Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito...

120
Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Relazione sull’attività scientifica anno 2004 approvata dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 15/06/2005 Via Mangiagalli 34 - 20133 Milano Telefono 02-50315493 Fax 02-50315540

Transcript of Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito...

Page 1: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra

“Ardito Desio”

Relazione sull’attività scientifica anno 2004

approvata dal Consiglio di Dipartimento

nella seduta del 15/06/2005

Via Mangiagalli 34 - 20133 Milano Telefono 02-50315493 Fax 02-50315540

Page 2: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

2

Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche - Struttura del Dipartimento - Direttore: Prof. Roberto Sabadini - Vice Direttore: Prof. Gilberto Artioli - Segretario Amministrativo: Rag. Luciana Lucchini - Direzione e Segreteria Amministrativa:

Via Mangiagalli, 34 - 20133 Milano Fax. 02-50315540 - Sezione di Geologia e Paleontologia

Coordinatore: Prof.a Alda Nicora Via Mangiagalli, 34 - 20133 Milano Fax: 02-50315494 http://www.gp.terra.unimi.it/geopa.html

- Sezione di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari

Coordinatore: Prof. Achille Blasi Via Botticelli, 23 - 20133 Milano Fax: 02-50315597 http://iummix.terra.unimi.it/www/welcome.html

- Sezione di Geofisica

Coordinatore: Prof. Ignazio Tabacco Via Cicognara, 7 - 20129 Milano Fax: 02-50318489 http://www.gp.terra.unimi.it/geofisica.html

- Polo per l’innovazione tecnologica Dalmine

Coordinatore: Prof. Alfredo Ferrario Via Pasubio, 5 - 24044 Dalmine (Bergamo) http://www.gp.terra.unimi.it/bergamo.html

- Unità Stazione Valchiavenna Responsabile: Prof. Giuseppe Sfondrini Via dei Cappuccini – 23022 Chiavenna Fax: 0343-30203

Page 3: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

3

1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca del Dipartimento Note: GP =Sez. di Geologia e Paleontologia MP =Sez. di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari G =Sez. di Geofisica SA =Segreteria Amministrativa 1.1 Personale docenteProfessori di I fascia a tempo pienoMP Artioli Gilberto tel. 02-50315609 [email protected] Blasi Achille " 02-50315602 [email protected] Boriani Attilio " 02-50315617 [email protected] Brigo Luciano " 02-50315626 [email protected] Ferrario Alfredo " 02-50315629 [email protected] Gaetani Maurizio " 02-50315520 [email protected] Gelati Romano " 02-50315557 [email protected] Gosso Guido Giuseppe " 02-50315555 [email protected] Gramaccioli Carlo Maria " [email protected] Gregnanin Arrigo " 02-50315614 [email protected] Jadoul Flavio " 02-50315515 [email protected] Mazzotti Alfredo " 02-50318477 [email protected] Nicora Alda " 02-50315543 [email protected] Pasquare' Giorgio " 02-50315527 [email protected] Poli Stefano " 02-50315595 [email protected] Premoli Silva Isabella " 02-50315528 [email protected] Sabadini Roberto " 02-50318476 [email protected] Smiraglia Claudio " 02-50315516 [email protected] Tintori Andrea " 02-50315519 [email protected] Professori di I fascia a tempo definito Beretta Giovanni Pietro tel. 02-50315526 [email protected] Professori di II fascia a tempo pienoGP Balini Marco tel. 02-50315512 [email protected] Bersezio Riccardo " 02-50315551 [email protected] Bini Alfredo " 02-50315558 [email protected] Bocchio Rosangela " 02-50315601 [email protected] Cremaschi Mauro " 02-50315546 [email protected] Crippa Bruno Silvano " 02-50318474 [email protected] De Pol Carla " 02-50315605 [email protected] Erba Elisabetta " 02-50315530 [email protected] Giudici Mauro " 02-50318478 [email protected] Massiotta Paolo " 02-50315549 [email protected] Pavese Alessandro " 02-50315603 [email protected] Pelfini Manuela " 02-50315517 [email protected] Ponzini Giansilvio " 02-50318482 [email protected] Sfondrini Giuseppe " 02-50315544 [email protected] Spalla Maria Iole " 02-50315550 [email protected] Tabacco Ignazio " 02-50318475 [email protected] Tartarotti Paola " 02-50315524 [email protected] Venerandi Ida " 02-50315622 [email protected] Professori EmeritiGP Cita Maria Bianca tel. 02-50315529 [email protected]

Page 4: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

4

Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnistiMP Angelini Ivana tel. 02-50315598 [email protected] Angiolini Lucia " 02-50315513 [email protected] Apuani Tiziana " 02-50315565 [email protected] Barberini Valentina " 02-50315613 [email protected] Belo' Marco " 02-50315514 [email protected] Berra Fabrizio " 02-50315498 [email protected] Caironi Valeria " 02-50315616 [email protected] De Capitani Luisa " 02-50315589 [email protected] Del Molino Gilbert " 02-50318469 [email protected] Della Moretta Davide " 02-50318469 [email protected] Diolaiuti Guglielmina Adele " 02-50315514 [email protected] Ferraro Francesca " 02-50315523 [email protected] Forieri Alessandro " 02-50318469 [email protected] Fumagalli Patrizia " 02-50315588 [email protected] Galli Maria Teresa " 02-50315523 [email protected] Grieco Giovanni " 02-50315620 [email protected] Lombardo Cristina " 02-50315511 [email protected] Lozej Alfredo " 02-50318479 [email protected] Marinoni Nicoletta " 02-50315579 [email protected] Marotta Anna Maria " 02-50318470 [email protected] Masetti Marco " 02-50315565 [email protected] Merlini Marco " 02-50315582 [email protected] Moroni Marilena " 02-50315619 [email protected] Muttoni Giovanni " 02-50315518 [email protected] Pellegrini Roberta " 02-50315531 [email protected] Rizzetto Catia " 02-50318471 [email protected] Strini Andrea Guido " 02-50315552 [email protected] Stucchi Eusebio Maria " 02-50318480 [email protected] Trombino Luca " 02-50315533 [email protected] Vassena Chiara " 02-50318469 [email protected] Verga Davide " 02-50315563 [email protected] Zucali Michele " 02-50315547 [email protected] 1.2 Personale tecnico - amministrativoPersonale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EPGP Chiodi Giovanni Isidoro tel. 02-50315506 [email protected] Dapiaggi Monica " 02-50315576 [email protected] Gemmi Mauro " 02-50315604 [email protected] Lucchini Luciana " 02-50315548 [email protected] Magni Adriano " 02-50315490 [email protected] Malinverno Curzio " 02-50315491 [email protected] Mazzoleni Guido Bruno " 0343-37264 [email protected] Pezzi Gabriele " 02-50315508 [email protected] Tartaglia Antonio " 02-50318472 [email protected] Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - CMP Amato William tel. 02-50315590 [email protected] Brunetti Mauro " 02-50315521 [email protected] Bruno Daniela " 02-50315539 [email protected] Campostrini Italo Angelo " 02-50315502 [email protected] Chiodi Dorina Angela " 02-50315559 [email protected]

Page 5: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

5

GP Conforto Alessio " 0343-37264 [email protected] Di Gorga Ilchia " 02-50315573 [email protected] Foi Marco " 02-50315503 [email protected] Giordano Lina " 02-50318468 SA Iraca' Vincenza Viviana " 02-50315538 [email protected] Manera Giulia Virginia " 02-50315499 [email protected] Marchesini Fabio " 02-50315584 [email protected] Minafra Anna Luigia " 02-50315590 [email protected] Mottola Patrizia " 02-50315600 [email protected] Pafundi Bruno " 02-50315585 [email protected] Pallavicini Elisa " 02-50318485 [email protected] Pelosi Alfonso Salvatore " 02-50315492 [email protected] Rossetti Vita Addolorata " 02-50315606 [email protected] Saibene Luigi " 02-50315600 [email protected] Sodano Carrabba Salvatore " 02-50315525 SA Sorrentino Nunzia " 02-50315536 [email protected] Turrisi Franca " 02-50315499 [email protected] Uggeri Franco " 02-50315572 [email protected] Zoia Stefano Luca " 02-50318468 [email protected] 1.3 Dottorandi, specializzandi e borsistiDottorandi attivi, nell'anno, presso la strutturaMP Adamo Ilaria tel. 02-50315603 [email protected] Barletta Valentina Roberta " 02-50318471 [email protected] Bianchi Marco " 02-50315526 [email protected] Bona Fabio " 02-50315493 [email protected] Bozzoni Mauro " 02-50315514 [email protected] Carabelli Laura " 02-50315513 [email protected] Carnielli Teresa " 02-50315514 [email protected] Cavallo Alessandro " 02-50315579 [email protected] Chiappa Fabio " 02-50318469 [email protected] Citterio Michele " 02-50315553 [email protected] Colpani Fabio " 02-50315609 [email protected] D'Agata Carlo " 02-50315514 [email protected] Dalla Via Giorgio " 02-50318471 [email protected] De Bernardi Bianca " 02-50315563 [email protected] Durante Cinzia " 02-50318471 [email protected] Fumagalli Marco " 02-50315603 [email protected] Ghiselli Alice " 02-50315553 [email protected] Gritti Paolo " 02-50318484 [email protected] Leonelli Giovanni " 02-50315514 [email protected] Loda Massimiliano " 02-50315563 [email protected] Lo Presti Arianna Maria " 02-50315620 [email protected] Lops Lucia " 02-50315519 [email protected] Marchi Maurizio Iler " 02-50315553 [email protected] Merlini Anna Elisabetta " 02-50315620 [email protected] Mihalcea Claudia Elena " 02-50315514 [email protected] Norini Gianluca " 02-50315532 [email protected] Perego Alessandro " 02-50315523 [email protected] Polla Angela " 02-50315610 Angela.P [email protected] Romano Emanuele " 02-50318481 [email protected] Salvo Alessia " 02-50315595 [email protected] Santilli Maurizio " 02-50315514 [email protected] Segata Monica " 02-50315595 [email protected]

Page 6: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

GP Tamagnini Paola " 02-50315531 [email protected] Tiano Walter " 02-50315582 [email protected] Turri Stefano " 02-50315553 [email protected] Valsecchi Verushka " 02-50315523 [email protected] Voltolini Marco " 02-51315575 [email protected] Zanchetta Stefano " 02-50315594 [email protected] Zanoni Davide " 02-50315556 [email protected] Zembo Irene " 02-50315556 [email protected] Zerboni Andrea " 02-50315523 [email protected] Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la strutturaMP Bellodi Ugo tel. 02-50315609 GP Lombardi Anna " 02-50315514 [email protected] Nucci Riccardo " 02-50315514 [email protected] Spelta Elisa " 02-50318471 [email protected]

Organico

Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno 19No. Professori I fascia a tempo definito 1No. Professori II fascia a tempo pieno 18No. Professori II fascia a tempo definito 0No. Professori Emeriti 1No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 32No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 0Personale tecnico-amministrativo No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP 9No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa 0No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C 24Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura 41No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura 0

No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura 4

6

Page 7: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

7

• Servizi del Dipartimento - Museo di Mineralogia, Petrografia e Giacimenti Minerari Il Museo delle collezioni mineralogiche, gemmologiche, petrografiche e giacimentologiche e' strettamente interfacciato con la ospitante Sezione di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti minerari avente sede presso l’edificio di Via Botticelli 23. Le collezioni mineralogiche sono costituite da circa 10.000 campioni di minerali, di cui oltre 1.400 esposti in apposite vetrine su una superficie di 120 metri quadrati per un totale di 113 metri lineari. Esse comprendono le collezioni (i) lungo il corridoio dei primo piano, (ii) nella Sala Magistretti situata al primo piano, e (iii) nell'Aula C situata nel seminterrato. Le collezioni gemmologiche comprendono circa 300 campioni di gemme naturali e sintetiche, di cui oltre 250 esposte in una singola vetrina per un totale di 5 metri lineari lungo il corridoio del primo piano. Le collezioni petrografiche comprendono circa 30.000 campioni di rocce, di cui oltre 1.000 esposti in apposite vetrine su una superficie di 103 metri quadrati per un totale di 115 metri lineari. Esse comprendono le collezioni (i) lungo il corridoio del piano rialzato, (ii) nell'Aula C situata nel seminterrato, (iii) nell'anti-Aula E del seminterrato, e (iv) nell'Aula E del seminterrato. Le collezioni giacimentologiche comprendono circa 3.000 campioni di interesse giacimentologico, di cui oltre 900 esposti in apposite vetrine su una superficie di 109 metri quadrati per un totale di 232 metri lineari. Esse comprendono le collezioni (i) lungo il corridoio del secondo piano, (ii) nell'Aula D situata nel secondo piano, e (iii) nel seminterrato. L'insieme delle collezioni descritte rappresenta per la qualita' degli allestimenti realizzati e per la consistenza, la varieta' e il pregio di tutto il materiale raccolto una struttura museale articolata e complessa. Essa ospita, inoltre, un centinaio di strutture atomiche di minerali e oltre 650 modelli di poliedri cristallini di interesse museale-didattico. A questo materiale devono essere aggiunti diversi strumenti scientifici di interesse storico, un pregevole patrimonio librario di antiquariato, carte geologiche e tabelloni didattici d'epoca. L'attivita' svolta dal Museo e' quella tipica di una realta' museale inserita in una istituzione universitaria. Tale attivita' ha risentito fortemente nel corso degli ultimi anni delle trasformazioni profonde che sono intervenute nell'Universita' per quanto riguarda la riforma degli studi e le nuove iniziative intraprese. Cio' si riflette anche nell'atteggiamento che ha avuto la nostra realta' museale nei confronti dei visitatori piu' giovani, quelli delle scuole pre-universitarie, nel cercare di sensibilizzare il loro interesse verso le discipline scientifiche, con particolare riferimento a quelle coltivate nella istituzione ospitante. Infatti, nel corso dell'ultimo anno si e' avuta particolare attenzione verso le scolaresche degli ultimi anni delle scuole pre-universitarie nell'organizzare visite guidate alle collezioni museali e alla strumentazione scientifica in dotazione ai Laboratori della struttura universitaria e conferiti in uso al Museo. In questo contesto si e' cercato di illustrare, sia pure nei termini piu' piani possibile, le procedure di investigazione degli oggetti museali, come pure la valutazione ed il significato dei risultati ottenuti. Un modo di procedere analogo e' stato impiegato nei confronti degli studenti universitari iscritti ai primi anni dei corsi di studio. Questa tipologia di studenti, infatti, richiede un appropriato intervento di introduzione al sapere scientifico, non sempre sufficientemente coltivato nelle scuole pre-universitarie. La partecipazione degli studenti a questi gruppi di lavoro e' stata anche incentivata dall'acquisizione di crediti universitari, in applicazione delle disposizioni della nuova riforma universitaria.

Page 8: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

8

Per gli studenti degli anni successivi, ormai scientificamente piu' maturi, il contatto con le realta' museali e' stato di notevole utilita' soprattutto nella scelta degli indirizzi di tesi di laurea. La popolazione degli adulti e' stata rappresentata soprattutto da un certo numero di soggetti appartenenti alla fascia della terza eta', che per una ragione o per l'altra non aveva avuto tempo sufficiente in precedenza da dedicare allo studio delle scienze Naturali o delle scienze della Terra. Tale popolazione e' stata seguita dai docenti con particolare attenzione proprio perche' fortemente motivata. - Museo di Paleontologia

- Biblioteche del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Le Biblioteche del Dipartimento sono costituite da una struttura d’area denominata Biblioteca di Scienze della Terra “A. Desio” più le due biblioteche afferenti, Biblioteca di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti minerari struttura di settore, e il Fondo librario di Geofisica. Servizi La biblioteca d’area si è impegnata a mantenere l’orario di apertura fino alle ore 17.30 nonostante il perdurare dei problemi relativi alla dotazione di organico. Servizi in rete d’Ateneo Da febbraio, attraverso la nuova applicazione di SFX, resa disponibile in rete d’Ateneo dalla Divisione Coordinamento delle Biblioteche, è possibile consultare un articolo in formato elettronico effettuando l’interrogazione da una banca dati compatibile, nel caso delle scienze della terra da Georef, semplificando le operazioni di ricerca in linea. Formazione/aggiornamento Il personale che ha partecipato a corsi di formazione e aggiornamento è stato di n. 3 unità per un totale di 81 ore. Patrimonio In attesa di effettuare la ricognizione inventariale il patrimonio bibliografico risulta costituito come segue: Biblioteca di Scienze della Terra “A. Desio” Consistenza generale libri e annate periodici 64.033Libri 38.608Periodici correnti 341Periodici chiusi 585Incremento patrimoniale documentario 2004: valore totale 85.717,86Incremento patrimoniale documentario 2004: valore acquisti 76.549,54Incremento patrimoniale documentario 2004: valore doni 5.576,00Incremento patrimoniale documentario 2004: valore scambi 3.592,32 Biblioteca di Mineralogia, Petrografia Geochimica e Giacimenti minerari Consistenza generale libri e annate periodici 7868Libri 4688

Page 9: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

9

Periodici correnti 64Incremento patrimoniale documentario 2004: valore totale 49.637,06 Incremento patrimoniale documentario 2004: valore acquisti 49.554,51Incremento patrimoniale documentario 2004: valore doni 82,55 Fondo librario di Geofisica Consistenza generale libri e annate periodici 880Libri 515Periodici correnti 16Incremento patrimoniale documentario 2004: valore totale 17.609,32Incremento patrimoniale documentario 2004: valore acquisti 17.609,32 - Aule Sezione di Geologia e Paleontologia: AULA N. POSTI ATTIVITA’ “Stoppani” 130 Lezioni “Taramelli” 60 Lezioni, esercitazioni “Di Napoli” 30 Esercitazioni paleontologia, micropalentologia, sedimentologia “Chiesa” 30 Informatica “Parona” 35 Lezioni Auletta 10-15 Litologia: esposizione campioni di rocce Auletta 10-15 Sedimentologia: esposizione strutture sedimentarie Auletta 10-15 Paleontologia: esposizione fossili Auletta 13-15 Laureandi Geologia del Sedimentario Auletta 13-15 Laureandi Geologia Strutturale Auletta 13-15 Laureandi Geologia del Quaternario Auletta (n. 2) 12-15 Laureandi Paleontologia Auletta 8-10 Laureandi Micropaleontologia Auletta 4 Laureandi Dendrocronologia Auletta 4-6 Utilizzo stereoscopi Auletta 4-6 Utilizzo personal computers Sezione di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari: “A” 120 Lezioni, esami “B” 60 Lezioni, esami e visione materiale didattico “C” 30 Lezioni, esami e, nelle ore libere, spazio studio “D” 30 Lezioni e esami “E” 50 Esercitazioni di petrografia Sezione di Geofisica Aula 24 Lezioni audiovisive, esami Unità di Bergamo Aula 30 Esercitazioni di cartografia e litologia - Laboratori e Officine Settore Didattico - Laboratorio Carte - Laboratorio Fossili e Rocce

Page 10: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

10

Sezione di Geologia e Paleontologia: - Laboratorio di Grafica - Laboratorio Fotografico - Laboratorio Analisi Materia Organica - Laboratorio Preparazione dei Conodonti - Laboratorio Informatica - Laboratorio Sezioni Sottili - Laboratorio Geologia Applicata - Laboratorio Sedimentologia (n. 2) - Laboratorio Preparazione Materiali - Laboratorio Chimica delle Acque - Laboratorio Sistemi Informativi Geografici - Laboratorio Fotogeologia e Fotointerpretazione - Laboratorio Dendrogeomorfologia - Laboratorio di Geografia e Glaciologia - Officina di manutenzione Sezione di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari: - Laboratorio di Analisi Chimica (n. 2) - Laboratorio Assorbimento Atomico - Laboratorio Fluorescenza - Laboratorio a Raggi X per Cristallo Singolo - Laboratorio a Raggi X per Polveri - Laboratorio TEM - Laboratorio Tecnologie Informatiche - Laboratorio di Petrologia Sperimentale - Laboratorio di Petrofisica - Laboratorio di Spettroscopia FTIR per Gemmologia - Laboratorio Separazioni Minerali - Laboratorio Preparazioni Materiali - Laboratorio Sezioni Sottili, Lucide e preparati per Microsonda Elettronica - Laboratorio Microsonda Elettronica - Laboratorio di Ottica (n. 3) - Officina di manutenzione (n. 2) Sezione di Geofisica: - Laboratorio di Fisica Terrestre - Laboratorio di Sismologia - Laboratorio di Topografia e Geodesia - Laboratorio Informatico - Officina di manutenzione Polo per l’innovazione tecnologica Dalmine - Laboratorio Micropaleontologia Stazione Valchiavenna - Laboratorio di Informatica. - Laboratorio di Fotointerpretazione - Laboratorio di Cartografia. 2. Dati economico finanziari (Dati estratti dal Conto Consuntivo dell’esercizio finanziario 2004)

Page 11: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

11

- Finanziamenti per il Dipartimento

Riscosso Accertato Dotazione ordinaria di funzionamento 0 78.300,00 Altri contributi di parte corrente 0 322.611,00 Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature 0 8.000,00 Trasferimenti per dottorati di ricerca 0 10.198,00 Contributi per congressi e convegni 0 5.000,00 Contributi per pubblicazioni, collane e riviste 0 459,00 2.1 Finanziamenti per la ricerca Accertato Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 207.785,00 Finanziamento complessivo da fondi MURST 40% 629.710,00 Finanziamento complessivo da contributi CNR 0,00 Finanziamento complessivo da contratti CNR 16.650,00 Finanziamento complessivo da organismi pubblici nazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 151.458,00 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 5.102,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0,00

Totale 1.010.705,00 Suddivisione dei predetti finanziamenti per Sezione:

Geologia/Paleont. Miner. e Petrog. Geofisica

Finanziamento compl. progetti ricerca fondi Ateneo 115.160,00 53.520,00 39.105,00 Finanziamento complessivo MURST 40% 303.500,00 207.900,00 118.310,00 Finanziamento C.N.R. contributi 0,00 0,00 0,00 Finanziamento C.N.R. contratti 5.400,00 11.250,00 0,00 Finanziamento da organismi pubblici nazionali 0,00 0,00 0,00 Finanziamenti da organismi privati e imprese naz. 50.673,00 0,00 100.785,00 Finanziamento da Commissione Europea 200,00 0,00 4.902,00

Totali 474.933,00 272.670,00 263.102,00 - Finanziamenti derivanti da prestazioni conto/terzi

Accertato Quota prestazioni a pagamento Cat. B 18.983,00 Quota proventi da contratti/convenzioni di ricerca Cat. A/C/D 266.862,00 2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca

Somme pagate Sommme impegnate

Spese annuali complessive della struttura 1.630.552,00 1.522.135,00 Spese annuali per la ricerca 984.931,00 949.713,00 2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 1.253.078,00 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 152.964,00

Page 12: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

12

2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura. Finanziamenti complessivi fuori bilancio da enti pubblici nazionali 22.800,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da ASL 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da CNR 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da Consorzi Ricerca Interuniversitari 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da Consorzi Ricerca (ex-lege n.46) 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da INFM 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da INFN 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio dal Ministero della Sanità 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da altri Ministeri 22.800,00 Finanziamenti fuori bilancio da altri enti 63.600,00

Page 13: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

13

3. Progetti di Ricerca del Dipartimento (Progetti dei finanziamenti accertati sul bilancio del Dipartimento - esercizio finanziario 2004) 3.1 Progetti di ricerca finanziati dall’Ateneo ex- 60% Titolo del Progetto: • Alterazione di graniti e calcari in ambiente prealpino Responsabile Scientifico: Alfredo Bini Importo finanziato: 3.345,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Bini A., Citterio M., Turri S., Strini A., Tognini P., Zuccoli L. Titolo del Progetto: • Ricerche mineralogiche, petrologiche, geochimiche e giacimentologiche Responsabile Scientifico: Achille Blasi Importo finanziato: 46.830,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Brigo L., Blasi A., Ferrario A., Gregnanin A., Artioli G., Bocchio R., De Pol

C., Poli S., Venerandi I., De Capitani L., Moroni M., Pavese A., Fumagalli P., Gemmi M., Angelini I., Dapiaggi M., Grieco G., Diella V., Montrasio A., Notarpietro A., Cavallo A., Crottini A., Marinoni N., Zanchetta S., Tiano W., Voltolino M., Marchi M., Merlini M., Adamo I., Lo Presti A., Polla A.

Titolo del Progetto: • Studi petrologici e petrofisici su rocce cristalline delle Alpi Responsabile Scientifico: Attilio Boriani Importo finanziato: 6.690,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Boriani A., Caironi V., Giobbi E., Zappone A., Burlini L., Uggeri F.,

Barberini V., Bergomi M. A. Titolo del Progetto: • Aspetti geomorfologici, paleoidrografici e uso del suolo nella Pianura

Padana centrale nell’Olocene Medio Responsabile Scientifico: Mauro Cremaschi Importo finanziato: 6.690,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Cremaschi M., Trombino L., Ravazzi C., Ferraro F., Pizzi C.,Valsecchi V.,

Zerboni A., Perego A., Foi M. Titolo del Progetto: • Collasso della catena Varisica durante la divergenza Permo-Triassica e

riattivazione nella convergenza Alpina: tettonica durante il magmatico e il metamorfismo Alpini.

Responsabile Scientifico: Guido Gosso Importo finanziato: 20.070,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Gosso G., Spalla M.I., Pasquarè G., Massiotta P., Tartarotti P., Zucali M.,

Groppelli G., Norini G., Zanoni D. Titolo del Progetto: • Stratigrafia integrata e modellazione dei sistemi deposizionali carbonatici

e terrigeni Responsabile Scientifico: Flavio Jadoul Importo finanziato: 13.380,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Jadoul F., Gelati R., Bersezio R., Felletti F., Galli M.T., Berra F., Zembo I.,

Casellato C., Micucci L., Croce M., Lanfranchi A., Reghellin F. Titolo del Progetto: • Evoluzione recente dell’ambiente glaciale e periglaciale in risposta alle

modificazioni climatiche in atto. Responsabile Scientifico: Manuela Pelfini Importo finanziato: 10.035,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004

Page 14: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

14

Componenti Unità: Smiraglia C., Pelfini M., Diolaiuti G., D’Agata C., Santilli M., Belò M., Carnielli T.

Titolo del Progetto: • Modellazione fisico-matematica dei processi ideologici e di versante

(erosione, trasporto, sedimentazione) e della circolazione idrica sotterranea nei Bacini montani.

Responsabile Scientifico: Giuseppe Sfondrini Importo finanziato: 13.380,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Sfondrini G., Beretta G.P., Apuani T., Masetti M., Magni A., Pellegrini R.,

Bianchi M., Mazzoleni G., Conforto A. Titolo del Progetto: Sviluppo e applicazione di tecniche di esplorazione e modellizzazione

Geofisica. Responsabile Scientifico: Ignazio Tabacco Importo finanziato: 30.105,00 Finanziameno relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Giudici M., Mazzotti A., Sabadini R., Ponzini G., Tabacco I., Crippa B.,

Lozej A., Marotta A.M., Stucchi E., Tartaglia A., Zoia S., Vassena C., Forieri A., Romano E., Del Molino G., Della Moretta D., Dalla Via G., Rizzetto C., Chiappa F., Grandi A.

Titolo del Progetto: • Paleontologia delle faune permo-carbonifere, mesozoiche e cenozoiche

dell’ area Mediterranea e Tetidea Responsabile Scientifico: Andrea Tintori Importo finanziato: 26.760,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Gaetani M., Premoli Silva I., Nicora A., Tintori A., Erba E., Balini M.,

Muttoni G., Brunetti M., Angiolini L., Lombardo C., Petrizzo M.R., Bona F., De Bernardi B., Verga D., Tamagnini P., Gozzi E., Lops L., Carabelli L., Tiraboschi D.

3.2 Fondi Speciali Per Le Ricerche Archeologiche Titolo del Progetto: • Scavo archeologico della Terramara S. Rosa di Poviglio: apparati

idraulici e strutture di recinzione dell’età del Bronzo medio recente. Responsabile Scientifico: Mauro Cremaschi Importo finanziato: Euro 18.000,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Trombino L., Zerboni A., Pizzi C., Ferraro F., Ottomano C. Titolo del Progetto: • I metodi di prospezione geofisica applicati alle ricerche archeologiche Responsabile Scientifico: Alfredo Lozey Importo finanziato: Euro 9.000,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Biella G., De Franco R., Graziano B., Caporosso D., Soffia E., Arslan E.,

Cinque A., Putignano M.L., Severino N. Titolo del Progetto: • La popolazione neandertaliana insubrica e il suo rapporto con l’Ursus

spelaeus (Orso delle caverne) Responsabile Scientifico: Andrea Tintori Importo finanziato: Euro 3.500,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Componenti Unità: Bona F. 3.3 Progetti di ricerca finanziati dal MURST- COFIN 40%

Page 15: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

15

Titolo Progetto Nazionale: Crisi climatico-ambientali, catastrofi e comunità umane nell’arco dell’Olocene: un approccio geoarcheologico

Resp. Scient. Nazionale: Prof. Liverani Mario Titolo Progetto Locale: • I deserti ed i loro margini: variazioni della disponibilità idrica nelle

zone aride durante l’Olocene Resp. Scient. Locale: Prof. Mauro Cremaschi Importo finanziato: Euro 75.800,00 Finanziamento relativo all’anno: 2003 Comp. Unità Locale: Cremaschi M., Trombino L., Valsecchi V., Zerbini A., Notarpietro A., Pizzi

C., Ravazzi C., Rossi P.M., Rizzi A. Titolo Progetto Nazionale: Tecnologie innovative per la previsione, il controllo e la mitigazione

dell'impatto delle emergenze ambientali Resp. Scient. Nazionale: Prof. Dequal Sergio Titolo Progetto Locale: • Monitoraggio della deformazione della superficie terrestre mediante la

metodologia interferometrica differenziale (DInSAR) Resp. Scient. Locale: Prof. Bruno Crippa Importo finanziato: Euro 36.3 00,00 Finanziamento relativo all’anno: 2003 Comp. Unità Locale: Crippa B., Marotta A.M., Zoia S., Corsetto M. Titolo Progetto Nazionale: Cristallochimica dei minerali metalliferi Resp. Scient. Nazionale: Prof.a G. Lucchetti Titolo Progetto Locale: • Minerali di elementi rari (selenio, tellurio, niobio-tantalio, terre rare) Resp. Scient. Locale: Prof. Carlo Maria Gramaccioli Importo finanziato: Euro 20.900,00 Finanziamento relativo all’anno: 2003 Comp. Unità Locale: Bocchio R., Brigo L., Gramaccioli C.M., Campostrini I., Saibene L. Titolo Progetto Nazionale: Trasferimento di massa e ruolo dei fluidi durante l’incorporazione di

peridotiti nella crosta continentale subdotta: vincoli naturali e sperimentali Resp. Scient. Nazionale: Prof. Stefano Poli Titolo Progetto Locale: • Relazioni di fase in peridotiti idrate: il ruolo di K e Ti – Studio

sperimentale Resp. Scient. Locale: Prof. Stefano Poli Importo finanziato: Euro 56.400,00 Finanziamento relativo all’anno: 2003 Comp. Unità Locale: Fumagalli P., Moroni M., Poli S., Molina Palma J., Crottini A., Ferri F.,

Zanchetta S. Titolo Progetto Nazionale Variazioni climatiche nel regime a effetto serra dal Cretacico Inferiore

all’Eocene inferiore e transizione al regime glaciale: evidenze nei sedimentari pelagici dell’Ocean Drilling Program (ODP) e affioranti a terra

Resp. Scient. Locale: Prof.sa Isabella Premoli Silva Titolo Progetto Locale: • Variabilità climatica e transizioni tra regimi a effetto serra e glaciale:

evidenze nei sedimenti pelagici profondi (ODP) e affioranti (Valanginiano-Oligocene)

Resp. Scient. Locale: Prof.sa Isabella Premoli Silva Importo finanziato: Euro 50.000,00 Finanziamento relativo all’anno: 2003 Comp. Unità Locale: Premoli Silva I., Erba E., Petrizzo M.R., Tremolada F., Verga D. Titolo Progetto Nazionale Le varazioni in atto dei ghiacciai italiani Resp. Scient. Locale: Prof. Paolo Roberto Federici Titolo Progetto Locale: • Trasformazioni in atto del glacialismo delle Alpi Italiane: dai clean

glaciers ai debris covered glaciers..Effetti morfologici e ipotesi evolutive in ambito alpino e confronti con aree extralpine nel quadro dell’attuale deglaciazione e dei cambiamenti climatici globali.

Resp. Scient. Locale: Prof.Claudio Smiraglia

Page 16: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

16

Importo finanziato: Euro 42.500,00 Finanziamento relativo all’anno: 2003 Comp. Unità Locale: Smiraglia C., Pelfini M., Diolaiuti G., Belò M., D’Agata C., Santilli M.,

Pecci M., Moratara G. Titolo Progetto Applicazioni di precisione dell'interferometria SAR Resp. Scient. Locale: Prof. Bruno Crippa Importo finanziato: Euro 3.110,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Comp. Unità Locale: Crippa B., Mussio L., Marotta A.M. Titolo Progetto Nazionale: Microstruttura, morfologia e reattività: Modellizzazione e misura dei

processi di cristallizzazione e dissoluzione dei minerali Resp. Scient. Nazionale: Prof. Gilberto Artioli Titolo Progetto Locale: • Processi di enucleazione e crescita del gesso in presenza di inibitori

organici: implicazioni teoriche e applicative Resp. Scient. Locale: Prof. Gilberto Artioli Importo finanziato: Euro 51.300,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Comp. Unità Locale: Artioli G., Moret M., Voltolini M., Lo Presti A., Tiano W., Bellotto M.,

Fiorenza C. Titolo Progetto Nazionale: Evoluzione dei terreni gondwaniani e perigondwaniani nelle Variscidi delle

Alpi Centro-Occidentali e del Massiccio Sardo-Corso Resp. Scient. Nazionale: Luciano Cortesogno Titolo Progetto Locale: • Caratterizzazione dei protoliti, evoluzione metamorfica, magmatismo del

basamento varisico dell’Austroalpino superiore delle Alpi retiche. Confronti con il Subalpino e Austroalpino delle Alpi Occidentali e del massiccio sardo-corso

Resp. Scient. Locale: Prof. Attilio Boriani Importo finanziato: Euro 34.600,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Comp. Unità Locale: Boriani A., Caironi V., Giobbi Mancini E., Barberini V., Bellante R.,

Zappone A., Pinarelli L. Titolo Progetto Nazionale: L’orogenesi cimmerica in Iran: dalla frammentazione del Gondwana alla

collisione con l’Eurasia Resp. Scient. Nazionale: Prof. Andrea Marco Zanchi Titolo Progetto Locale: • Dal rifting alla collisione dei blocchi cimmerici: evoluzione dei biota e

correlazioni nel Nord Iran Resp. Scient. Locale: Prof.sa Alda Nicora Importo finanziato: Euro 31.500,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Comp. Unità Locale: Nicora A., Balini M., Angiolini L., Pezzi G., Chiodi G., Malinverno C.,

Brunetti M., Galli M.T., Rizzi A., Larghi C., Seyed-Emami K., Saidi A., Salatati R., Stephenson M., Price G., Carabelli L., Kent D., Vachard D.

Titolo Progetto Nazionale: Il patrimonio geomorfologico come risorsa per un turismo sostenibile Resp. Scient. Nazionale: Prof. Panizza Mario Titolo Progetto Locale: • Lo spazio fisico dell’ambiente alpino: risorsa per un turismo sostenibile,

rischi e impatti legati alla sua fruizione Resp. Scient. Locale: Prof.sa Manuela Pelfini Importo finanziato: Euro 37.400,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Comp. Unità Locale: Pelfini M., Smiraglia C., Diolaiuti G., Santilli M., Carnielli T., D’Agata C.,

Bozzoni M. Titolo Progetto Nazionale: Utilizzo integrato della geofisica, di tecniche spaziali, della geochimica e

della petrologia per un modello geodinamico di riferimento della regione Italiana

Page 17: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

17

Resp. Scient. Nazionale: Prof. Roberto Sabadini Titolo Progetto Locale: • Integrazione della modellistica geofisica con tecniche spaziali GPS e

DInSAR Resp. Scient. Locale: Prof. Roberto Sabadini Importo finanziato: Euro 78.900,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Comp. Unità Locale: Sabadini R., Marotta A.M., Crippa B., Garriamone L., Sciaretta C., Del

Rosso D., Ferraro C., Bianco G., Corsetto M., Vermeersen B., Fermi M. Titolo Progetto Nazionale: Controllo tettonico e vulcanico sulla circolazione idrotermale nella litosfera

oceanica e in complessi ofiolitici Resp. Scient. Nazionale: Prof.sa Paola Tartarotti Titolo Progetto Locale: • Controllo tettonico e vulcanico sulla circolazione idrotermale nella

litosfera oceanica e in complessi ofiolitici Resp. Scient. Locale: Prof.sa Paola Tartarotti Importo finanziato: Euro 36.500,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Comp. Unità Locale: Tartarotti P., Grieco G., Moroni M., De Capitani L., Crespini L. Titolo Progetto Nazionale: Paleobiogeografia e biostratigrafia dei Vertebrati Triassici della

Bioprovincia tetidea Resp. Scient. Nazionale: Prof. Andrea Tintori Titolo Progetto Locale: • Biostratigrafia e paleobiogeografia delle ittiofaune triassiche

nell’ambito della Tetide Resp. Scient. Locale: Prof. Andrea Tintori Importo finanziato: Euro 29.800,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Comp. Unità Locale: Tintori A., Brunetti M., Lombardo C., Gozzi E., Lops L. Titolo Progetto Nazionale: Controllo dei fattori petrologici sulla cristallochimica delle miche Resp. Scient. Nazionale: Prof.sa M. Brigatti Titolo Progetto Locale: • Studio delle condizioni di cristallizzazione e stabilità delle miche

attraverso un approccio non convenzionale integrato Resp. Scient. Locale: Prof. Alessandro Pavese Importo finanziato: Euro 44.700,00 Finanziamento relativo all’anno: 2004 Comp. Unità Locale: Pavese A., Gemmi M., Ivaldi G., Levy D., Merli M., Marinoni N., Adamo

I., Merlini M., Ajò D., Diella V., De Zuane F. 3.4 Progetti di ricerca finanziati da altri Organismi Privati e Imprese nazionali Titolo della ricerca: • Sviluppo e confronto di metodologie per la valutazione della pericolosità

sismica in aree sismogenetiche:applicazione all’Appennino Centrale e Meridionale

Ente Finanziatore: I.N.G.V. - G.N.D.T. Responsabile Scientifico: Prof. Alfredo Mazzotti Importo finanziato: 19.018,00 Titolo della ricerca: • Determinazione dello stile di deformazione e dello sforzo nell’arco

calabro Ente Finanziatore: I.N.G.V. – G.N.D.T. Responsabile Scientifico: Prof.sa Anna Maria Marotta Importo finanziato: 3.600,00 Titolo della ricerca: • Studio di fattibilità per Feasibility Study on Sesmic Hazard Management Ente Finanziatore: A.S.I. - A.R.S. (Agenzia Spaziale Italiana)

Page 18: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

18

Responsabile Scientifico: Roberto Sabadini Importo finanziato: 59.634,00 Titolo della ricerca: • Ricerche geologiche finalizzate al controllo della stabilità dei versanti in

area alpina. Ente Finanziatore: Comunità Montana Valchiavenna (progetto transfrontaliero Italo-Svizzero

INTERREG III-A. Durata 3 anni) Responsabile Scientifico: Giuseppe Sfondrini Importo finanziato: 39.600,00 Titolo della ricerca: • Parco dei Magistri Comacini delle Valli e dei Laghi Intelvesi,

Campionesi, Ticinesi/ L’Ursus spelaeus della caverna generosa: stratigrafia e paleobiologia

Ente Finanziatore: Comunità Montana lario Intelvese (progetto transfrontaliero Italo-Svizzero INTERREG III-A. )

Responsabile Scientifico: Andrea Tintori Importo finanziato: 1.900,00 Titolo della ricerca: • Glaciologia bilancio di massa e bilancio energetico dei ghiacciai antartici

locali Ente Finanziatore: E.N.E.A. – P.N.R.A. Responsabile Scientifico: Prof. Claudio Smiraglia Importo finanziato: 3.777,00 Titolo della ricerca: • Glaciologia e paleoclima: fisica del ghiacciaio e prospezioni geofisiche Ente Finanziatore: E.N.E.A. – P.N.R.A. Responsabile Scientifico: Prof. Ignazio Tabacco Importo finanziato: 18.533,00 Titolo della ricerca: • Permafrost e Global Change Ente Finanziatore: E.N.E.A. – P.N.R.A. Responsabile Scientifico: Prof. Alfredo Bini Importo finanziato: 5.396,00 3.5 Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Titolo del Progetto: • Rapid global climate change during the Cenomanian–Turonian oceanic

anoxic event: examination of a natural climatic experiment in earth history

Responsabile Scientifico: Prof.sa Isabella Premoli Silva Importo finanziato: 200,00 Finanziamento relativo all’anno:1999 Titolo del Progetto: • Tail tomography and Avo Inversion of Sismic Lithology for Hydrocarbon

Exploration and Production Responsabile Scientifico: Prof. Alfredo Mazzotti Importo finanziato: 4.902,00 Finanziamento relativo all’anno:1997 3.6 Progetti di ricerca finanziati dal C.N.R. – contratti

Page 19: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

19

Titolo del Progetto: • Materiali speciali per Tecnologie Avanzate II (MISTA II) Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Pavese Importo finanziato: 11.250,00 Titolo del Progetto: • Italian Glacier Monitoring from Space Responsabile Scientifico: Prof. Claudio Smiraglia Importo finanziato: 5.400,00 3.7 Progetti di ricerca finanziati con contratti e convenzioni (Cat. A/C/D) e prestazioni a tariffario (Cat. B) • Contratti e convenzioni (Cat. A/C/D) Titolo della ricerca: • Analisi stratigrafica di alcune sezioni Permo-Triassiche in Iran Ente committente: Università Pierre et Marie Curie Responsabile Scientifico: Prof. Maurizio Gaetani Importo finanziato: 9.000,00 Titolo della ricerca: • Quantificazione, catalogazione e variabilità della risorsa glaciale

lombarda Ente committente: IREALP Responsabile Scientifico: Prof. Claudio Smiraglia e Dott.a Guglielmina Diolaiuti Importo finanziato: 9.375,00 Titolo della ricerca: • Acquisizione, elaborazione e interpretazione di prospezioni sismiche a

riflessione 3D da eseguire nell’area geotermica di Larderello-Travale-Montieri

Ente committente: Enel Green Power S.p.A. Responsabile Scientifico: Prof. Alfredo Mazzotti Importo finanziato: 4.162,50 Titolo della ricerca: • Iron Oxide based materials as oxygen carriers for an environmentally

substainable production of H2 from Fossil Fuels Ente committente: Enitecnologie Responsabile Scientifico: Prof. Gilberto Artioli Importo finanziato: 1.750,00 Titolo della ricerca: • Realizzazione di un sistema di monitoraggio idroteorologico integrato per

la prevenzione del rischio geologico e idraulico in un'area alpina Ente committente: INRM Responsabile Scientifico: Prof. Giuseppe Sfondrini Importo finanziato: 31.318,36 Titolo della ricerca: • Attività di studio sulla biodegradazione degli idrocarburi Ente committente: ENI S.p.A. Responsabile Scientifico: Prof.a Isabella Premoli Silva Importo finanziato: 10.625,00 Titolo della ricerca: • Esecuzione di indagini geognostiche con il prelievo di campioni

indisturbati di ghiaccio e relative analasi cliniche e isotopiche sul ghiacciaio del Calderone

Ente committente: Istit. Sup. per la Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro

Page 20: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

20

Responsabile Scientifico: Prof. Claudio Smiraglia Importo finanziato: 36.797,55 Titolo della ricerca: • Indagini sismiche a riflessione su reservoir petroliferi Ente committente: ENI-Agip Responsabile Scientifico: Prof. Alfredo Mazzotti Importo finanziato: 11.478,26 Titolo della ricerca: • Evoluzione diagenetica nei reservoir carbonatici Ente committente: ENI S.p.A. Responsabile Scientifico: Prof. Flavio Jadoul Importo finanziato: 6.050,00 Titolo della ricerca: • Rilevamento dell'isola di Ustica e l'addestramento al rilevamento delle

aree vulcaniche di due funzionari del Servizio Geologico Nazionale Ente committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri Responsabile Scientifico: Prof. Giorgio Pasquarè Importo finanziato: 6.364,19 Titolo della ricerca: • Predisposizione di linee guida finalizzate al supporto tecnico scientifico al

Servizio bonifiche siti contaminati Ente committente: Provincia di Milano Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Pietro Beretta Importo finanziato: 21.790,62 Titolo della ricerca: • Analisi delle variazioni dei ghiacciai lombardi mediante il recupero di

serie storiche Ente committente: Fondazione Lombardia per l’Ambiente Responsabile Scientifico: Prof. Claudio Smiraglia Importo finanziato: 7.401,88 Titolo della ricerca: • Bonifica sito Novate Mezzola-Samolaco Ente committente: Comunità Montana della Valchiavenna Responsabile Scientifico: Prof. Giuseppe Sfondrini Importo finanziato: 3.085,50 Titolo della ricerca: • Attività di formazione relativa al corso specialistico sul riconoscimento

dei nannofossili calcarei Ente committente: ENI Corporate University S.p.A. Responsabile Scientifico: Prof. Elisabetta Erba Importo finanziato: 4.550,00 Titolo della ricerca: • Caratteristiche e variazioni recenti di un Debris Covered Glacier

(Ghiacciaio del Baltoro, Karakorum-Pakistan) come indicatore delle tendenze climatiche globali

Ente committente: INRM Responsabile Scientifico: Prof. Claudio Smiraglia e Dott.a Guglielmina Diolaiuti Importo finanziato: 19.800,00 Titolo della ricerca: • Studio della correlazione tra fasi minerali e parametri processuali nella

produzione di sanitari Ente committente: Società American Standard Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Pavese Importo finanziato: 382,50

Page 21: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

21

Titolo della ricerca: • Strumenti ed indirizzi per la gestione multifunzionale dei suoli agricoli

(Sigma) Ente committente: Regione Lombardia Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Pietro Beretta Importo finanziato: 16.101,00 Titolo della ricerca: • Analisi delle matrici mineralogiche di materiali da utilizzare nella

produzione di lubrificanti vetrosi Ente committente: Prosimet Responsabile Scientifico: Prof. Gilberto Artioli Importo finanziato: 3.380,00 Titolo della ricerca: • Gestione e supporto alla didattica Stazione di Valchiavenna Ente committente: Comunità Montana della Valchiavenna Responsabile Scientifico: Prof. Giuseppe Sfondrini Importo finanziato: 58.050,00 • Prestazioni a tariffario - Cat. B Ente committente: Vari Importo finanziato: 18.983,00 3.8 Progetti di ricerca finanziati e gestiti da altri enti. Titolo del progetto Scavo geoarcheologico nella Terramare S. Rosa di Poviglio Ente committente Coopsette Coordin. generale Mauro Cremaschi Responsabile scientifico del dipartimento

Mauro Cremaschi

Importo finanziato 17.500,00 Titolo del progetto Supporto scientifico al progetto CARG-PAB II, Foglio n. 013 denominato

“Merano Ente committente Provincia Autonoma di Bolzano Coordin. generale P.M. Rossi – CNR-IDPA Responsabile scientifico del dipartimento

Arrigo Gregnanin, Stefano Poli

Importo finanziato 22.800,00 Titolo del progetto Permiano e Triassico nell’Alborz Centrale e Orientale (Iran) Ente committente Università Paris VI Coordin. generale Eric Barrier e Maurizio Gaetani Responsabile scientifico del dipartimento

Maurizio Gaetani

Importo finanziato 10.000,00 Titolo del progetto Razionalizzazione dell’impiego di materie prime nell’industria dei sanitari Ente committente American Standard Industriale Coordin. generale IDPA – P.M. Rossi Responsabile scientifico del dipartimento

