RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene...

45
RELE’ ELETTROMAGNETICI Costruzione e funzionamento

Transcript of RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene...

Page 1: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

RELE’ ELETTROMAGNETICI

Costruzione e funzionamento

Page 2: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

Un relè è costituito dalle seguenti parti:

Una bobina

Page 3: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

Un nucleo ferromagnetico

Page 4: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

Un’ancora mobile

Un’ancora mobile

Page 5: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

Una molla di richiamo

Page 6: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

Un gruppo di contatti elettrici

Page 7: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

Se facciamo circolare corrente nella bobina

I

Page 8: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

nel nucleo si genera un flusso magnetico

I

Page 9: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

che provocherà l’attrazione dell’ancora mobile

e la conseguente commutazione dei contatti elettrici

I

Page 10: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

Se la corrente viene interrotta

Page 11: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

il flusso magnetico si annullerà

Page 12: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

e la molla, grazie all’energia meccanica precedentemente immagazzinata, richiamerà l’ancora mobile, riportando i contatti nella condizione di riposo

Page 13: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

Principali caratteristiche elettriche di un relè

BOBINA: Tensione nominale, corrente nominale, resistenza ohmmica

CONTATTI: Portata in corrente (cc – ca), tensione di commutazione

Page 14: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

Simbolo grafico

BobinaContatti

Page 15: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

PERCHE’ USARE UN RELE’

Isolamento galvanico tra circuito di potenza

e circuito di comando

Page 16: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

PERCHE’ USARE UN RELE’

Con una piccola potenza elettrica applicata al circuito di comando

è possibile controllare una grande potenza elettrica nel circuito detto appunto di potenza

Page 17: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

PERCHE’ USARE UN RELE’

telecomando

Page 18: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

CHE COSA SUCCEDE SE SI APPLICA

ALLA BOBINA UNA TENSIONETENSIONE

CHE DA ZERO SALEALLA TENSIONE

NOMINALE?

Page 19: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

V

Page 20: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

V

Page 21: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

V

Page 22: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

V

Page 23: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

V

Page 24: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

V

Page 25: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

V

Page 26: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

V

Page 27: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

V

Page 28: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

V

Page 29: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.
Page 30: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

PROTEZIONE DALLE SOVRACORRENTI

● Guasti (cortocircuiti parziali o totali di avvolgimenti o parti di impianto); tali sovracorrenti permangono per un tempo infinito fino a quando non si interrompe il circuito.

● Manovre effettuate nell'esercizio dell'impianto (apertura e chiusura di interruttori); tali sovracorrenti hanno una durata limitata nel tempo e si estinguono naturalmente

Le sovracorrenti (valore di corrente superiore a quello nominale) si generano a causa di:

tali sovracorrenti hanno una durata limitata nel tempo e si estinguono naturalmente con le costanti di tempo tipiche dei circuiti in cui si manifestano.

La protezione dalle sovracorrenti viene ottenuta mediante:

● fusibili.

● interruttori automatici: interruttore + relè.

Page 31: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

FUSIBILE

(a) (b)

I fusibili sono i più semplici dispositivi di protezione contro le sovracorrenti. Sono costituiti essenzialmente da un corto conduttore in lega a basso punto di fusione alloggiato entro un apposito contenitore. Il simbolo del fusibile è riportato in figura (a); il simbolo di figura (b) si riferisce invece al fusibile dotato di indicazione a tratto spesso dell’estremo che rimane in tensione dopo l’intervento.spesso dell’estremo che rimane in tensione dopo l’intervento.

Dopo l’intervento, il fusibile va sostituito per ristabilire la connessione elettrica dell’impianto.

I fusibili vengono sempre inseriti a monte dell’impianto seguiti da un interruttore automatico. Il tempo di intervento dei due dispositivi viene scelto in modo che, normalmente, la protezione venga garantita dall’interruttore automatico e quindi sia possibile, ad eliminazione del guasto avvenuta, procedere al ristabilimento delle condizioni operative dell’impianto mediante la semplice chiusura dell’interruttore

Page 32: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

RELÈ AMPEROMETRICO

Gli interruttori automatici utilizzati per la protezione dalle sovracorrenti utilizzano i relè amperometrici, che intervengono quando la corrente supera un valore limite caratteristico del relè.

U

IR

interruttore

U

IR

relè

I relè amperometrico utilizzato è il relè magneto-termico, costituito da un relè termicoed un relè magnetico con correnti di intervento opportunamente coordinate.

Page 33: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

RELÈ TERMICO

Page 34: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

Il relè termico è costituito da una lamina bimetallica.

RELÈ TERMICO

I/In

t

IlimIl relè termico è costituito da una lamina bimetallica.● Ad ogni valore della corrente I corrisponde un valore della temperatura di regime

della lamina, tanto più alto quanto più elevato è il valore della corrente.● Tanto più alta è la temperatura della lamina, tanto maggiore è la curvatura della

stessa, dovuta al diverso valore del coefficiente di dilatazione termica dei metalli costituenti.

● Quando la temperatura raggiunge il valore di intervento, la curvatura della lamina fa sì che venga attivato il meccanismo di apertura dell’interruttore.

● Il tempo di intervento è tanto più breve quanto più alta è la sovracorrente.

I/InIlim

Page 35: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

RELÈ MAGNETICO

Page 36: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

RELÈ MAGNETICO

I/In

t

Ilim

Il relè magnetico è costituito da un nucleo di materiale ferromagnetico diviso in una parte fissa (EM) ed una parte mobile (A). La parte mobile è tenuta in posizione da una

● Ad ogni valore della corrente I corrisponde una posizione di equilibrio della parte mobile, tanto più prossima alla parte fissa quanto più elevato è il valore della corrente.

● Quando la corrente raggiunge il valore di intervento, la posizione di equilibrio della parte mobile fa sì che venga attivato il meccanismo di apertura dell’interruttore.

● Il tempo di intervento è molto breve, praticamente indipendente dal valore della corrente.

parte fissa (EM) ed una parte mobile (A). La parte mobile è tenuta in posizione da una forza di natura magnetica (FEM), proporzionale alla corrente I, ed una forza di natura meccanica, dovuta alla molla M.

Page 37: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

RELÈ MAGNETO-TERMICO

Il relè magneto-termico è costituito da un relè magnetico ed un relè termico le cui correnti di intervento sono coordinate in modo che:

● il relè magnetico interviene rapidamente solo in caso di sovracorrenti di elevata intensità (15-20 volte intensità (15-20 volte quella nominale), sicuramente dovute a corto-circuiti presenti nell’impianto.

● Il relè termico interviene con un tempo di intervento inversamente proporzionale alla intensità della sovracorrente in caso di sovracorrenti di modesta entità (sovraccarichi) che possono anche essere dovute a “normali” transitori dell’impianto.

Page 38: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

RELÈ MAGNETO-TERMICO

Page 39: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

SICUREZZA ELETTRICA NEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DELLA ENERGIA ELETTRICA IN BT

123n

ig

a)

1

23n

ig

b)

● La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc = 380 V) col filo neutro collegato a terra.

● Si definisce massa ogni conduttore, accessibile dalle persone, che è separato dai conduttori attivi dall’isolamento principale e che quindi normalmente non è in tensione rispetto al terreno, ma va in tensione quando si rompe l’isolamento principale.

● Il contatto di una persona con un conduttore in tensione, con conseguente elettrocuzione, può avvenire, con una massa, in presenza della rottura dell’isolamento principale (contatto indiretto, figura a) o direttamente con i conduttori attivi (contatto diretto, figura b)

Page 40: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI:

123n

igiT

ig

relè differenziale

ig

+-

iP

RP

RPT

RT

RN

iT

3

cV

La protezione dai contatti indiretti, secondo la norma CEI 64-8, si realizza mediante:

igiT

iP

● Installazione di un interruttore differenziale con corrente di intervento differenziale non superiore a 30 mA.

