RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

34
BRUNO ZECCHI Geologo Geologia , Geotecnica, Idrogeologia, Indagini Geologia , Geotecnica, Idrogeologia, Indagini Geologia , Geotecnica, Idrogeologia, Indagini Geologia , Geotecnica, Idrogeologia, Indagini Geologiche Geologiche Geologiche Geologiche e Geofisiche, Sicurezza n e Geofisiche, Sicurezza n e Geofisiche, Sicurezza n e Geofisiche, Sicurezza nei Cantieri ei Cantieri ei Cantieri ei Cantieri Via Mazzini n 146 19038 SARZANA (SP) Via Mazzini n 146 19038 SARZANA (SP) Via Mazzini n 146 19038 SARZANA (SP) Via Mazzini n 146 19038 SARZANA (SP) tel./ fax 0187.691175 email: [email protected] tel./ fax 0187.691175 email: [email protected] tel./ fax 0187.691175 email: [email protected] tel./ fax 0187.691175 email: [email protected] ZCC BRN 65H06 E463A ZCC BRN 65H06 E463A ZCC BRN 65H06 E463A ZCC BRN 65H06 E463A - 01084710118 01084710118 01084710118 01084710118 Mobile Mobile Mobile Mobile 338.71 338.71 338.71 338.7111 11 11 11172 172 172 172 Committente Committente Committente Committente: STUDIO BGP Piazza Matteotti 55 19038 Sarzana (SP) Lavoro Lavoro Lavoro Lavoro: PROGETTO PER L’ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PER L’INFANZIA SITA IN LOCALITA’ PONZANO BELASO, NEL COMUNE DI SANTO STEFANO MAGRA (SP) RELAZIONE GEOLOGICA RELAZIONE GEOLOGICA RELAZIONE GEOLOGICA RELAZIONE GEOLOGICA Sarzana, lì 04/05 /2018 il geologo incaricato: Dott Dott Dott Dott. Bruno Zecchi Bruno Zecchi Bruno Zecchi Bruno Zecchi

Transcript of RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Page 1: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI

Geologo

Geologia , Geotecnica, Idrogeologia, Indagini Geologia , Geotecnica, Idrogeologia, Indagini Geologia , Geotecnica, Idrogeologia, Indagini Geologia , Geotecnica, Idrogeologia, Indagini Geologiche Geologiche Geologiche Geologiche e Geofisiche, Sicurezza ne Geofisiche, Sicurezza ne Geofisiche, Sicurezza ne Geofisiche, Sicurezza nei Cantieriei Cantieriei Cantieriei Cantieri

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 13 3 8 . 7 13 3 8 . 7 13 3 8 . 7 1 1 11 11 11 1 1 7 21 7 21 7 21 7 2

CommittenteCommittenteCommittenteCommittente: STUDIO BGP

Piazza Matteotti 55

19038 Sarzana (SP)

LavoroLavoroLavoroLavoro: PROGETTO PER L’ADEGUAMENTO SISMICO

DELLA SCUOLA PER L’INFANZIA SITA IN

LOCALITA’ PONZANO BELASO, NEL

COMUNE DI SANTO STEFANO MAGRA (SP)

RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Sarzana, lì 04/05 /2018

il geologo incaricato: DottDottDottDott. Bruno ZecchiBruno ZecchiBruno ZecchiBruno Zecchi

Page 2: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

1

INDICEINDICEINDICEINDICE

1. PREMESSA.................................................................................................................................... 2

1.1 Caratteristiche generali dell’area .................................................................................................... 2

1.2 Breve inquadramento geologico ...................................................................................................... 3

2.2 Successione stratigrafica nell’area in esame ..................................................................................... 4

2. NORME DI PIANO DI BACINO (FIUME MAGRA E TORRENTE PARMIGNOLA) ..................... 5

3. ZONIZZAZIONE GEOLOGICA– NORMATIVA DI PUC .......................................................... 5

4. PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE– NORMATIVA DI PUC ................................................. 6

5. INDAGINI GEOGNOSTICHE ...................................................................................................... 6

5.1 PREMESSA E CRITERI DI INDAGINE ......................................................................................... 6

5.3 DATI PREGRESSI ......................................................................................................................... 6

5.4 CAMPAGNA DI INDAGINI GEOLOGICHE SVOLTE ................................................................. 7

5.4.1 Penetrometrie dinamiche ............................................................................................................. 7

6. CARATTERIZZAZIONE GEOSISMICA DEL SUBSTRATO DI FONDAZIONE .......................... 11

6.1 CLASSIFICAZIONE SISMICA .................................................................................................... 11

6.2 STIMA DELLA PERICOLOSITÀA’ SISMICA DI BASE. ............................................................. 11

ALLEGATIALLEGATIALLEGATIALLEGATI

Penetrometrie dinamiche: tabulati interpretazioni e grafici

Sezione geologica interpretata, scala 1: 100

Page 3: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

2

1.1.1.1. PREMESSAPREMESSAPREMESSAPREMESSA

Su incarico e per conto dello Studio BGP di Piazza Matteotti 55 in Sarzana, , si sono analizzate le caratteristiche geologiche,

geomorfologiche, idrogeologiche dell’area interessata dal progetto per l’adeguamento sismico della Scuola per

l’infanzia sita in localitàPonzano Belaso nel comune di Santo Stefano; al contempo si è anche valutata la vulnerabilità

sismica del fabbricato pubblico attraverso l’esecuzione di indagini geognostiche direttamente in sito, allo scopo di

determinarne la possibile risposta in occasione di un evento sismico. Si sono inoltre acquisiti dati cartografici e bibliografici di

letteratura, dati pregressi derivanti da precedenti lavori eseguiti dallo scrivente e da altri tecnici su terreni limitrofi all’area di

indagine, e si sono eseguite 2 penetrometrie dinamiche, una tomografia sismica ed una sismica di tipo MASW per la

determinazione della categoria di suolo di fondazione. La sismica tomografica e la MASW sono presenti all’interno della

“Relazione geologica preliminare e valutazione della vulnerabilità sismica” eseguita dallo scrivente nel luglio 2017.

Secondo quanto specificato dal progettista strutturale, poiché trattasi di un intervento di importanza normale che prevede

però affollameaffollameaffollameaffollamentintintinti significativisignificativisignificativisignificativi (in riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di un eventuale

collasso), sulla scorta del D.M. 14.01.2008, la Classe d’uso, come meglio specificato nelle NTC – 2.4.2, è la Classe IClasse IClasse IClasse IIIIIIIII

(scuole, teatri, musei, tribune, …ecc.). Questa relazione, pertanto, seguendo i dettami della normativa vigente e dello stato

dell’arte, è finalizzata alla costituzione del modello geologico (imprescindibile per la redazione del Modello Geotecnico) e

alla successiva redazione della modellazione sismica del sito di intervento.

1.1 Caratteristiche generali dell’area1.1 Caratteristiche generali dell’area1.1 Caratteristiche generali dell’area1.1 Caratteristiche generali dell’area

L’area su cui sorge il fabbricato si inserisce al margine sud-orientale del settore di transizione tra i rilievi collinari e la

pianura antistante; la morfologia si presenta nel complesso pianeggiante con una debole pendenza verso mare mentre

spostandosi verso monte, in corrispondenza del passaggio tra conoide e substrato (costituito, nel settore, dai depositi fluvio-

lacustri del Villafranchiano), l’acclività aumenta; il sito confina a Sud/ovest con la viabilità comunale e statale, mentre

nella porzione Nord-Nord/est si colloca l’ampia area della Fornace di Belaso adibita all’estrazione dell’argilla.