Alessandro Pavese

Page 22: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

22

Importo finanziato 36.100,00 4. Iniziative scientifiche organizzate e gestite dagli afferenti del Dipartimento 4.1 Congressi, Convegni, Workshop, Seminari G. Artioli Scuola nazionale AIC su “Diffrazione di materiali policristallini” dal 20/06/04 al 25/06/2004 G. Artioli Joint AIAr-GNAA Worshop on “The linking role of the Alps in the past cultures: An archaeometric approach”, Bressanone, febbraio 2004 G. Artioli Scuola Nazionale GNM su “Proprietà ed applicazioni dei minerali alla nanoscala” Otranto, giugno 2004 A. Boriani 32° International Geological Congress Firenze, 24/08/04 al 28/04/04 V. Caironi 32° International Geological Congress Workshop “Zircon as a tool in petrogenetic studies: advances and future developments”, Firenze, 24/08/04 al 28/08/04 M.B. Cita 32° International Geological Congress, special symposium Firenze, 26/08/04 M.B. Cita 32° International Geological Congress, post-Hedberg developments in Stratigraphic Classification Firenze, 27/08/04 M. B. Cita 32° International Geological Congress, topical symposium “Terroir-the connection between Geology and wine”, Firenze, 22/08/04 E. Erba 32° International Geological Congress, topical symposium “Biomineralization in the Cretaceous Oceans”, Firenze, 26/08/04 E. Erba 32° International Geological Congress, general symposium “Advanced methodologies in paleontology and related fields”, Firenze, 25/08/04 E. Erba EGU, “Climate variability during past greenhouse episodes” Nizza, 25/04/04 al 30/04/04 F. Jadoul, F. Berra, M.T. Galli Escursione Prealpi Bergamasche post 32° International Geological Congress

Page 23: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

23

Firenze, 29/08/04 al 31/08/04 M. Gaetani Prestigious Excursion del 32° International Geological Congress Pakistan, 22/06/2004 al 07/07/2004 M. Giudici, R. Bersezio, A. Bini Workshop “Developments in aquifer sedimentology and groundwater flow studies in Italy” Parma, 25/06/2004 S. Poli Tenth Symposium of Experimental Mineralogy, Petrology and Geochemistry Frankfurt, 04/04/04 al 07/04/04 S. Poli Goldschmidt Geochemistry Conference Copenhagen, 05/06/04 al 11/06/04 I. Premoli Silva 32° International Congress Geological, topical symposium “Bounardy Events” Firenze, 25/08/04 I. Premoli Silva 32° International Congress Geological, general symposium “Paleogene correlations and Chronostratigraphic standards”, Firenze, 22/08/04 I. Premoli Silva International School on Planktonic Foraminifera – 3 Corso: Cretaceous Planktonic Foraminifera Perugina, 16/02/2004 al 20/02/2004 I. Premoli Silva Summer School in Paleoclimatology: Planktonic Foraminifera as Climatic Indicators Urbino, 12/07/2004 al 20/07/2004 P. Tartarotti 32° International Congress Geological, sessione tematica “Ocean Drilling Program” Firenze, 28/08/2004 P. Tartarotti Post-cruise meeting Ocean Drilling Program (Leg 206) S. Margherita Ligure, 18/10/2004 al 20/10/2004 4.2 Conferenze Alcune conferenze organizzate dal Corso di Laurea in Scienze Geologiche Studio delle pietre utilizzate nell’edilizia storica Dott. Roberto Bugini (Centro Gino Bozza, Politecnico di Milano) 18/03/2004 La valutazione dell’incertezza nella progettazione geologico-tecnica Dott. Luca Soldo (Geodeta) 25/03/2004 Charles Darwin geologo

Page 24: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

24

Dott. Guido Chiesura (Geologo pubblicista) 01/04/2004 Quaternary paleomagnetism of sediment drifts: sub-orbital-scale stratigraphic and geomagnetic Prof. Jim Channel (Dept. Geol. Sc., Univ. Florida) 22/04/2004 Cosa successe alla fine del Paleozoico? Dott. Giovanni Mattoni (Dip. Scienze della Terra A. Desio, Univ. Milano) 29/04/2004 Il progetto della nuova carta geologica nazionale; esperienze, risultati e prospettive Dott. Franco Sonetto (Resp. Progetto CARG, Regione Valle d’Aosta) 06/05/2004 Il Marmo di Carrara Prof. Massimo Coli (Dip. Scienze Terra, Univ. Firenze) 20/05/2004 Gli idrati naturali del metano: implicazioni ambientali, climatiche ed energetiche Dott. Angelo Camerlenghi (Ist. Naz. Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste) 27/05/2004 La Northern Victoria land nel puzzle del Supercontinente di Gondwana Dott.sa Laura Crespini (Dipteris, Univ. Di Genova) 03/06/2004 4.3 Giornate Assereto (Organizzatori: Prof.sa Erba, Dott. Muttoni, Dott. Berra) 9 Febbraio 2004 14.30 Giovanni Muttoni, Elisabetta Erba, Edoardo Dallanave Clima zonale, tettonica a zolle e origine delle Radiolariti giurassiche 14.50 Fernando Bellotti, Lucia Capra, Micaela Casartelli, Andrea Gigliuto, Giovanni Grieco, Gianluca Groppelli, Patrizia Fumagalli, Riccardo Lunghi, Anna Merlini, Gianluca Norini, Giorgio Pasquaré. Nevado de Toluca (Messico): Studio interdisciplinare di uno stratovulcano complesso finalizzato alla realizzazione della carta di pericolosità vulcanica. 15.10 Davide Verga Atlante multimediale dei foraminiferi planctonici del Cretacico 15.30 Marco Masetti Metodi di valutazione della vulnerabilità degli acquiferi: analisi comparative e tecniche di validazione 15.50 Giorgio Dalla Via Determinazione della viscosita' terrestre attraverso processi di rilassamento: rilassamento post-sismico 16.10 Davide Zanoni, Maria Iole Spalla e Michele Zucali Il significato tettonico dell’evoluzione metamorfica dei ciottoli del Gonglomerato di Dosso dei Galli (Dominio Sudalpino) 16.30 Fabio Chiappa Stima delle proprieta' petrofisiche delle rocce da dati di sismica a riflessione e di pozzo

Page 25: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

25

16.50 Walter Tiano AFM in-situ investigation on gypsum growth in the presence of molecular inhibitors 17.10 R. de Franco, F. Berra, G. Biella, G. Boniolo, G. Caielli, A. Corsi, F. Forcella, F. Lazzati, A. Lozej, A. Morrone, R. Tondi Integrazione di dati geologici e geofisici per la ricostruzione dell’evoluzione recente del Bacino di Clusone (Val Seriana, Lombardia) 10 Febbraio 2004 14.30 Maurizio Gaetani, Lucia Angiolini, Marco Balini e Alda Nicora Stratigrafia del Permiano-Triassico in Iran: rapporto preliminare 14.50 Marco Bianchi Analisi e previsione di livelli piezometrici con metodi stocastici: un’applicazione agli acquiferi del sottosuolo di Milano 15.10 Lucia Angiolini, Marco Balini, Elisa Castellotti, Alda Nicora e Andrea Tintori Analisi paleoecologica della Formazione Saiwan (Permiano inferiore, Oman) 15.30 Davide Della Moretta Sismica a riflessione in zone tettonicamente attive: interazioni con dati sismologici e geologici nell'area Umbro-Marchigiana 15.50 Flavio Jadoul e Maria Teresa Galli Revisione litostratigrafia della successione hettangiana inferiore del Sudalpino Lombardo: proposta di due nuove formazioni 16.10 Alessandro Ballini, Claudia Corazzato, Gianluca Groppelli, Gianluca Norini, Alessandro Tibaldi, Andrea Uttini Studio regionale del distretto vulcanico del Cerro Peineta. Evoluzione geologica di un edificio vulcanico andino in relazione al regime degli sforzi regionale 16.30 Fabio Bona Frequentazione antropica della Caverna Generosa e faune associate 16.50 Eusebio Stucchi Sismica ad alta risoluzione sulla frana di Ancona: dall'acquisizione all'immagine in profondita' 17.10 Patrizia Fumagalli e Stefano Poli Processi di disidratazione e sismicità profonda negli slab in subduzione:evidenze petrologico-sperimentali 17.30 Elisabetta Erba Gli attraversamenti paleoequatoriali della Placca Pacifica raccontati dai nannofossili calcarei 11 Febbraio 2004 14.30 Andrea Tintori, Cristina Lombardo, Emanuele Gozzi e Mauro Brunetti I pesci del Triassico Medio delle Grigne 14.50 Mauro Gemmi Studio in situ con radiazione di sincrotrone e spettroscopia di massa della riduzione di ematite usata

Page 26: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

26

come portatore di ossigeno per la combustione anaerobica del metano 15.10 Teresa Carnielli, G. Diolaiuti, C. Smiraglia, C. D'Agata, D. Benn, M. Kirkbride, M. Pelfini Studio della dinamica recente di un Debris Covered Glacier alpino: il Ghiacciaio del Miage (Monte Bianco). I risultati delle campagne di rilievo estive ed invernali condotte dal Working Group AIGEO Debris Covered Glaciers 15.30 Roberto Sabadini Dinamica globale della Terra: un’indagine multiscala del nostro pianeta 15.50 Paola Tartarotti Caratteri strutturali della crosta oceanica generata in una dorsale super-veloce del Pacifico equatoriale: evidenze dal Leg 206 (Ocean Drilling Program) 16.10 Emanuele Romano & Mauro Giudici Utilizzo di dati meteoreologici e idrogeologici per la stima dell'evaporazone dal suolo 16.30 Stefano Zanchetta. Eclogiti a carbonati di Ulfas: UHP nell'Oetztal meridionale? 16.50 Luca Trombino, Mauro Cremaschi e Verushka Valsecchi Cambiamenti Climatici Olocenici in un Paesaggio Acheologico: il Caso di Qatna (Siria Centrale) 17.10 Marco Merlini Analisi strutturale e comportamento termico della soluzione solida akermanite-gehlenite 17.30 Carlo D'Agata, C. Smiraglia, G.Diolaiuti, T. Carnielli Risultati preliminari del Progetto “Quantificazione, catalogazione e variabilità della risorsa glaciale lombarda” 17. 50 Maria Rose Petrizzo e Isabella Premoli Silva I Foraminiferi planctonici testimoniano un nuovo evento del tardo Paleocene allo Shatsky Rise (Leg ODP 198, Oceano Pacifico) 4.4 Altre Iniziative scientifiche. ISSC International Subcommission on Stratigraphic Classification of IUGS Chairman: Maria Bianca Cita Secretary: Maria Rose Petrizzo Nell’anno 2004 l’attività della sottocommissione è stata centrata attorno al Workshop intitolato “Post-Hedberg developments in Stratigraphic Classification” tenuto a Firenze in occasione del 32° International Geological Congress. Il Workshop è stato ufficialmente annunciato all’interno della Newsletter 4 (Marzo 2004), dove sono stati indicati i contenuti, il programma di massima ed è stato rivolto un caloroso invito affinché tutti i membri della sottocommissione contribuissero ad inviare proposte e riassunti sul tema proposto. Il Workshop si è tenuto il 27 di Agosto ed è stato un vero successo, un evento scientifico come noi speravamo fosse: hanno infatti partecipato 46 scienziati in rappresentanza di 21 paesi con un numero molto elevato di interventi che hanno dato vita ad una interessante e proficua discussione. Si tratta del primo Workshop organizzato dalla ISSC dalla sua fondazione, oltre 50 anni fa. Conveners erano il presidente in carica M. B. Cita e il past president A. Riccardi (Argentina). Keynote Lectures sono state

Page 27: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

27

presentate dai responsabili dei Task Groups sulla Stratigrafia Sequenziale (A. Embry, Canada) e sulla Ciclostratigrafia (A. Strasser, Svizzera). Grande interesse ha suscitato la rivoluzionaria proposta avanzata dalla Commissione di Stratigrafia del Regno Unito che vorrebbe unificare le categorie della Cronostratigrafia e della Geocronologia. Numerose e divise le Position Papers presentate da parte di Commissioni Stratigrafiche nazionali o multinazionali. L’organizzazione e l’ottima riuscita del Workshop sono state facilitate da un contributo straordinario del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano che qui ringraziamo. Tutti i contributi e i risultati del Workshop sono stati raccolti nella Newsletter 5 (Ottobre 2004). e distribuiti a tutti i membri della sottocommissione. All’interno della stessa Newsletter è stato proposto un questionario sullo spinoso problema riguardante la classificazione del Quaternario. Nella Newsletter 6, emessa nel Dicembre 2004, oltre a presentare i risultati del ballottaggio sul Quaternario, è stato formalizzato l’obbiettivo per i prossimi quattro anni, ovvero la realizzazione di una Guida di Classificazione Stratigrafica da presentare all’interno del 33° IGC in programma ad Oslo nel 2008. In particolare, ci si è posti l’obbiettivo di ottenere come risultato finale una guida di facile consultazione, semplice, ricca di illustrazioni, schemi e fotografie, con esempi tratti da situazioni reali identificate nei vari continenti e nei vari intervalli stratigrafici e temporali. 5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico che fanno a capo a docenti del Dipartimento e partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali 5.1 Riviste che fanno capo al Dipartimento: • Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia (RIPS) Rivista Internazionale quadrimestrale, di proprietà dell’Università di Milano. Mantiene circa 60 scambi con riviste pubblicate nei paesi a valuta debole, ma anche molti significativi come quello con la Societè Gèologique de France o l’American Museum of Natural History. Le riviste ottenute in cambio entrano nel patrimonio della Biblioteca del Dipartimento. Direttore Responsabile M. GAETANI (Milano) Redazione C. LOMBARDO (Milano)

E. FOIS (Cleveland - USA) Comitato di Redazione A. AZZAROLI (Firenze) E. ROBBA (Milano) A. BAUD (Losanna - CH) S. SPEZZAFERRI (Friburgo - CH) A. BOUCOT (Corvallis - U.S.A.) K. von SALIS (Zurigo - CH) I. DI GERONIMO (Catania) D. VACHARD (Villeneuve D’Asq. - FR) F. HIRSCH (Jerusalem - Isr) E. VILLA (Oviedo - SP) S. IACCARINO (Parma) A. WAREN (Stoccolma - SV) M. ORCHARD (Vancouver - CAN) G. WARRINGTON (Notthingham - GB) W. PILLER (Graz - A) L. WERDELIN (Stoccolma – SV) I. PREMOLI SILVA (Milano)

Page 28: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

28

Pubblica articoli solo in lingua inglese di paleontologia e stratigrafia. Nel 2004 ha stampato 67 articoli per un totale di 738 pagine. Circa il 50% degli autori è straniero. Dal 1997, unica rivista italiana di geologia, è inclusa in “Current Contents”, ed è anche una delle 5 riviste ISI Europee che pubblicano articoli di paleontologia degli invertebrati. Tutti i riassunti degli articoli sono inseriti in rete nel sito http://users.unimi.it/rips. • Rivista Geologia Insubrica Rivista semestrale di Scienze della Terra pubblicata sotto l'egida di: - Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Milano - Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino - Istituto di Scienze della Terra della Scuola Professionale Universitaria della Svizzera Italiana Con il patrocinio di:Regio Insubrica Direzione della rivista: - Prof. Alfredo Bini, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università, Milano - Dr. Markus Felber, Istituto di Scienze della Terra, Cadenazzo e Museo dei Fossili, Meride. Comitato di redazione: - Prof. Riccardo Bersezio, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università, Milano. - Prof. Alfredo Bini, Dipartimento di Scienze Terra dell'Università, Milano - Dr. Markus Felber, Istituto di Scienze della Terra, Cadenazzo e Museo dei Fossili, Meride. Redazione e amministrazione: Dipartimento del Territorio del Canton Ticino, Museo Cantonale di Storia Naturale, viale Cattaneo 4, 6900 Lugano tel 0041 (0) 91 911 53 80 fax 0041 (0) 91 911 53 89. Nell’anno 2004 è stato edito un volume. La Rivista, totalmente autofinanziata, distribuisce oltre 300 copie. Sito Internet: www.geologia-insubrica.com/ 5.2 Partecipazioni ad altri comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali G. Artioli Archaeometry Blackwell Publishing, Oxford G.P. Beretta Geologia Tecnica e Ambientale Ordine dei Geologi, Roma G.P. Beretta Siti Contaminati Raineri, Milano G.P. Beretta Acque Sotteranee Geograph, Milano R. Bersezio

Page 29: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

29

Geologia Insubrica Regio Insubrica, Lugano A. Bini Geologia Insubrica Regio Insubrica, Lugano M.B. Cita Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology Elservier, Amsterdam M.B. Cita Terra Nova, The European Journal of Geosciences Blackwell, Oxford M.B. Cita Paesaggi Geologici, Direttore responsabile della Collana Be-Ma, Milano M.B. Cita Bollettino della Società Geologica Italiana Società Geologica Italiana, Roma M.B. Cita Terra Antartica Società Geologica Italiana, Siena M.B. Cita Catalogo delle formazioni Italiane APAT-Servizio Geologico Nazionale, Roma M.B. Cita Guide Geologiche Regionali, Direttore responsabile della Collana Be-Ma, Milano M. Cremaschi Geoarchaeology – An International Journal Wiley, New York E. Erba Marine Micropaleontology Elservier, Amsterdam E. Erba Geology The Geological Society of America, Boulder, Colorado E. Erba Eclogae Geologicae Helvetiae Birkhauser Verlag, Basel, Switzerland A. Ferrario Cronique de la Recherche Miniere BRGM – Orleans (France)

Page 30: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

30

A. Ferrario Periodico di Mineralogia Bardi Editore, Roma G. Gosso Memorie di Scienze Geologiche Dal Piaz Giorgio V., Padova A.M. Marotta Tectonophysics Elservier, Amsterdam A. Mazzotti Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste A. Mazzotti Atlante del Progetto CROP CROP Consortium e Servizi Nazionali, Roma A. Mazzotti Near Surface Geophysics European Association of Geoscientoists and Engineers, London S. Poli European Journal of Mineralogy Schweizerbart, Stuttgart S. Poli Periodico di Mineralogia Bardi, Roma I. Premoli Silva, M. Gaetani Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia Dip. Scienze della Terra, Milano I. Premoli Silva Episodes International Union of Geological Sciences, Pechino I. Premoli Silva Cretaceous Research Academic Press, Londra I. Premoli Silva International Journal of Earth Sciences Springer, Heidelberg I. Premoli Silva Geology The Geological Society of America, Boulder, Colorado I. Premoli Silva Bollettino della Società Paleontologica Italiana Mucchi, Modena

Page 31: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

31

I. Premoli Silva Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology Elsevier, Amsterdam C. Smiraglia Il Giornale dell’Ingegnere Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano, Milano C. Smiraglia Geologia Insubrica Regio Insubrica, Lugano C. Smiraglia Il Naturalista Valtellinese Morbegno-Museo di Scienze Naturali M.I. Spalla Swiss Bulletin of Mineralogy and Petrology ( SMPM) Engi Martin, Zuerich. M.I. Spalla Atlante cartografico carte prototipali Pasquarè G. e Venturini C., Novara

Page 32: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

32

6. Risultati dell’attività di ricerca RiassuntoMacro-Settore Ingegneria Civile ed ArchitetturaAtti di convegni internazionali con revisori di livello elevato articolo breve/poster 1 Atti di convegni internazionali con revisori di livello elevato articolo su invito/articolo 1 Atti di convegni nazionali con revisori articolo in extenso 1 Macro-Settore Scienze della TerraArticoli in libri E 19 Articoli in libri I 2 Articoli su altre riviste scientifiche internazionale e su riviste di interesse nazionale 14 Articoli su atti di congresso internazionali 6 Articoli su atti di congresso nazionali 5 Articoli su riviste scientifiche ISI 37 Articoli su riviste scientifiche di interesse locale 2 Articoli su riviste scientifiche di interesse nazionale 19 Carte geologiche e tematiche originali pubblicate su riviste scientifiche con monografia 3 Carte geologiche e tematiche riassuntive o derivate con monografia 1 Carte geologiche e tematiche riassuntive o derivate senza monografia 1 Libro di ricerca E 1 Libro di ricerca I 2 Riassunti di comunicazioni a congresso internazionale 120 Riassunti di comunicazioni a congresso nazionale 35 Elenco delle pubblicazioni: 6.1 Altri lavori - Berra Fabrizio, Jadoul Flavio, Galli Maria Teresa, Cirilli S., Ronchi P. And Paganoni A; The Late Triassic-Early

Jurassic of the Lombardy Basin: stratigraphy, palaeogeography and palaeontology; 2004; guida geologica per escursione Congresso.

- Gaetani Maurizio, Burg J.P., Zanchi A., Jan Q.M.; A Geological Transect from the Indian Plate to the E Hindu Kush,Pakistan; 2004; Libretto guida di escursione.

- Premoli Silva Isabella, Verga Davide; Practical Manual of Cretaceous planktonic Foraminifera; 2004; Manuale. 6.2 Riviste- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Gemmi Mauro, Polla Angela, P. Bellintani, V. Diella, A. Rossi; 'Chemical Analyses

of Bronze Age glasses from Frattesina di Rovigo, Northen Italy; Journal of Archaeological Science; 2004; vol. 31;pagg. 1175-1184.

- Angiolini Lucia, Nicora Alda, Crasquin-Soleau S., Marcoux J., Bertho Y.; New ostracode fauna from the Permian-Triassic Boundary in Turkey (Taurus, Antalya Nappes); Micropaleontology; 2004; vol. 50; pagg. 281-296.

- Angiolini Lucia, Nicora Alda, Crasquin-Soleau S., Marcoux J.; Palaeocopida (Ostracoda) across the Permo-Triassicevents: new data from SW Taurus (Turkey); Journal of Micropaleontology; 2004; vol. 23; pagg. 67-76.

- Angiolini Lucia, Crasquin Soleau S., Platel, J.P., Roger J., Vachard D., Vaslet D., Al Husseini M.; Saiwan, Gharifand Khuff formations, Haushi-Huqf uplift, Oman; GeoArabia Special Publication; 2004; M. Al Husseini, ManamaBahrain; vol. 3; pagg. 149-183.

- Angiolini Lucia, Gaetani Maurizio, Nicora Alda, Zanchi A., Olivini G., Brunton H., Mawson R.; The Carboniferousof the Western Karakorum (Pakistan).; Journal of Asian Earth Science; 2004; Elsevier, Amsterdam; vol. 23; pagg.275-305.

- Artioli Gilberto, M. Dugnani; Crystallographic texture analysis: applications in mineralogy and archaeometry;Period. Mineral; 2004; pagg. 5-6

- Artioli Gilberto, M. Dugnani, L. Lutterotti, A. Fleckinger, B. Baumgarten, T. Hansen, J. Torregrossa; Skillful copperforging at the time of the Iceman.; Annual Reports 2003, Highlights; 2004; pagg. 50-51.

- Artioli Gilberto, M. Milanesio, A. Gualtieri, L. Palin, C. Lamberti; Template burning inside zeolite frameworkmonitored by in situ X-ray powder diffraction; ESRF 2003 Highlights; 2004; pagg. 113-114.

Page 33: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

33

- Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Levy Davide; The effect of oxidation and reduction on thermal expansion ofmagnetite from 298 to 1173 K at different vacuum conditions; Journal of Solid State Chemistry; 2004; vol. 177;pagg. 1713-1716.

- Beretta Giovanni Pietro, Bianchi Marco, Nerviani S.; Bonifica mediante lavaggio in situ e fissazione geochimica diuna contaminazione da Cromo esavalente nella Pianura milanese; Geologia tecnica & ambientale; 2004.

- Berra Fabrizio, De Franco R., Biella G., Boniolo G., Caielli G., Corsi A., Forcella F. , Lazzati F. , Lozej A., MorroneA. & Tondi R.; Late Neogene-Quaternary evolution of the intermontane Clusone Basin (Southern Alps,Italy):integration of seismic and geological data; Journal of Quaternary Science; 2004; vol. 4; pagg. 409-421.

- Bersezio Riccardo, Fantoni R., Forcella F.; Alpine structure and deformation chronology at the Southern Alps - Poplain border in Lombardy; Bollettino della Società Geologica Italiana; 2004; Soc. Geologica Italiana - Roma; vol.CXXIII; pagg. 463 -477

- Bersezio Riccardo, Bini Alfredo, Pavia F., Baio M., Felletti F.; Aquifer architecture of the quaternary alluvialsuccession of the southern Lambro basin (Lombardy - Italy); Il Quaternario; 2004; AIQUA - Roma; vol. 17; pagg.361-378.

- Bersezio Riccardo, Bini Alfredo, Baio M.; Assetto geologico della successione quaternaria nel sottosuolo traMelegnano e Piacenza; Il Quaternario; 2004; AIQUA - Roma; vol. 17; pagg. 355-359.

- Bini Alfredo, Strini Andrea Guido Alessandro, Violanti D., Zuccoli L.; Geologia di sottosuolo di un settore dell'Altapianura a NE di Milano; Il Quaternario; 2004; vol. 2; pagg. 343-354

- Bocchio Rosangela, De Capitani Luisa, Luisa Ottolini; New chemical data on the clinopyroxene-garnet pair in theAlpe Arami eclogite, Central Alps, Switzerland; The Canadian Mineralogist; 2004; vol. 42; pagg. 1205-1219.

- Bona Fabio, Zorzin R., Accordini M.; Analysis of cave bear's remains of Covoli di Velo (Veorna Italia): newfindings coming from recent stratigraphic excavation; Cahiers scientifiques; 2004.

- Bona Fabio, Tintori Andrea, Avanzini M., Zambotto M., Zambotto P.; La grotta delle Pale Rosse (Passo Brocon,Trento): prime considerazioni paleontologiche e stratigrafiche.; Acta Geologica; 2004; Trento; vol. 79.

- Bona Fabio, Tintori Andrea, Peresani M.; La presenza dell'uomo di Neandertal e nuovi dati dalla Caverna Generosa(scavi 2002 e 2003); La Valle Intelvi 21; 2004.

- Bona Fabio; Preliminary analysis on Ursus spelaeus Rosenmüller & Heinroth, 1794 populations from "CavernaGenerosa"( Lombardy - Italy).; Cahiers scientifiques; 2004; pagg. 97-98.

- Caironi Valeria, Colombo A., Tunesi A.; Geochemical approach to characterization and source identification of theprotoliths of metasedimentary rocks: an example from the Southern Alps.; Periodico di Mineralogia; 2004; vol. 73;pagg. 109-118.

- Cavallo Alessandro, Colombo A., Fiora L., Fornaro M., Lovera E., Sandrone R., Tunesi A.; Contemporary naturalstones from Piedmont and Aosta Valley; Per. Mineral.; 2004; pagg. 211-226.

- Cavallo Alessandro, Bigioggero B., Colombo A., Tunesi A.; The Beola: a dimension stone from the Ossola Valley(NW Italy); Per. Mineral.; 2004; pagg. 85-97.

- Cavallo Alessandro, Bigioggero B., Colombo A., Tunesi A.; The Verbano Cusio Ossola province: a land of quarriesin northern Italy (Piedmont); Per. Mineral.; 2004; pagg. 197-210.

- Cita Maria Bianca; Ardito Desio; Atti Accademia Nazionale dei Lincei; 2004; vol. 13; pagg. 59-108. - Cita Maria Bianca, Balini Marco; Commissione Italiana di Stratigrafia (CIS): Undicesimo Rapporto; Bollettino della

Società Geologica Italiana; 2004; vol. 123; pagg. 311-317.

- Cremaschi Mauro; A history of lakes and watertables: the paeoenvironmental research in the frame of the FazzanProject; Libyan Studies; 2004; Libyan Studies Societies/ London; vol. 35; pagg. 201-203.

- Cremaschi Mauro, Horn Carina; Late Holocene paleoenvironment history of Khawr Rawri and Khawr al Balidi(Dhofar, Sultanate of Oman); Paleogeography, Paleoclimatology, Paleoecology; 2004; Elsevier/ Amsterdam; vol.213; pagg. 1-36.

- D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, M. Pecci, A. Rinaldini, V. Maggi, A. Marinoni, M.De Amicis, M. Filippazzi, S. Polesello & S. Valsecchi; Il glacialismo e la criosfera in area mediterranea comeindicatori degli effetti delle attività industriali sugli ambienti di vita; Prevenzione oggi; 2004; ISPESL, Roma; pagg.5-43.

- Dapiaggi Monica, Gemmi Mauro, Pavese Alessandro, D. Levy, V. Diella, A. Sani,; Equation of state, structuralbehaviour and phase diagram of synthetic MgFe2O4, as a function of pressure and temperature; Physics andChemistry of Minerals; 2004; vol. 31; pagg. 122-129.

- Dapiaggi Monica, Gualtieri A.F., Levy D., Belluso E.; Kinetics of the decomposition of crocidolite asbestos: apreliminary real-time X-ray powder diffraction study; Materials Science Forum; 2004; vol. 443-444; pagg. 291-294.

- Dapiaggi Monica, Artioli Gilberto, Proverbio Marco; Thermal expansion and excess properties of akermanite-gehlenite synthetic solid solution series; Materials Science Forum; 2004; vol. 443-444; pagg. 401-406.

- De Bernardi Bianca, Erba Elisabetta, Ziveri Patrizia, Thunell Robert; Coccolith contribution to carbonatesedimentation during El Nino events in the Santa Barbara Basin (California); Journal of Nannoplankton Research;2004; vol. 2; pagg. 30.

Page 34: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

34

- De Capitani Luisa, Sesana L., Facchini U., Polla G.; Ricerca di aree a rischio radon nella Pianura Padana; IngegneriaAmbientale; 2004; vol. XXXIII; pagg. 17-25.

- Diolaiuti Guglielmina Adele, A. Annovazzi, S. Belloni; Il regime termico annuo in Lombardia nel trentennio 1955-1984. Definizione dei tipi di clima fondamentali mediante il confronto dei regimi termici delle due metà dell'anno;Suppl. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria; 2004; Comitato Glaciologico Italiano- Torino; pagg. 1-10.

- Erba Elisabetta, Crudeli, D., Young, J.R., De Lange, G.J., Henriksen, K., Kinkel, H., Slomp, C.P., And Ziveri. P.;Abnormal carbonate diagenesis in Holocene-Late Pleistocene sapropel-associated sediments from the EasternMediterranean; evidence from Emiliania huxleyi coccolith morphology; Marine Micropaleontology; 2004; Elsevier,Amsterdam; vol. 52; pagg. 217-240.

- Erba Elisabetta; Calcareous Nannofossils and Mesozoic Oceanic Anoxic Events; Marine Micropaleontology; 2004;Elsevier, Amsterdam; vol. 52; pagg. 85-106.

- Erba Elisabetta, Thomson, J., Crudeli, D., De Lange, G.J, Slomp, C.P., Corselli, C. & Calvert, S.E; Florisphaeraprofunda and the origin and diagenesis of carbonate phases in eastern Mediterranean sapropel units;Paleoceanography; 2004; AGU, Washington D.C., USA; vol. 19; pagg. 10.1029/2003PA000976.

- Erba Elisabetta, Kuypers, M.M., Van Breugel, Y., Schouten, S., And Sinninghe Damsté, J.S.; N2-fixingcyanobacteria fuelled Cretaceous oceanic anoxic events; Geology; 2004; G.S.A., Boulder, Colorado, USA; vol. 32;pagg. 853-956

- Erba Elisabetta, Tremolada, F.; Nannofossil carbonate fluxes during the Early Cretaceous: phytoplankton response tonutrification episodes, atmospheric CO2 and anoxia; Paleoceanography; 2004; AGU, Washington D.C., USA; vol.19; pagg. 10.1029/2003PA000.

- Erba Elisabetta, Bartolini, A., Larson, R.L.; Valanginian Weissert Oceanic Anoxic Event.; Geology; 2004; G.S.A.,Boulder, Colorado, USA; vol. 32; pagg. 149-152.

- Erba Elisabetta, Weissert, H.; Volcanism, CO2 and paleoclimate: a Late Jurassic-Early Cretaceous carbon andoxygen isotope record; Journal of the Geological Society, London; 2004; Geol. Soc. London, London; vol. 161;pagg. 695-702.

- Ferraro Francesca, Cremaschi Mauro, Terhorst B., Ottner F.; Val Sorda: an upper pleistocene loess-paleosolsequence in northeastern Italy; Revista Mexicana de Ciencias Geologicas; 2004; pagg. 30-47.

- Gemmi Mauro, M. Bostrom, W. Schnelle, L. Eriksson; Synthesis, properties and structure determination ofNb2O3(SO4)2 H2O from neutron and synchrotron X-ray powder diffraction data; Journal of Solid State Chemistry;2004; vol. 117; pagg. 1738-1745.

- Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Spalla Maria Iole, Zucali Michele, Salvi F.; Map of deformation partitioning inthe polydeformed and polymetamorphic Austroalpine basement of central Alps (Upper Valtellina and Upper ValCamonica, Italy); 2004.

- Grieco Giovanni, Ferrario Alfredo, Mathez E.A.; The effect of metasomatism on the Cr-PGE mineralization in theFinero Complex, Ivrea Zone, Southern Alps; Ore Geology Reviews; 2004; vol. 24; pagg. 299-314.

- Jadoul Flavio, Ronchi P., Savino R.; Quaternary dedolomitization along fracture system in a Late Triassicdolomitized platform; Carbonates and Evaporites; 2004; Northeastern Science Foundation, Inc./Troy New York,USA; vol. 1; pagg. 51-66.

- Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto, Jerry Mitrovica, Glenn Milne; Combined effects of tectonics and glacialisostatic adjustement on intraplate deformation in central and northern Europe: Applications to geodetic baselineanalysis; Journal of Geophysical Research; 2004; AGU; vol. 109; pagg. B01413.

- Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; The signatures of tectonics and glacial isostatic adjustment revealed by thestrain rate in Europe; Geophysical Journal International; 2004; RAS; pagg. 865-870.

- Moroni Marilena, Poli Stefano, Brigida C., Valle M.; Fixing chromium and lead in ceramic materials: a petrologicalapproach to inertization and recycling of toxic industrial waste; Periodico di Mineralogia; 2004; Bardi, Roma; vol.73; pagg. 99-111.

- Muttoni Giovanni, Kent D.V., Brack P.; A Much Faster Tempo for Sea-level Variations in the Middle TriassicLatemar Carbonate Platform in the Dolomites (Italy); Earth and Planetary Science Letters; 2004; pagg. 369-377.

- Muttoni Giovanni, Nicora Alda, Brack P.; Anisian-Ladinian boundary chronology; PaleogeographyPaleoclimatology Paleoecology; 2004; pagg. 85-102.

- Muttoni Giovanni, D.V. Kent, P.E. Olsen, P. Distefano, W. Lowrie, S. Bernasconi And F.M. Hernandez; Tethyanmagnetostratigraphy from Pizzi Mondello (Sicily) and correlation to the Late Triassic Newark astrochronologicalpolarity time scale; Geological Society of America Bulletin; 2004; pagg. 1043-1058.

- Nicora Alda, Brack Peter, Rieber Hans; The global stratigraphic section and point (GSSP) of the base of theLadinian Stage (Middle Triassic). A proposal for the GSSP at the base of the Curionii Zone in the Bagolino section(Southern Alps, Northern Italy); Albertiana; 2004; pagg. 13-25.

- Norini Gianluca, Groppelli G., Capra L., De Beni E.; Morphological analysis of Nevado de Toluca volcano(Mexico): new insights into the structure and evolution of an andesitic to dacitic stratovolcano; Geomorphology;2004; vol. 62; pagg. 47-61.

Page 35: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

35

- Pavese Alessandro, Diella V., Sani A., Levy D.; Synchrotron X-ray diffraction at high pressure conditions onspessartine and uvarovite: a comparison between different equation of state models; American Mineralogist; 2004;pagg. 371-376.

- Pelfini Manuela, Santilli Maurizio, Merlini C.; Determination of the erosion rate of escarpments at the debris flowfan toe; Trace Tree Rings in Archaeology, Climatology and Ecology, Vol.3 Proceedings of the Dendrosymposium;2004; H. Gärtner, G.H. Schleser Eds. Swiss Federal Research Institute WSL, Birmensdorf, Switzerland; vol. 3; pagg.71-75.

- Pelfini Manuela; Le variazioni climatiche ed il possibile incremento del rischio sulle Alpi centrali; Numbus; 2004;Riv. Soc. Meteor. It.; vol. X; pagg. 48-52.

- Pelfini Manuela, Santilli Maurizio, Maggiolini M., Orlandi M., Barsanti M.; The effects of the opening of aconstruction site on high-mountain tree vegetation; Trace Tree Rings in Archaeology, Climatology and Ecology,Vol.3 Proceedings of the Dendrosymposium 2; 2004; H. Gärtner, G.H. Schleser Eds. Swiss Federal ResearchInstitute WSL, Birmensdorf, Switzerland; vol. 3; pagg. 41-47.

- Poli Stefano, Schmidt M.W.; Experimental subsolidus studies on epidote minerals; Reviews in Mineralogy andGeochemistry; 2004; Mineralogical Society of America, Washington; vol. 56; pagg. 171-196.

- Poli Stefano, Molina J-F., Austrheim H., Glodny J. & Rusin A; Fluid rock interaction at eclogite facies conditions:evidence from vein systems in the Marun-Keu Complex (Polar Urals); Contributions to Mineralogy and Petrology;2004; Springer-Verlag; vol. 147; pagg. 484-504.

- Poli Stefano, Shmidt M.W.; Magmatic epidote; Reviews in Mineralogy and Geochemistry; 2004; MineralogicalSociety of America, Washington; vol. 56; pagg. 399-430.

- Poli Stefano, Fumagalli Patrizia; Modelling metamorphic rocks in complex systems: present-day developments inhigh pressure experimental petrology; Periodico di Mineralogia; 2004; Bardi, Roma; vol. 73; pagg. 197-208.

- Premoli Silva Isabella, Zuffa G.G., Fontana D., Morlotti E., Sighinolfi G.P., Stefani C., Fotani L.; Anatomy ofCarbonate Turbidite Mega-Beds (M. Cassio Formation, Upper Cretaceous, Northern Apennines, Italy); MemorieDescrittive della Carta Geologica d'Italia; 2004; APAT-Agenzia Ambiente e Servizi Tecnici, Roma; vol. 61; pagg.10 pp.

- Premoli Silva Isabella, Erba Elisabetta, Tsikos, H., Jenkyns, H.C., Walsworth-Bell, B., Petrizzo, M.R., Forster, A.,Kolonic, S., Baas, M., Wagner, T., And Sinninghe Damsté, J.S; Carbon-isotope stratigraphy recorded by theCenomanian_Turonian Oceanic Anoxic Event: correlation and implications based on three key-localities; Journal ofthe Geological Society, London,; 2004; Geol. Soc. London, London; vol. 161; pagg. 711-719.

- Premoli Silva Isabella, Poletti L., Masetti D., Pipan M., Claps M.,; Orbitally driven fertility cycles in the Paleocenepelagic sequence of the Southern Alps (Northern Italy); Sedimentary Geology; 2004; Elsevier, Amsterdam; vol. 164;pagg. 35-54.

- Premoli Silva Isabella, Erba Elisabetta, Tsikos, H., Karakitsios, V., Van Breugel, Y., Walsworth-Bell, B.,Bombardiere, L., Petrizzo, M.R.Sinninghe Damsté, J.S., Schouten, S., ,Farrimonnd, P., Tyson, R., And Jenkyns,H.C.,; Organic-carbon deposition in the Cretaceous of the Ionian Basin, NW Greece: the Paquier Event (OAE1b)revisited; Geological Magazine; 2004; Cambridge Univ. press, Cambridge, UK; vol. 141; pagg. 401-416.

- Rizzetto Catia, Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; The role of trench retreat on the geometry and stress regimein the subduction complexes of the Mediterranean; Geophysical Research Letters; 2004; AGU; vol. 31; pagg.L11604.

- Sfondrini Giuseppe, Orlandini Stefano; Ricerca e attuazione nella protezione idraulica e geologica del territoriomontano; Fedrbim; 2004; Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano - Roma; vol. XVI;pagg. 45,51.

- Sfondrini Giuseppe, Mariani Luigi, Pasqua Claudio; Valchiavenna - Dal clima alla progettazione della rete di misura;SLM - Sopra il Livello del Mare; 2004; Istituto Nazionale della Montagna - Roma; pagg. 22, 27.

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele, P. Deline, M. Kirkbride, G. Mortara, M. Pavan, A. Tamburini;Drainage of ice-contact Miage Lake (Mont Blanc Massif, Italy) in September 2004; Geografia Fisica e DinamicaQuaternaria; 2004; Comitato Glaciologico Italiano, Torino; pagg. 113-119.

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele, G. Vassena, M. Motta; Dry calving processes at the ice cliff ofStrandline Glacier, northern Victoria Land, Antarctica; Annals of Glaciology; 2004; International GlaciologicalSociety- Cambridge, UK; pagg. 1-8.

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele, M. Pecci; Studiando il Baltoro sulle orme di Desio; SLM; 2004;IMONT, ROMA; pagg. 14-21.

- Strini Andrea Guido Alessandro; Il fenomeno occhi pollini della Brianza (Lombardia, Italia). Caratteristiche e genesidi cavità in depositi quaternari; Quaderni di geologia applicata; 2004; vol. 1; pagg. 83-99.

- Tartarotti Paola, Nimis P., Tesalina S.G. , Omenetto P., Lerouge C.; Phyllosilicate minerals in the hydrothermalmafic ultramafic-hosted massive-sulfide deposit of Ivanovka (southern Urals): comparison with modern oceanseafloor analogues; Contribution to Mineralogy and Petrology; 2004; Springer Verlag/Heidelberg; vol. 147; pagg.363-383.

Page 36: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

36

- Turri Stefano , Bini Alfredo; Atti della tavola rotonda internazionale Grotte e carsismo nel gruppo delle Grigne enelle valli del Lario; Le Grotte d'Italia; 2004; vol. V.

- Turri Stefano , Citterio Michele; Il ghiacciaio nel buio; SLM; 2004; vol. 21-26; pagg. 21-26. 6.3 Libri- Bini Alfredo, Pellegrini Alberto, Zuccoli Luisa; Itinerari naturalistici in Moncodeno; 2004; Comunità Montana

Valsassina- Valvarrone; 10-159.

- Cita Maria Bianca, Massiotta Paolo, Chiesa S., Colacicchi R., Crisci G.M., Parotto M.; Italian Wines and Geology;2004; Be-Ma Editrice, Milano; 148.

- Cremaschi Mauro, Bernabo' Brea Maria; Il vollaggio piccolo della Terramara Santa Rosa di Poviglio, Scavi 1987-1992; 2004; Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria/ Firenze; Origines/890.

- Gaetani Maurizio, Carminati E., Doglioni C., Argnani A., Carrara G., Dabovski C., Dumurdzanov N., Georgiev G.,Mauffret A., Nazai S., Sartori R., Scionti S., Scrocca D., Scranne M., Torelli L., Zagorchev I.; TRANSMEDTransect III: Massif Central - Provence - Gulf of Lion - Provençal Basin - Sardinia - Tyrrhenian Basin - SouthernApennines - Apulia - Adriatic Sea - Albanian Dinarides - Balkans - Moesian Platform. In Cavazza W., Roure F.,Spakman W., Stampfli G.M., Ziegler P.A. (eds.) - The Transmed Atlas, the Mediterranean Region from Crust toMantle.; 2004; Springer Verlag, Berlin; 141 pp.

- Sabadini Roberto, Bert Vermeersen; Global Dynamics of the Earth-Applications of normal mode relaxation theory tosolid-Earth geophysics; 2004; Kluwer Academic Publishers; Modern Approaches in Geophysics - 344 p.

6.4 Contributi in Volume (anche Curatele e Editor)- Artioli Gilberto; Caratterizzazione non distruttiva di manufatti archeologici; Atti del Corso Intern. su Tecnologie e

metod. innovative per studio e restauro di mat. archeologic; 2004; Nardini Editore, Firenze; 478-492.

- Beretta Giovanni Pietro, Bianchi Marco, Pellegrini Roberta; Barriere idrauliche per la messa in sicurezza dei siti dabonificare e per il disinquinamento delle acque sotterranee: progettazione, gestione e controlli di funzionalità;Bonifica dei siti contaminati - Caratterizzazione e tecnologie di risanamento; 2004; McGraw Hill; 326-364.

- Bini Alfredo, Zuccoli Luisa; Glacial history of the southern side of the central Alps, Italy; Quaternary Glaciations -Extent and Chronology; 2004; Elservier; 195-200.

- Cremaschi Mauro, Trombino Luca, Ottomano Caterina; Aspetti Micromorfologici e Pedologici nei Processi diFormazione della Stratigrafia Archeologica; Il Villaggio Piccolo della Terramara di Santa Rosa (Poviglio); 2004;Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze.

- Masetti Marco, Poli Simone, Sterlacchini Simone; Spatial integration of thematic data for predictive landslidemapping: a case study from Oltrepo Pavese area, Italy; Landslide: Evaluation and stabilization; 2004; Balkema/Riode janeiro; vol 1, pag 109-115.

- Mazzotti Alfredo, Stucchi Eusebio Maria, Scandone P., Fradelizio G.L., Patacca E, Tozzi M., Zanzi L.; LineCROP04: Southern Apennines; CROP ATLAS; 2004; Srocca, Doglioni, Innocenti, Manetti, Mazzotti, Bertelli, Burbi,D'Offizi; 155-166.

- Norini Gianluca, Calvari S., Tanner L.H., Groppelli G.,; A comprehensive model for the opening of the Valle delBove depression and hazard evaluation for the eastern flank of Etna volcano; Mt. Etna: Volcano Laboratory; 2004;AGU; 1-27.

- Norini Gianluca, Alighieri B., Groppelli G., Testa B.; Capraia Island: morphology and geology of a complexvolcanic activity during the Miocene and Pliocene; The Regione Toscana project of geological mapping, casehistories and data acquisition; 2004; Regiona Toscana.

- Pelfini Manuela, Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio; Proposte ed esempi di fruizione turistica dell'altamontagna glacializzata: metodi di indagine per la percezione dei beni geomorfologici e per la loro valorizzazione;Turismo e territorio in Italia. I Contributi alle giornate di Geografia del Turismo 2001 e 2002; 2004; F.Adamo; 355-363.

- Premoli Silva Isabella, Fischer A.G., D'Argenio B., Weissert H., Ferrero V.,; Cyclostratigraphic approach to Earth'shistory: an introduction; Cyclostratigraphy: Approaches and Case Histories; 2004; SEPM (Society for Sedimenraygeology, Tulsa, Oklahoma, USA; 5-13.

- Premoli Silva Isabella, Grippo A., Fischer A.G., Hinnov L.A., Herbert T.M.; Cyclostratigraphy and Chronology ofthe Albian stage (Piobbico Core, Italy); Cyclostratigraphy: Approaches and Case Histories; 2004; SEPM (Societyfor Sedimentary Geology), Tulsa, Oklahoma, USA; 57-81.

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; I primordi della glaciologia: dagli alpium dracones ai satelliti; Lamontagna come esplorazione permanente. Gli aspetti storici e naturalistici dell'esplorazione sci; 2004; RegioneToscana, Firenze; 81-86.

- Spalla Maria Iole, Zucali Michele; Deformation vs. metamorphic re-equilibration heterogeneities inpolymetamorphic rocks: a key to infer quality P-T-d-t path; A showcase of the Italian research in metamorphicpetrology; 2004; Bardi; 2/249-257.

Page 37: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

37

- Stucchi Eusebio Maria, Mazzotti Alfredo, Zanzi Luigi; Lesson learned from the acquisition and the processing of theCROP-02, CROP-03, CROP-04, CROP-18 NVR and Espanding Spread seismic data; CROP ATLAS; 2004; Scrocca,Doglioni, Innocenti, Manetti, Mazzotti, Bertelli, Burbi, D'Offizi; 75-88.

6.5 Relazioni ai Congressi/Abstract- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Polla Angela; Analisi d'immagine per la caratterizzazione strutturale dei materiali

vetrosi; XXXIX Riun. Scien. Ist. ital. Preistoria; 2004; Firenze, 25-27 Novembre 2004.

- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Bellintani P.; Archaeological ambers from Northern Italy: An FTIR-DRIFT study of provenance by comparison with the geological amber database; AIArGNAA Joint Congress; 2004; Bressanone,11-14 Febbraio.

- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Polla Angela, De Marinis R.C., Furmanek V., Batora J., Belluzzo G.; EarlyBronze Age faience from North Italy and from Slovakia: A comparative archaeometric study; 34 Inter. Symposiumon Archaeometry; 2004; Zaragoza, 3-7 Maggio 2004.

- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Polla Angela, Bellintani P., Cinquepalmi T., Recchia G.; Exotica da siti interni. Ilcaso dell'insediamento dell'età del Bronzo di Masseria Chiancudda (BR); XXXIX Riun. Scien. Ist. Ital. Preistoria;2004; Firenze, 25-27 Novembre.

- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Saracino M., Bellintani P., Chiaffoni B.; Frattesina - Fase tre: Archeologia e archeometria della produzione ceramica.; 8 Giornata di Archeometria della Ceramic; 2004; Vietri sul Mare, 27-28 Aprile; pagg. 18-19.

- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Saracino M., Bellintani P., Salzani L.; Gli impasti ceramici di alcuni insediamentiprotostorici del territorio polesano; XXXIX Riun. Scien. Ist. Ital. Preistor.; 2004; Firenze, 25-27 Novembre 2004.

- Angelini Ivana, Polla Angela, Artioli Gilberto, Bellintani P.; L'archeometria per l'archeologia dei materiali vetrosiprotostorici: faience, glassy faience e vetri; XXXIX Riu. Scie. Ist. Ital. Preistoria; 2004; Firenze, 25-27 Novembre 2004.

- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Bellintani P.; L'archeometria per l'archeologia delle ambre pre-protostoriche: dati acquisiti e problemi aperti; XXXIX Riun. Scient. Ist. Ital. Preistor.; 2004; Firenze, 25-27 Novembre

- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Salzani L., Bellintani P., Cupitò M.; Le ambre delle necropoli di Olmo di Nogara e Scalvinetto (VR); XXXIX Riun. Scient. Ist. Ital. Preistori; 2004; Firenze, 25-27 Novembre 2004.

- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Cicirelli C., Albore Livadie C., Bellintani P.; Le ambre di Poggio Marino. Primi risultati delle indagini di caratterizzazione; XXXIX Riun. Scien. Ist. Ital. Preistoria; 2004; Firenze, 25-27 Novembre 2004.

- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Polla Angela, Bellintani P.; Origini dei materiali vetrosi italiani: esotismi elocalismi; XXXIX Riun. Scien. Ist. Ital. Preis.; 2004; Firenze, 25-27 Novemb

- Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Polla Angela, Tecchiati U., Bellintani P.; Vetri dal sito del Bronzo finale di Salorno - Cava Girardi (BZ); XXXIX Riun. Scien. Ist. Ital. Preistoria; 2004; Firenze, 25-27 Novembre 2004.

- Artioli Gilberto, Gemmi Mauro, Grizzetti R., Carsughi F., Riello P.; 'In situ waxs-saxs synchrotron study of the kinetics of nucleation and growth in linde type-a zeolite (lta)'; 14 th International Zeolite Conference; 2004; CapeTown, South Africa.

- Barberini Valentina, Dapiaggi Monica, Burlini L., Rutter E.H.; Rheological behaviour and microstructures ofnatural gypsum experimentally deformed in simple shear; 32 International Geological Congress; 2004; Firenze

- Beretta Giovanni Pietro, Bianchi Marco, Raffaelli L.; Verifica delle prestazioni finali degli interventi di messa insicurezza dei siti contaminati (barriere impermeabili):linee guida; SIDISA 2004; 2004; Taormina.

- Berra Fabrizio, Avaro A., Bonavera M., Salvi F., Sterlacchini S., Zanchi A.; 3D reconstruction of a polyphasethrust stack in the sedimentary cover of the Southern Alps (Italy); 32nd IGC; 2004; Firenze

- Berra Fabrizio, Zanchi A., Mattei M., Sabouri J.; Tectonic inversion in the Central Alborz, Iran; 32nd IGC; 2004; Firenze.

- Bersezio Riccardo; Aquifer Analogues; Sviluppo degli Studi in Sedimentologia; Riassunti/Abstracts; 2004; Parma;APAT - Roma.

- Bersezio Riccardo, Bini Alfredo, Baio M.; Assetto geologico della successione quaternaria nel sottosuolo tra Melegnano e Piacenza; La Geologia del Quaternario in Italia.; Riassunti/Abstract; 2004; Roma; CNR-IGAG -AIQUA Roma.

- Bersezio Riccardo, Bini Alfredo, Pavia F., Baio M., Felletti F., Rodondi C.; Geologia di sottosuolo di un settoredella bassa pianura lodigiana: Il Bacino del Lambro; AIQUA CNR IGAG. La Geologia del Quater; Atti CongressoCNR-IGAG - Riassunti; 2004; Roma.

- Bersezio Riccardo, Bini Alfredo, Pavia F., Baio M., Cavalli E., Felletti F., Rodondi C.; Hydrostratigraphy of thePleistocene Holocene succession of the southern Lambro Valley (Lombardy).; Sviluppo degli Studi in Sedimentologia ; Riassunti/Abstract; 2004; Parma; APAT Roma.

- Bersezio Riccardo, Giudici Mauro, Felletti F., Pagani F. , Zappa G.; Multiple - scale evaluation of aquifer heterogeneity and water flow in gravel sand aquifers; Sviluppo degli Studi in Sedimentologia ; Riassunti/Abstract;

Page 38: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

38

2004; Parma. - Bersezio Riccardo, Giudici Mauro, Zembo Irene, Felletti F., Miceli A.; Sedimentology and hydrostratigraphy of

the Pleistocene alluvial succession of the Complesso Val d'Agri (Southern Italy); 32nd International Geological Congress; Abstract; 2004; Firenze.

- Bersezio Riccardo, Giudici Mauro, Zappa G., Felletti F.; Stima della influenza dell'eterogeneità di facies sullaconducibilità idraulica di sedimenti alluvionali ghiaioso-sabbiosi; La Geologia del Quaternario in Italia.; Riassunti-Abstract; 2004; Roma; CNR - IGAG - AIQUA.

- Bersezio Riccardo, Giudici Mauro, Felletti F., Zappa G.; Textural vs. structural heterogeneity and hydraulicconductivity of gravel-sand alluvial facies; 32nd International Geological Congress; Abstract Volume; 2004;Firenze.

- Bianchi Marco, Beretta Giovanni Pietro; Groundwater levels time-series analysis and forecasting: an application in the Milan area (Italy); 32 International Geological Congress; 2004; Firenze.

- Bini Alfredo, Strini Andrea Guido Alessandro, Zuccoli L.; Geologia di sottosuolo di un settore dell'Alta Pianura a NE di Milano; La geologia del quaternario; 2004; Roma; 10-11.

- Bona Fabio; Il deposito Pleistocenico della Caverna Generosa: nuovi dati; Giornate di Paleontologia; 2004;Bolzano, 21-23 Maggio.

- Bona Fabio; New data on cave bear populations from the Pleistocene deposits of Caverna Generosa (Lombardy,Northern Italy); 10 ICBS Congress; 2004; Mas d'Azil, 29/09 al 03/10/2004.

- Caironi Valeria; Chemical variation trends in zircons from metagranitic rocks; 32° International Geological Congress; Abstracts; 2004; Firenze; pagg. 1535.

- Caironi Valeria, Colombo Annita, Tunesi Annalisa; Geochemical approach to characterization and sourceidentification of the protoliths of metasedimentary rocks: an example from the Southern Alps; 32° International Geological Congress; Abstracts; 2004; Firenze; pagg. 1062.

- Caironi Valeria, Boriani Attilio, Bergomi Maria, Colombo Annita, Tunesi Annalisa; Geochemistry andgeochronology of the Monte Fioraro Complex (Southern Alps Basement - Central Alps); 32° International Geological Congress; Abstracts; 2004; Firenze; pagg. 1062.

- Caironi Valeria, Visonà D., Carraro A., Dallai L., Fanning M., Fioretti A.; Zircon megacrysts from mafic alkalinerocks of the Paleogene Venetian Volcanic Province (NE Italy); 32° International Geological Congress; Abstracts; 2004; Firenze; pagg. 1536.

- Caironi Valeria, Bergomi Maria; Zircon system and HT fluid circulation: two examples from Southern Alpsbasement (Central Alps - N Italy); 32° International Geological Congress; Abstracts; 2004; Firenze; pagg. 1535.

- Carnielli Teresa, D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele, Nucci Riccardo, Smiraglia Claudio, Carrara P., IulitaC., Laffi R., Novembre C., Pepe M., Poggioli D., Rampini A., Rota Nodari F., Siletto G. B.; Data base per lagestione di un nuovo catasto dei ghiacciai lombardi; VIII Conferenza ASITA; Geomatica. Standardizzazione,interoperabilità e nuove tecnologie; 2004; Roma; pagg. 655-662.

- Cavallo Alessandro, Ferrario Alfredo, Rimoldi B.; Asbestos risk in quarrying and processing of the "Serpentinodella Val Malenco", Central Alps: preliminary geological and environmental studies for risk assessment; Dagliamianti alle nanoparticelle; 2004; Centro Scansetti, Torino.

- Cavallo Alessandro; Il comprensorio estrattivo del Serpentino in Valmalenco; I tesori della Valmalenco. Lageologia; 2004; La Chiesa di Valmalenco; pagg. 31-40.

- Cavallo Alessandro; Quarrying and processing of serpentinite in Valmalenco (Sondrio, northern Italy): featuresand problems; 32 IGC; 2004; Firenze.

- Cavallo Alessandro, Colombo A., Tunesi A.; Stone industry in the Ossola Valley (NW Italy): the Serizzo andBeola ornamental stones; 32 IGC; 2004; Firenze.

- Chiappa Fabio, Mazzotti Alfredo; Inversione AVA linearizzata:applicazione al caso reale; XX Congresso Naz.GNGTS; 2004; Roma.

- Chiappa Fabio, Mazzotti Alfredo; Petrophysical linearized inversion of AVA data; XX SEG Intern. Congress;2004; Denver.

- Cita Maria Bianca, Camerlenghi A.; Discovery of anoxic brine-filled basins in the Mediterranea Ridge documents exhumation and dissolution of Messinian evaporites in the deep sea; The Messinian Salinity Crisis Revisited; 2004;Corte Corsica.

- Cita Maria Bianca; How Neogene stratigraphy developed and evolved through the centuries. Where are we now.What to do next; 32 International Geological Congress; 2004; Firenze.

- Cita Maria Bianca, Vercesi P., Minelli R., Pasquini C.; The Garda end-moraine complex and its vineyards; 32 International Geological Congress; 2004; Firenze.

- Citterio Michele, Turri Stefano, Bini Alfredo, Santilli Maurizio, Maggi V., Pini R., Ravazzi C., Stenni B., UdistiR.; Multidisciplinary approach to the study of the Lo Lc 1650 Abisso sul Margine dell’Alto Bregai Ice Cave (Lecco,Italy); 1 Intern. Workshop on Ice Caves; Volume of abstract of the 1 Internet. Workshop on Ice Caves; 2004; Capus Romania; pagg. 14.

Page 39: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

39

- Citterio Michele, Turri Stefano , Bini Alfredo, Maggi V.; Observed trends in the chemical composition, ä18O andcrystal sizes vs. depth in the first ice core from the LoLc 1650 Abisso sul Margine dell'Alto Bregai Ice Cave (Lecco, Italy); 1 Intern. Work. on Ice Caves; 2004; Capus Romania; 13.

- Citterio Michele, Turri Stefano , Bini Alfredo, Santilli Maurizio, Maggi V., Marino F., Pini R., Ravazzi C., StenniB., Udisti R.; Origin evolution and age considerations on a hypogean ice deposit from a cave in the Central italianAlps; AGU Fall Meeting; 2004; San Francisco.

- Citterio Michele, Turri Stefano , Bini Alfredo, Maggi V.; Some observations on the structure and morphology ofan ice deposit in the Abisso sul Margine dell'Alto Bregai cave (Grigna settentrionale, Italian Alps); VI Symposiumof the UIS-Glackipr; 2004; Svalbard, Norway.

- Colpani Fabio, Grieco Giovanni, Diella V.; The Cr-PGE mineralization of the Melange Zone of the Nurali Massif(Southern Urals, Russia); 32 Intern. Geological Congress; 2004; Firenze; pagg. 476.

- Cremaschi Mauro, Valsecchi Verushka, Trombino Luca, Buonacossi M.; Geoarchaeology of Qatna and surroundings . The landscape of the Bronze age; Geoarchaeology of the Middle East; 2004; Tuebingen 31-23 maj.

- Cremaschi Mauro, Trombino Luca, Gruppo Aigeo Geoarcheologia; Geoarcheology Of Catastrophic Events AndClimatic Changes In Italy During The Late Holocene; Aspects Géomorphologiques et Géo-Archéol; 2004; Reims (Francia).

- Cremaschi Mauro, Trombino Luca, Gruppo Aigeo Geoarcheologia; Geoarcheology of catastrophic events and climatic changes in Italy during the late Holocene; 32nd International Geological Congress; 2004; Firenze.

- Cremaschi Mauro, Zerboni Andrea ; Holocene Lacustrine deposits and archaeological sites in the Edeyen of Murzuq and Erg Uan Kasa: a threatened environment; The Sahara: Past, Present and Future; 2004; Norwich, 22-24 Giugno.

- Cremaschi Mauro, Valsecchi Verushka, Morandi Bonacossi D.; The Ancient environment of Tell Mishrife/Qatna.A preliminary reconstruction; 4 Int. Cong. on the Archaeology Ancient; 2004; Berlino.

- Cremaschi Mauro; The Geoarcheology of tell Misherfe, from site to lanscape; Urban and natural landscapes in thecent; 2004; Universita' di Udine 9-11 12.

- Cremaschi Mauro, Di Lernia S.; The Middle Holocene Dry event in the central Sahara and social response ofprehistoric pastoral communities : the case study of wadi tanezzuft; 32International Geological Congress, top;2004.

- Cremaschi Mauro; The southern Boundary of the mediterranean palaeoclimate. Proxies of the Holocene of theLibyan Sahara; 4ICAANE 4° Congress of the Archaeology ; 2004; Berlin 29 - march - 2 April 2004.

- Cremaschi Mauro; Water Managmnet in the terramare, land use and possible environmental changes in the late Bronze age of Northern Italy, a perspective from the Terramara S.Rosa; 129° Congres des Societes Historique and; 2004; Besancon ( Francia).

- Crippa Bruno Silvano, Crosetto M., Biescas E., Fernández I., Torrobella I.; Deformation control using SARinterferometry: quantitative aspects; Fringe 2003; Proceedings of Fringe 2003 Workshop; 2004; Frascati - Italy; ESA Publication Division; pagg. 347--352.

- Crippa Bruno Silvano, Crosetto M., Barzaghi R., Blazquez M.; Differential SAR interferometry for deformationcontrol; V Hotine-Marussi; Symposium on Mathematical Geodesy; 2004; Matera - Italy; F.Sansò/ Springer; 333-338.

- Crippa Bruno Silvano, M. Crosetto, E. Biescas & M. Agudo; Land subsidence monitoring with ERS and EnvisatSAR interferometric data; Proc. of 24th Symposium of the EARSeL; New Strategies for European RemoteSensing; 2004; Dubrovnik, Croatia; Marinko Oluic/Mllpress Rotterdam; pagg. 768.

- Crippa Bruno Silvano, Crosetto M., Biescas E., Monserrat O.; Monitoraggio di subsidenze mediante la tecnicaDInSAR; 8a Conferenza Nazionale ASITA; Geomatica Standardizzazione, Interoperabilità, e Nuove Tecnologie; 2004; Roma.

- Dapiaggi Monica, Artioli Gilberto, Geiger C.A.; Microscopic strain-thermodynamic relationship in garnet solid solutions: a synchrotron study; 10th Intern. Symposium on Exper. Mineral; 2004; Frankfurt.

- Dapiaggi Monica, Artioli Gilberto, Merlini Marco, Mazzocchia C.; Structural characterization of high-temperature K-exchanged sodalite; 9th European Powder Diffraction Confer.; 2004; Praha.

- De Bernardi Bianca, Erba Elisabetta, Ziveri Patrizia, Thunell Robert; The effects of El Nino Events onCoccolithophore assemblages in the Santa Barbara Basin (California); 8 Int. Conf. on Paleoceanography; 2004;Biarritz, France; pagg. 146.

- Del Molino Gilbert, Stucchi Eusebio Maria, Bini Paolo, Gambacorta Gabriele, Loinger Eugenio, Pastori Paolo;Primi risultati del confronto tra dati sismici OBC a sensore singolo e ad array di sensori; 23 GNGTS; RiassuntiEstesi 23 GNGTS; 2004; Roma.

- Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, D'Agata Carlo, Carnielli Teresa, Benn D.I., Kirkbridge M.P.;Calving processes and lake evolution at Miage Glacier (Mont Blanc, Italian Alps); International Symposium; 2004; Portland.

- Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio; L'evoluzione recente dei ghiacciai alpini. Esempi delle Alpi

Page 40: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

40

Lombarde e Valdostane; I ghiacciai valdostani; Quaderni della Fondazione Courmayeur; 2004; Aosta; Fondazionemontagna sicura; 74-84.

- Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio, Carnielli Teresa, Kikibride M.P.; The calving cliffof Miage Glacier: a case study of glaciological hazard; Workshop Mountain Glaciers and Society; 2004; Wengen

- Erba Elisabetta; Calcareous Nannofossils and Mesozoic Oceanic Anoxic Events; 8° Int.l Conf. onPaleoceanography; 8 ICP- Abstract Volume; 2004; Biarritz, France; pagg. 33.

- Erba Elisabetta; Cretaceous black shales and Pleistocene sapropels: productivity and/or anoxia as evidenced bycalcareous nannoplankton; 32° International Geological Congress; 32° IGC-Florence - Abstract Volume; 2004; Firenze; pagg. 750.

- Erba Elisabetta, Duncan, R.; Environmental effects of Ontong Java Plateau formation: Implications for chronology, paleoproductivity and anoxia; 13th Annual Goldschmidt Conference; Suppl. Geochimica Cosmochimica Acta;2004; Copenhagen, Denmark; Pergamon Press, New York, USA; pagg. A574.

- Erba Elisabetta, Tremolada, F.; Nannofossil carbonate fluxes during the Early Cretaceous: Phytoplankton responseto nutrification episodes, atmospheric CO2 and anoxia; 32° Int. Geological Congress; 32° IGC- Abstract Volume; 2004; Firenze; pagg. 1179-1180.

- Erba Elisabetta, Bartolini A., Larson, R.L.; The Valanginian Weissert oceanic anoxic event; IODP Forum, March18-20 2004; IODP Forum, Abstract Volume; 2004; Bremen, Germany.

- Erba Elisabetta; Warmings and coolings during the early phase of the mid-Cretaceous greenhouse; EGU, 1st General Assembly; Gephysical Research Abstracts; 2004; Nice, France; pagg. EGU04-A-03110.

- Ferrario Alfredo, Grieco Giovanni, Cavallo Alessandro, Borgia A., Diella V.; Preliminary Modeling of Lavagnina Lake gold-bearing mineralized hydrothermal system (Ligurian Alps, Italy); 32 IGC; 2004; Firenze.

- Gelati Romano, Forlati F., Ramasco M., Susella G.; Planar slides within the Tertiary Piedmont Basin:from theaerial photo interpretation to the geological field mapping; 32 International Geological Congress; 2004; Firenze;pagg. 680.

- Gelati Romano, Gnaccolini M.; The Langhe basin during the Latest Oligocene-Earliest Miocene and the Serravallian; 32 International Geological Congress; 2004; Firenze; pagg. 251.

- Giudici Mauro, Romano Emanuele, Ponzini Giansilvio, A. Zaja, R. Francese, M. Menziani, S. Pugnaghi, R. Santangelo; An integrated geophysical approach for groundwater studies; 32 International Geological Congress;2004; Firenze.

- Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Spalla Maria Iole, Zucali Michele; Significance of metamorphic gradients across high strain zones in the alpine continental crust; IGC2004; 2004; Firenze.

- Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Spalla Maria Iole, M. Engi, F. Koller, Jm Lardeaux, R, Oberhansli; Thermo-mechanical evolution of the Alpine belt, from engadine window to the Mattherhorn; IGC 2004; Field Trip Guide;2004; Firenze.

- Grieco Giovanni, Colpani Fabio, Diella V., Chaplygina N., Savelieva G., Galli L.; PGE zoning within theTransition Zone of the Nurali Massif (Southern Urals, Russia); 32 Intern. Geological Congress; 2004; Firenze.

- Jadoul Flavio, Galli Maria Teresa, Bernasconi E, & Weissert H.; Anomalies in global carbon cycling andextinction at the Triassic/Jurassic boundary: evidence from a marine C-isotope record in the Western Southern Alps; 32° International Geological Congress Fi; Abstracts; 2004; Firenze.

- Jadoul Flavio, Berra Fabrizio; Paleogeographic evolution of the ladinian platforms in the Western Southern Alps(Lombardy, Northern Italy); 32° International Geological Congress; Abstracts; 2004; Firenze.

- Lo Presti Arianna Maria, Grieco Giovanni, Ferrario Alfredo; Textural evolution of brazilian chromitites as inferredfrom crystal size distribution (CSD); 32 International Geological Congress; 2004; Firenze.

- Lombardo Cristina, Tintori Andrea; The Norian (Late Triassic) faunas from Northern Italy; 32 InternationalGeological Congress; 2004; Firenze; pagg. 982.

- Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; The signature of Tectonics and Glacial Isostatic Adjustment revealed bythe Strain Rate in Europe; AGU Joint Assembly - 17-21 May 2004; 2004; Montreal (Canada).

- Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; The signature of Tectonics and Glacial Isostatic Adjustment revealed bythe Strain Rate in Europe; EGU - 1st general assembly -; 2004; Nizza (Francia).

- Masetti Marco, Beretta Giovanni Pietro, Maria Nunzia Cambareri, Marco Pilati, Carlo Riparbelli; Groundwater protection and management of porous aquifers in lombardy plain (Italy); 32nd International Geological Congress;2004; Firenze; Firenze; ABS 140-21.

- Massiotta Paolo, Gelati Romano; The Piedmont Tertiary Basin and its wine; 32 International Geological Congress;2004; Firenze; pagg. 383

- Mazzoleni Guido Bruno, Sfondrini Giuseppe, Aldighieri Barbara, Failla Osvaldo, Mancini Sonia, Mariani Luigi,Minelli Rodolfo, Murada Graziano, Rizzotti Tullia, Scienza Attilio; Valtellina (Sondrio, Northern Italy): Thesecond most important terroir for nebbiolo grape in the world; 32 International Geological Congress; Abstracts-Part 1; 2004; Firenze - Italia; IGC-Firenze; pagg. 384.

- Merlini Marco, Gemmi Mauro, Artioli Gilberto; Synchrotron radiation XRPD study of non ideality, thermal

Page 41: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

41

expansion and Incommensurate-Normal structure phase transition in melilites; 9 European Powder Diffraction Conf.; 2004; Praga, 2-5 Settembre

- Merlini Marco, Artioli Gilberto, Cerulli T.; The early hydration of portland cements investigated with synchrotronradiation X-ray powder diffraction (SR-XRPD); XII Convegno SILS; 2004; Camerino, 5-8 Luglio 2004.

- Merlini Marco, Gemmi Mauro, Artioli Gilberto, Cruciani G.; X-Ray diffraction study of melilite solid solutions; XXXIV Cong. Naz. AIC; 2004; Roma 26-29 Settembre.

- Norini Gianluca, Damiani M.L., Bertino E., Gigliuto A., Groppelli G., Micheli A., Nucita A.; A GIS-based Approach to Lava Flow Simulation for Volcanic Hazard Assessment on Mount Etna (Italy); Proceedings of GISResearch UK; 2004; Norwich.

- Norini Gianluca, Lagmay A.M.F.; Analogue experiments on deformation in collapsing volcanoes; Neogene-Quaternary Continental Margin; 2004; Mexico.

- Norini Gianluca, Lagmay A.M.F.; Deformed symmetrical volcanoes; 32 International Geological Congress; 2004;Firenze.

- Norini Gianluca, Pasquare' Giorgio, Groppelli G., Bertino E., Damiani M.L., Gigliuto A., Micheli A., Nucita A.; From geological map to volcanic hazard assessment on Mount Etna (Italy). Preliminary results based on geological data elaborations and SW simulations; General Assembly 2004 Volcanism; 2004; Cile.

- Norini Gianluca, Pasquare' Giorgio, Aldighieri B., Battaglia A., Borelli E., Gasparon M., Groppelli G., Serri G.,Testa B., Jan W.; Geological map of Capraia Island (Italy): application of UBSU to a miocenic volcano; 32 Intern.Geological Congress; 2004; Firenze.

- Norini Gianluca, Bellotti F., Capra L., Casartelli M., D'Antonio M., De Beni E., Gigliuto A., Lunghi R., Merlini A., Sarocchi D.; Geology of Nevado de Toluca volcano (Mexico); 32 Internat. Geological Congress; 2004; Firenze.

- Norini Gianluca, Lagmay A.M.F., Bellotti F., Groppelli G.; Morphology and internal structures of collapsingvolcanoes; 32 International Geological Congress; 2004; Firenze.

- Norini Gianluca, Pasquare' Giorgio, Bertino E., Damiani M.L., Gigliuto A., Groppelli G., Micheli A., Nucita A.;Mt. Etna lava flow hazard map: a geological data-base approach; 32 International Geological Congress; 2004; Firenze

- Norini Gianluca, Merlini Anna Elisabetta Maria, Bellotti F., Capra L., Groppelli G.; Sector collapses in compositevolcanoes and relationships with the geological evolution and the structural setting: an example from Nevado deToluca Volcano (Mexico); Gen. Assem. 2004 Volcanism and its Impac; 2004; Cile.

- Norini Gianluca, Pasquare' Giorgio, Damiani M.L., Bertino E., Groppelli G.; Simulazione di colate laviche per lavalutazione della pericolosità vulcanica dell'Etna; Convegno Dalla Mappa al Monitor; 2004; Genova.

- Norini Gianluca, Branca S., Calvari S., Coltelli M., Groppelli G.; Three-dimensional modelling of volcanic edifices based on geological maps: examples from the geological map of Mt. Etna (Italy); 32 International GeologicalCongress; 2004; Firenze

- Norini Gianluca, Capra L., Groppelli G., Lunghi R.; Volcanic hazards assessment of Nevado de Toluca volcano (Mexico); 32 International Geological Congress; 2004; Firenze.

- Norini Gianluca, Bellotti F., Lagmay A.M.F., Gigliuto A., Groppelli G.; Volcano-basement structures interplay in the Nevado de Toluca area (Mexico); 32 Internat. Geological Congress; 2004; Firenze.

- Pasquare' Giorgio, Sfondrini Giuseppe, Beretta Giovanni Pietro, Mazzoleni Guido Bruno, Apuani Tiziana, MasettiMarco, Conforto Alessio; The Valchiavenna geological datawarehouse (Italy): A tool to promote geoscience and tosupport land-management; 32 International Geological Congress; Abstract - Part 2; 2004; Firenze - Italia; IGC -Firenze; pagg. 1453.

- Pelfini Manuela, Bozzoni Mauro, Santilli Maurizio, Belo' Marco, Smiraglia Claudio; Are the glacial and periglacialhazards increasing? Some examples from the Central Alps; Alpine Glaciological Meeting; 2004; Innsbruck,Austria 26-30 Aprile.

- Pelfini Manuela, Bozzoni Mauro, Santilli Maurizio; Debris flow hazards in mountain environment andrelationships with the climatic changes and the tourist presence; European Geosciences Union; Geophsycal Research Abstract; 2004; Nice, Francia.

- Pelfini Manuela, Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio; Evoluzione morfologica e modificazioni recentidi un percorso turistico di alta montagna alpina in relazione alla attuale fase di deglaciazione; 2° convegnoGeologia e Turismo; 2004; Bologna

- Pelfini Manuela, Brandolini P., Farabollini P., Motta L., Motta M., Pambianchi G., Piccazzo M.;Geomorphological Hazards along tourists itineraires: some examples from Italian Territory; 32 InternationalGeological Congress; 2004; Firenze; pagg. 744.

- Pelfini Manuela, Santilli Maurizio, Barsanti M., Maggiolini M., Orlandi M.; How a new yard in a high mountainarea can affect the tree growth?; Annual Conference TRACE 2004; 2004; Birmensdorf, Svizzera 22-24 Aprile; pagg. 22.

- Pelfini Manuela, Brandolini P., Motta M., Panbianchi G., Piccazzo M.; How to assess geomorphological risk in

Page 42: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

42

tourist areas; 32 International Geological Congress; 2004; Firenze; pagg. 29. - Pelfini Manuela, Bozzoni Mauro, Santilli Maurizio, Taborelli U.; Pericolosità e rischio da debris flow lungo

sentieri turistici di alta montagna: censimento e ricostruzione degli eventi storici; Geologia e turismo.Opport.nell'economia; 2004; Bologna, 3-4 Novembre 2004; pagg. 35-37.

- Pelfini Manuela, Santilli Maurizio, Merlini C.; Stream erosion and regression of escarpments; Annual ConferenceTRACE 2004; 2004; Birmensdorf, Svizzera 22-24 Aprile; pagg. 12.

- Pelfini Manuela, Belo' Marco, D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio; The collapse of an ice cored moraine along atouristic trail; European Geosciences Union; Book of abstracts; 2004; Nice, France.

- Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele, Belo' Marco, Vassena G.; Vedretta Piana, a glacier for summer skiing in the italian alps: an applied glaciology case study; Glacier and society; 2004; Wengen.

- Polla Angela, Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Furmanek V., Batora J., Belluzzo G.; Archaeometric investigationof Early Bronze Age faience from Slovakia; AIAr-GNAA Joint Congress; 2004; Bressanone, 11-14 Febbraio.

- Premoli Silva Isabella, Petrizzo M.R., Bralower T.J., Röhl U., Zachos J., Thomas D.; A global perturbation eventduring the late Paleocene greenhouse warming trend: Evidence from calcareous plankton and stable isotopes; EGU General Assembly, 25-30 April 2004; Abstract Volume; 2004; Nizza, Francia; European Geosciences Union.

- Premoli Silva Isabella, Pearson P., Olsson R., Huber B., Hemleben C., Berggren W.A, , Coxall H., Premec-Fucek V.; Atlas of Eocene Planktonic Foraminifera; 32° International Geological Congress; Abstract Volume; 2004; Firenze; International Union of Geological Sciences; pagg. 430.

- Premoli Silva Isabella; Cretaceous stage boundaries and correlations: an overview of the state of the art.; 32°International Geological Congress; Abstract Volume; 2004; Firenze; International Union of Geosciences; pagg.337-338.

- Premoli Silva Isabella, Bown P.R.; Multicore record of the Cretaceous/Paleocene boundary on Shatsky Rise,Ocean Drilling Program (ODP) Leg 198, NW Pacific; 32° International Geological Congress; Abstract Volume; 2004; Firenze; International Union of Geosciences; pagg. 1470.

- Premoli Silva Isabella, Petrizzo M.R., Ferrari P.; The Paleogene succession recovered at Shatsky Rise, OceanDrilling Program (ODP) Leg 198 (NW Pacific); 32° International Geological Congress; Abstract Volume; 2004;Firenze; International Union of Geosciences; pagg. 430.

- Premoli Silva Isabella, Erba Elisabetta, Scott R.W., Benson, Jr.D.G., Leckie R.M., Masse J.-P., Philip J., Skelton P; Three-fold division of Cretaceous Period: A proposal; 32° International Geological Congress; Abstract Volume; 2004; Firenze; International Union of Geosciences; pagg. 337.

- Rizzetto Catia, Marotta Anna Maria; Thermo-mechanic analysis of subduction and the role of trench retreating onthe stress regime in the slab-wedge region; EGU - 1st general assembly; 2004; Nizza (Francia).

- Romano Emanuele, Giudici Mauro, Menziani M., Pugnaghi S., De Leva M.; Comparison between differentmethods to evaluate the evaporation from a bare soil in an urban environment; EGU Assembly; 2004; Nice.

- Romano Emanuele, Giudici Mauro, Menziani M., Pugnaghi S.; Estimation of the rainfall infiltration in an urbanenvironment; 32 International Geological Congress; 2004; Firenze.

- Romano Emanuele, Menziani M., Pugnaghi S., Vincenzi S.; Solutions of the linearized Richards equation with arbitrary boundary and initial conditions: flux and soil moisture respectively; Hydrology; 2004; Colorado.

- Sabadini Roberto, Marotta Anna Maria, Tosi Nicola, Vermeersen Bert; Ice loss in Antarctica and lower mantleviscosity; AGU Joint Assembly - 17-21 May 2004; 2004; Montreal (Canada).

- Sabadini Roberto, Marotta Anna Maria, Tosi Nicola, Vermeersen Bert; Ice loss in Antarctica and lower mantleviscosità; EGU - 1st general assembly; 2004; Nizza (Francia).

- Sfondrini Giuseppe, Mazzoleni Guido Bruno, Aldighieri Barbara, Rizzotti Tullia, Scaramellini Guglielmo, BonardiLuca; Man made landscape: Preservation in Valtellina (Italy); 32 International Geological Congress; Abstract -Part 1; 2004; Firenze - Italia; IGC - Firenze; pagg. 385. Smiraglia Claudio; Alpi senza ghiacciai? Evoluzionerecente e ipotesi di tendenze dei ghiacciai alpini; Corso : 2002 Anno della Montagna; Atti del Corso: 2002 Annodella Montagna; 2004; Genova; CAI, Genova; pagg. 11-15

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele, Pelfini Manuela, Belo' Marco, D'Agata Carlo, Carnielli Teresa;Mountain glaciers as vulnerable and changeable geomorphological sites. Some observations on touristic use, impact and assessment on the italian alps; 32 International Geological Conference; 2004; Firenze.

- Spalla Maria Iole, Zucali Michele, Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Zulbati Fabio; Determining full tectonichistory in Austroalpine basement of the Alpine belt; IGC2004; 2004; Firenze.

- Spalla Maria Iole, Zanoni Davide, Zucali Michele, Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Spreafico Elisabetta; Metamorphic signature of crustal thinning in post-variscan cover of central southern alps; Riunione GIGS; Riunione Annuale GIGS; 2004; Chieti

- Strini Andrea Guido Alessandro; Erosione sotterranea e sprofondamenti nell'alta pianura lombarda: gli occhi pollini; Stato dell'arte sullo studio dei sinkhol; 2004; Roma; pagg. 533-540.

- Strini Andrea Guido Alessandro, Guglielmin M., Cannone N.; Granite weathering features in cryogenicenvironment: first results on weathering pits in Northern Victoria Land, Antarctica; 32 Internat. Geological

Page 43: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

43

Congress; 2004; Firenze; 1440. - Stucchi Eusebio Maria, Mazzotti Alfredo, Grandi Andrea; Multicomponent Velocity Analysis by means of

Covariance Measures and Complex Matched filters; SEG Meeting; Expanded Abstract 75 SEG Meeting; 2004;Denver.

- Stucchi Eusebio Maria, Mazzotti Alfredo, Grandi Andrea; Multicomponent Velocity Analysis by means of Covariance Measures and Complex Matched filters; 23 GNGTS; Riassunti estesi 23 GNGTS; 2004; Roma.

- Stucchi Eusebio Maria, Mazzotti Alfredo; Reflection and refraction seismic studies on the great Ancona landslide; 32IGC; Abstract; 2004; Firenze.

- Stucchi Eusebio Maria, Della Moretta Davide, Mazzotti Alfredo, Ravasio Alessia; Velocity model building in aseismogenic area: comparison among models derived from reflection seismic, geological interpretation and earthquake seismology; 66 EAGE Meeting; Expanded Abstract 66 EAGE Meeting; 2004; Parigi.

- Tamagnini Paola, Erba Elisabetta; Nannofossils record changes in temperature and fertility prior, during and afterthe latest Cenomanian Oceanic Anoxic Evant 2: new results from the Furlo section (Umbria-Marche Ba, central Italy); Journ. Nanno. Res.; 2004; pagg. 100.

- Tartarotti Paola, Crispini, L., Umino, S.; Ductile and brittle-ductile structures in in basalt of the Cocos Plate crust (ODP Leg 206): implications for the emplacement mechanism of lava flows; 32nd International Geological Congress; 32nd International Geological Congress, Florence-Italy, August 20-28, 2004; 2004; Firenze; p.758.

- Tartarotti Paola, Crispini, L.; Structural features of the superfast-spreading crust: evidence from Site 1256, ODP Leg 206; 32nd International Geological Congress; 32nd International Geological Congress, Florence-Italy, August 20-28, 2004; 2004; Firenze; p. 1424.

- Tartarotti Paola, Spalla Maria Iole, Campari, E:, Portera, F.; The Rifelberg-Garten unit in the eclogitic ophiolites of the Upper Valtournanche (Piedmont Zone, Northwestern Italian Alps); 32nd International Geological Congress; 32nd International Geological Congress, Florence-Italy, August 20-28, 2004; 2004; Firenze; p. 294.

- Tartarotti Paola; The highest wine of Europe: influence of bedrock and climate on grape at the foot of the Mt. Blanc (Aosta Valley, Italy); 32nd International Geological Congress; 32nd International Geological Congress,Florence-Italy, August 20-28, 2004; 2004; Firenze; p. 385.

- Tartarotti Paola, Einaudi, F., Pézard, P. A., Laverne, C., Crispini, L.; Volcanic structures of fast spreading oceaniccrust from downhole measurements and images (ODP Leg 206, Hole 1256D).; 32nd International GeologicalCongress; 32nd International Geological Congress, Florence-Italy, August 20-28, 2004; 2004; Firenze; p. 950.

- Tintori Andrea, Lombardo Cristina, Brunetti Mauro, Gozzi E.; I pesci del Triassico Medio della GrignaSettentrionale (Lecco); Giorn. Paleontol. 2004; 2004; Bolzano.

- Tintori Andrea, Lombardo Cristina; Monte San Giorgio-Besano: a fossil lagerstatte beyond boundaries; 32 International Geological Congress; 2004; Firenze; pagg. 981.

- Tintori Andrea, Bona Fabio, Barenco S.; Paleontologia e divulgazione alla Caverna Generosa (CO): un esempio di collaborazione transfrontaliera; Geoturismo; 2004; Bologna, 2004.

- Tintori Andrea, Bona Fabio, Barenco S.; The Caverna Generosa: paleontology and tourism; 32 Int. GeologicalCong.; 2004; Firenze, 20-28 Agosto.

- Trombino Luca; A Micromorphological Approach for the Reconstruction of the Palaeoenvironment of TellMishrifeh; Urban and Natural Landscapes of an Ancie; 2004; Udine

- Trombino Luca, Castelletti Lanfredo - Motella Sila - Giovanni Procacci; L'Analisi dei Carboni nelle Sezioni Sottilidei Suoli: un Contributo alle Ricerche Pedoantracologiche e Archeologiche; III International Meeting ofAnthracolog; 2004; Lecce

- Trombino Luca, Castelletti Lanfredo - Motella Sila - Giovanni Procacci; Uso del fuoco e pedoantracologia in areemontane: il caso di studio della Val Cavargna; III International Meeting of Anthracolog; 2004; Lecce.

- Turri Stefano , Citterio Michele, Bini Alfredo, Maggi V.; Preliminary analyses of the avaible hypogean and epigean temperature recordings in Moncodeno (Grigna Settentrionale, Lecco, Italy); 1 Intern. Workshop on IceCaves; Volume of abstracts of the 1 Intern Work. on Ice Caves; 2004; Capus Romania; pagg. 27.

- Turri Stefano , Citterio Michele, Bini Alfredo, Maggi V.; Preliminary evaluation of a Stefan Problem like approachin the interpretation of the physical conditions of shallow freezing lakes in the Lo Lc 1650 Abisso sul marginedell'Alto Bregai Ice Cave (Lecco Italy); 1 Intern. Work. on Ice Caves; Vol. of abstract of the 1 Intern. Workshopon Ice Caves; 2004; Capus Romania; 28.

- Valsecchi Verushka, Tinner W., Carraro D.; Vegetation response to the 8.2 event in the Swiss Southern Alps; XI Int. Palynol. Cong.; 2004; Granada; pagg. 488-489.

- Vassena Chiara, Giudici Mauro, Ponzini Giansilvio, Cibin U., Frassineto G., Severi P.; Modelling ground waterflow in the Reno alluvial basin, Bologna; 32 International Geological Congress; 2004; Firenze.

- Zanchetta Stefano, Salvi F., Zanchi A.; 3D visualization of complex structures in the SW Schneeberg complex(Merano, Italy); 32 International Geological Congress; 2004; Firenze.

- Zanchetta Stefano, Poli Stefano; Metamorphic evolution of carbonate eclogite from the SE Oetztal, Texelgruppe (NE Italy); EGU; 2004; Nizza.

Page 44: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

- Zanoni Davide, Spalla Maria Iole, Zucali Michele; Il significato tettonico dell'evoluzione metamorfica dei ciottolidel conglomerato di dosso dei galli (dominio sudalpino); Gruppo Italiano di Geologia Strutturale; Riunione Annuale GIGS; 2004; Chieti.

- Zembo Irene, Bersezio Riccardo, Miceli A., Felletti F.; Aquifer sedimentology of an intemontane basin fill (Vald'Agri Complex, Southern Italy); 23 IAS Meeting of Sedimentology; 2004; Coimbra.

- Zembo Irene, Bersezio Riccardo, Giudici Mauro, Miceli A., Felletti F.; Hydrostratigraphy of the Pleistocenesuccession of the upper Agri intermontane basin (Basilicata); Sviluppo degli studi in sedimentologia; 2004; Parma.

- Zerboni Andrea ; La vernice del deserto dell'altipiano Messak Settafet (SW Libia, Sahara centrale): aspettipaleoambientali e geoarcheologici; La Geologia del Quaternario in Italia; 2004.

- Zerboni Andrea ; Palaeoclimatic significance of the Acacus Travertine (SW Fezzan, Libyan Sahara); Climatic and tectonic controls; 2004; Tata, 4-9 Luglio.

- Zucali Michele, Giorgio Bacchin, Gianluca Groppelli, Claudia Corazzato, Dario Schiunnach; Meso- and microstructural evolution of the Servino and Verrucano fm. at the boundary with sub-volcanic Triassic bodies (Montecampione Val Camonica - BS, Italy); IGC2004; 2004; Firenze.

6.6 Cartografia- Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Spalla Maria Iole, Zucali Michele, Romain Bousquet, Martin Engi, Roland

Oberhänsli, Alfons Berger, Bruno Goffè; Explanatory notes to the map: metamorphic structure of the Alpstransition from Western to Central Alps; 2004.

- Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Spalla Maria Iole, Zucali Michele; Metamorphic structure of the Alps; 2004. - Spalla Maria Iole, Di Paola, S.; Map of foliation trajectories and metamorphic imprint: a tool fo individuating

tectonometamorphic units in the southalpine basement (Como Lake area); 2004.

- Tartarotti Paola, G.V. Dal Piaz;G.B. Pellegrini, G. Cortiana, G. Toffolon; Carta Geologica, Foglio 003 -Vetta d'Italia, scala 1:25.000. Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Geologia e Prova Materiali; 2004.

6.7 Risutati dell’attività di ricerca nel quadriennio 2001-2004 Riviste Internazionali ISI Anno 2001

• Aghib Fulvia Sharon, Wallmann K., Castradori D., Cita M.B., Suess E., Greinert J., Rickert D.; Sedimentation and formation of secondary minerals in the hypersaline Discovery Basin, eastern Mediterranean.; Marine Geology; 2001; vol. 3067; pagg. 1-20

• Agliardi Federico Alberto, Crosta G. , Zanchi A.; Structural constraints on Deep seated Slope Deformations kinematics; Engineering Geology; 2001; pagg. 83-102.

• Angiolini Lucia; New syringothyridid genus (Spiriferinida, Brachiopoda) from the Early Permian of Interior Oman.; Riv. It. Paleont. Strat.; 2001; pagg. 125-130.

• Angiolini Lucia; Permian Brachiopods from Karakorum (Pakistan). Pt. 3; Riv. It. Paleont. Strat.; 2001; pagg. 307-344.

• Artioli Gilberto, Lee Y., Hriljac J.A., Vogt T., Parise J.B.; First structural investigation of a super-hydrated zeolite; Jour. Amer. Chem. Soc.; 2001; vol. 123; pagg. 12732-12733.

• Artioli Gilberto, Stehl K., Cruciani G., Gualtieri A., Hanson J.C.; In situ dehydration of yugawaralite; American Mineralogist; 2001; vol. 86; pagg. 185-192.

• Artioli Gilberto, Meneghini C., Balerna A., Gualtieri A.F., Norby P., Mobilio S.; Multipurpose imaging-plate camera for in-situ powder XRD at the GILDA beamline; Journ. Synchrotron Rad.; 2001; vol. 8; pagg. 1162-1166.

• Artioli Gilberto, Gualtieri A., Viani A., Banchio G.; Quantitative phase analysis of natural raw materials containing montmorillonite; Mat.Sci.Forum; 2001; vol. 378-381; pagg. 702-707.

• Artioli Gilberto, Lamberti C., Bordiga S., Zecchina A., Marra G.L., Spano' G.; Ti location in the MFI framework of Ti-Silicalite-1: A neutron powder diffraction study; Journ. Amer. Chem. Soc.; 2001; vol. 123; pagg. 2204-2212.

44

Page 45: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

45

• Bocchio Rosangela, Pavese Alessandro, V.Diella, V.Pischedda, M.Merli, M. Mezouar; Pressure-volume-temperature equationof state of andradite and grossular, by high-pressure and -temperature powder diffraction; Phys. Chem.Minerals; 2001; Springer-Verlag; vol. 28; pagg. 242-248.

• Brigo Luciano, Camana G., Rodeghiero F., Potenza R.; Carbonate-hosted siliceous crust type mineralization of Carnic Alps (Italy-Austria); Ore Geology Reviews; 2001; vol. 17; pagg. 199-214.

• Demartin Francesco, Gramaccioli Carlo, Minaglia, A.; Characterizatioin of gadolinite-group minerals iusing crystallographic data only: the case of hingganite-(Y) from Cuasso al monte, Italy; Canadian Mineralogist; 2001; Montreal; vol. 39; pagg. 1105-1114.

• Dugnani Mattia Renato, Artioli Gilberto, Schmidt M.W.; Synthesis and characterization of white micas in the join muscovite-aluminoceladonite; American Mineralogist; 2001; vol. 86; pagg. 555-565.

• Gramaccioli Carlo, Demartin Francesco, Diella, V., Pezzotta,F.; Schiavinatoite, (Nb,Ta)BO4, the Nb analogue of behierite.; Eur.J.Mineralogy; 2001; Stuttgart; vol. 13; pagg. 159-165.

• Grieco Giovanni, Ferrario Alfredo, Von Quadt, Koeppel V., Mathez Ea,; The zircon-bearing chromitites of the phlogopite peridotite of Finero (Ivrea Zone, Southern Alps): evidence and geochronology of a metasomatized mantle slab.; Journal of Petrology; 2001; vol. 42; pagg. 89-101.

• Jimenez Munt Ivone, Peter Bird, Manel Fernandez; Thin-shell modeling of neotectonics in the Azores-Gibraltar region; Geophysical Research Letters; 2001; AGU; vol. 28; pagg. 1083-1086.

• Lombardo Cristina; Actinopterygians from The Middle Triassic of Northern Italy and Canton Ticino: anatomical description and nomenclatural problems; Rivista Italiana Paleontologia Stratigrafia; 2001; vol. 107; pagg. 345-369.

• Lombardo Cristina, Krzeminski W.; New Fossil ephemeroptera and coleoptera from the Ladinian (Middle Triassic) of Canton Ticino (Switzerland); Rivista Italiana Paleontologia e Stratigrafia; 2001; vol. 107; pagg. 69-78.

• Marotta Anna Maria, Bayer U, Scheck M, Thybo H; The stress field below the NE German Basin: effects induced by the Alpine collision; Geophsical Journal International; 2001; Blackwell Science Ltd/UK; vol. 144; pagg. F8-F12.

