Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di...

59
Regione Veneto Provincia di Treviso Comune di Vedelago IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI IN IMPIANTO DI PRODUZIONE CONGLOMERATO BITUMINOSO INCREMENTO DELLA CAPACITA’ PRODUTTIVA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.I.A. PROGETTO PRELIMINARE PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - RELAZIONE DI SCREENING Data: novembre 2012 Cod.: 1505 Committente TRENTIN ASFALTI S.r.l. Via Maggior Piovesana, 115 31015 Conegliano (Tv) Studio Tecnico Conte & Pegorer ingegneria civile e ambientale Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO e-mail: [email protected] tel. 0422.30.10.20 r.a. - fax 0422.42.13.01 E02

Transcript of Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di...

Page 1: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto Provincia di Treviso Comune di Vedelago

IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI IN IMPIANTO DI PRODUZIONE CONGLOMERATO BITUMINOSO INCREMENTO DELLA CAPACITA’ PRODUTTIVA

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.I.A.

PROGETTO PRELIMINARE

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - RELAZIONE DI SCREENING

Data: novembre 2012 Cod.: 1505

Committente

TRENTIN ASFALTI S.r.l. Via Maggior Piovesana, 115

31015 Conegliano (Tv)

Studio Tecnico Conte & Pegorer

ingegneria civile e ambientale Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO

e-mail: [email protected] tel. 0422.30.10.20 r.a. - fax 0422.42.13.01

E02

Page 2: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 2 di 56

INDICE

1 PREMESSA ................................................................................................................ 4 2 FASE 1: OPPORTUNITÀ DELLA VALUTAZIONE D’INCIDENZA ............................ 5 3 FASE 2: DESCRIZIONE DEL PROGETTO ................................................................ 5

3.1 UBICAZIONE DEL SITO .......................................................................................... 5 3.2 INDIVIDUAZIONE CATASTALE ................................................................................. 6 3.3 DATI CARATTERISTICI SULL’IMPIANTO .................................................................... 6 3.4 STATO ATTUALE AUTORIZZATIVO ........................................................................... 6 3.5 DIMENSIONI DEL PROGETTO ................................................................................. 7

3.5.1 Caratteristiche dell’impianto allo stato attuale .............................................. 7 3.5.1.1 Rifiuti presi in carico ..................................................................................... 8 3.5.1.2 Modalità di svolgimento dell’attività di recupero .......................................... 9 3.5.1.3 Materie Prime Secondarie ottenute ........................................................... 10 3.5.1.4 Rifiuti prodotti ............................................................................................. 11 3.5.1.5 Capacità produttive .................................................................................... 11 3.5.1.6 Mezzi ed attrezzature ................................................................................ 11 3.5.1.7 Movimento mezzi di trasporto .................................................................... 11

Flusso dei mezzi .................................................................................................... 11 VIABILITÀ ESTERNA .................................................................................................... 12 Viabilità interna ....................................................................................................... 12

3.5.1.8 Tempi di esecuzione dell’attività ................................................................ 13 3.5.2 Intervento in progetto ................................................................................. 13

3.5.2.1 Nuova area di stoccaggio .......................................................................... 14 3.5.3 Organizzazione dell’impianto a seguito attuazione progetto ...................... 14

3.5.3.1 Rifiuti presi in carico ................................................................................... 14 3.5.3.2 Modalità di svolgimento dell’attività di recupero ........................................ 14 3.5.3.3 Materia Prima Secondaria ottenuta ........................................................... 15 3.5.3.4 Rifiuti prodotti ............................................................................................. 16 3.5.3.5 Capacità produttive .................................................................................... 16 3.5.3.6 Mezzi ed attrezzature ................................................................................ 16 3.5.3.7 Movimento mezzi di trasporto .................................................................... 16

Flusso dei mezzi .................................................................................................... 16 Viabilità esterna ...................................................................................................... 17 Viabilità interna ....................................................................................................... 17

3.5.3.8 Tempi di esecuzione dell’attività ................................................................ 17 3.6 DURATA DELL'ATTUAZIONE DELL'INTERVENTO (COSTRUZIONE, GESTIONE) .............. 17 3.7 DISTANZA DAL SITO NATURA 2000 O DAGLI ELEMENTI CHIAVE DEL SITO .................. 18 3.8 INDICAZIONI DERIVANTI DAGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ................................. 19 3.9 UTILIZZO DELLE RISORSE ................................................................................... 21 3.10 PRODUZIONE DI EMISSIONI E RIFIUTI .................................................................... 21 3.11 ALTERAZIONI SULLE COMPONENTI AMBIENTALI DERIVANTI DAL PROGETTO

(ESCAVAZIONI, DEPOSITO MATERIALI, DRAGAGGI) ................................................. 22 3.12 EFFETTI COMBINATI CON ALTRI DERIVATI DA DIVERSI PIANI O PROGETTI .................. 24

4 FASE 3: VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DELLE INCIDENZA CONFRONTI DEI SIC E ZPS PIÙ PROSSIMI .......................................................... 30 4.1 LIMITI SPAZIALI E TEMPORALI DELL’ANALISI ........................................................... 30 4.2 IDENTIFICAZIONE DEL SITO DELLA RETE NATURA 2000 INTERESSATO E DESCRIZIONE

........................................................................................................................ 31 4.3 IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI VULNERABILI DEL SITO CONSIDERATO ................. 36 4.4 DESCRIZIONE DELL’AREA DI INDAGINE .................................................................. 36 4.5 IDENTIFICAZIONE DEI PERCORSI E DEI VETTORI ATTRAVERSO CUI SI PRODUCONO GLI

EFFETTI SU HABITAT E SPECIE ............................................................................. 37 4.6 IDENTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI SINERGICI E CUMULATIVI ...................................... 38

Page 3: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 3 di 56

4.7 PREVISIONE E VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI EFFETTI CON RIFERIMENTO AGLI HABITAT, HABITAT DI SPECIE E SPECIE .......................................................... 39

5 FASE 4: SINTESI DELLE INFORMAZIONI RILEVATE E DELLE DETERMINAZIONI ASSUNTE ................................................................................................................. 42

6 COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ ................................................................... 50

Page 4: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 4 di 56

1 PREMESSA

Con deliberazione n. 1662 del 22-6-2001, avente ad oggetto "direttiva 92/43/CEE, direttiva

79/409/CEE, decreto del Presidente della Repubblica n. 357 del 8/9/97, decreto

ministeriale 3 aprile 2000. Atti di indirizzo", la Giunta regionale ha approvato le

"Disposizioni per l'applicazione della normativa comunitaria e statale relativa ai siti di

importanza comunitaria, zone speciali di conservazione e zone di protezione speciale.”