Page 4: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

3

1.2 Breve inquadramento geologico1.2 Breve inquadramento geologico1.2 Breve inquadramento geologico1.2 Breve inquadramento geologico

L’area di indagine si inserisce all’interno di un contesto tettonico-strutturale molto complesso rappresentato dalla catena

a falde dell’Appennino settentrionale. I grandi domini paleogeografici dell’Appennino (Dominio Ligure interno ed

esterno, sub-ligure e Dominio Toscano) vennero interessati, dall’Eocene superiore in poi, da importanti processi tettonici

prodotti dalle fasi finali dei movimenti di convergenza continente-continente e relativa chiusura del dominio oceanico della

Tetide. In dettaglio, a livello della località Ponzano di Magra, affiorano esclusivamente due delle varie unità che si sono

messe in posto nelle varie fasi tettoniche; in successione geometrica, dal basso verso l’alto, si hanno l’Unità di Ottone Unità di Ottone Unità di Ottone Unità di Ottone

–––– S. StefanoS. StefanoS. StefanoS. Stefano ed i Depositi lacustri eDepositi lacustri eDepositi lacustri eDepositi lacustri e fluviali del bacino di Sarzanafluviali del bacino di Sarzanafluviali del bacino di Sarzanafluviali del bacino di Sarzana. L’Unità di Ottone – S. Stefano, che costituisce il

principale basamento al di sopra del quale si collocano i depositi fluvio-lacustri villafranchiani, è stato interessato da più

fasi deformative compressive (almeno tre): la prima ha prodotto pieghe isoclinali e sovrascorrimenti con assi principali delle

strutture disposte in direzione appenninica (NO-SE); le successive due fasi hanno ripiegato l’edificio a falde sviluppando

pieghe di tipo aperto con giacitura analoga a quelle della fase precedente. Successivamente dal post-Tortoniano si succede

una fase di tipo distensiva che produsse il collassamento dell’intero edificio appenninico con sviluppo sia di faglie dirette

sub-verticali disposte in direzione appenninica (NO-SE) che faglie antitetiche.

Carta Geologica Regionale in scala 1: 50.000 – CARG Regione Liguria

Durante questa fase, l’intersezione tra faglie a direzione appenninica e faglie trasversali, diede origine a depressioni su cui si

impostano, durante il Rusciniano-Villafranchiano inferiore, dei bacini lacustri. Il perdurare dell’interazione tra le faglie

dirette ed antitetiche, ha progressivamente generato l’innalzamento differenziale di alcuni blocchi ed il contemporaneo

abbassamento di altri con sviluppo di sollevamenti a quote oltre i 180 metri s.l.m. dei depositi fluvio-lacustri villafranchiani ed

il loro basculamento verso S-SO. Dal Paleocene medio superiore – Olocene, al di sopra del basamento fluvio-lacustre del

Bacino di Sarzana e dell’Unità di Ottone–S. Stefano, si depositarono imponenti ed estese conoidi di deiezione, di

Page 5: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

4

composizione generalmente poligenica, organizzate in coltri terrazzate di età progressivamente più recente da monte verso

l’antistante pianura alluvionale.

2.2 Successione st2.2 Successione st2.2 Successione st2.2 Successione stratigrafica nell’area in esameratigrafica nell’area in esameratigrafica nell’area in esameratigrafica nell’area in esame

In località Ponzano Magra e nell’area di studio affiora parte dell’edificio strutturale appenninico costituito, dal basso

verso l’alto, dall’Unità di Ottone e dai depositi fluvio-lacustri del Bacino di Sarzana, separate da un contatto tettonico, a

cui si associano i depositi di conoide di deiezione e le alluvioni terrazzate. Il fabbricato scolastico è posto all’interno delle

Alluvioni terrazzate. Si riporta di seguito una breve descrizione dei litotipi presenti nell’area di studio e nelle zone

circostanti:

Unità di Ottone (litofacies Argilliti di Monte Veri – aMv; litofacies olistoliti – s)

Affiorante a N e NE del sito, risulta caratterizzata prevalentemente dalle intercalazioni di brecce poligeniche in matrice

argillosa (Argilliti di Monte Veri) e da olistoliti di serpentino, Diaspri, Calcari a Calpionelle e Argille a Palombini, mentre il

flysch torbiditico calcareo-marnoso (Flysch di Ottone) affiora prevalentemente nelle porzioni collinari dell’abitato di Santo

Stefano. Le Argilliti di Monte Veri risultano costituite da brecce con abbondante matrice argillosa con elementi angolari di

calcari; a tratti affiorano olistostromi ed olistoliti e brecce poligeniche con clasti angolari di ofioliti, calcari e graniti in matrice

arenacea. Età riferibile: Campaniano medio – superiore.

Depositi lacustri e fluviali del Bacino di Sarzana (flc)

Presenti poco a monte del sito di intervento e in tutta la porzione orientale, costituiscono tutta la porzione basale dei rilievi

con “raccordo” tra i litotipi lapidei a monte e le alluvioni terrazzate e le alluvioni recenti a valle. Si tratta di una formazione

costituita da argille grigie, argille sabbiose, sabbie-limose e ghiaie poligeniche in matrice argilloso-sabbiosa prevalenti verso la

parte alta della formazione; localmente mostrano cementazione dei livelli sabbiosi, limosi ed argillosi. Età riferibile:

Villafranchiano inferiore.

Depositi alluvionali terrazzati (at1)

Costituiscono i depositi più antichi presenti nell’area indagata; risultano costituiti da limi-sabbiosi e limi frammisti a clasti

eterometrici a composizione generalmente poligenica, sovente cementate e a medio-alto grado di addensamento; la presenza

di una prevalente granulometria fina all’interno dell’area indagata, è dovuta alla posizione marginale occupata dal sito

rispetto alla conoide di deiezione. Età riferibile: Pleistocene medio/superiore - Olocene.

Page 6: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

5

2.2.2.2. NORME NORME NORME NORME DI DI DI DI PIANO DI BACINO (PIANO DI BACINO (PIANO DI BACINO (PIANO DI BACINO (FIUME MAGRA E TORRENTE PARMIGNOLAFIUME MAGRA E TORRENTE PARMIGNOLAFIUME MAGRA E TORRENTE PARMIGNOLAFIUME MAGRA E TORRENTE PARMIGNOLA))))

L’area in studio, appartenente al territorio del comune di S. Stefano Magra (SP), rientra nella Cartografia Tecnica allegata al

Piano di Bacino stralcio sul rischio idrogeologico del Magra e del Parmignola. Dalle cartografie tecniche allegate al Piano di

Bacino, si evince che l’area in oggetto rientra all’interno di aree perimetrate come “ambito PIPIPIPI2222” con tempi di ritorno

pari a T500.

Dal punto di vista della suscettività al dissesto, il plesso scolastico si viene a collocare all’interno di aree con suscettività al

dissesto bassa ossia aree in cui sono presenti elementi geomorfologici e di uso del suolo caratterizzati da una bassa incidenza

sulla instabilità; in tali aree la definizione della disciplina specifica viene attuata attraverso indagini specifiche che tengono

conto del relativo grado di suscettività al dissesto, nell’ambito della norma geologica di attuazione degli strumenti

urbanistici.

3.3.3.3. ZONIZZAZIONE GEOLOGICAZONIZZAZIONE GEOLOGICAZONIZZAZIONE GEOLOGICAZONIZZAZIONE GEOLOGICA–––– NORMATIVA DI PUCNORMATIVA DI PUCNORMATIVA DI PUCNORMATIVA DI PUC

L’area di studio rientra nella “Carta di di suscettibilità geologica e di zonizzazione” allegata al Piano Urbanistico

Comunale di Santo Stefano Magra. In particolare, come visibile nello stralcio allegato, si evince che il plesso scolastico rientra

all’interno di aree classificate B1B1B1B1. Sono aree classificate come a “Suscettibilità d’uso condizionata”, pericolosità

Page 7: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

6

media, con condizionamenti di ordine geologico in senso lato eliminabili con interventi di piccola o media difficoltà ed

onerosità.

4.4.4.4. PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALEPERICOLOSITA’ SISMICA LOCALEPERICOLOSITA’ SISMICA LOCALEPERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE–––– NORMATIVA DI PUCNORMATIVA DI PUCNORMATIVA DI PUCNORMATIVA DI PUC

L’area di studio rientra nella “Carta di di pericolosità sismica locale” allegata al Piano Urbanistico Comunale di Santo

Stefano Magra. In particolare, come visibile nello stralcio allegato, si evince che il plesso scolastico rientra all’interno di aree

classificate S6 e cioè “Aree di fondovalle e di terrazzo, e detrito di versante con inclinazione media < 35°”, categoria C,

con amplificazione diffusa del moto del suolo derivante dalla differente risposta sismica tra substrato e copertura, non

escludendo fenomeni di liquefazione in aree caratterizzate da sacche di sabbia fine ed in presenza di falda.

