RELAZIONE SULL’ANALISI AMBIENTALE INIZIALE · L’analisi ambientale preliminare è stata...

113
COMUNE DI VENTIMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:200 Rev.2 del 17/09/2007 . RELAZIONE SULL’ANALISI AMBIENTALE INIZIALE PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA (fondi strutturali FESR) approvazione emissione punti modificati rispetto alla revisione precedente Rappr. Dir. SGA F.to D ott. Gioacchino Vitale Alta Direzione F.to Avv. Giorgio Valfré Rev.0 del 31/12/2007 Rappr. Dir. SGA F.to Andrea Spinosi Alta Direzione F.to Gaetano Antonio Scullino Rev.1 del 31/07/2007 Nuovo paragrafo 2.6 Paragrafo 10.7.1 10.8 Rappr. Dir. SGA F.to Andrea Spinosi Alta Direzione F.to Gaetano Antonio Scullino Rev.2 del 17/09/2007 Nuovo paragrafo 6.7.1 Aggiornamento dei dati Copia di riferimento all’interno del registro di distribuzione Destinatario Nominativo copia n° 1 TUTTI TUTTI

Transcript of RELAZIONE SULL’ANALISI AMBIENTALE INIZIALE · L’analisi ambientale preliminare è stata...

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:200 Rev.2 del 17/09/2007 .

RELAZIONE SULL’ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA (fondi strutturali FESR)

approvazione emissione punti modificati rispetto alla revisione precedente Rappr. Dir. SGA F.to Dott. Gioacchino Vitale

Alta Direzione F.to Avv. Giorgio Valfré

Rev.0 del 31/12/2007

Rappr. Dir. SGA F.to Andrea Spinosi

Alta Direzione F.to Gaetano Antonio Scullino

Rev.1 del 31/07/2007 Nuovo paragrafo 2.6 Paragrafo 10.7.1 – 10.8

Rappr. Dir. SGA F.to Andrea Spinosi

Alta Direzione F.to Gaetano Antonio Scullino

Rev.2 del 17/09/2007 Nuovo paragrafo 6.7.1 Aggiornamento dei dati

Copia di riferimento all’interno del registro di distribuzione

Destinatario Nominativo

copia n° 1 TUTTI TUTTI

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 1

INDICE INDICE...............................................................................................................................................1 1 INTRODUZIONE................................................................................................................................................ 3 2 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE.................................................................................. 4

2.1 IL SISTEMA DI VIABILITA’ DI VENTIMIGLIA ................................................... 7 2.1.1 L’ALTA VIA DEI MONTI LIGURI ..............................................................................7

2.2 CARATTERI GENERALI DEL PAESAGGIO ......................................................... 8 2.2.1 ANDAMENTO PLUVIOMETRICO DEL TERRITORIO .............................................9 2.2.2 ESCURSIONE TERMICA DEL TERRITORIO.........................................................10

2.3 QUALITA’ DELL’ARIA .................................................................................... 11 2.4 QUALITA’ DELL’ACQUA ................................................................................. 12

2.4.1 IL BACINO ACQUIFERO VENTIMIGLIESE...........................................................12 2.5 CARATTERI GENERALI DELLA STRUTTURA INSEDIATIVA ............................. 14 2.6 SIC siti di interesse comunitario ............................................................... 15 (sintesi della relazione di incidenza in allegato) .................................................. 15

3 DESCRIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ............................................................. 22 4 POLITICA AMBIENTALE ............................................................................................................................. 23

4.1 POLITICA AMBIENTALE DEL COMUNE DI VENTIMIGLIA ................................ 23 4.2 POLITICA AMBIENTALE COMPRENSORIALE .................................................. 25

5 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ..................................................... 27 6 ATTIVITA’ GESTITE DIRETTAMENTE E/O AFFIDATE A TERZI ............................................ 28

6.1 DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ ................................................ 28 6.2 CAPTAZIONE, TRATTAMENTO E DISTRIBUZIONE ACQUA AD USO POTABILE 33 6.3 RACCOLTA COLLETTAZIONE E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE.......................................................................................................................... 35 6.4 SERVIZIO DI RACCOLTA,TRASPORTO E AVVIO ALLO SMALTIMENTO/RECUPERO RIFIUTI URBANI ....................................................... 36 6.5 GESTIONE GIARDINI,PARCHI, AREE A VERDE PUBBLICO ............................. 36 6.6 GESTIONE PATRIMONIO BOSCHIVO............................................................. 37 6.7 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE .................................................................. 37 6.7.1 ZONIZAZIONE ACUSTICA ............................................................................. 37 6.8 GESTIONE AREE CIMITERIALI ...................................................................... 37 6.9 GESTIONE SERVIZIO SCUOLABUS ............................................................... 38 6.10 GESTIONE FABBRICATI .............................................................................. 38 6.11 GESTIONE PARCO AUTOMEZZI................................................................... 38 6.12 GESTIONE IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE................................... 38 6.13 GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI .................................................................. 38 6.14 EMERGENZE AMBIENTALI E TERRITORIALI E PROBLEMATICHE DI SICUREZZA ........................................................................................................ 38 6.15 RISCHIO INCENDIO SUL TERRITORIO E LEGATO ALLA GESTIONE DEGLI STABILI.............................................................................................................. 39

7 ATTIVITA’ DI TERZI SUL TERRITORIO ............................................................................................. 41 7.1 IL TURISMO ................................................................................................. 42 7.2 L’AGRICOLTURA ........................................................................................... 48 7.3 PRODUTTIVO E AGROINDUSTRIALE ............................................................. 49

8 INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI .................................. 53 9 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI ED INDIRETTI....................................................................... 60 10 QUANTIFICAZIONE IMPATTI AMBIENTALI DIRETTI ED INDIRETTI ....................... 62

10.1 CONSUMI E CONSEGUENTI EMISSIONI DI CO2 DERIVANTI DAGLI IMPIANTI TERMICI DEGLI EDIFICI COMUNALI O GESTITI DAL COMUNE aspetto ambientale diretto......................................................................................... 62

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 2

10.2 INQUINANTI NELL’ARIA RILEVATI DALLA CENTRALINA UBICATA IN CORSO GENOVA aspetto ambientale indiretto ...... 63 10.3 INQUINANTI NELL’ARIA DETERMINATI DALL’USO DEGLI AUTOVEICOLI COMUNALI aspetto ambientale diretto... 64 10.4 CARATTERISTICHE DI QUALITA’ DELL’ACQUA POTABILE DISTRIBUITA aspetto ambientale indiretto........................................................................................... 65 10.5 CONSUMI IDRICI........................................................................................ 65 10.6 SCARICHI NEI CORPI IDRICI E A MARE...................................................... 66 10.7 SUOLO ....................................................................................................... 66 10.7.1 RILASCI NEL SUOLO – GESTIONE SERBATOI INTERRATI ....................... 67 aspetto ambientale diretto......................................................................................... 67 10.8 PRODUZIONE RIFIUTI aspetto ambientale indiretto 68

10.8.1 PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI aspetto ambientale diretto 69 10.8.2 PRODUZIONE RIFIUTI RIMOZIONE AUTOVEICOLI ABBANDONATI aspetto ambientale indiretto 69

10.9 CONSUMI ENERGETICI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E EDIFICI COMUNALI aspetto ambientale diretto ................................................................................. 70 10.10 CONSUMI ENERGETICI TERRITORIO aspetto ambientale diretto ................................................................................. 70 10.12 EMISSIONI SONORE E ZONIZZAZIONE ACUSTICA ................................... 72 10.13 EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE ........................................................... 79 10.14 EFFETTI SULLA BIODIVERSITA’ ................................................................ 82

11 OBIETTIVI .................................................................................................................................83 11.1 OBIETTIVI E TRAGUARDI ( 2006-2008 ) .........................................Errore. Il segnalibro non è definito.

12 NORMATIVA DI RIFERIMENTO .......................................................................................93 13 GLOSSARIO............................................................................................................................110

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 3

1 INTRODUZIONE Nell’ottica di un continuo e documentato miglioramento delle proprie performance ambientali, il Comune di Ventimiglia (IM) ha voluto implementare all’interno della propria Organizzazione un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001. Il Sistema coordinerà tutte le attività e i servizi di propria competenza e avrà funzione di indirizzo (nel limite del potere di controllo e influenza legittimo dell’Ente) per terze parti coinvolte nella gestione ambientale diretta e indiretta del territorio.

Il presente documento, quale risultato dell’analisi ambientale svolta sul territorio comunale, fornisce un quadro dei possibili aspetti ambientali connessi alle attività/servizi svolti e descrive i punti di forza e criticità dell’attuale gestione ambientale dell’organizzazione. L’analisi ambientale preliminare è stata condotta per poter verificare l’applicazione del complesso normativo cogente in materia ambientale, stabilire in fase di implementazione del SGA la politica ambientale, obiettivi, traguardi e programmi ambientali per il miglioramento delle prestazioni dell’Ente intende raggiungere e attuare. Tale documento è redatto in accordo a quanto indicato dalla norma UNI EN ISO 14004 : 2004.

AALLTTRRII RRIIFFEERRIIMMEENNTTII

Il presente documento è stato redatto tenendo conto delle prescrizioni contenute nel Regolamento Tecnico del SINCERT: RT 09 rev.2 del 27/04/2005 parte 12, Prescrizioni per la certificazione ai sensi della norma UNI EN ISO 14001 nel settore EA 36 con riferimento alle

Pubbliche Amministrazioni con competenze territoriali e seguendo gli indirizzi previsti dalle linee guida:

• Linee guida per l’attuazione del sistema di gestione ambientale presso gli enti della pubblica amministrazione (Certiquality srl) del Maggio 2003 e poi successivamente con l’edizione dell’Agosto 2006.

• Orientamenti per l’individuazione degli aspetti ambientali e la valutazione della loro

significatività (Comitato Ecolabel ed Ecoaudit). Il Comune di Ventimiglia ha aderito al progetto DUCOP Obiettivo 2 2000/2006 – Misura 2.6. Attività di supporto alla gestione ambientale regionale – componente d) Certificazione Ambientale

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 4

2 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE Il Comune di Ventimiglia è sito all’estremo ponente del territorio Regionale, a confine con la Francia ed occupa la parte medio bassa delle Alpi Liguri degradante fino al mare. L’abitato, sviluppatosi sulla fascia di costa compreso tra il torrente Nervia ed il fiume Roja e lungo l’asta valliva di quest’ultimo, ha uno dei più estesi e tipici entroterra della Provincia di Imperia con una superficie territoriale pari a 54,01 Kmq. Comprende paesaggi caratteristici come la vallata rurale del torrente Bevera e quella del Latte che immette direttamente sulla costa originando una piana sede di antiche e nobili residenze sin dal Seicento, nonché nuclei isolati tipici della Liguria, prospettanti sul mare, quali Grimaldi, Mortola Inferiore e Superiore, ecc. Il territorio fu però insediato in tempi molto più antichi, come dimostrano le testimonianze archeologiche reperite presso le grotte preistoriche dei Balzi Rossi visibili in buona parte nell’omonimo museo. Fu un importante centro in epoca romana (Albintimillium) alla foce del torrente Nervia. In epoca medioevale fu preferita la parte alta in sponda destra del fiume Roja, facilmente difendibile dagli attacchi dei saraceni, ove si sviluppò l’interessante centro fortificato di Ventimiglia Alta. Successivamente in periodi più recenti vi fu un ritorno alla sottostante piana attorno all’originario Convento di S.Agostino collocato in sponda sinistra del fiume Roja, fino a giungere all’attuale estensione. L’ambiente è segnato dai caratteristici terrazzamenti del terreno sostenuti con muri a secco, le tipiche fasce, che si alternano nei punti più elevati con lembi di boschi a pineta e zone di vegetazione a macchia mediterranea che racchiudono a nord il territorio di Ventimiglia. Geograficamente comprende un territorio per lo più montuoso e notevole è l’escursione altimetrica poiché si passa dal livello del mare ai 1.378 mt del Monte Grammondo. Ventimiglia costituisce un’importantissima porta di accesso verso il Piemonte e la Pianura Padana attraverso il valico di Tenda (SS n°20), ed è pure attraversata sulla costa da un’infrastruttura viaria costituita dalla Via Aurelia e dall’autostrada, fondamentale per i collegamenti con la bassa Francia e la Spagna. Analogamente è nodo ferroviario rilevante sia per il transito che per la sosta di convogli internazionali. Il Comune di Ventimiglia con i suoi 26.788 abitanti al 1998 è un centro più che considerevole per il Ponente Ligure e rappresenta la terza città della Provincia di Imperia come popolazione. Data la sua posizione di frontiera, mantenuta sino ad oggi, l’attività prevalente è il commercio, nonostante le potenzialità turistiche offerte dal territorio. Vivo è il settore florovivaistico favorito da un clima particolarmente mite, che nel secolo scorso ha richiamato importanti mecenati, fra i quali si ricorda Sir Thomas Hanbury fondatore degli omonimi giardini botanici estendenti su Capo Mortola, attualmente area protetta Regionale gestita dall’Università di Genova. Ventimiglia confina ad est con i comuni di Camporosso e Dolceacqua, a nord con Airole e Olivetta S.Michele, ad ovest con le città di Mentone, Castellar e Castillon in territorio francese1.

1 Desunta da Piano Urbanistico Comunale del Comune di Ventimiglia “Descrizione fondativa”

Ventimiglia

350 km

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 5

Immagine 1. Ventimiglia, ambiti territoriali comunali

Immagine 2. Ventimiglia, ambito territoriale 2 “Foce del fiume Roja” Ulteriori informazioni circa la descrizione degli ambiti omogenei del paesaggio possono essere acquisite consultando il PUC Piano Urbanistico Comunale del Comune di Ventimiglia “Descrizione fondativa” Tavola 20.2.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 6

Tabella 1. Alcuni indicatori generali relativi alla condizione demografica di Ventimiglia (IM) Indicatore Valore ( 2006) Numero di abitanti 26.000 Estensione territoriale 54 Km2

Densità abitativa di tutto il territorio 482 ab. / Km2

Percentuale aree urbanizzate sul totale 12,5 % Densità abitativa nelle aree urbanizzate 4.000 ab. / Km2 Ulteriori informazioni circa la demografia possono essere acquisite consultando il PUC Piano Urbanistico Comunale del Comune di Ventimiglia “Descrizione fondativa” Tavola 36 “Demografia – Economia – Edilizia”. La figura seguente illustra la densità abitativa del territorio comunale2.

2 Desunta da Piano Territoriale Regionale, Tavola PTR01_10

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 7

2.1 IL SISTEMA DI VIABILITA’ DI VENTIMIGLIA

Il territorio comunale è attraversato da infrastrutture viarie significative quali la A 10 Autostrada dei Fiori, la strada statale SS1 Aurelia (Genova - Nizza) e la strada statale SS 20 del Col di Tenda che collega la Provincia di Cuneo attraverso il passo dell’omonimo colle. La viabilità comunale è fortemente condizionata dall’attraversamento del tessuto urbano costiero dalla rete viaria statale e provinciale. I flussi di traffico sono stati oggetto di studio specifico in occasione della redazione del PUT Piano Urbano del Traffico (PUT - marzo 2005). Le direttrici che assorbono il maggior volume di traffico sono quelle di Corso Genova nei pressi del confine comunale con il Comune di Camporosso – Comune di Vallecrosia (oltre il 28% del traffico totale rilevato) e la n. 1 "SS 20 20 ingresso Rotonda Largo Torino (oltre il 25%). Tra i dati raccolti nel corso dell’elaborazione del PUT vi sono quelli descrittivi della mobilità dei residenti, quelli relativi alle motivazioni all’origine del fabbisogno di spostamento e a quelli relativi all’incidentalità3. Il PUT fornisce alcuni criteri per la definizione dei progetti per la sicurezza stradale e contribuisce sia alla redazione e adozione di progetti finalizzati a determinare in modo specifico e puntuale gli interventi per migliorare i livelli di sicurezza stradale sia alla realizzazione di interventi infrastrutturali specifici sul sistema.

2.1.1 L’ALTA VIA DEI MONTI LIGURI

Il territorio comunale è attraversato dall’Alta Via dei Monti Liguri, percorso di rilevanza europea, capace di attrarre turismo di qualità , a basso impatto ambientale.

3 I dati sono disponibili oltre che su supporto cartaceo, anche su CD

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 8

2.2 CARATTERI GENERALI DEL PAESAGGIO

Una lettura effettuata secondo ambiti territoriali di insediamento, riportata anch’essa nel PTCP, individua Ventimiglia come Riviera Ponente. Questa scelta tiene conto della pianificazione urbanistica, della morfologia fisica del territorio, del popolamento, degli usi del suolo, delle attività economiche e delle articolazioni amministrative operanti. La Provincia infatti è stata suddivisa in ambiti territoriali omogenei riferiti ai caratteri complessivi degli insediamenti.

Il territorio è caratterizzato da una morfologia particolarmente varia e profondamente incisa, spesso aspra. Il paesaggio geomorfologico ventimigliese è, al pari della maggioranza del territorio ligure, privo della porzione pianeggiante, ma anche di gran parte della transizione pre-montana o collinare. Il paesaggio è decisamente sbilanciato con forte preponderanza della porzione montana, praticamente alpina, già immediatamente e ripidamente a ridosso del litorale e delle maggiori incisioni. Il litorale offre alcuni tratti di coste basse deposite con spiagge sabbiose e sabbioso-ghiaiose solo nell’estrema porzione orientale; a ovest, verso il confine francese, si orienta decisamente verso forme diverse di coste alte rocciose, non di rado a strapiombo sul mare. Altra forma di costa riguarda la zona di Latte, ove vi è un tratto rialzato rispetto al livello attuale del mare. A prescindere dalla Val Nervia, il territorio è solcato dai corsi d’acqua organizzati del torrente Latte e del fiume Roja, dei quali solo il secondo con l’affluente Bevera presenta una significativa piana alluvionale di fondovalle. La piana del Roja-Bevera inizia a farsi continua e significativa a partire dalla stretta di Bocche per il corso principale e a sud di Torri per il Bevera; si tratta di circa 7 km di materasso alluvionale sempre grossolano, di potenza via via crescente fino alla foce, costituente, tra l’altro, l’acquifero di gran lunga più importante della Liguria occidentale. La valle del Latte presenta vistose anomalie come l’assenza di piana alluvionale a fronte di una abnorme conoide deltizia. La ricostruzione paleogeografica porta a ritenere che il T. Latte avesse un bacino comprendente l’attuale alto e medio bacino del Bevera, in grado di esercitare quindi una forte azione, ora erosiva, ora di sedimentazione in grado di dare origine alla conoide deltizia fociva. Il crinale continuo, anche se profondamente inciso, tra cima di Gavi e colla di Bevera venne successivamente spaccato in una fase tettonica con attivazione o riattivazione di faglie, cosicché il piccolo affluente del Roja catturò il medio e alto corso del paleo-Latte per dar corso all’attuale Bevera. Da questo momento il Latte fu privato di gran parte della sua energia e la sua evoluzione fu molto lenta, praticamente portando alla fossilizzazione del delta antico. Attorno agli attuali corsi d’acqua si osservano ampie vestigia o piccoli relitti di terrazzature antiche o antichissime: il primo, discontinuo, è determinato dalla fase attuale complessivamente erosiva, riguarda le alluvioni attuali e recenti e separa il letto oggi in evoluzione da ampi spazi piani rialzati di meno di 2 ml sempre esondabili in caso di piene (sorta di aree golenali); il secondo solo eccezionalmente a diretto contatto con l’attuale sponda fluviale (ad esempio loc. Porra), è rialzato mediamente di circa 4 ml sul greto attivo e si raccorda con il versante collinare in corrispondenza di una “radice”, a tratti ben individuata, più spesso coperta da invasioni di materiale di pendio.

Fascia/settore Ponente Levante

ENTROTERRA EP EL

MEDIO MP ML

RIVIERA RP RL

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 9

Sono riscontrabili terrazzature marcate soprattutto lungo il tratto costiero: a capo Garavano, alla Mortola, a Murru Russu, in corrispondenza dell’ex caserma Umberto I, di Ventimiglia Alta, di Latte. A partire dalla radice dei terrazzi erosivi, ancorché coperti da invasioni di coltri detriticocolluviali, i versanti si fanno sempre molto ripidi. Sul profilo dei versanti influisce la litologia, la quale porta alla formazione di pareti estese e alte in presenza del conglomerato pliocenico, di creste allungate e subverticali in presenza di pacchi di strati tenaci raddrizzati delle formazioni calcaree, addolcimenti improvvisi in corrispondenza di facies marnose. Le linee morfologiche fondamentali (valli, crinali e costa) hanno tendenza a ruotare verso posizioni meridiane (N-S). Si tratta di un controllo strutturale evidentissimo. Le strutture tettoniche, soprattutto quelle di tipo distensivo, hanno influenzato in maniera determinante l’idrografia, rimodellando un primo assetto dei colatori e persino dei grandi massicci rocciosi. La forte acclività dei versanti porta con sé una diffusa presenza di collassi profondi, di scoscendimenti per erosione al piede e di zone denudate o soggette a ruscellamento diffuso, mentre più rare sono le franosità di coltre. Sono riconoscibili delle paleofrane sul versante destro nel vallone di Gai, sul versante sud del crinale Cima di terca-M.Grosso presso la chiesa Cimone, in località Ville sul versante meridionale del crinale di Castel d’Appio, a Torri superiore, a monte di Roverino. Esistono condizioni peculiari geomorfologiche, soprattutto diffuse nella porzione centrale e occidentale, ben poco diffuse in tutto il resto della Liguria: le pieghe a grande scala danno luogo a vasti comparti nei quali le rocce conservano giacitura costante (strutture parziali monoclinaliche); l’enorme sviluppo di formazioni fliscioidi e comunque di formazioni macroscopicamente stratificate con litoidi alternati a comportamento geomeccanico differenziale, contribuisce a produrre condizioni di giacitura geomorfologiche tipiche (vasti versanti a franapoggio con inclinazioni minori, uguali o maggiori del pendio, altrettanto vasti a reggipoggio o a traverpoggio, valli asimmetriche con sviluppi chilometrici di condizioni omogenee).

2.2.1 ANDAMENTO PLUVIOMETRICO DEL TERRITORIO I dati dati illustrativi dell’andamento pluviometrico del territorio ventimigliese sono desunti dal recente studio del “Piano di bacino transfrontaliero del fiume Roja Eurobassin”. Il mese più piovoso dell’anno, sulla base dei dati statistici del periodo 1969 – 1998, è risultato ottobre con una media compresa tra 100 mm e120 mm. Il mese meno piovoso dell’anno, sulla base dei dati statistici del periodo 1969 – 1998, è risultato febbraio con una media compresa tra i 15 mm e i 20 mm. La media annua , sulla base dei dati statistici del periodo 1969 – 1998, è risultata compresa tra 700 mm e 900 mm.

Tavole tematiche desunte dallo studio Piano di bacino transfrontaliero del fiume Roja Eurobassin

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 10

2.2.2 ESCURSIONE TERMICA DEL TERRITORIO

I dati illustrativi dell’andamento termico del territorio ventimigliese sono desunti dal recente studio del “Piano di bacino transfrontaliero del fiume Roja Eurobassin”4. Sulla base dei dati statistici del periodo 1969 – 1998, si desume che le temperature medie dell’anno oscillano tra i 10 C° ed i 18 C°. Statisticamente il mese più freddo è gennaio con 10 C°, con punte di 6 C° nella frazione di Trucco. Statisticamente il mese più caldo è luglio con una oscillazione dai 22 C° rilevati sul mare ai 24 C° nella frazione di Trucco.

4 “Piano di bacino transfrontaliero del fiume Roja Eurobassin” redatto secondo la direttiva Habitat 92/43 CE del 21/05/1992 attuata con DPR 357 del 08/09/1997. Tavola 18.3, 18,2 e 18,4

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 11

2.3 QUALITA’ DELL’ARIA

Sul territorio comunale è presente una centralina per la rilevazione della qualità dell’aria della provincia di Imperia. La centralina è ubicata in Corso Genova - posta in area densamente abitata e influenzata dal traffico veicolare in entrata ed uscita a levante della città. Il territorio è stato oggetto di un monitoraggio prolungato a seguito degli studi effettuati in occasione della nuova redazione del “Piano Regionale di Risanamento e tutela della qualità dell’aria e per la riduzione di gas serra”( Del. di Consiglio n. 4 del 21.02.06), predisposto dalla Regione Liguria, sulla base del censimento effettuato sul territorio regionale delle fonti di emissione in atmosfera, sia puntuali che diffuse. Da tale documento emerge che il comune di Ventimiglia non è inserito in zone con carico inquinante medio-alto e ad alta priorità di intervento per eventuali azioni di risanamento. La superficie comunale di Ventimiglia è stata individuata come zona di mantenimento a tutela particolare( art. 9 del D. Lgs n. 351 /99), comprendenti realtà che:

• presentano entro i propri limiti amministrativi aree urbanizzate (ossia maglie di 1 kmq con urbanizzazione maggiore del 25%) per le quali non sono stati misurati né dalle postazioni di misura fisse, né sono stati stimati dai dati delle campagne, né sono stati valutati dalla modellistica superamenti dei valori limite per la protezione della salute;

• sono poco urbanizzati ossia sono formati da maglie di 1 kmq ciascuna con urbanizzazione minore del 25%;

• caratterizzate dalla bassa densità abitativa e dai bassi livelli di pressione antropica e di

conseguenza, lo stato della qualità dell’aria è considerato buono.

Il “Piano regionale di risanamento della qualità dell’aria” porta come eventuale integrazione l’indagine di BIODIVERSITÀ LICHENICA (BL) effettuata sul territorio regionale dall’ARPAL ( anno 2000). Come è noto i licheni, data la loro stretta dipendenza dall'atmosfera per l'apporto idrico, la nutrizione minerale e l'apporto di anidride carbonica per la fotosintesi sono estremamente esposti e reattivi alla presenza di sostanze che alterino la composizione dell'atmosfera. Le loro peculiarità fisiologiche fanno sì che i licheni siano degli ottimi biomonitors degli effetti dell’inquinamento atmosferico.

Figura 2.3.1 Zonizzazione complessiva della Regione Liguria, secondo il Piano di Risanamento della Qualità Aria

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 12

Maggiore è l’indice BL, maggiore è la naturalità del sito indagato, minore è l’inquinamento atmosferico.