L'allegato A della deliberazione formula i primi indirizzi procedurali per la Regione Veneto

relativi agli adempimenti di cui alle citate direttive comunitarie.

In relazione alle modalità di applicazione relative alla valutazione di incidenza di cui all'art.

6 della direttiva 92/43/CEE, l'allegato A prevede:

"la presentazione di ogni piano e di ogni progetto preliminare dovrà essere corredata dalla

valutazione di incidenza ambientale, da prevedersi già tra i requisiti da inserire negli

eventuali bandi; per le situazioni pendenti tale valutazione di incidenza dovrà essere

acquisita prima della definizione del procedimento".

Con Deliberazione della Giunta Regione Veneto del 4 ottobre 2002 n. 2803, la Regione ha

fornito una guida metodologica per la valutazione di incidenza, stabilendo procedure e

modalità operative.

Con DGRV n. 1180 del 18 aprile 2006 è stato approvato l'aggiornamento della banca dati

Natura 2000, cui si fa riferimento nella relazione che segue.

La DGRV n. 3173 del 10 ottobre 2006 revoca la DGRV n. 2803/2002, fornendo nuove

disposizioni relative all'attuazione della direttiva comunitaria 92/43/CEE e DPR 357/1997.

La DGRV n. 3173/06, accogliendo le osservazioni e le indicazioni delle strutture regionali,

ha formulato una nuova guida metodologica per la valutazione di incidenza ai sensi della

direttiva 92/43/CEE.

La presente relazione è stata redatta seguendo le linee guida dell’allegato A della

D.G.R.V. n. 3173/2006 ai fini di valutare la necessità o meno di predisporre la relazione di

valutazione d’incidenza per il progetto di incremento delle capacità produttiva dell’attività di

recupero di rifiuti speciali attraverso un impianto di produzione di conglomerati bituminosi,

ubicato nel contesto della cava di ghiaia denominata “Bonelle” in frazione Albaredo di

Vedelago, gestito dalla Ditta TRENTIN ASFALTI S.R.L..

Page 5: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 5 di 56

2 FASE 1: OPPORTUNITÀ DELLA VALUTAZIONE D’INCIDENZA

L'area oggetto di intervento si trova a circa 2,2 km dal SIC IT3240028 "Fiume Sile dalle

sorgenti a Treviso Ovest" e dalla ZPS IT 3240011 “Sile: paludi di Morgano e S. Cristina”.

Pur ritenendo improbabili effetti significativi sui siti citati, si procede, nell’ambito della

Valutazione di Incidenza ambientale, con la relazione di screening.

3 FASE 2: DESCRIZIONE DEL PROGETTO

La Ditta TRENTIN ASFALTI S.r.l., con sede legale in Via Maggior Piovesana, 115 a

Conegliano (Tv), gestisce un impianto di recupero rifiuti non pericolosi ubicato nel contesto

della cava di ghiaia denominata “Bonelle” in frazione Albaredo di Vedelago.

La Ditta è autorizzata con Decreto del Dirigente del Settore Ambiente della Provincia di

Treviso del 12/07/2012, n. 326/2012 al recupero di rifiuti speciali attraverso il proprio

impianto di produzione di conglomerati bituminosi per un quantitativo di 2.000 t/anno.

La Ditta avanza la proposta di incremento delle capacità produttiva dell’attività di recupero,

senza intervenire sul processo tecnologico di produzione e sulla modalità gestionale

dell’impianto.

Per la gestione dei nuovi quantitativi è prevista l’integrazione dell’impianto con una

struttura esistente per lo stoccaggio coperto dei rifiuti in entrata.

3.1 UBICAZIONE DEL SITO

Il sito rientra nel contesto estrattivo di Via Bonelle, in comune di Vedelago, ubicato

nell’ampia area agricola compresa nel triangolo formato dai centri abitati: Vedelago

(capoluogo), Salvatronda e Albaredo. Il sito è accessibile dalla strada comunale Via

Bonelle, arteria che si collega, a Sud, alla Strada Provinciale n. 5 “Castellana”, qui Via

Brenta.

Via Bonelle è raggiungibile, anche, dal Borgo Casoni, quartiere di Albaredo, tramite Via

Casoni e Via Colmello, strada, quest’ultima, che permette di raggiungere, a Nord, il centro

abitato di Vedelago.

Page 6: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 6 di 56

3.2 INDIVIDUAZIONE CATASTALE

L’area oggetto dell’intervento è iscritta al Catasto Terreni come segue:

− Comune di Vedelago

− Foglio 26

− Mappali n. 107, 441.

La superficie interessata dall’impianto è di 3.431 m2.

L’impianto di recupero si avvale anche delle strutture della cava per svolgere le operazioni

di accettazione, manovra mezzi e gestione amministrativa dell’impianto di recupero.

Il settore della cava interessato da queste ultime attività è individuato dal Catasto Terreni

come segue:

− Comune di Vedelago

− Foglio 26

− Mappali n. 105, 106, 107, 212, 441, 444, 447, 455, 456, 457, 458.

3.3 DATI CARATTERISTICI SULL’IMPIANTO

La seguente descrizione permette di individuare la categoria dell’impianto indicata nelle

normative e verificarne la sua assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Impatto

Ambientale.

• Descrizione sommaria del progetto

Il progetto propone l’incremento della capacità produttiva di un impianto di recupero

tramite produzione di conglomerato bituminoso.

• Potenzialità dell’impianto

Capacità di stoccaggio massima: 1.500 ton.

Quantitativo massimo trattabile giornaliero: 600 ton/giorno

Quantitativo massimo trattabile annuale: 90.000 ton/anno.

• Rifiuti gestiti

Rifiuti non pericolosi.

3.4 STATO ATTUALE AUTORIZZATIVO

La Ditta è stata autorizzata con Decreto del Dirigente del Settore Ambiente della Provincia

di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali in

impianto di produzione di conglomerato bituminoso. L.R. 3/2000 – D.lgs 152/06”.

L’autorizzazione prevede una quantità massima annuale di rifiuti conferibili di 2.000

Page 7: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 7 di 56

ton/anno, una quantità massima giornaliera di rifiuti trattabili di 100 ton/giorno e uno

stoccaggio massimo istantaneo di rifiuti presso l’impianto di 100 ton.

Il decreto prescriveva la definizione della piazzola di stoccaggio del rifiuto di fresato da

inviare al recupero.

Il box di stoccaggio è stato collaudato con atto presentato nel febbraio – maggio 2012.

Con D.D.P. n. 326 del 12/07/2012, a seguito del collaudo funzionale delle aree di

stoccaggio di cui sopra, è stata rilasciata l'autorizzazione all'esercizio dell'impianto in

parola, revocando, nel contempo, l'autorizzazione di cui al D.D.P. n. 367/2011.

