Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

23
T'III1Ilii!I Iico a Segno Na?;op"", Sezione di Ravenna Regolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna Regolamento per l'uso poligono in galleria a 25 mt Il Presidente Revisione 01 Luglio 2010 lO edizione ottobre 2006 Pagina 1 di 16

description

Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

Transcript of Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

Page 1: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

T'III1Ilii!I Iico a Segno Na?;op"",Sezione di Ravenna

Regolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

Tiro a Segno NazionaleSezione di Ravenna

Regolamento per l'uso poligonoin galleria a 25 mt

IlPresidenteRevisione 01Luglio 2010

lO edizione ottobre 2006 Pagina 1 di 16

Page 2: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

Sezione di RavennaRegolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

INDICEPARTE PRIMA 31. GENERALI TA' 32. PRINCIPALI CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL POLIGONO 3

a) Zona servizi: 3b) Atrio osservatori: 3c) Box controllo del tiro: 4d) Box di tiro: 4e) Galleria di tiro: 4f) Stazione dei bersagli: 5g) Area parapalle: 5

PARTE SECONDA 51) ARMI E MUNIZIONAMENTO IMPIEGABILE NEL POLIGONO 5

a) Armi: 5b) Munizionamento: 5

2. PRESCRIZIONI PER L'IMPIEGO DEL POLIGONO 6a) Direzione del Poligono in galleria: 6b) Direttore di tiro: 7c) Istruttore di tiro: 8d) Personale autorizzato ad accedere in poligono durante l'attività a fuocoi: 8d) Disciplina dei tiratori: 8e) Modalità di tiro: 9f) Predisposizioni da attuarsi prima di ogni esercitazione di tiro: 10g) Situazione di emergenza ed anomalie: lOh) Chiusura delle esercitazioni di tiro: 11i) Assistenza sanitaria: 12

3. GESTIONE E MANUTENZIONE DEL POLIGONO 13a) Gestione: 13b) Personale incaricato 13c) Documentazione sull' attività del Poligono 13d) Manutenzione: 14e) Manutenzione ordinaria: 14f) Controllo ed attività di bonifica quindicinali: 14g) Manutenzione straordinaria: 15h) Varie: 15i) Pulizie 15j) Inconvenienti 16

4. ALLEGATI 16Allegato l Modulo dei controlli posti in essere all'inizio ed al termine delle esercitazioni 16Allegato 2 Modulo riepilogo esercitazioni del giorno 16Allegato 3 Modulo riepilogo dati sui tiri effettuati per singola sessione di addestramento 16Allegato 4 Riepilogo semestrale esercitazioni 16Allegato 5 Verbale semestrale di controllo della efficienza delle strutture e infrastrutture della

galleria di tiro "Belgio Mazzavillani" Ravenna 16P1animetria dello st~ i tiro con l'indicazione dei presidi di sicurezza 16Allegato 6

Revisione 01Luglio 2010 IlPresidente l" edizione ottobre 2006 Pagina 2 di 16

Page 3: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

" T'IIIiìiiI! Tiro a Segno Nazjqq2loSezione di Ravenna

Regolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

PARTE PRIMA

1. GENERALITA'.

Il poligono di tiro in galleria è stato realizzato per le esercitazioni, i corsi di tiro e le garerelative alle attività della Sezioni di Tiro a Segno Nazionale di RAVENNA, secondo ledisposizioni e i regolamenti vigenti della U.I.T.S. e della Sezione.Nel poligono può essere eseguito l'addestramento del personale dei reparti, delle ForzeArmate, dei Corpi di Polizia e di Enti vari ammessi, all'impiego delle armi in dotazione,secondo quanto previsto dalla pubblicazione delle rispettive Armi, Corpi ed Enti diappartenenza.Nel poligono sono consentiti i tiri, dai box di tiro, nelle posizioni in piedi, ed in ginocchio enelle modalità previste dai rispettivi regolamenti e pubblicazioni.Le esercitazioni di tiro sono svolte sotto il controllo del Direttore di Tiro (D.T.) che èresponsabile di tutte le operazioni.Per i reparti militari e dei Corpi di polizia il Direttore di tiro è anche il responsabile delladisciplina del personale e dell'osservanza delle disposizioni vigenti in materia e contenutenelle pubblicazioni delle rispettive Armi o Corpi di appartenenza.

2. PRINCIPALI CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL POLIGONO.

Il poligono di tiro in galleria da mt. 25 è situato presso la Sezione di Tiro a SegnoNazionale di RAVENNA ed è costituito dall'aggregazione delle seguenti zone:

a) Zona servizi:All'ingresso dello stand di tiro è situata la zona di accoglienza, nella quale si effettuatala registrazione dei tiratori e il successivo ingresso ai box di tiro.L'accesso alla zona di accoglienza è libero ed è vietato il maneggio delle armi.Prima di accedere alle postazioni di tiro è obbligatorio fornire al D.T., che assegnerà lapostazione per l'esercitazione, il tesserino di riconoscimento e delle pedane, ottenuti insegreteria, compilare in modo dettagliato il registro di tiro con sottoscrizione dei datistessi.Nella zona di ingresso è consentita la sosta degli spettatori e degli osservatori.

b) Atrio osservatori:E' separato dalle stazioni di tiro con infissi blindati'.