Figura n. 2.3.2 - Biomonitoraggio degli effetti dell'inquinamento atmosferico mediante licheni epifiti (metodo B.L.). In particolare viene attribuito al territorio di Ventimiglia un indice di naturalità compreso fra il valore di naturalità e naturalità medio, quindi il livello di qualità dell’aria è da considerarsi buono, tenuto conto anche della presenza limitata di attività industriali o comunque impattanti sul territorio. Negli allegati al “Piano di risanamento della qualità dell’aria” predisposto dalla Regione Liguria sono state identificate le principali attività antropiche responsabili dell’emissione di CO2 in atmosfera ed è stata effettuata una stima grossolana dei vari contributi individuati sul territorio, rispettivamente: • combustibili da riscaldamento degli utenti privati; • combustibili da riscaldamento degli edifici comunali; • combustibili utilizzati in agricoltura. La quota delle emissioni dovute al settore trasporti non è stata determinata, poiché non sono citate nei documenti attinenti, (zonizzazione acustica), informazioni utili e attendibili (stime solo grossolane), quali il flusso medio annuale di veicoli transitati sulla provinciale, necessarie per determinare il valore indagato. 2.4 QUALITA’ DELL’ACQUA

2.4.1 IL BACINO ACQUIFERO VENTIMIGLIESE Le caratteristiche del bacino acquifero ventimigliese presentano caratteri di estrema eterogeneità, così come meglio descritti nella cartografia tematica successiva predisposta dalla Provincia di Imperia nel corso della redazione del PTCP nell’anno 2000.

1

10

25

40

50

60

75

BiodiversitàLichenica

naturalitàmolto alta

naturalitàalta

naturalitàmedia

naturalitàbassa

alterazione bassa

alterazionemedia

alterazionealta

alterazione moltoalta

Genova

Savona

La Spezia

Albenga

Imperia

Sanremo

Chiavari

Rapallo

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 13

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 14

2.5 CARATTERI GENERALI DELLA STRUTTURA INSEDIATIVA

A fronte di una cospicua parte del territorio non insediata e caratterizzata da vegetazione, gli insediamenti antropici risultano quasi esclusivamente concentrati lungo gli assi costiero, valle Roja, valle del Bevera, valle del Latte. Le aree coltivate, che costituiscono un continuum fra la fascia costiera ed il versante collinare prospiciente l’estremo tratto del fiume Roja, sono destinate in principalmente in aree più interne, in particolare in cintura alle frazioni storiche. Le aree con presenza di serre di una certa estensione sono collocate a pelle di leopardo sul suolo agricolo con prevalente concentrazione, nelle zone basso e medio collinari. Le aree insediate storiche si trovano lungo: _ l’asse costiero: il tessuto storico della Città alta, le frazioni Mortola, Grimaldi; _ la valle del Roja: le frazioni di Bevera, Varase, Trucco, Verrandi, Seglia; _ la valle del Bevera: le frazioni di Calvo, S. Pancrazio, Serro, Torri, Villatella; _ la valle del Latte: le frazioni di Latte, Carletti, S. Antonio e Sealza, Calandri e S. Lorenzo, le località di Sgorra, Balli e Peiri. Gli insediamenti abitativi più recenti si sviluppano sempre secondo le direttrici principali: _ a partire dalla piana costiera e della foce del Roja il tessuto urbano della Città Bassa e nelle immediate vicinanze il quartiere S. Secondo; _ lungo la direttrice costiera la località Ville; _ lungo la direttrice del Roja il quartiere di Roverino, le località Case Porra, S. Bernardo, S. Rocco. Le aree pianeggianti in prossimità del fiume Roja sono occupate prevalentemente da grandi infrastrutture (parco ferroviario, aree autostradali), impianti tecnologici (autoporto, deposito autobus), attività artigianaliindustriali, mentre sulle estreme pendici collinari immediatamente alle loro spalle si collocano le citate zone di espansione abitativa ed alcuni nuclei storici. Altri elementi della struttura insediativa, puntuali o facenti parte di un sistema, sono i seguenti: _ gli insediamenti archeologici: caverne e ripari dei Balzi Rossi; città romana di Albintimilium; _ la rete dei servizi scolastici e dei servizi di interesse comune: tra i quali i più significativi sono ex scuola di Latte, scuola elementare Hanbury, ex palazzo comunale oggi Caserma dei Carabinieri, Macello, Orfanotrofio S. Secondo, Teatro Politeama, Municipio, Mercato, ex Caserma dei Carabinieri, stazione ferroviaria, ex Casa del Balilla, ex teatro oggi Biblioteca Aprosiana, Casa di Riposo di Latte, ecc. _ le dimore signorili extraurbane: Villa Olga, Villa Corinna, Villa Hanbury, ecc. _ il sistema degli insediamenti militari: castellari di origine preromana; sistema delle mura urbane – Porta Piemonte, Porta Marina, Porta Nizza, Porta Nuova – ed extraurbane; Castel d’Appio; Forte S.Paolo; Forte dell’Annunziata; Porta Canarda; Torre della Mortola; Torre dei Balzi Rossi; Torre Biancheri. _ il sistema degli insediamenti ecclesiastici: il sistema delle chiese a servizio della Città Alta (Cattedrale di S.M. dell’Assunta, Battistero, Vescovado, Oratorio dei “Neri”, Oratorio dei “Bianchi”, Chiesa di S. Francesco, Monastero delle Canoniche Lateranensi, Chiesa di S. Giuseppe); il Convento di S.Agostino nella Città Bassa; la Chiesa di S. Secondo; la Chiesa di Cristo Re; Chiesa di Mortola; Chiesa SS. Angeli Custodi di Grimaldi; Chiesa di Bevera; Cappella di S. Rocco; Chiesa di S. Pancrazio; Chiesa di Torri; Chiesa di Trucco, ecc. _ i manufatti di interesse agrario, in particolare: mulino in via Asse nella Città Bassa.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 15

2.6 SIC siti di interesse comunitario

(sintesi della relazione di incidenza in allegato)

La direttiva 92/43/CEE del 21/05/1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche, è stata recepita dalla legislazione italiana con il DPR 8/9/1997 n° 357, poi modificato dal D.P.R. 12/3/2003 n° 120, che ne disciplina l'attuazione. In questi documenti vengono delineati i concetti di conservazione, definiti gli habitat e le specie prioritarie e di interesse comunitario (recepite dagli appositi allegati delle Direttive 74/409/CEE, “Direttiva Uccelli” e 92/43/CEE, “Direttiva Habitat”), le zone di conservazione ed i siti (rete Natura 2000), le aree di collegamento ecologico funzionale, l'introduzione e la reintroduzione di specie di interesse naturalistico. Le singole Regioni, hanno stilato per il territorio di loro competenza l’elenco dei Siti di Interesse Comunitario, poi confluito nell’elenco nazionale proposto a Bruxelles. Il Ministero dell'Ambiente, attraverso il progetto di ricerca denominato Bioitaly, ha individuato e mappato i siti di pregio naturalistico, sulla base degli allegati 1 (habitat) e 2 (specie) della 92/43/CEE e della 79/409/CEE e su altri criteri di emergenze naturalistiche. Per la direttiva citata (Art. 1), un SIC è un "sito che, nella o nelle regioni biogeografiche a cui appartiene, contribuisce in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale di cui all'allegato 1 o a una specie di cui all'allegato 2, in uno stato di conservazione soddisfacente". Lo stato di conservazione di un habitat naturale, sempre secondo la Direttiva, è considerato soddisfacente quando: la sua area di ripartizione naturale e le superfici che comprende sono stabili o in estensione, la struttura e le funzioni specifiche necessarie al suo mantenimento a lungo termine esistono e possono continuare ad esistere in un futuro prevedibile. L’art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 sancisce che nelle pianificazioni e programmazione territoriale si debba tener conto della valenza naturalistico-ambientale dei proposti Siti di Importanza Comunitaria e stabilisce per tali contesti la necessità dello studio di incidenza. La Regione Liguria con la Deliberazione Regionale 646/2001 ha approvato le misure di salvaguardia per i S.I.C., stabilendo in due diverse sezioni, “Piani” e “Progetti”, le procedure di valutazione di incidenza, i criteri e i contenuti minime degli studi. Con la DGR Liguria n.328 del 07/04/2006 tali procedure sono state aggiornate alle ultime disposizioni ministeriali, stabilendo i contenuti dello Studio di incidenza. La pianificazione urbanistica del territorio comunale del Comune di Ventimiglia (IM), alla quale questa relazione si riferisce, è quindi soggetto, secondo tale deliberazione, a procedura di valutazione di incidenza (art. 1). La circolare n. 3/2003 del Dipartimento Pianificazione Territoriale Paesistica ed Ambientale della Regione Liguria, ha poi ulteriormente chiarito gli ambiti di applicazione della D.G.R. 646/2001 e s.m., definendo quali situazioni di “trasformazione territoriale” implichino la necessità della redazione di uno studio di incidenza sul P.U.C., comprendendo tra queste tutte le previsioni relative ai “Distretti di trasformazione”, ma anche scelte pianificatorie che, al di fuori di questi distretti, comportino sostanziali modificazioni in ambito viario, edilizio, agronomico e degli ambienti riparei e costieri. Lo scopo dello studio è quindi quello di individuare e valutare i principali effetti, diretti ed indiretti, che le nuove indicazioni pianificatorie possono avere sui SIC presenti, accertando che non si pregiudichi l’integrità degli stessi relativamente agli obiettivi di conservazione degli habitat e delle specie presenti e la valutazioni di accorgimenti di mitigazione che possano permettere la minimizzazione degli impatti verificati. Tutto ciò rendendo compatibile la salvaguardia delle aree tutelate con la necessità di rispettare la funzionalità pianificatoria prevista. Il territorio comunale di Ventimiglia interessa ben 7 proposte di Siti di Importanza Comunitaria tra i quali 6 terrestri (“Casteldappio”, “Roverino”, “Grammondo-Bevera”, “T. Nervia”, “T. Roia”, “Capo Mortola”) e uno marino (“Fondali di Capo Mortola”). Per quanto riguarda quest’ultimo S.I.C. occorre ricordare che la Deliberazione Regionale n° 773 del 04/07/2003 impone, nel caso di progetti che agiscano anche solo indirettamente su siti

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 16

marini tutelati, che il previsto studio d’incidenza debba essere svolto anche sulla base di rilievi ex-novo, che valutino lo stato qualitativo delle praterie a posidonia utilizzando apposite tabelle di confronto. Nessuno dei S.I.C. elencati è dotato di un piano di gestione e questo fatto rende più difficile la valutazione delle influenze delle scelte urbanistiche contenute nel P.U.C. sulle aree tutelate, dovendo confrontare tali scelte con obiettivi di tutela generali e non con progetti gestionali studiati e poi sanciti istituzionalmente. Il piano prevede l’illustrazione delle caratteristiche geografiche e naturalistiche di ogni sito (peresentati in ordine crescente secondo la numerazione della sigla identificativa europea), una descrizione delle specie animali e vegetali tutelate dalle Direttive “Habitat“ e “Ambiente“ corredata da note sulle vulnerabilità di ciascuna specie e alcune note sugli habitat presenti. Caratteristiche meteo- e bio-climatiche dell’area Per la definizione del clima dell'area di studio sono stati reperiti alcuni dati esistenti in letteratura; si allegano alcuni grafici e tabelle desunti da "Il clima della Liguria" curato dall'Osservatorio permanente dei corpi idrici della Liguria, relativi alle seguenti stazioni esistenti nelle quote inferiori dei bacini dei torrenti Roia e Nervia: Airole a quota 103 m. s.l.m., dati relativi al periodo 1922-1989 Mortola Inferiore a quota 76 m. s.l.m., dati relativi al periodo 1978-1989 Ventimiglia a quota 9 m. s.l.m., dati relativi al periodo 1951-1988 Rocchetta Nervina a quota 225 m. s.l.m., dati relativi al periodo 1922-1989

Andamento dei quantitativi mensili medi di precipitazione Il tratto interessato dallo studio presenta caratteristiche climatiche tipiche della Riviera di Levante e proprie della Liguria; infatti il clima appartiene alla fascia mediterranea ed al sottotipo sub-umido. L’andamento delle pluviometrie mensili presenta andamento costante anche se esistono sostanziali differenze tra le stazione considerate dovute alla diversa quota alle quali le stesse sono situate.

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

GE

N

FE

B

MA

R

AP

R

MA

G

GIU

LUG

AG

O

SE

T

OT

T

NO

V

DIC

mese

mm

. pio

ggia Airole

Mortola I.

Ventimiglia

Rocchetta N.

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

Totale

Ann

uo

Inve

rno

Primav

era

Estate

Autunn

o

stagione

mm

. pio

ggia Airole

Mortola I.

Ventimiglia

Rocchetta N.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 17

Quantitativi medi stagionali delle precipitazioni Dal diagramma precedente si evince come anche le precipitazioni medie annue presentino una notevole variabilità legata alla posizione fisiografica delle singole stazioni,passando da un minimo di circa 800 mm/anno per Ventimiglia ad un massimo intorno ai 1.200 mm./anno per Mortola Inferiore. La distribuzione di queste precipitazioni durante l’anno prevede un massimo nel periodo autunno-invernale, ma con precipitazioni presenti anche nel periodo estivo, seppure in quantitativi piuttosto limitati. Il diagramma delle temperature è stato elaborato solo per le stazioni di Ventimiglia e Rocchetta Nervina, che presentano un andamento delle temperature agli estremi tra le quattro considerate. Il diagramma seguente evidenzia come l'estate sia il periodo più caldo, con la media più alta nel mese di luglio, con valori tra i 23 e i 25 gradi C. Andamento medio mensile delle temperature

I minimi di temperatura invernale, in occasione di afflussi di aria polare e di venti di tramontana, risultano comunque mitigati dall'influenza del mare, mentre le maggiori precipitazioni si verificano in occasione di afflusso di fronti caldi ed umidi dai quadranti meridionali, secondo uno schema tipico del clima mediterraneo ligure. I diagrammi ombrotermici di Bagnouls & Gaussen, elaborati per queste due ultime stazioni, individuano con chiarezza che le ridotte precipitazioni estive, per quanto presenti ma associate ad elevate temperature, determinano un periodo di aridità estiva nei mesi di luglio ed agosto in tutta l’area di studio. Dal punto di vista bioclimatico, l'area rientra nelle zone a clima mediterraneo, sottoregione mesomediterranea di tipo A (Tomaselli e Balduzzi, 1973), caratterizzata da medie termiche piuttosto elevate (15-16° C), forti precipitazioni concentrate nei mesi autunnali ed invernali con medie annue intorno ai 1.000 mm., con presenza di una stagione secca compresa tra tre e quattro mesi. Dal punto di vista fitoclimatico, l'area rientra nella fascia fitoclimatica del Lauretum, sottozona media (Pavari 1916). In alcune aree si evidenzia vegetazione tipica di climi più freschi, appartenenti al Lauretum, sottozona fredda. In prossimità delle quote superiori dell'area di studio si instaurano anche condizioni proprie del Castanetum sottozona calda.

0

5

10

15

20

25

30

GE

N

FE

B

MA

R

AP

R

MA

G

GIU

LUG

AG

O

SE

T

OT

T

NO

V

DIC

mese

°C

Ventimiglia

Rocchetta N.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 18

Assetto Urbanistico Conformemente all’attuale normativa, il PUC disciplina, secondo criteri di equità, le trasformazioni del territorio comunale compatibili e sostenibili, sotto l’aspetto economico e sociale, ambientale e paesaggistico, storico e culturale, adeguandosi agli indirizzi e alle prescrizioni delle leggi dello Stato Italiano, della Regione Liguria, degli strumenti di programmazione economica e territoriale degli Enti sovraordinati ed in coerenza con gli indirizzi dettati dal Consiglio Comunale nel proprio Documento degli Obiettivi. Nella redazione del Piano, l’intero territorio comunale è stato suddiviso, secondo quanto stabilito dalla Legge Urbanistica Regionale (L.R. 36/97) in tre grandi categorie definite ambiti di conservazione e riqualificazione e distretti di trasformazione, poi divise ulteriormente in varie sotto-categorie. Ciascuna zona inoltre è dotata di una disciplina urbanistica che ne regolamenta gli ulteriori livelli di edificazione possibili; detta norma è integrata da quelle dei livelli puntuali per gli assetti insediativo, geomorfologico e vegetazionale del PTCP. Oltre alla indicazione delle zone omogenee il PUC indica alcune prescrizioni per possibili interventi puntuali sul territorio individuati da sigle che consentono il superamento della normativa generale delle zone omogenee. Tale articolato normativo unitamente al sistema dei vincoli derivato da ulteriori norme gravanti sul territorio comunale consente una edificabilità reale inferiore a quella teorica potenziale portata in dote dal territorio con l’indice perequato, limitandola sostanzialmente con le indicazioni di ogni singola zona omogenea a valori strettamente correlati alla sostenibilità del territorio in termini di infrastrutture, servizi, ambiente e paesaggio. Per quanto riguarda i Siti di Importanza Comunitaria il P.U.C., all’art. 17 delle Norme Tecniche Attuative, constatando la loro presenza sul territorio comunale, colloca tali aree così come definite dalla Regione Liguria, nel regime degli ambiti di conservazione. Sul territorio comunale al di là di quanto prescritto nei distretti di trasformazione e nelle schede delle singole zone omogenee, di regola sono comunque consentiti i seguenti interventi: la manutenzione ordinaria e straordinaria il restauro, risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia senza aumento di S.A. gli accorpamenti di edifici nei termini previsti dall’art. 24 punto b delle Norme Tecniche Attuative del P.U.C.. la ricomposizione paesaggistica degli edifici incompatibili nei termini previsti dall’art. 24 punto c (NTA). la demolizione di sopraelevazioni e ampliamenti incongrui nei termini previsti dall’art. 24 punto d (NTA). la rimodellazione di facciate e coperture nei termini previsti dall’art. 24 punto e (NTA). la ricostruzione di edifici distrutti nei termini previsti dall’art. 24 punto f (NTA). la realizzazione di muri a secco di altezza non superiore a 3,00 ml. la realizzazione di strade interpoderali o funzionali alla conduzione del bosco o con funzioni tagliafuoco di larghezza non superiore ai 2,5 ml. interventi di bonifica forestale interventi di consolidamento di terreni soggetti a frane pulizia di fossi, rii e impluvi attività agricole che comportino la rimodellazione dei terreni con i limiti di altezza dei muri a secco di cui sopra la piantumazione di nuove essenze per produzione agricola e florovivaistica la riqualificazione e l’adeguamento della viabilità esistente la realizzazione di nuove infrastrutture di rete quali fognature, acquedotti, reti elettriche e telefoniche, ecc. cambio di destinazione d’uso nei termini previsti dall’art. 10 punto h (NTA). Le prime osservazioni di massima riguardanti l’incidenza delle scelte di piano sui S.I.C. presenti sul territorio comunale, sono relative ai punti 9, 10, 11,12, 14 e 15. Questi interventi sono tra quelli che potrebbero creare i principali problemi in ordine alla conservazione di alcune componenti ambientali. Per chiarire con un semplice esempio ciò che si intende evidenziare, la pulizia di fossi, rii e impluvi o la captazione di acque correnti per scopi irrigui, interventi comunque di competenza provinciale, sono spesso opere importanti ma in alcuni punti di un S.I.C., se non ben progettati

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 19

o attuati, potrebbe causare la scomparsa di una specie animale o vegetale tra quelle tutelate o comunque ridurre la biodiversità dell’area. E’ scientificamente noto, per esempio, che il vairone, pesce compreso nell’Allegato II della Direttiva “Habitat” (quindi di importanza prioritaria) e presente presso uno dei S.I.C. esaminati in questo studio (“M. Grammondo – T. Bevera), potrebbe risultare sensibile sia all’intorbidimento delle acque sia alla costruzione di opere di captazione. Non per questo però gli interventi citati sono da ritenersi inammissibili, quando gli stessi vengono progettati ed attuati con le opportune considerazioni relative al contenimento dell’intorbidamento ed al necessario mantenimento di un adeguato deflusso minimo vitale per la specie. Anche la realizzazione di una viabilità forestale o interpoderale può essere indispensabile, ma in un area sensibile come generalmente sono i Siti di Importanza Comunitaria del tipo presente, tale scelta potrebbe aumentare la probabilità di innesco di incendi da parte di criminali o anche semplicemente di persone distratte. Tutto questo non per negare il diritto di pianificare e di vivere il territorio, ma semplicemente per far intendere che per quanto riguarda le aree tutelate, a una generale pianificazione locale debbe sempre seguire un’accorta progettazione ed una altrettanto attenta valutazione dei rischi puntuali che tale fase può comportare per il sito. Lo studio di incidenza di una pianificazione quale quella in oggetto, è reso ulteriormente complesso dal fatto che la valuatazione dello stato qualitativo di un ambiente, quando non particolarmente compromesso o assolutamente integro, ha ben poco di oggettivo: è solitamente affidata a indici o ancor più frequentemente all’esperienza del tecnico incaricato e ciò è dovuto all’estrema complessità anche dell’ecosistema più semplice. A maggior ragione, la previsione della risposta di un ambiente ad uno stimolo esterno quale può essere costituito per esempio dalla decisione pianificatoria di aumentare il carico urbanistico di un’area confinante a una zona di date caratteristiche ecologiche risulta piuttosto difficile. Nel presente studio sono state analizzate la distribuzione degli habitat e delle specie tutelate sul territorio comunale, valutandone le maggiori vulnerabilità e confrontando queste ultime con le scelte e i criteri di realizzazione perseguiti dal piano. Gli ambiti di P.U.C. considerati come incidenti con il territorio compreso nei vari S.I.C. considerati ammontano a 34 di cui 28 classificati come ambiti di conservazione, 4 di riqualificazione e 2 distretti di trasformazione. La superficie totale dei S.I.C. terrestri in territorio comunale è di circa 2.100 ha (su una superficie totale del comune di circa 5.700 ha, 36%) di cui circa 2090 in ambiti di conservazione, 5,7 in ambito di riqualificazione e 1,9 in distretti di trasformazione. Di seguito si riportata una cartografia che rappresenta la superficie del territorio del comune di Ventimiglia ed il perimetro dei S.I.C. in esso ricadenti.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 20

Il territorio del comune di Ventimiglia e i S.I.C. presenti Stato di conservazione dei S.I.C. presenti Il territorio del Comune di Ventimiglia rappresenta con i suoi 7 S.I.C., uno delle parti naturalisticamente più interessanti della Liguria, ma, come in numerose aree della regione, lo stato qualitativo e soprattutto la possibilità di tutela e conservazione di questi siti appare problematica. E’ sufficiente esaminare le Tavole P.U.C. relative alle aree percorse dal fuoco, per rendersi conto come negli ultimi 15 anni più di un centinaio di incendi abbiano interessato questo territorio, talvolta con episodi che hanno interessato superfici piuttosto ampie.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 21

Il fenomeno degli incendi ha particolarmente colpito i siti ”Grammondo-Bevera”, “Roverino” (come si vedrà più avanti, l’ultimo recente incendio ha gravemente compromesso alcuni ambienti estremamente interessanti del sito), ”Casteldappio” e ”Capo Mortola”. Quest’ultimo sito, per esempio, è stato interessato dal passaggio del fuoco nel 1990, 91, 92, 96, 2000 con danni non esiziali, ma che, se reiterati, potrebbero compromettere gli obiettivi di conservazione. Nonostante tutto ciò, lo stato di conservazione dei siti citati appare ancora buono quasi ovunque, con l’unica eccezione di Roverino, in cui appare evidente la necessità di interventi di riqualificazione ambientale. Occorre comunque tener presente che la ragione di tale stato di conservazione è ancora legato alla difficile accessibilità ed allo scarso interesse utilizzativo di queste aree (questo è detto per non illudere nessuno sull’esistenza di piani di conservazione o comunque di gestione di una qualche tutela attiva su tali aree). Un discorso a parte meritano i siti riparei, ”Fiume Roia” e ”Torrente Nervia”, il primo interamente nel comune di Ventimiglia, il secondo solo con una piccola porzione della sua foce. Mentre quest’ultimo torrente ha conservato negli anni, soprattutto nella parte fociva, uno stato qualitativo piuttosto buono, per quanto riguarda il Roia le sue condizioni ambientali si sono rapidamente deteriorate, tanto da far oggi apparire l’attribuzione dello status di Sito di Importanza Comunitaria più un riconoscimento alla memoria che un reale tentativo di preservare caratteristiche naturali, oggi non più presenti. Le numerose opere di arginatura in cemento armato a parete verticale che si estendono dalla foce fino alla confluenza del T. Bevera, le successive opere di indiscriminata riprofilatura dell’alveo e la costruzione delle opere accessorie alla viabilità autostradale hanno avuto come risultato il quasi completo denudamento delle aree ben oltre quello che avevano avuto i ripetuti episodi alluvionali che si sono succeduti nel tempo. Il risultato più evidente, oltre la visibile rarefazione di formazioni vegetazionali riparee di una certa consistenza presso la foce che solo da poco stanno riapparendo, è il depauperamento delle colonie avifaunistiche un tempo massicciamente presenti e che ora preferiscono ammassarsi a quelle presenti alle foci del Nervia. Un ultima constatazione va fatta per l’unico sito marino protetto, ovvero il S.I.C. ”Fondali di Capo Mortola-S. Gaetano”. In questo sito viene tutelata un’ampia perateria a posidonia che prosegue oltre il confine con la Francia e che presenta una delle migliori condizioni qualitative in Liguria. Qui la fioritura della posidonia è normale e periodica, contrariamente a molte altre parti del Mar Ligure, ad indicare il buono stato di salute di queste formazioni.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

22

3 DESCRIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

L’organo Politico che governa il Comune è costituito dal Sindaco in carica, Dott. Giorgio Valfrè Per quanto concerne il SGA è stato nominato, oltre al Rappresentante della Direzione, anche un Responsabile del SGA (Referente Tecnico – Dirigente della V Ripartizione Tecnica) che si avvale della collaborazione continua (determina dirigenziale) dell’USPR (Ufficio redazione piano regolatore). L’organico al completo partecipa alla gestione del Sistema Ambientale e coopera con lo scopo di migliorare le performance ambientali e l’erogazione dei servizi dell’Ente .