Con D.D.P. del 15.10.2012, n. 569 sono stati ridotti i quantitativi stoccabili, in particolare, il

quantitativo istantaneo massimo stoccabile di rifiuti è passato da 100 ton a 80 ton.

L’impianto di produzione di conglomerato bituminoso è autorizzato alle emissioni in

atmosfera con D.D.P. del 14.12.2009, n. 644.

3.5 DIMENSIONI DEL PROGETTO

3.5.1 Caratteristiche dell’impianto allo stato attuale

Il sito in oggetto è ubicato nel contesto del sito estrattivo “Bonelle” situato nella campagne

a Nord di Albaredo di Vedelago.

L’impianto di recupero è posto sul fondo cava, in adiacenza dell’impianto di selezione

granulometrica dell’attività estrattiva, a Sud della zona di accettazione e servizi e in

prossimità del lago di cava maggiore del complesso estrattivo.

L’impianto è installato su un’area pianeggiante ed è costituito dalla tecnologia necessaria

alla produzione di conglomerati bituminosi.

L’impianto stazionario è costituito da:

• predosatore fresato;

• predosatore inerte;

• essiccatore a tamburo con bruciatore;

• filtro depolverizzatore con separatore inerziale polveri grossolane;

• elevatore a catene;

• torre di miscelazione con:

− vaglio selezionatore

− silo inerti caldi

− sistema di pesatura

− mescolatore

Page 8: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 8 di 56

− convogliatore a slitta

− silo prodotto finito

− carico su autocarro

• torre silo filler di recupero o di apporto;

• cisterne stoccaggio bitume riscaldato;

• cabina comando.

Sono distinguibili, sommariamente, i seguenti principali settori:

• settore di carico dotato di rampa dove vengono immessi gli inerti e il fresato;

• settore tecnologico di lavorazione (essicazione con depolverazione)

• settore di stoccaggio del bitume;

• settore di miscelazione e di carico direttamente su mezzo del prodotto.

È presente, adiacente alla torre di miscelazione un box di stoccaggio del fresato costituito

da platea e muri di contenimento in c.a.

L’area delle cisterne di stoccaggio del bitume è delimitata da muretti in c.a. e rete

metallica. L’impianto è installato su fondazioni e pavimentazione in c.a.

Le aree esterne sono pavimentate in misto gralunometrico compattato.

Non sono presenti sistemi di raccolta acque meteoriche.

Nella cava sono presenti le strutture accessorie utilizzate per l’attività estrattiva ma a

servizio, anche, dell’attività in questione, quali:

• edificio uffici e servizi;

• pesa automezzi;

• magazzino rimessa mezzi;

• distributore carburanti;

• lavaggio gomme.

Il sito, come citato, rientra in un contesto di cava che si presenta delimitata da rete

metallica e siepe arborea arbustiva. L’impianto di recupero è, quindi, completamente

inaccessibile se non dall’ingresso controllato dall’ufficio amministrativo.

3.5.1.1 RIFIUTI PRESI IN CARICO

Di seguito è riportato l’elenco dei rifiuti presi in carico dall’impianto con indicate le relative

operazioni di recupero, come specificate nell’allegato C della parte quarta del D.Lgs.

152/2006.

Page 9: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 9 di 56

C.E.R. Descrizione Operazione

All. B/C D.Lgs. 152/2006

Par. D.M. 5/2/98

17 RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI)

17 03 miscele bituminose, catrame di carbone e prodotti contenenti catrame

17 03 02 miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01 R13 – R5 7.6

L’impianto svolge l’attività per partite, stabile in funzione della provenienza del fresato:

• materiale proveniente da cantieri esterni;

• materiale proveniente dall’impianto di recupero della Trentin Ghiaia.

3.5.1.2 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI RECUPERO

L’attività di recupero consta nella produzione di conglomerato bituminoso a caldo.

Il processo tecnologico di produzione del conglomerato consta essenzialmente nella

seguente successione di fasi:

• immissione dei materiali lapidei, quali sabbie e pietrischi nel pre-dosatore;

• trasporto su nastro degli inerti di cava e loro immissione nel forno a tamburo per

la loro essicazione;

• aspirazione del vapore acqueo formato nel forno e sua depurazione tramite filtro

a maniche;

• immissione in atmosfera dell’aria depurata;

• recupero della frazione fine, denominata “filler”, formata dal filtro a maniche e

suo invio alla torre di miscelazione;

• invio alla torre di miscelazione del pietrisco essiccato, ed asciutto, dove sono

selezionati e pesati;

• pompaggio del bitume riscaldato, stoccato nelle cisterne, alla torre di

miscelazione;

• immissione del fresato, rifiuto recuperabile, nella tramoggia di carico;

• miscelazione, secondo le ricette prestabilite, del pietrisco, del filler, del fresato e

del bitume per formare il conglomerato bituminoso;

• carico del conglomerato bituminoso, tramite sistema a tramoggia, direttamente

su mezzo.

Page 10: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 10 di 56

L’impianto è totalmente gestito e controllato da un operatore che manovra all’interno di

una cabina di comando completamente computerizzata.

Il forno per essiccare gli aggregati lapidei e il sistema di riscaldamento per mantenere

fluido il bitume utilizzano come combustibile il gasolio stoccato sempre presso l’impianto.

Per quanto riguarda l’aspetto del recupero rifiuti, l’attività può essere suddivisa nei

seguenti settori:

Zona A2: Stoccaggio rifiuti in entrata.

Box in cemento armato di superficie 21,40 m2 e pareti laterali costituiti da muri, sempre in

c.a., di altezza 2 e 2,50 m. Il volume, circa 50 m3, è sufficiente a contenere il materiale di

due mezzi di trasporto.

• Zona B: Lavorazione

Impianto tecnologico, descritto in precedenza, per la produzione del conglomerato

bituminoso.

Zona C: Uscita M.P.S.

Zona ubicata alla base della torre di miscelazione, a livello del piano di campagna, in cui

avviene lo scarico del prodotto finito direttamente sul mezzo.

L’attività di recupero, quindi, consta nelle seguenti fasi:

• stoccaggio del rifiuto recuperabile (fresato) nell’apposito box, zona A2;

• pretrattamento di riduzione del materiale a pezzatura uniforme ed idonea;

• immissione del rifiuti nell’impianto tecnologico, zona B, per eseguire il processo

lavorativo: miscelazione con inerti naturali e bitume a caldo;

• carico su mezzo della Materia Prima Secondaria (conglomerato bituminoso),

zona C, ed invio ai cantieri prestabiliti.

Si precisa che il rifiuto recuperabile non è sottoposto ad essicazione; non viene immesso,

quindi, nel forno a tamburo. Esso è miscelato a freddo con gli altri componenti.