● Collegamento a terra di tutte le masse del sistema.● Coordinamento dei valori della resistenza di terra e della corrente di intervento

differenziale dell’interruttore.

RP = resistenza della personaRPT = resistenza di terra della personaRN = resistenza di terra del neutro● RP ed RPT dipendono dalla persona

Page 41: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

RELÈ DIFFERENZIALE

N

N1 Z

c

i1

IggIII 21

● In assenza di guasto le correnti i1 ed i2 sono uguali e non viene indotta nessuna f.e.m. nell’avvolgimento con N1 spire.

● In presenza di guasto la differenza fra le correnti i1 ed i2 genera una f.e.m. indotta nell’avvolgimento con N1 spire.

● Se la corrente di guasto supera la corrente di intervento differenziale dell’interruttore (IDN ) la f.e.m. indotta è sufficiente ad azionare il meccanismo di apertura dell’interruttore.

● La caratteristica di intervento del relè differenziale soddisfa la curva di sicurezza tensione tempo.

Ni2

Page 42: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

RELÈ DIFFERENZIALE

Page 43: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

EFFETTI BIOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA

La corrente elettrica, attraversando il corpo umano, produce effetti che possono essere dannosi, fino a portare alla morte, a seconda del valore della intensità della corrente, della frequenza e del tempo di contatto:

● Tetanizzazione dei muscoli: i muscoli (anche quelli che presiedono alla respirazione) rimangono contratti, indipendentemente dalla volontà della persona.

● Fibrillazione ventricolare: il cuore perde la sua capacità di contrarsi ritmicamente e non è più in grado di assicurare la circolazione sanguigna.

● Ustioni: il passaggio della corrente elettrica produce dissipazione di energia per effetto Joule e conseguente incremento della temperatura. Le ustioni prodotte risultano particolarmente dannose in quanto interessano anche i tessuti interni del corpo

Page 44: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

CURVA DI SICUREZZA CORRENTE-TEMPO

● Se la corrente (valore efficace) è inferiore alla soglia di percezione (0.5 mA) il fenomeno non viene percepito

● Se la corrente è inferiore alla soglia di tetanizzazione (10 mA) la persona riesce a sottrarsi volontariamente al

La figura mostra la curva di sicurezza della corrente elettrica in regime di corrente alternata con una frequenza compresa tra 15 e 100 Hz.

riesce a sottrarsi volontariamente al contatto senza conseguenze.

● Se la corrente supera la soglia di tetanizzazione il contatto deve essere interrotto da un dispositivo esterno prima di un tempo limite, individuato dalla curva di sicurezza, affinchè la persona non abbia conseguenze.

Page 45: RELE’ ELETTROMAGNETICI · 2019. 11. 7. · La distribuzione della energia elettrica in BT viene fatta mediante linee elettriche trifase (Vc= 380 V) col filo neutro collegato a terra.

CURVA DI SICUREZZA TENSIONE-TEMPODalla curva di sicurezza corrente-tempo, tenendo conto dei possibili valori della resistenza del corpo umano e della sua resistenza verso terra, le norme ricavano la curva di sicurezza tensione–tempo.

● Se la tensione è inferiore ad un valore limite (50 V in ambiente al chiuso con una valore di resistenza verso terra di 1000 ) il contatto può permanere per un tempo infinito senza conseguenze.

1

10

t [s]● Se la tensione è superiore al valore limite,

la sicurezza viene raggiunta solo se l’impianto è in grado di interrompere il contatto prima del tempo limite definito dalla curva di sicurezza.

● Il valore di tensione da utilizzare è il valore di tensione di contatto a vuoto (calcolato supponendo nulla la corrente sulla persona)

Curva di sicurezza tensione-tempo per impianti di categoria 1 (CEI 64-8)

0.01

0.1

20 50 100 200

Tensione [V]

t [s]