• Moroni Marilena, Ferrario Alfredo, Girardi V.A.V.; The Serra Pelada Au-PGE deposit, Serra dos Carajas (Parà State, Brazil): geological and geochemical indications for a composite mineralizing process.; Mineralium Deposita; 2001; Springer Verlag Berlin; vol. 36; pagg. 768-785.

• Nicora Alda, Muttoni Giovanni, Kent D.V., Di Stefano P., Gullo M.,Tait J. & Lowrie W.; Magnetostratigraphy and biostratygraphy of the Carnian/Norian boundary interval from the Pizzo Mondello section (Sicani Mountains, Sicily).; Palaeogeography, Palaeoclimatology,Palaeoecology; 2001; Elsevier; vol. 166; pagg. 383-399.

• Pavese Alessandro, Levy D, Sani A, Pischedda V; Behaviour of synthetic ZnAl2O4 (gahnite) at high pressure conditions, from synchrotron X-ray powder diffraction; Physics and Chemistry of Minerals; 2001; vol. 28; pagg. 612-618.

• Pavese Alessandro, Levy D, Pischedda V; Elastic properties of andradite and grossular by synchrotron X-ray diffraction at high pressure conditions; European Journal of Mineralogy; 2001; vol. 13; pagg. 929-937.

• Pavese Alessandro, Ferraris G, Pischedda V, Fauth R; M1-site occupancy in 3T and 2M1 phengites by low temperature neutron powder diffraction: reality or artefact?; European Journal of Mineralogy; 2001; vol. 13; pagg. 1071-1078.

• Pavese Alessandro, Diella V, Levy D, Hanfland M; Synchrotron X-ray powder diffraction study of natural P2/n omphacites at high pressure conditions; Physics and Chemistry of Minerals; 2001; vol. 28; pagg. 9-16.

• Petrizzo Maria Rose; Late Cretaceous planktonic foraminifera from Kerguelen Plateau (ODP Leg 183): new data to improve the Southern Ocean biozonation.; Cretaceous Research; 2001; vol. 22; pagg. 829-855.

• Poli Stefano; Preface - EMPGVIII Special Issue; European Journal of Mineralogy; 2001; Naegele u. /Obermiller.

• Poli Stefano, Lars Stixrude, Fumagalli P.; The 10Å phase - A high pressure expandable sheet silicate stable during subduction of hydrated lithosphere.; Earth Planetary Science Letters; 2001; Elsevier; vol. 186; pagg. 125-141.

• Sabadini Roberto, R. Devoti, V. Luceri, C. Sciarretta, G. Bianco, G. Di Donato, L.L.A. Vermeersen; The SLR secular gravity variations and their impact on the inference of mantle rheology and lithosphere; Geophysical Research Letters; 2001; American Geophysical Union; vol. 28; pagg. 855-858.

Page 46: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

46

• Sabadini Roberto, Jimenez Munt Ivone, Manel Fernandez, Montse Torne, Peter Bird; The transition from linear to diffuse plate boundary in the Azores-Gibraltar region: results from a thin-sheet model; Earth and Planetary Sciences Letters; 2001; Elsevier; pagg. 175-189.

• Smiraglia Claudio, Marinoni A., Polesello S., Valsecchi S.; Chemical composition of freshsnow samples from the southern slope of Mt. Everest region (Khumbu-Himal region, Nepal); Atmospheric Environment; 2001; Pergamon; pagg. 3183-3190.

• Spalla Maria Iole, Gisella Rebay; Emplacement at granulite facies conditions of the Sesia-Lanzo metagabbros: an early record of Permian rifting?; Lithos; 2001; Elsevier Amsterdam; vol. 58; pagg. 85-104.

• Tabacco Ignazio, Bianchi C., M. Chiappini, A. Passerini, A. Zirizzotti And E. Zuccheretti.; Morphology of bottom surfaces of glacier ice tongues in the East Antarctic region.; Annali di Geofisica; 2001; Roma; vol. Vol. 44,; pagg. 127-135.

• Tabacco Ignazio, Bianchi C., Chiappini M., Zirizzotti A., Zuccheretti E.; Quasi-parabolic reflecting bottom surface of the Drygalski Antarctic floating ice tongue; Annali di Geofisica .; 2001; Roma; vol. Vol 44; pagg. pp619-626.

• Tabacco Ignazio, Ferraccioli F., Coren F.,Bozzo E., Zanolla C.,Gandolfi S., Frezzotti M.; Rifted(?) crust at the East Antarctic Craton margin: gravity and magnetic interpretation along a traverse across the Wilkes Subglacial Basin region.; Earth and Planetary Science Letters; 2001; pagg. 407-421.

• Tabacco Ignazio, Siegert M. J., R. D. Eyers; Three-dimensional ice sheet structure at Dome C, central East Antarctica: implications for the interpretation of the EPICA ice core; Antarctic Science; 2001; vol. 13; pagg. 182-187.

Anno 2002

• Agliardi Federico Alberto, Crosta G.B.; How to obtain alert velocity thresholds for large rockslides; Physics and Chemistry of the Earth; 2002; vol. 27; pagg. 1557-1565

• Angiolini Lucia, Nicora Alda, Crasquin-Soleau S., Richoz S., Marcoux J., Baud A.; Les evenements de la limite Permien-Trias: dernieres survivantes et/ou premiers recolonisateurs parmi les ostracodes du Taurud (SW Turquie); C. R. Geosciences; 2002; Elsevier/ Academy des Sciences, Paris; vol. 334; pagg. 489-495

• Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Petras L.; A newly developed high-temperature chamber for in situ X-ray diffraction: Setup and calibration procedures.; The Rigaku Journal; 2002; vol. 19; pagg. 35-41.

• Artioli Gilberto, Wang Z., Lazor P., Saxena S.K.; High pressure raman spectroscopic study of spinel (ZnCr2O4).; Journal of solid state chemistry; 2002; vol. 165; pagg. 165-170.

• Artioli Gilberto, Lee Y., Vogt T., Hriljacj.A., Parise J.B.; Pressure-induced volume expansion of zeolites in the natrolite family.; Journal of American Chemical Society; 2002; vol. 124; pagg. 5466-5475.

• Artioli Gilberto; Single-crystal neutron diffraction; European Journal of Mineralogy; 2002; vol. 14; pagg. 233-239.

• Artioli Gilberto, Zucali Michele, Camana G., Chateigner D.; The grid-work texture of authigenic microcrystalline quartz in siliceous crust-type (SCT) mineralized horizons: Textural parameters by optical microscopy, SEM, and X-ray powder diffraction; American Mineralogist’s; 2002; vol. 87; pagg. 1128-1138.

• Artioli Gilberto, Viani A., Gualtieri A.F.; The nature of disorder in montmorillonite by simulation of X-ray powder patterns.; American Mineralogist; 2002; vol. 87; pagg. 966-975.

• Bersezio Riccardo, Erba Elisabetta, Gorza Marta & Riva Angelo; Berriasian - Aptian black shales of the Maiolica Fm. (Lombardian Basin, Southern Alps - Northern Italy): a case study of the Early Cretaceous in the Tethys Ocean.; Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology; 2002; Elsevier; pagg. 253 - 275.

• Bersezio Riccardo, Barbieri Paola & Mozzi Riccardo; Redeposited limestones in. the Upper Cretaceous succession of the Helvetic Argentera Massif at the Italy-France border; Eclogae geologicae Helvetiae; 2002; Birkhauser Verlag Basel; vol. 95; pagg. 15-30.

• Boriani Attilio Carlo, Caironi Valeria, Pinarelli L., Del Moro A.; Sr, Nd isotope evidence for an enriched mantle component in the origin of the Hercynian gabbro-granite series of the Serie dei Laghi; European Journal of Mineralogy; 2002; vol. 14; pagg. 403-415.

• Crippa Bruno Silvano, Crosetto M., Tscherning C., Castillio M.; Subsidence monitoring using SAR interferometry: Reduction of the atmospheric effects using stochastic filtering; Geophysical Research Letters; 2002; American Geophysical Union; vol. 29; pagg. 26-1, 26-4.

Page 47: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

47

• Erba Elisabetta, Tremolada Fabrizio; Morphometric analysis of the Aptian Nannofossils: implications for taxonomy,; Marine Micropaleontology; 2002; vol. 44; pagg. 77-92.

• Erba Elisabetta, Premoli Silva Isabella, Tremolada Fabrizio, Verga Davide, Bellanca A., Neri R., Sprovieri M.,; Palaeoceanographic significance of the Tethyan Livello Selli (Early Aptian) from the Hybla Formation, northwestern Sicily: biostratigraphy and high-resolution chemostratigraphic records; Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology; 2002; Elsevier, Amsterdam; vol. 185; pagg. 175-196.

• Felletti Fabrizio; Complex bedding geometries and facies associations of the turbiditic fill of a confined basin in a transpressive setting (Castagnola Fm., Tertiary Piedmont Basin - NW Italy).; Sedimentology; 2002; vol. 49; pagg. 645-667.

• Gaetani Maurizio, Premoli Silva Isabella, Abbate E., Cassinis G., Castradori D., Catalano R., Cita M.B., Conti M.A., Cresta S., Pampaloni L., Orombelli G., Pavia G., Rio D., Simone L., Sprovieri R., Vai G.B.; Quaternary Chronostratigraphy and establishment of related standards.; Episodes; 2002; vol. 5; pagg. 264-265.

• Gaetani Maurizio, Garzanti E.; Unroofing history of Late Paleozoic magmatic arcs within the “Turan Plate” (Tuarkyr, Turkmenistan); Sedimentary Geology; 2002; Elsevier, Amsterdam; vol. 151; pagg. 67-87.

• Jadoul Flavio, Berra Fabrizio; Evidence of a middle -Carnian transgression in the western Southern Alps (Lombardy, Italy): stratigraphic and paleogeographic implications.; Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia; 2002; Milano; vol. 108; pagg. 119-131

• Jimenez Munt Ivone, Sabadini Roberto; The block-like behavior of Anatolia envisaged in the modeled and geodetic strain rates; Geophysical Research Letters; 2002; vol. 29.

• Larghi Cristiano; Marmaronia angiolinii, new genus and new species of Bakevellidae (Pterioida, Bivalvia) from the Middle Permian of Chios (Greece); Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia; 2002; vol. 108; pagg. 359-368.

• Lombardo Cristina; Caelatichthys gen. N.: a new palaeonisciform from the Middle Triassic of Northern Italy and Canton Ticino (Switzerland); Rivista Italiana Paleontologia Stratigrafia; 2002; Milano; vol. 108; pagg. 399-414.

• Maffioli Paola, Corselli C., Principato M.S., Crudeli D.; Changes in planktonic assemblages during sapropel S5 deposition: Evidence from Urania Basin area, eastern Mediterranean; Paleoceanography; 2002; vol. 17/3; pagg. 1-30.

• Marotta Anna Maria, Bayer U., Thybo H., Scheck, M.; Origin of the regional stress in the North German Basin: results from numerical experiments.; Tectonophysics; 2002; Elsevier; vol. 360; pagg. 245-264.

• Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; Tectonic versus Glacial Isostatic Deformation in Europe; Geophysical Research Letters; 2002; AGU; vol. 29; pagg. 73-1 73-4.

• Marotta Anna Maria, Bayer, U., Grad, M., Pharaoh, T. C., Thybo, H., Guterch, A., Banka, D., Lamarche, J., Lassen, A., Lewerenz, B., Scheck, M.; The southern margin of the East European Craton: new results from seismic sounding and potential fields between the North Sea and Poland; Tectonophysics; 2002; Elsevier; vol. 360; pagg. 301-314.

• Mazzotti Alfredo, Transalp Working Group; First deep seismic reflection images of the Eastern Alps reveal giant crustal wedges and transcrustal ramps; Geophysical Research Letters; 2002; pagg. 10.

• Molina Palma Jose Francisco, A. Austrheim, J. Glodny And A. Rusin; The eclogites of the Marun–Keu complex, Polar Urals (Russia): fluid control on reaction kinetics and metasomatism during high P metamorphism.; Lithos; 2002; vol. 61; pagg. 55-78.

• Pavese Alessandro, Zanazzi P.F.; Behaviour of micas at high pressure and high temperature conditions; Reviews in Mineralogy & Geochemistry; 2002; vol. 46; pagg. 99-116.

• Pavese Alessandro; Neutron powder diffraction and Rietveld analysis; applications to crystal chemical studies of minerals at non ambient conditions; European Journal of Mineralogy; 2002; vol. 14; pagg. 241-250.

• Pavese Alessandro; Pressure volume temperature equations of state: a comparative study based on numerical simulations; Physics and Chemistry of Minerals; 2002; vol. 29; pagg. 43-51.

• Pavese Alessandro, Merli M., Ranzini M.; Study of the electron density in MgO, (Mg,Fe)O and Cu2O by Maximum Entropy Method and Multipole Refinements: comparison between methods.; Physics and Chemistry of Minerals; 2002; vol. 29; pagg. 455-464.

• Petrizzo Maria Rose; Palaeoceanographic and palaeoclimatic inferences from Late Cretaceous planktonic foraminiferal assemblages from the Exmouth Plateau (ODP Sites 762 and 763, eastern Indian Ocean); Marine Micropaleontology; 2002; Elservier, Amsterdam; vol. 45; pagg. 117-150.

Page 48: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

48

• Poli Stefano, Brigida Cristiano Alessio, Valle M.; Chromium-bearing phases in the system MgO-SiO2-Al2O3-Cr2O3, and their relevance on chromium inertization in ceramic systems; Key Engineering Materials; 2002; Trans Tech Publications Ltd, Zuerich; vol. 206-2; pagg. 859-862.

• Poli Stefano, Schmidt Max W.; Petrology of subducted slabs; Annual Review Of Earth And Planetary Sciences; 2002; Annual Reviews, Palo Alto, United States; vol. 30; pagg. 207-235.

• Sabadini Roberto; Ice sheet collapse and sea level change; Science;vol. 295; pagg. 2376-2377. • Sabadini Roberto, Di Donato G., Vermmersen L.L.A.; Ice mass loss in Antarctica and stiff lower mantle

viscosity inferred from the long wavelength time dependent gravity field; Geophysical Research Letters; 2002; vol. 29.

• Sabadini Roberto, Marotta Anna Maria, De Franco Roberta, Vermeersen, L. L. A.; Style of density stratification in the mantle and true polar wander induced by ice loading; Journal of Geophysical Research; 2002; AGU; vol. 107.

• Tabacco Ignazio, Della Vedova Alessio, Bianchi C., Zirizzotti A., Zuccheretti E., Forieri A.; Airborne radar survey above Vostok region, East Central Antarctica: ice thickness and Lake Vostok geometry.; Journal of Glaciology; 2002; vol. 48; pagg. 62-69.

• Tabacco Ignazio, Folco L., Capra A., Chiappini M., Frezzotti M., Mellini M.,; The Frountier Mountain meteriote trap (Antarctica).; Meteoritics Planetary Science; 2002; vol. 37; pagg. 209-228.

• Tartarotti Paola, Susini S., Nimis P., Ottolini L.; Melt migration in the upper mantle along the Romanche Fracture Zone (equatorial atlantic); Lithos; 2002; vol. 63; pagg. 125-149.

• Tremolada Fabrizio; Aptian to Campanian calcareous nannofossil biostratigraphy (Gubbio, Central Italy); Riv. Ital. Paleontologia e Stratigrafia; 2002; vol. 108; pagg. 441-456.

• Verga Davide, Premoli Silva Isabella; Early Cretaceous planktonic Foraminifera from the Tethys. The genus Leupoldina.; Cretaceous Research; 2002; Elsevier, Amsterdam; vol. 23; pagg. 189-212.

Anno 2003

• Angiolini Lucia, Balini Marco, Nicora Alda, Tintori Andrea, Garzanti Eduardo; Gondwanan deglaciation and opening of Neotethys: the Al-Khlata and Saiwan formations of Interior Oman.; Palaeogeography Palaeoclimatology Palaeoecology; 2003; vol. 196; pagg. 99-123.

• Angiolini Lucia, Balini Marco, Nicora Alda, Tintori Andrea, Muttoni Giovanni, E. Garzanti; S. Crasquin-Soleau; Permian climatic and paleogeographic changes in Northern Gondwana: the Khuff formation of the Interior Oman; Palaeogeogr., Palaeocl., Palaeoecol.; 2003; pagg. 269-300.

• Angiolini Lucia, Gaetani Maurizio, Zanchi A., Garzanti E., Larghi C.; The variscan orogeny in Chios. Greece: Carboniferous accretion along a Paleotethyan active margin; Terra Nova; 2003; vol. 15; pagg. 213-223.

• Apuani Tiziana, Tibaldi A., Corazzato C., Cancelli A.; Deformation at Stromboli volcano (Italy) revealed by rock mechanics and structural geology; Tectonophysics; 2003; vol. 361; pagg. 187-204.

• Artioli Gilberto, Cattaneo A., Gualtieri A.; Kinetic study of the dehydroxylation of chrisotile asbestos with temperature by in situ XRPD; Phys. Chem. Min.; 2003; Spinger- Verlag.

• Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Geiger C.A.; The crystal chemistry of julgoldite-Fe3+ from Bombay, India, studied using synchrotron X-ray powder diffraction and 57Fe Moessbauer spectroscopy; Amer. Miner.; 2003; pagg. 1084-1090.

• Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Tiano Walter, Sanson A., Fornasini P.; The thermal behaviour of cuprite: An XRD-EXAFS combined approach; Nucl. Inst. Meth. Phys. Res.; 2003; Elsevier; vol. B200; pagg. 231-236.

• Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Tiano Walter; Thermal expansion in cuprite-type structures from 10 K to decomposition temperature: Cu2O and Ag2O.; J. Appl. Crystall.; 2003; pagg. 1461-1463.

• Boriani Attilio Carlo, Sassi F., Sassi R.; The basament complexes in Italy, with special regards to those exposed in the Alps:a review; Episodes; 2003; vol. 26; pagg. 186-192.

• Dalla Via Giorgio, Sabadini Roberto, Giuseppe De Natale, Claudia Troise, Folco Pingue, Francesco Obrizzo, Riccardo Riva; First evidence of post-seismic deformation in the central Mediterranean: Crustal viscoelastic relaxation in the area of the 1980 Irpinia earthquake (Southern Italy); Geophysical Journal International; 2003.

Page 49: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

49

• Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Pecci Massimo; Liligo Glacier (Karakoram): reconstruction of the recent history of a surge-type glacier.; Annals of Glaciology; 2003; International Glaciological Society (IGS) - Cambridge; vol. 36; pagg. 168-172.

• Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio; Variations in Belvedere Glacier (Monte Rosa, Italian Alps) tongue thickness and volume in the second half of the 20th century.; Arctic, Antarctic and Alpine Research; 2003; Instaar / Boulder -USA; vol. 35; pagg. 255-263.

• Fumagalli Patrizia, Paleari A., Chiodini N., Di Martino D. Meinardi F; Ultraviolet-excited radiative decay channels of defect states in high-density sixfold-coordinated SiO2; Physical Review B; 2003; American Physical Society, Washington; vol. 68; pagg. 184107-4.

• Gaetani Maurizio, Muttoni Giovanni, Kent D.V., Garzanti E., Brack P., Abrahamsen N.; Early Permian Pangea ‘B’ to Late Permian Pangea ‘A’. .; Earth Planetary Science Letters; 2003; Elsevier, Amsterdam; vol. 215; pagg. 379-394.

• Gaetani Maurizio; Foreword to the volume Peri-Tethys - Peri-Tethyan paleogeography.; Paleogeography, Paleoclimatology, Palaeoecology; 2003; Elsevier, Amsterdam; vol. 196; pagg. 1-6.

• Gaetani Maurizio, Dercourt J., Vrielynck B.; The Peri-Tethys Programme: achievements and results.; Episodes; 2003; IUGS, Beijing; vol. 26; pagg. 79-93.

• Gemmi Mauro, Dapiaggi Monica, A.F. Gualtieri; Phase transformation and reaction kinetics during the temperature-induced oxidation of natural olivine; American Mineralogist; 2003; pagg. 1560-1574.

• Gemmi Mauro, X. Zou, S. Hovmoller, A. Migliori, M. Vennstrom, Y. Andersson; Structure of Ti2P solved by three dimensional electron diffraction data collected with precession technique and high resolution electron microscopy'; Acta Crystallographica; 2003; pagg. 117-126.

• Giudici Mauro, Romano Emanuele, Ponzini Giansilvio, M. Manera; The use of hydrological and geoelectrical data to fix the boundary conditions of a groundwater flow model: a case study; Hydrology and Earth System Sciences; 2003; European Geophysical Soc.; vol. 3; pagg. 297-303.

• Gozzi Emanuele, Renesto Silvio; A complete specimen of Mystriosuchus (Reptilia, Phytosauria) from the Norian (Late Triassic) of Lombardy (N.Italy).; Rivista Italiana Paleontologia Stratigrafia; 2003; vol. 109; pagg. 475-498.

• Jimenez Munt Ivone, Sabadini Roberto, Gardi A:, Bianco G.; Active deformation in the Mediterranean from Gibraltar to Anatolia inferred from numerical modelling and geodetica and seismological data; J. Geophys. Res.-Sol. Ea.; 2003; American Geophysical Union; vol. B1.

• Lombardo Cristina, Tintori Andrea, Renesto Silvio, Danini Gianluca; Nothosaurid embryos from the Middle Triassic of Northern Italy: an insight into viviparity of Nothosaurs?; Journal Vertebrate Paleontology; 2003; vol. 23; pagg. 958-961.

• Marinoni Nicoletta, Pavese Alessandro, Pellizon Birelli M., Rostagno C.; The effects of atmospheric multipollutants on modern concrete.; Atmospheric Environment; 2003; vol. 33; pagg. 4701-4712.

• Marotta Anna Maria; Benefits from GOCE within Solid Earth Gephysics; Space Science Reviews; 2003; Kluwer; vol. 108; pagg. 95-104.

• Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; Tectonic Deformation at the Baltica-Avalonia contact region during the Paleocene; Tectonophysics; 2003; Elsevier; vol. 373; pagg. 25-47.

• Nicora Alda, J.R. Groves, C. Larghi, R. Rettori; Mississippian (Lower carboniferous) microfossils from the Chios Mélange; Geobios-Lyon; 2003; Editions Scientifiques Medicales Elservier; pagg. 379-389.

• Pavese Alessandro, Curetti Nadia, Ferraris Giovanni, Ivaldi Gabriella, Russo Umberto, Ibberson Richard; Deprotonation and order-disorder reactions as a function of temperature in a phengite 3T (Cima Pal, western Alps) by neutron diffraction and Mössbauer spectroscopy; European Journal of Mineralogy; 2003; vol. 15; pagg. 357-363.

• Pavese Alessandro, Fumagalli Patrizia, Levy D., Curetti N., Diella V., Sani A; Equation of state and compressibilità of phlogopite by in situ X-ray powder diffraction; European Journal of Mineralogy; 2003; E. Schweizerbart'sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) Stuttgart (Germany); vol. 15; pagg. 455-463.

• Pavese Alessandro, Levy David, Hanfland Michael; Synthetic MgAl2O4 (spinel) at high pressure conditions (0.0001-30 GPa): a X-ray powder diffraction by synchrotron radiation; American Mineralogist; 2003; vol. 88; pagg. 93-98.

• Petrizzo Maria Rose, Premoli Silva Isabella, Zachos J. C., Wara M.W., Bohaty S., Delaney M. L., Brill A., Bralower T.J. Brill A., Bralower T.J.,; A transient rise in tropical sea surface temperature during the Paleocene-Eocene Thermal Maximum.; Science; 2003; AAAS, Washington, D.C.; vol. 302; pagg. 1551-1554.

Page 50: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

50

• Petrizzo Maria Rose; Late Cretaceous planktonic foraminiferal Bioevents in the Tethys and in the Southern Ocean Record: an overview.; Journal of Foraminiferal Research; 2003; vol. 33; pagg. 330-337.

• Premoli Silva Isabella, Cita Maria Bianca, Erba Elisabetta, Akhnmanov, G.G.; Sedimentary succession and evolution of the Mediterranean Ridge western sector as derived from lithology of mud breccia clasts.; Marine Geology; 2003; Elsevier/Amsterdam; vol. 195; pagg. 277-299.

• Premoli Silva Isabella, Rio D., Capraro L.; The Geologic Time Scale and the Italian Stratigraphic Record.; Episodes; 2003; IUGS, Beijing; vol. 26; pagg. 259-263.

• Sabadini Roberto, Kendall R., Mitrovica J.X.; Lithospheric thickness inferred from Australian post-glacial sea-level change: the influence of a ductile crustal zone; Geophys.Res. Lett.; 2003; American Geophysical Union; vol. 9.

• Sabadini Roberto, Aoudia A:, Borghi A., Riva R., Barzaghi R., Ambrosius B:A:C:, , Vermeersen L:L:A:, Panza: G:; Posteismic deformation following the 1997 Umbria-Marche (Italy) moderate normal faulting earthquakes; Geophys. Res. Lett.; 2003; American Geophysical Union; vol. 7.

• Sabadini Roberto, Gardi A., Ferraro C., Aoudia A.; The interplay between global tectonic processes and the seismic cycle in the Umbria-Marche seismogenic region; Geophys. J. Int.; 2003; Blackwell; vol. 3; pagg. 1093-1104.

• Smiraglia Claudio, Balerna A., Bernieri E., Pecci M., Polesello S., Valsecchi S.; Chemical and radio-chemical composition of freshsnow samples from northern slopes of Himalayas; Atmospheric Environment; 2003; Elservier - amsterdam; vol. 37; pagg. 1573-1581.

• Tartarotti Paola, Pasquari Federico Aligi; Basaltic breccias in the upper oceanic crust, Hole 504B (Costa Rica Rift, Pacific Ocean).; Ofioliti; 2003; Edizioni ETS/Pisa; vol. 28; pagg. 59-67.

• Verga Davide, Premoli Silva Isabella; Early Cretaceous planktonic Foraminifera from the Tethys. The large, many-chambered representatives of the genus Globigerinelloides.; Cretaceous Research; 2003; Elsevier, Amsterdam; vol. 24; pagg. 661-690.

• Verga Davide, Premoli Silva Isabella; Early Cretaceous planktonic Foraminifera from the Tethys. The small-sized representatives of the genus Globigerinelloides.; Cretaceous Research; 2003; Elsevier, Amsterdam; vol. 24; pagg. 305-334.

• Voltolini Marco, Artioli Gilberto, Moret M.; Molecular resolution images of the surfaces of natural zeolites by atomic force microscopy; Microporous And Mesoporous Materials; 2003; Elsevier Science BV; pagg. 79-84.

Anno 2004

• Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Gemmi Mauro, Polla Angela, P. Bellintani, V. Diella, A. Rossi; 'Chemical Analyses of Bronze Age glasses from Frattesina di Rovigo, Northen Italy; Journal of Archaeological Science; 2004; vol. 31; pagg. 1175-1184.

• Angiolini Lucia, Nicora Alda, Crasquin-Soleau S., Marcoux J., Bertho Y.; New ostracode fauna from the Permian-Triassic Boundary in Turkey (Taurus, Antalya Nappes); Micropaleontology; 2004; vol. 50; pagg. 281-296.

• Angiolini Lucia, Nicora Alda, Crasquin-Soleau S., Marcoux J.; Palaeocopida (Ostracoda) across the Permo-Triassic events: new data from SW Taurus (Turkey); Journal of Micropaleontology; 2004; vol. 23; pagg. 67-76.

• Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Levy Davide; The effect of oxidation and reduction on thermal expansion of magnetite from 298 to 1173 K at different vacuum conditions; Journal of Solid State Chemistry; 2004; vol. 177; pagg. 1713-1716.

• Berra Fabrizio, De Franco R., Biella G., Boniolo G., Caielli G., Corsi A., Forcella F. , Lazzati F. , Lozej A., Morrone A. & Tondi R.; Late Neogene-Quaternary evolution of the intermontane Clusone Basin (Southern Alps, Italy):integration of seismic and geological data; Journal of Quaternary Science; 2004; vol. 4; pagg. 409-421

• Bocchio Rosangela, De Capitani Luisa, Luisa Ottolini; New chemical data on the clinopyroxene-garnet pair in the Alpe Arami eclogite, Central Alps, Switzerland; The Canadian Mineralogist; 2004; vol. 42; pagg. 1205-1219.

Page 51: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

51

• Cremaschi Mauro, Horn Carina; Late Holocene paleoenvironment history of Khawr Rawri and Khawr al Balidi ( Dhofar, Sultanate of Oman); Paleogeography, Paleoclimatology, Paleoecology; 2004; Elsevier/ Amsterdam; vol. 213; pagg. 1-36.

• Dapiaggi Monica, Gemmi Mauro, Pavese Alessandro, D. Levy, V. Diella, A. Sani,; Equation of state, structural behaviour and phase diagram of synthetic MgFe2O4, as a function of pressure and temperature; Physics and Chemistry of Minerals; 2004; vol. 31; pagg. 122-129.

• Dapiaggi Monica, Gualtieri A.F., Levy D., Belluso E.; Kinetics of the decomposition of crocidolite asbestos: a preliminary real-time X-ray powder diffraction study; Materials Science Forum; 2004; vol. 443-444; pagg. 291-294.

• Dapiaggi Monica, Artioli Gilberto, Proverbio Marco; Thermal expansion and excess properties of akermanite-gehlenite synthetic solid solution series; Materials Science Forum; 2004; vol. 443-444; pagg. 401-406.

• De Bernardi Bianca, Erba Elisabetta, Ziveri Patrizia, Thunell Robert; Coccolith contribution to carbonate sedimentation during El Nino events in the Santa Barbara Basin (California); Journal of Nannoplankton Research; 2004; vol. 2; pagg. 30.

• Erba Elisabetta, Crudeli, D., Young, J.R., De Lange, G.J., Henriksen, K., Kinkel, H., Slomp, C.P., And Ziveri. P.; Abnormal carbonate diagenesis in Holocene-Late Pleistocene sapropel-associated sediments from the Eastern Mediterranean; evidence from Emiliania huxleyi coccolith morphology; Marine Micropaleontology; 2004; Elsevier, Amsterdam; vol. 52; pagg. 217-240.

• Erba Elisabetta; Calcareous Nannofossils and Mesozoic Oceanic Anoxic Events; Marine Micropaleontology; 2004; Elsevier, Amsterdam; vol. 52; pagg. 85-106.

• Erba Elisabetta, Thomson, J., Crudeli, D., De Lange, G.J, Slomp, C.P., Corselli, C. & Calvert, S.E; Florisphaera profunda and the origin and diagenesis of carbonate phases in eastern Mediterranean sapropel units; Paleoceanography; 2004; AGU, Washington D.C., USA; vol. 19; pagg. 10.1029/2003PA000976.

• Erba Elisabetta, Kuypers, M.M., Van Breugel, Y., Schouten, S., And Sinninghe Damsté, J.S.; N2-fixing cyanobacteria fuelled Cretaceous oceanic anoxic events; Geology; 2004; G.S.A., Boulder, Colorado, USA; vol. 32; pagg. 853-956.

• Erba Elisabetta, Tremolada, F.; Nannofossil carbonate fluxes during the Early Cretaceous: phytoplankton response to nutrification episodes, atmospheric CO2 and anoxia; Paleoceanography; 2004; AGU, Washington D.C., USA; vol. 19; pagg. 10.1029/2003PA000.

• Erba Elisabetta, Bartolini, A., Larson, R.L.; Valanginian Weissert Oceanic Anoxic Event.; Geology; 2004; G.S.A., Boulder, Colorado, USA; vol. 32; pagg. 149-152.

• Erba Elisabetta, Weissert, H.; Volcanism, CO2 and paleoclimate: a Late Jurassic-Early Cretaceous carbon and oxygen isotope record; Journal of the Geological Society, London; 2004; Geol. Soc. London, London; vol. 161; pagg. 695-702.

• Gemmi Mauro, M. Bostrom, W. Schnelle, L. Eriksson; Synthesis, properties and structure determination of Nb2O3(SO4)2 H2O from neutron and synchrotron X-ray powder diffraction data'; Journal of Solid State Chemistry; 2004; vol. 117; pagg. 1738-1745

• Grieco Giovanni, Ferrario Alfredo, Mathez E.A.; The effect of metasomatism on the Cr-PGE mineralization in the Finero Complex, Ivrea Zone, Southern Alps; Ore Geology Reviews; 2004; vol. 24; pagg. 299-314.

• Jadoul Flavio, Ronchi P., Savino R.; Quaternary dedolomitization along fracture system in a Late Triassic dolomitized platform; Carbonates and Evaporites; 2004; Northeastern Science Foundation, Inc./Troy New York, USA; vol. 1; pagg. 51-66

• Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto, Jerry Mitrovica, Glenn Milne; Combined effects of tectonics and glacial isostatic adjustement on intraplate deformation in central and northern Europe: Applications to geodetic baseline analysis; Journal of Geophysical Research; 2004; AGU; vol. 109; pagg. B01413.

• Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; The signatures of tectonics and glacial isostatic adjustment revealed by the strain rate in Europe; Geophysical Journal International; 2004; RAS; pagg. 865-870

• Muttoni Giovanni, Kent D.V., Brack P.; A Much Faster Tempo for Sea-level Variations in the Middle Triassic Latemar Carbonate Platform in the Dolomites (Italy); Earth and Planetary Science Letters; 2004; pagg. 369-377.

• Muttoni Giovanni, Nicora Alda, Brack P.; Anisian-Ladinian boundary chronology; Paleogeography Paleoclimatology Paleoecology; 2004; pagg. 85-102

Page 52: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

52

• Muttoni Giovanni, D.V. Kent, P.E. Olsen, P. Distefano, W. Lowrie, S. Bernasconi And F.M. Hernandez; Tethyan magnetostratigraphy from Pizzi Mondello (Sicily) and correlation to the Late Triassic Newark astrochronological polarity time scale; Geological Society of America Bulletin; 2004; pagg. 1043-1058.

• Norini Gianluca, Groppelli G., Capra L., De Beni E.; Morphological analysis of Nevado de Toluca volcano (Mexico): new insights into the structure and evolution of an andesitic to dacitic stratovolcano; Geomorphology; 2004; vol. 62; pagg. 47-61.

• Pavese Alessandro, Diella V., Sani A., Levy D.; Synchrotron X-ray diffraction at high pressure conditions on spessartine and uvarovite: a comparison between different equation of state models; American Mineralogist; 2004; pagg. 371-376.

• Poli Stefano, Schmidt M.W.; Experimental subsolidus studies on epidote minerals; Reviews in Mineralogy and Geochemistry; 2004; Mineralogical Society of America, Washington; vol. 56; pagg. 171-196.

• Poli Stefano, Molina J-F., Austrheim H., Glodny J. & Rusin A; Fluid rock interaction at eclogite facies conditions: evidence from vein systems in the Marun-Keu Complex (Polar Urals).; Contributions to Mineralogy and Petrology; 2004; Springer-Verlag; vol. 147; pagg. 484-504.

• Poli Stefano, Shmidt M.W.; Magmatic epidote; Reviews in Mineralogy and Geochemistry; 2004; Mineralogical Society of America, Washington; vol. 56; pagg. 399-430.

• Premoli Silva Isabella, Erba Elisabetta, Tsikos, H., Jenkyns, H.C., Walsworth-Bell, B., Petrizzo, M.R., Forster, A., Kolonic, S., Baas, M., Wagner, T., And Sinninghe Damsté, J.S; Carbon-isotope stratigraphy recorded by the Cenomanian_Turonian Oceanic Anoxic Event: correlation and implications based on three key-localities; Journal of the Geological Society, London,; 2004; Geol. Soc. London, London; vol. 161; pagg. 711-719.

• Premoli Silva Isabella, Poletti L., Masetti D., Pipan M., Claps M.,; Orbitally driven fertility cycles in the Paleocene pelagic sequence of the Southern Alps (Northern Italy).; Sedimentary Geology; 2004; Elsevier, Amsterdam; vol. 164; pagg. 35-54.

• Premoli Silva Isabella, Erba Elisabetta, Tsikos, H., Karakitsios, V., Van Breugel, Y., Walsworth-Bell, B., Bombardiere, L., Petrizzo, M.R.Sinninghe Damsté, J.S., Schouten, S., ,Farrimonnd, P., Tyson, R., And Jenkyns, H.C.,; Organic-carbon deposition in the Cretaceous of the Ionian Basin, NW Greece: the Paquier Event (OAE1b) revisited; Geological Magazine; 2004; Cambridge Univ. press, Cambridge, UK; vol. 141; pagg. 401-416.

• Rizzetto Catia, Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; The role of trench retreat on the geometry and stress regime in the subduction complexes of the Mediterranean; Geophysical Research Letters; 2004; AGU; vol. 31; pagg. L11604.

• Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele, G. Vassena, M. Motta; Dry calving processes at the ice cliff of Strandline Glacier, northern Victoria Land, Antarctica; Annals of Glaciology; 2004; International Glaciological Society- Cambridge, UK; pagg. 1-8.

• Tartarotti Paola, Nimis P., Tesalina S.G. , Omenetto P., Lerouge C.; Phyllosilicate minerals in the hydrothermal mafic ultramafic-hosted massive-sulfide deposit of Ivanovka (southern Urals): comparison with modern ocean seafloor analogues.; Contribution to Mineralogy and Petrology; 2004; Springer Verlag/Heidelberg; vol. 147; pagg. 363-383.

Page 53: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

Numero pubblicazioni in Riviste ISI

36

41 41

37

0369

121518212427303336394245

Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004

Numero pubblicazioni

La logica che ci ha portato a considerare le pubblicazioni ISI secondo questo istogramma è quella di arrivare nell’anno 2005 a una statistica completa di 5 anni sull’attività di ricerca del Dipartimento; un periodo di 5 anni, infatti, permette di fornire indicazioni statisticamente significative sulla produttività scientifica riconosciuta a livello internazionale su riviste dotate di Impact Factor.

53

Page 54: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

54

7. Centri di ricerca con sede nel Dipartimento e consorzi per la ricerca 7.1 Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR – IDPA Sede: Venezia – Direttore: Prof. Paolo Cescon Sezione di Milano: - Responsabile: Dr. Pietro Mario Rossi

L’Istituto per la Dinamica dei Processi ambientali è stato definitivamente approvato dal CNR nel maggio del 2003, dopo una lunga gestazione iniziata nel 1999 nell’ambito dell’operazione di ristrutturazione del CNR. L’IDPA è un’aggregazione di organi di ricerca multidisciplinare con finalità ambientali, comprendente alcuni vecchi organi di ricerca: il Centro di Studio per la Chimica e le Tecnologie dell’Ambiente di Venezia, una parte di personale dell’ex Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico di Milano e il Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria di Milano.

Quest’ultimo (C.S. Geodinamica Alpina e Quaternaria) è stato formalmente costituito nel 1969 per aggregazione di sezioni milanesi di un Gruppo di ricerca sulla geologia alpina, con la denominazione di Centro di Studio per la Stratigrafia e la Petrografia delle Alpi Centrali; contemporaneamente nascevano centri gemelli a Torino e Padova per lo studio delle Alpi occidentali e orientali. Il centro di Milano ha poi operato istituzionalmente in convenzione con l’Università, presso gli Istituti di Mineralogia e Petrografia, Geologia e Paleontologia e la sede decentrata di Bergamo, prefigurando in ciò quella che sarebbe stata la futura struttura delle Università: i Dipartimenti (ed in particolare il Dipartimento di Scienze della Terra). In seguito, superata la connotazione regionale, il Centro ha esteso i suoi interessi a tematiche geologiche di più ampio respiro, con allargamento degli studi sulla geologia del Quaternario, la dinamica esogena e l’evoluzione ambientale. Assunta nel 1990 la nuova denominazione (CSGAQ), il Centro ha attivato una collaborazione formale con il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio della 2a Università di Milano-Bicocca; per convenzione con il Comune di Bergamo e la Provincia di Sondrio ha confermato o attivato sedi staccate temporanee nei capoluoghi citati. Dal 1996 al 1998 il centro di Studio ha operato nell’ambito dell’Istituto Nazionale di Coordinamento per la Geodinamica, mentre un settore dello stesso Centro ha collaborato con l’Istituto Nazionale di Coordinamento per i Beni Culturali. L’eredità culturale del Centro di Studio è stata raccolta e prosegue nella sezione di Milano dell’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA).

Il nuovo Istituto è infatti struttura che si prefigge di portare un contributo originale alla comprensione di come si evolva l’ambiente, terrestre e marino, inteso come un sistema in equilibrio dinamico di cui i parametri fisici, chimici, geologici e biologici osservabili sono le caratteristiche risultanti. L’obiettivo verrà perseguito mediante un approccio scientifico di tipo globale, che integri e valorizzi le risorse descrittive e interpretative di più discipline.

Nel 2001 la struttura ha continuato a funzionare in regime sperimentale, in attesa della definitiva approvazione da parte del Consiglio Direttivo del CNR. La sede dell’Istituto Sperimentale per la Dinamica dei Processi ambientali ha sede a Venezia (Commissario Prof. Paolo Cescon) con sezione territorialmente distinta a Milano (Responsabile di Sezione Dr. Pietro Mario Rossi). Struttura dell’IDPA: Sede Calle Larga Santa

Marta, 2137

30123 Venezia c/o Dip. Sc. Ambientali Univ. Ca’ Foscari - Ve

Sezione di Milano Via Mario Bianco, 9 20131 Milano

Rep. Geologia Via Mangiagalli, 34 20133 Milano c/o Dip. Sc. Terra - UniMi Rep. Petrologia Via Botticelli, 23 20133 Milano c/o Dip. Sc. Terra - UniMi

Page 55: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

55

Rep. Informatica Geologica Via Botticelli, 23 20133 Milano c/o Dip. Sc. Terra - UniMi Rep. Bergamo Piazza Cittadella, 4 24129 Bergamo c/o Dip. Sc. Terra - UniMi Rep. Geomorfologia. Quantit. Piazza della Scienza, 4 20126 Milano c/o Dip. Scienze Geol.

Univ. Milano Bicocca Rep. Geologia dell’Ambiente Piazza delle Scienze 1 20126 Milano c/o Dip. Scienze Amb.

Univ. Milano/Bicocca Organico dell’IDPA: Sede di Venezia Personale CNR

COGNOME NOME QUALIFICA CAIRNS WARREN Ricercatore TURETTA CLARA Ricercatore

Sede di Venezia Personale Universitario afferente

COGNOME NOME QUALIFICA ARGESE EMANUELE Ricercatore AVEZZU’ FRANCESCO Ricercatore BARBANTE CARLO Ricercatore CAPODAGLIO GABRIELE Ricercatore CESCON PAOLO Direttore CESTER VALENTINA Tecnico GAMBARO ANDREA Ricercatore MORET IVO Ricercatore PAVONI BRUNO Ricercatore QUADERNI STEFANIA Tecnico SCANDELLA ANDREA Tecnico

Sezione di Milano Personale CNR

COGNOME NOME QUALIFICA Sede Servizio Telefono ALDIGHIERI BARBARA Ricercatore Rep. Geom. Quant. 02-64482854 BIELLA GIANCARLO Ricercatore Sede di Sezione 02-28311440 BONIOLO GRAZIANO Tecnico Sede di Sezione 02-28311431 CHIESA SERGIO Ricercatore Rep. Bergamo 035-210350 CORSI ADELMO Tecnico Sede di Sezione 02-28311433 DAMINELLI ROSASTELLA Tecnico Sede di Sezione 02-28311428 DE FRANCO ROBERTO Ricercatore Sede di Sezione 02-28311439 DIELLA VALERIA Ricercatore Rep. Petrologia 02-50315621 FENILI GIUSEPPE Tecnico Rep. Bergamo 035-210350 GROPPELLI GIANLUCA Ricercatore Rep. Geologia 02-50315532 MARCELLINI ALBERTO Ricercatore Sede di Sezione 02-28311427 MONTRASIO ATTILIO Ricercatore Rep. Petrologia 02-50315623 MORRONE ANTONIO Tecnico Sede di Sezione 02-28311434

Page 56: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

56

NOTARPIETRO ADALBERTO Ricercatore Rep. Petrologia 02-50315587 POTENZA ROBERTO Ricercatore Rep. Infor. Geol. 02-50315592 RAVAZZI CESARE Ricercatore Rep. Bergamo 035-248051 RIZZI AGOSTINO Tecnico Rep. Geologia 02-50315497 ROSSI PIETRO MARIO Responsabile di

Sezione Sede di Sezione 02-28311417

SPEZZI BOTTIANI GIUSEPPE Tecnico Rep. Geologia 02-50315541 STERLACCHINI SIMONE Ricercatore Rep. Geol Amb. 02-64482854 TENTO ALBERTO Tecnico Sede di Sezione 02-28311425 TESTA BRUNO Ricercatore Rep. Geom. Quant. 02-64484140 VIGNOLA PIETRO Ricercatore Rep. Sondrio 0342-526275 ZAPPONE ALBA Ricercatore Rep. Petrologia 02-50315615

Sezione di Milano Personale Universitario del Dipartimento di Scienze della Terra (1^) e dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (2^) Cognome e Nome Univ.

MI Cognome e Nome Univ.

MI Cognome e Nome Univ.

MI ARTIOLI Gilberto 1^ DE CAPITANI Luisa 1^ JADOUL Flavio 1^ BERSEZIO Riccardo 1^ DE POL Carla 1^ OROMBELLI Giuseppe 2^ BINI Alfredo 1^ FERRARIO Alfredo 1^ PASQUARE’ Giorgio 1^ BLASI Achille 1^ FORCELLA Franco 2^ PAVESE Alessandro 1^ BOCCHIO Rosangela 1^ GAETANI Maurizio 1^ POLI Stefano 1^ BORIANI Attilio 1^ GARZANTI Eduardo 2^ SFONDRINI Giuseppe 1^ CAIRONI Valeria 1^ GIOBBI Evelina 2^ SPALLA Maria Iole 1^ CAVALLIN Angelo 2^ GNACCOLINI Mario 1^ TIBALDI Alessandro 2^ CHIODI Giovanni 1^ GOSSO Guido 1^ TROMBINO Luca 1^ COLOMBO Annita 2^ GRAMACCIOLI Carlo M. 1^ TUNESI Annalisa 2^ CREMASCHI Mauro 1^ GREGNANIN Arrigo 1^ ZANCHI Andrea 2^

Page 57: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

57

Laboratori: Nella sezione di Milano dell’IDPA sono ospitati i seguenti laboratori: - laboratorio di geofisica, che svolge: attività di acquisizione dati con metodologie sismiche (sismica a

rifrazione, sismica a riflessione multicanale e misure vibrometriche e sismologiche) e metodologie geoelettriche e geomagnetiche; attività di sviluppo hardware ed implementazione software di strumenti dedicati all’acquisizione di dati geofisici.