3.5.1.3 MATERIE PRIME SECONDARIE OTTENUTE

L’attività di recupero svolta dall’impianto garantisce l’ottenimento di Materia Prima

Secondaria con le caratteristiche espresse alla lettera a), par. 7.6.4, nell’allegato 1 –

suballegato 1 del D.M. 05.02.1998 e ss. mm.: “conglomerato bituminoso nelle forme

usualmente commercializzate”.

Page 11: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 11 di 56

I requisiti del conglomerato bituminoso ottenuto rispetta le caratteristiche della norma

tecnica di settore UNI En 13108 – 1. Si tratta di conglomerato bituminoso tradizionale

rientrante nelle seguenti categorie di prodotto: usura, binder e base.

3.5.1.4 RIFIUTI PRODOTTI

L’attività di recupero non comporta la formazione di rifiuti.

La lavorazione ha per oggetto una sola categoria di rifiuto (17 03 02), prodotta nei cantieri

di rifacimento del manto stradale, mediante l’utilizzo di macchine scarificatrici.

La modalità di esecuzione di tale lavorazione esclude la possibilità di contaminazione del

rifiuto, oggetto di recupero, con materiali o sostanze estranee o comunque diverse dal

conglomerato bituminoso.

3.5.1.5 CAPACITÀ PRODUTTIVE

L’impianto di produzione conglomerato bituminoso ha una capacità produttiva di 250 t/ora.

Esso è attivato solo nei momenti di richiesta di asfalto, poiché non è eseguito presso

l’impianto lo stoccaggio di conglomerato bituminoso caldo. Il mantenimento dell’alta

temperatura del prodotto, infatti, incrementerebbe i costi di gestione e renderebbe poco

conveniente tale lavorazione.

Dal punto di vista dell’operazione di recupero dei rifiuti, la quantità massima annuale di

rifiuti conferibili presso l’impianto è di 2.000 ton/anno. La quantità massima giornaliera di

rifiuti trattabili presso l’impianto è di 100 ton/giorno.

Lo stoccaggio massimo istantaneo di rifiuti presso l’impianto è di 80 ton.

3.5.1.6 MEZZI ED ATTREZZATURE

L’attività è svolta mediante l’impiego dei seguenti mezzi ed attrezzature:

− Impianto tecnologico per la produzione di conglomerato bituminoso: nr. 1

− Pala gommata nr. 1

− Autocarri: vari

3.5.1.7 MOVIMENTO MEZZI DI TRASPORTO

Flusso dei mezzi

Per svolgere l’attività di recupero è necessaria un entrata ed un’uscita media circa di circa

3 mezzi carichi al giorno di rifiuti di fresato, a cui corrispondono altrettanti per il trasporto

del prodotto finito.

Page 12: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 12 di 56

Considerando anche i mezzi vuoti il computo esatto dei viaggi è il seguente:

• entrata giornaliera

− mezzi carichi di rifiuti recuperabili: 3

− mezzi vuoti per il carico della materia prima secondaria: 3

totale mezzi: 6

• uscita giornaliera

− mezzi carichi di materia prima secondaria: 3

− mezzi vuoti che hanno effettuano lo scarico di rifiuti recuperabili: 3

totale mezzi: 6 A tale traffico si aggiunge quello relativo alla normale attività di produzione conglomerato

bituminoso che non utilizza il rifiuto in questione. Sono da aggiungere, inoltre, i transiti di

mezzi per il conferimento del bitume caldo, ed altri materiali, utili alla lavorazione.

VIABILITÀ ESTERNA

Il sito è accessibile dalla strada comunale Via Bonelle, arteria che si collega, a Sud, alla

Strada Provinciale n. 5 “Castellana”, qui Via Brenta.

La S.P. n. 5 “Castellana” permette di raggiungere verso Ovest l’ampia zona industriale di

Castelfranco Veneto e gli svincoli per l’inserimento sulla S.R. n. 53 “Postumia” e sulla S.P.

n. 102 “Postumia Romana”.

Queste arterie permettono di raggiungere il vicentino, il padovano e l’alto trevigiano.

La svolta verso Est sulla castellana, permette di raggiungere la parte rimanente del

trevigiano e il veneziano.

I caselli autostradali più prossimi sono quelli sull’A27 Treviso Sud e Treviso Nord, entrambi

a circa 30 km, e sull’A31 Vicenza Nord, a circa 40 km.

Viabilità interna

La viabilità interna per il trasporto del materiale consiste in un tragitto collaudato di

collegamento fra l’ingresso del complesso estrattivo e l’impianto di recupero, riassunto

nella seguente successione di tappe:

• ingresso nel mezzo nell’area di cava e transito di discesa sulla rampa fino a

raggiungere l’area uffici e accettazione;

• manovra e posizionamento del mezzo sulla pesa;

• operazioni di controllo e accettazione con pesatura del mezzo;

• uscita del mezzo e transito fino a raggiungere l’impianto di recupero;

Page 13: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 13 di 56

• manovra di scarico del rifiuto nell’apposito box;

• ripartenza del mezzo e transito fino a raggiungere la zona uffici;

• manovra e posizionamento del mezzo sulla pesa;

• operazioni di controllo e accettazione con pesatura del mezzo;

• manovra per inserimento sulla rampa;

• transito e uscita del mezzo dal complesso estrattivo e suo inserimento sulla

viabilità pubblica.

Variante alla procedura descritta riguarda l’operazione di pesatura, che può essere

effettuata una volta sola nel caso in cui sia conosciuta la tara del mezzo. Altra variante al

percorso citato riguarda la deviazione eseguita per effettuare le operazioni di lavaggio

ruote del mezzo di trasporto.

È da considerare, inoltre, che è previsto un ulteriore tragitto per il trasporto del fresato

dall’impianto di recupero posto nella zona Sud, sempre interna alla cava in oggetto, della

Ditta Trentin Ghiaia S.p.A.,

3.5.1.8 TEMPI DI ESECUZIONE DELL’ATTIVITÀ

La durata della lavorazione è funzione della richiesta di mercato di asfalti.

L’orario di attività normale dell’impianto ha una durata giornaliera di 8 ore lavorative

sempre in giorni non festivi.

Attività dell’impianto:

− durata giornata lavorativa: 8 ore

− giorni lavorativi settimanali: 5 – 6

− giorni festivi: impianto fermo.

3.5.2 Intervento in progetto

L’obiettivo del progetto è l’incremento della capacità produttiva dell’impianto di recupero in

oggetto.

La proposta è avanzata senza intervenire sulle caratteristiche tecniche e gestionali

dell’attuale impianto e senza modificare i ritmi di produzione del complesso tecnologico.

