REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi...

12
REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FORUM SULLE DISABILITÀ: PREVENZIONE E TUTELA VILLA CONTARINI FONDAZIONE G.E. GHIRARDI PIAZZOLA SUL BRENTA (PD) 6-7-8-9-10 GIUGNO 2006

Transcript of REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi...

Page 1: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

REGIONE VENETO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

FORUM SULLE DISABILITÀ:

PREVENZIONE E TUTELAVILLA CONTARINI

FONDAZIONE G.E. GHIRARDI

PIAZZOLA SUL BRENTA (PD)6-7-8-9-10 GIUGNO 2006

Page 2: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

COMITATO SCIENTIFICO

Presidente:Prof. Giorgio Palù

Componenti:Dott. Filippo AllegriProf. Corrado AngeliniProf. Edoardo ArslanProf. Nereo BresolinDott.ssa Donatella CroattoProf. Pasquale FerranteProf. Paolo GalloLuigi GelminiProf. Tito LongoDott. Peter MichaelerProf. Giorgio PardiDott. Luca PerilliDott.ssa Francesca Succu

SEGRETERIA SCIENTIFICADott.ssa Elisa Di LucaDott.ssa Serenella MazzacuratiDott.ssa Astrid ScaperrottaDott.ssa Elizabeth TamangDott.ssa Chiara Vegni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA2020 – DUEMILAEVENTI.COMBorgo Musiletto 2635013 Cittadella (PD)e-mail: [email protected]/fax 049 9403233Francesca Zurlo: 346 0101908Enrico Tronco: 389 2770930

Page 3: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

IL FORUM,

dedicato alla prevenzione e tutela della disabilità, è stato concordato fra la Fondazione Ghirardi e gli

Assessorati della Sanità, delle Politiche Sociali e della Cultura della Regione Veneto, e precede l’“Accordo di

Programma” che dovrà essere approvato dalla Giunta Regionale del Veneto entro il corrente anno.

Tale scelta è anche occasione per conferire dignità e visibilità all’avvenuta conclusione dei lavori di rimozione,

a favore dei disabili, di molte delle barriere architettoniche che esistevano presso Villa Contarini. Dette opere

sono state realizzate con il contributo determinante della Presidenza del Consiglio dei Ministri (complessivo

importo erogato pari a e 400.000,00 - ripartizione dell’8 per mille IRPEF 2003), dalla Fondazione Ghirardi subito

prima della cessione dell’intero Complesso al Demanio Regionale, avvenuta in data 12 maggio 2005.

Il Forum, i cui contenuti vengono annunciati nel presente programma e al cui successo collaborano molti

autorevoli relatori, affronterà sotto un profilo giuridico ed organizzativo i problemi riguardanti gli aspetti sociali

di tutela del disabile e gli aspetti scientifico-clinici di talune disabilità.

Da parte di tutti i partecipanti al Forum, ed in primo luogo da parte di coloro ai quali esso è dedicato,

rivolgiamo alle Autorità Regionali, Comunali e Provinciali, ai Funzionari Regionali dei Dicasteri citati, alla

Direzione dell’IRVV, alla Direzione della Banca Antonveneta di Padova, a tutto il personale della Villa Contarini-

Fondazione G.E. Ghirardi ed a quanti hanno contribuito finanziariamente e con la loro determinante attività di

supporto, organizzativa e di coordinamento al successo dell’evento, un caloroso ringraziamento.

L’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Veneto Il Presidente della Fondazione G.E. Ghirardi

Antonio De Poli Tito Longo

Page 4: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

PRIMA GIORNATA

MARTEDÌ 6 GIUGNO 2006 • GALLERIA DELLE CONCHIGLIE

Chairman: Dott. Graziana Campanato Giudice della Corte di Cassazione

9.00 Saluto delle autorità presenti 9.05 Introduzione dell’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Veneto On. Antonio De Poli

