Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo...

152
Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 (D.Lgs. 19/2012, art. 12 e art. 14)

Transcript of Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo...

Page 1: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del

Nucleo di Valutazione 2018

(D.Lgs. 19/2012, art. 12 e art. 14)

Page 2: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

2 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Indice

Premessa ........................................................................................................................5

SEZIONE 1: VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI QUALITÀ DELL'ATENEO E DEI CORSI DI STUDIO (CDS) ................7

1. Il sistema di AQ a livello di Ateneo (R1 e R2) .....................................................................8

1.1. Visione, strategie e politiche di Ateneo sulla qualità della Didattica e Ricerca (R1) ................8

1.1.1. Visione della qualità nel Piano Strategico, strutture organizzative di AQ, processi di

riesame e ruolo degli studenti (R1.A) .............................................................................8

1.1.1.1. Qualità della Didattica e della Ricerca nelle politiche e strategie dell’Ateneo (R1.A.1) .....8

1.1.1.2. Architettura del sistema AQ di Ateneo (R1.A.2) .................................................... 12

1.1.1.3. Revisione critica del sistema di AQ (R1.A.3) ........................................................ 22

1.1.1.4. Il ruolo attribuito agli studenti (R1.A.4) ............................................................. 24

1.1.2. Accertare che l'Ateneo adotti politiche adeguate per la progettazione, l’aggiornamento e

la revisione dei corsi di studio, funzionali alle esigenze degli studenti (R1.B) ........................... 26

1.1.2.1. Ammissione e carriera degli studenti (R1.B.1) ..................................................... 26

1.1.2.2. Programmazione dell'offerta formativa (R1.B.2) ................................................... 31

1.1.2.3. Linee di indirizzo di Ateneo sulla progettazione dei CdS (R1.B.3) .............................. 32

1.1.3. L'Ateneo garantisce la competenza e l'aggiornamento dei propri docenti e, tenendo anche

conto dei risultati di ricerca, cura la sostenibilità del loro carico didattico, nonché delle risorse

umane e fisiche per il supporto alle attività istituzionali (R1.C.) .......................................... 33

1.1.3.1. Reclutamento e qualificazione del corpo docente (R1.C.1) ...................................... 33

1.1.3.2. Strutture e servizi di supporto alla Didattica e alla Ricerca. Personale tecnico

amministrativo (R1.C.2) ............................................................................................ 37

1.1.3.3. Sostenibilità della didattica (R1.C.3) ................................................................. 39

1.2. Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ (R2) ........................................................ 41

1.2.1. Gestione dell’AQ e monitoraggio dei flussi informativi tra le strutture responsabili AQ

(R2.A.1) ............................................................................................................... 41

1.2.2. Autovalutazione dei CdS e dei Dipartimenti e verifica da parte del Nucleo di Valutazione

(R2.B.1) ............................................................................................................... 45

2. Il sistema di AQ a livello dei CdS .................................................................................. 48

2.1. La valutazione dei corsi di studio 2017-18: la metodologia ............................................ 48

2.2. La valutazione dei corsi di studio 2017-18: gli esiti ..................................................... 53

2.2.1. Obiettivi formativi (R3.A) .............................................................................. 53

2.2.2. Qualità della Didattica (R3.B) ......................................................................... 55

2.2.3. Adeguatezza delle risorse (R3.C) ...................................................................... 60

2.2.4. Attività di riesame (R3.D) .............................................................................. 62

2.3. Il monitoraggio degli indicatori dei corsi di studio ....................................................... 67

2.3.1. Corsi di laurea triennale di area scientifica ......................................................... 69

2.3.2. Corsi di laurea triennale di area umanistica ........................................................ 72

2.3.3. Corsi di laurea triennali delle classi sanitarie ...................................................... 74

Page 3: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 3 Università degli Studi di Milano

2.3.4. Corsi di laurea magistrale .............................................................................. 76

2.4. L’analisi delle relazioni annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS) ........ 80

2.4.1. Criticità e buone pratiche segnalate dalle CPDS ................................................... 80

2.4.2. Il sistema di AQ periferico dal punto di vista delle CPDS ......................................... 97

3. Il sistema di AQ per la Ricerca e la Terza Missione (R4) ..................................................... 105

3.1. Strategie e politiche di Ateneo per la qualità della Ricerca (R4.A.1) ............................... 105

3.2. Monitoraggio della Ricerca scientifica e interventi migliorativi (R4.A.2) ........................... 107

3.3. Distribuzione delle risorse, definizione e pubblicizzazione dei criteri (R4.A.3) ................... 108

3.4. Programmazione, censimento e analisi delle attività di Terza Missione (R4.A.4) ................. 108

3.5. I Piani triennali di Dipartimento ........................................................................... 109

3.6. I dipartimenti di eccellenza ................................................................................. 112

3.7. La valutazione dei Dipartimenti da parte del Nucleo di Valutazione ................................ 113

4. Strutturazione delle audizioni .................................................................................... 115

5. Modalità e risultati della rilevazione dell’opinione degli studenti e dei laureandi ..................... 116

5.1. Obiettivi della rilevazione ................................................................................... 116

5.2. Modalità di rilevazione ....................................................................................... 116

5.2.1. Organizzazione della rilevazione (rilevazione online, rilevazione attraverso questionari

cartacei, tempi della rilevazione, ecc.)........................................................................ 116

5.2.2. Strumento di rilevazione (questionario online, questionario cartaceo, ecc.)................ 118

5.3. Risultati della rilevazione ................................................................................... 119

5.3.1. Grado di copertura della rilevazione ................................................................ 119

5.3.2. Livelli di soddisfazione degli studenti frequentanti / dei laureandi ed analisi degli aspetti

critici evidenziati dalle rilevazioni. ............................................................................. 120

5.4. Utilizzazione dei risultati .................................................................................... 130

5.5. Punti di forza e di debolezza relativamente a modalità di rilevazione, risultati della rilevazione

e utilizzazione dei risultati ......................................................................................... 131

SEZIONE 2: VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ...................................................................... 133

1. Funzionamento complessivo e sviluppo del sistema di gestione della Performance .................... 134

1.1. Processo di definizione del Piano .......................................................................... 134

1.2. Integrazione con le strategie ............................................................................... 135

1.3. Integrazione finanziaria ..................................................................................... 137

1.4. Pianificazione della Performance organizzativa ........................................................ 137

1.5. Performance individuale ..................................................................................... 139

1.6. Sintesi relativa al funzionamento complessivo e sviluppo del sistema di gestione della

Performance ........................................................................................................... 140

2. Argomentazioni sulla validazione della Relazione sulla Performance 2017 .............................. 140

3. Modalità di applicazione delle principali novità introdotte dal D.Lgs. 74/2017 ......................... 143

4. Raccomandazione e suggerimenti ............................................................................... 144

Page 4: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

4 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

SEZIONE 3: RACCOMANDAZIONI E SUGGERIMENTI ..................................................................... 145

1. Visione strategica, politiche, programmazione ............................................................... 146

2. Strutture organizzative per la realizzazione delle linee strategiche e la gestione della AQ di Ateneo

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….147

3. Misure a supporto dei processi di qualità della Didattica e revisione del sistema di AQ............... 148

4. Indicatori relativi alla qualità della Didattica ................................................................. 149

5. Attività di AQ dei CdS .............................................................................................. 150

6. Ruolo degli studenti e Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti ......................................... 150

7. Opinioni degli studenti e dei laureandi ......................................................................... 151

8. Sistema di AQ per la Ricerca dipartimentale e la Terza Missione .......................................... 152

9. Performance ......................................................................................................... 152

Page 5: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 5 Università degli Studi di Milano

Premessa

La presente Relazione, redatta ai sensi del D.Lgs. n. 19/2012 – artt. 12 e 14, è stata approvata nella versione

finale dal Nucleo di Valutazione nella seduta del 29.10.2018.

La relazione, sulla base delle indicazioni espresse dall’ANVUR nel documento di linee guida aggiornato al

16.05.2018, prende in considerazione i seguenti aspetti:

il sistema di AQ a livello di Ateneo;

il sistema di AQ a livello dei CdS;

il sistema di AQ per la Ricerca e la Terza Missione;

la strutturazione delle audizioni;

la rilevazione dell'opinione degli studenti e dei laureandi;

la valutazione della performance.

Diversamente dalle Relazioni degli anni passati, anche in vista della fase di accreditamento che coinvolgerà

prossimamente il nostro Ateneo, quest’anno il Nucleo di Valutazione ha deciso di seguire fedelmente,

nell’analisi del sistema di AQ, lo schema dettagliato dei requisiti di accreditamento periodico, con i rispettivi

punti di attenzione, come indicati nelle linee guida dell’ANVUR del 10.08.2017. Ciò ha inevitabilmente

comportato un appesantimento dell’esposizione.

Al termine della Relazione, il Nucleo ha formulato alcune raccomandazioni finalizzate al miglioramento

dell’insieme dei processi organizzativi, didattici e di ricerca.

Composizione del Nucleo di Valutazione (al 31.10.2018)

Membri interni

Lorenzo Bordogna

(Presidente)

Professore ordinario nel settore scientifico-disciplinare Sociologia dei processi economici e

del lavoro nel Dipartimento di Scienze sociali e politiche.

Federico Ambrogi Professore associato nel settore scientifico-disciplinare Statistica medica nel Dipartimento

di Scienze cliniche e di comunità.

Daniela Vandone Professore ordinario nel settore scientifico-disciplinare Economia degli intermediari

finanziari nel Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi.

Membri esterni

Mathieu Arnoux Professeur d'Histoire médiévale à l'Université Paris VII-Diderot et directeur de recherche à

l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS).

Mara Cercignani Professor of Medical Physics and academic director of the Clinical Imaging Science Centre

(CISC) - Brighton and Sussex Medical School.

Luigi Rolandi Senior research physicist - European Laboratory for Particle Physics, CERN.

Giampietro Schiavo Professor of Cellular Neuroscience - UCL Institute of Neurology, University College London.

Rappresentante degli Studenti

Marco Loria

Page 6: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

6 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Al termine del proprio mandato, il Nucleo intende esprimere un vivo ringraziamento, per il lavoro svolto in

questi anni, all’ufficio di supporto, e in particolare a:

Dott.ssa Adriana Sacchi (Responsabile dell’Ufficio Pianificazione Organizzativa e Valutazione);

Dott.ssa Daniela Bagnati;

Dott. Matteo Benigni;

Dott.ssa Savina Riva;

Dott. Claudio Settembre.

Si ringrazia altresì, per l’importante contributo apportato ai lavori del Nucleo, il Prof. Renato Ruffini

(componente del Nucleo fino al settembre 2018) e il Sig. Federico Barbagallo (Rappresentante degli Studenti

nel Nucleo fino al 30.07.2018).

Page 7: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 7 Università degli Studi di Milano

SEZIONE 1: VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI QUALITÀ DELL'ATENEO

E DEI CORSI DI STUDIO (CDS)

Page 8: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

8 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

1. Il sistema di AQ a livello di Ateneo (R1 e R2)

Il sistema di Assicurazione della Qualità in Ateneo viene analizzato dal Nucleo di Valutazione seguendo lo

schema dei Requisiti di accreditamento periodico nella sua versione aggiornata all’edizione AVA 2.0 del 10

agosto 2017 relativi ai requisiti R1 – R2 e ai previsti punti di attenzione all’interno di ciascun requisito. Lo

scopo che il Nucleo si pone in questa parte della relazione è di applicare in modo rigoroso le linee guida

dell’ANVUR per la compilazione della relazione, utilizzando nell’analisi tutte le fonti rese disponibili

dall’Ateneo per documentare lo stato di maturazione del sistema di AQ implementato a partire dal 2013.

1.1. Visione, strategie e politiche di Ateneo sulla qualità della Didattica e Ricerca (R1)

1.1.1. Visione della qualità nel Piano Strategico, strutture organizzative di AQ, processi di riesame

e ruolo degli studenti (R1.A)

1.1.1.1. Qualità della Didattica e della Ricerca nelle politiche e strategie dell’Ateneo (R1.A.1)

L’Università degli Studi di Milano nello Statuto1 dichiara le proprie finalità di elaborazione critica e di

diffusione delle conoscenze, di interazione tra le culture, di sviluppo delle competenze, di educazione e

formazione della persona, di arricchimento culturale della società e indirizza il proprio impegno nel

perseguire:

● un elevato livello qualitativo della formazione superiore in tutti i percorsi di laurea e post laurea

universitari;

● la sinergia e stretta correlazione tra le attività di ricerca e di insegnamento;

● l’impegno nel trasferimento delle conoscenze, nella promozione dell’innovazione tecnologica e

nella diffusione della cultura come responsabilità sociale verso la crescita collettiva e individuale.

In linea con i principi del sistema di assicurazione della qualità, nel suo Statuto l’Ateneo dichiara di adottare

autonome procedure di monitoraggio e valutazione della ricerca, della didattica e dei servizi, dell’efficacia,

della produttività e della corretta gestione delle risorse, assumendo come finalità il miglioramento continuo

della qualità collegandola a indicatori appropriati ai vari ambiti disciplinari. Gli esiti di tali processi di

valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini dell’allocazione delle risorse finanziarie e

di personale, in modo da determinare una più coerente ed efficace programmazione degli interventi.

L’Ateneo assicura, inoltre, la trasparenza, la tracciabilità e il controllo di legittimità dei propri atti ai sensi

della normativa in vigore, con le modalità definite dalla apposita regolamentazione interna.

Questi principi fondanti si trovano declinati nello Statuto unitamente ad una serie di impegni nei confronti

degli studenti e dei ricercatori quali:

● l’impegno a garantire, anche integrando con proprie risorse i finanziamenti regionali, il diritto

degli studenti capaci e meritevoli, ma privi di mezzi, a raggiungere i gradi più alti degli studi;

● l’offerta di servizi di accoglienza, didattici, di sostegno e di orientamento alla scelta del percorso

di studi e all’inserimento nel mercato del lavoro in modo da rendere il più possibile efficace e

proficuo lo studio universitario;

1 Statuto di Ateneo – artt. 1-2-3 - http://www.unimi.it/ateneo/normativa/3062.htm.

Page 9: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 9 Università degli Studi di Milano

● la promozione dell’attrattività di studenti, ricercatori e professori dal contesto internazionale, di

forme di cooperazione e sostegno della mobilità e della partecipazione a network scientifici.

Nel Piano Strategico 2017-192 l’Ateneo traduce la visione istituzionale contenuta nello Statuto nelle

seguenti cinque linee di indirizzo che orientano gli obiettivi strategici:

● migliorare i servizi per chi studia e svolge ricerca, ponendo la centralità dell’utente quale perno

dell’azione dell’Ateneo;

● innovare e investire nella qualità della formazione e della ricerca;

● rendere più incisivo l’impatto della ricerca universitaria e dell’azione culturale dell’Ateneo

all’interno della società della conoscenza;

● valorizzare il principio del merito nelle politiche dell’Ateneo attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di

sistemi di misurazione e analisi dei dati, di metodologie di valutazione e comparazione;

● rafforzare il “Governo responsabile delle risorse” all’interno del quadro degli obiettivi strategici.

Il Piano Strategico, sulla base di queste linee comuni, si compone di cinque “Piani Strategici di Area” che

presentano, a partire da un’analisi SWOT, la visione, le finalità, gli obiettivi strategici e linee di azione

riferiti alle seguenti aree:

● Diritto allo Studio, accoglienza e servizi agli studenti;

● Formazione;

● Ricerca;

● Terza Missione;

● Governo delle risorse e dei servizi.

Il quadro degli obiettivi di ogni area è corredato da un set di indicatori per valutare la realizzazione delle

strategie. Per ciascun obiettivo strategico sono indicate una o più linee di azione che individuano le attività,

i servizi e gli interventi da implementare.

Come già sottolineato nella relazione dell’anno scorso, la predisposizione del Piano Strategico è stato un

momento di collaborazione tra prorettori e dirigenti, preposti alle diverse aree di attività core (Didattica,

Ricerca, Terza Missione) che hanno collaborato con il Rettore e il Direttore Generale nella predisposizione

del Piano Strategico con il supporto di uno staff redazionale. L’approvazione del documento strategico da

parte del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione è stata preceduta da una consultazione per

via telematica aperta a tutti i componenti dei due organi finalizzata ad integrare e modificare i contenuti

del documento in modo da giungere all’approvazione di un documento condiviso. Il Piano Strategico è stato

pubblicato sul portale di Ateneo a disposizione di tutte le componenti interne e del pubblico esterno.

Il Nucleo osserva che gli indicatori per la misurazione dei risultati in ciascun Piano di Area, pur essendo

coerenti con gli obiettivi, non sono direttamente associati ad ognuno di essi e non sono indicati i valori

di partenza e i target, e che nel Piano Strategico non sono altresì individuate responsabilità sugli

obiettivi individuati con riferimento ai risultati e ai processi realizzativi che possono essere affidati

ai Dipartimenti o alle strutture dell’Amministrazione. Osserva peraltro che nella fase di elaborazione

del Piano le strutture dipartimentali non hanno partecipato alla definizione o condivisione degli

obiettivi; esse sono state informate attraverso la pubblicazione sul portale del documento strategico

e nel corso delle riunioni mensili del Direttori con il Rettore e il Direttore Generale.

Nel mese di gennaio 2018 è stato avviato, con delibera del CdA, un processo di programmazione triennale

dei Dipartimenti. Nel proprio Piano triennale ogni Dipartimento, a partire dalle linee strategiche generali

2 Piano Strategico di Ateneo 2017-19 (Delibera CdA 20 dicembre 2016) - http://www.unimi.it/ateneo/107137.htm.

Page 10: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

10 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

indicate nel Piano Strategico di Ateneo 2017-2019 e dagli obiettivi strategici contenuti nei piani di area dello

stesso documento, ha individuato gli obiettivi che intende perseguire in coerenza con le sue missioni e

prospettive di sviluppo3).

La struttura del Piano Strategico è complessa ed articolata in un ampio numero di obiettivi e di linee di

azione che lascia un buon margine di discrezionalità ai Dipartimenti nella scelta dei propri obiettivi da

inserire nel documento di programmazione.

Sulla base del Piano Strategico il Consiglio di Amministrazione ha approvato il 15 dicembre 2017 il documento

di Programmazione Triennale 2016/184 che include nella declinazione degli obiettivi dell’Ateneo gli

indirizzi della programmazione ministeriale del sistema universitario contenuti nel D.M. 635/2016.

Nella scelta delle azioni specifiche sulle quali l’Ateneo ha presentato i progetti su cui ha richiesto il

finanziamento del MIUR, l’Ateneo ha privilegiato, in coerenza con il Piano Strategico, i seguenti obiettivi,

azioni e indicatori:

● Obiettivo A - “Miglioramento dei risultati conseguiti nella programmazione del triennio 2013-2015

su azioni strategiche per il sistema” - Azione B: Potenziamento dell’offerta formativa relativa a

corsi “internazionali”, Indicatore 1 - Numero di corsi di laurea, laurea magistrale e laurea

magistrale a ciclo unico “internazionali”5;

● Obiettivo C - “Giovani ricercatori e premi per merito ai docenti”, Azione B - Risorse a sostegno

della mobilità per ricercatori o professori associati per una durata massima di tre anni ai sensi

dell’art. 7, comma 3, della legge 240/2010, Indicatore 2 - Proporzione di professori di seconda

fascia reclutati dall’esterno e non già appartenenti ai ruoli dell’Ateneo6.

Lo stato di realizzazione dei due obiettivi ad oggi risulta positivo come si rileva dai dati forniti dalla

procedura on line PRO3-Cineca:

● incremento % dei corsi internazionali: il dato iniziale era di 11 corsi internazionali attivati a.a.

2016/17 con target finale da raggiungere di 15 corsi internazionali per l’offerta 2019/20. Il

monitoraggio intermedio dell’offerta 2018/19 evidenzia già un totale di 15 corsi internazionali.

Questo dato comporta che il target finale, fissato in 15 corsi è stato raggiunto7;

● proporzione dei professori di seconda fascia reclutati all’esterno dell’Ateneo (non già in ruolo

presso l’Ateneo): il dato iniziale era 0,101 (anno solare 2015), il monitoraggio intermedio sul totale

dei docenti associati reclutati negli anni solari 2016 e 2017 presenta un rapporto pari a 0,256 (fonte

Banca dati MIUR Cineca PRO3). Nonostante il target finale fissato a 0,250 sarà ricalcolato sul totale

dei reclutati nel triennio considerato e sarà valutabile alla fine del reclutamento dell’anno 2018,

il Nucleo evidenzia come l’Ateneo si stia muovendo efficacemente nella direzione preposta.

Nello stesso Programma Triennale 2016-18 l’Ateneo, inoltre, ha scelto di misurarsi su due “Obiettivi di

valorizzazione dell’autonomia responsabile”, relativi alla qualità della Didattica e alle strategie di

internazionalizzazione, al fine di concorrere al riparto del 20 per cento della quota premiale di FFO 2017 e

2018 in base al miglioramento dei seguenti indicatori:

● gruppo 2: Qualità della Didattica - Indicatore 2-D-3 - Proporzione di iscritti al primo anno delle LM

laureati in altro ateneo. L’indicatore risulta avere un andamento sostanzialmente positivo, come

3 Per un’analisi più dettagliata del processo si veda il Capitolo 3.5 di questa Relazione. 4 Programmazione triennale 2016-19 ex D.M. 635/2016. Il Documento di programmazione triennale è inserito nella Procedura https://ateneo.cineca.it/pro3 (accesso con credenziali). 5 Obiettivo strategico Area Formazione: Potenziare l’offerta formativa in lingua inglese focalizzandosi sui corsi di laurea magistrale. Piano Strategico di Ateneo 2017-19: pag. 54. 6 Obiettivo strategico Area Governo: Migliorare gli indicatori e i criteri di programmazione e le politiche di reclutamento del personale docente. Piano Strategico di Ateneo 2017-19: pag. 72.

Page 11: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 11 Università degli Studi di Milano

risulta dalla costante crescita di tale quota: 2013/14: 0,37; 2015/16: 0,39; 2016/17: 0,41;

2017/18: 0,45;

● gruppo 3: Strategie di internazionalizzazione, Indicatore D-3-3 - Proporzione di studenti iscritti al

primo anno dei corsi di laurea (L) e laurea magistrale (LM, LMCU) che hanno conseguito il titolo di

studio all’estero. Questo indicatore invece ha un andamento sostanzialmente stabile su valori

intorno al 4/000.

In base alle regole di valorizzazione delle soglie raggiunte dagli atenei, basate sul calcolo del miglioramento

standardizzato di questi due indicatori negli ultimi due anni e sul benchmarking con altri atenei dello stesso

raggruppamento, l’esito del monitoraggio non ha portato effetti positivi sulla quota di finanziamento

premiale assegnata ad UniMi nel 2017, risultata pari al 3,5% delle risorse destinate al gruppo di riferimento,

mentre la ripartizione è stata più favorevole nel 2018, con una quota percentuale pari al 4%, valore uguale

al peso storico dell’Ateneo sull’ammontare complessivo del FFO consolidato dell’intero sistema

universitario.

La struttura degli obiettivi del Piano Strategico ha costituito lo schema di riferimento sia per il Piano

Anticorruzione e Trasparenza 2018-208, sia per il Piano della Performance 2018-20.

Il Piano Anticorruzione e Trasparenza 2018-20 assume come punti saldi l’integrazione tra la strategia di

assicurazione della qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione e l’impegno dell’Ateneo nel

prevenire e combattere la corruzione e la “cattiva amministrazione” e nel dare piena trasparenza e

accessibilità ai cittadini alle informazioni e ai documenti. Questa associazione concettuale e concreta tra

qualità e buona amministrazione è ulteriormente rafforzata dall’approccio alla valorizzazione del merito e

alla responsabilità nell’utilizzo delle risorse a tutti i livelli che è alla base del sistema di governo delineato

nel Piano Strategico.

Il Piano della Performance 2018-20 si basa sulle linee di indirizzo generale e sui Piani Strategici di Area

per declinare la Performance Organizzativa dell’Amministrazione.

Rimandando all’apposita Sezione II dedicata al Ciclo della Performance per un’analisi critica sui diversi

aspetti metodologici, di flusso e di integrazione dei processi di pianificazione, il Nucleo apprezza, in questa

sede, il quadro sistematico di indicatori contenuti nella Mappa della Performance Organizzativa dell’Ateneo9

nella quale è rendicontato l’andamento negli ultimi tre anni, dei risultati degli obiettivi strategici di Ateneo

nelle aree della Formazione, della Ricerca e dei Servizi agli studenti. Gli indicatori sono stati scelti in modo

prevalente tra quelli adottati nel sistema universitario per misurare i risultati delle politiche di qualità della

Didattica e della Ricerca (sistema AVA 2.0), ma sono integrati anche da indicatori di Ateneo.

Il Nucleo ritiene opportuno rilevare che la rendicontazione degli indicatori di risultato esposta nel

Piano della Performance viene utilizzata solo in parte ai fini valutativi. Alcuni degli indicatori previsti

sono stati scelti, infatti, come elemento per la valutazione della performance individuale dei Dirigenti

e del Direttore Generale, per collegare in modo esplicito ad obiettivi di Performance di Ateneo le

responsabilità dirigenziali; tuttavia, come segnalato nella Sezione II, non è stato implementato fino

ad ora un sistema di valutazione delle Performance dei Dipartimenti in relazione agli obiettivi

strategici dell’Ateneo.

Gli organi di Ateneo nel complesso hanno espresso coerentemente le linee strategiche di indirizzo

relative alla Didattica, alla Ricerca e alla Terza Missione nei propri documenti strategici e

programmatici (Piano Strategico, Programmazione Triennale, Piano della Performance). Tuttavia,

8 http://www.unimi.it/ateneo/trasparenza/115714.htm#par118155 9 http://www.unimi.it/ateneo/trasparenza/68811.htm

Page 12: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

12 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

come segnalato anche nella Relazione annuale 2017, alla fase di pianificazione non ha fatto seguito

un processo di definizione e comunicazione delle “politiche di qualità” perseguite nei diversi campi

che rendesse condiviso con tutti gli attori ai vari livelli il sistema di regole e di azioni da realizzare

in ordine agli obiettivi strategici e le eventuali risorse da destinare; è mancata peraltro un’effettiva

assegnazione di responsabilità ai Dipartimenti nell’attuazione delle strategie definite a livello di

Ateneo.

1.1.1.2. Architettura del sistema AQ di Ateneo (R1.A.2)

Il sistema organizzativo di Ateneo trova nello Statuto10 una formale descrizione dei ruoli e della

composizione dei diversi organi di vertice e delle strutture didattiche e di ricerca, ripresa in modo più

sintetico e descrittivo nella SUA-CdS (Quadro D111); all’interno dello stesso Quadro D nella sezione 2 vengono

presentati gli attori e il funzionamento dei sistemi di AQ dei diversi corsi di studio, con le specificità che

caratterizzano le singole soluzioni adottate localmente per la gestione dei processi di AQ.

Al momento il sistema organizzativo preposto all’Assicurazione della Qualità di Ateneo, a livello

centrale e periferico, non è descritto in un unico documento pubblico, consultabile dal portale di

Ateneo. Il Nucleo di Valutazione ha consultato diversi documenti che contengono definizioni pertinenti

e coerenti con le linee guida AVA 2.0 dei ruoli e delle funzioni degli attori del sistema AQ di Ateneo,

alcuni dei quali sono accessibili con credenziali accreditate ai componenti del Presidio della Qualità12.

Il Nucleo ritiene che un documento organico che riprenda dal punto di vista del sistema di AQ i ruoli,

i compiti e le interrelazioni tra i diversi attori a livello centrale e periferico potrebbe offrire una

visione di sintesi della posizione che ciascun organismo o attore occupa nei processi di miglioramento

della qualità e dare una finalizzazione unitaria ai documenti e a gli adempimenti previsti dal sistema

AQ.

Per quanto riguarda l’articolazione organizzativa dell’Ateneo lo Statuto individua i seguenti organi,

definendone composizione e funzioni:

● Rettore;

● Senato Accademico;

● Consiglio di Amministrazione;

● Direttore Generale.

I Dipartimenti sono le strutture organizzative di base dell'Ateneo, assolvono funzioni finalizzate allo

svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative nonché delle attività rivolte

all'esterno ad esse correlate. I 33 Dipartimenti, nell’ambito dei quali si svolge l’attività di ricerca e di

formazione rivestono, rispetto a ciascuno Corso di Studio, un ruolo diverso correlato alla quantità di

didattica erogata per il corso. Un Dipartimento può essere di norma:

● referente principale di un corso di studio se, con il proprio organico di professori e ricercatori,

garantisce una quota non inferiore al 50% o comunque maggioritaria dei crediti relativi agli

insegnamenti di base, caratterizzanti e affini o integrativi erogati dal CdS;

10 Statuto di Ateneo: art. Titolo III- Strutture di governo e Organi; Titolo IV- Strutture attività didattiche e scientifiche – http://www.unimi.it/ateneo/normativa/3062.htm 11 SUA-CdS- http://ava.miur.it/ 12 Cfr. Presentazione introduttiva tenuta dalla Prof.ssa Daniela Candia, per il corso di formazione “La sfida dei processi di Accreditamento e Valutazione”, 3-4-maggio 2018 (Prof. Massimo Tronci – Prof. Matteo Turri). Materiali consultabili al seguente indirizzo http://www.unimi.it/ateneo/111574.htm Cfr. Relazione annuale del Presidio della Qualità per l’anno 2016/17 – Senato accademico 13 febbraio 2018 – Materiali di lavoro del presidio della qualità – accesso riservato https://users.unimi.it/unimibox/index.php/login. Cfr. linee guida per le Commissioni Paritetiche (2017) - http://www.unimi.it/didattica/62106.htm

Page 13: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 13 Università degli Studi di Milano

● referente associato se, con il proprio organico, garantisce di norma, salvo accordi con gli altri

Dipartimenti, una quota non inferiore al 15% dei crediti relativi a insegnamenti di base,

caratterizzanti, affini o integrativi;

● in mancanza di un Dipartimento principale i Dipartimenti associati possono concordare che uno di

essi assuma il ruolo di Dipartimento responsabile.

Ai Collegi Didattici è delegata la gestione collegiale e ordinaria delle attività didattiche e formative in

funzione degli obiettivi di pertinenza dei corsi di studio, per ciascun Dipartimento referente principale (o

responsabile). I Collegi possono espletare i loro compiti con riferimento a un solo corso o a più corsi, sono

composti da tutti i professori e i ricercatori che svolgono insegnamenti per lo specifico corso o corsi di

studio, indipendentemente dal Dipartimento di appartenenza. Ne fanno parte i rappresentati degli studenti

presenti nei Consigli dei Dipartimenti di riferimento per i corsi di studio di pertinenza. Ogni Collegio è retto

da un Presidente, designato nell’ambito dello stesso Collegio.

Quando le responsabilità didattiche spettano in condizioni paritarie a più Dipartimenti associati i compiti di

gestione della didattica sono esercitati da un Collegio Didattico interdipartimentale, composto dai docenti

appartenenti ai Dipartimenti interessati che svolgono insegnamenti nei corsi di studio in questione e

comprendono le rappresentanze degli studenti presenti nei Consigli dei Dipartimenti associati.

Sono in totale 51 i Collegi Didattici e 41 quelli interdipartimentali, a fronte di una offerta formativa che

conta complessivamente 126 corsi di studio.

Le Facoltà o Scuole sono organi di raccordo tra Dipartimenti, raggruppati in base ad affinità disciplinare e

funzionale. Hanno funzioni di coordinamento per quanto riguarda le attività didattiche, l’andamento dei

corsi, l'efficacia e la piena utilizzazione delle risorse di docenza a disposizione; in UniMi sono state

individuate 8 Facoltà e 2 Scuole che operano attraverso un Comitato di Direzione nel quale ogni

Dipartimento raccordato è rappresentato.

L’Amministrazione Centrale, alle dipendenze del Direttore Generale, è preposta all’attuazione degli

indirizzi e degli obiettivi definiti dagli Organi di governo; cura l’erogazione dei servizi, i procedimenti

amministrativi e la gestione delle risorse finanziarie, umane, tecnico-patrimoniali dell’Ateneo; supporta gli

Organi di governo nella predisposizione degli atti programmatici e deliberativi e dei regolamenti di Ateneo.

Tra il mese di aprile del 2016 e il mese di settembre del 2018 è stata realizzata una progressiva

riorganizzazione della struttura dell’amministrazione centrale dell’Ateneo che proseguirà ulteriormente nei

prossimi mesi fino a portare a termine la riconfigurazione delle strutture dirigenziali (Direzioni) e delle

strutture dipendenti dalla Direzione Generale (Uffici di Staff e Centri di Servizio). Le Direzioni già costituite

ad oggi sono:13

● Direzione Affari Istituzionali;

● Direzione Contabilità, Bilancio e Programmazione Finanziaria;

● Direzione Legale e Centrale acquisti;

● Direzione Patrimonio Immobiliare;

● Direzione Sistemi informativi;

● Direzione Risorse Umane;

● Direzione Ricerca;

● Direzione Formazione e Didattica;

● Direzione Servizio Bibliotecario.

13 Le funzioni delle Direzioni e Divisioni dell’Amministrazione sono consultabili sul portale di ateneo al seguente link http://www.unimi.it/ateneo/1583.htm):

Page 14: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

14 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Sono in fase di riorganizzazione le seguenti strutture:

● Divisione Segreterie Studenti;

● Ufficio Pianificazione Organizzativa e Valutazione;

● Uffici della Comunicazione.

Al momento mantengono l’assetto organizzativo attuale le seguenti strutture dipendenti dalla Direzione

Generale:

● Divisione Telecomunicazioni;

● COSP – Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni;

● CTU – Centro Tecnologie Didattiche Universitarie;

● CASLOD – Centro di Ateneo per i Servizi Logistici per la Didattica.

L’articolazione organizzativa dell’Amministrazione Centrale delinea una struttura di coordinamento

in grado di presidiare tutte le aree di attività di natura amministrativa, gestionale e di servizio

connesse alla realizzazione degli obiettivi strategici adottati dagli Organi di governo individuati dal

Piano Strategico e richiamati nel Piano Triennale della Performance nella parte dedicata alla

Performance organizzativa dell’Amministrazione.14

Il Nucleo di Valutazione osserva che le informazioni relative all’organizzazione e alle funzioni delle

strutture dell’Amministrazione centrale, pubblicate sul portale alla pagina “Ateneo”, in posizione di

secondo livello nel menù, non sono immediatamente riconoscibili, sono disomogenee tra le diverse

strutture e non sempre sono esaustive: infatti non tutte le strutture sopra citate sono presenti, in

alcuni casi non sono elencate le funzioni e i responsabili; non è disponibile, inoltre, un Organigramma

aggiornato. Il Nucleo suggerisce di uniformare e aggiornare le modalità di presentazione della

struttura amministrativa sulla parte pubblica del portale, fornendo informazioni accessibili e

opportunamente collegate agli indirizzi e-mail e telefonici del personale.

L’articolazione organizzativa del sistema di AQ comprende l’insieme degli attori e dei ruoli attraverso i

quali gli Organi di governo dell’Ateneo, definiti nello Statuto, realizzano le proprie politiche per la qualità,

riguardanti le aree della Formazione, della Ricerca e della Terza Missione.

Dal quadro istituzionale delineato dallo Statuto e dalle linee guida ANVUR AVA 2.0 si evince che la

responsabilità della realizzazione degli obiettivi delle politiche di qualità è dei vertici organizzativi ai diversi

livelli: il Rettore per l’Ateneo, i Direttori per i Dipartimenti, i Presidenti di CdS per i corsi di studio.

Gli attori che sovraintendono allo svolgimento dei processi interni di Assicurazione della Qualità, nelle

diverse fasi di progettazione, azione e valutazione sono, con ruoli distinti e complementari, a livello

centrale:

● il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) che assicura il corretto svolgimento dei processi di

assicurazione della qualità, il monitoraggio degli adempimenti di AQ a livello di Ateneo e di corsi

di studio e Dipartimenti per le attività didattiche, di ricerca e di terza missione;

● il Nucleo di Valutazione (NdV) che svolge i processi di valutazione dei risultati delle politiche di

qualità e la valutazione interna del sistema di AQ e dei risultati dei corsi di studio e dei

Dipartimenti.

A livello Periferico e per le attività didattiche in modo specifico:

14 cfr. Piano della Performance 2018-20 – pagg. 54-65

Page 15: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 15 Università degli Studi di Milano

● le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS), con funzione di primo valutatore interno

delle attività formative e di controllo complessivo sull’Assicurazione della Qualità. L’esercizio di

tali funzioni compete congiuntamente a docenti e studenti.

Presidio della Qualità di Ateneo

Sulla base delle innovazioni contenute nel nuovo sistema AVA 2.0 e delle linee guida ANVUR per

l’accreditamento periodico relative ai requisiti di accreditamento, agli attori responsabili e ai processi di

AQ, l’Ateneo, dopo attenta riflessione, nella primavera del 2017, ha rivisto e ridisegnato il sistema interno

di Assicurazione di Qualità e previsto una riorganizzazione di ruoli e competenze, soprattutto con

riferimento al Presidio di Qualità15 a cui sono state affidate le funzioni di indirizzo e coordinamento del

Sistema di AQ integrato per la Didattica, la Ricerca e la Terza Missione, ampliandone anche la

composizione16, (come è descritto nella relazione annuale del 2017), allo scopo di:

● indirizzare e coordinare organicamente l’insieme dei processi di AQ relativi a Didattica, Ricerca,

Terza Missione;

● seguire una logica unitaria;

● avere una rete di Referenti ben individuati sia a livello centrale che locale.

Il Presidio della Qualità17 opera attraverso due commissioni permanenti, una dedicata alle funzioni relative

alla qualità delle Attività Formative (AQ CdS) e l’altra dedicata alle funzioni relative alla AQ della Ricerca

e di Terza Missione; inoltre è stata costituita una commissione temporanea: “Commissione documenti e

politiche AQ” composta dalla componente amministrativa e coordinata dal Presidente del Presidio.

Nella nuova configurazione del Presidio, infatti, sono comprese 5 posizioni dell’Amministrazione scelte in

base al loro ruolo di coordinamento delle seguenti strutture preposte a processi attinenti il sistema di AQ

della Didattica e della Ricerca (SUA-CdS, SUA-RD e TM, VQR, Rilevazione delle Opinioni degli studenti):

● Area Affari Istituzionali, formazione e internazionalizzazione (fanno parte del Presidio la Dirigente

dell’Area e la Responsabile Ufficio Corsi di Laurea);

● Direzione Servizi per la Ricerca (fa parte del Presidio il Dirigente);

● Ufficio di Staff Pianificazione Organizzativa e Valutazione (fanno parte del Presidio la Responsabile

dell’Ufficio del Nucleo di Valutazione e la Responsabile dell’Archivio istituzionale della ricerca).

Le attività svolte all’interno del Presidio dalla componente amministrativa si aggiungono e solo in

parte coincidono alle funzioni correnti “di linea” affidate a queste posizioni come responsabili delle

strutture sopra elencate.

Fino ad ora, il Presidio della Qualità non ha avuto una struttura operativa dotata di personale

dedicato a supporto delle sue attività. Questo ha rappresentato un punto di debolezza nella

possibilità di intervenire, ad ampio raggio, efficacemente e su più fronti, su processi trasversali e di

indirizzo generale, anche a livello di Ateneo, nell’implementazione del sistema di AQ. A questa

criticità il Presidio e le sue componenti accademiche e amministrative hanno cercato di far fronte con

il massimo impegno e capacità nel portare avanti le iniziative prioritarie. Il Presidio e il Nucleo hanno

manifestato anche nelle precedenti relazioni annuali l’esigenza di un rafforzamento sostanziale delle

strutture di supporto, istanza a cui l’Amministrazione sta rispondendo con un progetto di sviluppo

15 Decreto costitutivo del Presidio della Qualità di Ateneo - 4 aprile 2017 - http://www.unimi.it/ateneo/111576.htm 16 La componente accademica è costituita da 11 docenti. La componente studentesca è rappresentata da uno studente. La componente tecnico amministrativa, già costituita nella precedente composizione del Presidio da un dirigente, è stata integrata con un Dirigente e tre funzionari responsabili delle strutture operative chiamate a collaborare strettamente con le attività del PQA (Decreto costitutivo del Presidio della Qualità cit.) 17 Cfr. verbale del PQA 17.03.2017 http://www.unimi.it/ateneo/111576.htm

Page 16: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

16 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

organizzativo che prevede un ampliamento delle funzioni di supporto e un rafforzamento significativo

dell’organico dedicato che sarà formalizzato entro breve.

Il Presidio nella sua nuova configurazione integrata è preposto ad indirizzare e coordinare organicamente

l’insieme dei processi di assicurazione della qualità, avvalendosi delle figure dei Referenti AQ locali per la

Didattica, individuati a livello di CdS, e dei Referenti AQ della Ricerca, individuati a livello di Dipartimento.

La rete dei Referenti AQ rappresenta la rete operativa del Presidio della Qualità a livello locale nei due

ambiti di intervento e nei confronti degli attori responsabili della qualità della Didattica dei corsi di studio,

e della qualità della Ricerca e delle attività di Terza Missione a livello dipartimentale. Queste figure mettono

in pratica le linee di indirizzo del PQA e garantiscono il corretto svolgimento delle procedure di AQ:

● relative alla Didattica, da parte dei CdS;

● relative alla Ricerca e alla Terza Missione, da parte dei Dipartimenti.

I Referenti AQ si interfacciano direttamente con il Presidio18, con autonomia rispetto alle altre figure del

sistema AQ locale e svolgono nello specifico un ruolo importante nel:

● diffondere la cultura della qualità;

● trasmettere le linee-guida e le indicazioni del PQA;

● fornire supporto e consulenza agli attori AQ locali;

● controllare gli adempimenti;

● monitorare i processi.

Le due figure di riferimento sopra descritte appartengono al corpo docente e sono state nominate dai

Presidenti dei Collegi Didattici e dai Direttori di Dipartimento, dopo una serie di incontri di sensibilizzazione

con il PQA.19 Rappresentano un gruppo assai numeroso: 113 AQ della Didattica e 33 AQ di Dipartimento. I

Referenti AQ locali hanno accesso a tutti i documenti necessari al pieno svolgimento del loro ruolo, e alle

conoscenze di base sul funzionamento e sugli obiettivi del sistema di AQ nell’ambito del processo di

accreditamento delle sedi e dei corsi di studio. Per favorire le comunicazioni e la visibilità dell’incarico, a

ciascun referente è stata assegnata una casella di posta elettronica istituzionale dedicata.

I Referenti della Qualità dei corsi di studio, dopo un incontro di formazione tenuto dal Presidio della

Qualità nel mese di luglio 2017 sono stati coinvolti nelle attività sul campo finalizzate alla verifica

dell’applicazione delle linee guida emanate dal Presidio per le Commissioni Paritetiche e per la compilazione

delle schede SUA-CdS sugli adempimenti di AQ richiesti a livello di corso di studio.

Monitoraggio della compilazione delle Relazioni annuali 2017 delle Commissioni Paritetiche

Nel mese di novembre 2017, dopo aver condiviso le raccomandazioni del Nucleo di Valutazione (incontro

NdV – PQA del 31 ottobre 2018) in previsione della redazione della Relazione annuale 2017 delle Commissioni

Paritetiche, il PQA ha tenuto un ciclo di incontri dedicati con i Referenti di AQ di CdS, opportunamente

suddivisi in 5 aree affini, per prepararli in modo specifico e fornire adeguati strumenti e materiale per

svolgere attività di controllo e monitoraggio nelle diverse fasi di predisposizione e redazione della Relazione

annuale delle Commissioni Paritetiche.

Durante questi incontri sono stati illustrati e distribuiti ai Referenti AQ di CdS tutti i documenti inerenti le

procedure di AQ del CdS di loro competenza, oltre agli specifici documenti di indirizzo prodotti ad hoc dal

PQA per l’attività delle Commissioni Paritetiche (in seguito inviati anche ai Presidenti delle CPDS):

18 Relazione introduttiva (curata dalla prof.ssa Daniela Candia) al corso di formazione sul tema AQ e sistema AVA, 3-4 maggio 2018 UniMi http://www.unimi.it/ateneo/111574.htm 19 Incontri di informazione e formazione 24 marzo, 4, 5 e 11 aprile 2017 per gruppi di area omogenei.

Page 17: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 17 Università degli Studi di Milano

● linee guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (versione aggiornata al novembre

2017)20;

● Quadro sinottico della Relazione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti richiesto dal

Nucleo di Valutazione per poter disporre di una sintesi delle criticità e buone pratiche segnalate

dalle diverse commissioni nella propria relazione.

Da questi primi incontri il PQA ha riscontrato un buon livello di conoscenza e di condivisione dei principi e

delle attività operative del sistema di AQ con una partecipazione di circa 67% del totale dei referenti

designati. Questo dato, seppur piuttosto diversificato tra le aree rappresentate, è stato valutato positivo

vista la fase iniziale di questa collaborazione ramificata fino al singolo CdS.21

Monitoraggio della SUA-CdS 2018/19

L’iniziativa di avviare il monitoraggio sulla SUA-CdS 2018/19 è stata assunta dal Presidio a seguito di un

incontro, svoltosi il 18 maggio 201822, nel corso del quale il Nucleo di Valutazione ha riportato i risultati

dell’analisi delle Schede SUA-CdS 2017/18, svolta nel corso delle attività valutative seguite da audizioni dei

corsi di studio. Alla luce delle criticità rilevate dal Nucleo nei 21 corsi coinvolti nelle audizioni, il Presidio

ha ravvisato l’opportunità di procedere ad un esame a tappeto con il contributo dei Referenti AQ locali per

la didattica.

L’attività si è svolta in due fasi che hanno coinvolto direttamente i Referenti AQ locali di CdS insieme a

gruppi di riferimento per Area dei componenti del PQA.

I fase: nella prima fase di monitoraggio in itinere i Referenti AQ sono stati invitati, con una lettera inviata

dal presidente del PQA (21 maggio 2018), a seguire da vicino il processo di predisposizione della Scheda

SUA-CdS del Corso (o dei Corsi) di loro competenza.

Lo scopo, in particolare, era di stimolare un’attenta lettura e applicazione del documento linee guida per

la redazione della SUA-CdS, predisposto e distribuito ad hoc dal PQA. I Referenti locali potevano disporre

del supporto “a sportello” del Presidio per eventuali spiegazioni e suggerimenti o richiedere, se necessari,

interventi diretti da parte dei componenti del PQA con i Presidenti di CdS. I tempi strettissimi con cui è

stata avviata l’iniziativa non hanno consentito, una verifica puntuale e approfondita e non sono pervenuti

feedback, su questa fase in itinere, dai Referenti AQ.

II fase: nella seconda fase, a chiusura avvenuta della Scheda SUA-CdS 2018/19, si è avviata una verifica

puntuale svolta in parallelo dai componenti del PQA centrale e dai Referenti a livello locale. Il PQA dopo

aver esaminato tutte le schede SUA-CdS ha fornito una griglia di criticità riscontrate a livello generale come

guida per l’approfondimento richiesto ai Referenti AQ a livello di CdS. I Referenti hanno fornito al Presidio

una relazione sintetica sulle SUA-CdS di loro competenza, integrata da note specifiche e buone pratiche del

CdS da mettere in evidenza. Si è quindi proceduto ad un confronto collegiale in 5 incontri specifici tra

componenti del PQA suddivisi per Aree e Referenti AQ dei CdS a loro volta suddivisi in gruppi.

Da una prima relazione di sintesi generale curata dal PQA23 emerge la constatazione di una partecipazione

media dei Referenti AQ locali agli incontri di lavoro attorno al 50%, valore che contiene una notevole

disomogeneità di presenze a seconda delle aree: presenza molto scarsa in tre aree, molto buona nelle altre

due. Il PQA sta predisponendo una Relazione analitica per CdS che sarà disponibile entro la fine dell’anno.

20 Linee guida per le Commissioni Paritetiche: http://www.unimi.it/didattica/62106.htm vedi anche Slide di presentazione 21 Fonti: Verbale del PQA del 9 novembre 2017 e del 15 dicembre 2017 http://www.unimi.it/ateneo/111576.htm 22 I contenuti dell’incontro sono relazionati all’interno del verbale del PQA del 15 giugno 2018 consultabili alla pagina http://www.unimi.it/ateneo/111576.htm - Resoconti delle sedute. 23 Fonte: Report sintetico del PQA sul monitoraggio SUA – CDS 2018/19, reso disponibile al Nucleo il 18 di ottobre 2018

Page 18: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

18 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Dalle prime attività avviate con la collaborazione della rete dei Referenti e dall’esame della

Relazione sintetica sul monitoraggio della SUA-CdS 2018/19, si può osservare da un lato un importante

sforzo organizzativo e operativo del PQA per l’analisi di documenti complessi e il controllo di un

numero elevato di entità da monitorare e di referenti. Dall’altro lato, tuttavia, si osserva che,

nonostante i momenti di informazione e di formazione positivamente organizzati dal Presidio nei

confronti della rete di referenti, tali figure sono ancora all’inizio del percorso nel sistema di AQ e,

necessariamente, richiedono una puntuale supervisione e affiancamento da parte dei componenti del

Presidio Centrale. Il segnale critico che si può riscontrare nel funzionamento della rete dei Referenti

AQ della Didattica è rappresentato dalla limitata partecipazione, le cui ragioni, già oggetto di analisi

del Presidio nel corso dell’ultima riunione del mese di settembre, andrebbero approfondite allo scopo

di approntare misure correttive efficaci.

Per quanto riguarda la rete degli AQ locali della Ricerca e Terza Missione individuati dai Direttori dei

Dipartimenti, l’attività di informazione e formazione sul sistema di AQ si è sviluppata a partire dal mese di

luglio del 2017. Il primo incontro è stato dedicato alla illustrazione da parte dei rappresentanti del PQA

delle responsabilità e delle attività richieste ai Referenti AQ dipartimentali con particolare attenzione alle

procedure di redazione della scheda SUA-RD e III Missione. In attesa delle linee guida per la predisposizione

di tali documenti da parte dell’ANVUR che, in quella fase, sembravano imminenti, sono state avviate le

seguenti attività propedeutiche: esame di modelli di SUA-TM e organizzazione della registrazione dei dati

necessari per tracciare le attività, raccolta dei documenti di autovalutazione dei risultati della VQR

predisposti dai Dipartimenti (adempimento rispettato da quasi tutti i Dipartimenti).

Il gruppo dei Referenti AQ si è riunito di nuovo il 12 aprile 2018 in un incontro di aggiornamento nel quale

sono state fatte delle considerazioni generali rispetto al tema della AQ di Dipartimento, è stato presentato

un nuovo modello di SUA-TM (ad oggi non ancora implementato) ed è stata annunciata la richiesta da parte

del CdA di compilazione di un Piano Triennale di Dipartimento. Da quel momento i Referenti AQ hanno preso

parte attivamente alla redazione del documento di programmazione, partecipando agli incontri di

presentazione organizzati dalla Direzione Generale, coadiuvando i Direttori nel coordinamento interno delle

attività e, in molti casi, nella stesura di parti del Piano.

Tra i ruoli concretamente svolti dai due gruppi di Referenti AQ (Didattica e Ricerca/Terza Missione) si

possono intravvedere delle differenze nel tipo di funzione concretamente svolta. Mentre gli AQ della

Didattica svolgono attività di assistenza e monitoraggio nei confronti degli organi di AQ di CdS e delle loro

attività, i Referenti AQ dipartimentali risultano più direttamente coinvolti anche nella gestione degli

adempimenti richiesti, come si riscontrato nel caso del documento di pianificazione triennale di

Dipartimento. Questa particolarità può derivare dalle precedenti soluzioni adottate a livello periferico, (fin

dalla prima SUA-RD e dalla VQR) nell’organizzazione del sistema di assicurazione della qualità della ricerca

a cui si è data continuità affidando, in molti casi, alle stesse figure il ruolo di AQ locale di Dipartimento.

Questo è un esempio di come il sistema “formale” di AQ di Ateneo possa utilmente adattarsi e avvalersi

delle competenze e delle esperienze già maturate.

Il Nucleo osserva che la rete dei Referenti AQ locali, considerata la sua importanza cruciale per lo

sviluppo dei processi di monitoraggio ex ante a livello locale e per le potenzialità di miglioramento

delle procedure di AQ, richiede notevoli sforzi di formazione e informazione che il PQA sta portando

avanti nonostante notevoli criticità dovute al numero elevato, alle difficoltà di comunicazione con le

diramazioni periferiche, al diverso livello di engagement e di preparazione dei referenti, al diverso

grado di partecipazione riscontrato nelle iniziative di incontro.

In relazione a questo tema il Nucleo ribadisce quanto già auspicato nella relazione annuale del 2017

a proposito della opportunità di riconoscimento del ruolo dei Referenti AQ. Potrebbe essere utile in

questa fase un incarico formale da parte del Rettore e una visibilità del ruolo anche attraverso la

pubblicazione degli incarichi nella pagina Assicurazione della Qualità sia a livello centrale che a

livello di Dipartimenti o CdS, ad esempio, attraverso la costituzione di uno spazio intranet per le

Page 19: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 19 Università degli Studi di Milano

comunicazioni condivise e lo scambio di osservazioni e informazioni tra gli AQ e i componenti del

Presidio, eventualmente raggruppati per area.

Nucleo di Valutazione

Il Nucleo di Valutazione è costituito da 8 componenti (attualmente 7), di cui 4 appartenenti a istituzioni

universitarie e di ricerca europee, ai quali si aggiunge uno studente nominato dalla Conferenza degli

Studenti. Le funzioni del Nucleo sono definite nello Statuto (Titolo III, art. 28)24, recentemente modificato

e rinnovato (Decreto Rettorale 24 luglio 2018) e in vigore, nella nuova versione, dal 25 agosto 2018. La

modifica sostanziale riguardante il Nucleo di Valutazione non riguarda le sue funzioni, ma l’ambito di

competenza della rappresentanza studentesca all’interno dell’organo: nella precedente versione, infatti,

la componente studentesca aveva una funzione limitata alla Didattica, mentre nella nuova versione tale

limitazione è stata eliminata. Da qui discende un ampliamento dei campi sui quali il componente

rappresentante degli studenti potrà intervenire con facoltà di voto e di valutazione. Il Nucleo ritiene, sulla

base dell’esperienza dei primi anni di applicazione della L. 240/2010, che il contributo dello studente sia

fondamentale sui temi dell’Assicurazione della Qualità della Didattica, dei servizi per gli studenti e della

partecipazione degli studenti al processo di miglioramento.

Il Nucleo si avvale del supporto tecnico e amministrativo di personale afferente all’Ufficio Pianificazione

Organizzativa e Valutazione, unità di staff alla Direzione Generale che, comprendendo una quota di tempo

dedicato dalla responsabile dell’ufficio, rende disponibili 3,5 unità di personale altamente qualificato per

lo svolgimento delle procedure di valutazione affidate al Nucleo sia nell’ambito della valutazione del

sistema di AQ, sia nell’ambito degli altri adempimenti previsti da normative specifiche e delle funzioni di

OIV (programmi di valutazione dei Corsi di Dottorato per conto dell’Ateneo, monitoraggio e valutazione del

Ciclo della Performance, controllo degli adempimenti per la trasparenza per conto dell’ANAC).

Le attività svolte dal Nucleo per la valutazione dell’efficacia del sistema di AQ nel 2018 hanno dato

continuità e ulteriore espansione alle attività portate avanti nel 2017:

● si è proseguito il processo di valutazione dei corsi di studio25 attraverso l’analisi quantitativa

preliminare degli indicatori di qualità dell’attività formativa. Tale analisi ha consentito di

individuare gruppi omogenei di CdS che presentano indicatori “critici”, da sottoporre a esame

qualitativo approfondito (analisi dei documenti di AQ) e a audizione. Il processo seguito e i risultati

emersi dalle audizioni di 21 CdS svolte nel 2018 sono descritti in modo puntuale nel Cap. 2.2 della

presente Relazione. Il Nucleo sottolinea alcune novità introdotte nell’approccio di quest’anno

suggerite dal Nucleo stesso e concordate con il PQA in un’apposita riunione svoltasi il 31 ottobre

2017:

- nello svolgimento delle audizioni è stato direttamente coinvolto un componente del Presidio

della Qualità, compartecipazione che è stata di grande utilità sia per concretizzare

l’integrazione tra i due organi, sia per le conoscenze dirette delle problematiche emergenti;

- ogni audizione è stata organizzata in due sessioni nella stessa giornata, in modo da poter

dialogare separatamente dapprima con i rappresentanti degli studenti nella Commissione

Paritetica e poi con gli altri attori rappresentanti del sistema di AQ di CdS. Questa soluzione

24 Statuto art. 28: “Il Nucleo svolge funzioni di valutazione dell’attività di ricerca svolta dai Dipartimenti; verifica la qualità e l’efficacia della didattica, anche sulla base degli indicatori individuati dalle Commissioni Paritetiche Studenti-Docenti di cui al comma 6 dell’articolo 39; valuta l’efficienza e l’efficacia dei servizi amministrativi; esamina la congruità del curriculum scientifico e professionale dei titolari dei contratti di insegnamento di cui all’articolo 23, comma 1, della legge n. 240/2010; svolge tutte le altre funzioni, nell’ambito delle proprie prerogative e responsabilità, che gli sono attribuite dal presente Statuto, dai Regolamenti d’Ateneo, da direttive del Rettore e del Consiglio di Amministrazione. Sono attribuite al Nucleo, in raccordo con l’attività dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), le funzioni stabilite dalle norme in vigore relative alle procedure di valutazione delle strutture e del personale, al fine di promuovere nell’Università, in piena autonomia e con modalità organizzative proprie, il merito e il miglioramento della performance organizzativa e individuale”. 25 Cfr. Relazione annuale del NdV anno 2017- Cap. 2.

