RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

12
Patrizia Lo Sapio RESPONSABILE SCIENTIFICO

Transcript of RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

Page 1: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

!

Patrizia Lo SapioRESPONSABILE SCIENTIFICO

Page 2: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

RazionaleIl filo conduttore del congresso Drugs and Surgery, giunto quest’ anno alla 5ª edizione, ha sempre voluto tener conto del progressivo invecchiamento della popolazione, che ha portato con se un’aumentata aspettativa di vita. Tuttavia la bilancia fra l’incremento dell’età e le comorbilità è diventata sempre più difficile da tenere in equilibrio. Aumentare la durata della vita purtroppo non corrisponde all’ aumentare della salute, ma per lo più alla progressione del numero di malattie da curare e dei trattamenti medici e chirurgici necessari per affrontare il prolungarsi della vita, fino ad arrivare ai trattamenti di fine vita. Sono cambiate le caratteristiche dei pazienti anziani che quando viene loro proposta una procedura chirurgica ancorché ad alto contenuto tecnologico e a minor invasività, si approcciano ad affrontarla con molte altre patologie oltre a quella che loro auspicano di risolvere con la chirurgica. E’ cambiato totalmente l’approccio al paziente a cui ci rivolgiamo noi specialisti, in quanto la maggior parte dei nostri trattamenti, sia medici che chirurgici è spesso un trattamento di prevenzione di morbilità, invalidità e morte.

Raccomandiamo la profilassi primaria dei fattori di rischio e la profilassi secondaria, quando l’evento cardiovascolare è già avvenuto, sapendo bene, in quest’ultimo caso, che qualora non lo facessimo la probabilità di avere un secondo evento sarà ancora maggiore. In realtà è la generazione più giovane quella più propensa a fare la prevenzione cardiovascolare e a cambiare stile di vita o a fare lo screening per le neoplasie.

D’altro canto non è semplice far cambiare la mentalità agli anziani che non sanno o non credono a quello che noi abbiamo appreso dai grossi trials, ad esempio che mantenere i target di valori pressori o di colesterolo LDL raccomandati dalle evidenze può ridurre significativamente il rischio di avere eventi avversi.

I pazienti candidati a chirurgia spesso scoprono di avere altre patologie solo al momento di iniziare il percorso preoperatorio e in quell’occasione viene loro diagnosticata la cardiopatia ischemica, la fibrillazione atriale o altre aritmie, le apnee notturne.

In virtù di questo l’obiettivo dell’incontro vuole essere quello di mettere a confronto specialisti di più discipline mediche e chirurgiche, per proporre strategie meno invasive, e condividere percorsi diagnostici terapeutici assistenziali.

In buona sostanza arrivare insieme all’obiettivo comune che è quello di evitare i conflitti che realmente possono crearsi nel paziente anziano con comorbilità e migliorare l’interazione, onde evitare di guarire una malattia al prezzo di averne “slatentizzate” altre.

Page 3: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

Mercoledì 15 aprile 202013.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee13.45 Saluto di benvenuto Autorità E. Giani, A. Rimoldi, T. Mazzei14.20 Razionale e presentazione del corso S. Michelagnoli, P. Lo Sapio

SESSIONE 1: PAD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: L. Ercolini, W. Dorigo, P. Frosini14.40 La protezione vascolare: per quali pazienti? A. Margonato

14.55 I target di LDL nelle nuove linee guida ESC/EAS sulle dislipidemie: implicazioni pratiche nella PAD R. Marcucci

15.10 Le rivascolarizzazioni ibride nell’ischemia critica A. Guidotti

15.25 BEST CLI risultati preliminari E. Chisci

15.40 La sindrome da rivascolarizzazione V. Sanna

15.55 Le complicanze chirurgiche delle rivascolarizzazioni N. Troisi

16.10 Caso clinico: Sindrome da rivascolarizzazione in grande anziana E. Lazzeri, P. Lo Sapio

16.20 Il PDTA del paziente affetto da PAD S.Michelagnoli, P. Lo Sapio, R. Marcucci

16.40 Discussione

SESSIONE 2: TROMBOEMBOLISMO E ANTICOAGULAZIONEModeratori: D. Prisco, G. Landini, S. Tatini16.55 La rete delle malattie tromboemboliche nella Toscana Centro R. Marcucci

