Relazione Tecnica Nettuno -...

19

Transcript of Relazione Tecnica Nettuno -...

Page 1: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione
Page 2: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

Sommario

1. OGGETTO DELL’INTERVENTO ........................................................................................................................... 2

1.1 DEFINIZIONE DEI REQUISITI .................................................................................................................................. 2

1.2 RICOGNIZIONE DEI VINCOLI .................................................................................................................................. 5

2. IL PROGETTO GENERALE .................................................................................................................................. 6

2.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO ............................................................................................................................ 6

2.2 AREA DI PROGETTO ............................................................................................................................................... 7

2.3 ACCESSIBILITA’ ....................................................................................................................................................... 7

3. STATO DEI LUOGHI E DEGLI IMPIANTI .............................................................................................................. 8

3.1 STATO DI FATTO E CARATTERISTICHE DELL’ACQUA ........................................................................................ 8

3.2 LOCALI TECNICI..................................................................................................................................................... 10

4. PRESCRIZIONI E PROGETTO IMPIANTISTICO ................................................................................................ 12

4.1 ANALISI DELLE GITTATE E CURVE DEI GETTI ................................................................................................... 12

4.2 PRESCRIZIONI IMPIANTISTICHE RICIRCOLO E CONVOGLIAMENTO .............................................................. 14

4.3 PRESCRIZIONI IMPIANTISTICHE: CONDIZIONAMENTO E TRATTAMENTO ACQUE ....................................... 15

4.4 SCELTE IMPIANTISTICHE IN RELAZIONE ALLE PRESCRIZIONI ....................................................................... 16

Page 3: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

1. OGGETTO DELL’INTERVENTO

L’intervento in oggetto consiste nella realizzazione di opere impiantistiche di nuova installazione e

ristrutturazione di impianto di trattamento acqua ed adduzione idrica all’interno del progetto di

Restauro Scientifico Conservativo del Complesso Monumentale del Nettuno.

L’intento dell’intervento è quello, a seguito di restauro, ristrutturazione e pulizia delle parti

ammalorate o sporche, si rende necessario al fine di garantire la funzionalità a lungo temine e

l’integrità dell’investimento, mantenendo la fontana in buone condizioni manutentive ed evitando la

formazione di incrostazioni (nelle tubazioni, negli ugelli e sulle superfici esterne), depositi solidi,

muffe ma allo stesso tempo evitare azioni corrosive da parte di agenti pulenti che potrebbero investire

i rivestimenti marmorei, quali il cloro.

1.1 DEFINIZIONE DEI REQUISITI

Il presente Progetto, nasce dalla volontà dell’Ente di ristabilire il pregio architettonico e culturale

della Fontana del Nettuno, mantenere la visibilità e la funzionalità della stessa per un lungo periodo

di tempo e limitare nel tempo, tramite opportuni sistemi, ridondanze e impianti speciali, manutenzioni

straordinarie ed ordinarie, fermi impianto per manutenzioni/sostituzioni componenti e frequenti

ricariche di prodotti chimici o pulizie filtri.

Il Complesso Monumentale della Fontana del Nettuno, si trova in Piazza del Nettuno in centro storico

a Bologna, tra il palazzo che ospita la Salaborsa, Palazzo Re Enzo e Palazzo d’Accursio, sede storica

del Comune.

Figura 1-1 - Visuale del Nettuno prima del cantiere (Immagine Google Street View)

Page 4: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

Figura 1-2 - Collocazione della Fontana del Nettuno all'interno della piazza

Figura 1-3 - Collocazione della Fontana del Nettuno rispetto alla città di Bologna (immagine Bing Maps)

Page 5: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

Il progetto include all’interno del team di lavoro, il fondamentale contributo dell’Università di

Bologna (Dipartimenti di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali – DICAM,

Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali) e dell’Istituto Superiore per la

Conservazione ed il Restauro (ISCR), in qualità di esperti e consulenti che hanno preliminarmente

svolto le attività di:

- Ricerca e memoria storica del funzionamento della Fontana e delle modifiche e restauri

effettuati nel corso degli anni.

- Verifica dello stato di fatto e calcolo delle future portate, con analisi delle gittate e altezze dei

singoli zampilli, sempre con un occhio di riguardo a schemi, immagini d’epoca e fotografie

da archivi storici.

- Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione 3D e nuvole di punti della

Fontana del Nettuno e dei suoi condotti sotterranei

- Individuazione del sistema di approvvigionamento, pompaggio, ricircolo, trattamento acque

attuale della Fontana del Nettuno

- Analisi dei parametri indicatori della qualità dell’acqua e valutazione degli effetti incrostanti

o aggressivi sui materiali costituenti la Fontana o l’impianto idrico

- Indicazioni su materiali, impianti di trattamento e condizionamento, con integrazioni o

completamenti dello stato di fatto.

- Linee guida per la realizzazione di un nuovo impianto di condizionamento e trattamento

acque, al fine di preservare l’impianto e i materiali lapidei e fregi metallici della Fontana.

- Indicazioni delle portate e velocità dei singoli ugelli con ricerca di perdite, malfunzionamenti

nei collegamenti, eventuali nuovi ugelli.

Sulla base delle indicazioni dell’Università, dei dati rilevati e calcolati, o scaturite dall’esperienza, si

è proceduto a sviluppare un sistema di trattamento acqua e condizionamento tale da garantire la

migliore durata dei materiali, il minor ricorso a manutenzioni e pulizie ed un sistema il più possibile

monitorabile e tele-gestibile, con invio di segnali d’allarme e attivazioni automatiche di sistemi di

back-up (ridondanti) all’evidenziarsi di malfunzionamenti.

Page 6: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

1.2 RICOGNIZIONE DEI VINCOLI

Dal Piano Strutturale Comunale (PSC) e dal Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) sono stati

valutati i vincoli vigenti sulla struttura in oggetto, tutti gli edifici interessati, anche circostanti, sono

Edifici di Interesse Storico-Architettonico, in particolare si riporta il fatto che, il sistema di

condizionamento e trattamento acqua, nonché il reintegro, sono all’interno della struttura della

Salaborsa, mentre il cunicolo sotterraneo che ospita le tubazioni idriche di collegamento alla Fontana

si estende dalla Salaborsa a Palazzo Re Enzo.

Il complesso Monumentale della Fontana del Nettuno è anche coperto da vincolo della

Soprintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici con “Provvedimento: complesso 037006_66”

Identificativo: 5932 tramite notifica (31/12/1911)

Tutti gli impianti idrici, di condizionamento acqua e di convogliamento, vengono collocati in zone

non visibili al pubblico, in locali o cunicoli sotterranei, con la possibilità, per volontà

dell’Amministrazione e dell’Università, di rendere i cunicoli stessi disponibili alla visita, mostrando

il lavoro svolto e i segreti nascosti della Fontana del Nettuno.

Ai fini della presente progettazione, i vincoli presenti e i possibili sviluppi futuri, risulta evidente la

scelta di materiali e tipologie impiantistiche particolari, come ad esempio l’utilizzo di tubazioni in

rame, al posto delle attuali tubazioni in polipropilene, che, seppur con più difficoltà costruttiva e

maggior costo, dia pregio artistico.

Page 7: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

2. IL PROGETTO GENERALE

2.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO

Nel seguito viene richiamata la normativa vigente (non necessariamente tutte le norme richiamate

sono necessarie per gli interventi progettati) seguita nella redazione del progetto, suddivisa per

ambito, trattandosi l’intervento principalmente concentrato in area scolastica, seppur lavorando solo

in centrale termica interrata/seminterrata.

- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152: Norme in materia Ambientale

- Decreto Legislativo Acque n. 152 del 11/05/99

- Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 258

- Decreto Ministeriale n. 185 del 12 giugno 2003: Regolamento recante norme tecniche per il

riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell'articolo 26, comma 2, del D.Lgs. 11 maggio

1999, n. 152

- Decreto del Presidente della Repubblica n. 236 del 24/05/88: Attuazione della direttiva CEE

numero 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi

dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987

- CEI 64-8/7 Sezione 702 (aggiornamento 06/2003): Impianti elettrici - Piscine e Fontane

- CEI EN 60335-2-41/A1 parte 2°: Norme particolari per pompe elettriche

- Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n. 27291: Istruzioni relative alla normativa per le

tubazioni Decreto Min. Lav. Pubblici 12/12/85

- UNI EN 805:2002: "Approvvigionamento di acqua - Requisiti per sistemi e componenti"

- Estratto del Decreto Min. Lav. Pubblici del 12.12.1985: Norme tecniche relative alle

tubazioni

L’intervento si configura come manutenzione straordinaria, disciplinata dalla Legge Regionale 30

Luglio 2013, n°15 “SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA EDILIZIA” che viene definito

come “Le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli

edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non

alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle

destinazioni d’uso”.

