relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "-...

38

Transcript of relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "-...

Page 1: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori
Page 2: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

1

INDICE

1 - INTRODUZIONE

1.1 - Generalità

1.2 - Caratteristiche dei materiali

2 - DISTRIBUZIONE DI ENERGIA

3 - CONDUTTURE

3.1 - Generalità

3.2 - Tubazioni in pvc interrata

3.3 - Cassette di derivazione

3.4 - Morsettiera di giunzione

3.5 - Cavi di distribuzione

3.6 - Sezioni dei cavi

3.7 - Verifica della caduta di tensione

3.8 – Perdite di potenza

4 - SISTEMI DI PROTEZIONE

4.1 – Interruttori

5 - QUADRI ELETTRICI

6 - IMPIANTO DI TERRA GENERALE

6.1 - Generalità

7 – DISTANZE DI RISPETTO

8 – PROVE

9 - CALCOLO ELETTRICO

10 - CALCOLO ILLUMINOTECNICO

11- PIANO DI MANUTENZIONE

Page 3: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

2

1 - INTRODUZIONE

1.1. - Generalità

Il presente progetto definitivo ha per finalità la realizzazione dell’impianto di

illuminazione pubblica a servizio della lottizzazione Parco Dora – Giulivo alla località

Cerasuolo nel Comune di Avellino.

Le prescrizioni di sicurezza e le regole di buona tecnica costruttiva sono codificate in

diversi documenti ufficiali, la cui applicazione è obbligatoria. Pertanto l'impianto è

stato progettato in ottemperanza alle seguenti normative:

- Norma CEI 64-7 " Impianti elettrici di illuminazione pubblica"

- Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "

- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "

- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori "

- Norma CEI 81-1 " Protezione contro le scariche atmosferiche "

- Norma CEI 20-13 " Cavi per energia "

- Norma CEI 34-21 " Apparecchi di illuminazione di I grado "

- Norma CEI 34-30 " Apparecchi di illuminazione di II grado "

- Norma CEI 34-33 " Apparecchi di illuminazione di III grado "

- Norma UNI 10439 “Requisiti illuminotecnici delle strade con traffico motorizzato"

- Norma UNI-EN 40 " Pali per illuminazione "

- D.L.g.s. 81/08 " TESTO UNICO SULLA SICUREZZA "

- D.M. n 37 del 22/01/2008

1.2 - Caratteristiche dei materiali

Per tutto il materiale e le apparecchiature necessarie è stata curata la scelta in modo

da poter disporre di elementi marchiati e dotati di necessarie certificazioni.

Sono stati pertanto preferiti elementi dotati di marchio di qualità IMQ il quale attesta

automaticamente la conformità alle prescrizioni di sicurezza delle norme CEI.

Tuttavia la conformità può anche essere dedotta da altri marchi, attestati o

dichiarazioni dei quali dovrà essere dotato il materiale che fosse sprovvisto di

marchio IMQ.

Page 4: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

3

2 - DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA

La distribuzione di energia avverrà in bassa tensione tramite linee trifasi e monofasi

rispettivamente alimentate a 400 e 220 Volt.

L'impianto elettrico è pertanto classificabile come impianto di I categoria.

La distribuzione elettrica è stata prevista mediante la posa di un cavo interrato

quadripolare di alimentazione per poter effettuare due accensioni, tutta-notte e

mezzanotte.

3 - CONDUTTURE

3.1 - Generalità

Per conduttura elettrica si intende l'insieme dei conduttori elettrici e degli elementi

che assicurano il loro isolamento, il loro supporto, il loro fissaggio e la loro eventuale

protezione meccanica ( CEI 64-8/2 art. 26.1 ).

La tipologia delle condutture da adoperare sarà:

- Posa cavo in tubazione interrata

3.2 – Tubazione in pvc interrata

Tubo isolante flessibile in materiale plastico, del tipo pesante con carico di prova allo

schiacciamento non inferiore a 750 N.

Secondo le norme CEI 23-8 fasc. 335 3 tabelle UNEL 37118/P marchio IMQ.

L'installazione oltre alle prescrizioni di cui sopra, deve soddisfare le seguenti

condizioni:

- Profondità di posa non inferiore a 0.50 mt

- Ingressi nelle cassette di derivazione ottenuti mediante appositi passatubi e/o

muffole.

3.3 - Cassette di derivazione

Non sono ammesse cassette di legno né di materiale plastico ma solo di materiale

termoplastico di tipo autoestinguente.

Page 5: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

4

Le cassette a tenuta ( grado di protezione minimo IP 44 secondo CEI ) dovranno

essere metalliche di fusione ovvero in materiale plastico di tipo infrangibile, antiurto

ed autoestinguente complete di coni , bocchettoni di ingresso.

Per le cassette con posa ad incasso le caratteristiche di autoestinguenza devono, se

richiesto dalla D.L. essere certificate.

Tutti i materiali devono essere marchiati IMQ laddove è concesso.

3.4 - Morsettiera di giunzione

Le giunzioni di conduttori elettrici di sezione superiore a 6 mmq dovranno di norma

essere effettuate su morsettiera con base di adeguate caratteristiche dielettriche

alloggiate ed opportunamente fissate in apposite scatole di derivazione.

Per sezioni inferiori potranno essere impiegati morsetti autostringenti a cappelletto

isolato in materiale autoestinguente.

3.5 - Cavi di distribuzione

I cavi adoperati per la distribuzione dell'energia sono del FG7(O)R ed i quali hanno le

seguenti caratteristiche:

- tipo FG7(O)R 0,6-1 kV;

- rispondenza alle Norme CEI 20.14;

- non propagante l'incendio secondo CEI 20.22 II;

- non propagante la fiamma secondo CEI 20-35;

- contenuta emissione di gas corrosivi in caso d'incendio secondo CEI 20-37 I;

- mescola isolante con elevate caratteristiche elettriche, meccaniche e termiche

secondo CEI 20-11 e 20-34;

- conduttori in corda flessibile in rame rosso ricotto;

- isolante in HEPR ad alto modulo;

- colore delle anime secondo la vigente normativa;

- guaina in pvc speciale di qualità Rz in colore grigio chiaro RAL 7035;

- tensione nominale Uo/U 0,6/1 kV;

- tensione di prova 4kVca;

- sezioni normalizzate ad 1,5 mmq;

- stampigliatura ad inchiostro speciale CEI 20-22 II IEMMEQU

Page 6: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

5

3.6 - Sezioni dei cavi

La scelta della sezione dei conduttori è legata a più fattori : condizioni di carico,

distanze dei circuiti terminali e tipo di posa.