17.10 Embolia polmonare: up date dalle ultime linee guida S. Vanni

17.25 Caso Clinico: Giovane con dolore toracico E. Cangioli

17.35 Rischi e benefici della TAO nell’anziano: approfondimenti dai trials randomizzati A. Ungar

17.50 Caso Clinico: Paziente con rischio di caduta A. Malandrino

18.00 Caso Clinico: Grande anziana con frattura di femore G. Bongiorno

18.10 La TVP nel paziente obeso F. Marini

18.25 Discussione

18.40 Fine lavori prima giornata

Page 4: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

Giovedì 16 aprile 2020SESSIONE 3: I DOAC NEL PERIOPERATORIOModeratori: A. Nucci, P. Boninsegni, M. Scatizzi, N. Stomaci9.00 FA nel perioperatorio S. Fumagalli 9.15 Gestione periprocedurale dell’anticoagulazione: nuove intuizioni dagli studi prospettici multicentrici P. Colonna9.30 Gestione perioperatoria dell’anticoagulazione: dalle linee guida al mondo reale A. Rossi, P. Lo Sapio9.45 I sanguinamenti gastrointestinali F. Radaelli 10.00 Trattamento endovascolare dei sanguinamenti gastrointestinali C. Raspanti 10.15 Gastriti, malattia da reflusso gastroesofageo, malattia diverticolare del colon: dalla diagnosi al trattamento farmacologico R. Naspetti 10.30 Lettura La chirurgia delle malattie infiammatorie intestinali nell’era dei farmaci biologici F. Tonelli 10.50 Discussione11.05 Coffee break

SESSIONE 4: CUORE E NEOPLASIEModeratori: T. Mazzei, A. Ribecco, A. Anastasi11.20 La valutazione preoperatoria nel paziente oncologico P. Lo Sapio11.35 Ipertensione arteriosa e neoplasie: interazioni fra antiipertensivi e chemioterapici M. Mazzetti 11.50 Quale anticoagulazione nel paziente oncologico fibrillante: EBPM, Warfarin o DOAC? L. Di Lullo 12.05 Caso clinico: DOAC nelle neoplasie del colon M. D’Alessandro

12.15 Il PDTA nella cardio-oncologia G. Castelli12.25 Nuove frontiere nella biopsia del rene, fegato e polmone E. Mazza12.40 Discussione

12.55 Light lunch 13:45 Lettura: Neurochirurgia e Neuroimaging a confronto C. Fonda, F. Ammannati

SESSIONE 5: LA MIXED REALITY E L’AUGMENTED REALITY APPLICATI AL PLANNING CHIRURGICO/INTERVENTISTICOModeratori: E. Mazza, S. Michelagnoli, P. Stefano14.00 Introduzione S. Michelagnoli 14.10 Il supporto tecnologico applicato alla chirurgia maxillo facciale G. Spinelli14.20 Il supporto tecnologico applicato alla chirurgia ortopedica F. Del Prete14.30 Il supporto tecnologico applicato alla neuroradiologia G. Pellicano’ 14.40 Discussione

Page 5: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

SESSIONE 6: PERCORSI INTRAOSPEDALIERI DELLE SPECIALITÀ CHIRURGICHE Moderatori: S. Grifoni, G. Giannasi, A. Conti, S. Michelagnoli14.55 Le nuove linee di indirizzo della Regione Toscana per la gestione delle Emergenze Intraospedaliere D. Cultrera 15.10 Gestione delle emergenze in ospedale ICU-RRS e MEWS E. Fanfani 15.25 La chirurgia della parete addominale P. Ipponi15.40 La chirurgia della prostata nel grande anziano con comorbilità R. Giacomobono15.55 Le problematiche funzionali della chirurgia della prostata e dell’aorta A. Gavazzi16.10 Il protocollo ERAS nella chirurgia del colon-retto S. Mori 16.25 Infezioni correlate all’assistenza A. Faraone 16.40 Discussione

Coffee station

SESSIONE 7: IPERTENSIONE ARTERIOSA E AORTAModeratori: N. Marchionni, C. Pratesi, S. Michelagnoli, S. Bevilacqua 16.55 Esistono le emergenze ipertensive? S. Taddei, L. Ghiadoni 17.10 Rene e ipertensione A. Rosati17.25 Ipertensione arteriosa e dissezione aortica F. Ciappi 17.40 Il PDTA della sindrome aortica acuta nell’area vasta Toscana Centro P. Stefàno, S. Michelagnoli, E. Chisci17.55 L’Heart team delle valvulopatie: il cardiologo C. Di Mario 18.10 L’Heart team delle valvulopatie: il cardiochirurgo P. Stefano18.25 Caso clinico: Prolasso valvolare mitralico con rigurgito grave: un caso dibattuto F. Sani18.35 Discussione

SESSIONE 8: SCOMPENSO CARDIACO Moderatori: A. Fortini, A. Zuppiroli, A. Lagi18.50 Lo scompenso cardiaco a funzione sistolica conservata. Tempestività della diagnosi e prevenzione F. Dini19.05 Scompenso cardiaco: accuratezza della terapia per rallentare la progressione M. Milli 19.20 Gestione del fine vita: il medico lenisce il dolore e non solo P. Morino19.35 Discussione

19.50 Fine lavori seconda giornata

Page 6: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

Venerdì 17 aprile 2020SESSIONE 9: NON SOLO STROKEModeratori: C. Sarti, M. Cincotta, G. Giannasi, S. Michelagnoli8.40 Ipertensione arteriosa e stroke D. Grassi

8.55 Le diagnosi difficili: stroke mimics e chamaleons G. Martini

9.10 Epilessia o ischemia? L. Tramacere

9.25 Il percorso di presa in carico delle GCA R. Chiaramonti

9.40 Caso clinico: Coma irreversibile? C. Granai

9.50 Caso clinico: Una strana cefalea F. Cucinotta

10.00 Caso Clinico: Stenosi carotidea (a)sintomatica C. Pigozzi

10.10 Discussione

Coffee station

SESSIONE 10: IL LINK CUORE - POLMONEModeratori: W. Castellani, A. Del Rosso, S. Michelagnoli10.30 Le apnee notturne A. Sanna

10.45 Sistemi di monitoraggio delle aritmie: dall’ECG Holter al Loop Recorder A. Colella

11.00 Apnee notturne e fibrillazione atriale M. Giaccardi

11.15 Valutazione delle aritmie associate alle sleep apnee attraverso i devices A. Paoletti Perini

11.30 Caso clinico: Ablazione o CPAP? A. Sabini

11.40 Discussione

SESSIONE 11: LA SCELTA DELL’ANESTESIAModeratori: P. Boninsegni, L. Forasassi, R. De Gaudio, D. Gambi11.55 Il ruolo della spirometria nella valutazione preoperatoria P. Cecchini

12.10 Utilizzo dell’ossigenoterapia ad alti flussi S. Maggiore

12.25 L’equilibrio neurocognitivo dell’anziano fragile in sala operatoria e in terapia intensiva S. Romagnoli

12.40 La gestione della volemia e dell’emodinamica nel paziente critico in Terapia Intensiva V. Pavoni

12.55 Discussione

13.05 Lunch

Page 7: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

SESSIONE 12: GESTIONE DELLE TERAPIE FARMACOLOGICHEModeratori: M. Nocentini, G. Panigada, P. Modesti, D. Macchia13.45 Le interazioni farmacologiche dei DOAC G. Panigada

14.00 La terapia antipertensiva combinata da associare e da non associare P. Modesti

14.15 Le reazioni avverse ai beta-lattamici D. Macchia

14.30 Discussione

14.40 Lettura Psicopatologia e cardiopatia ischemica N. Marchionni

SESSIONE 13: CARDIOPATIA ISCHEMICAModeratori: S. Del Pace, N. Marchionni, F. Bellandi15.05 Ottimizzazione della terapia antitrombotica nel paziente fibrillante da sottoporre a PTCA: quale scelta per il giusto regime antitrombotico/anticoagulante L. Bolognese

15.20 La sindrome coronarica acuta: possiamo modificare l’outcome clinico con una più intensa inibizione piastrinica? T. Chechi

15.35 La rivascolarizzazione ibrida M. Margheri

15.50 Terapia medica ottimizzata: cosa si intende? C. Rostagno

16.05 La TC coronarica a chi e quando? G. Casolo

16.20 Discussione

TAVOLA ROTONDA: LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICOModeratori: T. Parenti, F. Venneri, G. Galanti 16.30 La morte improvvisa nell’atleta G. Galanti

16.45 La gestione del rischio nell’ottica della legge Gelli-Bianco F. Venneri

17.00 La responsabilità medica T. Parenti

17.15 Discussione

17.25 Questionario ECM

Page 8: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

Simposio Satellite“Le lesioni Trofiche nel piede diabetico e non diabetico - Esperienze a confronto”08.25 Introduzione e razionale del corso S. Michelagnoli, R. Lombardi

Sessione 1: Aspetti internistici e del trattamento Moderatori: C. Baggiore, R. Polignano8.35 Lettura Ulcere degli arti inferiori - infiammazione e dolore E. Ricci 8.55 La terapia compressiva belle ulcere degli arti inferiori G. Mosti9.10 Diabete ed aspetti internistici nel paziente con lesione trofica C. Baggiore 9.25 Il parere dell’infettivologo S. Artioli9.40 Il PDTA del piede diabetico L. Ercolini 9.55 Quali strategie nelle perdite profonde di tessuto del piede? F. Campitiello 10.10 La scelta sul tipo d’innesto C. Maglio 10.25 Discussione Coffee station disponibile fino alle 11.10

Sessione 2: Quando trattamenti tradizionali e rigenerativi agiscono in sinergia Moderatori: E. Ricci, F. Campitiello 11.00 Il ruolo del laser nel debrider E. Ricci 11.15 Up grade sugli innesti S. Serantoni11.30 Luci ed ombre dell’ossigenoterapia iperbarica nella gestione del piede diabetico P. Longobardi11.45 La frazione vascolo stromale nelle lesioni trofiche degli arti inferiori R. Lombardi 12.05 PRP: quali novità? M. A. Farina 12.20 Prospettive chirurgiche nel paziente con lesione trofiche degli arti inferiori L. Gazzabin 12.40 Il trattamento con monociti R. Lombardi12.55 Discussione13.10 Light Lunch

Sessione 3: Ruolo dell’infermiere nella struttura ospedaliera e sul territorio Moderatori: F. Falciani, K. Hoxha 14.00 Esami strumentali a domicilio: quali possibilità sul territorio? R. Polignano14.15 L’importanza della trasmissione delle immagini nel wound care C. Baggiore14.30 La gestione infermieristica territoriale nel paziente con lesioni trofiche degli arti inferiori S. Sandroni14.45 Approccio infermieristico in ottica internazionale nella gestione del piede diabetico K. Hoxha15.00 La gestione del paziente sottoposto ad innesto cutaneo S. Bruni15.15 La gestione ambulatoriale del paziente con piede diabetico A. Pavanelli15.30 Il ruolo infermieristico nel debridement delle lesioni degli arti inferiori? L. Innocenti15.45 Consensus sulle lesioni del tallone M. Rivolo16.00 Il Podologo: Ruolo nel piede diabetico e non diabetico C. Parra16.15 La nutrizione nel paziente affetto da lesione trofica R. Marianelli16.30 Gestione ambulatoriale dei pazienti con ulcera della gamba M. Gonnelli16.45 Aspetti organizzativi in sala operatoria nel paziente sottoposto a debridement, innesto o trattamento rigenerativo C. Scherillo 17.00 Il Ruolo dell’ OPI nel supporto alla figura dell’infermiere specialista in wound care A. Aweis Mohamed17.15 Discussione e chiusura dei lavori17.45 Questionario ECM