5.5.5.5. INDAGINI GEOGNOSTICHEINDAGINI GEOGNOSTICHEINDAGINI GEOGNOSTICHEINDAGINI GEOGNOSTICHE

5.1 PREMESSA E CRITERI DI INDAGINE5.1 PREMESSA E CRITERI DI INDAGINE5.1 PREMESSA E CRITERI DI INDAGINE5.1 PREMESSA E CRITERI DI INDAGINE

Al fine di definire il contesto geologico s.l. dell’area di intervento, volto a verificare lo spessore delle coltri detritiche, le

condizioni di stabilità delle coltri e dell’ammasso roccioso e la presenza di eventuali problematiche puntuali, non rilevabili

alla scala di P.U.C., ci si è avvalsi preliminarmente di tutti gli studi e delle tavole allegate al Piano di Bacino e al Piano

Urbanistico Comunale di S. Stefano Magra. Sulla base di quanto emerso, si è proceduto ad un rilevamento di dettaglio delle

caratteristiche geologiche s.l. dell’area nel suo insieme ed alla valutazione dello stato dei luoghi, combinati con dati di

letteratura e dati provenienti da indagini geognostiche realizzate in sito e su terreni del tutto simili a quelli affioranti in sito.

5.5.5.5.3 DATI PREGRESSI3 DATI PREGRESSI3 DATI PREGRESSI3 DATI PREGRESSI

Per meglio definire la stratigrafia del terreni compresi all’interno del volume significativo dell’opera pubblica e per

acquisire parametri fisico-meccanici significativi necessari alle relative verifiche di sicurezza, sono state in precedenza acquisiti

i tabulati di indagini geologiche eseguite in aree direttamente adiacenti ed ubicate come in cartografia, associate ad un rilievo

geologico di dettaglio dell’area di intervento e di un suo congruo intorno; al fine di ottenere maggiori informazioni si sono

Page 8: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

7

analizzate in dettaglio le caratteristiche di tessitura/composizione delle coltri detritiche affioranti lungo i fronti dei

terrazzamenti e si sono confrontati i dati di sito con i parametri meccanici prelevati da dati bibliografici relativi a litologie del

tutto simili a quelle affioranti nell’area. Si sono inoltre eseguite una MASW ed una tomografia sismica per avere il dettaglio

della stratigrafia sepolta del sedime del fabbricato scolastico, verificare la presenza/assenza di inversioni di velocità e la

presenza o meno della falda. Si veda la planimetria delle indagini pregresse e la sezione sismostratigrafica allegata.

Penetrometrie pregresse

Asilo comunale Belaso

Planimetria delle indagini pregresse

5.4 CAMPAGNA DI INDAGINI GEOLOGICHE SVOLTE5.4 CAMPAGNA DI INDAGINI GEOLOGICHE SVOLTE5.4 CAMPAGNA DI INDAGINI GEOLOGICHE SVOLTE5.4 CAMPAGNA DI INDAGINI GEOLOGICHE SVOLTE

Per la definizione dell’assetto geologico stratigrafico del diretto sottosuolo del fabbricato scolastico di Belaso si sono

eseguite le seguenti indagini dirette:

- N°2 penetrometrie dinamiche medie; la posizione delle penetrometrie è visibile di seguito in planimetria;

- N°1 stesa sismica in onde P di tipo MASW; la posizione delle sismica è visibile di seguito in planimetria

- N°1 stesa sismica di tipo tomografico

5.5.5.5.4444.1 Pene.1 Pene.1 Pene.1 Penetrometrie dinamichetrometrie dinamichetrometrie dinamichetrometrie dinamiche

La penetrometria dinamica consiste nell’infiggere verticalmente nel terreno una batteria di aste, provviste all’estremità

inferiore di una punta conica mediante un maglio (massa 30 kg) e mantenendo una velocità di battitura compresa tra 15 –

Page 9: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

8

30 colpi al minuto. La prova si è svolta seguendo le raccomandazioni e le prescrizioni contenute nella normativa EN ISO

22-476-2:2003 (CEN/TC 341). Durante la penetrazione si misura la resistenza offerta dal terreno all’avanzamento della

punta registrando il numero di colpi necessari ad infiggere di 10 cm la batteria di aste (N10). Al termine della prova si ottiene

un grafico “profondità / N10” che, mediante opportune correlazioni empiriche standard (NSPT), permette di

ricostruire gli spessori, la geometria delle litologie attraversate e di determinare i parametri fisico–meccanici significativi del

terreno. I dati elaborati sono rappresentati nella sezione geologica allegata ed i valori di seguito riportati relativi al volume

significativo fanno riferimento ai valori nominali VN. Si veda l’immagine satellitare per la posizione delle indagini. Non si

è rinvenuta falda durante l’esecuzione delle prove, ma solo umidità nel terreno.

DPMDPMDPMDPM n°1n°1n°1n°1

LITOTIPOLITOTIPOLITOTIPOLITOTIPO Profondità (m)Profondità (m)Profondità (m)Profondità (m) Dr (%)Dr (%)Dr (%)Dr (%) γγγγNatNatNatNat (KN/m(KN/m(KN/m(KN/m

3333

)))) γγγγSatSatSatSat (KN/m(KN/m(KN/m(KN/m

3333

)))) Cu (KPa)Cu (KPa)Cu (KPa)Cu (KPa) φ' (°)φ' (°)φ' (°)φ' (°)

[1] - Terreni vegetali e riporti

0,50 73,34 16,67 18,73 35,89 33,34

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

2,20 46,2 14,91 18,44 18,24 31,49

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

4,80 55,76 16,77 18,73 37,27 33,47

[4] - Ghiaie in matrice limosa

5,30 80,08 20,10 24,12 113,76 37,94

DPMDPMDPMDPM n°n°n°n°2222

LITOTIPOLITOTIPOLITOTIPOLITOTIPO Profondità (m)Profondità (m)Profondità (m)Profondità (m) Dr (%)Dr (%)Dr (%)Dr (%) γγγγNatNatNatNat (KN/m(KN/m(KN/m(KN/m

3333

)))) γγγγSatSatSatSat (KN/m(KN/m(KN/m(KN/m

3333

)))) Cu (KPa)Cu (KPa)Cu (KPa)Cu (KPa) φ' (°)φ' (°)φ' (°)φ' (°)

[1] - Terreno vegetale e riporti

0,70 81,98 17,55 18,93 45,80 34,32

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

5,10 51,75 16,08 18,63 30,11 32,75

[3] - Ghiaia in matrice limosa

5,30 91,21 21,08 24,52 116,80 40,09

DPM 1DPM 1DPM 1DPM 1 DPM 2DPM 2DPM 2DPM 2 MASWMASWMASWMASW TOMOGRAFIATOMOGRAFIATOMOGRAFIATOMOGRAFIA

con Dr: densità relativa; γnat: peso di volume naturale; γsat: peso di volume saturo; Cu: coesione non drenata; φ’: angolo di resistenza al taglio drenato; Eed: modulo edometrico.

Page 10: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

9

5.4.2 S5.4.2 S5.4.2 S5.4.2 Sismica di tipo MASW ismica di tipo MASW ismica di tipo MASW ismica di tipo MASW

Si riepilogano di seguito le risultanze della MASW eseguita a settembre 2017 sui terreni del plesso scolastico e trattata nella

relazione geologica precedente.

TracceTracceTracceTracce

N. tracce 24

Durata acquisizione [msec] 2000.0

Interdistanza geofoni [m] 2.0

Periodo di campionamento

[msec]

1.00

Analisi spettraleAnalisi spettraleAnalisi spettraleAnalisi spettrale

Frequenza minima di

elaborazione [Hz]

1

Frequenza massima di

elaborazione [Hz]

60

Velocità minima di

elaborazione [m/sec]

1

Velocità massima di

elaborazione [m/sec]

800

Intervallo velocità [m/sec] 1

L’indagine MASW eseguita in sito ha consentito la determinazione del profilo verticale e della Vs30 per una adeguata

classificazione della categoria del suolo di fondazione in ottemperanza alle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M.