Page 20: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

20 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

è stata positivamente accolta dagli studenti e ha dato al Nucleo e al Presidio, tramite il suo

rappresentante, l’opportunità di un contatto diretto con loro in uno spazio indipendente.

● Si è svolta l’analisi delle Relazioni delle Commissioni Paritetiche 2017, compilate in base alle nuove

linee guida aggiornate a novembre 2017 dal PQA. L’analisi, i cui risultati sono approfonditamente

illustrati nel Cap. 2.4 della presente Relazione, è stata impostata con un duplice approccio

metodologico e ha dato luogo a due indagini documentali parallele:

- analisi puntuale e generale delle criticità, delle buone pratiche e delle proposte segnalate

dalle CPDS, loro classificazione e valutazione quantitativa in relazione ai requisiti di AQ R3

definiti per i corsi di studio. Questo tipo di analisi è stato reso possibile, dato il livello di

dettaglio che la caratterizza, grazie all’utilizzo del “Quadro sinottico” che il Nucleo, d’intesa

con il PQA, ha chiesto di introdurre come parte integrande della Relazione annuale delle

CPDS. La scheda del quadro sinottico richiede, infatti, alla CPDS una sintesi dei contenuti

della relazione secondo uno schema standardizzato, il che consente al Nucleo di individuare

gli indicatori più rappresentativi del livello di qualità dei Corsi;

- analisi dei testi integrali delle Relazioni finalizzata ad individuare in modo mirato significative

segnalazioni relative al funzionamento del sistema di AQ, con particolare riferimento al

rapporto tra CPDS e Collegio Didattico e alla presa in carico da parte di quest’ultimo delle

criticità che emergono dalle CPDS.

Con questo approccio differenziato sono state prese in considerazione le 126 relazioni prodotte nel dicembre

del 2017 dalle CPDS, mentre nell’anno precedente in mancanza del quadro sinottico, l’esame puntuale

svolto sui contenuti delle relazioni si era limitato a 21 documenti, riferiti ai corsi di studio compresi nel

programma di audizioni da svolgere nel 2018.

Il Nucleo sottolinea l’esigenza di rafforzamento dell’organico dell’Ufficio di supporto per far fronte

alle funzioni di valutazione dei Dipartimenti, non più procrastinabile e che sarà resa possibile per il

2019 dall’implementazione del processo di programmazione triennale dei Dipartimenti avviato

dall’Ateneo nella primavera-estate del 2018. Il rafforzamento dell’organico consentirebbe anche di

potenziare i programmi di valutazione dei corsi di studio in modo da rendere possibile la rotazione di

tutti i CdS nel processo di valutazione con audizione nell’arco dei prossimi 5 anni.

La collaborazione tra il Nucleo di Valutazione e il Presidio della Qualità è risultata significativamente

rafforzata rispetto agli anni precedenti. Il Nucleo ha condiviso le attività di valutazione svolte sui corsi di

studio e i risultati emersi fornendo al Presidio ulteriori elementi di conoscenza per impostare le attività di

monitoraggio in itinere che gli sono attribuite:

● la condivisione dei risultati dell’analisi seppur parziale sulle 21 relazioni 2016 delle CPDS, oggetto

della riunione NdV-PQA del 31 ottobre 2017, ha fornito al PQA elementi utili per avviare la revisione

delle linee guida per le Commissioni Paritetiche, con l’introduzione del Quadro sinottico, e per

attivare il monitoraggio in itinere della predisposizione della relazione annuale delle CPDS per il

2018, affidato ai Referenti AQ dei CdS;

● la riunione del 18 maggio 2018 tra Nucleo di Valutazione e Presidio della Qualità alla quale è stato

invitato anche il Prorettore Delegato alla Didattica prof. De Luca, ha costituito un’ulteriore

occasione di confronto costruttivo anche sulle attività da implementare, traendo suggerimenti da

quanto emerso dal Corso sui requisiti AVA svoltosi, su iniziativa del Presidio della Qualità, il 3 e 4

maggio 2018. Il Nucleo ha evidenziato le criticità individuate dalle valutazioni dei 21 CdS svolte

tra febbraio e giugno 2018 e, in particolare, ha riferito sull’esame condotto sulle Schede SUA-CdS

2017/18, segnalando le criticità in esse ricorrenti e più evidenti. Si è convenuto pertanto che il

PQA provvedesse, in via prioritaria, ad un monitoraggio a tappeto delle Schede SUA-CdS 2018,

come già illustrato nel paragrafo precedente dedicato al Presidio di Qualità.

Page 21: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 21 Università degli Studi di Milano

Commissioni Paritetiche

Lo Statuto di Ateneo ha recepito, all’art. 39, le disposizioni legislative sul sistema di Accreditamento,

prevedendo la costituzione delle Commissioni Paritetiche nell’ambito di ciascun Dipartimento referente

principale, o comunque responsabile, di Corso di Studio, ovvero nell’ambito di ciascun Collegio Didattico

interdipartimentale. I 33 Dipartimenti dell’Ateneo hanno costituito 66 Commissioni Paritetiche.

Il Regolamento generale dell’Università degli Studi di Milano, attribuisce alle Commissioni un ampio quadro

di competenze e di funzioni di monitoraggio, verifica e formulazione di pareri26 sulla qualità dei corsi di

studio di loro competenza e dei servizi connessi alla didattica. Il quadro delle competenze prefigura

un’attività distribuita su tutto l’arco dell’anno che, in base alle citate linee guida impartite dal PQA, deve

essere documentata ed essere portata a conoscenza degli Organi (Consigli di Dipartimento, Collegi Didattici

e Gruppi di Riesame). Questi, a loro volta, devono prendere in esame le criticità rilevate e dare soluzioni

concrete anche tenendo conto dei suggerimenti formulati dalle Commissioni.

I risultati delle attività delle CPDS trovano sintesi e sistematizzazione nella relazione annuale e devono

trovare evidenza sia nelle relazioni del Nucleo di Valutazione sia nei Rapporti di Riesame ciclico.

Sul piano della definizione dei processi e dei flussi documentali e delle istruzioni impartite si evidenzia nei

documenti esaminati una adeguata considerazione del ruolo e dell’importanza delle Commissioni Paritetiche

nel sistema AQ.

In concreto tale rilevanza trova conferma sia nelle attività del Nucleo di Valutazione (analisi delle relazioni

annuali, spazio dedicato agli studenti della CPDS nelle audizioni), sia nell’attività di affiancamento e

monitoraggio sul campo realizzata dal Presidio attraverso la rete dei Referenti AQ per la stesura della

Relazione annuale 2017. Alla luce delle analisi svolte la qualità delle Relazioni annuali delle CPDS risulta

migliorata rispetto all’anno precedente.

Il Nucleo sottolinea tuttavia l’importanza di verificare nel corso del Riesame Ciclico che dovrà essere

effettuato nel 2019, prima della visita CEV, l’effettivo rapporto tra le valutazioni e le proposte

espresse dalle CPDS e le azioni di miglioramento messe in campo o programmate dagli organi

responsabili della qualità a livello di Corso di Studi.

Il Nucleo osserva il permanere della criticità, già segnalata nel 2017, sulla composizione della

componente studentesca delle CPDS che non copre tutti i corsi di studio con i rappresentanti degli

studenti eletti e deve essere completata ricorrendo al coinvolgimento di altri studenti, adottando una

soluzione che non sempre è in grado di assicurare una partecipazione attiva e motivata. Questo

problema è emerso in alcuni casi nell’organizzazione delle audizioni dei CdS, per le quali si sono

incontrate notevoli difficoltà per raccogliere l’adesione degli studenti; si sono anche riscontrati casi

in cui la componente studentesca della CPDS non era numericamente paritaria rispetto alla

componente docente.

26 Art. 14 Regolamento generale di Ateneo: “…a) monitorare l’offerta formativa, la qualità della didattica, l’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; b) formulare pareri circa la compatibilità tra i crediti assegnati alle attività formative e i relativi obiettivi programmati; c) individuare indicatori per la valutazione dei risultati raggiunti nelle materie di cui al punto a), da sottoporre al Nucleo di valutazione, anche in relazione alle procedure di valutazione della didattica messe in atto dagli organi dell’Ateneo e nazionali; d) misurare ai sensi della normativa in vigore i risultati ottenuti nell’apprendimento; e) verificare il livello di soddisfazione espresso dagli studenti sui singoli insegnamenti, sulle altre attività formative e sui corsi di studio nel loro complesso, in accordo con gli interventi operati dall’Ateneo e in collaborazione con il Nucleo di valutazione; f) redigere entro il 31 dicembre di ogni anno una relazione annuale contenente proposte al Nucleo di Valutazione volte al miglioramento della qualità e dell’efficacia dei corsi di studio, anche in relazione ai risultati ottenuti nell’apprendimento, in rapporto alle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, nonché alle esigenze del sistema economico e produttivo; g) svolgere attività divulgativa delle politiche di qualità dell’Ateneo nei confronti degli studenti; h) formulare pareri sull’istituzione, attivazione ed eventuale disattivazione dei corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico.

Page 22: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

22 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Questi problemi, ben presenti anche al Presidio della Qualità, suggeriscono la necessità di azioni e

interventi di sensibilizzazione rivolti a tutta la comunità studentesca per diffondere la conoscenza

del sistema di AQ il più ampiamente possibile, soprattutto con riferimento ai canali e agli organi AQ

attraverso i quali gli studenti possono partecipare attivamente. A tale proposito il Presidio della

Qualità sta progettando un intervento per raggiungere capillarmente gli studenti attraverso uno o più

canali di comunicazione efficaci in un contesto di dimensioni vaste come il nostro Ateneo

(presentazione in aula, comunicazioni sulla pagina dello studente Unimia, canali social).

Inoltre è da prendere in considerazione la realizzazione di soluzioni sostenibili per motivare e

incentivare la partecipazione responsabile degli studenti all’attività degli organi di AQ, ad es.

attraverso forme di riconoscimento nel Curriculum e di visibilità dell’incarico svolto.

1.1.1.3. Revisione critica del sistema di AQ (R1.A.3)

Nel 2017 il rinnovamento del sistema AVA 2.0 ha indotto una fase di riflessione da parte dei vertici di Ateneo

e degli organi centrali di AQ (PQA e NdV) sull’organizzazione dell’AQ e sul grado di implementazione delle

procedure e dei requisiti necessari per affrontare la valutazione delle CEV, ai fini dell’accreditamento. Si è

intervenuti in primo luogo, come già riferito nella Relazione del 2017, e ricordato sopra, alla

riorganizzazione del Presidio della Qualità che era precedentemente finalizzato esclusivamente alla qualità

della Didattica, procedendo alla costituzione di un Presidio della Qualità integrato per la Didattica, la

Ricerca e la Terza Missione per indirizzare e coordinare organicamente l’insieme dei relativi processi di AQ.

A questa innovazione istituzionale ha fatto seguito una revisione e semplificazione del precedente modello

organizzativo del Presidio, per quanto riguarda la rete dei Referenti AQ per la Didattica e per la Ricerca e

la Terza Missione con cui il PQA si relaziona con il sistema periferico dei corsi di studio e dei Dipartimenti.

Oltre all’analisi delle linee guida ANVUR sul sistema AVA e sui processi di accreditamento, la Relazione

annuale del Nucleo di Valutazione e la Relazione Annuale del Presidio di Qualità sulle attività svolte

costituiscono i documenti base del riesame del sistema AQ di Ateneo.

In base al quadro dei requisiti e degli adempimenti che l’Ateneo deve soddisfare per realizzare le linee

guida ANVUR, i due organi collaborano tra loro, nei rispettivi ambiti, nel valutare le carenze ancora esistenti

nei processi attivati, prevedere le azioni di miglioramento o avviare nuovi processi non ancora implementati,

per “mettere in qualità” l’Ateneo e le sue attività di Formazione e Ricerca scientifica.

Sulla base di proprie valutazioni dello stato dell’arte del sistema AQ, e tenendo conto di risultati delle

valutazioni del Nucleo, il Presidio della Qualità ha sviluppato gli interventi di seguito descritti.

● Organizzazione di un corso di formazione di due giornate (3-4 maggio), in collaborazione con la

CRUI, sui processi di Assicurazione della Qualità e sui requisiti che caratterizzano il modello di

Accreditamento. L’iniziativa è stata rivolta, nella prima giornata, a tutti i componenti della

governance centrale di Ateneo, nella seconda giornata a tutti gli attori di AQ locali27 e i Referenti

AQ di CdS e di Dipartimento.

● Elaborazione di una Policy di Ateneo per la rilevazione, elaborazione, utilizzo e comunicazione

delle opinioni degli studenti sulla didattica. Il documento fornisce linee di condotta unitarie per

la gestione dei dati e l’organizzazione del processo di analisi e autovalutazione dei risultati dei

questionari, definisce il ruolo dei diversi attori di AQ, comprendendo anche il singolo docente e gli

studenti, indica buone pratiche e regole comuni per la compilazione dei questionari, per l’accesso

ai report e per la comunicazione dei risultati28. Il documento è stato approvato all’unanimità dal

27 Cfr. il Programma del Corso di Formazione (3-4 maggio 2018) “La sfida dei processi di Accreditamento e Valutazione” , 3-4-maggio 2018 (Prof. Massimo Tronci – Prof. Matteo Turri) è scaricabile alla pagina del portale di Ateneo: http://www.unimi.it/ateneo/111574.htm 28 Documento scaricabile alla pagina http://www.unimi.it/didattica/62106.htm

Page 23: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 23 Università degli Studi di Milano

Senato Accademico il 18 settembre 2018 ed è iniziata successivamente la diffusione capillare a

tutti gli interessati cui seguiranno le azioni di implementazione da parte delle strutture

competenti.

● Monitoraggio delle Schede SUA–CdS 2018/19 si è realizzato in un brevissimo arco di tempo e con la

partecipazione dei Referenti AQ per la Didattica, in tempo utile per poter intervenire con

indicazioni specifiche sul miglioramento della SUA 2019/20 che partirà nei primi mesi del 2019.

L’attività si è svolta tra la fine di maggio e la metà di settembre. Ha portato ad un’analisi

comparativa e dettagliata e a tappeto delle Schede SUA-CdS per evidenziarne le disomogeneità e

le criticità, dandone riscontro agli organi di Ateneo, al NdV con una relazione generale e ai Collegi

Didattici responsabili con una relazione specifica per CdS entro la fine di novembre.

● Analisi e mappatura dei documenti previsti dal sistema AQ in base alle linee guida ANVUR. L’analisi

preliminare all’impostazione di una Policy per la gestione dei documenti AQ di Ateneo, segue lo

schema dei requisiti di AQ allo scopo di:

- verificare l’esistenza dei documenti previsti e individuare eventuali carenze;

- individuare le modalità di archiviazione ed eventuali incertezze procedurali in proposito;

- verificare la pubblicazione sul Portale di Ateneo e nei siti delle strutture (amministrative e

dipartimentali);

- rilevare adempimenti non attivati previsti dai requisiti di accreditamento;

- stabilire regole per dare evidenza e accessibilità pubblica o riservata ai documenti di AQ per

una efficiente ed efficace condivisione delle informazioni tra i diversi soggetti e attori.

È stata elaborata una mappa dei documenti discussa nella riunione del PQA del 2 febbraio 201829

allo scopo di fornire indicazioni alle strutture Amministrative competenti per la progettazione del

nuovo Portale di Ateneo, per le procedure di registrazione e diffusione degli atti degli organi AQ.

Il progetto è tutt’ora in corso.

● In collaborazione con la Direzione Generale, tramite l’interfaccia dei componenti tecnico

amministrativi del PQA, è stato avviato il processo di Programmazione Triennale dei Dipartimenti,

con una comunicazione del Rettore che ne definiva l’importanza ai fini della soddisfazione dei

requisiti di accreditamento. Tale documento sarà anche propedeutico alla redazione della SUA-RD

e SUA-TM. Al momento la fase sperimentale di Programmazione triennale 2018-20 è conclusa30. I

documenti e le procedure di programmazione e verifica dei risultati saranno oggetto delle attività

di monitoraggio a cura del Presidio e di valutazione a cura del Nucleo.

● In preparazione della procedura SUA TM il Presidio ha inoltre sollecitato i Dipartimenti ad avviare

una raccolta dei dati che registrano gli output e le attività svolte in tema di trasferimento

tecnologico, outreach, produzione di beni culturali, attività museale ecc, previste nella griglia

provvisoria proposta da ANVUR. In vista di una stabilizzazione delle procedure di autovalutazione

della III Missione l’Ateneo ha individuato lo strumento necessario per gestire questi dati in modo

integrato tramite un modulo Cineca e partecipa in questa fase allo sviluppo di tale modulo (Gruppo

di Lavoro con altri Atenei).

● A supporto del Monitoraggio annuale richiesto ai corsi di studio il Presidio ha predisposto e già

distribuito un documento contenente nuove linee guida pratiche e metodologiche che orientano

la predisposizione della scheda, sottolineando i seguenti aspetti:

- opportunità offerte dagli indicatori messi a disposizione dall’ANVUR soprattutto per quanto

riguarda le possibilità di confronto con il sistema universitario;

- avvertenze e punti di attenzione per una efficace analisi dei dati e delle criticità, senza

limitarsi al confronto con le medie nazionali o regionali, che seppur utile, non fornisce di per

sé dei target;

- focus sulla buona pratica di contestualizzare e interpretare i valori positivi o negativi in

relazione alle caratteristiche del corso e di collegare il monitoraggio al processo di Riesame

Ciclico che si avvierà nel 2019.

29 Verbale consultabile accedendo al link resoconti delle sedute PQA http://www.unimi.it/ateneo/111576.htm 30 Si veda per maggiori dettagli il processo illustrato nel Capitolo 3.5.

Page 24: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

24 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

● Nei primi mesi del 2019 sarà programmato l’avvio del Riesame Ciclico per tutti i CdS, come

momento di sintesi su quanto è stato fatto e sugli ulteriori obiettivi e azioni di miglioramento. A

supporto del processo il Presidio ha previsto la stesura di apposite linee guida interne.

Il Nucleo valuta positivamente le iniziative e l’impegno assunto dal PQA sia rispetto ai processi di

monitoraggio delle procedure e dei documenti di AQ, sia rispetto alla formulazione di linee guida e

strumenti di indirizzo, e sottolinea l’importanza di dare seguito a diversi spunti affrontati e non

ancora sviluppati nelle riunioni del PQA finalizzati soprattutto alla comunicazione, alla

partecipazione e alla condivisione delle informazioni all’interno del sistema di AQ:

● iniziative di comunicazione con gli studenti per diffondere la conoscenza del sistema AQ;

● azioni volte a incentivare la partecipazione attraverso il riconoscimento del ruolo degli

studenti e del personale docente negli organi di AQ e in particolare nelle Commissioni

Paritetiche;

● implementazione del sistema documentale e della pubblicazione in intranet o aperta al

pubblico dei documenti di AQ;

● azioni di audit del grado di condivisione e di conoscenza distribuita dei documenti principali

da parte di tutte le componenti.

1.1.1.4. Il ruolo attribuito agli studenti31 (R1.A.4)

Gli Organi di governo UniMi sono disciplinati agli artt. 25-35 al Titolo III dello Statuto attualmente in vigore.

Gli Organi collegiali in cui è prevista la partecipazione studentesca attiva e passiva, in sede di elezioni di

primo e secondo livello (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Conferenza degli Studenti), sono

disciplinati agli artt. 26 - 27 – 28 e all’art. 35 nelle sole funzioni di elettorato passivo per l’unico organo

monocratico con funzioni di garanzia e tutela degli studenti: il Garante degli Studenti32.

L’Ateneo a norma di Statuto promuove la partecipazione attiva degli studenti nelle decisioni dei suddetti

organi. La discussione nelle riunioni preparatorie alle sedute deliberative risulta positiva per il rapporto tra

la componente studentesca e quella accademica e amministrativa.

Per quanto riguarda invece la Conferenza degli Studenti, organo esclusivamente studentesco, nel biennio

2016-2018 ha svolto un ruolo attivo in sede di proposizione di pareri e integrazioni di ordini del giorno del

Senato Accademico che quasi sempre ha recepito a maggioranza le istanze proposte (tra queste ad es. le

iniziative a favore della parità di genere: Patrocinio UniMi per la manifestazione Gay Pride, Adozione del

Regolamento per l'attivazione e la gestione di un'identità alias per persone in transizione di genere).

Oltre agli Organi di governo citati, l’Ateneo promuove e sollecita la partecipazione studentesca anche a

livello periferico (Consigli di Dipartimento, Facoltà e Scuole, Collegi Didattici) e in altri Organi con funzioni

di assicurazione della Qualità dell’Ateneo come il Nucleo di Valutazione e il Presidio di Qualità (organi

centrali di AQ) e, a livello periferico, le Commissioni Paritetiche.

In relazione agli organismi periferici si annotano differenti livelli di partecipazione della componente

studentesca. Nell’area umanistica e giuridica, per esempio, la maggior parte dei corsi di studio registra la

presenza di almeno un rappresentante degli studenti eletto, così come avviene per l’area medica. Non è

così per i corsi di studio di area medico-veterinaria, scientifica ed agraria. Nonostante la presenza di un

31 Il presente paragrafo è stato redatto dal rappresentante degli studenti nel NdV che ha raccolto osservazioni dai colleghi rappresentanti eletti negli organi di Ateneo 32 Cfr. Ruolo e funzioni del Garante degli studenti http://www.unimi.it/studenti/100964.htm

Page 25: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 25 Università degli Studi di Milano

folto numero di rappresentanti degli studenti eletti nei Dipartimenti, si registra una quota pari al 51% dei

corsi di studio che non ha almeno un rappresentante eletto33.

Nella composizione del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità di Ateneo è prevista da Statuto la

presenza del rappresentante degli studenti indicato dalla Conferenza degli Studenti, il quale con l’entrata

in vigore del nuovo Statuto è equiparato a tutti gli effetti ai membri interni e che partecipa attivamente a

tutte le attività dell’Organo.

Per quanto riguarda le Commissioni Paritetiche docenti-studenti, preposte alla funzione di primo valutatore

interno delle attività formative che si svolgono in Ateneo e tenute ad espletare un’attività di controllo

complessivo sull’Assicurazione della Qualità della Didattica, si registra, similmente a Dipartimenti, Scuole

e Facoltà, un tasso di partecipazione studentesca molto eterogeneo condizionato sempre dalla presenza di

rappresentanti dei corsi di studio afferenti alla CPDS. In alcuni CdS per mancanza di rappresentanze

studentesche è necessario cooptare alcuni studenti al fine di poter regolarmente iniziare i lavori della stessa

Commissione.

Complessivamente la partecipazione studentesca è effettivamente sollecitata a tutti i livelli, ma rimane

comunque un generale livello di “sotto rappresentanza” dovuta ad una ancora scarsa partecipazione attiva

della componente studentesca ai momenti di partecipazione elettorale in occasione del biennale rinnovo

delle rappresentanze negli organi (il 30% dei Dipartimenti presenta un numero di candidati inferiore al

numero di posti disponibili)34. Si noti comunque che i diversi gruppi studenteschi organizzati presenti nel

nostro Ateneo stimolano quotidianamente la partecipazione con le rispettive attività registrando, tra l’altro,

un aumento (ancora insufficiente) della percentuale di elettorato attivo e passivo proprio in occasione delle

ultime elezioni studentesche svolte nel maggio 2018.

A completamento di quanto sin qui esposto il Nucleo sottolinea che i documenti di indirizzo elaborati

e diffusi dal Presidio della Qualità affermano e sostengono in modo esplicito la centralità degli

studenti nella vita universitaria e nel processo di Assicurazione della Qualità.

Ciò vale sia per le linee guida per le Commissioni Paritetiche prodotte nel 2017 (e citate diffusamente nella

Relazione Annuale dello stesso anno) sia per i contenuti della “Policy sulla rilevazione, elaborazione, utilizzo

e comunicazione delle opinioni degli studenti sulla didattica”, recentemente presentata dal PQA e

approvata all’unanimità dal Senato Accademico:

● le prime ribadiscono la priorità di assicurare la rappresentatività degli studenti per tutti i corsi di

studio che la CPDS prende in esame;

● la seconda richiama, in modo esplicito e corredato da buone pratiche, l’importanza delle opinioni

degli studenti e della loro partecipazione a tutti i momenti di analisi e discussione dei risultati sia

nelle CPDS, sia nei Collegi Didattici.

33 La quota indicata è calcolata in base ad un confronto tra CdS a cui sono iscritti i Rappresentanti eletti (http://www.unimi.it/ateneo/104072.htm) e il complessivo numero di CdS attivi dell’Ateneo. 34 http://www.unimi.it/ateneo/elezioni/117409.htm

Page 26: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

26 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

1.1.2. Accertare che l'Ateneo adotti politiche adeguate per la progettazione, l’aggiornamento e la

revisione dei corsi di studio, funzionali alle esigenze degli studenti (R1.B)

1.1.2.1. Ammissione e carriera degli studenti (R1.B.1)

L’Ateneo definisce e comunica con chiarezza modalità trasparenti per l’iscrizione, l’ammissione degli

studenti e la gestione delle loro carriere?

Il Regolamento studenti dell’Università degli Studi di Milano35, approvato dal Senato Accademico nel 2008 e

successivamente modificato nel 2011, definisce le procedure amministrative per l’immatricolazione e

l’iscrizione all’Università e quelle relative alle carriere degli studenti e alla loro gestione, in attuazione

all’articolo 2, comma 10, del Regolamento didattico di Ateneo36.

In linea con l’obiettivo strategico di migliorare l’accesso alle informazioni e i servizi web di interesse per

gli studenti sviluppando modalità di comunicazione ad essi più vicine37 l’Area Studenti38 del portale fornisce

tutte le informazioni utili per orientarsi all’interno dell’Ateneo (orientamento, immatricolazioni e

ammissioni, servizi, borse di studio, attività culturali e sportive). Inoltre, una serie di link permettono di

prendere visione della Guida dello studente39 e dell’offerta didattica, delle date degli appelli d’esame, degli

orari delle lezioni. È possibile anche accedere alla categoria Diritto allo Studio relativamente a tutte le

azioni implementate dall’Ateneo per favorire l’istruzione universitaria.

Le stesse informazioni sono disponibili attraverso il servizio web Unimia che consente, a partire da un unico

punto di ingresso nel portale di Ateneo, anche l’accesso a tutti i servizi online per gli studenti. Le Segreterie

Studenti offrono un servizio di Contact Center raggiungibile con numero verde.

L’Ateneo ha dematerializzato tutte le procedure di iscrizione e immatricolazione ed ha introdotto ulteriori

innovazioni nella gestione degli eventi di carriera a favore degli studenti e delle commissioni didattiche:

● dematerializzazione dell’intero processo di iscrizione, verbalizzazione e firma elettronica dei

verbali degli esami di profitto;

● dematerializzazione della domanda di laurea e deposito della tesi;

● dematerializzazione dei trasferimenti ad altro Ateneo;

● compilazione on line e controllo automatico del Piano di Studi;

● dematerializzazione della procedura di assegnazione delle borse per tesi all'estero;

● attivazione servizio PAGO PA;

● nuovo sistema di gestione degli orari e degli spazi delle lezioni;

● applicazione per smartphone “Lezioni Statale” per conoscere orari e aule dove si svolgono le

lezioni.

Nella seduta del 28 marzo 2017 il CdA ha deliberato l’affidamento del “progetto portale istituzionale” al

Consorzio CINECA. La realizzazione del nuovo portale ha, tra i molteplici obiettivi, quello di mettere in

evidenza l’offerta formativa e di essere un portale di servizi e di informazione che mette al centro gli

studenti. Tutti i contenuti del Portale saranno accessibili e fruibili all’utente secondo le normative vigenti.

Nel mese di luglio 2017 è stato inaugurato il Magazine di Ateneo “LaStataleNews”40, nuovo strumento digitale

per comunicare eventi e notizie all'interno e all'esterno dell'Ateneo.

35www.unimi.it/cataloghi/segreterie/Regolamento_studenti.pdf 36http://www.unimi.it/cataloghi/divsi/regol_didattico.rtf 37 Piano Integrato della Performance 2018-20; OB SERV-STD4. Semplificare i servizi amministrativi, migliorare l’accesso alle informazioni. 38http://www.unimi.it/studenti/matricole/77572.htm 39http://www.unimi.it/didattica/614.htm 40http://www.unimi.it/lastatalenews/nasce-nuovo-magazine-dateneo

Page 27: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 27 Università degli Studi di Milano

In accordo con gli ordinamenti previsti dai DD.M.M. 509/99 e 270/04 gli studenti laureati possono richiedere

il Diploma Supplement, mentre per i laureati secondo il vecchio ordinamento sono previsti analoghi

certificati in lingua inglese41.

Le attività di orientamento in ingresso organizzate dall'Ateneo sono coerenti con le strategie definite per

l'ammissione degli studenti e tengono conto delle loro esigenze e motivazioni?

Le attività di orientamento in ingresso organizzate dall’Ateneo rispondono alla finalità strategica di mettere

a disposizione degli studenti servizi di sostegno al percorso formativo mediante interventi volti a diminuire

abbandoni e dispersioni42. I servizi offerti, secondo la visione strategica dell’Ateneo, vanno oltre il

tradizionale orientamento, perseguendo un’ottica di accoglienza.

L’Ateneo espleta tali servizi prevalentemente attraverso il Centro di Servizio per l'Orientamento allo Studio

e alle Professioni (COSP43). Il Centro fornisce informazioni e strumenti utili ad orientare gli studenti delle

scuole superiori che intendono proseguire gli studi44. Fra i servizi offerti vi è la possibilità di fissare un

colloquio individuale con il personale del Centro per l’Orientamento specializzato nel passaggio dalla scuola

all’università e di compilare il Questionario di orientamento “AlmaOrientati”45. Il COSP fornisce inoltre

tramite il suo sito, informazioni e strumenti utili alla preparazione dei test di ingresso per i corsi ad accesso

programmato come la simulazione dei test46.

Si segnala inoltre che nel luglio 2017 l’Ateneo ha partecipato all’offerta di 23 seminari web gratuiti di

preparazione al test di ammissione ai corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e

Protesi Dentaria svolti in collaborazione con le Università di Milano-Bicocca e di Brescia47. Oltre al

collegamento in diretta al singolo seminario, le registrazioni dei seminari sono state messe a disposizione

sul portale Ariel48 dedicato alla didattica online. L’iniziativa è stata replicata anche nel luglio 2018.

Se l’Ateneo si è dato una connotazione internazionale, adotta strategie per promuovere il reclutamento di

studenti stranieri?

Coerentemente con la visione espressa nel Piano Strategico49 l’Ateneo ha avviato un processo di

internazionalizzazione della propria offerta formativa, in particolare per il secondo e terzo ciclo, attraverso

l’incremento di corsi erogati parzialmente o interamente in lingua inglese, lo sviluppo e la promozione di

programmi integrati di studio con rilascio di joint o double degree, la mobilità incoming e outgoing.

Le principali attività svolte dall’Ateneo a sostegno dell’incremento della propria visibilità internazionale

sono riassunte nella figura seguente:

41http://www.unimi.it/studenti/53599.htm 42 Piano Integrato della Performance 2018-20; OB FOR2. Assicurare la regolarità del percorso di studi e la prevenzione di abbandoni, ritardi e dispersioni. Avvicinare l’acquisizione di CFU da parte degli studenti alla soglia di regolarità 60 CFU annui. 43 Sito: http://www.cosp.unimi.it/Regolamento:http://www.unimi.it/ateneo/normativa/2116.htm 44http://www.cosp.unimi.it/aspiranti_studenti/26.htm 45http://www.almaorientati.it/orienta/intro.aspx 46http://www.cosp.unimi.it/offerta_didattica/5567.htm#c5568. 47http://www.unimi.it/lastatalenews/medicina-odontoiatria-seminari-web-gratuiti-per-prepararsi-test-ammissione 48https://ariel.unimi.it/ 49Piano Integrato della Performance 2018-20; OB FOR5. Potenziare l’internazionalizzazione dell’offerta formativa, l’attrattività e la mobilità internazionale degli studenti e del personale impegnato nella ricerca, nella didattica e nelle attività amministrative di supporto, potenziare la capacità di reclutare personale docente dall’estero.

Page 28: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

28 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Figura 1: servizi dell’Ateneo per favorire l’internazionalizzazione50

Nella gestione delle carriere sono tenute in considerazione le esigenze di specifiche categorie di studenti

(e.g. studenti lavoratori, fuori sede, diversamente abili, con figli piccoli, ecc.)?

A partire dall’anno accademico 2016/17 è attivo il Regolamento per l’iscrizione degli studenti con regime

di impegno a tempo parziale51, approvato nella seduta del Senato Accademico del 20 settembre 2016. Il

regolamento permette agli studenti dell’Ateneo che non possono frequentare i corsi e sostenere i relativi

50Corsi di laurea erogati in lingua inglese: http://www.unimi.it/studenti/foreign_students/23984.htm Borse di studio: http://www.unimi.it/studenti/borse_premi/7033.htm Borse per tesi all’estero: http://www.unimi.it/ateneo/formint/1682.htm Portale in lingua inglese: http://www.unimi.it/ENG/ Presentazioni dell’Ateneo: Youtube: https: //www.youtube.com/channel/UCl3HqpuXaJ4I4HY1J2F3BTw Facebook: https://www.facebook.com/University.of.Milan/ Guida Welcome Desk: http://www.unimi.it/cataloghi/dottorati_borse_premi/Welcome%20Desk%20ENG%202017-18.pdf 51http://www.unimi.it/studenti/tasse/78557.htm; Regolamento approvato dal SA il 20 settembre 2016.

Attrazione e mobilità

•CdS offerti in lingua inglese aumentati da 6 nel 2014/15 a 11 nel 2017/18. Ulteriori 4 CdS apartire dal 2018/19

•16 Corsi di Dottorato su 32 erogati in lingua inglese

•Percorsi formativi integrati con università straniere: double e joint degree passati da 1 nel2012/13 a 21 nel 2018/19

•Mobilità outgoing e incoming (ERASMUS+)

•Borse di studio e incentivi: Borsa Excellence scholarship (per il 2018/19 sono previste 50 borsedel valore di 6.000€ e 100 esoneri totali dalle tasse), contributo integrativo della borsaregionale (550€ per mese) a studenti che partecipano a programmi di soggiorno di studioall’estero certificati dall’Ateneo, borse per tesi all’estero (800€ al mese per un soggiorno dai dueai sei mesi massimo)

•Maggiorazione del 50% della borsa dei dottorandi per soggiorni all’estero per lo svolgimento diattività di ricerca

•Aumento della % di immatricolati provenienti dall'estero passati da 3,9% nel 2014/15 a 4,1% nel2016/17

Promozione dell'offerta formativa

•Portale in lingua inglese

•Presentazioni dell'Ateneo per studenti internazionali tramite video su YouTube e Facebook

•Predisposizione materiale informativo in lingua inglese

•Accordo con Agenzia UNI-ITALIA per presentare l'offerta formativa a fiere internazionalidell’istruzione superiore

•Invio materiali a fiere ed eventi

•Contatti mail di Istituti Italiani di cultura all’estero, ambasciate, consolati, associazioni culturaliin tutto il mondo (circa 800 soggetti)

•Promozione mirata per singolo bando al fine di incrementare l’attrattività internazionale

•Accoglienza di delegazioni estere per avviare rapporti di collaborazioni scientifiche e didattica

•Pubblicizzazione dei bandi di corsi di dottorato sui canali social d’Ateneo e sul portale Euraxess

Accoglienza e orientamento dei nuovi studenti

•Accoglienza visiting students con personale dedicato. Giornata di presentazione dell’Ateneo incui viene effettuata una visita guidata, con la possibilità di partecipare a lectures. Distribuzionedi materiale promozionale

•Assistenza nell'espletamento delle procedure amministrative finalizzate all’ammissione eiscrizione

•Materiale informativo sui servizi dell'Ateneo in inglese: International students application guide,guida Welcome Desk in italiano e inglese

•Sito Welcome Desk and Infostudenti - Students information Service

•Welcome Day

Page 29: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 29 Università degli Studi di Milano

esami nei tempi previsti dalla durata normale del corso di studio di prolungare il percorso formativo senza

oneri aggiuntivi. Fra le condizioni previste per l’applicazione del regime part-time rientrano lo svolgimento

di lavoro non occasionale per almeno sei mesi all’anno, sopra una certa soglia di reddito, la cura di familiari

non autosufficienti, problemi di salute o invalidità debitamente documentati e lo svolgimento di attività

sportiva o artistica di alto livello nazionale o internazionale.

Nella seduta del Senato Accademico del 10 luglio 2018 è stato approvato il Regolamento per l'attivazione e

la gestione di un’identità alias per soggetti in transizione di genere52. Il Regolamento prevede la possibilità

di attribuire agli interessati una “identità alias” da utilizzare durante il lungo periodo che precede la

sentenza del Tribunale che rettifica l’attribuzione del genere.

Dal 2015 l’Ateneo ha sottoscritto una convenzione con il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria

per la Lombardia che prevede attività di collaborazione per il sostegno allo studio universitario dei

detenuti53. Il progetto è finalizzato a favorire la formazione dei detenuti fornendo servizi di orientamento,

tutorato e docenze, nonché accessi agevolati ai servizi e facilitazioni relativamente alle tasse e contributi.

Tale attività si svolge negli Istituti di Milano Bollate e Milano Opera, dove si è costituito il polo universitario

metropolitano. Attualmente coinvolge oltre 60 studenti.

Al fine di garantire il diritto allo studio, l'uguaglianza e l'integrazione sociale all'interno della comunità

universitaria l’Ateneo fornisce assistenza e servizi agli studenti dell'Ateneo con disabilità o disturbi specifici

dell'apprendimento mediante il Servizio Disabili e DSA54. A titolo di esempio, il servizio prevede colloqui per

la progettazione di interventi personalizzati, la programmazione di interventi mediante l’attivazione di

servizi specifici e il servizio di trasporto.

L'Ateneo promuove la realizzazione di attività di sostegno per gli studenti con debolezze nella preparazione

iniziale ed eventualmente attività ad hoc per gli studenti più preparati e motivati?

A livello di Ateneo il COSP offre nell’ambito dei servizi di supporto allo studio un servizio di consulenza

individuale per gli studenti che attraversano momenti di difficoltà55. Questa linea di attività prevede due

tipi di servizi. Il primo è una consulenza finalizzata all’adattamento del metodo di studio, rivolta agli

studenti che incontrano difficoltà di tipo strettamente accademico (problemi di gestione del tempo e

organizzazione dello studio, necessità di adattare i metodi di apprendimento alle nuove materie

accademiche, difficoltà di comunicazione efficace nel contesto d’esame). Il secondo è un servizio di

counseling individuale, svolto da uno psicologo, finalizzato ad affrontare problemi che possono influenzare

il rendimento universitario fra i quali ad esempio difficoltà di ambientamento, incertezza rispetto alle

proprie scelte, difficoltà relazionali con compagni e docenti, bassa o scarsa autostima, ansia da esame.

Accanto a queste iniziative di Ateneo ve ne sono altre gestite direttamente dai Dipartimenti e dalle Facoltà

come corsi di recupero per gli immatricolati che hanno evidenziato nel test di ammissione una preparazione

insufficiente in alcune discipline e corsi propedeutici.

Il Nucleo rileva che l’analisi degli indicatori di Ateneo per il monitoraggio annuale rilasciati da ANVUR

lo scorso 30 giugno 2018 mostra lievi, ma costanti, miglioramenti su alcuni indicatori delle carriere

degli studenti relativi all’acquisizione dei crediti e agli abbandoni. Ciò potrebbe rappresentare un

esito positivo del costante impegno dell’Ateneo nelle attività di sostegno per gli studenti con

debolezze nella preparazione iniziale. In particolare si osserva che:

52 Decreto Rettorale N. 2588 del 19.7.2018 http://www.unimi.it/cataloghi/divsi/decreto%20nr2588-20180719.pdf 53http://www.unimi.it/news/3790.htm 54http://www.unimi.it/studenti/serviziodisabiliedsa.htm 55http://www.cosp.unimi.it/matricole_iscritti/1868.htm

Page 30: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

30 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

● l’indicatore A15bis, relativo alla percentuale di immatricolati puri che proseguono al II anno nella

stessa classe di laurea avendo acquisito almeno 1/3 dei CFU, sale da 65,9% nel 2014/15 a 68,4%

nel 2016/17 pur mantenendosi al di sotto dei valori di benchmark del Sistema Universitario e degli

altri atenei del Nord Italia;

● l’indicatore A16bis, relativo alla percentuale di immatricolati puri che proseguono al II anno nella

stessa classe di laurea avendo acquisito almeno 2/3 dei CFU previsti al I anno passa da 45,2% nel

2014/15 al 47% nel 2016/17, mantenendosi in linea al benchmark del Sistema Universitario e ma

al di sotto degli altri atenei del Nord Italia;

● l’indicatore A13, relativo alla percentuale di CFU conseguiti al I anno dagli immatricolati puri sui

CFU da conseguire raggiunge nel 2016/17 il 59,0%, in linea con il benchmark del Sistema

Universitario, e al di sopra del dato degli altri atenei del Nord (56,9%);

● l’indicatore A14, relativo alla percentuale di immatricolati puri che proseguono nel II anno nella

stessa classe di laurea supera nel 2016/17 quota 80%, pur attestandosi a valori inferiori ai

benchmark di riferimento (85,2% e 81,9%);

● l’indicatore A21Bis, pari alla percentuale di immatricolati puri che proseguono la carriera nel

sistema universitario al II anno nello stesso ateneo raggiunge il valore di 83,8% nel 2016/17, anche

se al di sotto dei valori dei benchmark di riferimento (88,7% e 86,3%).

Per rispondere all’obiettivo strategico di favorire l’acquisizione di competenze generaliste, in particolare

quelle linguistiche56, dall’a.a. 2015/16 è attivo il Servizio Linguistico di Ateneo (SLAM)57. Le finalità del

servizio sono quelle di garantire ai nuovi studenti l’acquisizione di idonee competenze nella lingua inglese

e il miglioramento del livello di conoscenza della lingua italiana per gli studenti internazionali e per gli

studenti in mobilità incoming nell’ambito del Programma Erasmus+.

Nel corso dell’anno accademico 2017/18 lo SLAM, nell’ambito dell’acquisizione delle competenze di inglese

per le nuove matricole, ha sottoposto al placement test 8.172 studenti pari al 71% delle matricole. 3.752

studenti sono stati avviati alla formazione organizzando 93 corsi di vari livelli con l’impiego di 44 formatori.

L’81% degli studenti internazionali, 555 persone, hanno svolto il test di posizionamento in ingresso per

l’insegnamento della lingua italiana. Sono stati organizzati 18 corsi di vari livelli, impiegando 15 formatori.

Lo SLAM ha anche provveduto all’organizzazione dei corsi intensivi, di livello base e intermedio, di lingua

inglese, francese, spagnola, tedesca e portoghese per gli studenti dell’Ateneo selezionati per un soggiorno

di studio all’estero nell’ambito del Programma Erasmus+: 406 studenti hanno fruito del servizio e sono stati

organizzati in totale 18 corsi. Il Centro ha inoltre svolto formazione su altre lingue. Il servizio ha interessato

296 studenti, per i quali sono stati organizzati 4 corsi di spagnolo, 4 di francese e 2 di tedesco, impiegando

complessivamente 6 formatori.

L’Ateneo eroga un programma di incentivi per gli studenti più meritevoli che prevede borse di merito

dell’importo massimo di 6.000€.58 Concorrono all’erogazione della borsa gli studenti che hanno una media

ponderata degli esami sostenuti non inferiore al 95° percentile della distribuzione dei voti del proprio corso.

L’inserimento nella graduatoria degli aventi diritto avviene d’ufficio. Nel 2018/19 è prevista l’assegnazione

di 160 borse di merito.59 È inoltre stato approvato dal CdA il 30 maggio 2017 il Regolamento per l’istituzione

di borse di studio per il proseguimento di laureati promettenti60. Il regolamento disciplina l’istituzione di

borse di studio per consentire ai laureati più promettenti di proseguire e completare la propria formazione.

Le borse sono finalizzate ad attività di studio svolte nell’ambito di programmi di ricerca condotti dai

56 Piano Integrato della Performance 2018-20; OB SERV-STD3. Sviluppare nuovi servizi per l’apprendimento di soft e life skill richieste dal mercato del lavoro e i servizi di placement e di orientamento degli studenti verso il mercato del lavoro, esperienze di stage, tirocini, progetti di alternanza scuola lavoro. Obiettivo operativo di riferimento SERV-STD3.1. Portare a regime l’operatività del Centro linguistico di Ateneo SLAM, in termini di spazi, risorse professionali e organizzazione dei servizi. 57http://www.unimi.it/studenti/97845.htm 58http://www.unimi.it/studenti/borse_premi/101747.htm#par101774 59 Il regolamento Tasse, contributi ed esoneri per l’a.a. 2018/19 è stato approvato dal CDA del 24 aprile 2018 (http://www.unimi.it/cataloghi/dottorati_borse_premi/Regolamento%20tasse%202018_2019n.pdf). 60http://www.unimi.it/ricerca/borse_promettenti/1285.htm

Page 31: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 31 Università degli Studi di Milano

Dipartimenti e possono essere finanziate con bandi dell’Unione Europea o da specifiche convenzioni. Attività

ad hoc per studenti preparati e motivati non sono previste come servizio centrale di Ateneo, ma possono

essere organizzate dai Dipartimenti e dei CdS e di norma debbono essere citate nella SUA-CdS nel quadro

A3.a.

Il Nucleo ritiene che l’Ateneo gestisca le carriere degli studenti e svolga le attività considerate nel

punto di attenzione “Ammissione e carriera degli studenti” coerentemente con le proprie linee

strategiche, in modo funzionale alle esigenze informative degli studenti e con attenzione alle fasce

più deboli, al merito e all’apertura internazionale. Il Nucleo richiama l’attenzione sull’importanza

delle indagini di customer satisfaction periodicamente svolte dall’Ateneo al fine di verificare il grado

di soddisfazione degli studenti rispetto ai servizi di supporto alla didattica e alla loro vita all’interno

dell’Ateneo. Le ultime indagini effettuate in tal senso sono legate al progetto Good Practice (2016) e

pertanto non sono ritenute adeguate ai fini della presente valutazione in quanto riferite

temporalmente ad un assetto precedente il Piano Strategico. In tal senso, si ricorda che l’Ateneo sarà

chiamato ad implementare un programma di indagini ad hoc anche per adempiere a quanto previsto

dal D.Lgs. 74/2017.

Il Nucleo osserva altresì che sarebbe utile procedere ad un aggiornamento e integrazione del

Regolamento Studenti, collegato al nuovo Regolamento Didattico che l’Ateneo dovrà elaborare nei

prossimi mesi, per recepire le innovazioni introdotte nelle procedure di carriera degli studenti e le

nuove prassi (ad es. la verbalizzazione on line degli esami di profitto, la sostituzione del tesserino

universitario con il badge elettronico ecc.), valutando inoltre l’opportunità di integrare in un unico

documento anche regolamenti specifici in vigore, quale ad esempio il Regolamento per gli studenti

iscritti a tempo parziale.

1.1.2.2. Programmazione dell'offerta formativa (R1.B.2)

L'Ateneo ha una visione complessiva dell'articolazione dell'offerta formativa e delle sue potenzialità di

sviluppo, coerente con il proprio Piano Strategico e che tenga conto delle esigenze delle parti interessate

e del contesto territoriale, nazionale e internazionale di riferimento? Tale visione è comunicata in modo

trasparente? Se l’Ateneo si è dato una connotazione internazionale, promuove iniziative per favorire

l’internazionalizzazione dell’offerta didattica complessiva?

L’Università degli Studi di Milano è contemporaneamente un Ateneo fortemente orientato alla ricerca e un

Ateneo attivo in tutti i livelli delle attività formative e professionalizzanti61.

Questa sua caratteristica, insieme alla consapevolezza che l’insegnamento universitario debba essere in

grado di trasferire a livello formativo i riscontri e le esperienze del lavoro di ricerca, ha fatto sì che accanto

ad un impegno continuo sull’offerta formativa di primo ciclo vi fosse un investimento rilevante in lauree

magistrali e nei percorsi dottorali.

L’offerta formativa dell’Università degli Studi di Milano si sviluppa nelle aree giuridica, politica ed

economico sociale, sanitaria, scientifica e scientifico tecnologica e nell’'area umanistica. Nell’anno

accademico 2017/18 l’offerta didattica comprende 65 corsi di studio triennali, nove lauree magistrali a ciclo

unico, 53 lauree magistrali, 34 corsi di dottorato e 22 master di I e II livello62.

61 Il contenuto di questo paragrafo si basa sul documento “Politiche di Ateneo e programmazione” caricato nella sezione Documenti di Ateneo della SUA-CdS a cura dell’Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione. 62http://www.unimi.it/didattica/614.htm

Page 32: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

32 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

L’Ateneo offre anche un percorso formativo per aspiranti insegnanti per l’acquisizione di 24 CFU nelle

discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, validi per l'accesso al

concorso nazionale degli insegnanti.

L’offerta di corsi di studio si è arricchita negli ultimi anni di nuove iniziative didattiche, individuate

soprattutto negli ambiti disciplinari e professionali caratterizzati da un più elevato assorbimento da parte

del mercato del lavoro.

I percorsi di studio sono progettati sulla base di un approccio centrato sullo studente, cioè garantiscono

come risultato finale del processo di apprendimento la crescita dell’individuo nelle sue dimensioni personali,

sociale e professionale.

L’integrazione tra didattica e ricerca nei metodi e nei contenuti formativi permette di conseguire l’obiettivo

di stimolare negli studenti l’elaborazione del pensiero libero e autonomo, un approccio conoscitivo orientato

alla ricerca e un miglioramento delle competenze analitiche, critiche e sociali, nella prospettiva di una

crescita personale complessiva.

L’Ateneo punta inoltre a valorizzare la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà nei percorsi formativi,

per creare profili professionali e scientifici che siano in grado di rispondere a particolari bisogni del mondo

del lavoro, della cultura e della ricerca.

Infine l’Ateneo persegue la cultura della qualità e promuove la pratica della valutazione, come strumenti

per conseguire il miglioramento continuo.

Altro obiettivo fondamentale in linea con la programmazione strategica è quello di favorire

l’internazionalizzazione della propria offerta formativa, in particolare sul secondo e terzo ciclo della

formazione, attraverso la promozione di corsi in lingua inglese.

L’offerta formativa internazionale si è sviluppata nelle aree tematiche più pronte per poter sviluppare

programmi integrati di studio con rilascio di titolo doppio, creando ove possibile una sinergia con l’attività

di ricerca. Inoltre l’Ateneo, per garantire ai propri studenti un’apertura internazionale, favorisce le

esperienze di studio e di placement all’estero, consolidando e ampliando i programmi di scambio con

l’estero. Alcuni dati che testimoniano l’investimento dell’Ateneo nell’internazionalizzazione sono presenti

nella Figura 1 nelle pagine precedenti.

Il Nucleo ritiene che l'Ateneo abbia una visione complessiva dell'articolazione della propria offerta

formativa e delle sue potenzialità di sviluppo e che siano state messe in atto adeguate misure per

favorirne l’internazionalizzazione. Tuttavia il Nucleo osserva che tale visione, benché ben delineata

nei documenti di Ateneo presenti in SUA-CdS, non sia presente nei documenti pubblici consultabili

attraverso il portale di Ateneo e che ulteriori sforzi debbano essere fatti per facilitare i contatti degli

studenti con prestigiose università estere, favorendo così gli scambi bilaterali di risorse umane e

culturali.

1.1.2.3. Linee di indirizzo di Ateneo sulla progettazione dei CdS (R1.B.3)

L'Ateneo si accerta che la progettazione dei CdS tenga conto delle necessità di sviluppo espresse dalla

società e dal contesto di riferimento (scientifico, tecnologico e socio-economico), individuate attraverso

consultazioni con una gamma di parti interessate e/o facendo ricorso a studi di settore? L'Ateneo si accerta

che, in fase di progettazione dei CdS, venga valorizzato il legame fra le competenze scientifiche disponibili

e gli obiettivi formativi? L’Ateneo si accerta che i CdS siano progettati ed erogati in modo da incentivare

gli studenti ad assumere un ruolo attivo nei processi di apprendimento, contribuendo a stimolarne la

motivazione, lo spirito critico, l’autonomia critica e organizzativa? L'Ateneo si accerta che l'offerta

Page 33: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 33 Università degli Studi di Milano

formativa sia costantemente monitorata e aggiornata dai CdS e Dipartimenti e rifletta le conoscenze

disciplinari più avanzate, anche in relazione alla concatenazione dei cicli, fino ai corsi di Dottorato di

ricerca ove attivati? L’Ateneo si accerta che nel monitoraggio e nell’aggiornamento dell’offerta formativa

i CdS e i Dipartimenti interagiscano con interlocutori esterni e/o facciano ricorso a studi di settore, e

tengano conto delle valutazioni ricevute da MIUR, ANVUR, NdV e CPDS?

I progetti di nuove iniziative, secondo uno schema di proposta predisposto dall’Ufficio Corsi di Laurea e Post

Laurea, insieme alle delibere dei Dipartimenti proponenti e ai verbali di consultazione delle parti sociali,

vengono consegnati agli uffici amministrativi per verificare che siano congruenti con i requisiti previsti dalle

classi di corso. Nei propri progetti gli organi didattici devono specificare le ragioni delle scelte operate e

fornire ogni utile elemento che consenta di comprendere appieno le iniziative didattiche cui vogliono dare

avvio. Le proposte sono poi sottoposte alla deliberazione del Senato Accademico, che svolge una preliminare

e approfondita istruttoria per il tramite della propria Commissione per la didattica, e del CdA. I nuovi

progetti didattici vengono validati anche dal Comitato regionale di Coordinamento universitario e dal parere

del Nucleo di Valutazione.

In regola con le disposizioni previste dal D.M. 935/2017 UniMi ha proposto per l’anno accademico 2018/19

l’istituzione di tre nuovi corsi di studio:

● un corso di laurea in Scienze e politiche ambientale (classe L-32);

● un corso di laurea magistrale in Plant science (classe LM-6);

● un corso di laurea magistrale Data science and economics (classe LM-91).

Il Nucleo ritiene che l'Ateneo tenga conto nella progettazione dei propri CdS degli aspetti da

considerare del punto di attenzione R1.B.3. Tuttavia, il Nucleo ritiene utile richiamare l’osservazione

già effettuata in occasione della stesura della relazione sulle nuove iniziative e relativa al

collocamento temporale della stessa. Infatti, l’art. 7 del D.M. 987/2016 prevede che il Nucleo esprima

un parere vincolante all’Ateneo sul possesso dei requisiti per l’accreditamento iniziale ai fini

dell’istituzione dei nuovi corsi di studio. Affinché il Nucleo possa esercitare il proprio ruolo al meglio,

e l’Ateneo tenere conto delle osservazioni sui progetti che il Nucleo intende rivolgere ai proponenti,

è opportuno ripensare ai tempi in cui la relazione viene richiesta dall’Amministrazione. Per quanto lo

stesso MIUR collochi la relazione sulle nuove iniziative a valle del processo decisionale interno

all’Ateneo, il Nucleo auspica di poter essere messo nelle condizioni di esprimere il proprio parere

prima della deliberazione di SA e CdA.

1.1.3. L'Ateneo garantisce la competenza e l'aggiornamento dei propri docenti e, tenendo anche

conto dei risultati di ricerca, cura la sostenibilità del loro carico didattico, nonché delle

risorse umane e fisiche per il supporto alle attività istituzionali (R1.C.)

1.1.3.1. Reclutamento e qualificazione del corpo docente (R1.C.1)63

L’Ateneo si avvale di criteri oggettivi per l’assegnazione delle risorse, per la quantificazione dei fabbisogni,

per la selezione dei candidati (pur nel rispetto dell’autonomia delle commissioni di valutazione

comparativa), e per l’assegnazione di premi e/o incentivazione? I criteri di reclutamento sono coerenti con

la programmazione di Ateneo? L'Ateneo prevede iniziative per migliorare la qualificazione scientifica del

63 Il contenuto del paragrafo fa riferimento, oltre ai documenti strategici, alle delibere del CDA del 31 gennaio 2017, 7 marzo 2017, 26 settembre 2017, 11 aprile 2018, 24 aprile 2018, 8 maggio 2018, 24-26 luglio 2018 e al verbale del SA del 13 aprile 2018.

