Report attività 2016/17 - Bologna · 4 50 SPECIAL Sicuri di avere una marcia in più V I I...

29
Report attività 2016/17

Transcript of Report attività 2016/17 - Bologna · 4 50 SPECIAL Sicuri di avere una marcia in più V I I...

Report attività 2016/17

2

• “CUCCIOLI IN STRADA” promosso dalla PM di Bologna, rivolto alla scuola dell’IN-

FANZIA • SEMAFORO VERDE promosso dalla PM di Bologna, rivolto alla scuola PRIMARIA • SICUREZZA STRADALE promosso dalla PM di Bologna, rivolto alla scuola SECON-

DARIA DI I° • SICUREZZA/LEGALITA’/RESPONABILITA’ Interventi a tema promossi dalla Poli-

zia Municipale, rivolti alla scuola secondaria di I e II grado. • ALCOOL not COOL/CONTROLLA IL TUO LIVELLO promosso dalla Polizia Muni-

cipale di Bologna, in collaborazione con ACI e Polizia di Stato. Progetto di sensibiliz-zazione dei ragazzi neopatentati o in procinto di patentarsi ad un consumo consape-vole delle sostanze alcoliche rivolto alle IV e V classi della scuola secondaria di II grado.

• GIRO&RIGIRO Promosso dalla PM di Bologna, in collaborazione con Burattingegno

Teatro, presso l’Ist. Serpieri/Laboratorio delle Sicurezze, rivolto ai bambini di 5 anni che frequentano l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

• 50 SPECIAL “Sicuri di avere una marcia in più”. Promosso dalla PM di Bologna, in

collaborazione con FMI e PACB, presso l’Ist. Serpieri/ Laboratorio delle Sicurezze, rivolto alle III classi della scuola secondaria di I grado e alle I classi della scuola secondaria di II grado.

• TRASPORTO SICURO = BIMBI PROTETTI III edizione. Promosso e organizza-

to dal Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Corpo di Polizia Municipale di Bologna nell’ambito dei Corsi di preparazione alla nascita gestiti dal DIMEC. L’obiettivo è fornire corrette informazioni in materia di trasporto dei bambini su tutti i veicoli: dal quotidiano tra-sporto in auto, alla bicicletta, fino alla moto, tenendo conto anche delle diverse fasi di crescita dei piccoli.

• PRESENTE! IL VENERDI’ A CORTICELLA. Promosso da Servizio Sociale Territo-riale - Area Anziani - Zona Corticella - quartiere Navile. Progetto di socializzazione in favore di anziani fragili a rischio di isolamento.

• PERCORSI di sicurezza stradale presso il Centro per l’Istruzione degli Adulti -

CPIA Metropolitano di Bologna e sedi associate IC 1 e IC 10.

ProgettiProgettiProgettiProgetti

3

• “PEER EDUCATION per la SALUTE”- Adolescenti e comportamenti a rischio: sen-sibilizzazione e formazione sui temi della salute - LICEO SCIENTIFICO COPERNI-CO. A conclusione IIa giornata sulla prevenzione in collaborazione con i vari partner.

• INCONTRI DI “AGGIORNAMENTO” PER CITTADINI OVER 65

Iniziative presso centri sociali ed associazioni per trattare temi sulla sicurezza. In-contri mirati all’approfondimento di argomenti inerenti i differenti aspetti della sicu-rezza stradale, sia come conducenti che come pedoni e all’aggiornamento delle regole della circolazione, modificate in seguito alle riforme degli ultimi anni.

INIZIATIVE nuove

• BOBIKE FESTIVAL - dal 22 al 27 MAGGIO, una settimana dedicata alla bicicletta tra pedalate in città ed educazione alla mobilità. Incontri nelle scuole del Quartiere Savena, in collaborazione con la Polizia Municipa-le, per trasmettere ai ragazzi l’importanza del rispetto del codice della strada e sen-sibilizzarli a comportamenti virtuosi quando ci si mette alla guida della propria bici.