La condizione di carico è ipotizzata pari alla massima corrente prelevabile dal circuito

assunta pari alla corrente nominale degli interruttori di protezione dei relativi circuiti.

Le lunghezze delle linee elettriche influenzano la scelta della sezione in quanto

determina la caduta di tensione nel circuito che deve essere contenuta nel limite del

4% della tensione nominale. Esse sono state ricavate dalle Tavole allegate alla

presente relazione che riportano i percorsi previsti per le condutture.

Il tipo di posa vincola la massima portata del cavo adoperato; nel caso in esame si

tratta di tubi interrati..

Per la verifica della corretta scelta delle sezioni ci si è riferiti alla norma CEI 64/8 che

impone di soddisfare la seguente condizione:

Ib < In < Iz

dove Ib è la corrente di impiego del circuito in esame, In è la corrente nominale di

intervento dell'interruttore posto a protezione del circuito e Iz è la portata del cavo

scelto.

3.7 - Verifica della caduta di tensione

La massima caduta di tensione nei circuiti in conformità alla norma CEI 64/8 deve

essere contenuta nei limiti del 4% della tensione nominale.

Ai fini del calcolo è stato trascurato il modesto contributo offerto dalle reattanze delle

linee risultando esse di modesta entità e sono state applicate le seguenti formule:

per i circuiti trifase:

Dv% = 3*I(Rcosϕ + Rsenϕ)*L*100/Vn

per i circuiti monofase:

Dv% = 2*I(Rcosϕ + Rsenϕ)*L*100/Vn

Page 7: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

6

dove I è la corrente d'impiego, Vn è la tensione nominale del circuito trifase ( trifase

= 380 V, monofase = 220 V, circuito 24 V=24 V ), ed R e X sono rispettivamente la

resistenza e la reattanza unitaria

I risultati ottenuti dei calcoli sono allegati nella presente relazione.

3.8 Perdite di potenza

Le perdite nella linea di alimentazione in condizioni regolari di esercizio non devono

superare il 5% della potenza assorbita dai centri luminosi (pari alla somma della

potenza nominale delle lampade e delle perdite degli eventuali ausiliari)

Pertanto si ha:

Pv = 3*I*R*L

4 - SISTEMI DI PROTEZIONE

Ai fini della protezione dai contatti diretti sono stati scelti conduttori isolati per la

tensione di esercizio dell'impianto e le connessioni saranno effettuate in apposite

cassette adeguatamente protette.

Ai fini della protezione dai contatti indiretti è stata adottata la tecnica dell'interruzione

automatica dell'alimentazione, che consiste nel predisporre interruttori automatici

coordinati con l'impianto di terra, in modo da disalimentare il circuito che presenta

dispersioni verso terra appena queste diventino tali da far assumere potenziali

pericolosi alle masse.

Il sistema elettrico adottato, per l'impianto di energia, è quello TT che prevede un

unico impianto di terra è la distribuzione capillare del conduttore di protezione distinto

da quello di neutro.

4.1 – Interruttori

A protezione delle condutture dai cortocircuiti e dai sovraccarichi sono installati degli

interruttori magnetotermici, mentre un interruttore differenziale provvede alla

protezione dai contatti indiretti mediante l'interruzione automatica dell'alimentazione.

Page 8: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

7

Gli interruttori scelti, si vedano gli schemi dei quadri, hanno il valore della corrente

nominale che soddisfa le condizioni previste dalla norma CEI 64/8, in particolare oltre

alla condizione (1) citata al paragrafo 3.6 è stata soddisfatta la relazione seguente:

(2) If < 1,45 Iz

nella quale Iz ha il significato di cui in 3.6. ed If è la corrente di sicuro funzionamento

dell'interruttore.

Questa condizione garantisce la protezione del circuito dai sovraccarichi ( CEI 64-8

art. 433.2 ).

Il valore del potere d'interruzione minimo che devono possedere gli interruttori, in

relazione alla massima corrente di cortocircuito ipotizzabile, è di 10 KA .

La soglia di intervento differenziale dell'interruttore generale del quadro di

distribuzione è fissata in 500 mA.

5 - QUADRI ELETTRICI

L'impianto in oggetto sarà collegato ad un quadro elettrico generale installato in un

contenitore in resina poliestere rinforzata con fibre di vetro di dimensioni adeguate e

con grado di protezione minima IP 54.

Tale contenitore è diviso verticalmente in due vani con apertura separata, di cui una

destinata a contenere il gruppo di misura installato dall'Ente Distributore, e la relativa

serratura è stata installata previo accordo con gli organismi territoriali competenti

dall'Ente medesimo. Il contenitore è appoggiato su apposito zoccolo in calcestruzzo,

che consente l'ingresso dei cavi sia dal Distributore dell'energia elettrica che

dall'impianto in oggetto.

Il secondo vano contiene le apparecchiature di comando, sezionamento e di

protezione, così come da schema elettrico allegato.

Si precisa che il relè differenziale sarà tarato tenendo conto del valore della

resistenza totale di terra.

Inoltre sarà dotato di:

- terminali dei cavi in ingresso ed uscita corredati di capicorda preisolati o rivestiti di

isolanti autorestringente, amareggi, bulloneria zincocadmiata e quanto altro

necessario

Page 9: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

8

- cavi di sezione adeguata per il cablaggio interno del quadro, isolati in materiali

termoplastici tipo N07V-K;

- morsettiere in materiale plastico termoindurente ad alta rigidità dielettrica e

resistenza meccanica;

- capicorda preisolati;

- targhette pantografate per l'indicazione delle singole sezioni e dei vari circuiti in

partenza;

- schema elettrico di potenza e funzionale aggiornato con le eventuali varianti

concordate in corso d'opera.