Figura 3.1. Organigramma dell’Amministrazione.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

23

4 POLITICA AMBIENTALE

Il documento di politica ambientale comunale è stato approvato con Delibera di Giunta n.692/05 ed esposto in Albo Pretorio secondo quanto richiesto dalla normativa vigente. Tale impegno nasce dalla necessità dell’Amministrazione Comunale di verificare la conformità ai requisiti normativi applicabili e dalla volontà di mitigare gli impatti esercitati sull’ambiente attraverso la consapevole erogazione dei servizi istituzionali. L’obiettivo da perseguire è rappresentato dal mantenimento di un Sistema di Gestione Ambientale, efficiente ed efficace, per tendere al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali nell’ottica di uno sviluppo del territorio durevole e sostenibile, con un approccio proattivo che non si limiti al mero rispetto di tutte le disposizioni regolamentari pertinenti in materia di ambiente. L’Amministrazione Comunale ha intrapreso il percorso di certificazione con l’intento di migliorare la gestione delle attività su cui esercita un diretto controllo, ma soprattutto con la speranza di promuovere un atteggiamento consapevole e responsabile nei confronti dell’ambiente e di coinvolgere la cittadinanza e le imprese attraverso un impegno continuo e duraturo, reso possibile anche attraverso piccoli sforzi condivisi. 4.1 POLITICA AMBIENTALE DEL COMUNE DI VENTIMIGLIA

Politica e obiettivi ambientali per l’anno 2006-2007

La Città di Ventimiglia è impegnata nel miglioramento continuo delle proprie attività istituzionali per prevenire l’inquinamento e per il rispetto delle normative ambientali applicabili e di ogni altra prescrizione legale sottoscritta. La Città di Ventimiglia nella persona del Rappresentante della Direzione per il sistema di gestione ambientale, si impegna affinché la gestione delle attività istituzionali venga attuata applicando il sistema di gestione ambientale. Il sistema di gestione ambientale si attua con azioni organizzative e tecniche, eseguite in modo sinergico, pianificato e documentato, aventi per il prossimo anno i seguenti obiettivi: • condurre i processi di erogazione dei servizi comunali nel rispetto delle vigenti

norme di legge e regolamenti; e consapevole dell’alto valore naturale e paesaggistico del territorio e dell’importanza della sua salvaguardia, la Città di Ventimiglia decide di: • intraprendere la strada della certificazione ambientale, secondo le norme standard

internazionali, affinché siano tenute sotto controllo le attività che direttamente o indirettamente possono avere un impatto sull’ambiente;

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

24

• assumere un ruolo di indirizzo per tutte le imprese e le organizzazioni che operano sul territorio comunale, mirando a fare sistema;

• applicare il sistema di gestione ambientale per prevenire e ridurre gli impatti ambientali legati alle attività esercitate nel territorio, grazie alla collaborazione di istituzioni, cittadini, imprese, associazioni e turisti, in un ottica di miglioramento continuo del sistema e delle sue prestazioni, tendendo al raggiungimento dell’obiettivo di garantire il benessere e una migliore qualità della vita a tutta la collettività;

• condividere i principi dello sviluppo sostenibile con tutti i dipendenti, collaboratori e cittadini, tramite interventi di formazione e sensibilizzazione, affinché tutti possano dare il proprio contributo al mantenimento dell’efficienza del sistema di gestione ambientale stesso;

• coinvolgere il personale per condividere l’obiettivo del miglioramento delle prestazioni economiche, sociali e ambientali;

• ridurre le criticità ambientali tramite interventi di mitigazione dei rischi e la valorizzazione marino-costiera e la mitigazione del rischio idrogeologico;

• recuperare edifici ed aree di notevole valore strategico (aree ferroviarie, Forte dell’Annunziata, zona Peglia,….);

• riqualificare l’ambiente dell’intero comune che coinvolge non solo l’agglomerato urbano, ma anche quello boschivo, agricolo e floricolo;

• sviluppare soluzioni impiantistiche rivolte alla gestione integrata del ciclo dei rifiuti e promozione di programmi finalizzati a ridurre lo smaltimento dei rifiuti e ad aumentare la raccolta differenziata;

• sviluppare, in sinergia con l’azienda gestore del ciclo integrato della acque, programmi tesi a ridurre le perdite dell’acquedotto e a mantenere la capacità depurativa del depuratore comunale agli alti livelli fino ad oggi espressi;

• razionalizzare la mobilità urbana mediante approfondimento degli studi (PUT) e dei programmi e successiva attuazione degli stessi per stralci funzionali;

• razionalizzare l’utilizzo delle materie prime e dell’energia, contenerne i consumi attuando un bilancio degli stessi e dell’inquinamento causato, privilegiando nella costruzione/ristrutturazione degli edifici pubblici e privati soluzioni di bioarchitettura e contenimento dell’impatto energetico; razionalizzazione delle linee di PI e ottimizzazione della gestione del servizio;

• garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori mediante anche la predisposizione di studi in materia di radiofrequenze ed elettromagnetismo;

• favorire il ripopolamento del centro storico attraverso il recupero degli edifici in disuso;

• favorire l’incremento dell’offerta di ricettività turistica a basso impatto . Ventimiglia 27 dicembre 2005

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

25

4.2 POLITICA AMBIENTALE COMPRENSORIALE

Il Comune di Ventimiglia, consapevole dell’importanza di un documento programmatico condiviso a livello comprensoriale ha partecipato alla stesura della Politica Ambientale Comune discussa dai vari Enti partecipanti al Progetto Comunitario Obiettivo 2 2000/20006 Misura 2.6 “Certificazione Ambientale ISO 14001” L’impegno è stato sottoscritto dall’Amministrazione attraverso l’ approvazione con Delibera di Giunta n. 410 del 21.06.2006 e rappresenta la volontà delle diverse realtà locali di affrontare le questioni ambientali attraverso una visione d’insieme e non limitata dai singoli confini amministrativi.

I Comuni di

Ventimiglia, Olivetta San Michele, Ventimiglia, Isolabona, Pigna e Castelvittorio, consapevoli dell’importanza che riveste la tutela dell’ambiente e la prevenzione dell’inquinamento ai fini del miglioramento della qualità della vita dei cittadini e turisti, intraprendono un percorso comune volto all’acquisizione e al mantenimento del Sistema di Gestione Ambientale, redatto secondo i requisiti previsti dalla normativa internazionale ( ISO14001:2004). Le Amministrazioni, nelle persone dei Rappresentanti della Direzione per il sistema di gestione ambientale, individuati in ciascun Comune, si impegnano affinché la gestione delle attività istituzionali venga attuata applicando il sistema di gestione ambientale, nel rispetto delle normative ambientali cogenti e di ogni altra prescrizione legale sottoscritta. I Comuni decidono di effettuare, nell’ottica del miglioramento continuo delle performance ambientali, non solo un’azione di implementazione, monitoraggio e controllo delle attività gestite direttamente e che esercitano un impatto sull’ambiente, ma altresì di svolgere un’attenta opera di sensibilizzazione e di responsabilizzazione dei dipendenti, appaltatori, fornitori , dei cittadini e turisti, …ecc. In tal modo i Comuni, assumono il ruolo di guida nella gestione degli aspetti e degli impatti ambientali, garantendo il rispetto delle vigenti norme di legge e regolamenti nella conduzione dei processi di erogazione dei servizi comunali e contemporaneamente il ruolo di indirizzo per tutte le imprese e le organizzazioni che operano sul territorio, mirando ad estendere la propria influenza nei confronti dei diversi attori sociali. In pieno accordo con quanto esposto nella Carta di Aalborg e in occasione della Conferenza “Ambiente e sviluppo” di Rio De Janeiro, la cordata dei Comuni del Comprensorio Intemelio, dotandosi di uno strumento di gestione ambientale,

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

26

intendono perseguire uno sviluppo di tipo sostenibile, adottando politiche di gestione e governo finalizzate alla razionalizzazione dell’uso delle risorse, alla valorizzazione del territorio e alla promozione dell’economia locale. I Comuni si impegnano a collaborare per il mantenimento della presente Politica e a diffonderne i contenuti ed individuano come prioritari e condivisi i seguenti obiettivi: � sviluppare, in sinergia con le organizzazioni gestrici del ciclo integrato della acque,

programmi tesi a razionalizzare l’uso e la distribuzione della risorsa, a ridurre le perdite degli acquedotti e a migliorare le prestazioni relative all’efficienza depurativa dei diversi impianti di trattamento delle acque reflue;

� favorire iniziative di sensibilizzazione dei cittadini finalizzate all’uso razionale della risorsa “acqua”;

� ridurre le criticità ambientali tramite interventi di mitigazione del rischio idrogeologico;

� favorire iniziative di sensibilizzazione e di partecipazione dei cittadini finalizzate al raggiungimento delle percentuali di raccolta differenziata stabilite dalle vigenti leggi, nell’ottica di un recupero e risparmio delle risorse, anche attraverso strumenti di rilevazione delle quantità di rifiuti differenziati conferiti in zone differenti, tesi alla riduzione della tariffa di smaltimento;

� razionalizzare l’uso delle materie prime e dell’energia, favorendo l’adozione di fonti rinnovabili a servizio delle strutture comunali;

� favorire iniziative di sensibilizzazione dei cittadini finalizzate all’impiego di fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento delle abitazioni e la produzione di energia elettrica;

� coinvolgere il personale dell’associazione di Comuni del comprensorio intemelio per condividere l’obiettivo del miglioramento delle prestazioni economiche, sociali e ambientali;

� recuperare edifici ed aree di notevole valore strategico e favorire interventi di ristrutturazione di edifici del centro storico a servizio della collettività;

� riqualificare l’ambiente degli interi comuni che coinvolgono non solo l’agglomerato urbano, ma anche quello boschivo, agricolo e ad uso floricolo;

� promuovere la diffusione di forme di turismo sostenibile; � favorire interventi di ingegneria naturalistica finalizzati alla valorizzazione del

paesaggio; � adottare strumenti urbanistici ( es. Progetto colore, POI, ecc.) volti al

miglioramento estetico dei centri storici e alla valorizzazione delle bellezze storico-architettoniche;

� impegnare l’associazione di Comuni del comprensorio intemelio alla consapevole adesione al sistema di gestione delle emergenze, previsto dal Servizio Nazionale della Protezione Civile di cui alla legge del 24 febbraio 1992, n.225.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

27

5 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Il Sistema di Gestione Ambientale è un sistema organizzativo documentato atto a

supportare analisi dei processi, decisioni e strategie per uno sviluppo rivolto al

miglioramento dell’impatto delle attività sull’ambiente.

Il soggetto che adotta volontariamente un SGA come strumento di autocontrollo e

responsabilizzazione, si impegna non solo a mantenere la conformità con tutte le leggi

e regolamenti vigenti in campo ambientale, ma anche a perseguire un miglioramento

continuo delle proprie prestazioni ambientali e a favorire la trasparenza verso l’esterno

(cittadinaza ed imprese) e ad aumentare l’efficienza interna.

Un SGA comporta, per chi vi aderisce, i seguenti impegni: • definizione della politica ambientale e diffusione del personale;

• individuazione degli aspetti ambientali che necessitano di maggior controllo e

monitoraggio;

• pianificazione degli obiettivi di miglioramento;

• assunzione di procedure di controllo;

• attuazione del SGA (ruoli, responsabilità e autorità);

• riesame continuo.

L’obiettivo del SGA implementato negli enti

locali è quello di promuovere miglioramenti

continui delle prestazioni ambientali attraverso

una razionalizzazione delle capacità gestionali

dal punto di vista ambientale, il coinvolgimento

attivo e responsabile dei dipendenti, una

comunicazione efficace per la creazione di un

rapporto nuovo e di fiducia con il pubblico e

infine, la cooperazione con tutti i soggetti del

territorio.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

28

6 ATTIVITA’ GESTITE DIRETTAMENTE E/O AFFIDATE A TERZI 6.1 DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’

Il Comune di Ventimiglia gestisce varie attività, che in forma maggiore o minore

producono o possono produrre, in particolari condizioni, effetti sull’ambiente.

Nella tabella seguente riportiamo un prospetto sintetico delle attività svolte dalla

Amministrazione comunale, direttamente o attraverso l’ausilio di enti terzi e

nell’ultima colonna vengono brevemente descritte le modalità di gestione della

specifica attività.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

29

Tabella 6.1.1 Attività gestite direttamente e/o affidate a terzi dal Comune.

DESCRIZIONE TIPO DI ATTIVITÀ GESTIONE DIRETTA

AFFIDATA A TERZI

BREVE DESCRIZIONE DELLA GESTIONE

Erogazione servizi istituzionali Attività di ufficio (anagrafe, ecc)

GESTIONE TECNICA ED AMMINISTRATIVA

X Riferimento pianta organica

Conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria acquedotti comunali

X

Manutenzione ordinaria impianto di potabilizzazione

X

Manutenzione straordinaria impianto di potabilizzazione e acquedotti

CAPTAZIONE E DISTRIBUZIONE ACQUE IDROPOTABILI

X

Gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti fognarie

X

Manutenzione straordinaria delle reti fognarie

X

Gestione e manutenzione depuratore comunale

X

Smaltimento fanghi da processo di depurazione e da spurghi straordinari della rete fognaria

X

Affidata a Gestore del ciclo idrico integrato AIGA SpA con contratto di concessione (individuare la delibera o altro estremo contrattuale).

Il Comune di Ventimiglia partecipa con una quota del 51% nel capitale sociale di AIGA SpA. Designa il Presidente del C.d.A., mentre l’Amministratore delegato è nominato dal socio industriale (AMGA SpA – Gruppo IRIDE)

Rilascio autorizzazioni allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi

GESTIONE SMALTIMENTO E DEPURAZIONE ACQUE REFLUE

X L’autorizzazione è rilasciata anche sulla base di un parere tecnico del gestore del depuratore.

Raccolta RSU indifferenziati sul territorio

X

Raccolta differenziata X

Manutenzione e lavaggio cassonetti X

Gestione aree di raccolta e stoccaggio X

Spazzamento stradale

RACCOLTA, TRASPORTO E AVVIO ALLO SMALTIMENTO/ RECUPERO RIFIUTI

X

Affidato a DOCKLANTERNA SpA con contratto d’appalto in atti presso Ufficio Igiene Ambientale, prorogato con provvedimento dirigenziale n.41 del 01.02.07 con scadenza al 31.12.08.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

30

DESCRIZIONE TIPO DI ATTIVITÀ GESTIONE DIRETTA

AFFIDATA A TERZI

BREVE DESCRIZIONE DELLA GESTIONE

Manutenzione ordinaria aree verdi (sfalcio e potatura)

GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO

X X

Il servizio viene garantito dalle squadre operai con il supporto delle cooperativa sociale il Cammino

Approvvigionamento beni e servizi per la mensa/e scolastiche

X

Preparazione e somministrazione pasti per mensa scolastica

GESTIONE MENSA SCOLASTICA

X

Per i plessi scolastici di competenza il servizio di refezione è garantito presso gli immobili stessi, i pasti vengono preparati da ditte appaltatrici presso loro sedi e successivamente conferite presso le strutture scolastiche.

Solo per l’asilo nido è prevista la preparazione dei cibi all’interno della struttura stessa.

Gestione e manutenzione impianti di pubblica illuminazione

GESTIONE RETE PUBBLICA ILLUMINAZIONE

X X

Gli impianti di pubblica vengono gestiti in parte dalla squadra operai, e in parte direttamente dall’ENEL

Gestione e manutenzione ordinaria di mezzi ed attrezzature

GESTIONE ATTREZZATURE

X

La gestione è affidata al personale delle singole ripartizione cui competono i mezzi di pertinenza. E’ evidente che il maggiore numero di attrezzature risulta essere in capo alla V° ripartizione tecnica che affida la manutenzione ordinaria e la custodia dei documenti al personale amministrativo (rag. Cutrera e geom. Mori) che si attivano mediante i capo squadra.

Manutenzione reti e impianti tecnologici e termici degli edifici utilizzati per l’erogazione dei servizi istituzionali

GESTIONE RETE GAS

X

Il servizio è affidato a ditte esterne.

Nello specifico alla ditta SIRCA è affidata la gestione del calore e la nomina del terzo responsabile di centrale.

Manutenzione straordinaria del patrimonio edilizio

GESTIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE

X

La manutenzione delle opere edili viene eseguita in minima parte dalle squadre di operai ; le modalità di intervento previste sono, in proporzione alle dimensioni dell’intervento, attuate mediante cottimo fiduciario o appalto pubblico.

Gestione parcheggi sul territorio GESTIONE AREE PARCHEGGIO

X X Il servizio di gestione dei parcheggi pubblici a pagamento è affidato alla ditta Colombo.

Manutenzione ordinaria e straordinaria cimitero

X X Il servizio viene garantito dalle squadre operai con il supporto delle cooperativa sociale il Cammino.

Gestione tumulazioni/esumazioni

GESTIONE CIMITERO

X Affidato a ditta esterna

Gestione di strutture di assistenza agli anziani sportivi

GESTIONE ALTRE INFRASTRUTTURE DI PROPRIETÀ

X X

X X

Nel territorio comunale sono assenti strutture significative socio assistenziali per anziani; ad esclusione della casa di riposo privata denominata Casa di riposo E.Chiappori in frazione Latte, sono presenti solo alcuni piccoli centri sociali privi di carattere assistenziale, gestiti dai comitati o associazioni con il patrocinio del Comune.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

31

DESCRIZIONE TIPO DI ATTIVITÀ GESTIONE DIRETTA

AFFIDATA A TERZI

BREVE DESCRIZIONE DELLA GESTIONE

Gestione spazi polifunzionali X

Gestione e manutenzione impianti X L’unico grande polo sportivo sul territorio comunale è costituito dai campi

sportivi di Peglia. Esso è gestito dalla omonima società sportiva.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

33

6.2 CAPTAZIONE, TRATTAMENTO E DISTRIBUZIONE ACQUA AD USO

POTABILE

Ubicazione pozzi emungimento

Estratto da cartografia Comune di Ventimiglia – PUC – Tavola 7 – Idrografia Scala 1:15.000 anno 2000

Porra 1 Porra 2

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

34

Descrizione cartografica dell’idrografia del sito “ Stazioni pompaggio Porra”

Estratto da cartografia Comune di Ventimiglia – PUC – Tavola 7 – Idrografia Scala 1:15.000 anno 2000

Area esondabile (piene fino a 500 anni) “Stazioni p ompaggio Porra”

Estratto da cartografia Comune di Ventimiglia – PUC – Tavola 38 – Esondabilità Roja Scala 1:15.000 anno 2000

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

35

6.3 RACCOLTA COLLETTAZIONE E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

URBANE

Inquadramento geografico

Ubicazione stazioni di sollevamento

Allegato planimetria Scala 1:10.000

Ubicazione depuratore

Estratto da cartografia Comune di Ventimiglia – PUC – Tavola 7 – Idrografia Scala 1:15.000 anno 2000

depuratore

Torrente Nervia

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

36

Idrografia e rischio esondazioni

Descrizione cartografica dell’idrografia del sito” Depuratore”

Estratto da cartografia Comune di Ventimiglia – PUC – Tavola 7 – Idrografia Scala 1:15.000 anno 2000

6.4 SERVIZIO DI RACCOLTA,TRASPORTO E AVVIO ALLO

SMALTIMENTO/RECUPERO RIFIUTI URBANI

Il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di Rifiuti Solidi Urbani (RSU) e assimilati è stato affidato dall’Amministrazione alla ditta Docks Lanterna Il Comune di Ventimiglia ha messo in programma iniziative di comunicazione ambientale finalizzate alla sensibilizzazione dei cittadini e all’incremento delle percentuali di raccolta differenziata. La campagna di sensibilizzazione nelle scuole ha prodotto evidenti risultati di partecipazione come documentato nei documenti di comunicazione in atti. 6.5 GESTIONE GIARDINI,PARCHI, AREE A VERDE PUBBLICO

Il Comune di Ventimiglia gestisce direttamente le attività di manutenzione, con il supporto della cooperativa sociale il Cammino. Il coordinamento viene eseguito dagli Uffici della V° rip. Tecnica per il tramite dei capo squadra.

depuratore

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

37

6.6 GESTIONE PATRIMONIO BOSCHIVO

Dalle analisi di cui alla Descrizione Fondativa del PUC, risulta che il Comune è proprietario di circa 35 kmq di boschi e più propriamente montani. Non è prevista la gestione vista l’estensione, ma il solo monitoraggio tramite i volontari della protezione civile. Grazie a convenzioni con il WWF e l’ABAu periodicamente vengono mantenuti e segnalati i principali percorsi escursionistici.

6.7 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

La pianificazione territoriale di Ventimiglia si fonda sul principio della conferma del modello insediativo storicamente formatosi, e del rafforzamento, per quanto possibile, del presidio umano del territorio, che può essere ottenuto attraverso la conservazione e la valorizzazione del territorio. A tal fine le scelte operate dalla nostra Amministrazione sono elaborate sulla base della conoscenza, sistematicamente acquisita, dei caratteri fisici, morfologici e ambientali del territorio, delle risorse, dei valori e dei vincoli territoriali, dell'andamento demografico nonché delle dinamiche della trasformazione economico-sociale, e sono definite sia attraverso il confronto dei valori e degli interessi coinvolti, sia sulla base del principio generale della sostenibilità ambientale, del recupero dell'edificato esistente e dello sviluppo. Gli strumenti urbanistici che hanno normato il territorio in questi ultimi anni hanno avuto come principio fondamentale il potenziamento delle aree agricole e la conservazione e il rispetto dell’edificato storico. Il Comune di Ventimiglia ha adottato il progetto definitivo di PUC con delibera di CC n. 2 del 15/02/2007. In ordine agli altri strumenti di governo del territorio si citano solamente in questa sede, oltre i piani sovraordinati PTC provinciale, piano della costa, piano delle cave, ... quelli di interesse locale: PUC, PUT, PUD, POUL, PIM, classificazione acustica, piano di organizzazione del sistema delle teleradiocomunicazioni, piano cimiteriale, STU dei quartieri di Lago e Peglia, POI 1-2, piano del colore, piano del commercio. 6.7.1 ZONIZAZIONE ACUSTICA

Caratterizzazione delle superfici di territorio in relazione alla suddivisione in zone

ZONIZZAZIONE ACUSTICA

ZONE SUPERFICIE % DEL TERRITORIO

I 13 Km2 25,5%

II 20 Km2 39,2%

III 15 Km2 29,4%

IV 2 Km2 3,9%

V 1 Km2 2

6.8 GESTIONE AREE CIMITERIALI

La gestione del cimitero e dei servizi ad esso connessi sono interamente affidati ad una ditta esterna, operante sul territorio. In particolare le sepolture in loculi e in terra, sono eseguite dall’impresa di pompe funebri. Mentre la Cooperativa sociale il Cammino, svolge altresì piccole attività di manutenzione ordinaria del cimitero quali: riassetto e pulizia dei vialetti cimiteriali, sfalcio dell’erba e potatura del verde cimiteriale. Gli interventi di manutenzione straordinaria di piccola entità, sono praticati dagli operai comunali, quelli tecnicamente non praticabili, da terzi appositamente appaltati.

I rifiuti di esumazione-estumulazione sono smaltiti dalla ditta ai sensi della vigente normativa (D. Lgs. n° 22/97, DPR 285/90 e circolare n° 24 del 24/006/1993). I rifiuti non interrabili sono smaltiti presso ditte autorizzate dislocate nei Comuni limitrofi.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

38

6.9 GESTIONE SERVIZIO SCUOLABUS

Il servizio è gestito direttamente dalla III° Rip. Settore scuole/scuolabus, cui fa capo la gestione del personale ed il mantenimento in esercizio dei mezzi.

6.10 GESTIONE FABBRICATI

Il censimento degli immobili di proprietà comunale è suddiviso in tre categorie: o immobili patrimoniali indisponibili – fabbricati (mod.B): tra essi le scuole, i magazzini, la

biblioteca, il palazzo comunale, etcc... o immobili d’uso pubblico per natura: fabbricati (mod. A): tra essi il depuratore, i manufatti

sottoposti a tutela monumentale, i cimiteri, ... o immobili patrimoniali disponibili – fabbricati (mod. c): tra essi locali adibiti ad ufficio, varie

abitazioni, etcc... Nella schedatura fabbricati a corredo della presente, vengono presi in considerazione solo quegli immobili essenziali per l’erogazione dei servizi istituzionali. Tali edifici rispettano gli indirizzi previsti dalla legislazione in materia di sicurezza. L’Amministrazione comunale di Ventimiglia gestisce direttamente gli immobili di sua proprietà svolgendo, tramite le proprie squadre, la manutenzione ordinaria e quella straordinaria tecnicamente ed operativamente praticabile. Quando tali interventi non fossero possibili, sono appaltati a ditte esterne. Gli interventi di ristrutturazione dei propri immobili, sono pianificati, sulla base di quanto individuato e prescritto nell’ambito degli strumenti urbanistici adottati, e sulla base della programmazione triennale dei LLPP. 6.11 GESTIONE PARCO AUTOMEZZI

La manutenzione ordinaria del parco automezzi dell’Amministrazione comunale è di competenza della singola Ripartizione. La manutenzione è condotta secondo le prescrizioni delle case costruttrici e seguendo il programma pubblicato sul libretto d’uso e manutenzione specifico. Il Dirigente della specifica Ripartizione monitora le attività di registrazione degli esiti della manutenzione ordinaria compreso il mantenimento dei squisiti normativi (collaudo periodico, ecc.)..

6.12 GESTIONE IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Le linee di illuminazione pubblica presenti sul territorio di Ventimiglia sono di proprietà, in parte del Comune e una parte dell’Enel ( gestore ). Le operazioni di ordinaria manutenzione della linea pubblica appartenete al comune vengono effettuate per quanto possibile, dagli operai in economia, per garantire una maggiore tempestività dei lavori, mentre gli interventi di manutenzione straordinaria sono appaltati a ditta esterna. 6.13 GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI

L’unico grande polo sportivo sul territorio comunale è costituito dai campi sportivi di Peglia. Esso è gestito dalla omonima società sportiva. Nella medesima area sono prenti campi da tennis

6.14 EMERGENZE AMBIENTALI E TERRITORIALI E PROBLEMATICHE DI

SICUREZZA

Ai sensi della normativa vigente sulle autonomie locali il Sindaco è l’autorità comunale di Protezione Civile. Egli ha competenze sia nelle fasi di previsione e prevenzione che in quelle di soccorso e superamento delle emergenze. Al verificarsi dell'emergenza nell'ambito del territorio comunale, il Sindaco assume la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

39

agli interventi necessari dandone immediata comunicazione al prefetto e al Presidente della Giunta regionale. Quando la calamità naturale o l'evento non possono essere fronteggiati con i mezzi a disposizione del comune, il Sindaco chiede l'intervento di altre forze e strutture al prefetto. Gli scenari di emergenza più probabili, in quanto il territorio comunale è già stato colpito dagli stessi in passato, sono quelli relativi a frane, allagamenti ed esondazione del fiume Roja. Limitatamente alla gestione degli eventi alluvionali, il Comune di Ventimiglia è coadiuvato dalla “Procedura operativa di prevenzione degli eventi meteo-idrologici estremi per la Regione Liguria” elaborato dalla Regione Liguria - Servizio di Protezione Civile (2000/01). Questa procedura operativa indica, qualora venga emanato dal Dipartimento di Protezione Civile della Regione un “messaggio di allerta”, le azioni che il Sindaco e il Comune devono intraprendere per la predisposizione e l’attivazione dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite. Il documento fornisce altresì un breve sommario delle azioni che la popolazione deve fare e/o evitare durante la manifestazione atmosferica eccezionale.

Per fronteggiare gli incendi boschivi, l’Amministrazione si appoggia alla Forestale, ai Vigili del Fuoco ed alla squadra di volontari antincendio. Tra queste, la Squadra Comunale di Ventimiglia consta di .. addetti volontari. Sul territorio comunale è dislocato un magazzino adibito a deposito di attrezzi e abbigliamento (pale che pestano, atomizzatori ad aria, tute ignifughe, altro) adeguati per far fronte ad eventuali incendi boschivi. Dal punto di vista sismico, benché il territorio ligure comprenda alcune zone considerate suscettibili di rischio (D.M. 14.09.05) Ventimiglia non presenta particolari fattori di rischio ( vedi cartina “valori di pericolosità sismica del territorio nazionale” sito ufficiale della Regione Liguria). Il Comune, in ottemperanza a quanto previsto dalla L. R. n. 45 del 1996, ha redatto il Piano di Protezione civile ... ( Del. ... ) approvato con ... Citare delibera di impegno al fine di integrare il Piano.