• LA SICUREZZA PARTE DAI BANCHI DI SCUOLA - L’’idea di fondo del progetto è

fondata sull’importanza di creare e sviluppare una Cultura della Sicurezza e della Sa-lute tramite la Scuola, nella Scuola, con bambini e studenti, futuri lavoratori. Il pro-getto pone la Sicurezza sul Lavoro al centro dell'attività di insegnamento, sviluppan-do contestualmente anche altri ambiti inerenti la sicurezza quali, ad esempio: sicu-rezza a scuola, sicurezza a casa, sicurezza per la strada e nel territorio, sicurezza nello sport e nel tempo libero, sicurezza sul web.

4

50 SPECIAL 50 SPECIAL 50 SPECIAL 50 SPECIAL Sicuri di avere una marcia Sicuri di avere una marcia Sicuri di avere una marcia Sicuri di avere una marcia

in piùin piùin piùin più

V I I edizioneV I I edizioneV I I edizioneV I I edizione

25 GIORNATE

• 160 ore

• 10 SCUOLE PARTECIPANTI (7 sec. I°, 3 sec. II°)

• 47 classi (25 sec. II° - 22 sec. I°)

• 1189 STUDENTI da marzo a maggio 2015.

PERSONALE COINVOLTO

• 1 EQUIPAGGIO della PUBBLICA ASSISTENZA - 2operatori

• MEDICO della CLININCA MOBILE (dott. Corbascio)

• OPERATORI FMI (Coord. Referente della federazione — Monica Fabbri A-

GENTI POLIZIA MUNICIPALE da 8 a 11 agenti per ogni giornata (Istruttori

motociclisti, agenti Nucleo Infortunistica, agenti collegamento aule — simula-

tori).

5

Progetti che mirano a sensibilizzare i giovani in età da patente/neopatentati all’uso e abuso di alcolici e sostanze stupefacenti. Incontri dedicati alle classi 4e e 5e degli ist. Scolastici Superiori.

Iniziativa patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale, dalla Polizia di Stato, dal Comando dei Carabinieri della Provincia di Bologna e dell’Osservatorio per l’Edu-

cazione Stradale della Regione Emilia Romagna in collaborazione con la Sezione Edu-

cazione Stradale del Comando di Polizia Municipale del Comune di Bologna

Campagna promossa da ACI Bologna e dal Lions Club Bolo-gna San Luca, in collaborazione con il Comune di Bologna, Polizia Stradale e Polizia Locale di Bologna. Testimonial dell’evento Marco di Vaio. Tema del concorso: elaborare uno spot con un disegno, foto o video che consenta di promuovere il messaggio dis-suasivo dall’eccesso di alcol e dalla guida in stato di eb-brezza.

COMPORTAMENTI A RISCHIO

COLLABORAZIONE con ACI COLLABORAZIONE con ACI COLLABORAZIONE con ACI COLLABORAZIONE con ACI ---- BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA

2 SCUOLE 10 CLASSI 2 INCONTRI in aula, 8 ORE 1 AGENTI ogni incontro. 250 STUDENTI

STAI SOBRIOSTAI SOBRIOSTAI SOBRIOSTAI SOBRIO

Progetto ideato per promuovere nei giovani in età da patente/neopatentati una maggiore attenzione nel consumo di alcolici. Ci si pro-

pone di mostrare agli studenti delle ultime classi degli istituti scolastici superiori le conseguenze degli effetti dell’alcol sull’organismo e sui comportamenti alterati da tali sostanze.

2 SCUOLE - 8 CLASSI 2 GIORNATE - 8 ORE 3 OPERATORI IMPEGNATI per ogni giornata 180 STUDENTI

ALCOOL not COOL/ALCOOL not COOL/ALCOOL not COOL/ALCOOL not COOL/CONTROLLA il TUO LIVELLOCONTROLLA il TUO LIVELLOCONTROLLA il TUO LIVELLOCONTROLLA il TUO LIVELLO

6

INCONTRI presso CPIA (Centro per l’Istruzione degli Adulti) e IPM (Istituto

Penale per Minorenni) - II ed.

Incontri sulle tematiche della sicurezza stradale, all’interno dei percorsi formativi (alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana) realizzati dal CPIA rivolti ad adul-ti e giovani adulti e ai giovani detenuti dell’IPM di via De’ Marchi. L’attività è stata svolta presso le scuole secondarie di I° Besta e Dozza e presso le sedi di V.le Vicini e di Via De’ Marchi.