Page 9: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

ISCRIZIONILa partecipazione è gratuita. Le iscrizioni dovranno essere effettuate accedendo al Sito www.atenacongressi.it. Cliccando sul programma si apre la scheda di iscrizione

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo fino ad un mas-simo di 100 partecipanti per l’evento DRUGS & Surgery: Conflitto o Interazione?Il Simposio “Le lesioni Trofiche nel piede diabetico e non diabetico - Esperienze a confronto” sarà riservato ad un massimo di 45 partecipanti.Sarà cura della Segreteria Organizzativa dare conferma della ricezione della richiesta di iscrizione e dell’invio della relativa conferma.

E.C.M.OBIETTIVO FORMATIVO: percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura

L’evento DRUGS & Surgery: Conflitto o Interazione? fa parte del programma ECM ed è rivolto a Medici Chirurghi Specialisti in Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Angiolo-gia, Geriatria, Chirurgia Generale, Anestesia e Rianimazione, Medicina Interna, Medi-cina e Chirurgia d’Accettazione e di Urgenza, Medicina trasfusionale e di Laboratorio, Neurologia, Oftalmologia, Ortopedia, Radiodiagnostica, Otorinolaringoiatria, Urologia, Pneumologia, Endoscopia, Medicina Iperbarica e Subacquea; Oncologia, FisioterapiaPer Il solo simposio “Le lesioni Trofiche nel piede diabetico e non diabetico - Espe-rienze a confronto” alle discipline sopra indicate si aggiungono gli Infemieri.L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’in-tero programma formativo, alla corretta compilazione della modulistica e alla verifica dell’apprendimento mediante questionario.L’attestato, riportante il numero dei crediti assegnati, verrà inviato al domicilio del Partecipante dopo aver effettuato tali verifiche.!

SEDE DEI LAVORIC. C. VILLA DONATELLO Via Attilio Ragionieri 101, SESTO FIORENTINO

Attività formativa organizzata dal ProviderIscritto Agenas ID 291

Page 10: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

Mohamed Abukar Aweis FirenzeFranco Ammannati FirenzeAlessandro Anastasi FirenzeStefania Artioli La SpeziaCristiana Baggiore FirenzeFrancesco Bellandi PratoSergio Bevilacqua FirenzeLeonardo Bolognese ArezzoGabriella Bongiorno FirenzePaolo Boninsegni FirenzeSergio Bruni EmpoliFerdinando Campitiello NapoliElisabetta Cangioli FirenzeGiancarlo Casolo ViareggioWalter Castellani FirenzeGabriele Castelli FirenzePaolo Cecchini FirenzeTania Chechi FirenzeRoberta Chiaramonti FirenzeEmiliano Chisci FirenzeFrancesco Ciappi FirenzeMassimo Cincotta FirenzeAndrea Colella FirenzePaolo Colonna BariAlberto Conti CarraraFrancesca Cucinotta FirenzeDaniele Cultrera FirenzeMichelina D’Alessandro FirenzeA. Raffaele De Gaudio FirenzeStefano Del Pace FirenzeFerdinando Del Prete FirenzeAttilio Del Rosso EmpoliLuca Di Lullo RomaCarlo Di Mario Firenze

Frank Dini Lloyd PisaWalter Dorigo FirenzeLeonardo Ercolini ArezzoFrancesca Falciani FirenzeElena Fanfani FirenzeMichele Angelo Farina CasertaAntonio Faraone FirenzeClaudio Fonda FirenzeLorenzo Forasassi FirenzeAlberto Fortini FirenzePierfrancesco Frosini PistoiaStefano Fumagalli FirenzeGiorgio Galanti FirenzeDavide Gambi FirenzeAndrea Gavazzi FirenzeLuca Gazzabin FirenzeLorenzo Ghiadoni PisaMarzia Giaccardi FirenzeRoberto Giacomobono FirenzeGianfranco Giannasi FirenzeMonica Gonnelli SienaCarolina Granai FirenzeDavide Grassi L’AquilaStefano Grifoni FirenzeAzzurra Guidotti FirenzeKlarida Hoxha RavennaLuca Innocenti FirenzePierluigi Ipponi FirenzeAlfonso Lagi FirenzeGiancarlo Landini FirenzeElisa Lazzeri FirenzePatrizia Lo Sapio FirenzeRenzo Lombardi FirenzePasquale Longobardi Ravenna

FACULTY FACULTY FACULTY FACULTY FACULTY FACULTY

Page 11: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

Donatella Macchia FirenzeSalvatore Maggiore ChietiAngela Malandrino FirenzeCosimo Maglio SienaNiccolo’ Marchionni FirenzeRossella Marcucci FirenzeMassimo Margheri CotignolaRita Marianelli FirenzeAlberto Margonato MilanoFederica Marini PoggibonsiGiuseppe Martini SienaErnesto Mazza FirenzeTeresita Mazzei FirenzeMatteo Mazzetti MontevarchiStefano Michelagnoli FirenzeMassimo Milli FirenzePietro Modesti FirenzeSabrina Mori FirenzePiero Morino FirenzeGiovanni Mosti LuccaRiccardo Naspetti FirenzeMarco Nocentini FirenzeAndrea Nucci FirenzeGrazia Panigada PesciaCecilia Parra EmpoliAlessandro Paoletti Perini FirenzeTiziana Parenti GenovaAlessandra Pavanelli FirenzeVittorio Pavoni FirenzeGiannantonio Pellicano’ FirenzeClara Pigozzi FirenzeRoberto Polignano FirenzeCarlo Pratesi FirenzeDomenico Prisco Firenze

Franco Radaelli Como

Claudio Raspanti Firenze

Angela Ribecco Firenze

Elia Ricci Torino

Massimo Rivolo Torino

Stefano Romagnoli Firenze

Alberto Rosati Firenze

Alessio Rossi Firenze

Carlo Rostagno Firenze

Alessandra Sabini Arezzo

Francesca Sani Firenze

Sara Sandroni Firenze

Antonio Sanna Empoli

Valentina Sanna Firenze

Cristina Sarti Firenze

Marco Scatizzi Firenze

Chiara Scherillo Firenze

Simone Serantoni Prato

Giuseppe Spinelli Firenze

Pierluigi Stefano Firenze

Niceta Stomaci Firenze

Stefano Taddei Pisa

Stefano Tatini Firenze

Francesco Tonelli Firenze

Luciana Tramacere Firenze

Nicola Troisi Firenze

Andrea Ungar Firenze

Simone Vanni Empoli

Francesco Venneri Firenze

Alfredo Zuppiroli Firenze

FACULTY FACULTY FACULTY FACULTY FACULTY FACULTY

Page 12: RESPONSABILE SCIENTIFICO Patrizia Lo Sapio

INIZIATIVA REALIZZATA GRAZIE ALLA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

!

Per l’evento sono stati richiesti i seguenti Patrocini

Presidenza del Consiglio Regionale Regione Toscana - Città Metropolitana di FirenzeOrdine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze - Azienda USL Toscana CentroANMCO Sezione Regionale Toscana - SICVE Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed EndovascolareAIUC Associazione Italiana Ulcere Cutanee - SIMCRI Società Italiana di Medicina e Chirurgia RigenerativaSIMSI Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica

Segreteria organizzativa

Via Pantin, 1/D - 50018 Scandicci - Firenze - ItalyTel +39 055 7351284 - Fax +39 055 [email protected]