Come intervento di Manutenzione Straordinaria, il titolo edilizio abilitativo corrispondente sarebbe

la SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività, tuttavia poiché si tratta di edifici pubblici,

l’Art.10 definisce che non siano soggetti ai titoli abilitativi:

Page 8: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

a) Le opere, gli interventi ed i programmi di intervento da realizzare a seguito della

conclusione di un accordo di programma […] a condizione che l’amministrazione comunale

accerti che sussistono tutti i requisiti e presupposti previsti dalla disciplina vigente per il

rilascio o la presentazione del titolo abilitativo richiesto:

b) Le opere pubbliche, da eseguirsi da amministrazioni statali o comunque insistenti su aree del

demanio statale, da realizzarsi dagli enti istituzionalmente competenti;

c) Le opere pubbliche di interesse regionale, provinciale e comunale a condizione che la

validazione del progetto, di cui all’articolo 112 del decreto legislativo del 12 aprile 2006,

n.163 (codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle

direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE) contenga il puntuale accertamento di conformità del

progetto alla disciplina dell’attività edilizia di cui all’articolo 9, comma 3, della presente

legge.

2.2 AREA DI PROGETTO

Come precedentemente detto, l’intervento sarà localizzato nel locale tecnico di trattamento acqua,

collocato nel piano interrato della Salaborsa/Palazzo d’Accursio, e lungo il cunicolo sotterraneo

localizzato nell’interrato di Piazza del Nettuno (e parzialmente sotto gli edifici Palazzo Re Enzo e

Salaborsa). L’intervento non richiederà quindi accantieramento esterno ne occupazione di suolo

pubblico ma sarà limitato ad un periodo di scarico materiali e trasporto all’interno dei locali.

2.3 ACCESSIBILITA’

Le lavorazioni richieste necessitano di assistenza muraria in fase di foratura per passaggio di tubi,

montaggio, saldatura, fissaggio e sostegno delle tubazioni tramite appositi collari. L’accesso alle aree

di cantiere avviene tramite Salaborsa per quanto riguarda il cunicolo, e Palazzo d’Accursio per quanto

riguarda la stanza di trattamento/condizionamento acqua.

Page 9: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

3. STATO DEI LUOGHI E DEGLI IMPIANTI

3.1 STATO DI FATTO E CARATTERISTICHE DELL’ACQUA

Come precedentemente esplicitato, l’idea progettuale dell’intervento è quella di riprogettare il sistema

di trattamento e condizionamento acqua della Fontana del Nettuno, al fine di limitare fenomeni di

aggressione delle superfici, ma al contempo garantire acqua esente da agenti incrostanti e

biologicamente non carica.

I rilievi e le analisi dell’Università di Bologna, hanno mostrato un’acqua con elevata conducibilità,

con un alto contenuto di Cloro disciolto e Calcio, con durezze di circa 16-17 gradi Francesi.

La presenza del Carbonato di Calcio provoca un progressivo dilavamento per aggressività del marmo,

delle malte e dei materiali calcarei presenti, con deposito di carbonato di calcio sulle superfici cui

viene a contatto.

Analogamente, la durezza dell’acqua riscontrata ed il suo pH, influiscono anche sulla corrosione dei

materiali metallici presenti nella fontana, come il Piombo ed il Bronzo, come ben specificato dalle

relazioni specialistiche prodotte dall’Università di Bologna a cura del DICAM.

Come si evince da tali relazioni, allo stato attuale, è presente un sistema di addolcimento sull’acqua

di reintegro, mentre altri sistemi quali filtraggio, addolcimento e dosaggio disinfettanti sono fuori

servizio per manutenzione o obsolescenza, infatti il sistema battericida era effettuato dall’immissione

di cloro in forma “solida”.

Figura 3-1 – Sistema di filtrazione esistente non in funzione

Page 10: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

Le analisi microbiologiche sull’acqua, effettuate dal Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche

e Ambientali, in vari punti dell’impianto, hanno evidenziato assenza di microrganismi indicatori e un

basso livello di carica eterotrofa, grazie all’utilizzo di disinfettante a base di cloro che tratta l’acqua

con “Pool Pastiglioni” della FACOT Chemicals, studiato per disinfettare le piscine, formato da acido

tricloroisocianurico che agendo con l’acqua rilascia HOCl.