Revisione OlLuglio 2010 IlPresidente I? edizione ottobre 2006 Pagina 3 di 16

l Porte e Vetrate

Page 4: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

Sezione di RavennaRegolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

c) Box controllo del tiro:Il box di controllo del tiro, è situato all'esterno dell'area di tiro e separato mediante vetroantiproiettile. Il Box è dotato di plancia per il controllo dell'illuminazione, dell'impianto diventilazione/estrazione aria, delle spie verifica efficienza sistema filtrante, del sistemadi comunicazione con l'area tiratori, dei comandi per la movimentazione ed abilitazionealle varie distanze dei carrelli porta bersagli, interruttori per comandi apertura porte erelative segnalazioni acustiche e visive di porte aperte.Il box è dotato di telefono per le comunicazioni con Armeria, Segreteria e Presidenzaed è abilitato alle chiamate esterne per Vigili del Fuoco (115) Pronto Soccorso (118)Forze dell'ordine (112 e 113), è dotato inoltre della cassetta per il primo soccorso

d) Box di tiro:I box di tiro sono:1. separati mediante appositi pannelli imperforabili;2. dispone di pulsantiera per il richiamo/posizionamento dei bersagli alle distanze

prestabilite;3. dispone di piano di appoggio;C~--.."",.-~. .un~isQ0sitivo ci lu.::;.c~e=.-;.ro~s:::.:s~a~e_v::;o;:e~r.:=d.:::.e~~~~~"~~=,,,,",-;...;;;;,.;~;..;;;;....~;;;......;;;=.;;:~=~~

,cor$Q5. dispone di un sensore di rilevazione CO, collegato con relativo centralino tarato con

le seguenti soglie di segnalazione visive ed acustiche di segnalazione:• pre allarme 50 ppm (luce rossa lampeggiante)• allarme 70 ppm (luce rossa lampeggiante + sirena acustica in funzione)

e) Galleria di tiro:La galleria di tiro è dotata di:• monorotaie disassate rispetto al tiratore di 26 cm, sulle quali scorrono porta

bersagli,• misuratore in continuo della percentuale di ossido di carbonio (CO),• bocchette di aspirazione dei fumi e ventilazione per il rinnovo dell'aria interno,• impianto di amplificazione per impartire i comandi.

~ ~o .- CF~~~·~~"''''''PO""-=C: ,. _~.- .• _=-,• =UnGitofòno~coliegante il box eQn l'areattiratorl• deviatori a soffitto costituiti da lamine di acciaio a protezione impianto

movimentazione sagome ed indirizzare i colpi fuori bersaglio al parapalle.Per nessun motivo è consentito l'accesso alla galleria di tiro durante le esercitazioni,salvo diversa disposizione del D.T ..Nel vano tecnico adiacente il parapalle è vietato l'ingresso e la sosta durante lelezioni di tiro.

IlPresidenteRevisione 01Luglio 2010 l" edizione ottobre 2006 Pagina 4 di 16

Page 5: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

, '~T'IIM Iire. S'OPO Narioo,""Sezione di Ravenna

Regolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

f) Stazione dei bersagli:Dal box di tiro i bersagli possono essere posizionati dai tiratori a distanze diverse, e perla precisione a 7 mt (stop manuale), 15 e 25 mt (stop automatico) le medesimeoperazioni possono essere eseguite anche dalla consolle del DT.Non è consentito posizionare i bersagli a distanze differenti da queste o da quelledeterminate dai rispettivi pulsanti presenti nel box di tiro.La sostituzione del bersaglio è consentita esclusivamente dal box di tiro assegnato conl'avvicinamento della sagoma.Non è consentito l'utilizzo di bersagli in materiale metallico.E' VIETATO il posizionamento ed il tiro a distanze inferiori ai 7 rnt.

g) Area parapalle:Il parapalle è costituito da un cumulo di sabbia fine, disposta secondo l'angolo dinaturale declivio pari a circa 38°, è concepito per arrestare i proiettili mediantedecelerazione progressiva all'interno della sabbia stessa, impedendonesuccessivamente eventuali rimbalzi all'indietro ed il rilascio di particelle inquinanti.

Il cumulo di sabbia, è bagnato prima dell'inizio delle esercitazioni, per impedire ladiffusione di polvere all'interno della galleria stessa e l'intasamento dei filtri.

LA PORTA DI SERVIZIO IN PROSSIMITA' DEL PARAPALLE DEVE ESSERE SEMPRECHIUSA E PUÒ ESSERE APERTA SOLO SU AUTORIZZAZIONE DEL D.T.

PARTE SECONDA

1) ARMI E MUNIZIONAMENTO IMPIEGABILE NEL POLIGONO.

a) Armi:E' consentito l'uso di armi regolarmente registrate nel Catalogo Nazionale, noleggiatepresso la Sezione o, se di proprietà del tiratore, regolarmente detenute con valido titoloe denunciate alle autorità di P.S. del Comune di residenza.E' consentito l'utilizzo di armi di qualsiasi marca o calibro mantenendo valide leprescrizioni poste in essere dalla voce Munizionamento del presente regolamento.

b) Munizionamento:E' consentito l'utilizzo di munizionamento ordinario o in piombo dolce.

Sono autorizzate attività di tiro per le armi che rientrano nella 1a categoria, ovvero cheunitamente al munizionamento impiegato, sviluppano l'energia cinetica fino a 80kgm(784Joule o 579 libbre/pollice)

Revisione 01Luglio 2010 Il Presidente l ? edizione ottobre 2006 Pagina 5 di 16

Page 6: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

TJIÌìIiIiI I;rg a Segpo Naz;opel.oSezione di Ravenna

Regolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

Per le FF.AA. e FF.PP. è consentito l'uso di munizionamento ordinario con il rispettodelle altre condizioni di cui sopra.E' consentito l'utilizzo di munizioni cedute dal T.S.N. di Ravenna o regolarmenteacquistate.E'consentito l'impiego, di munizioni ricaricate dai tiratori a fronte l'assunzione diresponsabilità civile e penale per danni causati dall'uso di munizioni non commerciali.E' riservato alla discrezionalità della Direzione di Tiro il prelievo di un campione per unmassimo 5 colpi, per l'accertamento dell'energia cinetica sviluppata.

E' vietato l'impiego di munizioni ricaricate con le armi di proprietà del T.S.N. diRavenna

E' vietato l'uso di cartucce a nucleo perforante, tracciante, dirompente,incendiario, a carica esplosiva, da segnalazione e similari o prescritte dalleverifiche balistiche del B.N.P.A.F.P.