DISABILITÀ: DIRITTI UMANI E LEGISLAZIONE

9.10 Dignità della persona umana e disabilità Prof. Antonino Papisca Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Padova Direttore del Centro interdipartimentale sui diritti della persona e dei popoli9.30 Il Codice internazionale dei diritti umani: verso la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti umani delle persone con disabilità Prof. Marco Mascia Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Padova Presidente del Corso di laurea specialistica in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace9.50 La Convenzione Europea dei diritti dell’uomo Dott. Luca Perilli Giudice del Tribunale di Rovereto10.10 L’agire della chiesa per un nuovo umanesimo, dove l’uomo vive conforme alla sua dignità. Spunti dalla prima enciclica di Benedetto XVI Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova10.30 Il lavoro dei disabili: accesso all’occupazione e disciplina del rapporto Dott. Francesca Limena Dipartimento di diritto comparato, Università degli Studi di Padova11.00 Coffee break11.20 Le politiche europee in materia di disabilità e le loro influenze sulla legislazione italiana Luisa Bosisio Fazzi Presidente del Consiglio Nazionale sulla Disabilità11.40 Disabilità: diritti e opportunità nella Regione Veneto Dott. Francesca Succu Osservatorio Regionale Disabilità12.00 Diritto allo Studio nelle università italiane Prof. Edoardo Arslan Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Università degli Studi di Padova Delegato del Rettore per i problemi della disabilità e dell’handicap12.20 Interventi a favore degli studenti disabili nelle università italiane Prof. Paolo Maria Mancarella Dipartimento di Informatica, Università di Pisa Delegato del Rettore per il monitoraggio e supporto delle iniziative per l’integrazione degli studenti disabili12.40 Disabilità e Università degli Studi di Padova Dott. Elisa Di Luca Responsabile Ufficio Disabilità, Università degli Studi di Padova

Page 5: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

SECONDA GIORNATAMERCOLEDÌ 7 GIUGNO 2006 • GALLERIA DELLE CONCHIGLIE

La nascita pretermine è un evento frequente in Italia, rappresentando circa l’8-10% delle nascite totali. Il neonato pretermine è a maggior rischio di mortalità e di sequele nello sviluppo a breve e lungo termine, questo in particolare se il bambino nasce prima della 32° settimana di gestazione o con un peso inferiore ai 1500 grammi. Le cause di nascita prematura sono molteplici, alcune attribuibili a patologie o abitudini di vita della madre, altre a condizioni fetali con alterata crescita in utero o in caso di gravidanze plurime. Gli enormi progressi raggiunti nel campo della medicina perinatale, in particolare nella qualità dell’assistenza al grave pretermine nelle terapie intensive neonatali, hanno consentito un significativo incremento della sopravvivenza del neonato prematuro. Riveste dunque estrema rilevanza l’attenzione alla qualità di vita successiva per questi bambini e le loro famiglie. Il follow up del grave pretermine consente da un lato di diagnosticare assai precocemente le disabilità maggiori, in particolare la Paralisi Cerebrale Infantile, dall’altro di individuare indicatori precoci di anomalie di sviluppo che si estrinsecano in età scolare, quali i deficit di attenzione e di apprendimento ed i disturbi emotivo-relazionali. Nel primo caso un invio tempestivo all’intervento riabilitativo può contenere il danno neurologico e favorire l’emergere delle potenzialità del bambino, oltre a fornire un adeguato sostegno alla famiglia. Strategie di intervento, già attuate nei reparti di terapia intensiva e proseguite al follow up possono migliorare la prognosi a distanza anche in quei bambini in cui non si è evidenziato uno specifico problema neurologico: la “care” del neonato, l’abilitazione allo sviluppo armonico del bambino, la guida alla relazione mamma-bambino, interventi di potenziamento cognitivo, sono tutti strumenti che consentono di migliorare la qualità del bambino e della famiglia.

Chairmen: Prof. Giorgio Pardi Prof. Ordinario Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Milano Prof. Fabio Mosca Pediatra/Neonatologo - Dir. U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva, Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena”, Milano

LA NASCITA PRETERMINE: PROBLEMATICHE OSTETRICHE E NEONATOLOGICHE9.00 Saluto delle autorità presenti 9.05 Introduzione dell’Assessore alla Sanità della Regione Veneto On. Flavio Tosi9.10 Prevenzione e trattamento della prematurità Dott. Erich Cosmi Ricercatore Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Padova Dott. Donato D’Antona Ricercatore Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Padova9.25 Prematurità e IUGR Prof. Giorgio Pardi Prof. Ordinario Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Milano9.50 Il danno neurologico del neonato pretermine: eziopatogenesi e diagnosi Dott. Luca Ramenghi Pediatra/Neonatologo - U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena”, Milano10.15 Discussione10.45 Coffee break

IL FOLLOW UP DEL NEONATO PRETERMINE11.00 Chi seguire, come e fino a quando? Dott. Chiara Vegni Pediatra/Neonatologo - Responsabile Servizio Follow up Neonato a Rischio U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena”, Milano11.15 L’intervento diagnostico e riabilitativo: il ruolo del fisiatra Dott. Odoardo Picciolini Fisiatra - Servizio di Abilitazione/Riabilitazione, U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena”, Milano11.40 I test psicometrici: cosa ci dicono? Laura Gardon Psicomotricista, Consulente A.I.S.T.M.A.R12.00 Il sostegno alla famiglia: ruolo dello psicologo Dott. Giuseppina Mauceri Psicologo/psicoterapeuta, U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena”, Milano12.20 Mamma-bambino: esperienza AISTMAR Dott. Maura Ravasi Psicologo/Psicoterapeuta, Associazione Italiana Studi Psicoanalitici12.40 Discussione