6 - IMPIANTO DI TERRA GENERALE

6.1. - Generalità

L'impianto di terra costituisce un sistema di protezione con le seguenti peculiarità:

- far fronte ai guasti monofasi verso terra;

- consentire lo smaltimento delle correnti di dispersione di piccolo valore

ordinariamente presenti negli apparecchi di classe 1;

- assicurare l'equipotenzialità tra le masse elettriche e masse estranee.

Dispersore

Sarà realizzato un sistema disperdente costituito da un numero adeguato di

dispersori intenzionali a picchetto di lunghezza pari ad 1,5 collegati in parallelo tra

loro con cavo in corda rame da 35 mmq posata in scavo .

Nodo di terra

E' previsto un nodo di terra ubicato nel quadro elettrico principale realizzato con

barretta di rame provvista di fori per imbullonare i collegamenti afferenti.

Page 10: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

9

7 - DISTANZE DI RISPETTO

Distanziamenti degli impianti dai limiti della carreggiata e della sede stradale (Norma CEI 64-7 art. 4.6.01)

La distanza minima dei sostegni e di ogni altra parte dell’impianto dai limiti della

carreggiata deve essere, fino ad un’altezza di mt 5 sulla pavimentazione

stradale:

• Per le strade urbane dotate di marciapiede con cordonatura = 0.5 mt

• Per le strade extraurbane e per quelle urbane prive di marciapiedi = 1.4 mt

Distanziamenti dei sostegni degli apparecchi di illuminazione e delle

fondazioni da altre opere.

Lavori in prossimità di linee elettriche.

Nella fase di realizzazione dell’impianto di illuminazione pubblica occorre

rispettare la prescrizione contenuta nell’articolo 11 del DPR 7 gennaio 1956 n.

164 che dice testualmente: “ Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di

linee elettriche aeree a distanza minore di cinque metri dalla costruzione o dai

ponteggi, a meno che, previa segnalazione all’esercente di linee elettriche, non

si provveda da chi dirige detti lavori, per una adeguata protezione atta ad

evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee

stesse”.

Distanziamenti dei sostegni e degli apparecchi di illuminazione dai conduttori di

linee elettriche aeree esterne (Norma CEI 64-7 articolo 4.6.03)

Le distanze dei sostegni e dei relativi apparecchi di illuminazione dai conduttori

di linee elettriche aeree non devono essere inferiori a:

- 1 mt da i conduttori di linee di classe 0 e 1; il distanziamento minimo sopra

indicato può essere ridotto a 0.5 mt quando si tratti di linee con conduttori in

cavo aereo;

- (3 + 0.015 U) mt dai conduttori di linee di classe II e III , dove U è la tensione

nominale della linea aerea espressa in kV.

Page 11: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

10

Distanziamento da altre opere

Le distanze da rispettare da altre opere circostanti o componenti di altri servizi

tecnologici sono riepilogati nella seguente tabella:Distanze di rispetto degli apparecchi, dei sostegni e delle fondazioni da alcune opere circostanti

Opera avvicinata Elemento da considerare Distanza minima mtLinee di telecomunicazione e linee

elettriche di I classe in conduttori

nudi fuori dall’abitato

Conduttore più vicino 1

Linea di telecomunicazione e linee

elettriche di I classe in cavo aereo e

in ogni caso nell’abitato

Conduttore più vicino 0.50

Linee elettriche di II e III classe in

conduttori nudi (U= tensione

nominale in kV delle linee)

Conduttore più vicino 3+0.015U

Linee elettriche di II e III classe in

cavo aereo (U= tensione nominale

in kV delle linee)

Conduttore più vicino 1+0.015U

Ferrovie e tranvie in sede propria

fuori dall’abitato

Rotaia più vicina

Ciglio delle trincee

Piede dei rilevati

6

3

2

Funicolari terrestri fuori dall’abitato Rotaia più vicina 4Filovie fuori dall’abitato Conduttore di contatto più vicino 4Funivie, sciovie e seggiovie per

trasporto persone

Organo più vicino, e se è mobile,

sua posizione più vicino possibile

4

Funivie per trasporto merci o

similari

Organo più vicino, e se è mobile,

sua posizione più vicino possibile

2

Ferrovie, tranvie e filovie

nell’abitato, e binari e raccordi a

stabilimenti

Rotaia più vicina

Conduttore di contatto più vicino

2

Argini di III categoria Piede dell’argine 5Autostrade Confine di proprietà 25

Protetti

2

1

Condotti

eserciti a

pressione

> 25 bar Non protetti

Esterno tubazione

6

3

Protetti

1

1

Condotti

eserciti a

pressione

< 25 bar Non protetti

Esterno tubazione

2

1

Pali sfiato del gas metano Apertura o griglia alla sommità del

palo di sfiato

7.5

Page 12: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

11

Linee in cavo interrato

Il tracciato della linea in cavo deve essere il più breve, possibilmente rettilineo e

parallelo al fronte degli stabili.

In particolare si deve eseguire il percorso delle strade pubbliche o comunque aperte

al pubblico; vanno osservate, agli effetti delle distanze dal filo dei fabbricati, le

prescrizioni comunali o di altri Enti interessati ed occorre tener conto di eventuali

prescrizioni connesse all’attuazione dei piani regolatori dei centri urbani.

Allo scopo di definire dettagliatamente il tracciato occorre:

• compiere un sopralluogo per accertare eventuali impedimenti visibili in superficie

• appurare presso gli esercenti degli altri servizi tecnologici l’eventuale esistenza di

altre canalizzazioni lungo il tracciato stabilito.

• Inoltrare la richiesta di autorizzazione per la posa agli Enti interessati.

• Effettuare scavi di sondaggio per accertare l’eventuale presenza di ulteriori

ostacoli sotterranei e localizzare esattamente la posizione

• Richiedere, nei casi di interferenza con cavi di telecomunicazione e con tubazioni

metalliche interrate (acquedotti, oleodotti, metanodotti, ecc.) un sopralluogo da

parte di incaricati degli Enti interessati, allo scopo di definire la coesistenza delle

diverse condutture.