14.01.2008. La prospezione è stata eseguita sui terreni prospicienti il plesso scolastico per un lunghezza totale di 46 m. Si è

supposto che il volume di terreno, interessato dalle indagini fosse stratificato orizzontalmente e all’interno di ogni strato il

comportamento del terreno elastico, omogeneo ed isotropo. La prova è stata eseguita producendo sulla superficie del

terreno, in corrispondenza del sito da investigare, una sollecitazione dinamica verticale in un determinato campo di

frequenze, e nel registrare le vibrazioni prodotte, sempre in corrispondenza della superficie, a distanze note e prefissate.

L’apparecchiatura utilizzata per la prova eseguita è composta dalle seguenti parti:

- Un sistema sorgente

- Un sistema di ricezione

- Un sistema di acquisizione dati

La sorgente sismica adottata è di tipo meccanico ed è costituita un martello di massa pari a 6 Kg. Il sistema di ricezione si

compone di 24 ricevitori verticali (trasduttori di velocità) con appropriate caratteristiche di frequenza e sensitività tali da

poter ricevere in maniera adeguata il treno d’onda prodotto dalla sorgente. Nel caso specifico sono stati utilizzati geofoni

con banda di frequenza di 4.5 Hz. Il sistema di acquisizione dati è del tipo multicanale a conversione digitale a catena

(sismografo DOREMI della Sara electronic instruments) pilotato da un pc portatile. Esso è collegato a ciascuno dei

trasduttori di velocità e consente quindi di registrare in forma numerica e visualizzare come forme d’onda su un apposito

monitor le vibrazioni così come rilevate ai trasduttori dei ricevitori. Per una migliore e più corretta acquisizione dei dati la

configurazione geometrica più vantaggiosa consiste nel disporre la sorgente e i ricevitori in modo che risultino allineati ed

equidistanti tra loro. Nel caso specifico è stata eseguita una stesa con lunghezza di stendimento tra il geofono G1 e G24 di 46

m, interasse di 2 m ed energizzazioni eseguite all’offset di 1, 5, 10 m dal geofono numero 24.

Page 11: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A

RisultatiRisultatiRisultatiRisultati

Profondità piano di posa Profondità piano di posa Profondità piano di posa Profondità piano di posa

[m][m][m][m]

1.00

VsVsVsVs30303030 [m/sec][m/sec][m/sec][m/sec] 612.41

Categoria del suoloCategoria del suoloCategoria del suoloCategoria del suolo E

Suolo di tipo ESuolo di tipo ESuolo di tipo ESuolo di tipo E: Terreni del sottosuolo di tipo C o D posti sul substrato di riferimento entro i 20 metri di profondità e Vs >800 m/sec.

5.4.3 S5.4.3 S5.4.3 S5.4.3 Sismica di tipo ismica di tipo ismica di tipo ismica di tipo TomograficaTomograficaTomograficaTomografica

Per meglio comprendere l’andamento della stratigrafia sepolta e, soprattutto, individuare le eventuali variabilità laterali e

verticali nella propagazione delle onde di compressione e la presenza o meno di inversioni di velocità (strati a bassa

velocità al di sotto di strati a più alta velocità), sono state realizzate due stese sismiche a rifrazione disposte secondo lo

schema sotto allegato in fregio al fabbricato scolastico. La tomografia sismica consente di ricostruire sezioni bi

di velocità delle onde di compressione P e di taglio S, attraverso la misurazione dei tempi di percorrenza di tali onde lungo

percorsi tra i punti di sorgente e i sensori disposti in superficie. Poiché la velocità di propagazione delle onde di

compressione P e di taglio S sono proporzionali a diversi fattori, tra i quali la densità, la composizione del materiale, lo

tensionale della formazione e l’eventuale grado di fratturazione, è possibile dedurre una distribuzione dei vari materiali

presenti nel primo sottosuolo. L’indagine tomografica è stata condotta con le seguenti specifiche:

(a) distanza intergeofonica i=2 mt, lunghezza stesa s

GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

Terreni del sottosuolo di tipo C o D posti sul substrato di riferimento entro i 20 metri di profondità e Vs

meglio comprendere l’andamento della stratigrafia sepolta e, soprattutto, individuare le eventuali variabilità laterali e

verticali nella propagazione delle onde di compressione e la presenza o meno di inversioni di velocità (strati a bassa

sotto di strati a più alta velocità), sono state realizzate due stese sismiche a rifrazione disposte secondo lo

allegato in fregio al fabbricato scolastico. La tomografia sismica consente di ricostruire sezioni bi

di velocità delle onde di compressione P e di taglio S, attraverso la misurazione dei tempi di percorrenza di tali onde lungo

punti di sorgente e i sensori disposti in superficie. Poiché la velocità di propagazione delle onde di

compressione P e di taglio S sono proporzionali a diversi fattori, tra i quali la densità, la composizione del materiale, lo

azione e l’eventuale grado di fratturazione, è possibile dedurre una distribuzione dei vari materiali

presenti nel primo sottosuolo. L’indagine tomografica è stata condotta con le seguenti specifiche:

(a) distanza intergeofonica i=2 mt, lunghezza stesa sismica L=46 mt

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

10

Terreni del sottosuolo di tipo C o D posti sul substrato di riferimento entro i 20 metri di profondità e Vs

meglio comprendere l’andamento della stratigrafia sepolta e, soprattutto, individuare le eventuali variabilità laterali e

verticali nella propagazione delle onde di compressione e la presenza o meno di inversioni di velocità (strati a bassa

sotto di strati a più alta velocità), sono state realizzate due stese sismiche a rifrazione disposte secondo lo

allegato in fregio al fabbricato scolastico. La tomografia sismica consente di ricostruire sezioni bi-dimensionali

di velocità delle onde di compressione P e di taglio S, attraverso la misurazione dei tempi di percorrenza di tali onde lungo

punti di sorgente e i sensori disposti in superficie. Poiché la velocità di propagazione delle onde di

compressione P e di taglio S sono proporzionali a diversi fattori, tra i quali la densità, la composizione del materiale, lo stato

azione e l’eventuale grado di fratturazione, è possibile dedurre una distribuzione dei vari materiali

presenti nel primo sottosuolo. L’indagine tomografica è stata condotta con le seguenti specifiche:

Page 12: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

11

(b) acquisizione dati con array a 24 ricevitori

(c) set-up costituito da 9 punti di energizzazione superficiali (8 scoppi intermedi ed uno centrale alla stesa).

Per la generazione delle onde P è stata utilizzata una massa battente del peso di 6 kg con la quale sono state effettuate

energizzazioni verticali su di un piattello. Il sismografo utilizzato per le misurazioni sismiche è il DoReMi della Sara

Electronic Instruments a 24 canali e dinamica del convertitore digitale a 16 bit mentre per l’elaborazione tomografica ci si

è avvalsi del software RayfractTM della Intelligent Resources Inc.

La tomografia mostr un andamento abbastanza regolare delle isoiete con un ispessimento della coltre detritica in direzione

est; le velocità aumentano in modo uniforme e costante con il progredire della profondità e non pare siano presenti

inversioni di velocità, cavita, discontinuità ne nessuna altra problematica di tipo geologico.

6.6.6.6. CARATTERIZZAZIONE GEOSISMICA DEL SUBSTRATO DI FONDAZIONECARATTERIZZAZIONE GEOSISMICA DEL SUBSTRATO DI FONDAZIONECARATTERIZZAZIONE GEOSISMICA DEL SUBSTRATO DI FONDAZIONECARATTERIZZAZIONE GEOSISMICA DEL SUBSTRATO DI FONDAZIONE

6.1 CLASSIFICAZI6.1 CLASSIFICAZI6.1 CLASSIFICAZI6.1 CLASSIFICAZIONE SISMICAONE SISMICAONE SISMICAONE SISMICA

Il D.G.R. 1362/2010 ha effettuato una riclassificazione del territorio della Regione Liguria in attuazione dell’O.P.C.M.

3519/2006 (Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi

delle medesime zone). Secondo questa nuovo “aggiornamento” il territorio comunale di S. Stefano Magra è stato

inserito nella Zona 3 a cui corrisponde il valore di agmax = 0,150 g.