INCONTRI rivolti agli over 65

Momenti di confronto e aggiornamento sulle nuove norme intro-dotte dal C.d.S. e sulla sicurezza, all’interno di iniziative di socia-lizzazione, supporto ed informazione in favore degli over 65. In collaborazione con enti, associazioni e soggetti attivi presenti sul territorio di Bologna. Quartieri coinvolti: NAVILE, PORTO e RENO 10 ORE 5 AGENTI COINVOLTI

90 PARTECIPANTI

LA SICUREZZA sul lavoro PARTE dai BANCHI di SCUOLA

Il progetto è rivolto agli alunni dai 5 anni ai 18. Per l’anno scolastico 2016/17 ha coinvolto: 72 Istituti Scolastici, per un totale di circa 200 scuole. 8.000 Studenti Domenica 28 maggio 2017 Piazza VIII Agosto e Parco della Montagnola Evento conclusivo per adulti e bambini - “Benessere e Di-vertimento”

25 CLASSI - 34 INCONTRI 3 AGENTI impegnati 67 ORE IN AULA 520 STUDENTI

7

Educazione alla Convivenza Civile: VISITE A PALAZZO

COMUNALE e … DINTORNI

Per l’anno scolastico 2016/17, a Palazzo D’Accursio e dintorni, in percorsi promossi dalla Polizia Municipale, sono state registrate 1554 presenze ed impiegate oltre 140 ore. • 17 scuole dell’infanzia 17 classi 395 bambini • 21 scuole primarie 28 classi 690 alunni • 2 scuole sec. I° 5 classi 124 studenti • 3 scuole sec. II° 5 classi 136 studenti • 4 delegazioni 145 presenze • 1 Progetto 48 presenze • 1 scuola regionale 16 presenze

8

N. BIMBI 649

N. SCUOLE 21 (13 Provincia - 8 Bologna)

N. GIORNATE 12 N. Ore 96

N. OPERATORI 102

GIRO&RIGIRO GIRO&RIGIRO GIRO&RIGIRO GIRO&RIGIRO ---- IX ed. IX ed. IX ed. IX ed.

9

ATTIVITA’ ESTIVAATTIVITA’ ESTIVAATTIVITA’ ESTIVAATTIVITA’ ESTIVA Attività presso Centri Estivi, Estate Ragazzi e Fattorie Didattiche: • Percorsi in bicicletta • Laboratori ludico didattici per

bambini dai 5 ai 10 anni 6 INIZIATIVE ESTIVE

176 PARTECIPANTI 38 ORE di attività 19 AGENTI COINVOLTI

ESTATE RAGAZZI Oratorio S. Savino “Le macchinine dei piccoli”

6 luglio 2017

ESTATE RAGAZZI Oratorio S. Savino “pedala in sicurezza al Navile”

7 luglio 2017

“FATTORIA DIDATTICA BELVEDERE”… quando la sicurezza incontra la natura.

20 luglio 2017

10

“CUCCIOLI “CUCCIOLI “CUCCIOLI “CUCCIOLI in STRADA”in STRADA”in STRADA”in STRADA”

Scuole dell’infanziaScuole dell’infanziaScuole dell’infanziaScuole dell’infanzia

Le attività di questo progetto vengono rivolte ai bambini di 4 e 5 anni, possono essere svolte tutte o in parte, modificate e adattate alle caratteristiche dei singoli “gruppi classe”. Alcuni dei temi proposti: - Città/cittadinanza (quartiere, Piazza Maggiore e dintorni, Pa-lazzo D’Accursio) - segnaletica stradale - utenti della strada - comportamento dei passeggeri - figura dell’agente di Polizia Mu-nicipale

SCUOLE 50

CLASSI 60

BAMBINI/E 1350

ORE impiegate in au-la o in attività ester-ne

278

11

SEMAFORO VERDESEMAFORO VERDESEMAFORO VERDESEMAFORO VERDE Scuola PrimariaScuola PrimariaScuola PrimariaScuola Primaria