L’attuale impianto asfalti utilizza solo marginalmente i rifiuti recuperabili. Il progetto

propone, quindi, di incrementare la porzione di fresato da inviare alla linea produttiva e,

quindi, di sfruttare maggiormente la capacità di recupero del processo tecnologico

installato.

Page 14: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 14 di 56

Per attuare l’obiettivo descritto, è proposta l’integrazione dell’attuale impianto con un

nuovo stoccaggio di rifiuti recuperabili da realizzarsi in una tettoia esistente presso il sito.

3.5.2.1 NUOVA AREA DI STOCCAGGIO

L’impianto di recupero sarà integrato con una nuova area di stoccaggio realizzata in

corrispondenza di una tettoia già esistente ubicata in prossimità all’impianto stesso, a circa

20 m dal punto di caricamento dell’impianto asfalti.

Si tratta di una struttura metallica che occupa una superficie di 300 m2, dotata di teli di

copertura e di mascheramento laterale, di altezza sufficiente da permettere lo scarico del

materiale tramite ribaltamento del cassone del mezzo di trasporto. La tettoia è suddivisa in

due settori uguali adiacenti, con tetto ad arco, con pilastri ancorati su blocchi in

calcestruzzo con funzione di contenimento laterale.

La tettoia sorge sul fondo cava costituito da misto granulometrico ghiaioso. La base della

tettoia sarà resa impermeabile tramite stesa di vagliato cementato.

3.5.3 Organizzazione dell’impianto a seguito attuazione progetto

3.5.3.1 RIFIUTI PRESI IN CARICO

È confermata l’attuale categoria di rifiuto preso in carico e relativi riferimenti normativi

dell’operazione di recupero.

C.E.R. Descrizione Operazione

All. B/C D.Lgs. 152/2006

Par. D.M. 5/2/98

17 RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI)

17 03 miscele bituminose, catrame di carbone e prodotti contenenti catrame

17 03 02 miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01 R13 – R5 7.6

3.5.3.2 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI RECUPERO

L’incremento della capacità di recupero non comporta variazioni alla modalità di

svolgimento dell’attività.

Il processo di produzione del conglomerato bituminoso non subirà modifiche, si manterrà

come descritto in precedenza.

Page 15: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 15 di 56

La nuova area di stoccaggio permetterà una più agevole gestione del conferimento di rifiuti

recuperabili. L’inserimento del nuovo stoccaggio determina, quindi, la revisione dei settori

dell’impianto:

Zona A1: Stoccaggio rifiuti in entrata: messa in riserva.

Zona coperta di stoccaggio di messa in riserva dei rifiuti recuperabili di superficie di 300

m2 e possibilità di accumulo di circa 1.500 ton di materiale.

Zona A2: Stoccaggio rifiuti in entrata: pronto utilizzo.

Box in cemento armato di superficie 21,40 m2 e pareti laterali costituiti da muri, sempre in

c.a., di altezza 2 e 2,50 m. Il volume, circa 50 m3, è sufficiente a contenere il materiale di

due mezzi di trasporto.

• Zona B: Lavorazione

Impianto tecnologico, descritto in precedenza, per la produzione del conglomerato

bituminoso.

Zona C: Uscita M.P.S.

Zona ubicata alla base della torre di miscelazione, a livello del piano di campagna, in cui

avviene lo scarico del prodotto finito direttamente sul mezzo.

Le fasi dell’attività di recupero, sono di seguito riassunte:

• stoccaggio del rifiuto recuperabile (fresato) nella zona A1;

• pretrattamento di riduzione del materiale a pezzatura uniforme ed idonea;

• stoccaggio del rifiuto recuperabile nella zona A2 in attesa di essere immesso,

entro breve termine, nell’impianto tecnologico;

• immissione del rifiuti nell’impianto tecnologico, zona B, per eseguire il processo

lavorativo: miscelazione con inerti naturale e bitume a caldo;

• carico su mezzo della Materia Prima Secondaria (conglomerato bituminoso),

zona C, ed invio ai cantieri prestabiliti.

Si precisa che il rifiuto recuperabile non è sottoposto ad essicazione, non viene immesso,

quindi, nel forno a tamburo. Esso viene miscelato a freddo con gli altri componenti.

3.5.3.3 MATERIA PRIMA SECONDARIA OTTENUTA

Le Materie Prime Secondarie rientreranno nelle tipologie di conglomerato bituminoso

prodotte attualmente, descritte in precedenza: usura, binder e base.

Page 16: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 16 di 56

3.5.3.4 RIFIUTI PRODOTTI

L’attività di recupero non comporta la formazione di rifiuti. Si conferma quanto citato al

paragrafo 3.5.1.4.

3.5.3.5 CAPACITÀ PRODUTTIVE

La quantità massima annuale di rifiuti conferibili presso l’impianto passerà da 2.000

ton/anno a 90.000 ton/anno.

La quantità massima giornaliera di rifiuti trattabili presso l’impianto passerà da 100

ton/giorno a 600 ton/giorno.

Lo stoccaggio massimo di rifiuti presso l’impianto passerà dalle attuali 80 ton a 1.500 ton.

3.5.3.6 MEZZI ED ATTREZZATURE

L’incremento della capacità produttiva non prevede l’aggiornamento del parco mezzi ed

attrezzature.

L’attività sarà svolta mediante l’impiego dei seguenti mezzi ed attrezzature:

− Impianto tecnologico per la produzione di conglomerato bituminoseo: nr. 1

− Pala gommata nr. 1

− Autocarri: vari

3.5.3.7 MOVIMENTO MEZZI DI TRASPORTO

Flusso dei mezzi

L’incremento delle capacità produttive comporta un aumento dei mezzi per il trasporto dei

rifiuti e delle Materie Prime Secondarie prodotte.

I mezzi giornalieri carichi in entrata passeranno, a regime, in condizioni di mercato

favorevoli, da 3 a 20.

Considerando anche i mezzi vuoti il nuovo computo esatto dei viaggi è il seguente:

• entrata giornaliera

− mezzi carichi di rifiuti recuperabili: 20

− mezzi vuoti per il carico della materia prima secondaria: 20

totale mezzi: 20

• uscita giornaliera

− mezzi carichi di materia prima secondaria: 20

− mezzi vuoti che hanno effettuano lo scarico di rifiuti recuperabili: 20

totale mezzi: 20

Page 17: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 17 di 56

A tale traffico si aggiunge quello relativo alla normale attività di produzione conglomerato

bituminoso che non utilizza il rifiuto in questione. Sono da aggiungere, inoltre, i transiti di

mezzi per il conferimento del bitume caldo, ed altri materiali, utili alla lavorazione.

Viabilità esterna

L’incremento della capacità produttiva non determina modifica ai percorsi, descritti al

paragrafo 3.5.1.7, eseguiti dai mezzi di trasporto sulla viabilità pubblica.