- petrologia sperimentale, che svolge sia ricerche metodologiche che applicative concernenti il metamorfismo di alta e altissima pressione;

- il laboratorio di petrofisica, che si occupa di misure della velocità di propagazione delle onde ultrasoniche nelle rocce;

- microanalisi e microscopia elettronica con microsonda a dispersione di energia EDS e a dispersione di lunghezza d’onda WDS e microscopio elettronico a scansione (SEM e EDS). I laboratori SEM-EDS sono due, uno dislocato a Milano (con apparecchiatura di recente acquisto), l’altro in Sondrio con vecchie strumentazioni, però ancora funzionanti;

- micromorfologia e analisi di immagine in appoggio a tematiche pedologiche e geoarchelogiche; - palinologia, in appoggio alle ricerche quaternaristico-ambientali; - cartografia geologica automatizzata, ubicata in edifici dell’Università di Milano-Bicocca (Dip. Scienze

dell’Ambiente e del Territorio), che svolge essenzialmente ricerche di geologia ambientale e sarà di supporto per l’informatizzazione di alcuni fogli della nuova carta geologica d’Italia in scala 1:50.000;

- geologia matematica, soprattutto impegnato nell’integrazione di dati geografici e non geografici in librerie digitali per le Scienze della Terra;

-geomorfologia quantitativa automatizzata e GIS, che porta un contributo all’interpretazione dell’evoluzione del rilievo e delle modificazioni climatiche e ambientali nel recente passato geologico. 7.2 Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa) L' Università di Milano è membro del Consorzio dalla sua fondazione. Coordinamento Unità di Milano: c/o Dipartimento di Scienze della Terra Resposabile scientifico: I. Premoli Silva L’attività del CoNISMa presso l’Unità di Milano ha riguardato la partecipazione al progetto internazione di esplorazione oceanica Ocean Drilling Program (ODP), dal 1 ottobre 2004 Integrated Ocean Drilling Program (IODP). Relativamente a questo progetto di ricerca, il CoNISMa è membro dell’istituendo Gruppo Italiano di riferimento per l’ IODP nell’ambito del Consorzio Europeo ECORD, sostitutivo del Consorzio ECOD-ESF. I rappresentanti del CoNISMa nell’ istituendo Gruppo italiano sono Elisabetta Erba, di questo Dipartimento, e Domenico Rio (Univ. di Padova), alternati Paola Tartarotti, sempre afferente a questo Dipartimento, e Isabella Raffi (Univ. di Chieti). Inoltre, Elisabetta Erba è il principale proponente di un progetto di ricerca riguardante la perforazione di due grandi provincie magmatiche, Magellan e Manihiki, in Oceano Pacifico ai fini della ricostruzione delle interazioni tra cambiamenti paleoceanografici ed eventi ignei durante il Cretacico. L’attività del CoNISMa è reperibile sul sito web <http://www.CONISMA.it>

Page 58: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

58

8. Partecipazione dei componenti del Dipartimento ad organi di governo, coordinamento, gestione della Facoltà e/o dell’Ateneo e partecipazione ad Organismi Nazionali ed Internazionali 8.1 Organi di governo, coordinamento, gestione della Facoltà e/o Ateneo G. Artioli - Dipartimento Scienze della Terra “A. Desio”, Vice Direttore G. Artioli - Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra G. Artioli - Membro del Comitato Ordinatore del Master di Studio in “Applicazioni della scienza ai

beni culturali” M. Cremaschi - Direttore Scientifico Biblioteca di Scienze della Terra E. Erba - Biblioteca d’Area “A. Desio” – Membro del Consiglio E. Erba - Commissione di Facoltà per Ammissione studenti stranieri E. Erba - Commissione Giudicatrice per Borse di Studio per attività di perfezionamento all’estero E. Erba - Commissione Didattica laurea Specialistica in geofisica di esplorazione ed applicata E. Erba - Commissione Giudicatrice per Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (XX ciclo) P. Fumagalli - Commissione Erasmus –CCD Scienze Geologiche M. Gaetani - Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Naturali M. Giudici - Membro Comitato d’Area n. 4 – Scienze Geologiche G. Gosso - Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Geologiche P. Massiotta - Membro Commissione Orientamento per la Didattica - Fac. Scienze MM FF NN M. Moroni - Presidente Commissione Erasmus –CCD Scienze Geologiche A. Nicora - Membro Comitato d’Area n. 4 - Scienze Geologiche M. Pelfini - Biblioteca d’Area “A. Desio” – Membro del Consiglio S. Poli - Presidente Comitato d’Area n. 4 - Scienze Geologiche S. Poli - Membro Commissione per la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico R. Sabadini - Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, Direttore M.I. Spalla - Membro Comitato d’Area n. 4 - Scienze Geologiche P. Tartarotti - Commissione Erasmus –CCD Scienze Geologiche P. Tartarotti - Commissione di Facoltà per Mostra 80 Anniversario Ateneo

Page 59: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

59

8.2 Partecipazione ad Organismi Nazionali ed Internazionali G. Artioli -

- - - -

Member of the Beam time allocation panel (Chemistry) ESRF, Grenoble, France Member of the Nominating Committee for Fellows of the Mineralogical Society of America MSA, Washington, USA Member of the Structure Commission of the International Zeolite Association, IZA-SC, ETH, Zuerich International member of the International Centre for Diffraction Data, ICCD, USA Membro del Comitato Tecnico del centro di studio Storia della Metallurgia, Associazione Italiana di Metallurgia, Milano

G. Beretta -

- - - -

AIGA (Associazione Italiana di Geologia Aapplicata e Ambientale), Roma National Water Well Association Dempsey Road/ Westerville, OH , U.S.A Sezione Italiana Acque Sotterranee, Torino AGI (Associazione Geotecnica Italiana), Roma International Geosinthetics Society

R. Bersezio - GeoSed – Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario A. Boriani - 32° International Geological Congress, 2004 Firenze, Presidente M. B. Cita -

- - - - - - -

Commissione Italiana di Stratigrafia, Presidente, Roma Internationale Union for Quaternary Research (INQUA), Honorary Member International Commission on Stratigraphy, Subcommission on Stratigraphic Classification, Presidente Advisory Committee, 32° International Geological Congress, membro, 2004 Firenze Accademia Nazionale dei Licei, socio nazionale, Roma Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, membro effettivo, Milano European Academy of Sciences, Foundation member, Strasburgo Geological Society of America, Membro onorario, Baulder, Colorado

G. Diolaiuti -

- - - -

International Glaciologica Society – Membro ordinario- Cambridge, UK Comitato Glaciologico Italiano – Membro ordinario – Torino Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano – Segretario – Milano Alpine Glaciological Meeting – Transfrontaliera Associazione Italiana Geografia Fisica e Geomorfologia - Napoli

E. Erba -

- - - - -

International Commission of Stratigraphy, Subcommission of Cretaceous Stratigraphy, Voting member, Londra Società Paleontologica Italiana, Membro del Consiglio, Modena ANDRILL (Antartic drilling) Steering Committee, Roma Chairman of the Aptian Working Group of the International Subcommission on Cretaceous Stratigraphy (IUGS), Londra Integrated Ocean Drilling Program – membro del SSEP (Science Steering and Evaluation Panel) USA, Japan, Europe Gruppo Italiano di Riferimento per l’IODP, Membro CONISMA, Trieste

R. Gelati -

- Società Geologica Italiana, Roma RCMNS Regional Committee Mediterranean Neogene Stratigraphy

G. Gosso -

- -

Comitato Internazionale Carta Geologico-Strutturale e Metamorfica della Catena Alpina, Berna e Potsdam-Berlino Grupo Informale di Geologia Strutturale, Roma Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee, Pisa

A. Mazzotti -

- Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida - C.N.R., Roma Consiglio Scientifico Progetto Crosta Profonda (CROP), Roma

Page 60: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

60

- -

Society of Exploration Geophysicists – Global Affairs Committee, Tulsa USA Presidenza Italian EAGE-SEG Section, Trieste

A.M. Marotta - EUG – Segretario Sezione Tectnophysics della Divisione di Geodynamics, Nice A. Nicora -

- Subcommission for Triassic Stratigraphy, Vancouver Consiglio Ammin. Fondazione Geoitalia, Firenze

G. Pasquarè - Comitato Geologico del Servizio Geologico Nazionale, Roma DSTN-SGN

M. Pelfini -

- CGI - Comitato Glaciologico Italiano, Torino Aigeo – Associazione Nazionale Geografia Fisica E Geomorfologia, Napoli

S. Poli - Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Pisa I. Premoli Silva -

- - - - - - -

International Commission of Stratigraphy, Subcommission of Cretaceous Stratigraphy, Presidente, Milano International Commission of Stratigraphy, Subcommission of Paleogene Stratigraphy, Voting member, Saragoza, Spagna Paleogene Planktonic Foraminifera Working Group, member, Washington D.C. Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa) Responsabile Unità di Ricerca Università di Milano, S. Margherita Ligure Council of the European Union of Geosciences (EUG), membro, Strasburgo Advisory Committee, 32° International Geological Congress, 2004 Firenze Chronos Mesozoic Planktonic Foraminifera Working Group. Member Washington The Geological Society of America, Honorary Member, Boulder, Colorado

R. Sabadini -

Mission Advisory Group- Missione spaziale Gravity and steady state Ocean Circulation Explorer dell’ESA, membro

C. Smiraglia -

- - - - - -

International Glaciological Society (rappresentante italiano), Cambridge Società di Studi Geografici, membro del Consiglio Direttivo, Firenze Comitato Scientifico del Club Alpino Italiano, presidente, Milano ASSOMIDOP, membro del Consiglio Scientifico, Sondrio Comitato Glaciologico Italiano (presidente), Torino Istituto nazionale per la Ricerca Scientifica sulla Montagna, Roma AIGEO (Assoc. Italiana di geografia Fisica e Geomorfologia)

G. Sfondrini - Gruppo Nazion. GNDC (Gruppo Naz. Per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche), IRPI

Perugia M.I. Spalla -

- -

Comitato Internazionale Carta Geologico-Strutturale e Metamorfica della Catena Alpina, Berna e Potsdam-Berlino Grupo Informale di Geologia Strutturale, Roma Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee, Pisa

I. Tabacco -

- -

Progetto Nazionale Ricerche in Antartide, Roma Scientific Committee Antarctic Reseach, Subglacial Antarctic Lake Exploration, Membro, Cambridge Italian PNRA – Subglacial Lakes Exploration Project, chair

P. Tartarotti - InterRidge, Kiel - Germania A. Tintori -

- Civico Museo Insubrico Storia Naturale di Induno Olona, Direttore Onorario Gestione Museo dei Fossili di Meride, membro commissione

Page 61: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

61

9. Dati di contesto didattico 9.1 Insegnamenti ed esami 2004

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Con l’(*) i Docenti esterni al Dipartimento

Insegnamento Docente N. EsamiAnal. chim. roc. miner. e fluidi De Pol C. 3Anal. e tecn. per i beni culturali Artioli G. 3Analisi di Facies e Ambienti Sedimentari Bersezio R. 38Analisi microstrutturale Spalla I. 2Analisi mineralogiche De Pol C. 1Analisi strutturale I Gosso G. 4Biomineralizzazione Erba E. 3Caratteris. fisico meccan. di terre e rocce e acque Apuani T. 11Chimica fisica Gramaccioli C.M. 5Chimica fisica generale Gramaccioli C.M. 1Chimica generale e inogarnica e complem. di chimica Manassero M. (*) 67Circolaz. Idrica nel suolo e nel sottosuolo Masetti M. 22Colloquio di lingua inglese Carasso (*) 2Cristallografia Artioli G. 4Economia delle georisorse Ferrario A. 2Esplorazioni elettr. ed elettromagn. Tabacco I. 14Esplorazione geofisica dei ghiacciai alpini e polari Tabacco I. 2Esplorazione gravimetr. e magnetica Lozey A. 5Esplorazione geologica del sottosuolo Mancuso M. 8Esplorazione sismica a piccola profondità Tabacco I. 5Fisica I Parravicini G. (*) 52Fisica II Guazzoni P. (*) 58Fisica della Terra fluida Giudici M. 5Fisica della Terra solida Marotta A.M. 3Fisica dei continui Parravicini G. (*) 4Fisica dei minerali Pavese A. 2Fisica sperimentale II Guazzoni P. (*) 11Fisica terrestre Sabadini R. 63Fondamenti di segnali e trasmissioni Bernasconi (*) 4Fitogeologia Riva E. (*) 48Gemmologia Pavese A. 4Geoarch. e archeopedologia Cremaschi M. 8Geochimica De Capitani L. 25Geochimica Ambientale De Capitani L. 25Geochimica Generale I De Capitani L. 73Geochimica Generale II Tiepolo (*) 28Geochimica Isotopica e metodi di datazione Moroni M. 6Geodinamica Spalla M. I. 9Geodinamica I Spalla M. I. 4Geodinamica II Spalla M. I. 1Geofisica applicata Tabacco I. 22Geografia fisica Bini A. 2Geologia Gelati R. 3Geologia I / Laboratorio di Geologia I Jadoul F. 4Geologia II / Laboratorio di Geologia II Gelati R. 32Geologia applicata Sfondrini G. 1Geologia applicata I Sfondrini G. 33Geologia applicata II Griffini (*) 5Geologia degli idrocarburi Barnaba P.F. (*) 30Geologia degli idrocarburi 1 Barnaba P. F. (*) 6Geologia degli idrocarburi 2 Barnaba P. F. (*) 2Geologia del cristallino Poli S. 3Geologia del Sedimentario/Stratigrafia Jadoul F. 73Geologia regionale Tartarotti P. 14

Page 62: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

62

Geologia stratigrafica Jadoul F. 7Geologia strutturale Gosso G. 22Geologia strutturale e tettonica regionale Gosso G. 22Geologia strutturale e tettonica regionale Modulo I Gosso G. 1Geomicrobiologia Erba E. 1Geomorfologia Bini A. 92Geomorfologia delle aree di montagna Bini A. 5Geomorfologia delle aree di pianura Bini A. 3Georisorse Ferrario A. 32Geotecnica Sfondrini G 8Giacimenti e metallogenesi Ferrario A. 2Giacimenti minerari Ferrario A. 4Idrogeologia Beretta G. P. 20Idrogeologia applicata Beretta G. P. 23Indagini e misure geologico-tecniche in situ Cestari (*) 11Informatica e laboratorio di informatica Rosti E. (*) 29Interpretazione sismica a riflessione Bianchi (*) 2Introduzione alla geologia Pasquarè G. 126Istituzioni di matematiche II Paparoni E. (*) 9Laboratorio di elaborazione numerica di dati geofisici Stucchi E. 2Labor. di petrografia Caironi V. 8Laboratorio di sedimentologia Trombino L. 12Laboratorio minerali Pavese A. 62Laboratorio rocce magmatiche e metamorfiche Caironi V. 31Laboratorio rocce sedimentarie Erba E. + Bersezio R. 68Lingua Inglese Carasso(*) 34Log. geofisica e propr. fisiche Mazzotti A. 8Matematica I Salvatori (*) 59Matematica II Paparoni E. (*) 69Matematica per le applicazioni Paparoni E. (*) 4Materie prime per l’industria Moroni M. 7Metodi prospez. Mineraria Moroni M. 9Micropaleontologia Premoli Silva I. 7Microstrutture delle tettoniti Spalla M.I. 3Minerali industriali Grieco G. 2Mineralogia Blasi A. 60Mineralogia applicata Artioli G. 7Mineralogia Applicata II Artioli G. 1Mineralogia sistematica Artioli G. 1Mineralogia/Laboratorio di Mineralogia Blasi A. /Pavese A. 18Modelli geoambientali delle risorse minerarie Grieco G. 5Modelliz. dati sedimentologici Felletti F. (*) 10Modelliz. dati sedimentologici II Felletti F. (*) 2Modelliz. 3 D dei dai struttur. Silettio (*) 2Onde e ottica Guazzoni P. (*) 5Opere e norme per l’utilizzo del territorio Masetti M. 14Opere e norme per la mitigazione dei rischi geologici Massiotta P. 18Paleoceanografia Erba E. 2Paleoecologia Angiolini L. 2Paleontologia e Laboratorio fossili Balini M. 69Paleontologia I / Laboratorio di Paleontologia I Balini M. 6Paleontologia II Erba E. 6Petrol. applicata e sperimentale Poli S. 5Petrografia Boriani A. 54Petrografia / Laboratorio di Petrografia Boriani A.+ Caironi V. 40Petrog. e lab. rocce mag. e met. Boriani A.+ Caironi V. 26Petrografia applicata Poli S. 5Petrografia del metamorfico Gregnanin A. 5Petrografia del sedimentario Jadoul F. 6Petrografia dell’igneo Gregnanin A. 3Petrologia Fumagalli P. 4Petrologia applicata II Poli S. 2Pietre ornamentali e da costruzione Poli S. 6

Page 63: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

63

Principi di idrogeologia Beretta G. P. 20Principi di meccanica delle terre e delle rocce Apuani T. 11Prospezione geomineraria Moroni M. 2Prospezioni geofisiche Mazzotti A. 14Rilevam. dei terreni cristallini Boriani A. 3Rilevam. del sedimentario Gelati R. 12Rilevamento geologico tecnico Clerici A. (*) 10Rilevamento geomorfologico e del quatern. Bini A. 7Rilev. geologico e interp. carte geologiche Massiotta P. 25Rilev. geologico strutturale Gosso G. 14Sedimentologia Jadoul F. 17Sedimentologia I Jadoul F. 8Sedimentologia II Jadoul F. 5Sismologia Marcellini R.(*) 4Sismologia di esplorazione Stucchi E. 13Sist. Inf. Geografici/lab. Crippa B. 11Siti e scavi paleontologici Tintori A. 1Str. ambienti intrus. metamorf. Tartarotti P. 2Stratigrafia I Nicora A. 4Stratigrafia II Nicora A. 5Stratigrafia regionale Gaetani M. 5Strumenti e metodi di acquisizione geofisica Lozej A. 10Strutt. tet. collasso orogenico Gosso G. 5Strutt. tet. sovr. crost. amb. vulc. Groppelli G.(*) 10Tecniche avanzate per il trattamento di immagini Tubano/Sarti (*) 1Topografia 2 A Monti (*) 1Topografia 2 B Monti (*) 1Topografia e cartografia Crippa B. 1Topografia e Laboratorio di cartografia Crippa B. 73Topografia e tecniche cartografiche Crippa B. 3Vulcanologia Poli S. 21Vulcanologia II Grieco G. 5

Corso di Laurea in Scienze Naturali Con l’(*) i Docenti esterni al Dipartimento

Analisi mineralogiche De Pol C. 2Climatologia Smiraglia C. 33Geoarcheologia Cremaschi M. 6Geochimica De Capitani L. 13Geografia Smiraglia C. 110Geografia fisica Pelfini M. 11Geologia Gaetani M. 136Geologia ambientale Pelfini M. 89Geologia del Quaternario Cremaschi M. 55Geologia del Quaternario II Cremaschi M. 4Geologia marina Premoli Silva I. 15Geopedologia Trombino L. 11Geopedologia e paleopedologia II Trombino L. 4Glaciologia e climatologia alpina Diolaiuti G. 2Laboratorio di Pedologia Trombino L. 26Micropaleontologia Premoli Silva I. 1Mineralogia Bocchio R. 105Paleontologia Tintori A. 106Paleontologia dei vertebrati Tintori A. 2Paleontologia vegetale Ravazzi C. (*) 8Patrimonio Paleont. Italiano Tintori A. 5Pedologia Trombino L. 69 Petrografia Gregnanin A. 76

Page 64: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

64

Petrografia II Gregnanin A. 1Petrografia (I Mod.)/ Geologia Gregnanin A. + Gaetani M. 42Siti Paleontologici del Mondo Tintori A. 1Stratigrafia Nicora A. 7

Corso di Laurea in Fisica Fisica terrestre Ponzini G. 25Laboratorio di fisica terrestre Giudici M. 15Tettonofisica Sabadini R. 8

Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio Fondamenti di topografia e Cartografia automatica Crippa B. 120

Page 65: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

65

9.2 Attività didattica di terreno Corsi di Laurea in Scienze Geologiche L’attività di terreno, parte integrante del curriculum didattico, svolta nel 2004: Laurea Quinquennale - Rilevamenti Personali Laurea Triennale - Escursione inizio corsi - 1° anno 80 studenti partecipanti - Escursioni Obbligatorie - 3 gg – 1° anno fine corsi (2 turni) 70 studenti partecipanti - Escursioni Obbligatorie - 3 gg – 2° anno fine corsi (2 turni) 50 studenti partecipanti - Campagna Geologica - 6 gg – 2° anno (5 turni) 50 studenti partecipanti - Corso di Rilevamento Geologico obbligatorio – 2° anno 50 studenti partecipanti - Corsi di Rilevamento Geologico opzionale (Sedimentario;Cristallino; Strutturale; Quaternario) –

3° anno - 45 studenti partecipanti

PROFESSORI Laurea quinquen

_ nale

Laurea Triennale

Rilev. Personali

Escurs. inizio corsi 1° anno

Escurs. Obbl.

1° anno

Escurs. Obbl. 2°

anno

Camp. Geol. 2°

anno

Corso Ril. Geolog.

Obblig. 2° anno

Corsi di Rilev.

Geolog. 3° anno

Escursioni opzionali

Balini Marco X Bersezio Riccardo 2 X X X X

Berra Fabrizio X X Bini Alfredo X X

Erba Elisabetta X X X Fumagalli Patrizia X

Gelati Romano X X Gosso Guido 2 X X X

Grieco Giovanni X X X Gregnanin Arrigo X

Jadoul Flavio 2 X X X Massiotta Paolo X X X X Moroni Marilena X X X X

Poli Stefano X X Spalla Maria Iole 4 X X X Tartarotti Paola 4 X X Zucali Michele 5 X X X X

Corso di Laurea in Scienze Naturali Laurea quadriennale Escursioni di fine corso Stage naturalistico – 6 gg – 4° anno (5 turni)

Page 66: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

66

9.3 Tesi di laurea discusse nel 2004 • Corso di laurea in Scienze Geologiche

Cognome e Nome Titolo della Tesi (Relatore/Correlatore)

Viganò Maria Teresa Caratterizzazione geomorfologica, idrogeologica e idrodinamica del settore centrale della provincia di Lodi Relatore: Alberto Clerici

Scola Simone Confronto tra misure di permeabilita' in foro e stime da dati superficiali negli ammassi rocciosi di fondazione della diga di S. Giacomo di Fraele (SO). Relatore: Alberto Clerici

Quintavalle Francesco Previsione di interrimento nel bacino di San Giacomo di Fraele (SO) con il metodo gavrilovic-zemljic. Relatore: Alberto Clerici

Rech Alberto Stima dell'interrimento nel bacino idroelettrico di campliccioli in valle Antrona (VB). Relatore: Alberto Clerici

Amigoni Edda Idrogeologia della città di Brescia e comuni limitrofi. Relatore: Alberto Clerici

Barzaghi Fiorella Idrogeologia della citta' di Brescia e comuni limitrofi con particolare riguardo allo studio della permeabilita' degli ammassi rocciosi. Relatore: Alberto Clerici

Azzan Samuele Movimenti franosi conseguenti alle precipitazioni del novembre 2002 nel comune di Bellagio (Como). Relatore: Alberto Clerici

Mandelli Claudio Movimenti franosi conseguenti alle precipitazioni del novembre 2002 in provincia di Lecco. Relatore: Alberto Clerici

Suardi Alessandra Caratterizzazione delle perle con l'utilizzo di strumentazioni avanzate: perle di acqua dolce. Relatore: Alessandro Pavese

Genoni Andrea Analisi comparativa di tecniche per la definizione di tremolite in wollastonite. Relatore: Alessandro Pavese

Izzo Alessia Cristiana Caratterizzazione delle perle con l'utilizzo di strumentazioni avanzate: perle di acqua salata. Relatore: Alessandro Pavese

Grosso Davide Studio dei conglomerati affioranti a Vedano Olona. Relatore: Alfredo Bini

Ronchetti Maurizio Geologia del quaternario della Val Rezzo e Val Solda. Relatore: Alfredo Bini

Ghiselli Alice Rapporti tra geomorfologia e struttura : analisi dei circhi glaciali tra il passo san Marco e il pizzo dei tre signori. Relatore: Alfredo Bini

Molinari Michele Studio idrogeologico delle sorgenti carsiche di Vallesnella Relatore: Alfredo Bini

Tadini Alessia I depositi plio-quaternari dell'alta pianura milanese compresi tra la valle del torrente Lura e la valle del torrente Seveso Relatore: Alfredo Bini

Ruggiero Mario Evoluzione quaternaria del versante valtellinese del monte legnone. Relatore: Alfredo Bini

Meriggi Sara Le mineralizzazioni metallifere (Au-Cu-Mn-Fe) della Valsesia. Breve inventario delle attività minerarie svolte. Relatore: Alfredo Ferrario

Vidali Ludovico Il campo geotermico di las pailas, vulcano ricon de la vieja, Costa Rica: caratterizzazione petrografica.

Page 67: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

67

Relatore: Alfredo Ferrario Crupi Andrea Il campo geotermico di las pailas, vulcano rincon de la vieja, Costa Rica:

caratterizzazione mineralogica. Relatore: Alfredo Ferrario

Bestetti Maura Maria Analisi del sistema geotermale dei laghi di lavagnina attraverso uno studio petrografico e l'applicazione di sistemi di calcolo (tough2) Relatore: Alfredo Ferrario

Visentin Michele Studio geo-giacimentologico delle mineralizzazioni aurifere nelle serpentiniti a sud dei laghi di Lavagnina. Relatore: Alfredo Ferrario

Cortinovis Marco Prospezioni geofisiche applicate allo studio litologico e alle ricostruzioni geomtriche di alcuni laghi nelle dolomiti bellunesi. Relatore: Alfredo Lozej

Marelli Matteo Correlazione fra le misure di deformazione da interferometria radar satellitare ed eventi pluviometrici nell'area della frana di Ancona. Relatore: Alfredo Mazzotti

Brivio Luca Analisi ed elaborazione di onde di taglio convertite su dati sismici multicomponente Relatore: Alfredo Mazzotti

Gentile Erika Elaborazione sperimentale dei dati sismici multicomponente: analisi dei contributi delle onde convertite Relatore: Alfredo Mazzotti

Ravasio Alessia Stima del campo di velocita' da dati sismici a riflessione in aree sismogenetiche Relatore: Alfredo Mazzotti

Sartorio Davide Rimozione degli effetti di "ghost" su dati "ocean bottom cable" acquisiti sui giacimenti petroliferi "ekofishk" e "loango" Relatore: Alfredo Mazzotti

Spelta Elisa Analisi termomeccanica della subduzione oceanica e ruolo della stratificazione composizionale della litosfera sul campo di gravita' in superficie Relatore: Anna Maria Marotta

Franzolin Ettore Associazioni mafiche e ultramafiche nella serie dei laghi. alpe morello e alpe di zaltomuricce. Relatore: Attilio Boriani

Paleari Claudio Maria Interferometria differenziale ed applicazione alla misura della subsidenza in aree urbane. Relatore: Bruno Crippa

Dallatomasina Viviano Migrazione prestack di dati sismici a riflessione: conseguenze sulle ampiezze dei segnali. Relatore: Eusebio Stucchi

Binda Marco Rilevamento geologico e ricostruzione paleogeografica del settore occidentale del massiccio del Pegherolo. Relatore: Fabrizio Berra

Avaro Alessandro Ricostruzione tridimensionale di superfici stratigrafiche e strutturali di un settore delle prealpi bergamasche (M.Arera - M. Secco) con software specialistici (gocad). Relatore: Fabrizio Berra

Bonavera Mauro Ricostruzione tridimensionale di superfici stratigrafiche e strutturali di un settore delle prealpi bergamasche (M. Arera - M. Secco) con software specialistici (gocad). Relatore: Fabrizio Berra

Abbiati Francesca Carla Rilevamento geologico e analisi stratigrafica della zona di Piazzatorre - Alta Val Brembana Relatore: Fabrizio Berra

Corti Elisa Rilevamento geologico e analisi stratigrafica della zona del monte secco - Pizzo Badile (Alta Val Brembana) Relatore: Fabrizio Berra

Tacchino Federico Successione eo-oligocenica del margine orientale del bacino terziario ligure-piemontese nell'area compresa tra gli abitati di varzi e nivone.

Page 68: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

68

Relatore: Fabrizio Felletti Dall’Olio Eleonora Analisi statistica e mappatura di isobate e rapporti sabbia - argilla negli

pleistocenici del basso lodigiano. Relatore: Fabrizio Felletti

Leoni Greta Successione eo-oligocenica del margine orientale del bacino terziario ligure-piemontese nell'area compresa tra gli abitati di ranzi e bosmenso. Relatore: Fabrizio Felletti

Giorgioni Martino La successione triassico-giurassica dei corni di canzo. Relatore: Flavio Jadoul

Sala Paola La successione giurassica inferiore della Valbrona. Relatore: Flavio Jadoul

Senaldi Marta Analisi strutturale della lingua di ablazione del ghiacciaio dei forni, gruppo cevedale, alta valtellina-deformazione duttile. Relatore: G. B. Siletto

Meda Marco Analisi strutturale della lingua di ablazione del ghiacciaio dei forni,gruppo cevedale, alta valtellina-deformazione fragile. Relatore: G. B. Siletto

Montani Valentina Studio meso - e micro - strutturale dei boudin di metabasiti del complesso malinvern - argentera: resti dell'oceano reico nel dominio provenzale delle alpi marittime. Relatore: G. Gosso – M.I. Spalla

Savi Sara Strutture trascorrenti e instabilita' dei vulcani: confronto tra simulazione analogiche e casi reali. Relatore: Gianluca Groppelli

Comi Simone Caratterizzazione e creazione di un database di depositi di ambra mediante spettroscopia infrarossa. Relatore: Gilberto Artioli

Cravino Daniele Sintesi e caratterizzazione della pollucite. Relatore: Gilberto Artioli

Ballini Alessandro Evoluzione geologica del vulcano cerro peineta, cile. analisi stratigrafica, morfologica e strutturale. Relatore: Giorgio Pasquarè

Lunghi Riccardo Evoluzione geo-vulcanologica del nevado de toluca (Messico) finalizzata alla valutazione della pericolosita' vulcanica Relatore: Giorgio Pasquarè

Gigliuto Andrea Evoluzione geo-vulcanologica del nevado de toluca (Messico) in relazione al contesto tettonico regionale Relatore: Giorgio Pasquarè

Casartelli Micaela Evoluzione geologica del vulcano nevado de toluca (Messico): studio stratigrafico, petrografico e geochimico del versante orientale Relatore: Giorgio Pasquarè

Bellotti Fernando Evoluzione geologica del nevado de toluca (Mexico). Relatore: Giorgio Pasquarè

Merlini Anna Elisabetta Maria

Evoluzione geologica del nevado de toluca (Mexico). analisi stratigrafica, petrografica e geochimica del versante occidentale. Relatore: Giorgio Pasquarè

Albricci Davide Caratteri metallogenici del mantello di nurali (Bashkortostan, Russia). Relatore: Giovanni Grieco

Dallanave Edoardo Paleomagnetismo e paleolatitudini della serie giurassica del colle di sogno. Relatore: Giovanni Muttoni

Sacchi Elena Effetto della copertura detritica sul tasso di ablazione del ghiacciaio del miage. Relatore: Giovanni Muttoni

Trapasso Domenico Maria Carta della vulnerabilita' degli acquiferi del fondovalle valtellinese nell'area postalesio chiuro. metodo sintacs e metodo di base cnr gndci (1996). Relatore: Giovanni P. Beretta

Della Pona Lucio Tullio Carta della vulnerabilita' degli acquiferi del fondovalle valtellinese nell'area chiuro-sernio. metodi sintacs e metodo di base cnr-gndci (1996). Relatore: Giovanni P. Beretta

Page 69: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

69

Zasso Cristiano Eugenio Studio e ottimizzazione degli interventi di bonifica di un inquinamento da idrocarburi in provincia di Torino. Relatore: Giovanni P. Beretta

Greco Marco Progettazione e realizzazione di un pozzo di monitoraggio presso il campo sportivo di S. Maurizio al Lambro (Cologno Monzese). Relatore: Giovanni P. Beretta

Violetti Alessandro Ottimizzazione nella scelta delle tecniche di bonifica dei siti contaminati: approccio teorico e sperimentazione mediante "web application". Relatore: Giovanni P. Beretta

Miletta Stefania Filippina Nuovi dati di sottosuolo nell'alta pianura padana tra i fiumi Adda e Oglio. Relatore: Giovanni P. Beretta

Airoldi Yan Indagini geologiche e geotecniche legate all'ammodernamento di una linea ferroviaria: ferrovie nord tratta Cadorna-Sempione Relatore: Giovanni P. Beretta

Bellini Emanuele Studio idrogeologico e di valutazione della vulnerabilita' all'inquinamento di un acquifero nel basso cusio novarese Relatore: Giovanni P. Beretta

Garlati Lorenzo Studio idrogeologico per la bonifica di un insediamento industriale a Lazise (VR): prove sperimentali ed elaborazioni numeriche Relatore: Giovanni P. Beretta

Pasqua Claudio Studio geologico e caratterizzazione geomeccanica di una d.g.p.v. in Alta Val San Giacomo (SO), nell'area compresa fra la val Vamlera e la val D'oro Relatore: Giuseppe Sfondrini

Bignami Marco Rilevamento geologico-strutturale del settore sud ovest della conca del breuil - zona dei callescisti con pietre verdi (unita' del combin) al contatto con la falda della dent blanche. Relatore: Guido Gosso

Pedrini Matteo Studio strutturale delle unita' combin e arolla nell' alta Valtournenche Relatore: Guido Gosso

Baletti Luca Analisi meso e microstrutturale del complesso gabbrico della sassa (falda dent blanche, alpi occidentali): tettonica intrusiva e orogenica Relatore: Guido Gosso

Servida Diego "Corpi quarzosi mineralizzati tra basamento cristallino e formazione di collio in alta Valle Seriana: indagini geologiche, minerografiche e geochimiche". Relatore: Ida Venerandi

Terraneo Andrea I depositi sedimentari recenti sulla piattaforma continentale meridionale campana (tratto di mare Agropoli-Marina di Ascea). Relatore: Ignazio Tabacco

Innocenti Michela I depositi sedimentari recenti sulla piattaforma continentale meridionale campana (tratto di mare marina di Ascea-Sapri). Relatore: Ignazio Tabacco

Muller Filippo Ricostruzione della morfologia del fondo roccioso nell'area di talos dome e frontier mountain, est-antartica, mediante prospezione radar Relatore: Ignazio Tabacco

Lissandrelli Sabrina Analisi microstrutturale dei metagabbri e delle serpentiniti appartenenti alle sequenze metafiolitiche dell'unita' zermatt-saas in Valtournanche Relatore: Iole Spalla – Paola Tartarotti

Melloni Daniele Biostratigrafia a foraminifori planctonici del limite cretaceo/terziario nei pozzi 1209c e 1211c, leg 198 (pacifico no) Relatore: Isabella Premoli Silva

Panella Antonio Alluvione novembre 2002: analisi del dissesto in frazione mazzoleni comune di S. Omobono Imagna (BG). Relatore: Lamberto Griffini

Piccione Marco Studio delle correlazioni tra i parametri indice dei terreni e la resistenza al taglio. Relatore: Lamberto Griffini

Consonni Matteo Sistemi di monitoraggio geomeccanico e verifiche di stabilita' di versanti in roccia: l'esempio della miniera di alpetto

Page 70: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

70

Relatore: Lamberto Griffini Bonzani Alessio Misure di radon in ambiente indoor in provincia di Varese. tentativo di

correlazione con le caratteristiche geologico-strutturali del substrato. Relatore: Luisa De Capitani

Soffritti Valeria Le acque potabili della provincia di Varese:caratteristiche chimiche. Relatore: Luisa De Capitani

Manzotti Paola Analisi microstrutturale delle sequenze metafiolitiche dell'unita' zermatt-saas con particolare riguardo ai metagabbri rodingitici (Alta Valtournanche, Valle D'aosta) Relatore: M. Iole Spalla – Paola Tartarotti

Villa Ilaria Studio sulla vulnerabilita' degli acquiferi nella provincia di Lodi: confronto tra un metodo a zonazione per aree omogenee e il metodo statistico weight of evidence Relatore: Marco Masetti

Tendas Antonio Valutazione delle caratteristiche meccaniche di terreni granulari tramite l'analisi di prove in sito e modellizzazione numerica Relatore: Marco Masetti

Durante Gabriele Analisi della qualita' delle acque sotterranee della pianura lombarda Relatore: Marco Masetti

Macchi Carlo Correlazione tra lo stato chimico delle acque sotterranee e la loro vulnerabilita'. Relatore: Marco Masetti

Cerutti Gabriele Caratteristiche idrogeologiche dell'area del parco naturale dei lagoni di mercurago (NO) e modellizzazione del flusso idrico sotterraneo. Relatore: Marco Masetti

Giussani Marco Il bacino idrografico della val febbraro: caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi ed analisi di stabilita' di un pendio in terra Relatore: Marco Masetti

Italiano Diego Maria Valutazione della vulnerabilita' e del rischio inquinamento della falda nella bassa val camonica Relatore: Marco Masetti

Carlucci Salvatore Giacomo Effetti di carichi superficiali su terreni granulari: simulazione numerica agli elementi distinti. Relatore: Marco Masetti

Bado Lorenzo Analisi strutturale delle sequenze metaofiolitiche e metasedimentarie delle unita' combin e zermatt-saas, nelle alpi pennine in Valtournenche (Conca del Breuil). Relatore: Maria Iole Spalla

Ghiselli Irene Analisi mesostrutturale delle unita' zermatt-saas, combin, pancherot-cime bianche-bettaforca in valtornanche: ricostruzione della successione delle fasi deformative e interpretazione dei dati di terreno. Relatore: Maria Iole Spalla

Brambati Andrea I depositi di caolino del monte bracco (Cuneo) nel massiccio alpino del dora maira: caratteri geologici, mineralogici e chimici. Relatore: Marilena Moroni

Gukov Timur Borisovich Caratterizzazione geologico-strutturale e mineralogica dei depositi di caolino nell'area del monte bracco nel massiccio alpino del dora maira (Cuneo). Relatore: Marilena Moroni

Roda Manuel Analisi meso e microstrutturale del complesso granitico-dioritico del mont morion (falda dent-blanche, alpi occidentali): evolzione pre-alpina e alpina Relatore: Michele Zucali

Bacchin Giorgio Pier Paolo Effetto termico e meccanico dell'intrusione dei corpi subvulcanici del gruppo di montecampione (Val Camonica, sudalpino, alpi centrali) Relatore: Michele Zucali

Cella Giovanni Mario L'unita' pancherot-cime bianche- bettaforca: ricostruzione litostratigrafica e metamorfica del settore orientale del lago cignana (Valtournanche, Aosta) e relativo confronto con serie analoghe. Relatore: P. Tartarotti – G. Gosso

Di Benedetto Elena Studio geologico e idrogeologico del territorio del comune di san donato

Page 71: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

71

milanese a supporto del piano regolatore generale secondo quanto prescritto dalla legge regionale del 1977 n. 41. Relatore: P. F. Barnaba

Trovato Vincenzo Confinamento geologico della c02: analisi dei criteri per la valutazione delle possibilita' di stoccaggio in giacimenti gassiferi esauriti. Relatore: P. F. Barnaba

Campari Elisabetta L'unita' rifelberg-garten nelle ofioliti eclogititiche dell'Altavaltournrnche (Valle d'Aosta). Relatore: Paola Tartarotti

Panseri Matteo Le rodingiti del massiccio serpentinico del monte avic ( Valle d'Aosta meridionale): evidenze dell'evoluzione oceanica e alpina della zona ofiolitica-piemontese Relatore: Paola Tartarotti

Cavalli Emanuele Caratterizzazione degli acquiferi superficiali della bassa pianura lodigiana Relatore: Riccardo Bersezio

Ceselli Silvia Raccolta ed organizzazione della base di dati per la carta di vulnerabilita' del comune di Cinisello Balsamo (MI) Relatore: Riccardo Bersezio

Rodondi Cecilia Gli acquiferi pleistocenici della pianura lodigiana, tra tavazzano e borghetto lodigiano. Relatore: Riccardo Bersezio

Ripamonti Marco Nota illustrativa alla carta geologica dell'area di cella (Val Curone-PV). Relatore: Riccardo Bersezio

Levera Marco Nota illustrativa alla carta geologica dell'aera di cella (Val Curone PV) Relatore: Riccardo Bersezio

Panzeri Alessandro Caratterizzazione geofisica di un bacino mediante array sismologico: array citta' di castello. Relatore: Roberto Sabadini

Comoglio Federica Studio della sismicita' e correlazioni geologiche nell' area del limite alpi-appennino. Relatore: Romano Gelati

Persiani Antonio Indagini geologico tecniche per accertare l'idoneita' dell'area di serra cortina in colobraro (MT) per l'installazione di un impianto eolico. Relatore: Romano Gelati

Melillo Alberto Francesco Rilevamento geologico del gruppo della gonfolite nell'area di Como. Relatore: Romano Gelati

Guerra Ivan Evoluzione metamorfica della falda campo in prossimita' della falda oetztal e del complesso ultimo-tonale (Merano, Alto Adige). Relatore: Stefano Poli

Segata Monica Relazioni tra tessitura e proprieta' tecniche nelle ceramiche refrattarie: analisi morfometrica e caratteri chimici Relatore: Stefano Poli

Rubino Elena Relazione tra tessitura, caratteri strutturali e proprieta' tecniche nelle ceramiche refrattarie Relatore: Stefano Poli

Denzio Alessia Uso dei dati lidar per valutare gli effetti geodinamici del carico degli edifici da cesenatico alla foce del reno calcolo dei cedimenti nella zona di lido adriano (RA). Relatore: Teresio Riva

Pozzi Gherardo Uso dei dati lidar per valutare gli effetti geodinamici del carico degli edifici da cesenatico alla foce del reno : calcolo della volumetria e del peso degli edifici nella zona di lido adriano (RA) Relatore: Teresio Riva

Rusconi Marco Roberto Macrosemiidae (osteichthyes, actinopterygii) del morico della Lombardia. Relatore: Andrea Tintori

Motta Cristiano Simulazione di un debris flow in val d'orta con il modello di calcolo flo-2d Relatore: Tiziana Apuani

Ambrosi Maurizio Stefano Organizzazione ed informatizzazione dati geologico - tecnici del sottosuolo nei

Page 72: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

72

comuni della Valchiavenna. Relatore: Tiziana Apuani

Bonaiuto Paolo Studio geognostico-tecnico di un'area destinata ad edificio pubblico (comune di Ferla, Siracusa) Relatore: Tiziana Apuani

Disalvatore Chiara Calcolo della capacita' portante e prove penetrometriche spt. Relatore: Tiziana Apuani

Dapra Andrea Monitoraggio della frana in localita' prequartera-campioli (VB). Relatore: Tiziana Apuani

Baratti Simona Indagini geognostiche per progetto definitivo collegamento stradale arcisate-bisuschio (VA) Relatore: Tiziana Apuani

Morelli Luigi Giuseppe Componente geologica della pianificazione territoriale del comune di adrara san rocco (BG) ai sensi della l.r.41/97. Relatore: Tiziana Apuani

Ciccarelli Fiorella Relazione geologico tecnica finalizzata alla realizzazione di un edificio adibito a civile abitazione (Ozzano Monferrato-AL). Relatore: Tiziana Apuani

Franchetti Fabio Il bacino idrografico della Val Febbraro: caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi ed analisi di stabilita' di un pendio in roccia Relatore: Tiziana Apuani

• Corso di laurea in Scienze Naturali

Cognome e Nome Titolo della Tesi (Relatore/Correlatore)

Rodaro Christian Recupero ambientale dell'area della miniera Alpetto (Cesana Brianza, Lecco) Relatore: Maurizio Gaetani Correlatore: Andrea Tintori

Villa Pier Paolo I debris flows e le valanghe degli ultimi secoli su due debris flow fan della valle del Gallo (Alta Valtellina, SO): un esempio di indagine dendrogeomorfologica Relatore: Manuela Pelfini Correlatore: Maurizio Santilli

Melli Alessandro La successione anisica della Vallarsa (Trento) e i suoi bivalvi Relatore: Maurizio Gaetani Correlatore: Lucia Angiolini

Bianchi Valerio Evoluzione storica del Ticino sub lacuale Relatore: Smiraglia Claudio Correlatore: Riva Enrico

Iaricci Marcella I paleosuoli, evidenza di antichi paesaggi negli ecosistemi attuali: il caso di studio tra Ghemme e Ghislarengo Relatore: Trombino Luca Correlatore: Cremaschi Mauro

Trotta Linda I ghiacciai islandesi: variazioni recenti, forme di deposito e relazioni con la vegetazione Relatore: Smiraglia Claudio Correlatore: Caccianiga Marco

Zaghen Laura Maria Iride Studio della serie osteoarcheoilogica umana della necropoli romana di Casalecchio di Reno (BO) - svolta c/o dip Scienze della Terra sez Paleontologia Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Mengoli Davide

Oggioni Elvia Micromammiferi fossili del Monte Generoso - svolta c/o dip. Di Scienze della Terra lab di Paleontologia Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Bona Fabio

Sant’ambrogio Fabrizio Fauna dell'anistico della Vallarsa Relatore: Gaetani Maurizio

Castellotti Elisa Brachipodi Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Angiolini Lucia

Colombini Maria Chiara Studio della dinamica del limite del bosco nel parco delle Orobie - svolta c/o dip Scienze della Terra sez Geologia e Paleontologia Relatore: Pelfini Manuela Correlatore: Caccianiga Marco

Guenzani Daniela Octopodia (mollusca, cephalopoda) del cretacico superiore del Libano - svolta c/o

Page 73: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

73

museo civico di Storia Naturale - Milano Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Teruzzi Giorgio

Tiraboschi Daniele Analisi quantitativa delle nannoflore calcaree dell'Albiano nella carota Piobbico: varaizioni cicliche e ricostruzioni paleoceanografiche Relatore: Erba Elisabetta Correlatore: Premoli Silva Isabella

Procacci Giovanni Significato paleoambientale dei carboni nei suoli di alta montagna: il caso di studio della val Cavargna - svolta c/o dip. Di Scienze della Terra sez. di Geologia, Paleontologia Relatore: Trombino Luca Correlatore: Castelletti Lanfredo

Deaddis Massimiliano Storia della vegetazione durante l'antica eta' del bronzo nell'abitato palafitticolo del Lavagnone (Desenzano del Garda) Relatore: Ravazzi Cesare Correlatore: De Martinis Raffaele

Leidi Barbara Le foglie associate ad un cervide nella formazione di Pianico (Pleistocene medio, Prealpi lombarde): ricerca di uno standard di conservazione e identificazione Relatore: Premoli Silva Isabella Correlatore: Paganoni Anna

Bellini Diego L'importanza dell'utilizzo del laboratorio nell'insegnamento scientifico: una esperienza nella scuola media Relatore: Bocchio Rosangela Correlatore: Greco Giovanni

Borroni Paola Studio sistematico dei Brachiopodi della formazione Ichuff (Permiano medio), Oman Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Angiolini Lucia

Caccia Nadia Maria Pholidophoriformes del Triassico superiore del calcare di Zorzino Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Lombardo Cristina

Pozzi Andrea Nuovi resti di Colobodontidi del Carnico (Triassico Superiore) del Friuli Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Lombardo Cristina

Oliati Elena Studio della frequenza di mortalità dell'Ursus spelaeus ed ideazione progetto museale dei reperti recuperati nella caverna Ganarosa Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Bona Fabio

Taborelli Umberto Pericolosita' e rischio geomorfologico lungo i sentieri dell'Alta Valtellina Relatore: Pelfini Manuela Correlatore: Santilli Maurizio

Stucchi Elena Studio della frequenza di mortalità dell'Ursus spelaeus ed ideazione progetto museale dei reperti recuperati nella caverna Ganarosa Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Bona Fabio

Gamberana Roberto Rilevamento ed elaborazione di dati geomorfologici in un'area di alta montagna alpina (Valle della Ranzina - Alta Valtellina). Proposte di valorizzazione Relatore: Smiraglia Claudio Correlatore: Diolaiuti Guglielmina

Manfredi Filippo Rilevamento ed elaborazione di dati geomorfologici in un'area di alta montagna alpina (Val Pisella - Alta Valtellina). Proposte di valorizzazione Relatore: Smiraglia Claudio Correlatore: Diolaiuti Guglielmina

Gianelli Fabiana Trilobitomorpha: organismo problematico del Rawtheyano (Ordoviciano Superiore) dell'anti-Atlante (Erfoud, Marocco) Relatore: Tintori Andrea Correlatore:

Gironi Barbara I crostacei decapodi del Toarciano (Giurassico Inferiore) di Cesana Brianza-Suello (Lecco) Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Garassino Alessandro

Cavenaghi Lorenzo Geomorfologia e depositi del Quaternario in Valle di Preda Rossa (Valtellina - Sondrio) Relatore: Bini Alfredo Correlatore: Strini Andrea

Petrosino Chiara Un'esperienza didattica nella scuola media: valutazione delle difficoltà di insegnamento e di apprendimento delle scienze naturali Relatore: Bocchio Rosangela Correlatore: Greco Giovanni

Mazzantini Federica Individuazione e studio dei suoli delle rocce ofiolotiche in Valchiavenna Relatore: De Capitani Luisa Correlatore: Comolli Roberto

Gradini Raffaella Lineamenti geomorfologici dell'alta valle Anzasca (gruppo del Monte Rosa, Piemonte) e ipotesi di valorizzazione per un turismo sostenibile Relatore: Smiraglia Claudio Correlatore: Diolaiuti Guglielmina