Incontri rivolti alla scuola primaria a partire dalla III classe: • segnaletica e aspetti della strada • figura dell’agente di PM • caratteristiche della propria città • mobilità ciclabile. Sono previste simulazioni in cortile o in palestra, incontri in classe e uscite sul territorio. A piedi e in bicicletta

SCUOLE 56

CLASSI 321

BAMBINI/E 7644

ORE impiegate in aula o in attività esterne

1404

12

SCUOLE 18

CLASSI 150

STUDENTI 3379 ORE impiegate in aula o in attività esterne

334

SICUREZZA STRADALE SICUREZZA STRADALE SICUREZZA STRADALE SICUREZZA STRADALE Scuola sec. di I ° e II°Scuola sec. di I ° e II°Scuola sec. di I ° e II°Scuola sec. di I ° e II°

Incontri rivolti agli studenti della sc. Sec. di I°, sul tema della sicurezza stradale e convi-venza civile. L’obiettivo è quello di trasmettere quanto sia importante l’adozione di comportamenti cor-retti, indispensabili per diventare utenti consapevoli della strada. Alcuni dei temi proposti: • principali norme del codice della strada (pedoni, ciclisti, passeggeri di moto e auto-

veicoli). • infortunistica stradale, importanza del fattore umano e criticità in ambito urbano.

Come comportarsi in caso di incidente stradale. • rispetto delle regole come tutela per la propria e altrui sicurezza • dispositivi di sicurezza (casco, cinture di • sicurezza, ecc.) e loro utilizzo. • comportamenti a rischio: uso/abuso di sostanze e conseguenze dell’inosservanza delle

norme • legalità Gli argomenti vengono proposti in relazione alle esigenze e alle realtà dei ragazzi, privile-giando dove è possibile, l’esperienza diretta.

SCUOLE 8

CLASSI 79

STUDENTI 1718 ORE impiegate in aula o in attività esterne

94

Scuola sec. di I °

Scuola sec. di II°

LEGALITA’LEGALITA’LEGALITA’LEGALITA’ Scuola sec. di I ° e II° Scuola sec. di I ° e II° Scuola sec. di I ° e II° Scuola sec. di I ° e II°

Incontri rivolti agli studenti della sc. Sec. di I°e II° sui temi della legalità e del senso civico Alcuni dei temi proposti: Rispetto di sé e degli altri Conseguenze delle proprie azioni Antidegrado Prevaricazione e bullismo Caratteristiche, ruolo e compiti istituzionali delle Forze dell’ordine.

12 SCUOLE (5 second. di I° - 7 sec. di II°) 61 CLASSI 7 AGENTI impegnati 54 INCONTRI

108 ORE IN AULA

1481 STUDENTI

13

TRASPORTO SICURO TRASPORTO SICURO TRASPORTO SICURO TRASPORTO SICURO = = = =

BIMBI PROTETTIBIMBI PROTETTIBIMBI PROTETTIBIMBI PROTETTI IV EdizioneIV EdizioneIV EdizioneIV Edizione

Bimbi protetti nelle strade: corsi prenatali per la sicurezza stradale "Trasporto Sicuro - Bimbi Protetti", promosso e organizzato dal Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Corpo di Polizia Municipale di Bologna - Ufficio di Educazione Stradale nell’ambito dei Corsi di preparazione alla nascita gestiti dal DIMEC. I Corsi di preparazione alla nascita del DIMEC unitamente alla Polizia Municipale di Bologna si prefiggono di trasmettere corrette informazioni in materia di tra-sporto dei bebè e dei bambini su tutti i veicoli: dal quotidiano trasporto in auto, alla bicicletta, fino alla moto, tenendo conto anche delle diverse fasi di crescita dei piccoli. È l'obiettivo del progetto Il progetto ruota attorno ad un format creato per l’occasione che prevede un in-contro frontale della durata di circa due ore con personale dell'Ufficio di Educa-zione Stradale della Polizia Municipale. A sei e a nove mesi di distanza dall’incon-tro, poi, saranno messi a disposizione dei partecipanti, via e-mail, due ulteriori do-cumenti informativi. Lo scopo è sensibilizzare non solo i futuri genitori ma tutti i componenti del nucleo familiare ad una educazione stradale legata sempre più ad un concetto di prevenzione del rischio.