Posizionamento dei cavi interrati

Nell’ipotesi che non sussistono particolari condizioni nella scelta del tracciato

dovranno essere rispettate, per quanto possibile, le seguenti raccomandazioni:

• Posa in prossimità di alberi: la linea in cavo interrato deve essere posata ad una

distanza dalla piante compatibili con lo sviluppo delle radici e comunque, in

mancanza di particolari prescrizioni od accorgimenti, non inferiore a 1.5 mt.

• Posa lungo le strade: le linee in cavo per illuminazione pubblica in bassa tensione

devono essere posate di norma ad una distanza di 0.50 mt dal filo della

costruzione ed ad una distanza dal cordolo del marciapiede tale da non

compromettere la stabilità. Quando il marciapiede è troppo stretto per soddisfare

le due condizioni, la linea in cavo interrato od il cavidotto vanno posati fuori di

esso sulla carreggiata.

Page 13: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

12

Coesistenza tra cavi elettrici ed altre condutture interrate

• Parallelismi e incroci tra cavi elettrici appartenenti ad enti diversi. Nei parallelismi i

vari cavi possono essere posati alla stessa profondità utilizzando canalizzazioni o

tubazioni distinte. Se i cavi sono interrati direttamente, la distanza tra i due

sistemi non deve essere inferiore a 30 cm. Tale prescrizione è valida anche per

gli incroci di cavi avente uguale o diversa tensione.

• Incroci tra cavi elettrici e cavi di telecomunicazione. Il cavo di energia deve, di

regola, essere situato inferiormente al cavo di telecomunicazione. La distanza

minima fra i due cavi non deve essere inferiore a 0.30 m. Il cavo posto

superiormente deve essere protetto per una distanza non inferiore a 1 mt con la

canaletta di protezione metallica per cavi sotterranei disposta simmetricamente

rispetto dall’altro cavo. Ove, per giustificate esigenze tecniche, non possa essere

rispettato il distanziamento minimo di cui sopra, anche sul cavo sottostante deve

essere applicata la canaletta di cui sopra, oppure un tubo di acciaio zincato di

almeno 1 m di lunghezza. Quando almeno uno dei cavi è posto dentro appositi

manufatti che proteggono il cavo stesso e ne rendono possibile la posa e la

successiva manutenzione senza la necessità di effettuare scavi non è necessario

osservare le prescrizioni su elencate.

• Parallelismi tra cavi di energia e cavi di telecomunicazione. Nei parallelismi con

cavi di telecomunicazione, i cavi di energia devono essere posati alla maggiore

distanza possibile e, se lungo la stessa strada, possibilmente ai lati opposti. Ove

per giustificate esigenze tecniche, il criterio di cui sopra non possa essere

seguito è ammessa una distanza minima, in proiezione orizzontale, fra i punti più

vicini delle guaine dei cavi non inferiore a 0.30 m. Qualora detta distanza non

possa essere rispettata si deve applicare sul cavo posato alla minore profondità,

oppure su entrambi i cavi quando la differenza di quota fra essi è inferiore a 0.15

m, la canaletta di protezione metallica oppure un tubo di acciaio zincato. Le

prescrizioni di cui sopra non si applicano: quando almeno uno dei due cavi è

posato per tutta la tratta interessata in appositi manufatti che proteggono il cavo

stesso e ne rendono possibile la posa e la successiva manutenzione senza

effettuare scavi; quando i due cavi sono posati nello stesso manufatto, in tale

situazione si devono prendere tutte le possibili precauzioni al fine di evitare che i

cavi di energia e i cavi di telecomunicazione possano venire a contatto fra di loro.

Page 14: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

13

• Incroci tra cavi di energia e tubazioni metalliche. L’incrocio tra cavi di energia e

tubazioni metalliche ( gasdotti, oleodotti, acquedotti, ecc) non deve effettuarsi

sulla posizione di giunti non saldati delle tubazioni metalliche stesse. Non si

devono normalmente avere giunti sul cavo di energia a distanza inferiore a 1 mt

dal punto di incrocio. La minima distanza fra le generatrici dei cavi e quelle delle

tubazioni metalliche non deve essere inferiore a 0.50 mt. Tale distanza può

essere ridotta a 0.30 mt quando una delle due strutture che si incrociano è

contenuta in u n manufatto di protezione non metallico. La distanza sopraindicata

può essere ulteriormente ridotta previo accordo fra gli Enti interessati, se il cavo e

la tubazione sono entrambi contenuti in manufatti di protezione non metallici.

• Parallelismi tra cavi di energia e tubazioni metalliche. Nei parallelismi i cavi di

energia e le tubazioni metalliche devono essere posati alla maggior distanza

possibile fra di loro. In nessun tratto la distanza misurata in proiezione

orizzontale fra le superfici estreme di essi o di eventuali loro manufatti di

protezione deve risultare inferiore a 0.30 mt. Si può tuttavia derogare alla

prescrizione suddetta previo accordo fra gli esercenti: quando la differenza di

quota fra le superfici esterne delle strutture interessate è superiore a 0.50 mt;

quando tale differenza è compresa fra 0.30 e 0.50 mt, ma si interpongono fra le

due strutture elementi separatori non metallici.

• Serbatoio di liquidi e gas infiammabili. È vietato posare cavi di energia a meno di

1 mt di distanza dalle superfici esterne dei serbatoi contenenti liquidi o gas

infiammabili.

• Parallelismi ed incroci tra cavi di energia e metanodotti con pressione massima di

esercizio superiore a 5 bar. Nei casi di percorsi paralleli di tubazioni per gas non

drenante e linee in cavo interrato la distanza minima fra le due superfici affacciate

non deve essere inferiore alla profondità di posa adottata per la condotta del gas.

Nel caso di sovra e sottopasso da parte di tubazioni non drenate di gas e cavi

elettrici la distanza misurata in senso verticale fra le due superfici affacciate non

deve essere inferiore a 1.50 mt. Qualora non sia possibile osservare tale distanza

, la condotta del gas deve essere collocata entro un tubo di protezione che deve

essere prolungato da una parte e dall’altra dell’incrocio per almeno 1 mt nei

sovrapassi e 3.00 mt nei sottopassi.

• Percorsi paralleli ed incroci con metanodotti aventi pressione massima di

esercizio inferiore o uguale a 5 bar ma superiore a 0.5 bar. Nei casi di percorsi

Page 15: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

14

paralleli di tubazioni per gas non drenante e linee in cavo interrato la distanza

minima fra le due superfici affacciate non deve essere inferiore a 0.50 mt.