Seppur il cloro sia il disinfettante più utilizzato, il rischio è che la carica acida risulti aggressiva per i

materiali della Fontana. A fronte di un cloro libero in ingresso dall’acquedotto di 0,092 mg/l ed un

quantitativo di cloro totale di 0,191 mg/l, si sono registrati valori di cloro in diversi punti, di oltre 2,8

mg/l di cloro libero e 5,8 mg/l di cloro totale, con un pH di 5 a 20 gradi Francesi.

Si fa presente che, seppur come anche specificato dall’Università, il D.Lgs. 2 febbraio 2001 n. 31

indica un valore minimo di 0,2 mg/l di cloro libero per acque destinate al consumo umano (se la

clorazione viene effettuata), l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabilisce che il residuo

massimo non superi i 5mg/l (con possibile pericolo per l’utenza che ne venga a contatto) oltre

all’essere aggressivo e corrosivo nei confronti del bronzo e del marmo.

Figura 3-2 Sistema di Osmosi Inversa esistente non in funzione

Figura 3-3 Sistema di Osmosi Inversa esistente non in funzione

Page 11: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

L’Università ha evidenziato anche che il sistema attuale di addolcimento, deteriorato ed inadeguato,

può causare se rimesso in funzione, aggressività nei confronti delle tubature in ferro-zinco e plastica.

3.2 LOCALI TECNICI

Gli attuali locali tecnici risultano di ampie dimensioni, i macchinari attualmente presenti non saturano

l’ambiente ma debbono comunque essere rimossi in quanto non funzionanti.

Il locale tecnico del sistema di trattamento risulta tuttavia sporco, anche a causa del fatto che, il

sifone/filtro in ingresso alla vasca di accumulo, risulta aperto e in alcuni casi sfiorava, sversando

acqua sul pavimento, come anche documentato da sopralluoghi.

A tale proposito, va evidenziata l’assenza di un attuale sistema di filtraggio meccanico che, anche in

funzione di quanto rilevato in sede di sopralluogo, preservi gli impianti da guasti o intasamenti con

fanghiglia o sedimenti.

Il cunicolo risulta invece un luogo particolarmente umido e ristretto, soprattutto per quanto riguarda

il castellum e il cilindro verticale di salita, rendendo complesse le saldature dei futuri tubi.

Figura 3-4a – Figura 3-4b Visuale dei cunicoli e dei collegamenti idrici ed elettrici

Page 12: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

Figura 3-5 – Percorso dei tubi idrici di collegamento agli ugelli

Figura 3-6 – Visuale del Castellum

Page 13: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

4. PRESCRIZIONI E PROGETTO IMPIANTISTICO

4.1 ANALISI DELLE GITTATE E CURVE DEI GETTI

L’Università di Bologna, attraverso indagini e ricostruzioni storiche, ha individuato disegni

progettuali dell’epoca, effettuato e ripreso misure di portata. Tramite modellazione numerica, le curve

sono state riproposte, in funzione degli ugelli rilevati, in modo tale da ottenere un flusso laminare

compatibile e coerente con l’antico sistema idraulico dell’architetto e pittore Tommaso Laureti,

ideatore del sistema di alimentazione.

Dagli scritti e dallo stato di fatto si individuano 5 livelli principali su cui si collocano gli ugelli,

dall’alto verso il basso:

L5: Statua del nettuno (in cui si collocano i due delfini orientati a NE-SO)

L4: Castellum suddiviso in due linee:

L4 Putti con Delfini, 4 ugelli

L4 Venti, 4 ugelli

L3: Castellum su cui giacciono le conchiglie, prive di ugelli

L2: Castellum suddiviso in 4 linee, così composte:

L2 Cartiglio con mascherone, 4 ugelli

L2 Conchiglia con mascherone, attualmente priva di ugelli

L2 Sirena, 8 ugelli

L2 Leone, 4 ugelli

L2 Delfino, 8 ugelli

L1: Vasca

L0: Gradini

Il totale attuale rilevato è di 34 ugelli e 70 zampilli ed una portata misurata nel 2003 di 0,9658 l/s

insufficiente secondo quanto calcolato dall’Università di Bologna, a garantire il disegno estetico dei

getti coerente con i disegni disponibili dalle fonti storiche.