Page 34: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

34 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

corpo docente anche attraverso il reclutamento di docenti di elevato profilo scientifico provenienti da ruoli

o da percorsi di ricerca esterni alla sede e il ricorso a specifici programmi ministeriali?

Le politiche e le azioni messe in campo per programmare il reclutamento del personale rispondono

all’obiettivo strategico di applicare la valutazione e la valorizzazione del merito al governo responsabile

delle risorse64. In coerenza con la programmazione strategica 2017-19 il CdA ha assegnato al Direttore

Generale il compito di fornire supporto agli Organi di governo per la definizione di criteri omogenei per le

politiche di reclutamento del personale docente e di ricercatori che tengano conto sia delle necessità della

Didattica e della Ricerca sia del necessario bilanciamento fra l’opportunità di reclutare risorse esterne e

l’esigenza di valorizzare e fare crescere le professionalità interne.

Il processo di programmazione e reclutamento del personale docente è disciplinato dal D.Lgs. 49/2012 che

fissa vincoli quantitativi, tutt’ora validi, in merito alla composizione dell’organico. Il decreto definisce

altresì un limite alle assunzioni, posto in relazione all’indebitamento dell’amministrazione, che viene

determinato sia dalle cessazioni che dalla spesa di personale in rapporto alle entrate e introduce meccanismi

ex post di valutazione delle politiche del personale, i cui risultati si riverberano sui finanziamenti futuri65.

Successivamente la legge di stabilità 2014 (L.147/2013) ha introdotto un meccanismo di blocco parziale del

turnover, che si è esaurito a decorrere dal 2018, fissando un limite, in progressione crescente, all’utilizzo

dei punti organico (PO) derivanti da cessazioni del personale e la legge di stabilità 2016 (L.208/2015) ha

invece consentito alle università aventi un indicatore delle spese di personale inferiore all'80% di procedere

alla stipula di contratti per ricercatori a tempo determinato di tipo a) (RTDa) senza aggravio dei punti

organico assegnati all’Ateneo.

Per quanto riguarda UniMi a partire dal 2016 si è avviato un processo di consolidamento delle modalità e

degli strumenti decisionali con cui il CdA assegna un budget di punti organico ai Dipartimenti sulla base di

indicatori qualitativi e quantitativi (docenti attivi) e determina le modalità e i posti da reclutare in base

alle priorità espresse dai Dipartimenti stessi in un documento annuale di programmazione.

Il modello di allocazione e di destinazione dei punti organico, attualmente in uso, è stato approvato nel CdA

del 7 marzo 2017 e prevede le seguenti fasi:

● si determina per ciascuna struttura dipartimentale un budget di punti organico applicando la

seguente formula:

PO Dipartimento = PO Totali * (nr. Docenti attivi Dipartimento/ nr. Docenti attivi Ateneo)*k dove

k è un coefficiente qualitativo calcolato sulla base dei risultati della VQR 2011-2014 pari a

(IRDF*0,7+X*0,3)66;

● il budget di ogni Dipartimento viene compensato con i resti positivi o negativi derivanti dalle

passate assegnazioni. Sul budget dipartimentale sono stati fino al luglio 2018 conteggiati anche i

posti da RTDa a scopo prudenziale in quanto pur non “consumando” PO impegnano risorse

64 Piano Integrato della Performance 2018-20; OB VAL2. Orientare l’organizzazione al risultato applicando la valutazione e la valorizzazione del merito come strumenti per il governo responsabile delle risorse e per la gestione manageriale. Alla programmazione del personale si riferisce in particolare l’obiettivo operativo ad esso collegato VAL2.2. Concorrere a migliorare i criteri di programmazione e le politiche di reclutamento del personale docente sulla base della coerenza tra programmazione dipartimentale e obiettivi dell’Ateneo” indicato nel Piano Integrato 2018-20 pag. 57 e pag. 75. 65Più in dettaglio gli Atenei sono tenuti a realizzare una composizione dell'organico dei professori in modo che la percentuale di quelli di I fascia sia contenuta entro il 50% dei professori di I e II; a reclutare un numero di ricercatori a tempo determinato di tipo b) (RTDb) non inferiore alla metà dei professori di I fascia reclutati nel medesimo periodo e a mantenere un valore dell’indicatore della spesa di personale (IP) inferiore al limite dell’80%. Inoltre, le disposizioni per il rapporto tra spese di personale e indebitamento vengono ridefinite per gli anni successivi con apposito DPCM. 66 IRDF è l’indicatore finale di qualità della Ricerca di ciascun Dipartimento, che integra gli indicatori di qualità della Ricerca di area e di Dipartimento (IRD1-IRD3) mediante i pesi attribuiti alle sedici aree, pesato sulla quota percentuale complessiva dei prodotti attesi per Dipartimento. L’indicatore X è dato dal rapporto tra la frazione di prodotti eccellenti ed elevati di ogni Dipartimento nell’area o nelle aree di riferimento e la frazione di prodotti eccellenti ed elevati dell’area, anch’esso pesato sul numero di prodotti attesi per Dipartimento.

Page 35: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 35 Università degli Studi di Milano

finanziarie e gravano sulla sostenibilità del bilancio. Inoltre i relativi costi stipendiali concorrono

al computo degli indicatori di bilancio in base ai quali si determinano le facoltà assunzionali

dell’Ateneo per l’anno successivo. È stato assegnato un valore pari a 0,4 PO per RTDa;

● i costi in PO sono imputati sui budget dipartimentali in misura standard, indipendentemente dalla

modalità di copertura proposta per non penalizzare le strutture che optano per reclutamenti

esterni;

● il budget viene assegnato a seguito di un esame approfondito dei documenti di programmazione

dei Dipartimenti. Il Consiglio, pur rispettando le scelte di reclutamento definite da ciascun

Dipartimento, individua le priorità di destinazione dei PO da assegnare, valutando quando

intervenire con forme di cofinanziamento o finanziamento della posizione e quando ricorrere al

reclutamento per chiamata diretta.

Fino al 2017 l’Ateneo ha utilizzato tutti i punti organico disponibili al fine di favorire il processo di

compensazione del turn over e il potenziamento del reclutamento di professori dall’esterno. Il

potenziamento del reclutamento di professori dall’esterno è stato anche scelto dall’Ateneo come obiettivo

della programmazione triennale 2016/1867 fissando per i professori di II fascia il raggiungimento di almeno

25% di esterni non precedentemente in ruolo presso l’Ateneo, rispetto al totale dei reclutati.

Nel 2018 il quadro delle politiche di Ateneo è mutato, anche in relazione al quadro normativo. Le capacità

assunzionali si sono ampliate per effetto dello sblocco del turnover introdotto dalla legge di stabilità 2014,

del fondo per i Dipartimenti di eccellenza68 e del piano straordinario per RTDb69. Il primo ha garantito

l’assegnazione agli 8 Dipartimenti vincitori del bando di PO aggiuntivi finanziati dal MIUR, mentre il secondo

consentirà il finanziamento di 52 nuove posizioni per RTDb. Ad essi si dovranno aggiungere i PO residui degli

anni precedenti che vengono restituiti all’Ateneo per effetto del reclutamento per chiamata diretta e della

vincita dei concorsi aperti da parte di interni.

Il CdA nella riunione del 24 aprile 2018 ha, tuttavia, osservato che l’aumentata capacità di assunzione

dell’Ateneo determinerà nei prossimi anni una dilatazione della spesa di personale ponendolo di fronte al

tema della sostenibilità di bilancio. Inoltre già nel 2018 l’Ateneo dovrà essere nella condizione di poter

modificare la propria strategia in base all’esito di un ricorso sulla contribuzione studentesca da parte

dell’Associazione Sinistra Universitaria (UDU).

Per tale motivo sono state introdotte alcune misure prudenziali: i PO saranno allocati progressivamente

durante l’anno, si limiteranno i PO assegnati all’assunzione di RTDb, è stato definito un nuovo meccanismo

per la determinazione dei posti per RTDa. Per un maggior controllo del reclutamento dall’interno, inoltre si

è valutata la possibilità di intervenire nel futuro su situazioni specifiche, come ad esempio nei Dipartimenti

di dimensioni vicine al limite del valore di soglia definito dallo Statuto, consentendo, ad esempio, l’utilizzo

esclusivo di procedure riservate ad esterni.

Gli RTDa come gli assegnisti dipendono esclusivamente dalla disponibilità di bilancio in quanto non

influiscono più nel consumo e nell’assegnazione di PO per l’Ateneo. Il CdA ha pertanto approvato una nuova

proposta di reclutamento, presentata dal Direttore Generale, che tiene conto congiuntamente di queste

figure e che si basa sugli stessi parametri e sulla stessa formula utilizzata per la distribuzione dei PO, previa

definizione della dotazione annua di RTDa dell’Ateneo. Dall’applicazione della formula si definisce la

dotazione standard di ciascun Dipartimento da confrontare con la disponibilità effettiva e con le cessazioni

in corso d’anno. Entrano in programmazione annuale i posti dei Dipartimenti che hanno, al netto delle

cessazioni, meno RTDa di quelli standard, qualora tali posizioni siano indicate come prioritarie dai

Dipartimenti stessi nel loro documento di programmazione. In considerazione delle strategie

precedentemente adottate da ciascun Dipartimento il CdA ha inoltre deliberato di procedere

67 PRO3 Indicatore C_B_2 68 Istituito con la legge n. 232/2016 (Legge di bilancio 2017). 69 Definito nel D.M. 168/2018.

Page 36: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

36 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

all’applicazione del nuovo modello con flessibilità e di permettere la rimodulazione dei posti assegnati fra

RTDa e assegnisti70.

Nel mese di marzo 2018 SA e CdA71 hanno provveduto anche ad approvare due nuovi regolamenti.

Il Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e di seconda fascia in attuazione

della legge 30 dicembre 2010 n. 24072, modificato per snellire l’attività delle commissioni di valutazione

comparativa introducendo l’esonero dalla prova didattica della lezione per i candidati già appartenenti a

ruoli universitari con almeno tre anni accademici di insegnamento e conseguente possesso del titolo di

professore aggregato e l’attribuzione a questa prova di un giudizio di idoneità al posto di un punteggio.

Inoltre è stata introdotta per tutti i candidati una prova orale consistente nella presentazione della propria

attività scientifica con discussione dei titoli presentati. Infine si è deciso che per i candidati RTDb in possesso

di abilitazione scientifica la valutazione si svolga sulla sola valutazione dei titoli.

Il Regolamento per la valutazione del complessivo impegno didattico, di ricerca e gestionale dei professori

e ricercatori universitari a tempo indeterminato ai fini dell’attribuzione delle classi stipendiali73. Oltre al

requisito oggettivo dell’anzianità di servizio il regolamento introduce una valutazione dei candidati basata

sulla partecipazione alle attività didattiche, scientifiche e gestionali dell’Ateneo in coerenza con i doveri

sanciti nel Regolamento dei doveri dei professori e dei ricercatori74. Tutti i criteri vengono rilevati

oggettivamente mediante la consultazione delle banche dati di Ateneo e i verbali delle sedute degli organi

di Dipartimento.

Il Nucleo ritiene che l’Ateneo abbia consolidato una procedura oggettiva per l’assegnazione delle

risorse e che i criteri di reclutamento siano coerenti con i propri obiettivi strategici. Tuttavia, il

Nucleo ritiene anche che la procedura seguita nell’allocazione delle risorse, il modello e i criteri

adottati, nonché le principali deliberazioni del CdA debbano essere esplicitate all’interno di un

documento che sia disponibile ed accessibile liberamente dal portale di Ateneo per tutti i portatori

di interesse in modo da aumentare la trasparenza del processo decisionale.

I criteri per l’assegnazione di premi e/o incentivazione sono chiaramente delineati nel relativo regolamento

diffuso mediante la pubblicazione sulle pagine del portale di Ateneo.

L'Ateneo si pone l'obiettivo di favorire con proprie iniziative la crescita e l'aggiornamento scientifico e le

competenze didattiche del corpo docente, nel rispetto delle diversità disciplinari? E.g. possesso di un

centro studi o strutture di sostegno per la didattica, anche in relazione all'utilizzo di nuove tecnologie;

organizzazione di seminari di studio e formazione ad uso dei docenti interessati; supporto a programmi per

la mobilità internazionale dei docenti, elaborazione di strategie sulla concessione dei congedi per motivi

di studio. È opportuno accertare se docenti ritengono pertinenti, efficaci e sufficienti le attività

organizzate dall'Ateneo.

L’Ateneo ha avviato nel novembre 2016 un progetto strategico nell’area dell’innovazione della didattica. Il

progetto eXel (eXperiment of enhanced learning) ha lo scopo di promuovere una cultura condivisa

dell’insegnamento, introducendo metodologie e strumenti moderni e aggiornati, da affiancare ai metodi più

tradizionali, per rendere il rapporto fra docente e studente più efficace, stimolante ed appagante. Il

progetto è direttamente riconducibile ad uno degli obiettivi strategici dell’area formazione75.

70 Considerando che un posto per RTDa equivale a due assegni. 71 SA del 13 marzo 2018 e CDA del 27 marzo 2018. 72http://www.unimi.it/ateneo/normativa/18829.htm 73http://www.unimi.it/ateneo/normativa/120402.htm 74 http://www.unimi.it/ateneo/normativa/62331.htm 75 Piano Integrato della Performance; OB FOR6. Sviluppare un modello di reserarch enriched education e sviluppare un approccio culturale alla didattica in cui i docenti prendano parte al processo di innovazione delle metodologie didattiche focalizzato sullo studente e sulle nuove metodologie didattiche.

Page 37: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 37 Università degli Studi di Milano

Il progetto si inserisce nello sviluppo della politica di online learning e ne riconosce come punti fondamentali

l’adeguamento tecnologico ma soprattutto l’aspetto pedagogico, epistemologico e culturale. L’uso di

strumenti didattici innovativi diventa infatti funzionale al rafforzamento del rapporto docente-studente,

spesso penalizzato e depotenziato nell’approccio didattico tradizionale. Il progetto, di durata triennale, si

prefigge di: sperimentare strumenti innovativi di didattica e apprendimento (SIDeA) come blended learning

e flipped classroom76, elaborare una strategia di inserimento di tali strumenti nel contesto UniMi e tracciare

un percorso di modernizzazione e maggior efficienza dell’offerta formativa. La fase di diffusione degli SIDeA

è anche finalizzata ad identificare casi di eccellenza da proporre come best practice, utili per avviare negli

anni a seguire un intervento massivo sull’offerta formativa.

Nel corso del primo anno e mezzo di attività sono state svolte tre azioni di formazione, per complessivi 11

workshop, rivolte a personale dell’Ateneo, cui hanno partecipato 171 docenti e 4 unità di personale tecnico,

e rivolte a CdS (7 partecipanti), e sono state scritte quattro pubblicazioni in collaborazione con altri atenei

stranieri. Ciascuna iniziativa si è conclusa con la compilazione di un questionario di gradimento. Sono inoltre

in fase di realizzazione sei progetti di CdS e due progetti per docente singolo. Fra ottobre e dicembre del

2017 è stato invece erogato un questionario sulle pratiche didattiche rivolto a tutto il personale docente

dell’Ateneo, di ruolo e non, con lo scopo di tracciare una mappa aggiornata e accurata delle principali

pratiche didattiche e dei bisogni formativi percepiti dai docenti. L’indagine ha un ruolo importante nel

progetto in quanto servirà anche per conoscere e valorizzare le pratiche già avviate a titolo individuale dai

singoli docenti e CdS e per avviare lo studio delle future iniziative da dedicare all’innovazione della

didattica. L’elaborazione dei dati raccolti è tuttora in corso.

Accanto a questo progetto specifico si ricorda inoltre che l’Ateneo dispone di un Centro di servizio per le

tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza (CTU77) per l’e-learning e la produzione

multimediale. Il CTU offre a tutti i docenti dell’Ateneo la possibilità di richiedere l’attivazione di siti

didattici per supportare e integrare la didattica d’aula (Ariel) e la capacità di progettare e gestire esperienze

complesse di e-Learning come master, corsi di perfezionamento e corsi di laurea in modalità online grazie

alla presenza di personale specializzato. Nella seduta del CdA del 24 aprile 2018 è stata deliberata

l’attuazione degli interventi di sviluppo di servizi di didattica innovativa previsti per il 2018 sulla base del

progetto per il triennio 2018-20 che si prefigge: di sviluppare un piano di informazione per i docenti

dell’Ateneo per migliorare ed innovare le pratiche didattiche e di individuare i CdS e gli insegnamenti su cui

introdurre la didattica online e l’erogazione in modalità blended.

Il Nucleo prende atto dell’investimento dell’Ateneo nello sviluppo e sperimentazione di strumenti

innovativi di didattica e apprendimento, riconoscendone le potenzialità in termini di modernizzazione

ed efficienza dell’offerta formativa. Tuttavia, il Nucleo osserva anche che potrebbe essere coinvolta

una platea di CdS e docenti più ampia se l’Ateneo si dotasse di una struttura finalizzata ad occuparsi

permanentemente dell’aggiornamento del corpo docente e della promozione dell’innovazione

didattica, investendo eventualmente anche in un rafforzamento delle unità di personale attualmente

dedicate all’attività.

1.1.3.2. Strutture e servizi di supporto alla Didattica e alla Ricerca. Personale tecnico amministrativo

(R1.C.2)

L’Ateneo si accerta e verifica periodicamente che i CdS, i Dottorati di ricerca e i Dipartimenti abbiano a

disposizione adeguate risorse, strutture e servizi di supporto alla Ricerca, alla Didattica e agli studenti,

76 Il blended learning è un metodo di insegnamento ibrido che combina attività didattiche in presenza e a distanza, il flipped classroom è un particolare caso di blended learning in cui alla lezione tradizionale, inizialmente erogata a distanza, segue un’attività in aula dove gli argomenti sono trattati mediante discussioni e di attività a piccoli gruppi. 77http://www.ctu.unimi.it/

Page 38: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

38 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

(e.g. spazi, biblioteche, laboratori, ausili didattici, infrastrutture IT ecc.)? [Vedi anche R3.C.2, R4.B.4] Tali

strutture e servizi di supporto sono facilmente fruibili da tutti gli studenti?

L’Ateneo al momento è ancora in fase di predisposizione del Piano Triennale Edilizio 2018-2020. Solo dopo

il parere favorevole di Senato e CdA sul progetto per la realizzazione del nuovo Campus Scientifico della

Statale nell’Area Expo è stato infatti possibile avviare l’analisi degli interventi da programmare e la loro

priorità valutando anche gli interventi sulle opere connesse agli edifici di Città Studi che l’Ateneo dovrà

dismettere. Nel frattempo l’Ateneo ha portato avanti gli interventi di adeguamento e di nuova costruzione

deliberati nel Piano 2014-2016 e ulteriori interventi in sedi universitarie non coinvolte nel progetto del

nuovo Campus. A partire dall’a.a. 2018/19 l’Ateneo dispone del nuovo Polo didattico e di ricerca di Medicina

Veterinaria di Lodi e del Polo Informatico di via Celoria, 18 che sostituirà le sedi del Dipartimento di

Informatica di via Comelico a Milano e di Crema.

Accanto alle grandi opere, necessarie per lo sviluppo dell’Ateneo, assumono rilevanza strategica il

miglioramento delle strutture e delle infrastrutture e il potenziamento e il miglioramento dei servizi

bibliotecari78. Per raggiungere questo obiettivo sono stati definiti le seguenti azioni79:

● per assicurare la sicurezza degli spazi e degli edifici dell’Ateneo è stata avviata la redazione dei

documenti di valutazione dei rischi ed è stata implementata la rete dei referenti per la sicurezza,

che vengono coinvolti, insieme a tutto il personale docente e tecnico e agli studenti in periodiche

prove di evacuazione;

● per innovare e potenziare le dotazioni tecnologiche delle aule didattiche sono stati svolti una serie

di interventi per lo sviluppo delle dotazioni tecnologiche delle aule esistenti fra i quali sei

interventi di revisione delle aule, tre interventi di supporto alla gestione del servizio tecnico di

room combining80, nove aule nei nuovi poli didattici rientrano nel progetto Lecture Recording (per

la registrazione, l’archiviazione e la distribuzione di lezioni svolte in aula);

● per ottimizzare l’uso delle aule, per far fronte alle esigenze didattiche è stato predisposto il

calendario accademico 30 gg prima dell’inizio dell’attività didattica al fine di garantire

l’assegnazione ottimale degli spazi, raggiungendo un tasso di occupazione delle aule tra l’80 e il

100%. Un servizio analogo è in fase di definizione per la gestione dei laboratori didattici di città

studi;

● per migliorare i servizi bibliotecari e ottimizzare gli spazi si sta realizzando un programma di

accorpamento delle biblioteche dipartimentali e autonome. La prima fase del progetto, conclusasi

nel 2017, ha portato ad un primo accorpamento di quattro biblioteche autonome. Entro il 2020 un

altro gruppo di sette biblioteche sarà unificato. Inoltre è stato avviato uno studio di fattibilità per

potenziare il servizio di prestito dei libri d’esame a cui hanno partecipato 21 biblioteche.

Il Nucleo apprezza l’impegno dell’Ateneo nel monitorare le criticità connesse alle proprie

infrastrutture e analizzare soluzioni che possano migliorare i servizi erogati dalle strutture

amministrative preposte alla gestione degli spazi o di supporto alla Ricerca e alla Didattica. Il Nucleo

dispone dei dati AlmaLaurea per misurare il grado di fruibilità e soddisfazione da parte degli studenti

dei servizi logistici; i risultati sono eterogenei tra le diverse strutture presso cui si svolgono i corsi e

rilevano, in molti casi, un livello di insoddisfazione che si può considerare critico.

L'Ateneo verifica periodicamente l'adeguatezza numerica e organizzativa del proprio personale tecnico-

amministrativo in funzione delle esigenze di gestione della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione?

78 Piano della Performance 2018-20; OB SERV-STD2. Migliorare le strutture e le infrastrutture per renderle aderente alle nuove esigenze logistiche e tecnologiche della didattica. Potenziare e migliorare i servizi bibliotecari migliorando l’accessibilità alle strutture, alle risorse e ai servizi dedicati agli studenti e al personale tecnico amministrativo. 79 Relazione sulla Performance Anno 2017 (pag. 46-48). 80 Soluzione tecnologica che permette di condividere il segnale audio-video tra aule didattiche al fine di permettere la distribuzione della stessa lezione fra aule diverse.

Page 39: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 39 Università degli Studi di Milano

All’interno della linea strategica della valorizzazione del principio del merito nelle politiche di gestione

dell’Ateneo si riconosce alle risorse umane un ruolo chiave per l’attuazione delle politiche dell’Ateneo. Si

dice infatti che le risorse umane sono i principali attori nel processo di miglioramento delle performance

organizzative e dei servizi rivolti agli utenti interni ed esterni.

Il CdA ha assegnato al Direttore Generale due obiettivi riconducibili al tema richiamato dal punto di

attenzione ovvero: riorganizzare i processi e l’allocazione delle funzioni nell’ambito delle attività

amministrative dell’Ateneo sia per l’Amministrazione centrale che per i Dipartimenti e individuare le

dotazioni standard di personale necessario per lo svolgimento delle attività tecnico amministrative a fronte

delle dimensioni quantitative del lavoro nelle diverse realtà e processi, misurandole attraverso indicatori di

carico di lavoro e delle professionalità richieste. Nella seduta del CdA del 6 marzo 2018 è stata assegnata

alla società PRAXI la gara d’appalto con l’incarico di svolgere un’analisi organizzativa dei carichi di lavoro

delle strutture dell’amministrazione centrale e dei Dipartimenti; di elaborare di un piano per rendere più

efficienti i processi di funzionamento e quelli di mobilità del personale e di implementare un applicativo

software funzionale all’esigenza di governare e aggiornare tali processi. È attualmente stata completata la

prima fase del progetto, ma al momento ancora non sono a disposizione i dati rilevati.

Un altro elemento che è opportuno rilevare in questa sede è che a partire dal 2017 il CdA ha aumentato la

quota di punti organico destinata al personale tecnico amministrativo rispetto al passato in cui si attestava

a 15-20 PO. Nella seduta del 24 aprile 2018 sono stati assegnati 16 PO per assunzione di personale tecnico-

amministrativo. Nella seduta del 29 maggio 2018 è stato approvato il piano straordinario dei tecnici per il

reclutamento di figure tecniche ad alta specializzazione necessarie per raggiungere obiettivi complessi e

articolati sia nel campo della ricerca che a supporto della didattica. Al piano sono stati destinati 10 PO.

Ulteriori 2,6 PO sono stati assegnati per progetti specifici. Complessivamente l’Ateneo ha perciò assegnato

al personale tecnico complessivamente 28,6 PO.

Il Nucleo prende atto che l’Ateneo sta predisponendo nuovi strumenti per monitorare i carichi di lavoro

e ottimizzare l’allocazione del personale tecnico amministrativo di supporto alla didattica, ai servizi

agli studenti e alle attività di ricerca.

1.1.3.3. Sostenibilità della didattica (R1.C.3)

L'Ateneo si è dotato di strumenti di monitoraggio della quantità di ore di docenza assistita erogata dai

diversi Dipartimenti, in relazione con la quantità di ore di docenza teorica erogabile? (la quantità di

docenza erogabile si quantifica convenzionalmente in 120 ore annue per ogni Professore a tempo pieno (90

per i Professori a tempo definito), 60 per Ricercatori a tempo indeterminato e determinato di tipo A); per

i Ricercatori a tempo determinato di tipo B va preso a riferimento il regolamento di Ateneo.

L'Ateneo dispone di strumenti per rilevare e gestire il quoziente studenti/docenti (e anche studenti/tutor

nel caso degli Atenei telematici) dei propri CdS e agisce per sanare le eventuali deviazioni rispetto alla

numerosità di riferimento della classe di laurea?

Anche quest’anno il Nucleo ha ravvisato un costante impegno da parte dell’Ateneo sul tema della

sostenibilità della didattica ed in particolare sull’ottimizzazione del carico didattico. L’Amministrazione si

è dotata di uno strumento che permette di rilevare per ciascun docente, SSD e Dipartimento la quantità di

ore di docenza assistita in relazione alla quantità di ore di docenza teorica erogabile. L’indicatore è espresso

come rapporto fra le due quantità e dovrebbe tendere all’unità. Infatti sono da monitorare sia casi in cui il

rapporto ore assegnate, ore teoriche sia molto sotto l’unità perché può indicare un sottoutilizzo del

personale, sia i casi in cui il rapporto sia molto sopra l’unità perché indice di sovra utilizzo del docente. I

dati vengono letti anche in considerazione delle ore di docenza a contratto previste per ciascun settore.

Page 40: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

40 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

I casi in cui il rapporto è di molto superiore all’unità sono stati verificati, anche su indicazione della

Commissione Didattica81 del Senato invitando i Dipartimenti ad intervenire per sanare le situazioni con

maggior squilibrio.

L’analisi dei dati relativi alle assegnazioni dell’a.a. 2017/18 mostra, come illustrato nella figura nella pagina

seguente ad una distribuzione per fascia docente dell’impegno didattico complessivamente equilibrato.

Docenti di I e II fascia sono prossimi alla saturazione del carico didattico di 120 ore. Questo dato è coerente

con il fatto che nel computo delle ore assegnate non sono conteggiate le ore sull’offerta post-laurea (master,

scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento e dottorato di ricerca) che sono comprese nella quantità

di didattica prevista dal regolamento dei diritti e doveri del personale docente. I ricercatori di ruolo (RU)

sono leggermente sovrautilizzati mentre i ricercatori a tempo determinato sono al di sotto del loro carico

didattico massimo potenziale.

La Commissione Didattica del Senato si è anche occupata di esaminare le richieste di bandi per contratti o

affidamenti rispetto alla loro irrinunciabilità e alla possibilità di evitarli ricorrendo alla saturazione dei

compiti didattici di docenti interni che risultavano al di sotto delle ore di docenza teorica erogabile.

Rispetto al rapporto docenti/studenti i Direttori di Dipartimento sono invitati annualmente nel momento in

cui procedono all’avvio della programmazione didattica per il nuovo anno accademico a tenere conto delle

numerosità degli studenti, ricorrendo allo sdoppiamento degli insegnamenti qualora si superi la numerosità

massima prevista dalla classe o comunque in tutte quelle situazioni che richiedono, anche per ragioni

logistiche, un intervento in tal senso.

81 Commissione Didattica dell’8 maggio e del 4 luglio 2018.

Page 41: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 41 Università degli Studi di Milano

Figura 2: distribuzione del carico didattico medio e del coefficiente di impegno didattico per fascia docente - Fonte Sistema informativo della didattica W4. A.A. 2017/18

1.2. Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ (R2)

1.2.1. Gestione dell’AQ e monitoraggio dei flussi informativi tra le strutture responsabili AQ (R2.A.1)

Il sistema informativo di Ateneo è basato su diverse banche dati gestionali che registrano tutti gli eventi e i

dati correlati ai processi di carriera degli studenti, del personale strutturato e non strutturato, ai processi

del sistema di contabilità economico patrimoniale e i dati legati all’attività di ricerca (pubblicazioni e

progetti).

L’Ateneo utilizza il sistema di gestione delle informazioni sulla Ricerca “IRIS”, gestito da Cineca. Dal 2017

sono stati affidati alla gestione di Cineca anche i dati contabili e del personale. Sono gestiti in autonomia

con sistemi proprietari UniMi le carriere degli studenti e i servizi ad essi correlati, l’offerta formativa e la

gestione dei carichi didattici e i dati patrimoniali.

Il sistema informativo di Ateneo presenta il grande limite che manca un data warehouse che consenta di

storicizzare in maniera uniforme le informazioni tutt’ora disponibili sui diversi ambienti di database, ma

soprattutto di connetterli e integrarli tra loro per renderli disponibili per analisi finalizzate alla

pianificazione, ai processi decisionali, e al controllo in corso d’anno dell’andamento di indicatori di interesse

per la valutazione dei risultati sia a livello direzionale che di organo didattico e/o di ricerca.

0,920,90 0,92

1,05

1,13

0,81

0,74

0

20

40

60

80

100

120

I fascia Tempopieno (525

docenti)

I fascia Tempodefinito (49

docenti)

II fascia Tempopieno (730

docenti)

II fascia tempodefinito (41

docenti)

RU (464docenti)

RTDb (161docenti)

RTDa (161docenti)

Carico didattico medio Coeff. impegno didattico

Page 42: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

42 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Sistema informativo per la didattica

Nel 2017 l’Amministrazione ha avviato un progetto finalizzato alla implementazione di un “cruscotto” a

supporto di tutti gli utenti che necessitano di accedere a dati statistici in diversi ambiti al fine di poter

ottemperare ai compiti inerenti al proprio mandato istituzionale.

È stato rilasciato a giugno di quest’anno un primo prototipo di cruscotto direzionale che consente:

● di analizzare dati sulla popolazione studentesca, con diverse dimensioni e livelli di aggregazione,

permettendo il confronto e l’analisi di andamento su un arco di 4 anni accademici;

● di disporre di dati statistici sul personale docente (riferiti agli ultimi due anni) permettendo analisi

su diverse dimensioni: fascia, settore, area, Dipartimento di appartenenza, fasce d’età,

provenienza geografica;

● di osservare l’andamento di alcuni indicatori rispetto agli standard di composizione degli organici

di professori e ricercatori stabiliti dalla normativa: come il rapporto fra il numero di professori di

I fascia e il totale dei professori di I e II fascia e il rapporto tra professori di I fascia e RTDb;

● di prevedere le esigenze di adeguamento del numero di docenti di riferimento necessari per il

rispetto dei requisiti minimi in relazione alla verifica ex-post prevista dal D.M. 987/2016 basata

sul numero effettivo di iscritti al 1° anno dei CdS;

● di verificare la sostenibilità del carico didattico dei docenti rapportando le ore assegnate ai docenti

alle ore teoriche che dovrebbero svolgere; monitorare la quantità di ore a contratto bandite sui

diversi settori scientifico disciplinari.

Allo stato attuale questo strumento è accessibile al Direttore Generale per la valutazione delle esigenze di

reclutamento in fase di assegnazione dei punti organico, e per analisi riferite alla didattica. Si sta valutando

l’acquisizione di strumenti sostenibili dal punto di vista economico per poter diffondere l’utilizzo del

cruscotto ad un più ampio numero di utenti fra i quali i Direttori di Dipartimento e i presidenti di Collegio

Didattico.

La risoluzione di questa criticità permetterà così di sviluppare ulteriormente il cruscotto per costruire e

diffondere indicatori ed elaborazioni statistiche dei dati a supporto del sistema di qualità della Didattica.

Al momento il sistema di AQ di Ateneo utilizza il sistema di indicatori per la didattica e le carriere degli

studenti messo a disposizione degli Atenei da ANVUR. Questo sistema di indicatori consente di disporre di

informazioni utili per l’autovalutazione e il riesame, o per la valutazione ex post da parte del NdV, ma non

è adatto per il monitoraggio in itinere degli indicatori critici e per analisi del fenomeno che l’indicatore

permette di cogliere.

L’estrazione dalla banca dati di Ateneo e l’elaborazione di dati statistici sulle carriere degli studenti è

prevalentemente a richiesta e viene gestita dalla Direzione Sistemi Informativi dell’Ateneo centralmente.

La stessa struttura, su alcuni temi specifici, come ad esempio il monitoraggio dei crediti acquisiti dalle

matricole, l’andamento delle immatricolazioni, gestisce un servizio di produzione ed invio schedulato nel

tempo di report agli organi didattici dei CdS.

In parallelo l’Amministrazione intende proseguire nello sviluppo del sistema di data warehouse.

Recentemente, grazie al rilascio del Cruscotto ANVUR, dedicato alle attività di autovalutazione, è possibile

per gli uffici di supporto del Presidio della Qualità e del Nucleo di Valutazione sviluppare report e analisi

personalizzate su tutti i dati forniti agli Atenei nelle schede di Monitoraggio, elaborando i propri indicatori

anche su serie storiche, e confrontandosi con specifici benchmark opportunamente selezionati.

Tali strumenti, per quanto omogenei e utili per un confronto dei dati a livello nazionale, non

rispondono alle esigenze aggiornamento e di monitoraggio di alcuni dati e indicatori. A tale esigenza

Page 43: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 43 Università degli Studi di Milano

si potrebbe rispondere con uno sviluppo del “cruscotto” che oltre a fornire dati statistici e indicatori

aggiornati, calcolati per anni accademici o solari seguendo la metodologia ANVUR, potrebbe utilmente

presentare le fotografie (con periodicità da definire caso per caso) di alcuni fenomeni quali ad es.

l’acquisizione di crediti, l’andamento delle immatricolazioni e degli abbandoni ecc. Su questo il Nucleo

propone all’amministrazione e al Presidio della Qualità una riflessione per sviluppare il progetto

“cruscotto” in base alla definizione di indicatori condivisi e rappresentativi degli obiettivi e dei

risultati attesi delle politiche della qualità dell’Ateneo.

Sistema informativo per la Ricerca e la Terza Missione.

Il sistema di gestione delle informazioni sulla Ricerca “IRIS” si compone di moduli differenti per la gestione

delle informazioni relative a:

● pubblicazioni scientifiche (IR -Institutional Repository);

● risorse personale;

● attività e progetti di ricerca competitiva o finanziata;

● una pagina del singolo ricercatore che espone all’esterno le informazioni dei diversi moduli.

L’Ateneo ha acquisito tutti i moduli, ha implementato i primi tre e sta lavorando per la implementazione

della pagina del ricercatore. È in fase di avvio lo sviluppo di un ulteriore modulo sulla Terza Missione.82

Il modulo IR raccoglie le informazioni sulle pubblicazioni scientifiche di professori, ricercatori, assegnisti,

dottorandi dell’Ateneo, e permette la analisi per le diverse dimensioni (Dipartimenti, SSD, SC, singoli

ricercatori) attraverso una funzionalità di statistiche e reportistica che associa anche alle pubblicazioni i

principali indici bibliometrici.

Il Repository è anche lo strumento attraverso il quale l’Ateneo pratica la sua politica di Open access green,

e raccoglie i full text di tutte le pubblicazioni inserite, ove possibile, ad accesso aperto.

L’Institutional Repository ad oggi rappresenta l’unico archivio universitario certificato da un team di

validazione che assicura: la veridicità dei dati, la loro completezza ed esaustività, la loro affidabilità. Questa

attività permette all’Ateneo di utilizzare i dati per la distribuzione delle risorse, per proiezioni (ad esempio

calcolo degli indicatori ASN per il dottorato e per le scuole di specializzazione) e per il monitoraggio

dell’attività di ricerca.

Il sistema alimenta banche dati esterne: il sito docente Loginmiur, la banca dati della LERU Law Portal,

Open AIRE per le pubblicazioni legate ai progetti europei, Dart Europe per le tesi open access, Pubmed per

le pubblicazioni open access non presenti in quella banca dati.

L’accesso al sistema IRIS è predisposto su tre livelli:

● livello centrale per l’Ufficio Pianificazione Organizzativa e Valutazione, la Direzione Sistemi

Informativi, la Direzione Ricerca che hanno la visibilità su tutti i moduli e su tutti i dati;

● livello decentrato per i Direttori di Dipartimento e gli AQ della Ricerca che hanno la visibilità su

tutto l’Ateneo per le pubblicazioni e sul proprio Dipartimento per i progetti;

● livello individuale per i singoli ricercatori che hanno la visibilità sulle proprie pubblicazioni e sugli

indicatori correlati e progetti di cui sono responsabili scientifici, con possibilità di integrazione dei

dati (abstract, tassonomia e gruppo di lavoro);

82 IRIS viene sviluppato attraverso dei tavoli tecnici nazionali che definiscono priorità e requisiti, l’Ateneo coordina quello dell’institutional repository, ma è presente attivamente su tutti i tavoli.

Page 44: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

44 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

● il servizio AIR (presso Ufficio Pianificazione Organizzativa e Valutazione) è sempre disponibile a

fornire report e analisi su richiesta dei singoli.

L’Amministrazione ha predisposto linee guida e istruzioni per l’utilizzo di IRIS, per l’inserimento delle

pubblicazioni83, per l’adesione alla policy open access (video)84, per il collegamento ad ORCID85, per i nuovi

assunti e per i dottorandi86 e corsi specifici sull’utilizzo della funzionalità Business Intelligence87.

L’Ateneo ha acquisito anche un sistema di business intelligence sulla Ricerca avanzato denominato Scival

che permette analisi molto raffinate, basate sulle pubblicazioni, su strutture e persone, e soprattutto

consente il benchmarking con il resto del mondo, anche se esclude, perché non indicizzate, la maggior parte

delle pubblicazioni dell’area delle scienze umane e sociali. Anche sull’uso di questo strumento sono stati

organizzati dei corsi per i Referenti AQ locali della Ricerca, lasciando ai singoli Dipartimenti la decisione se

lavorare in autonomia o se avvalersi del supporto degli uffici centrali.

Il Nucleo di Valutazione ritiene che gli strumenti informativi messi a punto dall’Ateneo per il

monitoraggio e l’analisi delle attività di ricerca sia giunto ad un buon livello di completezza dei dati

necessari e ad una efficace distribuzione degli accessi a livello centrale e periferico e individuale, per

l’estrazione autonoma di dati sulla ricerca. Tuttavia l’elaborazione statistica e la rappresentazione

in grafici o tabelle possono essere effettuate solo tramite il download, in formato Excel.

Il Nucleo sottolinea che le funzionalità di analisi e rappresentazione dei dati richiedano sia per quanto

riguarda i dati della didattica che per quelli della ricerca, uno strumento più evoluto che faciliti gli

utilizzatori nell’analisi di statistiche strutturate o costruite ad hoc, secondo livelli predefiniti o

selezionabili di aggregazione e classificazione dei dati, ai fini del monitoraggio e

dell’autovalutazione.

Collaborazione e circolazione delle informazioni tra i diversi attori dell’Ateneo

Le attività degli organi di AQ centrali, Presidio della Qualità e Nucleo di Valutazione, sono improntate alla

massima collaborazione e allo scambio di informazioni sulle iniziative e sui risultati delle attività svolte da

ciascun organo, sia attraverso lo scambio dei documenti che attraverso incontri.

I rapporti con le strutture di AQ periferiche sono stati rafforzati in particolare attraverso la rete dei

Referenti AQ per la Didattica e AQ per la Ricerca che garantiscono lo svolgimento dei processi di

assicurazione della qualità e “presidiano” da vicino la circolazione delle informazioni tra i diversi attori e

con il Presidio della Qualità.

Le attività del Nucleo verso le strutture periferiche sono caratterizzate da contatti diretti con gli organi dei

corsi di studio compresi nel programma annuale di valutazione e delle audizioni. L‘audizione rappresenta

un’occasione di scambio e di comunicazione molto efficace nella quale anche il Presidio ha da quest’anno

una parte importante grazie alla partecipazione di un suo componente sia nell’incontro con gli studenti

della CPDS, sia in quello con il Presidente del Collegio, della CPDS e con il Referente AQ.

L’interazione del NdV e del PQA con gli organi accademici, in particolare con il Senato Accademico si occupa

della Didattica della Ricerca e della Terza Missione, sono legate a processi formalizzati di presentazione

delle relazioni annuali sia del Nucleo sia del Presidio, o alla presentazione di proposte di Policy che

richiedono l’approvazione del Senato Accademico.

83 https://air.unimi.it/ 84 http://www.unimi.it/news/3805.htm 85 http://www.unimi.it/cataloghi/vqr/Orcid%20e%20servizi%20collegati.pdf 86 https://air.unimi.it/sr/static/LineeGuidaAIR.pdf 87 Tutti i tutorial sono accessibili dalla pagina dell’archivio.

Page 45: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 45 Università degli Studi di Milano

Il carattere formale di tali relazioni risulta in effetti insufficiente ad assicurare e rafforzare una

condivisione degli organi di indirizzo sull’insieme delle attività di AQ. Su questo aspetto il Nucleo di

Valutazione auspica un maggior investimento da parte degli attori rilevanti sul tema della qualità,

nella prospettiva di una maggiore attenzione alle politiche della qualità della Didattica e della

Ricerca, loro specifiche competenze nel sistema complessivo di AQ.

Uno strumento fondamentale di comunicazione e di scambio interattivo di contenuti e documenti è

rappresentato dal Portale di Ateneo. A questo proposito il Nucleo ricorda che è in corso un progetto

di rifacimento del portale che dovrà necessariamente contenere informazioni, materiali e documenti

necessari per far conoscere sia a livello di Ateneo che a livello di Dipartimento e di Corso di Studio

l’organizzazione e le persone di riferimento del sistema di AQ, le politiche di qualità, le attività e i

documenti pubblici prodotti ai diversi livelli di responsabilità con riferimento alla qualità della

Didattica, della Ricerca, Terza Missione.

Al momento i siti dei Dipartimenti e dei corsi di studio sono in preparazione per la nuova versione del

Portale. A tale scopo il Presidio della Qualità ha fornito una griglia di riferimento per l’organizzazione dei

contenuti relativi all’AQ e ai documenti da pubblicare per soddisfare i requisiti di AQ. Anche la pagina

“Assicurazione della qualità” e le sezioni dedicate al Presidio della Qualità, alla Qualità della Didattica e

alla Qualità della Ricerca e Terza Missione potranno essere arricchite e articolate così da permettere di

indirizzare in modo semplice e chiaro gli studenti e le altre componenti interne o esterne ad accedere alle

informazioni di carattere generale e organizzativo sul sistema di AQ, alle normative di riferimento e ai

documenti di interesse.

1.2.2. Autovalutazione dei CdS e dei Dipartimenti e verifica da parte del Nucleo di Valutazione88

(R2.B.1)

Il Nucleo di Valutazione verifica costantemente l’andamento dei CdS e dei Dipartimenti, lo stato del

sistema di AQ, della SUA-CdS, della SUA-RD, dei Documenti di monitoraggio annuale e riesame ciclico?

Il Nucleo di Valutazione ogni anno analizza gli indicatori di risultato forniti dall’ANVUR su tutti i CdS

dell’Ateneo allo scopo di individuare i casi che presentano criticità in uno o più indicatori e di costruire il

programma annuale di valutazione e di audizioni del gruppo selezionato. Questa attività si è svolta a partire

dall’anno 2016, con la metodologia e i risultati descritti nel Capitolo 2 della presente Relazione. Mentre la

valutazione quantitativa ha riguardato ogni anno tutti i corsi di studio attivi, le audizioni e le procedure di

valutazione preliminari ad esse hanno portato alla redazione di 35 rapporti di valutazione.

Il Nucleo ha svolto, inoltre, nel 2018, l’analisi di tutte le relazioni delle CPDS, avviando un processo che

avrà continuità negli anni futuri. Il Nucleo ha infine concordato con il Presidio della Qualità un monitoraggio

a tappeto delle schede SUA-CdS 2018 per verificare la completezza dei contenuti e il corretto utilizzo delle

linee guida fornite dallo stesso Presidio nel marzo del 2017.

La verifica delle SUA-RD non è stata svolta in mancanza dell’avvio del processo stesso da parte dell’ANVUR.

Tuttavia, sulla base dei documenti di Programmazione Triennale richiesti ai Dipartimenti dall’Ateneo, a

partire dal 2019 sarà possibile per il NdV implementare una nuova procedura di verifica dell’efficacia del

processo di programmazione e valutazione dei risultati e del suo impatto sull’allocazione delle risorse.

L’Ateneo garantisce un riesame periodico di CdS e Dipartimenti tale da consentire l'approfondimento dei

problemi, senza che CdS e Dipartimenti debbano sostenere un carico eccessivo di adempimenti?

88 Si riportano nel testo in corsivo gli aspetti da considerare indicati nelle linee guida AVA 2.0

Page 46: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

46 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Il Presidio della Qualità ha programmato per il 2019 il Riesame Ciclico di tutti i corsi di studio, e per facilitare

tale processo sta predisponendo, con il supporto degli uffici competenti, apposite linee guida. Il

monitoraggio del processo sarà svolto avvalendosi della rete dei Referenti AQ locali per la Didattica e

riguarderà i 126 CdS attivi, come già descritto nel Capitolo 1.1.1 di questa Relazione.

Nel documento di Programmazione Triennale dei Dipartimenti (cfr. Cap. 3.5) è stato richiesto ad ogni

Dipartimento un riesame riferito al raggiungimento degli obiettivi fissati nell’ultima SUA-RD, ai risultati

della VQR e all’auto valutazione delle criticità e buone pratiche del sistema di AQ interno del Dipartimento,

con riferimento sia alla didattica che alle attività scientifiche. Sulla base di questo riesame, propedeutico

alla programmazione triennale 2018-20, l’Ateneo ha inteso anticipare un adempimento che sarà utilmente

inserito nella procedura di autovalutazione SUA-RD e III Missione, quando sarà attivata dall’ANVUR.

Sui documenti di Programmazione Triennale dei Dipartimenti presentati nel mese di luglio 2018 è stato

attuato un follow-up da parte del Gruppo tecnico della Direzione Generale. È stato fornito un feedback a

tutti i Direttori sull’adeguatezza e completezza dei contenuti sviluppati nel Piano Triennale del proprio

Dipartimento con attenzione anche al riesame presentato e all’autovalutazione degli obiettivi indicati

nell’ultima SUA-RD. Questa attività è più ampiamente trattata nel Cap. 3.5 di questa Relazione.

L'Ateneo si accerta che i CdS e i Dipartimenti conseguano gli obiettivi stabiliti?

Il processo di valutazione dei CdS svolto dal Nucleo fino ad ora ha portato ad individuare punti di forza e di

debolezza nell’applicazione delle procedure di AQ e nei livelli di qualità della didattica dei singoli corsi.

Tali risultati sono stati discussi nelle audizioni e hanno dato luogo a raccomandazioni formalizzate nei

Rapporti di Valutazione inviati al Rettore, al Presidente del Presidio della Qualità e al Presidente del Collegio

Didattico interessato.

Il Nucleo riconosce come un punto di debolezza di non avere fino ad ora attuato un processo ciclico di

verifica del recepimento di tali raccomandazioni da parte dei corsi valutati, delle azioni correttive

intraprese e dei risultati realizzati negli anni successivi alla valutazione.

Osserva anche che non è stata affrontata con il PQA la riflessione sulle modalità con cui realizzare i

follow-up delle attività di monitoraggio, e sulla eventuale divisione dei compiti in proposito.

Il Nucleo auspica che questa carenza, dovuta anche ai tempi recenti in cui è stata avviata la valutazione dei

CdS, possa essere affrontata a partire dall’analisi dei documenti di riesame ciclico previsto nel 2019 e con

altre modalità da individuare. Una modalità, ad esempio, potrebbe essere la compilazione da parte dei CdS

auditi, ad un anno dall’audizione, di una sintetica scheda sulle azioni correttive intraprese e sui risultati

conseguiti; la scheda potrebbe avere un formato standard, sul modello del quadro sinottico richiesto nelle

relazioni delle CPDS, che ha dato buon esito.

Il Nucleo, da un punto di vista più generale, osserva che a livello di governance dell’Ateneo non è

ancora definito un processo di assegnazione di obiettivi misurabili e di verifica dei risultati nell’area

della didattica dei CdS, fondato su una responsabilizzazione esplicita circa gli obiettivi da

raggiungere e su un sistema di indicatori su cui misurarne l’effettiva realizzazione.

L’implementazione della programmazione triennale dei Dipartimenti, recentemente istituita, potrà essere

l’occasione per dare avvio ad un processo ciclico di programmazione e misurazione dei risultati, di

autovalutazione (interna ai Dipartimenti) e di valutazione ex post, con le modalità e l’attribuzione di

responsabilità che spetterà agli organi competenti stabilire.

Il Nucleo auspica, in quest’ottica, che dopo questa prima fase di sperimentazione focalizzata sulla

produzione del documento di programmazione 2018-20 da parte di tutti i Dipartimenti, i vertici di

Page 47: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 47 Università degli Studi di Milano

Ateneo definiscano le fasi successive e l’utilizzo della programmazione e della valutazione dei

risultati nei processi di governo e di allocazione delle risorse.

L'Ateneo garantisce che gli studenti siano coinvolti nel processo di valutazione dei CdS?

Il coinvolgimento degli studenti nei processi di valutazione e autovalutazione dei CdS è stato più volte

richiamato nei paragrafi precedenti (Cap. 1.1) ed è confermato e garantito nella composizione degli organi

definiti dallo Statuto, nella presenza degli studenti in tutti gli organismi di AQ locali (CPDS e Collegi di CdS,

gruppi di Riesame, Consiglio di Dipartimento e Comitati di Direzione). Significativa è anche la partecipazione

degli studenti, tramite un loro rappresentante indicato dalla Conferenza degli studenti, nel Presidio della

Qualità e nel Nucleo di Valutazione, dove essi partecipano su tutti i temi dell’AQ della Didattica con un

ruolo attivo. Rilevante è anche lo spazio specifico dedicato dal NdV alla componente studentesca nelle

audizioni svolte per la valutazione dei CdS. Il rappresentante degli studenti all’interno del Nucleo ha

contribuito direttamente alla stesura della presente Relazione sui temi del coinvolgimento degli studenti

(R1.A.4) e nell’analisi dei testi integrali di tutte le relazioni di CPDS di cui si riferisce diffusamente nel Cap.

2.4.2.

Le strutture responsabili dell'AQ analizzano sistematicamente i problemi rilevati nei Rapporti di Riesame

dei CdS, nelle relazioni delle CPDS, nelle SUA-RD o altre fonti? Propongono azioni migliorative plausibili e

realizzabili? Νe verificano adeguatamente l'efficacia?

L’analisi in sequenza dei problemi rilevati nei Rapporti di Riesame dei CdS, nelle relazioni delle CPDS, nella

SUA-RD, con l’individuazione delle criticità ed il suggerimento di azioni correttive, è stata svolta dal Nucleo

per tutti i CdS auditi, di cui si rende conto nel Cap. 2, e verrà svolta per tutti quelli in programma per

l’audizione nei prossimi anni. L’analisi delle relazioni delle CPDS, con l’individuazione delle criticità e delle

azioni correttive, nonché delle buone pratiche generalizzabili, è stata fatta a tappeto nel 2018, come si

rende conto nel Cap. 2.4, ed è in programma anche negli anni futuri.

Come sopra segnalato, l’organizzazione del follow-up di queste attività, ovvero la verifica delle

azioni intraprese e dei risultati realizzati, è ancora da impostare, auspicabilmente tra i primi compiti

del nuovo Nucleo che entrerà in carica a breve.

Resta, come pure segnalato, che questo è un problema che deve essere affrontato da tutte le strutture

responsabili dell’AQ, e da tutti gli organi competenti a livello di Ateneo.

Page 48: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

48 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

2. Il sistema di AQ a livello dei CdS

Questo capitolo affronta quattro argomenti:

1. la descrizione della metodologia seguita dal Nucleo per la valutazione dei corsi di studio nel

periodo 2017-18;

2. la sintesi degli esiti della valutazione di cui al punto sopra;

3. l’analisi quantitativa aggiornata degli indicatori delle carriere degli studenti, per l’individuazione

di corsi con possibili criticità;

4. l’analisi delle relazioni annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti.

2.1. La valutazione dei corsi di studio 2017-18: la metodologia

Il Nucleo di Valutazione ha avviato, a partire dal settembre 2017, un programma di valutazione dei corsi di

studio dell’Ateneo per la verifica dei requisiti di assicurazione della qualità dei corsi previsti dal sistema

AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento).

Il programma, sintetizzato nella figura che segue, si è articolato in due macro-fasi:

1. analisi quantitativa, ovvero analisi degli indicatori delle schede di monitoraggio annuale forniti

dall’ANVUR sulle carriere degli studenti dei corsi dell’Ateneo e individuazione di 21 CdS

(prioritariamente corsi di laurea magistrale) da sottoporre a valutazione89;

2. analisi qualitativa dei 21 CdS individuati, ovvero valutazione dei corsi sulla base degli ultimi

documenti dell’AQ disponibili, di una griglia di valutazione che rispecchia i requisiti di

accreditamento periodico dei CdS (R3) e delle audizioni degli stessi, quest’ultime divise in due

momenti, uno con i Rappresentanti degli Studenti e uno con il Presidente del Collegio Didattico

(CD).

89 In questa fase, descritta più nel dettaglio nei Capitoli 2.4 e 2.5 della Relazione annuale del Nucleo dell’anno 2017 (http://www.unimi.it/cataloghi/nucleo_valutazione/Relazione%20AVA%202017.pdf), a partire dagli indicatori ANVUR, confrontati con i dati medi dei CdS della stessa classe nella stessa area geografica, è stato utilizzato l’algoritmo di clustering detto “affinity propagation” al fine di raggruppare i CdS in gruppi omogenei. Il clustering ha dato luogo a una classificazione dei corsi, sulla base della quale, assieme ad altri criteri, sono stati individuati 21 CdS da sottoporre all’analisi qualitativa.

Page 49: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 49 Università degli Studi di Milano

Figura 3: rappresentazione grafica del programma di valutazione dei CdS 2017-2018

Analisi quantitativa(indicatori ANVUR 2017)

Analisi documenti: SUA-CdS

Rapporti di Riesame

Scheda Monitoraggio annuale

Relazione annuale CPDS.Esame di altri dati (AlmaLaurea, Questionari studenti)

Bozza del Rapporto di

Valutazione per ciascun CdS(R3)

Audizione

rappresentanti degli studenti del

CdS

Audizione Presidente CD

Rapporto finale di valutazioneper ciascun CdS con le

raccomandazioni del Nucleo

Scelta di 21 CdS con possibili

criticità nei dati

Analisi

quantitativa

(settembre 2017)

Analisi

qualitativa(ottobre 2017-

giugno 2018)

Sono stati selezionati per l’analisi qualitativa i 21 CdS elencati nella tabella che segue.