Qualora non sia possibile osservare tale distanza minima la condotta del gas

deve essere collocata entro un tubo di protezione che deve essere prolungato da

una parte e dall’altra dell’incrocio per almeno 1 mt nei sovrapassi e 3.00 mt nei

sottopassi.

• Interferenza fra cavo di energia e condotte di metano con pressione massima di

esercizio 0.5 bar. Si richiede che la distanza da mantenere fra i due elementi sia

tale da consentire gli eventuali interventi di manutenzione su entrambi i servizi

interrati .

• Attraversamenti in cavo sotterraneo di ferrovie, strade, ecc. per attraversamento

di ferrovie, tranvie , funicolari, autostrade, strade statali e provinciali e loro

collegamenti all’interno degli abitati, il cavo di energia deve essere disposto entro

robusti tubi di cemento o di ferro o cunicolo, prolungati di almeno 0.60 mt fuori

dalla sede tranviaria o stradale, da ciascun lato di essa, a profondità non minore:

1.50 mt sotto il piano del ferro di ferrovie di grande comunicazione; 1.00 mt sotto

il piano di ferrovie secondarie, funicolari, nonché sotto il piano di autostrade,

strade statali e provinciali.

8– PROVE

Prima di essere posto in esercizio l’impianto di illuminazione pubblica deve essere

verificato mediante esami a vista e prove strumentali al fine di accertare sia il buon

funzionamento dell’impianto stesso che l’efficienza dei dispositivi di protezione.

Gli esami a vista comprenderanno le seguenti verifiche:

• corretta installazione dei dispositivi di sezionamento comando e protezione contro

le sovracorrenti;

• corretto coordinamento fra i dispositivi di interruzione dell’alimentazione e la

resistenza del dispersore;

• esistenza ed idoneità dei collegamenti di tutte le masse all’impianto di terra

mediante conduttori di protezione.

Le prove strumentali riguarderanno:

• la misura della resistenza di isolamento da terra;

• la misura della resistenza di terra.

Page 16: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

15

La misura della resistenza di isolamento verso terra deve essere eseguita con

l’impianto predisposto per il funzionamento, con l’interruttore generale aperto, ma

con tutti gli apparecchi di illuminazione inseriti. Si deve utilizzare un magaohmmetro

in grado di fornire una tensione non inferiore a 500 V. le resistenze di isolamento in

MΩ non deve essere inferiore al valore dato dalla seguente relazione :

R> 2Uo/L+N

Dove:

• Uo è tensione nominale verso terra (kV)

• L è la lunghezza complessiva dei conduttori (km) (con minimo di 1 km)

• N è il numero degli apparecchi di illuminazione

Alla fine l’appaltatore consegnerà la relazione tecnica di verifica con relativa

documentazione da presentare agli organi competenti (ISPESL) per il successivo

collaudo .

Inoltre ad impianto funzionante dovranno essere effettuate le seguenti verifiche

illuminotecniche con le modalità previste dalla norma UNI 10439.

1. Valutazione della luminanza media, dei parametri di uniformità e dell’indice G.

2. Misura della luminanza velante equivalente Lv, per la determinazione

3. dell’abbagliamento debilitante TI.

Page 17: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

16

9 - CALCOLO ELETTRICO

Per il dimensionamento delle sezioni dei conduttori si è imposto che le cadute di tensione,

tra il quadro elettrico ed il centro luminoso più lontano siano contenute nel 4% della

tensione nominale , in ottemperanza alle disposizioni delle norme C.E.I..Scelte le sezioni

in base non solo ad un ragionamento puramente elettrotecnico , ma considerando la

possibilità di futuri ampliamenti e cercando di unificare le sezioni, si sono verificate , per i

vari tratti, le cadute di tensioni (così come da elaborati allegati)

Page 18: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

17

10 - CALCOLO ILLUMINOTECNICO

Generalità

L'illuminazione pubblica deve permettere agli utenti della strada di circolare nelle ore

notturne con facilità e sicurezza, per cui l'analisi delle esigenze visive che caratterizzano le

diverse categorie di utenti costituisce pertanto la premessa per una razionale ed

economica impostazione. In fase progettuale bisogna tener conto di numerosi parametri

che giocano un ruolo fondamentale nell'indirizzare le scelte tecniche del progettista. In

primo luogo si pone il problema della visibilità su strada e della funzionalità , concetti

piuttosto differenti a secondo del fruitore che può essere l'automobilista o il pedone. A

carattere generale si può affermare che per il primo , si tratta di percepire distintamente,

localizzandoli con certezza ed in tempo utile, i punti singolari del percorso (incroci, curve,

ecc.) e gli ostacoli eventuali, per quanto possibile senza l'aiuto dei proiettori di profondità e

dei proiettori anabbaglianti . Per il pedone, sono essenziali la visibilità distinta dei bordi del

marciapiede, dei veicoli e degli ostacoli nonchè l'assenza di zone d'ombra troppo marcate.

Quindi è fondamentale valutare le esigenze e le eventuali priorità dell'uno rispetto all'altro.

Sotto l'aspetto della stretta funzionalità. e cioè di come si debba illuminare, prescindendo

da considerazioni strettamente economiche, le esigenze della sicurezza della circolazione

rimangono prevalenti anche quando all'illuminazione stradale vengono attribbuiti compiti

legati a ragioni di ordine commerciale , turistico e di prestigio. Le caratteristiche di visibilità

sulla strada dipendono da un complesso di fattori, in parte propri dell'illuminotecnica

generale, in parte specifici dell'illuminazione stradale, tra cui i principali sono : le

dimensioni apparenti degli ostacoli, il tempo di osservazione che è funzione a sua volta

dell'intensità e della velocità del traffico veicolare, i contrasti di luminanza e colore che

determinano la percezione della presenza e della forma degli oggetti. Quest'ultimo aspetto

è quello più delicato in quanto bisogna far in modo che la luminanza dello sfondo sia

superiore a quella dell'oggetto, e poichè lo sfondo su cui gli oggetti si intagliano è per

buona parte costituito dalla carreggiata, ciò comporta la necessità di realizzare un

sufficiente livello di luminanza della susperficie stradale . I valori di tali livelli, determinati

attraverso prove statistiche con gruppi di osservatori, sono tali che per valori fino a 1

cd/m2 (candele per mq) la sensibilità al contrasto aumenta considerevolmente con la

luminanza media L della carreggiata, dopo di che l'incremento è assai modesto, inoltre per

valori di L a partire da 2 cd/m2 l'impiego dei dispositivi di illuminazione dei veicoli nel

Page 19: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

18

traffico urbano, nelle ore di crepuscolo, nella maggior parte dei guidatori e limitata all'uso

delle luci di posizione. Da tali indagini ne è scaturita una classificazione delle luminanze

medie raccomandabili in funzione dei livelli di viabilità delle strade .