2. PRESCRIZIONI PER L'IMPIEGO DEL POLIGONO

a) Direzione del Poligono in galleria :• Si identifica nel Presidente o legale rappresentante della Sezione TSN di RAVENNA

Questi è responsabile dell'osservanza delle norme e delle direttive che fissanol'organizzazione del poligono e ne regolano il funzionamento;

• Risponde del mantenimento delle condizioni di sicurezza interna, definito in sede diconcessione dell'agibilità al poligono;

• Emana direttive per il buon funzionamento dell'infrastruttura e, su autorizzazionedell'Ufficio Ispettorato delle Infrastrutture dell'Esercito Sezione Studi e Normativapuò apportare eventuali modifiche migliorative alle norme di uso;

• Assicura il servizio di manutenzione dell'immobile e dell'impianto di tiro, secondoquanto previsto dalle vigenti normative;

• Assicura il controllo e l'efficienza delle apparecchiature ed attrezzature installatefacendo porre in essere i controlli di inizio e fine turno secondo lo schema prestabilitoin "Allegato 1" al presente regolamento;

• Assicura la compilazione e provvede a controfirmare la documentazione gestionale delpoligono;

• Assicura l'invio del rapporto semestrale per le esercitazioni svolte a:Ispettorato delle Infrastrutture dell'EsercitoSezione Studi e Normativa - ROMA-

IlPresidenteRevisione OlLuglio 2010 lO edizione ottobre 2006 Pagina 6 di 16

Page 7: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

" T'IIIIii!I Tirg ~ :iegOe N_VOO"", Sezione di RavennaRegolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

b) Direttore di tiro:

• Se il Poligono è dato in uso ad un reparto militare o di polizia, l'incarico è assicurato dalReparto che svolge l'esercitazione e può coincidere con il Comandante del reparto inaddestramento il quale si attiene alle prescrizioni dal presente regolamento ed a quellepreviste dalle direttive e pubblicazione delle Armi e Corpi di appartenenza.

• Il O.T. designato dalla Direzione di tiro della Sezione, svolge le sue attribuzionidall'interno del Box di controllo tiro ove è in grado di osservare contemporaneamentetutte le postazioni di tiro. Può coordinare e dirigere l'attività di tiro anche dall'areatiratori, per tutte quelle attività previste in tale posizione dalle circolari o direttive invigore ed in particolare dal "Regolamento per l'uso del Poligono di tiro della SezioneTSN di RAVENNA", può essere coadiuvato, istruttori di tiro.

• E' responsabile per tutto quanto concerne l'organizzazione del poligono in merito allosvolgimento dei tiri, il servizio di sicurezza, di pulizia e bonifica.

• Si attiene e fa attenere a tutti i collaboratori impiegati nel poligono a tutte le norme cheregolano l'uso del poligono.D Prima dell'inizio dei tiri:D Esegue le verifiche secondo lo schema di riferimento in "Allegato 1"D Verifica l'assenza di personale nell'area di tiro e nel locale tecnico in prossimità del

parapalle;D controlla l'efficienza dell'impianto di amplificazione;D verifica che le porte di sicurezza siano chiuse.

• Durante le lezioni di tiro:D disciplina l'ingresso e la sosta nell'atrio osservatori del pubblico e dei tiratori in

attesa di esercitarsi, vigilando affinché questi ultimi non maneggino le proprie armi;D non deve consentire l'esecuzione di tiri senza l'ausilio dei prescritti OPI

(Oispositivi di Protezione Individuali), tappi o cuffie ed occhiali protettiviD impartisce gli ordini di tiro attenendosi a quanto prescritto dalle normative UITS e

della Sezione TSN RAVENNA;D dovrà tenere costantemente sotto controllo la consolle alla quale fanno capo tutti gli

impianti e le apparecchiature (ventilazione/estrazione aria, apertura e chiusuraporte, movimentazione bersagli) allo scopo di sospendere prontamente le attività inpresenza di qualsiasi anomalia, provvedendo all'immediato sgombero delle personepresenti;

D in caso di necessità utilizzerà gli estintori a disposizione collocati nel poligono.• AI termine delle esercitazioni:

D Mantiene in esercizio l'impianto di ventilazione al fine di eseguire il lavaggio dellagalleria di tiro e fa attendere almeno 10 minuti prima dell'effettuazione dei controlli edelle attività di pulizia e bonifica;

D per le armi di proprietà della Sezione, provvede che siano effettuati tutti i controlliper assicurare che le stesse siano inserite nelle apposite custodie prive di cartucceo colpi inesplosi prima del trasporto in armeria da parte dei comodatari;

D compila per quanto di sua competenza il registro del poligonoD effettua i controlli del poligono come richiesti dell'apposito modulo in "Allegato 1,

riporta sull'apposito modulo in "Allegato 2" il riepilogo sui tiri effettuati, assicura ilriordino, controlla le diverse ne, spegne gli impianti e chiude le porte di accessoal poligono.

Revisione 01Luglio 2010 Il Presidente IO edizione ottobre 2006 Pagina 7 di 16

Page 8: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

Sezione di RavennaRegolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

c) Istruttore di tiro:Agli istruttori è demandato il compito di assistere i tiratori non esperti con lezioni teoriche epratiche sulla sicurezza, sul maneggio e l'impiego delle armi da fuoco e del relativomunizionamento.

d) Personale autorizzato ad accedere in poligono durante l'attività a fuocoi:• Box controllo del Tiro: può accedervi esclusivamente il D.T. ed eventualmente un

operatore qualificato sotto la responsabilità del D.T.;• Area tiratori: possono accedervi esclusivamente:• le persone che devono eseguire i tiri (una ripresa);• gli istruttori di tiro,• Atrio osservatori: possono accedervi e sostare, sotto il controllo del D.T. gli spettatori e

le persone che devono effettuare i tiri.