Soldan Dario Marcello Biostratigrafia a foraminiferi planctonici DEL Paleocene ed Eocene del pozzo 865B carotato all'Allison Guyot (ODP LEG 143 - Pacifico Centrale)

Page 74: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

74

Relatore: Premoli Silva Isabella Correlatore: Petrizzo Maria Rose Zarbo Miriam Studio sistematico di due specie di brachiopodi provenienti da una formazione del

Permiano medio - superiore dell'Arabia Saudita Relatore: Angiolini Lucia Correlatore: Tintori Andrea

Fanizza Francesca Studio sistematico di alcuni brachiopodi permiani dell'Iran settentrionale - Dip. Scienze della Terra Relatore: Angiolini Lucia Correlatore: Gaetani Maurizio

Cordasco Elena Domenica Aspetti geomorfologici nei processi di formazione dei depositi della terramara di Montale (MO): approccio micromorfologico Relatore: Cremaschi Mauro Correlatore: Trombino Luca

Verginella Andrea Aspetti geologici dei riempimenti di alcune cavità nel Tadrart Acacus (Libia) Relatore: Cremaschi Mauro Correlatore: Zerboni Andrea

Ferrari Elena L'evoluzione recente del lago di contatto glaciale del lago del Miage, gruppo del Monte Bianco, Valle d'Aosta, con particolare riguardo ai fenomeni di calving Relatore: Diolaiuti Guglielmina Correlatore: Smiraglia Claudio

Rosazza Gianin Simona L'evoluzione recente del lago di contatto glaciale del Miage, gruppo del Monte Bianco, Valle d'Aosta, con particolare riguardo ai fenomeni di svuotamento Relatore: Diolaiuti Guglielmina Correlatore: Smiraglia Claudio

Adamolli Cecilia La flora carbonifera della Val Sanagra Relatore: Gaetani Maurizio Correlatore: Tintori Andrea

Gandola Cristina Studio dendroclimatico su reperti lignei della media Valtellina Relatore: Pelfini Manuela Correlatore: Santilli Maurizio

Bertoglio Pietro La vegetazione arborea epiglaciale: analisi dendroglaciologiche sul ghiacciaio del Miage Relatore: Pelfini Manuela Correlatore: Bozzoni Mauro

Bolgiani Cristina Il polline fresco e fossile della Famiglia Cistaceae Relatore: Ravazzi Cesare Correlatore: Arpenati Enrico

Boschetti Erika I semi e i frutti dai livelli del Bronzo Antico della Palafitta del Lavagnone (Desenzano del Garda) Relatore: Ravazzi Cesare Correlatore: Arpenati Enrico

Carrara Matteo Studio di un esemplare di Paralepidotus ornatus (Osteitti, Attinotterigi) dal calcare di Zorzino (Triassico Superiore) Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Lombardo Cristina

Laurenti Barbara Analisi del pattern di mortalità della popolazione di Ursus spelaeus della Caverna Generosa Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Bona Fabio

Fantoni Davide Il sito paleontologico di Meride (scavo 2003): considerazioni tafonomiche e paleoecologiche su Prohalecites porroi (Actinopterygii, Neopterygii) Relatore: Tintori Andrea Correlatore: Lombardo Cristina

Fazio Silvia Suoli e paleosuoli dell'appennino reggiano: caratterizzazione micromorfologica e sedimentologica, Dip. Scienze della Terra. Relatore: Trombino Luca Correlatore: Cremaschi Mauro

Uberti Giulia Caratterizzazione micromorfologica della sequenza di paleosuoli pleistocenici di Gavardo (BS) Relatore: Trombino Luca Correlatore: Cremaschi Mauro

Pescio Sara Pedogenesi tardo olocenica dei livelli superficiali del sito Neolitico di Travo (PC): aspetti micromorfologici e sedimentologici Relatore: Trombino Luca Correlatore: Cremaschi Mauro

Gagliardi Elisabetta Approccio micromorfologico alla pedoplasmazione: il caso di studio dei paleosuoli quaternari dell'isola d'Elba Relatore: Trombino Luca Correlatore: Ferraro Francesca

Tomiolo Sara Analisi della relazione tra caratteri geopedologici e sintesi di metaboliti secondari da parte di Aconitum napellus Relatore: Trombino Luca Correlatore: Fico Gelsomina

• Corso di laurea in Fisica Cognome e Nome Titolo della Tesi (Relatore/Correlatore)

Page 75: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

75

Giordano Cristina Maria Iris Modellazione del trasporto di solventi clorurati in falda in sito campione

Relatore: Mauro Giudici; Giansilvio Ponzini Cuffini Abramo Studio di modelli per l'analisi di rischio di inquinamento delle acque sotteranee

Relatore: Mauro Giudici; Giansilvio Ponzini Magna Emanuele Indagini idrologiche e geoelettriche per fissare le condizioni al contorno di un

modello della falda idrica (Segrate-Mi) Relatore: Mauro Giudici; Giansilvio Ponzini

Ferrari Caterina Rosa Augusta

Correlazione delle oscillazioni del livello del mare con le variazioni temporali di piezometria in un acquifero costiero Relatore: Mauro Giudici; Giansilvio Ponzini

Tentori Lorenzo Revisione e accoppiamento di modelli di flusso a diversa scala del sistema acquifero della provincia di Milano Relatore: Mauro Giudici; Giansilvio Ponzini

Carletti Edoardo Andrea Confronto tra metodi di stima dell'evaporazione dal suolo e loro accoppiamento con l'equazione di bilancio in un mezzo non saturo Relatore: Mauro Giudici; Giansilvio Ponzini

Meles Giovanni Problema inverso per acquiferi freatici Relatore: Mauro Giudici; Giansilvio Ponzini

Durante Cinzia Modellizzazione degli scambi idrici tra fiume e falda e applicazione alla conoide del fiume taro Relatore: Mauro Giudici; Giansilvio Ponzini

Bernardoni Vera Modelli matematici per l'interfaccia acqua dolce - acqua salata in acquiferi costieri Relatore: Mauro Giudici; Giansilvio Ponzini

Gelmi Davide Proprietà microscopiche e macroscopiche di materiali da costruzione Relatore: Giansilvio Ponzini

Barletta Valentina Roberta Variazioni del livello del mare indotte da eventi catastrofici all'interno del mantello terrestre Relatore: Roberto Sabadini

9.4 Master Post-Laurea in Professione Geologo Il master in Professione Geologo è un master di primo livello e rientra nei progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo. E’ iniziato nel novembre del 2003 ed ha una durata di 12 mesi. Si è svolto in collaborazione tra il Dipartimento Scienze della Terra “A: Desio”, la Regione Lombardia e l’Ordine Professionale dei Geologi della Lombardia. I principali obiettivi del Master sono: a) fornire il quadro generale degli equilibri geoambientali; b) ridefinire il ruolo del Geologo e orientare all’esercizio della professione; c) formare coscienza e preparazione tecnica specifica; d) valorizzare la professione del Geologo in termini quantitativi e qualitativi. Il Master si articola su tre Unità Didattiche: Unita’ didattica A: Ambiente e crisi del rapporto sviluppo-ambiente. Obiettivi specifici: fornire la conoscenza delle dinamiche del sistema ambiente a scala globale; fornire la conoscenza del sistema acqua, sia inteso come georisorsa sia come agente modificatore degli equilibri ambientali; approfondire le tematiche delle politiche ambientali internazionali, con particolare riferimento alle raccomandazioni elaborate dall’ ONU e dalla Comunità Europea; introdurre e approfondire le tematiche dello sviluppo compatibile con l’ambiente. Unita’ didattica B: Assetto legislativo e istituzionale.Obiettivi specifici: fornire la conoscenza del quadro legislativo e normativo nazionale e locale; introdurre i valori portanti della deontologia professionale nella quale regole e leggi siano considerate

Page 76: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

76

non come impedimenti, ma come motori di uno sviluppo compatibile per il presente e per il futuro; fornire il quadro delle Amministrazioni e degli Enti pubblici e privati operanti sul territorio e degli archivi e banche dati territoriali; illustrare le discipline legislative che regolano l’attuale professione e introdurre una discussione su possibili modifiche e ampliamenti delle stesse; descrivere il ruolo e lo status del Geologo pubblico all’interno delle strutture amministrative e introdurre una discussione su limiti e proposte di modifica. Unita’ didattica C: Attività di studio e di progettazione.Obiettivi specifici: introdurre le tematiche delle nuove frontiere e della professione attraverso la descrizione e la discussione critica di casi reali di intervento; fornire il quadro organizzativo degli attuali studi professionali e introdurre elementi di riflessione su dimensioni critiche di impresa, managerialità, aggiornamento culturale e tecnologico Attività didattica frontale L’attività didattica frontale svolta nell’anno 2004 ha riguardato gli argomenti relativi all’Unità didattica B e C.

Denominazione dei Corsi di insegnamento Durata in Ore Docente

UNITA’ DIDATTICA B. ASSETTO LEGISLATIVO E COSTITUZIONALE

Gli strumenti per il governo del territorio 2 G. Rota*

Aggiornamento professionale 2 F. Serra*

La professione del geologo. Aspetti generali di manutenzione 2 L. Ottenziali*

Progetto Care 2 A. Piccin*

Sicurezza dei cantieri mobili 12 M. Longhin*

Beni culturali e ambientali. Le convenzioni internazionali 1 G. Passerini*

Sistema regionale e protezione civile 2 D. De Vita*

Evoluzione dell’insediamento umano e sviluppo compatibile 6 M.C.Zerbi*

Regole e strumenti per il Governo del Territorio 1 A. Bonomo*

Tariffario 2 G. Fasser*

Gestione 2 A. Ravanello*

Valutazioni impatto ambientale 8 E. Dolci*

Lo studio professionale 2 D. Ravagnani*

Organizzazione e progetti del Sit Regionale- Monografie IGM 24 R. Laffi*

Page 77: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

77

UNITA’ DIDATTICA C. ATTIVITA’ STUDIO E PROGETTAZIONE

Modellazione numerica 24 M. Giudici

Ricerca e gestione delle acque 32 G. Peterlongo*

Introduzione al GIS. Visualizzazione dati e creazione mappe 24 F. Berra

Nuove tecnologie di rilevamento. Tecniche di monitoraggio 10 M. Cerini*

Cartografia geologica e territoriale 22 R. Gelati

Laboratorio – Tecnologie innovative 8 E. Sciesa*

Geologia urbana 8 R. Funiciello*

Sviluppo compatibile e risorse 6 I. Tabacco

Stabilità e sistemazione dei pendii 8 A. Cancelli*

Rischio sismico 24 A. Marcellini*, M. Pagani*

Geologia e geotecnica delle vie di comunicazione 24 E. Ruberl*

Rischio idrogeologico. Eventi storici. Le grandi frane. 24 G. Sfondrini

Basi date geologiche- Indagini di sottosuolo 2 A. Piccin*

Geologia e geotecnica applicata delle opere di ingegneria civile 28 L. Griffino*

Meccanica delle rocce. Monitoraggio 20 P.P. Rossi*

Geostatistica. Prove di pompaggio. 6 M. Bianchi

Frana di Chiavenna. 2 G. Mazzoleni

Nuove tecnologie di telerilevamento. 2 A. Ferretti*

Valtellina – Frana val Pola 8 T. Apuani

Vulnerabilità degli acquiferi. 4 M. Masetti

Cave e Miniere. 16 A. Cavallo

Geomateriali 4 A. Pavese

Pianificazione di bacino 4 F. Puma*

Discariche e Bonifiche 12 G.P. Beretta * Docenti esterni al Dipartimento Stage Il Master ha previsto un periodo di stage della durata di 300 ore che è stato svolto presso strutture

Page 78: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

78

pubbliche e private nel periodo giugno-ottobre 2004. Gli stage sono stati completati con una elaborazione di una tesina/relazione finale che è stata discussa dai 17 candidati il giorno 22 ottobre. Tutti i candidati hanno superato con esito positivo la prova. Locali Per le attività didattiche del Master sono stati utilizzati i seguenti locali.

Sede Aule e uffici Indirizzo

Dipartimento di Scienze della Terra Sezione di Geologia

Aula Aula Computer

via Mangiagalli 34

Settore Didattico Aula V7 via Venezian 15 Regione Lombardia- Direz. Gener. Territorio e Urbanistica Via Sassetti 32/2

Pagine web È stata realizzata una serie di pagine web, accessibili attraverso la pagina dei corsi di Master e di perfezionamento dell’Università di Milano o direttamente alla URL: http://users.unimi.it/mastgeol/ Durante il corso questa pagina è stata arricchita con le informazioni relative ai programmi delle Unità Didattiche e alle sedi e orari delle lezioni. 9.5 Master in Scienze per i Beni Culturali Archeologici: figure professionali di geoarcheologo ed archeometra. Master di Secondo livello in Scienze per i Beni Culturali Archeologici: figure professionali di geoarcheologo ed archeometra. Sede di svolgimento del corso: Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” Dipartimento di Fisica Segreteria organizzativa: Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” Milano, via Mangiagalli 34. Tel. 02-50315546 Fax 02-50315494. Durata del corso : Il corso si svolgerà in 12 mesi. Periodo di svolgimento: dal Novembre 2004 al all’Ottobre 2005. Obiettivi formativi del master Le discipline scientifiche appartengono oggi a pieno titolo all’ambito archeologico, non solo sul piano della ricerca, ma anche su quello della salvaguardia dei Beni Culturali Archeologici per i quali la legge dello Stato sancisce la necessità irrinunciabile della tutela e della conservazione. Vi è una richiesta sempre più pressante da parte degli Enti di tutela, degli Enti di pianificazione territoriale e da parte di imprese di costruzione e di studi ingegneristici, di figure in grado di applicare le Scienze della Natura e della Terra ai Beni Culturali Archeologici sia per quanto riguarda i siti archeologici (localizzazione e perimetrazione dei siti archeologici, rilevamento topografico avanzato, valutazione dello stato di conservazione, valutazione del rischio archeologico, individuazione di processi genetici delle stratificazioni) sia per quanto riguarda gli oggetti archeologici che da essi provengono (caratterizzazione fisico-chimica, provenienza dei componenti, tecniche di produzione, diagnostica per la valutazione dello stato di conservazione finalizzata al restauro). Obiettivo del master è di formare le figure professionali del geoarcheologo e dell’archeometra in grado

Page 79: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

79

da rispondere a questa domanda di mercato. Tali figure dovranno avere competenze specifiche di tipo ambientale, geologico, mineralogico e biologico che le metta in grado di operare concretamente nel campo della conoscenza, esplorazione e tutela dei Beni Culturali archeologici (gestione di progetti geoarcheologici, valutazione del rischio archeologico, interventi su cantieri di scavo, diagnostica ed applicazioni analitiche sulle diverse classi di materiali archeologici). La formazione prevede corsi di alto livello tenuti da professori universitari, ma anche da operatori del settore e funzionari degli Enti di tutela. I corsi saranno integrati da attività seminariali ed attività pratiche sul terreno ed in laboratorio. Settori occupazionali di riferimento Geoarcheologi ed Archeometri possono avere accesso a diversi settori occupazionali, negli enti pubblici di tutela e di pianificazione territoriale, nelle società di scavo archeologico, negli studi di pianificazione territoriale, nei musei, nelle società di geognostica, nei laboratori di studio e analisi, nelle ditte professionali di restauro.

ORGANI DEL CORSO PER MASTER

COORDINATORE DEL CORSO

Nome e cognome Facoltà di appartenenza Qualifica Settore scientifico

disciplinare Mauro Cremaschi Scienze Matematiche Fisiche

e Naturali P.A. GEO/02

COMPOSIZIONE DEL COMITATO ORDINATORE Nome e cognome Università di

appartenenza Facoltà di

appartenenza Ente di

appartenenza Qualifica Settore

scientifico disciplinare

Gilberto Artioli Università degli Studi di Milano

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

P.O. GEO/06

Mauro Cremaschi Università degli Studi di Milano

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

P.A. GEO/02

Fiorenza De Bernardi

Università degli Studi di Milano

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

P.O. BIO/05

Raffaele De Marinis

Università degli Studi di Milano

Lettere e Filosofia P.O. L-ANT/01

Arrigo Gregnanin Università degli Studi di Milano

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

P.O. GEO/07

Marco Martini Università degli Studi di Milano Bicocca

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

P.O. FIS/07

Mario Milazzo Università degli Studi di Milano

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

P.O. FIS/07

Claudia Sorlini

Università degli Studi di Milano

Agraria P.O. AGR/16

Page 80: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

80

L’attività didattica frontale svolta nell’anno 2004 ha riguardato i seguenti argomenti: Nome e cognome Facoltà di

appartenenza Qualifica Attività didattica Impegno orario

2004 Gilberto Artioli Scienze

Matematiche Fisiche e Naturali

P.O. Analisi mineralogico-petrografiche modulo di diffrazione.

6

Fiorenza De Bernardi*

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

P.O. Zooarcheologia: aspetti di ecologia animale: modulo

22

Raffaele De Marinis *

Lettere e Filosofia P.O. I metodi della ricerca archeologica

8

Arrigo Gregnanin

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

P.O. Analisi mineralogico petrografiche Modulo microscopia ottica

18

Mario Milazzo*

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

P.O. Tecniche analitiche fisico chimiche: modulo

20

* Docenti esterni al dipartimento 9.6 Dottorati di Ricerca • Dottorati con sede amministrativa presso il Dipartimento Dottorato in Scienze della Terra(esclusivo del Dipartimento) XVII° ciclo (triennio 2001-2004) Tutori Cavallo Alessandro Ferrario-Bigioggero Crottini Ada Poli D’Agata Carlo Smiraglia Marinoni Nicoletta Pavese Romano Emanuele Giudici senza borsa

Bona Fabio Tintori XVIII° ciclo (triennio 2002-2005) Tutori Citterio Michele Bini Dalla Via Giorgio Sabadini De Bernardi Bianca Erba

Page 81: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

81

Norini Gianluca Pasquarè Tiano Walter Artioli Zanchetta Stefano Poli senza borsa

Del Molino Gilbert Mazzotti Gritti Paolo Tabacco Marchi Maurizio Artioli Merlini Marco Artioli Turri Stefano Bini Voltolini Marco Artioli XIX° ciclo (triennio 2003-2006) Tutori Adamo Ilaria Pavese Bianchi Marco Beretta Chiappa Fabio Mazzotti Polla Angela Artioli Zanoni Davide Gosso-Spalla Zembo Irene Bersezio senza borsa

Fumagalli Marco Pavese Lo Presti Arianna Artioli XX° ciclo (triennio 2004-2007) Tutori Colpani Fabio Artioli-Grieco-Ferrario Durante Cinzia Giudici Ghiselli Alice Bini-Zucali Merlini Anna Elisabetta Grieco Segata Monica Poli Tamagnini Paola Erba senza borsa

Barletta Valentina Roberta Sabadini Carabelli Laura Balini-Angiolini Loda Massimiliano Erba Salvo Alessia Poli Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali(in consorzio con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Milano, con i Dipartimenti di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Geologia e Geotecnologie di Milano-Bicocca e con il Dipartimento di Biologia dell’Università dell’Insubria di Varese) XVII° ciclo (triennio 2001-2004) Tutori Santilli Maurizio Pelfini Brambillasca Francesca (senza borsa) Tintori Valsecchi Verushka triennio 2000-2003 differim. per approfond. tesi (senza borsa)

Cremaschi

XVIII° ciclo (triennio 2002-2005) Tutori Zerboni Andrea Cremaschi Belò Marco (senza borsa) Smiraglia XIX° ciclo (triennio 2003-2006) Tutori

Page 82: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

82

Lops Lucia Tintori Carnielli Teresa (senza borsa) Smiraglia XX° ciclo (triennio 2004-2007) Tutori Perego Alessandro Cremaschi Lionelli Giovanni Pelfini Mihalcea Claudia Elena (senza borsa) Smiraglia Bozzoni Mauro (senza borsa) Pelfini 9.7 Dottori di ricerca (titolo conseguito nel 2004) Dottorato in Scienze della Terra (XV ciclo)

Titolo tesi Docente ResponsabileMattia Dugnani • Analisi Tessiturali in materiali poli

cristallini.Applicazioni alle Scienze della Terra

Gilberto Artioli

Valentina Barberini • Rheological behaviour and microstructuresof natural gypsum experimentally deformedin simple shear

Attilio Boriani

Maria Aldina Bergomi

• Studio integrato degli "gneiss chiari" nel quadro del basamento sudalpino orobico

Attilio Boriani

Fabio Ferri • Studio sperimentale delle relazioni di fase in metasedimenti nella regione near-solidus

Stefano Poli

Rosa Grizzetti • Studi cinetici in situ su nucleazione e crescita della zeolite LTA

Gilberto Artioli

Paolo Terenghi • Processing and inversion of multicomponent seismic data

Alfredo Mazzotti

Fabrizio Tremolada • Extreme past climate: phytoplankton response to early Aptian and Paleocene/Eocene boundary greenhouse conditions.

Elisabetta Erba

Chiara Vassena • Sviluppo e applicazione di modelli di flusso delle acque sotterranee nella conoide alluvionale del fiume Reno

Sabadini-Giudici-Ponzini

Davide Verga • The first evolutionary radiation of planktonic Foraminifer in theValanginian -Aptian interval; taxonomical, biostratigraphical andpaleoecological implications.

Isabella Premoli Silva

Emanuele Gozzi (Dott. Scienze Naturalistiche e Ambientali)

• Analisi tassonomica e morfo-funzionale di saurichthys e birgeria (osteichthyes, actinopterygii)

Andrea Tintori

Riassunto No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 148 No. insegnamenti corsi di laurea 148 No. insegnamenti corsi di diploma universitario 0 No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione 0

Page 83: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

83

No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento1 14 No. insegnamenti corsi di dottorati 0 No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea 0 No. corsi di aggiornamento 0 No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 2897 No. esami profitto corsi di laurea 2897 No. esami profitto corsi di diploma universitario 0 No. esami profitto scuole di specializzazione 0 No. esami profitto scuole di perfezionamento 0 No. tesi di laurea 187 No. tesine di diploma 0 No. tesi di specialità 17 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 2 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 0 No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 9 No. di tirocinanti 0 No. programmi di tutoraggio 0 No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 8 Ricerche degli Assegnasti, Borsisti e dei Dottorandi • Assegnisti Dott.a Ivana Angelini Titolo della ricerca • Studi archeometrici e geoarcheologici su materiali provenienti dalle

Alpi Orientali a dal Sahara Libico Docente guida Gilberto Artioli Periodo assegno 1/11/03 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

1 Si riferiscono al Master Post-Laurea Professione Geologo e al Master in Scienze per i Beni Culturali Archeologici:

figure professionali di geoarcheologo ed archeometra

Page 84: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

84

Le ricerche effettuate durante il 2004 possono essere riassunte in funzione delle diverse tipologie di materiali in studio: • Ambra

Ampliamento del database d’analisi FTIR e DRIFT di ambre geologiche, in particolare di giacimenti appenninici. Analisi DRIFT di reperti archeologici Italiani in ambra risalenti ad un periodo compreso fra l’Età del Bronzo e la prima Età del Ferro; gli spettri ottenuti sono stati confrontati con il database ed i dati di letteratura disponibili, per uno studio di provenienza dei manufatti.

• Materiali Vetrosi Studio chimico, mineralogico e tessiturale di faience, glassy faience e vetri dell’Età del Bronzo, provenienti principalmente dalla penisola Italiana. La caratterizzazione della natura e della composizione dei reperti vetrosi ha consentito di tracciare un quadro più chiaro delle prime produzioni e scambi di questo materiale nella penisola, sollevando al contempo nuove problematiche. Sono state identificate alcune nuove classi di materiali la cui origini è tutt’oggi argomento di studio. Il confronto fra un primo set di faience del Bronzo Antico, provenienti dal Nord Italia e dai Carpazi, ha evidenziato similitudini nelle produzioni, che tuttavia presentano differenziazioni nella composizione chimica complessiva. Su questi materiali le ricerche proseguiranno nel prossimo anno.

• Ceramiche Un numero significativo di ceramiche provenienti all’insediamento di Frattesina (RO), ed appartenenti alle diverse epoche d’utilizzo dell’abitato (Bronzo Recente - inizio Età del Ferro), è stato sottoposto ad indagini mineralogiche e tessiturali al fine di ottenere informazioni sulle tecniche di produzione e sulla provenienza dei materiali. Le indagini archeometriche hanno evidenziato un’effettiva differenziazione composizionale e/o microstrutturale delle varie tipologie d’impasto. Per la maggior parte dei materiali è ipotizzabile una produzione locale e basse temperature di cottura, variabili tra i 600 - 800°C. Le indagini saranno estese ad altri siti coevi limitrofi. • Metalli

Analisi chimiche, mineralogiche e metallografiche sono state effettuate su vari reperti Italiani risalenti al periodo compreso fra l’Eneolitico e il Bronzo finale, provenienti da diversi siti dell’Italia Centro-Settentrionale, al fine di chiarirne la composizione e le relative tecniche di produzione e/o lavorazione. Un primo set di minerali primari e secondari del rame, appositamente campionati da miniere della Liguria e del Trentino - Alto Adige, sono stati sottoposti ad analisi mineralogiche, chimiche ed isotopiche (in specifico per la determinazione degli isotopi del rame) in un progetto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali dell’Università dell’Insubria (Prof. S. Recchia). Il fine dello studio è la caratterizzazione dei minerali provenienti da specifiche aree geografiche in funzione della composizione chimica e dei rapporti isotopici. Questo consentirà, nelle fasi future del lavoro in cui le analisi verranno applicate anche a scorie di fusione e a reperti archeologici metallici, di poter chiarire le relazioni esistenti fra le diverse zone di estrazione dei minerali di rame ed i siti dove avveniva lo smelting, la provenienza dei manufatti ed eventualmente i commerci fra le diverse culture.

Page 85: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

85

Dott.sa Valentina Barberini Titolo della ricerca • Determinazione sperimentale delle proprietà fisiche e reologiche delle

evaporati dell’area mediterrane. Docente guida Attilio Boriani Periodo assegno 01/11/03 – 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Tra i materiali oggetto di questo studio (gesso, salgemma e anidrite), il lavoro in questo periodo si è concentrato sul gesso, di gran lunga il meno studiato. I campioni di gesso (varieta microcristallina proveniente da Volterra) sono stati innanzitutto caratterizzati mediante studio in sezione sottile e analisi per diffrazione di raggi X. Successivamente sono stati realizzati provini di forma opportuna e sono stati condotti esperimenti di deformazione sperimentale. Tra i tipi di esperimenti che possono essere realizzati, si è scelto di realizzare esperimenti in condizioni di taglio semplice, che riproducono condizioni di deformazione molto diffuse in natura (per esempio lungo zone di taglio) e consentono di raggiungere quantità di deformazione molto maggiori che nel caso, per esempio, dei cosiddetti esperimenti triassiali. Per riprodurre le condizioni di taglio semplice sono state utilizzate due tecniche sperimentali diverse: torsione e taglio diretto. Ognuna di queste tecniche ha permesso di investigare condizioni sperimentali differenti. I risultati più rilevanti sono stati ottenuti mediante la deformazione in torsione, che ha permesso di deformare il gesso in condizioni di taglio semplice fino a livelli mai raggiunti in precedenza. Questi risultati hanno permesso di osservare che la deformazione per plasticità intracristallina del gesso già a basse temperature (70-90°C) è di per sé sufficiente a spiegare la bassa resistenza meccanica di questo materiale in natura senza invocare eventuali sovrapressioni di fluidi nei pori. Sono attualmente in corso di determinazione le velocità di onde P ed S in questo materiale. Si è inoltre provveduto al reperimento di campioni di salgemma e anidrite (pozzi Agip) che saranno l'oggetto di studio nel caso di rinnovo dell'Assegno di ricerca. Dott. Marco Belò Titolo della ricerca • Il ritiro dei ghiacciai delle Alpi Italiane e le variazioni climatiche dalla

deglaciazione alla fase attuale. Docente guida Claudio Smiraglia Periodo assegno 01/2/03 – 31/01/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Nel periodo 2004 il dottorando ha condotto rilievi glaciologici e topografici (GPS in modalità fast statica a base corta) su alcuni ghiacciai alpini campione sia di tipo clean (Sforzellina e Forni) che debris covered (Miage), ha successivamente elaborato ed interpretato i dati anche in collaborazione con il Prof. Crippa. I risultati ottenuti sono stati presentati ad alcuni convegni internazionali e sono attualemente oggetto di una pubblicazione sottomessa ad una rivista ISI. Oltre alle attività di campo e di laboratorio il dr. Belò ha pianificato la logistica e le modalità del rilevamento da svolgersi durante la campagna in Karakorum prevista per l’estate 2004 volto all’acquisizione di dati geometrici, termici ed ablativi per la determinazione del bilancio energetico e di massa del Ghiacciaio Baltoro. Dott. Gilbert Del Molino Titolo della ricerca • Indagini sismiche a riflessione su reservoir petroliferi Docente guida Alfredo Mazzotti Periodo assegno 28/2/03 - 28/2/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Dott. Davide Della Moretta

Page 86: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

86

Titolo della ricerca • Stima della velocita' di propagazione di onde P ed S da dati sismici a riflessione

Docente guida Alfredo Mazzotti Periodo assegno 1/11/02 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004Stima del campo di velocità tramite tomografia a riflessione nell'area della Grande Frana di Ancona. Migrazione pre- e post-stack in profondità utilizzando il campo di velocità ricavato al fine di un corretto posizionamento in profondità della sezione sismica. Analisi comparata tra la sezione ottenuta e i pozzi presenti nell'area per ottenere una migliore interpretazione geologica. Costruzione di un campo di velocità 3D nell'area di Colfiorito (PG) con tomografia sismica a riflessione combinata all'analisi di velocità tradizionale, su dati petroliferi di bassa qualità. Migrazione pre- e post-stack in profondità per ottenere la corretta posizione della presunta faglia sismogenetica responsabile della sequenza del settembre-ottobre 1997. Confronto con modelli pre-esistenti e controllo di qualità tramite focusing analysis su common image gathers. Dott.sa Francesca Ferraro Titolo della ricerca • Depositi eolici (loess ed eolianiti) per la ricostruzione della

circolazione atmosferica durante il periodo glaciale nel bacino del Mediterraneo

Docente guida Mauro Cremaschi Periodo assegno 1/11/04 – 31/10/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Come prima fase del lavoro, è stata svolta un ricerca bibliografica sui loess peridesertici in generale e sull’area della Tripolitania (Libia), sia per il suo inquadramento geologico e geomorfologico, sia su eventuali studi precedenti sui depositi eolici tipo loess nell’area in esame. Su campioni di due sequenze loessiche prelevate presso Garian (Libia), sono state svolte, presso i laboratori del Dipartimento, analisi granulometriche, calcimetrie e sono attualmente in corso la separazione e la determinazione dei minerali pesanti. Dott. Alessandro Forieri Titolo della ricerca • Analisi di dati radar volti all’individuazione di laghi subglaciali

nell’area di Dome C (calotta Est Antartica) Docente guida Ignazio Tabacco Periodo assegno 1/10/2004-30/09/2005 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Nel breve periodo dedicato alla ricerca nel corso dell’anno 2004 (tre mesi) è stato possibile prendere visione dei dati radar raccolti nel corso della XIX spedizione italiana in Antartide e delle modalità di acquisizione. Successivamente si è iniziata la loro analisi, che è tuttora in corso. Risultati preliminari concernenti lo spessore del ghiaccio permettono di ricostruire con dettaglio maggiore di quello finora disponibile il rilievo del fondo roccioso alla base della calotta antartoca nell’area di Dome C. Inoltre, l’analisi della potenza del segnale riflesso dall’interfaccia subglaciale, ha permesso di confermare la presenza di alcuni laghi subglaciali, anche di notevoli dimensioni e di individuarne di nuovi. Nel corso del 2005 il lavoro di ricerca intende terminare l’analisi dei dati e pubblicare i risultati in corso di definizione. Dott.sa Maria Teresa Galli

Page 87: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

87

Titolo della ricerca • Le piattaforme carbonatiche e la crisi biologica in corrispondenza del limite Triassico-Giurassico nel Bacino Lombardo: relazioni tra dinamica sedimentaria, caratterizzazione geochimica, biologica delle facies ed eventi climatico-ambientali regionali.

Docente guida Flavio Jadoul Periodo assegno 1/11/02 – 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 - rilevamento stratigrafico con campionatura di dettaglio di sezioni stratigrafiche significative (Prealpi

Bergamasche; Triangolo Lariano e Lago Maggiore; Varesotto; Dolomiti di Brenta); - studio ed interpretazione delle macro e microfacies; - palinostratigrafia delle successioni studiate; - stratigrafia isotopica (isotopi stabili C e O) delle successioni studiate; - rappresentazione grafica integrata dei dati lito-biostratigrafici e chemostratigrafici; - interpretazione dei dati stratigrafici e considerazioni paleoclimatiche derivate dallo studio dei

palinomorfi e degli isotopi stabili; - interpretazione e correlazioni regionali. Dott.a Cristina Lombardo Titolo della ricerca • Radiazione ed evoluzione parallela dei Subholostei nel

triassico:tassonomia, paleobiogeografia e stratigrafia. Docente guida Andrea Tintori Periodo assegno 1/11/02 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Durante il 2004 l’assegnista ha proseguito gli studi di anatomia e sistematica dei pesci triassici, soprattutto riguardanti il gruppo dei “subolostei”, che costituiscono l’obbiettivo principale della sua ricerca: i risultati di questi studi sono stati in parte presentati nel corso di congressi internazionali e in parte sono stati pubblicati o in corso di pubblicazione. Si è inoltre occupata delle problematiche legate all’interpretazione paleoambientale dei bacini di deposizione della Kalkschieferzone di Meride (TI-CH): per questo ha collaborato con gli altri componenti del gruppo di ricerca allo studio di altri gruppi di organismi, quali i rettili. Il lavoro condotto nei livelli della Kalkschieferzone ed il confronto sia con il materiale “storico” proveniente dalle cave di Perledo che con quello delle collezioni del Museo di Storia Naturale di Milano ha permesso di mettere a punto una successione di associazioni a pesci potenzialmente molto utile per la stratigrafia in bacini ristretti. Per testare la validità di un possibile utilizzo biostratigrafico di queste ittiofaune l’assegnista ha condotto una campagna di scavi paleontologici, uno dei primi scavi ‘moderni’ in quest’area, di un livello fossilifero nella Formazione di Buchestein sulla Grigna settentrionale. I primissimi risultati hanno permesso di ipotizzare una stretta corrispondenza di questo livello con la parte medio-alta della Formazione di Besano; sono stati infatti identificati i seguenti taxa: Saurichthys cfr. S. costasquamosus, Placopleurus sp., Ctenognatichthys bellottii e ‘Dipteronotus’ sp.. Questo metodo potrebbe risultare di grande utilità visto che anche in Cina meridionale stanno venendo alla luce livelli a vertebrati marini apparentemente vicini nella composizione con quelli del Monte San Giorgio. L’assegnista ha tenuto lezioni a supporto degli insegnamenti di Paleontologia dei Vertebrati e di Patrimonio Paleontologico Italiano per il Corso di Laurea in Scienze Naturali al Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” di Milano e di Paleontologia generale per il Corso di Laurea in Scienze Naturali presso il Dipartimento di Biologia Strutturale dell’Università dell’Insubria di Varese. Ha inoltre seguito numerose tesi di Laurea in Scienze Naturali presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” di Milano. Dott.sa Nicoletta Marinoni

Page 88: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

88

Titolo della ricerca • Studio di malte idrauliche moderne mediante tecniche di laboratorio convenzionali e analisi d’immagine

Docente guida Alessandro Pavese Periodo assegno 1/11/2004-30/09/2005 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 La mia attività’ di ricerca e’ rivolta alla caratterizzazione di calcestruzzi e alla valutazione del loro stato di degrado attraverso lo studio delle forme di alterazione superficiale. Lo studio e’ finalizzato alla caratterizzazione di tali materiali, all’analisi chimico-mineralogica dei prodotti di degrado (reazioni alcali-aggregato e dilavamento), e alla individuazione delle cause scatenanti i meccanismi di degrado. Dott. Marco Merlini Titolo della ricerca • Analisi sperimentale in situ dei meccanismi di presa nei cementi: i

processi di idratazione e gli effetti dei superfluidanti. Docente guida Gilberto Artioli Periodo assegno 01/06/03-30/09/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004Continuando il lavoro iniziato nell'anno accademico 2002/2003, durante il 2004 le attività di studio e di ricerca sono state le seguenti: • sintesi di ulteriori termini di meliliti, a completamento del lavoro iniziato e ad ampliamento del

numero di campioni analizzati • esperimenti mediante diffrazione di raggi X sia su cristallo singolo che su polveri (utilizzando anche

radiazione di sincrotrone) anche in condizioni di alta temperatura, per misurare l'espansione termica e le caratteristiche strutturali di meliliti

• analisi dei dati raccolti e completamento analisi dati sperimentali degli anni precedenti • collaborazione con il personale operante ad ESRF presso la linea italiana di diffrazione per polveri, e

presenza sulla linea durante i periodi di allineamento del diffrattometro e di esperimenti degli utenti • esperimenti di microdiffrazione su mineralizzazioni a strati • lavori sperimentali nell'ambito dello studio dei processi di idratazione dei cementi, in collaborazione

anche con Mapei S.p.A. Dott.sa Roberta Pellegrini Titolo della ricerca • Linee guida finalizzate al supporto tecnico scientifico del Servizio

bonifiche Siti Contaminati relativamente ai compiti specifici assegnati alla Provincia dalla normativa vigente dei siti contaminati (D.Lgs 22/97 e D.M. 471/99)

Docente guida Giovanni Pietro Beretta Periodo assegno 01/07/04-30/06/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004Sono stati raccolti e studiati documenti di supporto alla realizzazione delle Linee Guida per la Provincia di Milano. Sono state realizzate e pubblicate le seguenti linee guida in collaborazione con il servizio bonifiche della Provincia di Milano:

• Linee guida per la selezione di analiti da determinare nella caratterizzazione dei siti contaminati; • Linee guida per il monitoraggio delle barriere idrauliche; • Linee guida per la verifica ed il collaudo delle barriere impermeabili per la messa in sicurezza dei

siti contaminati; • Linee guida per la determinazione dei valori del fondo naturale nell’ambito della bonifica dei siti

contaminati. Le linee guida sono state presentate durante il convegno della Provincia di Milano: “Bonifiche dei siti contaminati in Europa: protezione della salute umana e dell’ambiente a confronto con i problemi socio-

Page 89: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

89

economici” del 28 Novembre 2003. Sono stati raccolti numerosi dati relativi ai siti contaminati di interesse nazionale presso gli archivi del Ministero dell’Ambiente, che rappresentassero casi di studio per le linee guida. Si sono inoltre gettate le basi per alcune pubblicazioni del 2004, relative al trattamento statistico dei dati piezometrici della Regione Emilia Romagna ed all’individuazione di trend. I risultati di tali elaborazioni verranno presentati al 32°IGC di Firenze 2004. Dott.sa Catia Rizzetto Titolo della ricerca • Determinazione dello stile di deformazione e dello stato di sforzo nelle

regioni di subduzione. Docente guida Roberto Sabadini Periodo assegno 1/11/03-31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004La modellizzazione termomeccanica della deformazione litosferica profonda in corrispondenza delle regioni di subduzione viene effettuata utilizzando tecniche agli elementi finiti. La deformazione della litosfera in subduzione è determinata risolvendo il sistema accoppiato di equazioni per la conservazione del momento e dell’energia per un fluido newtoniano incomprimibile, con viscosità dipendente dalla temperatura. Il sistema litosfera - astenosfera è limitato in una geometria cartesiana bidimensionale. La soluzione del sistema di equazioni accoppiate è stata determinata utilizzando un codice numerico agli elementi finiti. Nei primi due mesi del mio lavoro mi sono dedicata principalmente all’analisi dei diversi metodi per l’implementazione di faglie all’interno del codice numerico suddetto. Dott. Andrea Strini Titolo della ricerca • Analisi e studio delle forme e dei processi di alterazione Docente guida Alfredo Bini Periodo assegno 1/11/03-31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004La ricerca svolta durante il 2004 è consistita sia in campagne sul terreno sia in analisi di laboratorio volte al confronto tra forme di alterazione in climi e litotipi differenti. L'attività sul terreno si è concentrata in 4 siti principali: M. Mottarone comprendente rocce granitoidi in clima temperato, Terra Vittoria Settentrionale (Antartide) comprendente rocce granitoidi in climi estremi, Oasi Naturale di Vendicari (SR) in cui sono presenti calcareniti in ambiente costiero e Val Rezzalo nella quale è iniziato lo studio delle forme di alterazione su marmi. Lo studio sul terreno ha comportato rilievi geomorfologici mirati alla descrizione delle forme, del tipo e dei prodotti di alterazione presenti, considerando anche i parametri litologici, strutturali, le condizioni di

Page 90: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

90

esposizione e la presenza di elementi biologici. Le analisi di laboratorio svolte hanno compreso lo studio mineralogico in sezione sottile, diffrattometria a raggi X su polveri e SEM. Durante la campagna antartica (30/11/04-30/01/05) sono stati inoltre rilevate le condizioni termiche delle rocce in alcuni siti, la velocità del vento nelle forme di alterazione, la deposizione di sali e la velocità di alterazione per le quali sono state approntate specifiche trappole di sedimenti. La ricerca si è svolta anche in altri ambiti quali lo studio dei depositi plio-quaternari della Pianura Padana, per il quale si è svolto e si sta svolgendo tuttora anche il ruolo di coorrelatore di alcune tesi di laurea, e lo studio del fenomeno "occhi pollini" di interesse scientifico e geologico-applicativo nell'aera Briantea. Non ultimo, nell'ambito delle campagne antartiche, sono state eseguiti rilevamenti allo scopo di definire la dinamica del permafrost, sia mediante con rilevi lungo stazioni di misura preesistenti, sia mediante il monitoraggio di frost blister. Dott.sa Chiara Vassena Titolo della ricerca • Innovazioni modellistiche per la simulazione del flusso idrico e del

trasporto nelle acque sotterranee per applicazioni ad analisi di rischio

Docente guida Mauro Giudici Periodo assegno 1/11/2004-31/10/2006 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Avvio di una collaborazione con la Provincia di Cremona per la realizzazione di un modello di flusso nel sistema acquifero del territorio provinciale. Dott. Davide Verga Titolo della ricerca • Variabilità climatica e transizioni tra regime a effetto serra e glaciale:

evidenze nei sedimenti pelagici profondi (ODP) a affioranti (Valanginiano-Oligocene)

Docente guida Isabella Premoli Silva Periodo assegno 01/02/04 - 30/09/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Micropaleontologia, foraminiferi planctonici ed in particolare:

• caratterizzazione della morfologia e microstruttura dei gusci finalizzata alla revisione tassonomica delle faune a foraminiferi planctonici dell’intervallo Valanginiano-Albiano;

• individuazione di eventi biostratigrafici volta all’aggiornamento-revisione della scala biostratigrafica ed eventuale proposta di una zonazione di maggior dettaglio;

• analisi quantitative e qualitative delle associazioni a foraminiferi planctonici al fine di evidenziare eventuali risposte adattative (variazioni morfologiche e microstrutturali, composizionali e quantitative all’interno dell’associazione) in corrispondenza di condizioni paleoclimatiche estreme (“greenhouse”) con particolare attenzione agli Oceanic Anoxic Events (OAE) del Cretacico Inferiore.

• Borsisti Dott. Ugo Bellodi Titolo della ricerca • Studi sull’interazione tra additivi polifosfonici e fasi inorganiche

durante l’idratazione dei cementi Docente guida Gilberto Artioli Periodo borsa 01/03/04-01/06/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

Page 91: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

91

Dott.a Anna Lombardi Titolo della ricerca • Individuazione e censimento di “beni ambientali” nell’alta montagna

alpina in relazione all’attuale fase di deglaciazione. Docente guida Claudio Smiraglia Periodo borsa 1/9/03 - 30/6/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004La borsista ha elaborato in ambiente GIS dati geoambientali rilevati in precedenza sul terreno per la produzione di cartografia tematica e la formulazione di percorsi naturalistici di valorizzazione. L’area esaminata è la Val Viola Bormina (SO), il lavoro è stato svolto in collaborazione con il Dr. Caccianiga della Université Laval Sainte-Foy, Québec, Canada. Dott. Riccardo Nucci Titolo della ricerca • Analisi delle variazioni dei ghiacciai lombardi mediante il recupero di

serie storiche Docente guida Claudio Smiraglia Periodo borsa 1/10/04-01/08/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004Il borsista opera nell’ambito del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Milano tramite una “borsa di studio per giovani promettenti”, dal titolo “Analisi delle variazioni dei ghiacciai lombardi mediante il recupero di serie storiche”, tutore prof. Smiraglia, e partecipa a diversi progetti riguardanti le modificazioni climatiche e ambientali della criosfera, basati su apposite convenzioni.Nell’Anno 2004 il dr. Nucci ha partecipato a campagne di rilevamento organizzate dal Gruppo Glaciologia coordinato dal prof. Smiraglia, eseguendo rilievi di terreno glaciologico-topografici con strumentazione satellitare (GPS) e successiva elaborazione dei dati tramite software di cartografia digitale (GIS). I lavori di terreno hanno riguardato i ghiacciai dell'Ortles- Cevedale (Ghiacciai dei Forni, Sforzellina, Dosdè) e del Monte Bianco (Miage) e hanno comportato rilievi di velocità superficiale, di ablazione in condizioni clean e debris covered, di spessore del manto nevoso, di calving su ice cliff. Fra questi il progetto, concluso nel giugno 2004, "Quantificazione, catalogazione e variabilità della risorsa glaciale lombarda" con convenzione IREALP e Comitato Glaciologico Italiano, che ha comportato l'analisi di foto aeree di tutte le Alpi Lombarde e la successiva preparazione di un data-base e di un catasto aggiornato dei ghiacciai lombardi come risorsa idrica. Un secondo progetto dal titolo "Variabilità e cambiamenti climatici nell'area territoriale lombarda: evidenze sperimentali e problemi aperti", basato su una convenzione Fondazione Lombardia per l'Ambiente, è tuttora in corso e prevede la quantificazione delle variazioni glaciali lombarde con la creazione di curve tempo-distanza nell'ultimo quarantennio per i ghiacciai più significativi. Dott.sa Elisa Spelta Titolo della ricerca • Modellistica agli elementi finiti del processo di subduzione della

litosfera oceanica, con particolare riferimento agli aspetti termici e composizionali

Docente guida Roberto Sabadini Periodo borsa 1/06/04-31/12/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

• Dottorandi XVI Ciclo

Dott.a Verushka Valsecchi Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali - senza borsa Titolo della ricerca • Evoluzione paleomabientale del bacino padano e relazione con il

mediterraneo orientale durante l’ultimo massimo glaciale e il

Page 92: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

92

tardiglaciale tramite l’analisi del polline fossile e dei macroresti vegetali in sequenze lacustri e di torbiera

Docente guida Mauro Cremaschi Periodo dottorato 1/11/00 - 31/10/03 differim. per approfond. tesi Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 L’attivita’ di lavoro ha riguardato i cinque diversi siti:

Lago di Fimon: conteggio polinico del pollini e dei microcarboni ogni cm per la sezione da 465-485 cm, selezione di materiale da date, analisi statistica della sequenza temporale (cross-correlation) e scrittura;

Lago Lucone: analisi dei dati ottenuti, valutazione quantitativa delle aree deforestate e scrittura; Qatna (Siria):secondo carotaggio presso il sito archeologico di Qatna (Settembre 2004), analisi

pollinica e dei microcarboni di una carota (MIS 4) prelevata durante il carotaggio effettuato nel 2003. Selezione del materiale da datare sotto la supervisione del Prof. Mauro Cremaschi, ed infine scrittura;

Palafitta di Parma: analisi pollinica della sequenza prelevata e scrittura; Torbiera di Piano: analisi pollinica, dei microcarboni e dei macroresti di tutta la sequenza con

particolare riguardo alla finestra temporale tra 8300-7600 cal BP e scrittura

XVII Ciclo

Dott. Bona Fabio Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • I depositi del pleistocene superiore della caverna generosa (lo co 2694)

analisi paleontologica ed interpretazioni paleoambientali Docente guida Andrea Tintori periodo dottorato 1/11/01 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Complessivamente l’attività svolta durante questo terzo anno di dottorato, per quanto riguarda le attività di terreno e di ricerca ha visto proseguire i lavori iniziati lo scorso anno solare. Infatti, è stata svolta una lunga attività di terreno che ha permesso di accrescere e perfezionare le conoscenze sulle operazioni di scavo in grotta. Questa attività di terreno è stata impostata soprattutto sullo studio della stratigrafia, sono in corso analisi quantitative specifiche, del riempimento e del recupero del materiale paleontologico associato. Altro aspetto trattato solo da un punto di vista organizzativo è lo scavo in formazioni dell’Eocene inferiore del Veneto, alla ricerca di paleoassociazioni marine del periodo, in particolare pesci. Ci si è occupati dell’organizzazione e direzione tecnica dei passaggi necessari allo svolgimento, con metodologie scientifiche, di tutta l’attività effettuata all’interno delle cavità. Direttamente conseguente al lavoro di terreno vi è stato il lavoro di laboratorio importante per la conservazione dei reperti, ed indispensabile per le successive analisi morfologiche, tra le quali è significativo ricordare la determinazione e le misure biometriche degli ossi. Anche questa parte del lavoro è stata fondamentale per ampliare le conoscenze nel campo dell’anatomia dei più comuni mammiferi Pleistocenici, tra i quali meritano di essere ricordati l’orso delle caverne, lo stambecco, il lupo, il cervo, la marmotta, tra i meno diffusi ricorderei la iena, l’alce e il leone delle caverne. Inoltre si sono approfondite le ricerche anche sui associazioni a micromammiferi, imparando a riconoscere i principali di taxa presenti in Europa durante il Pleistocene medio-superiore. L’analisi stratigrafica dei depositi ha permesso di conoscere l’estrema complessità presentata da un deposito di grotta ed a capirne, in parte, le modalità di formazione. In questo terzo anno è stata svolta attività di correlatore di 9 tesi di laurea, analizzando alcune caratteristiche morfologiche dell’apparato dentario, sulle caratteristiche popolazionali dell’orso delle caverne e sulle associazioni a micromammiferi. Per l’attività didattica sono stati preparati tre seminari per il corso di Paleontologia dei Vertebrati dal titolo: “Il cammino dell’evoluzione umana”, “L’orso delle caverne (Ursus spelaeus)” e “Il Pleistocene (1,8 – 0,01 milioni di anni fa)”. Inoltre sono stati preparati due seminari con attività di laboratorio (10 ore totali) durante il corso pratico di osteologia, tenuto nell’ambito delle attività ‘extra’ del corso di laurea in S.N: Partecipazione al congresso della S.P.I. “Giornate di Paleontologia” tenutosi a Bolzano dal 21 al 23

Page 93: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

93

Maggio 2004 ed al congresso internazionale sull’orso delle caverne 10th ICBS tenutosi dal 29 Settembre al 3 Ottobre a Mas d’Azil (Ariège, France). Inoltre, come già accennato, sono stati analizzati alcuni aspetti dei depositi studiati scrivendo alcuni articoli, pubblicati o in corso di pubblicazione, su vari aspetti riscontrati nelle analisi svolte.

