Regolamento Volleymed 2016

26
REGOLAMENTO DI TORNEO www.facebook.com/volleymed

description

www.facebook.com/volleymed #Volleymed2016

Transcript of Regolamento Volleymed 2016

REGOLAMENTO DI TORNEO

www.facebook.com/volleymed

#Volleymed2016

______________________

Regolamento di Torneo

Sommario

Il saluto degli Organizzatori ....................................................................................... 2

1. Iscrizione a Volleymed 2016 .................................................................................. 4

2. Il ruolo del Capitano .............................................................................................. 7

3. Le squadre in campo .............................................................................................. 9

4. Svolgimento del Torneo ...................................................................................... 11

5. Amichevoli e speciali Volleymed ......................................................................... 15

6. Premi e contest .................................................................................................... 16

7. Volleymed Card 2016........................................................................................... 17

I nostri contatti ........................................................................................................ 19

Riepilogo link utili .................................................................................................... 20

I nostri sponsor ........................................................................................................ 21

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

1

Volleymed nasce nell’ottobre 2014 come Torneo amatoriale di pallavolo

tra studenti in Medicina e Chirurgia organizzato con lo scopo unico di divertirsi e far divertire.

Questa prima pagina del Regolamento è dedicata a Voi colleghi “volleymedici”, di vecchia o nuova

acquisizione, che ci avete sostenuto e che continuerete a sostenerci.

Grazie di cuore.

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

2

Il saluto degli Organizzatori

Tanto tempo fa, in un policlinico lontano lontano, cinque prodi studenti di Medicina

diedero alla luce la prima edizione del Torneo. Dopo mille peripezie, il Volleymed prese

vita e salvò decine di colleghi dalla Morte Nera: un pericoloso cocktail di esami, lezioni,

occhiaie e gobbe, per riportarli alla pace e alla prosperità che solo uno sport bello come

la pallavolo riesce a dare.

La seconda edizione del Volleymed è alle porte. Siamo trepidanti ed impazienti di

accogliervi, divertirci e farvi divertire col nostro nuovo Torneo ricco di novità e di

sorprese. Che tu sia professionista da anni oppure un giocatore alle prime armi che a

stento conosce che forma abbia un pallone da pallavolo poco importa: Volleymed è un

torneo amatoriale e tutti (proprio tutti!) possono prendervi parte.

Ci auguriamo di vivere ancora una volta assieme un’esperienza indimenticabile, sancita

dalla bellezza dello sport, sotto il segno di Volleymed!

Tantissimi premi vi aspettano quest’anno, perciò in bocca al lupo a tutti e, soprattutto,

buon divertimento!!!

Gli Organizzatori [Anche se nella foto manca qualcuno!!]

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

3

REGOLAMENTO VOLLEYMED 2016

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

4

1. Iscrizione a Volleymed 2016

1.1 L’iscrizione all’Edizione 2016 del Torneo amatoriale di pallavolo “Volleymed” è

aperta a tutti gli studenti di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di

Catania regolarmente iscritti all’A.A. 2015/2016.

1.2 Le iscrizioni si apriranno lunedì 26/10/2016 e si chiuderanno lunedì 09/11/2016.

Occorre ricordare, tuttavia, che nel caso in cui si fosse già raggiunto il numero

massimo di squadre iscrivibili al Torneo (16), le iscrizioni verranno anticipatamente

dichiarate chiuse.

1.3 È possibile iscriversi compilando il Modulo di iscrizione e contestuale liberatoria

che è possibile ottenere nella sua versione stampabile al seguente link:

https://drive.google.com/file/d/0B0mQxvQFsrV1dTZiemU0NTM4bGs/view?usp=sh

aring. Il Modulo compilato va consegnato ad uno degli Organizzatori (è

consigliabile, a tal proposito, stabilire un appuntamento attraverso la casella

e-mail [email protected] o, ancor meglio, tramite la nostra

pagina Facebook www.facebook.com/volleymed e i nostri contatti Facebook).

1.4 Un fac-simile che potrebbe tornarvi utile nel caso in cui abbiate dei dubbi circa

la compilazione del suddetto Modulo è consultabile al link seguente:

https://drive.google.com/open?id=0B0mQxvQFsrV1cWJPRnJPNVhPYlE&authuser=

0.

1.5 Ciascuna squadra iscritta dovrà essere composta da un numero minimo di 6

Atleti appartenenti tutti allo stesso anno di corso e allo stesso Canale.

Esempio: La squadra del V Anno - Canale A.

1.6 Sono consentite due sole eccezioni alla regola 1.5: ogni squadra, in maniera del

tutto facoltativa, potrà presentare nel Modulo di iscrizione un numero massimo di

due (2) Atleti definiti come Esterni (E), intesi questi ultimi come studenti

appartenenti a un differente Anno di Corso e/o Canale rispetto agli altri colleghi

iscritti. Vi sono dei limiti circa l’impiego dei giocatori Esterni che verranno discussi

nella sezione Le squadre in campo.

Esempio: La squadra del V Anno - Canale A, con un atleta del IV Anno - Canale A e

un atleta del II Anno Canale C.