Le strade interessate continueranno ad essere Via Bonelle e la S.P. n. 5 “Castellana”, qui

Via Brenta.

Viabilità interna

Il progetto non comporta modifiche alle procedure di conferimento dei materiali. È

confermato il tragitto descritto al paragrafo 0, eseguiti dai mezzi di trasporto con la variante

concernente le operazioni di scarico dei rifiuti che saranno effettuate, in questo caso, in

prevalenza in corrispondenza della tettoia, nella zona A1.

3.5.3.8 TEMPI DI ESECUZIONE DELL’ATTIVITÀ

Saranno mantenuti gli attuali orari e periodi di esecuzione dell’attività. La durata della

lavorazione è funzione della richiesta di mercato di asfalti.

L’orario di attività normale dell’impianto avrà una durata giornaliera di 8 ore lavorative

sempre in giorni non festivi.

Attività dell’impianto:

− durata giornata lavorativa: 8 ore

− giorni lavorativi settimanali: 5 – 6

− giorni festivi: impianto fermo.

3.6 DURATA DELL'ATTUAZIONE DELL'INTERVENTO (COSTRUZIONE, GESTIONE)

Il progetto non prevede interventi sull’impianto tranne la sistemazione della nuova area di

stoccaggio ce richiederà una settimana quindi l’avvio della gestione con incremento della

capacità di trattamento sarà pressoché immediato.

La gestione dell’impianto si protrarrà a tempo indeterminato.

Page 18: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 18 di 56

3.7 DISTANZA DAL SITO NATURA 2000 O DAGLI ELEMENTI CHIAVE DEL SITO

L’area in esame non rientra né tra i Siti di Importanza Comunitaria né tra le zone di

Protezione Speciale. I siti Natura 2000 più prossimi sono:

• Il SIC IT3240028 "Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso Ovest" a 2,25 km dal sito.

• la ZPS IT3240011 “Sile: paludi di Morgano e S. Cristina” a 2,25 km dal sito.

Figura 1: distanza del sito d'interesse dai Siti di Interesse Comunitario e dalle Zone di Protezione Speciale

Natura 2000.

Page 19: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 19 di 56

3.8 INDICAZIONI DERIVANTI DAGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Gli strumenti di pianificazione vigenti riportano le seguenti indicazioni sul sito in oggetto:

PRG del Comune di Vedelago (adottato con delibera consiliare n° 28 in data 13/4/1984,

approvato dalla Giunta Regionale con deliberazione n° 3541 in data 1/06/1986, variante

15 vigente).

L’area d’intervento è classificata come segue:

− Zona agricola di recupero ambientale

− Cave in attività

Le Norme di Attuazione definiscono le zone agricole di recupero ambientale come zone

agricole molto compromesse dalle coltivazioni di cava, non più interessanti ai fini di attività

strettamente legate alla agricoltura. Le norme di attuazione riportano una serie di

prescrizioni che citate interessano l’attività di cava e non l’intervento in oggetto. L’impianto

di recupero non interferisce con eventuali progetti di ripristino ambientale che interesserà

l’intero settore estrattivo una volta dismesso.

Nella variante 16 solo adottata l’area rientra in :

− Ambito di cava da rinaturalizzare (bacino di scavo, disciplinata da autorizzazioni L.R.

44/82) – Art. 13.

Le Norme Tecniche di Attuazione specificano all’art. 13 ”Ambito di cava da rinaturalizzare”:

“Bacino di scavo già disciplinato da autorizzazioni ai sensi della L.R. 44/82.”.

L’intervento in progetto non entra in conflitto con le previsioni dell’autorizzazione

dell’attività di cava ai sensi della L.R./82.

PAT del comune di Vedelago (“adottato in data 15 Aprile 2009 e approvato con

Deliberazione della Giunta Provinciale n° 236 del 19 settembre 2011).

I documenti allegati al P.A.T. riportano le seguenti indicazioni per il sito in oggetto:

− Vincolo sismico O.P.C.M. n. 3274/2003 - zona 3

− Aree agricole

− Cave in attività e bacini autorizzati.

− ambito di progettazione di interesse sovracomunale per la riqualificazione delle

aree intorno ai bacini estrattivi e l’insediamento di nuove attrezzature (art. 82 NdA).

Page 20: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 20 di 56

Il progetto avanza la proposta di incremento della capacità produttiva dell’impianto di

recupero senza intervenire sulle strutture attuali e, quindi, senza mutare l’attuale

destinazione e i rapporti con gli standard urbanistici.

Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.): L'area si colloca nella fascia di

ricarica degli acquiferi. Il sito cade negli ambiti ad eterogenea integrità del territorio

agricolo. Il sito non ricade in ambiti di tutela paesaggistica.

Nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) (2009): il sito ricade in

Area agropolitana, in Area vulnerabile ai nitrati ed in Area primaria di tutela quantitativa

degli acquiferi. Il progetto proposto non va ad interferire con il settore agricolo in quanto

verrà attuato entro una cava.

Piano Territoriale Provinciale: Il P.T.P. non ha, allo stato attuale, valore giuridico.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) (approvato con delibera della

Giunta Regionale del 23 marzo 2010, n. 1137). L’area in esame non ricade in aree tutelate

per legge o soggette a vincoli.

Il sito non ricade entro piani di area approvati e/o adottati, parchi e riserve naturali, riserve

archeologiche, aree di tutela paesaggistica.

Il sito non ricade entro i siti Natura 2000, entro aree tutelate per legge, ambiti per

l’istituzione di parchi e riserve naturali, aree protette in genere.

L’area non ricade entro vincoli militari e infrastrutturali e nelle relative fasce di rispetto.

Il sito non ricade in area soggetta a dissesto idrogeologico, a pericolosità idraulica,

soggetta a erosione e a fragilità ambientale.

Il sito non ricade in zona di incompatibilità ambientale assoluta.

Il sito tra le cave estinte e Reti ecologiche: Aree Nucleo, aree di completamento, corridoi

principali e secondari.

Il P.T.C.P. non riporta vincoli o prescrizioni particolari per l’opera in oggetto.

Piano di Risanamento delle Acque: l’area ricade nella fascia di ricarica degli acquiferi. Il

sito non rientra nel raggio di 200 m dai pozzi acquedottistici.

Piano di tutela delle acque (approvato definitivamente dal Consiglio del Veneto con

deliberazione del 5 novembre 2009, n. 107): il sito rientra nel bacino idrografico del Bacino

idrografico denominato R001 "Bacino scolante nella laguna di Venezia". I fiumi più

prossimi sono la Corbetta Gronda che è inserito tra i corsi d'acqua di rilevante interesse

ambientale o potenzialmente influenti su corsi d'acqua significativi (D.Lgs 152/06) e lo

Zero corso d’acqua significativo.