Prestazioni illuminotecniche richieste per un impianto in relazione al tipo di strada

Rapporti di uniformità

Limitazione abbagliamento

Gruppo

Tipo di strada e ambito

territoriale

Classe Zone laterali Luminanza media

LmCd/mq

Uo Ui G TI

1 Autostrade

extraurb

A Qualsiasi 2 > 0.4 > 0.7 > 6 < 10

Illuminate > 5Autostrade urbane A

Non illuminate

2 > 0.4 > 0.7

> 6

< 10

Illuminate > 5

2

Strade princ.

extraur

B

Non illuminate

2 > 0.4 > 0.7

> 6

< 10

Illuminate 2 > 5 < 20Strade second

extraurbane

C

Non illuminate 1

> 0.4 > 0.7

> 6 < 10

Illuminate 2 > 5 < 20

3

Strade di servizio

perinc extraurbane

B

Non illuminate 1

> 0.4 > 0.7

> 6 < 10

4 Strade di scorrim.

Urbane

D Illuminate 2 > 0.4 > 0.5 > 4 < 20

Illuminate 1 > 4Strade di scorrim

servizio urbano

D

Non illuminate 0.5

> 0.4 > 0.5

> 5

< 20

Illuminate 1 > 4Strade di quartiere

urbano

E

Non illuminate 0.5

> 0.4 > 0.5

> 5

< 20

Illuminate 1 > 4

5

Strade locali

urbane/extraurb

F

Non illuminate 0.5

> 0.4 > 0.5

> 5

< 20

Page 20: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

19

Classificazione delle pavimentazioni

Pavimentazione normalizzataSistema di classificazione C

Coeff. Ridotti di

luminanza

Fattore di specularità Coefficiente medio di

luminanza

Classe

r S1 Qo

Gamma dei fattori di specularità

appartenenti ad ogni classe

C1 Prospetto IV 0.24 0.1 S1 < 0.4

C2 Prospetto V 0.97 0.07 S1 > 0.4

Sistema di classificazione R

Coeff. Ridotti di

luminanza

Fattore di specularità Coefficiente medio di

luminanza

Classe

r S1 Qo

Gamma dei fattori di specularità

appartenenti ad ogni classe

RI Prospetto R1 0.25 0.10 S1 < 0.42

RII Prospetto R2 0.58 0.07 0.42 < S1 < 0.85

RIII Prospetto R3 1.11 0.07 0.85 < S1 < 1.35

RIV Prospetto R4 1.55 0.07 1.35 < S1

Sistema di classificazione N

Coeff. Ridotti di

luminanza

Fattore di specularità Coefficiente medio di

luminanza

Classe

r S1 Qo

Gamma dei fattori di specularità

appartenenti ad ogni classe

NI Prospetto N1 0.18 0.10 S1 < 0.28

NII Prospetto N2 0.41 0.07 0.28 < S1 < 0.60

NIII Prospetto N3 0.88 0.07 0.60 < S1 < 1.30

NIV Prospetto N4 1.61 0.08 1.30 < S1

Page 21: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

20

Tali valori tengono conto anche delle diverse condizioni di visione causate dalla presenza

ai bordi delle strade di "fianchi" illuminati o bui senza più distinguere tra strade urbane ed

extraurbane. La classificazione è limitata alle strade con traffico motorizzato; essa è però

estensibile alle strade a prevalente traffico pedonale o locale ma in questi casi occorre

tener conto anche di altri fattori che possono essere determinati quali il tasso di criminalità

ed il comportamento degli utenti della zona.

Determinante risulta essere. inoltre, l'uniformità della luminanza che garantisce che

l'immagine della strada venga fornita in modo chiaro e senza incertezze fornendo visibilità

e conforto visivo al gidatore.

Il controllo dell’abbagiamento costituisce l’operazione necessaria, nell’ambito del lavoro di

progettazione, al fine di garantire un elevato grado di confort visivo a conducenti e pedoni.

Le varie forme in cui si manifesta l’abbagliamnto su strada, dovuto all’illuminazione, sono

comprese nei due tipi fondamentali :

• abbagliamento fisiologico

• abbagliamnto psicologico

Il primo produce una riduzione della capacità visiva, in particolare della percezione dei

contrasti; il secondo tipo di abbagliamento provoca una sensazione di fastidio e di

affaticamento.

Relazione di calcolo

Per le strade interessate dall'intervento progettuale, a discreto traffico motorizzato e di

collegamento all'abitato , è previsto un impianto di illuminamento di classe F per il quale è

raccomandato un illuminamento medio , sul piano stradale, di circa 10 lux con i segueni

parametri :

Descrizione u.m. Valore

1 Luminanza media Cd/mq > 0,5

2 UO ( Lmin/Lm) > 0,4

3 UI (Lmin/Lmax) > 0,5

4 G (Abbagliamento psicologico) > 4

5 TI (abbagliamento fisiologico) < 20

Page 22: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

21

In particolare:

Luminanza Strada

Per calcolare la luminanza superficiale sul manto stradale, è necessario conoscere le

proprietà riflettenti della superficie in questione.

Essa è data dalla formula:

L = β E/ π

In cui β è il coefficiente di luminanza e E è l’illuminamento

Coefficiente di luminanza

Le proprietà riflettenti della superficie possono essere definite per mezzo del cosiddetto

coefficiente di luminanza, β. Questo coefficiente è definito come il rapporto fra la

luminanza in un punto e la luminanza orizzontale in corrispondenza dello stesso punto

(con riferimento a un singolo apparecchio).

Il coefficiente di luminanza dipende dalla posizione dell’osservatore e dalla sorgente

luminosa rispetto al punto del manto stradale preso in considerazione.

Uniformità di luminanza

Particolare importanza riveste l’uniformità della luminanza, che deve essere tale da

assicurare in ogni punto della strada un sufficiente contrasto con gli oggetti da illuminare.

Essa va controllata sia in senso trasversale che in senso londitudinale.

L’uniformità trasversale Ut è intesa come rapporto tra la luminanza minima e quella

massima lungo le linee perpendicolari all’asse stradale poste tra 60 e 160 metri di

distanza dall’osservatore.

L’uniformità longitudinale Ul è data dal rapporto tra la luminanza minima e quella massima

presenti in corrispondenza della linea mediana di ogni corsia di marcia.

Inoltre conviene valutare l’uniformità in tutto il campo visivo , si parla in questo caso di

uniformità generale Uo equivalente al rapporto tra Lmin ( luminanza minima) e Lav (

luminanza media). Per il calcolo di Lav e Uo si assume il punto di osservazione che dista

dal bordo della strada ¼ della larghezza di tutta la carreggiata, la zona interessata dal

calcolo è quella compresa tra due centri luminosi posti alla distanza di 60 mt

dall’osservatore.

Page 23: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

22

Limitazione dell’abbagliamento

• Abbagliamento molesto (abbagliamnto psicologico)

Dipende, oltre che dalle caratteristiche d’emissione dei centri luminosi, dal numero dei

centri visibili e dall’area della superficie emittente degli apparecchi. Esso può variare da un

valore minimo di 1, al quale corrisponde la valutazione di “abbagliamnto non tollerabile”,

ed un massimo di 9 “abbagliamento non avvertibile”.

Il metodo raccomandato dal CIE per darne una valutazione prevede il calcolo dell’indice

G. Tale parametro è funzione delle seguenti variabili degli apparecchi:

I80 : intensità luminosa dei raggi inclinati secondo γ=80° e C=0

I88 : intensità luminosa dei raggi inclinati secondo γ=88° e C=0

F: area emittente dell’apparecchio

Lav: luminanza media della carreggiata

H: altezza degli apparecchi dal livello dell’occhio dell’osservatore

P: numero di apparecchi installati per ogni kilometro di strada

G= SLI + 0.97log lAV + 4.41 log h’ – 1.46 logP

In cui SLI ( Specific Lantern Index) è un dato ottico caratteristico dell’apparecchio.

Per la valutazione dell’indice G viene proposto anche un metodo grafico tratto dalle

Raccomandazioni CIE.

• Abbagliamento debilitante TI (abbagliamnto fisiologico)

Più grave del primo, si valuta mediante la luminanza velante equivalente. Esso è espresso

in termini di “incremento percentuale relativo del contrasto di soglia”, che esprime quanto è

cresciuto il contrasto, tra la luminanza di un oggetto e quella del suo sfondo, minimo

necessario per la visibilità su strada.

Esso è dato da :

TI = 65 Lvi/Lav0.8

In cui :

Lvi : luminanza velante equivalente (cd/mq)

Lav : luminaza media della carregiata ( cd/mq)

Il valore di Lvi risulta da:

Lvi = K * EG1 / θi2

Dove:

K: costante pari a 10 (se θ è espresso in gradi sessagesimali)

Page 24: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

23

EG1: illuminamento all’occhio dell’osservatore

θi: angolo compreso tra la linea che congiunge l’occhio all’iesimo centro luminoso e la

direzione di osservazione.

Perciascun centro i si calcola Lvi ricavando poi per sommatoria la luminanza velante

equivalente totale:

Lvt= Σ Lvi con i che va da 1 a n

(da tale calcolo si escludono i centri che non rientrano nel campo visivo definito dal piano

inclinato di 20° rispetto all’asse orizzontale.

Anche per la ricerca di TI è possibile utilizzare un metodo grafico proposto dalla

Pubblicazione CIE

Coefficiente di manutenzione

Il coefficiente di manutenzione è un valore che viene utilizzato per valutare l’influenza di

aspetti esterni al calcolo teorico sull’esercizio dell’impianto in termini reali. Infatti da

quando l’impianto viene consegnato al cliente esso comincia a subire una serie di

aggressioni tendenti a variare le sue caratteristiche di illuminamento rispetto a quelle date

in sede di progettazione.In particolare:

• Temperatura ambiente. Le lampade impiegate hanno una temperatura di

funzionamento stabilita dal costruttore, se questa risulta essere o troppa bassa o

troppo alta, il flusso emesso generalmente diminuisce.

• Tensione di alimentazione. Identico discorso vale per la tensione di alimentazione che

deve rimanere entro un campo di valori ben determinato. Variazioni eccessive possono

portare da un lato a livelli inferiori di emissione luminosa, dall’altro la lampada

survoltata può anche aumentare il flusso luminoso a scapito però di una abbreviazione

della durata della sua vita.

• Superficie dell’apparecchio. Con il passare del tempo le caratteristiche dei metalli, delle

vernici e delle plastiche si alterano, riducendo così la riflessione della luce.

• Decadimento del flusso luminoso. La percentuale di vita media delle lampade è

determinata sulla base del numero di ore di utilizzo per ogni accensione e dal

decadimento del flusso luminoso dovuto all’invecchiamento della lampada.

• Impolveramento dell’apparecchio. L’accumulo di polvere nell’apparecchio provoca una

diminuzione dell’emissione luminosa e quindi un calo dell’illuminazione. Questo fattore

dipende dalla freguenza della pulizia della lampada e dalla quantità di polvere presente

nell’atmosfera.

Page 25: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

24

Pertanto, nella maggior volta dei casi, si adopera un coefficiente di manutenzione pari a

0.80 corredato da un piano di manutenzione al fine di mantenere costante nel tempo i

valori di illuminamento calcolati.

Calcoli

Nota la larghezza della carreggiata (L) , definita l'altezza di installazione dei centri luminosi

(h) nonchè la loro disposizione, fissato il grado di illuminamento medio (Em) richiesto ed il

flusso luminoso (F) emesso salla lampada, sono stati verificati tutti i parametri previsti

dalle norme UNI 10439.