1.7 Il Torneo Volleymed è un Torneo misto: ciascuna squadra dovrà garantire tra gli

Atleti iscritti almeno una (1) ragazza. L’iscrizione di quest’ultima dovrà, ovviamente,

seguire le regole di cui sopra.

1.8 In quanto Torneo misto, inoltre, l’altezza della rete sarà settata a 2,30 m.

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

5

1.9 Non vi è limite massimo di numero di iscritti per squadra.

1.10 Non vi è limite massimo di numero di squadre iscritte per Anno/Canale.

1.11 Una volta consegnato il Modulo di iscrizione, sarà possibile iscrivere altri Atleti

solo ed unicamente entro la data di scadenza menzionata nella regola 1.2.

1.12 Al momento dell’iscrizione, ogni squadra dovrà comunicare il nome del proprio

Capitano (K). Le mansioni del Capitano sono scandite nella sezione Il ruolo del

Capitano.

1.13 La quota d’iscrizione per la seconda edizione di Volleymed è di 10,00 € per

ciascun atleta iscritto alla squadra. Con tale quota, l’Organizzazione intende coprire

le spese inerenti ai Premi (vedasi la sezione apposita), gadget per i partecipanti, kit

infortunistica, caparra (vedi il punto 1.15) ed altri costi di gestione del Torneo. Sono

escluse le spese relative all’affitto dei campi, fatta eccezione per le partite di

“Finalina” (volta a stabilire le squadre 3° e 4° classificate) e Finale, offerte dallo Staff

Volleymed (per ulteriori informazioni, passare alla sezione Svolgimento del Torneo).

1.14 La quota di iscrizione che dovrà versare il Capitano è identica a quella degli altri

suoi colleghi.

1.15 Come già discusso al punto 1.12, la quota di iscrizione comprende la caparra

corrispondente all’affitto del campo per la prima giornata di campionato. La caparra

verrà restituita a fine manifestazione (l’ultima giornata di campionato verrà

“offerta” dagli Organizzatori), in merito alle condizioni enunciate nella sezione

Svolgimento del Torneo.

1.16 Ogni squadra dovrà rendersi riconoscibile attraverso un nome di fantasia, date

spazio alla vostra immaginazione e scegliete il nome più divertente da associare al

vostro team!

Esempio: “TeamPanico”, squadra del V Anno – Canale A.

1.17 È vietato scegliere un nome di fantasia che richiami esplicitamente ad un gruppo

politico e/o associazione studentesca noti col fine di assicurarne maggiore visibilità.

1.18 Volleymed è un Torneo amatoriale di pallavolo e sono ben accetti sia i

professionisti che i giocatori alle prime armi: sta nel buonsenso di ciascuna squadra

formulare un team quanto più possibile equilibrato, capace di poter affrontare le

squadre avversarie senza compromettere eccessivamente lo spettacolo della

competizione.

1.19 Novità assoluta di questa seconda edizione è la scelta delle magliette Volleymed

al momento dell’iscrizione: tra le ultime voci del Modulo è presente una tabella

attraverso cui il Capitano dichiarerà il numero e le taglie delle T-shirt della propria

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

6

squadra. Lo staff Volleymed, a partire dalla prima giornata di campionato in poi (in

base ai tempi di consegna e di stampa), fornirà una maglietta a ciascuno degli Atleti

iscritti.

1.20 Il colore delle suddette maglie sarà scelto al momento dell’iscrizione in base alle

disponibilità dell’Organizzazione e ai colori già prenotati dalle squadre iscritte

precedentemente. In altre parole: chi tardi arriva male alloggia!

1.21 Le magliette sono JHK® e i colori e le misure sono consultabili alla pagina:

http://www.jhktrader.com/it/catalogo/prenda/regular-t-shirt-man/main/uomo.

I colori scelti per questa seconda edizione di Volleymed e che sarà possibile

prenotare al momento dell’iscrizione saranno:

a. White (WH)

b. Black (BL)

c. Red (RD)

d. Navy (NY)

e. Royal Blue (RB)

f. Chocolate (CH)

g. Turquoise (TU)

h. Pistachio (PT)

i. Fucsia (FU)

j. Kelly Green (KG)

k. Lime (LM)

l. Orange (OR)

m. Sand (SA)

n. Sky Blue (SK)

o. Gold (SY)

p. Grey Melange (GM)

1.22 Eventuali altre magliette (amici, tifoseria, ecc.) possono essere richieste, sempre

al momento dell’iscrizione, al costo di 5,00 € ciascuna. Incluso nel prezzo, verrà

anche fornita una Volleymed Card (vedi la sezione dedicata).

1.23 Nel momento in cui non vi fosse una preferenza particolare in merito al colore

della maglietta, si procederà con il sorteggio.

1.24 Sempre al momento dell’iscrizione, al Capitano verrà reso noto il Girone di

appartenenza (A o B), scelto mediante sorteggio (vedasi anche la sezione

Svolgimento del Torneo).

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

7

1.25 Con l’iscrizione verrà anche fornito il Volleymed starter kit, un pacco speciale

contenente la versione cartacea del Regolamento, le Volleymed Card 2016 (di cui

verrà discusso nell’apposita sezione) e alcuni gadget gentilmente offerti dai nostri

sponsor.

