Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

12
Riabiliatazione logopedica ambulatoriale Afasia Disartria Disfagia

description

Riabiliatazione logopedica ambulatoriale. Afasia Disartria Disfagia. ZT 03 Ambulatori di Logopedia per adulti Coordinatrice Log Renzi Alessandra. Pergola Ambulatorio Ospedaliero Mondavio Presidio di Distretto Fano Ambulatorio Ospedaliero Fano Ex seminario via Fanella - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Page 1: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Afasia DisartriaDisfagia

Page 2: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

ZT 03 Ambulatori di Logopediaper adultiCoordinatrice Log Renzi Alessandra

Pergola Ambulatorio Ospedaliero Mondavio Presidio di Distretto Fano Ambulatorio Ospedaliero Fano Ex seminario via Fanella Fossombrone ambulatorio ospedaliero Calcinelli Presidio di Distretto

Page 3: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Ricovero in stroke unit - U.O. per acuti (Ictus cerebri, TC, esiti di interv chirurgici- MAV)

Riabilitazione intensiva PergolaCod.56

Riabiliatazione Estensiva Ospedale di Fossombrone Cod 60

Centri ambulatoriali di Riabilitazione

Lungodegenza Post acuzie Fano

Cod.60

Rsa Mondavio

Consulenza fisiatrica

Consulenza U.V.O.

Page 4: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Dimissione dalle U.O. ospedaliere per acutiall’ ESTENSIVA

Bilancio cognitivo e valutazione logopedicaEntro 1 mese

Presa in carico logopedica entro 30 giorni per i codici 1(tutto il 1° anno dall’evento)

Page 5: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Afasia

Codici 1Codici 1 dalla dimissione dalle u.o. per acuti a tutto il 1 anno ,

numero di cicli come da progetto riabilitativo, valutazioni generalmente semestrali

Codice 2Codice 2 dal 2° anno dall’evento indice, massimo 2 cicli l’anno se previsti obiettivi di recupero

dal progetto riabilitativo

Dal 3 anno valutazioni solo per disturbi gravi della comunicazione funzionale per soggetti

motivati all’uso di sistemi AAC

Page 6: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Disartria

Codice 1 dalla dimissione dalle u.o. per acuti a tutto il 1 anno

numero di cicli secondo progetto riabilitativoEfficace il trattamento di gruppo

In fase cronica Valutazioni per soggetti fortemente motivati all’utilizzo

di sistemi di comunicazione AAC

Page 7: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Disturbi cognitivi

Bilancio multiprofessionale delle abilità cognitive, trattamenti riabilitativi solo a Fano per pazienti dimessi

da strutture di ricovero riabilitative

Page 8: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Disfagia

Gestione ambulatoriale

Valutazioni entro pochi giorni dalla richiesta per aggravamenti

improvvisi

Valutazioni e presa in carico entro pochi giorni dalla richiesta

per soggetti con esiti di Interventi chirurgici

Page 9: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Gruppo di Miglioramento

I percorsi che vi sono stati presentati sono una breve sintesi del lavoro formativo del gruppo di miglioramento che ha analizzato Linee Guida ed Evidenze EBM.

Il gruppo costituito da logopediste e medici della U.O. è stato coordinato dalla Referente della formazione Log.De Filippo Giulia

Page 10: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Riferimenti

Coordinatrice Logopediste: Log.Renzi Alessandra Tel. 0721-882905 Email

[email protected] Sede presso Centro Commerciale San LazzaroPiano Primo

Page 11: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Associazioni A.IT.A. Regione Marche

Presidente:Laura Ceccarelli

Sede:Via Picciola, 26. 61121 Pesaro

Tel. 0721 33379Cell. 347 3013887

e-mail: [email protected]

e-mail:[email protected]

Page 12: Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Grazie