Dall’ 30 OTTOBRE 2016 al 30 SETTEMBRE 2017:

14 INCONTRI 28 ORE 2 OPERATORI IMPEGNATI per ogni giornata 310 UTENTI INCONTRATI

14

VISITE PRESSO la SEDE VISITE PRESSO la SEDE VISITE PRESSO la SEDE VISITE PRESSO la SEDE della PMdella PMdella PMdella PM

8 SCUOLE PRIMARIE 1 ATT. ESTIVA (Comunity lab Borgo/Reno) 9 classi 231 ALUNNI - 21 ACCOMPAGNATORI

La visita si inserisce nel programma proposto alle scuole, un momento dedicato ai ragaz-zi, mirato a far conoscere la STRUTTURA di UN COMANDO di POLIZIA (reparti, mez-zi, strumentazioni) e l’APPROCCIO alla “QUOTIDIANITA’“ della città di Bologna (eventi, emergenze, richieste). Ci si propone di offrire l’occasione per conoscere i servizi e le attività che la Polizia Mu-nicipale svolge costantemente per garantire non solo la sicurezza stradale e una rifles-sione su quanto l’operato degli agenti sia rivolto a vantaggio della convivenza civile.

15

ATTIVITA’ SVOLTE IN AULAATTIVITA’ SVOLTE IN AULAATTIVITA’ SVOLTE IN AULAATTIVITA’ SVOLTE IN AULA

• “Cuccioli in Strada” - scuola dell’infanzia • Semaforo Verde - scuola primaria • Sicurezza stradale/legalità - scuola sec. I e II

(esclusi progetti specifici a tema)

TOT SCUO-

LE

TOT

CLASSI

TOT STU-

DENTI

TOT IN-

CONTRI IN

AULA

TOT ORE

aula + uscite

USCITE

A PIEDI

USCITE in

BICI

saragozza 16 80 1892 100 339 26 5

reno 15 79 1736 114 266 9 2

porto 9 38 920 66 157 7 7 + VELODROMO

borgo 16 73 1654 104 192 13 3 + GIORNATA

alle LIPPARINI

navile 21 88 2165 104 283 20 5 + IPPODROMO

s. donato 5 33 701 31 62 0 1

savena 22 77 1789 72 308 42 28

s. stefano 16 94 2196 96 301 33 30

s. vitale 12 48 1038 58 202 26 10

132 610 14091 745 2110 176 91

16

Saragozza

SC. dell’INFANZIA SC. PRIMARIA SC. SEC. I GRADO SC. SEC. II GRADO

GOBETTI M. AUSILIATRICE GUINIZZELLI/CARRACCI

L. BASSI

M. AUSILIATRICE XXI APRILE S. ALBERTO MAGNO PACINOTTI

ARCO GUIDI Costa BOMBICCI RIGHI

ARCO GUIDI Pace MANZOLINI

AVOGLI

S. ALBERTO MAGNO

LONGHENA

TOT. CLASSI 5 TOT. CLASSI 37 TOT. CLASSI 12 TOT. CLASSI 26

TOT. ALUNNI 117 TOT. ALUNNI 912 TOT. ALUNNI 290 TOT. ALUNNI 573

Porto

SC. dell’INFANZIA SC. PRIMARIA SC. SEC. I GRADO SC. SEC. II GRADO

DE AMICIS MONTERUMICI GANDINO .

GUIDI GUIDI DE ANDRE’