TAVOLA ROTONDA: ASPETTI ORGANIZZATIVI14.00 Il percorso nascita in Regione Veneto Prof. Antonio Ambrosini Prof. Ordinario Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Padova Prof. Luciano Tatò Direttore Cattedra di Pediatria Università degli Studi di Verona14.45 Il percorso nascita in Regione Lombardia Prof. Giorgio Pardi Prof. Ordinario Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Milano Prof. Fabio Mosca Pediatra/Neonatologo - Dir. U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva, Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena”, Milano15.30 Discussione14.00 - 18.00 Villa Contarini - Porte aperte alle Associazioni di Volontariato

Page 6: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

TERZA GIORNATAGIOVEDÌ 8 GIUGNO 2006 • GALLERIA DELLE CONCHIGLIE

SCLEROSI MULTIPLA: AGGIORNAMENTI SULL’EZIOPATOGENESI E LA TERAPIAL’evento, rivolto a medici, biologi e fisioterapisti, ha l’obiettivo di fornire e migliorare le conoscenze sulle basi molecolari e genetiche della Sclerosi Multipla e sulle strategie terapeutiche correlate anche in base alle recenti acquisizioni circa l’uso della risonanza magnetica (RM). Alcuni tra i maggiori esperti nazionali approfondiranno gli aspetti genetici, immunitari, le ipotesi eziopatogenetiche ambientali della malattia partendo dall’inquadramento nosografico e discutendo le ipotesi ed i dati di letteratura in merito al meccanismo causale della malattia. Di particolare rilievo l’attenzione rivolta alla applicazione della RM alla comprensione della fisiopatologia della malattia. Il ruolo possibile degli agenti virali sia nell’eziologia della malattia sia nel determinismo di possibili complicanze in corso di terapia sarà discusso in modo approfondito introducendo la presentazione di alcune delle novità più innovative in merito ai processi auto-immunitari ed apoptotici nella Sclerosi Multipla. Chairmen: Prof. Giorgio Palù Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova Direttore U.O. Microbiologia e Virologia Az. Ospedaliera di Padova Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Leontino Battistin Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova, Direttore Clinica Neurologica I9.00 Inquadramento della Sclerosi Multipla Prof. Corrado Angelini Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova, Direttore Centro Regionale Specializzato per l’Epidemiologia e Prevenzione Malattie Neuromuscolari9.30 Immunopatogenesi della Sclerosi Multipla Prof. Paolo Gallo Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova10.00 La RM nella valutazione della fisipatologia della SM Dott. Massimo Filippi Neurologo, Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, Dipartimento di Neuroscienze - Milano, Direttore Neuroimaging Research Unit10.45 Coffee BreakChairmen: Prof. Corrado Angelini Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova, Direttore Centro Regionale Specializzato per l’Epidemiologia e Prevenzione, Malattie Neuromuscolari Prof. Mario Salvatore Clerici Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano, Direttore Dipartimento di Scienze Precliniche Lita Vialba11.15 Virus e Sclerosi Multipla: una lunga storia con qualche novità Prof. Pasquale Ferrante Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università degli Studi di Milano, Direttore Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie, Centro “Santa Maria Nascente” IRCCS, Fondazione Don C. Gnocchi - ONLUS11.45 Il sistema immunitario, le malattie autoimmuni e la Sclerosi Multipla Prof. Mario Salvatore Clerici Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano, Direttore Dipartimento di Scienze Precliniche Lita Vialba12.15 La morte cellulare programmata e la Sclerosi Multipla Dott. Marina Saresella Biologa, Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie, Centro “Santa Maria Nascente” IRCCS, Fondazione Don C. Gnocchi - ONLUS

Page 7: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

QUARTA GIORNATA

VENERDÌ 9 GIUGNO 2006 • GALLERIA DELLE CONCHIGLIE

DISABILITÀ VISIVA: MUOVERSI IN SICUREZZA TRA LEGISLAZIONE E BARRIERE SENSORIALI, ARCHITETTONICHE, CULTURALI

La manifestazione è rivolta a sensibilizzare sull’argomento assessorati regionali, provinciali, comunali deputati ai lavori pubblici, alla viabilità e all’urbanistica, gli uffici tecnici comunali e i responsabili del settore sociale in seno alle ULSS venete.