Ecco la T-shirt ufficiale della seconda edizione di Volleymed!

2. Il ruolo del Capitano

2.1 Al momento dell’iscrizione, ogni squadra dovrà nominare un Capitano (uno e

uno solo) tra gli Atleti iscritti attraverso il Modulo.

2.2 Il Capitano (K) si fa da portavoce e responsabile della propria squadra.

2.3 Spetta al Capitano, durante la fase di iscrizione al Torneo, raccogliere le quote di

iscrizione dei partecipanti e consegnarle agli Organizzatori assieme al Modulo di

iscrizione da lui stesso compilato.

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

8

2.4 Il Capitano, attraverso la compilazione del Modulo di iscrizione e contestuale

liberatoria, si assume tutte le responsabilità citate in tale documento.

2.5 Completata l’iscrizione, il Capitano verrà aggiunto sul gruppo Facebook

“Volleymed 2016” ove entrerà subito in contatto con gli Organizzatori e i Capitani

delle altre squadre di entrambi i Gironi. Attraverso tale gruppo, lo Staff Volleymed

si impegna a notificare le più importanti comunicazioni circa lo svolgimento del

Torneo, quali Calendario e Classifiche aggiornati, eventuali spostamenti di turno,

organizzazione delle amichevoli, eventi speciali, ecc. Sarà interesse del Capitano

estendere queste comunicazioni ai propri Atleti.

2.6 Contestualmente al gruppo Facebook, tutti i Capitani appartenenti al medesimo

Girone verranno inoltre aggiunti ad un gruppo WhatsApp attraverso cui potranno

entrare più facilmente in contatto con il responsabile di Girone (appartenente allo

Staff Volleymed) ed essere adeguatamente informati e aggiornati circa eventuali

spostamenti di orario e/o turni (è bene quindi comunicare correttamente il proprio

numero di cellulare sul Modulo!). Attraverso il medesimo gruppo, potranno i

Capitani stessi proporre delle modifiche al Calendario in base alle esigenze della

propria squadra (limitatamente alle regole esposte nella sezione Svolgimento del

Torneo).

2.7 Ad inizio gara, per ciascuna giornata, sarà compito del Capitano presentare i

propri Atleti al Referto di gara e comunicare la formazione della propria squadra ad

inizio di ogni set disputato (vedi anche Le squadre in campo). Il Referto, infine, dovrà

essere firmato da entrambi i Capitani delle due squadre che si sono sfidate per

presa visione.

2.8 Se, durante una gara, dovesse essere non presente il Capitano di una o entrambe

le squadre, potrà uno qualunque dei giocatori farne le veci e assumere il suo ruolo

limitatamente alla gara in cui il Capitano risulta assente.

2.9 Prima dell’inizio della gara, sarà compito del Capitano raccogliere le quote per

l’affitto del campo e consegnarle al Responsabile Referto. È interesse del Capitano

e dei suoi Atleti dividersi equamente tale somma.

2.10 In partita, solo ed unicamente il Capitano può prendere parola con l’Arbitro e

chiedere eventualmente chiarimenti circa le decisioni arbitrali. Il non rispetto di

questa regola, a completa discrezione dell’Arbitro designato, potrà essere

interpretato come condotta antisportiva ed essere eventualmente motivo di

sanzioni disciplinari a carico del singolo individuo o, in casi estremi, dell’intera

squadra. Alcuni cenni sulle sanzioni verranno comunicati nella sezione Svolgimento

del Torneo.

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

9

2.11 Sarà compito del Capitano e solo di quest’ultimo, quello di chiedere al secondo

Arbitro (Svolgimento del Torneo) i tempi di riposo e comunicare le sostituzioni (Le

squadre in campo).

2.12 Il Capitano è inoltre responsabile della buona condotta (in campo e fuori dal

campo) non solo dei propri Atleti ma anche della propria Tifoseria.

2.13 Al termine della manifestazione, gli eventuali Premi vinti dalla squadra verranno

consegnati in mano al Capitano. Spetterà poi al Capitano medesimo la scelta di

cedere o meno questi ultimi ad un altro membro della squadra.

2.14 In merito a quanto enunciato in questa sezione, appare evidente che requisito

fondamentale nella designazione del Capitano è la sua più completa reperibilità nei

confronti non solo degli Organizzatori, ma anche degli altri Capitani.

3. Le squadre in campo 3.1 Prima dell’inizio di ciascuna gara, entrambi i Capitani verranno chiamati dagli

Organizzatori a compilare il Referto di gara e comunicare, attraverso quest’ultimo,

tutti gli Atleti presenti. Nel Referto verrà presa nota del nominativo del Capitano

(K), dei giocatori Esterni (E) e, eventualmente, degli Atleti che ricoprono il ruolo del

Libero (L, fino ad un massimo di 2 Liberi per squadra).

3.2 Ad inizio di ogni set, inoltre, dovranno inoltre essere comunicati gli Atleti che

comporranno la formazione di partenza. Quest’ultima dovrà essere composta da 6

giocatori regolarmente iscritti e presenti sul Modulo di iscrizione, di cui almeno uno

(1) di sesso femminile e massimo uno (1) iscritto in qualità di Esterno.