Nel corso della ristrutturazione, anche a seguito di una valutazione effettuata a causa di perdite interne

alle conchiglie con mascherone a livello L2, confrontando gli scritti d’epoca ed evidenti segni di

lavorazioni e malte sul fondo delle conchiglie, ha portato l’Università ad ipotizzare che i 4 ugelli

presenti attualmente nelle Conchiglie con Mascherone a L2, attualmente usati come sfiori/troppo

pieno, fossero un tempo degli ugelli collegati all’impianto idrico, spariti durante una precedente

ristrutturazione.

Page 14: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

Una prima analisi del disegno dei getti ha portato l’Università a stimare preliminarmente una portata

di 2,494 l/s, dato che è stato usato in fase di progetto per dimensionare tutti gli apparati presenti in

centrale di trattamento e condizionamento acqua.

In successive relazioni da parte dell’università, tale portata è stata calata per la “configurazione

attuale” a 2,134 l/s e per la “configurazione modificata” (cioè con i 4 ugelli eventualmente da

ripristinare nelle Conchiglie con Mascherone) 2,35 l/s.

Dal punto di vista delle portate, è stato comunque pensato di dimensionare gli impianti tenendo conto

della massima portata indicata nella prima ipotesi dell’università, in maniera da poter gestire eventuali

variazioni in fase di realizzazione.

Figura 4-1 Visualizzazione delle traiettorie dei getti in progetto della Fontana del Nettuno (realizzazione e calcolo a cura dell’Università di Bologna - DICAM)

Figura 4-2 Grafico delle gittate e altezze (realizzazione e calcolo a cura dell’Università di Bologna – DICAM)

Page 15: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

4.2 PRESCRIZIONI IMPIANTISTICHE RICIRCOLO E CONVOGL IAMENTO

L’incremento della portata al fine di rispondere alle esigenze di ripristino del disegno dei getti

coerente al contesto storico ha richiesto una riprogettazione dei macchinari di trattamento.

La richiesta di semplicità di funzionamento ed incremento della affidabilità che garantisce la minima

manutenzione, richiede inoltre controlli e sistemi di automatismi che assicurino che il sistema non si

blocchi o non subisca intasamenti.

L’impianto si prevede completamente sostituito, fatto salvo gli scarichi e i tratti terminali degli ugelli,

che rimangono in piombo con raccordi filettati in bronzo.

I tratti in plastica, come da richieste dell’Università saranno sostituiti con tubazioni in Rame, dando

pregio artistico-storico all’installazione, comportando però l’installazione di anodi sacrificali di Zinco

e disconnettori elettrici in prossimità delle giunzioni Rame-Bronzo-Piombo, per evitare fenomeni di

corrosione galvanica.

Tra le richieste dell’Università era presente anche la realizzazione di collettori di tipo circolare, che

si sviluppano all’interno del foro del Castellum e da cui si diramano le partenze per gli ugelli. Questa

richiesta è risultata non assecondata, per scelta del progettista, in quanto si ritiene che l’estetica della

realizzazione si traduca in una impossibilità manutentiva (e probabilmente anche costruttiva) vista la

necessità di saldare tubazioni e collettori ad elevata quota da terra e con spazi ristretti, provocando

una possibile condizione di pericolo per il lavoratore e che il lavoro non venga fatto a regola d’arte a

causa degli spazi e degli impedimenti tecnici. Quel tipo di realizzazione rende anche difficile la

manutenzione in caso di guasto, dovendo procedere allo smontaggio di grandi parti di impianto nel

caso di guasti in punti poco raggiungibili.

Si è quindi previsto la realizzazione di collettori di tipo lineare, non nell’area di salita delle tubazioni.

Altre richieste dell’Università riguardano la presenza di inverter sulla pompa di circolazione, con

condotta unica di mandata sino al cunicolo attuale e la partenza di sette linee ognuna dotata di valvola

per il controllo della pressione e della portata, agendo quindi su tutti gli ugelli collegati a tale linea,

contemporaneamente.

La precedente scelta impiantistica porta inevitabilmente ad avere 7 linee di mandata, ognuna

comandata da valvola di regolazione, ma richiede, almeno per la regolazione di fino, la presenza di

una valvola di taratura singola per ogni ugello, per evitare che ci siano differenze sostanziali a causa

di altezze o perdite diverse nei tratti terminali dei singoli ugelli ricadenti sotto la stessa linea. Queste

valvole saranno fisse, una volta tarate e calibrate.