L'area presenta un grado ALTO di vulnerabilità intrinseca della falda freatica.

Page 21: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 21 di 56

Il sito ricade in nelle zone vulnerabili di Alta pianura – zona di ricarica degli acquiferi e

bacino scolante nella laguna di Venezia. Il sito rientra nelle zone omogenee di protezione

dall’inquinamento come Zona della ricarica e bacino scolante nella laguna di Venezia

Il progetto non prevede il dilavamento di sostanze pericolose e la formazione di nuove

pavimentazioni o superfici impermeabilizzate.

Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Sile e della pianura tra

Piave e Livenza Il sito rientra nell’ambito “PEDEMONTANO BRENTELLA DI

PEDEROBBA”. Viene indicata la presenza del lago di cava nella “carta dell’uso del suolo”.

Il sito in esame non ricade in area a rischio o pericolosità idraulica.

Non vi sono vincoli o prescrizioni che precludono la realizzazione del progetto.

3.9 UTILIZZO DELLE RISORSE

La normale produzione di conglomerati bituminosi richiede l’utilizzo di inerti di cava (sabbie

e pietrisco) e bitume. L’immissione del fresato nel ciclo produttivo, per svolgere così

l’attività di recupero, sostituisce in parte le frazioni citate determinando una riduzione

dell’impiego di risorse naturali minerarie.

L’impianto richiede, per il funzionamento del forno a cilindro e del sistema di riscaldamento

bitume, l’utilizzo di gasolio e olio minerale.

La differenza di consumo fra l’impianto che utilizza e che non utilizza fresato, non è

valutabile.

L’operazione di recupero rifiuti non determina un significativo impiego di risorse naturali

energetiche.

L’impianto non utilizza acqua, non occupa suoli vergini e non interessa il sistema

vegetativo locale. L’impianto, inoltre, è ubicato in area depressa, sul fondo cava, e non

interferisce con il paesaggio locale.

3.10 PRODUZIONE DI EMISSIONI E RIFIUTI

Questa attività di recupero non comporta la formazione di rifiuti, come prima specificato.

Page 22: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 22 di 56

3.11 ALTERAZIONI SULLE COMPONENTI AMBIENTALI DERIVANTI DAL PROGETTO

(ESCAVAZIONI, DEPOSITO MATERIALI, DRAGAGGI)

Si riportano le seguenti valutazioni degli impatti del progetto sulle componenti ambientali:

ATMOSFERA e RUMORE: I rifiuti conferiti sono solidi, non putrescibili e non producono

gas, vapori od odori. La movimentazione dei materiali può generare polveri.

L’essiccazione degli inerti di cava produce vapore acqueo. Il conglomerato bituminoso

caldo prodotto può generare odori avvertibili nel breve intorno. Si precisa che tali emissioni

sono prodotte anche nel caso di prodotti ottenuti senza l’utilizzo del rifiuto di fresato.

Altra fonte di emissione sono gli scarichi prodotti dai mezzi di trasporto e dalle macchine

operatrici.

L’attività viene svolta sul fondo cava in posizione depressa rispetto al piano campagna

circostante e la maggior parte dei rifiuti sono stoccati entro tettoia dotata di teli paravento.

I rifiuti stoccati entro il box sono ricoperti da telo impermeabile.

La lavorazione per la produzione di conglomerato bituminoso avviene in compartimenti

stagni dell’impianto tecnologico.

Il vapore acque prodotto dall’essiccazione degli inerti di cava è immesso in atmosfera

dopo trattamento di depurazione tramite filtro a maniche. L’impianto è stato, inoltre, dotato

di tamponamenti e sistemi di aspirazione, al fine di evitare la diffusione delle emissioni

odorose. L’impianto di produzione conglomerato bituminoso è stato oggetto di iter

autorizzativo e si attiene, quindi, a specifiche prescrizioni.

I mezzi di trasporto e le macchine operatrici sono sottoposti a manutenzione e revisioni

periodiche.

Emissioni sonore sono prodotte dall’impianto di produzione conglomerati bituminosi, dal

movimento dei mezzi di trasporto e dall’attività delle macchine operatrici.

L’attività è schermata dalle altre strutture presenti sul fondo cava, ossia dall’impianto di

selezione, dai cumuli di materiale dell’attività di cava e, come citato, dalla posizione

topografica dell’impianto.

Lungo il perimetro della cava è presente un filare arboreo arbustivo.

SUOLO (pedologia): L'area in oggetto è una cava dove già viene svolta l’attività

dell’impianto, il terreno ha mutato da tempo la finalità agricola. L'attività dell’impianto non

prevede emissioni che possano influire sulla qualità di questa componente nei terreni

circostanti.

Page 23: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 23 di 56

SOTTOSUOLO: il sottosuolo dell'area in esame è caratterizzato dalla presenza di uno

spesso materasso ghiaioso sabbioso. Il sito in oggetto è una cava autorizzata all’interno di

un esteso bacino estrattivo. Non sono tuttavia riconoscibili sorgenti inquinanti che possono

intaccare la qualità del substrato in quanto i rifiuti non sono a contato diretto con il terreno.

ACQUE SUPERFICIALI: Il territorio analizzato ricade nell’alta pianura veneta

caratterizzata da una ridotta idrografia naturale superficiale a causa dell’elevata

permeabilità del substrato. È presente il lago di cava risultato dell’escavazione sottofalda.

Non è necessario un sistema di raccolta acque reflue in quanto i rifiuti sono coperti da telo

impermeabile e riparati da una tettoia o contenuti in box coperti e non vi è possibilità che

entrino a contatto con le acque meteoriche.

ACQUE SOTTERRANEE: l'area in esame cade nel sistema dell'alta pianura caratterizzato

dalla presenza di una potente falda freatica alimentata dalle dispersioni dei fiumi e dalle

infiltrazioni delle acque di ruscellamento ai piedi dei rilievi collinari e montuosi.

Secondo la “Carta idrogeologica dell’alta pianura veneta” elaborata da A. dal Prà sulla

base delle misure effettuate nel novembre del 1975, nell’area interessata il deflusso della

falda va da WNW verso ESE con un gradiente medio di 0,11%. Il livello della falda in sito

si poneva alla quota di circa 31 m s.l.m. (6 ÷ 8 m da p.c.).

La più recente “Carta freatimetrica provinciale dei deflussi di magra” realizzata dalla

Provincia di Treviso, sulla base dei rilievi freatimetrici di marzo 2002 (fase di magra), pone

la falda in corrispondenza il sito alla quota di circa 27 m s.l.m. (10 ÷ 12 m da p.c.), e ha un

andamento sempre da WNW verso ESE, con un gradiente medio dello 0,08%.