3.3 Nel caso in cui il Capitano non disponesse di un numero sufficiente giocatori,

può decidere se dichiarare la sconfitta a tavolino (2-0 a favore degli avversari) o

giocare ugualmente in minoranza numerica. Il numero di Atleti in campo non deve

tuttavia risultare inferiore a 5 elementi per squadra.

3.4 Anche se in minoranza numerica, la squadra dovrà presentarsi in campo

seguendo le disposizioni descritte nella regola 3.2.

3.5 È consigliabile attrezzarsi di mezzi che possano rendere facilmente distinguibili,

sia dagli Organizzatori che dalla squadra avversaria, i giocatori dichiarati come

Esterni e gli Atleti che coprono il ruolo di Libero. Sono suggeriti, a tal proposito,

indumenti di colore diverso rispetto a quello dei propri compagni e/o l’impiego di

nastro adesivo colorato da applicare sulla maglietta.

3.6 In partita può essere effettuato un numero infinito di sostituzioni. Queste ultime

dovranno avvenire a gioco fermo e previa segnalazione al secondo Arbitro da parte

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

10

del Capitano. I cambi possono essere effettuati solo ed unicamente al momento

della battuta: il giocatore entrante andrà a sostituire il battitore (vale a dire il

giocatore in posizione 1). Non importa se il giocatore sostituito ha già effettuato un

servizio, potrà in ogni caso essere sostituito alla giocata successiva.

3.7 Il giocatore che viene sostituito potrà rientrare in campo sempre secondo le

modalità espresse al punto 3.6, ma potrà effettuare il cambio esclusivamente con

il giocatore che l’ha sostituito in precedenza.

3.8 Una ragazza può sostituire un ragazzo e viceversa, a patto che vengano

rispettate le disposizioni descritte nel punto 3.2. Stesso discorso vale per i giocatori

iscritti in qualità di Esterno.

3.9 Un’eccezione alle regole 3.6 e 3.7 è prevista quando la sostituzione avviene per

infortunio: il giocatore infortunato abbandonerà il campo di gioco (e non potrà più

disputare la gara) e verrà di conseguenza sostituito con un compagno, sempre nel

rispetto delle norme al punto 3.2. Stesso discorso vale per il giocatore espulso (vedi

3.13).

3.10 Lo Staff ricorda, a tal proposito e secondo quanto già dichiarato sul Modulo di

iscrizione e contestuale liberatoria, che non si assume responsabilità alcuna circa

gli infortuni dei giocatori durante le fasi di gioco e/o durante l’utilizzo delle

attrezzature e dei servizi offerti dalla palestra in cui si svolgeranno le partite.

3.11 L’ingresso in campo del Libero dovrà essere concordato, sempre a gioco fermo,

dall’Arbitro su segnalazione del Capitano.

3.12 Tutti i giocatori in campo (e in panchina) sono esortati a comportarsi secondo le

norme del fair play e del rispetto nei confronti degli avversari, dei compagni di

squadra, degli arbitri e degli Organizzatori in generale. Come già menzionato nella

sezione Il ruolo del Capitano, sarà compito del Capitano quello di fungere da

moderatore della propria squadra e assicurare una buona condotta della stessa.

3.13 Eventuali sanzioni disciplinari verranno segnalate attraverso l’impiego dei

cartellini giallo e rosso. Una lieve condotta scorretta verrà semplicemente ripresa

dall’Arbitro, che si rivolgerà al Capitano senza sanzionare il diretto interessato e/o

la squadra nel suo completo. Il ripetersi di un atteggiamento scorretto da parte di

uno o più giocatori obbligherà l’Arbitro ad esibire in primo luogo il cartellino giallo

(“giocatore sanzionato”, nessuna penalizzazione di squadra), quindi il cartellino

rosso (“penalizzazione”, con punto assegnato alla squadra avversaria e cambio di

battuta). Nei casi più gravi potrà essere necessario ricorrere all’espulsione del

giocatore (l’Arbitro esibirà entrambi i cartellini con la stessa mano; verrà assegnato

un punto alla squadra avversaria, concesso il cambio di battuta e il giocatore

espulso dovrà abbandonare il campo di gioco fino alla fine del set) o, in casi estremi,

alla squalifica del giocatore (come per l’espulsione, ma il giocatore abbandona il

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

11

campo per tutto il resto della gara; l’Arbitro esibisce entrambi i cartellini, stavolta

in due mani diverse).

