Residenza, Schede Di Progetto

50
SALVATORE POLITO Paola Favale Dino Mongelli RESIDENZA SCHEDE DI PROGETTO a cura di Adriana De Marco

Transcript of Residenza, Schede Di Progetto

Page 1: Residenza, Schede Di Progetto

SALVATORE POLITOPaola Favale Dino Mongelli

RESIDENZASCHEDE DI PROGETTO

a cura di Adriana De Marco

Page 2: Residenza, Schede Di Progetto

SECONDA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI NAPOLI - FACOLT DI ARCHITETTURAÀ À

DIPARTIMENTO DI CULTURA DEL PROGETTO

RAPPRESENTAZIONESTRUTTUREURBANISTICAESTIMO

PROGETTAZIONE

SALVATORE POLITOPaola Favale Dino Mongelli

RESIDENZASCHEDE DI PROGETTO

a cura di Adriana De Marco

Page 3: Residenza, Schede Di Progetto

Le esercitazioni raccolte sono state prodotte nel Laboratorio di Progettazione architettonica 3C(2000-01, 2001-02, 2002-03) della Facoltà di Architettura di Aversa, diretto dal prof. SalvatorePolito.

L'arch. Paola Favale ha curato la revisione delle schede progettuali.Le tavole alle pagg. 14, 15, 21, 29, 33, 37 sono dell'arch. Dino Mongelli.

In copertina, Progetto del Quartiere della Stazione a Aversa, 1999 (planimetria a cura diSimona Errico)

Ricerca svolta nel della Facoltà di Architettura delSecondo Ateneo di Napoli e finanziata con fondi di Ricerca di Ateneo e.f. 2001 e 2002(responsabile della ricerca, prof. Salvatore Polito).

Terza edizione riveduta, 2004

L'arch. Adriana De Marco ha curato le schede a pag. 16 e a pag. 38 e le planimetrie alle pagg.40-41.L’arch. Ernestina Limongelli ha curato le planimetrie alle pagg. 42, 43, 45, 46, 47.L’arch.Adriana De Marco ha curato la realizzazione del fascicolo.

Dipartimento di Cultura del Progetto

Page 4: Residenza, Schede Di Progetto

3

INDICE

Isolato urbano

Edilizia continua

Unità residenziale

Edilizia aperta

Progetti urbani

Elemento in linea e nucleo d’angoloIsolato aperto e semiapertoIsolato chiusoIsolato a corte regolareIsolato quadrangolareIsolato a alta densitàDettagli architettonici

Case a schieraCortina doppia di case a schieraCortina di case in linea con cortileCortina di case in lineaCortina di case a schiera

Casa a patioUnità orizzontaleUnità di case a schiera

Case a patio sovrapposteIsolato di ville urbane

Casa agricolaCase a ballatoioCase a ballatoio a serie parallelaCase a ballatoio a pettineDettagli architettoniciCase a torreDettagli architettoniciUnità in linea

Ricomposizione urbana a CaivanoReurbanizzazione tra Lusciano e Aversa

Completamento di un settore periferico a MugnanoUrbanizzazione dell’area dell’ex ferrovia a LuscianoProgetto del limite del centro urbano a QualianoProgetto del limite del centro urbano a Casaluce

progetto di un’insula residenziale a S. Nicola La StradaRinnovo urbano a Casapesenna e ristrutturazioneurbanistica a Casal di Principe

Dettagli architettonici

Unità di case bifamiliariDettagli architettonici

Completamento del settore urbano a Frattamaggioree ristrutturazione urbanistica a Bellizzi

e

pp.pp.p.p.pp.pp.pp.

p.p.p.p.p.p.

p.p.p.p.p.pp.

p.p.p.p.p.pp.p.p.

p.pp.

p.p.p.p.

p.

p.

4-56-7

89

10-1112-1314-15

161718192021

22232425262728

2930313233

34-363738

3940-41

42434445

46

47

Page 5: Residenza, Schede Di Progetto

4

Dell'isolato, riproposto ancora unavolta come matrice tipologicafondamentale della costruzioneurbana, viene descritta l'evoluzionefino al modello ad alta densità. Ècostituito dalla aggregazione dielementi in linea con quattro nucleid'angolo; la corte, dove siaffacciano i corpi scala, è intesacome spazio semipubblico erappresentata come “facciata” incontinuità con la quinta stradale.Mentre la scala del corpo inlinea - diventa lascansione architettonica principale,l'altra emerge con la vetratacilindrica nel grande vano d'angoloa tutta altezza che inquadra ladoppia serie dei balconi di servizio.Nel riferimento preciso al modellodell'isolato urbano è ancheesplicito il ricorso al linguaggiodell'edilizia degli anni '30.

scala aperta -

Piante e prospetti, 1:200Sezioni, 1:500

Page 6: Residenza, Schede Di Progetto

5

Page 7: Residenza, Schede Di Progetto

6

Piante, 1:500

Page 8: Residenza, Schede Di Progetto

7

L'isolato elementare è costituitodall'accostamento dei quattronuclei d'angolo; la posizione dimargine nella griglia determina lasoluzione aperta o semiaperta, ilnumero dei piani e l'uso del pianoterra sulla strada (vani di servizioagli alloggi).

Assonometrie

Page 9: Residenza, Schede Di Progetto

8

Pianta, 1:500Assonometria

Quando la griglia ha trovatol'esatta corrispondenza tra ladimensione degli incroci e quelladell'isolato - evidentemente nelsettore centrale - è possibilechiudere la corte esaltando lacontinuità dei quattro fronti(aumenta il numero dei piani e ilpiano sulla strada acquista ladestinazione commerciale).

Page 10: Residenza, Schede Di Progetto

9

Per sottolineare il pesoarchitettonico di un frontedell’isolato, perché affacciato suuna piazza o in relazione direttacon un contesto consolidato piùantico, è possibile sfruttare lavariazione dello spessore ediliziolasciando inalterata la scansionedella corte.

È nota l'adattabilità dell'isolato acondizioni urbane sempre piùcomplesse ottenuta con latrasformazione delle soluzioni sugliangoli. Nell'esempio descritto nellepagine successive, un quadrilateroappoggiato sul fronte d'ingresso,l'adattamento dei due nucleid'angolo è curato in modo da nonscompaginare la serialitàdell'insieme.

Pianta, 1:500Assonometria

Page 11: Residenza, Schede Di Progetto

10

Piante, 1:200Assonometrie dei nuclei d'angolo

Pianta, 1:500Assonometria dell'isolato

Page 12: Residenza, Schede Di Progetto

11

Page 13: Residenza, Schede Di Progetto

12

Page 14: Residenza, Schede Di Progetto

13

L'addensamento dell'isolato incontesti urbani centrali impone latrasformazione dell'elemento inlinea per acquisire un terzoalloggio sulla corte. Lecombinazioni volumetriche,necessarie a riequilibrare gliaffacci, vanno riferite ogni voltaalla gerarchia dei fronti stradali.

Piante, 1:200 e 1:1000

Assonometrie

Page 15: Residenza, Schede Di Progetto

14

Sviluppo architettonico della facciata dell'elemento in linea sulla corte, 1:100 (Dino Mongelli)

Page 16: Residenza, Schede Di Progetto

15

Dettaglio architettonico dei nuclei d'angolodell'isolato alle pagg. 10 e 11, 1:200 (DinoMongelli)

Page 17: Residenza, Schede Di Progetto

16

Nelle fasce consolidate della cittàstorica questi due esempi (duepiani con corte interna) siaccostano facilmente facendocorpo con l’insula - in un casocolmando una lacuna nella cortina,nell’altro coprendo un confinerimasto scoperto.Nella ricomposizione di settoridella città storica l'isolato ritorna unpiccolo blocco di case a schiera ditre piani affacciate sulla corte. Ilribaltamento trattiene all'internol'effetto d'insieme dovuto almontaggio delle cellule e allascansione dei vani; sulla strada,invece, il congegno distributivo èstudiato in modo da sviluppare unascansione e un dimensionamentoin continuità con la scalaarchitettonica delle cortine antiche.