IN QUESTA AREA E' ASSOLUTAMENTE VIETATA QUALSIASI FORMA DIMANEGGIO DELLE ARMI.

d) Disciplina dei tiratori:• devono attendere, per entrare nella stazione di tiro, l'autorizzazione del D.T.;• devono attenersi con scrupolo alle norme di sicurezza vigenti ed eseguire tutti gli ordini

del D.T.;• le armi devono essere caricate esclusivamente nella postazione di tiro tenendo sempre

il vivo di volata verso il bersaglio;• è vietato maneggiare ed anche solo toccare le armi senza esplicito ordine del D.T.;• le armi, anche se scariche, non devono essere mai rivolte verso direzioni diverse dal

bersaglio;• Nel caso di inceppamento e/o malfunzionamento dell'arma o delle munizioni il tiratore

dovrà togliere il dito dal grilletto, mantenere l'arma puntata in direzione del bersaglio,togliere il caricatore (se arma semiautomatica) ed alzare la mano libera per segnalarel'inconveniente al Direttorellstruttore di tiro presente all'interno dell'area tiratori.Nel caso in cui, il tiratore non sia in grado di porre rimedio al mal funzionamento ilDirettorellstruttore di tiro subentrerà al tiratore nelle operazioni di ripristino allecondizioni di sicurezza.Nelle fasi sopra descritte a insindacabile giudizio del Direttore/Istruttore di tiro,l'esercitazione potrà essere sospesa e i tiratori allontanati dallo stando

• ad inconveniente eliminato attendono disposizioni del D.T. per il proseguimento delleesercitazioni.

Il PresidenteRevisione O lLuglio 2010 l" edizione ottobre 2006 Pagina 8 di 16

Page 9: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

Sezione di RavennaRegolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

e) Modalità di tiro:• Durante l'esercitazione è obbligatorio per chiunque sia presente nell'area

tiratori l'utilizzo di dispositivi per la protezione acustica (cuffie, tappi, ... ), el'uso di occhiali protettivi.

• Il tiro è consentito solo dai boxes dei tiratori.• Il tiro è consentito solo in direzione verticale del bersaglio, solamente alla distanza di

mt. 25 e previa autorizzazione del OT è consentito il tiro su più bersagli• Per nessun motivo è consentito il tiro in movimento.• È vietato sparare a bersagli posti ad una distanza inferiore ai 7 metri fatti salvi eventuali

vincoli dettati dalle prove balistiche.• è consentito il tiro a brevi raffiche (max 3-:-4 colpi).• Non sono consentite le lezioni/esercitazioni al di fuori dal Box di Tiro salvo particolari

deroghe concesse dal D.T. e dettate da direttive addestrative per taluni corpi edEnti che presto servizio armato secondo le seguenti prescrizioni:

o è possibile eseguire l'esercitazione al di fuori del boxes di tiro da parte di unsolo tiratore per volta sotto la responsabilità e vigilanza del OT nello spazio max1,20 m antistante i box stessi.

• Quando le lezioni/esercitazioni di tiro sono effettuate da reparti militari, non e'possibile eseguire tiri al di fuori del box di tiro, per talune armi e secondo leprescrizioni del presente regolamento - e' vietato il tiro istintivo inteso come tiroa bersaglio non discriminato.

• qualora durante i tiri si verificassero impatti accidentali sul pavimento entro 5 m. dallalinea di fuoco, i tiri dovranno essere temporaneamente sospesi per sostituire l'elementodi tappeti no danneggiato con un altro integro, eventualmente recuperato dalla zona piùavanzata del pavimento, o quelli di scorta;

E' VIETATO• maneggiare l'arma fuori del box di tiro;• puntare l'arma anche se scarica in direzioni diverse da quella dei bersagli;• maneggiare l'arma durante le pause di tiro ordinate;• appoggiare e/o allontanarsi dal box di tiro lasciando l'arma sul pieno di appoggio

carica;• lasciare l'arma, sul piano di appoggio, nello stato di tiro con il cane armato e/o con il

caricatore inserito anche se scarica;• l'accesso nell'area tiratori e nella galleria di tiro se non si è stati preventivamente

autorizzati dal D.T.;• l'uso dei telefoni portatili nell'area tiratori;• l'uso di cuffie o tappi auricolari collegati a radio, registratori ecc., nell'area tiratori;• sparare con le porte d'accesso alla galleria aperte;• toccare o maneggiare le armi altrui senza la congiunta autorizzazione del legittimo

proprietario/consegnatario e del D.T.;• fumare nella galleria di tiro e nei luoghi dove sono affissi i cartelli di tale divieto.

IlPresidenteRevisione 01Luglio 2010

l ? edizione ottobre 2006 Pagina 9 di 16

Page 10: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

ti~ Ijrp" 3ft2m NWjppajç Sezione di RavennaRegolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

E' obbligatorio attenersi scrupolosamente agli ordini impartiti dal Direttore,Istruttore di tiro.Chiunque non si attiene alle sopraccitate norme sarà immediatamenteallontanato dall'area tiratori e deferito a chi di dovere per la sospensione dal tirostesso o, secondo la gravità dell'infrazione commessa, per altre sanzioni.

f) Predisposizioni da attuarsi prima di ogni esercitazione di tiro:• Il D.T. designato per la conduzione dei tiri deve procedere a:• accertarsi del regolare funzionamento dell'impianto di controllo ottico ed acustico

delle porte di sicurezza in galleria e di quelle di accesso/uscita all'area tiratori (chedevono risultare chiuse);

• accertarsi che la consolle di comando funzioni regolarmente;• mettere in funzione l'impianto di ventilazione;• assicurarsi che tutte le altre attrezzature del poligono, gli impianti di comunicazione

interfonici, l'impianto di illuminazione e segnalazione funzionino;• accertarsi della presenza e funzionalità dei dispositivi antincendio necessari per il

primo intervento;• accertarsi che nel vano tecnico adiacente il para palle non vi siano persone;• tutte le chiavi e maniglie di sicurezza devono essere custodite all'interno del box

controllo del Tiro

g) Situazione di emergenza ed anomalie:

• mancanza di energia elettrica:sospensione immediata del fuoco ed inserimento della sicura alle armi;all'entrata in funzione delle lampade di emergenza si dovrà procedere alloscarica mento delle armi in condizioni di sicurezza;Le esercitazioni potranno continuare solo al ripristino della corrente e dopol'effettuazione dei controlli di routine;

• arresto dell'impianto di ventilazione:sospensione immediata del fuoco ed inserimento della sicura alle armi; si dovràprocedere allo scaricamento delle armi in condizioni di sicurezza ed all'uscitadelle persone dall'area tiratoriLe esercitazioni potranno continuare al ripristino delle normali condizioni diesercizio della ventilazione;

• entrata in allarme del dispositivo del CO :sospensione immediata del fuoco ed inserimento della sicura alle armi; si dovràprocedere, allo scaricamento delle armi in condizioni di sicurezza edall'evacuazione immediata delle persone dall'area tiratori; i tiri potranno essereripresi quando cessato l'allarme del dispositivo di indicazione eo.