3.14 Al fine di evitare polemiche inutili, si invitano tutti gli Atleti iscritti a prendere

visione non solo del Regolamento di Torneo, ma anche del Regolamento FIPAV cui

gli arbitri di Volleymed 2016 faranno riferimento (è consultabile e stampabile al link:

https://drive.google.com/open?id=0B0mQxvQFsrV1ZFBEMDlhRnBva0E). Lo Staff

ricorda ancora una volta che Volleymed è, tuttavia, un torneo amatoriale e punta

innanzitutto al divertimento e ad uno svolgimento in completa serenità della

manifestazione: a tal proposito l’Organizzazione si riserva una modalità di

arbitraggio che, specialmente per quanto concerne la Fase a Gironi (vedasi

Svolgimento del Torneo), eviterà di mostrarsi eccessivamente rigida. Un esempio su

tutti è dato dal fallo di “doppia”: quest’ultimo, a parte casi davvero eclatanti ed

eccessivamente ripetuti (e in ogni caso a completa discrezione dell’Arbitro),

difficilmente verrà fischiato. Eventuali altri chiarimenti possono essere chiesti

all’Arbitro designato prima dell’inizio di ciascuna gara.

3.15 Eventuali “sviste” nell’arbitraggio potranno essere segnalate solo ed unicamente

dal Capitano e sempre secondo le modalità del fair play e del rispetto reciproco tra

Atleti ed Arbitro.

4. Svolgimento del Torneo 4.1 Il Torneo si compone di una Fase a Gironi ed una Fase Eliminatoria (ad

eliminazione diretta).

4.2 Il Calendario degli Incontri verrà reso noto alla conclusione delle iscrizioni.

4.3 Il Calendario di Giornata (comprensivo di giorni settimanali e orari) verrà invece

pubblicato, di volta in volta e nella sua forma provvisoria, alla fine di ogni turno sul

gruppo Facebook “Volleymed 2016” a cui hanno accesso gli Organizzatori ed i

Capitani (come già discusso nella sezione Il ruolo del Capitano). Presa visione del

Calendario da parte di tutti i Capitani e concordati eventuali spostamenti di orario

e giorno (in base alle esigenze e disponibilità degli Atleti), Il Calendario verrà

pubblicato ufficialmente sulla pagina Facebook la domenica prima dell’inizio del

nuovo turno (generalmente nel primo pomeriggio).

4.4 Eventuali spostamenti dovranno essere comunicati e concordati al Resposabile

di Girone: Federica Castelletti per il Girone A e Serena Curella per il Girone B. Come

già menzionato nella sezione Il ruolo del Capitano, sia il gruppo Facebook che il

gruppo WhatsApp saranno essenziali per la gestione di suddetti spostamenti.

4.5 Eventuali spostamenti di turno potranno essere richiesti entro e non oltre la

pubblicazione “ufficiale” del Calendario sulla pagina Facebook.

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

12

4.6 La Fase a Gironi si estende per tutto l’A.A. a partire dal mese di Novembre 2015

(la prima partita verrà disputata lunedì 16 novembre 2015) e terminerà ad Aprile

2016. Verranno osservate delle interruzioni di Calendario durante tutte le sessioni

di esami (sessione di dicembre, sessione invernale e sessione di aprile) e nella

settimana subito antecedente l’inizio delle sessioni medesime. Al di là delle pause

suddette, il Torneo si muoverà con una cadenza di almeno una partita di

campionato ogni due settimane per squadra.

4.7 La Fase Eliminatoria occuperà, invece, tutte le settimane di Maggio 2016. La

Finale di Volleymed 2016 è prevista per mercoledì 25 Maggio 2016, salvo eventuali

imprevisti o modifiche che verranno tempestivamente comunicati ai capitani delle

squadre iscritte.

4.8 Le partite si svolgeranno a partire dalle ore 20:00 dei giorni di lunedì, martedì,

mercoledì e giovedì. Non necessariamente ogni settimana tutti e quattro i giorni

saranno impegnati per le partite di Torneo, e ciò anche in base alla disponibilità dei

campi. Il martedì, ad esempio, verrà spesso messo a disposizione per

l’organizzazione di partite amichevoli (su richiesta dei partecipanti, la questione

delle Amichevoli è sviluppata nella sessione successiva).

4.9 Per ogni giornata, limitatamente alla Fase a Gironi, verranno stabiliti due orari di

gioco entro i quali verranno disputate due partite differenti: il primo orario va dalle

20:30 alle 21:45, il secondo orario va dalle 21:45 alle 23:00. Per quanto concerne le

partite presso la palestra del liceo “Lombardo Radice”, sarà qui possibile usufruire

di un secondo campo di gioco in cui si potrà disputare un’ulteriore partita dalle

21:00 alle 22:15 per un totale di tre gare la stessa sera. È cortesemente richiesta la

massima puntualità non solo nel presentarsi in campo ma anche nell’abbandonare

lo stesso.

4.10 Nella Fase a Gironi, le partite verranno disputate “al meglio di 3”. L’eventuale 3°

set decisivo viene vinto dalla squadra che ottiene per prima 25 punti con uno scarto

di almeno 2 punti.

4.11 Nella Fase a Gironi, l’affitto del campo ammonta a 24,00 € per squadra (ciò

significa che, se a presentarsi in campo vi sono 8 giocatori, l’affitto verrà a costare

3,00 € a persona).

4.12 Nella Fase Eliminatoria, le partite si svolgeranno dalle 20:30 alle 23:30 e saranno

“uniche” per giornata (nessun doppio turno). Verranno inoltre disputate “al meglio

di 5” e l’eventuale 5° set decisivo verrà vinto dalla squadra che ottiene per prima 15

punti con uno scarto di almeno 2 punti.