La falda è esposta all’interno della cava. Non vi è possibilità di contaminazione della falda

in quanto i rifiuti sono coperti da telo impermeabile e riparati da una tettoia o contenuti

entro box coperti e non vi è possibilità che entrino a contatto con le acque meteoriche.

FAUNA e FLORA: In corrispondenza del sito, la fauna risulta in prevalenza ridotta a causa

dell’assenza di aree di rifugio. L’attività di cava e dell’impianto di recupero svolgono

un’azione di allontanamento della fauna permangono tuttavia siti di nidificazione in

corrispondenza ai nuclei di vegetazione arborea, dove il disturbo antropico è minore.

L’attività di recupero può creare delle emissioni rumorose che possono disturbare

l'eventuale fauna presente nei terreni limitrofi. Si ritiene tuttavia che la diffusione sonora

Page 24: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 24 di 56

sia limitata considerando la presenza delle altre strutture presenti sul fondo cava, ossia

dell’impianto di selezione, dei cumuli di materiale dell’attività di cava e, come citato, della

posizione topografica dell’impianto.

L'area allo stato attuale non ha presenza di piante di particolare pregio botanico.

INSEDIAMENTI UMANI: Il disagio maggiore sarà rivolto soprattutto alle abitazioni più

vicine. L’abitazione più prossima è situata a Nord a circa 500 m.

Albaredo è posta a circa 320 m a Sud Est dall’area d’intervento.

Viene valutato un impatto non significativo, considerando la funzione schermante offerta

dai cumuli e che in definitiva l'abitazione più vicina all’area di cava è posta a circa 500 m.

VIABILITÀ: Il sito è accessibile dalla strada comunale Via Bonelle, arteria che si collega, a

Sud, alla Strada Provinciale n. 5 “Castellana”, qui Via Brenta.

Via Bonelle è raggiungibile, anche, dal Borgo Casoni, quartiere di Albaredo, tramite Via

Casoni e Via Colmello, strada, quest’ultima, che permette di raggiungere, a Nord, il centro

abitato di Vedelago. La Strada Provinciale n. 5 “Castellana” mette in comunicazione

Castelfranco Veneto, a Ovest, e Quinto di Treviso, a Est.

A Nord è presente la Strada Regionale n. 53 “Postumia”, non raggiungibile direttamente,

tuttavia, dal sito. Non sono presenti accessi autostradali in prossimità del sito; il casello più

prossimo è relativo all’A27, ed è posto in comune di Treviso, ad oltre 27 km.

L'impatto del movimento mezzi sulla strada di accesso alla cava è da ritenersi non

rilevante considerando che già attualmente è soggetta a traffico pesante.

PAESAGGIO: Gli elementi che intervengono sul paesaggio sono i cumuli di materiali

depositati. Le barriere arboree e la rete oscurante limitano la visuale.

Le macchine e i mezzi di trasporto sono in parte mascherati dai cumuli depositati e dal

mascheramento perimetrale.

3.12 EFFETTI COMBINATI CON ALTRI DERIVATI DA DIVERSI PIANI O PROGETTI

Per la valutazione dell’effetto cumulo con altri progetti ci si avvale dei dati disponibili

ricavati dall’“Elenco impianti che effettuano operazioni di recupero dei rifiuti in procedura

semplificata nella Provincia di Treviso” (Provincia di Treviso) e dall’elenco degli “Impianti

gestione rifiuti in autorizzazione Provincia di Treviso” (SIRAV).

Page 25: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 25 di 56

Di seguito sono riportati gli impianti di gestione rifiuti situati entro un raggio di 5 km ed

elencati progressivamente in posizioni sempre più distanti dal sito

IMPIANTO NR.1

Impianto di recupero rifiuti inerti (autorizzato).

Ditta: TELVE RIGO s.r.l.

Attività di recupero di rifiuti di demolizione

Ubicazione: Via Bonelle – Vedelago (TV)

Distanza dal sito: 0,6 km a Sud Ovest.

Operazioni svolte: R5, R13

IMPIANTO NR.2

Impianto di recupero rifiuti (procedura semplificata).

Ditta: VELLO DI VELLO LORIS & C. - S.N.C.

Attività di recupero e commercio di carta, cartone, residui plastici.

Ubicazione: Via dell’Artigianato n. 21 – Vedelago (TV)

Distanza dal sito: 0,9 km a Nord Ovest.

Operazioni svolte: R3, R13

IMPIANTO NR.3

Impianto di recupero rifiuti non pericolosi e pericolosi (autorizzato).

Ditta:. ITALIANA RECUPERI S.R.L.

Attività di recupero di rifiuti contenenti metalli.

Ubicazione: Via Vicenza 28 Vedelago (TV)

Distanza dal sito: 1,0 km a Nord Ovest

Operazioni svolte: R4, R13

IMPIANTO NR.4

Impianto di recupero rifiuti (procedura semplificata).

Ditta: TELVE RIGO S.R.L.

Attività di selezione e frantumazione di rifiuti di demolizioni con formazione di aggregati

riciclati.

Ubicazione: Via Ca’ matta – Vedelago (TV).

Distanza dal sito: 1,5 km a Est.

Page 26: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 26 di 56

Operazioni svolte: R5, R13

IMPIANTO NR.5

Impianto di recupero rifiuti (procedura semplificata).

Ditta: MAC BETON S.P.A.

Attività di stoccaggio, selezione e frantumazione di rifiuti di demolizioni con formazione di

aggregati riciclati.

Ubicazione: Via Ca’ Matta – Vedelago (TV).

Distanza dal sito: 1,5 km a Est.

Operazioni svolte: R5, R13

IMPIANTO NR.6

Impianto di recupero rifiuti (procedura semplificata).

Ditta: OLD BETON S.p.A.

Attività di stoccaggio, selezione e frantumazione di rifiuti di demolizioni con formazione di

aggregati riciclati.

Ubicazione: Via Ca’ matta – Vedelago (TV).

Distanza dal sito: 2,1 km a Est.

Operazioni svolte: R5, R13

IMPIANTO NR.7

Impianto di recupero rifiuti (procedura semplificata).

Ditta: BIASUZZI CONCRETE S.P.A.

Attività di recupero di rifiuti di ceneri.

Ubicazione: Via Angaran 46 – Resana (TV).

Distanza dal sito: 2,4 km a Sud.

Operazioni svolte: R5, R13

IMPIANTO NR.8

Impianto di recupero rifiuti (procedura semplificata).

Ditta: FRANCHETTO ALDO & C. - S.N.C.

Attività di stoccaggio, selezione e frantumazione di rifiuti di demolizioni con formazione di

aggregati riciclati.

Ubicazione: Via Postioma Ovest – