Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo...

17
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004

Transcript of Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo...

Page 1: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali

Paola Naddeo

Ires-Cgil

Roma - 8 settembre 2004

Page 2: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

2

Obiettivo del lavoro

Analizzare l’evoluzione e il livello delle retribuzioni e del costo del lavoro nonché la dinamica dell’inflazione e della produttività del lavoro dell’Italia rispetto a:

i principali paesi dell’Unione Europea: Francia, Germania, Regno Unito e Spagna;

le due principali economie extraeuropee: Stati Uniti e Giappone;

due dei 10 paesi nuovi entrati nell’Unione Europea: Repubblica Ceca e Polonia

Page 3: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

3

Fonti di datiI dati utilizzati sono quelli di alcune

organizzazioni internazionali che forniscono minori informazioni rispetto agli istituti di statistica nazionali ma presentano il rilevante vantaggio di fornire dati caratterizzati (almeno nelle definizioni) da un certo livello di omogeneità.

Ocse;Commissione Europea – Eurostat; BLS - Bureau of Labor Statistics

statunitense.

Page 4: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

4

Principali risultatiTutti i dati indicano in modo evidente che in Italia

le retribuzioni reali tendono a crescere in misura notevolmente inferiore alla generalità dei paesi considerati. Negli ultimi anni la crescita delle retribuzioni in Italia risulta inferiore a quella del tasso di inflazione.

Negli anni recenti inoltre la produttività del lavoro si mostra calante, forse perché la moderazione salariale ha spinto a sostituire il capitale con il lavoro (FMI agosto 2004): meno investimenti produttivi, più occupazione, bassa crescita, minore produttività (del lavoro e dei fattori).

Page 5: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

5

Tabella 1 - Retribuzioni orarie nel settore manifatturiero nel periodo 1995-2003

Fonte: elaborazioni Ires su dati Ocse

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2000-2003

VARIAZ. %

FRANCIA 102,7 105,5 107,7 110,0 115,0 120,7 124,8 128,2 11,5GERMANIA 103,5 105,1 106,9 110,0 113,0 114,6 116,4 119,3 5,6ITALIA* 103,1 106,8 109,7 112,3 114,5 116,8 120,0 123,1 7,5SPAGNA 105,9 110,7 114,3 117,4 120,7 125,7 132,0 138,5 14,7REGNO UNITO 104,4 108,8 113,7 118,0 124,0 129,1 133,6 138,3 11,5

REP. CECA 117,9 132,9 146,3 155,9 167,3 178,1 190,1 201,4 20,4

POLONIA 127,0 154,6 179,0 242,4 269,9 287,0 296,0 305,1 13,0GIAPPONE 102,5 105,5 104,3 103,0 105,0 105,2 103,8 106,4 1,3STATI UNITI 103,2 106,4 109,1 112,0 116,0 120,0 124,0 128,0 10,3

NUMERI INDICE (1995 = 100)

Page 6: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

6

Retribuzioni orarie nel settore manifatturiero nel periodo 1995-2003

Le retribuzioni orarie nominali in Italia crescono solo del 23,1% nel periodo 1995-2003 (contro un tasso di inflazione del 22%), valore superiore unicamente a quello del Giappone (paese caratterizzato da una forte deflazione) e della Germania.

Considerando però le retribuzioni reali l’Italia diviene il paese con la più bassa crescita, appena l’1,1%, mentre in tutti gli altri paesi la crescita non è mai inferiore al 6% (Figura 1A).

Page 7: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

7

Figura 1A - Contributo alla crescita delle retribuzioni orarie nominali nel manifatturiero nel periodo 1995-2003

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

FRANCIA GERMANIA ITALIA SPAGNA REGNOUNITO

GIAPPONE STATI UNITI

Inflazione

Retr. orarie reali

Fonte: elaborazioni Ires su dati Ocse

Page 8: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

8

Contributo alla crescita delle retribuzioni orarie nominali nel

manifatturiero nel periodo 2000-2003

Quando si limita l’analisi agli ultimi 3 anni, si osserva che in Italia le retribuzioni reali addirittura si riducono (-0,6%).

In tutti gli altri paesi le retribuzioni nel triennio crescono ad un tasso sostenuto (in confronto all’Italia), oscillando tra l’1,6% della Germania e il 5,8% della Francia (e al 13,6% della Repubblica Ceca) (Figura 1B).

Page 9: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

9

Figura 1B - Contributo alla crescita delle retribuzioni orarie nominali nel manifatturiero nel periodo 2000-2003

Fonte: elaborazioni Ires su dati Ocse

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

FRANCIA GERMANIA ITALIA SPAGNA REGNOUNITO

GIAPPONE STATI UNITI

Inflazione

Retr. orarie reali

Page 10: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

10

Produttività e costo del lavoro

Il costo del lavoro in Italia nel periodo 1995-2003 cresce in termini reali dell’1,5%, valore superiore esclusivamente a quello della Germania. La produttività in Italia, nello stesso periodo aumenta del 4,7%, valore superiore all’aumento del costo del lavoro, ma inferiore a quello di tutti gli altri paesi (Figura 2A).

Nel periodo 2000-2003 la produttività diminuisce in Italia dell’1,0%, contro un aumento del costo del lavoro dell’1,2%. In diversi paesi, soprattutto dell’area Euro si registra una crescita della produttività inferiore a quella del costo del lavoro (Figura 2B).

Page 11: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

11

Figura 2A - Produttività e costo del lavoro nel periodo 1995-2003

(variazioni percentuali)

Fonte: elaborazioni Ires su dati Commissione Europea, marzo 2004

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

FRANCIA GERMANIA ITALIA SPAGNA REGNOUNITO

GIAPPONE STATI UNITI

Produttività

Costo del lavoro

Page 12: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

12

Figura 2B - Produttività e costo del lavoro nel periodo 2000-2003

(variazioni percentuali)

Fonte: elaborazioni Ires su dati Commissione Europea, marzo 2004

-1,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

FRANCIA GERMANIA ITALIA SPAGNA REGNOUNITO

GIAPPONE STATI UNITI

Produttività

Costo del lavoro

Page 13: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

13

* Proiezioni sulla base degli andamenti medi nel periodo 1995-2003Fonte: elaborazioni Ires su dati Commissione Europea, marzo 2004

Tabella 2 - Produttività del lavoro nel periodo 1995-2010* (variazioni percentuali)

1995-2003 2000-2003 2003-2006 2003-2008 2003-2010

FRANCIA 8,6 0,9 3,1 5,3 7,5GERMANIA 8,0 2,2 2,9 4,9 6,9ITALIA 4,7 -1,0 1,7 2,9 4,1

SPAGNA 5,0 1,5 1,8 3,1 4,4REGNO UNITO 11,6 3,6 4,2 7,1 10,1

REP. CECA 9,3 6,6 3,4 5,7 8,1

POLONIA 39,4 10,6 13,3 23,1 33,7GIAPPONE 12,8 5,1 4,6 7,8 11,1STATI UNITI 16,8 5,6 6,0 10,2 14,6

Valori effettivi Proiezioni*

Page 14: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

14

Produttività del lavoro e crescita economica

Se nei prossimi anni si dovesse mantenere la tendenza ad una bassa crescita della produttività che ha caratterizzato, negli anni recenti, oltre all’Italia, anche gli altri paesi dell’area Euro, i margini per la distribuzione dei guadagni di produttività sarebbero ridotti.

Occorre pertanto invertire la tendenza attuale: rilanciare gli investimenti produttivi, aumentare la dotazione di infrastrutture, favorire la crescita dei consumi e aumentare le retribuzioni. In tal modo si creano le premesse per un aumento della crescita economica e della produttività.

Page 15: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

15

* Imposte calcolate per un lavoratore single senza figli (sono esclusi i sussidi). Fonte: elaborazioni Ires su dati Ocse

Figura 3 - Composizione del tax wedge nel 2003*

0

10

20

30

40

50

60

Contributi imprese

Contributi lavoratori

Imposte

Page 16: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

16

Tabella 3 - Costo del lavoro, retribuzione lorda e netta per un lavoratore single senza figli nel settore manifatturiero nel 2003 (migliaia di euro)

Fonte: elaborazioni Ires su dati Eurostat – Ameco e Ocse

Costo del lavoro

Retribuzione lorda

Retribuzione netta

FRANCIA 43,05 30,57 22,39GERMANIA 42,69 35,43 20,49ITALIA 32,03 24,02 17,62SPAGNA 28,26 21,76 17,52REGNO UNITO 51,28 46,66 35,38REP. CECA nd nd ndPOLONIA 7,47 6,20 4,26GIAPPONE 38,64 34,00 28,21STATI UNITI 49,70 46,22 35,29

Page 17: Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.

17

Tabella 4 - Retribuzione nette per un lavoratore del settore manifatturiero (con famiglia monoreddito e 2 figli a carico) - Numeri indice (base: Italia nel 1999 = 100) e Valori assoluti (migliaia di euro) nel 2003

* Proiezioni Fonte: elaborazioni Ires su dati Eurostat – Ameco e Ocse

1999 2000 2001 2002 2003 2006* 2008* 2010* 2003

Valori assolutiFRANCIA 132,3 135,1 137,1 141,2 144,9 154,6 161,5 168,7 25,8GERMANIA 141,2 149,8 154,2 158,3 159,2 169,7 177,1 184,9 28,4ITALIA 100,0 105,1 110,0 111,7 115,9 124,2 130,1 136,2 20,7SPAGNA 95,0 98,2 101,5 104,6 109,5 119,8 127,2 135,0 19,5

Numeri indice