ANDERSEN S. ANNA

DE AMICIS

TOT. CLASSI 3 TOT. CLASSI 30 TOT. CLASSI 5

TOT. ALUNNI 75 TOT. ALUNNI 722 TOT. ALUNNI 123

17

SC. dell’INFANZIA SC. PRIMARIA SC. SEC. I GRADO SC. SEC. II GRADO

ALBERTAZZI MORANDI ZANOTTI ITIS - BELLUZZI/FIORAVANTI

FUTURA GIOVANNI XXIII DOZZA

PRESI CESANA

MAST ALBERTAZZI

MORANDI DRUSIANI

DON MILANI DE VIGRI

TOT. CLASSI 6 TOT. CLASSI 31 TOT. CLASSI 26 TOT. CLASSI 16

TOT. ALUNNI 129 TOT. ALUNNI 737 TOT. ALUNNI 550 TOT. ALUNNI 320

Reno

Borgo

SC. dell’INFANZIA SC. PRIMARIA SC. SEC. I GRADO SC. SEC. II GRADO

LIPPARINI 2 AGOSTO VOLTA

MAZZINI LIPPARINI FIORINI

S. CUORE MAZZINI

CASA DEL BOSCO S. CUORE

GIDA ROSSI A. MORO

VILLA MAY

GALLON

S. GIUSEPPE

ALDO MORO

TOT. CLASSI 13 TOT. CLASSI 42 TOT. CLASSI 18

TOT. ALUNNI 244 TOT. ALUNNI 1020 TOT. ALUNNI 390

18

SC. dell’INFANZIA SC. PRIMARIA SC. SEC. I GRADO SC. SEC. II GRADO

SANZIO COSTA DA VINCI

SCARLATTI PAVESE GUERCINO

VISCARDI VISCARDI

FERRARI PIAGET

DISNEY R. SANZIO

BERTOLINI FARLOTTINE

MAZZONI FERRARI

SAVIO 2 S.DOMENICO SAVIO

CORPUS DOMINI

DON MARELLA

FARLOTTINE

S.GIUSEPPE

TOT. CLASSI 14 TOT. CLASSI 44 TOT. CLASSI 19

TOT. ALUNNI 321 TOT. ALUNNI 1036 TOT. ALUNNI 432

Savena

19

SC. dell’INFANZIA SC. PRIMARIA SC. SEC. I GRADO SC. SEC. II GRADO

MANZINI FEDERZONI TESTONI

DOZZA ACRI PANZINI SALESIANI

FLORA MARSILI MALPIGHI ODON-TOT.

TASSO INVENTORE VILLA TORCHI

NUOVO NAVILE CROCE COPERTA

B.LANZARINI CASARALTA

CECCARELLI CASARALTA SUCC

BOTTEGO

SILVANI

DOZZA

TOT. CLASSI 8 TOT. CLASSI 52 TOT. CLASSI 20 TOT. CLASSI 8

TOT. ALUNNI 200 TOT. ALUNNI 1300 TOT. ALUNNI 495 TOT. ALUNNI 170

Navile

S. Stefano

SC. dell’INFANZIA SC. PRIMARIA SC. SEC. I GRADO SC. SEC. II GRADO

MARCONI CREMONINI/ONGARO

S. GIUSEPPE FERMI

TAMBRONI DON MILANI PEPOLI

BARACCANO MARCONI ROLANDINO

CERRETA TAMBRONI FONTANA

S. GIUSEPPE

CARDUCCI

S.VINCENZO de P.

TOT. CLASSI 4 TOT. CLASSI 42 TOT. CLASSI 34 TOT. CLASSI 14

TOT. ALUNNI 100 TOT. ALUNNI 1015 TOT. ALUNNI 768 TOT. ALUNNI 313

20

SC. dell’INFANZIA SC. PRIMARIA SC. SEC. I GRADO SC. SEC. II GRA-DO

S.RITA ZAMBONI J. Della QUERCIA

DON BOSCO DON BOSCO

ARCOBALENO ERCOLANI

SACRA FAMIGLIA SCANDELLARA

MARIGHETTO MATTIUZZI CASALI

L. TEMPESTA

TOT. CLASSI 7 TOT. CLASSI 35 TOT. CLASSI 6

TOT. ALUNNI 164 TOT. ALUNNI 744 TOT. ALUNNI 130

S. Vitale

S. Donato

SC. dell’INFANZIA SC. PRIMARIA SC. SEC. I GRADO SC. SEC. II GRADO

DON MINZONI BESTA COPERNICO

CHIOSTRI SAFFI

TOT. CLASSI 8 TOT. CLASSI 10 TOT. CLASSI 15

TOT. ALUNNI 158 TOT. ALUNNI 201 TOT. ALUNNI 342

21

MANIFESTAZIONI dal 1° ottobre 2016 al 30 settembre 2017

EVENTO PARTECIPANTI AGENTI

IMPEGNATI

DURATA

IN ORE

LUOGO

COL CASCO non CI CASCO

60 4 6 P.zza della Pace/Stadio — 11 di-cembre — SARAGOZZA

LUCI in BICI 50 3 1 “Pedalata solidale” dalla Velosta-zione di Bologna , attraversando il centro storico della città“ - 1 otto-