Chairman: Prof. Enzo Tioli Vice Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi, Roma

9.00 Introduzione Prof. Enzo Tioli Vice Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi, Roma

9.15 Saluto dell’Assessore alle politiche sociali della Regione Veneto On. Antonio De Poli e delle autorità presenti

9.30 L’ambiente in relazione alla disabilità visiva: problemi e soluzioni Dott. Stefan Von Prondzinski Esperto in orientamento, mobilità e autonomia personale, Ferrara

11.00 Coffee Break

11.15 Riabilitazione ed integrazione sociale dei disabili visivi Dott. Corrado Bortolin Istruttore di orientamento, mobilità e autonomia personale

12.00 Disegno di Legge di iniziativa della Giunta Regionale n. 3/DDL recante “Disposizioni generali in materia di eliminazione delle barriere architettoniche” Ing. Mariano Carraro Segretario Regionale ai Lavori Pubblici

12.30 Dibattito

13.00 Buffet

14.00 - 16.30 Workshop: - Impianti semaforici omologati - Percorsi tattilo-plantari per la deambulazione in autonomia dei ciechi e degli ipovedenti - Presentazione Scuola Triveneta Cani Guida

Page 8: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

QUARTA GIORNATAVENERDÌ 9 GIUGNO 2006 • SALA DEGLI SCAPOLI

DIVERSAMENTE UDENTI: LA SORDITÀ ED IL LINGUAGGIO NEL TERZO MILLENNIOLa sordità profonda rappresentava, sino ad un recente passato, una delle infermità più invalidanti che potevano colpire un bambino per le ripercussioni che tale patologia aveva sia sullo sviluppo linguistico, che sull’inserimento sociale. La radicale evoluzione tecnologica avvenuta negli anni più recenti ha drasticamente mutato la condizione del soggetto ipoacusico permettendogli oggi il recupero della sensibilità uditiva, qualsiasi sia il tipo e il grado di sordità. Ciò è potuto accadere da un lato grazie all’avanzamento delle tecniche diagnostiche, che hanno reso possibile la diagnosi della sordità in epoca molto più precoce rispetto al passato, consentendo di conseguenza l’applicazione tempestiva dei presidi terapeutici più adeguati; dall’altro alla possibilità di far uso di protesi sempre più sofisticate o dell’impianto cocleare. Parallelamente le recenti ricerche nel campo della genetica hanno consentito di meglio definire l’etiopatogenesi di molte sordità infantili la cui origine era in passato oscura.Verranno quindi presi in esame i vari aspetti correlati al problema sordità nelle diverse ottiche del medico specialista in audiologia e foniatria, del genetista, del chirurgo e del logopedista.

Chairman: Prof. Edoardo Arslan Servizio di Audiologia e Foniatria, Università degli Studi di Padova - ULSS 9 di Treviso

14.00 Saluto delle autorità presenti 14.05 Introduzione dell’Assessore alle politiche sociali della Regione Veneto On. Antonio De Poli

14.10 Inquadramento delle ipoacusie infantili Dott. Donatella Croatto Centro Medico di Foniatria, Padova

14.30 Lo sviluppo dell’udito e del linguaggio Prof. Elisabetta Genovese Servizio di Audiologia e Foniatria, Università di Modena

14.50 Le nuove frontiere della genetica Dott. Alessandra Murgia Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Padova

15.10 La riabilitazione protesica nelle ipoacusie infantili Prof. Edoardo Arslan Servizio di Audiologia e Foniatria, Università degli Studi di Padova - ULSS 9 di Treviso

15.30 Impianto cocleare e protesi impiantabili Dott. Gregorio Babighian U.O. di O.R.L. - Azienda Ospedaliera, Padova

15.50 Coffee Break

16.10 Aspetti chirurgici Dott. Franco Trabalzini U.O. di O.R.L. - Azienda Ospedaliera, Padova

16.30 Il follow-up delle abilità percettivo-linguistiche nel bambino Dott. Roberta De Filippi Servizio di Audiologia e Foniatria, Università degli Studi di Padova - ULSS 9 di Treviso

16.50 Il percorso terapeutico alla luce delle nuove tecnologie Dott. Maria Cristina Bronte Centro Medico di Foniatria, Padova