6.15 RISCHIO INCENDIO SUL TERRITORIO E LEGATO ALLA GESTIONE DEGLI

STABILI

Come previsto dalla normativa cogente ed in particolare dal D.Lgs. Governo n° 626 del 19/09/1994 il “Datore di Lavoro” (Sindaco) ha designato: il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione (lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e comunque di gestione dell'emergenza). Inoltre ha adottato il Piano di Emergenza ed Evacuazione (PO11) per impartire le istruzioni per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza (con particolare riguardo al rischio di incendio negli immobili comunali). Le disposizioni impartite dal piano sono recepite da tutto il personale affinché i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave, immediato ed inevitabile siano tempestivamente informati circa il rischio stesso, le azioni da intraprendere in materia di protezione, e le modalità di abbandono del posto di lavoro o della zona pericolosa. Vengono comunque adottate le seguenti misure di abbattimento del rischio interno: affissione di segnaletica di sicurezza adeguata per tipologia, colore, dimensione, ubicata in posizioni facilmente individuabili; affissione di planimetrie riportanti l’indicazione dei vari locali con le diverse destinazioni d’uso, vie di fuga (percorsi e uscite di emergenza) e collocazione idranti ed estintori; disposizione di arredi, attrezzature e materiali vari in modo da non ostacolare l’esodo rapido. Il Comune di Ventimiglia, in relazione alla natura delle attività svolte direttamente, o sulle quali ha potere di controllo o di influenza, ha valutato tutti i rischi per la sicurezza e per la salute

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

40

dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti lavoratori esposti a rischi particolari, anche in relazione alla conformazione dei luoghi di lavoro, alle attrezzature di lavoro, alle sostanze impiegate. A seguito di tale valutazione RGAS, in collaborazione con RSPP, ha elaborato il documento “ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI” (30.06.06), nel quale sono specificati i criteri adottati per la valutazione stessa. Il documento (disponibile presso l’Ufficio Comunale) contiene anche riferimenti alle misure di prevenzione e di protezione, ai dispositivi di protezione individuale e al programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

41

7 ATTIVITA’ DI TERZI SUL TERRITORIO

Le attività condotte da terzi possono condizionare la qualità ambientale del territorio. Per tale

motivo l’Amministrazione si impegna a promuovere iniziative finalizzate alla sensibilizzazione

della popolazione sulle problematiche ambientali e alla creazione di una cittadinanza attiva e

responsabile, soprattutto grazie alla continua collaborazione con le scuole e gli altri Enti

presenti sul territorio di riferimento.

Indubbiamente Ventimiglia rappresenta il Comune della del territorio intemelio più sviluppato e

con il maggior numero di attività ricettive/commerciali finalizzate all’accoglienza dei visitatori.

Le attività produttive.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

42

7.1 IL TURISMO

(fonte: analisi e prospetti realizzati dal DIP TE RIS dell’Università di Genova, settembre 2007 )

Analisi del comparto

Il comune di Ventimiglia mostra la compresenza territoriale di differenti modelli di sviluppo,

propria dei luoghi del turismo tradizionale e di città d’arte medie e piccole.

Le risorse presenti sul territorio comunale e già in parte valorizzate (Balzi Rossi, Hanbury,

Ventimiglia alta, archeologia romana) fanno appello ad un turismo di tipo culturale ed

ambientale. Questa condizione è determinata da molteplici fattori. Infatti l’area ventimigliese

costituisce uno degli ambiti costieri più deboli sotto il profilo dello sviluppo turistico balneare

della Provincia, in quanto presenta modesta disponibilità di litorale balneabile e, inoltre, lo

sviluppo urbano è stato indotto da fattori diversi dal turismo, quali la presenza della frontiera e

le funzioni commerciali ad essa connesse.

Questo scenario è confermato dal confronto con altre realtà provinciali. I dati percentuali

relativi al numero di addetti impiegati nei diversi settori economici (Tabella 1), infatti,

mostrano come il comparto turistico (le cui attività contribuiscono a comporre il settore “Altri

servizi”) abbia un peso relativamente basso nell’economia del comune se paragonato con altri

comuni limitrofi.

Tabella 1: Percentuale di addetti per settore di attività nei comuni di Ventimiglia, San Remo e Bordighera

(ISTAT – Censimento 2001)

PERCENTUALE DI ADDETTI SETTORI VENTIMIGLIA SANREMO BORDIGHERA INDUSTRIA 14.01% 17.90% 15.45% COMMERCIO 25.81% 26.25% 22.62% AGRICOLTURA 27.18% 17.38% 25.72% ALTRI SERVIZI 33.00% 38.48% 36.21%

Tuttavia, il numero di alberghi presente all’interno del comune di Ventimiglia costituisce

l’11,62% del totale provinciale. Inoltre analizzando in dettaglio la voce “Altri servizi” (riportata

in Tabella 12 e Tabella 1), gli alberghi, i ristoranti ed i pubblici esercizi risultano l’elemento con

il maggior numero di unità locali per il settore terziario all’interno del comune (Tabella 2).

Tabella 2: Settore terziario, valori percentuali delle unità locali

Settore Percentuale

Produzione e distribuzione di elettricità, gas e acqua

0.86%

Alberghi, ristoranti e pubblici esercizi 31.90% Trasporti 9.48% Servizi finanziari 8.87% Servizi alle imprese 23.77% Istruzione 0.74% Sanità 0.74% Imprese non classificate 6.90%

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

43

Altro 16.75%

A termine del 2003 il numero di esercizi ricettivi comunali (alberghi, residence, affittacamere,

ostelli per la gioventù, pensioni, rifugi montali, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, ecc.)

ammontava 26 strutture per un totale di 2099 posti letto. La ripartizione dei posti-letto tra le

diverse strutture turistiche -ricettive (Tabella 3) mostra come l’ospitalità sia affidata più che

alle strutture alberghiere, a strutture agrituristiche, a campeggi e al recupero dei nuclei.

Dai dati riportati all’interno del Piano Urbanistico Comunale (PUC) 2006 si evince che, sebbene

il numero di strutture sia rimasto invariato, la capacità ricettiva complessiva ha subito un

decremento. Infatti, il numero di posti-letto disponibili è diminuito di un’aliquota pari al 14%

nonostante le strutture alberghiere registrino un aumento pari a circa il 7%.

Tabella 3: Ricettività turistica delle strutture alberghiere ed extra -alberghiere (dati ISTAT)

5 Stelle 4 Stelle 3 Stelle 2 Stelle 1 Stella Residenze turistico -alberghier

e

Campeggi

Alloggi in

affitto

Alloggi agro-

turistici

Case ferie

Bed & breakfast

Totale

Esercizi - - 8 5 3 1 4 4 - 1 4 30 Posti -letto - - 436 166 40 126 1060 206 - 50 15 2.099

L’analisi delle percentuali di ricettività relative alle diverse strutture presenti nel comune

(Figura 1) evidenzia la voce “campeggi” come preponderante, seguita dagli “alberghi a 3

stelle”. Mancano completamente strutture per l’accoglienza di un turismo di lusso (“alberghi a

5 e 4 stelle”)

2%

21%8%2%

6%

1%

10%

50%

3 STELLE 2 STELLE

1 STELLA RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE

CAMPEGGI ALLOGGI IN AFFITTO

CASE FERIE BED & BREAKFAST

Figura 1: Ripartizione percentuale delle diverse strutture turistiche comunali

Confrontando la capacità ricettiva di Ventimiglia con quella di altri comuni limitrofi (Tabella 7)

appare evidente che questa risorsa è ancora poco sviluppata nel comune. Tuttavia, poiché le

attività legate al turismo rappresentano per l’intera Regione, una delle principali risorse

economiche, è auspicabile che ad essa vengano forniti nuovi spazi, compatibilmente con i

principi di uno sviluppo sostenibile.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

44

Tabella 4: Ricettività turistica delle strutture alberghiere ed extra-alberghiere nei comuni di Ventimiglia,

Bordighera e Sanremo (dati ISTAT)

VENTIMIGLIA BORDIGHERA SANREMO ESERCIZI RICETTIVI 30 48 100 POSTI LETTO 2099 2507 6064

A questo proposito il PUC prevede un incremento della ricettività sia nelle strutture alberghiere

che in quelle extra -alberghiere sia in termini di strutture (circa +30% alberghi) che di posti-

letto (con un aumento pari a più del doppio rispetto al valore attuale per quanto concerne gli

alberghi ed un lieve aumento della ricettività nei campeggi).

Questo aumento è finalizzato ad incrementare il numero di arrivi e presenze nel comune che si

attestano al 2003 rispettivamente a 49011 e 135146 (Tabella 5). Tali valori rappresentano solo

il 3,8% e il 6,58% dei turisti dell’intera Provincia (Tabella 6).

Tabella 5: Presenze e arrivi nelle strutture alberghiere ed extra -alberghiere comunali nel 2003 (dati Camera

di Commercio di Imperia)

STRUTTURE

ALBERGHIERE STRUTTURE EXTRA-

ALBERGHIERE TOTALE

Presenze italiane 57560 27931 85491 Presenze straniere 31497 18158 49655 Presenze totali 89057 46089 135146 Arrivi italiani 26319 4806 31125 Arrivi stranieri 15837 2049 17886 Arrivi totali 42156 6855 49011

Tabella 6: Presenze e arrivi nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere nel 2003 a Ventimiglia e nella

provincia di Imperia (dati Camera di Commercio di Imperia)

Ventimiglia Prov. Imperia % Presenze 135146 3556898 3,80% Arrivi 49011 744633 6,58%

La stima del numero di seconde case risulta alquanto complicata. Infatti, l’unico dato

disponibile relativo al numero di residenze turistiche presenti nel comune risale al 1991, inoltre

le presenze ad esse associate sono state stimate facendo riferimento a dati reperiti su scala

nazionale per l’anno 2003.

La stima ottenuta riporta un valore di seconde case utilizzate da non residenti per attività

turistiche pari a circa 2250 abitazioni, cui corrispondono presumibilmente 81476 presenze.

I consumi di risorse associati al comparto turistico

I consumi di acqua ed energia elettrica associati al settore turistico sono stati stimati

utilizzando dati nazionali e provinciali relativi al consumo di risorse per utente.

Il consumo di energia elettrica rappresenta una voce rilevante per quanto concerne i consumi

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

45

comunali, pari al 5% del totale (Figura 7).

Il calcolo di questo valore è stato effettuato utilizzando un dato medio di consumo per

presenza, pari a 40 MJ annui per presenza.

Il consumo di elettricità stimato ed imputabile alle attività turistiche ammonta a circa 5000

miliardi di J (Tabella 7). Il 66% di tale valore è imputabile alle strutture alberghiere e il

restante 34% a quelle extra -alberghiere.

Relativamente alle seconde case il consumo è stato stimato attribuendo il consumo medio

domestico di un cittadino di Ventimiglia ad ogni presenza ottenendo un valore pari a circa

17000 miliardi di J (Tabella 7).

Tabella 7: Consumo di energia elettrica relativo al settore turistico nel comune di Ventimiglia

TIPO DI STRUTTURA CONSUMO (J) Strutture alberghiere 3,56E+12

Strutture extra -alberghiere 1,84E+12 Seconde case 1,67E+13

CONSUMO TOTALE 2,21E+13

Analizzando le 3 voci riportate in Tabella 7, si può affermare che proprio alle seconde case è

ascrivibile il consumo di energia elettrica percentualmente maggiore, seguito dalle strutture

alberghiere e da quelle extra -alberghiere (Figura 2).

16%

8%

76%

STRUTTURE ALBERGHIERE STRUTTURE EXTRA-ALBERGHIERE SECONDE CASE

Figura 2: Ripartizione percentuale del consumo di energia elettrica nei diversi settori del

turismo.

Il consumo di acqua potabile totale relativo alle strutture alberghiere ed extra-alberghiere è

stato ottenuto effettuando calcoli analoghi a quelli utilizzati per stimare il consumo di energia

elettrica ed ammonta a circa 76000 mc (Tabella 8). Il 66% di atle valore è imputabile alle

strutture alberghiere mentre il restante 34% a quelle extra-alberghiere.

Il consumo di acqua associato alla presenza di seconde case è stato stimato considerando un

consumo medio per presenza pari alla quantità media di acqua consumata da un cittadino della

provincia di Imperia in un anno. In questo caso si ottiene un consumo totale di 38000 mc di

acqua erogata (Tabella 8).

Tabella 8: Consumo di acqua potabile in mc relativo al settore turistico nel comune di Ventimiglia

TIPO DI STRUTTURA CONSUMO (J)

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

46

Strutture alberghiere 4,99E+04 Strutture extra-alberghiere 2,58E+04 Seconde case 3,82E+04 CONSUMO TOTALE 1,14E+05

In questo caso il consumo maggiore è da imputare alle strutture alberghiere, seguite dalle

seconde case e dalle strutture extra -alberghiere (Figura 6).

23%34%

43%

STRUTTURE ALBERGHIERE STRUTTURE EXTRA-ALBERGHIERE SECONDE CASE

Figura 3: Ripartizione percentuale del consumo di acqua potabile nei diversi settori del turismo.

Gli stabilimenti balneari

L’attività balneare rappresenta una delle principali attività economiche all’interno della nostra

Regione.

Il turismo balneare prevede una fruizione temporanea del litorale, in quanto ha luogo in una

contenuta fascia temporale che coincide con i mesi compresi tra maggio e settembre. Tuttavia

la presenza di strutture balneari sulla costa comporta spesso notevoli impatti sia in termini di

fruibilità del litorale che in termini di alterazione del paesaggio e della dinamica costiera.

Inoltre la presenza delle attività turistiche balneare sottopone gli ecosistemi costieri a

numerose pressioni ad esempio in termini di effetti negativi sulla biodiversità, inquinamento e

mobilitazione dell’arenile. Tale fattore risulta di particolare importanza anche considerando la

presenza di alcuni Siti di Interesse Comunitario all’interno del Comune. Per questi motivi, tale

settore sarà analizzato nel dettaglio.

Sui circa 8 km di costa del comune sono insediati 7 stabilimenti balneari, molti dei quali dotati

di strutture fisse, come ristoranti, anche se le strutture principali sono, di norma, in gran parte

amovibili (cabine, recinzioni, ombrelloni, chioschi) con caratteristiche dimensionali, tipologiche

e architettoniche eterogenee, prive di un disegno organico.

Complessivamente il fronte mare occupato degli stabilimenti balneari ammonta a 493,90 metri

pari a circa il 7% del litorale.

L’analisi del settore è stata realizzata mediante la stima della ricettività totale offerta dal

Comune. A tale scopo, non essendo disponibili dati relativi alle presenze massime ospitabili

all’interno degli stabilimenti balneari, la valutazione è stata effettuata assumendo come

parametro principale il numero di cabine presenti in ciascuno stabilimento. Conseguentemente,

esclusi due stabilimenti per i quali si dispone del dato di ricettività, si è assunta una media di 3

persone ospitabili per cabina.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

47

Si può, quindi, osservare che in totale gli stabilimenti balneari di Ventimiglia presentano una

capienza massima di circa 933 persone al giorno (Tabella 9).

Tabella 9: Ricettività totale degli stabilimenti balneari di Ventimiglia

STABILIMENTO N° CABINE RICETTIVITA' La Margunaira 73 219 La Stella Marina 27 81 San Giuseppe 79 300 La Sirena N.P. N.P. Miramare 51 120 Marco Polo 50 150 Il Brigantino 21 63 TOTALE 301 933

Infine, il grado di occupazione del litorale da parte degli stabilimenti balneari è stato stimato

valutando le superfici occupate dalle diverse tipologie di strutture (fisse o mobili) o, viceversa,

lasciate scoperte.

La maggior parte della superficie concessa agli stabilimenti balneari risulta scoperta o occupata

da strutture di facile rimozione.

10%

26%

59%

5%

Strutture fisse o diffic. Rimovibili Strutture di facile rimozione

Area scoperta Pertinenze demaniali marittime

Figura 4: Occupazione percentuale delle diverse tipologie di strutture presenti sull’arenile

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

48

7.2 L’AGRICOLTURA

Le aree coltivate presenti nel Comune di Ventimiglia, ammontano a circa il --- % della superficie comunale e possono suddividersi in:

• Aree agricole di pendio generalmente terrazzate e scarsamente edificate; • Aree agricole di pendio con estesa diffusione del terrazzamento e significativa presenza

di insediamenti abitativi (case isolate, piccoli insiemi rurali di case sparse). Il paesaggio agrario è influenzato da un’intensa frammentazione fondiaria che caratterizza la gestione dei fondi. La specie arborea di maggiore diffusione sul territorio comunale è l’ulivo in quanto, per effetto del forte influsso marino che rende l’estate calda e l’inverno sufficientemente temperato, la sua coltivazione può essere ampiamente praticata. Dal dopoguerra ad oggi si è invece notevolmente ridotta la coltivazione della vite a causa delle difficoltà di gestione della coltura su pendici generalmente molto acclivi.

---Tabella delle partizioni del territorio in “Ambiti di Vocazione Agricola”(in progressione dalla linea di costa verso monte):

ZONA DI INSEDIAMENTO URBANO ED INFRASTRUTTURALE: è territorio ormai privo di vocazionalità al fine delle produzioni agricole in quanto destinato alla residenza (comprende anche previsioni o vocazioni di ampliamento già delineate dai PUC), alle infrastrutture ed altre attività produttive o per servizi. Pur tuttavia residuano all’interno della zona perimetrata aree adibite a pratiche agricole intensive ed oliveti. AMBITO A VOCAZIONE ORTOFLORICOLA (Agricoltura produttiva, intensiva, “di mercato”): la diffusione all’interno dell’ambito di colture di questo tipo è prevalente o potenzialmente incrementabile per caratteri morfologici del territorio, situazioni logistiche e presenza già in oggi di una sufficiente “massa critica”. E’ zona vocata per la tutela delle produzioni intensive, territorio dove sono prevalentemente relazionati i sostegni dell’Asse 1 del Piano di sviluppo Agricolo regionale. AMBITO A VOCAZIONE OLIVICOLA E VITICOLA “VALIDA” (agricoltura tradizionale, ma potenzialmente semi-produttiva). Si intendono da questo ambito escluse zone olivicole abbandonate e/o non recuperabili a condizioni di produttività per questioni morfologiche (sopra i 600 m. di quota, pendii eccessivamente ripidi e/o terreni aridi e duri, esposizioni non favorevoli anche non oltre i 450 m.) o logistiche (pressoché totale assenza di viabilità d’accesso e insostenibilità di nuove realizzazioni, eventuale eccessiva distanza dalle strutture di trasformazione del prodotto). E’ la zona vocata al recupero di maggior produttività dell’oliveto, nonché all’espansione e riqualificazione delle produzioni viticole e filiere correlate. E’ altresì la zona dove maggiormente si estende il tipico paesaggio del “bosco d’olivo” che fa da cornice ai nuclei collinari storici. Localmente ed in superfici contenute sono presenti coltivazioni orto-floricole.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

49

AMBITO A VOCAZIONE AGRICOLA TRADIZIONALE E/O SILVO-PASTORALE Per differenza è tutto il restante territorio geograficamente posto a monte, che è fondamentalmente ambito “di presidio” o “non insediabile”. In tale contesto le utilizzazioni agricole presentano complessivamente carattere di marginalità mentre prevale la funzione di presidio e cura del territorio e di conservazione dei valori “culturali” dell’ agricoltura tradizionale. AREE BOSCHIVE Le aree boscate sono localizzate prevalentemente in prossimità del confine con il Comune di Olivetta S. Michele e lungo il confine francese, in concomitanza delle aree a più forte pendenza. Il patrimonio boschivo è costituito da consorzi di latifoglie termofile e mesofile generalmente tenute a ceduo o con limitate cure silvicolturali o per niente trattate, e macchie di pini in particolare in prossimità della costa. 7.3 PRODUTTIVO E AGROINDUSTRIALE

(fonte: analisi e prospetti realizzati dal DIP TE RIS dell’Università di Genova, settembre 2007 )

Le unità produttive locali

Il comune di Ventimiglia occupa una posizione di rilievo all’interno del territorio provinciale, infatti, con una percentuale di insediamenti produttivi pari al 9,67% del totale provinciale risulta il terzo comune più ricco di unità locali produttive (imprese ed istituzioni). Inoltre, il comune risulta il primo tra gli insediamenti con più di 10.000 abitanti in termini di densità imprenditoriale (n° di unità locali per 100 abitanti). L’andamento relativo alle variazioni del numero di unità locali nel quinquennio dal 2001 al 2005 è stato analizzato in dettaglio in Tabella 10.

Tabella 10: Comune di Ventimiglia, andamento delle unità locali registrate (dati ISTAT e camera di

commercio di Imperia)

UNITÀ PRODUTTIVE

SETTORE 2001 2003 2004 2005

AGRICOLTURA E PESCA 681 441 430 414

ATTIVITA' MANIFATTURIERA ED ESTRATTIVA 137 181 209 209

COSTRUZIONI 212 345 375 387

COMMERCIO E RIPARAZIONI 730 728 908 928

ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI 201 206 254 259

TRASPORTI E COMUNICAZIONE 67 58 72 77

CREDITO E ASSICURAZIONI 60 49 71 72

ALTRO 511 302 407 404

TOTALE 2599 2310 2726 2750

Il numero di unità locali (U. L.) che costituiscono i diversi settori produttivi presenti nel 2005 è stato confrontato con il medesimo numero relativo ai quattro anni precedenti. I risultati (Figura 5) mostrano come, all’interno del territorio comunale si riscontri una forte diminuzione delle U.L. agricole (~ 40% in quattro anni). Questo calo appare notevolmente evidente nel triennio 2001-2003. I principali tipi di coltivi presenti all’interno del comune sono riportati in Tabella 11: i risultati dimostrano come l’olivicoltura e la floricoltura rimangano due elementi rilevanti

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

50

per quanto concerne il settore agricolo ventimigliese.

-60%

-40%

-20%

0%

20%

40%

60%

80%

100%A

GR

ICO

LTU

RA

EP

ES

CA

AT

TIV

ITA

'M

AN

IFA

TT

UR

IER

AE

D E

ST

RA

TT

IVA

CO

ST

RU

ZIO

NI

CO

MM

ER

CIO

ER

IPA

RA

ZIO

NI

ALB

ER

GH

I EP

UB

BLI

CI

ES

ER

CIZ

I

TR

AS

PO

RT

I EC

OM

UN

ICA

ZIO

NE

CR

ED

ITO

EA

SS

ICU

RA

ZIO

NI

ALT

RI S

ER

VIZ

I

TO

TA

LE

2001 2003 2004

Figura 5: Variazioni percentuali relative al 2005

I trends individuati per le U.L. agricole e descritti in Figura 5 rispettano la tendenza evidenziata a livello dell’intero comprensorio ventimigliese (costituito da 17 comuni limitrofi). Infatti, l’intero comprensorio di Ventimiglia risente della diminuzione delle attività agricole evidenziata a livello comunale con un calo degli insediamenti agricoli pari a 64 unità. Questo decremento influisce negativamente sulla crescita complessiva delle attività produttive sia a livello comprensoriale, portandola a solo +0,64%, sia a livello comunale, facendone dimezzare il valore che, quindi, ammonta a +0,88%.

Tabella 11: Superficie agricola utilizzata suddivisa per tipo di coltura (dati istat)

SUPERFICIE PER TIPO DI COLTURA (ettari)

OLIVICOLTURA FLORICOLTURA VITICOLTURA ALTRE COLTURE

155.17 304.87 3.52 418.73 17.59% 34.55% 0.40% 47.46%

Gli altri settori dell’economia, eccetto quello relativo agli “Altri servizi”, mostrano un andamento positivo. Particolarmente fiorenti si rivelano i settori delle “Costruzioni” (~ + 83%) e delle “Attività manifatturiere” (~ + 53%). In particolare la dinamica evolutiva dell’industria e del settore terziario appare positiva, mostrando una crescita complessiva pari al 1,74%; tuttavia tale valore si colloca al di sotto della media comprensoriale (pari al +2,15%). Nell’intero comprensorio i settori del “Commercio e riparazioni” e delle “Costruzioni” appaiono come trainanti con un aumento percentuale rispettivamente del +1,57% e del +3,43% ed un incremento assoluto di +29 e +32 unità. Anche a livello comunale tali attività appaiono particolarmente virtuose mostrando il maggiore incremento assoluto di unità (20 e 12 rispettivamente). Inoltre il comune di Ventimiglia presenta il terzo maggior numero di esercizi commerciali dell’intera provincia con 618 unità, pari a circa il 13% del totale provinciale, e preceduto solo dagli altri due principali centri urbani della costa (Imperia e Sanremo).

Gli addetti ai settori produttivi

Il numero di addetti ai diversi settori produttivi del comune di Ventimiglia è riportato in Tabella 12. I risultati mostrano come l’economia dell’area sia legata principalmente ad attività turistico-ricettive (ristoranti, alberghi, strutture ricettive, stabilimenti balneari, servizi di trasporto), che vengono conteggiate nella voce “Altri servizi”. Nonostante l’attività agricola mostri un notevole declino (cfr. par. 0) il settore rappresenta la seconda voce in termini di importanza come numero di addetti.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

51

Tabella 12: Numero di addetti alle unità locali del comune di Ventimiglia (fonte: ISTAT)

SETTORE

Numero di addetti

INDUSTRIA 968 COMMERCIO 1783 AGRICOLTURA 1877 ALTRI SERVIZI 2279 TOTALE 6907

Per quanto concerne i settori “Industria”, “Commercio” e “Altri servizi” è stato possibile realizzare un confronto temporale tra il numero di addetti impiegati nelle corrispondenti unità locali nel 2001 e gli anni precedenti. I risultati, rappresentati in Figura 6, mostrano un generale calo del numero di addetti i.

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

COMMERCIO INDUSTRIA ALTRI SERVIZI

1991 1996 2001

Figura 6: Variazioni del numero di addetti, decennio 1991 – 2001

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

52

I consumi di elettricità

I consumi di energia elettrica associati alle diverse attività presenti sul territorio comunale sono stati stimati e sono riportati in Figura 7.

Figura 7: Stima dei consumi di energia elettrica associati alle diverse attività presenti sul territorio (dati

camera di commercio di Imperia)

Il consumo di elettricità imputabile alle U. L. ammonta complessivamente a circa il 6% del totale comunale.