bre — S.VITALE

BOLOGNA BY-KE NIGHT

200 7 4 “Passeggiata cicloturistica Serale in bicicletta… Centro storico e din-

torni”- 3 ottobre

CASTAGNATA del Reno

124 9 8 Centro Sportivo Pontelungo - 9 ottobre - RENO

KARTING IN PIAZ-ZA

433 7 12 P.zza VIII Agosto - 19, 20 ottobre - S.VITALE

BYKE-DAYS 43 10 12 Parcheggio centro commerciale Meraville/percorso ciclistico dal Meraville al Centro e ritorno — 8

aprile — S. DONATO

10 COLLI

10 COLLI

154

91

10

11

12

12

Giardini Margherita - 30 aprile, 1 maggio - S. STEFANO

II^ GIORNATA sulla PREVENZIONE - Li-

ceo COPERNICO

500 2 6 Liceo Scientifico Copernico - 5 maggio - S. DONATO

MINIOLIMPIADI

MINIOLIMPIADI

20

140

5

16

5

10

Villa Pallavicini - 5 maggio

Villa Pallavicini - 6 maggio BORGO

BICICLETTATA del NAVILE

330 20 22 Ippodromo - 15, 16, 17 maggio NA-VILE

GUERRAZZI in FE-STA

9 3 2 Via Guerrazzi — 20 maggio — S. STEFANO

ABBA ROAD 100 4 6 Via Abba - 20 maggio - SAVENA

VELODROMO IN

BICI

150 7 12 ex Velodromo - 25, 26 maggio PORTO

BICICLETTATA

LIPPARINI

260 3 4 Scuole Lipparini - cortile della scuola - 17 maggio - BORGO

22

EVENTO PARTECIPANTI AGENTI

IMPEGNATI

DURATA

IN ORE

LUOGO

FESTA di FINE AN-NO SC. LIPPARINI

250 3 4 Scuole Lipparini — 25 maggio - BORGO

FESTA della COMU-NITA’

82 3 5 Via Faemza - 28 maggio - SAVE-NA

BENESSERE E DI-VERTIMENTO

194 8 10 Montagnola - 28 maggio - S. VI-TALE

RENO IN FESTA 170 11 10 Centro Sportivo Barca - 2 giugno - RENO

NOTTE VIOLA 187 7 6 Via Emilia Ponente - 17 giugno - RENO

ROSSO PANIGALE - NOTTE in BORGO

101 6 6 Via M. E. Lepido - 8 luglio - BOR-GO

T DAY - SETTIMA-NA della MOBILITA’

SOSTENIBILE

147 11 7 P.zza Maggiore - 17 settembre - SARAGOZZA

MOBILITY DAYS-DECATHLON

20 3 3 Percorso in bici - Meraville/P.zza Maggiore andata e ritorno - 17 settembre - S.DONATO/

SARAGOZZA

FESTA DEL VOLON-TARIATO

30 9 7 Villa Bernaroli - 24 settembre - BORGO

CITTA' dello ZEC-CHINO

70 10 7 P.zza Re Enzo- 24 settembre - SARAGOZZA

MANIFESTAZIONI

24

(26 giornate)

PARTECIPANTI

3915

AGENTI IMPEGNATI

192

ORE

199

23

Sabato 8 aprile

manifestazione, ideata da ACI. al fine di sensibilizzare i giovanissimi sull'impor-tanza della sicurezza stradale, diffon-dendo la conoscenza e il rispetto delle regole e coinvolgendoli come veri e propri “ambasciatori delle 10 Regole d'Oro della Sicurezza Stradale”.