4.13 Nella Fase Eliminatoria, l’affitto del campo ammonta a 36,00 € per squadra (ciò

significa che, se a presentarsi in campo vi sono 8 giocatori, l’affitto verrà a costare

4,50 € a persona).

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

13

4.14 Finale e Finalina vengono offerte interamente dallo Staff!

4.15 Come già accennato, è gradita la massima puntualità da parte di entrambe le

squadre non solo nel presentarsi in campo ma anche nell’abbandonare lo stesso. È

tollerato un ritardo di non oltre 15 minuti e, superata questa finestra di tempo, se

il Capitano di una delle due squadre non dispone di membri a sufficienza tali da

soddisfare le regole descritte nella sessione Le squadre in campo, sarà costretto a

dichiarare la sconfitta a tavolino (3-0 a favore della squadra avversaria).

4.16 La squadra che, per qualsiasi motivo, non si presenta in campo, oltre a dover

dichiarare la sconfitta a tavolino, perde la caparra versata al momento

dell’iscrizione (vedi L’iscrizione a Volleymed 2016). Al turno successivo (se non si

tratta dell’ultima giornata di Torneo), sarà compito del Capitano versare una nuova

caparra di 24,00 € in addizione alla somma per l’affitto del campo.

4.17 È nell’interesse di ciascun Capitano, eventualmente, reclutare almeno 6

giocatori (non necessariamente iscritti al Torneo) per disputare una partita di

Amichevole nel momento in cui la propria squadra risulti impossibilitata a

presentarsi in campo. In tale maniera, la quota relativa alla caparra verrà mantenuta

(nonostante la partita di Torneo venga comunque registrata come persa a tavolino).

4.18 Nella prima Fase del Torneo, dunque, le squadre (fino ad un massimo numero di

16) verranno equamente distribuite mediante sorteggio in 2 Gironi differenti

(rispettivamente Girone A e Girone B).

4.19 Ogni squadra, nel corso della Fase a Gironi, dovrà scontrarsi con tutte le altre

squadre appartenenti al medesimo Girone, secondo un sistema di gioco

“all’italiana” con turni di sola andata.

4.20 Al termine di ogni gara, i punteggi verranno sommati nella seguente maniera:

a. 3 punti alla squadra che vince con un punteggio di 2-0;

b. 2 punti alla squadra che vince con un punteggio di 2-1;

c. 1 punto alla squadra che perde con un punteggio di 1-2;

d. Nessun punto alla squadra che perde con un punteggio di 0-2.

4.21 Alla conclusione di ciascun turno di Campionato, verrà aggiornata la Classifica

generale e pubblicata su gruppo e pagina Facebook.

4.22 Al termine dell’ultima giornata della Fase a Gironi, le migliori 4 squadre di ciascun

girone avranno accesso alla Fase Eliminatoria ed incroceranno, ai Quarti di Finale,

le rispettive 4 squadre avversarie del girone opposto secondo le seguenti

combinazioni:

a. 1° classificato Girone A – 4° classificato Girone B;

b. 2° classificato Girone A – 3° classificato Girone B;

c. 1° classificato Girone B – 4° classificato Girone A;

d. 2° classificato Girone B – 3° classificato Girone A.

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

14

4.23 In caso di ex aequo tra due o più squadre, la Classifica verrà stilata tenendo

conto, in ordine di importanza:

a. Degli scontri diretti;

b. Del numero di vittore conseguite con punteggio di 2-0;

c. Del numero di vittorie conseguite con punteggio di 2-1;

d. Differenza punti segnati/subiti;

e. Lancio della moneta.

4.24 Superati i Quarti di Finale, le squadre vincitrici avranno accesso alle Semifinali.

4.25 Alle Semifinali faranno seguito la “Finalina” (sfida tra le due squadre semifinaliste

perdenti, volta a decretare 3° e 4° posto) e, quindi, la Finale (con elezione della

squadra vincitrice di Volleymed 2016 e “Festa di fine torneo” a cui tutti i

partecipanti e i tifosi sono invitati).

4.26 I campi di gioco sono quelli messi a disposizione dalle palestre in gestione della

Associazione Sportiva Dilettantistica “Roomy Club”, le quali sono:

a. Scuola Secondaria di 1° grado “Dante Alighieri”, ingresso in via Sassari 42,

Catania;

b. Liceo Statale “G. Lombardo Radice”, ingresso in via Imperia 21, Catania;

c. Scuola Secondaria di 1° grado “Quirino Maiorana”, ingresso in via Enrico

Ferri, Catania.

4.27 Tutte le palestre elencate in 4.26 offrono un sicuro posto auto/moto e comodi

spogliatoi maschi/femmine provvisti di servizi.

4.28 Novità assoluta di questa seconda edizione è la Classifica Volleymed (Premio

“Villy Volley” per il Fair Play), con la quale si intende premiare le squadre al di là dei

risultati in campo. Al termine di ogni gara, a completa discrezione degli

Organizzatori presenti durante la partita, verranno assegnati fino a 6 “punti

Volleymed” a una o a entrambe le squadre (la somma dei punti assegnati ad

entrambe le squadre non dovrà superare 6). I criteri che verranno presi in

considerazione saranno:

a. Fair play (dentro e fuori dal campo; alcuni parametri che verranno tenuti in

considerazione saranno la puntualità, il rispetto delle decisioni arbitrali, gioco

corretto nei confronti dell’avversario) [fino a 2 punti];

b. Tifoseria (premiata principalmente per simpatia e correttezza) [fino a 2

punti];

c. Uomo partita Volleymed (premiato non solo per la prestazione in campo ma

anche per il fair play, la simpatia e lo spirito di squadra) [1 punto];

d. Donna partita Volleymed (stesse modalità del punto precedente) [1 punto].

4.29 Ulteriori punti “bonus” verranno svelati durante il corso del Torneo per rendere

la Classifica Volleymed competitiva ed imprevedibile!

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

15

4.30 In caso di sconfitta a tavolino, la squadra perdente non acquisirà alcun punto

Volleymed, mentre la squadra avversaria totalizzerà il massimo punteggio (6).

4.31 Sia la Classifica di Torneo che la Classifica Volleymed verranno aggiornate sulla

nostra pagina Facebook al termine di ogni giornata.

5. Amichevoli e speciali Volleymed

5.1 In base alla disponibilità delle palestre, sarà possibile chiedere allo Staff

Volleymed di organizzare delle partite amichevoli, intese queste ultime sia come

partite di “allenamento” in vista delle gare “ufficiali” di Torneo, sia semplicemente

come un modo spensierato per trascorrere una serata tra amici all’insegna dello

sport e del divertimento.

5.2 All’interno del Calendario di Giornata ed eventualmente durante le interruzioni

previste dal Calendario medesimo verranno stabiliti, di volta in volta, dei giorni in

cui organizzare tali partite amichevoli.

5.3 La richiesta di un’Amichevole può essere effettuata dal momento della

pubblicazione “provvisoria” del Calendario di Giornata sul gruppo Facebook ed

entro e non oltre la pubblicazione “definitiva” del Calendario sulla pagina Facebook

(valgono quindi le stesse regole che sono state enunciate in merito agli spostamenti

di turno, vedi la sezione Lo svolgimento del Torneo).

5.4 Alle Amichevoli possono prendere parte un numero di 2, 4 o 6 squadre (per

l’organizzazione, rispettivamente di 1, 2 o 3 incontri). I giocatori possono

organizzarsi tra di loro o, semplicemente, dichiararsi “disponibili” per l’Amichevole:

sarà poi compito dello Staff organizzare i turni in base alle richieste.

5.5 Possono prendere parte Atleti non necessariamente iscritti al Torneo, previa

comunicazione da parte dei Capitani agli Organizzatori.

5.6 L’affitto del campo varia in base al numero di squadre che si presenteranno per

l’Amichevole:

a. 36,00 € per squadra (con un numero complessivo di 2 squadre);

b. 24,00 € per squadra (con un numero complessivo di 4 squadre);

c. 18,00 € per squadra (con un numero complessivo di 6 squadre).

5.7 In quanto trattasi di Amichevoli, l’arbitraggio potrà non esser sempre assicurato

dagli Organizzatori (se non esplicitamente richiesto dalle squadre partecipanti e

sempre in base alla disponibilità dei membri dello Staff Volleymed).

5.8 In occasione di alcune festività (quali ad esempio le feste natalizie), lo Staff

Volleymed sarà lieto di organizzare degli eventi speciali come piccoli tornei con

premi, triangolari con in palio determinati gadget, ecc. Alcuni giorni prima di tali

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

16

eventi, verranno aperte le iscrizioni (totalmente gratuite e aperte anche ad Atleti

non iscritti al Torneo) che si chiuderanno una volta raggiunta una determinata

soglia di adesioni che verrà discussa di volta in volta. Non perdete di vista il gruppo

e la pagina Facebook per saperne di più!

6. Premi e contest

6.1 Tutte le premiazioni avverranno in occasione della Finale Volleymed 2016. A

gara terminata, si procederà con la Festa di fine Torneo a cui tutti i partecipanti e

tifosi saranno invitati.

6.2 Come già menzionato nella sezione Il ruolo del Capitano, tutti i Premi conferiti

alle squadre verranno consegnati al Capitano, il quale si riserva il diritto di cedere o

meno il premio ad un altro componente del proprio team, se lo riterrà necessario.

6.3 Sono previsti Premi per i Capitani delle squadre che raggiungeranno il 1°, 2° e 3°

posto (Trofei Volleymed) e per tutti i giocatori delle squadre dal 1° al 4° posto

(Medaglie Volleymed).

6.4 Grazie anche al supporto dei nostri sponsor (vedi pag. 21), sono inoltre garantiti

tanti altri premi per i primi 3 classificati (e non solo!), per un montepremi totale di

oltre 2000 €!

6.5 Al termine della Fase a Gironi, verranno stabilite le squadre vincitrici del Premio

“Villy Volley” per il Fair Play. Restate sintonizzati per sapere cosa abbiamo in serbo

per voi!