Dott. Alessandro Cavallo Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Le serpentiniti (con particolare riguardo al Complesso delle Pietre

Verdi della Val Malenco): caratterizzazioni petrologiche, usi applicativi e possibili impieghi futuri compatipilmente con la sostenibilità ambientale

Docente guida Alfredo Ferrario/Biagio Bigioggero Periodo dottorato 1/11/01 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Durante il terzo anno di dottorato il dr. Alessandro Cavallo ha svolto le seguenti attività:

Attività di terreno: rilevamento geologico, strutturale e geomeccanico di cave di serpentinite in Valmalenco;

Studio dell’attività di cava, estrazione, lavorazione, problema degli scarti, adeguata campionatura;

Studio petrografico-microstrutturale: tramite microscopio ottico, al fine di studiare e ricostruire la storia petrologica e deformativa delle serpentiniti della Valmalenco;

Analisi mediante microscopia elettronica (SEM) sui principali minerali delle serpentiniti e sui materiali di scarto;

Analisi diffrattometriche e di spettrometria infrarossa sulle varie tipologie commerciali di serpentinite, sul crisotilo e sui prodotti di scarto;

Ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nell’ambito del progetto INTERREG Italia-Svizzera “Valorizzazione dei limi di segagione del comparto lapideo”;

Ha collaborato nell’ambito del progetto COFIN 2002 (EX 40%) “Analisi di sistemi idrotermali, attuali e fossili, associati a zone di taglio nelle Alpi centro-occidentali: applicazioni alla salvaguardia ambientale, a potenziali georisorse e a opere civili”;

Ha seguito un corso di “blasting insider”, tenuto a Parma presso la SIAG s.r.l., nei mesi di novembre-dicembre 2003, per un impegno complessivo di 32 ore;

Ha conseguito presso la Prefettura di Milano la licenza da fochino per il brillamento di mine con innesco a fuoco ed elettrico;

Ha svolto un periodo di collaborazione scientifica in Messico, presso l’Universidad Michoacana de San Nicolas de Hidalgo, Istituto de Investigaziones Metalurgicas, Departemento de Geologia, presso Morelia, dal 16/02/2004 al 17/03/2004, nell’ambito del Programma per la cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Messico “Caratterizzazione geochimica e fisico-meccanica di graniti di arco (I-type) della costa pacifica messicana e loro confronto con gli ortogneiss della provincia del Verbano-Cusio-Ossola”.

Ha collaborato con l’INAIL-Ufficio CONTARP di Milano per eseguire prelievi di particolato aerodisperso nell’area della Valmalenco, per valutare l’esposizione a fibre di amianto degli addetti all’estrazione e lavorazione del lapideo.

Ha partecipato alla Scuola Nazionale AIC “Diffrazione di materiali policristallini”, tenuta ad Alessandria dal 22 al 25 giugno 2004.

Ha partecipato al congresso “From asbestos to nanoparticles: past experience for future challenges and needs in particle toxicology”, tenuto a Torino dal 28 al 30 giugno 2004.

Ha partecipato al Congresso 32° IGC, tenuto a Firenze dal 20 al 28 agosto 2004. Attività di insegnamento: nei mesi di ottobre e novembre 2003 ha tenuto lezioni per il corso di

Georisorse (titolare prof. A.Ferrario) presso il dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli studi di Milano; nei mesi di novembre e dicembre 2003 ha tenuto un corso a contratto dal titolo “I materiali lapidei: ciclo produttivo di cava e caratteristiche tecniche” per i corsi di Georisorse 1 e Petrografia Applicata (titolare prof. F.Rodeghiero) presso il dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie dell’Università di Milano-Bicocca; nei mesi di dicembre

Page 94: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

94

2003-gennaio 2004 ha tenuto lezioni per il corso di Modelli Geoambientali per le Risorse Minerarie (titolare dr. G. Grieco) e per il corso di Minerali Industriali (titolare dr. G. Grieco) presso il dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Milano. Nei giorni 9-10 e 11 maggio ha tenuto lezioni per il Master “Professione Geologo” presso l’università degli Studi di Milano, per un impegno complessivo di 20 ore.

Dott. Carlo D’Agata Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Dinamica recente dei debris covered glaciers delle Alpi Italiane:

confronti fra Alpi Occidentali (Ghiacciaio del Brenva) e Alpi Centrali (Ghiacciaio del Venerocolo)

Docente guida Claudio Smiraglia Periodo dottorato 1/11/01 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

Nel corso del terzo anno di attività si è conclusa la stesura della tesi di dottorato. Sono state continuate le campagne di misura per l’acquisizione di altri dati topografici e dinamici sui ghiacciai campione in particolare sui ghiacciai del Miage e del Belvedere. Sul Ghiacciaio della Brenva si è proceduto al calcolo delle variazioni volumetriche e areali della massa glaciale tramite l’utilizzo della cartografia storica. E’ stato ultimato il calcolo delle variazioni volumetriche tramite fotorestituzione, lavoro effettuato presso il DISTART dell’Università di Bologna. Inoltre sono stati elaborati i dati raccolti durante le campagne di terreno, glaciologiche e topografiche per la determinazione dei principali parametri geometrici e dinamici dei “debris covered glaciers”. I dati acquisiti sono stati utilizzati per l’allestimento di modelli evolutivi. Particolare attenzione nella tesi di dottorato è stata dedicata al fenomeno del calving studiato e quantificato per la prima volta in ambito alpino al lago di contatto glaciale del Miage.

Dott. Emanuele Romano Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Studio dell’interazione tra acque superficiali e acque sotterranee nei

sistemi acquiferi Docente guida Mauro Giudici Periodo dottorato 1/11/01 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004:

Analisi dei dati sperimentali meteorologici e idrogeologici raccolti nel biennio precedente nel corso di una sperimentazione condotta nell’area del Parco Lambro in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia

Stima dell’evaporazione potenziale e reale dal suolo Stima dell’infiltrazione efficace mediante l’applicazione di modelli numerici di infiltrazione Sviluppo di modelli numerici che simulano il flusso idrico attraverso l’interfaccia suolo-

atmosfera e nella zona non satura Calibrazione dei modelli ed applicazione ai dati raccolti durante la campagna del Parco Lambro

Page 95: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

95

Dott. Maurizio Santilli Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali Titolo della ricerca • Instabilità dei versanti e variazioni climatiche: studio

dendrogeomorfologico Docente guida Manuela Pelfini Periodo dottorato 1/11/01 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 L’attività del 2004 ha riguardato principalmente il completamento dell’elaborazione dei dati raccolti nei precedenti anni di dottorato e la stesura della tesi. Sono state portate a termine le ricerche volte alla datazione dei debris flows che hanno interessato i conoidi dell’alta Valle del Gallo (alta Valtellina, Sondrio), attraverso l’impiego di tecniche dendrogeomorfologiche applicate al pino montano. È stato possibile, inoltre, riconoscere gli episodi di maggiore intensità, documentare attività, inattività e nuova formazione dei canali dei conoidi, analizzare l’evoluzione della frequenza dei debris flows nel tempo e stabilire le possibili relazioni con le precipitazioni sulla base dei dati della vicina stazione meteorologica di Cancano. L’osservazione diretta di uno sheetflood avvenuto durante l’attività di campo ha permesso di ricostruire le dinamiche di questo processo e della formazione di alcune morfologie d’erosione da esso innescate. Sempre impiegando tecniche dendrocronologiche è stata studiata la velocità d’erosione delle scarpate, formate dall’attività torrentizia, che caratterizzano il piede dei conoidi. I risultati ottenuti concordano con alcune datazioni 14C effettuate in uno studio precedente, hanno consentito di determinare anche la velocità di approfondimento del torrente ed hanno dimostrato la stretta relazione tra questo processo, i debris flows avvenuti su alcuni conoidi e le precipitazioni. Infine, è stato concluso il rilevamento geomorfologico dei bacini di alimentazione dei conoidi studiati, condotto in gran parte nel 2003, che ha portato alla realizzazione di una carta geomorfologica in scala 1:10.000. Parte dei risultati del lavoro di dottorato è stata presentata ad alcuni convegni nazionali ed internazionali. Parallelamente alle attività di dottorato sono stati seguiti anche altri studi di dendrogeomorfologia, ricerche di dendroglaciologia e dendroclimatologia in altre aree delle Alpi e, in collaborazione con il prof. M. Cremaschi, analisi di campioni lignei provenienti da scavi archeologici nel Sahara libico. Alcuni lavori sono in corso di pubblicazione. Per quanto riguarda l’attività didattica, il sottoscritto ha tenuto seminari ed esercitazioni per gli insegnamenti di Geografia Fisica e di Geologia Ambientale (Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università di Milano; docente prof. Pelfini M.) su argomenti di geomorfologia, ha partecipato alle commissioni d’esame per gli stessi insegnamenti, ha tenuto lezioni per il corso SILSIS-MI di Didattica e Laboratorio di Geografia Fisica (indirizzo Scienze Naturali, classi di abilitazione 60A, responsabile prof. Pelfini M.) ed ha seguito alcune tesi di Laurea in Scienze Naturali.

XVIII Ciclo

Page 96: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

96

Dott. Citterio Michele Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Caratteri composizionali e tessiturali del ghiaccio delle grotte

ghiacciaie Docente guida Alfredo Bini Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Nel corso del secondo anno si è proseguita la ricerca bibliografica con l’accesso diretto alle Collezioni dell’Istituto di Speleologia “E. Racovita” dell’Accademia delle Scienze di Romania, con l'obiettivo di costituire negli anni un corpus il più completo possibile dei lavori scientifici e delle segnalazioni concernenti il fenomeno delle grotte ghiacciaie. Il soggiorno presso l’Università di Cluj Napoca (Romania) dal febbraio al maggio 2004 ha permesso un confronto approfondito con i Ricercatori operanti presso l’Istituto di Speleologia “E. Racovita” dell’Accademia delle Scienze di Romania (principalmente i Proff. B. Onac, I. Viehmann e Gh. Racovita), oltrechè di svolgere attività di terreno nelle grotte ghiacciaie dei Monti Apuseni (Transilvania, Romania). Durante il soggiorno in Romania è stata curata l’organizzazione del 1st International Workshop on Ice Caves, per il quale si è svolta l’attività di co-editor del volume degli abstract. Per quanto riguarda l’attivitàdi terreno, durante il soggiorno in Romania si è organizzata e portata a termine, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Romania, la perforazione in ghiaccio nella grotta Ghetarul Focul Viu, con trasporto in Italia di una carota di ghiaccio e la sperimentazione di alcune nuove tecniche di perforazione in ghiaccio. Inoltre si è proseguita la rilevazione e la manutenzione del vecchio sistema di monitoraggio automatico delle temperature nelle grotte in studio in Moncodeno. Per il potenziamento di questo sistema di monitoraggio, a concretizzazione di quanto progettato con i Ricercatori dell’Osservatorio Meteorologico di Milano-Duomo e i tecnici della ditta Servizi Ambientali si è seguita la progettazione, realizzazione ed installazione operando su corda di un nuovo e sofisticato sistema di acquisizione di dati meteorologici a ambientali sia in ambiente epigeo sia fino alla profondità di -100m in ambiente ipogeo nell’area del Moncodeno (Grigna Settentrionale). L’operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con la Comunità Montana interessata, che ha interamente sostenuto l’onere dell’acquisizione della strumentazione. A margine dell’attività propriamente speleoglaciologica, ho partecipato alla spedizione al Ghiacciaio Upsala (Hielo Continental do Sur, Patagonia argentina) organizzata dal Prof. G. Badino dell’Università di Torino. Obiettivo della spedizione è stato di identificare ed esplorare le cavità endoglaciali e subglaciali e di studiare i loro rapporti con il reticolo di drenaggio superficiale delle acque di fusione del ghiacciaio. Si è proseguita l’analisi e la pubblicazione dei dati acquisiti negli anni precedenti ed è in corso la preparazione dei campioni ottenuti dai carotaggi in Grigna nel 2003 e in Romania nell’anno in corso. Dott. Dalla Via Giorgio Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Studio di metodi di inversione di dati geodetici, relativi a problemi di

geodinamica globale e locale, per la definizione di un modello reologico realistico di Terra

Docente guida Roberto Sabadini Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Nell'anno solare 2004 si è approfondita l'analisi metodologica dell'uso dei modelli viscoelastici sferici autogravitanti su problemi di risposta (co- e post- ) sismica. In particolare si è lavorato sulla depurazione del dato di livellazione dalle componenti non sismiche. Particolare attenzione è stata posta sulla possibilità di ottenere un risultatato statisticamente significativo sulla distribuzione di momento sismico sul piano di faglia e sulla reologia terrestre, partendo da misure reali di deformazione per piccoli terremoti. In seno a questa attività si è inviato un manoscritto al Journal of Geophisical Research che al 31/12/2004 era in fase di valutazione. L'attività di ricerca è stata affiancata anche da attività di campagna, per l'acquisizione diretta dei dati sperimentali GPS necessari alla validazione dei modelli.

Page 97: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

97

Dott.a De Bernardi Bianca Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Fitoplancton calcareo e cambiamenti climatici Docente guida Elisabetta Erba Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Durante l’anno 2004 sono state portate a termine le analisi quantitative dei flussi carbonatici del bacino di Santa Barbara (California), ed eseguite analisi degli elementi in traccia (tramite ICP-AEF) sugli stessi campioni di trappola sedimentaria. Proseguono le analisi quantitative dei campioni di trappola sedimentaria provenienti dal Cariaco Basin (Venezuela) per capire la risposta del fitoplancton calcareo durante El Niño 1997-98 e di campioni di carota (Cariaco Basin) per analizzare variazioni nell’associazione delle alghe coccolitoforidi in relazioni a variazioni climatiche degli ultimi 2000 anni. Dal 1° Febbraio al 31 Maggio 2004 la dottoranda ha lavorato presso il Dept. of Paleoecology and Paleoclimatology, Vrije Universiteit Amsterdam, (The Netherlands ) usufruendo della borsa Erasmus. Nel periodo dal 7 al 23 Luglio 2004, la dottoranda ha partecipato ad una campagna oceanografica (nel Guaymas Basin -27o 53’N 111o 40’W) per determinare con accuratezza la distribuzione delle alghe coccolitoforidi nella colonna d’acqua in relazione ai principali parametri chimico- fisici della colonna d’acqua, la produzione di alkenoni e l’analisi geochimica sulla calcite delle alghe Coccolitoforidi in risposta a variazioni ambientali (δ18O e Sr/Ca). Dott. Norini Gianluca Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Influenze e relazioni del basamento e del regime geodinamico

nell'evoluzione dei vulcani Docente guida Giorgio Pasquarè Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

- 16 aprile - 20 maggio 2004: missione all’estero presso l’Instituto de Geografía dell’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM), Città del Messico. Rilevamento geologico-strutturale del settore settentrionale del vulcano Nevado de Toluca in collaborazione con L. Capra (UNAM, Messico).

- 25 giugno - 18 luglio 2004: campagna di rilevamento geologico sul Monte Etna. Studio geologico-strutturale del rift occidentale in collaborazione con G. Groppelli (CNR-IDPA) e l’INGV-sezione di Catania.

- 29 agosto - 6 settembre 2004: campagna di rilevamento geologico sul Monte Etna. Studio geologico-stratigrafico del basso versante sud-occidentale del vulcano in collaborazione con G. Groppelli (CNR-IDPA).

- 20 novembre - 20 dicembre 2004: missione all’estero presso l'Instituto de Geografía dell'Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM), Città del Messico. Analisi strutturale della faglia attiva di Tenango in collaborazione con A.M.F. Lagmay (NIGS, University of the Philippines), G. Groppelli (CNR-IDPA) e L. Capra (UNAM, Messico).

- Installazione e messa a punto di un laboratorio per la simulazione analogica della tettonica fragile, relazioni basamento-vulcano, e per la restituzione fotogrammetrica dei modelli in scala nel Dipartimento di Scienze della Terra dell’UNIMI.

Page 98: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

98

Dott. Tiano Walter Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Reazioni superficiali in minerali: studi mediante AFM Docente guida Gilberto Artioli Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Nell’anno 2004 ho studiato la crescita del gesso e la sua modificazione in presenza di alcune molecole organiche. Le tecniche sperimentali utilizzate sono state la microscopia ottica, elettronica (SEM) e a forza atomica (AFM). Il mio lavoro di ricerca si può quindi suddividere in due parti: con l'AFM riesco a studiare la cinetica di crescita della superficie del gesso mentre con le altre tecniche sperimentali posso effettuare un confronto con le cinetiche di precipitazione da una soluzione sovrassatura. La nucleazione e crescita di cristalli di gesso da una soluzione sovrassatura è stata investigata anche attraverso la diffrazione di raggi-X. Questa tecnica sperimentale offre una maggiore sensibilità nelle fasi iniziali della precipitazione e ci permette di discriminare, attraverso la forma del picco di diffrazione e il valore dell'intensità integrata dei diversi picchi di diffrazione, la forma del cristallo durante le diverse fasi della crescita. Questo tipo di esperimento non può essere condotto con uno strumento da laboratorio convenzionale e quindi ci si è dovuti avvalere dell'alta risoluzione della luce di sincrotrone. Dott. Zanchetta Stefano Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Evoluzione metamorfica dell’Oetztal meridionale Docente guida Stefano Poli Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Il Dott. Stefano Zanchetta ha dedicato il secondo anno di dottorato di ricerca alla prosecuzione dello studio sull'evoluzione metamorfico-strutturale del basamento cristallino dell'Oetztal meridionale;allo studio sperimentale delle relazioni di fase all'interno di un sitema peridotitico con Ti e K; studio dell'evoluzione metamorfica di complessi ofiolitici nella catena degli Alborz Centrali (Iran). In dettaglio: - prosecuzione del rilevamento geologico-strutturale alla scala 1:5.000 della zona C.ma Bianca Grande-

C.ma Fiammante (Texelgruppe, Merano).(in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, Progetto CARG per il Foglio geologico N°13 Merano)

- modellizzazione 3D delle strutture rilevate attraverso l’utilizzo del pacchetto GOCAD ( in collaborazione con il Prof. Andrea Zanchi, DISAT, Università degli Studi di Milano Bicocca).

- Petrologia sperimentale: esperimenti con pyston cylinder nel sistema peridotitico (NCFMASH) con aggiunta di K e Ti, finalizzati a: a) studio della stabilità e della cristallochimica della flogopite in condizioni di P<2.4 GPa e T=750-

900°C b) caratterizzazione delle associazioni mineralogiche con particolare attenzione alla transizione

granato-spinello e alla ripartizione del Ti fra granato e anfibolo. - Spedizione in Iran, catena degli Alborz central, finalizzata allo studio di complessi ofiolitici con

eclogiti; raccolta di campioni per studi petrologici ed eventuali datazioni( in collaborazione con il Prof. Andrea Zanchi, DISAT, Università degli Studi di Milano Bicocca)

Dott. Gritti Paolo Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa Titolo della ricerca • Individuazione e studio delle stratificazioni interne al ghiaccio nell'area

dome c-vostok (calotta est antartica). Docente guida Ignazio Tabacco Periodo dottorato 1/11/02 - 02/11/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

Page 99: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

99

Dott. Marchi Maurizio Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa Titolo della ricerca • Studio mineralogico del processo di produzione dei cementi Docente guida Gilberto Artioli Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Nell’aprile 2004 sono stati eseguiti una serie di esperimenti presso l’ESRF di Grenoble (EXP N° CH-1724). Lo scopo di tale esperimento era di studiare il processo di clinkerizzazione “in-situ” mediante diffrazione da polveri in alta temperatura e l’influenza esercitata da alcuni elementi minori, quali solfati, magnesio ed alcali in tale processo. I dati sono stati analizzati mediante l’utilizzo del metodo Rietveld ed i risultati preliminari sono riportati nell’Experimental Report CH-1724. Preparazione di mix sperimentali a partire da componenti puri e cotture di laboratorio. Dott. Turri Stefano Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa Titolo della ricerca • Dinamica ed evoluzione climatologica delle grotte ghiacciaie Docente guida Alfredo Bini Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

• È stata effettuata una campionatura sistematica delle vecchie carote (prelevate per la Tesi di Laurea) al fine di intraprendere studi pollinici.

• È stata organizzata la logistica per una perforazione in ghiaccio nella grotta Focul Viu nei Monti Apuseni (Romania).

• È stato svolto lavoro di segreteria e lavoro organizzativo per il 1st International Workshop on Ice Caves.

• È stato preparato un data base contenente gli abstract degli interventi che verranno effettuati durante le varie sessioni di lavoro del Workshop.

• È stato effettuato un progetto per il taglio e la campionatura sistematica della carota di ghiaccio prelevata in ottobre 2003 in Moncodeno (Grigna Settentrionale).

• È stato preparato l’Abstracts volume contenete i riassunti di 18 contributi orali e 12 poster, che verranno presentati ed esposti durante il “1st International Workshop on Ice Caves.”

• Sono state effettuate nuove analisi su campioni provenienti da carote di ghiaccio prelevate nella grotta LO LC 1650, allo scopo di determinare la presenza di polveri atmosferiche fini.

• Dal 29 febbraio 2004 al 3 marzo 2004 partecipazione al 1st International Workshop on Ice Caves (IWIC-I) a Căpuş in Romania.

• Sono stati raccolti campioni di ghiaccio dal Lago Palù (Chiesa Valmalenco) e dati meteorologici dalla stazione di rilevamento LAGO PALU’ del Corpo Forestale dello Stato, allo scopo di studiare i meccanismi di congelamento di un lago alpino. Ci si prefigge di studiare le analogie con il congelamento dei laghi ipogei che originano alcuni dei depositi nelle grotte ghiacciaie.

• Dal 7 al 18 maggio è stata effettuata la perforazione nella giacciaia di Focul Viu. Risultati: profondità raggiunta: 826 cm dalla superficie del deposito carota recuperata: 777 cm recupero: 94% campione di materia organica più profondo: 650 cm perforazione fermata su roccia (livello di detrito o base del deposito)

• È stata effettuata la prima campagna di raccolta dati relativi alla temperature dell’aria sia epigea che ipogea, nella ghiacciaia di Focul Viu.

• È stato effettuato un rilievo fotografico dell’intera carota prelevata nella ghiacciaia di Focul Viu. • È stato effettuato il campionamento della materia organica contenuta nella carota prelevata nella

ghiacciaia di Focul Viu al fine di effettuare datazioni. • Sono state compilate alcune schede descrittive dei campioni di materia organica sotto richiesta

del laboratorio (Poznań Radiocarbon Laboratory, Poland) che effettuerà le datazioni. • È stato installato un sistema di monitoraggio nelle grotte ghiacciaie del Moncodeno.

Page 100: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

100

Dott. Voltolini Marco Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa Titolo della ricerca • Comportamento dei fluidi ricchi in zolfo a condizioni di pressione e

temperatura non ambientali. Docente guida Gilberto Artioli Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 L'attività dell'anno 2004 si è focalizzata sulla parte sperimentale del progetto. Sono stati portati avanti gli esperimenti di reattività di alcuni tipi di roccia con fluidi ricchi in acido solfidrico. E' stata individuata inoltre una tipologia di roccia in grado di fissare notevoli quantità di acido solfidrico, che è in fase di studio avanzato. Le modificazioni di questo materiale dovute all'interazione con i fluidi acidi sono state studiate mediante diffrattometria XR su polveri, SEM-EDS, TEM-EDS, ed ulteriori esperimenti sono in fase di progettazione. Inoltre sono state pressoché concluse le misure sulle rocce carbonatiche dove si è prestata una particolare attenzione alla variazione della porosità dovuta alla reazione. Dott. Zerboni Andrea Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali

Page 101: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

101

Titolo della ricerca • Il progredire dell’aridificazione nelle regioni subtropicali durante l’Olocene: processi e fattori.

Docente guida Mauro Cremaschi Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Nell’ambito delle attività di ricerca del Dottorato i primi mesi dell’anno sono stati dedicati alla attività di terreno, con la preparazione e la partecipazione alla Missione Congiunta Italo-Libica nel Fezzan – Edeyen di Murzuq 2004, organizzata da CIRSA (Università di Roma “La Sapienza” ed Università degli Studi di Milano) e da Department of Antiquity (Tripoli, Libia), svoltasi tra il 24 Gennaio ed il 28 Febbraio 2004. Scopo principale del lavoro di terreno è stato un rilievo geoarcheologico estensivo, finalizzato a raccogliere dati e campioni per meglio chiarire la costituzione e la dinamica olocenica delle riserve idriche del Sahara centrale e per definire il momento della loro scomparsa; questo è anche il principale argomento di ricerca del Dottorato. Nell’area dell’Edeyen di Murzuq sono stati indagati i depositi lacustri interdunari, per chiarirne gli aspetti geomorfologici e sedimentologici, la relazione con i siti archeologici presenti al loro margine e il loro significato paleoambientale. In particolare sono state individuate e dettagliatamente campionate alcune serie lacustri particolarmente importanti sia per la completezza del record che per le caratteristiche dei sedimenti. Questi campioni al rientro dalla missione di terreno sono stati datati con il metodo del radiocarbonio e analizzati dal punto di vista sedimentologico, chimico e geochimico: i depositi si sono formati tra l’Olocene Antico e Medio e il loro contenuto isotopico (isotopi stabili di C e O) permette di descrivere le variazioni di intensità di precipitazione avvenute in questo lasso di tempo. Alcuni giorni dell’attività in Libia sono stati dedicati a completare il rilievo delle oasi di Ghat e Fewet; con l’ausilio di foto da satellite ad alta definizione (Ikonos) si è cercato di definire i limiti delle paleo-oasi medio-oloceniche e di interpretare la loro contrazione in seguito al peggioramento delle condizioni climatiche. L’attività di ricerca in Libia è stata poi oggetto di presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. Al rientro in sede l’attività si è incentrata principalmente sulla ricerca cartografica, con particolare attenzione al reperimento di immagini da satellite delle aree di studio (Murzuq e Ghat) e al loro trattamento con appositi software; inoltre è proseguita la fase delle analisi di laboratorio iniziata negli anni passati, dedicandosi principalmente all’approfondimento dello studio delle vernici del deserto (al microscopio elettronico ed al SEM), dei travertini dell’Acacus e dei depositi lacustri degli Erg Uan Kasa e Murzuq. Le analisi chimiche, sedimentologiche e micromorfologiche sono state condotte presso il Dipartimento di Scienze della Terra, mentre per alcune analisi ci si è affidati alla collaborazione con altri istituti italiani ed esteri. In particolare le datazioni U/Th sono state svolte in collaborazione con A. Borsato (Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento) presso l’Università di Berna, mentre le analisi isotopiche sono state effettuate presso i laboratori di Isotopi Stabili del Dipartimento di Geologia dell’Università di Innsbruck, sotto la direzione e con la collaborazione di C. Spoetl, durante una apposita sessione presso la citata Università. I risultati ottenuti, seppure iniziali, sono stati presentati a convegni nazionali ed internazionali del corso dell’anno 2004 e verranno utilizzati anche per alcuni avvenimenti previsti per il 2005. Una nuova campagna di terreno in Libia è stata poi organizzata e condotta durante l’autunno, dal 30 Ottobre 2004 al 4 Dicembre 2004. La ricognizione si è concentrata nell’Edeyen di Murzuq, dove una vasta porzione di territorio è stata indagata e numerosi siti archeologici sono stati mappati e un gran numero di campioni è stato raccolto sia presso siti nuovi che presso siti individuati nel passato e per i quali si è resa necessaria una più fitta campionatura, e nell’area di Takarkori (Acacus meridionale), dove sono stati rilevati in dettaglio i depositi di un lago olocenico densamente frequentato dalle comunità pastorali; sono stati ricostruiti i limiti del bacino sulla base sia di immagini da satellite ad alta risoluzione che delle osservazioni di terreno, e sono stati localizzati altre 100 siti archeologici. All’attività di ricerca si è affiancata l’organizzazione della Campagna Naturalistica: “Scavi archeologici presso la Terramara S. Rosa di Poviglio (Re) – 2004” (svoltasi nel mese di Agosto).

Page 102: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

102

XIX Ciclo Dott.sa Adamo Ilaria Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Determinazione di elementi diagnostici per la caratterizzazione di

materiali gemmologici Docente guida Alessandro Pavese Periodo dottorato 1/1/03 - 31/12/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Caratterizzazione di vari materiali gemmologici naturali, trattati e sintetici, al fine di determinare elementi diagnostici utili per una loro discriminazione. Particolare attenzione è rivolta allo studio di smeraldi sintetici idrotermali, tra cui una nuova produzione italiana di recente commercializzazione. Le indagini sono eseguite avvalendosi di tecniche gemmologiche standard e metodologie di indagine avanzate, quali spettrofotometria UV-Vis-IR, microscopia elettronica a scansione, microsonda elettronica e diffrazione a raggi X da polveri e su cristallo singolo. Tra le attività di ricerca frequenza ai corsi di Cristallografia (Università degli Studi di Milano) e Termodinamica Statistica dei Solidi (Università degli Studi di Milano); partecipazione alla Scuola Nazionale Diffrazione di Materiali Policristallini (Università degli Studi del Piemonte Orientale) e conseguimento del titolo di Gemmologo Europeo (Istituto Gemmologico Italiano). Dott .Marco Bianchi Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Approcci innovativi e ottimizzazione di interventi di risanamento di

acquiferi contaminati Docente guida Giovanni Pietro Beretta Periodo dottorato 1/1/03 - 31/12/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 La ricerca ha per oggetto lo studio e l’applicazione di tecniche di ottimizzazione globale (in particolare di algoritmi genetici) per l’identificazione della struttura ottimale di parametri idrogeologici (Parameter Structure Identification) . L’obbiettivo è quello di potere fornire uno strumento, sotto forma di codice di calcolo, in grado di stimare i valori e la struttura spaziale ottimale dei parametri idrogeologici (trasmissività e conducibilità idraulica) all’interno di un acquifero. La definizione di tali parametri rappresenta infatti uno dei maggiori fattori di incertezza nella modellizzazione del flusso idrico sotterraneo. Per testare l’affidabilità del metodo e valutarne l’applicabilità e la validità in campo idrogeologico applicativo, il codice verrà applicato alla modellazione di sistemi idrogeologici reali. Il primo anno di dottorato è stato dedicato in parte alla raccolta e allo studio della bibliografia esistente in materia di tecniche di ottimizzazione globale e loro applicazione in campo idrogeologico, in parte alla identificazione e alla raccolta dati riguardanti possibili casi di studio. Per affinare le conoscenze in merito alle tecniche di ottimizzazione e alla modellizzazione numerica di sistemi idrogeologici ho frequentato un periodo di formazione presso il Dipartimento di Geologia dell’Università dell’Alabama (USA) sotto la supervisione del Prof. Chunmiao Zheng. Il periodo, iniziato il 26 Agosto 2004 è terminato il 16 Dicembre 2004. Dott. Fabio Chiappa Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Inversione di dati sismici a riflessione per la stima di proprietà fisiche Docente guida Alfredo Mazzotti Periodo dottorato 1/1/03 - 31/12/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Nel 2004 mi sono occupato di analisi di robustezza e sensitivita' del kernel di inversione petrofisica sviluppato nel 2003 ed ho terminato la stesura di un articolo da sottoporre alla rivista internazionale Geophysics. Da Ottobre mi occupo di elaborare e confrontare due linee sismiche multicomponente acquisite per ENI con tecnologia non tradizionale.

Page 103: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

103

Nel Novembre ho partecipato al congresso internazionale SEG 2004 (Denver, USA), in qualita' di speaker con una presentazione nella sezione AVO2-New Developments dal titolo: “Petrophyisical Linearized Inversion of AVA Data”. Nel Dicembre 2004 ho partecipato al congresso nazionale GNGTS 2004 presentando una dissertazione dal titolo: “Inversione AVA linearizzata: applicazione al caso reale”. Dott.sa Angela Polla Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Archeometria dei materiali vetrosi dell'Età del Bronzo Docente guida Gilberto Artioli Periodo dottorato 1/1/03 - 31/12/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Studio archeometrico dei materiali vetrosi (vetro, glassy faience e faience) di età protostorica

attraverso l’utilizzo di tecniche analitiche quali microsonda elettronica (EPMA), microscopio elettronico a scansione (SEM) e analisi diffrattometrica (XRD).

Applicazione di programmi di analisi di immagine per lo studio della tessitura, dell’alterazione e la classificazione dei materiali vetrosi.

Studio preliminare delle tecniche di produzione delle faience. Dott.Davide Zanoni Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Tettonica di esumazione post-collisionale nelle Alpi Occidentali. Docenti guida Guido Gosso e Maria Iole Spalla Periodo dottorato 1/1/03 - 31/12/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Studio delle dinamiche di collasso degli orogeni: -Collasso della catena varisica e tettonica estensionale Definizione di unità metamorfiche nella catena varisca del Sudalpino attraverso lo studio di tracce strutturali e metamorfiche preservate nei ciottoli dei conglomerati del Permiano Inferiore. In particolare sono state condotte analisi chimiche alla microsonda e al sem, con il fine di definire l’evoluzione termo-meccanica dei clasti metamorfici. I risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli ricavati negli ultimi anni per diverse porzioni del basamento orobico (unità tettono-metamorfiche). -Esumazione della parte interna delle Alpi Occidentali Rilevamento geologico preliminare al margine dei plutoni oligocenici (plutone della Valle del Cervo e plutone di Traversella) intrusi nell’Unità dei Micascisti Eclogitici (Zona Sesia Lanzo), con l’obbiettivo di stabilire le relazioni, strutturali e metamorfiche, tra corpi intrusivi e basamento. Acquisizione di dati bibliografici su plutoni oligocenici delle Alpi Occidentali (plutone di Biella e plutone di Traversella) e sulla zona Sesia Lanzo, per preparare il lavoro di terreno. Sono stati altresì presi dei campioni sui quali verranno svolte analisi microstrutturali e minero-chimiche, con l’obbiettivo di valutare gli effetti del metamorfismo di contatto. Dott.sa Irene Zembo Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Sedimentazione e tettonica in un bacino intermontano: il Pleistocene

dell’Alta Val d’Agri Docente guida Riccardo Bersezio Periodo dottorato 1/1/03 - 31/12/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 L'obiettivo della ricerca vorrebbe essere quello di ricostruire il modello evolutivo di deposizione sintettonica pleistocenica nel bacino dell'alta val d'agri (basilicata), con riferimento alla sua parte affiorante. In particolare, ci si propone di aggiornare il quadro delle conoscenze maturate fino ad oggi individuando le relazioni tra sedimentazione, clima e tettonica nello sviluppo del riempimento sedimentario del bacino e del paesaggio. Ci si chiede inoltre come tali fattori abbiano interagito tra loro e abbiano potenzialmente condizionato processi quali: l’erosione, l’aggradazione e l’alterazione della successione sedimentaria di riempimento del bacino.

Page 104: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

104

Al fine di raggiungere gli obiettivi della ricerca, durante il primo anno di dottorato è stato sviluppato un approccio multidisciplinare allo studio della successione di riempimento del bacino in esame (complesso val d’agri). Nel corso del 2004, quindi, è stato avviato il rilevamento geologico e di facies, in scala 1:10.000, nella porzione sud-orientale del bacino dell’alta val d’agri, dove la successione di riempimento del bacino stesso è esposta lungo le scarpate di terrazzi erosionali pleistocenici ed olocenici. tale attività ha comportato lo studio stratigrafico-sedimentologico di dettaglio del complesso val d’agri, allo scopo di definire delle unità stratigrafiche pleistoceniche all’interno della successione sedimentaria in esame. Questo approccio è stato perfezionato attraverso l’analisi petrografica dei sedimenti, combinata con l’analisi delle direzioni di paleocorrente, e con lo studio dei suoli e dei paleosuoli (fisico, microscopico e geochimico). Dott. Marco Fumagalli Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa Titolo della ricerca • Creazione database IR-VIS per l’identificazione delle pietre preziose. Docente guida Alessandro Pavese Periodo borsa 1/11/03 - 31/10/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Dott.sa Arianna Lo Presti Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa Titolo della ricerca • Reattività e trasformazioni di fase nei cementi (Borsa di Dottorato

MAPEI S.p.a.) Docente guida Gilberto Artioli Periodo borsa 1/11/03 - 31/10/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

• Sintesi delle principali fasi del cemento: gesso, ettringite, C3A, C12A7, C4A3S e caratterizzazione tramite analisi diffrattometriche (XRD), microscopio elettronico a scansione ambientale (ESEM), spettrofotometria IR, analisi termiche (TGA, DSC).

• Studio della cinetica di idratazione della fase C4A3S tramite analisi diffrattometriche (XRD), prove di conducibilità termica, pH conducibilità, analisi termiche (TGA, DSC), studi morfologici tramite microscopia elettronica a scansione ambientale (ESEM).

• Studio dei fenomeni di idratazione, dissoluzione e crescita di alcune fasi del cemento (gesso, C3A, C12A7) mediante microscopia a forza atomica (AFM).

• Caratterizzazione di ettringite naturale tramite analisi diffrattometriche (XRD), microscopio elettronico a scansione ambientale (ESEM), spettrofotometria IR, analisi termiche (TGA, DSC), analisi elementare (ICP).

Partecipazione all'esperimento “Kinetics studies on nucleation and growth of gypsum in the presence of molecular inhibitors”, presso lo “European Synchrotron Radiation Facilities (ESRF)” di Grenoble, Francia.

Dott.sa Lucia Lops Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali Titolo della ricerca • Revisione dei Celacantidi Triassici Italiani Docente guida Andrea Tintori Periodo borsa 1/11/03 - 31/10/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004La ricerca relativa all’anno 2004 in seno al mio dottorato ancora atto (relatore Prof. Tintori) ha avuto come oggetto principale di studio i Celacanti e si è articolata principalmente sui seguenti tre punti:

1) approfondimento della biologia del genere Latimeria, 2) ricerca bibliografica, 3) preparazione del materiale fossile a nostra disposizione.

1) Approfondimento della biologia del genere Latimeria: Data la straordinaria somiglianza morfologica fra gli esemplari di Latimeria (unico genere ancora vivente di celacanto) e quelli fossili rinvenuti in molte parti del mondo, l’approfondimento biologico di questo

Page 105: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

105

genere ittico ha portato ad una implementazione delle informazioni già raccolte e riguardanti i celacantidi fossili stessi. Il confronto morfologico di Latimeria chalumnae, infatti, con i celacantidi fossili, da un lato chiarisce molti aspetti morfofunzionali dell’anatomia degli esemplari fossili, dall’altro getta la possibilità di nuove ipotesi per la ricostruzione di alcuni aspetti della vita e dell’evoluzione delle forme fossili estinte. Là dove la morfologia anatomica degli organi o delle ossa del genere vivente ci si ripropongono come copia fedele di quella delle forme fossili estinte, è ragionevole ipotizzare la stessa funzione svolta in Latimeria come nelle forme fossili a confronto che possono così “riprender vita” nelle nostre ricostruzioni paleontologiche. Le notizie riguardanti la biologia di questo genere ittico a cui si è attinto sono in bibliografia molte ma frammentarie e ciascuna fonte tratta esplicitamente solo un aspetto specifico della vita o anatomia di Latimeria. A causa di questa frammentarietà delle notizie a nostra disposizione il lavoro di approfondimento è stato lungo e laborioso nel tentativo di ricostruire un puzzle organico e logicamente strutturato relativo alla biologia di Latimeria. Il suddetto approfondimento ha richiesto parecchie ore di ricerca oltre che su materiale cartaceo anche su siti Internet specializzati. 2) Ricerca bibliografica La ricerca bibliografica è stata da me condotta parallelamente su due livelli, mantenuti separati per aumentarne la funzionalità futura in occasione del momento d’analisi e confronto dei fossili. Da un lato ho ricercato e registrato fonti attendibili riguardanti lo studio di Latimeria (in particolare ho annotato quegli studi relativi all’anatomia e all’ambiente di vita dei celacantidi viventi), dall’altro ho separato le prime dalla bibliografia riguardante i celacantidi fossili italiani triassici. Studiando quest’ultima è emerso un dato fondamentale della mia ricerca: purtroppo, gli ultimi studi italiani relativi ai Celacantidi risalgono a più di un secolo fa, quando molti taxa furono istituiti sulla base di resti italiani mal conservati ed incompleti. Benché, in Italia, si abbiano potenzialmente a disposizione celacantidi su un intervallo di tempo di 30 Ma su cui studiarne l’evoluzione (dalle Dolomiti di Braies, per esempio, si sa provenire celacantidi dell’Anisico, dal Monte San Giorgio quelli del Ladinico inferiore, da Raibl-Cave del Predil quelli del Carnico, da Giffoni e dalle Prealpi bergamasche e del Friuli quelli del Norico), purtroppo, ad eccezione dell’istituzione di un nuovo genere sul Monte San Giorgio, gli ultimi studi italiani relativi ai Celacantidi risalgono a più di un secolo fa, quando molti taxa furono istituiti sulla base di resti italiani mal conservati ed incompleti. La bibliografia italiana a nostra disposizione si ferma al 1910 con De Alessandri, ultimo italiano ad essersi occupato dei fossili recuperati da scavi condotti nel nostro paese. La conclusione a cui si è giunti è che le descrizioni anatomiche dei generi e delle specie, risalenti alla prima metà del XIX secolo, non sembrano più sufficienti alle esigenze di una più moderna determinazione degli esemplari triassici a nostra disposizione e spesso ancora da preparare all’analisi e rimasti senza descrizione per molti anni nelle collezioni dei Musei sparsi sul nostro territorio nazionale. 3) Preparazione del materiale fossile a nostra disposizione Fortunatamente per lo sviluppo della mia ricerca ho a disposizione del materiale (di cui gran parte ancora da preparare!) che si preannuncia come piuttosto completo e ben conservato, adatto al confronto e allo studio. Tale materiale proviene principalmente da scavi condotti dal Dipartimento di Geologia dell’Università degli Studi di Milano presso le Prealpi lombarde e indubbiamente la sua pulizia necessita di parecchie ore. In occasione del primo anno di dottorato ho iniziato a preparare esemplari (lunghezza di circa 32/34 cm) provenienti da Endenna (Calcare di Zorzino). La preparazione suddetta, purtroppo non è stata possibile con metodi chimici ma esclusivamente meccanici e per questo si è subito preannunciata più lunga e delicata: basta veramente poco (una distrazione... una mano pesante...) per danneggiare il fossile con il brusco contatto tra le punte d’acciaio, seppur molto sottili, e la superficie delle ossa: occorre quindi procedere con grande cautela e ciò limita il numero di esemplari che si rendono disponibili allo studio. Dott.sa Teresa Carnielli Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambiental – senza borsa Titolo della ricerca • Evoluzione recente di alcuni ghiacciai delle Alpi Italiane con particolare

attenzione all’attuale fase di deglaciazione. Dinamica di clean e debris covered glaciers a confronto

Docente guida Claudio Smiraglia Periodo borsa 1/11/03 - 31/10/06 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

Page 106: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

106

Le principali attività di ricerca svolte nell’anno 2004 hanno riguardato: 1.Analisi e quantificazione della criosfera Alpina Lombarda Lo studio è stato svolto nell’ambito del Progetto di ricerca finanziata tra IREALP (Istituto di Ricerca per l’Economia e l’Ecologia applicate alle Aree Alpine) ed Università degli Studi di Milano “Quantificazione, catalogazione e variabilità della risorsa glaciale lombarda". I risultati conseguiti costituiscono il livello “ghiacciai” del SIT Regione Lombardia (visionabile al sito: www.cartografia.regione.lombardia.it – beni ambientali-ghiacciai) ed è in preparazione una pubblicazione. Le ricerca si è svolta a scala regionale ed ha portato alla quantificazione sull’intero territorio lombardo delle variazioni areali e volumetriche degli oltre 340 ghiacciai qui presenti attraverso l’elaborazione in ambiente GIS di ortofoto del 1999 alla scala nominale 1:10,000 . L’analisi dei fotogrammi aerei ha permesso di ottenere dati di tipo quantitativo sui principali aspetti morfologici e morfometrici degli apparti analizzati; a partire da questi dati, l’applicazione di algoritmi matematici ha permesso di quantificare in termini volumetrici la risorsa glaciale dell’intero settore Lombardo nel 1999; dal confronto con i dati del precedente catasto (1992) si è quindi valutata la riduzione criosferica lombarda dal 1992 al 1999. 2. Determinazione delle risorse idriche glaciali e delle loro variazioni recenti mediante rilievi di terreno e bilanci di massa. Le ricerche sono state condotte su alcuni apparati glaciali delle Alpi Lombarde e si sono concretizzati in rilievi glaciologici e topografici per l’acquisizione di dati utili alla quantificazione dell’ablation rate e la determinazione di bilanci di massa. I dati raccolti (in particolare quelli relative al Ghiacciaio dei Forni, il più grande ghiacciaio vallivo italiano e altri esempi di ghiacciai lombardi) hanno permesso di valutare in dettaglio le variazioni volumetriche e di spessore degli apparati glaciali e di stimare il corrispettivo valore di perdita in acqua durante la stagione di ablazione estiva e nel corso di un intero anno. 3. Ricerche sui debris covered glacier con particolare attenzione alla dinamica del calving. Lo studio ha riguardato l’analisi della dinamica recente degli apparati glaciali debris covered alpini. Tale ricerca è stata condotta in collaborazione con alcuni ricercatori e professori britannici durante le stagioni estive del 2003 e 2004 con lo scopo di quantificare l’ablation rate alle diverse condizioni di copertura superficiale e per lo studio degli scambi energetici e di massa alle interfacce ghiaccio-detrito-aria. Nell’ambito dello studio si è proceduto all’analisi della dinamica di un ghiacciaio nero. L’attenzione si è rivolta al Ghiacciaio del Miage, in quanto rappresenta il terzo ghiacciaio italiano per superficie (11 Kmq) e costituisce un significativo oggetto d’indagine sia per quanto riguarda le caratteristiche e la dinamica dei “ghiacciai neri” sia per lo studio del fenomeno del calving. La ricerca ha previsto una preliminare raccolta di dati bibliografici e successive indagini di terreno. I rilievi svolti nel periodo 2003-2004 sia durante l’estate che durante l’inverno hanno permesso di calcolare le variazioni volumetriche della falesia di ghiaccio (calving rate) che costituisce una delle sponde del lago e la velocità superficiale del ghiacciaio. Per calcolare la geometria e le variazioni del settore glaciale in cui si verifica il fenomeno del calving (area di contatto ghiaccio-lago a geometria verticale non rilevabile tramite remote sensing o consueti rilievi glaciologici), sono stati effettuati rilievi topografici con un distanziometro (laser Criterion 400), a partire da due punti fissi posizionati sul bordo del lago. Dai dati raccolti sono stati calcolati modelli digitali dell’ area di contatto studiata e dal confronto dei diversi DEM così ottenuti, e corretti con i dati di velocità superficiale raccolti in prossimità dell’area di contatto, è stato calcolato per la prima volta in ambito alpino il calving rate.

XX Ciclo Dott. Colpani Fabio Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Il rame preistorico nelle Alpi Docente guida Gilberto Artioli Periodo dottorato 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

Page 107: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

107

• Campionamento di mineralizzazioni cuprifere primarie e secondarie in località alpino-appenniniche ed extra-alpine al fine di estrarre informazioni geochimico-isotopiche (isotopi del Cu, Pb, Sn) utili per tentare di identificare sorgenti diverse del rame calcolitico;

• Studio mineralogico-tessiturale di scorie metallurgiche dell’Età del rame estratte dal sito di Millan; • Utilizzo del metodo Rietveld per le analisi diffrattometriche, dell’ICP-MS per le analisi isotopiche e

degli elementi in traccia, dell’ICP-AES per gli elementi maggiori e minori, del SEM-EDS e EPMA per le analisi composizionali, delle tecniche in microscopia ottica, IR, XRD per il riconoscimento delle fasi mineralogiche.

Dott.a Durante Cinzia Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Analisi degli scambi tra acque superficiali e acque sotterranee Docente guida Mauro Giudici Periodo dottorato 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Dott.a Ghiselli Alice Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Studio geomorfologico-strutturale dettagliato di alcuni circhi glaciali

alpini allo scopo di individuarele relazioni tra le morfologie attuali e le strutture che caratterizzano I corpi geologici che le sottendono

Docente guida Alfredo Bini Periodo dottorato 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Dott.a Merlini Anna Elisabetta Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Ruolo dei processi metasomatici, metamorfici e idrotermali nella genesi,

rimobilizzazione e riconcentrazione di mineralizzazioni a Cr e PGE. Docente guida Giovanni Grieco Periodo dottorato 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 La Dott. Anna Merlini ha dedicato il primo anno di dottorato alla comprensione dei processi genetici dei corpi cromititici rinvenuti nell’area di Kalkan, situata nel complesso ofiolitico degli Urarli Meridionali (Russia). Parallelamente e’ stata effettuato un confronto con il vicino complesso di Nurali, ampiamente studiato in precedenza, al fine di valutarne possibili analogie e comprendere il contesto evolutivo della porzione meridionale degli Urali. Una prima analisi bibliografica ha fornito un quadro generale della zona di studio e ha permesso una migliore definizione dell’attivita’ di ricerca. L’analisi di numerose sezioni sottili e lucide e’ stata finalizzata alla comprensione delle paragenesi mineralogiche e alla valutazione delle relazioni tra mineralizzazioni e la roccia incassante. Le analisi chimiche eseguite sulle fasi di maggiore interesse hanno fornito una prima caratterizzazione geochimica delle mineralizzazioni in esame Parallelamente sta iniziando una collaborazione con l’universita’ di Atene finalizzata allo studio dei massicci ofiolitici di Pindos e Vourinous. In dettaglio:

• Ricerca bibliografica fianlizzata alla conoscenza dell’area in esame • Analisi microstrutturale di sezioni sottili e lucide di roccia finalizzata alla definizione dei

rapporti mineralizzazione-roccia incassante in diverse litologie (harzburgiti, duniti). • Utilizzo di tecniche analitiche per la caretterizzazione geochimica delle fasi mineralogiche:

Microsonda elettronica (CNR, Milano) Microscopio elettronico a scansione ICP-MS (Actlab, Canada).

Dott.a Segata Monica Dottorato in Scienze della Terra

Page 108: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

108

Titolo della ricerca • Modellizzazione cinetica in sistemi a geometria finita su base sperimentale

Docente guida Stefano Poli Periodo dottorato 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

- ricerca bibliografica di lavori precedenti riguardanti: i sistemi chimici CAS e MAS estesi al cromo per differenti condizioni di fugacità di ossigeno; teorie cinetiche di diffusione, crystal growth e nucleation; tecniche di analisi tessiturali che utilizzino l’analisi d’immagine (CSD, Fuzzy)

- approfondimento delle tecniche sperimentali (preparazione campioni); uso di apparechiature di petrologia sperimentale (forno a termoelementi verticale, SEM, difrattometro…)

- programmazione dell’attività sperimentale dei mesi successivi. Dott.a Tamagnini Paola Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Variabilità climatica durante il Cretacico medio: gli adattamenti degli

ecosistemi pelagici a variazioni rapide e graduali del sistema oceano-atmosfera

Docente guida Isabella Premoli Silva Periodo dottorato 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Dott.a Barletta Valentina Roberta Dottorato in Scienze della Terra- senza borsa Titolo della ricerca • Determinazione dei parametri meccanici e reologia del sistema

litosfera-mantello terrestre (Borsa finanziata dal Progetto Europeo Alps GPS-Quakenet, Real-Time Mnitoring and Master Model for Continental Deformation and Earthquake Hazard)

Docente guida Roberto Sabadini Periodo dottorato 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Nel primo anno di ricerca è previsto che sviluppi e metta a punto il software per affrontare lo studio del sistema litosfera-mantello in presenza non solo della deglaciazione pleistocenica (con un nuovo modello) ma anche dell’attuale scioglimento dei giacci inclusi quelli alpini. Nel 2004 ho cominciato a esaminare i codici esistenti e a studiare le modifiche per adattarli al nuovo modello glaciologico. Dott.a Carabelli Laura Dottorato in Scienze della Terra- senza borsa Titolo della ricerca • Correlazioni biostratigrafiche delle successioni Permo-Triassiche in

Iran centrale Docente guida Lucia Angiolini e Marco Balini.

Periodo dottorato 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Dal 1 novembre 2004 la sottoscritta ha iniziato il dottorato di ricerca presso la sezione di Geologia e Paleontologia del Dipartimento di Scienze della Terra ”A. Desio” dell’Università di Milano, concernente analisi sistematiche e biostratigrafiche di brachiopodi permiani provenienti da cinque sezioni stratigrafiche (Elikah, Dasht-e-Nadir Bear, Mangol Quarry, Mangol restaurant, Abrendan) misurate nell’area dei Monti Elburz (Iran settentrionale). L’attività di ricerca si articola nei seguenti argomenti: 1) Sistematica. Lo studio sistematico concerne le faune a brachiopodi Permiani campionati in Iran settentrionale, con determinazione e descrizione delle seguenti specie Spinomarginifera ciliata Arthaber, 1900, Spinomarginifera helica (Abich, 1878) Spinomarginifera iranica Fantini Sestini, 1965, Spinomarginifera pygmaea Sarytcheva, 1965, Spinomarginifera spinosocostata (Abich, 1878), Spinomarginifera sulcata Shen, He, Zhu, 1992.

Page 109: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

109

2) Biostratigrafia e correlazioni. L’applicazione di metodi di biostratigrafia quantitativa è stata effettuata mediante il metodo delle”Associazioni Unitarie” (Guex, 1991), volto a identificare biozonazioni discrete ovvero associazioni massimali di specie mutuamente compatibili. Tale procedimento ha consentito di individuare sette biozone di distribuzione concomitante, dettagliatamente correlate lungo le cinque sezioni su distanze di centinaia di chilometri. 3) Preparazione e analisi dei conodonti Permo-Triassici provenienti da sezioni stratigrafiche dei Monti Elburz (Iran settentrionale). Dott. Loda Massimiliano Dottorato in Scienze della Terra-senza borsa Titolo della ricerca • La biomineralizzazione nel nannoplancton calcareo: interazioni tra

processi biologici, evoluzione e geosfera Docente guida Elisabetta Erba Periodo dottorato 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 Nell'anno appena concluso ho lavorato sull'acquisizione di conoscenze di base supplementari al mio backgruond curriculare di biologo, utili ad affrontare lo studio del nannoplancton calcareo anche dal punto di vista del record fossile.Ho raccolto finora il materiale bibliografico più recente inerente alla biomineralizzazione del nannoplancton calcareo, e studiato i testi consigliati dei corsi di Paleontologia del prof Balini e del corso di Geologia per Sc Naturali del Prof Gaetani, corsi che attualmente sto seguendo. Dott.a Salvo Alessia Dottorato in Scienze della Terra-senza borsa Titolo della ricerca • Relazioni di fase nel sistema Fe-Al-Si-O e sviluppo di nuovi sensori

d'ossigeno Docente guida Stefano Poli Periodo dottorato 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004 - Approfondimento e recupero della bibliografia riguardante le relazioni di fase nel sistema ossidi di ferro-Al2O3-SiO2 e in altri sistemi compozionali con elementi a stato d’ossidazione variabile. - Impostazione dell’attività sperimentale - Approfondimento delle strumentazioni e tecniche necessarie per la sperimentazione, in particolare del funzionamento del forno d’alta temperatura da laboratorio e della tecnica del quenching. - Scuola Nazionale: “Diffrazione di materiali policristallini” Alessandria dal 22 al 25 Giugno 2004. Dott. Perego Alessandro Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali Titolo della ricerca • Studio di zone aride e semiaride nell’ambito della Geomorfologia, della

Geologia del Quaternario e della Geoarcheologia con tecniche di GIS e Remote Sensing.

Docente guida Mauro Cremaschi Periodo borsa 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004Inizio dell’analisi di immagini satellitari LANDSAT ed ASTER e modelli digitali del terreno SRTM dell’Oman nord-orientale e della Siria settentrionale. Dott. Lionelli Giovanni Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali Titolo della ricerca • Analisi dei segnali glaciale e climatico nell’accrescimento radiale delle

conifere sul gruppo dell’Ortles-Cevedale. Docente guida Manuela Pelfini Periodo borsa 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004Ha iniziato il dottorato di ricerca nel Novembre 2004. Per i primi mesi si è occupato di ricerche in ambito dendroclimatologico, utilizzando alcune cronologie di accrescimento già costruite per indagini dendrogeomorfologiche in ambito alpino; tali cronologie sono state analizzate al fine di definire le

Page 110: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

110

risposte delle piante ai fattori climatici ed ambientali. Lo studio è stato effettuato su diverse specie di conifere (cembro, larice e pino montano) provenienti da: Valfurva, Valsolda, Confinale, Grigna, Valle del Gallo e Val Veny. In particolare, l’analisi effettuata sul pino montano in Valle del Gallo ha permesso di stabilire il ruolo che hanno il clima e alcuni processi geomorfologici (debris flow e sheetfloods) sull’accrescimento degli alberi; questo studio è stato successivamente sottoposto alla revisione di una rivista. Nei mesi di Novembre e Dicembre ha inoltre ha iniziato la raccolta bibliografica e dei dati necessari allo sviluppo della propria ricerca di dottorato, cercando i lavori svolti a livello nazionale ed internazionale in ambito dendroglaciologico e le serie complete di dati meteorologici, di bilancio di massa e di variazioni frontali dei ghiacciai del Gruppo dell’Ortles-Cevedale. Dott.a Mihalcea Claudia Elena Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali-senza borsa Titolo della ricerca • Studio del bilancio energetico e delle condizioni termiche superficiali di

apparati glaciali debris covered alpine ed extralpini Docente guida Claudio Smiraglia Periodo borsa 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004L’attività di ricerca del 2004 si è dedicata allo studio delle dinamica recente degli apparati glaciali debris covered alpini ed extra-alpini, tematica affrontata in modo preliminare durante il Master condotto in parte in Italia nel 2004 nell'ambito del progetto Socrate -Erasmus e ripresa seguendo la scuola Britannica nell'ambito del progetto di dottorato iniziato nel Novembre 2004. Nei mesi di Novembre e Dicembre 2004 ho raccolto bibliografia su studi volti alla quantificazione dell ”ablation rate” con diverse condizioni di copertura superficiale e sugli scambi energetici e di massa alle interfaccia ghiaccio-detrito-aria. Dott. Bozzoni Mauro Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali-senza borsa Titolo della ricerca • Geositi e pericolosità geomorfologiche lungo itinerari turistici in

ambiente alpino Docente guida Manuela Pelfini Periodo borsa 1/11/04 - 31/10/07 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2004

- riunione per progetto di ricerca, Pavia 1 dicembre 2004, - riunione per analisi di materiali finalizzati alla ricerca, Urbino 3 e 4 dicembre 2004, - partecipazione alla sessione scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, Milano 10 dicembre 2004, - riunione del progetto di ricerca “ The physical landscape in Alpine environmental: a resource for sustainable tourism, risks and impacts consequent to its use” COFIN MIUR 2004, Coordinatore Nazionale Prof. Mario Panizza, Coordinatore locale Prof. Manuela Pelfini, Modena 21 dicembre 2004,- partecipazione alle lezioni del corso sui “Sistemi Informatici Territoriali – SIT1” tenuto dal Dott. Simone Sterlacchini per il corso di laurea in Scienze Naturali, - analisi dei dati dendrogeomorfologici della Val Roseg relativi agli eventi di debris flow che possono interessare il sentiero che conduce al rifugio Tschierva, relazioni tra fruizione turistica e pericolosità, (produzione di un poster) - studi preliminari sulla vegetazione epiglagiale del ghiacciaio del Miage (Val Veny) al fine di realizzare un possibile itinerario turistico che valorizzi l’area quale geosito (abstract in via di definizione).

Page 111: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

111

10 Altre iniziative dipartimentali 10.1 Spin-off Petroceramics S.r.l. nasce nel 2003 come prima società di spin-off dell'Università degli Studi di Milano e ha come scopo la valorizzazione della ricerca scientifica universitaria attraverso il trasferimento tecnologico alle imprese e lo sviluppo di prodotti e dei servizi innovativi nel campo dell’industria dei materiali. Petroceramics opera nel campo delle Scienze dei Materiali con particolare competenza nei settori delle ceramiche tradizionali e avanzate, dei materiali sintetici o naturali, del cemento fino ad abbracciare il mondo dell’energia e ambiente. L’impresa si pone volutamente all’interfaccia tra i materiali naturali ed i materiali sintetici, sfruttando metodologie e tecnologie per la ricerca comuni ai due settori. Petroceramics nel 2004 ha fatturato circa 300.000 Euro, grazie a numerosi progetti di ricerca e sviluppo sia su materiali lapidei (es. Pedrini Spa) che su materiali ceramici (es. Brembo Racing e Brembo Ceramics Brake System). Nel 2004 Il personale impegnato a tempo pieno è stato di 3 unità oltre al contributo portato dai consiglieri e dal presidente, Stefano Poli, referente per il Dipartimento di Scienze della Terra. Gli investimenti hanno beneficiato dei contributi ottenuti dalla Provincia di Milano, sia nell’ambito del “sostegno alla creazione di nuove imprese innovative e concorso per le migliori idee di impresa” che nel quadro del sostegno ai processi di brevettazione europea. Petroceramics ha inoltre ricevuto un riconoscimento da Assolombarda durante l’iniziativa “Premio Piccola Impresa Assolombarda, una storia…. un successo”. Gran parte delle attività sono state svolte, oltre che presso i locali del nostro Dipartimento a Milano, anche presso il POINT di Dalmine, Polo Tecnologico della Provincia di Bergamo. 10.2 Stazione Valchiavenna La Stazione Valchiavenna per lo studio dell’Ambiente Alpino è stata ufficialmente inaugurata il 25 Ottobre del 2002 proponendosi, per quanto concerne le attività del Dipartimento di Scienze della Terra,come centro studi per la verifica e lo studio delle dinamiche idrologiche, idrauliche e geologiche e dell’utilizzazione dei dati che ne derivano per una gestione corretta e sostenibile delle risorse e dei rischi naturali in ambiente e alpino. Brevemente vengono esposte le motivazioni che hanno portato alla sua realizzazione. In Valchiavenna è strato sviluppato, negli anni 1999-2003, un progetto di ricerca di ampio respiro: “Realizzazione di un bacino pilota per lo studio ed il monitoraggio della qualità dell’ambiente nell’arco alpino”, denominato appunto “Progetto Valchiavenna”, finanziato dalle Fondazione Cariplo e cofinanziato dal CNR, Sede Centrale. La Valchiavenna è stata scelta all’uopo perché offre un terreno ideale di osservazione e controllo dell’ambiente alpino sia sotto il profilo geologico, geografico e naturalistico, sia sotto quello socioeconomico e antropico. Uno degli scopi prioritari del Progetto Valchiavenna consiste nell’utilizzare un’area alpina particolarmente significativa, aperta contemporaneamente verso il nord Europa e verso la Pianura Padana, come “sistema” di controllo degli apporti inquinanti transfrontalieri. Per questo scopo la Valchiavenna offre caratteristiche uniche in tutto il versante padano dell’arco alpino. Ciò è in accordo con la convenzione ratificata dagli Stati membri della CEE (1982) in merito al controllo dell’inquinamento atmosferico attraverso le frontiere a lunga distanza ed al progetto EMEP che ne è derivato. Altri scopi del progetto riguardano la verifica e lo studio delle dinamiche idrologiche, idrauliche e geologiche e dell’utilizzazione dei dati che ne derivano per una gestione corretta e sostenibile delle risorse e dei rischi naturali. Considerando l’importanza che sempre più vengono ad assumere le tematiche ambientali, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Milano ha inteso stabilizzare e sviluppare il bagaglio di conoscenze ed esperienze, acquisite e in via di acquisizione con i vari progetti di ricerca in corso, istituendo a Chiavenna una Stazione geo-ambientale per i seguenti scopi: 1° Laboratorio ambientale e Gestione del territorio: Mantenimento ed aggiornamento del sistema DSS previsto dal “Progetto Valchiavenna” anche con la periodica informatizzazione dei dati di altri Enti, dati che altrimenti andrebbero dispersi.

Page 112: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

112

2° Ricerca: Sviluppo di programmi di ricerca con linee fra loro integrabili nei settori Geoambientale e Geo-antropico (quest’ultimo curato dall’Istituto di Geografia Umana che collabora all’attività della Stazione). 3° Didattica: Tirocini, stag, tesi di laurea sul campo per geologi, geografi e naturalisti. Tirocini e stage per i dottorandi dei Dottorati di ricerca. 4°Collaborazione con altre Università: In particolare con l’Università dell’Insubria-Sede di Como, Laboratorio sperimentale per il controllo dell’ambiente lacustre istituito a Gravedona. 5° Sede di scambi transfrontalieri su problematiche ambientali: Studi sulle problematiche gestionali di bacini suddivisi artificialmente da confini politici, come il bacino del Ticino e dell’Adda, in collaborazione con Enti e Ricercatori svizzeri. 6° Servizio per gli Enti locali: Consulenza e collaborazione per gli studi sulle immissioni dall’atmosfera, realizzazione di una rete di allertamento per le piene torrentizie e fluviali, sempre in collaborazione con la Comunità Montana e con i Sevizi svizzeri. Consulenze e collaborazioni su problematiche territoriali, rischi, qualità delle acque, risorse e riserve disponibili, per il territorio della Provincia di Sondrio. 7° Laboratorio staccato dell’Istituto Nazionale della Montagna (IMONT): Proposte di nuovi progetti di ricerca sull’ambiente montano, sia nazionali che da sottoporre alla CEE. Fra l’Università degli Studi di Milano e l’IMONT è stata stipulata una Convenzione quadro di collaborazione scientifica suscettibile di rinnovo per il 2006. La Stazione, che ha sede in Chiavenna, è costituita da due ambienti ubicati in edifici distinti: A) Area per la ricerca e la didattica. E’ situata nel Centro di formazione e studi sul turismo alpino (ex Convento deiCappuccini), si compone di 3 sale, adibite a laboratori, e 5 studi per un totale di circa 300 mq, oltre ad un locale sotterraneo. Sono stati realizzati 3 laboratori: 1) Laboratorio di informatica. 2) Laboratorio di fotointerpretazione 3) Laboratorio di cartografia. B) Area di supporto logistico. E’ situata nell’edificio di Via Vittorio Emanuele II ed occupa il 1° piano (ex Ferrhotel delle Ferrovie dello Stato). Si compone di 11 piccole camere da letto con mini-servizi annessi, 2 docce ed 1 locale ad uso cucina. Recentemente sono state attrezzate con letti a castello per un totale di 20 posti letto. Durante il 2004 presso la Stazione si sono svolte parecchie iniziative, sia per la didattica che per la ricerca. (Si veda sintesi consegnata ed allegata come attach) In particolare, con finanziamenti IMONT si è potuto attrezzare il bacino delal Val Febbraro, affluente di destra del T. Liro con 3 stazioni meteorologiche complete, di cui 2 dotate di sensore idrometrografico. La ricerca prevede la realizzazione di un modello idraulico di tipo distribuito, la strumentazione ne consentirà la validazione. Il bacino del T. Febbraro costituisce un campione significativo e rappresentativo dell’area della Valchiavenna, ed è stato scelto in base alle seguenti caratteristiche: 1) Area sottesa significativa, circa 14,577 km2, con dislivello massimo 1900 m circa (Piz di Pian 3148 m s.l.m – Isola 1250 m s:l:m) lunghezza dell’asta principale circa 6.334 m, con un dislivello di 1100 m. 2) Reticolo di drenaggio con un buon grado di maturità, considerando la natura dei piccoli corsi d’acqua alpini. 3) Presenza, nel tratto medio-basso, di un fondovalle relativamente pianeggiante sufficientemente esteso, circa 2 km, dove è possibile osservare e studiare i processi conseguenti alla sedimentazione alluvionale e le modifiche idrauliche del canale che ne conseguono. 4) Assenza di captazioni. Assenza di opere di regimazione idraulica, fatta eccezione per la parte estrema allo sbocco nel T. Liro. 5) Regime costante con portate di piena ragguardevoli. 6) Presenza di importanti processi geomorfici, antichi ed in atto, con interessamento del corso d’acqua. 7) Perimetrazione della zona del conoide come area a rischio in base alla Legge 267 da parte della Regione Lombardia. 8) Regime delle precipitazioni conforme al regime medio della vallata principale, quindi rappresentativo. In Val Febbraro sono state realizzate le 3 stazioni che sono così distribuite:

Page 113: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

113

1) Stazione di Borghetto, posta a quota 2030 m s.l.m. presso lo spartiacque occidentale. Stazione automatica elettronica che misura:

Temperatura dell’aria Temperatura del terreno Umidità relativa Radiazione solare globale Precipitazioni (pioggia e altezza della neve) Vento (velocità e direzione)

2) Stazione del Ponte della cascata posta a quota 1565 m s.l.m. sul corso d’acqua principale, a monte delle confluenze dei rami tributari più importanti (provenienti dal versante idrografico sinistro). Stazione automatica elettronica che misura:

Temperatura dell’aria Umidità relativa

Precipitazioni (pioggia e altezza della neve) Livello idrografico 3) Stazione di Cà Raseri, posta a quota 1488 n s.l.m., sul corso d’acqua principale, a valle delle confluenze dei rami tributari. Stazione automatica elettronica che misura:

Temperatura dell’aria Umidità relativa

Precipitazioni (pioggia e altezza della neve) Livello idrografico Questa configurazione permette di disporre di una stazione meteorologica principale (1) e di due sussidiare (2-3). Queste ultime registrano in continuo il livello idrografico del torrente in due punti distinti. Ciò permette di considerare, anche separatamente, il contributo degli affluenti della sinistra idrografica, che sono i più importanti e che provengono dalla parte relativamente più elevata del bacino. Inoltre è possibile registrare eventuali variazioni relative nelle portate durante un evento, variazioni che potrebbero essere causate dal trasporto solido in alveo o, al limite, da frane. L’impegno finanziario sostenuto per la realizzazione di quanto sopra, strumenti, recinzioni, opere di installazione, somma a € 44˙500,00. 10.3 Laboratorio di Paleomagnetismo Il Laboratorio di Paleomagnetismo nasce nel 2004 da una convenzione sottoscritta dalle Università di Torino, Milano, Urbino e Parma. Il Laboratorio ha sede nel comune di Peveragno (CN) in Via Madonna dei Boschi 76 presso stabile di proprietà della locale Comunità Montana sottoscrivente contratto di affitto con l'Università di Torino. Il laboratorio possiede attrezzature scientifiche per un valore complessivo di circa 350.000 EU utilizzate da quattro affiliati stabili - tra cui Giovanni Muttoni - per studi di magnetismo naturale (si veda la pagina web per ulteriori informazioni). Tra le attrezzature scientifiche presenti, l'Università di Milano possiede un magnetometro criogenico a tre assi della ditta 2G Enterprises del valore di circa 200.000 USD acquisito per il 60% da fondi stanziati dalla Commissione Grandi Apparecchiature dell'Università di Milano e per il restante 30% dalla Sezione di Geologia e Paleontologia presso questo Dipartimento. Nel 2004 Il suddetto magnetometro viene installato all'interno di apposita gabbia schermata costruita da Luca Lanci e Giovanni Muttoni su finanziamenti dell'Università di Urbino, e collegato a gruppo di continuità acquisito dall'Università di Parma. Le misure della rimanenza magnetica naturale iniziano nel 2004 in seno a diversi progetti di ricerca tra cui lo studio magnetostratigrafico di sette carote pleistoceniche prelevate dalla Regione Lombardia, di campioni giurassici provenienti dall'Isola di Maio nell'arcipelago di Capo Verde, di capmpioni di ghiaccio della carota Vostok. Il laboratorio è attualmente perfettamente funzionante.

Page 114: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

114

10.4 Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SILSIS-MI) Dall' anno accademico 1999/2000 opera presso l'Università degli Studi di Milano una sezione della SILSIS (Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) che si propone di formare gli insegnanti della scuola secondaria media e superiore. In questo ambito il Dipartimento di Scienze della Terra è stato coinvolto nell'organizzazione dei corsi inerenti le tematiche che rientrano nelle discipline Scienze della Terra per l' indirizzo disciplinare di Scienze Naturali. Tale indirizzo è articolato in tre classi di abilitazione (A60, A59, A13) per ciascuna delle quali sono stati tenuti da docenti e ricercatori afferenti al Dipartimento (Bocchio, De Capitani, Fumagalli, Grieco, Pelfini) corsi generali e tematici. Le Scienze della Terra costituiscono da sempre materia dall'approccio difficoltoso sia per la complessità di integrazione delle varie discipline che le compongono sia per la loro trasposizione didattica. L'organizzazione dei corsi di Scienze della Terra) ha messo in luce le seguenti esigenze: -fornire una base teorica comune, tenuto conto della estrema disomogeneità di formazione maturata in ambito universitario dagli iscritti; - fornire un'impostazione didattica di base che renda gli iscritti in grado di effettuare scelte mirate sui contenuti e sulle metodologie da applicare nell'insegnamento. Dal 1999 il Dipartimento di Scienze della Terra ha messo ogni anno a disposizione della SILSIS aule per lo svolgimento di circa 120 ore di didattica annuale (frontale e di laboratorio) e degli esami relativi ai vari corsi (studenti iscritti circa 100). Ha inoltre fornito il proprio materiale museale di supporto alle lezioni e alla preparazione degli elaborati di tirocinio didattico. I docenti sono stati coinvolti sia nelle prove di selezione per l'ammissione sia per gli esami di diploma finali.

Page 115: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

115

11. Commento conclusivo del Direttore a) Nel 2004 le linee di ricerca hanno coperto la pressocchè totalità dei settori disciplinari di Scienze della Terra “ A. Desio”. Gli studi, sia di base che applicativi, hanno frequentemente una forte componente interdisciplinare e possono così riassumersi: * Studi sul paleoclima subrecente (ghiacciai alpini, sistema alpino-padano, Antartide, aree desertiche); - Studi sui regimi climatici del passato geologico (cambiamenti globali estremi come esperimenti climatici naturali). *Determinazione della perdita di massa nelle regioni polari associate allo scioglimento dei ghiacciai in Antartide e delle proprietà reologiche del mantello terrestre, ottenuta dalla variazioni temporali del campo di gravità di grande lunghezza d’onda, finalizzata all’analisi delle variazioni climatiche attuali. *Macro- e micropaleontologia;- Ricostruzioni paleogeografiche e paleobiogeografiche per l’ interpretazione dell' evoluzione geodinamica della Tetide alpina; - Geologia marina e ricostruzioni paleoceanografiche basate su una biostratigrafia ad alta risoluzione di successioni pelagiche di mare profondo (Ocean Drilling Program). *Studio del glacialismo alpino italiano, finalizzato al monitoraggio delle risorse glaciali, allo studio degli effetti delle variazioni climatiche sulle masse glaciali e al miglioramento nella gestione di tali risorse. *Stratigrafia; - Analisi di bacino con modellizzazione geostatistica delle variabili sedimentarie; - Studi geoarcheologici. *Analisi strutturale della crosta intermedia e profonda e del mantello litosferico per la ricostruzione della tettonica di rift, subduzione e collisione, per l'interpretazione dell'evoluzione geodinamica della catena alpina. Confronto delle compatibilità cinematiche e termiche per la definizione delle variazioni di dimensione delle unità tettono-metamorfiche. La taglia delle unità è critica per la comprensione dei dispositivi tettonici attivi nei contesti di subduzione oceanica, subduzione ablativa, collisione ed esumazione in ambiente convergente o di rifting e in ambiente divergente. * Geologia della aree vulcaniche (Etna, Isole Eolie); - Proprietà della crosta continentale; - Evoluzione del basamento varisico sudalpino e delle Alpi . * Studi sperimentali su elementi e materiali cristallini e loro caratterizzazione per applicazioni industriali (sintesi di materiali cristallini in alta T° e/o P, reperimento di nuovi materiali, inertizzazione di rifiuti industriali); - Valorizzazione di materie prime minerali e dei materiali lapidei; - Modellizzazione di sistemi idrotermali attuali e fossili con applicazioni alla salvaguardia ambientale. * Modellizzazione termodinamica e cinetica in trasformazioni mineralogiche; - Struttura e proprietà chimico-fisiche di minerali in condizioni non ambientali di P e T°; - Trasferimento di metodologie analitiche nel settore gemmologico. * Studi di eventi franosi a grande rischio in Lombardia; - Monitoraggio GPS satellitare di frane; - Ricarica di acquiferi freatici con modelli inversi e geofisici; - Fisico-chimica, idrologia, vulnerabilità e inquinamento di acquiferi carsici; Modellazione fisico-matematica dei processi idrologici-erosione-trasporto-sedimentazione in bacini montani. * Modelli per lo studio di accumulo di sforzo in regioni sismogenetiche e di valutazione della pericolosità sismica; determinazione della deformazione lungo il fronte Alpino e in Europa centrale mediante dati geodetici (GPS) e modelli agli elementi finiti di tettonica a placche- Fisica del ghiaccio e prospezioni geofisiche; - Esplorazione sismica profonda in aree complesse; - Indagini sismiche sui reservoirs petroliferi; - caratterizzazione sismo-petrofisica di serbatoi geotermici. * Sviluppo di nuove metodologie nel trattamento didati DInSAR sia per la determinazione di fenomeni di subsidenza che per la determinazione delle caratteristiche dei terremoti; * Modelli geofisici per misure spaziali di alta precisione; - Modelli per le deformazioni crostali e valutazione delle variazioni del livello medio del mare. * Cartografia Geologica nell'ambito del Progetto Nazionale CARG: rilevamento di 7 fogli geologici 1:50.000 e 1:10.000 dell' area lombarda e di altri fogli dell' area piemontese. I progetti di ricerca attivi nel 2004 sono stati 46, di cui 14 finanziati dal MIUR-Cofin (ex 40%), 2 dall' Unione Europea, 1 Progetto Italia-Spagna, 8 da altri Organismi Pubblici Nazionali (ASI-ARS, ENEA,

Page 116: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

116

GNDT) e 21 progetti finanziati con convenzioni stipulate con altri Enti pubblici e privati anche europei. A questi si devono aggiungere i 10 progetti FIRST e i 3 progetti Fondi Speciali per le ricerche Archeologiche finanziati dall’Ateneo. Sono state inoltre presentati 13 nuovi progetti di ricerca al MIUR, attualmente in fase di valutazione e impostate un certo numero di convenzioni con Enti pubblici e privati che avranno seguito nel 2005. L'attività di ricerca è testimoniata da un'ampia produzione scientifica, come risulta dall'elevato numero di pubblicazioni su riviste ad alto impatto e dalle presentazioni a importanti congressi internazionali e nazionali, ad opera non solo dei docenti ma anche di assegnisti, dottorandi e borsisti. Si sottolinea anche l'elevato numero di Docenti del Dipartimento che sono stati chiamati a far parte di Commissioni e/o Organismi Internazionali, anche come Presidenti o Coordinatori. Dato il numero non elevato dei Docenti afferenti al Dipartimento il saldo è largamente in attivo. b) Nell'anno 2004 l’attività del Dipartimento di Scienze della Terra ha visto una serie di nuove iniziative che hanno avuto e avranno ricadute positive sulla vita dello stesso, 1. e’ stata definitivamente approvata la convenzione con le Università di Torino, Parma e Urbino per il Laboratorio di magnetismo delle rocce a Peveragno (CN), in cui è stato installato il magnetometro criogenico, acquistato dal nostro Dipartimento con il co-finanziamento Grandi Attrezzature. Il Laboratorio dispone della seguente strumentazione: magnetometro spinner JR-5; suscettivimetro KLY-3; Smagnetizzatori termici TD-48; e Schonstedt; Smagnetizzatori af2G e Molspin; Suscettivimetro Bartington; Magneti ad impulsi AGICO e Bussi; Magnetometro VSM Molspin. 3. è in fase di completamento il laboratorio per il TEM (Transmission Electron Microscope), già consegnato, finanziato in gran parte con Grandi Attrezzature; 4. è stato installato a Bresso un sismografo a banda larga, la cui gestione è assicurata dal Dipartimento, commissionato dalla Regione Lombardia. E’ in via di installazione un secondo simografo a Moncalieri; 5. è stata implementata, presso il Dipartimento, la strumentazione necessaria al trattamento dati da stazioni GPS permanenti, in via di installazione nell’ambito del progetto INTERREG ALPSGPSQuakeNET; nell’ambito di questo progetto, il nostro Dipartimento, per conto della Regione Lombardia, è uno dei tre Centri di trattamento dati, assieme ad un Centro francese e uno tedesco, per il controllo e studio della catena Alpina; 6. si è provveduto alla regolamentazione del Museo per le collezioni mineralogiche, gemmologiche, petrografiche e giacimentologiche. Tra gli aspetti positivi si può menzionare: 1) un ringiovanimento del corpo docente con l’afferenza di nuovi ricercatori; 2) l’ alta frequentazione della Sala di lettura della Biblioteca d’Area, fornita di postazioni per la

ricerca bibliografica in rete, da parte degli studenti non solo dei Corsi di laurea in Scienze Geologiche e Naturali ma anche di altri corsi di laurea dell' Ateneo.

3) la frequentazione giornaliera dell’ Aula informatizzata, per le esigenze didattiche dei Corsi di Laurea in Scienze Geologiche e in Scienze Naturali con 15 postazioni collegate in rete, da parte di un elevato numero di studenti per la preparazione degli esami con supporto informatico e per le ricerche concernenti le tesi di laurea. La stessa aula ha inoltre ospitato un certo numero di corsi che necessitano di supporto informatico.

4) si sono ottenuti nuovi spazi per la Sezione di Geofisica presso il secondo piano di via Cicognara, che hanno parzialmente alleviato il cronico problema degli spazi per questa Sezione. In particolare, da segnalare l’installazione di due nuovi laboratori di Sismologia e Topografia e Geodesia, che si aggiungono al laboratorio già esistente di Fisica Terrestre. Tali laboratori permetteranno agli studenti di migliorare la loro preparazione con contenuti fortemente tecnologici e applicativi.

Permangono, tuttavia, vari aspetti negativi che si auspica trovino una soluzione in tempi brevi o a medio termine.

Gli aspetti negativi che tengo a sottolineare riguardano principalmente l' esaurimento degli spazi disponibili nonché l'esiguità della dotazione ordinaria. In particolare, 1) L’esiguità della dotazione 2004, come per i precedenti anni, non ha permesso interventi

straordinari sia a livello di manutenzione della rete sia della strumentazione. Infatti, l'articolazione

Page 117: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

117

del Dipartimento in tre sezioni ubicate in tre edifici differenti, di cui la Sezione di Geofisica dislocata in via Cicognara, ha comportato e comporta costi di gestione e impiego di personale eccessivi per la dimensione del Dipartimento stesso. Questa articolazione, di fatto, si traduce in una carenza di funzionalità sia a livello di ricerca e didattica che a livello organizzativo, richiedendo obbligatoriamente tre segreterie per le tre Sezioni, nonostante il collegamento via rete, nonché il raddoppiamento, se non la triplicazione, di officine, laboratori di servizio ecc.

2) L'esiguità della dotazione 2004, inoltre, non ha permesso di far fronte alle spese di manutenzione degli stabili e soprattutto delle strumentazioni che hanno richiesto improrogabili urgenti interventi.

3) L' assenza di un impianto di condizionamento nella Sezione di Geologia e Paleontologia, più volte richiesto. La messa in opera di numerosi condizionatori per i laboratori e studi ubicati all' ultimo piano di via Mangiagalli, acquistati nel 2001 con fondi del Dipartimento, si sono rivelati solo dei palliativi del tutto inadeguati a salvaguardare i calcolatori, oggi strumenti di utilizzo quotidiano, soprattutto al 3° piano che è privo di un isolamento adeguato.

4) L' inadeguatezza dell'impianto elettrico nelle tre Sezioni e soprattutto nella Sezione di Geofisica, che è stato strutturato per un appartamento civile e non per dei laboratori di didattica e ricerca. Le numerose interruzioni di erogazione dell' energia elettrica danneggiano le sofisticate macchine per il calcolo, in particolare le Alpha e danneggiano l’attività di ricerca. A questo si aggiunge l'assoluta mancanza in via Cicognara di qualsiasi sistema di sicurezza da invasioni esterne, in una situazione estremamente vulnerabile, essendo la Sezione di Geofisica dotata di attrezzature informatiche e apparecchiature sofisticate per la raccolta dati, estremamente costose, la cui perdita bloccherebbe totalmente l’attività didattica e di ricerca. Le richieste all' Ufficio Tecnico di predisporre un sistema di allarme, come per gli altri edifici dell' Ateneo in Città Studi, non solo sono rimaste inevase ma a quanto riferito non sono nemmeno state programmate per un prossimo futuro.

5) La necessità di rifacimento della rete della Sezione di Mineralogia in via Botticelli essendo totalmente inadeguata alle esigenze attuali di didattica e ricerca.

6) La situazione spazi è particolarmente critica per le Sezioni di Geofisica e di Geologia- Paleontologia e per la Biblioteca. A) Si fa presente che la dislocazione in via Cicognara comporta molti disagi soprattutto agli

studenti per la lontananza dal resto del Dipartimento, nonché l’isolamento a livello di ricerca dei docenti.

Tale problematiche sono state ampiamente esposte in svariate lettere, comunicazioni agli organi competenti della nostra Università senza mai ottenere un segnale su una soluzione positiva di questa vera e propria emergenza edilizia del nostro Dipartimento, quasi ad indicare che tal problema non venga percepito. Chiediamo quindi agli Organi Competenti di cominciare a valutare con estrema attenzione la situazione edilizia del Dipartimento, che sembra non essere inserita ufficialmente nelle crisi edilizie del nostro Ateneo, dove si parla genericamente di Città Studi.

B) Pur avendo ottenuto il passaggio a Biblioteca d'Area il progetto non ha potuto completarsi per l'assenza di spazi adeguati e non incrementabili nella Sezione di Geologia e Paleontologia (via Mangiagalli) che ha reso impossibile il trasferimento della Biblioteca della Sezione di Mineralogia, oggi in via Botticelli, in un unico sito, come richiesto per un’ unica biblioteca d'area, la quale pertanto è rimasta classificata come Biblioteca di settore.

7) L’ assenza di supporto finanziario organico e non limitato a richieste una tantum da parte dell' Ateneo all' attività sul campo, componente imprescindibile della didattica di Scienze della Terra. c) Obiettivo primo per il 2005, come per lo scorso anno, è quello di completare la ristrutturazione del Dipartimento e l'adeguamento delle tre strutture. Si sottolinea la necessità non più procastinabile che la Sezione di Geofisica venga trasferita a Città Studi, vicino alle altre sezioni del Dipartimento, in spazi finalmente adeguati, sia per l' attività didattica che di ricerca, al fine di migliorare la sinergia nell’attività di ricerca e soprattutto di eliminare le perdite di tempo per gli studenti e i docenti dovute agli spostamenti dalla Sezione di Geofisica al resto del Dipartimento. Per quanto riguarda i progetti di ricerca e/o le collaborazioni con Enti esterni sono stati predisposti numerosi nuovi progetti (21), alcuni dei quali, significativi, sono già finanziati essendo oggetto di convenzioni, mentre altri (13) sono in valutazione che si auspica positiva. Le ricerche nel 2005

Page 118: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

118

riguarderanno i nuovi progetti che sono stati finanziati e quelli attivati nel 2004. Date le premesse di cui sopra, si ritiene che i risultati saranno significativi e innovativi in tutti i settori. Nel settembre 2003 il Dipartimento ha preso possesso ufficialmente dei locali ad esso spettanti presso il polo tecnologico di Dalmine, tramite la Società SERVITEC s.r.l. (Società di servizi per l’innovazione tecnologica), unitamente alle altre strutture dipartimentali (Biologia, Fisica) della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Milano. La Società SERVITEC non ha fornito le convenzioni necessarie al pagamento degli affitti e delle spese di gestione presso il Point di Dalmine. Per questo motivo, presso Dalmine rimarranno solo due iniziative, il laboratorio di Micropaleontologia e lo Spin-off Petroceramics. In conseguenza di questo, il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” ha chiesto una riduzione degli spazi di circa un fattore due rispetto a quelli inizialmente preventivati. Ad aprile del 2005, il nostro Ufficio Legale avrebbe dovuto rinegoziare la nostra nuova posizione con Servitec. A tutt’oggi, giugno 2005 non sembra si sia pervenuti ad una soluzione definitiva e neanche risulta chiarito dalla Sede Centrale come lo Spin-off possa pagare al Dipartimento le spese di affitto presso il Point. Viene presentata una lista delle pubblicazioni su riviste internazionali ISI per il quadriennio 2001-2004: questo è stato fatto per migliorare la statistica della produzione scientifica del nostro Dipartimento. Voglio ricordare che il nostro Ateneo verrà valutato non solo per il numero di iscritti e la carriera degli studenti ma anche per la produzione scientifica, essenzialmente sulla base del fattore di impatto delle riviste internazionali. Dobbiamo quindi considerare con sempre maggiore attenzione la qualità delle riviste alle quali sottoporre i risultati delle nostre ricerche. Le capacità del nostro Dipartimento sono considerevoli, come già ampiamente dimostra la produzione scientifica negli ultimi anni. Questi risultati scientifici, spesso fortemente interdisciplinari, devono rafforzare lo spirito di unità tra le varie componenti del nostro Dipartimento. Questa relazione è merito della pazienza e dedizione della Dott.sa Vincenza Viviana Iracà, Assistente Amministrativo presso il nostro Dipartimento, a cui vanno i sinceri ringraziamenti di tutti e miei in particolare. Il Direttore del Dipartimento (Prof. Roberto Sabadini)

Page 119: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

119

Indice

La particolare numerazione degli argomenti corrisponde a quella prevista dal Sistema Informativo della Ricerca (SIR)

• Struttura del Dipartimento

1 Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca del Dipartimento 1.1 Personale Docente 3 1.2 Personale Tecnico – Amministrativo 4 1.3 Dottorandi 5

• Servizi del Dipartimento - Museo di Mineralogia, Petrografia e Giacimenti Minerari 7 - Museo di Paleontologia 8 - Biblioteca 8 - Aule 9 - Laboratori e Officine 10

2 Dati economico finanziari - Finanziamenti per il Dipartimento 11 2.1 Finanziamenti per la ricerca 11 - Finanziamenti derivanti da prestazioni conto/terzi 11 2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca 11 2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario 11 2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per

la struttura. 12

3 Progetti di Ricerca del Dipartimento (accertati sul bilancio 2004 del Dipartimento) 3.1 Progetti di ricerca finanziati dall’Ateno ex-60% 13 3.2 Fondi Speciali per le Ricerche Archeologiche 14 3.3 Progetti di ricerca finanziati dal MURST-COFIN 40% 15 3.4 Progetti di ricerca finanziati da altri Organismi Privati e Imprese nazionali 17 3.5 Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea 18 3.6 Progetti di ricerca finanziati dal C.N.R. - contratti 19 3.7 Progetti di ricerca finanziati con contratti e convenzioni (Cat. A/C/D) e con prestazioni a tariffario (Cat. B) 19 3.8 Progetti di ricerca finanziati e gestiti da altri enti 21

4 Iniziative scientifiche organizzate e gestite dagli afferenti del dipartimento 4.1 Congressi, Convegni, Workshop, Seminari 22 4.2 Conferenze 23 4.3 Giornate Assereto 24 4.4 Altre iniziative 27

5 Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico 5.1 Riviste che fanno capo al Dipartimento 27 5.2 Partecipazioni ad altri comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali 29

Page 120: Relazione sull’attività scientifica anno 2004 Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche -

120

6 Risultati dell’attività di ricerca - Riassunto 32 6.1 Altri Lavori 32 6.2 Riviste 32 6.3 Libri 36 6.4 Contributi in Volume (anche Curatele e Editor) 36 6.5 Relazioni ai Congressi/Abstract 37 6.6 Cartografia 44 6.7 Risutati dell’attività di ricerca per il quadriennio 2001-2004 Riviste

Internazionali ISI

44

7 Centri di ricerca con sede nel Dipartimento e consorzi per la ricerca 7.1 Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria C.N.R. 54 7.2 Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa) 57

8 Partecipazione dei componenti del Dipartimento ad organi di governo 8.1 Organi di governo, coordinamento, gestione della Facoltà e/o Ateneo 58 8.2 Partecipazione ad Organismi Nazionali ed Internazionali 59

9 Dati di contesto didattico 9.1 Insegnamenti ed esami 2004 61 9.2 Attività didattica di terreno 65 9.3 Tesi di laurea discusse nel 2004 66 9.4 Master Post-Laurea in Professione Geologo 75 9.5 Master in Scienze per i Beni Culturali Archeologici: figure professionali di

geoarcheologo ed archeometra

78 9.6 Dottorati di ricerca 80 9.7 Dottori di ricerca (titoli conseguiti nel 2004) 82 - Riassunto 83

• Ricerche degli Assegnisti, Borsisti e dei Dottorandi - Assegnisti 84 - Borsisti 91 - Dottorandi (cicli: XVI, XVII, XVIII e XIX) 92

10 Altre Iniziative Dipartimentali 10.1 Spin-off 113 10.2 Stazione Valchiavenna 113 10.3 Laboratorio di Paleomagnetismo 115 10.4 Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento

Secondario (SILSIS-MI)

116

11 Commento conclusivo del Direttore 117