5.00%

15.50%

0.28%

1.21%

1.19%

0.14%

1.65%

0.42%

5.93%

73.56%

0.13%

0.91%

TURISTI SECONDE CASE

FAMIGLIE RESIDENTI AGRICOLTURA

ATTIVITA' MANIFATTURIERE ED ESTRATTIVE ATTIVITA' PRODUZIONE RISORSE

ATTIVITA' DI COSTRUZIONI COMMERCIO

TRASPORTI ATTIVITA' DI INTERMEDIAZIONE MONETARIA

ALTRE ATTIVITA'

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

53

8 INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI Per valutare gli aspetti ambientali che determinano un impatto “significativo” sull’ambiente, si è provveduto prioritariamente all’identificazione di tutti gli aspetti ambientali diretti ed indiretti correlati alle attività e servizi presenti sul territorio. In proposito si intende per:

ASPETTI DIRETTI: gli aspetti collegati ad attività e servizi che il Comune svolge direttamente e che pertanto ha sotto il suo controllo diretto. ASPETTI INDIRETTI: gli aspetti generati da attività/servizi affidati in gestione ad Enti Terzi (es. aspetti collegati all’approvvigionamento di materiali funzionali allo svolgimento delle attività, aspetti generati da servizi svolti attraverso fornitori,...), o aspetti generati da attività di terzi che operano sul territorio (industriali, artigianali, agricole, popolazione residente, ecc.). Su tali aspetti il Comune può esercitare un controllo parziale (ad esempio attraverso contratti di fornitura, i propri strumenti urbanistici e regolamenti, le pratiche per il rilascio di autorizzazioni, ecc.) o solo un’influenza con azioni di sensibilizzazione, formazione, o interventi di incentivazione.

Tabella 8.1- Schema riassuntivo secondo le definizioni esplicitate nei riferimenti citati. Attività su cui il Comune esercita un controllo totale.

Attività su cui il Comune esercita un controllo parziale.

Attività su cui il Comune può esercitare un controllo parziale o un’influenza.

ATTIVITA’

SUL TERRITORIO

ATTIVITÀ DI COMPETENZA DEL COMUNE

ATTIVITÀ DI

TERZI

Attivita’ gestite direttamente dal

Comune

Attività di terzi che incidono sul territorio (es II nndduusstt rr iiee,, aarr tt ii ggii aannii ,,

aaggrr iiccooll tt oorr ii ,, sseerr vviizzii ttuurr iisstt ii ccii ,, eecccc..))

ASPETTI AMBIENTALI

DIRETTI

ASPETTI AMBIENTALI

INDIRETTI

Indicatori di prestazioni gestionali

Indicatori di condizione del

territorio

Indicatori delle performance

ambientali dirette

Attività gestite da terzi

Prescrizioni contrattuali

Strumenti urbanistici, regolamenti, autorizzazioni. Azioni di sensibilizzazione, incentivi.

attraverso

attraverso

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

54

La maggiore o minore rilevanza dei diversi effetti ambientali e quindi degli aspetti e delle attività che li provocano si può dedurre in base a 4 tipi di criteri: • Conformità alle prescrizioni legislative e/o regolamentari ( procedure e istruzioni

operative interne all’organizzazione ); • Rilevanza per l’ambiente; • Accettabilità delle parti interessate; • Adeguatezza tecnico-economica.

Ciascuno di tali fattori potrà avere un peso diverso a seconda dell'impatto cui si riferisce ed in base alla situazione specifica dell'ente locale nel sito comunale o nel territorio e nei cantieri operativi di esecuzione delle opere pubbliche. Utilizzando ciascuno dei quattro criteri di valutazione di seguito esposti, il Responsabile Ambiente (o Rappresentante della Direzione del sistema di gestione ambientale) procede, coadiuvato dall’ufficio tecnico e dal segretario comunale, ad assegnare una valutazione di priorità agli impatti/aspetti considerati, come indicato nella specifica tabella (Classificazione degli aspetti/impatti ambientali). Per ciascuno dei 4 criteri di valutazione degli aspetti/impatti ambientali di cui alla specifica tabella di classificazione (Classificazione degli aspetti/impatti ambientali) si possono definire ed utilizzare altrettante categorie di indicatori atti a descrivere ciascun criterio: conformità legislativa, impatto con l’ecosistema, impatto sociale e rilevanza economica. Ad ognuno di questi criteri di valutazione degli aspetti/impatti ambientali è associato un indicatore atto a descrivere ciascun metodo ( IC = conformità legislativa, IA = impatto con l’ecosistema, IS = impatto sociale, IE = rilevanza economica). Per ciascun aspetto/impatto io applico i 4 criteri e stabilisco quale dei 4 definisce meglio la situazione o quantomeno è più rappresentativo della situazione. Nessuno vieta di descrivere un aspetto/impatto attraverso più indicatori.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

55

CRITERI DI VALUTAZIONE INDICATORE

CONFORMITÀ ALLE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE O REGOLAMENTARI

(PROCEDURE E ISTRUZIONI OPERATIVE INTERNE ALL’ORGANIZZAZIONE)

IC

• tutti gli impatti sono regolati da dispositivi di legge o da disposizioni regolamentari

ufficialmente sottoscritte dall'ente locale; • eventuali discrepanze rispetto ai limiti di leggi e regolamenti cogenti nazionali,

regionali, provinciali, ecc.; • eventuali non conformità con le politiche ambientali stabilite a livello di Regione,

Provincia o specifico settore industriale (Confindustria, ecc.).

Indicatore

di conformità legislativa

RILEVANZA PER L’AMBIENTE

IA

• quantitativi in gioco: impatti che coinvolgono quantità significative di emissioni

inquinanti per l'ambiente circostante; • vulnerabilità del sito comunale e del territorio a rischi ambientali specifici: prossimità

di siti produttivi a fiumi, rii e falde acquifere; vicinanza dei siti produttivi a centri abitati o edifici socialmente rilevanti (ospedali, scuole) ecc.;

• rilevanza delle possibili sinergie con effetti derivatiti da altre attività presenti nelle vicinanze del sito comunale .

Indicatore

di impatto

con l’ecosistema

ACCETTABILITA’ PARTI INTERESSATE

IS

• fattori che per la loro evidenza o attualità sono maggiormente soggetti all'attenzione

dell'opinione pubblica o che sono oggetto di iniziative pubbliche o private sia nazionali che internazionali;

• fattori che per la loro evidenza o attualità sono maggiormente soggetti all'attenzione dell'opinione ed eventuale accettabilità da parte del cittadino;

• fattori che per la loro evidenza o attualità sono maggiormente soggetti all'attenzione o dell'opinione o dell’accettabilità da parte dei lavoratori dell’ente locale o delle imprese appaltatrici;

• fattori che per la loro evidenza o attualità sono maggiormente soggetti all'attenzione o dell'opinione o dell’accettabilità da parte di terze parti in genere (associazioni di consumatori, associazioni politiche, ecc.)

Indicatore di

impatto sociale

ADEGUATEZZA TECNICO-ECONOMICA IE

• fattori (impatti ambientali negativi) che sono stati significativamente ridotti in

organizzazioni (enti locali o aziende di gestione di servizi comunali, ecc.) aventi attività similari;

• eventuali non conformità rilevate dall’organizzazione relative alle attività svolte in relazione con gli standard dl buona tecnica stabiliti a livello internazionale e nazionale.

Indicatore di

efficienza economica

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

56

Per un determinato aspetto ambientate, (in linea di massima tutti i 4 tipi di indicatori risultano applicabili) si dovrà allora scegliere l'indicatore ( o l' insieme di indicatori) che corrisponde al criterio di valutazione maggiormente critico per quell'aspetto. Una volta definiti gli indicatori appropriati per ciascun aspetto ambientale, la valutazione può avvenire confrontando i valori degli indicatori rilevati sul campo con i valori di riferimento degli stessi, che corrispondono ai diversi gradi di impatto definiti secondo il criterio della successiva tabella. Si osservi, per inciso, che tale valutazione, effettuata mediante confronto, costituisce un modo speditivo per effettuare una valutazione del rischio ambientale connesso a ciascun aspetto/ímpatto, secondo i diversi attributi descritti; in tal senso, i livelli di riferimento degli indicatori devono corrispondere, nella sostanza, ai livelli di rischio predefiniti.

Questa precisazione consente di richiamare la possibilità, ove fosse ritenuto opportuno, di esprimere il giudizio di impatto come valutazione di rischio, attraverso una definizione di dettaglio ed una stima, più o meno quantificata, dell'impatto stesso e della probabilità del suo verificarsi. Si consiglia tuttavia di riservare questa possibilità solo ad eventuali casi particolarmente complessi per i quali sia giustificabile un'analisi così approfondita.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

57

Classe di

impatto Livello di priorità

Criteri di valutazione

N.B. TUTTE LE VOCI SEGUENTI SONO VERIFICATE 0

ASPETTO CHE PUO’ ESSERE TRASCURATO..... .....mantenendo semplicemente una traccia della sua esistenza ai fini di una sua eventuale futura valutazione

L'aspetto in esame: • non è regolamentato da norme di legge a nessun livello (neppure da regolamenti specifici sottoscritti

volontariamente dall’ente locale – es. specifici requisiti di politica ambientale, ecc.) • non produce effetti rintracciabili o esattamente individuabili sul sito comunale o sul territorio, a motivo delle

quantità in gioco e della sostanziale insensibilità del sito comunale o del territorio a tali effetti. • non è mai stato oggetto di lamentele o di interessamento né da parte esterna né interna all’ente locale • non risulta significativamente migliorabile, alle luce del livelli standard dal settore, mediante interventi

economicamente praticabili (esempio: utilizzando le tecnologie e gli strumenti che sono effettivamente disponibili e praticabili si otterrebbero risultati di dubbia efficacia) .

N.B. ALMENO UNA DELLE SEGUENTI VOCI E’ VERIFICATA 1

ASPETTO DA TENERE SOTTO CONTROLLO... ... al fine di garantire la continuità della sua corretta gestione nel tempo

L'aspetto in esame: • è regolamentato da norme di legge (o da proscrizioni sottoscritte dall'ente locale) e tutti i requisiti ad esso

applicabili sono correntemente soddisfatti (salvo eventuali episodi sporadici di entità non rilevante). • produce effetti sul sito comunale o sul territorio che risultano compatibili con le caratteristiche ambientali

del sito comunale o del territorio e pertanto restano completamente sotto controllo. • è stato oggetto di interessamento da parte di soggetti esterni o interni all'ente locale ma non di lamentele

esplicite • non risulta significativamente migliorabile, alle luce del livelli standard dal settore, mediante interventi

economicamente praticabili (esempio: utilizzando le tecnologie e gli strumenti che sono effettivamente disponibili e praticabili si otterrebbero risultati di dubbia efficacia)

• risulta peraltro agevolmente controllabile mediante idonei interventi tecnici e/o organizzativi (esempio: manutenzione controlli ispettivi, ecc.).

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

58

Classe di

impatto Livello di priorità

Criteri di valutazione

N.B. ALMENO UNA DELLE SEGUENTI VOCI E’ VERIFICATA

2 ASPETTO DA MIGLIORARE NEL MEDIO LUNGO PERIODO... mediante interventi tecnici e/o organizzativi

L'aspetto in esame • è regolamentato da norme di legge (o da prescrizioni sottoscritte dall'ente locale) e l'osservanza del

requisiti posti presenta alcuni problemi (si verificano episodi non del tutto sporadici di mancato rispetto dei requisiti)

• produce effetti sul sito, che eventualmente in condizioni particolari possano risultare significativi per le quantità in gioco e/o per le caratteristiche del sito comunale o del territorio o delle attività limitrofe

• è stato qualche volta aggetto di lamentele da parte di soggetti interni o esterni all'ente locale • risulta migliorabile in modo chiaramente individuabile con interventi (tecnici o organizzativi)

economicamente praticabili e rispondenti al livelli standard dal settore

N.B ALMENO UNA DELLE SEGUENTI VOCI E’ VERIFICATA

3

ASPETTO DA MIGLIORARE NEL BREVE – MEDIO PERIODO….. …..mediante interventi tecnici e/o organizzativi

L'aspetto in esame • è regolamentato da norme di legge (o da prescrizioni sottoscritte dall'ente locale) ed i requisiti posti da

dette norme o regolamenti risultano disattesi in modo grave (si verificano episodi continuativi di mancato rispetto dei requisiti – frequenza e gravità delle Non Conformità)

• produce effetti di accertata gravità sul sito comunale o sul territorio, a motivo delle quantità in gioco e/o della vulnerabilità specifica del sito e/o della concomitanza di altre attività limitrofe

• è oggetto di frequenti lamentele o contestazioni/contenziosi da parte di soggetti interni o esterni all'ente locale

• risulta in modo inaccettabile al disotto dei livelli standard dal settore ed è migliorabile in modo determinante e ben individuato

NV

E' NECESSARIO OD URGENTE ACQUISIRE DATI A RIGUARDO

I dati disponibili allo stato attuale non consentono una valutazione

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

60

9 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI ED INDIRETTI L’Alta Direzione, coadiuvata dal Rappresentante della Direzione e dal Responsabile del SGA, in collaborazione con l’USPR, nell’ambito delle attività previste dalla procedura P 4.3 “Aspetti Impatti Ambientali” ha individuato gli aspetti ambientali correlati alle attività erogate sul territorio e di quelle presenti sul territorio comunale. Il documento di sistema M 4.3.2 “Valutazione aspetti impatti ambientali” registra nel dettaglio le attività di analisi condotte. Si rimanda al file M 4.3.2. allegato

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I STEMA D I GE ST IONE AMBIENTALE

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

62

10 QUANTIFICAZIONE IMPATTI AMBIENTALI DIRETTI ED INDIRETTI

10.1 CONSUMI E CONSEGUENTI EMISSIONI DI CO2 DERIVANTI DAGLI

IMPIANTI TERMICI DEGLI EDIFICI COMUNALI O GESTITI DAL COMUNE

aspetto ambientale diretto

I consumi di combustibile relativi agli immobili Comunali e le conseguenti emissioni di CO 2

vengono costantemente monitorati e rilevati secondo quanto previsto dalla procedura “Analisi dei dati”, al fine di disporre di informazioni aggiornate da valutare in sede di riesame della direzione. I dati dei consumi sono in continua fase di acquisizione.

Tabella n. 10.1.1- Consumi di combustibile: gas metano

GAS METANO

ANNO 2004 2005 2006* 2007

Consumi m3 nd nd 215.000 /

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I STEMA D I GE ST IONE AMBIENTALE

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

63

Tabella n. 10.1.3- Emissioni di CO2 totale espressi in t per il 2004, 2005 e 2006. Il dato 2006 è parziale ( Gennaio-Novembre).

CO2 emessa in atmosfera5

Immobili comunali

ANNO 2004 2005 2006* 2007

CO2 in t

10.2 INQUINANTI NELL’ARIA RILEVATI DALLA CENTRALINA UBICATA IN

CORSO GENOVA aspetto ambientale indiretto

Marzo 2005 Novembre 2005 Inquinante

Valore Limite Valore Limite

NOx // ppb -- 148 ppb - -

NO2 //ug/mc 200 ug/mc 24,29 ug/mc

200 ug/mc

SO2 6.54ug/mc 350 ug/mc 9,92 ug/mc 350 ug/mc

O3 15.13ug/mc 180ug/mc 16,34 ug/mc

180ug/mc

CO 2.68mg/mc 10 mg/mc 0,58 mg/mc 10 mg/mc

PTS 141ug/mc 150 ug/mc 119,9 ug/mc

150 ug/mc

I limiti di legge a cui si fa riferimento sono quelli imposti dal D.M. 02/04/2002 n° 60– Per l’O3 si è fatto riferimento alla soglia di attenzione di cui al D.M.16.05.1996 all.I.

5 *Il quantitativo in t di CO2 emessa è stato ricavato moltiplicando i consumi di gasolio degli edifici comunali e quelli di GPL della stazione di stoccaggio, per i corrispondenti fattori di conversione. Tali fattori corrispondono a 1,698 kg di CO2 /l per il GPL e 2,6 kg/l per il gasolio e sono ricavati dagli studi dell’ IPCC ( Intergovernamental Panel of Climate Change).bv refv\1g\

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I STEMA D I GE ST IONE AMBIENTALE

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

64

10.3 INQUINANTI NELL’ARIA DETERMINATI DALL’USO DEGLI AUTOVEICOLI

COMUNALI aspetto ambientale diretto

Nel corso del 2007 si sono registrati i seguenti consumi totali di carburante: gasolio autotrazione 47,03 ton benzina autotrazione 15,27 ton Nella tabella sotto riportata sono evidenziati i dati in fase di raccolta

ELENCO DEGLI AUTOMEZZI

Marca Targa Alimentazione Consumi l/100 Km

Emissioni CO2 g/Km

Valori Limite di CO2 Kg/cm3

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I STEMA D I GE ST IONE AMBIENTALE

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

65

10.4 CARATTERISTICHE DI QUALITA’ DELL’ACQUA POTABILE DISTRIBUITA

aspetto ambientale indiretto

I valori dei parametri chimico-fisici indagati in occasione delle analisi mettono in evidenza il rispetto dei limiti legislativi.

10.5 CONSUMI IDRICI

Aspetto ambientale indiretto

La società responsabile della gestione dell’acquedotto ha fornito i dati relativi al consumo annuale per l’anno 2005.

Tabella n. 9.4.1- Consumi idrici stimati riferiti al 2005, espressi in m cubi e suddivisi per classi di utenza.

* riguarda solo la fornitura dell’Acquedotto di Savona s.p.a. . Manca consorzio. Citare meglio.

Figura n. 9.4.1- Consumi idrici suddivisi per classi di utenza ( uso domestico,irriguo, commerciale). Tab. 9.4.2. Consumi annui complessivi di risorsa idrica espressi in metri cubi.

AAANNNNNNOOO DDDooommmeeessstttiiicccooo UUUttteeennnzzzeee IIIrrrrrr iiiggguuuooo UUUttteeennnzzzeee CCCooommmmmmeeerrrccciiiaaallleee UUUttteeennnzzzeee

222000000555

222000000666

AAANNNNNNOOO CCCooonnnsssuuummmiii

TTToootttaaalll iii

TTToootttaaallleee

UUUttteeennnzzzeee

TTTooottt...///

TTTooottt...uuuttt...

222000000555 111999777...777444444 --- ---

222000000666 --- --- ---

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I STEMA D I GE ST IONE AMBIENTALE

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

66

10.6 SCARICHI NEI CORPI IDRICI E A MARE

Aspetto ambientale diretto Aspetto ambientale indiretto

Tabella 9.5.2- Tabella riassuntiva degli aspetti ambientali diretti e indiretti del comparto acqua.

AAASSSPPPEEETTTTTTOOO AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE DDDIIIRRREEETTTTTTOOO:::

IIINNNDDDIIICCCAAATTTOOORRREEE QQQUUUAAALLLIIITTTAAA’’’ DDDEEELLLLLL’’’AAACCCQQQUUUAAA PPPOOOTTTAAABBBIIILLLEEE

ccclllooorrruuurrriii---nnniiitttrrraaatttiii (((mmmggg///lll)))

cccooollliiifffooorrrmmmiii tttoootttaaallliii (((uuufffccc///111000000mmmlll)))

SSSCCCAAARRRIIICCCHHHIII IIIDDDRRRIIICCCIII

BBBOOODDD---CCCOOODDD(((mmmggg///lll OOO222 ))) AAAzzzoootttooo AAAmmm...(((mmmggg///lll NNNHHH444)))

AAASSSPPPEEETTTTTTOOO AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE IIINNNDDDIIIRRREEETTTTTTOOO (((cccooonnndddiiizzziiiooonnneee dddeeelll ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo))):::

CCCOOONNNSSSUUUMMMOOO DDDEEELLLLLLAAA RRRIIISSSOOORRRSSSAAA IIIDDDRRRIIICCCAAA

cccooonnnsssuuummmooo ppprrrooo---cccaaapppiiittteee (((lll/// aaabbb... gggiiiooorrrnnnooo))) 111555222 (((222000000666)))

AAASSSPPPEEETTTTTTOOO AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE IIINNNDDDIIIRRREEETTTTTTOOO (((ppprrreeessstttaaazzziiiooonnniii gggeeessstttiiiooonnnaaallliii))):::

SSSCCCAAARRRIIICCCHHHIII IIIDDDRRRIIICCCIII CCCooonnntttrrrooollllllooo dddeeelllllleee aaattttttiiivvviiitttààà dddeeelll GGGEEESSSTTTOOORRREEE ccchhheee gggeeessstttiiisssccceee iiinnn cccooonnnccceeessssssiiiooonnneee lllaaa rrreeettteee aaacccqqquuueeedddooottttttiiissstttiiicccaaa ///fffooogggnnnaaatttuuurrreee

Aspetto ambientale indiretto

10.7 SUOLO

Tabella n. 9.6.1- Indicatori analizzati in occasione del censimento Agri2000.

UUUSSSOOO DDDEEELLL SSSUUUOOOLLLOOO

SSS...AAA...UUU... (((hhhaaa))) SSS...TTT... (((hhhaaa))) SSS...AAA...UUU...///SSS...TTT... NNN... AAAzzziiieeennndddeee CCCeeennnsssiiittteee

CCCooonnnddduuuzzziiiooonnneee DDDiiirrreeettttttaaa

CCCooonnnddduuuzzziiiooonnneee CCCooonnn

SSSaaalllaaarrriiiaaatttiii

SSSUUUPPPEEERRRFFFIIICCCIIIEEE AAAGGGRRRIIICCCOOOLLLAAA UUUTTTIIILLLIIIZZZZZZAAATTTAAA (((hhhaaa))) TTTRRRAAATTTTTTAAATTTAAA AAA………

………LLLooottttttaaa GGGuuuiiidddaaatttaaa

………LLLooottttttaaa IIInnnttteeegggrrraaatttaaa

………LLLooottttttaaa BBBiiiooolllooogggiiicccaaa

………AAAnnntttiiipppaaarrraaassssssiiitttaaarrriii CCChhhiiimmmiiiccciii

………AAAnnntttiiipppaaarrraaassssssiiitttaaarrriii dddiii dddeeerrriiivvvaaazzziiiooonnneee

nnnaaatttuuurrraaallleee ………EEErrrbbbiiiccciiidddiii

888111,,,666666 666888,,,666999 666,,,444111 111222888,,,111444 888,,,999555 444666,,,555000

SSSUUUPPPEEERRRFFFIIICCCIIIEEE AAAGGGRRRIIICCCOOOLLLAAA UUUTTTIIILLLIIIZZZZZZAAATTTAAA (((hhhaaa))) CCCOOONNNCCCIIIMMMAAATTTAAA CCCOOONNN………

………CCCooonnnccciiimmmiii ccchhhiiimmmiiiccciii

aaazzzoootttaaatttiii ………CCCooonnnccciiimmmiii ccchhhiiimmmiiiccciii

pppoootttaaassssssiiiccciii ………CCCooonnnccciiimmmiii ccchhhiiimmmiiiccciii

fffooosssfffaaatttiiiccciii ………CCCooonnnccciiimmmiii ccchhhiiimmmiiiccciii

ooorrrgggaaannniiiccciii

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I STEMA D I GE ST IONE AMBIENTALE

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

67

SSSUUUPPPEEERRRFFFIIICCCIIIEEE AAAGGGRRRIIICCCOOOLLLAAA UUUTTTIIILLLIIIZZZZZZAAATTTAAA (((hhhaaa))) CCCOOOLLLTTTIIIVVVAAATTTAAA AAA………

………CCCooollltttiiivvvaaazzziiiooonnniii llleeegggnnnooossseee aaagggrrraaarrriiieee ………VVViiivvvaaaiii ………OOOrrrtttiiivvveee ………OOOrrrtttiii fffaaammmiiillliiiaaarrriii

(((hhhaaa))) IIINNN PPPAAARRRTTTIIICCCOOOLLLAAARRREEE………

SSSuuupppeeerrrfffiiiccciiieee tttooottt... uuulll iiivvvooo SSSuuupppeeerrrfffiiiccciiieee tttooottt... vvviiittteee SSSuuupppeeerrrfffiiiccciiieee tttooottt... vvviiittteee DDD...OOO...CCC...

Tabella n 9.6.2- Tabella riassuntiva riguardante gli aspetti ambientali diretti ed indiretti del comparto suolo.

AAASSSPPPEEETTTTTTOOO AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE IIINNNDDDIIIRRREEETTTTTTOOO

TTTeeerrrrrreeennnooo dddeeedddiiicccaaatttooo aaaddd aaagggrrriiicccooollltttuuurrraaa bbbiiiooolllooogggiiicccaaa

(((%%% ooo hhhaaa)))

%%% ooo nnnuuummmeeerrrooo dddiii aaazzziiieeennndddeee bbbiiiooolllooogggiiiccchhheee AAAGGGRRRIIICCCOOOLLLTTTUUURRRAAA BBBIIIOOOLLLOOOGGGIIICCCAAA

TTTeeerrrrrreeennnooo dddeeedddiiicccaaatttooo aaa lllooottttttaaa iiinnnttteeegggrrraaatttaaa

(((%%% ooo hhhaaa)))

10.7.1 RILASCI NEL SUOLO – GESTIONE SERBATOI INTERRATI

aspetto ambientale diretto

L’Amministrazione Comunale assicura la tenuta sotto controllo dello stato di integrità dei serbatoi interrati di sua proprietà tramite la V Ripartizione e i controlli del Responsabile SGA. Sul territorio comunale sono presenti 7 serbatoi attivi e 15 serbatoi inertizzati. Il modello del SGA M 7.5 descrive nel dettaglio l’ubicazione dei serbatoi e il loro stato di conservazione e d’uso.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I STEMA D I GEST IONE AMBIENTALE

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

68

10.8 PRODUZIONE RIFIUTI aspetto ambientale indiretto

RRRIIIEEEPPPIIILLLOOOGGGOOO RRRAAACCCCCCOOOLLLTTTAAA DDDIIIFFFFFFEEERRREEENNNZZZIIIAAATTTAAA AAANNNNNNOOO 222000000444 --- 222000000777

TTTIIIPPPOOOLLLOOOGGGIIIAAA DDDIII MMMAAATTTEEERRRIIIAAALLLEEE KKKggg///aaannnnnnooo 222000000444 KKKggg///aaannnnnnooo 222000000555 KKKggg///aaannnnnnooo 222000000666 KKKggg///aaannnnnnooo 222000000777

222000000111000111 CCCaaarrrtttaaa eee cccaaarrrtttooonnneee 111666444,,,111888000

222000000111222333 AAAppppppaaarrreeecccccchhhiiiaaatttuuurrreee fffuuuooorrriii uuusssooo cccooonnnttteeennneeennntttiii cccfffccc

444555,,,000444000

222000000111333333 bbbaaatttttteeerrriiieee 111,,,555999000

222000000111444000 mmmeeetttaaalll lllooo 111444555,,,222777000

222000000222000111 rrriiifffiiiuuutttiii bbbiiiooodddeeegggrrraaadddaaabbbiii lll iii 222666888,,,222444000

111555000111000111 IIImmmbbbaaalll lllaaaggggggiii cccaaarrrtttaaa eee cccaaarrrtttooonnneee 222444222999,,,222888000

111555000111000222 IIImmmbbbaaalll lllaaaggggggiii iiinnn ppplllaaassstttiiicccaaa 444111888,,,444555000

111555000111000444 IIImmmbbbaaalll lllaaaggggggiii mmmeeetttaaalll lll iiiccciii 111000777,,,777111000

111555000111000777 IIImmmbbbaaalll lllaaaggggggiii iiinnn vvveeetttrrrooo 333111333,,,999666000

sssaaabbbbbbiiieee 777

MMMeeedddiiiccciiinnnaaalll iii 000,,,444555

TTTOOOTTTAAALLLEEE RRRDDD 222...333444000 333...000111888 222...555555000

TTTOOOTTTAAALLLEEE RRRSSSUUU tttooonnn 111555...888222333 111888...444999666 111666...111222777,,,111

TTTOOOTTTAAALLLEEE RRRDDD +++ RRRSSSUUU

%%% RRRDDD (((RRRDDD***111000000/// RRRDDD +++ RRRSSSUUU))) 111222,,,999 111666,,,333222 111555,,,888

PPPrrroooddduuuzzziiiooonnneee RRRSSSUUU ppprrrooocccaaapppiiittteee KKKgggaaabbb666///ggg 111,,,555555

Il documento di sistema M 4.3.1 Elenco indicatori SGA riporta nel dettaglio altri indicatori descrittivi dell’aspetto ambientale considerato.