6.2 STIMA DELLA PERICOLOSIT A’ SISMICA DI BASE. 6.2 STIMA DELLA PERICOLOSIT A’ SISMICA DI BASE. 6.2 STIMA DELLA PERICOLOSIT A’ SISMICA DI BASE. 6.2 STIMA DELLA PERICOLOSIT A’ SISMICA DI BASE.

Page 13: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

12

Con l’entrata in vigore del D.M. 14.01.2008 le azioni sismiche di progetto, sulla base delle quali effettuare le verifiche delle

opere in condizioni dinamiche, si definiscono a partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito di intervento; la

pericolosità viene definita mediante un approccio sito dipendente e non più tramite un criterio zona dipendente. La

pericolosità sismica di base del sito in oggetto è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag in

condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido (categoria A) e con superficie topografica orizzontale, nonché dalle

relative forme spettrali Se (T) in funzione di tre parametri: (1) ag – accelerazione orizzontale massima al sito; (2) F0 –

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale; (3) T*C – periodo di inizio del

tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Come parametro caratterizzante la pericolosità sismica

di base viene utilizzato il periodo di ritorno dell’azione sismica TR (dati sulla pericolosità sismica del sito provenienti dai

risultati del progetto S1 – INGV). Al scopo di definire complessivamente le azioni sismiche di progetto si rendono

necessarie: (a) la definizione della vita nominale dell’opera strutturale VN, intesa come il numero di anni nel quale la

struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo al quale è destinata e (b) la

definizione della Classe d’uso e del corrispondente coefficiente d’uso CU, in riferimento alle conseguenze di una

interruzione di operatività o di un eventuale collasso. Alla tipologia di intervento è possibile assegnare una VN ≥ 50 anni

e una Classe II (CU = 1,0). Moltiplicando il valore di VN e di CU si ottiene il cosiddetto VR ossia il periodo di riferimento di

una costruzione. Il periodo di riferimento è utilizzato per valutare, fissata una data probabilità di superamento PVR,

corrispondente allo stato limite considerato, il periodo di ritorno TR dell’azione sismica cui fare riferimento per la verifica.

In un quadro operativo finalizzato a sfruttare al meglio la puntuale definizione della pericolosità è utile fare riferimento a 4

differenti stati limite per la valutazione dell’azione sismica (SLO, SLD, SLV, SLC); questi quattro stati limite consentono di

individuare quattro situazioni diverse che, al crescere progressivo dell’azione sismica, fanno corrispondere una progressiva

crescita del danneggiamento dell’opera. Ai suddetti stati limite sono stati attribuiti valori della probabilità di superamento

PVR (valutate nel periodo di riferimento VR), che consentono di individuare, per ciascuno di essi, l’azione sismica di

progetto ed il corrispondente tempo di ritorno TR.

6.3. Categoria di sottosuolo e condizioni topografiche.6.3. Categoria di sottosuolo e condizioni topografiche.6.3. Categoria di sottosuolo e condizioni topografiche.6.3. Categoria di sottosuolo e condizioni topografiche.

L’O.P.C.M. n. 3274 del 20 marzo 2003 e succ. mod. e int., attribuisce alle diverse località del territorio nazionale, un

valore di scuotimento sismico di riferimento espresso in termini di incremento dell’accelerazione del suolo. Le NTC 2008

propongono inoltre l’adozione di una caratterizzazione geotecnica e geofisica (già espressa dalla suddetta Ordinanza) del

profilo stratigrafico del suolo mediante cinque tipologie di suoli (A – B – C – D – E), più due speciali (S1 – S2), da

valutare in funzione dei parametri di velocità equivalente delle onde di taglio nei primi 30 metri di terreno (VS30).

L’individuazione della categoria di fondazione si rende necessaria per valutare l’effetto della risposta sismica locale e la

conseguente definizione dell’azione sismica. Mediante la valutazione della categoria di sottosuolo è possibile calcolare i

Page 14: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

13

coefficienti di amplificazione stratigrafica (SS ed CC) in funzione dei valori di F0 e T*C. L’individuazione della categoria di

fondazione si rende necessaria per valutare l’effetto della risposta sismica locale e la conseguente definizione dell’azione

sismica. La stima della categoria di sottosuolo è basata sulla acquisizione ed interpretazione di penetrometrie e di una stesa

sismica MASW eseguita in sito; considerando le velocità medie, la stratigrafia e le caratteristiche geomorfologiche del sito, si

può assumere un suolo di fondazione di Categoria Categoria Categoria Categoria EEEE ed una categoria topografica T1T1T1T1

6.4 Valutazione dell’ azione sismica. 6.4 Valutazione dell’ azione sismica. 6.4 Valutazione dell’ azione sismica. 6.4 Valutazione dell’ azione sismica.

Sulla base della stima della pericolosità sismica di base definita mediante un approccio sito dipendente, del periodo di

riferimento dell’opera VR, dello stato limite (ultimo e di esercizio), della categoria di sottosuolo e delle condizioni

topografiche, è possibile definire le azioni sismiche di progetto (espresse nei coefficienti sismici) negli stati limite

considerati.

6.5 6.5 6.5 6.5 Potenziale di liquefazione.Potenziale di liquefazione.Potenziale di liquefazione.Potenziale di liquefazione.

Il sito presso il quale è ubicata l’opera deve essere stabile nei confronti della liquefazione, intendendo con tale termine

quei fenomeni associati alla perdita di resistenza al taglio o ad accumulo di deformazioni plastiche in terreni saturi,

prevalentemente sabbiosi, sollecitati da azioni cicliche e dinamiche che agiscono in condizioni non drenate. La verifica a

liquefazione può essere omessa quando si manifesti almeno una delle seguenti circostanze:

o Eventi sismici attesi di magnitudo M inferiore a 5;

o Accelerazioni massime attese al piano campagna in assenza di manufatti (condizioni di campo libero) minori di

0,1 g;

Page 15: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

BRUNO ZECCHI GeologoGeologoGeologoGeologo

V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P ) V i a M a z z i n i n 1 4 6 1 9 0 3 8 S A R Z A N A ( S P )

t e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o mt e l . / f a x 0 1 8 7 . 6 9 1 1 7 5 e m a i l : b r u n o . z e c c h i @ g m a i l . c o m

Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A Z C C B R N 6 5 H 0 6 E 4 6 3 A ---- 0 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 80 1 0 8 4 7 1 0 1 1 8

M o b i l e M o b i l e M o b i l e M o b i l e 3 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 23 3 8 . 7 1 1 1 1 7 2

14

o Profondità media stagionale della falda superiore a 15 m dal piano campagna, per piano campagna sub-

orizzontale e strutture con fondazioni superficiali;

o Depositi costituiti da sabbie pulite con resistenza penetrometrica normalizzata (N1)60 > 30, dove (N1)60 è il

valore della resistenza determinata in prove penetrometriche dinamiche (Standard Penetration Test)

normalizzata ad una tensione efficace verticale di 100 KPa;

o Distribuzione granulometrica esterna alle zone indicate in figura 7.11.1(a)(b) delle NTC.

Quando le condizioni 1 e 2 non risultano soddisfatte, le indagini geotecniche devono essere finalizzate almeno alla

determinazione dei parametri necessari per la verifica delle condizioni 3, 4 e 5. Nel caso in esame, l’assenza di una falda

freatica permanente ma soprattutto la presenza di depositi alluvionali la cui granulometria varia dai limi alle ghiaie, rendono

inutile la verifica a liquefazione che, come riportato nelle NTC [7.11.3.4.2], può essere omessa.

Si rimane a disposizione del progettista per eventuali chiarimenti e/o approfondimenti che si ritenessero necessari.