Tabella 1: elenco dei 21 corsi di studio sottoposti ad audizione (2018)

# CdS (ordine alfabetico) Classe Data audizione Rappr. studenti

Data audizione Presidente CD

1 Alimentazione e nutrizione umana LM-61 01-mar 01-mar

2 Amministrazioni e politiche pubbliche LM-63 27-feb 27-feb

3 Comunicazione pubblica e d’impresa LM-59 27-feb 27-feb

4 Economics and political science LM-56, LM-62 27-feb 27-feb

5 Farmacia LM-13 09-apr 09-apr

6 Fisica LM-17 09-apr 09-apr

7 Giurisprudenza LMG/01 11-giu 11-giu

8 Lettere moderne LM-14 08-mar 07-mar

9 Medicina e chirurgia (Polo S. Paolo) LM-41 01-mar 01-mar

10 Medicina veterinaria LM-42 09-apr 09-apr

11 Scienze della natura LM-60 01-mar 01-mar

12 Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

LM/SNT3 08-mar 08-mar

13 Scienze e tecnologie della ristorazione L-26 17-mag 17-mag

14 Scienze filosofiche LM-78 17-mag 17-mag

Page 50: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

50 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

# CdS (ordine alfabetico) Classe Data audizione Rappr. studenti

Data audizione Presidente CD

15 Scienze geologiche L-34 29-mag 29-mag

16 Scienze infermieristiche e ostetriche LM/SNT1 14-mar 08-mar

17 Scienze politiche e di governo LM-62 11-giu 11-giu

18 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie LM/SNT2 24-mag 24-mag

19 Storia e critica dell’arte LM-89 17-mag 17-mag

20 Tecniche di laboratorio biomedico L/SNT3 24-mag 29-mag

21 Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

L/SNT3 24-mag 24-mag

Per ognuno dei CdS individuati, il Nucleo ha svolto le seguenti attività:

1. raccolta ed esame di una serie di dati:

- indicatori forniti da ANVUR nel 2017 e utilizzati dai CdS per la stesura della Scheda del

monitoraggio annuale (SMA); in particolare il Nucleo ha considerato questi indicatori90:

o iC15 - percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio

avendo acquisito almeno 20 CFU al I anno;

o iC22 – percentuale di immatricolati (L; LM; LMCU) che si laureano, nel CdS, entro la

durata normale del corso;

o iC24 – Percentuale di abbandoni del CdS dopo N+1 anni;

o iC10 - Percentuale di CFU conseguiti all’estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU

conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso;

o iC08 - Percentuale dei docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari

(SSD) di base e caratterizzanti per corso di studio (L, LMCU, LM), di cui sono docenti di

riferimento;

o iC27 - Rapporto studenti iscritti/docenti complessivo (pesato per le ore di docenza);

- condizione occupazionale a un anno dalla laurea e profilo dei laureati (AlmaLaurea, ultimi

report disponibili)91; in particolare il Nucleo ha considerato questi indicatori:

o percentuale di laureati che lavorano a un anno dalla laurea;

o percentuale di laureati che hanno studiato all’estero con Erasmus o altro Programma

dell’Unione Europea;

o percentuale di laureati che hanno svolto tirocini/stage o lavoro riconosciuti dal corso di

laurea;

o giudizi sull’esperienza universitaria (soddisfazioni complessiva, valutazione di aule, spazi

per lo studio individuale, biblioteche, postazioni informatiche, laboratori);

o percentuale di laureati che si iscriverebbero nuovamente al CdS;

o efficacia della laurea nel lavoro svolto;

- valutazione degli insegnamenti da parte degli iscritti frequentanti e non frequentanti del CdS

(dati di Ateneo, a.a. 2016/17);

2. raccolta ed esame dei documenti relativi al sistema AVA92, presi a riferimento per le valutazioni

del Nucleo:

- SUA-CdS e Manifesto degli Studi dell’a.a. 2017/18;

- Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) 2017;

- Rapporto di Riesame (RR) 2015;

90 La nota metodologia dell’ANVUR sul calcolo degli indicatori è disponibile all’indirizzo https://ateneo.cineca.it/off270/ava16/AteNotaMetodologicaVersione20171016.pdf?user=ATElauree_15&visualizza=Nota+Metodologica. 91 I dati dei CdS di UniMi sono stati confrontati con le medie dei CdS della stessa classe del nord Italia e di tre atenei benchmark (Bologna, Padova, Torino). Per informazioni sui dati AlmaLaurea si può consultare il sito http://www.almalaurea.it/universita. 92 Si riportano, nelle note che seguono, gli indirizzi di collegamento ai documenti esaminati dal Nucleo. Qualora vi fossero problemi nel download dei documenti, si suggerisce di effettuare la ricerca manualmente nel browser, dopo aver copiato e incollato il link nella barra degli indirizzi.

Page 51: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 51 Università degli Studi di Milano

- Rapporto di Riesame ciclico (se disponibile);

3. redazione di una bozza di Rapporto di valutazione del corso, inviata al Presidente del Collegio

Didattico (CD) del corso e ai Rappresentanti degli Studenti;

4. audizione con i Rappresentanti degli Studenti, durante la quale sono stati illustrati il metodo e gli

esiti della valutazione e sono stati raccolti elementi di approfondimento;

5. audizione del Presidente del CD del CdS, durante la quale sono stati illustrati il metodo e gli esiti

della valutazione e sono stati raccolti elementi di approfondimento;

6. stesura del Rapporto di valutazione definitivo del corso, che è stato approvato dal Nucleo e inviato

al Rettore, al Prorettore Delegato alla Didattica, al Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo,

al Presidente del Collegio Didattico del corso, al Presidente della CPDS, al Referente AQ del CdS e

ai Rappresentanti degli studenti.

Gli aspetti che il Nucleo ha considerato nella valutazione sono aderenti ai punti di attenzione del Requisito

“R3” previsto dalle linee guida dell’ANVUR sull’Accreditamento periodico delle sedi delle università e dei

corsi di studio93 (come da tabella seguente).

Tabella 2: punti di attenzione del Requisito “R3” di accreditamento periodico dei CdS

Punti di attenzione (R3) Descrizione punti di attenzione

R3.A.1 Progettazione del CdS e consultazione iniziale delle parti interessate

R3.A.2 Definizione dei profili in uscita

R3.A.3 Coerenza tra profili e obiettivi formativi

R3.A.4 Offerta formativa e percorsi

R3.B.1 Orientamento e tutorato

R3.B.2 Conoscenze richieste in ingresso e recupero delle carenze

R3.B.3 Organizzazione di percorsi flessibili e metodologie didattiche

R3.B.4 Internazionalizzazione della didattica

R3.B.5 Modalità di verifica dell’apprendimento

R3.C.1 Dotazione e qualificazione del personale docente

R3.C.2 Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica

R3.D.1 Contributo dei docenti e degli studenti

R3.D.2 Coinvolgimento degli interlocutori esterni

R3.D.3 Revisione dei percorsi formativi

Il Rapporto di valutazione, pertanto, è stato suddiviso in cinque parti:

1. Obiettivi formativi (R3.A);

2. Qualità della Didattica (R3.B);

3. Adeguatezza delle risorse (R3.C);

4. Attività di Riesame (R3.D);

5. Raccomandazioni del Nucleo di Valutazione.

93 http://www.anvur.it/wp-content/uploads/2017/08/LG_AVA_10-8-17.pdf.

Page 52: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

52 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Come già accennato, rispetto alla procedura di valutazione del 2016/1794 sono state apportate due novità:

1. lo sdoppiamento delle audizioni: una con i rappresentanti degli studenti e una con il Presidente

del CD;

2. la partecipazione a tutte le audizioni di almeno un componente del PQA.

All’audizione dedicata agli studenti, che, di norma, si è tenuta prima dell’incontro con il Presidente del CD,

il Nucleo ha invitato lo studente Vicepresidente della CPDS di cui il CdS fa parte, dandogli la possibilità di

estendere l’invito ad un numero ristretto di altri Rappresentanti iscritti al CdS95. All’audizione dedicata al

Presidente di CD il Nucleo ha esteso l’invito a partecipare ai Presidenti della CPDS e al Referente AQ del

CdS.

Complessivamente, sono intervenuti alle audizioni 62 docenti o loro collaboratori e 45 studenti, come risulta

dai grafici seguenti.

Figura 4: partecipanti alle audizioni 2018 per tipologia

Le audizioni sono state condotte da almeno un componente interno del Nucleo e hanno visto di norma la

partecipazione del Rappresentante degli studenti nel Nucleo, di almeno un componente del Presidio della

Qualità di Ateneo e di un componente dell’Ufficio di supporto al Nucleo.

94 Si veda il Cap. 2.1 della Relazione annuale del Nucleo dell’anno 2017 (http://www.unimi.it/cataloghi/nucleo_valutazione/Relazione%20AVA%202017.pdf). 95 Il Nucleo ha richiesto che i Rappresentanti partecipanti fossero comunque:

1) iscritti al CdS; 2) Rappresentanti degli Studenti in carica negli organi centrali e periferici dell’Ateneo (Senato Accademico, Consiglio di

Amministrazione, Comitato di direzione della Facoltà, Consiglio di Dipartimento, Collegio Didattico, Commissione Paritetica Docenti-Studenti);

3) espressione, per quanto possibile, di più liste studentesche (qualora negli organi fossero rappresentate più liste). Quest’ultima richiesta non è stata sempre rispettata. Qualora il Vicepresidente avesse rifiutato l’invito, il Nucleo ha proceduto a contattare, nell’ordine, gli altri Rappresentanti in CPDS iscritti al CdS e gli altri Rappresentanti negli organi periferici e centrali dell’Ateneo iscritti al CdS.

Pres. CD21

Pres. CPDS 15

Referenti AQ 12

Altri 14

Docenti (tot. 62)

Vicepres. CPDS 14

Rappr. CPDS 15

Altri rappr. 11

Altri stud.5

Studenti (tot. 45)

Page 53: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 53 Università degli Studi di Milano

2.2. La valutazione dei corsi di studio 2017-18: gli esiti

Per ogni punto di attenzione R3, in seguito all’analisi degli indicatori del CdS e dei documenti relativi al

sistema AVA, il Nucleo ha espresso una valutazione qualitativa per il singolo CdS, segnalando punti di forza,

buone pratiche e aree di miglioramento. In seguito alle audizioni, per ogni area di miglioramento il Nucleo

ha formulato una raccomandazione.

Nei sottoparagrafi che seguono vengono riportate le osservazioni più ricorrenti presentate dal Nucleo

all’interno di griglie che rispecchiano la struttura dei Rapporti di valutazione consegnati ai CdS. Le

osservazioni positive sono contrassegnate con il simbolo “”, quelle che sottendono un aspetto migliorabile

con il simbolo “”. Vengono, inoltre, segnalate le buone pratiche riscontrate.

2.2.1. Obiettivi formativi (R3.A)

Per quanto riguarda gli “Obiettivi formativi”, il Nucleo ha accertato che siano presenti consultazioni volte

a definire la domanda di formazione e che sia chiaramente definita la figura che si intende ottenere

all’uscita del ciclo formativo. Gli esiti di questo esame sono sintetizzati nella griglia di valutazione che

segue.

Griglia di valutazione 1: obiettivi formativi (R3.A)

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.A.1

Progettazione

del CdS e

consultazione

iniziale delle

parti

interessate

SUA-CdS:

quadri A1.a,

A1.b, A2

Relazione

CPDS, RR,

RR ciclico

Tutti i CdS analizzati hanno effettuato consultazioni

con le parti interessate.

Le parti consultate risultano, in quasi tutti i casi,

coerenti con i profili professionali e culturali dichiarati

dal CdS.

In quasi tutti i casi non è chiaro, dai documenti

consultati, se e in che modo il CdS abbia tenuto conto

degli esiti delle consultazioni.

In quasi tutti i casi non è stato costituito un Comitato

di indirizzo o simile, non risultano consultazioni con ex

studenti del corso e con rappresentanti di corsi di cicli

di studio successivi (compreso il dottorato di ricerca

per le lauree magistrali e a ciclo unico).

BUONE PRATICHE

Consultazioni con le parti interessate

Il CdS in Scienze geologiche (L-34) ha allegato alla

SUA-CdS (quadro A1.a) il verbale della consultazione

con un ordine professionale96.

96 https://www.universitaly.it/index.php/scheda/sua/35265).

Page 54: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

54 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.A.2

Definizione

dei profili in

uscita

SUA-CdS:

quadri A2.a,

A2.b, A4.a,

A4.b, A4.c,

B1.a

Indagini

AlmaLaurea

Relazione

CPDS, SMA,

RR, RR

ciclico

Nella maggior parte dei casi, il carattere del CdS nei

suoi aspetti culturali, scientifici e professionalizzanti,

viene dichiarato con chiarezza.

Le conoscenze, le abilità e le competenze e gli altri

elementi che caratterizzano ciascun profilo culturale e

professionale, sono generalmente descritte in modo

chiaro e completo.

In diversi casi sono presenti criticità nei quadri A2.a e

A2.b della SUA-CdS, ad esempio:

- vengono indicate figure professionali non

direttamente correlate con il CdS o che richiedono

ulteriori percorsi formativi post lauream (e.g.

Giornalista, Docente di scuola media superiore,

Professore universitario, …)97;

- non vi è simmetria fra le figure professionali

indicate nei due quadri.

In alcuni casi vi è la tendenza ad “abbondare”

nell’elencazione delle figure professionali che il CdS

intende formare, con il rischio di includere professioni

solo marginalmente legate al CdS e di non offrire un

quadro chiaro dei principali sbocchi del CdS.

R3.A.3

Coerenza tra

profili e

obiettivi

formativi

SUA-CdS:

quadri A4.b

A2.a, B1.a

Relazione

CPDS, RR,

RR ciclico

Nella maggior parte dei casi gli obiettivi formativi

specifici e i risultati di apprendimento attesi

(disciplinari e trasversali) sono chiaramente declinati

per aree di apprendimento e sono coerenti con i profili

culturali, scientifici e professionali individuati dal CdS.

In alcuni casi è stata riscontrata poca coerenza fra gli

obiettivi formativi dichiarati e i profili professionali che

il CdS intende formare.

R3.A.4

Offerta

formativa e

percorsi

SUA-CdS:

quadri A4.b

A2.a, B1.a

Relazione

CPDS, RR,

RR ciclico

Nella maggior parte dei casi l'offerta ed i percorsi

formativi proposti sono apparsi coerenti con gli

obiettivi formativi definiti.

In pochi casi è stata, tuttavia, riscontrata poca

coerenza fra gli obiettivi formativi dichiarati e gli

insegnamenti previsti dal piano degli studi.

97 Si veda a questo riguardo la Guida alla scrittura degli ordinamenti didattici (A.A. 18/19) del CUN alle pagg. 17 e 18 (https://www.cun.it/uploads/4088/GUIDA_regolamenti_didattici_18-19.pdf?v=). Un’eventuale modifica dei quadri A2.a e A2.b della SUA-CdS richiede la modifica dell’ordinamento.

Page 55: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 55 Università degli Studi di Milano

2.2.2. Qualità della Didattica (R3.B)

Per quanto riguarda la “Qualità della Didattica”, il Nucleo ha accertato che il CdS promuova una didattica

centrata sullo studente, adottando metodologie aggiornate e accertando correttamente le competenze

acquisite e l’effettivo raggiungimento dei risultati da parte degli studenti. Gli esiti di questo esame sono

sintetizzati nella griglia di valutazione che segue.

Griglia di valutazione 2: qualità della Didattica (R3.B)

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.B.1 Orientamento

e tutorato

SUA-CdS:

quadro B5

Relazione

CPDS, SMA

(indicatori

iC15, iC24,

iC22), RR, RR

ciclico

In alcuni casi i CdS hanno attivato proprie iniziative

di orientamento (all’infuori delle attività svolte a

livello centrale dal COSP) e tutorato ma…

…quasi nessun CdS descrive tali attività nel quadro

B5 della SUA-CdS, nel Manifesto degli studi o sul sito

internet del CdS.

Nella maggior parte dei casi il Nucleo ha segnalato

criticità negli indicatori sulle carriere degli

studenti, raccomandando un potenziamento delle

attività specifiche di orientamento in ingresso e in

itinere, anche in sinergia con il COSP, e il

monitoraggio dei percorsi per individuare eventuali

esami “bloccanti”.

BUONE PRATICHE

Orientamento in ingresso

I CdS in Economics and political science (LM-56,

LM-62) e in Scienze della natura (LM-60)

promuovono la propria offerta formativa

attraverso un video realizzato anche grazie al

contributo degli studenti98.

È a disposizione degli studenti del CdS in Lettere

moderne (LM-14) un forum online di orientamento

“FOUCOL” 99.

98 http://www.eps.unimi.it/?page_id=4344; https://www.youtube.com/watch?v=XEYubHpDuRU&feature=youtu.be. 99 http://users2.unimi.it/cdl-lettere/?p=2975 (accesso riservato agli utenti UniMi). Il Forum, rivolto a tutto il Collegio Didattico, è organizzato in tre sezioni: “Parliamone” (forum di discussione aperto agli studenti), “A tu per tu” (lo studente può rivolgersi al tutor privatamente per dubbi o difficoltà) e “Reperire informazioni” (informazioni generali su UniMi e sui CdS del CD).

Page 56: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

56 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.B.2

Conoscenze

richieste in

ingresso e

recupero delle

carenze

SUA-CdS:

quadro A3

Relazione

CPDS, SMA,

RR, RR ciclico

Nella maggior parte dei casi le conoscenze richieste

o raccomandate in ingresso sono chiaramente

individuate, descritte e pubblicizzate.

In alcuni casi sono presenti criticità nei quadri

A3.a100 e A3.b della SUA-CdS, ad esempio:

- incoerenza con le stesse informazioni presenti

nel Manifesto degli Studi;

- informazioni dei due quadri ripetitive;

- descrizione delle conoscenze in ingresso poco

chiare.

In pochi casi (lauree triennali e magistrali a ciclo

unico) le eventuali carenze nella preparazione in

ingresso non sono adeguatamente comunicate e non

vengono attuate iniziative per il recupero degli

obblighi formativi aggiuntivi.

BUONE PRATICHE

Recupero delle carenze in ingresso

Il CdS in Economics and political science (LM-56,

LM-62) prevede “crush course” (organizzati dal

Dipartimento DEMM) nelle materie quantitative di

base rivolti anche alle aspiranti matricole101.

Il CdS in Scienze e tecnologie della ristorazione (L-

26) prevede corsi “propedeutici” nelle materie di

base per colmare eventuali lacune rilevate nel

test di ingresso102.

100 La modifica del quadro A3.a della SUA-CdS richiede la modifica dell’ordinamento. 101 http://www.eps.unimi.it/?page_id=1757 102http://www.agraria.unimi.it/didattica/corsi_propedeutici.html

Page 57: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 57 Università degli Studi di Milano

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.B.3

Organizzazione

di percorsi

flessibili e

metodologie

didattiche

SUA-CdS:

quadro B5

Relazione

CPDS, RR, RR

ciclico

Nella maggior parte dei casi le Schede degli

insegnamenti non riportano una descrizione delle

modalità didattiche adottate dai docenti.

In quasi nessun caso si sono trovati nei documenti

esaminati riferimenti alle politiche di Ateneo in

favore degli studenti disabili e alla possibilità di

iscrizione a tempo parziale103.

In nessun caso si è riscontrata nei documenti la

presenza di iniziative specifiche di supporto per gli

studenti con esigenze specifiche (e.g. studenti fuori

sede, stranieri, lavoratori, diversamente abili, con

figli piccoli...).

BUONE PRATICHE

Attività didattiche non tradizionali

I corsi della Facoltà di Studi umanistici

organizzano “Laboratori” che si configurano come

corsi di approfondimento, tenuti spesso da esperti

esterni legati ad ambiti specifici del mondo del

lavoro di riferimento104.

Per i CdS della Facoltà di Medicina e chirurgia sono

previste “attività elettive” a scelta tra corsi di

tipo seminariale, internati, partecipazione a

convegni e congressi, internati estivi105.

Il CdS in Giurisprudenza (LMG/01) prevede CFU

conseguibili in attività pratiche (e.g. seminari,

attività di studio o di approfondimento approvate

dalla Facoltà), “corsi integrativi”, che si

configurano come approfondimenti, e

insegnamenti di “taglio pratico” 106.

Alcuni insegnamenti (o parti di essi) dei corsi di

laurea delle classi sanitarie vengono erogati in

modalità Blended learning (FAD - Formazione a

distanza), agevolando la frequenza alle lezioni da

parte degli studenti lavoratori e/o fuori sede.

103 In merito alla figura dello studente part-time, dalle audizioni sono emerse spesso critiche sui criteri, giudicati troppo stringenti (http://www.unimi.it/studenti/tasse/78557.htm). 104 http://users2.unimi.it/cdl-lettere/?page_id=1269; http://www.bac.unimi.it/ecm/home/didattica/laboratori; http://www.dipafilo.unimi.it/ecm/home/didattica/laboratori. Dalle audizioni degli studenti è emersa la richiesta di incrementarne il numero e di permettere l’accesso ad un più ampio numero di studenti. 105 http://www.unimi.it/elettivi2017/lista.jsp;jsessionid=18E7D3A93F01714321926A1E58DE4CBB.uni7a-portalbe11n?pub=y 106 http://www.giurisprudenza.unimi.it/CorsiDiLaurea/5554_ITA_HTML.html

Page 58: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

58 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.B.4

Internazionaliz

zazione della

didattica

SUA-CdS:

quadro B5

Relazione

CPDS, SMA

(indicatore

iC10), RR, RR

ciclico

In quasi nessun caso si sono trovati nei documenti

esaminati riferimenti a specifiche iniziative del CdS

per la promozione e il potenziamento della mobilità

internazionale degli studenti per periodi di studio o

tirocinio.

Nella maggior parte dei CdS esaminati, il Nucleo ha

valutato il tasso di internazionalizzazione (soggiorni

Erasmus e CFU conseguiti all’estero) come

ampiamente migliorabile.

Dalle audizioni con i rappresentanti degli studenti

sono emerse spesso criticità in merito a:

- carenza di sedi estere attrattive (soprattutto

anglosassoni);

- carenza di informazioni in merito ai bandi

Erasmus;

- riconoscimento dei CFU al rientro in Italia;

- rischio di rallentamento della carriera

universitaria in caso di soggiorno all’estero.

BUONE PRATICHE

Programma doppia laurea

È stato sottoscritto con la Université Toulouse 1 –

Capitole (Tolosa, Francia) un accordo per un

percorso internazionale di laurea con rilascio del

doppio titolo di laurea in Giurisprudenza italiana e

di titolo francese di Master 2 de Droit107.

107 http://www.giurisprudenza.unimi.it/CorsiDiLaurea/4356_ITA_HTML.html

Page 59: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 59 Università degli Studi di Milano

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.B.5

Modalità di

verifica

dell’apprendim

ento

Schede degli

insegnamenti

SUA-CdS:

quadri A5.a,

A5.b, B1.a,

B2.a, B2.b

Relazione

CPDS, RR, RR

ciclico

Generalmente i CdS definiscono in maniera chiara

lo svolgimento delle verifiche intermedie e finali.

Alcuni CdS monitorano attentamente la corretta

compilazione e l’aggiornamento dei syllabi degli

insegnamenti.

Per la maggior parte dei CdS esaminati dal Nucleo

sono state riscontrate criticità nei syllabi degli

insegnamenti108 (non è descritto il programma, sono

assenti gli obiettivi, non è definito in maniera chiara

l’eventuale svolgimento di verifiche intermedie,

sono assenti le descrizioni delle modalità di

verifica, …) o, talvolta, assenti. Tale carenza è

stata riscontrata in tutti i CdS di area medica

valutati (con una eccezione109) e, nella maggior

parte dei casi, negli insegnamenti con docenti a

contratto. In alcuni casi si sono riscontrate criticità nella

pubblicazione del calendario delle attività

formative (B2.a) e degli esami di profitto (B2.b)

(calendari non aggiornati o, talvolta, assenti). In alcuni casi i contenuti dei quadri A5.a

“Caratteristiche della prova finale” e A5.b

“Modalità di svolgimento della prova finale” sono

ripetitivi e talvolta forniscono informazioni

differenti da quelle riportate nel Manifesto degli

studi. Per i CdS della Facoltà di Studi umanistici sono stati

segnalati, sia nella Relazione della CPDS sia nelle

audizioni, criticità in merito alla riduzione del

numero di appelli annuali (da dieci a sei)

intervenuta a partire dal gennaio 2017, che ha

portato al sovraffollamento degli esami e al

prolungamento delle singole sessioni110.

108 Per ogni CdS il Nucleo ha verificato a campione la presenza del syllabus per cinque insegnamenti. 109 Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico. Nella maggior parte dei casi i CdS pubblicano comunque i syllabi nel portale della piattaforma Ariel ad accesso riservato agli studenti iscritti. 110 In data 15.05.2018 il Comitato di direzione della Facoltà, dopo un riesame della riduzione degli appelli, ha deliberato l’incremento del numero degli stessi da sei a sette.

Page 60: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

60 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

2.2.3. Adeguatezza delle risorse (R3.C)

Per quanto riguarda l’“Adeguatezza delle risorse”, il Nucleo ha accertato che il CdS disponga di risorse

umane e materiali adeguate per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Gli esiti di questo esame sono

sintetizzati nella griglia di valutazione che segue.

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.C.1

Dotazione e

qualificazione

del personale

docente

SUA-CdS:

quadro B3

Relazione

CPDS, SMA

(iC08, iC09,

iC27), RR,

RR ciclico

Per i CdS magistrali esaminati il valore dell’indicatore

di qualità della Ricerca dei docenti per le lauree

magistrali (indicatore iC09) è sempre superiore al

valore di riferimento dell’ANVUR (0,8) e nella maggior

parte dei casi è in linea o è superiore alle medie

nazionale e di area geografica.

La percentuale di docenti di ruolo appartenenti a SSD

di base e caratterizzanti di cui sono docenti di

riferimento (indicatore iC08) è in quasi tutti i casi al di

sopra del valore minimo di riferimento, fissato

dall’ANVUR al 67% e generalmente prossimo al 100%.

Per la maggior parte dei CdS esaminati dal Nucleo sono

state rilevate carenze nella pubblicazione dei CV dei

docenti coinvolti negli insegnamenti (specie se a

contratto)111;

In diversi casi il rapporto studenti/docenti (pesato per

le ore di docenza) (indicatore iC27) è elevato112.

BUONE PRATICHE

Pubblicazione del CV dei docenti

Il CV dei docenti della Facoltà di Scienze e tecnologie

è pubblicato sul sito della Facoltà in un formato

standard, con poche informazioni rilevanti (titoli,

curriculum professionale, pubblicazioni più rilevanti,

ambiti di ricerca).

111 Nell’esame a campione dei syllabi degli insegnamenti (si veda il punto di attenzione R3.B.5) il Nucleo ha verificato anche la presenza dei CV dei docenti coinvolti. 112 Il Nucleo ha stabilito convenzionalmente per questo dato una soglia di attenzione pari a 1/3 del valore della numerosità di riferimento della classe di laurea così come definita dal D.M. 987/2016 (http://attiministeriali.miur.it/media/299066/dm_987_2016.pdf).

Page 61: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 61 Università degli Studi di Milano

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.C.2

Dotazione di

personale,

strutture e

servizi di

supporto alla

didattica

SUA-CdS:

quadro B4 e

B5

Indagini

AlmaLaurea

(valutazione

delle

strutture)

Relazione

CPDS, RR,

RR ciclico

Dai documenti esaminati non sono generalmente

emerse particolari criticità in merito alla dotazione di

personale di supporto (anche se nelle audizioni sono

stati segnalati talvolta problemi legati ad alcuni servizi

di supporto alla didattica).

Nella maggior parte dei casi la valutazione da parte dei

laureati delle strutture universitarie (aule, biblioteche,

postazioni informatiche, spazi per lo studio individuale)

è risultata negativa e inferiore ai dati di benchmark113.

Dalle audizioni con gli studenti sono emerse, inoltre,

criticità in merito alla presenza/adeguatezza di spazi

per il consumo dei pasti. Le criticità sulle strutture sono

state riscontrate principalmente in quattro gruppi di

CdS esaminati:

- CdS delle classi SNT (nelle audizioni con gli studenti

sono stati segnalati soprattutto disagi legati

all’organizzazione delle lezioni di una stessa

giornata in differenti sedi, spesso distanti tra loro);

- CdS con sede presso Via Festa del Perdono;

- CdS della Facoltà di Scienze politiche, economiche

e sociali;

- CdS della Facoltà di Scienze e tecnologie (con sede

in Città Studi).

In alcuni casi, come scritto sopra, sono stati segnalati

in audizione, da parte sia degli studenti sia dei docenti,

problemi legati ad alcuni servizi di supporto alla

didattica e agli studenti.

In pochi casi sono state riscontrate criticità in merito ai

quadri B4 (“Infrastrutture”) della SUA-CdS (link che

conducono a pagine di errore, assenza delle

informazioni richieste o non facile reperibilità delle

stesse, …).

Dai documenti esaminati non sono emerse informazioni

in merito alla programmazione del lavoro svolto dal

personale tecnico-amministrativo, corredata da

responsabilità e obiettivi.

113 Dati AlmaLaurea.

Page 62: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

62 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

2.2.4. Attività di riesame (R3.D)

Per quanto riguarda l’“Attività di riesame”, il Nucleo ha accertato la capacità del CdS di individuare gli

aspetti critici e di intervenire adottando soluzioni coerenti con le risorse effettivamente disponibili e in

grado di garantire miglioramenti documentabili. Gli esiti di questo esame sono sintetizzati nella griglia di

valutazione che segue.

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.D.1

Contributo dei

docenti e degli

studenti

SUA-CdS:

quadri B1,

B2, B4, B5

Relazione

CPDS, SMA,

RR, RR

ciclico

Nella maggior parte dei casi sembrano essere presenti

attività collegiali dedicate alla revisione dei percorsi,

al coordinamento didattico tra gli insegnamenti, alla

razionalizzazione degli orari, della distribuzione

temporale degli esami e delle attività di supporto.

Docenti e studenti hanno generalmente modo di

rendere note agevolmente le proprie osservazioni e

proposte di miglioramento negli organi del CdS

(Gruppo di Riesame, CPDS, CD).

Gli esiti della rilevazione delle opinioni di studenti,

laureandi e laureati vengono generalmente presi in

considerazione in sede di Riesame, di CD e di CPDS.

Dalle audizioni e dai documenti consultati sono spesso

emerse alcune criticità in merito al questionario on-

line di valutazione degli studenti, in particolare:

- gli studenti compilano generalmente il

questionario al momento dell’iscrizione all’esame,

rispondendo quindi “di fretta” alle domande, con

il rischio di compromettere l’affidabilità dei dati;

- alcune domande sono considerate ambigue (e.g.

domanda su attività didattiche integrative anche

quando l’insegnamento non le prevede);

- le tempistiche delle comunicazioni dei risultati di

questionari ai docenti non sono adeguate per la

revisione degli insegnamenti nell'anno successivo.

In pochi casi la partecipazione degli studenti alle

attività di AQ non sono soddisfacenti (con riferimento,

in particolare, alla loro partecipazione alla CPDS114).

In quasi nessun caso il CdS dispone di procedure per

gestire gli eventuali reclami degli studenti. I servizi

dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico115 e la figura del

Garante degli Studenti116 non vengono pubblicizzati

nel Manifesto degli studi e sui siti internet dei corso.

Dai documenti consultati, non è chiaro in che modo il

personale di supporto abbia modo di rendere note

agevolmente le proprie osservazioni e proposte di

miglioramento.

114 Questa osservazione è anche influenzata dall’elevato numero di mancate adesioni da parte dei Rappresentanti degli Studenti alle audizioni del Nucleo di Valutazione. 115 http://www.unimi.it/ateneo/20335.htm 116 http://www.unimi.it/studenti/100964.htm

Page 63: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 63 Università degli Studi di Milano

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

BUONE PRATICHE

Procedure per la gestione dei reclami

Esempi:

Facoltà di Scienze agrarie e alimentari117.

Dipartimento di Medicina veterinaria118.

Coinvolgimento degli studenti nei processi di AQ

Al Gruppo di Riesame 2015 del CdS in Tecniche di

radiologia medica, per immagini e radioterapia

(L/SNT3) hanno partecipato tre rappresentanti degli

studenti (generalmente partecipa un solo studente).

Il CdS in Scienze riabilitative delle professioni

sanitarie (LM/SNT2) svolge proprie ricerche interne

sulla qualità percepita della didattica attraverso le

schede “Entering Behaviour”, compilata al momento

dell’immatricolazione, e “Outcome Behaviour”,

compilata al momento della laurea.

117 http://www.agraria.unimi.it/didattica/osservazioni_form.php 118 http://www.dimevet.unimi.it/ecm/home/osservazioni-e-reclami

Page 64: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

64 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.D.2

Coinvolgiment

o degli

interlocutori

esterni

SUA-CdS:

quadri B6,

B7, C1, C2,

C3

Relazione

CPDS, SMA,

RR, RR

ciclico

Nella maggior parte dei casi i CdS garantiscono

interazioni in itinere con gli interlocutori esterni.

In alcuni casi le consultazioni in itinere presentano

criticità, ad esempio:

- il numero di attori consultati è limitato, con il

rischio che questi non siano rappresentativi dei

principali sbocchi professionali;

- non sono regolari e annualizzate;

- non è chiaro se esse abbiano o meno effetti

sull’aggiornamento dei profili formativi;

- si svolgono a livello di Facoltà e di Dipartimento,

senza un focus sul CdS.

In alcuni casi il CdS, pur in presenza di esiti

occupazionali dei laureati (dati AlmaLaurea) non

soddisfacenti, non ha intensificato i contatti con gli

interlocutori esterni al fine di accrescere le

opportunità dei propri laureati.

Pur essendo le modalità di interazione in itinere

generalmente coerenti con il carattere del CdS, il

coinvolgimento degli interlocutori esterni non tiene

mai in considerazione i cicli di studio successivi

(compreso il dottorato di ricerca).

BUONE PRATICHE

Coinvolgimento degli interlocutori esterni

Per la verifica in itinere della proposta formativa, i

CdS in Lettere moderne (LM-14) e Scienze e

tecnologie della ristorazione (L-26) propongono un

questionario di valutazione agli interlocutori

esterni119.

119 Il questionario non sostituisce la consultazione vera e propria delle parti interessate, che viene rendicontata nei quadri A1.a e A1.b della SUA-CdS.

Page 65: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 65 Università degli Studi di Milano

Codice punto di attenzione

Punto di attenzione

Documenti esaminati dal Nucleo

Aspetti positivi () e aspetti migliorabili () riscontrati nella valutazione dei 21 CdS (2017/18)

R3.D.3

Revisione dei

percorsi

formativi

SUA-CdS

Relazione

CPDS, SMA,

RR, RR

ciclico

Tutti i CdS analizzano e monitorano i percorsi di studio

e, nella maggior parte dei casi, gli esiti occupazionali

dei propri laureati (non sempre, tuttavia, i dati

vengono confrontati con dati benchmark o con dati

medi della medesima classe su base nazionale,

macroregionale o regionale).

Generalmente, alle proposte di azioni migliorative

provenienti da docenti e studenti, una volta valutata

la loro plausibilità e realizzabilità, viene dato seguito.

Nella maggior parte dei casi, non è chiaro, dai

documenti esaminati, in che modo il CdS garantisca

che l'offerta formativa sia costantemente aggiornata

e rifletta le conoscenze disciplinari più avanzate,

anche in relazione ai cicli di studio successivi.

In pochi casi non si è riscontrato un adeguato

monitoraggio degli interventi promossi e un’adeguata

valutazione della loro efficacia.

BUONE PRATICHE

Attività di riesame

La Facoltà di Scienze agrarie e alimentari ha adottato

un sistema di Sistema di Gestione per la Qualità

(SGQ), certificato ai sensi della norma ISO 9001:2015

e integrato con il Sistema di Autovalutazione,

Valutazione periodica e Accreditamento (AVA) per

realizzare il miglioramento continuo dell’efficienza,

dell’efficacia e della trasparenza dei propri CdS120.

Monitoraggio degli esiti occupazionali dei laureati

Il CdS in Economics and political science (LM-56, LM-

62) ha svolto, anche al fine dell’aggiornamento della

propria offerta formativa e dei profili professionali,

delle indagini sugli esiti occupazionali dei propri

laureati121.

120 http://www.agraria.unimi.it/politica.pdf#zoom=100; http://www.agraria.unimi.it/certificazione-qualita.pdf#zoom=100. 121 http://www.eps.unimi.it/?page_id=3219; http://www.eps.unimi.it/?page_id=202.

Page 66: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

66 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Al termine della valutazione, il Nucleo constata che diverse criticità rilevate nel corso della

valutazione dello scorso anno122 si sono riscontrate anche nella valutazione 2017-18. In particolare,

il Nucleo intende porre l’attenzione su alcuni ambiti dove sono presenti margini di miglioramento:

1. la compilazione della SUA-CdS (soprattutto la Sezione A e per quanto concerne la definizione

dei profili professionali). A questo proposito, dall’analisi dei 21 CdS il Nucleo può affermare

che le linee guida del PQA per la compilazione della Scheda123 sono, al momento, in buona

parte disattese. In generale, manca la valorizzazione nella SUA-CdS delle specifiche

iniziative del CdS di supporto agli studenti (e.g. orientamento, mobilità internazionale,

ecc.);

2. la compilazione dei syllabi degli insegnamenti e la loro pubblicazione sul sito internet delle

Facoltà124. Ancora troppo spesso il Nucleo ha riscontrato la presenza di syllabi disomogenei

e incompleti o, nei casi peggiori, assenti. Anche la pubblicazione dei CV dei docenti coinvolti

negli insegnamenti ha mostrato spesso lacune;

3. l’adeguatezza delle strutture per la didattica e degli spazi ad uso degli studenti, che per la

maggior parte dei CdS analizzati è risultata critica. In alcuni casi, inoltre, il rapporto fra

numero di studenti/docenti è risultato elevato;

4. la comunicazione dell’offerta didattica, attualmente affidata a molteplici canali (SUA-CdS,

Manifesto degli Studi, siti internet delle singole Facoltà, sito internet del COSP e, in alcuni

casi, i siti gestiti dai singoli corsi, a volte anche in lingua straniera), con informazioni non

sempre univoche.

122 Si veda a questo proposito il Capitolo 2.2. e la Sezione 3 “Raccomandazioni e suggerimenti” della Relazione annuale 2017 (http://www.unimi.it/cataloghi/nucleo_valutazione/Relazione%20AVA%202017.pdf). 123 http://www.unimi.it/cataloghi/divsi/LG_SUA_def_II_logoN_rev.27_03_2018.pdf 124 Per alcuni CdS i syllabi sono pubblicati sulla piattaforma ARIEL (ad accesso riservato agli iscritti al corso), per altri sul sito della Facoltà; si sono riscontrati inoltre casi di doppia pubblicazione del syllabus, una sul sito della Facoltà e una su Ariel, comportando con questo una disomogeneità a livello di Ateneo della pubblicazione dei syllabi.

Page 67: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 67 Università degli Studi di Milano

2.3. Il monitoraggio degli indicatori dei corsi di studio

Il Nucleo ha utilizzato gli indicatori messi a disposizione dall’ANVUR (fonte ANS125) nel luglio 2018 per il

monitoraggio dei CdS dell’Ateneo.

L’analisi è stata condotta mediante tecniche statistiche multivariate su tutti i CdS con informazioni

complete sugli indicatori considerati. Tale analisi serve a supporto dell’identificazione di un gruppo di CdS

che, sulla base dei dati, presenta criticità.

Come per gli anni precedenti126, l’analisi è stata svolta attraverso l’utilizzo di due tecniche:

● analisi di clustering dei CdS sulla base degli indicatori mediante il metodo “affinity

propagation”127. Tale analisi è utile al fine di identificare gruppi di corsi di studio con

caratteristiche comuni, fra i quali individuare i gruppi maggiormente critici;

● visualizzazione dei cluster in uno spazio bidimensionale, mediante l’analisi delle componenti

principali, con l’obiettivo di facilitare l’analisi delle caratteristiche medie dei cluster di CdS.

L’analisi degli indicatori è stata condotta separatamente per i seguenti gruppi di CdS:

● lauree triennali di “area scientifica”128 (escluse le lauree delle classi sanitarie);

● lauree triennali di “area umanistica”129;

● lauree triennali delle classi sanitarie;

● lauree magistrali.

Gli indicatori presi in considerazione per l’analisi, che fanno riferimento ai requisiti R3.A-D, sono:

● per quanto riguarda il requisito R3.A l’indicatore iC18 e gli indicatori iC06BIS per le lauree triennali

e iC26BIS per quelle magistrali;

● per quanto riguarda il requisito R3.B sono stati considerati gli indicatori iC13, iC11, iC12;

● per quanto riguarda il requisito R3.C sono stati considerati gli indicatori iC08, iC28;

● per quanto riguarda il requisito R3.D, gli indicatori iC18 e iC06BIS sono già considerati per R3A,

mentre l’indicatore iC25 è molto correlato con iC18 ed è stato quindi escluso dall’analisi.

125 Anagrafe Nazionali degli Studenti. I dati utilizzati dal Nucleo sono aggiornati al 12 luglio 2018. 126 Si veda il Capitolo 2 della Relazione annuale del Nucleo di Valutazione del 2017 (http://www.unimi.it/cataloghi/nucleo_valutazione/Relazione%20AVA%202017.pdf). 127 Frey; Dueck (2007). “Clustering by passing messages between data points” (Science, 16 Feb 2007: Vol. 315, Issue 5814, pp. 972-976). 128 Sono inclusi convenzionalmente in questo gruppo tutti i corsi di laurea triennale delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia (salvo corsi delle classi sanitarie), Medicina Veterinaria, Scienze Agrarie e Alimentari, Scienze del Farmaco, Scienze e Tecnologie e Scienze Motorie. 129 Sono inclusi convenzionalmente in questo gruppo tutti i corsi di laurea triennale delle Facoltà e Scuole di Giurisprudenza, Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale, Scienze Politiche, Economiche e Sociali e Studi Umanistici.

Page 68: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

68 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Tabella 3: indicatori presi in considerazione per l’analisi del Nucleo di Valutazione

Requisito Obiettivo Indicatori Utilizzati

R3.A

Accertare che siano chiaramente definiti i profili culturali e professionali della figura che il CdS intende formare e che siano proposte attività formative con essi coerenti

● iC06BIS - iC26BIS - Percentuale di Laureati occupati a un anno dal Titolo (L) - laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa e regolamentata da un contratto, o di svolgere attività di formazione retribuita (es. dottorato con borsa, specializzazione in medicina, ecc.).

● iC18 - Percentuale di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio.

R3.B

Accertare che il CdS promuova una didattica centrata sullo studente, incoraggi l'utilizzo di metodologie aggiornate e flessibili e accerti correttamente le competenze

1) indicatori sulla carriera ● iC13 - Percentuale di CFU conseguiti al I anno su CFU da

conseguire.

2) internazionalizzazione ● iC11 Percentuale di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata

normale del corso che hanno acquisito almeno 12 CFU all’estero*. ● iC12 - Percentuale di studenti iscritti al primo anno del corso di

laurea (L) e laurea magistrale (LM, LMCU) che hanno conseguito il precedente titolo di studio all’estero*.

R3.C

Accertare che il CdS disponga di una adeguata dotazione di personale docente e tecnico amministrativo, usufruisca di strutture adatte alle esigenze didattiche e offra servizi funzionali e accessibili agli studenti

● iC08 - Percentuale dei docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti per corso di studio (L, LMCU, LM), di cui sono docenti di riferimento.

● iC28 - Rapporto studenti iscritti al primo anno/docenti degli insegnamenti del primo anno (pesato per le ore di docenza).

R3.D

Accertare la capacità del CdS di riconoscere gli aspetti critici e i margini di miglioramento della propria organizzazione didattica e di definire interventi conseguenti

● iC25 - Percentuale di laureandi complessivamente soddisfatti del CdS.

● iC18 - Percentuale di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio.

● iC06BIS – iC26BIS - Percentuale di Laureati occupati a un anno dal Titolo (L) - laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa e regolamentata da un contratto, o di svolgere attività di formazione retribuita (es. dottorato con borsa, specializzazione in medicina, ecc.).

Le note metodologiche di accompagnamento e approfondimento degli indicatori sono disponibili all’indirizzo

https://ateneo.cineca.it/off270/ava17/AteNotaMetodologicaVersione20180711.pdf?user=ATEnucleo1314&visualizza=Nota+Metodolo

gica.

Si è deciso, inoltre, di:

● considerare solo i dati dell’ultimo anno accademico (o solare) disponibile130;

● considerare non i dati “grezzi” dei CdS ma, analogamente all’analisi degli scorsi anni, lo scarto

percentuale dal dato medio dei CdS della stessa classe dell’area geografica di riferimento131, in

un’ottica di confronto con l’esterno;

● considerare come riferimento il dato nazionale quando quello dell’area geografica è calcolato su

meno di tre CdS;

● considerare come riferimento il dato nazionale per l’indicatore di occupazione (iC06BIS per i CdS

triennali e iC26BIS per i CdS magistrali);

● aggregare i dati nei casi di corsi erogati in più sedi.

130 I dati relativi agli indicatori AlmaLaurea sono disponibili solo per l’ultimo anno accademico. 131 Gli indicatori ANVUR sono stati calcolati per quattro ripartizioni geografiche macro territoriali. L’Università degli Studi di Milano rientra nel 2017 nell’area “NORD – OVEST”, assieme agli atenei di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia.

Page 69: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 69 Università degli Studi di Milano

È necessario rimarcare che il dato medio dei CdS della stessa classe dell’area geografica di riferimento è

stato utilizzato come se fosse un vero benchmark132.

Anche per quest’anno, visti il numero ridotto e la loro peculiarità, sono state escluse dall’analisi multivariata

le lauree magistrali a ciclo unico, i cui dati sono stati analizzati a parte dal Nucleo133.

2.3.1. Corsi di laurea triennale di area scientifica

Sono rientrati in questa analisi 25 corsi134 di laurea triennale delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia

(escludendo i corsi delle classi sanitarie considerati in uno specifico gruppo), Medicina Veterinaria, Scienze

Agrarie e Alimentari, Scienze del Farmaco, Scienze e Tecnologie e Scienze Motorie.

Tabella 4: CdS triennali di area scientifica considerati nell’analisi degli indicatori 2018

# Nome CdS (laurea triennale “scientifica”)

Iscritti (a.a.

2017/18)

Codice di Ateneo

CdS

Audizione svolta nel 2016-17

Criticità negli

indicatori 2017

Audizione svolta

nel 2017-18

Criticità negli

indicatori 2018*

1 Agrotecnologie per l'ambiente e il territorio

226 G26

2 Allevamento e benessere animale

868 H13

3 Biotecnologie mediche 245 D47

4 Chimica 448 F5X

5 Chimica industriale 316 F6X

6 Fisica 863 F63

7 Informatica 837 F1X

8 Informatica musicale 293 F3X

9 Informatica per la Comunicazione Digitale

327 F9X

10 Matematica 570 F7X

11 Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde

270 G27

12 Scienze biologiche 576 F62

13 Scienze delle produzioni animali

194 H16

14 Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell'ambiente

224 E17

15 Scienze e tecnologie agrarie 679 G28

16 Scienze e tecnologie alimentari

709 G29

17 Scienze e tecnologie della ristorazione

369 G30

18 Scienze e tecnologie erboristiche

349 K04

19

Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione

232 F8X

20 Scienze geologiche 323 F65

21 Scienze motorie, sport e salute

860 Z05

132 Una media degli indicatori dei CdS dei vari atenei non è, in effetti, un vero benchmark. 133 Si ricorda inoltre che nel corso del periodo 2017-18 il Nucleo ha valutato anche attraverso le audizioni quattro dei nove corsi magistrali a ciclo unico attivi in Ateneo, ovvero Farmacia, Giurisprudenza, Medicina e chirurgia (Polo S. Paolo) e Medicina veterinaria. 134 Essendo di recente istituzione, il corso in Biotecnologia ha gli indicatori iC2, iC11, iC13, iC06BIS mancanti. È stato quindi escluso dall’analisi.

Page 70: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

70 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

# Nome CdS (laurea triennale “scientifica”)

Iscritti (a.a.

2017/18)

Codice di Ateneo

CdS

Audizione svolta nel 2016-17

Criticità negli

indicatori 2017

Audizione svolta

nel 2017-18

Criticità negli

indicatori 2018*

22 Scienze naturali 287 F66

23 Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche

409 F68

24 Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano

229 G24

25 Viticoltura ed enologia 365 G25

N. iscritti da banca dati delle Segreterie studenti.

* Vengono indicati i CdS che al termine dell’analisi quantitativa (descritta nel corso del paragrafo) evidenziano possibili criticità negli

indicatori delle carriere degli studenti.

Il clustering AP ha suggerito la presenza di cinque gruppi con caratteristiche affini che si collocano nello

spazio bidimensionale, ottenuto mediate l’analisi delle componenti principali, nel modo rappresentato in

Figura 5 (biplot135) dove, come nei grafici che seguono, gli indicatori sono rappresentati dalle diverse frecce

e sono denominati nel modo seguente:

● iC18;

● iC06BIS (per le lauree triennali) e iC26BIS (per le lauree magistrali);

● iC13;

● iC11, iC12;

● iC08;

● iC28.

La percentuale di variabilità spiegata dalle prime due componenti principali rappresentate nel biplot, spiega

circa il 50% della variabilità totale. La posizione delle diverse frecce deve quindi essere interpretata con

cautela. A tal proposito, è stata esaminata anche la terza componente principale che insieme alle prime

due spiega il 66% della variabilità. Il grafico tridimensionale, così come i grafici che riportano la prima vs la

terza componente, e la seconda verso la terza componente non sono riportati nella presente Relazione. I

primi due dei cinque gruppi contengono un solo CdS, il primo con indicatori positivi, il secondo con indicatori

negativi.

I due gruppi più numerosi sono il gruppo 5 ed il gruppo 3 e la distinzione più importante riguarda gli indicatori

iC13 (Percentuale di CFU conseguiti al I anno su CFU da conseguire) e iC28 (Rapporto studenti iscritti al

primo anno/docenti degli insegnamenti del primo anno). Il gruppo 5 presenta in media un elevato rapporto

docenti/studenti, rispetto alle medie di area, mentre il gruppo 3 presenta una più elevata percentuale di

studenti che si riscriverebbero al corso, sempre rispetto alle medie di area.

135 Il biplot presenta una raffigurazione congiunta delle variabili e delle osservazioni. In uno stesso grafico quindi compaiono le variabili come frecce (le variabili correlate si pongono in direzioni simili, fanno cioè angoli piccoli mentre le variabili non correlate fanno angoli retti) e le osservazioni sono visualizzate come punti. I punti sono collocati in corrispondenza delle variabili (frecce) che meglio li caratterizzano. Il grafico bidimensionale comporta la perdita di una quota di informazione relativa alle variabili analizzate (si proietta cioè uno spazio multidimensionale su due dimensioni, perdendo qualche dettaglio). La quota di variabilità spiegata è riportata sugli assi dei grafici. Nel grafico è riportato anche il cerchio di correlazione: le variabili meglio rappresentate sono quelle le cui frecce si estendono sino al cerchio, mentre quelle con frecce vicino al centro del cerchio sono rappresentate in parte sugli assi residui (e non presenti nel grafico) e la loro correlazione con le altre variabili va interpretata con cautela.

Page 71: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 71 Università degli Studi di Milano

Figura 5: biplot degli indicatori ANVUR per i CdS triennali di area scientifica

Fonte: Elaborazione del Nucleo su dati ANS pubblicati da ANVUR. L’analisi è stata condotta con il software “R”.

Nota: i CdS sono identificati con il proprio codice di Ateneo.

In modo indicativo possiamo dire che i CdS caratterizzati da carriere più regolari sono proiettati nella parte

superiore del grafico (gruppo 3, colore verde) mentre i CdS che presentano criticità relativamente al

rapporto tra docenti e studenti sono proiettati nella parte bassa (gruppo 5, colore viola). Nel cluster 3 sono

presenti un certo numero di CdS con criticità nell’indicatore iC18 (Percentuale di laureati che si

iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio).

Un cluster con caratteristiche particolari che deve essere attentamente valutato è quello costituito dal

gruppo 4.

Sulla base dei risultati ottenuti, nella Tabella 4 (ultima colonna) sono stati indicati i CdS con criticità per

l’anno 2018.

Page 72: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

72 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

2.3.2. Corsi di laurea triennale di area umanistica

Sono rientrati in questa analisi 15 corsi136 di laurea triennale delle Facoltà e Scuole di Giurisprudenza,

Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale, Scienze Politiche, Economiche e Sociali e Studi Umanistici.

Tabella 5: CdS triennali di area umanistica considerati nell’analisi degli indicatori 2018

# Nome CdS (laurea triennale “umanistica”)

Iscritti (a.a.

2017/18)

Codice CdS

Audizione svolta

nel 2016-17

Criticità negli

indicatori 2017

Audizione svolta

nel 2017-18

Criticità negli

indicatori 2018*

1 Comunicazione e società 812 B17

2 Filosofia 1823 C22

3 Lettere 2187 C21

4 Lingue e letterature straniere

2744 C23

5 Management pubblico 351 B21

6 Mediazione linguistica e culturale

2321 K01

7 Scienze dei beni culturali 2347 C20

8 Scienze dei servizi giuridici 998 A12

9 Scienze del lavoro dell’amministrazione e del management

460 B24

10 Scienze internazionali e istituzioni europee

1721 B20

11 Scienze politiche 1122 B19

12 Scienze sociali per la globalizzazione

457 B22

13 Scienze umanistiche per la comunicazione

836 C24

14 Storia 1427 C25

15 Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio

372 C36

N. iscritti da banca dati delle Segreterie studenti.

* Vengono indicati i CdS che al termine dell’analisi quantitativa (descritta nel corso del paragrafo) evidenziano possibili criticità negli

indicatori delle carriere degli studenti.

Il clustering AP ha suggerito la presenza di cinque gruppi con caratteristiche affini che si collocano nello

spazio bidimensionale, ottenuto mediate l’analisi delle componenti principali, nel modo rappresentato in

Figura 6 (biplot).

Anche in questo caso, la percentuale di variabilità spiegata dalle prime due componenti principali

rappresentate nel biplot, spiega poco più del 50% della variabilità totale. La posizione delle diverse frecce

deve quindi essere interpretata con cautela e per completezza anche la terza componente principale è stata

valutata (68% di variabilità totale spiegata). Due dei cinque gruppi (il 3 ed il 4) contengono un solo CdS. Il

gruppo 3 risulta critico su molti indicatori, mentre il gruppo 4 non presenta criticità. I due gruppi più

numerosi sono il gruppo 2 ed il gruppo 5 e la distinzione più importante riguarda gli indicatori iC28 (relativo

al rapporto studenti/docenti), molto elevato nel gruppo 2. Il gruppo 5 invece presenta alcune criticità

sull’indicatore di soddisfazione (iC18).

136 Il corso in Economia e management, di recente istituzione, è stato escluso dall’analisi in quanto ha gli indicatori iC2, iC11, iC13, IC06BIS mancanti.

Page 73: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 73 Università degli Studi di Milano

Sulla base dei risultati ottenuti, nella Tabella 5 (ultima colonna) sono stati indicati i CdS con criticità per

l’anno 2018.

Figura 6: biplot degli indicatori ANVUR per i CdS triennali di area umanistica

Fonte: Elaborazione del Nucleo su dati ANS pubblicati da ANVUR. L’analisi è stata condotta con il software “R”.

Nota: i CdS sono identificati con il proprio codice di Ateneo.

Page 74: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

74 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

2.3.3. Corsi di laurea triennali delle classi sanitarie

Sono rientrati in questa analisi 22 corsi di laurea triennale delle classi sanitarie.

Tabella 6: CdS triennali delle classi sanitarie considerati nell’analisi degli indicatori 2018

# Nome CdS (laurea triennale L-SNT)

Iscritti (a.a.

2017/18)

Codice di

Ateneo CdS

Audizione svolta nel 2016-17

Criticità negli

indicatori 2017

Audizione svolta nel 2017-18

Criticità negli

indicatori 2018*

1 Assistenza sanitaria 66 D82

2 Dietistica 89 D80

3 Educazione professionale 229 D72

4 Fisioterapia 348 D67

5 Igiene dentale 181 D79

6 Infermieristica 1704 D64

7 Infermieristica pediatrica 57 D85

8 Logopedia 208 D68

9 Ortottica ed assistenza oftalmologica

37 D69

10 Ostetricia 114 D65

11 Podologia 73 D66

12 Tecnica della riabilitazione psichiatrica

64 D70

13 Tecniche audiometriche 33 D73

14 Tecniche audioprotesiche 76 D77

15 Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

79 D83

16 Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

33 D78

17 Tecniche di laboratorio biomedico

116 D74

18 Tecniche di neurofisiopatologia 21 D76

19 Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

121 D75

20 Tecniche ortopediche 52 D88

21 Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

136 D86

22 Terapia occupazionale 64 D71

N. iscritti da banca dati delle Segreterie studenti.

* Vengono indicati i CdS che al termine dell’analisi quantitativa (descritta nel corso del paragrafo) evidenziano possibili criticità negli

indicatori delle carriere degli studenti.

Rispetto alle due precedenti analisi, è stato considerato un numero inferiore di indicatori137. In particolare

non sono stati utilizzati i due indicatori di internazionalizzazione che erano pari a zero per la maggior parte

di questi CdS.

137 L’indicatori iC11, assente per gran parte dei corsi, è stato escluso dall’analisi.

Page 75: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 75 Università degli Studi di Milano

Il clustering AP ha suggerito la presenza di tre gruppi con caratteristiche affini che si collocano nello spazio

bidimensionale, ottenuto mediate l’analisi delle componenti principali, nel modo rappresentato nella figura

seguente.

Figura 7: biplot degli indicatori ANVUR per i CdS triennali delle classi sanitarie

Fonte: Elaborazione del Nucleo su dati ANS pubblicati da ANVUR. L’analisi è stata condotta con il software “R”.

Nota: i CdS sono identificati con il proprio codice di Ateneo.