IlPresidenteRevisione OlLuglio 2010

lO edizione ottobre 2006 Pagina lOdi 16

Page 11: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

• T'IIIÌìiììiI Tjro ft Seggg IiQ~jggMeSezione di Ravenna

Regolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

• incendio:dare l'allarme procedere alla sospensione delle esercitazioni, scaricare learmi in condizioni di sicurezza ed evacuare i presenti dallo stand di tiro, coneccezione per gli incaricati alla lotta antincendio che potranno intervenire con leattrezzature in dotazione.Le esercitazioni potranno riprendere solo al ripristino delle condizioni generali disicurezza e alla completa funzionalità del poligono;

l. Evacuaziori:ç'evacuazione del poliqono.per, motivi diversi dall'incendio uòess·ere.,rict:l!§st.9~Jamjte.l'jmpianto ai am'lificazione del box del D.T~111 Direttore di Tiro deve~ "ord inare la ·cessaz:"io·"-n-e-d'7'e"":I7"'le-a-tt~L=-v":it~ac:"'_-d_;-:-('C":ti-rçL-=:-'fa"C",c-e•...n-d:""CL.-s-.c-g.......r"",iç""".a>-r.e"'"_":"I.e•...._""'a-.!II1-.'7"i,-s-e-c-9-n~-:d~Q

la normaleproced ura ;i..,-.~--=-...-=_-_-...,.';7""",...,.,...."."....""""""'-:"".",..,,,...,,,..,.,,,...-,.,..---,=,.,.......,,,,,.,~ordinare l'evacuazione delle ersone gresenti indirizZélQdole versOlJI untordi

tacGoltà);- Le es.erc

.•••c"7it'-a-z:""io-n":"i-p-o~tr-a-n-n-o-r:"...ip..,.r-e,...na~;;e-r,...er""s-o-.I.".o""·a[ì[lprlstinodelle condlZlOiiT:generaH,orsicurezzà e àlla comQleta funzionalità'<lelJ"p-olfgono;

• inconvenienti alle armi e/o alle munizioni:sospensione dell'attività a fuoco e intervento del personale qualificato perl'eliminazione dell'inconveniente;

• ferimento accidentale delle persone in esercitazione:sospensione immediata del fuoco ed inserimento della sicura alle armi;intervento per il primo soccorso e successivo trasporto presso la più vicinastruttura sanitaria, ovvero richiesta di intervento di autoambulanza per il prontosoccorso;

h) Chiusura delle esercitazioni di tiro:POLIGONOIN USOAD ENTE PUBBLICO IN ADDESTRAMENTO(REPARTO MILITARE POLZIA DI STATO ETC..... ): a cura del Reparto in esercitazione

• raccolta bossoli e bersagli;• ispezione accurata del poligono e delle attrezzature;• attività di pulizia;• compilazione del rapporto di bonifica;• compilazione del registro del poligono approntato;

A CURA DEL PERSONALEDEL POLIGONO:• verifica dell'efficienza di tutte le apparecchiature;• estrazione dell'aria per circa 10 minuti con la velocità massima;• spegnimento degli impianti e delle luci;• disattivazione di tutti i dispositivi;• chiusura del poligono;

II PresidenteRevisione 01Luglio 2010

t....10 edizione ottobre 2006 Pagina Il di 16

Page 12: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

TIIIiIiiII pro a gemo NapopeJoSezione di Ravenna

Regolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

POLIGONO IN USO PER ESERCITAZIONI, CORSI DI TIRO E GARE DELLA SEZIONE TSNRAVENNA: a cura del D.T. in servizio:

• verifica dell'efficienza di tutte le apparecchiature;• ispezione del poligono;• compilazione del registro del poligono all'uopo approntato;• estrazione dell'aria per circa 10 minuti con la velocità massima;• attività di pulizia, raccolta bossoli e bersagli;• spegnimento degli impianti e delle luci e di tutti i dispositivi;• chiusura del poligono e riconsegna chiavi;

i) Assistenza sanitaria:

• L'assistenza sanitaria di emergenza è demandata al Pronto Soccorso Ospedalieropiù vicino.

Revisione 01Luglio 2010 Il Presidente l ? edizione ottobre 2006 Pagina 12 di 16

Page 13: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

• T'IIII1ìIIiII Tiro • Senno NazippaJljSezione di Ravenna

Regolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

3. GESTIONE E MANUTENZIONE DEL POLIGONO

a) Gestione:

• Il Poligono può essere utilizzato, durante gli orari di apertura (fissati da ConsiglioDirettivo della Sezione) dai soci che ne fanno richiesta esibendo l'appositotesserino con pedane e/o abbonamenti validi per la prenotazione del turno.La seduta di tiro è fissata di norma in 30 minuti. Nel caso si volesse prolungare lasessione di addestramento è necessario effettuare una ulteriore prenotazione,attendendo però il proprio turno dopo i tiratori già in coda.

• L'utilizzo dello stand di tiro da parte dei reparti delle FF.AA., degli enti delle FF.PP.o assimilati e gruppi Sportivi è consentito, per sessioni particolari di addestramento,anche in altri giorni e orari ed in formazione di reparto, anche con proprio D.T. chedovrà essere posto a conoscenza del presente regolamento d'uso.

• Potrà essere predisposta l'assistenza di personale della Sezione, previo accordi pertempi e modalità di utilizzo.

• È altresì concesso l'utilizzo del Poligono per l'organizzazione di eventi particolari o ascopo pubblicitario (dimostrazioni, gare, ecc.) purché siano rispettate le normativedi sicurezza e di gestione dell'impianto.