Sarzana, 04/05/2018 Geol. Geol. Geol. Geol. dott. dott. dott. dott. Bruno ZECCHIBruno ZECCHIBruno ZECCHIBruno ZECCHI

Page 16: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA
Page 17: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Dynamic probing V1.00

() 1

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

Committente: Studio BGP Cantiere: Miglioramento sismico scuola Belaso Località: Belaso, Ponzano Magra (SP) Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPM (DL 030 SUNDA) Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 30 Kg Altezza di caduta libera 0,20 m Peso sistema di battuta 18 Kg Diametro punta conica 35,68 mm Area di base punta 10 cm² Lunghezza delle aste 1 m Peso aste a metro 2,4 Kg/m Profondità giunzione prima asta 0,40 m Avanzamento punta 0,10 m Numero colpi per punta N(10) Coeff. Correlazione 0,761 Rivestimento/fanghi No Angolo di apertura punta 90 ° OPERATORE/RESPONSABILE Geol. dott. Bruno Zecchi

Page 18: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Dynamic probing V1.00

() 2

PROVA DPM Nr.1

Strumento utilizzato... DPM (DL 030 SUNDA) Prova eseguita in data 03/05/2018 Profondità prova 5,30 mt Falda rilevata Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio

Profondità (m) Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda

Chi

Res. dinamica ridotta (Mpa)

Res. dinamica (Mpa)

Pres. ammissibile con riduzione Herminier -

Olandesi (KPa)

Pres. ammissibile Herminier -

Olandesi (KPa)

0,10 6 0,857 1,80 2,10 90,00 105,07 0,20 9 0,855 2,69 3,15 134,70 157,61 0,30 14 0,803 3,94 4,90 196,79 245,17 0,40 16 0,801 4,49 5,60 224,37 280,19 0,50 15 0,799 4,01 5,01 200,31 250,74 0,60 7 0,847 1,98 2,34 99,11 117,01 0,70 4 0,845 1,13 1,34 56,51 66,86 0,80 2 0,843 0,56 0,67 28,19 33,43 0,90 5 0,842 1,41 1,67 70,33 83,58 1,00 7 0,840 1,97 2,34 98,26 117,01 1,10 8 0,838 2,24 2,67 112,06 133,73 1,20 7 0,836 1,96 2,34 97,85 117,01 1,30 7 0,835 1,95 2,34 97,65 117,01 1,40 9 0,833 2,51 3,01 125,30 150,44 1,50 9 0,831 2,39 2,88 119,61 143,90 1,60 6 0,830 1,59 1,92 79,58 95,93 1,70 4 0,828 1,06 1,28 52,95 63,96 1,80 3 0,826 0,79 0,96 39,64 47,97 1,90 7 0,825 1,85 2,24 92,31 111,92 2,00 6 0,823 1,58 1,92 78,97 95,93 2,10 5 0,822 1,31 1,60 65,69 79,95 2,20 6 0,820 1,57 1,92 78,68 95,93 2,30 15 0,769 3,69 4,80 184,34 239,84 2,40 27 0,717 6,19 8,63 309,60 431,71 2,50 18 0,766 4,22 5,52 211,18 275,81 2,60 17 0,764 3,98 5,21 199,08 260,49 2,70 14 0,763 3,27 4,29 163,64 214,52 2,80 12 0,811 2,98 3,68 149,20 183,87 2,90 12 0,810 2,98 3,68 148,95 183,87 3,00 11 0,809 2,73 3,37 136,30 168,55 3,10 7 0,807 1,73 2,15 86,59 107,26 3,20 6 0,806 1,48 1,84 74,10 91,94 3,30 6 0,805 1,48 1,84 73,98 91,94 3,40 16 0,753 3,69 4,90 184,71 245,17 3,50 18 0,752 3,98 5,30 199,15 264,78 3,60 17 0,751 3,76 5,00 187,77 250,07 3,70 12 0,800 2,82 3,53 141,15 176,52 3,80 8 0,798 1,88 2,35 93,96 117,68 3,90 14 0,747 3,08 4,12 153,88 205,94 4,00 13 0,746 2,85 3,82 142,66 191,23 4,10 8 0,795 1,87 2,35 93,54 117,68 4,20 12 0,794 2,80 3,53 140,10 176,52 4,30 9 0,793 2,10 2,65 104,93 132,39 4,40 11 0,791 2,56 3,24 128,06 161,81 4,50 12 0,790 2,68 3,39 134,14 169,73 4,60 12 0,789 2,68 3,39 133,96 169,73 4,70 8 0,788 1,78 2,26 89,18 113,15 4,80 9 0,787 2,00 2,55 100,20 127,30 4,90 38 0,636 6,84 10,75 341,87 537,48 5,00 30 0,685 5,81 8,49 290,67 424,33 5,10 39 0,584 6,44 11,03 322,15 551,62 5,20 47 0,583 7,75 13,30 387,57 664,78 5,30 50 0,582 8,23 14,14 411,61 707,21

Page 19: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Dynamic probing V1.00

() 3

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.1 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Correlazione Cu

(KPa) [1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 U.S.D.M.S.M 35,89

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 U.S.D.M.S.M 18,24

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 U.S.D.M.S.M 37,27

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 U.S.D.M.S.M 113,76

Modulo Edometrico Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Correlazione Eed

(Mpa) [1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 Stroud e Butler (1975) 4,11

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 Stroud e Butler (1975) 2,06

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 Stroud e Butler (1975) 4,27

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 Stroud e Butler (1975) 13,97

Modulo di Young Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Correlazione Ey

(Mpa) [1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 Schultze 8,30

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 Schultze 3,15

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 Schultze 8,69

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 Schultze 33,02

Classificazione AGI Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Correlazione Classificazione

[1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 Classificaz. A.G.I. (1977) CONSISTENTE

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 Classificaz. A.G.I. (1977) MODERAT. CONSISTENTE

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 Classificaz. A.G.I. (1977) CONSISTENTE

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 Classificaz. A.G.I. (1977) ESTREM. CONSISTENTE

TERRENI INCOERENTI Densità relativa Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Densità relativa

(%) [1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 9,13 Meyerhof 1957 73,34

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 4,57 Meyerhof 1957 46,2

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 9,48 Meyerhof 1957 55,76

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 23,025 Meyerhof 1957 80,08

Page 20: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Dynamic probing V1.00

() 4

Angolo di resistenza al taglio Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Angolo d'attrito

(°) [1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 9,13 Meyerhof (1965) 33,34

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 4,57 Meyerhof (1965) 31,49

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 9,48 Meyerhof (1965) 33,47

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 23,025 Meyerhof (1965) 37,94

Modulo di Young Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Modulo di Young

(Mpa) [1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 9,13 Bowles (1982) Sabbia Media

---

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 4,57 Bowles (1982) Sabbia Media

---

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 9,48 Bowles (1982) Sabbia Media

---

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 23,025 Bowles (1982) Sabbia Media

18,64

Modulo Edometrico Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Modulo Edometrico

(Mpa) [1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 9,13 Buisman-Sanglerat (sabbie)

---

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 4,57 Buisman-Sanglerat (sabbie)

---

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 9,48 Buisman-Sanglerat (sabbie)

---

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 23,025 Buisman-Sanglerat (sabbie)

13,55

Classificazione AGI Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Classificazione AGI

[1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 9,13 Classificazione A.G.I. 1977

POCO ADDENSATO

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 4,57 Classificazione A.G.I. 1977

POCO ADDENSATO

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 9,48 Classificazione A.G.I. 1977

POCO ADDENSATO

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 23,025 Classificazione A.G.I. 1977

ADDENSATO

Peso unità di volume Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Gamma

(KN/m³) [1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 9,13 Meyerhof ed altri 16,67

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 4,57 Meyerhof ed altri 14,91

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 9,48 Meyerhof ed altri 16,77

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 23,025 Meyerhof ed altri 20,10

Peso unità di volume saturo Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Gamma Saturo

(KN/m³)

Page 21: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Dynamic probing V1.00

() 5

[1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 9,13 Terzaghi-Peck 1948-1967

18,73

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 4,57 Terzaghi-Peck 1948-1967

18,44

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 9,48 Terzaghi-Peck 1948-1967

18,73

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 23,025 Terzaghi-Peck 1948-1967

24,12

Modulo di Poisson Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Poisson

[1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 9,13 (A.G.I.) 0,34

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 4,57 (A.G.I.) 0,34

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 9,48 (A.G.I.) 0,34

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 23,025 (A.G.I.) 0,31

Modulo di deformazione a taglio dinamico Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione G

(Mpa) [1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 9,13 Robertson e Campanella (1983) e

Imai & Tonouchi (1982)

47,35

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 4,57 Robertson e Campanella (1983) e