Piante degli alloggi al piano terra e al pianoprimo, 1:200prospetti e sezioni, 1:200

Nella pag. successiva, piante degli alloggisimplex e duplex nella doppiacombinazione, 1:200Stralci assonometrici di un insieme

Page 18: Residenza, Schede Di Progetto

17

Page 19: Residenza, Schede Di Progetto

18

Gli esempi che seguonorappresentano la rarefazione delladensità edilizia dai settori centrali aquelli periferici. Nel primo, perriproporre la sequenza di ingressoandrone cortile scala, la casa inlinea acquista una profondità diquattro moduli organizzati sullachiostrina di servizio (ruotando ledue ali sulla scala è possibileadattare l’impianto alla morfologiadell’alveo).Nel secondo lo spessore èricondotto alla sezione a doppioaffaccio, ma l'inversione dellascala sulla strada impone uncondizionamento al consuetoassetto distributivo a vantaggio delvalore urbano della cortina.Nel terzo l'articolazionevolumetrica delle case a schierariduce il volume sulla strada a unsolo piano, il tipico piano difondazione delle cortine di marginedei settori storici.

Piante del piano tipo, 1:200Sezione, 1:200Prospetti interni e esterni, 1:500Assonometrie

Page 20: Residenza, Schede Di Progetto

19

Page 21: Residenza, Schede Di Progetto

20

Piante, sezione, prospetto sulla strada, 1:200; stralcio planimetrico, 1:500; modello assonometrico

Page 22: Residenza, Schede Di Progetto

21

Dettagli architettonici delle aperture delle cortine stradali (Dino Mongelli), 1:50

Page 23: Residenza, Schede Di Progetto

22

Rispetto agli esempi noti questacasa a patio è caratterizzata comecellula minima (la superficiecoperta è di mq 71,78). L'adozionedella muratura portante accentual'economia distributiva e esalta losviluppo modulare. L'unitàorizzontale è composta da ottocellule corrispondenti ai boxricavati sul fronte di servizio; ilblocco è caratterizzato sempre dalfronte d'ingresso di due piani.Senza impegnare l'utopia dellacittà orizzontale, la riduzione dellascala urbanistica consenteinterventi anche puntuali.

Pianta della casa a un piano e piante dellacasa a due piani, 1:200Modelli assonometrici

Planimetrie del piano terra di due insule,1:500Planimetrie del piano superiore, 1:1000Modelli assonometrici

Page 24: Residenza, Schede Di Progetto

23

Page 25: Residenza, Schede Di Progetto

24

Lo sviluppo a schiera, in questoesempio, diventa una fascia dimargine sul limite tra l'abitato e ilterritorio agricolo (aggiungendo ilotti di servizio, piccoli ortiparzialmente occupati dai box).

Pianta del piano stradale, 1:500Profilo sulla strada, 1:500Assonometria

Page 26: Residenza, Schede Di Progetto

25

Con la casa bifamiliare ottenutaabbinando due cellule, ritorna iltetto a falde - a rappresentare coltimpano l'unità architettonica -; inun caso o nell'altro hanno undiverso trattamento i volumi diservizio, piccoli padiglioni, nelprimo, intersezione di lastreorizzontali, nel secondo.L'accostamento delle celluleimpone una soluzione di dettaglioper l'areazione dei bagni.

Piante e profili, 1:500Sezione sui servizi, 1:200Assonometrie

Page 27: Residenza, Schede Di Progetto

26

Dettagli architettonici della casa bifamiliare,1:100, 1:50 (Dino Mongelli)

Page 28: Residenza, Schede Di Progetto

27

Trasformando in una chiostrina ilsecondo modulo del cortiletto dellacellula a patio (simplex o duplex)diventa possibile il montaggio inverticale. Lo schema a ballatoiocompatta una unità residenzialemultipiano, la cui dimensione èdata dalla distanza prescritta tradue scale e dall'ampiezza delcortile da proporzionare al numerodei piani. Dai ballatoi, comenell'uso dell'unità orizzontalemultipiano - ma diversamente dall'

di cui questainsula è una riduzione -, si accedeal cortiletto privato di ingressoaffacciato e areato anche sullachiostrina. Nell'esempio l'insula ècomposta da un simplex e da unduplex appoggiati sul seminterratodel garage.

immeuble villas

Pianta della casa a un piano e piante dellacasa a due piani, 1:200Modelli assonometrici

Planimetrie del piano terra e del primopiano dell'insula, 1:500Assonometria e spaccati assonometrici

Page 29: Residenza, Schede Di Progetto

28

Page 30: Residenza, Schede Di Progetto

29

La ragione per cui un padiglioneagricolo cela il montaggio di settealloggi minimi (ottenuti comeriduzione sempre della stessacellula e serviti da una cortecoperta da una finta altana) puòessere solo un richiamo allanecessità di un'architettura deiluoghi contro lo spaesamentoedilizio ormai diffuso nel nostroterritorio.

Piante e prospetti, 1:500Sezione, 1:200Modello assonometrico

Page 31: Residenza, Schede Di Progetto

30

Page 32: Residenza, Schede Di Progetto

31

Per la riproposizione di unarchetipo dell'edilizia moderna -

è necessarial'opportuna definizione dellecellule: un modulo libero connucleo servizi centrale, per unalloggio minimo a uso transitorio,oppure un alloggio su due livelli inmodo da ottenere uno spazioesterno privato (cortiletto se alpiano terra, stanza all'aperto se alpiano di copertura). L'unitàresidenziale illustrata è compostada due edifici in linea paralleli,appoggiati sulla piastraseminterrata (parcheggi)corrispondente al lotto urbano;nell'altra unità la disposizione apettine definisce meglio il valore diposizione dei fronti del lotto,questa volta distinto tra quelloprincipale e quello interno.

casa a ballatoio -

Piante dell'alloggio simplex e duplex coningresso al piano terra, 1:200Piante dell'alloggio simplex e duplex coningresso dall'ultimo ballatoio, 1:200Sezione dell’unità composta da due simplexe un duplex e dell’unità composta da dueduplex, 1:200

Piante e prospetti, 1:1000Sezione (1:500) e assonometria dell'unitàcomposta da due edifici in linea

Nella pag. successiva, piante dell'unità apettine (1:1000), particolare delnodo(1:200), sezione (1:500), assonometria

A pag. 33, spaccato assonometrico esezione della cellula duplex superiore ,1:100 (Dino Mongelli)

Page 33: Residenza, Schede Di Progetto

32

Page 34: Residenza, Schede Di Progetto

33

Page 35: Residenza, Schede Di Progetto

34

Lo schema chiuso della casa atorre è corretto con l'inserzione diuna loggia, ottenuta dalla riduzionedi uno dei quattro appartamenti,che trasforma il collegamentoverticale in una scala aperta. Ilmontaggio dell'apertura centralepuò definire diversamente l'edificiosecondo la posizione: nel caso cheinsista sul margine di unainterruzione (una linea ferroviaria)si dovrà preferire la soluzioneverticale, più efficace nellapercezione veloce; nel caso siaelemento di un insieme, la loggiadi piano introduce un variazioneravvicinata che rende piùdomestica la mole severa dellatorre.

Soluzioni planimetriche, 1:500Pianta del piano tipo con loggia di piano,1:200

Pianta del piano di ingresso, 1:200Pianta del piano tipo con cortile, 1:200Sezioni delle due soluzioni, 1:500

A pag. 36 planimetria e modelliassonometrici delle due soluzioni

Page 36: Residenza, Schede Di Progetto

35

Page 37: Residenza, Schede Di Progetto

36

Page 38: Residenza, Schede Di Progetto

37

Dettagli architettonici della soluzione con laloggia di piano e del basamento diingresso, 1:100 ( Dino Mongelli)

Page 39: Residenza, Schede Di Progetto

38

Per ultimo la riproposizione dellatipologia più corrente adottata nellapratica edilizia, proporzionatacome elemento leggero percompensare l’impoverimentotipologico e l’assenza del valore diposizione.

Piante piano terra, piano tipo, prospetti,1:500Pianta dell’unità tipo e sezione, 1:200

Page 40: Residenza, Schede Di Progetto

39

La selezione delle schedeprogettuali è stata finalizzata alquadro degli interventi possibili nelterritorio della conurbazionecasertana, aversana e napoletana,con riferimento ai problemi diricomposizione dei settori storici odi riconnessione e contenimentodelle aree marginali - delimitazioneche ha consentito di prevedere letipologie e proporzionare la scalaedilizia.Sarà impegno dello studente,dall'analisi del quadro contestualescelto, selezionare il materialededucendo il valore di posizionedelle tipologie esemplificate eesplicitandone la relazione nelprogetto.Gli esempi di seguito raccoltidescrivono una problematica moltoampia e diversificata: dallaprogettazione del nuovo allareurbanizzazione delle areedismesse interne ai centri storici,dal ridisegno delle aree di marginesulle interruzioni ferroviarie agliinterventi puntuali in quei settoridove le condizioni di discontinuitàripropongono fortemente ilproblema dell'identità.

Caivano, ristrutturazione urbanistica ecompletamento del corso.

( M.G. Capasso, V. D’Errico, P. Di Micco)

Page 41: Residenza, Schede Di Progetto

40

Page 42: Residenza, Schede Di Progetto

41

Page 43: Residenza, Schede Di Progetto

42

(pp. 40-41)Lusciano e Aversa, reurbanizzazione lungoil collegamento con le infrastrutture stradali.

(M. Silvestri, E. Tsurecki, M. Verardi, V.Ciccarelli, D. Diana, M. Di Martino, S.Sgambato, G. Puca, A. Sdino Starace, N.Caterino, E. Mariniello, M. S. Pietroluongo,A. Rescigno, E. Russo, M. Caracciolo, C.De Minio, G. Morfino, S. Sembiante)

Frattamaggiore, completamento del settoredell’espansione ottocentesca.

(G. Lanna, D. Russo)

Bellizzi, ristrutturazione urbanistica ecompletamento del corso in un’areaindustriale dismessa.

(A. Anzisi, S. Colicchio, E. Franco, F.Varriale)

Mugnano, completamento del settore tra ilcimitero e il centro urbano, attraversatodall’alveo dei Camaldoli.

(F. Andreozzi, S. De Angelis, G. De Rosa,A. Russo)

Page 44: Residenza, Schede Di Progetto

43

Page 45: Residenza, Schede Di Progetto

44

Lusciano, urbanizzazione dell’argine dellaferrovia dismessa e completamento degliisolati di ingresso al centro urbano.

(L. Cece, N. Nikolopoulos, K. Skoularikis)

Qualiano, il progetto del limite tra lacirconvallazione esterna di Napoli, il centrourbano e il territorio agricolo.

(V. Belfiore, C. Cacciapuoti)

Page 46: Residenza, Schede Di Progetto

45

Page 47: Residenza, Schede Di Progetto

46

Casaluce, progetto di una barriera tra ilcentro abitato e il raccordo degli assiterritoriali.

(F. Baratto, S. De Martino, A. Di Iorio)

San Nicola La Strada, progetto di unagrande insula residenziale.

(F. Battista, A. Buonocore, D. Romano)

Page 48: Residenza, Schede Di Progetto

47

Casapesenna, rinnovo urbano del settorecentrale.

(M. Fiorillo, G. Migliaccio, I. Sagliano)

Casal di Principe, ristrutturazioneurbanistica e completamento del settore diingresso.

(T. Capasso, G. Iannone, V. Mercurio)

Page 49: Residenza, Schede Di Progetto
Page 50: Residenza, Schede Di Progetto

Isolato urbano

Edilizia continua

Unitàresidenziale

Edilizia aperta

Elemento in linea e nucleo d’angolo Isolato aperto esemiaperto Isolato chiuso Isolato a corte regolare Isolatoquadrangolare Isolato a alta densità Case aschiera Cortina doppia di case a schiera Cortina di case in lineacon cortile Cortina di case in linea Cortina di case a schiera

Casa a patio Unità orizzontale Unità di case a schieraUnità di case bifamiliari Case a patio sovrapposte Isolato di villeurbane Casa agricola Case a ballatoio Case aballatoio a serie parallela Case a ballatoio a pettine Case atorre Unità in linea

Il valore di posizione come fattore di identificazione ereintegrazione delle tipologie edilizie