• Non è consentito l'utilizzo del Poligono in assenza del D.T.

b) Personale incaricatoI turni di servizio per la gestione dello stand di tiro sono assegnati con cadenzamensile.Il personale incaricato, dovrà ottemperare alle proprie mansioni nel rispetto dellespecifiche dei compiti e delle responsabilità riportate nei precedenti articoli delpresente regolamento.

c) Documentazione sull'attività del PoligonoLe attività svolte all'interno del Poligono sono riportate in modo dettagliatosull'apposito registro, nel quale sono indicate:- Data;- dati anagrafici dei tiratori;- tipo di arma utilizzata (marca, tipo e numero di matricola);- tipo e quantità del munizionamento impiegato;- orario di inizio e termine di ogni singola sessione di tiro;- firma del tiratore

Registro delle verifiche e dei controlli prima e dopo le lezioni di tiro Allegato 1.Raccolta dei rapporti di tiro giornalieri Allegato 2;

Il tutto nel rispetto delle leggi vigenti, dei regolamenti e delle disposizioni emanatedaIl'UITS, dalla Sezione di TSN, e della Direttiva tecnica per i Poligoni in galleriaD.T./P1 Ispettorato delle Infrastrutture dell'Esercito Sezione Studi e Normativa.

Per quanto non contemplato dal presente regolamento vale il rispetto della DTP1ed 2005 e sue modifiche.

IlPresidenteRevisione 01Luglio 2010

lO edizione ottobre 2006 Pagina 13 di 16

Page 14: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

tiT'1IIiIiI!I lioo • §ggOO l»aljOOUW Sezione di RavennaRegolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

d) Manutenzione:L'attività di manutenzione è a cura del "Consegnatario del poligono" che si avvale,secondo esigenza, del personale volontario addetto elo di Ditte qualificate.L'attività di manutenzione è condizione necessaria perché il poligono sia impiegabile eche lo stesso sia mantenuto nelle medesime condizioni di efficienza iniziali in tutte lecomponenti.

e) Manutenzione ordinaria:controlli ed attività di bonifica prima dell'inizio dell'attività di tiro (all'apertura delpoligono in galleria come da modulo in Allegato 1):verifica complessiva dell'infrastruttura, mediante prova di funzionamento degliimpianti e delle attrezzature;immissione ~ estrazione aria;controllo dell'illuminazione e delle apparecchiature di rilevamento del monossidodi carbonio;controllo estintori e della loro pressione di carica;accertamento dell'assenza di residui di polvere da sparo incombusta e di bossolisul pavimento e sulle pareti laterali;accertamento dell'assenza di deformazioni o scalfitture profonde sulla parte dirivestimento in gomma del pavimento in prossimità dei box di tiro, al fine dievitare, in caso di colpi accidentali, la deviazione pericolosa di ogive2

verifica del funzionamento dei maniglioni antipanico e dell'apertura delle porte disicurezza;controlli ed attività di bonifica giornalieri dopo l'effettuazione delle lezioni di tiro;pulizia generale delle aree di interesse;accertamento dello stato degli impianti;verifica dell'idoneità dei filtri dell'impianto di estrazione d'aria" ;pulizia delle superfici da residui di polvere da sparo incombusta e di bossoli dalpavimento e sulle pareti laterali;

f) Controllo ed attività di bonifica quindicinali:• Accertamento dell'inesistenza di polveri incombuste attraverso accurata

manutenzione straordinaria di bonifica di bonifica ambientale, estesa nella zonatiratori, sul rivestimento fonoassorbente, nella controsoffittatura, in galleria ditiro, nei condotti di immissione ed estrazione aria e filtraggio, utilizzandodetergenti non infiammabili, ne tossici ed idonee apparecchiature antideflagranti;

• controllo dello stato dei filtri;• raccolta e successivo smaltimento dei rifiuti speciali;• raccolta e filtraggio dei liquidi di risulta da accantonare in appositi contenitori

stagni, necessari per il successivo smaltimento.

2 in caso affermativo sostituire con altro rivestimen o ·~toin prossimità dell'inizio della galleria di tiro;3 Mediante Iam ade spia su consolle Direttore di . ,

~~~I~~O~~?~ Il Presidente J(t~!.l!t:!--~ lO edizione ottobre 2006 Pagina 14 di 16

Page 15: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

~ T;rp a §Ceoo Naz;ooclii Sezione di RavennaRegolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

g) Manutenzione straordinaria:Oltre alla normale manutenzione giornaliera, dovranno essere periodicamenteeffettuati dei sopralluoghi con cadenza semestrale per valutare lo stato di usura el'eventuale necessità di eseguire opere di manutenzione straordinaria dell'impianto,nonché tutti gli adeguamenti necessari per poter rendere la struttura sicura efunzionante nel rispetto delle varie normative.

LA PORTA INTERNA ED ESTERNA, IN PROSSIMITA' DEL PARAPALLE DISABBIA, DEVONO RESTARE APERTE DURANTE LE ATTIVITA' DIMANUTENZIONE.QUALI PORTE DI VANO TECNICO DEVONO ESSERE UTILIZZATE DAL SOLOPERSONALE ADDETTO ALLE PULIZIE E/O DI MANUTENZIONI.

h) Varie:Il personale volontario della Sezione, che svolge attività di Direttore/Istruttore diTiro, deve essere in possesso dell'apposita Licenza rilasciata dal Prefetto a normadall'art. 31 legge 110/75, o dal Sindaco a norma art. 163 DL 31/03/98 nr" 112.

E' FATTO OBBLIGO AGLI ADDETTI ALLE PULIZIE O AGLI OPERATORI CHEFANNO ACCESSO ALL'AREA PARAPALLE, DI ESSERE INFORMATI SUIRISCHI DELL'ATTIVITA' LAVORATIVA, DI INDOSSARE I DPI IDONEI E, ALTERMINE DELLE PULIZIE O INTERVENTI/CONTROLLI VARI, DI'PROVVEDERE AD UN' ACCURATA PULIZIA PERSONALE, IVI COMPRESI GLIINDUMENTI INDOSSATI PER L'ATTIVITA' STESSA.

i) PulizieIl personale addetto alle pulizie dell'impianto deve indossare una mascherinaantipolvere durante lo svolgimento delle varie operazioni e potrà accedere alpoligono durante la sospensione delle attività a fuoco quando non ci sono tiratorisulla linea di tiro.È consigliato l'utilizzo di strumenti naturali e non soggetti a fenomeni di elettricitàstatica (esempio: scopa di saggina e non di materiale sintetico).È consigliato l'utilizzo di occhiali protettivi e guanti.

IlPresidenteRevisione O lLuglio 2010

l ? edizione ottobre 2006 Pagina 15 di 16

Page 16: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

T'IIIIiiii!! Iim a §enoo N~~jgO,*,Sezione di Ravenna

Regolamento d'uso poligono in galleria a 25 mt

j) InconvenientiIn caso di inconvenienti e/o anomalie la Sezione dovrà sospendereimmediatamente le esercitazioni fino alla loro definizione e risoluzione.In caso di inconvenienti che possono pregiudicare le condizioni di sicurezza, dovràessere data immediata comunicazione a:

1. Unione Italiana Tiro a Segno -Ufficio Poligoni-Via Sacconi 4 Roma 0632652119

2. Ispettorato delle Infrastrutture dell'Esercito,Via Siataper 2 00197 ROMA 06 809954411

che provvederanno a fornire disposizioni al riguardo.

4. ALLEGATIAllegato 1

Allegato 2Allegato 3

Allegato 4Allegato 5

Allegato 6

Modulo dei controlli posti in essere all'inizio ed al termine delleesercitazion i.Modulo riepilogo esercitazioni del giornoModulo riepilogo dati sui tiri effettuati per singola sessione diaddestramento.Riepilogo semestrale esercitazioniVerbale semestrale di controllo della efficienza delle strutture einfrastrutture della galleria di tiro "Belgio Mazzavillani" Ravenna.Planimetria dello stand di tiro con l'indicazione dei presidi di sicurezza

N,H. Le p.aiti~l'evlsionat€,soHOstate evidenziate in gtigig

Revisione O lLuglio 2010 Il Presidente l ? edizione ottobre 2006 Pagina 16 di 16

Page 17: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

w T-.IiiiiiI! Ti•••••••••• N"Q""'~

ALLEGATO 1• Sezio,e di pteve-r-re

Controllo posti in essere ad inizio ed al termine delle esercitazioniGiorno

Dalle ore/alle ore

Inizio Fine Inizio Fine Inizio Fine Inizio Fine Inizio Fine Inizio Fine Inizio Fine

lmp. Elettrico

lmo, di illuminazione

lmp. Fonico

lmo. di ventilazione

Analizzatore CO

Uscite di Sicurezza

Paranaile

Rivestimento pareti

Rivestimento soffitto

Pavimento in qornrna

Movimentazione bersaqli

Consolle Direttore di Tiro

NOTE

Firma delDirettore di Tiro

R = "Regolare" se non si sono riscontrati inconvenienti A = "Anomalia" se risultano inconvenienti ed i provvedimenti adottati da indicare nel campo Note

Controlli inizio e termine sessione di tiro Galleria Mazzavillani

Page 18: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

ALLEGATO 2~ T'8Inp , ",mq N"OO~!• Se:;::i:me di ~aveTa

ESERCITAZIONI DEL GIORNOData

Calibro Munizioni Colpi sparati Colpi sparati

22 LR

38SP I 38WC

38sA

357Ma (S 80 Kam\

40S&W

44 Mq ( S 80 Kqm)

45ACP

7,65

9 x 17 I 380 Auto

9 x 19

9 x 21

12<63Kmg

Tiratori inaddestramento

Direttore di Tiro

Dati GIORNALIERI di tiro Galleria Mazzavillani (Regolamento d'uso 2010)

ALLEGATO 2.~ li" •"P,P N'.,","~I•

Sezionedi f~l\;erra

ESERCITAZIONI DEL GIORNOData

Calibro Munizioni Colpi sparati Colpi sparati

22 LR

38SP I 38WC

38 SA

357M a (S 80 Kam\

40S&W

44 Ma (S 80 Kam\

45ACP

7,65

9 x 17 I 380 Auto

9 x 19

9 x 21

12 < 63 Kmg

Tiratori inaddestramento

Direttore di Tiro

Dati GIORNALIERI di tiro Galleria Mazzavillani (Regolamento d'uso 2010)

Page 19: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

w~ 1:i.9a 5ç999 1lI~,i99~lç

ALLEGATO 3• Sezione di Ravenna

MODULO RIEPILOGO DATI SUI TIRI EFFETTUATI PER SINGOLA SESSIONE DI ADDESTRAMENTO

Settimana n° ................. dal .................. aL .....................

Data

Dalle ore IAlie ore I I I I I I I I I ICalibro Munizioni Coloi Colpi Colpi Colpi Colpi Colpi Colpi Colpi Colpi Colpi

22 LR

38 SP I 38WC

38 SA

357Ma ( s 80 Kgm)

40S&W

44 Mg ( s 80 Kgm)

45ACP

765

9 x 17 I 380 Auto

9 x 19

9 x 21

12 (63 Kgm)Tiratori in

addestramento

Direttore di Tiro

Riepilogo tiri effettuati per sessione di tiro Galleria Mazzavillani (Regolamento d'uso 2010)

Page 20: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

TIRO A SEGNO NAZIONALE DI RAVENNA - Rieoiloao settimanale Esercitazioni 2011 - GALLERIA 25 METRI 1° CATEGORIA ALLEGATO 4Calibro MUNIZIONI

~ TotaleroTotale tiratori in MediaE