Imai & Tonouchi (1982)

31,02

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 9,48 Robertson e Campanella (1983) e

Imai & Tonouchi (1982)

48,45

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 23,025 Robertson e Campanella (1983) e

Imai & Tonouchi (1982)

83,32

Modulo di reazione Ko Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Ko

(Kg/cm³) [1] - Terreni vegetali e riporti

9,13 0,50 9,13 Navfac 1971-1982 1,92

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi

4,57 2,20 4,57 Navfac 1971-1982 0,89

[3] - Limi sabbiosi con ciottoli

9,48 4,80 9,48 Navfac 1971-1982 1,99

[4] - Ghiaie in matrice limosa

31,05 5,30 23,025 Navfac 1971-1982 4,56

Page 22: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Dynamic probing V1.00

() 6

PROVA DPM Nr.2

Strumento utilizzato... DPM (DL 030 SUNDA) Prova eseguita in data 03/05/2018 Profondità prova 5,30 mt Falda non rilevata Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio

Profondità (m) Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda

Chi

Res. dinamica ridotta (Mpa)

Res. dinamica (Mpa)

Pres. ammissibile con riduzione Herminier -

Olandesi (KPa)

Pres. ammissibile Herminier -

Olandesi (KPa)

0,10 11 0,857 3,30 3,85 165,01 192,63 0,20 17 0,805 4,79 5,95 239,54 297,70 0,30 19 0,803 5,34 6,65 267,08 332,73 0,40 19 0,801 5,33 6,65 266,44 332,73 0,50 18 0,799 4,81 6,02 240,37 300,89 0,60 12 0,847 3,40 4,01 169,90 200,59 0,70 12 0,845 3,39 4,01 169,53 200,59 0,80 9 0,843 2,54 3,01 126,87 150,44 0,90 7 0,842 1,97 2,34 98,47 117,01 1,00 7 0,840 1,97 2,34 98,26 117,01 1,10 7 0,838 1,96 2,34 98,06 117,01 1,20 8 0,836 2,24 2,67 111,83 133,73 1,30 6 0,835 1,67 2,01 83,70 100,30 1,40 7 0,833 1,95 2,34 97,45 117,01 1,50 9 0,831 2,39 2,88 119,61 143,90 1,60 17 0,780 4,24 5,44 211,89 271,81 1,70 20 0,778 4,98 6,40 248,77 319,78 1,80 7 0,826 1,85 2,24 92,49 111,92 1,90 7 0,825 1,85 2,24 92,31 111,92 2,00 17 0,773 4,20 5,44 210,16 271,81 2,10 17 0,772 4,19 5,44 209,74 271,81 2,20 15 0,770 3,69 4,80 184,70 239,84 2,30 16 0,769 3,93 5,12 196,63 255,83 2,40 8 0,817 2,09 2,56 104,52 127,91 2,50 20 0,766 4,69 6,13 234,65 306,46 2,60 8 0,814 2,00 2,45 99,81 122,58 2,70 7 0,813 1,74 2,15 87,18 107,26 2,80 12 0,811 2,98 3,68 149,20 183,87 2,90 9 0,810 2,23 2,76 111,71 137,91 3,00 9 0,809 2,23 2,76 111,52 137,91 3,10 8 0,807 1,98 2,45 98,96 122,58 3,20 11 0,806 2,72 3,37 135,85 168,55 3,30 10 0,805 2,47 3,06 123,30 153,23 3,40 8 0,803 1,97 2,45 98,48 122,58 3,50 8 0,802 1,89 2,35 94,39 117,68 3,60 12 0,801 2,83 3,53 141,37 176,52 3,70 9 0,800 2,12 2,65 105,86 132,39 3,80 9 0,798 2,11 2,65 105,70 132,39 3,90 8 0,797 1,88 2,35 93,82 117,68 4,00 12 0,796 2,81 3,53 140,51 176,52 4,10 9 0,795 2,10 2,65 105,23 132,39 4,20 12 0,794 2,80 3,53 140,10 176,52 4,30 9 0,793 2,10 2,65 104,93 132,39 4,40 7 0,791 1,63 2,06 81,49 102,97 4,50 12 0,790 2,68 3,39 134,14 169,73 4,60 9 0,789 2,01 2,55 100,47 127,30 4,70 9 0,788 2,01 2,55 100,33 127,30

Page 23: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Dynamic probing V1.00

() 7

4,80 6 0,787 1,34 1,70 66,80 84,87 4,90 8 0,786 1,78 2,26 88,95 113,15 5,00 7 0,785 1,55 1,98 77,72 99,01 5,10 9 0,784 2,00 2,55 99,80 127,30 5,20 34 0,633 6,09 9,62 304,41 480,90 5,30 50 0,582 8,23 14,14 411,61 707,21

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.2 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Correlazione Cu

(KPa) [1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 U.S.D.M.S.M 45,80

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 U.S.D.M.S.M 30,11

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 U.S.D.M.S.M 116,80

Modulo Edometrico Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Correlazione Eed

(Mpa) [1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 Stroud e Butler (1975) 5,28

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 Stroud e Butler (1975) 3,43

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 Stroud e Butler (1975) 14,38

Modulo di Young Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Correlazione Ey

(Mpa) [1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 Schultze 11,24

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 Schultze 6,60

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 Schultze 34,04

Classificazione AGI Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Correlazione Classificazione

[1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 Classificaz. A.G.I. (1977) CONSISTENTE

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 Classificaz. A.G.I. (1977) MODERAT. CONSISTENTE

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 Classificaz. A.G.I. (1977) ESTREM. CONSISTENTE

TERRENI INCOERENTI Densità relativa Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Densità relativa

(%) [1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 11,74 Meyerhof 1957 81,98

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate

7,63 5,10 7,63 Meyerhof 1957 51,75

Page 24: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Dynamic probing V1.00

() 8

di ghiaia fina [3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 31,96 Meyerhof 1957 91,21

Angolo di resistenza al taglio Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Angolo d'attrito

(°) [1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 11,74 Meyerhof (1965) 34,32

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 7,63 Meyerhof (1965) 32,75

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 31,96 Meyerhof (1965) 40,09

Modulo di Young Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Modulo di Young

(Mpa) [1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 11,74 Bowles (1982) Sabbia Media

13,11

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 7,63 Bowles (1982) Sabbia Media

---

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 31,96 Bowles (1982) Sabbia Media

23,03

Modulo Edometrico Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Modulo Edometrico

(Mpa) [1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 11,74 Buisman-Sanglerat (sabbie)

6,91

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 7,63 Buisman-Sanglerat (sabbie)

---

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 31,96 Buisman-Sanglerat (sabbie)

18,81

Classificazione AGI Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Classificazione AGI

[1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 11,74 Classificazione A.G.I. 1977

MODERATAMENTE ADDENSATO

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 7,63 Classificazione A.G.I. 1977

POCO ADDENSATO

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 31,96 Classificazione A.G.I. 1977

ADDENSATO

Peso unità di volume Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Gamma

(KN/m³) [1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 11,74 Meyerhof ed altri 17,55

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 7,63 Meyerhof ed altri 16,08

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 31,96 Meyerhof ed altri 21,08

Peso unità di volume saturo Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Gamma Saturo

(KN/m³) [1] - Terreno vegetale 11,74 0,70 11,74 Terzaghi-Peck 18,93

Page 25: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Dynamic probing V1.00

() 9

e riporti 1948-1967 [2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 7,63 Terzaghi-Peck 1948-1967

18,63

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 31,96 Terzaghi-Peck 1948-1967

24,52

Modulo di Poisson Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Poisson

[1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 11,74 (A.G.I.) 0,33

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 7,63 (A.G.I.) 0,34

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 31,96 (A.G.I.) 0,29

Modulo di deformazione a taglio dinamico Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione G

(Mpa) [1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 11,74 Robertson e Campanella (1983) e

Imai & Tonouchi (1982)

55,21

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 7,63 Robertson e Campanella (1983) e

Imai & Tonouchi (1982)

42,43

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 31,96 Robertson e Campanella (1983) e

Imai & Tonouchi (1982)