In questa analisi la variabilità spiegata dalle prime due componenti principali mostrate nel grafico si attesta

a circa il 60% della variabilità totale. Si distinguono bene due dimensioni: una prima relativa agli indicatori

iC08 e iC28, che risultano anti-correlati. Una seconda dimensione relativa agli indicatori di soddisfazione,

occupazione e regolarità delle carriere. È interessante notare come la maggior parte dei CdS sia proiettata

nella parte bassa del grafico, dove il valore di questi ultimi indicatori è tendenzialmente inferiore a quello

delle medie di riferimento.

Il cluster 3 contiene un solo CdS, ed assume una posizione eccentrica nel grafico. Tale gruppo si caratterizza

per valori elevati, rispetto alle medie di riferimento, del rapporto studenti/docenti. Il Cluster 2 non presenta

criticità di rilievo che invece si presentano per alcuni dei CdS del cluster 1.

Sulla base dei risultati ottenuti, nella Tabella 6 (ultima colonna) sono stati indicati i CdS con criticità per

l’anno 2018.

Page 76: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

76 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

2.3.4. Corsi di laurea magistrale

Sono rientrati in questa analisi 38 corsi di laurea magistrale138.

Tabella 7: CdS magistrali considerati nell’analisi degli indicatori 2018

# Nome CdS (laurea magistrale) Iscritti (a.a.

2017/18)

Codice di Ateneo

CdS

Criticità negli

indicatori 2017

Audizione svolta nel 2017-18

Criticità negli

indicatori 2018

1 Alimentazione e nutrizione umana 486 K05

2 Amministrazioni e politiche pubbliche

148 B64

3 Archeologia 86 C79

4 Biodiversità ed evoluzione biologica 91 F91

5 Biologia applicata alla ricerca biomedica

117 F92

6 Biologia applicata alle scienze della nutrizione

158 F3Y

7 Biotecnologie del farmaco 102 E51

8 Biotecnologie vegetali, alimentari e agroambientali

45 G61

9 Comunicazione pubblica e d'impresa 505 B62

10 Filologia, letterature e storia dell'antichità

121 C81

11 Fisica 266 F95

12 Industrial chemistry 93 F7Y 13 Informatica 317 F94

14 Lettere moderne 641 C71

15 Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale

604 K02

16 Lingue e letterature europee ed extraeuropee

461 C73

17 Management of Human Resources and Labour Studies

94 B72

18 Matematica 187 F4Y

19 Medical Biotechnology and Molecular Medicine

9 D55

20 Molecular Biology of the Cell - Biologia molecolare della cellula

98 F9Y

21 Molecular biotechnology and Bioinformatics

12 F96

22 Relazioni internazionali 410 B61

23 Scienza dell'attività fisica per il benessere

146 Z32

24 Scienza, tecnica e didattica dello sport

376 Z31

25 Scienze agrarie 148 G58 26 Scienze agroambientali 37 G57

138 Il CdS di Sicurezza informatica non ha corsi omologhi nell’area geografica. Non essendoci dati per il confronto, è stato escluso dall’analisi. I CdS, di recente istituzione (Economics and Finance, Editoria, culture della comunicazione e della moda, Environmental and Food Economics, Management dell'innovazione e imprenditorialità, Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products, Scienze della musica e dello spettacolo, Scienze per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali e Sustainable development) hanno alcuni indicatori mancanti e sono quindi stati esclusi dall’analisi. Inoltre i CdS in Scienze e tecnologie delle produzioni animali, in Scienze infermieristiche e ostetriche, in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali, in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche e in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione hanno almeno uno dei due indicatori di internazionalizzazione mancante. Economics and political science ha l’indicatore relativo ai CFU mancante.

Page 77: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 77 Università degli Studi di Milano

# Nome CdS (laurea magistrale) Iscritti (a.a.

2017/18)

Codice di Ateneo

CdS

Criticità negli

indicatori 2017

Audizione svolta nel 2017-18

Criticità negli

indicatori 2018

27 Scienze biotecnologiche veterinarie 73 H52 28 Scienze chimiche 152 F5Y

29 Scienze cognitive e processi decisionali

193 K03

30 Scienze della natura 73 F89

31 Scienze della produzione e protezione delle piante

107 G59

32 Scienze della terra 92 F97 33 Scienze e tecnologie alimentari 338 G60

34 Scienze filosofiche 397 C72

35 Scienze politiche e di governo 217 B66

36 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

51 D98

37 Scienze storiche 430 C75

38 Storia e critica dell'arte 243 C70

N. iscritti da banca dati delle Segreterie studenti.

* Vengono indicati i CdS che al termine dell’analisi quantitativa (descritta nel corso del paragrafo) evidenziano possibili criticità negli

indicatori delle carriere degli studenti.

Il clustering AP ha suggerito la presenza di cinque gruppi con caratteristiche affini che si collocano nello

spazio bidimensionale, ottenuto mediate l’analisi delle componenti principali, nel modo rappresentato in

Figura 8. Si nota come la percentuale di variabilità spiegata sia inferiore al 50%. Per l’interpretazione della

struttura di correlazione tra gli indicatori si è comunque considerata anche la terza componente principale

(65% di variabilità totale spiegata).

Il cluster 1 contiene un solo CdS con un ampio scarto positivo, rispetto alla media di area, dell’indicatore di

occupazione.

Il secondo cluster è caratterizzato da CdS con un rapporto studenti/docenti molto più elevato rispetto alle

medie di area. Anche CdS di altri gruppi presentano tale rapporto molto più elevato delle medie di

riferimento.

Il terzo cluster è caratterizzato da CdS con una soddisfazione degli studenti inferiore rispetto alle medie ma

con buoni dati di occupazione.

I due gruppi più numerosi sono il 4 ed il 5 e sono principalmente distinti dall’indicatore iC11 (Percentuale

di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata normale del corso che hanno acquisito almeno 12 CFU all’estero).

Sulla base dei risultati ottenuti, nella Tabella 7 (ultima colonna) sono stati indicati i CdS con criticità per

l’anno 2018.

Page 78: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

78 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Figura 8: biplot degli indicatori ANVUR per i CdS magistrali

Fonte: Elaborazione del Nucleo su dati ANS pubblicati da ANVUR. L’analisi è stata condotta con il software “R”.

Nota: i CdS sono identificati con il proprio codice di Ateneo.

Dall’analisi svolta, sono emersi nel complesso 51 corsi di studio con uno o più indicatori che si discostano

dalle medie di area geografica o nazionale, usate come riferimento, per l’anno 2018. Una prima

considerazione importante riguarda il fatto che lo scostamento dalle medie, di per sé, non rappresenta

necessariamente una criticità. Nella valutazione qui presentata si è scelto di utilizzare tali scostamenti al

fine di segnalare i CdS che, in via prioritaria rispetto ad altri, richiedono un’audizione, alla quale sarà poi

demandato il compito di segnale eventuali reali criticità. A questo proposito si è adottato un approccio non

restrittivo, segnalando nelle tabelle anche CdS che presentano uno scostamento su un unico indicatore

quando tale scostamento risulta importante.

In sintesi si può riscontrare che:

● Dei 25 CdS analizzati di area scientifica, 13 si presentano con uno o più indicatori che si discostano

dalle medie di riferimento. In particolare, almeno 4 CdS presentano valori inferiori alla media di

area geografica per quanto riguarda la regolarità della carriera. Si riscontra, inoltre, che questi

indicatori di regolarità mostrano percentuali spesso basse. Un altro indicatore al di sotto della

media di area geografica per almeno 3 CdS è il rapporto studenti iscritti/docenti complessivo

Page 79: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 79 Università degli Studi di Milano

(pesato per le ore di docenza). Per 4 CdS si mostrano criticità sull’indicatore di soddisfazione iC18.

2 CdS presentano criticità anche sull’indicatore occupazionale.

● Tra 15 CdS di area umanistica analizzati, 8 presentano uno o più scostamenti rispetto alle medie

di riferimento. In particolare 6 CdS presentano criticità relative all’indicatore del rapporto

studenti iscritti/docenti complessivo (pesato per le ore di docenza); 2 CdS presentano una

percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito

almeno 20 CFU al I anno con uno scarto in negativo rispetto il valore della media di area geografica

rilevante. Inoltre 3 CdS hanno una percentuale bassa di soddisfazione (indicatore iC18- laureati

che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio)

● Tra i 22 CdS di area sanitaria analizzati, 11 presentano percentuali inferiori alla media di area

geografica per gli indicatori di regolarità della carriera. Una seconda criticità riguarda l’indicatore

della percentuale di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio; infatti il

valore dei CdS sanitari risulta inferiore alla media di area geografica in 5 casi e spesso è inferiore

al 60%.

● Tra i 38 CdS magistrali analizzati, 19 presentano criticità con percentuali al di sotto della media

di area geografica per gli indicatori di regolarità delle carriere (11 CdS) e per l’indicatore del

rapporto studenti iscritti/docenti complessivo (14 CdS). Criticità si riscontrano anche in termini di

internazionalizzazione (6 CdS) e soddisfazione (6 CdS).

Page 80: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

80 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

2.4. L’analisi delle relazioni annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS)

Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS) svolgono un ruolo fondamentale nel sistema di

Assicurazione della Qualità dei corsi di studio (CdS) dell’Ateneo, presidiando l’attività di monitoraggio, per

i CdS di propria competenza, dell'offerta formativa e della qualità della Didattica nonché dell'attività di

servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori139.

In particolare, le CPDS, a seguito della propria attività, redigono entro il 31 dicembre di ogni anno una

relazione annuale contenente pareri e proposte per il miglioramento dei risultati ai Collegi Didattici, al

Dipartimento o ai Dipartimenti di riferimento, alla o alle Facoltà o Scuole competenti e al Nucleo di

Valutazione140.

Nel 2017 le 66 CPDS istituite presso l’Università degli Studi di Milano hanno redatto 126 relazioni, una per

ciascun CdS attivo in Ateneo.

L’obiettivo di questo paragrafo è duplice:

1. individuare le principali criticità e buone pratiche segnalate dalle CPDS nelle relazioni annuali;

2. analizzare il sistema di assicurazione della qualità (AQ) periferico, cioè a livello di singolo CdS, dal

punto di vista delle CPDS.

2.4.1. Criticità e buone pratiche segnalate dalle CPDS

Essendo la lettura e l’analisi delle relazioni di tutti i CdS dell’Ateneo molto onerosa, nel 2017 il Nucleo di

Valutazione (NdV) ha svolto un’analisi delle relazioni dell’anno 2016 di 21 CdS pilota finalizzata ad

individuare le principali criticità segnalate dalle Commissioni e a sperimentare una metodologia per l’analisi

delle relazioni141. Nel corso di tale analisi si riscontrarono alcune criticità tali da rendere difficoltoso lo

svolgimento dell’esercizio, in particolare:

● l’eccessiva profusione di buona parte delle relazioni, dovuta generalmente all’eccessivo

commento di dati (non sempre funzionale allo scopo delle relazioni) e alla ripetizione di

informazioni superflue o altrimenti reperibili;

● la compilazione di un’unica relazione per tutti i CdS del collegio dipartimentale, che ha reso

difficile l’individuazione delle criticità dei singoli CdS;

● l’assenza molto spesso di proposte correttive per le criticità segnalate.

Anche per ovviare a queste criticità, il NdV e il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) hanno concordato, in

una riunione congiunta tenuta in data 31.10.2017142, in vista della stesura delle Relazioni delle CPDS del

2017, di raccomandare alle Commissioni quanto segue:

● la stesura di una relazione di non oltre 2000 parole;

● la compilazione tassativa di una singola relazione per ogni CdS;

139 Cfr. L. 240/2010, articolo 2, comma 2, lettera g) (http://www.camera.it/parlam/leggi/10240l.htm). Per una illustrazione dei compiti delle CPDS si vedano anche le linee guida dell’ANVUR del sistema AVA (http://www.anvur.it/wp-content/uploads/2017/08/LG_AVA_10-8-17.pdf). 140 Art. 39 dello Statuto di Ateneo (http://www.unimi.it/cataloghi/divsi/Statuto_unimi.pdf). 141 Si veda il Capitolo 2.6 della Relazione annuale del Nucleo di Valutazione del 2017 (http://www.unimi.it/cataloghi/nucleo_valutazione/Relazione%20AVA%202017.pdf). 142 http://www.unimi.it/cataloghi/nucleo_valutazione/Verbale_NUV_31_10_2017.pdf

Page 81: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 81 Università degli Studi di Milano

● la compilazione, al termine della relazione, di un quadro sinottico143 (come da tabella seguente),

distintamente per ciascun CdS, riportante le criticità e le buone pratiche emerse dalla relazione,

con l’indicazione, per ogni criticità individuata, di proposte correttive.

Tabella 8: quadro sinottico della relazione annuale della CPDS

Descrizione della criticità/buona pratica

Descrizione della proposta correttiva (solo per le criticità)

Quadro della relazione CPDS (come da linee guida del PQA)144

… … … … … … … … … … … …

Per individuare le principali criticità e buone pratiche segnalate dalle CPDS, l’Ufficio di supporto al Nucleo

ha svolto un’analisi con oggetto proprio i quadri sinottici delle relazioni. Il lavoro si è svolto in quattro fasi:

● Fase 1: per ogni relazione sono state, anzitutto, raccolte queste informazioni generali:

- il numero di parole del documento;

- se la relazione è stata redatta per singolo CdS o se comprende più corsi senza la possibilità di

distinguere fra di essi;

- se la CPDS ha compilato il quadro sinottico (QS);

● Fase 2: raccolta dei singoli quadri sinottici dei CdS compilati dalle CPDS in un’unica tabella;

● Fase 3: verifica delle criticità, delle proposte correttive e delle buone pratiche segnalate nei QS

e validazione delle stesse in base ad alcuni criteri (di cui si dettaglierà in seguito);

● Fase 4: classificazione delle criticità e delle buone pratiche sulla base della loro attinenza ad uno

dei punti di attenzione del Requisito di accreditamento periodico R3 “Qualità dei Corsi di Studi”145

e dell’argomento al quale la criticità/buona pratica si riferisce.

La tabella che segue riporta i numeri e le informazioni generali raccolte sulle 126 relazioni delle CPDS del

2017 nella Fase 1 accennata qui sopra.

Tabella 9: le relazioni delle CPDS in sintesi

Le relazioni in cifre:

Numero di relazioni 126

Numero complessivo di parole146 209.619

Numero di parole per relazione (media) 1.664

Numero di parole per relazione (min) 333

Numero di parole per relazione (max) 4.198

N. relazioni di oltre 2.000 parole 34

143 http://www.unimi.it/cataloghi/divsi/Allegato%20-%20Quadro%20sinottico%20del%20Nucleo%20per%20CP.docx 144 Indica il quadro della relazione dove è presente l’informazione. Per la suddivisione in quadri della relazione CPDS si faccia riferimento alle linee guida del PQA per la Relazione delle CPDS, scaricabile all’indirizzo http://www.unimi.it/cataloghi/divsi/LG%20Relazioni%20delle%20Commissioni%20Paritetiche%20(versione%2027%20novembre).pdf 145 Per una descrizione dei punti di attenzione si può fare alle linee guida dell’ANVUR (http://www.anvur.it/attivita/ava/accreditamento-periodico/linee-guida-per-laccreditamento-periodico/). 146 Il conteggio non comprende la Premessa alla relazione. In pochi casi la relazione è stata inviata come immagine convertita in pdf, rendendo più difficoltoso il conteggio delle parole. Inoltre, In due casi il conteggio delle parole è stato approssimativo, in quanto la CPDS ha fornito la relazione in formato pdf protetto.

Page 82: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

82 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

La relazione è stata redatta…

per il singolo CdS 126

per tutti i CdS della CPDS dipartimentale (senza possibilità di distinzione)

-

La CPDS ha compilato il quadro sinottico (QS)?

Sì 118

No 8

I numeri di sintesi mostrano una forte eterogeneità delle dimensioni dei documenti. Le relazioni contano in

tutto quasi 210.000 parole, per una media di 1.664 parole per relazione. Vi è una differenza di quasi 3.900

parole fra la relazione più estesa (4.198) e quella più ridotta (333). La maggior parte delle relazioni (circa

3 su 4) sono state contenute entro le 2.000 parole, seguendo quindi la raccomandazione del NdV e del PQA.

I motivi dell’eccessiva profusione di alcune relazioni sono da ricondursi ad un eccessivo commento dei dati

e all’inserimento nella relazione di testi o informazioni disponibili presso altre fonti e non strettamente

necessari allo svolgimento dell’analisi della Commissione.

Tutte le relazioni sono state redatte per singolo CdS e quindi anche in questo caso è stata seguita la

raccomandazione del NdV e del PQA. Va osservato, tuttavia, che, seppure in un numero limitato di casi,

relazioni di CdS della stessa CPDS dipartimentale sono risultate essere quasi identiche. La risposta delle

CPDS alla compilazione dei quadri sinottici (QS) delle criticità/buone pratiche e delle proposte correttive è

stata ampia, anche se otto relazioni non sono state accompagnate dal QS147. Di questi aspetti “formali” si

tratterà anche nel prossimo sottoparagrafo.

La Fase 2 (raccolta dei singoli quadri sinottici dei CdS compilati dalle CPDS in un’unica tabella) è risultata

essere la più onerosa in quanto eseguita “manualmente” sui 118 singoli QS, che sono stati aggregati in

un’unica tabella come da modello seguente.

Tabella 10: matrice delle informazioni raccolte nella fase di aggregazione dei quadri sinottici (QS)

Nome CdS Classe di laurea

Facoltà/Scuola Descrizione della criticità/buona pratica

Descrizione della proposta correttiva (solo per le criticità)

… … … … …

… … … … …

… … … … …

Complessivamente, le CPDS hanno riportato nei quadri sinottici 1.739 informazioni, di cui 728 criticità (in

media 6,2 per CdS), alle quali in quasi tutti i casi (725) sono seguite proposte correttive, e 286 buone

pratiche (in media 2,4 per CdS).

147 In questi casi, come si vedrà in seguito, per la prosecuzione dell’analisi è stato necessario analizzare le singole relazioni per individuare le informazioni rilevanti e realizzare un quadro sinottico ex-post.

Page 83: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 83 Università degli Studi di Milano

Tabella 11: informazioni raccolte a partire dai 118 quadri sinottici (QS) compilati dalle CPDS

Tipi di informazione N. Media per i 118 CdS

Criticità 728 6,2

Proposte correttive (solo per le criticità) 725 6,1

Buone pratiche 286 2,4

Totale 1.739 14,8

La sproporzione fra criticità e buone pratiche non deve stupire, innanzitutto perché la relazione della CPDS

è un documento che meglio si presta alla segnalazione delle prime piuttosto che delle seconde e inoltre

perché, mentre le criticità possono essere intese come “fatti negativi”, le buone pratiche non sono da

intendersi, all’opposto, semplicemente come “fatti positivi”; esse sono, piuttosto, pratiche “non ordinarie”

e potenzialmente “imitabili” da altri CdS (come meglio si spiegherà in seguito).

Nella Fase 3 del lavoro (verifica delle criticità, delle proposte correttive e delle buone pratiche segnalate

nei QS e validazione delle stesse in base ad alcuni criteri) il conteggio delle informazioni raccolte dai QS è

andato modificandosi in seguito a tre passaggi:

a) la “validazione” delle informazioni contenute nei 118 QS;

b) l’accorpamento di informazioni ridondanti per uno stesso CdS;

c) l’aggiunta ex post delle informazioni provenienti dalle relazioni degli otto CdS senza QS.

In primo luogo è stata effettuata una “validazione” delle informazioni contenute nei 118 QS. In particolare

sono state escluse le criticità e le buone pratiche che non si caratterizzano come tali, ovvero che non

rispondono alle definizioni riportate nella tabella che segue.

Page 84: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

84 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Tabella 12: definizione ed esempi di criticità e buone pratiche148

Informazione Definizione Esempi

Criticità

È una problematica che influisce negativamente sull’andamento e sulla qualità del CdS e richiede la proposta di un’azione correttiva.

Gli studenti giudicano eccessivo il carico didattico degli insegnamenti XXX e YYY, con possibili ricadute negative sulle carriere degli studenti.

I syllabi degli insegnamenti sono eterogenei e talvolta assenti.

Le postazioni dei laboratori non sono numericamente adeguate per lo svolgimento delle esercitazioni.

Buona pratica

È un’azione già messa in atto dal CdS che ha permesso di risolvere una criticità o di migliorare la qualità del CdS. La buona pratica si caratterizza per essere un’azione:

non ordinaria;

replicabile da altri CdS analoghi per migliorare la qualità del corso.

I laboratori dove si svolgono le esercitazioni sono a norma di legge

non è una buona pratica perché si tratta di un fatto ordinario.

Per rendere i syllabi completi ed uniformi, sono state predisposte delle linee guida per i docenti del CdS

è una buona pratica perché ci si riferisce ad un’azione (predisposizione di linee guida) per risolvere una problematica (syllabi incompleti e disomogenei), imitabile da altri CdS con la stessa criticità.

La validazione ha portato all’esclusione di 63 criticità (poco meno del 10% delle criticità segnalate dalle

CPDS) e di 190 buone pratiche (circa due buone pratiche su tre)149. Nella maggior parte dei casi la buona

pratica è stata esclusa in quanto si riferisce ad un fatto ordinario, confondendo la buona pratica con una

“pratica positiva”150. Per una questione di tempo, non è stata effettuata una analoga validazione delle

proposte correttive.

Successivamente, un’ulteriore verifica delle informazioni ha portato all’accorpamento delle criticità/buone

pratiche dei singoli CdS nei casi in cui queste fossero ridondanti o facessero riferimento ad uno stesso

ambito151. In particolare, 139 criticità sono state ridotte a 59 e 15 buone pratiche ridotte a sei.

Infine, per disporre di informazioni su tutti i 126 CdS dell’Ateneo, otto quadri sinottici sono stati realizzati

ad hoc per i CdS che non ne avevano presentato uno; le criticità, le buone pratiche e le proposte correttive

sono state desunte dalle relazioni delle rispettive CPDS.

148 Le definizioni riportate nella tabella sono state inviate alle CPDS prima della compilazione della relazione 2017 come breve guida alla compilazione del QS. 149 Spesso la descrizione della criticità e della buona pratica nel quadro sinottico non è risultata sufficientemente chiara. In questi casi è stata necessaria la lettura dell’intera relazione della CPDS per capire il senso delle informazioni. Qualora questa ulteriore lettura non avesse aiutato a chiarire i dubbi, anche in questi casi si è proceduto precauzionalmente a non validare la criticità/buona pratica per non inficiare la qualità dell’analisi. 150 Ad esempio alcuni CdS hanno segnalato come buona pratica l’esistenza di un rapporto positivo e di collaborazione tra corpo docente e studenti. In questo caso la buona pratica è stata esclusa dall’analisi, in quanto si tratta di un fatto ordinario che dovrebbe essere comune a tutti i CdS dell’Ateneo. 151 Ad esempio diversi CdS hanno segnalato più criticità in merito ai questionari di valutazione degli insegnamenti da parte degli studenti. In questi casi le diverse criticità sono state accorpate in un’unica informazione, in quanto tutte sono riferite al medesimo ambito.

Page 85: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 85 Università degli Studi di Milano

Al termine di questi passaggi, le informazioni da analizzare sono diminuite da 1.739 a 1.298, di cui 604

criticità, 602 proposte correttive152 e 92 buone pratiche.

Tabella 13: conteggio delle informazioni ricavate dai quadri sinottici (QS) in seguito alla fase di verifica

Informazioni

(N) N. informazioni

iniziali segnalate nei 118 QS

(a) N.

informazioni non validate

(b) N.

informazioni accorpate

(c) N. informazioni aggiunte ex post

(per 8 CdS senza QS)

(N)-(a)-(b)+(c) N. informazioni

finali

Criticità 728 63 80 19 604

Proposte correttive (solo per le criticità)

725 60153 80 17 602

Buone pratiche 286 190 9 5 92

Totale 1.739 313 169 41 1.298

La Fase 4 (classificazione delle criticità e delle buone pratiche), l’ultima del lavoro ha previsto la

classificazione delle 604 criticità e delle 92 buone pratiche su due livelli:

● Primo livello: classificazione dell’informazione in base all’attinenza ad uno dei punti di attenzione

del Requisito di accreditamento periodico R3 “Qualità dei Corsi di Studi”154 (si veda la tabella

sotto), con l’aggiunta della categoria “altro” in caso di classificazione non riconducibile ad un

particolare punto di attenzione;

● Secondo livello: classificazione dell’informazione in base all’“ambito” di riferimento, per meglio

circoscrivere le informazioni ad un particolare contesto.

Tabella 14: modello di classificazione delle criticità e delle buone pratiche rilevate nelle relazioni annuali delle CPDS (sulla base dei punti di attenzione del Requisito R3 dell’ANVUR)

Codici punti di attenzione Punti di attenzione

R3.A.1 Progettazione del CdS e consultazione iniziale delle parti interessate

R3.A.2 Definizione dei profili in uscita

R3.A.3 Coerenza tra profili e obiettivi formativi

R3.A.4 Offerta formativa e percorsi

R3.B.1 Orientamento e tutorato

R3.B.2 Conoscenze richieste in ingresso e recupero delle carenze

R3.B.3 Organizzazione di percorsi flessibili e metodologie didattiche

R3.B.4 Internazionalizzazione della didattica

R3.B.5 Modalità di verifica dell’apprendimento

R3.C.1 Dotazione e qualificazione del personale docente

R3.C.2 Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica

R3.D.1 Contributo dei docenti e degli studenti

R3.D.2 Coinvolgimento degli interlocutori esterni

R3.D.3 Revisione dei percorsi formativi

Altro Informazioni non immediatamente attinenti ad un particolare punto di attenzione

152 In due casi, per due CdS che non avevano consegnato il QS, non è stata individuata alcuna proposta correttiva legata alla criticità segnalata. 153 Non essendo stata svolta una validazione delle proposte correttive, la variazione del loro numero dipende dalle criticità alle quali sono legate. 154 Per una descrizione dei punti di attenzione si può fare alle linee guida dell’ANVUR (http://www.anvur.it/attivita/ava/accreditamento-periodico/linee-guida-per-laccreditamento-periodico/).

Page 86: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

86 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

L’ambito può essere trasversale ai vari punti di attenzione R3155 ma, per ogni punto di attenzione, ogni CdS

può presentare al massimo una criticità/buona pratica in un unico ambito. In tutto sono stati individuati 44

ambiti, ai quali è stata aggiunta la categoria “altro” per le criticità/buone pratiche non chiaramente

riconducibili ad un particolare ambito (v. tabella sotto).

Tabella 15: ambiti nei quali le criticità/buone pratiche sono state classificate

Ambito delle criticità/buone pratiche

1. % laureati che rifarebbero il CdS

2. Accordi internazionali

3. Aggiornamento dei profili formativi

4. Attività di Riesame, monitoraggio e autovalutazione

5. Carico didattico degli insegnamenti

6. Carriere degli studenti

7. Certificazione di qualità/accreditamento internazionale

8. Coerenza fra insegnamenti e profili professionali

9. Coerenza fra obiettivi e insegnamenti

10. Coerenza fra obiettivi e profili

11. Compilazione della SUA-CdS

12. Comunicazione, sito internet, …

13. Conoscenze in ingresso

14. Consultazione con interlocutori esterni e stakeholder

15. Coordinamento didattico tra insegnamenti

16. Definizione del profilo professionale

17. Descrizione delle conoscenze e dei requisiti in ingresso

18. Didattica in lingua straniera

19. Elaborato finale, prova finale, …

20. Flessibilità dei percorsi

21. Formazione alla didattica

22. Frequenza alle lezioni

23. Internazionalizzazione del corpo docente

24. Materiali, ausili e strumenti didattici

25. Metodi didattici

26. Mobilità internazionale

27. Modalità di esame, votazione,…

28. Organizzazione e calendarizzazione delle attività didattiche

29. Organizzazione e calendarizzazione degli appelli d'esame

30. Orientamento al lavoro e post lauream

31. Orientamento in ingresso

32. Orientamento in itinere, tutorato

33. Partecipazione degli studenti ai processi di AQ, ascolto degli studenti, …

34. Percorsi di approfondimento e professionalizzanti, laboratori, …

35. Procedure amministrative

36. Rapporto n. studenti/docenti

37. Recupero delle conoscenze in ingresso

38. Revisione dei percorsi

39. Sbocchi/dati occupazionali

40. Schede degli insegnamenti

41. Soddisfazione complessiva degli studenti

42. Strutture didattiche (aule, laboratori, …) e spazi

43. Tirocini

44. Valutazione degli insegnamenti

45. Altro

155 Ad esempio l’ambito “tirocini” può rientrare in diversi punti di attenzione a seconda del contesto.

Page 87: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 87 Università degli Studi di Milano

Di seguito si mostrano gli esiti della classificazione descritta precedentemente, con particolare riferimento

alle principali criticità e buone pratiche segnalate dalle CPDS nei quadri sinottici. Mentre per le criticità si

cercherà di scendere maggiormente nel dettaglio delle informazioni raccolte, le buone pratiche verranno

solo accennate, per i motivi che saranno spiegati in seguito.

La figura che segue mostra la mappa delle criticità segnalate dalle CPDS. La maggior parte delle criticità si

concentra in tre punti di attenzione R3, ovvero:

● R3.D.1 - Contributo dei docenti e degli studenti (quasi il 27% del totale delle criticità segnalate);

● R3.B.5 - Modalità di verifica dell’apprendimento (poco più del 15%);

● R3.C.2 - Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica (quasi il 15%).

Questa concentrazione è da ricondursi alle strette analogie fra alcuni quadri in cui è strutturata la relazione

delle CPDS e alcuni punti di attenzione del R3156.

Figura 9: mappa delle criticità segnalate dalle CPDS (classificazione in base ai punti di attenzione R3)

La tabella che segue mostra, per ogni punto di attenzione R3, gli ambiti ove ricorrono le criticità.

156 Ad esempio il Quadro A della CPDS “Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti” e il punto R3.D.1 - Contributo dei docenti e degli studenti (dove sono state classificate le criticità concernenti i questionari degli insegnamenti compilati dagli studenti); il Quadro B “Analisi e proposte in merito a materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato” e il punto R3.C.2 - Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica; il Quadro C “Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi” e R3.B.5 - Modalità di verifica dell’apprendimento.

Page 88: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

88 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Tabella 16: classificazione delle criticità in base ai punti di attenzione R3 e all’ambito delle criticità

Punti di attenzione R3 Ambito criticità N. casi

R3.A.1 - Progettazione del CdS e consultazione iniziale delle parti interessate

Consultazione con interlocutori esterni e stakeholder 1

R3.A.2 - Definizione dei profili in uscita

Definizione del profilo professionale 2

Coerenza fra obiettivi e profili 2

Sbocchi/dati occupazionali 1

Compilazione della SUA-CdS 1

R3.A.3 - Coerenza tra profili e obiettivi formativi

Coerenza fra obiettivi e profili 2

Coerenza fra insegnamenti e profili professionali 2

R3.A.4 - Offerta formativa e percorsi

Coerenza fra obiettivi e insegnamenti 12

Tirocini 1

Altro 1

R3.B.1 - Orientamento e tutorato

Comunicazione, sito internet, … 15

Carriere degli studenti 11

Tirocini 10

Orientamento al lavoro e post lauream 7

Orientamento in ingresso 6

Orientamento in itinere, tutorato 3

R3.B.2 - Conoscenze richieste in ingresso e recupero delle carenze

Conoscenze in ingresso 14

Recupero delle conoscenze in ingresso 2

Descrizione delle conoscenze e dei requisiti in ingresso 2

Compilazione della SUA-CdS 1

R3.B.3 - Organizzazione di percorsi flessibili e metodologie didattiche

Percorsi di approfondimento e professionalizzanti, laboratori, ….

8

Metodi didattici 4

Carico didattico degli insegnamenti 3

Flessibilità dei percorsi 3

Carriere degli studenti 1

Orientamento in ingresso 1

Schede degli insegnamenti 1

Frequenza alle lezioni 1

Materiali, ausili e strumenti didattici 1

R3.B.4 - Internazionalizzazione della didattica

Mobilità internazionale (mete, n. accordi, …) 36

Didattica in lingua straniera 6

Internazionalizzazione del corpo docente 3

Comunicazione, sito internet, … 2

Tirocini 1

Procedure amministrative 1

Altro 1

Page 89: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 89 Università degli Studi di Milano

Punti di attenzione R3 Ambito criticità N. casi

R3.B.5 - Modalità di verifica dell’apprendimento

Modalità di esame, votazione,… 39

Schede degli insegnamenti 21

Elaborato finale, prova finale, … 14

Organizzazione e calendarizzazione degli appelli d'esame 9

Organizzazione e calendarizzazione delle attività didattiche

4

Tirocini 2

Percorsi di approfondimento e professionalizzanti, laboratori, ….

1

Coordinamento didattico tra insegnamenti 1

R3.C.1 - Dotazione e qualificazione del personale docente

Compilazione della SUA-CdS 4

Modalità di esame, votazione,… 1

Altro 1

R3.C.2 - Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica

Strutture didattiche (aule, laboratori, …) e spazi 60

Materiali, ausili e strumenti didattici 27

Rapporto n. studenti/docenti 1

Altro 1

R3.D.1 - Contributo dei docenti e degli studenti

Valutazione degli insegnamenti 66

Organizzazione e calendarizzazione delle attività didattiche

29

Coordinamento didattico tra insegnamenti 25

Organizzazione e calendarizzazione degli appelli d'esame 20

Revisione dei percorsi 4

Partecipazione degli studenti ai processi di AQ, ascolto degli studenti, …

3

% laureati che rifarebbero il CdS 2

Carico didattico degli insegnamenti 2

Carriere degli studenti 2

Frequenza alle lezioni 2

Attività di Riesame, monitoraggio e autovalutazione 1

Comunicazione, sito internet, … 1

Soddisfazione complessiva degli studenti 1

Tirocini 1

Altro 3

R3.D.2 - Coinvolgimento degli interlocutori esterni

Consultazione con interlocutori esterni e stakeholder 10

Tirocini 1

Sbocchi/dati occupazionali 1

Altro

Comunicazione, sito internet, … 20

Tirocini 14

Carico didattico degli insegnamenti 13

Compilazione della SUA-CdS 9

Valutazione degli insegnamenti 2

Procedure amministrative 1

Carriere degli studenti 1

Altro 15

Totale complessivo 604

Page 90: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

90 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Una disamina dei singoli ambiti sarebbe auspicabile per avere un quadro di tutte le criticità segnalate dalle

CPDS; tuttavia, per ragioni di tempo, si è scelto in questa sede di focalizzarsi sugli ambiti principali dei tre

punti di attenzione R3 dove ricorre il maggior numero di criticità157. Per ognuno di questi, inoltre, si

citeranno alcune buone pratiche correlate segnalate dalle CPDS.

Nel punto di attenzione R3.D.1 - Contributo dei docenti e degli studenti ricorrono 162 criticità, più di un

quarto delle criticità complessive segnalate dalle CPDS. Gran parte di queste riguarda la valutazione degli

insegnamenti da parte degli studenti (66 criticità). In questo ambito le criticità possono essere di due livelli:

di CdS e di “processo”; le prime riguardano criticità esclusive dello specifico CdS, le seconde riguardano in

generale il processo di valutazione della didattica gestito dall’Ateneo.

Le criticità a livello di CdS riguardano generalmente:

● la valutazione di singoli insegnamenti (in questi casi le CPDS, specie la componente studentesca,

segnalano la presenza di insegnamenti con un gradimento da parte degli studenti particolarmente

inferiore alla media, raccomandando al Collegio Didattico di prendere iniziative per risolvere le

problematiche riscontrate);

● l’assenza o la carenza di dibattito e discussione nel Collegio Didattico attorno ai risultati dei

questionari di valutazione della didattica. A questo proposito, emerge, inoltre, molto

frequentemente la richiesta di rendere pubblici sui siti dell’Ateneo i risultati della valutazione158.

In merito alle criticità a livello di processo, cioè che non dipendono direttamente dal CdS, le CPDS segnalano

generalmente che:

● gli studenti compilano il questionario on-line al momento dell’iscrizione all’esame, rispondendo

quindi “di fretta” alle domande, con il rischio di compromettere l’affidabilità dei dati159;

● alcune domande sono ambigue (e.g. domanda su attività didattiche integrative anche quando

l’insegnamento non le prevede);

● le tempistiche delle comunicazioni dei risultati di questionari ai docenti non sono adeguate per la

revisione degli insegnamenti nell'anno successivo.

In merito al primo punto (compilazione del questionario on-line solo al momento dell’iscrizione), le proposte

correttive avanzate dalle CPDS si orientano principalmente verso la richiesta di maggiore informazione e

sensibilizzazione degli studenti da parte dei docenti sull’importanza della valutazione della didattica,

raccomandando in particolare la compilazione del questionario di valutazione degli insegnamenti prima

della fine del corso attraverso, ad esempio, e-mail o avvisi dati dai docenti a lezione.

Come aspetto positivo, diversi corsi delle classi sanitarie hanno sottolineato l’utilità della valutazione per

singolo modulo di insegnamento e non più per corso integrato; i docenti coinvolti sono ora in condizione di

poter comprenderne meglio le criticità e di mettere in atto misure correttive.

157 Si è scelto convenzionalmente di citare gli ambiti con almeno 20 criticità dei tre punti di attenzione R3 con il maggior numero di criticità. 158 A questo proposito è attualmente allo studio da parte del PQA un documento di policy sulla diffusione degli esiti della valutazione della didattica. 159 Si tratta dell’osservazione più ricorrente in merito alla valutazione degli insegnamenti da parte degli studenti.

Page 91: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 91 Università degli Studi di Milano

BUONE PRATICHE SEGNALATE DALLE CPDS

Opinioni degli studenti

Per raccogliere ulteriori informazioni qualitative e proposte di miglioramento da parte degli studenti, alcuni CdS della Facoltà di Scienze Politiche, economiche e sociali hanno introdotto su base facoltativa e sperimentale un questionario di valutazione sul modello del “foglio blu”, già usato in passato in Facoltà. Si tratta di un questionario, distribuito in aula all’incirca a metà corso che pone due sole domande a risposta aperta (“Quali ritiene siano gli aspetti più positivi del corso?” e “Quali aspetti del corso potrebbero essere migliorati? Come?”), permettendo al docente di avere un’immediata percezione dell’andamento del corso, così da consentirgli, se del caso, di calibrare o riorientare le metodologie d’insegnamento, nonché di poter discutere gli esiti della valutazione con gli studenti stessi.

Ulteriori ambiti ove ricorrono con maggiore frequenza le criticità segnalate dalle CPDS e classificate nel

punto di attenzione R3.D.1 sono:

● l’organizzazione e calendarizzazione delle attività didattiche (29 casi), ovvero problemi

organizzativi e logistici legati al calendario didattico (è molto frequente, ad esempio, la

segnalazione di sovrapposizioni delle lezioni);

● il coordinamento didattico tra insegnamenti (25 casi), che porta generalmente alla ripetizione

degli argomenti trattati nelle lezioni160;

● l’organizzazione e la calendarizzazione degli appelli d'esame (20 casi), con problemi di

sovrapposizione delle date, ritardi nella calendarizzazione e sovraffollamento degli appelli161.

Nel punto di attenzione R3.B.5 - Modalità di verifica dell’apprendimento ricorrono 91 criticità, poco più

del 15% delle criticità complessive segnalate dalle CPDS. La maggior parte di queste (39 casi) riguarda le

modalità di esame e di attribuzione del voto e in particolare per quanto riguarda:

● la comunicazione da parte del docente e la chiarezza della descrizione delle modalità e degli

argomenti d’esame;

● la richiesta di inserimento di prove in itinere;

● l’eccessiva prevalenza di una sola modalità di verifica (scritto o orale);

● la chiarezza in merito alla scala di valutazione.

Le proposte correttive avanzate dalle CPDS in questo ambito prevedono innanzitutto una sensibilizzazione

del corpo docente affinché migliori la comunicazione verso gli studenti e in secondo luogo un intervento sui

siti internet di Facoltà o del corso di studio e sulle schede degli insegnamenti per rendere più complete ed

efficaci le informazioni.

Proprio le schede degli insegnamenti sono un altro ambito ove ricorrono maggiormente le criticità sollevate

dalle CPDS (21 casi). Si segnalano in questi casi syllabi assenti, lacunosi, non aggiornati, poco chiari o non

sempre facili da reperire sui siti internet di Ateneo.

160 Si tratta di un problema piuttosto ricorrente per i corsi di laurea delle classi sanitarie. 161 In particolare la maggior parte dei CdS della Facoltà di Studi umanistici ha segnalato criticità in merito alla riduzione del numero di appelli annuali (da dieci a sei) intervenuta a partire dal gennaio 2017, che ha portato al sovraffollamento degli esami e al prolungamento delle singole sessioni. In data 15.05.2018 il Comitato di direzione della Facoltà, dopo un riesame della riduzione degli appelli, ha deliberato l’incremento del numero degli stessi da sei a sette.

Page 92: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

92 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

BUONE PRATICHE SEGNALATE DALLE CPDS

Syllabi

La CPDS del Dipartimento di Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare (VESPA) ha condotto una revisione dei syllabi degli insegnamenti dei CdS di propria competenza, verificando la loro presenza, il formato e la completezza delle informazioni. La Commissione, constatata la loro difformità, ha proceduto alla redazione di linee guida per la redazione del syllabus da inviare a tutti i docenti per la compilazione dei programmi nell’applicativo di gestione della didattica W4, al fine di uniformare le schede degli insegnamenti.

Il terzo punto di attenzione per numero di criticità è R3.C.2 - Dotazione di personale, strutture e servizi

di supporto alla didattica, che raccoglie 89 segnalazioni da parte delle CPDS (quasi il 15% del totale).

L’ambito prevalente è la dotazione di strutture e spazi per le attività didattiche, integrative e di studio (60

CdS, pari a circa il 48% dei corsi dell’Ateneo, segnalano criticità). I problemi segnalati variano molto da

corso a corso. Analizzando più nel dettaglio le descrizioni delle criticità riportate nelle relazioni delle CPDS,

sembra emergere una chiara distinzione fra i CdS di “area umanistica”162 (concentrati prevalentemente

nelle sedi di via Festa del Perdono e di via Conservatorio) e di “area scientifica”163 (concentrati

prevalentemente in Città Studi e, per i corsi dell’area medica e sanitaria, nei Poli Ospedalieri). Mentre per

i corsi di area umanistica le criticità sembrano fare maggiore riferimento all’adeguatezza “numerica” delle

strutture, per i corsi di area scientifica prevalgono le criticità in merito alla “qualità” delle strutture.

Ad esempio, i CdS di area umanistica generalmente segnalano:

● la scarsità di postazioni informatiche (e/o di aule dotate di prese elettriche per collegare i PC);

● la scarsità di spazi per lo studio individuale;

● la scarsa capienza delle aule (specie per i CdS con un elevato numero di iscritti).

I CdS di area scientifica segnalano soprattutto:

● l’inadeguatezza di laboratori didattici e di spazi e attrezzature dedicate alle attività didattiche

integrative;

● l’inadeguatezza e la carenza dei laboratori informatici;

● l’obsolescenza di alcune sedi e strutture per attività didattiche e di ricerca;

● problemi organizzativi e logistici (per alcuni corsi delle classi sanitarie) legati agli spostamenti di

sede imposti agli studenti nell’arco di una stessa giornata.

La tabella che segue mostra la distribuzione delle criticità sulle strutture per Facoltà/Scuola. Se si considera

il numero degli studenti iscritti ai corsi che hanno segnalato criticità nelle strutture, oltre la metà degli

iscritti all’Università degli Studi di Milano è iscritto a questi. Si osserva, in particolare, una percentuale di

tali iscritti superiore al 50% per i CdS con sede in via Festa del Perdono (84% a Giurisprudenza e 60% a Studi

umanistici), in via Conservatorio (80% a Scienze politiche), in Città Studi – Via Celoria (70% a Medicina

Veterinaria164) e per la Scuola di Scienze Motorie (65%).

162 Convenzionalmente, in questo gruppo vengono compresi i CdS delle Facoltà di Giurisprudenza, di Scienze Politiche, Economiche e Sociali e di Studi Umanistici. 163 Convenzionalmente, in questo gruppo vengono compresi i CdS delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, di Medicina Veterinaria, di Scienze Agrarie e Ambientali, di Scienze del Farmaco, di Scienze e Tecnologie e la Scuola di Scienze Motorie. 164 Il giudizio per Medicina Veterinaria è antecedente al trasferimento delle sedi didattiche presso la nuova sede di Lodi.

Page 93: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 93 Università degli Studi di Milano

Tabella 17: segnalazioni di criticità nelle strutture distinte per Facoltà/Scuola

Facoltà/Scuola

(a) N.

iscritti 2016/17

(b) N. CdS attivi

2016/17

(c) N. CdS che hanno

segnalato criticità nelle

strutture

(c)/(b) % sul totale

dei CdS

(d) N. iscritti 2016/17 nei CdS che hanno segnalato criticità

nelle strutture

(d)/(a) % sul totale degli

iscritti

Giurisprudenza 6.570 3 1 33% 5.524 84%

Mediazione Linguistica e Culturale

2.847 2 0 0% 0 0%

Medicina e Chirurgia 8.755 37 14 38% 3.097 35%

Medicina Veterinaria 2.088 5 4 80% 1.453 70%

Scienze Agrarie e Ambientali

4.164 14 5 36% 1.180 28%

Scienze del Farmaco 3.336 6 3 50% 699 21%

Scienze e Tecnologie 7.146 25 13 52% 3.439 48%

Scienze Motorie 1.307 3 1 33% 855 65%

Scienze Politiche, Economiche e Sociali

7.766 15 9 60% 6.182 80%

Studi Umanistici 14.346 16 10 63% 8.545 60%

Totale complessivo 58.325 126 60 48% 30.974 53%

N. iscritti da Anagrafe nazionale degli studenti (solo iscritti a CdS attivi nell’a.a. 2016/17)

Un altro ambito di criticità classificato nel punto di attenzione R3.C.2 riguarda “materiali, ausili e strumenti

didattici” (27 casi, tutti di lauree di area scientifica). La maggior parte delle criticità in questo ambito

riguardano:

● lo scarso utilizzo del portale didattico ARIEL165 da parte dei docenti per la diffusione di materiale

e informazioni;

● l’adeguatezza del materiale didattico diffuso dai docenti agli studenti;

● l’obsolescenza di software o di attrezzature informatiche (specie per i CdS della Facoltà di Scienze

e Tecnologie).

165 https://ariel.unimi.it/. Il portale didattico ARIEL è stato considerato in questa analisi come un supporto all’attività didattica, rientrando quindi nel punto di attenzione R3.C.2 e nell’ambito “Materiali, ausili e strumenti didattici”.

Page 94: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

94 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

BUONE PRATICHE SEGNALATE DALLE CPDS

Strutture didattiche

Pur non essendo state segnalate nelle relazioni delle CPDS particolari buone pratiche legate alle strutture universitarie, si osserva nella tabella precedente che la Scuola in Mediazione Linguistica e Culturale (che però comprende solo due CdS) è l’unica dove non sono presenti segnalazioni di criticità in merito alle strutture didattiche. La sua sede di Sesto S. Giovanni166 riceve dai suoi laureati la valutazione più alta dell’Ateneo.

Tabella 18: valutazione delle strutture dei laureati 2017 (confronto fra media complessiva di Ateneo e Scuola in Mediazione Linguistica e Culturale)

Valutazione delle strutture da parte dei laureati

Ateneo

(N. laureati 2017*: 10.977)

Scuola in Mediazione Linguistica e Culturale

(N. laureati 2017*: 681)

Valutazione delle aule (% sempre/quasi sempre/spesso adeguate)

70,3% 90,6%

Valutazione delle postazioni informatiche (% presenti e in numero adeguato)

35,5% 63,4%

Valutazione delle biblioteche (% decisamente/abbastanza positiva)

79,6% 86,4%

Valutazione degli spazi per lo studio individuale (% presenti e adeguati)

35,5% 41,9%

Fonte dei dati: AlmaLaurea, profilo dei laureati 2017 (http://www.almalaurea.it/), tutti i tipi di CdS *= laureati che hanno compilato il questionario AlmaLaurea.

La figura che segue mostra la mappa delle buone pratiche segnalate dalle CPDS. La maggior parte di queste

si concentra in tre punti di attenzione R3, ovvero:

● R3.B.1 - Orientamento e tutorato (25% del totale delle buone pratiche segnalate);

● R3.D.1 - Contributo dei docenti e degli studenti (quasi il 23%);

● R3.B.3 - Organizzazione di percorsi flessibili e metodologie didattiche (circa il 14%).

166 http://www.mediazione.unimi.it/ecm/home/organizzazione/la-sede.

Page 95: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 95 Università degli Studi di Milano

Figura 10: mappa delle buone pratiche segnalate dalle CPDS (classificazione in base ai punti di attenzione R3)

La tabella che segue mostra, per ogni punto di attenzione R3, gli ambiti ove ricorrono le buone pratiche.

Page 96: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

96 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Tabella 19: classificazione delle buone pratiche in base ai punti di attenzione R3 e all’ambito della buona pratica

Punti di attenzione R3 Ambito criticità N. casi

R3.A.4 - Offerta formativa e percorsi Coerenza fra obiettivi e insegnamenti 1

R3.B.1 - Orientamento e tutorato

Orientamento in itinere, tutorato 7

Orientamento al lavoro e post lauream 5

Orientamento in ingresso 4

Carriere degli studenti 3

Comunicazione, sito internet, … 2

Tirocini 1

Elaborato finale, prova finale, … 1

R3.B.2 - Conoscenze richieste in ingresso e recupero delle carenze

Recupero delle conoscenze in ingresso 1

R3.B.3 - Organizzazione di percorsi flessibili e metodologie didattiche

Percorsi di approfondimento e professionalizzanti, laboratori, ….

7

Metodi didattici 5

Flessibilità dei percorsi 1

R3.B.4 - Internazionalizzazione della didattica

Didattica in lingua straniera 4

Mobilità internazionale 2

Accordi internazionali 1

Certificazione di qualità/accreditamento internazionale

1

R3.B.5 - Modalità di verifica dell’apprendimento

Elaborato finale, prova finale, … 4

Modalità di esame, votazione,… 4

Schede degli insegnamenti 3

R3.C.2 - Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica

Materiali, ausili e strumenti didattici 1

Formazione alla didattica 1

R3.D.1 - Contributo dei docenti e degli studenti

Valutazione degli insegnamenti 8

Partecipazione degli studenti ai processi di AQ, ascolto degli studenti, …

6

Tirocini 4

Attività di Riesame, monitoraggio e autovalutazione

2

Altro 1

R3.D.2 - Coinvolgimento degli interlocutori esterni

Consultazione con interlocutori esterni e stakeholder

4

Tirocini 2

Aggiornamento dei profili formativi 1

Altro

Certificazione di qualità/accreditamento internazionale

2

Altro 3

Totale complessivo 92

Come già accennato, il numero più contenuto delle buone pratiche rispetto alle criticità non rende agevole

una loro analisi sul modello di quanto svolto per le seconde. Peraltro, alcune buone pratiche sono già state

richiamate precedentemente. In questa sede si è scelto, quindi, di descrivere molto brevemente solo poche

buone pratiche classificate nel punto di attenzione ove queste sono maggiormente ricorrenti.

Nel punto di attenzione R3.B.1 - Orientamento e tutorato ricorre il maggior numero di buone pratiche

segnalate dalle CPDS (23 casi). Si riportano, in particolare, questi esempi:

Page 97: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 97 Università degli Studi di Milano

● orientamento in ingresso: il corso di laurea triennale in Filosofia ha organizzato un evento di

accoglienza delle proprie matricole dal titolo “La notte dei Filosofi”167, con spettacoli e letture

teatrali, lezioni di filosofia e un concerto;

● orientamento in itinere e tutorato: nel gennaio 2017 è stato attivato per i CdS in Lettere (L-10),

in Lettere moderne (LM-14) e in Filologia, letterature e storia dell'antichità (LM-15) un forum

online di orientamento denominato “FOUCOL”168 organizzato in tre sezioni: “Parliamone” (forum

di discussione aperto agli studenti), “A tu per tu” (lo studente può rivolgersi al tutor privatamente

per dubbi o difficoltà) e “Reperire informazioni” (informazioni generali su UniMi e sui CdS del CD);

● orientamento al lavoro: la Scuola in Mediazione Linguistica e Culturale, in collaborazione con il

COSP, ha organizzato alcuni incontri con colloqui di coaching individuale per l’orientamento al

lavoro, svolti da una professionista esperta di selezione del personale.

Per concludere, il Nucleo ritiene che questo metodo di analisi adottato, testato su tutte le relazioni delle

CPDS dell’Ateneo (in particolare sui quadri sinottici), si sia dimostrato valido per individuare le principali

criticità segnalate dalle Commissioni.

È stato visto, in particolare, come le principali criticità segnalate dalle Commissioni riguardino:

● le procedure di valutazione degli insegnamenti da parte degli studenti;

● l’adeguatezza delle strutture e degli spazi per la didattica e lo studio;

● la chiarezza delle modalità di svolgimento degli esami di profitto.

Peraltro, l’analisi ha messo in luce come le CPDS svolgano un importante ruolo propositivo per la correzione

delle criticità e per la segnalazione di buone pratiche già messe in atto nei CdS.

Tuttavia, pur essendo il metodo di analisi replicabile annualmente per tutte le relazioni delle CPDS, la mole

della documentazione lo rende comunque molto oneroso in termini di tempo, in quanto le relazioni e i

quadri sinottici, allo stato attuale, devono essere analizzati “manualmente” e singolarmente.

Una soluzione potrebbe essere l’attivazione di una procedura informatica interna, a disposizione delle

Commissioni, per la compilazione delle relazioni e dei quadri sinottici, che automatizzerebbe la raccolta

delle relazioni e le Fasi 1 e 2 dell’analisi descritte in precedenza, oltre a permettere la costruzione di una

sorta di “banca dati”, annualmente aggiornabile, delle criticità e delle buone pratiche segnalate dalle CPDS.

2.4.2. Il sistema di AQ periferico dal punto di vista delle CPDS

In parallelo all’analisi dei quadri sinottici descritta sopra, il Nucleo, analizzando interamente le 126

relazioni, ha verificato il funzionamento del sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) periferico dal punto

di vista delle CPDS. Le relazioni ben si prestano a questo esercizio, visto il ruolo privilegiato, assegnato dalle

linee guida AVA, delle CPDS come attore principale per la raccolta di informazioni da parte del Nucleo. Gli

esiti di questa analisi potranno, inoltre, integrare l’analisi quantitativa, descritta nel Capitolo 2.3, per la

scelta da parte del Nucleo dei CdS da audire nell’a.a. 2018/19.

Per ciascuna relazione, il Nucleo ha valutato la presenza di criticità in tre dimensioni:

1. la correttezza della redazione della relazione annuale;

2. il funzionamento del sistema di assicurazione della qualità (AQ);

3. la presenza di criticità gravi.

167 http://www.unimi.it/lastatalenews/notte-filosofi 168 http://users2.unimi.it/cdl-lettere/?p=2975

Page 98: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

98 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

La correttezza della redazione della relazione annuale, seppur più propriamente riguardante l’attività di

monitoraggio e non di valutazione del sistema di AQ, è stata considerata un requisito fondamentale per la

piena attendibilità e utilizzabilità delle informazioni della relazione stessa e ha fornito un parametro minimo

di qualità dell’attività della CPDS. In particolare sono stati considerati come indicatori la compilazione dei

quadri della relazione secondo l’articolazione prevista dalle linee guida del PQA169 e la compilazione del

quadro sinottico (di cui si è già parlato nel sottoparagrafo precedente).

Il funzionamento del sistema di assicurazione della qualità, la cui valutazione costituisce lo scopo

principale di questo processo, è stato analizzato rispetto ai seguenti indicatori:

● rapporto tra sistema di AQ locale e organi decisionali del CdS;

● qualità dell’attività di monitoraggio annuale e di Riesame;

● redazione della SUA-CdS.

È stata, infine, considerata una dimensione relativa alla segnalazione da parte della CPDS di generiche

criticità gravi del corso. Questa dimensione, oltre a fornire importanti indicazioni qualitative sui CdS, non

altrimenti rilevabili, potrebbe, in presenza di criticità rilevanti, permettere al Nucleo di procedere a

specifici approfondimenti, ad esempio attraverso audizione e Riesame ciclico dei corsi potenzialmente più

problematici.

I tipi di criticità che il Nucleo ha indagato per ogni dimensione sono sintetizzate nella tabella seguente.

169 http://www.unimi.it/cataloghi/divsi/LG%20Relazioni%20delle%20Commissioni%20Paritetiche%20(versione%2027%20novembre).pdf

Page 99: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 99 Università degli Studi di Milano

Tabella 20: descrizione delle criticità indagate nelle relazioni delle CPDS

Dimensione Indicatore Criticità

Correttezza della redazione della relazione

Compilazione dei quadri previsti dalle linee guida del PQA170

La relazione è assente o non rispetta, anche solo parzialmente, la suddivisione proposta nelle linee guida del PQA.

La relazione presenta difetti formali di tale gravità da pregiudicare la piena attendibilità e utilizzabilità delle informazioni contenute.

Compilazione del quadro sinottico

La relazione non presenta il quadro sinottico di sintesi richiesto da Nucleo e PQA.

La relazione presenta il quadro sinottico compilato solo in parte o in modo manifestamente incongruente.

Funzionamento del sistema di AQ

Rapporto tra CdS e organi di AQ locale171

La relazione segnala una qualche forma di malfunzionamento dei rapporti tra organi decisionali del CdS (in particolare il Collegio Didattico) e organi di AQ (Gruppo di Riesame, CPDS) nella condivisione dei risultati dei diversi processi del sistema di AQ e nell’implementazione delle misure indicate.

La relazione presenta criticità non gravi ma che comunque la CPDS ha ritenuto necessario segnalare.

Attività di monitoraggio annuale e Riesame172

La relazione segnala un’attività di monitoraggio annuale o di Riesame del CdS non svolta o realizzata in modo incoerente o incompleto173.

Redazione della SUA-CdS174

La SUA-CdS risulta lacunosa in alcune sue parti, presenta incongruenze o comunque non riporta una descrizione adeguata del CdS.

Criticità gravi Presenza di criticità eccezionalmente rilevanti175

La CPDS segnala criticità che, pur non richiedendo un ripensamento complessivo dell’organizzazione del CdS per la loro risoluzione, sono tali da poter pregiudicare l’ordinario funzionamento del CdS.

Seguendo la metodologia fin qui descritta, il Nucleo ha individuato per i sei indicatori considerati 61 criticità

(si veda la tabella che segue), nello specifico:

● l’11% delle criticità riguardano la compilazione dei quadri previsti dalle linee guida del PQA (7

casi);

● il 26% delle criticità riguardano la compilazione del quadro sinottico (16 casi);

● il 30% delle criticità riguardano il rapporto tra CdS e organi di AQ locali (18 casi);

● il 2% delle criticità riguardano l’attività di monitoraggio annuale e di Riesame (un caso);

● il 23% delle criticità riguardano la redazione della SUA-CdS (14 casi);

● l’8% delle criticità sono state ritenute dal Nucleo eccezionalmente rilevanti (5 casi).

170 Nell'analisi il Nucleo si è limitato a questo requisito di correttezza formale e non ha ritenuto opportuno valutare la corrispondenza dei contenuti delle relazioni analizzate con le indicazioni delle linee guida fornite dal PQA, per non sovrapporre l'attività del Nucleo all'azione di controllo dell'applicazione delle stesse del PQA. 171 Ai fini della valutazione il Nucleo ha utilizzato la relazione annuale nel suo complesso, non essendoci un Quadro dedicato espressamente dedicato ai rapporti tra organi di AQ e organi decisionali del CdS, con particolare riguardo al Quadro A della relazione, al Quadro D e al quadro sinottico. 172 Per la valutazione di questo indicatore, il Nucleo ha considerato in particolar modo il Quadro D della relazione. 173 L’implementazione delle azioni correttive indicate nell’attività di Riesame non è rilevante ai fini di questo indicatore, ma del precedente (“Rapporto tre CdS e organi di AQ locale”). 174 Il Nucleo ha considerato in particolar modo il quadro E della relazione. 175 Per la valutazione di questo ambito, il Nucleo ha considerato in particolar modo il quadro sinottico.

Page 100: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

100 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Le criticità individuate riguardano complessivamente 47 CdS.

Tabella 21: numero di criticità riscontrate nelle relazioni delle CPDS 2017

Indicatore

Sanitarie e

Mediche LMCU176

Scientifiche Umanistiche Totale %

Compilazione dei quadri previsti dalle linee guida del PQA

7 7 11%

Compilazione del quadro sinottico 8 1 7 16 26%

Rapporto tra CdS e organi di AQ locale 7 3 8 18 30%

Attività di monitoraggio annuale e Riesame 1 1 2%

Redazione della SUA-CdS 1 10 3 14 23%

Presenza di criticità eccezionalmente rilevanti 1 4 5 8%

Totale complessivo 25 18 18 61 100%

% 41% 30% 30% 100%

Le tabelle che seguono mostrano, per ogni indicatore, le criticità che il Nucleo ha rilevato dalle relazioni

delle CPDS.

Quasi tutte le relazioni delle CPDS sono articolate nei quadri previsti dalle linee guida del PQA (sei sono

articolate secondo uno schema superato). In un solo caso la relazione presenta profonde criticità formali

con contenuti incongruenti con le caratteristiche della relazione annuale e contradditori. Le criticità

relative all’indicatore in oggetto riguardano esclusivamente le lauree sanitarie.

Tabella 22: criticità dell’indicatore “Compilazione dei quadri previsti dalle linee guida del PQA”

Criticità rilevate Sanitarie e Mediche

LMCU Scientifiche Umanistiche Totale

Utilizzo di una suddivisione in quadri obsoleta e/o poco chiara

6 6

Presenza di osservazioni all'interno del testo dei quadri compilati che inficiano la coerenza della relazione

1 1

Totale complessivo 7 7

Come già accennato nel sottoparagrafo precedente, solo otto CPDS non hanno allegato il quadro sinottico

alla relazione annuale; è stata quindi diffusamente accolta la novità, proposta lo scorso anno dal NdV e

inclusa nelle nuove linee guida del PQA, di prevedere una tabella di sintesi delle principali informazioni

contenute nella relazione annuale. In nove casi la CPDS, pur avendo compilato la tabella, ha omesso di

indicare il quadro della relazione dove l’informazione è riportata177, con ciò facendo ritenere

l’implementazione delle linee guida ancora non pienamente compiuta. Le criticità risultano diffuse in

ciascuna area disciplinare, con una maggiore incidenza nell’area sanitaria per la completa assenza del

176 Rientrano in questa categoria i corsi delle classi sanitarie (SNT) e i corsi magistrali a ciclo unico della Facoltà di Medicina e Chirurgia. 177 Oltre ad indicare le criticità e le relative proposte correttive, Nucleo e PQA hanno chiesto alle CPDS di indicare nel quadro sinottico, per ognuna di esse, il quadro della relazione dove queste sono riportate.

Page 101: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 101 Università degli Studi di Milano

quadro sinottico e nell’area umanistica per l’erronea compilazione di parti del quadro sinottico. L’area

scientifica mostra un quadro migliore.

Tabella 23: criticità dell’indicatore “Compilazione del quadro sinottico”

Criticità rilevate Sanitarie e Mediche

LMCU Scientifiche Umanistiche Totale

Mancata compilazione del quadro sinottico 5 1 2 8

Mancata segnalazione del quadro della relazione della CPDS corrispondente all'informazione indicata nel quadro sinottico

3 5 8

Totale complessivo 8 1 7 16

In relazione al rapporto tra CdS e organi di AQ locali, dall’analisi delle relazioni emergono criticità rispetto

a due ambiti: la discussione dei questionari di rilevazione delle opinioni degli studenti (come anche rilevato

nel sottopragrafo precedente) e la mancata implementazione delle azioni correttive indicate nei processi

di AQ. La discussione dei risultati dei questionari degli studenti risulta molto critica per 11 CdS, con

un’incidenza più marcata nell’area sanitaria178. In sette CdS, soprattutto nell’area umanistica, risultano non

realizzate azioni correttive significative indicate nei processi di AQ locali. Non si può tuttavia escludere che

l’entità di questa criticità sia sottostimata179.

Tabella 24: criticità dell’indicatore “Rapporto tra CdS e organi di AQ locali”

Criticità rilevate Sanitarie e Mediche

LMCU Scientifiche Umanistiche Totale

Insufficiente discussione nei Collegi Didattici degli esiti del questionario di rilevazione delle opinioni degli studenti

6 2 3 11

Mancata realizzazione di azioni correttive significative 1 1 5 7

Totale complessivo 7 3 8 18

In un solo caso l’attività di monitoraggio annuale e di Riesame è da ritenersi critica, con riferimento, in

particolare, alla genericità delle misure correttive proposte in tali sedi. L’indicatore in oggetto sembra

suggerire che il monitoraggio annuale e l’attività di Riesame rappresentino un aspetto del sistema di AQ

potenzialmente meno critico di altri ambiti e che i Gruppi di Riesame siano in grado di svolgere

correttamente i compiti ad essi preposti180. È possibile, tuttavia, che l’assenza di attività relativa alla

stesura del Rapporto di Riesame annuale nell’anno precedente, sostituito dalla Scheda del monitoraggio

178 Appare opportuno ricordare come tale tipologia di criticità risulti ben monitorata nell’attuale modello di relazione della CPDS, corrispondendo ad uno dei punti richiesti nel quadro A previsto dalle linee guida del PQA. Si consideri tuttavia come, in caso di mancato rispetto delle linee guida del PQA come evidenziato dai due indicatori precedenti, l’affidabilità di tale analisi possa risultare in parte compromessa. 179 Le CPDS sembrano interpretare in modo diversificato il proprio ruolo di verifica dell’implementazione delle azioni correttive da esse individuate negli anni precedenti (monitorate, secondo le indicazioni delle linee guida del PQA, nel quadro D della relazione annuale). Dall’analisi condotta sulle relazioni, infatti, emerge come diverse commissioni paiano svolgere il loro monitoraggio in modo non approfondito. È possibile, dunque, che in qualche caso, pur non risultando pienamente implementate le azioni correttive indicate, la CPDS non abbia segnalato la criticità nella relazione annuale. 180 Si noti come le attività di monitoraggio annuale e di Riesame siano attentamente presidiate all’interno delle relazioni della CPDS, essendo ad esse dedicato il quadro D secondo le linee guida del PQA.

Page 102: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

102 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

annuale, abbia portato le CPDS a trascurare questo punto. L’indicatore in oggetto potrebbe portare a

risultati differenti in seguito al Riesame ciclico dei CdS.

Tabella 25: criticità dell’indicatore “Attività di monitoraggio annuale e Riesame”

Criticità rilevate Sanitarie e Mediche

LMCU Scientifiche Umanistiche Totale

Genericità delle azioni correttive indicate nell'attività di Riesame

1 1

Dall’analisi delle relazioni sono emerse 14 criticità, di diverso tipo, relative alla redazione e alla

completezza delle informazioni della SUA-CdS, la maggior parte delle quali nei CdS di area scientifica (10

casi). Questa concentrazione potrebbe dipendere da una maggior puntualità delle CPDS di quest’area nella

segnalazione dei problemi piuttosto che da una presenza più marcata di elementi critici rispetto ad altre

aree. Infatti, nel corso della valutazione dei CdS del periodo 2017/18 (cfr. Capitoli 2.1 e 2.2) sono emerse

criticità diffuse in merito ai contenuti della SUA-CdS senza distinzioni di area. Nel dettaglio, la maggior

parte delle criticità rilevate si riferiscono al mancato aggiornamento di parte dei contenuti della SUA-CdS e

alla presenza di informazioni contraddittorie nei diversi quadri della SUA (tre casi ciascuno). In soli tre casi

emerge, inoltre, un problema relativo all’aggiornamento dei link ai siti web di Ateneo contenuti nella SUA,

anche se, sulla base degli esiti della valutazione dei CdS del 2017/18, il Nucleo ritiene che tale elemento

rappresenti una potenziale criticità per molti più CdS di quelli ove è stata evidenziata. In un solo caso

emerge una criticità relativa alla lingua utilizzata nelle diverse parti della SUA-CdS (aspetto di grande

importanza per i CdS a vocazione internazionale).

Tabella 26: criticità dell’indicatore “Redazione della SUA-CdS”

Criticità rilevate

Sanitarie e Mediche LMCU

Scientifiche Umanistiche Totale

Mancata compilazione di un quadro della SUA-CdS 1 1

Necessità di effettuare significative integrazioni alla SUA-CdS 1 1

Presenza di incongruenze nei quadri della SUA-CdS 3 3

Lingua utilizzata non omogenea 1 1

Presenza di ridondanze e ambiguità nella SUA-CdS 2 2

Presenza di rinvii in alcuni quadri della SUA-CdS a parti del sito web del CdS inadeguate e con informazioni insufficienti

1 2 3

Presenza nella scheda SUA-CdS di informazioni non aggiornate su aspetti significativi del CdS

3 3

Totale complessivo 1 10 3 14

Page 103: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 103 Università degli Studi di Milano

Nelle relazioni annuali sono emerse solo cinque criticità di eccezionale rilevanza che, pur non indicando una

problematica del sistema di AQ locale, segnalano la possibile necessità di effettuare un monitoraggio del

CdS. Tutte le criticità sono riferite a problematiche di carattere infrastrutturale e a CdS di area scientifica

e sanitaria. Le quattro criticità relative alla manutenzione della sede del CdS si riferiscono peraltro tutte

alla medesima sede distaccata. Si noti, in relazione al presente indicatore, come dalle relazioni non siano

emerse criticità relative al disegno e all’organizzazione del CdS, fatto che potrebbe essere il segno di una

scarsa sensibilità di parte delle CPDS rispetto a queste tematiche.

Tabella 27: criticità dell’indicatore “Presenza di criticità eccezionalmente rilevanti”

Criticità rilevate Sanitarie e Mediche

LMCU Scientifiche Umanistiche Totale

Gravi condizioni di manutenzione della sede del CdS 4 4

Significative problematiche relative alla sicurezza e all'adeguatezza degli spazi didattici

1 1

Totale complessivo 1 4 5

In conclusione, a seguito dell’analisi effettuata, emerge un quadro complessivamente positivo delle

condizioni del sistema di AQ locale. In particolare, per quanto riguarda la correttezza formale della

relazione, solo un numero circoscritto di CdS presenta gravi criticità. Ciò permette di ritenere

ampiamente diffusa la consapevolezza sulle corrette modalità di compilazione delle relazioni annuali,

pur non mancando, su certi aspetti, margini di miglioramento significativi (specie per quanto riguarda

i CdS dell’area sanitaria)181.

In relazione agli altri aspetti del sistema di AQ locale, le criticità riscontrate dalla lettura delle

relazioni delle CPDS mostrano un quadro migliorabile, ma nel complesso non negativo. Il NdV non può,

tuttavia, non interrogarsi sul grado complessivo di affidabilità del monitoraggio effettuato dalle CPDS

su questi aspetti. Rispetto a ciò, come già avviato attraverso le linee guida del PQA, è fondamentale

la continuazione dell’attività di sensibilizzazione delle CPDS rispetto al loro ruolo all’interno del

sistema di AQ, anche secondo quanto indicato nella presente analisi nella valutazione dei singoli

indicatori.

Dai risultati emersi si rileva l’importanza di continuare un percorso di monitoraggio dei rapporti tra organi,

a livello di CdS, rispetto all’utilizzo dei risultati del questionario di rilevazione delle opinioni degli studenti,

in quanto non appare ancora pienamente diffusa la consapevolezza dei Collegi Didattici e, più in generale,

degli organi decisionali dell’Ateneo, sul proprio ruolo nell’utilizzo di tali informazioni.

L’attività di AQ locale manifesta qualche criticità, pur limitata a singoli CdS, rispetto all’implementazione

delle proposte emerse nell’attività di AQ, aspetto centrale su cui è importante confermare una sempre più

alta attenzione. Da segnalare positivamente è, invece, la totale assenza di criticità in merito al primo

esercizio del monitoraggio annuale da parte dei CdS.

Il quadro variegato di criticità sulla SUA-CdS non permette, anche per le considerazioni svolte in commento

allo specifico indicatore, di esprimere un giudizio univoco sulla qualità generale di tali documenti. Rispetto

a ciò il NdV auspica di poter integrare tale analisi alla luce del completamento del monitoraggio delle SUA-

181 In relazione agli altri aspetti del sistema di AQ locale, le criticità segnalate dalle CPDS mostrano un quadro migliorabile, ma nel complesso non negativo. Il NdV non può, tuttavia, non interrogarsi sul grado complessivo di affidabilità del monitoraggio effettuato dalle CPDS su questi aspetti. Rispetto a ciò, come già avviato attraverso le linee guida del PQA, è fondamentale la continuazione dell’attività di sensibilizzazione delle CPDS rispetto al loro ruolo all’interno del sistema di AQ, anche secondo quanto indicato nella presente analisi nella valutazione dei singoli indicatori.

Page 104: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

104 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

CdS da parte del PQA. Emerge in ogni caso un quadro fortemente diversificato della consapevolezza delle

CPDS rispetto al loro compito di monitoraggio della redazione della SUA-CdS.

Al di là dell’analisi sul sistema di AQ locale, non sono emerse criticità eccezionalmente rilevanti, aldilà di

alcune problematiche infrastrutturali che, pur concentrate in pochissimi casi, necessitano di un attento

monitoraggio e di un tempestivo intervento risolutivo. Tali elementi potranno essere presi in considerazione

dal prossimo NdV, anche nello svolgimento delle audizioni, al fine del monitoraggio della qualità dei CdS.

Page 105: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 105 Università degli Studi di Milano

3. Il sistema di AQ per la Ricerca e la Terza Missione (R4)

L’Università degli Studi di Milano, unico membro italiano della LERU182, è uno dei più grandi atenei italiani,

il quinto per dimensione del corpo accademico (ad oggi conta circa 2.100 tra professori e ricercatori) dopo

La Sapienza, Bologna, Napoli Federico II e Padova. Il corpo accademico è caratterizzato da

multidisciplinarietà e comprende tutte le aree scientifiche, ad eccezione di architettura e ingegneria.

Attualmente i dipartimenti dell’Ateneo sono 33183. L’Ateneo prevede inoltre quali modalità organizzative

per il coordinamento delle attività di ricerca svolte al suo interno i Laboratori (“Labs”), i Centri di Ricerca

Coordinati (CRC) e i Team di Ricerca Strategica (“Strategic Research Team” – SRT)184.

I paragrafi che seguono analizzano il sistema di Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza

Missione. In particolare, i primi quattro paragrafi seguono lo schema dei punti di attenzione del requisito di

accreditamento periodico R4.A. Nel quinto paragrafo si descriverà l’avvio dei Piani triennali dei

Dipartimenti, facendo riferimento ove possibile ai punti di attenzione del requisito R4.B. Nel sesto paragrafo

si accennerà brevemente al finanziamento dei dipartimenti di eccellenza. Nell’ultimo paragrafo si farà

riferimento all’attività di valutazione dei dipartimenti da parte del Nucleo.

3.1. Strategie e politiche di Ateneo per la qualità della Ricerca (R4.A.1)

Con il Piano Strategico 2017/19 l’Ateneo ha definito le proprie strategie anche in riferimento alla Ricerca e

alla Terza Missione (R-TM). Come già accennato nel Capitolo 1, il Piano Strategico è articolato in “Piani

Strategici di Area”, tra i quali vi sono quello della Ricerca (Area 3) e della Terza Missione (Area 4), ognuno

dei quali presenta, a partire da un’analisi SWOT, la visione, le finalità, gli obiettivi strategici e linee di

azione da seguire che risultano complessivamente coerenti con le seguenti linee strategiche generali

dell’Ateneo:

● migliorare i servizi per chi studia e svolge Ricerca, ponendo la centralità dell’utente quale perno

dell’azione dell’Ateneo;

● innovare e investire nella qualità della Formazione e della Ricerca;

● rendere più incisivo l’impatto della Ricerca universitaria e dell’azione culturale dell’Ateneo

all’interno della società della conoscenza.

Si osserva che non sempre gli obiettivi indicati nel Piano Strategico corrispondono in modo univoco agli

obiettivi strategici riportati nel Piano della Performance 2018-20185 che sono stati aggregati per

rappresentare la mappa degli obiettivi e degli indicatori di risultato della Performance Organizzativa di

Ateneo, aggiornati annualmente186. Si osserva, inoltre, che ai numerosi indicatori assegnati agli obiettivi

strategici della Ricerca nel Piano della Performance viene perlopiù associato un target non quantificato di

“monitoraggio – incremento - mantenimento”. Per i dipartimenti, che non sono compresi nella

programmazione operativa del Piano della Performance (dedicata esclusivamente alle strutture

dell’Amministrazione centrale), è stata avviata la programmazione triennale 2018-2020 per la declinazione

182 https://www.leru.org/ 183 http://www.unimi.it/ateneo/55873.htm 184 http://www.unimi.it/ricerca/strutture/643.htm 185 Si vedano il Piano Strategico di Ateneo 2017-19 (http://www.unimi.it/ateneo/107137.htm) e il Piano Integrato di Ateneo 2018-2020 (http://www.unimi.it/cataloghi/divisione_stipendi/Piano_Integrato_della_Performance_2018-2020_(CDA%2007_03_18).pdf). 186 Ad esempio il Piano della Performance indica un obiettivo strategico “RIC2 – Migliorare la qualità della Ricerca e dell’ambiente di Ricerca con riferimento a tutte le aree e al contesto nazionale e internazionale” che, pur essendo coerente con la strategia generale dell’Ateneo, non trova riscontri con gli obiettivi del Piano Strategico (cfr. Piano Strategico 2017/19, pagg. 57-61).

Page 106: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

106 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

degli obiettivi strategici dipartimentali, in coerenza con il Piano Strategico di Ateneo, e delle azioni da

realizzare nel triennio.

Nella fase di elaborazione del Piano Strategico i dipartimenti non hanno partecipato alla definizione o

condivisione degli obiettivi, come si è detto nel Capitolo 1 di questa Relazione.

Il Piano Strategico è stato emanato poco prima della pubblicazione, il 21.02.2017, del Rapporto finale

dell’ANVUR sulla VQR; pertanto, gli obiettivi della R-TM individuati non tengono conto delle potenzialità e

dei problemi evidenziati dalla VQR 2011-14 che, del resto, non è stata oggetto a livello di Ateneo di una

discussione pubblica dei risultati né di analisi rese pubbliche. Va comunque osservato che ai dipartimenti è

stata richiesta, nell’elaborazione dei Piani triennali (dei quali si tratterà in seguito), un’analisi critica dei

risultati conseguiti nella valutazione dell’ANVUR.

Il Nucleo ritiene che l’Ateneo disponga di organi e strutture nel complesso adeguati al conseguimento

degli obiettivi. Negli ultimi anni, le decisioni centrali nell’ambito R-TM sono state ricondotte ad una

pluralità di soggetti coordinati dal Rettore. Le deleghe riguardano il Prorettore alla Ricerca, il Prorettore al

Trasferimento delle conoscenze, il Prorettore all’Internazionalizzazione, il Delegato alla promozione delle

attività culturali, il Delegato per l'Open access. Gli adempimenti relativi all’AQ della R-TM sono in capo al

Presidio della Qualità di Ateneo. È inoltre presente un Osservatorio della Ricerca187 che dovrebbe affiancare

gli Organi di governo dell’Ateneo nella rilevazione e nel monitoraggio sistematico della consistenza e

rilevanza delle attività di ricerca di UniMi e dei relativi risultati188; non si hanno, tuttavia, al momento

evidenze di una attività di monitoraggio né di report o analisi condotte da questo Organo, che si è dedicato

principalmente alla valutazione e convalida dei progetti dei Centri di Ricerca Coordinati e alla verifica

dell’applicazione, da parte delle commissioni apposite, dei requisiti di valutazione delle attività scientifiche

svolte dagli RTDa a conclusione del loro contratto.

A supporto delle attività di R-TM, l’Ateneo si avvale dei servizi di due strutture tecniche e amministrative:

la Direzione Servizi per la Ricerca189 e la Fondazione Filarete190 per il trasferimento di conoscenza e

tecnologia.

Nell’ambito del Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ), i dipartimenti hanno designato nel corso del

2017 un Referente per la AQ dipartimentale per la Ricerca e la Terza Missione191 che ha, tra l’altro, il

compito di:

● attivarsi per i processi di miglioramento della qualità della Ricerca, che comprendono tutte le

attività volte a rendere trasparenti i processi di monitoraggio, valutazione della ricerca e

distribuzione delle risorse;

● guidare il sistema interno di qualità e vigilare che la policy della qualità definita dagli Organi di

governo dell'Ateneo sia adottata con le modalità procedurali stabilite dal Presidio della Qualità,

187 http://www.unimi.it/ateneo/86354.htm 188 Al comma 2 dell’Art. 11 del Regolamento generale d’Ateneo si indica che “all’Osservatorio spetta il compito di affiancare gli Organi di governo dell’Ateneo nella rilevazione e nel monitoraggio sistematico della consistenza e rilevanza delle attività di ricerca dell’Università e dei relativi risultati, nell’ottica del mantenimento e miglioramento continuo di riconosciuti livelli di qualità. A tal fine l’Osservatorio si avvale dell’Archivio istituzionale della Ricerca e dei diversi database esterni contenenti informazioni riferite anche all’Ateneo, al fine di proporre e aggiornare, riferendosi a modelli utilizzati nei più qualificati ambienti scientifici nazionali e internazionali, metodologie di misurazione della qualità dei prodotti della ricerca del personale strutturato e non strutturato operante presso le articolazioni funzionali dell’Ateneo nonché delle stesse articolazioni. Le metodologie messe a punto dall’Osservatorio, coerenti con le caratteristiche specifiche di ciascuna area scientifica presente nell’Università e tali da consentire, per quanto possibile, il confronto tra le diverse aree interne all’Ateneo e la comparabilità con le corrispondenti aree esterne, sono sottoposte all’approvazione degli Organi di governo. In relazione a esse, l’Osservatorio verifica la posizione dell’Ateneo ed elabora proposte volte a migliorarne la performance. È compito dell’Osservatorio garantire la divulgazione dei risultati della sua attività nel rispetto del principio della massima trasparenza”. 189 http://www.unimi.it/chiedove/schedaStrutturaXML.jsp?codice=6337 190 http://www.fondazionefilarete.com/it/ 191 http://www.unimi.it/ricerca/118618.htm

Page 107: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 107 Università degli Studi di Milano

con cui si coordina e al quale dà supporto nell’azione di controllo, monitoraggio e raccolta dati a

livello dipartimentale;

● coadiuvare il Direttore nella la compilazione della Scheda unica annuale della Ricerca

dipartimentale (SUA-RD) e della Scheda unica annuale della Terza Missione e dell’Impatto Sociale

(SUA-TM), nella VQR, nonché nei processi di riesame e dei Piani triennali di Dipartimento.

3.2. Monitoraggio della Ricerca scientifica e interventi migliorativi (R4.A.2)

Come si dettaglierà nel prossimo paragrafo, il monitoraggio dell’attività di ricerca è svolto in occasione

della distribuzione dei fondi e dell’assegnazione dei punti organico destinati ai dipartimenti. Inoltre, un

attento monitoraggio è stato anche svolto su tutto l’Ateneo, per l’inclusione dei membri dei collegi di

dottorato, sulle soglie ASN, il cui superamento è stato uno dei criteri utilizzati per la formazione dei

collegi192.

L’avvio dei Piani triennali dei Dipartimenti (di cui si tratterà in seguito) permetterà, a partire dall’inizio del

prossimo anno, il monitoraggio periodico della Ricerca scientifica da parte delle singole strutture e la

verifica delle azioni migliorative poste in essere.

L’Ateneo dispone dal 2014 della piattaforma “IRIS” (Institutional Research Information System)193 che

costituisce il “Current Research Information System” (CRIS) di Ateneo e che, attraverso un modulo di

business intelligence, permette di realizzare report statistici su diverse dimensioni: pubblicazioni, strutture,

SSD, persone, gruppi. L’Ateneo ha organizzato dei corsi rivolti ai dipartimenti (in particolare ai loro

Referenti AQ) sull’utilizzo del modulo reportistica di IRIS e della piattaforma Scival di Elsevier194, per

rendere le strutture di ricerca autonome nel monitoraggio della propria attività.

IRIS è integrato con AIR, l’Anagrafe della Ricerca dell’Ateneo195, che raccoglie le informazioni sulla

produzione scientifica dell'Università degli Studi di Milano. L’AIR è uno dei pochi archivi certificati in Italia

ed è gestito da uno staff di cinque persone dell’Ufficio Pianificazione Organizzativa e Valutazione che si fa

carico della validazione dei dati e della loro certificazione per tutti gli esercizi di valutazione interni ed

esterni.

Attraverso l’AIR, l’Ateneo sostiene le proprie politiche di accesso aperto alle pubblicazioni. A questo

proposito, va ricordato che nel corso del 2017 hanno avuto particolare rilievo le attività legate all’Open

Science, parte delle quali sono riportate nella Relazione annuale 2017196 della Commissione Open Science,

composta da un professore per ciascuno dei 33 Dipartimenti presenti in Ateneo197. In particolare,

sull’applicazione delle politiche legate all’accesso aperto la commissione Open Science svolge un

monitoraggio semestrale, discutendo i risultati e le buone pratiche e cercano di mettere in atto strategie

per una diffusione della cultura della scienza aperta. In questa ottica si è concordato di fornire ai dottorandi

192 La disponibilità degli indicatori individuali è stata di grande supporto, permettendo l’accreditamento di tutti i collegi. 193 http://www.unimi.it/ricerca/67627.htm 194 https://www.scival.com/ 195 https://air.unimi.it/ 196 http://www.unimi.it/cataloghi/unicom/Scienza%20Aperta%20-%20Relazione%202017.pdf. La Relazione affronta, in particolare, le tematiche delle APC (l’Università degli Studi di Milano è l’unica in Italia in grado di fornire informazioni precise e certificate sul pagamento delle article processing charges per open access), del collegamento con Pubmed e dei download relativi, dei risultati ottenuti dalla piattaforma riviste.unimi che pubblica 40 riviste ad accesso aperto e della presenza dei full-text open in AIR. 197 http://www.unimi.it/ricerca/115777.htm. La Commissione Open Science, che si riunisce periodicamente e almeno due volte l’anno, effettua il monitoraggio sulla presenza dei full-text nell’archivio istituzionale, discute le problematiche connesse all’autoarchiviazione e individua soluzioni comuni. La commissione è anche il luogo dove si discutono le tematiche relative ad open science (open publications, open data) e le iniziative di Ateneo a supporto della scienza aperta.

Page 108: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

108 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

dei corsi di competenze trasversali che toccano le tematiche della scienza aperta, delle responsible metrics

e della research integrity.

Nel 2017 il nostro Ateneo è stato il primo in Italia a finalizzare la policy su Research Data Management ed è

stato adottato un modello di Data Management Plan198.

Il Nucleo osserva che l’Ateneo non pubblica annualmente una relazione concernente i risultati delle

attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico199, anche se la Direzione Servizi per la

Ricerca produce un report annuale per gli Organi di governo sul valore dei contratti di ricerca sia legati a

bandi competitivi sia a contratti e attività per conto terzi.

3.3. Distribuzione delle risorse, definizione e pubblicizzazione dei criteri (R4.A.3)

Come già accennato, il monitoraggio dell’attività di ricerca è svolto in occasione della distribuzione dei

fondi e dell’assegnazione dei punti organico destinati ai Dipartimenti200, i cui criteri tengono in

considerazione con un sistema di pesatura ad hoc sia l’indicatore di attività scientifica del corpo accademico

calcolato dall’Ateneo201 sia gli indicatori “IRFD” e “X” della VQR 2011-2014 conseguiti dalle strutture. Il

Nucleo osserva che tali criteri, pur essendo in linea con quelli degli esercizi nazionali di valutazione,

non trovano una connessione esplicita con le strategie sulla Ricerca delineate nel Piano Strategico.

Nel 2016 sono stati erogati gli incentivi economici al personale accademico previsti dalla Legge 240/2010202

i cui criteri sono stati chiaramente definiti ed esplicitati203.

In futuro, il CdA si è riservato di considerare i Piani triennali dei Dipartimenti ai fini dell’attribuzione delle

risorse, in particolare di docenza204.

3.4. Programmazione, censimento e analisi delle attività di Terza Missione (R4.A.4)

Con il Piano Strategico 2017/19 sono state delineate le strategie dell’Ateneo sulle attività di Terza Missione

(TM).

Come già accennato in precedenza, le attività di TM dell’Ateneo vengono presidiate dalla Fondazione

Filarete per quanto riguarda il trasferimento tecnologico e coordinate dal Prorettore al Trasferimento delle

Conoscenze. All’interno della Direzione Servizi per la Ricerca sono stati istituiti un ufficio che si fa carico di

seguire l’istituzione del sistema museale di Ateneo (osservatorio astronomico, orti botanici, collezioni,

musei) come previsto nel Piano Strategico e un ufficio outreach che ha il compito di organizzare, gestire e

198 Delibera del Senato Accademico del 14.11.2017. Il testo della policy si trova all’indirizzo http://www.unimi.it/cataloghi/risultati_ricerca/PolicyRDM.pdf. 199 La relazione è richiesta dall’art. 3-quater della Legge 1/2009. 200 Delibere CdA 7 marzo 2017, 26 settembre 2017, 24 aprile 2018. 201 I criteri, adottati dal Senato Accademico nella seduta del 21 febbraio 2017, stabiliscono una soglia minima quinquennale oltre la quale un professore/ricercatore può essere considerato attivo nella Ricerca, tenendo in considerazione la specificità di ciascuna area scientifica. 202 Art. 29, comma 19, della Legge 240/2010. Gli incentivi erano da attribuire, secondo criteri di merito accademico e scientifico, ai professori e ricercatori a tempo indeterminato che avrebbero maturato la progressione biennale dello stipendio per classi e scatti negli anni 2011, 2012 e 2013 in assenza delle disposizioni che hanno disposto la disapplicazione dei meccanismi di adeguamento retributivo e di progressione automatica degli stipendi dei docenti universitari. 203 http://www.unimi.it/ateneo/91346.htm 204 Delibera del CdA del 30 gennaio 2018.

Page 109: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 109 Università degli Studi di Milano

monitorare le attività di public engagement, di comunicazione delle attività dell’Ateneo alla società anche

attraverso il progetto del nuovo portale.

Come già precedentemente specificato, l’Ateneo non pubblica annualmente una relazione concernente i

risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico. Attualmente non sembra,

dunque, in atto un sistema di monitoraggio delle attività di TM a livello di Ateneo, anche se uno degli

obiettivi del Piano Strategico è di “implementare un sistema di monitoraggio e di valutazione dei risultati

dell’impatto della Ricerca e delle azioni realizzate nel trasferimento tecnologico e innovazione di impresa”.

A questo proposito va peraltro sottolineato il mancato avvio da parte dell’ANVUR della revisione della scheda

SUA-TM e della revisione del manuale di valutazione della TM.

A livello di dipartimento, sono in corso di monitoraggio le attività di TM e il sistema andrà a regime a partire

dall’inizio del prossimo anno nei Piani triennali di Dipartimento, con il supporto del relativo modulo di IRIS.

3.5. I Piani triennali di Dipartimento205

Il processo di AQ della Ricerca e della Terza Missione deve fare i conti anche quest’anno con l’assenza di

indicazioni del MIUR e di linee guida dell’ANVUR in merito alla compilazione da parte dei dipartimenti della

nuova SUA-RD e della SUA-TM. Anche per questo motivo, con delibera del 30 gennaio 2018 il CdA ha invitato

i dipartimenti a predisporre i Piani triennali 2018-2020, definendo, in coerenza con il Piano Strategico

2017/19, la propria strategia su Didattica, Ricerca e Terza Missione e obiettivi di miglioramento in base alle

proprie potenzialità e alla propria missione scientifica e culturale.

Il Piano 2018-2020 costituisce un esercizio preparatorio alla predisposizione, all’inizio del prossimo anno,

del Piano 2019-21, con il quale entrerà a regime il sistema di AQ dei dipartimenti, avviando un ciclo di

programmazione e monitoraggio che sarà aggiornato annualmente.

Il test del Piano 2018-2020 ha previsto tre fasi:

1. redazione da parte dei Direttori di Dipartimento, coadiuvati dai Referenti per l’AQ della Didattica

e della R-TM, del Piano triennale 2018-2020, seguendo un documento di linee guida predisposto

dalla Direzione Generale, e approvazione dello stesso da parte dei Consigli di Dipartimento

(giugno-luglio 2018);

2. analisi dei Piani triennali da parte di un Gruppo tecnico della Direzione Generale, che fornisce un

documento di feedback ai Direttori, segnalando eventuali criticità del Piano o aspetti da

approfondire o migliorare (luglio 2018);

3. redazione e approvazione dei Piani triennali 2018-2020 definitivi entro settembre 2018206.

In tutte queste fasi i Direttori sono stati seguiti da un servizio di supporto e assistenza attivato presso un

ufficio della Direzione Generale.

Le attività di impostazione, monitoraggio e aggiornamento dei piani sono state delineate secondo le

scadenze indicate nella figura seguente.

205 Le informazioni riportate in questo paragrafo sono tratte in buona parte dalle linee guida della Direzione Generale per la redazione del Piano triennale di Dipartimento 2018-2020 consegnate ai Direttori. 206 Al 30 settembre risultavano pervenuti 15 Piani triennali su 33. Questo non ha permesso un esame dei Piani da parte del Nucleo da integrare alla presente Relazione.

Page 110: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

110 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Figura 11: scadenze previste per l’avvio e la messa a regime dei Piani triennali dei Dipartimenti

Secondo le linee guida della Direzione Generale, ai Direttori è stato chiesto di articolare il Piano triennale

seguendo questo indice:

1. Contesto esterno ed interno in cui opera il Dipartimento;

2. Missione: progetto scientifico del Dipartimento;

3. Riesame e autovalutazione: punti di forza e di debolezza, opportunità e vincoli esterni;

4. Strategie e obiettivi del Dipartimento per il prossimo futuro.

Nel primo punto (“Contesto”) è stato chiesto di fornire un breve cenno storico sul Dipartimento e di

evidenziare le specificità dell’ambito di ricerca rispetto all’Ateneo e all’esterno, al territorio e a contesti

più ampi (competitors e reti di collaborazione).

Nel secondo punto (“Missione”) il Dipartimento ha dovuto illustrare la propria vocazione e le proiezioni

con riguardo alla Ricerca, alla Terza Missione e alla Didattica.

Nel terzo punto (“Riesame e autovalutazione”) è stata chiesta un’analisi del raggiungimento degli obiettivi

indicati nell’ultima SUA-RD e/o in altri documenti di programmazione interni elaborati dagli organi del

Dipartimento. È stato chiesto, inoltre, di analizzare i risultati della VQR e di utilizzare i dati sulla Ricerca

presenti nel sistema IRIS207 e quelli forniti ad hoc dalla Direzione Servizi per la Ricerca (dati su progetti di

ricerca finanziata e contratti per conto terzi). Il terzo punto deve contenere, inoltre, riferimenti al sistema

organizzativo interno per la AQ della Ricerca, della Terza Missione e della Didattica (Referenti AQ,

Commissione Paritetica, Organismi per la AQ della Didattica associati al Collegio Didattico) evidenziando

criticità, buone pratiche e risultati raggiunti208. Infine, con riferimento alle tre missioni istituzionali, il

Dipartimento ha dovuto indicare i punti forza/debolezza interni alla struttura, opportunità e vincoli esterni

(SWOT) sia riferiti all’Ateneo, che all’ambiente istituzionale, sociale, economico, normativo esterno.

Nel quarto punto (“Strategie e obiettivi”) è stato chiesto al Dipartimento di individuare i propri obiettivi

strategici, in coerenza con le sue missioni e prospettive di sviluppo e con le linee strategiche generali

indicate nel Piano Strategico di Ateneo209 e tenendo conto dell’autovalutazione (punto 3), dell’ultima scheda

SUA-RD e degli altri documenti di programmazione eventualmente elaborati dal Dipartimento. Per ogni

obiettivo strategico, il Dipartimento ha dovuto indicare le azioni specifiche, le eventuali risorse destinate

207 http://www.unimi.it/ricerca/67627.htm 208 Fonti: SUA-CdS, relazioni del gruppo di riesame e scheda di monitoraggio che commenta gli indicatori ANVUR sulla didattica, Relazione annuale o documenti specifici del Nucleo di Valutazione riferiti ai CdS di competenza del Dipartimento, SUA-RD e documenti di programmazione interni elaborati dagli organi di Dipartimento. 209 A supporto della definizione degli obiettivi strategici del Dipartimento è stato allegato alle linee guida un quadro degli obiettivi strategici di Ateneo tratti dal Piano Strategico 2017/19. Agli obiettivi strategici sono stati, inoltre, associati possibili ambiti di azione (esemplificativi e non prescrittivi) come linea guida per il Dipartimento.

Giugno-luglio 2018

•Prima stesura Piano 2018-2020 provvisorio

Luglio 2018

•Feedback su Piano 2018-2020 provvisorio

Settembre 2018

•Piano 2018-2020 definitivo

Gennaio-febbraio 2019

•Riesame del Piano 2018-2020 (monitoraggio indicatori al 31.12.2019)

•Approvazione del Piano 2019-2021

Gennaio-febbraio 2020

•Riesame del Piano 2019-2021

•...

Page 111: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 111 Università degli Studi di Milano

all’interno del budget assegnato nel 2018, gli indicatori rappresentativi delle azioni realizzate, la durata in

anni e il target da raggiungere.

Le linee guida hanno raccomandato di limitare il Piano ad una decina di pagine e ad un numero di obiettivi

monitorabili e realizzabili e di prestare attenzione alla coerenza fra obiettivi, azioni e indicatori.

Come accennato in precedenza, un Gruppo tecnico della Direzione Generale ha analizzato i Piani provvisori

inviati a luglio dai dipartimenti, ha fornito un feedback generale in un incontro con tutti i Direttori tenutosi

in data 19.07.2018, segnalando punti di miglioramento, e, in seguito, ha inviato a ciascun Direttore un

documento di feedback. Il Gruppo, in alcuni casi, ha segnalato ad esempio che:

● in fase di autovalutazione, i dipartimenti si sono concentrati molto sui punti di forza e meno sui

punti di debolezza;

● sia nella parte “Riesame e autovalutazione” sia nella parte “Missione”, vi è stato un focus maggiore

nell’ambito della Ricerca rispetto alla Didattica;

● gli obiettivi non sono sempre stati corredati da indicatori e/o target;

● non vi è stata sempre coerenza tra obiettivi/azioni/indicatori e target;

● gli obiettivi hanno incluso talvolta l’acquisizione di nuove risorse umane o interventi strutturali

che non sono di competenza del Dipartimento.

Infine, il Gruppo ha raccomandato ai Direttori che:

● il Piano sia frutto di una riflessione condivisa di tutti i componenti del Dipartimento (inclusi

dottorandi e assegnisti);

● i dipartimenti che ancora non l’hanno si dotino di una struttura snella e operativa per l’AQ sulle

tre missioni (e.g. commissioni, presidi di qualità, referenti, …) e, in caso di più commissioni, che

vi sia un organo di raccordo;

● che obiettivi e azioni siano sempre mirati alla totalità dei potenziali destinatari.

Il Nucleo di Valutazione prende atto positivamente dell’avvio del processo di definizione dei Piani

triennali dei Dipartimenti ma segnala la presenza di alcuni possibili ambiti di miglioramento dello

stesso. In particolare:

● potrebbe essere opportuno in futuro mettere a disposizione dei dipartimenti, oltre ai report di

IRIS, un “cruscotto direzionale” che riporti un numero limitato di dati e indicatori standard per

tutte le strutture e indicatori declinati dal Piano Strategico, sul modello adottato da altri atenei210,

in modo che tutti i Piani di Dipartimento possano fare riferimento ad almeno un set di indicatori

comuni211;

● vista l’enfasi nelle linee guida AVA sulla definizione e pubblicizzazione dei criteri di distribuzione

delle risorse (punto di attenzione R4.B.3), potrebbe essere opportuno prevedere un punto specifico

nei piani su questo argomento212. Potrebbe, inoltre, essere chiesto esplicitamente ai dipartimenti

di considerare nell’analisi SWOT anche la dotazione di personale e le strutture di ricerca e

didattiche a disposizione (R4.B.4);

210 Ad esempio l’Università di Torino ha adottato un cruscotto direzionale di ateneo, declinato poi in un cruscotto direzionale dei dipartimenti (si vedano ad esempio i riferimenti al cruscotto direzionale nel documento di programmazione integrata 2016 https://www.unito.it/sites/default/files/documento_programmazione_integrata_2016.pdf). Attualmente in UniMi è in fase di lavorazione un cruscotto direzionale con i dati della didattica e del personale docente nell’ambito del Progetto Officina Data Warehouse. 211 A parte i dati sui contratti e progetti di ricerca (forniti in formato standard a tutti i dipartimenti), la raccolta di altri dati (e.g. pubblicazioni e personale) è stata a discrezione dei dipartimenti; in questo modo le tipologie di dati riportati e commentati nei Piani triennali sono talvolta risultati difformi tra i dipartimenti. 212 Negli incontri con i Direttori di Dipartimento è stato comunque chiesto loro di fare riferimento nei Piani triennali anche a questi aspetti.

Page 112: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

112 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

● in un’ottica di efficienza e di integrazione dei processi, occorrerebbe porre attenzione

all’armonizzazione e al coordinamento dei vari adempimenti programmatori in capo annualmente

ai dipartimenti (proposta di budget, programmazione del fabbisogno di organico, Piani triennali).

3.6. I dipartimenti di eccellenza

Sulla base dei risultati della VQR 2011-2014, il MIUR ha individuato 16 Dipartimenti dell’Università di Milano

fra i 350 candidati a presentare progetti per accedere al “Fondo di finanziamento dei dipartimenti

universitari di eccellenza” per il quinquennio 2018-2022. I progetti da presentare dovevano prevedere un

piano di sviluppo del Dipartimento che delineasse un tracciato per migliorare significativamente la qualità

della Ricerca e delle attività ad essa collegate o strumentali (ad esempio il lancio di un nuovo programma

di dottorato, la creazione di un nuovo laboratorio dedicato, lo sviluppo di un’area tematica aggiuntiva,

ecc.), portandole dal livello corrente a un livello obiettivo decisamente più elevato ispirato dalle migliori

pratiche internazionali. I progetti dovevano prevedere nel piano economico un cofinanziamento da parte

dell’Ateneo.

Poiché il numero massimo di Dipartimenti ammesso per ogni ateneo era 15, l’Università degli Studi di Milano

ha deciso di escludere dalla presentazione del progetto il Dipartimento con minori possibilità di

finanziamento (Matematica) tra i 16 individuati213. Contestualmente è stato deciso di presentare come “local

champion” il Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari214.

A supporto della compilazione dei progetti dei 15 dipartimenti selezionati per la prima fase, l’Ateneo ha

definito una task force di cui facevano parte competenze diverse e che ha accompagnato i dipartimenti in

tutte le fasi di progettazione.

Alla fine della seconda fase di valutazione l’Università di Milano ha ottenuto il finanziamento di otto

dipartimenti di eccellenza: Bioscienze, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Economia management e

metodi quantitativi, Filosofia, Oncologia ed emato-oncologia, Scienze della terra, Scienze farmacologiche

e biomolecolari, Scienze sociali e politiche.

Considerando i dati di tre atenei benchmark (Bologna, Padova, Torino), il risultato del nostro Ateneo è

inferiore sia come tasso di successo (% di progetti finanziati sul massimo dei finanziabili) sia come

finanziamento per docente.

Tabella 28: finanziamento dei dipartimenti di eccellenza (quinquennio 2018-2022)

Ateneo (a)

N. docenti (31.12.2017)215

(b) N. dipartimenti

ammessi al finanziamento216

(c) Finanziamenti

annuali assegnati217

(b)/15 Tasso di successo

(c)/(a) Finanziamento

annuale per docente

Padova 2.143 13 20.431.274 € 87% 9.534 €

Torino 1.882 10 16.315.082 € 67% 8.669 €

Bologna 2.720 14 22.761.285 € 93% 8.368 €

Milano 2.074 8 11.370.665 € 53% 5.482 €

213 Senato Accademico dell’11 luglio 2017. 214 Senato Accademico del 5 settembre 2017. 215 Fonte: BD Cineca (dati estratti il 10.10.2018). 216 Fonte MIUR (http://www.miur.gov.it/dipartimenti-di-eccellenza). 217 Ibidem.

Page 113: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 113 Università degli Studi di Milano

3.7. La valutazione dei Dipartimenti da parte del Nucleo di Valutazione

Il Nucleo non ha effettuato nel corso del 2017-18 la valutazione dei Dipartimenti, come invece si era

prefissato nella Relazione annuale dello scorso anno218, avendo concentrato buona parte del proprio lavoro

sulla valutazione e audizione dei CdS219. Il Nucleo, consapevole del fatto che tra le sue funzioni vi sia la

verifica costante dell’andamento dei dipartimenti220, ritiene non più procrastinabile la valutazione

delle strutture di ricerca dell’Ateneo, anche in vista della visita di accreditamento periodico da parte

della CEV.

Il Nucleo ritiene applicabile per la futura valutazione dei dipartimenti una metodologia simile a quella

seguita fin qui per i corsi di studio, basata sull’analisi dei dati e dei documenti della struttura, sull’audizione

del responsabile e del Referente AQ e sulla redazione di un rapporto finale di valutazione.

Per evitare un carico eccessivo di adempimenti, sarebbe auspicabile non richiedere al Dipartimento la

compilazione o la redazione di alcun documento ad hoc per la procedura.

La valutazione del Nucleo, per ciascun Dipartimento, potrebbe seguire una griglia che riprende i punti di

attenzione del “Requisito R4.B” previsto dalle linee guida dell’ANVUR sull’accreditamento periodico delle

sedi e dei corsi di studio universitari.

Tabella 29: griglia di valutazione dei dipartimenti (valutazione 2019)

Punti di attenzione Aspetti da considerare

R4.B.1 Definizione delle linee strategiche

Il Dipartimento ha definito una propria strategia sulla Ricerca e le sue eventuali ricadute nel contesto sociale (Terza Missione), con un programma complessivo e obiettivi specifici definiti in base alle proprie potenzialità e al proprio progetto culturale?

Gli obiettivi proposti sono plausibili e coerenti con le politiche e le linee strategiche di Ateneo?

Sono compatibili con le potenzialità e gli obiettivi generali del Dipartimento e tengono anche conto dei risultati della VQR, della SUA-RD e da eventuali altre iniziative di valutazione della ricerca e della terza missione attuate dall’Ateneo?

Dispone di un’organizzazione funzionale a realizzare la propria strategia?

R4.B.2

Valutazione dei risultati e interventi migliorativi

Il Dipartimento analizza periodicamente gli esiti del monitoraggio dei risultati della Ricerca condotta al proprio interno, svolto attraverso la SUA-RD, eventualmente integrata da altre iniziative specifiche?

Vengono condotte analisi convincenti dei successi conseguiti, degli eventuali problemi e delle loro cause?

Le azioni migliorative proposte sono plausibili e realizzabili?

Ne viene monitorata adeguatamente l’efficacia?

R4.B.3

Definizione e pubblicizzazione dei criteri di distribuzione delle risorse

Il Dipartimento indica con chiarezza i criteri e le modalità di distribuzione interna delle risorse (economiche e di personale), coerentemente con il programma strategico proprio e dell’Ateneo?

Sono specificati i criteri di distribuzione di eventuali incentivi e premialità?

Tali criteri sono coerenti con le linee strategiche dell’Ateneo, le indicazioni e metodologie della VQR, della SUA-RD e di eventuali altre iniziative di valutazione della ricerca e della terza missione attuate dall’Ateneo?

218 Si veda il Capitolo 4 della Relazione annuale del Nucleo di Valutazione dell’anno 2017 (http://www.unimi.it/cataloghi/nucleo_valutazione/Relazione%20AVA%202017.pdf). 219 Si vedano i Capitoli 2.1. e 2.2. della presente Relazione. 220 Cfr. il punto di attenzione R2.B.1.

Page 114: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

114 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Punti di attenzione Aspetti da considerare

R4.B.4

Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla ricerca

Sono disponibili adeguate strutture e risorse di sostegno alla ricerca e, in particolare, ai Dottorati di ricerca (se presenti)? (E.g. Spazi, biblioteche, laboratori, infrastrutture IT...)

I servizi di supporto alla Ricerca assicurano un sostegno efficace alle attività del Dipartimento?221

I servizi sono facilmente fruibili dai dottorandi, ricercatori e docenti del Dipartimento?

Esiste una programmazione del lavoro svolto dal personale tecnico-amministrativo, corredata da responsabilità e obiettivi e che sia coerente con il progetto del Dipartimento?

Il Nucleo ritiene utile, inoltre, in conformità a quanto svolto quest’anno per i CdS, concordare le audizioni

con il PQA.

Ulteriori ipotesi e suggerimenti del Nucleo per lo svolgimento in futuro delle audizioni sono riportate nel

Capitolo 4 della presente Relazione.

221 Questo aspetto non riguarda la valutazione del Dipartimento ma è utile al riscontro del requisito di sede R1.C.2.

Page 115: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 115 Università degli Studi di Milano

4. Strutturazione delle audizioni

In questo capitolo si fanno alcune riflessioni in merito alla procedura seguita per le audizioni dei CdS nel

2018.

Come già ampiamente illustrato nei Capitolo 2.1 e 2.2 di questa Relazione, il Nucleo ha svolto tra il febbraio

e il giugno 2018 le audizioni di 21 CdS individuati in seguito al monitoraggio compiuto nel 2017222. Innovando

rispetto al modello dell’anno precedente, le audizioni sono state divise in due momenti, uno con i

Rappresentanti degli Studenti e uno con il Presidente del Collegio Didattico assieme ad altri docenti da

questo individuati. Complessivamente si sono svolti, quindi, 42 incontri che hanno visto la partecipazione di

62 docenti e 45 studenti. Ad ogni audizione è stato, inoltre, presente almeno un componente del PQA.

Le audizioni svolte dal Nucleo si sono confermate momenti imprescindibili della valutazione. In particolare,

il coinvolgimento da quest’anno degli studenti, pur in presenza di notevoli difficoltà organizzative223, è stato

fondamentale per l’individuazione di alcune criticità e buone pratiche non facilmente deducibili né dai

documenti di AQ né dall’audizione con il Presidente del CD. Inoltre, la partecipazione di un componente del

PQA ha certamente contribuito all’acquisizione di ulteriore consapevolezza da parte del Presidio dello stato

dell’AQ dell’Ateneo sul versante della Didattica. Si auspica, dunque, che questa collaborazione fra Nucleo

e PQA si confermi nei prossimi anni.

Sebbene il bilancio che il Nucleo può fare delle audizioni 2018 dei CdS sia, dunque, certamente positivo nel

suo complesso, con ciò suggerendo l’utilità di proseguirle nei prossimi anni, un aspetto che potrebbe essere

introdotto a miglioramento dell’attuale strutturazione delle audizioni riguarda il coinvolgimento del

personale tecnico-amministrativo, il cui ruolo, rispetto a docenti e a studenti, è altrettanto rilevante per

l’accreditamento periodico224. In particolare, si potrebbe coinvolgere nelle audizioni anche il Responsabile

amministrativo del Dipartimento referente del CdS valutato, soprattutto per la verifica dei punti di

attenzione R3.C.2 e R4.B.4.

Come supporto alla scelta dei CdS da sottoporre alla valutazione e da sentire in audizione, il Nucleo di

Valutazione attuale mette a disposizione del futuro Nucleo gli esiti del monitoraggio degli indicatori dei CdS

(Cap. 2.3) e dell’analisi del sistema di AQ dal punto di vista delle CPDS (Cap. 2.4.2). In particolare, dal

monitoraggio sono emerse possibili criticità negli indicatori analizzati per 51 CdS, mentre le criticità rilevate

nell’analisi delle relazioni delle CPDS coinvolgono 47 corsi; complessivamente sono 19 i CdS che presentano

criticità sia negli indicatori sia nel sistema di AQ locale indagato nel Cap. 2.4.2.

Infine, in questa sede si ribadisce quanto affermato nel Cap. 3 della presente Relazione (al quale si rimanda

per ulteriori dettagli), ovvero che il Nucleo, consapevole del fatto che tra le sue funzioni vi sia la verifica

costante dell’andamento dei Dipartimenti, ritiene non più procrastinabile la valutazione delle strutture di

ricerca dell’Ateneo, anche attraverso le audizioni dei rispettivi responsabili.

222 Cfr. Capitoli 2.4 e 2.5 della Relazione annuale del Nucleo dell’anno 2017 (http://www.unimi.it/cataloghi/nucleo_valutazione/Relazione%20AVA%202017.pdf). 223 Ad esempio è risultato difficile contattare gli studenti via e-mail in quanto in buona parte dei casi la lettura della posta elettronica istituzionale, quando avviene, è sporadica (in diversi casi gli studenti sono risultati irreperibili). È stato inoltre difficile talvolta raccogliere le adesioni alle audizioni (in alcuni casi l’invito è stato declinato, soprattutto per impegni lavorativi). Queste difficoltà hanno portato ad un ulteriore carico di lavoro per l’ufficio di supporto, rispetto a quello già necessario per l’organizzazione delle audizioni con i responsabili dei CdS. 224 Specie per quanto concerne i punti di attenzione R3.C.2 “Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica” e R4.B.4 “Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla ricerca”.