6.6 Al momento dell’iscrizione, verrà comunicato un numero identificativo per ogni

atleta iscritto (una sorta di Matricola Volleymed, espresso sulla Volleymed Card di

ciascun partecipante). Durante la Festa di fine Torneo verranno estratti due numeri

di Matricola Volleymed e i due fortunati vincitori si aggiudicheranno un premio a

sorpresa!

6.7 Come già annunciato nella sessione Amichevoli e speciali Volleymed, premi e

gadget verranno distribuiti durante le manifestazioni speciali quali il Christmas

Volleymed. La modalità di premiazione verrà comunicata più avanti nel corso del

Torneo.

6.8 Come per la prima edizione di Volleymed con il contest #SchiacciaSelfie, anche

quest’anno verrà organizzato un contest fotografico a premi. Restate sintonizzati

sulla pagina per saperne di più!

6.9 L’Organizzazione non nega la possibilità di ulteriori Premi per i giocatori iscritti

al Torneo in aggiunta a quelli sopra elencati.

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

17

7. Volleymed Card 2016

7.1 Al momento dell’iscrizione verrà fornita a ciascun partecipante una copia della

Volleymed Card 2016, novità assoluta di questa seconda edizione.

7.2 La Volleymed Card è una tessera nominale attraverso la quale gli iscritti al

Torneo potranno usufruire delle seguenti agevolazioni:

a. 10% di sconto su tutti gli articoli presso “Giuseppe Cantone medical”, in via

Quieta 57/59, Catania;

b. Ingressi per tutta la giornata a 21,00 € presso il centro “Virgin Active Villaggio

Fitness”, in via Messina 623, Catania;

c. 20% di sconto su ogni consumazione presso “Chiosco Falcone”, al Parco

Falcone di Viale Raffaello Sanzio, Catania;

d. Panini “base” a 2€ (nessun limite sul numero dei condimenti), bibite ad 1€ ed

ulteriori sconti presso la panineria “I tre moschettieri”, al Piazzale Sanzio di

Catania;

e. Sconti e Tessera omaggi per le consumazioni presso “Xocolate”, in via

Androne 77/79, Catania;

7.3 Esibendo la Volleymed Card, inoltre, sarà possibile ritirare i buoni vinti alla fine

del Torneo e delle manifestazioni speciali Volleymed.

7.4 Ogni tessera presenta un numero di serie (“Matricola Volleymed”) attraverso il

quale sarà possibile partecipare a diverse gare ed estrazioni a premi durante tutto

il Torneo.

7.5 Durante lo svolgimento dell’intero Torneo, l’Organizzazione non esclude la

possibilità di aggiungere numerose altre convenzioni usufruibili attraverso la

Volleymed Card 2016.

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

18

DOCUMENTI UTILI

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

19

I nostri contatti Per qualsiasi dubbio non esitare a contattare i tuoi colleghi:

Gabriele Costanzo (V Anno, Canale A)

https://www.facebook.com/gabrielecostanzo1992

Luca Geraci (IV Anno, Canale B)

https://www.facebook.com/luca.geraci

Valentina Cardì (V Anno, Canale A)

https://www.facebook.com/valentina.cardi1

Federica Castelletti (V Anno, Canale A)

https://www.facebook.com/federica.castelletti93

Serena Curella (V Anno, Canale A)

https://www.facebook.com/serena.botta.9

Emilia Cristaldi (V Anno, Canale A)

https://www.facebook.com/emilia.cristaldi

Salvo Fidone (IV Anno, Canale B)

https://www.facebook.com/salvatorefidone

Ambra Leonardo (III Anno, Canale C)

https://www.facebook.com/ambra.leonardo

Anastasia Alteno (V Anno, Canale A)

https://www.facebook.com/anastasia.alteno

Alessandra Pittari (II Anno, Canale C)

https://www.facebook.com/alessandra.pittari

La nostra e-mail: [email protected]

Non dimenticare inoltre di mettere “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook per

restare costantemente aggiornato: www.facebook.com/volleymed

Volleymed 2016: Regolamento di Torneo

20

Riepilogo link utili Ecco un breve riepilogo delle pagine e dei documenti che possono tornarvi utili

durante tutto il Torneo:

Pagina Facebook (pubblica):

www.facebook.com/volleymed

Gruppo Facebook (privato):

https://www.facebook.com/groups/volleymed2016/

Regolamento FIPAV 2015-2016:

https://drive.google.com/open?id=0B0mQxvQFsrV1ZFBEMDlhRnBva0E

Modulo di iscrizione e contestuale liberatoria:

https://drive.google.com/file/d/0B0mQxvQFsrV1dTZiemU0NTM4bGs/view?pli

=1

Fac-simile del Modulo di iscrizione (guida alla compilazione):

https://drive.google.com/file/d/0B0mQxvQFsrV1cWJPRnJPNVhPYlE/edit?pli=1

Guida alla scelta della maglietta Volleymed:

http://www.jhktrader.com/it/catalogo/prenda/regular-t-shirt-man/main/uomo

DOCUMENTO REALIZZATO DA GABRIELE COSTANZO