101,80

Modulo di reazione Ko Descrizione Nspt Prof. Strato

(m) Nspt corretto per

presenza falda Correlazione Ko

(Kg/cm³) [1] - Terreno vegetale e riporti

11,74 0,70 11,74 Navfac 1971-1982 2,47

[2] - Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

7,63 5,10 7,63 Navfac 1971-1982 1,59

[3] - Ghiaia in matrice limosa

31,96 5,30 31,96 Navfac 1971-1982 5,88

Page 26: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

GEOSTRU SoftwareVia Lungo Ferrovia 22Tel 0039 0964 911624 FAX 0039 0964 992341 [email protected]

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Nr.1Strumento utilizzato... DPM (DL 030 SUNDA)

Committente: Data: 03/05/2018Cantiere: Località:

Numero di colpi penetrazione punta Rpd (Mpa) Interpretazione Stratigrafica

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95

1

2

3

4

5

6

9

14

16

15

7

4

2

5

7

8

7

7

9

9

6

4

3

7

6

5

6

15

27

18

17

14

12

12

11

7

6

6

16

18

17

12

8

14

13

8

12

9

11

12

12

8

9

38

30

39

47

50

0 3,0 6,0 9,0 12,0

1

2

3

4

5

1 50 c

m

0.00

50,0

Terreni vegetali e riporti

2

170 c

m

220,0

Limi sabbiosi ed argillosi

3

260 c

m

480,0

Limi sabbiosi con ciottoli

4 50 c

m

530,0

Ghiaie in matrice limosa

4,3

FALD

A

Scala 1:22

Page 27: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

GEOSTRU SoftwareVia Lungo Ferrovia 22Tel 0039 0964 911624 FAX 0039 0964 992341 [email protected]

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Nr.2Strumento utilizzato... DPM (DL 030 SUNDA)

Committente: Data: 03/05/2018Cantiere: Località:

Numero di colpi penetrazione punta Rpd (Mpa) Interpretazione Stratigrafica

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95

1

2

3

4

5

11

17

19

19

18

12

12

9

7

7

7

8

6

7

9

17

20

7

7

17

17

15

16

8

20

8

7

12

9

9

8

11

10

8

8

12

9

9

8

12

9

12

9

7

12

9

9

6

8

7

9

34

50

0 3,0 6,0 9,0 12,0

1

2

3

4

5

1 70 c

m

0.00

70,0

Terreno vegetale e riporti

2

440 c

m

510,0

Limi sabbiosi ed argillosi con passate di ghiaia fina

3 20 c

m

530,0

Ghiaia in matrice limosa

Scala 1:22

Page 28: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Stesa sismica a rifrazione di tipo MASW eseguita sui terreni posti in fregio all’Asilo comunale di Belaso, nel comune di

Santo Stefano di Magra (SP)

La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all’interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica in funzione delle caratteristiche del mezzo che attraversa. Le onde possono essere generate in modo artificiale attraverso l’uso di masse battenti, di scoppi, etc. Moto del segnale sismico Il segnale sismico può essere scomposto in più fasi ognuna delle quali identifica il movimento delle particelle investite dalle onde sismiche. Le fasi possono essere:

•••• P-Longitudinale: onda profonda di compressione;

•••• S-Trasversale: onda profonda di taglio;

•••• L -Love: onda di superficie, composta da onde P e S;

•••• R-Rayleigh: onda di superficie composta da un movimento ellittico e retrogrado. Onde di Rayleigh – “R” In passato gli studi sulla diffusione delle onde sismiche si sono concentrati sulla propagazione delle onde profonde (P,S) considerando le onde di superficie come un disturbo del segnale sismico da analizzare. Recenti

Page 29: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

studi hanno consentito di creare dei modelli matematici avanzati per l’analisi delle onde di superficie in mezzi a differente rigidezza. Analisi del segnale con tecnica MASW Secondo l’ipotesi fondamentale della fisica lineare (Teorema di Fourier) i segnali possono essere rappresentati come la somma di segnali indipendenti, dette armoniche del segnale. Tali armoniche, per analisi monodimensionali, sono funzioni trigonometriche seno e coseno, e si comportano in modo indipendente non interagendo tra di loro. Concentrando l’attenzione su ciascuna componente armonica il risultato finale in analisi lineare risulterà equivalente alla somma dei comportamenti parziali corrispondenti alle singole armoniche. L’analisi di Fourier (analisi spettrale FFT) è lo strumento fondamentale per la caratterizzazione spettrale del segnale. L’analisi delle onde di Rayleigh, mediante tecnica MASW, viene eseguita con la trattazione spettrale del segnale nel dominio trasformato dove è possibile, in modo abbastanza agevole, identificare il segnale relativo alle onde di Rayleigh rispetto ad altri tipi di segnali, osservando, inoltre, che le onde di Rayleigh si propagano con velocità che è funzione della frequenza. Il legame velocità frequenza è detto spettro di dispersione. La curva di dispersione individuata nel dominio f-k è detta curva di dispersione sperimentale, e rappresenta in tale dominio le massime ampiezze dello spettro. Modellizzazione E’ possibile simulare, a partire da un modello geotecnico sintetico caratterizzato da spessore, densità, coefficiente di Poisson, velocità delle onde S e velocità delle Onde P, la curva di dispersione teorica la quale lega velocità e lunghezza d’onda secondo la relazione:

Modificando i parametri del modello geotecnico sintetico, si può ottenere una sovrapposizione della curva di dispersione teorica con quella sperimentale: questa fase è detta di inversione e consente di determinare il profilo delle velocità in mezzi a differente rigidezza. Modi di vibrazione Sia nella curva di inversione teorica che in quella sperimentale è possibile individuare le diverse configurazioni di vibrazione del terreno. I modi per le onde di Rayleigh possono essere: deformazioni a contatto con l’aria, deformazioni quasi nulle a metà della lunghezza d’onda e deformazioni nulle a profondità elevate. Profondità di indagine Le onde di Rayleigh decadono a profondità circa uguali alla lunghezza d’onda. Piccole lunghezze d’onda (alte frequenze) consentono di indagare zone superficiali mentre grandi lunghezze d’onda (basse frequenze) consentono indagini a maggiore profondità.

Page 30: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Dati generali

Operatore geol. dott. Bruno Zecchi

Responsabile geol. dott. Bruno Zecchi

Data 12/07/2017 04:37

Tracce

N. tracce 24

Durata acquisizione [msec]

2000.0

Interdistanza geofoni [m]

2.0

Periodo di campionamento [msec]

1.00

Page 31: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Frequenza minima di elaborazione [Hz]

1

Frequenza massima di elaborazione [Hz]

70

Velocità minima di elaborazione [m/sec]

100

Velocità massima di elaborazione [m/sec]

800

Intervallo velocità [m/sec]

1

Analisi spettrale

Page 32: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Curva di dispersione

n. Frequenza

1

2

Frequenza

[Hz]

Velocità

[m/sec]

21.2 289.7

36.8 223.1

Modo

0

0

Page 33: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Inversione

n. Descrizione

Profondità

[m]

1 Limi sabbiosi ed argillosi

5.18

2 Ghiaie in matrice limosa

12.93

3 Alternanze di ghiaie in matrice limosa

18.53

4 Alternanze di ghiaie in matrice limosa

oo

Percentuale di errore

Fattore di disadattamento della soluzione

Profondità Spessore

[m]

Peso unità volume

[kg/mc]

Falda

5.18 5.18 1800.0 No

12.93 7.75 1900.0 No

18.53 5.59 2000.0 No

oo oo 2100.0 No

0.000

Fattore di disadattamento della soluzione 0.000

Vp

[m/sec]

Vs

[m/sec]

455.9 234.6

1144.9 612.0

1637.1 890.3

1849.0 1022.1

0.000 %

0.000

Page 34: RELAZIONE GEOLOGICARELAZIONE GEOLOGICA

Risultati

Profondità piano di posa [m]

1.00

Vs30 [m/sec] 612.41

Categoria del suolo E

Suolo di tipo E: Terreni del sottosuolo di tipo C o D posti sul substrato di riferimento entro i 20 metri di profondità e Vs >800 m/sec.

612.41

Terreni del sottosuolo di tipo C o D posti sul substrato di riferimento entro i 20 metri

Terreni del sottosuolo di tipo C o D posti sul substrato di riferimento entro i 20 metri