In particolare si è utilizzato il software tecnico della G.C. ILLUMINTATION per il calcolo

degli illuminamenti, luminanze e grado di uniformità, mentre il calcolo dei due indici di

abbagliamnto oltre ai dati forniti dal software si è fatto uso delle tabelle proposte dalla

Publicazione CIE n. 31/1976 .

Dati generali

- installazione palo Testa palo

- tipo di installazione unilaterale

- altezza punto luce 9.00

- interasse tra i punti luce 25

- angolo di inclinazione rispetto alla verticale 0°

- tipo di lampada 150 W I.M.

- classe resa colore 1B

- flusso della lampada 13000 lumen

Dati della strada

- numero di corsie 2

- larghezza della corsia 3

Coefficiente di manutenzione : 0.80

RisultatiLm = 0.6 cd/mq

UO = 0,52

UI = 0,63

G = 5.56

TI = 13.28%

Page 26: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori
Page 27: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori
Page 28: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori
Page 29: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori
Page 30: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori
Page 31: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori
Page 32: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori
Page 33: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori
Page 34: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

25

11 - PIANO DI MANUTENZIONE

Per l’intera durata di efficienza tecnica dell’impianto che è pari a 25 anni, non sono previsti

interventi di manutenzione in quanto il modesto numero di pali e i componenti metallici di

supporto dei proiettori sono realizzati in alluminio verniciato, con una valida resistenza alla

corrosione per molti anni.

Saranno invece da eseguire sull’impianto le seguenti prestazioni di manutenzione

ordinaria:

• ricambio delle lampade;

• pulizia degli apparecchi illuminanti;

• riparazione dei guasti;

• controllo dello stato di conservazione dell’impianto.

Ricambio delle lampadeConsiderato l’importanza dell’impianto, l’operazione di ricambio delle lampade viene

effettuata a programma; vengono cioè sostituite tutte le lampade dopo un certo numero di

funzionamento.

Di fronte all’inconveniente che questo tipo di ricambio presenta e cioè quello di togliere dal

servizio delle lampade che potrerebbero funzionare ancora per qualche tempo e quindi di

non utilizzare il loro valore residuo, il ricambio a programma presenta i seguenti vantaggi:

1. le lampade vengono utilizzate per il periodo di vita in cui presentano la massima

efficienza, per cui la qualità del servizio rimane sempre al di sopra di un prefissato

standard;

2. si riducono gli interventi per ricambi occasionali, dato che nel loro primo periodo di vita

le lampade presentano una mortalità contenuta; inoltre gli interventi per il ricambio

programmato risultano più economici, in quanto comportano un tempo di spostamento,

da parte del personale addetto, minimo per ogni centro luminoso;

3. si possono abbinare all’operazione del ricambio quelle della pulizia degli apparecchi

illuminanti e del controllo dello stato di conservazione dell’impianto, con evidente

vantaggio per l’efficienza dell’installazione.

Il ricambio delle lampade si esegue perciò dopo un prefissato numero di ore, in relazione

soprattutto alla vita media delle lampade, alla curva di mortalità e alla curva di

deprezzamento del flusso luminoso delle lampade impiegate. La vita media coincide

approssimativamente con la durata in corrispondenza della quale è andato fuori servizio il

Page 35: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

26

50% della lampade. La curva di mortalità esprime il numero di lampade che sopravvivono

nel tempo, in rapporto al numero delle lampade.

Pertanto, per le lampade adoperate ( lampade a ioduri metallici), la frequenza di ricambio

a programma della lampade è di circa 1.5 anni.

Pulizia degli apparecchi illuminanti.

Per gli apparecchi installati dotati di un elevato grado di protezione contro gli agenti solidi e

liquidi, in posizioni protette e in ambiente a bassa polluzione, si è previsto di effettuare la

pulizia solo in concomitanza con il ricambio a programma delle lampade e cioè ogni anno

e mezzo.

Riparazione dei guasti.

Si possono verificare guasti di tipo elettrico o meccanico, qust’ultimi peraltro molto

improbabili per le caratteristiceh dell’impianto.

I guasti più ricorrenti si possono verificare agli accessori degli apparecchi illuminanti quali

alimentatori, accenditori, condensatori, portalampade, attacchi, morsettiere, o ai

componenti del quadro di alimentazione compreso il dispositivo di

accensione/spegnimento e portano normalmente alla mancata accensione di una o più

lampade.

Le parti più vulnerabili sono generalmente le connessioni elettriche come le derivazioni da

dorsale e le connessioni elettriche tra attacco lampade e portalamade.

Controllo dello stato di conservazione dell’impianto.

Consiste nel mantenere in normale stato di efficienza i componenti dell’impianto ( linee,

sostegni, apparecchi illuminanti ecc.).

Considerato che i sostegni sono un esiguo numero, con conseguente limitato impegno per

la loro stabilità e/o corrosionee e le linee di alimentazione sono interrate, gli interventi più

probabili si individuano nei corpi illuminanti e relativi accessori difettosi.

Il controllo dello stato di conservazione dell’impianto verrà fatto in occasione degli usuali

interventi con accesso agli apparecchi ( ricambio lampade e pulizia, riparazione guasti).

Verranno inoltre effettuate le verifiche periodiche degli impianti di terra e degli impianti di

protezione.

Page 36: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori

27

Pertanto si procede sia alla verifica iniziale dell’impianto di terra (ISPESL) che alle

successive verifiche periodiche biennali (ASL).

Tali operazioni devono comprendere si ala misurazione della resistenza di terra, che la

verifica dei conduttori di protezione. In aggiunta deve essere effettuata anche la verifica

del funzionamento del sistema di protezione con interruzione automatica

dell’alimentazione. In tale occasione verrà controllato anche il corretto di funzionamanto

del complesso di comando.

Il Tecnico

Page 37: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori
Page 38: relazione unica impianto elettrico - Comune di Avellino · - Norma CEI 11-17 " Cavi interrati "- Norma CEI 11-8 " Impianti di terra "- Norma CEI 64-8 " Impianti elettrici utilizzatori