17.10 Discussione

Page 9: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

QUINTA GIORNATA

SABATO 10 GIUGNO 2006 • SALA DELL’ALTALENA

TAVOLA ROTONDA - SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: DIAGNOSI , PATOGENESI E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia neurodegenerativa, progressiva, a decorso fatale caratterizzata dalla perdita selettiva dei motoneuroni nel midollo spinale e nell’encefalo, che determina una progressiva perdita di funzioni motorie. Nella maggioranza dei casi la malattia è ad esordio sporadico in età adulta ad eziologia sconosciuta, mentre un numero limitato di casi presenta una familiarità, ascrivibile in circa 1/5 di essi a mutazioni del gene SOD1. Verranno considerate le ipotesi eziologiche maggiormente accreditate nella forma sporadica e quanto abbiamo appreso dallo studio delle forme ereditarie e dei rispettivi modelli animali di malattia. Tra gli approcci terapeutici proposti per arrestare la progressione di questa malattia, il trapianto di cellule staminali, di diversa origine tessutale e natura, ha ricevuto notevole attenzione nel recente passato, sia come terapia sostitutiva cellulare che come terapia neurotrofica di supporto per i motoneuroni.Nel Forum verranno discussi gli aspetti clinico-strumentali relativi alla diagnosi differenziale delle malattie del motoneurone e della variabilità di presentazione e decorso clinico e verranno presentati i risultati fino ad ora acquisiti dalla sperimentazione di base e clinica fondata su questo approccio.

Chairman: Prof. Nereo Bresolin Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli Studi di Milano

9.30 Introduzione alla sessione Prof. Nereo Bresolin Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli Studi di Milano

10.00 Sclerosi laterale amiotrofica: variabilità clinica e criteri diagnostici differenziali Prof. Alessandro Prelle U.O. Neurologia, Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano

10.30 Coffee Break

11.00 Farmaci e Sclerosi laterale amiotrofica Prof. Carlo Pietro Trevisan Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova

11.30 Genetica e malattie del motoneurone Prof. Giacomo Pietro Comi Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli Studi di Milano

12.00 Le cellule staminali nella terapia delle malattie del motoneurone: dai modelli sperimentali alla sperimentazione clinica

Dott. Stefania Corti Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli Studi di Milano

Page 10: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

INFORMAZIONI GENERALI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA2020 – DUEMILAEVENTI.COMBorgo Musiletto 2635013 Cittadella (PD)e-mail: [email protected]/fax 049 9403233Francesca Zurlo: 346 0101908Enrico Tronco: 389 2770930

SEDE DEL FORUMVilla ContariniPiazzola sul Brenta (PD)

PARTECIPAZIONE:La partecipazione al FORUM è gratuita.Sono invitati a partecipare tutti coloro che siano interessati alle tematiche trattate.Per esigenze organizzative, è gradita la pre-iscrizione, inviando l’allegata scheda di iscrizione debitamente compilata alla Segreteria Organizzativa, specificando le giornate a cui si intende partecipare.

CREDITI ECMPer la giornata dell’8 giugno sono stati richiesti i crediti formativi ECM per Medici specialisti in Neurologia, Biologi e Fisioterapisti.

Page 11: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

FORUM SULLE DISABILITA’: PREVENZIONE E TUTELA6-7-8-9-10 GIUGNO 2006

SCHEDA DI ISCRIZIONE

(SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO)

I seguenti dati saranno custoditi negli archivi di Duemilaeventi allo scopo di inviarle informazioni di carattere organizzativo in conformità a quanto previsto dal D.L. 196/2003

Nome ...........................................................................................................................................................

Cognome ....................................................................................................................................................

Residente in Via .........................................................................................................................................

CAP .................................. Città .................................................................................................................

Tel ................................................................... Fax .....................................................................................

Email ............................................................................................................................................................

Professione ................................................................................................................................................

PER CREDITI FORMATIVI ECM (CONGRESSO 8 GIUGNO)

MEDICO NEUROLOGO BIOLOGO FISIOTERAPISTA

Nato a .................................................................................................. il ..............................................

C.F. ..........................................................................................................................................................

Istituto ...................................................................................................................................................

Intendo partecipare alle seguenti giornate:

6 giugno Disabilità: Diritti Umani e Legislazione 7 giugno La Nascita Pretermine 8 giugno Sclerosi Multipla 9 giugno Disabilità Visiva 9 giugno Diversamente Udenti 10 giugno Sclerosi Laterale Amiotrofica

Data …………….. Firma ........................................................................................................................

Inviare la scheda compilata in ogni sua parte a:

2020 – DUEMILAEVENTI

Borgo Musiletto 26 – 35013 Cittadella (PD) - e-mail: [email protected] - fax: 049 9403233

Page 12: REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA … Piazzola.pdf · Prof. Don Roberto Tommasi Docente di Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto - Padova 10.30 Il lavoro dei

REGIONE VENETO

Con il contributo di:

per ulteriori informazioni: www.fondazioneghirardi.org

www.duemilaeventi.com