Page 16: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

La pompa a controllo elettronico (inverter) e le valvole di regolazione delle linee saranno collegate

al telecontrollo della Salaborse (attualmente Honeywell) qualora possibile. Se in fase di costruzione

si denota l’impossibilità tecnica, queste dovranno, assieme al sistema di filtrazione-condizionamento

essere collegate ad una centralina di telecontrollo e regolazione che possa interfacciarsi con la

centralina Honeywell. Le valvole di regolazione della parte più alta della fontana dovranno

comunicare con la centralina e con l’anemometro che ne gestisce lo spegnimento o l’attenuazione in

caso di forte vento

4.3 PRESCRIZIONI IMPIANTISTICHE: CONDIZIONAMENTO E TRATTAMENTO ACQUE

Le indicazioni presenti nelle relazioni a seguito degli studi presentate dall’Università confermano che

la presenza di ioni di calcio nell’acqua di ricircolo è dovuta ad un arricchimento a causa di

solubilizzazione per contatto fluido-materiali mentre il contenuto di cloruri risulta dovuto all’agente

disinfettante in uso.

La situazione attuale risulta aggressiva e mediamente rischiosa per i materiali calcarei.

L’indice di Larson e Skold, nonché quello di Leroy basato sul tenore di cloruri e solfati presenti,

risulta invece costantemente e nettamente superiore all’unità, confermando un rischio di corrosione

per le parti metalliche della fontana.

Le indagini condotte a livello della Fontana del Nettuno non presentano presenza di microorganismi,

dovuto presumibilmente all’eccesso di cloro utilizzato (da indagini, come precedentemente elencato,

è presente una concentrazione di cloro mediamente intorno a 1,323 mg/l di cloro libero), che purifica

sicuramente l’acqua, ma provoca ingiallimento e corrosione dei componenti della fontana ed un

potenziale rischio per la salute dei visitatori che possano trovarsi a contatto con l’acqua clorata in

modo accidentale o volontario.

Dal punto di vista impiantistico, le richieste dell’Università si articolano in più punti, tra cui un

sistema di disinfezione automatico, filtrazioni che evitano il trascinamento e l’accumulo di fanghi,

assenza di cloruri per ridurre la formazione di prodotti corrosivi di varia natura sulle leghe di rame e

materiali calcarei e lapidei, in particolare è richiesta:

- una filtrazione fine a maglia 0,5-1mm per mantenere la regolarità di funzionamento

dell’impianto

- una microfiltrazione in grado di trattenere le particelle da 10 a 0,05micron per garantire

rendimenti adeguati alla disinfezione

- una disinfezione a raggi UV automatizzate con lunghezza d’onda tra 240 e 280 nanometri

Page 17: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

- utilizzo di sostanze ossidanti a base di cloro SOLO in emergenza dovuta a contaminazione

accidentale e/o volontaria a livello di vasca.

4.4 SCELTE IMPIANTISTICHE IN RELAZIONE ALLE PRESCRI ZIONI

Le scelte impiantistiche hanno rispecchiato la volontà di automatismo e le prescrizioni

dell’Università, integrando a favore di sicurezza per esperienza, anche in relazione alle attuali

condizioni di lavoro e a quanto rilevato in sede di sopralluogo.

In particolare, si è reputato necessario, al fine di evitare una periodica e ravvicinata pulizia dei filtri

per intasamento, di inserire vasche di decantazione a pacco lamellare, in grado di ridurre le dimensioni

ed abbattere il carico di fanghi e particelle solide che possano trovarsi in circolo nell’impianto.

Si è pensato soprattutto a liquami dovuti alla presenza di volatili nei pressi della Fontana del Nettuno,

eventuali coriandoli o riso (dal momento che nella Sede Comunale avvengono frequentemente

matrimoni e festeggiamenti, lauree, non necessariamente dovuta all’inciviltà dei visitatori).

Questa vasca di decantazione è preceduta da un pre-filtro a cestello, con bypass incorporato, al fine

di trattenere residui solidi di grosse dimensioni.

Il sistema di sedimentazione permette uno spurgo in automatico tramite pompa, mentre l’acqua

decantata viene raccolta in una prima vasca di raccolta da cui viene prelevata e spinta all’interno dei

filtri a maglia e multi-materiale.

I filtri saranno sempre ridondanti, quindi in coppia, e dotati di bypass per manutenzioni straordinarie.