6 Abitanti: 19.470

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I STEMA D I GEST IONE AMBIENTALE

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

69

10.8.1 PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI aspetto ambientale diretto Le attività di gestione del servizio idrico integrato determinano la produzione di fanghi da depurazione che vengono smaltiti direttamente dal gestore del servizio AIGA SpA, il quale ha in capo la rendicontazione dei rifiuti. Dal 9 marzo 2007 il Comune ha comunicato alla Provincia d’Imperia l’avvio del trattamento dei rifiuti provenienti dallo spurgo delle fognature comunali all’impianto di depurazione di Lungo Mare Varaldo in Ventimiglia, gestito dal gestore del servizio idrico integrato, ai sensi del comma 3 dell’art. 110, punti a), b9 e c) del D.Lgs 152/2006. L’Alta Direzione assicura il monitoraggio del corretto smaltimento dei rifiuti prodotti dal gestore del servizio idrico integrato tramite i propri rappresentanti nel CdA.

10.8.2 PRODUZIONE RIFIUTI RIMOZIONE AUTOVEICOLI ABBANDONATI aspetto ambientale indiretto

AUTOVEICOLI ABBANDONATI E RECUPERATI SUL TERRITORIO DA PARTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE 2003 – 2006

anno 2003 anno 2004 anno 2005 anno 2006

Autoveicoli recuperati numero: 65 56 78 74

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I STEMA D I GEST IONE AMBIENTALE

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007

70

10.9 CONSUMI ENERGETICI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E EDIFICI COMUNALI7 aspetto ambientale diretto

RIEPILOGO CONSUMI ENERGETICI TERRITORIO 2004 - 2007

TIPOLOGIA DI IMPIEGO kWh/anno 2004 kWh /anno 2005 kWh /anno 2006 kWh /anno 2007

Consumo PI 3.578.220 4.146.711 3.299.333

Numero punti luce (pl)

Consumo unitario kWhpl/anno

10.10 CONSUMI ENERGETICI TERRITORIO aspetto ambientale diretto

RIEPILOGO CONSUMI ENERGETICI COMUNE 2004 - 2007

TIPOLOGIA DI IMPIEGO kWh/anno 2004 kWh /anno 2005 kWh /anno 2006 kWh /anno 2007

Consumi Domestici 27.734.910 27.150.155 27.639.864

Altri usi 73.708.554 79.589.405 78.747.156

Consumo unitario kWh/abitante/anno

7 Fonte ENEL DISTRIBUZIONE SpA

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 72

10.12 EMISSIONI SONORE E ZONIZZAZIONE ACUSTICA

L'Amministrazione Comunale di Ventimiglia,in coerenza con gli obiettivi di prevenzione e protezione della salute della popolazione e in ottemperanza agli obblighi di legge in materia di tutela dell'inquinamento acustico, ha affidato ad una società esterna, reperita tramite un bando di gara a diffusione nazionale, la redazione della proposta di classificazione acustica per avviarne la procedura di approvazione (artt. 6,7 L.R. 12/1998). Il quadro normativo generale di riferimento è fornito dalla Legge Quadro sull'Inquinamento Acustico (L.447/95), che all'art.6 attribuisce specifiche competenze ai Comuni in merito al governo e controllo del territorio, ed alla Legge Regionale (L.R.12/1998). Lo studio è stato strutturato in fasi progressive, allo scopo di permettere di ripercorrere e verificare con facilità l'evoluzione del lavoro e motivare le scelte operate. Si riportano di seguito i contenuti ed i risultati delle varie fasi evolutive che hanno portato alla proposta del Piano di Zonizzazione Acustica Comunale. tempistica Si prevede che i tempi di approvazione del Piano siano immediatamente susseguenti all’approvazione dello strumento urbanistico generale (PUC), a cui il Piano di Zonizzazione Acustica fa capo e da cui è direttamente consequenziale. Alla data di oggi, appare probabile che il piano possa entrare in vigore nei primo quadrimestre del 2008. Entro il 2008, tuttavia, saranno definite sia le cartografie di base, che gli strumenti di norma attuativa relativi allo stesso, validi, fatto salvo l’iter del PUC e le possibili osservazioni degli Enti sovraordinati, con cui peraltro l’Amministrazione ha già attivato positivamente, procedure di confronto aperto. metodologia operativa: FASE 0: acquisizione dei dati ambientali ed urbanistici. Comprendenti i piani di zonizzazione acustica dei comuni limitrofi e il confronto con la normativa Francese per i territori di confine FASE A: analisi N.T.A. (Norme Tecniche di Attuazione) del Piano Urbanistico Comunale vigente e di quello in corso di approvazione. Determinazione delle corrispondenze tra categorie omogenee d'uso dei suoli e classi acustiche (tabella A del DPCM 14/11/1997). FASE B: analisi territoriale di completamento e perfezionamento. Indagini di dettaglio sugli studi specialistici, rilievi sul territorio di tipo qualitativo e strumentale. FASE C: omogeneizzazione delle mappe provvisorie della classificazione acustica, individuazione delle aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo, o mobile, o all'aperto, inserimento delle fasce di classi intermedie fra aree con salto di classe superiore ai 5 dB, indicazione delle fasce di pertinenza delle infrastrutture di trasporto: FASE D: redazione del Piano di Zonizzazione acustica, comprensivo di indicazioni e suggerimenti atti ad eliminare o quantomeno ridurre le criticità acustiche emerse.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 73

Tabella n. 10.12.1- Classificazione acustica generale adottata per le aree principali del territorio comunale (Estratto dal Piano di zonizzazione acustica).

Zona - Ambito Classificazione acustica Note

Ambiti di conservazione non insediabili

Ambiti di pregio ambientale e paesaggistico I - II Altri ambiti non insediati I – II Ambiti di interesse archeologico II – III Ambiti di conservazione di aree vegetate III – IV Ambiti di alveo fluviale II – III Ambiti di costa II – III Ambiti di spiaggia III Ambiti di conservazione insediabili

Ambiti agricoli (A.CE. ass, A.CE. as, A.CE. agr e A.CE. ol).

Ambiti di entroterra a destinazione produttivo-agricola di tipo serricolo saturo

III – II

Ambiti di costa a destinazione produttivo-agricola di tipo serricolo saturo

III – II

Ambiti di entroterra a destinazione produttivo-agricola di tipo serricolo non saturo

III – II

Ambiti di costa a destinazione produttivo-agricola di tipo terricolo non saturo

III – II

Ambiti di entroterra a destinazione produttivo-agricola

III – II

Ambiti di costa a destinazione produttivo-agricola III – II Ambiti a destinazione produttiva di tipo agricola a

prevalente coltura olivicola III – II

Ambiti residenziali storici ad alto valore paesaggistico

II – III

Ambiti residenziali storici di medio valore paesaggistico

III – II

Ambito residenziale storico di Ventimiglia città alta II

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 74

Tessuto storico prevalentemente ottocentesco III Ambiti ad insediamento sparso a valore storico e

paesaggistico III – II

Ambiti ad insediamento sparso di rispetto paesaggistico

III – II

Ambiti di riqualificazione

Ambiti di insedimento diffuso a prevalente destinazione residenziale saturi

III

Ambiti di entroterra a prevalente destinazione residenziale da consolidare

III

Ambiti costieri a prevalente destinazione residenziale da consolidare

III

Ambiti costieri a prevalente destinazione residenziale oggetto di P.P. approvati e in corso di realizzazione

III

Ambiti costieri a destinazione turistico-ricettiva III – II Ambiti a destinazione turistico-ricettiva approvati ed

in corso di realizzazione III – II

Ambiti a destinazione commerciale IV Ambiti urbani saturi a prevalente destinazione

residenziale di riqualificazione edilizia III

Ambiti a destinazione produttiva V – IV Ambito a destinazione produttiva di tipo estrattivo VI – V Ambito di spiaggia III Ambiti di riqualificazione

I – II – III – IV

Si riporta per completezza l’indicazione delle superfici per ciascuna classe acustica individuata

Classe acustica Superficie (Kmq) Percentuale di territorio per classe Aree particolarmente protette 12.85 25.08

Aree destinate ad uso residenziale prevalente 20.00 39.04 Aree di tipo misto 15.56 30.37

Intensa attività umana 19.94 3.88 Aree prevalentemente

industriali 8.12 1.58

Intensa attività industriale

0.25 0.04

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 75

Tabella n. 10.12.2- Classificazione acustica, legenda relativa alla cartografia di seguito riportata.

Classe

Tipologia Colore

I

Aree particolarmente protette Verde

II Aree destinate ad uso

residenziale prevalente Giallo

III Aree di tipo misto Arancione

IV Intensa attività umana Rosso

V Aree prevalentemente

industriali Viola

VI Intensa attività

industriale Blu

Si rimanda alla cartografia del Piano per le evidenze relative agli edifici sensibili (scuole, ecc), nonché alle aree specificamente indicate quali zone in cui è permessa l’attività di spettacoli temporanei, mobili , all’aperto quali manifestazioni particolarmente rumorose ecc.

fasce di rispetto relative alle principali infrastrutture.- limiti di accettabilità acustici Per la regolamentazione delle strade ci si attiene al DPR 30 marzo 2004 n° 142. Esso fornisce i limiti assoluti di immissione della sorgente traffico in relazione alla tipologia della strada e prescrive l'ampiezza delle fasce di rispetto entro le quali detti limiti valgono. Al i fuori delle fasce, l'infrastruttura stessa concorre, unitamente alle altre sorgenti, al conseguimento di limiti di zona previsti dalla classificazione acustica. In quest'ottica è importante che l'Amministrazione Comunale stabilisca una verifica degli obiettivi proposti con la zonizzazione acustica, a tutela dei ricettori sensibili e, comunque, a salvaguardia del complesso dei beni artistici-ambientali patrimonio dell'intera comunità. In presenza del superamento dei limiti obiettivo di attenzione e di qualità , lo strumento operativo da attuare è il piano di risanamento. Ad esso è demandata l'individuazione dei modi tempi e risorse della bonifica ambientale. Il traffico ferroviario è regolamentato dal DPR n.459 del 18-11-98. Il decreto definisce due fasce di rispetto per l'infrastruttura a partire dal binario esterno: fascia A pari a 100 metri e fascia B di 150 metri (vedi tav. xx, fase IV); all'interno dei 250 mt., per le linee esistenti e quelle di nuova realizzazione con velocità di progetto non superiore a 200 Km/h, valgono le seguenti limitazioni: – 50 dB(A) Leq diurno per scuole, ospedali, case di cura e di riposo, – 40 dB(A) Leq notturno per ospedali, case di cura e riposo, – 70 dB(A)Leq diurno e 60 dB(A) Leq notturno per gli altri ricevitori in fascia A – 65 dB(A)Leq diurno e 55 dB(A) Leq notturno per gli altri ricevitori in fascia B

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 76

Al di fuori delle fasce di rispetto il rumore della sorgente treno è regolata dal DPCM 14-11-97, tabella C ed è verificabile con misure sugli interi periodi di riferimento notturno (22:00-06:00) e diurno (06:00-22:00), in facciata degli edifici ad 1 metro dalla stessa ed in corrispondenza dei punti di maggior esposizione al rumore. Fasce di rispetto ferrovia (art.3, DPR n.459 del 18/1171998) Fascia pari a 250 mt per parte dal binario esterno; Fascia A: 100 mt per parte dal binario esterno; Fascia B: 150 mt per parte dal limite della fascia A. Fasce di rispetto stradali Si riporta la Tabella 2 DPR 30 marzo 2004 n° 142 (STRADE ESISTENTI E ASSIMILABILI), per la definizione dei limiti acustici relativi alla viabilità esistente

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 77

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 78

Si riporta Tabella n. 10.12.3-Valori limite di emissione ed immissione previsti dalla normativa vigente ( DPCM del 14/11/1997 ) .

valori limite di emissione - Leq in dB(A) (art. 2)

valori limite assoluti di immissione - Leq in dB (A) (art.3)

tempi di riferimento

tempi di riferimento

classi di destinazione d'uso del territorio

diurno notturno diurno notturno I aree particolarmente protette

45 35 50 40

II aree prevalentemente residenziali

50 40 55 45

III aree di tipo misto 55 45 60 50 IV aree di intensa attività umana

60 50 65 55

V aree prevalentemente industriali

65 55 70 60

VI aree esclusivamente industriali

65 65 70 70

Conclusioni – Il territorio comunale è costituito da un tessuto urbano molto eterogeneo, caratterizzato dalla presenza di molti edifici residenziali, commerciali ed artigianali. Rilevante è anche la presenza di attività produttive, localizzate per la maggior parte in ambiti territoriali ben definiti. Le aree residenziali, commerciali, artigianali e terziarie sono concentrate, per la maggior parte lungo la zona costiera. Nelle aree acustiche in cui, necessariamente per ragioni di omogeneità di intervento, convivono più destinazioni d'uso si consiglia l'adozione di misure di protezione passiva degli edifici residenziali e di quelli da tutelare per le particolari condizioni di fruizione (ricettori sensibili) La materia è regolata dal DPCM 5-12-97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Il decreto determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici e i requisiti passivi degli edifici e dei loro compone nti in opera, al fine di ridurre l'esposizione umana al rumore. La definizione di tutte le prescrizioni e misure acustiche di protezione per la collettività, dovrebbero essere oggetto dell'adeguamento del Regolamento Edilizio Comunale e di tutti quei regolamenti che prevedono la gestine di attività commerciali e pubbliche. La regolamentazione di queste ultime attività è definita dal DPCM n.215 del 14-04-99. Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi, articolo inoltre,qualora si apportino significative variazioni all'assetto territoriale del Comune, si dovrà provvedere alla revisione dello strumento di classificazione acustica, al fin di valutare l'adeguatezza delle scelte proposte.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 79

10.13 EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

L'Amministrazione Comunale di Ventimiglia,in coerenza con gli obiettivi di prevenzione e protezione della salute della popolazione e in ottemperanza agli obblighi di legge in materia di tutela dell'inquinamento da fonti elettromagnetiche, ha affidato ad una società esterna, reperita tramite un bando di gara a diffusione nazionale, la redazione del Piano delle teleradiocomunicazioni Comunale per avviarne la procedura di approvazione. Il quadro normativo generale di riferimento è fornito dalla Legge Quadro sull' n° 36/01 - D.P.C.M:. del 08-07-2003 . Lo studio è stato strutturato in fasi progressive, allo scopo di permettere di ripercorrere e verificare con facilità l'evoluzione del lavoro e motivare le scelte operate. Si riportano di seguito i contenuti ed i risultati delle varie fasi evolutive che hanno portato alla proposta del Piano delle teleradiocomunicazioni Comunale tempistica Si prevede che i tempi di approvazione del Piano siano immediatamente susseguenti all’approvazione dello strumento urbanistico generale (PUC), a cui del Piano delle teleradiocomunicazioni Comunale fa capo e da cui è direttamente consequenziale. Alla data di oggi, appare probabile che il piano possa entrare in vigore nei primo quadrimestre del 2008. Entro il 2008, tuttavia, saranno definite sia le cartografie di base, che gli strumenti di norma attuativa relativi allo stesso, validi, fatto salvo l’iter del PUC e le possibili osservazioni degli Enti sovraordinati, con cui peraltro l’Amministrazione ha già attivato positivamente, procedure di confronto aperto. metodologia operativa: FASE 0: ricerca e analisi dati edifici sensibili e impianti esistenti FASE A: acquisizione dei dati ambientali ed urbanistici, richiesta dei piani di sviluppo ai gestori del settore telecomunicazioni FASE B: analisi territoriale di completamento e perfezionamento. Indagini di dettaglio, rilievi sul territorio di tipo qualitativo e strumentale. FASE C: inserimento degli edifici sensibili sulla cartografia comunale georeferenziata, indicazione dei punti di emissione e delle zone in cui è ammissibile il posizionamento di nuove infrastrutture di teleradiocomunicazioni FASE D: redazione del Piano di Zonizzazione acustica, comprensivo di indicazioni e suggerimenti atti ad eliminare o quantomeno ridurre le criticità acustiche emerse. Prima di valutare le possibili operatività necessarie, si è ritenuto opportuno, effettuare una serie di misurazioni in corrispondenza delle aree sensibili , al fine di stabilire l’effettivo impatto sul territorio comunale di questo tipo di emissioni. Monitoraggio fondo elettromagnetico esistente Con lo scopo di verificare quanto sopra. Sono stati effettuati dei monitoraggi nelle aree sensibili indicate dalla Amministrazione Comunale, utilizzando la strumentazione necessaria al rilevamento dei campi elettrici in radio-frequenza; le misure erano effettuate con un sensore a

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 80

banda larga, per fornire un valore comprensivo di tutti i segnali presenti nella area considerata, così come indicano le linee applicative del D.P.C.M. dell’ 08-07-03 e la normativa C.E.I. 211-7. Venivano monitorate aree ed edifici indicati come aree di attenzione (luoghi sensibili), rilevando i valori di campo elettromagnetico di fondo esistente. Durante le operazioni di monitoraggio, dove possibile, si è avuta cura di collocare la strumentazione in vista degli impianti di trasmissione. Elenco delle aree sensibili nel territorio comunale

EDIFICIO INDIRIZZO

Caserma Carabinieri via Garibaldi

Ex. Forte S. Paolo v. F.S. Paolo

Fabbricato ex. Liceo Classico piazza XX Settembre

Fabbricato PM v. San Secondo, 9

Palazzo Comunale p.zza Libertà, 3

Fabbricato SPES c. L. Piemonte

Scuola Materna via Al Capo, 4

scuola Media Cavour v. Lascaris, 2

Scuola primaria v. Porta Nuova

Scuola primaria via Tempesta

Scuola infanzia via del Ricovero

Scuola primaria/infanzia via Roma

scuola media c. Limone Piemonte

scuola primaria via Resistenza

Centro Studi via Roma

scuola primaria c. Limone Piemonte, 28

Asilo Nido vico Arene

Asilo Nido c. Limone Piemonte

Ex scuola Varase (alloggi per sfrattati/SPES) via Varase, 1

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 81

scuola elementare via Vittorio Veneto, 37

Asilo Nido Corso Limone Piemonte

Scuola materna via Bevera

Scuola materna c.so Limone Piemonte

Centro Socio Assistenziale L'ANCORA via S. Anna, 164

scuola materna di Latte via del Ricovero Conclusioni Considerati i rilevamenti effettuati sul territorio del Comune di Ventimiglia e nelle Frazioni indicate, , è palese che nelle aree monitorate, il campo elettromagnetico di fondo esistente resta ampiamente al di sotto dei 6 V/m, valore di attenzione stabilito dal D.P.C.M. del 08 luglio 2003 (Decreto Attuativo della Legge-quadro 36/01 – art. 3, comma 2), e che quindi non sussistono problemi di “impatto sanitario”. Si rende tuttavia necessario approfondire e regolare sia lo sviluppo delle infrastrutture sul territorio, tramite l’adozione di un Regolamento ad oggi allo studio, nonché evidenziare in cartografia che la priorità per i nuovi siti di impianti di emissione di onde elettromagnetiche siano in ogni caso dati prioritariamente a terreni o edifici di proprietà comunale, anche per evitare speculazioni di privati. Si riporta a titolo di esempio la schedatura del monitoraggio della zona in cui si sono rilevati i valori più rilevanti, sebbene al di sotto della soglia di attenzione (Legge-quadro n° 36/01 - D.P.C.M:. del 08-07-2003 ) Valori isotropici di campo elettrico espressi in V/m –-

PUNTO

LUOGO DI MONITORAGGIO

INDIRIZZO

CAMPO RILEVATO

PICCO MASSIMO

PUNTO 22

SCUOLA MEDIA

VIA ROMA 0.23 0.40

PUNTO 23

CENTRO STUDI VIA ROMA 63/A 0.27 0.17

0.59 0.42

PUNTO 24

SCUOLA ELEMENTARE

VIA VITTORIO VENETO 37

0.19 0.26

PUNTO 25

ASILO NIDO VICOLO ARENE 0.24 0.51

PUNTO 26

ABITAZIONE PROSSIMITA’ ANTENNE

VIA COLLASGARBA 25

1.35 1.75

PUNTO 27

ABITAZIONE PROSSIMITA’ ANTENNE

VIA COLLASGARBA 27

1.35 1.55

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 82

PUNTO 28

MARINA SAN GIUSEPPE PASSEGGIATA MARCONI

USCITA GALLERIA DIREZIONE ANTENNE

0.46 0.60

Si fa presente che i valori riscontrati sono strettamente legati al momento del rilevamento e che possono oscillare del +/- 25%, a causa delle caratteristiche tecniche dello strumento stesso e delle condizioni climatiche. Le misurazioni rilevate, anche in virtù della loro bassa rilevanza, sono tuttavia tali da non destare preoccupazione anche considerando la massima oscillazione delle misurazioni strumentali effettuate

10.14 EFFETTI SULLA BIODIVERSITA’

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 83

11 OBIETTIVI

OBIETTIVI E TRAGUARDI ( 2007-2009 ) ASPETTO AMBIENTALE

OBIETTIVO TRAGUARDO RESPONS PROGRAMMA (Attività e Responsabilità specifiche)

RISORSE SCAD. % DI AZIONI

COMPLETATE

Scarichi in corpi idrici

Diminuzione dell’inquinamento dei corsi d’acqua e marino dovuto a rilasci di sostanze inquinanti provenienti dagli dalla nautica, dagli stabilimenti balneari, dai colatori minori

2008 100% mappatura e sopralluoghi sui colatori minori fronte mare per verifica dell’esistenza di scarichi irregolari 2009 verifica con Arpal del 10% degli scarichi degli stabilimenti balneari e dei circoli nautici (docce, servizi igienici in spiaggia …)

UTC - USPR Ufficio Demanio PL ARPAL

Controllo esistenze reti di smaltimento UTC - USPR Revisione convenzione ARPAL per assistenza prelievi e analisi

Cartografia 10 h/uomo Sopralluoghi 20 h/uomo Onere in € per convenzione ARPAL da stabilirsi (stimato 3.000€)

2009

2008 20% (Corrisponde alla disponibilità della cartografia di base)

Rilasci nel suolo o nel sottosuolo

Mitigare il rischio di un potenziale inquinamento del suolo

2008 Diminuire le discariche abusive di materiali edili anche inquinanti 2009 Ridurre significativamente il potenziale inquinamento del suolo in occasione dei lavori di asfaltatura di strade comunali

Polizia Locale UTC Ufficio Igiene Ambientale UTC

- censimento dei siti oggetto di frequente e non regolamentata discarica abusiva e attività di eliminazione della criticità - spostamento dei cassonetti che oggi (causa la posizione “nascosta” favoriscono le discariche incontrollate - controllo dei trasporti e destinazioni di inerti e/o ingombranti provenienti dalla Francia ad opera di imprese e/o ditte italiane (campagna dissuasiva alla frontiera);

Polizia Locale 20 giorni/uomo UTC 10 giorni/uomo UIA 5 giorni/uomo (Progetto obiettivo) UTC 50 giorni/uomo

2009

0%

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 84

OBIETTIVI E TRAGUARDI ( 2007-2009 ) ASPETTO AMBIENTALE

OBIETTIVO TRAGUARDO RESPONS PROGRAMMA (Attività e Responsabilità specifiche)

RISORSE SCAD. % DI AZIONI

COMPLETATE

Ridurre l’inquinamento determinato delle coltivazioni agricole

UTC – EP UTC - LLPP Ing. Rossi (emissioni) Geom. Nocito (serbatoi)

- ispezioni periodiche del territorio, contratti di smaltimento e bonifica dei siti non autorizzati con il Gestore dei RSU (intervento di bonifica entro 48 h al fine di limitare le iniziative di smaltimento non autorizzato) 2009 Specializzazione dei capitolati speciali di appalto per l’asfaltatura delle strade e indicazione specifiche procedure di protezione da attuare per mitigare l’impatto ambientale: gestione accorta delle fase di stesa della “catramina”, protezione delle caditoie, verifica della documentazione relativa all’avvenuto smaltimento dei rifiuti pericolosi con indicazione delle quantità, provenienza e destinazione da allagare obbligatoriamente alla documentazione contabile a consuntivo a firma della DL) --------------------------- stipula del patto per

UTC 5+5 giorni/uomo

2008

0% 0%

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 85

OBIETTIVI E TRAGUARDI ( 2007-2009 ) ASPETTO AMBIENTALE

OBIETTIVO TRAGUARDO RESPONS PROGRAMMA (Attività e Responsabilità specifiche)

RISORSE SCAD. % DI AZIONI

COMPLETATE

Inquinamento per dispersione in sottosuolo di reflui carichi dalle reti fognarie

UTC AIGA S.p.A.

l’ambiente al momento del rilascio dei nuovi permessi di costruire nelle zone agricole, con impegno al non utilizzo di agenti inquinati, coloranti, disinfestanti, e al censimento e impegno al collaudo periodico dei serbatoi di carburante per le centrali termiche per il riscaldamento delle serre. --------------------------- Monitoraggio delle reti mediante sviluppo del SIT. Classificazione delle reti per materiale in opera e per età di esercizio – programmazione della sostituzione delle tubazioni per stralci funzionali

Bilancio AIGA

Trasporto combustibile e sostanze pericolose

Inquinamento da trasporto di combustibile: gas di scarico, rumore rischio incidenti, esplosione su strada, sversamento

Conversione impianti da GPL a gas metano Previsione nel piano di protezione civile delle modalità di approvvigionamento delle stazioni di carburante nel centro città

UT Tessari

Nomina di un responsabile 10 h/uomo 2008 0%

Gestione del verde pubblico

Conservazione del bene pubblico Inquinamento da rifiuti al suolo

- promozione e mantenimento della sentieristica - SIT; - attività di sfalcio e taglio vegetazione programmato prevenzione incendi

UT USPR Protezione Civile

Convenzioni con ABAU, WWF, CAI, AIB Cooperative sociali

20 h/uomo 5.000 €

2009 10%

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 86

OBIETTIVI E TRAGUARDI ( 2007-2009 ) ASPETTO AMBIENTALE

OBIETTIVO TRAGUARDO RESPONS PROGRAMMA (Attività e Responsabilità specifiche)

RISORSE SCAD. % DI AZIONI

COMPLETATE

tramite cooperative sociali e squadre AIB

Gestione delle aree coltivate

Abbandono delle campagne controllo dell’inquinamento

Atti unilaterali d’obbligo (patto per l’ambiente) alla conduzione agricola del fondo al rilascio dei permessi di costruire. - incentivazione edilizia per agricoltori a titolo principale (previsione NTA PUC) - mappatura delle centrali termiche, verifica funzionamento, rendimenti di caldaia, controllo fumi, progetto a firma di tecnico abilitato.

UTC EP LLPP

Predisposizione atto tipo Campagna di sopralluoghi e mappatura

5 h/uomo 5x5 gioni/uomo

2009 90%

Gestione aree boscate

Prevenzione incendi

Verifica accessibilità sul territorio dei mezzi di soccorso Ripristino viabilità esistente e manutenzione comprese le piste agricole Revisione Piano di Protezione Civile

UTC Protezione civile

Monitoraggio territorio Aggiornamento del Piano di Protezione civile

10 h/uomo 5.000 €

2008 20%

Gestione aree urbane

recuperare edifici ed aree di notevole valore strategico e/o degradate (aree ferroviarie, Forte dell’Annunziata, zona Peglia, …) Mantenimento dei nuclei frazionali di valore paesaggistico

Perimetrazione aree degradate del Centro Storico ai sensi della L.R. 29/2002 Estensione delle Aree di rispetto archeologico alla sponda destra dell’asta terminale del torrente Nervia, del parco del Principe Ranieri in Frazione Mortola e di Villa

UT Uspr

Delibera di CC n 15/02/2007

Interne 2007 100%

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 87

OBIETTIVI E TRAGUARDI ( 2007-2009 ) ASPETTO AMBIENTALE

OBIETTIVO TRAGUARDO RESPONS PROGRAMMA (Attività e Responsabilità specifiche)

RISORSE SCAD. % DI AZIONI

COMPLETATE

Hambury Prescrizione Soprintendenza Archeologica della Liguria nota n° 375 del 23 gennaio 2007 Redazione sdf STU, ultimazione progetto, definizione procedure di gara.

30%

Rischio di incendi

Inquinamento per fumi e ceneri Mobilitazione mezzi e persone Limitazione antropica Danni al sistema faunistico

Specializzazione squadra AIB Sistema di monitoraggio e coordinamento intercomunale – sviluppo del SIT Mappatura aree suscettibili a rischio incendio, definizione e mantenimento della viabilità di penetrazione territoriale. Promozione di attività transfrontaliera di collaborazione in caso di emergenza (individuazione dei soggetti responsabili dei rapporti di pianificazione) Gestione territoriale delle aree da bonificare

UT Protezione civile

Revisione e aggiornamento Piano di Protezione civile Accordi transfrontalieri

interne 2008 0%

Idrologia geologia

Regimazione acque colatori minori

- Predisposizione e classificazione informatizzata di progetti per mitigazione pericolo frane e risanamento

UT Incarico congiunto con professionista esterno

Sopralluoghi, censimento criticità anche sulla base di segnalazioni pregresse Accordi con forestale

Interne 5.000 €

2009 10%

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 88

OBIETTIVI E TRAGUARDI ( 2007-2009 ) ASPETTO AMBIENTALE

OBIETTIVO TRAGUARDO RESPONS PROGRAMMA (Attività e Responsabilità specifiche)

RISORSE SCAD. % DI AZIONI

COMPLETATE

idrogeologico da finanziare con leggi di settore es. L.r. 46/96, come previsto tra gli interventi del PdB - Monitoraggio frane di Roverino e Vacairì (con il Comune di Camporosso). - gestione territoriale delle aree da bonificare

Paesaggio Mantenimento aree di conservazione ed itinerari di valore paesaggistico

- Tutela delle aree vegetate, ambiti di pregio ambientale e paesaggistico, ambiti di interesse archeologico, alvei fluviali, costa e spiagge mediante l’applicazione della NTA del PUC. - Promozione itinerari turistici di costa e interni: esecuzione LL 1° stralcio per il recupero di via Iulia Augusta e avvio progettazione 2° stralcio. - Salvaguardia delle coste e del litorale di balneazione mediante approvazione del PUOL 1° stralcio e predisposizione 2° stralcio

UT Proposta di Revisione dei SIC secondo le nuove perimetrazioni desunte dallo studio di incidenza a corredo del nuovo PUC Prosecuzione dell’attività progettuale

Interne

2008/2009

40%

Scarichi in corpi idrici

Inquinamento del mare per mancato funzionamento del depuratore o per supero del volume massimo

Obiettivi di miglioramento: si fanno propri quelli della controllata AIGA SpA

UTC Arch. Marchesi

Concertazione con Aiga spa

Interne 2007 90%

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 89

OBIETTIVI E TRAGUARDI ( 2007-2009 ) ASPETTO AMBIENTALE

OBIETTIVO TRAGUARDO RESPONS PROGRAMMA (Attività e Responsabilità specifiche)

RISORSE SCAD. % DI AZIONI

COMPLETATE

trattabile (caduta paratoia)

Scarichi in pubblica fognatura

Inquinamento per scarico in rete pubblica fognaria dagli edifici comunali adibiti a uffici, magazzini, piazzali.

verifica puntuale che tutti gli scarichi degli edifici di proprietà comunale siano allacciati alla rete di pubblica fognatura. Aggiungere nel decalogo per il personale la raccomandazione affinché non vengano scaricati rifiuti e prodotti tossici (candeggina, inchiostri, ecc.) tramite i wc

UTC Geom. Mori

Sopralluoghi e rapporti per ogni immobile comunale Eventualmente implementare la scheda fabbricati

Interne

2008 0%

Scarichi in pubblica fognatura

Inquinamento per scarico di reflui causati da attività produttive sul territorio comunale

Campagna di controllo degli scarichi delle attività produttive e artigianali (anche bar e ristoranti). Verifica esistenza pozzetti di prelievo a valle degli impianti , prelievi ed analisi con Arpal.

UTC Arch. Marchesi Geom. Mori PL ARPAL

Sopralluoghi a campione, e schedatura

5x10 h/uomo 5x10 h/uomo 3.000 €

2008/2009

0%

Gestione dei rifiuti

Inquinamento da rifiuti del suolo e delle sedi stradali Discariche abusive Inquinamento da rumore dei mezzi operatori Conseguenze per la salute pubblica Decoro urbano

Programmazione degli orari di transito dei mezzi Informazione alla cittadinanza sulle modalità e tempi di conferimento degli RSU e degli ingombranti – numero verde per informazioni. Convenzionamento con il gestore dei RSU per definizione dei tempi di intervento (entro 48 ore) per la rimozione dei rifiuti a bordo strada e bonifica dei

UTC Ufficio igiene PL

Schede di segnalazione Verifica ad opere eseguite

Interne 5 h/uomo

2008/2009

50 %

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 90

OBIETTIVI E TRAGUARDI ( 2007-2009 ) ASPETTO AMBIENTALE

OBIETTIVO TRAGUARDO RESPONS PROGRAMMA (Attività e Responsabilità specifiche)

RISORSE SCAD. % DI AZIONI

COMPLETATE

siti comunali oggetto di discarica. Definizione procedure per bonifica di materiali inquinanti

Gestione dei rifiuti

Conferimento in discarica di RSU indifferenziati e inquinamento erroneo smaltimento dei rifiuti speciali

registrazioni attestanti lo smaltimento di rifiuti in modo differenziato e di rifiuti speciali in modo controllato (toner, lampade fluorescenza, batterie, ...) modalità di smaltimento dei rifiuti speciali (dischi diamantati inutilizzati, lampade fluorescenza, contenitori silicone, residui pulizia canne fumarie, fanghi raccolti dai filtri degli impianti fluido vettore, rifiuti grigi, ..) – approfondire con il gestore della raccolta differenziata e RSU la presenza/assenza di idonei contenitori per lo stoccaggio provvisorio presso il centro di raccolta

UTC Capo squadra RLS

Acquisto contenitori Creazione tabelle periodiche con indicazione quantitativi (analogamente alla differenziata)

Interne 2008 30%

Conferimento in discarica di RSU indifferenziati

Proseguire con le attività poste in essere di campagna di sensibilizzazione nella scuole. Successivamente alle attività di cui sopra promuovere una integrazione della

Funzionario settore igiene ambientale

Visite guidate siti Cartellonistica Attività di promozione ed educazione scolastica

Interne 2007/2008/2009

80%

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 91

OBIETTIVI E TRAGUARDI ( 2007-2009 ) ASPETTO AMBIENTALE

OBIETTIVO TRAGUARDO RESPONS PROGRAMMA (Attività e Responsabilità specifiche)

RISORSE SCAD. % DI AZIONI

COMPLETATE

campagna di sensibilizzazione già in essere.

Promuovere l’incremento della raccolta differenziata dei rifiuti sul territorio comunale, fino al raggiungimento delle percentuali previste dal D.lgs 152/06

Manifesti educativi con elaborati prodotti dagli alunni delle scuole, mostra dei lavori effettuati gite guidate alla fabbrica del vetro/reciclaggio a Cairo Montenotte (SV) Nuovo servizio per la raccolta dei cartoni (nuovo contratto Docks Lanterna scadenza dic. 2008) Nuovo servizio di raccolta dei vestiti usati con la Caritas (15 nuovi cassonetti) Potenziamento della raccolta differenziata mirato a nuclei urbanistici (palazzi, quartieri) sperimentale)

Funzionario settore igiene ambientale

Sperimentazione del servizio porta a porta

Convenzione con Docks Lanterna

2008/2009

50%

Consumo di risorse energeitiche

Promuovere e adottare nuove fonti energetiche alternative

Redazione di progetti di impianti fotovoltaici per edifici comunali Attivazione eventualmente di un conto energia in alternativa al finanziamento pubblico Attività di educazione ambientale nelle scuole sul tema

Ufficio Tecnico Comunale, RSPP,RGAS Esperto/i Incaricati Tecnico incaricato

Risorse interne 2007/2008

20%

Emissioni elettromagnetiche e

Adozione del Piano Operativo del sistema di

Definizione dell’impegno di spesa Predisposizione del bando

Imputazione della spesa presunta

2007 50%

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 92

OBIETTIVI E TRAGUARDI ( 2007-2009 ) ASPETTO AMBIENTALE

OBIETTIVO TRAGUARDO RESPONS PROGRAMMA (Attività e Responsabilità specifiche)

RISORSE SCAD. % DI AZIONI

COMPLETATE

radiazioni Servizi erogati alla cittadinanza

riorganizzazione delle telecomunicazioni (ob. 14 della politica)

di affidamento e sua pubblicazione Aggiudicazione a fornitore della consulenza Redazione del Piano Approvazione da parte del Consiglio Comunale Trasmissione a tutti i gestori di telefonia mobile e di reti televisive Controllo adozione requisiti del Piano Operativo del sistema di riorganizzazione delle telecomunicazioni da parte dell’Ufficio Edilizia Privata in occasione della presentazione della richiesta di nuove installazioni

prevista nel PEG 2006 Procedura interna di pubbllicazione del bando Determina del Dirigente V° Ripartizione e contratto a cura dell’Ufficio Contratti Secondo disciplinare tecnico Notifica formale Procedura formale

Emissioni di rumore

REVISIONE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA E PIANO DI RISANAMENTO D.M. Ambiente 29/11/2000, L.447/95, D.P.R. 142/2004, L.r. n.12/98, D.lgs 194/2005 e smi.

Definizione dell’impegno di spesa Predisposizione del bando di affidamento e sua pubblicazione Aggiudicazione a fornitore della consulenza. Caratterizzazione delle strade comunali Redazione del Piano di Risanamento acustico Pubblicazione e comunicazione alla cittadinanza Approvazione della Provincia Imperia

Imputazione della spesa presunta prevista nel PEG 2006 Determina del Dirigente V° Ripartizione e contratto a cura dell’Ufficio Contratti

2007/2008

50%

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 93

12 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ARGOMENTO

ESTREMI NORMATIVA FINALITA’

Normativa nazionale D. Lgs. N.152/2006 che abroga e sostituisce il

D. Lgs. N° 152/1999

Norme in materia di ambiente ( Recepimento della normativa CE 2000/60) (a) prevenire e ridurre l'inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati; b) conseguire il miglioramento dello stato delle acque ed adeguate protezioni di quelle destinate a particolari usi; c) perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche, con priorità per quelle potabili; d) mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici, nonché la capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate.)

Decreto del Ministero della Salute 6 Aprile 2004 n. 174

Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini della protezione civile

D.M. 6 novembre 2003 n. 367 Regolamento concernente le fissazione di standard di qualità nell'ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell'art. 3, comma 4, del D.Lgs 11 maggio 1999 n. 152

D.Lgs. Governo n° 27 del 02/02/2002 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n.31, recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano

ACQUA D. Lgs. n° 31/2001 Disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi

derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità e la pulizia.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 94

D. Lgs. n° 258/2000 Tutela delle acque dall'inquinamento - Recepimento della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della Direttiva 96/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole (S.O. n.101/L alla G.U. 29 maggio 1999 n. 124

D.M. n° 90/97 Regolamento recante modalita' di applicazione dell'articolo 18, comma 5, della legge 5 gennaio 1994, n. 36, in materia di risorse idriche.

D.M. n° 37/94 Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche.

L. n° 36/94 Disciplina del servizio idrico integrato

D. Lgs. n° 275/93 Riordino in materia di concessione di acque pubbliche.

L. n° 394/94 Legge quadro sulle aree protette.

DPR n° 236/88 Requisiti di qualità delle acque destinate al consumo umano

Delibera 04/02/77 Criteri, metodologie e norme tecniche generali per la tutela delle acque dall'inquinamento

R.D. n° 1775/33 Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici - Norme sulle utilizzazioni e sulle derivazioni delle acque pubbliche

Normativa regionale Delibera della Giunta Regionale 18 Dicembre 2003 n. 1681

Piano regionale di sviluppo rurale - Misura G (7) - apertura dei termini per la presentazione di domande per la realizzazione di investimenti finalizzati al trattamento e allo smaltimento delle acque reflue dei frantoi oleari

L.R. n° 43/95 Norme in materia di valorizzazione delle risorse idriche e di tutela delle acque dall'inquinamento.

ACQUA

Legge Regionale n° 36/83 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 1° settembre 1982, n. 38, concernente la disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili che non recapitano nelle pubbliche fognature.

Normativa nazionale D. Lgs. N.152/2006 Norme in materia ambientale - parte V: Norme in materia di tutela dell’aria e della riduzione delle emissioni in atmosfera.

D.M. 17/03/2003 “nuovi” libretti di impianto/centrale per impianti termici

D.P.C.M. 8 Marzo 2002 Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione

D. Lgs. n° 351/99 Valutazione e gestione della qualita' dell'aria

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 02/10/1995

Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione

D. Lgs. n° 285/92 Nuovo codice della strada

DPR 10/01/1992 Coordinamento in materia di sistemi di rilevazione dell'inquinamento urbano

Decreto del Presidente della Repubblica del 25/07/1991

Modifiche dell'atto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni poco significative e di attività a ridotto inquinamento atmosferico, emanato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 luglio 1989

D.M. 20/05/1991 Definizione dei criteri per la raccolta dei dati inerenti la qualità dell'aria, il riordino delle competenze per la vigilanza, il controllo, la gestione e l'esercizio dei sistemi di rilevamento pubblici, nonché la regolamentazione delle situazioni di inquinamento atmosferico che determinano stati di allerta e/o di emergenza.

D.P.C.M 21/07/1989 Modificato da D.P.C.M 25/07/1991

ARIA

DPR n° 203/88 Detta norme per la tutela della qualità dell'aria ai fini della protezione della salute e dell'ambiente su tutto il territorio nazionale (sono sottoposti alla disciplina del presente decreto tutti gli impianti che possono dar luogo ad emissione nell'atmosfera)

Normativa regionale

ARIA L.R. 18 del 21/06/99 Capo V - TUTELA DALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Art.63 (Competenze del Comune)

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 95

L.R. 3 del 20/06/97 Abrogata dalla L.R. 18/1999

Normativa nazionale D. Lgs. N.152/2006 Norme in materia di ambiente (parte VI: danni all’ambiente; parte IV; titolo V bonifica dei siti inquinati);

L. n° 62 del 2005,art. 1 Previsto D. Lvo per attuazione DIRETTIVA CE 2004/35/CE: responsabilità ambientale in materia di prevenzione e di riparazione del danno ambientale

L. n°179 del 2002 “Disposizioni in materia ambientale”, Art. 14 che integra art. 1 co. 4 L. n° 426 del 1998 D. M. 468/2001 Programma nazionale di bonifica e di ripristino ambientale

L. n. 388 del 2000,art. 114 Art. 114 (Disinquinamento, bonifica e ripristino ambientale)

D.M. 471/99 Criteri, le procedure e le modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati.

D. Lgs. 22/97 Bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati da rifiuto

SUOLO

D. Lgs. 99/92 Disciplina l'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura per evitare effetti nocivi sul suolo, sulla vegetazione, sugli animali e sull'uomo, incoraggiandone nel contempo la corretta utilizzazione.

Normativa regionale

L.R. n° 4/99 Norme in materia di foreste e di assetto idrogeologico

DGR n° 594/01 Modifiche alla D.G.R. 2615 del 28.12.1998 "Approvazione ai sensi dell'art.6 della l.r. 21.10.1996 n. 45 della mappa del rischio di inondazione presente sul territorio regionale" e successive modifiche ed integrazioni

L.R. n° 36/97 Legge Urbanistica Regionale.

Legge Regionale n° 46 del 23/10/1996

Norme finanziarie in materia di difesa del suolo ed ulteriori modifiche alla Legge regionale 28 gennaio 1993n. 9 (organizzazione regionale della difesa del suolo in applicazione della Legge 18 maggio 1989 n. 183). Modifiche alla Legge regionale 16 aprile 1984n. 22 (Legge forestale regionale).

Legge Regionale n° 56 del 28/10/1994

Integrazione dell'art. 26 della legge regionale 28 gennaio 1993 n. 9 «Organizzazione regionale della difesa del suolo in applicazione della legge 18 maggio 1989, n. 183.

Legge Regionale n° 45 del 16/08/1994

Norme in materia di sicurezza urbana da rischi idrogeologici.

Legge Regionale n° 18 del 28/04/1993

Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 28 gennaio 1993,n. 9 «Organizzazione regionale della difesa del suolo in applicazione della legge 18 maggio 1989, n. 183».

SUOLO

Legge Regionale n° 9 del 28/01/1993

Organizzazione regionale della difesa del suolo in applicazione della legge 18 maggio 1989 n. 183.

Normativa nazionale D. Lgs. N.152/2006 Norme in materia ambientale - parte V: Norme in materia di tutela dell’aria e della riduzione delle emissioni in atmosfera.

D.M. 24/10/2005 Regolamentazione emissione certificati verdi alla produzione di energia di cui all’art. 1 c. 71 L.23/08/04 n. 234

D. Lvo 192/2005 Attuazione Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico sull’edilizia

D. M. 27/07/05 Attuazione legge n. 10 del 1991, art. 4 co 1 e 2

L. 23/08/2004 Riordino del settore energetico

D.M. 20/07/2004 Obiettivi di risparmio energetico, sviluppo fonti rinnovabili

D.M. 17/03/03 Aggiornamento allegato F e G del DPR n° 412 del 1993

Decreto Ministeriale del 31/05/2001 Modifiche alla tabella relativa alle zone climatiche di appartenenza dei comuni italiani, allegata al regolamento per gli impianti termici degli edifici, emanato con decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412.

ENERGIA

D.P.R 6/06/2001 n. 380 T.U. sull’edilizia.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 96

DPR n° 412/93 e DPR n° 551/99

Norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia

D.M. 20/07/1993 Modifiche ed integrazioni del D.M. 31/03/1984

L. n° 10/91 Contributi e incentivi per l'uso razionale dell'energia, il contenimento dei consumi di energia, l'utilizzazione delle fonti rinnovabili di energia, la riduzione dei consumi specifici di energia nei processi produttivi.

DPR n° 1052/77 Regolamento di esecuzione alla L. 30 aprile 1976, n. 373, relativa al consumo energetico per usi termici negli edifici.

Normativa nazionale D. Lgs. N.152/2006 Norme in materia ambientale - parte IV: Gestione dei rifiuti.

D.M.A. 02/05/06 Registro delle imprese autorizzate alla gestione dei rifiuti, ai sensi dell’art. 212 co 23 D. Lgs. N.152/2006

D.M.A. 02/05/06 Approvazione dei modelli di registro carico/scarico rifiuti, ai sensi dell’art. 195 co 2 D. Lgs. N.152/2006

Circolare 19 Aprile 2005, n.659/ALBO/SEG.O.E.

Circolare del comitato nazionale dell'Albo delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti 19 Aprile 2005, n.659/ALBO/SEG.O.E

DPCM 22 dicembre 2004 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2005 - cap. 1 sezione veicoli a fine vita o fuori uso

D.Lgs 24 Giugno 2003 n. 209 Attuazione Direttiva 2000/53/CE Disciplina raccolta dei veicoli fuori uso

D.M. 03.07.2003 n. 194 Reg. Attuazione Direttiva 98/10/CE pile e accumulatori contenenti sostanze pericolose, sistema di raccolta differenziata

D.M. 13 marzo 2003 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica

D.Lgs 13 gennaio 2003 n. 36 Attuazione della Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 dicembre 2002

Approvazione del nuovo modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2003

LEGGE 20 agosto 2001, n.335 Conversione in legge del decreto-legge 16 luglio 2001, n. 286, recante differimento di termini in materia di smaltimento di rifiuti.

Decreto Ministeriale n° 219 del 26/06/2000

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.

L. 25 febbraio 2000, n. 33 Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 500/99, recante disposizioni urgenti concernenti la proroga di termini per lo smaltimento in discarica di rifiuti e per le comunicazioni relative ai pcb, nonché l’immediata utilizzazione di risorse finanziarie necessarie all’attivazione del protocollo di Kyoto

D.P.R. 158 del 27 aprile 1999 regolamento recante norme per l’elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani

DPCM del 31/3/1999 approvazione del nuovo modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 1999

Circolare del 04/08/1998 n° GAB/DEC/812/98

Circolare esplicativa sulla compilazione dei registri di carico scarico dei rifiuti e dei formulari di accompagnamento dei rifiuti trasportati individuati, rispettivamente, dal decreto ministeriale 1 aprile 1998, n. 145, e dal decreto ministeriale 1 aprile 1998, n. 148.

Dlgs 1 aprile 1998 n. 148 regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli art.12, 18 comma 2 lettera m e 18 comma 4 del dlgs 5 febbraio 1997 n. 22

D.M. 145/98 “Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli artt. 15, 18, c. 2, lett. e), e c.4, del D. Lgs. 22/97”.

RIFIUTI

Legge ordinaria del Parlamento n° 70 del 25/01/1994

Norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, nonché per l'attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 97

Dlgs 5 febbraio 1997 n. 22 (DECRETO “RONCHI”), come modificato da D.Lgs 389/97 e dalla L. 426/98.

Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio

Normativa regionale Delib. Cons. Reg. 98 del 26/11/96 Piano regionale della raccolta differenziata dei rifiuti RIFIUTI Legge Regionale n° 11 del 21/02/1995

Disciplina delle attività di smaltimento

Normativa nazionale D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore

Decreto Legislativo del Governo n° 494 del 14/08/1996

Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.

Legge n° 447 del 26/10/1995 Legge quadro sull’inquinamento acustico

D.Lgs. 277 del 15/08/91 Attuazione delle Direttive n.80/1107/CEE, n.82/605/CEE, n.83/477/CEE, n.86/188/CEE e n.88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 L. 212/90

DPCM 1 marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente

Decreto Legislativo del Governo n° 494 del 14/08/1996

Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.

RUMORE

Legge n° 447 del 26/10/1995 Legge quadro sull’inquinamento acustico

Normativa regionale

L.R. 18 del 21/06/99 Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia

Delib. Giunta Reg. 1585/99 Definizione dei criteri per la classificazione acustica e per la predisposizione e adozione dei piani comunali di risanamento acustico – soppressione artt. 17 e 18 delle disposizioni approvate con DGR 1977/95

Delib. Giunta Reg. 2510/98 Definizione degli indirizzi per la predisposizione di regolamenti comunali in materia di attività all’aperto e di attività temporanea di cui all’art. 2, c.2, lett. l), L.R. 12/98 “Disposizioni in materia di inquinamento acustico”

Legge Regionale n° 12 del 20/03/1998

Disposizioni in materia di inquinamento acustico (e abrogazione L.R. n° 31/94)

D.G.R. n. 1977, 16 giugno 1995 Approvazione delle prescrizioni tecniche di cui al comma prima dell’articolo 20 della legge regionale 4 luglio 1994 n. 31

L.R. n° 20/80 Norma a tutela dell’ambiente dagli inquinamenti

RUMORE

L.R. 18 del 21/06/99 Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia

Normativa nazionale L. del 07/11/2000 n°353 Legge-quadro in materia di incendi boschivi

INCENDI Decreto del Presidente della Repubblica n° 37/1998

Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'articolo 20, comma 8, della L. 15/3/1997, n.59

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 98

& BOSCHI L. n° 228/97 Disposizioni urgenti per prevenire e fronteggiare gli incendi boschivi sul territorio nazionale, nonché interventi in materia di protezione civile, ambiente e agricoltura.

Normativa regionale

Legge Regionale n° 9 del 17/02/2000

Adeguamento della disciplina e attribuzione agli enti locali delle funzioni amministrative in materia di protezione civile ed antincendio

Legge Regionale n° 21 del 9/08/2000

Modifiche ed integrazioni alla Legge regionale 28 gennaio 1997, n.6: "Organizzazione della struttura operativa di intervento per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi".

INCENDI & BOSCHI

L.R. n° 22 del 16/4/84 Legge forestale regionale

Normativa nazionale

D.P.C.M. 8 Luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese

tra 1 100 KHZ e 300 GHZ

D.P.C.M. 8 Luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese

tra 1 100 KHZ e 300 GHZ

D. Lgs. N.198 del 4/9/2002 Disposizioni volte ad accellerare la realizzazione delle infrastrutture di TLC strategiche per la modernizzazione e lo sviluppo del paese a norma dell'art.1, c.2 della L. 21/12/01

D. Lgs. N.198 del 4/9/2002 Disposizioni volte ad accellerare la realizzazione delle infrastrutture di TLC strategiche per la modernizzazione e lo sviluppo del paese a norma dell'art.1, c.2 della L. 21/12/01

L. n° 36/01 Assicurare la tutela della salute dei lavoratori e della popolazione dagli effetti dell'esposizione a determinati livelli di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, assicurare la tutela dell'ambiente e promuovere l'innovazione tecnologica e le azioni di risanamento.

Decreto 18 maggio 1999 Norme armonizzate in materia di compatibilità elettromagnetica

Decreto 10 settembre 1998 n. 381 Fissare i valori limite di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici connessi al funzionamento ed all'esercizio dei sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi operanti nell'intervallo di frequenza compresa fra 100 kHz e 300 GHz.

DPCM 28/09/1995 Norme tecniche procedurali di attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23/4/1992 relativamente agli elettrodotti.

DPCM 23/04/1992 Fissa i limiti massimi di esposizione, relativamente all'ambiente esterno ed abitativo, ai campi elettrico e magnetico generati alla frequenza industriale nominale (50Hz).

Decreto del Dirigente n° 1105 del 04/06/2001

Integrazioni del decreto dirigenziale n. 1049 del 16.5.2000 concernente la definizione della documentazione tecnica relativa agli elettrodotti

L.R. 39 del 30/10/2000 Modifiche al capo VI bis "Tutela dall'inquinamento elettromagnetico" della Legge regionale 21 giugno 1999, n.18 (Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia) e successive modifiche e integrazioni

L.R. 18 del 21/06/99 Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia

Delibera della Giunta regionale 217 del 2.3.1999

Prime azioni ed indirizzi ai Comuni in attuazione del D.M. 10.9.1998, n. 381: Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana.

INQUINAMENTO ELETTRO- MAGNETICO

Decreto del Dirigente n° 1105 del 04/06/2001

Integrazioni del decreto dirigenziale n. 1049 del 16.5.2000 concernente la definizione della documentazione tecnica relativa agli elettrodotti

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 99

L.R. 39 del 30/10/2000 Modifiche al capo VI bis "Tutela dall'inquinamento elettromagnetico" della Legge regionale 21 giugno 1999, n.18 (Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia) e successive modifiche e integrazioni

L.R. 18 del 21/06/99 Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia

Normativa nazionale Decreto-Legge 10 gennaio 2006, n. 4: Misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione. (GU n. 8 del 11-1-2006)

Legge 23 dicembre 2005, n. 266: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006). (GU n. 302 del 29-12-

2005- Suppl. Ordinario n.211)

LEGGE 11 Febbraio 2005 , n. 15 modifiche alla L. 7-8-1990 n. 241

Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. - Gazz. Uff. 18 agosto 1990, n. 192

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195:

Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale. (GU n. 222 del 23-9-2005)

Decreto 6 ottobre 2005: Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Individuazione delle diverse tipologie di architettura rurale presenti sul territorio nazionale e definizione dei criteri tecnico-scientifici per la realizzazione degli interventi, ai sensi della legge 24 dicembre 2003, n. 378, recante disposizioni per

la tutela e la valorizzazione della architettura rurale. (GU n. 238 del 12-10-2005)

PROVVEDIMENTO 30 giugno 2005 Trattamento dei dati sensibili nella pubblica amministrazione. (GU n. 170 del 23-7-2005)

Legge 18 aprile 2005 n. 62 (Comunitaria 2004)

Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità Europee. Legge Comunitaria 2004

Decreto 25 marzo 2005

Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (G.U. della Repubblica

Italiana n. 168 del 21 luglio 2005)

Decreto 25 marzo 2005 Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della direttiva

92/43/CEE (G.U. della Repubblica Italiana n. 157 del 8 luglio 2005)

Circolare del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio 22 Marzo

2005

Indicazioni per l'operatività nel settore degli ammendanti , ai sensi del decreto 8 maggio 2003, n. 203

Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 11/2/2005 n. 1

G.U.28/4/2005 n. 97

Misure finalizzate all'attuazione nelle pubbliche amministrazioni delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante Codice in materia di protezione dei dati personali, con particolare riguardo alla gestione delle

risorse umane

Nuova Costituzione Europea Pubblicata sulla G.U.C.E. C del 16 dicembre 2004 n. 310 entrerà in vigore il 1 Novembre 2006

Circolare3 dicembre 2004 Indicazioni per l'operatività nel settore carta

Circolare 3 Dicembre 2004 Indicazioni per l'operatività nel settore legno e arredo

Circolare 4 agosto 2004 Indicazioni per l'operatività nel settore plastico

L. 15 dicembre 2004, n. 308 Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di

diretta applicazione.

Regolamento CE n. 852/2004 del Parlamento europeo e del consiglio

del 29 Aprile 2004,

igiene dei prodotti alimentari

VARIE

D.M. 1 Aprile 2004 Linee guida per l'utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 100

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dipartimento della funzione pubblica 24 Marzo 2004

Rilevazione della qualità percepita dai cittadini

Decreto del Presidente della repubblica 10 Marzo 2004 n. 93

Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 25 Gennaio 2000, n. 34, in materia di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici

Decreto Ministeriale 8 Maggio 2003 n. 203

Indicazioni per l'operatività nel settore della carta

L. n° 93/01 Disposizioni in campo ambientale

Decreto del Presidente della Repubblica n° 440 del 07/12/2000

Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 447, in materia di sportelli unici per gli impianti produttivi

Decreto Legislativo del Governo n° 267 del 18/08/2000

Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali

Decreto Legislativo del Governo n° 490 del 29/10/1999

Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'art. 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352.

Decreto Legislativo del Governo n° 112 del 31/03/1998

Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997,n. 59.

D.Lgs n. 155/1997 "Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari"

Legge ordinaria del Parlamento n° 349 del 08/07/1986

Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale

L. 28/02/85 n. 47 Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie.

Decreto-Legge 10 gennaio 2006, n. 4: Misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione. (GU n. 8 del 11-1-2006)

Legge 23 dicembre 2005, n. 266: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006). (GU n. 302 del 29-12-

2005- Suppl. Ordinario n.211)

LEGGE 11 Febbraio 2005 , n. 15 modifiche alla L. 7-8-1990 n. 241

Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. - Gazz. Uff. 18 agosto 1990, n. 192

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195:

Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale. (GU n. 222 del 23-9-2005)

Decreto 6 ottobre 2005: Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Individuazione delle diverse tipologie di architettura rurale presenti sul territorio nazionale e definizione dei criteri tecnico-scientifici per la realizzazione degli interventi, ai sensi della legge 24 dicembre 2003, n. 378, recante disposizioni per

la tutela e la valorizzazione della architettura rurale. (GU n. 238 del 12-10-2005)

PROVVEDIMENTO 30 giugno 2005 Trattamento dei dati sensibili nella pubblica amministrazione. (GU n. 170 del 23-7-2005)

Legge 18 aprile 2005 n. 62 (Comunitaria 2004)

Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità Europee. Legge Comunitaria 2004

Decreto 25 marzo 2005

Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (G.U. della Repubblica

Italiana n. 168 del 21 luglio 2005)

Decreto 25 marzo 2005 Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della direttiva

92/43/CEE (G.U. della Repubblica Italiana n. 157 del 8 luglio 2005)

Circolare del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio 22 Marzo

2005

Indicazioni per l'operatività nel settore degli ammendanti , ai sensi del decreto 8 maggio 2003, n. 203

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 101

Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 11/2/2005 n. 1

G.U.28/4/2005 n. 97

Misure finalizzate all'attuazione nelle pubbliche amministrazioni delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante Codice in materia di protezione dei dati personali, con particolare riguardo alla gestione delle

risorse umane

Nuova Costituzione Europea Pubblicata sulla G.U.C.E. C del 16 dicembre 2004 n. 310 entrerà in vigore il 1 Novembre 2006

Circolare3 dicembre 2004 Indicazioni per l'operatività nel settore carta

Circolare 3 Dicembre 2004 Indicazioni per l'operatività nel settore legno e arredo

Circolare 4 agosto 2004 Indicazioni per l'operatività nel settore plastico

Normativa regionale L.R. 14 novembre 2005, n. 15. Disposizioni per promuovere la formazione del catasto delle strade provinciali e comunali.

VARIE L.R. n° 4/99 Norme in materia di foreste e di assetto idrogeologico

Normativa nazionale Decreto 18 febbraio 2005: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Versamento del 50 per cento della somma dovuta a conguaglio dell'oblazione per la sanatoria degli abusi edilizi direttamente al comune interessato. (GU n. 139 del 17-6-2005)

Legge ordinaria del Parlamento n° 47 del 28/02/1985

Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie.

Legge ordinaria del Parlamento n° 10 del 28/01/1977

Norme per la edificabilità dei suoli.

Legge ordinaria del Parlamento n° 1086 del 05/11/1971

Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica

Legge ordinaria del Parlamento n° 1150 del 17/08/1942

Legge urbanistica

ASSETTO E TUTELA DEL TERRITORIO Regio Decreto n° 1265 del 27/07/1934 Approvazione del Testo Unico delle leggi sanitarie

Normativa regionale Legge Regionale n.19 del 4 novembre

2004: Norme per l'edilizia scolastica. (B.U.R. Liguria N. 10 del 17 novembre 2004)

Legge Regionale N. 17 del 24-09-2004: Modifiche all'articolo 6 della Legge Regionale 29 marzo 2004 n. 5 recante disposizioni regionali in attuazione del D.L. 269/2003 e successive modificazione concernenti il rilascio di sanatoria degli illeciti urbanistico-edilizi. (B.U.R. Liguria N. 8 del 29.9.2004)

Legge Regionale n. 12 del 29-06-2004: Modifiche alla Legge Regionale 23 aprile 1982 n.22 (Norme per la scelta dei soggetti attuatori degli interventi di edilizia agevolata) ed alla legge regionale 28 febbraio 1983 n. 6 (Procedure, organi e competenze in materia di edilizia residenziale e norme per le case popolari) (B.U.R. LIiguria n. 7 del 25 agosto 2004)

Legge Regionale n. 26 del 27-10-2003: Città a colori. Modifiche alla legge regionale 5 agosto 1987 n. 25 (B.U.R. liguria n. 14 del 19 novembre 2003)

ASSETTO E TUTELA DEL TERRITORIO

L.R. n° 36/97 Legge Urbanistica Regionale.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 102

ARGOMENTO

Argomento specifico

Estremi della normativa di riferimento

Normativa nazionale D. Lgs 19.09.94 n. 626 Attuazione delle direttiveCE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

D. Lgs 399/99

D.M. 11.12.99

L. 01.03.2002 n. 39 art. 31

D.M. 14.02.2002

D. Lgs 02.02.2002 n. 25

Sicurezza e salute sul lavoro: responsabilità, obblighi di prevenzione, aspetti organizzativi

D.P.C.M. 23.07.2003

D. Lgs 19.09.94 n. 626 e successive integrazioni e modifiche

D.M. 29.09.1998 n.382 Servizio di Prevenzione e Protezione

D. Lgs 23.06.2003 n. 195

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

D. Lgs 399/99

D. Lgs 02.02.2002 n. 25

Organizzazione della Prevenzione Incendi, Gestione delle Emergenze e Pronto Soccorso D.M. 15.07.2003 n. 388 G.U. n. 27 del 03.02.2004

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

D. Lgs 399/99

SICUREZZA SUL LAVORO

Sorveglianza sanitaria

D.M. 11.12.99

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 103

D. Lgs 02.02.2002 n. 25

L. 08.02.2002 di conv. D.L. 12.11.2001 n.402

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

D. Lgs 399/99

Riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi

D.M. 11.12.99

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

D. Lgs 399/99

D.M. 11.12.99

D. Lgs 02.02.2002 n. 25

Formazione dei lavoratori

D. Lgs 12.06.2003 n. 233

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

D. Lgs 399/99

D.M. 11.12.99

D. Lgs 02.02.2002 n. 25

D. Lgs 12.06.2003 n. 233

Informazione dei lavoratori

D.M. 07.09.2002 rettifica da D.M. 12.12.2002

D.P.R. 547/55 art. 403

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

Registro infortuni D. Lgs 19.03.96 n. 242

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

D. Lgs 399/99

D.M. 11.12.99

Contratti d’appalto/contratti d’opera

D. Lgs 12.06.2003 n. 233

D.P.R 27.04. 1955 n. 547

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

D. Lgs 399/99

L. 01.03.2002 n. 39 , art. 20

D.P.R. 08.07.2003 n. 235

Prevenzione infortuni, Uso delle attrezzature di lavoro

D.P.R. 19.03.1956 n. 303 Igiene e sicurezza del lavoro - Igiene del lavoro - Norme generali

Luoghi di lavoro D.P.R 27.04. 1955 n. 547

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 104

D. Lgs 19.09.94 n. 626 e successive modifiche

D.P.R 27.04. 1955 n. 547

D.P.R 19.03. 1956 n. 303

D. Lgs 14.12.1992 n.475 come modificato da D. Lgs 02.01.1997 n. 10

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

D.M. 02.05.2001 Criteri per l'individuazione dei DPI

D. M. 17.01.1997

D. M. 04.06.2001

Dispositivi di protezione individuale

D.M.13.06.2003

D.P.R. 26.05.1959 n. 689 Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando del Corpo dei vigili del fuoco

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

L. 15.03.1997 n. 59

D.P.R. 12.01.1998 n. 37

D.M. 10.03.1998

D.M. 04.05.1998 Disposizioni relative alle modalita' di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione incendi, nonche' all'uniformita' dei connessi servizi resi dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco.

D.M. 19.03.2001

D. M. 20.12.2001

D.M. 03.09.2001 e sua rettifica D.M. 28.05.2002

D.M. 18.09.2002

D.M.10.05.2001

D.M. 31.03.2003

D.P.R 06.10.2004

D.M. 21.06. 2004

D.M. 03.11.2004 Disposizioni relative all'installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d'incendio.

Decreto 15.09. 2005. Ministero dell'Interno. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi. (GU n. 232 del 5-10-2005).

Prevenzione e lotta antincendio, valutazione del rischio incendio

Decreto del Ministero dell'Interno 28 Aprile 2005. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibile liquido

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 105

Decreto 5 luglio 2005: Ministero dell'Interno. Integrazioni al decreto 14 maggio 2004, recante l'approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto, con capacita' complessiva non superiore a 13 m3. (GU n. 168 del 21-7-2005).

Decreto del Ministro dell'interno 7 gennaio 2005 "Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio".

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242 Agenti biologici

D.M. 11.12.99

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242 Agenti cancerogeni e mutageni D. Lgs 25.02.2000 n. 66

D.M. 10.09.1998 n.381

L. 22.02.2001, n. 36

D.P.C.M 08.07.2003 GU 200 del 28.08.2003

D.P.C.M 08.07.2003 GU 199 del 28.08.2003

Campi elettromagnetici

D. Lgs 01.08.2003

deliberazione di Giunta regionale n.68 del 03/02/2004, con la quale sono stati modificati i contenuti di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 152 del 20/02/2002

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

DM 2/10/2000 Linee guida d'uso dei videoterminali.

L.29/12/2000 N.422 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 2000.

Videoterminali

Legge 03.02.2003, n.14

DPR 24.05.1998, n, 215

D.Lgs 15.08.1991 n.277 Attuazione delle Direttive n.80/642/CEE, n.82/605/CEE, n.83/447/CEE, n.86/188/CEE e n.88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione di agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 L.212/90

D.P.R 08.08.1994

Decreto Ministeriale del 06/09/1994 Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto.

Deliberazione Albo Nazionale Gestione Rifiuti 01/02/2000 come modificata da Deliberazione 14/03/2001 Iscrizione Albo categoria 10 bonifica amianto

Amianto

Deliberazione 30 marzo 2004 n. 01/CN/Albo Criteri e requisiti per l'iscrizione all'albo nella categoria 10-Bonifica dei beni contenenti amianto

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 106

Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio 29 luglio 2004 n. 248 Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto.

D.M. 14 dicembre 2004 Divieto di installazione di materiali contenenti amianto intenzionalmente aggiunto Deliberazione 30 marzo 2004 n. 2 Modulistica per l'iscrizione all'albo nella categoria 10 - bonifica dei beni contenenti amianto

D. Lgs 19.09.94 n. 626 modificato e integrato da :

D. Lgs 19.03.96 n. 242

D. Lgs. 02.02.2002, n. 25

D. M. 26.02.2004

Agenti chimici

D. M. 07.09.2002 rett. da D.M. 12.12.2002

Vibrazioni meccaniche

D.Lgs 19.08.2005 n. 187

D.Lgs 3/02/1997 n. 52 Sostanze pericolose: attuazione Dir. 92/32/CEE modificato e integrato da D.Lgs 25/02/1998 n. 90 DM 4/04/1997 Scheda di sicurezza sostenze pericolose

D.Lgs. 2 febbraio 2002, n.25 Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro

D.Lgs n°65/2003 Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi

D.M. 14/06/2002 XXVIII adeguamento dir. 67/548/CEE sostanze pericolose: classificazione, etichettatura, frasi di rischio, consigli di prudenza, metodi tox/ecotox

Circolare 7 Gennaio 2004 "Indicazioni esplicative per l'applicazione del D.Lgs 65/2003" Decreto del Ministero della Salute 10 Maggio 2004 Recepimento della Direttiva 2003/53/CE, recante ventiseiesima modifica alla direttiva 76/769/CEE del Consiglio del 27 luglio 1976, relativa alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi (Nonilfenolo, Nonilfenolo etossilato, Cemento)

Sostanze e preparati pericolosi

Decreto del Ministero della salute 18 giugno 2004 Recepimento della Direttiva 2003/36/CE recante, venticinquesima modifica alla direttiva 76/769/CEE del Consiglio del 27 luglio 1976, relativa alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi (sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione- CMR)

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 107

D.Lgs 28 luglio 2004 n. 260 Disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs 14 marzo 2003 n. 65 concernente la classificazione, l'imballaggio e l'etichettatura dei preparati pericolosi

Segnaletica di sicurezza

D.Lgs 14/08/1996 n. 493 Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro

D.Lgs 14/08/96 n. 494 Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.

DPR n° 222/2003 Regolamento in materia di contenuti minimi dei piani di sicurezzanei cantieri temporanei e mobili, in attuazione dell'art. 31, comma 1, della legge 11 Febbraio 1994 n.° 109" D.Lgs 08.07.2003 n. 235

D. Lgs. 06.10.2004 n. 251, art. 20

DPR 21/12/1999 n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni

Cantieri temporanei e mobili

D.Lgs 359/99 Attuazione della direttiva 95/63/CE che modifica la direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori.

D.P.R. 547/55 Igiene e sicurezza sul lavoro- Prevenzione degli infortuni sul lavoro - Disposizioni generali

L. 5/03/1990 n. 46 Norme per la sicurezza degli impianti.

L.18/04/1994 n.392 Regolamento recante disciplina del procedimento di riconoscimento delle imprese ai fini della installazione, ampliamento e trasformazione degli impianti nel rispetto delle norme di sicurezza. D Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti.PR 6/12/1991 N. 447

DM 20/02/1992 Approvazione del modello di dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola d'arte di cui all'art. 7 del regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46, recante norme per la sicurezza degli impianti.

DPR 22/10/2001 n. 462 Semplificazioni procedimento denuncia

D.P.R. 380/2001 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n.380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

Sicurezza impianti elettrici

Decreto Legge 24 dicembre n. 355/2003 conv. nella L. 27 dicembre 2004, n. 306 (1) (GU n. 302 del 27-12-2004)

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 108

DL 9 novembre 2004, n. 266 Proroga o differimento di termini previsti da disposizioni legislative. (GU n. 264 del 10-11-2004)

DECRETO 24 novembre 2004 Disposizioni di attuazione dell'articolo 109, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Legge n. 239/2004 Riordino del settore energetico, nonche' delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia. Circolare del Ministero delle Attività produttive 14 giugno 2005 n. 3584/C Decreto del presidente della repubblica 6 giugno 2001 n. 380 - Problematiche connesse all'applicazione dell'art. 109, comma 2 D.P.R. 547/55 Igiene e sicurezza sul lavoro- Prevenzione degli infortuni sul lavoro - Disposizioni generali

DM 12/09/1959 Attribuzione dei compiti e determinazione delle modalità e delle documentazioni relative all'esercizio delle verifiche e dei controlli previste dalle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro. DM 15/10/1993 Regolamento recante autorizzazione all'Istituto superiore prevenzione e sicurezza del lavoro ad esercitare attività omologativa di primo o nuovo impianto per la messa a terra e la protezione dalle scariche atmosferiche.

Impianti di messa a terra e protezione contro le scariche atmosferiche

DPR 22/10/2001 Semplificazioni procedimento denuncia DPR 24/12/1951 n.1767 Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 24 ottobre 1942, n. 1415, concernente l'impianto e l'esercizio di ascensori e di montacarichi in servizio privato.

D.P.R. 30.04.1999 n.162

D.M. 04.12.2003

Ascensori e montacarichi

D.M. 26.10.2005

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 110

13 GLOSSARIO

Ambiente Contesto nel quale una organizzazione opera, comprendente l'aria, l'acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni.

Aspetto ambientale Diretto ed Indiretto

Aspetto Ambientale: elemento di una attività, prodotto o servizio di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente. Il regolamento “EMAS” Annovera tra gli aspetti ambientali diretti quelli che l’organizzazione ha “sotto il suo controllo gestionale”; sono aspetti indiretti quelli su cui “essa può non avere un controllo gestionale totale”. (All. VI, Regolamento CEE 761/01).

Nota: Un aspetto ambientale significativo è un aspetto ambientale che ha un impatto ambientale significativo.

Impatto ambientale Qualunque modificazione dell'ambiente, negativa o benefica, totale o parziale, conseguente ad attività, prodotti o servizi di un'organizzazione.

Politica Ambientale

Obiettivi e principi generali di azione di un’organizzazione rispetto all’ambiente, ivi compresa la conformità a tutte le pertinenti disposizioni regolamentari sull’ambiente e l’impegno ad un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali; tale politica ambientale costituisce il quadro di riferimento per fissare e riesaminare gli obiettivi e target ambientali

Sistema di gestione ambientale (SGA)

La parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale

Audit del sistema di gestione ambientale

Processo di verifica sistematico e documentato per conoscere e valutare, con evidenza oggettiva, se il sistema di gestione ambientale di una organizzazione è conforme ai criteri definiti dall'organizzazione stessa per l'audit del sistema di gestione ambientale e per comunicare i risultati di questo processo alla direzione.

Obiettivo ambientale Il fine ultimo ambientale complessivo, derivato dalla politica ambientale, che un'organizzazione decide di perseguire e che è quantificato ove possibile.

Prestazione ambientale Risultati misurabili del sistema di gestione ambientale, conseguenti al controllo esercitato dal l'organizzazione sui propri aspetti ambientali, sulla base della sua politica ambientale, dei suoi obiettivi e dei suoi traguardi.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 111

Politica ambientale

Dichiarazione, fatta da una organizzazione, delle sue intenzioni e dei suoi principi in relazione alla sua globale prestazione ambientale, che fornisce uno schema di riferimento per l'attività, e per la definizione degli obiettivi e dei traguardi in campo ambientale.

Traguardo ambientale: Dettagliata richiesta di prestazione, possibilmente quantificata, riferita a una parte o all'insieme di una organizzazione, derivante dagli obiettivi ambientali e che bisogna fissare e realizzare per raggiungere questi obiettivi.

Parte interessata Individuo o gruppo coinvolto o influenzato dalla prestazione ambientale di una organizzazione.

Organizzazione Gruppo, società, azienda, impresa, ente o istituzione, ovvero loro parti o combinazioni, associata o meno, pubblica o privata, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa

Prevenzione dell'inquinamento

Uso di processi (procedimenti), prassi, materiali o prodotti per evitare, ridurre o tenere sotto controllo l'inquinamento, compresi il riciclaggio, il trattamento, i cambiamenti di processo, i sistemi di controllo, l'utilizzazione efficiente delle risorse e la sostituzione di materiali.

Nota: I benefici potenziali della prevenzione dell'inquinamento comprendono la riduzione dagli impatti ambientali negativi, l'incremento dell'efficienza e la riduzione dei costi

Miglioramento continuo

Processo di accrescimento del sistema di gestione ambientale per ottenere miglioramenti della prestazione ambientale complessiva in accordo con la politica ambientale dell’organizzazione.

Riesame della direzione/riesame

dell’amministrazione

Riesame dell’alta direzione del sistema di gestione ambientale documentato e svolto a intervalli determinati.

Verificatore Ambientale

Qualsiasi persona o organizzazione indipendente dall’organizzazione oggetto di verifica che abbia ottenuto l’accreditamento secondo le condizioni e le procedure di cui all’Art.4 del Reg. CE n. 761/2001

Sistema di accreditamento

Sistema per l’accreditamento e la sorveglianza dei verificatori ambientali, gestito da un’istituzione o organizzazione imparziale designata o creata dallo Stato membro (organismo di accreditamento), dotata di competenze risorse sufficienti e con procedure adeguate per svolgere le funzioni assegnate dal presente regolamento a tale sistema.

Organismi competenti

Gli organismi nazionali, regionali, o locali designati dagli Stati membri a norma dell’Art.5 del Reg CE n.761/2001, per svolgere i compiti indicati nel suddetto regolamento.

COMUNE D I V E NT I M I G L I A

S I S T EMA D I G E S T I O N E AM B I E N T A L E

Redatta secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004 Rev.2 del 17/09/2007 112

Agenda 21

Piano d’azione delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, approvato da 173 governi alla Conferenza su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro del 1992. L’Agenda 21 attribuisce alle autorità locali (Provincie e Comuni) un ruolo fondamentale nella realizzazione dell’obiettivo dello sviluppo sostenibile.

APAT

Agenzia per la protezione dell’ambiente e i servizi tecnici.

NACE

“Nomenclature des Activités dans la Communauté Européenne” codice identificativo della tipologia di attività economica inserito all’interno di un sistema di classificazione per settore economico dell’Unione Europea.

HACCP

Hazard Analysis Critical Control Point ("analisi dei rischi – punti critici di controllo"): è unmetodo di autocontrollo igienico finalizzato a tutelare la salute del consumatore attraverso l’adozione di prescrizioni per procedere all'analisi dei pericoli che potrebbero verificarsi in un qualsiasi processo produttivo alimentare. L’HACCP viene condotto secondo le normative europee (Dir.CE n°43/93), rese operative in Italia con il D.L.n.155/97.

SAU

Superficie Agricola Utilizzata: Insieme di terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da frutto. Essa costituisce la superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole.

D.C.C.

Deliberazione di Consiglio Comunale

D.G.C.

Deliberazione di Giunta Comunale