Page 116: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

116 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

5. Modalità e risultati della rilevazione dell’opinione degli studenti e dei laureandi

5.1. Obiettivi della rilevazione

In ottemperanza alle prescrizioni previste dalla Legge 370/99 e alle indicazioni contenute nel D.Lgs. 19/2012

e nei DD.MM. 47/2013 e 987/2016 che hanno introdotto e regolano il sistema AVA (Autovalutazione,

Valutazione e Accreditamento) l’Università degli Studi di Milano provvede a raccogliere le opinioni degli

studenti frequentanti e non frequentanti.

L’obiettivo della rilevazione è di fornire uno strumento che aiuti i singoli docenti e i responsabili

dell’organizzazione e della gestione del corso ad individuare le criticità percepite dagli studenti in modo da

poter migliorare costantemente gli insegnamenti offerti.

La rilevazione delle opinioni dei laureandi, gestita per UniMi dal Consorzio AlmaLaurea, offre un quadro

riassuntivo delle opinioni, espresse da coloro che stanno per concludere la propria esperienza universitaria,

su alcuni temi di carattere generale relativi al corso di studio ed ai servizi di supporto erogati dall’Ateneo

(prestito libri, mense, alloggi, stage, tirocini, ecc.).

I risultati delle opinioni degli studenti e dei laureandi sono inoltre fra i principali strumenti messi a

disposizione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti per le attività di loro competenza previste dal

sistema di accreditamento e per la stesura della relazione annuale.

5.2. Modalità di rilevazione

5.2.1. Organizzazione della rilevazione (rilevazione online, rilevazione attraverso questionari

cartacei, tempi della rilevazione, ecc.)

La rilevazione delle opinioni degli studenti è coordinata centralmente attraverso l’Ufficio Pianificazione

Organizzativa e Valutazione con la supervisione del Presidio della Qualità di Ateneo (PQA).

L’indagine è organizzata per Facoltà e per Scuole, come definite ai sensi dell’art.40 dello Statuto di Ateneo.

Lo svolgimento delle attività connesse alla rilevazione è in capo agli Uffici SeDI (Segreterie Didattiche

Interdipartimentali) ove presenti, che hanno assunto il compito di supporto amministrativo ai dipartimenti

per l’organizzazione della didattica, o ai servizi di segreteria didattica dei dipartimenti.

Dall’a.a. 2014/15 la somministrazione dei questionari agli studenti si svolge interamente in modalità online

attraverso un applicativo web sviluppato, con la supervisione della Divisione Sistemi Informativi dell’Ateneo,

da un fornitore esterno.

La rilevazione dell’anno accademico 2016/17 è stata aperta il 16 novembre 2016 e si è conclusa il 15 ottobre

2017. La rilevazione di durata annuale si articola in più rilevazioni semestrali o trimestrali coerentemente

all’erogazione delle lezioni degli insegnamenti agli studenti.

Gli studenti si distinguono, rispetto alla rilevazione, in frequentanti e non frequentanti.

Ai fini della rilevazione è considerato frequentante uno studente che dichiara di frequentare più del 50%

delle lezioni dell’insegnamento nell’anno accademico corrispondente a quello della rilevazione. Durante

Page 117: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 117 Università degli Studi di Milano

tutto l’arco di tempo in cui si effettua la rilevazione è possibile compilare il questionario da non frequentanti

mentre il questionario per studenti frequentanti è disponibile a partire da circa 2/3 delle lezioni

dell’insegnamento, coerentemente con il periodo in cui viene erogato.

Lo stato frequentante/non frequentante dello studente è definito con riferimento a ciascun insegnamento

oggetto di valutazione attraverso le risposte a due domande filtro che chiedono di indicare l’anno

accademico di frequenza e la percentuale di lezioni frequentate.

La compilazione del questionario è obbligatoria per iscriversi al primo appello disponibile per l’esame

dell’insegnamento. L’anonimato del compilatore è garantito dall’applicazione in quanto al termine della

sessione di compilazione l’identificativo dello studente non viene memorizzato. Si mantiene invece traccia,

separatamente dalle risposte fornite, degli insegnamenti per i quali lo studente ha compilato il questionario

al solo fine di garantire lo sblocco dell’iscrizione agli appelli d’esame dell’insegnamento.

Allo studente viene richiesta la compilazione di un solo questionario per insegnamento. Nel caso di

insegnamenti integrati o di insegnamenti svolti da più docenti il questionario frequentanti reitera

automaticamente la sezione del questionario relativa al docente, tante volte quanti sono gli effettivi docenti

assegnati all’insegnamento.

Di norma allo studente viene presentata la lista di tutti gli insegnamenti attivati nell’anno accademico di

rilevazione, coerenti con la propria offerta formativa filtrata rispetto alla coorte di immatricolazione e agli

insegnamenti per i quali è già stato sostenuto il relativo esame di profitto.

Esistono delle differenze per alcuni corsi di studio. In particolare: per i corsi di studio a frequenza

obbligatoria non viene erogato il questionario per studenti non frequentanti; inoltre, in questi casi la lista

degli insegnamenti valutabili è ulteriormente filtrata rispetto all’anno di corso dello studente.

Per i corsi di laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia viene inoltre veicolato mediante lo stesso sistema

web di rilevazione, a partire dal secondo semestre dell’a.a. 2014/15, un questionario specifico per le attività

professionalizzanti.

Di norma tutti gli insegnamenti attivati nell’anno accademico rilevato sono soggetti a valutazione da parte

degli studenti; sono esclusi, però, per tutti i corsi di laurea gli insegnamenti che prevedono solo studio

individuale, gli insegnamenti che vengono erogati online e i tirocini o attività ad essi riconducibili ai quali

non si adattano i contenuti del questionario e la formulazione di molte delle domande in esso contenute.

A partire dall’a.a. 2014/15 i rapporti di insegnamento e di corso di studio contenenti i risultati delle opinioni

degli studenti vengono prodotti internamente a cura dell’Ufficio Pianificazione Organizzativa e Valutazione

e della Divisione Sistemi Informativi. Per l’a.a. 2016/17 i rapporti sono stati prodotti in un’unica soluzione

subito dopo la chiusura della rilevazione e distribuiti, ai docenti e ai Presidenti di Collegio Didattico,

mediante lo stesso servizio web cui gli studenti accedono alla compilazione del questionario. I report di CdS

sono stati inoltre messi a disposizione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, dei Direttori di

Dipartimento e dei Presidenti dei Comitati di Direzione delle Facoltà per le attività di rispettiva competenza.

Per la somministrazione del questionario di valutazione dell’esperienza universitaria da parte dei laureandi,

obbligatoria per poter perfezionare la domanda di laurea, dal marzo 2015 l’Università degli Studi di Milano

si avvale del Consorzio interuniversitario AlmaLaurea adeguandosi alla modalità di rilevazione in uso per gli

altri atenei italiani già aderenti al consorzio.

Page 118: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

118 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

5.2.2. Strumento di rilevazione (questionario online, questionario cartaceo, ecc.)

Il questionario unico di Ateneo è in uso, nella versione riportata nell’Allegato 1, dall’a.a. 2014/15.

Il questionario è il frutto di un gruppo di lavoro della Commissione Didattica coordinato dal Presidente del

Presidio della Qualità di Ateneo (Prorettore Vicario) che si è dato come scopo quello di operare una revisione

dei testi dei questionari per gli studenti “non frequentanti” e “frequentanti” e del questionario per il

“docente”. Il lavoro di revisione è partito dalle linee guida ANVUR contenute nel documento introduttivo

del sistema AVA del gennaio 2013 per arrivare alla definizione di testi che rispondessero sia alle esigenze di

uniformità a livello nazionale, sia al miglioramento delle potenzialità del questionario come strumento per

l’individuazione dei problemi degli insegnamenti e dei corsi di studio.

Il questionario per “studenti frequentanti” si compone complessivamente di 31 quesiti articolati in quattro

sezioni. La sezione Insegnamento si articola in 18 quesiti di cui: 13 sono rivolti a rilevare il grado di

soddisfazione dei diversi aspetti dell’insegnamento, due sono domande aperte a completamento del livello

di soddisfazione espresso (relativamente all’utilità di ripetizioni interne all’insegnamento e con altri

insegnamenti del corso di studio), una domanda è relativa al rapporto CFU e carico di lavoro e infine due

domande sono riferite alla partecipazione effettiva alle lezioni dei docenti previsti dal piano didattico.

La sezione Docente (reiterata nel caso di insegnamento integrato o tenuto da più docenti) ha

complessivamente otto quesiti di cui sei che permettono di rilevare il grado di soddisfazione sul docente

(rispetto degli orari, chiarezza espositiva, capacità di stimolare e motivare gli studenti, coerenza con

programma esposto sul sito web, correttezza e disponibilità verso gli studenti, reperibilità per chiarimenti

e spiegazioni); un quesito è relativo alla presenza regolare del docente a lezione e un quesito aperto offre

la possibilità di fare ulteriori osservazioni sul docente.

La sezione Posizione Lavorativa prevede una sola domanda di carattere anagrafico. Tutte le altre

informazioni anagrafiche sugli studenti vengono recuperate automaticamente dalle banche dati di Ateneo

e memorizzate accanto al set di risposte del questionario per essere poi utilizzate nei report.

L’ultima sezione del questionario è quella dei Commenti e Suggerimenti. Si articola in una domanda a

risposta multipla, dove lo studente può indicare più suggerimenti che ritiene utili per migliorare

l’insegnamento, e in tre domande a risposta aperta che indagano gli aspetti positivi dell’insegnamento, gli

aspetti negativi e ulteriori commenti a corredo del questionario appena compilato.

La codifica numerica adottata per le modalità di risposta di tutte le domande che rilevano il grado di

soddisfazione degli studenti è in sintonia con quella proposta nelle linee guida dell’ANVUR del gennaio 2013

(2 = Decisamente NO; 5 = Più NO che SÌ; 7 = Più SÌ che NO e 10 = Decisamente SÌ).

Tutte le domande presenti nel modello ANVUR sono a risposta obbligatoria. Quelle aggiunte dal gruppo di

lavoro dell’Ateneo sono a risposta libera.

Il questionario per “studenti non frequentanti” (Allegato 2) si articola in 13 quesiti che sono, ad eccezione

della prima domanda, un sottoinsieme delle domande poste nel questionario Frequentanti.

La prima sezione “Motivo della non frequenza” si articola in un unico quesito che indaga la motivazione

della mancata frequenza alle lezioni dell’insegnamento. La sezione Insegnamento si articola in 10 quesiti,

di cui otto rilevano il livello di soddisfazione degli studenti su diversi aspetti dell’insegnamento, uno, a

risposta aperta, è relativo all’utilità delle sovrapposizioni di argomenti con altri insegnamenti ed uno è

relativo al rapporto CFU e carico di lavoro. La sezione Docente si articola in una sola domanda sulla

reperibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni. Infine la sezione Suggerimenti è articolata in una

Page 119: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 119 Università degli Studi di Milano

domanda a risposta multipla, dove lo studente può indicare più suggerimenti che ritiene utili per migliorare

l’insegnamento.

Per le attività professionalizzanti dei corsi di laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria è

stato messo a punto dallo stesso gruppo di lavoro, in accordo con la Facoltà, uno specifico questionario

somministrato agli studenti (non vincolato da obbligo di compilazione). Si riporta il testo adottato

nell’Allegato 3.

Per gli studenti iscritti al corso di laurea online in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche viene

utilizzato il questionario riportato nell’Allegato 4.

Il questionario per la rilevazione delle opinioni dei laureandi è quello usato da AlmaLaurea le cui domande

sono state adattate al testo riservato ai laureandi e riportato negli allegati del documento” Autovalutazione,

valutazione e accreditamento del sistema universitario italiano” del gennaio 2013. Ulteriori indicazioni sulla

struttura del questionario AlmaLaurea si possono trovare alla pagina web

https://www.almalaurea.it/info/aiuto/lau/manuale/questionario.

5.3. Risultati della rilevazione

5.3.1. Grado di copertura della rilevazione

Studenti frequentanti e non frequentanti - La rilevazione online delle opinioni degli studenti svolta

nell’a.a. 2016/17 ha interessato tutti i corsi di studio delle Facoltà dell’Università degli Studi di Milano.

L’Allegato 5 – Grado di copertura dell’indagine - riporta per ciascun corso di studio oggetto di rilevazione il

grado di coinvolgimento effettivo degli studenti nell’indagine, l’entità dei questionari raccolti per tipologia

e la copertura degli insegnamenti.

Gli studenti coinvolti nell’indagine 2016/17, ovvero gli studenti che hanno risposto ad almeno un

questionario durante la rilevazione, ammontano a 50.447 e rappresentano circa l’86% degli studenti

potenziali. Il numero dei coinvolti è lievemente aumentato rispetto a quello della scorsa rilevazione (pari a

49.521) così come la percentuale rispetto agli studenti potenziali (85% nel 2015/16). Il dato per corso di

studio è molto variegato: 47 corsi di studio sono al di sotto del dato medio di Ateneo ed in 14 casi il grado

di coinvolgimento è compreso fra 71% e 80%. Gli studenti potenziali sono costituiti da tutti gli studenti

iscritti all’anno accademico della rilevazione, con i requisiti di accesso definiti per ciascun corso di studio

per i quali esistono insegnamenti posti in valutazione. Questo dato viene utilizzato per poter esprimere un

giudizio sull’affidabilità della rilevazione in mancanza di strumenti che permettano di conoscere la

numerosità degli studenti che frequentano i diversi insegnamenti e, tiene conto di categorie di studenti che

di fatto potrebbero non dover compilare questionari, fra i quali ad esempio laureandi che non hanno più

esami da sostenere, studenti che sostengono esami di insegnamenti disattivati, studenti che abbandonano

gli studi in corso d’anno. È pertanto plausibile che nella maggior parte dei corsi di studio il grado di copertura

della rilevazione sia inferiore al 100%. Oltre a questo indicatore è stato calcolato anche il grado di copertura

“assoluto” che tiene conto del fatto che gli studenti potenziali abbiano partecipato alla rilevazione, ma in

anni accademici precedenti al 2016/17. In questo caso il grado di copertura è complessivamente del 95% e

in soli sette casi si rilevano percentuali comprese fra 90% e 85%.

Il numero di questionari compilati è pari a 252.949 di cui il 67%, pari a 168.267, compilato da “studenti

frequentanti”. Nel complesso si registra una diminuzione del 2% (circa 6.000 unità) rispetto alla rilevazione

Page 120: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

120 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

precedente. Il calo più rilevante si registra sui CdS della Facoltà di Medicina e Chirurgia in cui si è passati

dalla compilazione di due questionari per gli insegnamenti annuali ad un solo questionario225. Il numero

medio di questionari compilati per studente coinvolto è di 5,11 (era 5,23 nel 2015/16). Il dato per corso di

studio oscilla fra 3,67 e 7,61226.

La distribuzione dei questionari compilati come studenti frequentanti o studenti non frequentanti per corso

di studio è molto diversificata. In nove corsi di studio, prevalentemente di area umanistica, si raccoglie una

quota maggiore al 50% di questionari da non frequentanti. In 58 casi la quota frequentanti oscilla fra 50% e

70% ed in 63 casi si supera il 70% di questionari frequentanti sul totale raccolto per CdS.

Gli insegnamenti rilevati sono stati 4.071 pari a circa 98% degli insegnamenti attivati (4.145). Per questo

indicatore la percentuale di copertura è meno variabile per corso di studio e si attesta frequentemente ad

un valore prossimo a 100%. In 5 corsi di studio si hanno valori di questo indicatore inferiore al 90%. In un

solo caso il numero di insegnamenti non rilevati è consistente ma si tratta di insegnamenti per i quali il

vincolo di obbligatorietà non sussiste in quanto non prevedono un esame finale ma un’attestazione della

frequenza.

La percentuale degli insegnamenti per i quali sono stati raccolti complessivamente non più di 5 questionari

si attesta al 5% (era il 7% nel 2015/16). Il dato di Ateneo è giustificabile in quanto la maggior parte dei corsi

di studio offre percorsi con ampie possibilità di scelta agli studenti. Considerando i 10 corsi di studio in cui

si hanno le percentuali più elevate di questo indicatore si verifica infatti che nella quasi totalità dei casi gli

insegnamenti sono facoltativi.

Laureandi - Nell’anno solare 2017 l’Ateneo di Milano ha registrato 11.421 laureandi. 10.977 hanno compilato

il questionario AlmaLaurea. La percentuale di copertura è pari a 96,1%.

5.3.2. Livelli di soddisfazione degli studenti frequentanti / dei laureandi ed analisi degli aspetti

critici evidenziati dalle rilevazioni.

Al fine di procedere all’analisi dei livelli di soddisfazione degli studenti frequentanti e non frequentanti il

Nucleo di Valutazione ha seguito le indicazioni riportate nelle linee guida 2017 della Relazione AVA “Parte

facoltativa” sulla rilevazione delle opinioni degli studenti ed ha quindi proceduto all’elaborazione di tabelle

riassuntive dei livelli di soddisfazione medi degli studenti per corso di studio.

Considerando l’elevato numero di quesiti presenti nel questionario l’elaborazione è stata limitata ad un

sottoinsieme delle domande poste agli studenti:

● D1 - Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli

argomenti previsti nel programma d’esame?

● D2 - All’inizio delle lezioni gli obiettivi e i contenuti dell’insegnamento sono stati presentati in

modo chiaro?

● D3 - Ritiene che l’insegnamento sia coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio?

● D5 - È interessato/a agli argomenti trattati nell’insegnamento?

● D9 - Nel caso in cui l’insegnamento sia svolto da più docenti ritiene che l’attività svolta dai singoli

docenti sia ben coordinata ed integrata?

● D14 - Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia?

225 Con la rilevazione 2016/17 è intervenuta questa modifica nella modalità di rilevazione degli insegnamenti annuali dei CdS della Facoltà in quanto resasi superata dal passaggio alla raccolta delle opinioni degli studenti per ciascun docente coinvolto negli insegnamenti. 226

In due casi, entrambi di corsi in disattivazione, si scende sotto questo valore.

Page 121: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 121 Università degli Studi di Milano

● D15 - Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?

● D16 - Si ritiene complessivamente soddisfatto/a di questo insegnamento?

● D19 - Il docente espone gli argomenti in modo chiaro ed esauriente?

● D22 - Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?

Ad eccezione delle domande 9 e 19 tutte le domande sono poste sia agli studenti frequentanti che ai non

frequentanti. Le domande 2, 3, 9 e 16 sono domande non richieste dall’ANVUR ma aggiunte da UniMi alla

rilevazione. La domanda 9 viene posta solo nel caso di insegnamenti tenuti da più docenti.

Per ciascuna di queste domande è stata costruita una tabella riassuntiva (Allegati 6a – 6l) che riporta per

corso di studio le seguenti informazioni suddivise per studenti frequentanti e non frequentanti: il numero di

insegnamenti posti in valutazione227, il numero di insegnamenti per i quali sono stati compilati meno di 5

questionari, il numero complessivo di questionari compilati, il valore medio, il valore del primo e del terzo

quartile della distribuzione dei valori medi degli insegnamenti (Q1 e Q3), il numero di insegnamenti che

hanno avuto una valutazione molto negativa (con punteggio medio inferiore a 5, metà del punteggio

massimo) ed il numero di insegnamenti che hanno avuto una valutazione ottima (con punteggio superiore a

8,5).

Al fine di poter commentare i dati sono state infine costruite due tabelle riassuntive che per ciascun corso,

domanda e tipologia di studenti riportano il valore medio e il numero di insegnamenti con valutazione molto

negativa (Allegato 7a) e il valore medio ed il numero di insegnamenti con valutazione ottima (Allegato 7b).

Per quanto riguarda l’andamento dei valori medi dei corsi di studio per le diverse domande considerate si è

proceduto a raggruppare i corsi in base alla tipologia ed al livello di soddisfazione media registrata.

Vengono proposti e commentati, quindi, per ciascun gruppo (lauree magistrali, lauree magistrali a ciclo

unico, lauree triennali e lauree triennali sanitarie) due grafici di confronto per studenti frequentanti e non

frequentanti.

227

Questo dato è diverso da quello che si può leggere per corso di studio nell’Allegato 5. Nel calcolare il grado di copertura

l’insegnamento viene contato una sola volta ed è attribuito ad un solo corso di laurea che ne è definito “proprietario”. Nel costruire invece il profilo di corso di studio, nel caso di insegnamenti presenti in più corsi di studio, la valutazione complessiva dell’insegnamento è suddivisa in base al corso di studio dei rispondenti.

Page 122: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

122 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Lauree Magistrali

Grafico 1: Lauree Magistrali - Rilevazione Frequentanti. Distribuzione dei CdS per classi di valori medi di soddisfazione (56 CdS)

2

7

4

1

3

1

15

20

20

3

3

18

3

11

42

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

D1 - Conoscenze Preliminari

D2 - Presentazione iniziale

D3 - Coerenza Ins OF

D5 - Interesse

D9 - Coordinamento Docenti

D14 - Materiale didattico

D15 - Modalità esame

D16 -Soddisfazione Comp

D19 - Chiarezza espositiva

D22 - Reperibilità Docente

CdS con valutazione negativa (<=6) CdS con valutazione discreta (>6 e <=7)

CdS con valutazione buona (>7 e <=8) CdS con valutazione molto buona (>8 e <=8,5)

CdS con valutazione ottima (>8,5)

Page 123: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 123 Università degli Studi di Milano

Grafico 2: Lauree Magistrali - Rilevazione Non Frequentanti. Distribuzione dei CdS per classi di valori medi di soddisfazione (46 CdS)

I corsi di studio sono stati raggruppati in 5 fasce: corsi di studio con valutazioni medie negative (valore

medio inferiore o uguale a 6), corsi di studio con valutazioni medie discrete (valore medio compreso fra 6 e

7), corsi di studio con valutazioni medie buone (valore medio compreso fra 7 e 8), corsi di studio con

valutazioni medie molto buone (comprese fra 8 e 8,5), corsi di studio con valutazioni medie ottime (superiori

a 8,5).

Il livello di soddisfazione degli studenti per i corsi di laurea magistrale è complessivamente buono e molto

buono per tutti gli aspetti considerati. Rispetto alla rilevazione del 2015/16 si nota un complessivo

miglioramento su tutte le domande poiché nessun corso di studio registra livelli di soddisfazione con

valutazione media negativa, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

Rispetto alla rilevazione frequentanti vi è un numero limitato di corsi con livelli di soddisfazione discreta

che si registrano nelle domande relative al coordinamento fra docenti (sette corsi), al materiale didattico

(quattro corsi), alla soddisfazione complessiva (tre corsi), alle conoscenze preliminari (due corsi) e alla

modalità d’esame (un corso). Vi è invece un consistente numero di corsi di studio caratterizzati da livelli di

soddisfazione ottimi per le domande relative alla reperibilità del docente (42 corsi), all’interesse e alla

coerenza fra i contenuti dell’insegnamento e l’offerta (20 corsi rispettivamente), alla modalità di esame

(18 corsi) e alla presentazione iniziale dei contenuti dell’insegnamento (15 corsi). La domanda sulla

chiarezza espositiva dei docenti ha una distribuzione dei livelli di soddisfazione dei corsi di studio

prevalentemente molto buona o ottima.

I risultati della rilevazione non frequentanti sono sovrapponibili a quelli dei frequentanti pur attestandosi

su livelli di soddisfazione meno elevati, come già osservato nel 2015/16. L’aspetto più critico è relativo alle

conoscenze preliminari, che registra livelli medi di soddisfazione discreti in sette corsi, mentre quello

valutato più positivamente è la reperibilità del docente, giudicata dagli studenti di livello ottimo in 15 casi.

7

1

3

3

10

7

4

15

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

D1 - Conoscenze Preliminari

D3 - Coerenza Ins OF

D5 - Interesse

D14 - Materiale didattico

D15 - Modalità esame

D16 -Soddisfazione Comp

D22 - Reperibilità Docente

CdS con valutazione negativa (<=6) CdS con valutazione discreta (>6 e <=7)

CdS con valutazione buona (>7 e <=8) CdS con valutazione molto buona (>8 e <=8,5)

CdS con valutazione ottima (>8,5)

Page 124: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

124 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Lauree magistrali a ciclo unico

Grafico 3: lauree magistrali a ciclo unico - Rilevazione Frequentanti. Distribuzione dei CdS per classi di valori medi di soddisfazione (9 CdS)

Anche per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico il livello di soddisfazione media è complessivamente

buono per tutti gli aspetti considerati. Rispetto alla rilevazione del 2015/16 si evidenziano risultati analoghi

con un lieve miglioramento su alcune domande. La maggior parte dei corsi valutati (6 su 9) sono a frequenza

obbligatoria, pertanto solo in 3 corsi viene effettuata la rilevazione delle opinioni degli studenti non

frequentanti. Data la natura molto diversa dei corsi di studio e l’elevata variabilità della percentuale dei

questionari raccolti per gli studenti non frequentanti non si è proceduto all’aggregazione dei risultati in

forma grafica e si rimanda alla lettura dei livelli medi di soddisfazione contenuti negli allegati 7a e 7b.

Rispetto ai dati dei corsi di laurea magistrale vi è maggiore uniformità nei risultati fra i corsi di laurea

magistrali a ciclo unico. I livelli medi registrati per gli studenti frequentanti non sono mai negativi o discreti

e sono prevalentemente buoni o molto buoni a seconda dell’elemento valutato.

Sono prevalentemente valutati di livello buono le conoscenze preliminari, la presentazione iniziale dei

contenuti degli insegnamenti, il coordinamento fra docenti (nel caso di insegnamenti tenuti da più docenti),

il materiale didattico, le modalità d’esame, la chiarezza espositiva dei docenti e la soddisfazione

complessiva.

Registrano prevalentemente valutazioni molto buone e ottime la coerenza fra gli insegnamenti e gli obiettivi

formativi del CdS e la reperibilità dei docenti.

Il livello di soddisfazione per l’interesse degli argomenti trattati è prevalentemente molto buono.

1

3

1

1

1

1

2

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

D1 - Conoscenze Preliminari

D2 - Presentazione iniziale

D3 - Coerenza Ins OF

D5 - Interesse

D9 - Coordinamento Docenti

D14 - Materiale didattico

D15 - Modalità esame

D16 -Soddisfazione Comp

D19 - Chiarezza espositiva

D22 - Reperibilità Docente

CdS con valutazione negativa (<=6) CdS con valutazione discreta (>6 e <=7)

CdS con valutazione buona (>7 e <=8) CdS con valutazione molto buona (>8 e <=8,5)

CdS con valutazione ottima (>8,5)

Page 125: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 125 Università degli Studi di Milano

Lauree triennali

I corsi di laurea triennale vengono suddivisi ulteriormente, distinguendo quelli appartenenti alle classi

sanitarie che prevedono la frequenza obbligatoria delle lezioni e dunque rilevano solo le opinioni degli

studenti frequentanti.

Lauree triennali delle classi sanitarie

Grafico 4: lauree triennali delle classi sanitarie - Rilevazione Frequentanti. Distribuzione dei CdS per classi di valori medi di soddisfazione (22 CdS)

Il livello di soddisfazione degli studenti frequentanti per i corsi di laurea triennale delle classi sanitarie è

buono per i diversi elementi valutati, con risultati sovrapponibili a quelli della rilevazione 2015/16.

Rispetto alla rilevazione frequentanti, vi è un numero limitato di corsi con livelli di soddisfazione discreta

che si registrano nelle domande relative al coordinamento fra docenti (sette corsi), al materiale didattico

(quattro corsi), alla soddisfazione complessiva (tre corsi), alle conoscenze preliminari (due corsi) e alla

modalità d’esame (un corso). Vi è invece un consistente numero di corsi di studi caratterizzati da livelli di

soddisfazione ottimi per le domande relative alla reperibilità del docente (42 corsi), all’interesse e alla

coerenza fra i contenuti dell’insegnamento e l’offerta (20 corsi rispettivamente), alla modalità di esame

(18 corsi) e alla presentazione iniziale dei contenuti dell’insegnamento (15 corsi). La domanda sulla

chiarezza espositiva dei docenti ha una distribuzione dei livelli di soddisfazione dei corsi di studio

prevalentemente molto buona o ottima.

L’elemento più critico è il coordinamento fra docenti per il quale si hanno sei CdS (più del 25% dei casi) con

valutazioni di livello discreto, in lieve peggioramento dal 2015/16. Per tutti gli altri CdS il livello di

soddisfazione è buono. Per la prima volta con la rilevazione 2016/17 si è proceduto per questa tipologia di

corsi a raccogliere le opinioni degli studenti distintamente per tutti i docenti coinvolti negli insegnamenti

offrendo quindi un quadro più completo.

1

1

1

6

2

1

2

1

3

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

D1 - Conoscenze Preliminari

D2 - Presentazione iniziale

D3 - Coerenza Ins OF

D5 - Interesse

D9 - Coordinamento Docenti

D14 - Materiale didattico

D15 - Modalità esame

D16 -Soddisfazione Comp

D19 - Chiarezza espositiva

D22 - Reperibilità Docente

CdS con valutazione negativa (<=6) CdS con valutazione discreta (>6 e <=7)

CdS con valutazione buona (>7 e <=8) CdS con valutazione molto buona (>8 e <=8,5)

CdS con valutazione ottima (>8,5)

Page 126: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

126 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Altri elementi sui quali vi sono alcuni corsi con livelli di soddisfazione discreta sono il materiale didattico

(due corsi), le conoscenze preliminari, la presentazione iniziale degli obiettivi degli insegnamenti, la

coerenza fra gli insegnamenti e l’offerta e la soddisfazione complessiva (un corso rispettivamente).

La reperibilità del docente e l’interesse sono gli elementi valutati in cui si registra una percentuale più

elevata di corsi di studio con valutazioni molto buone o ottime.

Lauree triennali delle altri classi

Grafico 5: lauree triennali (escluso classi sanitarie) - Rilevazione Frequentanti. Distribuzione dei CdS per classi di valori medi di soddisfazione (42 CdS)

2

3

1

3

16

5

3

3

1

1

26

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

D1 - Conoscenze Preliminari

D2 - Presentazione iniziale

D3 - Coerenza Ins OF

D5 - Interesse

D9 - Coordinamento Docenti

D14 - Materiale didattico

D15 - Modalità esame

D16 -Soddisfazione Comp

D19 - Chiarezza espositiva

D22 - Reperibilità Docente

CdS con valutazione negativa (<=6) CdS con valutazione discreta (>6 e <=7)

CdS con valutazione buona (>7 e <=8) CdS con valutazione molto buona (>8 e <=8,5)

CdS con valutazione ottima (>8,5)

Page 127: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 127 Università degli Studi di Milano

Grafico 6: lauree triennali (escluso classi sanitarie) - Rilevazione Non Frequentanti. Distribuzione dei CdS per classi di valori medi di soddisfazione (40 CdS)

Anche il livello di soddisfazione degli studenti per i corsi di laurea triennale è complessivamente buono e

molto buono per tutti gli aspetti considerati. Si conferma anche per questa tipologia un miglioramento dei

risultati rispetto alla rilevazione del 2015/16 su tutte le domande. Anche in questo caso non si registra

nessun corso di studio con valutazioni medie negative dei livelli di soddisfazione, sia per gli studenti

frequentanti che per quelli non frequentanti.

Rispetto alla rilevazione frequentanti vi sono solo alcuni corsi con livelli di soddisfazione discreta nelle

domande relative al coordinamento fra docenti (tre corsi), alle conoscenze preliminari (due corsi) e al

materiale didattico (un corso). I livelli di soddisfazione ottimi per le diverse domande considerate sono

diffusi per i 42 corsi analizzati prevalentemente sulla reperibilità del docente (26 corsi), sulla coerenza fra

i contenuti dell’insegnamento e l’offerta (16 corsi) e sull’interesse (cinque corsi).

Le domande relative alla modalità di esame, alla coerenza fra gli insegnamenti e l’offerta e alla

presentazione iniziale dei contenuti dell’insegnamento sono per la quasi totalità dei CdS considerati di

livello molto buono o ottimo. Le domande sulla chiarezza espositiva dei docenti, sulla soddisfazione

complessiva dell’insegnamento, sul materiale didattico, sul coordinamento fra docenti e sulle conoscenze

preliminari registrano livelli di soddisfazione degli studenti prevalentemente buoni.

I risultati della rilevazione non frequentanti si attestano su livelli di soddisfazione positivi, ma meno elevati

come già osservato nel 2015/16. L’aspetto più critico è relativo alle conoscenze preliminari, che registra

livelli medi di soddisfazione discreti in quindici corsi, mentre quelli valutati più positivamente sono la

reperibilità del docente, giudicata dagli studenti di livello ottimo in 15 casi e la coerenza fra gli insegnamenti

e l’offerta (ottimo in 10 casi).

L’analisi dei livelli di soddisfazione media per corso di studio consente di confermare l’impressione delle

passate rilevazioni, cioè che gli studenti sono complessivamente soddisfatti degli insegnamenti offerti. Pur

15

1

6

1

6

1

1

1

1

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

D1 - ConoscenzePreliminari

D3 - Coerenza Ins OF

D5 - Interesse

D14 - Materiale didattico

D15 - Modalità esame

D16 -Soddisfazione Comp

D22 - Reperibilità Docente

CdS con valutazione negativa (<=6) CdS con valutazione discreta (>6 e <=7)

CdS con valutazione buona (>7 e <=8) CdS con valutazione molto buona (>8 e <=8,5)

CdS con valutazione ottima (>8,5)

Page 128: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

128 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

con alcune differenze fra le diverse tipologie di corsi si ravvisa che la qualità del corpo docente, la coerenza

fra gli insegnamenti offerti e il contenuto dei corsi rappresentano il punto di forza dell’offerta formativa.

I livelli di soddisfazione sono in miglioramento dalla rilevazione 2015/16 ma appaiono ancora come

migliorabili il coordinamento fra docenti nel caso di insegnamenti integrati o tenuti da più docenti e la

qualità del materiale didattico. Le conoscenze preliminari, per gli studenti non frequentanti, si confermano

come l’elemento più critico segnalato. La concentrazione dei corsi di studio con valutazioni medie ottime

sui diversi elementi considerati è prevalente per i corsi di laurea magistrale.

Per quanto riguarda la distribuzione degli insegnamenti con valutazione molto negativa, al di sotto del valore

soglia di metà del punteggio massimo (pari a 5) e la distribuzione degli insegnamenti con valutazioni ottime

(con media superiore a 8,5) è possibile osservare nella Tabella 30 il numero e la percentuale sul totale degli

insegnamenti nei due casi per ciascuna domanda considerata nell’analisi.

Tabella 30: numero e percentuale degli insegnamenti con valutazione media molto negativa e ottima sul totale degli insegnamenti

Domanda

Insegnamenti con valutazioni medie molto negative

Insegnamenti con valutazioni medie ottime

Studenti Frequentanti

Studenti Non Frequentanti

Studenti Frequentanti

Studenti Non Frequentanti

Nr % Nr % Nr % Nr %

D1 - Conoscenze preliminari 86 1,8% 105 2,9% 893 18,4% 439 12,1%

D2 - Presentazione iniziale 42 0,9% 1.974 40,6%

D3 - Coerenza insegnamento - offerta

28 0,6% 46 1,3% 2.499 51,4% 1.101 30,4%

D5 - Interesse 17 0,3% 48 1,3% 2.395 49,3% 1.159 32,0%

D9 - Coordinamento docenti 48 1,0% 299 6,2%

D14 - Materiale didattico 64 1,3% 107 3,0% 1.155 23,8% 573 15,8%

D15 - Modalità esame 54 1,1% 70 1,9% 2.142 44,1% 979 27,0%

D16 -Soddisfazione complessiva 81 1,7% 76 2,1% 1.621 33,3% 760 21,0%

D19 - Chiarezza espositiva 119 1,3% 3.552 39,1%

D22 - Reperibilità docente 32 0,4% 32 0,9% 5.150 56,6% 1.187 32,8%

Anche da questa tabella si possono trarre conclusioni analoghe a quelle derivanti dall’analisi dei valori medi

per tipologia di corso rispetto alla percezione dei livelli di soddisfazione fra studenti frequentanti e non

frequentanti sui diversi aspetti indagati e ai punti di forza e di debolezza degli insegnamenti valutati.

Si nota che gli insegnamenti con valutazioni molto negative rappresentano una percentuale molto bassa

rispetto al totale degli insegnamenti valutati, sempre inferiore al 2% per la rilevazione frequentanti e con

valori lievemente superiori, ma comunque inferiori al 3%, nella rilevazione non frequentanti. Gli

insegnamenti con valutazioni molto positive raggiungono, per molte domande, percentuali superiori al 40%

degli insegnamenti valutati nella rilevazione frequentanti. Come nell’analisi precedente, svolta per

tipologia di CdS, anche nella Tabella 30, la domanda relativa al coordinamento fra docenti è quella su cui

si rilevano le maggiori criticità registrando la percentuale più bassa di insegnamenti con valutazioni medie

ottime.

La variabilità del numero e della percentuale sul totale degli insegnamenti con valutazioni molto negative

e ottime per corso di studio è elevata.

Page 129: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 129 Università degli Studi di Milano

Le percentuali più rilevanti rispetto al totale di insegnamenti con valutazioni ottime si registrano sui corsi

di laurea magistrale con una concentrazione nei corsi delle Facoltà di Studi Umanistici, Scienze e Tecnologie

e Giurisprudenza.

Le percentuali più rilevanti degli insegnamenti con valutazioni negative sul totale degli insegnamenti

valutati si osservano più frequentemente in corsi delle classi sanitarie e nella rilevazione non frequentanti

per i corsi di laurea magistrale di Scienze e Tecnologie. I valori osservati si confermano, tranne in rari casi,

comunque contenuti entro il 10% degli insegnamenti valutati.

Concentrando l’attenzione esclusivamente sugli insegnamenti con valutazioni molto negative è stata

condotta un’analisi per verificare quanti insegnamenti risultano negativi su più di 3 delle domande

considerate. I risultati dell’analisi sono riportati in Tabella 31.

Tabella 31: distribuzioni degli insegnamenti con valutazioni medie molto negative per numero di domande con valutazione molto negativa

Rilevazione Frequentanti Rilevazione Non Frequentanti

Nr di domande con valutazione media molto negativa (<=5)

Nr insegnamenti

Di cui con più di 5 questionari

compilati

Nr insegnamenti

Di cui con più di 5 questionari

compilati 1 192 96 166 30

2 61 29 45 8

3 22 9 24 1

4 15 8 19

5 7 2 6

6 4

6

7 5 1 2

8 3

Totale 309 145 268 39

Il numero di insegnamenti con valutazione media molto negativa per numero di domande con valutazione

negativa diminuisce al crescere del numero di domande. La maggior parte degli insegnamenti risulta critico

su una sola delle domande considerate, confermando quanto già osservato nella rilevazione 2015/16 cioè

che si individuano più frequentemente insegnamenti con un problema specifico, prevedibilmente risolvibile

dal singolo docente o dal Collegio Didattico, e non insegnamenti complessivamente problematici. Gli

insegnamenti che presentano almeno quattro domande con valutazione media molto negativa sono 34 nella

rilevazione frequentanti e 33 in quella dei non frequentanti. Se si considerano inoltre solo gli insegnamenti

per i quali sono stati compilati più di cinque questionari si scende a soli 11 insegnamenti tutti derivanti dalle

opinioni dei frequentanti.

Livelli di soddisfazione dei laureandi

Con riferimento ai risultati dell’indagine delle opinioni dei laureandi, si ripropone l’analisi delle seguenti

domande che il Nucleo aveva selezionato in occasione di un seminario sulla valutazione dei CdS svoltosi il

12 aprile 2017:

● laureandi complessivamente soddisfatti del corso di laurea (indicatore = % decisamente sì + % più

sì che no)

● laureandi che si iscriverebbero di nuovo all’università (indicatore = % sì allo stesso corso

dell’Ateneo)

● valutazione delle aule (indicatore = % sempre o quasi sempre adeguate + % spesso adeguate)

Page 130: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

130 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

La rielaborazione fa riferimento ai dati dell’indagine 2017, di prossima presentazione, da qualche giorno

disponibili per la consultazione riservata agli atenei.

Per ciascuna domanda sono stati elaborati quattro grafici (Allegato 8 - Dati AlmaLaurea) che permettono di

confrontare i risultati dei corsi di studio suddivisi per tipologia in lauree magistrali, lauree magistrali a ciclo

unico, lauree triennali delle classi sanitarie, lauree triennali (escluso classi sanitarie). Nel grafico è stato

rappresentato l’indicatore di soddisfazione per corso di laurea (asse di destra) e lo scarto dalla media di

area geografica dai corsi di studio della stessa classe (asse di sinistra). I dati sono ordinati per indicatore di

soddisfazione crescente. L’area geografica di confronto considerata è l’aggregazione dell’area nord-ovest e

nord-est. Sono stati esclusi i corsi di studio con meno di 5 laureati intervistati e ove possibile i dati dei corsi

509 e 270 sono stati aggregati. Le etichette riportano accanto al codice del corso di studio il numero di

risposte al questionario AlmaLaurea e la percentuale di risposte sul totale dei laureati.

5.4. Utilizzazione dei risultati

I risultati della rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti e non frequentanti sono distribuiti a

tutti i docenti valutati mediante lo stesso servizio web utilizzato per la compilazione dei questionari dagli

studenti.

Ai Presidenti di Collegio Didattico sono messi a disposizione, sempre mediante lo stesso servizio, copia di

tutti i report di insegnamento prodotti ed un report riassuntivo di corso di studio. I report di CdS sono inoltre

stati messi a disposizione dei Direttori di Dipartimento, dei Presidenti di Comitati di Direzione delle Facoltà

e delle Scuole e delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti.

Il report di CdS è uno strumento informativo pensato con lo scopo di favorire, in piena autonomia,

l’autovalutazione, l’individuazione e l’introduzione di interventi migliorativi ai diversi livelli decisionali

grazie alla possibilità di confronto dei risultati medi degli insegnamenti col profilo medio di corso di studio

e con i quartili della distribuzione dei valori medi per ciascuna domanda del questionario. Gli insegnamenti

sono suddivisi per anno di corso e tipologia (obbligatorio/facoltativo) al fine di offrire più elementi di

confronto. I dati tabellari sono stati inoltre forniti anche in formato Excel per permettere ulteriori

elaborazioni secondo le specifiche necessità degli organi di gestione e controllo del corso.

L’Ateneo non dispone ancora di regole specifiche per l’utilizzo e la pubblicizzazione dei dati relativi alle

opinioni degli studenti, ma è in atto, da parte del Presidio di Qualità della Didattica, la predisposizione di

un documento che disciplini la materia per i diversi destinatari dei risultati delle rilevazioni. L’utilizzo delle

rilevazioni può essere desunto dall’analisi dei contenuti delle relazioni annuali delle Commissioni Paritetiche

Docenti-Studenti che sarà predisposta nelle successive parti della Relazione Annuale del Nucleo.

Il Nucleo di Valutazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, elabora e diffonde ai vertici

dell’Ateneo il presente rapporto annuale che illustra ed analizza i dati aggregati fornendo un confronto dei

livelli di soddisfazione medi e una discussione critica degli stessi. Il Rapporto di Valutazione della didattica

viene pubblicato sul sito di Ateneo, nella sezione dedicata all’attività e ai documenti prodotti dal Nucleo di

Valutazione all’indirizzo http://www.unimi.it/ateneo/1081.htm.

Il Nucleo di Valutazione utilizza inoltre gli esiti della rilevazione delle opinioni degli studenti nell’ambito

dell’attività di audizione dei corsi prevista dalla normativa AVA.

L’Ateneo inoltre utilizza gli esiti della valutazione da parte degli studenti dei moduli o degli insegnamenti

erogati dai candidati per le procedure di valutazione da svolgere nel quadro dell’art. 24, commi 5 e 6

secondo quanto disciplinato dal Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e di

Page 131: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 131 Università degli Studi di Milano

seconda fascia in attuazione della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, approvato e pubblicato il 18.07.2014.

Per questa attività, i dati delle risposte fornite dagli studenti frequentanti alla sezione Docente del

questionario degli ultimi tre anni disponibili vengono estratti per tutti i candidati e forniti dall’Ufficio

Pianificazione Organizzativa e Valutazione all’Ufficio Valutazioni Comparative Personale Docente e

Ricercatori, che istruisce ed espleta le pratiche dei concorsi per il personale docente, e che provvede a

trasmettere il materiale alle commissioni valutatrici.

I risultati sulle opinioni dei laureandi sono pubblici e vengono messi a disposizione da AlmaLaurea con le

modalità in uso per tutti gli atenei.

5.5. Punti di forza e di debolezza relativamente a modalità di rilevazione, risultati della rilevazione e

utilizzazione dei risultati

In questo paragrafo conclusivo vengono ripresi i punti di forza e di debolezza indicati nella relazione dello

scorso anno accademico per verificare quanto è stato fatto per superare i limiti allora identificati e

rafforzare gli elementi positivi.

Come punti di debolezza erano stati individuati:

● la mancanza di una policy generalizzata di Ateneo circa la pubblicizzazione e la discussione dei

dati raccolti;

● i tempi di rilascio dei report aggregati di corso di studio;

● la necessità di uniformare la modalità di erogazione del questionario per il corso di studio online

di Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche;

● un riesame delle domande del questionario inserite su iniziativa di UniMi per valutarne l’efficacia.

Quanto al primo punto il Nucleo ha già sottolineato nel precedente paragrafo che il Presidio della Qualità

di Ateneo sta lavorando ad un documento di policy sulla pubblicizzazione e discussione dei risultati delle

opinioni degli studenti da sottoporre per l’approvazione al Senato Accademico. Gli intenti che si vogliono

perseguire sono molteplici: rispondere alle esigenze, manifestate dagli studenti e da alcuni corsi di studio,

di pubblicizzazione dei dati relativi alle opinioni degli studenti fino al livello insegnamento/docente,

tutelando la privacy dei docenti, sistematizzare la trattazione e la discussione dei risultati negli organi

collegiali e diffondere le evidenze emerse per contribuire a far crescere la cultura della valutazione.

Quanto al secondo punto il Nucleo rileva che i report di corso di studio relativi alla rilevazione 2016/17

siano stati forniti ai Presidenti di Collegio Didattico e alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

in tempi più adeguati per lo svolgimento delle attività, tuttavia si conferma che la produzione e la

distribuzione dei rapporti resta un punto di debolezza. Sebbene la rilevazione chiuda nel mese di ottobre

resta la necessità per i docenti e per gli organi collegiali di conoscere i risultati della rilevazione, anche

parziali, con maggior anticipo, quindi si ribadisce di valutare l’opportunità di pubblicare dei report di corso

di studio e di insegnamento a cadenza semestrale.

Si conferma inoltre la necessità di rivedere la rilevazione delle opinioni degli studenti per il corso di

studio online in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche portandola all’interno della

piattaforma in uso per tutti gli altri corsi.

Il Nucleo ribadisce infine che sarebbe utile prevedere un’attività di revisione del testo del

questionario attualmente in uso, in particolar modo relativamente alle domande aggiunte da UniMi e

alla loro utilità. Su questo tema la stessa ANVUR nelle linee guida per l’accreditamento periodico delle

Sedi e dei corsi di studio universitari di agosto 2017 ha dichiarato che è in atto una revisione dei questionari

Page 132: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

132 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

ministeriali228 di cui alcune bozze sono già state presentate in incontri pubblici dell’Agenzia. Il Nucleo invita

pertanto a programmare questa attività appena saranno a disposizione le indicazioni definitive di ANVUR.

Fra i punti di forza della raccolta delle opinioni degli studenti si sottolinea l’elevato grado di copertura degli

insegnamenti attivati e l’importanza crescente che le informazioni da essa dedotte assumono nel contesto

dei lavori delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti.

228 http://www.anvur.org/attachments/article/26/LG_AVA_10-8-17.pdf pag. 25

Page 133: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 133 Università degli Studi di Milano

SEZIONE 2: VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Page 134: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

134 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Per la stesura della presente Relazione il Nucleo di Valutazione (nel seguito NdV) ha tenuto presente le

disposizioni contenute nelle linee guida suggerite dall’ANVUR (linee guida per la stesura della Relazione

annuale AVA dei Nuclei di Valutazione, 16 maggio 2018) ed ha esaminato i seguenti documenti relativi ai

Cicli della Performance 2017 e 2018, forniti dall’Amministrazione e pubblicati nella pagina Amministrazione

Trasparente e nel Portale della Performance:

● Relazione sulla Performance relativa all’anno 2017 (approvata dal CdA il 3 luglio 2018);

● Piano Integrato della Performance 2017-19 (approvato dal CdA il 30 maggio 2017);

● Piano della Performance 2018-20 (approvato dal CdA il 7 marzo 2018).

Inoltre, come quadro di riferimento dei punti di forza e di debolezza e delle azioni di miglioramento

apportate dall’Ateneo nella redazione del Piano Integrato 2018-20, è stato assunto il Documento di feedback

al Piano Integrato 2017 – 2019, redatto da ANVUR e consegnato il 23 ottobre 2017.

1. Funzionamento complessivo e sviluppo del sistema di gestione della Performance

1.1. Processo di definizione del Piano

In premessa occorre ricordare che il processo di programmazione del ciclo della Performance presso

l’Università degli Studi di Milano si presenta molto complesso in relazione alla sua caratteristica di ateneo

con dimensioni molto elevate e ampia diversificazione delle attività e che questo ha comportato notevoli

ritardi nei tempi di approvazione del Piano e della Relazione Annuale.

Nel corso degli anni tale processo è migliorato. Mentre, come ricordato nella Relazione dell’anno scorso, il

2016 è stato un anno di cambiamento, il 2017 è stato un anno di strutturazione del sistema di

programmazione integrata, ulteriormente affinato nel 2018.

Nel 2017 il Piano Integrato è stato approvato con un discreto ritardo (maggio), ma con un certo anticipo

rispetto ai due anni precedenti (approvazione a luglio). Tale ritardo era parzialmente giustificato con

l’esigenza di allineare il Piano della Performance al Piano Strategico (approvato il 20 dicembre 2016),

ripensando in parte il modello degli anni precedenti e collegando gli obiettivi di Performance Organizzativa

ai nuovi obiettivi strategici.

Una seconda motivazione, connessa alla prima, è data dal fatto che mentre il Piano Strategico è stato

elaborato attraverso un importante ed approfondito confronto principalmente all’interno della governance

(riunita nel Comitato di Indirizzo, composto dai Prorettori delegati alle diverse aree di attività istituzionali)

e approvato da entrambi gli Organi di governo dell’Ateneo (Senato Accademico e CdA), il Piano della

Performance è stato elaborato dal Direttore Generale in collaborazione con le strutture tecniche.

Questo approccio sequenziale da parte di due soggetti istituzionali con conoscenze, informazioni e punti di

vista differenti ha richiesto una rielaborazione (aggregazione e sintesi) degli obiettivi strategici per allineare

ad essi e ripensare gli obiettivi di Performance Organizzativa dell’Amministrazione. Ciò ha reso più difficile

e talora di fatto non immediatamente realizzabile un completo allineamento logico e temporale tra Piano

Strategico e Piano della Performance, come osservato dal documento di feedback dell’ANVUR, laddove ha

individuato “una presentazione non coincidente tra obiettivi strategici nel Piano Strategico e nel Piano

Integrato”. La logica sequenziale ha inoltre sovraccaricato il Direttore Generale nello sforzo di

coordinamento tra visione strategica generale e esigenze operative (correlate ad esigenze di fattibilità in

termini di competenze e risorse immediatamente disponibili).

Page 135: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 135 Università degli Studi di Milano

A tale proposito è auspicabile, a parere del Nucleo, trovare una modalità di elaborazione della pianificazione

strategica che segua una logica contestuale, e non più strettamente sequenziale, tra organi di indirizzo e

struttura tecnica.

Nel 2018 il processo di definizione del Piano Integrato è stato meglio organizzato sia in termini di

allineamento sia in termini di tempistica, avendo il Direttore Generale messo a disposizione il documento

per i componenti del CdA alla fine di febbraio, per portarlo poi in approvazione il 7 marzo 2018.

Oltre al recupero dei ritardi rispetto alle scadenze previste dal sistema di norme e linee guida nazionali, si

è riscontrato nella redazione del Piano 2018-20 un certo miglioramento nella impostazione del quadro

strategico sia in termini di semplificazione che in termini di chiarezza del linguaggio utilizzato. Questa

attenzione alla chiarezza ai fini di una lettura fruibile si riscontra anche nel tentativo di rendere più esplicito

il collegamento tra Obiettivi strategici e Obiettivi di Performance organizzativa.

Il processo di definizione del Piano ad oggi non è codificato nel sistema di misurazione e valutazione della

Performance previsto dall’art. 7 del D.Lgs. 150/09 (d’ora in poi SMVP). Infatti, come osservato dall’ANVUR

(riscontri formali- pag.3 documento di feedback), l’Ateneo ad oggi non dispone formalmente di un unico

documento, ma ha tre documenti distinti che formalizzano e descrivono il sistema di valutazione della

Performance individuale del Direttore Generale, dei Dirigenti e del personale di qualifica EP. Tale

documentazione, resa pubblica sulla pagina Amministrazione Trasparente, risponde solo parzialmente ai

contenuti (ed alle esigenze) del sistema di misurazione e valutazione della Performance giuridicamente

previsto, mancando, in particolare, la descrizione degli attori e delle regole del processo di definizione del

Piano e di gestione del ciclo della Performance.

Nella redazione dei Piani della Performance 2017-19 e 2018-20 è stato introdotto un capitolo dedicato alla

valutazione della Performance individuale che illustra, in particolare per le posizioni del Direttore Generale

e dei dirigenti, significativi cambiamenti negli oggetti di valutazione, finalizzati ad ottenere un maggior

collegamento tra valutazione dei risultati e realizzazione degli obiettivi strategici di Ateneo e a valorizzare

standard di efficienza e semplificazione raggiunti nella gestione dei processi e delle strutture affidate.

Anche alla luce di tali cambiamenti, formalmente approvati dall’Organo di indirizzo politico amministrativo

nel Piano della Performance, il NdV ritiene, anche a seguito del D.Lgs. 74/2017, che la definizione del SMVP

non sia ulteriormente rinviabile e ne raccomanda l’approvazione per potere applicare il sistema in vista

della Relazione della Perfomance 2018.

1.2. Integrazione con le strategie

La produzione del Piano Strategico ha permesso di sviluppare il Piano Integrato del 2017 in modo più

razionale, con uno sforzo che, come precisa il Documento di feedback ANVUR, “restituisce un elevato grado

di elaborazione della pianificazione strategica”. Tuttavia, come osservato dal medesimo feedback,

l’allineamento tra la programmazione strategica ed operativa, e quindi tra Piano Strategico e Piano

Integrato, non è interamente soddisfacente. Tale aspetto è in parte spiegato da quanto illustrato nel

paragrafo precedente con riferimento al processo di pianificazione, in relazione al fatto che i soggetti che

hanno elaborato i documenti sono diversi e il processo di integrazione è molto complesso, date le diverse

logiche con cui operano la componente “politica” e quella “tecnica” dell’Ateneo.

Una ridistribuzione e diversa aggregazione degli obiettivi contenuti nel Piano Strategico è stata mantenuta

anche nel Piano Integrato 2018. Dal punto di vista più propriamente tecnico si osservano in particolare due

aspetti, che sono stati elaborati dalla struttura di supporto e sostanzialmente recepiti dal NdV:

Page 136: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

136 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

a) la riduzione dei 58 obiettivi del Piano Strategico, individuati in 5 aree, a 27 obiettivi strategici

riportati nel Piano della Performance. Questa riduzione è dovuta ad una scelta di sintesi e di

semplificazione, che ha integrato alcuni obiettivi strategici in una definizione meno capillare, pur

senza tagliarne nessuno. Le 5 aree del Piano Strategico, per declinare gli obiettivi di Performance

Organizzativa dell’Amministrazione, sono state peraltro ridefinite in 7 aree più aderenti ai macro

processi che caratterizzano le funzioni di supporto alle funzioni “core” dell’Ateneo229 proprie delle

strutture afferenti alla direzione generale;

b) nel Piano Integrato la mappatura degli obiettivi strategici declinati in obiettivi operativi ha

riguardato solamente la programmazione della Performance Organizzativa dell’Amministrazione

centrale nel suo complesso e la Performance Organizzativa delle singole strutture dirigenziali e di

primo livello, contenuta nell’allegato al Piano.

Senza entrare nel merito delle soluzioni specifiche che afferiscono a scelte gestionali non sindacabili dal

Nucleo in quanto svolte con delibere di CdA o con atti del Direttore Generale, dal punto di vista

metodologico la riduzione degli obiettivi strategici trova giustificazione nei seguenti motivi:

a) diverso orizzonte temporale della pianificazione strategica rispetto a quella operativa. In pratica

vi sono casi in cui l’obiettivo del Piano Strategico non è attivato nel primo anno del Piano ma dovrà

essere inserito nel ciclo successivo quando si avranno risorse e informazione atte al suo

perseguimento;

b) l’obiettivo strategico è perseguito “direttamente” dagli organi di indirizzo (per esempio un

Prorettore) e dai dipartimenti, responsabili della Didattica e della Ricerca, e non dalla struttura

tecnica che svolge una funzione di supporto amministrativo o di servizio. In questo caso non è stato

fatto rientrare o è stato rimodulato nel processo del ciclo della Performance;

c) la declinazione di più obiettivi del Piano Strategico è sintetizzata in un solo obiettivo di Piano

Integrato in quanto tali obiettivi sono ricompresi in un solo processo operativo.