Sull’adduzione di questi filtri saranno presenti valvole motorizzate e un sistema di sonde di pressione

al fine di valutare la caduta di pressione all’attraversamento del filtro e determinare malfunzionamenti

o intasamenti e permettere automaticamente l’entrata in funzione del secondo filtro e la chiamata ad

avviso della manutenzione.

In uscita dalla filtrazione, sarà presente una vasca di accumulo cuscinetto da 10 mc (se possibile si

può riutilizzare la vasca attualmente presente, previa pulizia e disinfezione), in cui vengono

convogliate le portate dai filtri, dal reintegro tramite impianto di osmosi inversa e bypass.

L’impianto ad osmosi inversa si rileva utile al fine di ridurre la concentrazione di ioni e particelle in

sospensione in ingresso dall’acquedotto, sull’acqua di reintegro. Al fine di proteggere le membrane

viene utilizzato un gruppo di declorazione con pre-filtrazione di sicurezza.

Anche l’impianto ad osmosi è dotato di un duplicato ridondante che ne garantisca la funzionalità

anche nel caso di guasto di una delle due macchine o necessità di pulizia/cambio membrane.

Page 18: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

L’acqua osmotizzata viene convogliata in un accumulo ed il prelievo viene effettuato tramite valvole

ad apertura comandata, in funzione della conducibilità dell’acqua (a sua volta funzione della

contaminazione e degli spurghi o perdite).

Il reintegro è stato valutato in condizioni di massima evaporazione e spurgo in circa il 20% della

portata circolante, nel periodo estivo con temperatura 35°C e umidità relativa 40%.

La macchina ad osmosi permette la rimozione del 90-95% dei sali presenti in acqua e respinge batteri,

virus e pirogeni impedendo il passaggio nell’acqua purificata prodotta. È un sistema in continuo e

non richiede l’introduzione di rigeneranti, può leggere e gestire l’invio di dati utili per la gestione

dell’impianto quali la conducibilità dell’acqua prodotta, quella dell’acqua di alimento (e quindi il

tasso di rimozione salina) le portate ed il rapporto di recupero, oltre che agli avvisi e allarmi che

chiamano la manutenzione e la necessità di cambio membrane.

Il livello dei serbatoi cuscinetto di accumulo è gestito in automatico tramite sensori di livello puntuali

ed in continuo, collegati alle centraline e comanda accumuli, chiamate e reintegri.

Le pompe di circolazione, sempre in coppia (per ridondanza) avranno portata massima di 10mc/h con

prevalenza a portata nulla di 35m, saranno dotate di inverter in maniera da variare a seconda delle

esigenze istantanee e future della Amministrazione e della Fontana del Nettuno (ad esempio, in caso

di forte vento, con la diminuzione della portata per la chiusura delle valvole di uno o più collettori)

Il sistema di disinfezione/sterilizzazione sarà di tipo a raggi Ultravioletti (UV-C), come richiesto, con

lunghezza d’onda di 254 nm ed una energia media di 600 J/mq (come richiesto dall’Università di

Bologna), questo comporta la scelta di un modello con taglia maggiore rispetto alla portata richiesta

(normalmente dimensionati per 400 J/mq) in quanto l’energia è funzione della velocità di

attraversamento e quindi della portata. Le lampade UV saranno costituite da lampade a vapori di

Mercurio a bassa pressione poste all’interno di tubi di quarzo. I raggi UV, entrando in contatto con

batteri, virus, fermenti lattici, alghe, protozoi, ecc. presenti nell’acqua, penetrano attraverso la

membrana esterna della cellula e ne distruggono il DNA. Si tratta di un sistema di inattivazione dei

microrganismi. L’energia richiesta è sufficiente e sovrabbondante per evitare che la permanenza

all’esposizione solare ne permetta la riattivazione. Le lampade sono dotate di sensori interni che ne

determinano il fattore di sporcamento e permettono l’invio di allarmi, switch (tramite apertura-

chiusura delle valvole motorizzate) alla lampada di back-up e chiamata della manutenzione per la

pulizia, oltre alla misurazione per il controllo e il monitoraggio dell’intensità dei raggi UV.

Page 19: Relazione Tecnica Nettuno - atti9.comune.bologna.itatti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/xsp/.ibmmodres/domino/... · - Rilievo con laser scanner e ricostruzione tramite modellazione

Il tecnico

Bologna, 28 Ottobre 2016