"" 38 44 45 7,65 9 x 17 9 x 19 9 12 colpi addestram Giorni di colpi perQ) roCf) O <i' 22 LR SP/wC 38 SA 357 Ma 40 SW SW ACP 32 Auto 380Auto Para 9 x 21 63 Kam esolosi ento utilizzo tiratore Media coloi giorno1 01-gen 09-qen O o O o O O o O O O o O O O O #DIV/OI #DIV/OI2 to-oen ts-oen O O O O O O O O O O o O o O O #DIV/O! #DIV/O!

3 17-oen 23-oen O o O O O O o O o O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!4 24-oen 30-aen O o O O O O o O O O o O o O o #DIV/O! #DIV/O!5 31-aen 06-feb O o O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/OI6 07-feb 13-feb O o O O O O o O O O O O o O O #DIV/O! #DIV/O!7 14-feb 20-feb O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O' #DIV/O!

8 21-feb 27-feb O o O O O O o O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!9 28-feb 06-mar O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!

10 07-mar 13-mar O O O O O O o O O O O O o O O #DIV/O! #DIV/O!11 14-mar 20-mar O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!

12 21-mar 27-mar O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!

13 28-mar 03-apr O o O O O O o O O o O O o o O #DIV/O! #DIV/OI___ .0. - - - - - . . . . . . . . .TOTALI o o o o o o o o o o o o o

TIRO A SEGNO NAZIONALE DI RAVENNA - Riepilogo settimanale Esercitazioni 2011 - GALLERIA 25 METRI 1° CATEGORIA ALLEGATO 4Calibro MUNIZIONI

c TotaleroTotale tiratori in MediaE

~ ro 38 44 45 7,65 9 x 17 9 x 19 9 12 colpi addestram Giorni di colpi perCf) O <i' 22 LR SP/wC 38SA 357 Mg 40SW SW ACP 32 Auto 380Auto Para 9 x 21 63 Kllm esplosi ento utilizzo tiratore Media colpi giorno14 04-apr 10-aor O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!15 t t-aor 17-apr O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!

16 18-apr 24-apr O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O' #DIV/O!17 25-apr 01-maq O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!18 02-maq 08-maq O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!19 09-mag 15-maa O O O o O O O O O O o O o O o #DIV/O! #DIV/O!20 16-mag 22-mao O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!21 23-mag 29-maa O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!22 30-maa 05-aiu O O O O O O O O O O O O O O o #DIV/O! #DIV/O!

23 06-aiu 12-giu O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/OI24 13-giu 19-qiu O O O O O O O O O O O O O O o #DIV/O! #DIV/O!25 20-giu 26-qiu O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!26 27-qiu 03-luq O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O' #DIV/O!

TOTALI o o o o o o o o o o o o o o

Page 21: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

TIRO A SEGNO NAZIONALE DI RAVENNA - Riepilcqc settimanale Esercilazioni 2011 - GALLERIA 25 METRI 1° CATEGORIA ALLEGATO 4Calibro MUNIZIONI

c TotaletU

Totale tiratori in Media~ID <ii 38 44 45 7,65 9 x 17 9 x 19 9 12 colpi addestram Giorni di colpi per(/) Cl « 22LR SP/wC 38 SA 357 M!I 40 SW SW ACP 32 Auto 380Auto Para 9 x 21 63 KQm esplosi ento utilizzo tiratore Media colpi giorno27 04-lug 10-lug o O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!28 11-lug 17-lug O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!29 ts-luc 24-luQ O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!30 25-luq 31-lug O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!31 01-aQo 07-aQo O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!32 08-aao 14-ago O O O O O O O O o O O O O O O #DIV/OI #DIV/O!33 15-aao 21-ago O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!34 22-ago 28-ago O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!35 29-ago 04-sel O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!36 05-sel 11-sel O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/OI #DIV/O!37 12-sel 18-sel O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!38 ts-set 25-sel O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/OI #DIV/O!39 26-sel 02-ott O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!

TOTALI o o o o o o o o o o o o o o

TIRO A SEGNO NAZIONALE DI RAVENNA - Rieoiloao settimanale Esercilazioni 2011 - GALLERIA 25 METRI 1° CATEGORIA ALLEGATO 4Calibro MUNIZIONI

c Totale<Il

Totale tiratori in MediaE.~ <ii 38 44 45 7,65 9 x 17 9 x 19 9 12 colpi addestram Giorni di colpi perCf) Cl <i' 22 LR SP/wC 38 SA 357 Ma 40SW SW ACP 32 Auto 380Auto Para 9 x 21 63 Kam esolosi ento utilizzo tiratore Media colpi qiorno40 03-011 09-ott O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!41 10-011 16-011 o O O O O O o O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!42 17-011 23-011 O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!43 24-ott 30-011 O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/OI44 31-ott 06-nov O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!45 07-nov 13-nov O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!46 14-nov 20-nov O O O O O o O O O O O O O O O #DIV/OI #DIV/O!47 21-nov 27-nov O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/OI48 28-nov 04-dic O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!49 05-dic 11-dic O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!50 12-dic 18-dic o O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!51 19-dic 25-dic O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/OI52 26-dic 31-dic O O O O O O O O O O O O O O O #DIV/O! #DIV/O!

TOTALI o o o O o o o o O o o o O O O

~

Page 22: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani

*

~ 1i'p i' Sepup Na,ipUi"e

Q99

- Sezione di Ravenna

VERBALE SEMESTRALE DI CONTROLLO DELLA EFFICIENZA DELLE STRUTTURE EINFRASTRUTTURE DELLA GALLERIA DI TIRO "BELGIO MAZZAVILLANI" RAVENNA

ALLEGATO 5

CONTROLLI VERIFICA STATO NOTEIMPIANTISTICI V F O B D M

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

VENTILAZIONE I RISCALDAMENTO

ESTRAZIONE ARIA

MOVIMENTAZIONE BERSAGLI

ANALIZZATO RE CO

CONSOLLE DI CONTROLLO TIROSTRUTTURALI

PANN ELLI FONO ASSORBENTI

PAVIMENTO IN GOMMA

LEGN O PROTEZIONE PARETI

PARAPALLE

SETTI SEPARATORINOTE:

FIRMA DATA

VERIFICA: V = Visiva / F = FunzionaleLEGENDA 8T ATO : O = Ottimo I D = Deteriorato I M = da Manutenzionare

Controlli semestrali di efficienza galleria di tiro Mazzavillani (Regolamento d'uso 2010)

Page 23: Regolamento-uso-galleria-25-metri-Mazzavillani