18 - 20 ottobre

24

5, 6 maggio Villa Pallavicini

21 maggio Giardini Margherita

10 colli - 30 aprile/1 maggio Giardini Margherita

27 maggio Centro sportivo Biavati

25

20 maggio Festa di strada Via Guerrazzi

maggio Festa di strada Via Abba

26

27

PROGETTI PROMOSSI DALLA PM d BOLOGNA come da

direttive ministeriali, durante l’anno scolastico. (CUCCIOLI

in STRADA, SEMAFORO VERDE, SICUREZZA STRADALE

e LEGALITA’)

14.091

"50 SPECIAL" 1.189

ALCOOL not COOL/CONTROLLA il tuo LIVELLO/STAI

SOBRIO 430

TRASPORTO SICURO = BIMBI PROTETTI II ed. 310

"GIRO&RIGIRO" 649

MANIFESTAZIONI CITTADINE 3.915

VISITE a PALAZZO COMUNALE 1.554

VISITE SEDE DELLA PM 231

ATTIVITA’ ESTIVE 176

CPIA - IPM 520

INCONTRI DI DIBATTITO/CONFRONTO RIVOLTI AGLI

OVER 65 90

TOTALE CONTATTI 23.155

Il gruppo di lavoro, che volontariamente, durante l’anno in corso, ha svolto “attività di educazione stradale”, è composto da 107 unità. Durante il periodo che va da ottobre 2016 a settembre 2017, per lo svolgimento delle iniziative, sono state impiegate oltre 3000 ore. Per poter offrire alla cittadinanza iniziative legate alla sicurezza, gli agenti hanno ga-rantito oltre 1400 presenze.

Dati complessivi dell’attività di EDUCAZIONE STRADALE

da ottobre 2016 a settembre 2017

28

I partner che hanno collaborato alla realizzazione delle iniziative e dei vari progetti: • Federazione Motociclistica Italiana (FMI) - Monica Fabbri, Resp. Educazione Stradale

Emilia Romagna, dott. Corbascio resp. SBK • Pubblica Assistenza Città di Bologna (PACB) - sig.ra Ombretta, sig. Franco e tutti i vo-

lontari • Burattingegno Teatro - Stefano, Marco, Anna e Valentina • Istituto Agrario “Arrigo Serpieri”- dirigente reggente dott.ssa Teresa D’Aguanno - A-

dele Malavasi e Cristina Pinardi referenti amministrative - Prof. Franca ferroni referen-te Laboratorio delle Sicurezze

• Uff. Scolastico Regionale - dott.ssa Anna Lombardo e dott. Giovanni Schiavone • Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza – Regione E. Romagna - dott. Sor-

bi, dott. Germano Biondi, dott Maurizio Dall’Ara • prof.ssa Franca Ferroni - Laboratorio Europeo delle Sicurezze • ACI - Delegazione di Bologna - Dott. Daniele Bellucci, dott.ssa Stefania Gubellini • Grazia Berselli — U.I. Servizi Promozionali e Culturali q.re Borgo/Reno • Alice Marchetti - Coordinatrice Attività Settimana Europea della Mobilità Sostenibile • Ufficio comunicazione Antoniano “Città dello Zecchino” - • Comunicamente - Feste di strada • Coop Adriatica, Conad, Granarolo Spa (sig. Francesco Faraone) • Hippogroup (Ippodromo) - Sig. Pettazzoni Andrea • Vergnana Equipement; • Reno Sport • Agimap - Comitato organizzativo Miniolimpiadi e Bologna ByKe Night • Settore Mobilità, dirigenti e operatori - Bicipolitana e giornate T-days • I colleghi Claudio Trabucchi, Valentina Barresi, Dino Arlotti e Paola Cimmino per la rea-

lizzazione dei materiali e delle illustrazioni • Insegnanti, educatori e dirigenti scolastici

Un particolare ringraziamento ai COLLEGHI e alle COLLEGHE

che hanno reso possibile la riuscita di tutto il lavoro di Educazione

Stradale, con un impegno PERSONALE che va oltre l’orario di servizio

e senza il quale le attività promosse dall’ufficio preposto non avreb-

bero potuto essere realizzate.

A cura di Roberta Boschi

SI RINGRAZIANO

29

Settore Polizia Municipale e Protezione Civile - Educazione Civica e Stradale Via Enzo Ferrari n. 42 40138 Bologna - tel. 051 2195037 fax 051 7095128

[email protected]