Questi aspetti rappresentano le inevitabili complessità dei processi di allineamento tra indirizzi strategici e

gestione operativa tipici delle organizzazioni complesse, soprattutto in relazione al ruolo di sistema tecnico

funzionale svolto dalla componente amministrativa dell’Ateneo che comporta responsabilità differenti da

quelle della componente accademica nella realizzazione delle strategie. Ovviamente, in prospettiva si

presume che migliorando il processo di programmazione le dinamiche sopra ricordate si riducano in modo

significativo, così da raggiungere un migliore allineamento.

Con rifermento al secondo punto, anche in relazione a quanto precedentemente scritto, la prima parte del

Piano della Performance (Performance Organizzativa di Ateneo) riprende gli obiettivi del Piano Strategico

declinati per aree di attività connesse alla missione istituzionale e considerati da perseguirsi in modo

trasversale (indipendentemente dalle strutture responsabili). A questi obiettivi sono collegati indicatori

tendenzialmente di outcome o output. Questa parte di obiettivi è da considerarsi come una sorta di

Performance di Ateneo alla quale contribuiscono con responsabilità differenti tutte le componenti e non

solo la componente tecnico-amministrativa. In questo senso non si è ritenuto opportuno declinarli

puntualmente in termini operativi (cosa sostanzialmente impossibile) né attribuire responsabilità specifiche

229 Nel Piano Strategico le aree che aggregano gli Obiettivi strategici sono: Diritto allo studio, accoglienza e servizi agli studenti, Formazione, Ricerca, Terza Missione e Governo. Nel definire la Performance Organizzativa dell’Amministrazione queste aggregazioni sono state così ridefinite, incrociando le 5 Aree con le seguenti linee di indirizzo contenute nella prima parte del Piano Strategico: Valorizzare il principio del merito, Rafforzare il governo responsabile delle risorse, Migliorare i Servizi per chi studia, Innovare e investire nella qualità della Formazione, Innovare e investire nella qualità della Ricerca, Migliorare i Servizi per chi fa Ricerca, Innovare e investire nello sviluppo della Terza Missione.

Page 137: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 137 Università degli Studi di Milano

in quanto distribuite tra le diverse componenti dell’università, comprese quelle accademiche e

dipartimentali.

L’utilità di questa sezione del Piano Integrato è quindi di permettere un controllo strategico complessivo ed

eventualmente di identificare una Performance di ente, con target espliciti o tendenze attese di

miglioramento o mantenimento degli indicatori a cui associare, nel caso, il sistema premiante, almeno in

parte e con un peso limitato, come è stato effettivamente previsto per i dirigenti e il Direttore Generale a

partire dal Piano della Performance 2017-19 e ribadito nel Piano 2018-20.

Le parti degli obiettivi strategici rese operative dalla componente amministrativa sono state inserite nella

sezione “Performance Organizzativa dell’Amministrazione” e nella “mappa degli obiettivi operativi della

struttura amministrativa”; obiettivi poi declinati in modo specifico nelle schede di Performance

Organizzativa di struttura (allegate al Piano), anche ai fini di una corretta valutazione della Performance

organizzativa e individuale della dirigenza e degli altri ruoli di responsabilità (EP).

Con queste soluzioni a “doppio binario” si è ritenuto di rispondere all’esigenza di descrivere le strategie

generali dell’Ateneo e correlare gli obiettivi strategici a specifici indicatori (controllo strategico), cosi come

di creare coerenza tra obiettivi operativi e Performance organizzativa e individuale (controllo operativo).

La non perfetta corrispondenza “a cascata” dagli obiettivi strategici a quelli operativi (spesso più teorica

che reale) è quindi il costo necessario per semplificare processi complessi e per rendere più efficaci i

processi di controllo.

Infine occorre segnalare che soltanto a partire dal 2019 l’Ateneo disporrà di Piani Strategici dipartimentali

triennali elaborati sulla base di uno schema condiviso. Anche questo aspetto ha indotto alle soluzioni sopra

descritte di “separazione” nel Piano Integrato tra gli obiettivi strategici generali di Ateneo e la mappa degli

obiettivi operativi della struttura amministrativa.

1.3. Integrazione finanziaria

Come già richiamato nella precedente relazione sul funzionamento complessivo del ciclo della Performance,

l’attività d’integrazione con la programmazione di bilancio, pur essendo il processo in sé adeguatamente

presidiato, presenta maggiori difficoltà sia di natura tecnica che organizzativa nell’integrare i tempi e i

contenuti dei due processi (elaborazione del Piano della Performance e definizione del budget economico).

In pratica l’Università degli Studi di Milano non dispone oggi di un sistema di Performance budgeting né di

un adeguato supporto di tipo informatico.

Il NdV raccomanda all’Ateneo di definire un possibile percorso di sviluppo per l’affinamento dei

sistemi di controllo economico, in particolare budgetario, inserendolo tra gli obiettivi da perseguire

nelle prossime annualità. Il Sistema di controllo di gestione finalizzato a rendere disponibili cruscotti

direzionali per supportare le decisioni ai diversi livelli non è ancora stato sviluppato, ma è in

programmazione per il 2018-20.

1.4. Pianificazione della Performance organizzativa

Come precisato nel Piano della Performance 2017 e 2018 e come ricordato nel documento di feedback di

ANVUR del 2017, non si è ancora previsto di inserire nel Piano Integrato gli obiettivi strategici di

Dipartimento nell’ambito dei quali è incardinata una quota significativa di personale tecnico-amministrativo

Page 138: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

138 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

(50% ca.). In tale senso il Piano Integrato, come dichiarato dall’Ateneo, ha rappresentato la Performance

organizzativa della struttura Amministrativa centrale.

Nel corso del 2018 è stato avviato, come accennato sopra, un processo di Pianificazione Strategica triennale

dei dipartimenti, collegata con il sistema di obiettivi del Piano Strategico di Ateneo, lasciando ai

dipartimenti la scelta di quali obiettivi strategici assumere come prioritari e di quali azioni implementare

per realizzarli. I piani sono, al momento in cui si scrive, in corso di elaborazione e si conta di validarli negli

organi competenti nei prossimi mesi anche per finalità di allocazione dei punti organico. Il Piano Integrato

della Performance 2019/2021 potrebbe di conseguenza contenere anche gli obiettivi delle strutture

dipartimentali, con ulteriori modifiche e messe a punto rispetto agli anni precedenti e, si spera, con una

più chiara individuazione della Performance organizzativa a livello di strutture decentrate.

Sono stati sviluppati nella parte che presenta la Performance Organizzativa dell’Amministrazione gli

obiettivi strategici sui quali l’Amministrazione ha una diretta competenza che si traduce in attività o servizi

di supporto, come già chiarito nel Capitolo 1.2.

Passando dal Piano Strategico (sviluppato per ampi processi/missioni) alla definizione della Performance

organizzativa (sviluppata secondo l’articolazione organizzativa dell’ente) la necessità a cui

l’Amministrazione ha voluto rispondere è stata quella di “spalmare” gli obiettivi nelle diverse strutture in

modo analitico, anche perché questi obiettivi hanno valenza ai fini di valutazione della Performance

individuale della dirigenza e degli EP. Ai fini di una migliore fruizione del Piano Integrato tali obiettivi

sono stati inseriti in uno specifico allegato, stante la forte caratteristica tecnica di questa parte del Piano.

Nell’Allegato 1 “Performance organizzativa delle strutture dell’amministrazione centrale” vengono infatti

ulteriormente declinati gli obiettivi operativi, individuati nella parte precedente e collegati agli obiettivi

strategici, indicando in modo analitico per ogni struttura di primo livello nell’organigramma

dell’Amministrazione il risultato atteso (o attività a seconda della natura del lavoro svolto), gli indicatori di

riferimento e i target.

Questo ha prodotto naturalmente un significativo incremento di obiettivi operativi, che raggiungono il

numero di 107, numero sicuramente riducibile, ma comunque non irragionevole se si pensa alle dimensioni

dell’Ateneo, che conta 9 strutture dirigenziali altamente articolate e 7 strutture direttamente afferenti alla

Direzione Generale e un organico dell’Amministrazione centrale che si avvicina alle 900 unità.

La natura degli indicatori e dei target collegati agli obiettivi è dipesa dal tipo di attività oggetto di analisi

e dalla disponibilità di sistemi tecnici di rilevazione dei risultati. Laddove possibile si è optato per la

definizione di indicatori di output, dove ciò non era possibile si è preferito focalizzarsi su indicatori di

attività, sicuramente meno “eleganti” ma più efficaci nella fase di verifica e rendicontazione.

Il NdV ha comunque osservato che in fase di relazione sulla Performance 2017 vi sono stati casi, non

numerosi, nei quali l’indicatore richiesto non è stato rilevato. Ma ciò è avvenuto solo con riferimento agli

obiettivi strategici del Piano e non a quelli della Performance organizzativa che sono stati analiticamente

riscontrati.

Gli obiettivi non sono stati pesati in fase di programmazione e quindi sono stati considerati tutti di pari

rilevanza. Tuttavia, dal momento che la Performance organizzativa è oggetto di valutazione dei risultati

individuali, le pesature sono avvenute in sede di valutazione delle Performance individuali.

Complessivamente a parere del NdV, ferme restando le esigenze di miglioramento nell’allineamento

tra strategia e struttura organizzativa, nel corso degli ultimi anni il processo di pianificazione della

Page 139: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 139 Università degli Studi di Milano

Performance si è delineato con maggiore precisione e soprattutto in modo coerente con i processi

amministrativi dell’Ateneo.

Diventa a questo punto rilevante per l’Ateneo dotarsi di un sistema informativo con adeguato supporto

informatico e di un applicativo che consenta una gestione più integrata ed efficiente dei documenti di

programmazione, con una chiara codificazione degli obiettivi e una loro elaborazione più rapida, più

collegiale in fase di programmazione e più distribuita in fase di rendicontazione. Ad oggi tutta questa attività

è svolta manualmente dall’ufficio di supporto al Direttore Generale con fogli Excel. Il NdV auspica che tale

esigenza sia condivisa dagli organi dell’Ateneo ed adeguatamente affrontata.

1.5. Performance individuale

Come accennato in precedenza, fino ad oggi l’Ateneo non ha formalizzato un proprio SMVP, ma ha definito

con delibere del CdA un articolato sistema di valutazione del Direttore Generale, dei dirigenti e del

personale EP. Il sistema di valutazione, ai fini di piena trasparenza e fruibilità, è stato descritto anche nel

Piano Integrato della Performance e perfettamente riassunto dal documento di feedback ANVUR 2017.

Tali modelli sono stati modificati negli ultimi anni e dal 2017 è stato adottato un nuovo sistema i cui risultati

consentono di effettuare una valutazione analitica, chiara e adeguatamente motivata (quindi oggettivata)

del DG, dei dirigenti e degli EP.

L’ANVUR ha sottolineato nel documento di feedback che nel Piano della Performance 2017-19 non sono state

fornite le motivazioni relative al diverso peso attribuito nella valutazione del DG al grado di realizzazione

degli obiettivi strategici di Ateneo (peso 20%), rispetto al peso attribuito alla valutazione dei dirigenti sullo

stesso tipo di obiettivi (peso 10%). Il NdV rileva che anche nel Piano 2018-20 tale differenza resta non

commentata e motivata e raccomanda di curare nel dettaglio questi aspetti nel documento SMVP che

l’Ateneo deve ancora adottare. Si può ritenere forse che le motivazioni siano nel riconoscimento di un

maggior peso del DG nelle politiche didattiche e di ricerca adottate dagli organi in attuazione degli obiettivi

strategici.

Oltre a ciò i sistemi di valutazione adottati consentono anche un ragionevole livello di differenziazione (dove

per ragionevole si intende coerente con la cultura aziendale e non tale da creare costi organizzativi in

termini di conflitto superiori ai benefici dell’attività valutativa).

Nel caso della dirigenza si osserva che nel corso del 2017 nessun dirigente ha raggiunto la fascia di punteggio

di eccellenza, e i 9 dirigenti sono distribuiti in 4 fasce valutative differenti.

A fronte dei buoni risultati ottenuti per quanto attiene la valutazione del personale con posizioni di

responsabilità, nonostante gli sforzi sviluppati, l’Ateneo non è ancora riuscito a definire ed attuare la

valutazione del personale delle categorie A, B e C che al momento non è ancora soggetto alla valutazione

individuale della Performance e dei comportamenti organizzativi. Il Piano ha precisato in modo esplicito

che su tale tematica l’Ateneo ha avuto la necessità di confrontarsi con le rappresentanze sindacali

(indipendentemente dall’esigenza di siglare un accordo) al fine di gestire il processo di valutazione con un

adeguato consenso dei lavoratori. Purtroppo però, fino ad oggi, tale processo non si è concluso.

In relazione a ciò il NdV condivide e fa proprie le raccomandazioni prodotte nel documento di feedback

ANVUR (pag.12) relative all’esigenza di procedere al più presto alla pubblicazione di un SMVP

organico ed esteso a tutte le categorie del personale.

Page 140: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

140 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

1.6. Sintesi relativa al funzionamento complessivo e sviluppo del sistema di gestione della

Performance

In relazione a quanto ora descritto e ai punti di approfondimento circa il funzionamento complessivo del

sistema di valutazione richiesto dall’ANVUR nelle sue line guida 2018 (pag. 12-13), l’Università degli Studi

di Milano ha migliorato la filiera obiettivi-indicatori-target, frutto di un lavoro di programmazione sviluppato

dalle diverse componenti di Ateneo. Tuttavia in Nucleo ritiene che sia necessario migliorare ulteriormente

i processi di confronto interni, introdurre nella pianificazione integrata le strutture decentrate e

semplificare la definizione degli obiettivi anche grazie all’apporto di adeguati supporti tecnici e informatici.

In altri termini occorre migliorare, per quanto possibile, il grado di allineamento tra strategia e struttura.

I Piani Strategici di Dipartimento sono in fase di elaborazione e si raccomanda di accoglierli in modo organico

all’interno del Piano Integrato 2019/2021.

Il sistema di valutazione della Performance individuale ha raggiunto una buona efficacia per le posizioni di

responsabilità, ma è da sviluppare per quanto concerne il personale delle diverse categorie. A tale fine è

necessaria la pubblicazione del SMVP ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 150/09 e delle successive specificazioni

introdotte dal D.Lgs. n. 74/2017.

Per quanto attiene all’integrazione tra ciclo della Performance e ciclo di Bilancio, considerata la

complessità dell’Ateneo, il Nucleo auspica che tale problema venga messo in agenda tra gli obiettivi

del prossimo Piano Integrato della Performance.

2. Argomentazioni sulla validazione della Relazione sulla Performance 2017

La validazione delle Relazione sulla Performance è stata effettuata con uno slittamento di pochi giorni

rispetto alla scadenza del 30 giugno, a causa della approvazione della Relazione stessa da parte del CdA

nella seduta del 3 luglio. La Relazione è stata validata dal NdV in data 9 luglio 2018.

Sulla base del quadro programmatico definito dal sistema integrato di programmazione ed in particolare dal

Piano della Performance 2017-19, il Nucleo ha istruito la validazione della Relazione sulla Performance

riferita all’anno 2017 secondo i criteri già stabiliti, in coerenza con le linee guida dell’ANVUR, e già applicati

per la validazione della Relazione del 2016, di seguito richiamati:

a) coerenza tra contenuti della Relazione e contenuti del Piano della Performance nell’anno di

rifermento;

b) presenza nella Relazione dei risultati relativi a tutti gli obiettivi, sia di Performance organizzativa

che individuale, inseriti nel Piano della Performance;

c) verifica che nella misurazione e nella valutazione delle Performance si sia tenuto conto degli

obiettivi connessi all’anticorruzione e alla trasparenza declinati nel Piano della Performance;

d) affidabilità dei dati utilizzati per la compilazione della Relazione (con preferenza per fonti esterne

certificate e/o documenti formalmente assunti dagli Organi di governo);

e) effettiva evidenziazione, per tutti gli obiettivi e rispettivi indicatori, degli eventuali scostamenti

riscontrati fra risultati programmati e risultati effettivamente conseguiti;

f) sinteticità, chiarezza e comprensibilità della relazione (linguaggio, utilizzo di rappresentazioni

grafiche e di tabelle, presenza di indici, limitati rinvii ad altri documenti e lunghezza complessiva).

Page 141: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 141 Università degli Studi di Milano

Il Nucleo ha proceduto all’analisi del documento che è strutturato in diversi capitoli corrispondenti agli

obiettivi di Performance perseguiti.

Nel primo capitolo è rendicontata la Performance Organizzativa di Ateneo, nella quale sono riportati gli

obiettivi strategici e la rendicontazione strategica di Ateneo. La rendicontazione dei risultati è stata

effettuata con l’utilizzo di indicatori quantitativi di output o outcome di fonte istituzionale (BD di Ateneo,

ANVUR, ANS), riportandone l’andamento negli ultimi tre anni. Nel capitolo successivo, in consequenzialità

logica, è stata rendicontata la Performance Organizzativa dell’Amministrazione centrale, realizzata con il

concorso delle diverse strutture amministrative che afferiscono alla Direzione Generale.

In particolare in questa parte sono in primo luogo rendicontati i risultati delle attività del Direttore Generale

con riferimento agli obiettivi direttamente assegnati nel 2017 e riportati nel Piano della Performance 2017-

19, in attuazione delle linee strategiche del Piano di Ateneo. I risultati sono analiticamente descritti e

rendicontati, con la citazione delle relative evidenze documentali. Successivamente sono rendicontati i

livelli di raggiungimento degli obiettivi operativi dell’Amministrazione. Nella rendicontazione, strutturata

come una tabella a doppia entrata, sono associati a ciascun obiettivo strategico (identificato da un codice

che sintetizza l’Area e il numero progressivo) gli obiettivi operativi triennali, assegnati a una o più strutture

(con indicazione delle strutture coinvolte), le azioni realizzate nel corso del 2017 e gli indicatori o le

evidenze documentali che confermano il raggiungimento dei risultati.

A questa Mappa dei risultati operativi dell’Amministrazione è strettamente collegato il contenuto

dell’Allegato “Schede di risultato della Performance Organizzativa delle strutture” che presenta in

dettaglio, per ciascuna struttura organizzativa di primo livello afferente al Direttore Generale, gli obiettivi

assegnati per il 2017 in fase di programmazione, collegati (attraverso codici) agli obiettivi strategici di

riferimento. Per ogni obiettivo è presentato il confronto tra i risultati attesi e i risultati conseguiti, misurati

con gli indicatori predefiniti. Ad ogni obiettivo è associato un peso, il raggiungimento del risultato è valutato

dal Direttore Generale con punteggio pesato.

Nel terzo capitolo sono rendicontati gli interventi di prevenzione e gestione del rischio dei fenomeni

corruttivi in relazione a quanto definito dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e la

Trasparenza, con riferimento al medesimo periodo temporale (2017) e agli obiettivi inseriti nel Piano

Integrato della Performance e assegnati ai responsabili di struttura nella Performance individuale.

Infine, nel quarto capitolo è rendicontata la Performance individuale. In primo luogo è richiamato il sistema

di misurazione e valutazione in uso, recentemente modificato e inserito nel Piano della Performance 2017-

19, con riferimento al Direttore Generale, ai Dirigenti e al personale con qualifica di EP. L’esito, in termini

di punteggi e quote di retribuzione di risultato corrispondenti, della valutazione della Performance

individuale dei dirigenti e degli EP afferenti al Direttore Generale è riportato nella Relazione in forma

aggregata e anonima. La valutazione dei risultati delle attività del Direttore Generale sarà oggetto del

parere del NdV, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 150/2009.

La descrizione del sistema di misurazione e valutazione concernente la Performance individuale delle

posizioni dirigenziali e del personale di categoria EP pertanto, pur essendo sostanzialmente definita in ogni

suo aspetto, non segue fedelmente la forma prescritta dall’art. 7 del D.Lgs. 150/2009. Tuttavia, come

scritto nella premessa della Relazione, l’Ateneo, riprendendo ed ampliando i documenti già deliberati, ha

intenzione di procedere alla formalizzazione di un nuovo Sistema di Misurazione e Valutazione della

Performance, con decorrenza dalla valutazione della Performance 2018, che potrà essere esteso a tutto il

personale e, laddove necessario, annualmente aggiornato e revisionato ai sensi del sopra citato articolo del

D.Lgs. 150, come recentemente modificato dal D.Lgs. n. 74/2017.

Page 142: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

142 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

A seguito dell’analisi della documentazione, inclusa quella prodotta dall’ufficio di supporto alla gestione

del Ciclo della Performance, il Nucleo rileva i seguenti punti.

a) Vi è piena coerenza tra gli obiettivi rendicontati nella Relazione sulla Performance e quelli

programmati nel Piano Integrato della Performance per l’anno di riferimento (2017). Tutti gli

obiettivi, sia strategici di Ateneo che quelli operativi definiti per le strutture, sono stati

rendicontati (cfr. rispettivamente Cap. 1 e Cap. 2 della Relazione e l’allegato contenente la

rendicontazione degli obiettivi delle strutture organizzative). Non vi sono state variazioni di

obiettivi nel corso dell’anno.

b) La Relazione rendiconta pienamente i diversi livelli di Performance (quella organizzativa di

Ateneo, quella relativa alle strutture, quella relativa alla Performance individuale). In merito alla

Performance individuale si precisa inoltre che:

- la valutazione del Direttore Generale non è stata ancora effettuata poiché la valutazione

dell’Organo di vertice avverrà al termine del complessivo ciclo della Performance 2017 in

modo coerente con essa;

- la valutazione dei dirigenti effettuata dal Direttore Generale si presenta sufficientemente

differenziata sia per fasce di punteggio che per fasce di retribuzione corrispondente. Meno

differenziata è la valutazione dei dipendenti con qualifica di EP a causa di un sistema di

correlazione tra punteggi ottenuti e corrispondenti quote di retribuzione di risultato che non

favorisce tale differenziazione.

Permane il problema della mancanza di un sistema di valutazione della Performance Individuale

esteso a tutto il personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario dell’Ateneo, sia in termini di

qualifiche (B-C-D) che in termini di afferenza organizzativa all’amministrazione centrale e alle

strutture dipartimentali. Di tale problema l’Ateneo è consapevole e sta predisponendo una

proposta tecnica da presentare alle Rappresentanze Sindacali per giungere ad un accordo sul tema

della valutazione collegata alla valorizzazione del merito individuale e/o collettivo e ad un sistema

di obiettivi e di comportamenti coerenti con la visione strategica dell’Ateneo.

c) La relazione sulla Performance rendiconta adeguatamente i risultati raggiunti, riferendo sia sulle

attività e interventi di prevenzione dei fenomeni corruttivi attivati dal RPC, sia sullo stato di

avanzamento del sistema di gestione dei rischi, con riguardo in particolare alla mappatura dei

processi, all’analisi dei rischi, all’individuazione delle azioni di prevenzione e all’implementazione

dei sistemi di monitoraggio. Tali obiettivi rientrano nella valutazione della Performance

individuale degli dirigenti e in parte anche degli EP. In relazione a ciò si osserva come alla

valutazione dei risultati di questi obiettivi individuali sia attribuito un peso relativamente limitato

(4%) del punteggio finale per i dirigenti, peso che potrebbe essere rafforzato e arricchito

diffondendo maggiormente ai diversi livelli della struttura organizzativa obiettivi in tema di

prevenzione della corruzione.

d) L’affidabilità dei dati utilizzati per la compilazione della Relazione è elevata poiché con

riferimento alla Performance relativa all’attività didattica, di ricerca e terza missione vengono

utilizzati dati con fonti esterne (Anagrafe studenti, ANVUR, MIUR) o tratti da banche dati

istituzionali di Ateneo (IRIS, AIR, Personale, Studenti), mentre per le altre attività amministrative

la rendicontazione dei risultati è asseverata da documenti ufficiali o di bilancio.

e) Con riferimento all’evidenziazione, per tutti gli obiettivi e rispettivi indicatori, degli eventuali

scostamenti fra risultati programmati e risultati effettivamente conseguiti, si registra il problema

che alcuni obiettivi della Performance di Ateneo (parte strategica) non sono rendicontabili poiché

il dato dell’anno 2017 non è disponibile dalle banche dati esterne. In relazione a questo aspetto si

raccomanda all’Amministrazione di trovare possibili soluzioni alternative per gli anni futuri. Alcuni

indicatori, sono ancora sprovvisti di un sistema informativo consolidato che tracci i dati,

soprattutto nel campo delle funzioni della Terza Missione, recentemente poste al centro

Page 143: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 143 Università degli Studi di Milano

dell’attenzione dal modello di valutazione proposto dall’ANVUR e non ancora definitivamente

inserito nel sistema di monitoraggio SUA-Terza Missione.

f) La Relazione per dimensioni, schematicità e linguaggio si presenta sufficientemente chiara e

comprensibile, anche grazie alle numerose informazioni raccolte in forma tabellare di facile

lettura sia nel testo che nell’allegato. In particolare è apprezzabile lo sforzo di evidenziare la

corrispondenza o la differenza tra risultati attesi e risultati realizzati che si può osservare nelle

schede di rendicontazione dei risultati delle strutture organizzative contenute nell’allegato, le

quali riportano, in maniera più soddisfacente rispetto al passato, target e dati quantitativi a

supporto della valutazione del risultato.

Sulla base delle considerazioni svolte il NdV, nella sua funzione di OIV, tenuto conto che l’ente ha

sviluppato tutta la documentazione prevista in modo coerente con le normative nazionali e con le

indicazioni dell’ANVUR, pur riconoscendo i limiti di estensione della valutazione della Performance

Organizzativa alla sola Amministrazione centrale e al personale TAB in essa incardinato e ricordando

l’esigenza non più procrastinabile di definire il SMVP esteso a tutte le categorie del personale, ha

validato la Relazione sulla Performance per l’annualità 2017.

3. Modalità di applicazione delle principali novità introdotte dal D.Lgs. 74/2017

In linea generale il NdV osserva che nel contesto dell’Università degli Studi di Milano, ormai da anni, il

rapporto tra Amministrazione e NdV si caratterizza, con rifermento alle attività di sua competenza, secondo

un efficace equilibrio tra attività di controllo ed attività di miglioramento continuo dei processi.

Ciò premesso, in relazione alle più rilevanti modifiche del D.Lgs.74/2017 l’Ateneo ha recepito la necessità

non più eludibile di approvare un proprio SMVP. La predisposizione del SMVP rappresenta peraltro una

fondamentale occasione di riflessione per l’Ateneo circa i propri sistemi di programmazione e di gestione

interna.

Con riferimento ad altre innovazioni relative alla valutazione della Performance organizzativa sviluppata

con un maggiore orientamento all’outcome e alle risultanze dell’ascolto di cittadini e utenti, o altre forme

di partecipazione, ad oggi l’Ateneo non ha trovato un’adeguata soluzione. Si deve peraltro considerare in

proposito che, date le dimensioni dell’Ateneo e il numero di studenti iscritti, tale attività risulta molto

delicata e complessa.

Esperienze passate dell’Ateneo, nell’ambito del Progetto Good Practice, inerenti a rilevazioni di Customer

Satisfaction rivolte sia agli studenti, sia al personale accademico e tecnico amministrativo, non hanno dato

risultati soddisfacenti con riferimento al tasso di risposta, notevolmente basso, in particolare da parte degli

studenti. Maggiori possibilità possono esserci riguardo alla consultazione del personale, con riferimento al

grado di soddisfazione dei servizi dell’Amministrazione. In proposito è da segnalare una iniziativa rivolta a

tutto il personale sul tema Stress correlato al Lavoro, svolta con il coordinamento del CUG nel 2017/18 e

ora in fase di elaborazione finale.

Page 144: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

144 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

4. Raccomandazione e suggerimenti

Sulla base di quanto esposto nelle sezioni precedenti e ferma restando la constatazione dei progressi

raggiunti negli ultimi due anni nell’impostazione dei documenti relativi al ciclo della Performance, il Nucleo

ritiene di esprimere i seguenti suggerimenti agli organi competenti dell’Ateneo, riprendendo i più

rilevanti tra quelli emersi in precedenza e in considerazione del fatto che nel prossimo anno sarà

avviato un nuovo ciclo di Pianificazione Strategica:

● sviluppare il processo di definizione del ciclo della Performance nel modo più partecipato possibile

tra le diverse componenti dell’Ateneo, in modo da allineare meglio gli obiettivi strategici di Ateneo

con quelli del Piano Integrato della Performance, incrementare la tempestività e il rispetto dei

tempi della programmazione, semplificare e rendere più fruibile il Piano ai soggetti esterni ed avere

maggiore consapevolezza anche interna, da parte degli attori, circa la direzione strategica presa

dall’Ateneo, che per dimensioni e caratteristiche storiche ha forti esigenze di integrazione;

● valutare l’eventuale introduzione di un sistema informatico che aiuti la redazione del Piano

Integrato della Performance e della relazione relativa, permettendo di disporre di indicatori

affidabili e di supportare il processo con una codificazione più efficace e una tempestiva

evidenziazione di eventuali incongruenze, anche a beneficio dei processi collaborativi;

● rafforzare le strutture di supporto per lo svolgimento del ciclo della Performance, e al tempo

stesso sviluppare le competenze manageriali sui temi della programmazione strategica e operativa

e della valutazione dei risultati, per aumentare la capacità di considerare la fattibilità degli

obiettivi, di collegarli alle risorse necessarie per la loro realizzazione, di individuare i dati da

monitorare per seguire nel tempo i risultati e sistematizzarne la raccolta;

● curare per quanto possibile una maggiore integrazione tra gli elementi di definizione del budget e

gli obiettivi delle strutture sia legati alla gestione corrente che a nuove iniziative, in attuazione

di obiettivi strategici.

● semplificare e ridurre l’articolazione della programmazione operativa, eventualmente

considerando una riduzione quantitativa, ma soprattutto una sintesi maggiore nella descrizione

degli obiettivi e nella individuazione del risultato finale atteso.

Mentre i suggerimenti rappresentano possibili percorsi di miglioramento continuo, il Nucleo ritiene

opportuno effettuare alcune raccomandazioni, intese come indicazioni di azioni che è necessario

assumere da parte degli organi competenti al fine di una piena conformità alle normative nazionali

ed alle linee guida ANVUR. In relazione a ciò il Nucleo raccomanda:

● di approvare quanto prima, come più volte segnalato, il Sistema di misurazione e valutazione della

Performance ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 150/09 con tutti i contenuti in esso previsti e ad oggi non

formalizzati in un unico documento organico, quali in particolare il processo di programmazione e

gestione del ciclo della Performance e l’estensione del sistema di valutazione del personale delle

categorie B-C-D;

● di inserire nel Piano della Performance anche la Performance organizzativa dei dipartimenti, al fine

di avere un quadro completo della stessa e di coinvolgere tutto il personale tecnico amministrativo.

Page 145: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 145 Università degli Studi di Milano

SEZIONE 3: RACCOMANDAZIONI E SUGGERIMENTI

Page 146: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

146 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

Le parti precedenti di questa Relazione hanno seguito in maniera fedele l’articolato schema dei requisiti

per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi universitari, con i relativi punti di attenzione, come

illustrati nella versione delle linee guida AVA del 10 agosto 2017, nonché le linee guida del 16 maggio 2018

per la Relazione Annuale dei Nuclei di Valutazione. Molte raccomandazioni sono già state anticipate nel

testo che precede, disseminate nei vari paragrafi della Relazione, e ad esse si rimanda per una visione di

dettaglio, punto di attenzione per punto di attenzione.

In questa sezione conclusiva, che chiude anche il triennio di attività del presente Nucleo di Valutazione, ci

proponiamo uno sguardo d’insieme dello stato del sistema e delle politiche di AQ nell’Università degli Studi

di Milano, in una prospettiva in certo senso trasversale rispetto ai quattro requisiti analizzati nelle pagine

precedenti, richiamando i passi intrapresi e i risultati acquisiti nel triennio e nell’anno in esame, insieme

alle criticità che sembrano richiedere ulteriore attenzione e misure correttive.

In generale, passi avanti apprezzabili, pur con differenze, ci sembrano riscontrabili nelle prime “fasi” del

processo di AQ, relative alla definizione delle linee strategiche e delle politiche di Ateneo, alla costruzione

di un’architettura del sistema di AQ a livello centrale e periferico adeguata allo scopo, alla valorizzazione

del ruolo degli studenti, all’attenzione alla qualità degli output formali del sistema (soprattutto relazioni

delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, in misura minore SUA-CdS, Programma triennale dei

Dipartimenti) attraverso predisposizione di linee guida per ciascun documento da parte del PQA e successiva

verifica e restituzione. Maggiori incertezze, senza negare i passi avanti percorsi anche in questo ambito,

sembrano invece permanere nelle fasi successive, di follow-up del sistema, ovvero di verifica dell’effettivo

utilizzo da parte degli attori rilevanti dei documenti prodotti, della conseguente adozione di azioni

correttive nonché della valutazione degli effetti di tali azioni sulla qualità dei servizi offerti. Inutile

sottolineare che miglioramenti in queste fasi sono fondamentali perché tutto il processo di AQ non si

esaurisca in un (costoso e laborioso) esercizio fine a se stesso, prevalentemente o esclusivamente

autoreferenziale, senza effetti benefici sullo scopo ultimo dell’intero processo, ovvero sugli outcome per

gli utenti finali – studenti, vari portatori di interesse, contesto esterno.

1. Visione strategica, politiche, programmazione

L’adozione nel dicembre 2016 del Piano Strategico di Ateneo per il triennio 2017/2019, il primo

nell’Università degli Studi di Milano, ha certamente costituito un passo molto importante anche per il

sistema di AQ. In esso, peraltro facilmente accessibile nel sito di Ateneo, sono presentate la visione, gli

obiettivi strategici e le linee di intervento che fanno da riferimento agli altri documenti programmatici

dell’Ateneo: Programmazione Triennale, Piano integrato della Performance, Programmazione dei

Dipartimenti. Nella Relazione dell’anno passato, apprezzata la previsione nel Piano Strategico di un legame

coerente tra obiettivi strategici e processo di programmazione e valutazione dei risultati per la componente

tecnico-amministrativa dell’Ateneo, si rilevava tuttavia una debolezza nell’individuazione dei medesimi

legami per quanto riguarda gli obiettivi inerenti alla Didattica, alla Ricerca e alla Terza Missione, pure

indicati nello stesso Piano. Pur non essendo mancati risultati in questi ambiti, con riferimento ad esempio

alle carriere degli studenti, alla riduzione degli abbandoni, al grado di internazionalizzazione, a risultati di

ricerca, sembrano tuttavia persistere aspetti di debolezza nel passaggio dalla fase di pianificazione a quella

di definizione e condivisione con gli attori interessati delle politiche di qualità, dei connessi obiettivi da

perseguire e della verifica dei risultati. Il Nucleo pertanto rinnova la raccomandazione agli Organi

competenti di considerare se non siano programmabili azioni sistematiche di miglioramento anche in questo

ambito, definendo un rapporto più stretto tra obiettivi strategici di Ateneo, azioni collegate e valutazione

dei risultati, eventualmente con l’individuazione di obiettivi di breve-medio termine misurabili, come ad

esempio è stato fatto, con esito positivo, per l’aumento dei CdS offerti in lingua straniera.

Page 147: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 147 Università degli Studi di Milano

L’aggiornamento del Piano Strategico di Ateneo, annunciato con cadenza annuale ma per ora non realizzato,

può rappresentare un’utile occasione per recuperare questa criticità, così come può contribuire la messa a

regime del processo di programmazione dei dipartimenti. Anche a questo scopo è auspicabile che le

strutture dipartimentali abbiano la possibilità di partecipare all’aggiornamento del Piano Strategico in

misura maggiore e con modalità più attive che in passato, al di là dell’informazione nelle riunioni mensili

dei Direttori di dipartimento con il Rettore e il Direttore Generale e attraverso pubblicazione di documenti

sul portale.

Peraltro, come segnalato nella Sezione II, non risulta fino ad ora implementato un sistema di valutazione

della performance dei Dipartimenti in relazione agli obiettivi strategici dell’Ateneo. Il Nucleo auspica che

anche questa lacuna possa essere affrontata nel processo in corso di programmazione triennale dei

Dipartimenti, con la previsione di precise responsabilità e adeguate modalità di misurazione e valutazione

dei risultati, anche ai fini dell’allocazione delle risorse.

2. Strutture organizzative per la realizzazione delle linee strategiche e la gestione

della AQ di Ateneo

L’architettura dell’AQ in Ateneo, sia nella sua struttura centrale che nelle articolazioni periferiche, è stata

oggetto di un’importante revisione nei primi mesi del 2017, con l’integrazione in un unico organismo – il

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) - delle competenze di assicurazione della qualità in materia sia di

Didattica sia di Ricerca e di Terza Missione, precedentemente affidate a responsabilità distinte (Presidio

Qualità per la Didattica e Osservatorio per la Ricerca). Si è data così al Presidio la possibilità di guidare in

maniera unitaria l’insieme dei processi di AQ in Ateneo. Questa ristrutturazione è stata completata dalla

scelta del PQA di costituire o di rafforzare, ove già esistente, una rete di Referenti locali di AQ, nei CdS e

nei Dipartimenti, con compiti di monitoraggio e di raccordo con gli organi centrali di AQ. Nel corso del 2018,

promosse dal PQA e con la partecipazione di un esperto esterno – Prof. Massimo Tronci, coordinatore

nazionale dei Presidi di Assicurazione della Qualità –, sono proseguite iniziative di formazione che hanno

coinvolto anche i Referenti locali di AQ, peraltro già interessati a iniziative apposite nel 2017, e sono

continuati i contatti con il PQA stesso.

Il Nucleo ritiene che l’esperienza del 2018 confermi la bontà di queste scelte organizzative, e auspica la

continuazione delle iniziative formative a sostegno del ruolo dei Referenti locali, fondamentale non solo per

consentire un monitoraggio capillare delle procedure di AQ a livello di corso di Studio e di dipartimento, ma

anche per favorire, in spirito collaborativo, la diffusione della cultura e dei processi di AQ dalle strutture

centrali a quelle periferiche, migliorandone l’efficacia. Si osserva peraltro che la rete dei Referenti locali

di AQ può essere caratterizzata da un ricambio frequente dei suoi componenti e da livelli di preparazione e

partecipazione disomogenei, e per questo necessita di un impegno costante di comunicazione e confronto

da parte del PQA, in funzione di supervisione ma anche di prevenzione di un eventuale disimpegno, di cui si

è avuto qualche segnale nel corso del 2018. In questa prospettiva, il Nucleo rinnova il suggerimento di

considerare qualche modalità di riconoscimento formale del ruolo dei Referenti periferici di AQ, compresa

la componente studentesca, ad esempio attraverso un incarico da parte del Rettore, una visibilità nelle

pagine di AQ del portale di Ateneo o nei siti dei CdS e dei dipartimenti, la disponibilità di uno spazio intranet

per le comunicazioni tra Referenti locali e AQ centrale, o altro. E rinnova altresì il suggerimento di

monitorare che il carico di adempimenti formali richiesti ai Referenti locali di AQ sia contenuto al minimo

indispensabile, per non distoglierli dal loro compito primario.

Alla riorganizzazione della architettura del sistema di AQ ha fatto peraltro seguito anche un miglioramento

della sua presentazione e del ruolo del PQA, sulle pagine del portale di UniMi. Ulteriori interventi in

Page 148: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

148 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

proposito sono in cantiere per la nuova versione del portale, con riferimento sia ai siti di dipartimento e dei

CdS sia alle pagine dedicate alla AQ, al PQA, alla Qualità della Didattica e della Ricerca e Terza Missione. Il

Nucleo apprezza questi interventi e sottolinea come gli ulteriori miglioramenti in programma o in corso di

realizzazione, che forniscano una rappresentazione chiara dei compiti e delle interrelazioni tra i diversi

attori del sistema AQ a livello centrale e periferico, possano contribuire positivamente alla diffusione della

cultura della qualità in Ateneo.

In relazione a ciò, il Nucleo richiama l’importanza di formalizzare adeguatamente alcuni documenti utili a

rendere esplicite e a diffondere all’esterno e all’interno le scelte assunte dagli Organi di Ateneo per

promuovere la qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione e per attuare processi di

allocazione delle risorse coerenti con gli obiettivi strategici. Nella disamina svolta sui requisiti del sistema

di AQ di Ateneo il Nucleo ha osservato, infatti, una dispersione di informazioni, non sempre facilmente

accessibili sul portale di UniMi, o la mancanza di documenti specifici dedicati, ad esempio, alle politiche

della qualità e alla struttura del sistema di AQ, alle linee di indirizzo per la pianificazione dell’offerta

formativa, ai risultati delle attività di ricerca e della terza missione, ai modelli di allocazione delle risorse

finanziarie e umane, all’organigramma e alle funzioni delle strutture amministrative. Il Nucleo auspica,

dunque, una maggiore attenzione a questi documenti e alla loro visibilità e condivisione.

Infine, il Nucleo sottolinea come il PQA non disponga di una struttura operativa con personale dedicato a

supporto delle proprie attività, con possibili ricadute negative sull’implementazione del sistema di AQ. La

creazione di una tale struttura è dunque fortemente auspicabile. Diversamente dal PQA, il Nucleo di

Valutazione dispone di una struttura di supporto con personale che, sebbene non interamente dedicato, ha

acquisito notevole professionalità in materia; tuttavia, considerati i compiti crescenti, il Nucleo ritiene che

anche un rafforzamento di tale struttura sia auspicabile.

3. Misure a supporto dei processi di qualità della Didattica e revisione del sistema di

AQ

Il Nucleo riscontra che gli sforzi messi in atto dal PQA nel 2017 per aiutare i diversi responsabili della AQ

della Didattica a svolgere con efficacia il proprio ruolo ha prodotto esiti apprezzabili nel 2018. Grazie anche

alla predisposizione di linee guida in materia di consultazione degli attori del sistema economico-sociale, di

redazione della scheda SUA-CdS e della Relazione annuale delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

(CPDS), nonché al monitoraggio in itinere dell’applicazione di tali linee guida, risulta migliorata la qualità

formale dei documenti prodotti, con effetti benefici su tutto il processo di AQ. Ad esempio, in linea con i

suggerimenti concordati tra PQA e Nucleo nel corso di apposite riunioni in luglio e ottobre 2017, si sono

molto ridotte nelle Relazioni delle CPDS l’eterogeneità e le ridondanze riscontrate in precedenza, e quasi

tutte le Relazioni, con pochissime eccezioni, sono state corredate, come suggerito, da una scheda sinottica

breve e uniforme su buone pratiche, criticità e azioni correttive, che ha permesso peraltro l’esame a tappeto

da parte del Nucleo riportato nel Capitolo 2.4 della presente Relazione. Anche il PQA, per parte sua, ha

condotto un monitoraggio di tutte le SUA–CdS 2018/19, con la partecipazione dei Referenti AQ per la

Didattica, ampliando l’analisi dei documenti rilevanti dei 21 CdS sottoposti ad audizione nel 2018 da parte

del NdV – analisi che ha fatto peraltro emergere alcune criticità relativamente alla redazione della SUA-

CdS. Infine, l’avvio del Riesame ciclico per tutti i CdS è previsto nel 2019 e sono in fase di programmazione

iniziative per la predisposizione di una policy per la gestione dei documenti di AQ nell’ambito del nuovo

portale di Ateneo (v. sopra) e la costruzione della base dati per il tracciamento delle attività di Terza

Missione affidata ai Dipartimenti, propedeutica per la SUA-RD.

Page 149: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 149 Università degli Studi di Milano

In breve, al Nucleo sembra di potere rilevare che negli ultimi due anni siano state adottate misure

apprezzabili a supporto dei processi di AQ della Didattica e di revisione del sistema di AQ nel suo complesso

(v. oltre per i Dipartimenti e Terza Missione), anche se certamente migliorabili in alcuni aspetti. E

raccomanda di dare seguito a queste misure e azioni, prestando particolare attenzione sia a iniziative per

promuovere una maggiore partecipazione e condivisione delle informazioni all’interno del sistema di AQ

(comunicazioni agli studenti; incentivi a studenti e docenti per la partecipazione agli organi di AQ, specie

le CPDS), sia per verificare l’effettivo utilizzo dei documenti prodotti da parte dei soggetti responsabili. A

tale proposito, lo stesso Nucleo potrebbe arricchire la propria attività di valutazione dei CdS con una verifica

ex-post del recepimento delle raccomandazioni ricevute da parte dei CdS auditi, comprese quelle contenute

nelle Relazioni delle CPDS, utilizzando l’analisi dei documenti del Riesame ciclico previsto per il 2019 o altre

modalità da individuare – ad esempio, la compilazione, a un anno dall’audizione, di una breve scheda con

formato standard, sul modello di quella utilizzata a corredo delle Relazioni delle CPDS.

Più in generale, il Nucleo auspica una riflessione congiunta con il PQA sulle modalità con cui realizzare i

follow-up delle attività di monitoraggio, e sul ruolo rispettivo dei due organismi.

4. Indicatori relativi alla qualità della Didattica

Con riferimento ancora alla qualità della Didattica e all’offerta formativa, relativamente agli indicatori

forniti da ANVUR per il monitoraggio annuale dei CdS, il Nucleo rileva che la posizione di UniMi nel 2016/17

(ultimo anno disponibile), dopo alcuni miglioramenti riscontrati nella Relazione dell’anno passato, resta sui

livelli del precedente anno accademico per quanto riguarda sia l’attrattività extra-regionale (corsi triennali

e a ciclo unico), sia la provenienza da altri atenei (iscritti ai corsi di laurea magistrale), sia infine gli

indicatori di internazionalizzazione. Quanto alle carriere degli studenti, nonostante un lieve miglioramento

in alcuni indicatori relativi all’acquisizione dei CFU (in particolare A15bis, A16bis e A13) e agli abbandoni

(A14, A21 e A21BIS), costante nel triennio 2014/15-2016/17, l’Università di Milano resta al di sotto dei valori

degli atenei benchmark, in particolare del Nord Italia230.

Alla luce di questi dati il Nucleo rinnova quindi il suggerimento che a tale problema venga dedicata

particolare attenzione da parte del sistema di AQ in tutte le sue articolazioni, dagli Organi di governo

dell’Ateneo fino ad azioni pertinenti da parte dei CdS ed eventualmente dei Dipartimenti, inclusa una

valutazione retrospettiva dell’efficacia delle misure correttive adottate. Suggerisce anche di monitorare,

in questa prospettiva, i possibili effetti dell’applicazione dell’accesso a numero programmato sulle carriere

degli studenti.

Infine, circa la sostenibilità della didattica, il Nucleo riscontra positivamente che il lavoro svolto l’anno

passato per monitorare la didattica extra-compito e per contenere il ricorso ai professori a contratto è

proseguito anche nel 2018 e auspica che la metodologia utilizzata possa diventare uno strumento stabile a

tal fine.

230 V. sopra, Capitolo 1.1.2.1; v. anche Capitolo 2.3 per una analisi a tappeto di tutti i CdS di UniMi.

Page 150: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

150 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

5. Attività di AQ dei CdS

Nel corso del 2018 è stato analizzato, anche attraverso audizione, il sistema di AQ di 21 CdS, in aggiunta ai

14 dell’anno precedente. Nel 2018 è stata però adottata una nuova metodologia. L’audizione della

componente studentesca della CPDS ha preceduto quella del Presidente del Collegio Didattico, per un totale

di 42 audizioni, ed in entrambi i casi il Nucleo è stato affiancato da un componente del PQA. Al termine

della valutazione, il Nucleo constata che diverse criticità rilevate nel corso della valutazione dello scorso

anno si sono riscontrate anche nella valutazione 2017-18. In particolare, il Nucleo richiama l’attenzione su

alcuni ambiti in cui sono presenti margini di miglioramento:

1. la compilazione della SUA-CdS (soprattutto la Sezione A e per quanto concerne la definizione dei

profili professionali). Alla luce dell’analisi dei 21 CdS il Nucleo osserva che in non pochi casi le

linee guida del PQA per la compilazione della Scheda non sono state seguite. In particolare, spesso

manca la valorizzazione nella SUA-CdS delle specifiche iniziative del CdS di supporto agli studenti

(e.g. orientamento, mobilità internazionale, ecc.);

2. la compilazione dei syllabi degli insegnamenti e la loro pubblicazione sul sito internet delle

Facoltà. Ancora troppo spesso il Nucleo ha riscontrato la presenza di syllabi disomogenei e

incompleti o, nei casi peggiori, assenti. Anche la pubblicazione dei CV dei docenti coinvolti negli

insegnamenti ha mostrato spesso lacune;

3. l’adeguatezza delle strutture per la didattica e degli spazi ad uso degli studenti, che per la maggior

parte dei CdS analizzati è risultata critica. In alcuni casi, inoltre, il rapporto fra numero di

studenti/docenti è risultato elevato;

4. la comunicazione dell’offerta didattica, attualmente affidata a molteplici canali (SUA-CdS,

Manifesto degli Studi, siti internet delle singole Facoltà, sito internet del COSP e, in alcuni casi, i

siti gestiti dai singoli corsi, a volte anche in lingua straniera), con informazioni non sempre

univoche.

Il Nucleo è consapevole che i CdS sottoposti a valutazione costituiscono solo un insieme limitato dei CdS

presenti in Ateneo, e che sono stati selezionati anche perché l’analisi quantitativa a tappeto sugli indicatori

ANVUR ne aveva messo in luce alcune criticità, offrendo quindi un quadro parziale della realtà di UniMI.

Tuttavia auspica che tutti gli ambiti sopra segnalati vengano fatti oggetto di riflessioni da parte dagli organi

che presidiano i processi di AQ a livello centrale e periferico, ed eventualmente di azioni correttive.

6. Ruolo degli studenti e Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

L’Ateneo promuove la partecipazione degli studenti all’attività degli Organi di governo e ai relativi processi

decisionali; il loro ruolo, centrale nella vita universitaria e nel processo di AQ, risulta costantemente

sottolineato nei documenti di indirizzo elaborati e diffusi dal Presidio della Qualità.

Il Nucleo rileva tuttavia che rimane, in generale, una “sottorappresentanza” della componente studentesca

dovuta ad una scarsa partecipazione ai momenti elettorali in occasione del biennale rinnovo delle

rappresentanze negli Organi.

Per quanto riguarda in specifico le CPDS, come già segnalato nel 2017 e come emerso anche in varie audizioni

del 2018, sembrano persistere difficoltà della componente studentesca a coprire tutti i CdS con

rappresentanti eletti, rendendo necessarie soluzioni alternative (coinvolgimento di altri studenti) non

Page 151: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 151 Università degli Studi di Milano

sempre in grado di assicurare una partecipazione attiva e motivata. Nelle audizioni del 2018, oltre alle

difficoltà ad ottenere la partecipazione degli studenti, si sono anche riscontrati casi in cui la componente

studentesca della CPDS non era numericamente paritaria rispetto alla componente docente.

Questi problemi, ben presenti anche al PQA, suggeriscono la necessità di azioni e interventi rivolti a tutta

la comunità studentesca per diffondere la conoscenza del sistema di AQ il più ampiamente possibile,

soprattutto con riferimento ai canali e alle strutture di AQ attraverso i quali gli studenti possono partecipare

attivamente. Il Nucleo approva pertanto i progetti del PQA, in via di definizione, per raggiungere

capillarmente gli studenti attraverso uno o più canali di comunicazione, efficaci in un contesto di dimensioni

vaste come l’Università di Milano.

Circa infine le Relazioni delle CPDS, come già osservato, il Nucleo apprezza i significativi miglioramenti

realizzati nell’anno in esame, incluso il fatto che, diversamente dal passato, ciascun CdS ha avuto una

relazione dedicata, e al tempo stesso ribadisce l’importanza che la composizione delle CPDS sia

effettivamente rappresentativa dei CdS di riferimento.

Più in generale, il Nucleo segnala agli organi competenti l’opportunità di svolgere periodicamente indagini

di customer satisfaction al fine di verificare il grado di soddisfazione degli studenti rispetto ai servizi di

supporto alla didattica e alla loro vita all’interno dell’Ateneo. Le ultime indagini effettuate in merito

risalgono al progetto Good Practice (2016) e quindi risultano poco adeguate ai fini della presente

valutazione, riferendosi ad una fase precedente il Piano Strategico. Il Nucleo ricorda peraltro che l’Ateneo

sarà chiamato ad implementare un programma di indagini ad hoc anche per adempiere a quanto previsto

dal D.Lgs. 74/2017.

Infine, il Nucleo richiama gli organi competenti circa l’opportunità di procedere ad un aggiornamento del

Regolamento Studenti, in collegamento con il nuovo Regolamento Didattico che l’Ateneo dovrà elaborare

nei prossimi mesi, al fine di recepire le innovazioni introdotte nelle procedure di carriera degli studenti,

valutando altresì la possibilità di integrare in un unico documento anche regolamenti specifici in vigore,

quale ad esempio il Regolamento per gli studenti iscritti a tempo parziale.

7. Opinioni degli studenti e dei laureandi

Con riferimento alle opinioni degli studenti, per le quali si rimanda al paragrafo 5 della Sezione I di questa

Relazione (inviato ad ANVUR a fine aprile), il Nucleo osserva che nell’anno in esame sono state recepite

alcune raccomandazioni rivolte l’anno passato agli organi competenti. In particolare, risulta adottata nelle

linee guida del PQA una policy generale di Ateneo in merito alla pubblicizzazione dei risultati e alla loro

discussione nell’ambito dei CdS e degli organi di AQ ai vari livelli, e che ci sia stato anche un miglioramento

nel coordinamento tra i tempi di pubblicazione dei report sulle opinioni degli studenti e le esigenze dei CdS

(valutazione interna e programmazione degli insegnamenti) e delle CPDS (sono stati prodotti report

intermedi al I° semestre e un secondo report alla fine dei corsi del II° semestre). Il Nucleo rileva che

permane invece l’esigenza di un riesame dell’utilità e dell’efficacia delle domande del questionario

sull’opinione degli studenti aggiuntive rispetto a quelle obbligatorie previste dall’ANVUR. Il Nucleo auspica

che questo problema venga affrontato in una revisione dei questionari che partirà dalle nuove linee guida

dell’ANVUR.

Page 152: Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018 - unimi.it · Efficacia delle politiche di Ateneo per l’AQ ... valutazione della ricerca e della didattica sono considerati ai fini

152 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2018

Università degli Studi di Milano

8. Sistema di AQ per la Ricerca dipartimentale e la Terza Missione

Come osservato nel Capitolo 1 di questa Relazione, e già sopra richiamato, i Dipartimenti non hanno

partecipato alla elaborazione del Piano Strategico di Ateneo, se non molto limitatamente e con un ruolo

passivo. L’Ateneo, inoltre, non pubblica annualmente una relazione concernente i risultati delle attività di

ricerca e di trasferimento tecnologico. Anche i risultati della VQR 2011-2014 non sono stati oggetto di una

discussione pubblica a livello di Ateneo. Infine, anche il Nucleo non ha, fino ad ora, sottoposto a valutazione

le strutture dipartimentali.

In questo quadro di ritardi, il Nucleo valuta positivamente l’avvio, a metà 2018, del processo di

programmazione triennale dei dipartimenti, pur in assenza di una scheda SUA-RD aggiornata da parte

dell’ANVUR e senza la disponibilità di un cruscotto di indicatori per l’analisi della Ricerca dipartimentale e

della Terza Missione. Questo processo dovrebbe andare a regime nel corso del 2019. Anche alla luce di questi

sviluppi, e in vista della visita di accreditamento periodico da parte della CEV, il Nucleo auspica che si avvii

nel 2019 la valutazione delle strutture di ricerca dell’Ateneo. In tale prospettiva il Nucleo invita le strutture

competenti a considerare l’opportunità di mettere a disposizione dei Dipartimenti, oltre ai report di IRIS,

un “cruscotto direzionale” con un insieme di dati e indicatori standard per tutte le strutture, ai quali possano

fare riferimento comune i Piani di Dipartimento. Suggerisce altresì di considerare l’opportunità di dedicare

un punto specifico nei piani triennali dei Dipartimenti alla definizione e pubblicizzazione dei criteri di

distribuzione delle risorse nonché di inserire nell’analisi SWOT anche la dotazione di personale e le strutture

di ricerca e didattiche a disposizione. Infine, in un’ottica di integrazione dei processi, il Nucleo invita a

porre attenzione al tema dell’armonizzazione e del coordinamento dei vari adempimenti programmatori in

capo annualmente ai Dipartimenti (proposta di budget, programmazione del fabbisogno di organico, Piani

triennali).

9. Performance

Infine, per quanto riguarda la Performance, si rinvia alle criticità indicate nella Sezione II della presente

Relazione. In particolare, pur rilevando positivamente che sono stati recepiti vari suggerimenti contenuti

nel “Feed-back sul Piano Integrato 2017-2019”, inviato dall’ANVUR in data 25.10.2017, il Nucleo sottolinea

che l’Ateneo non ha ancora adottato il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance.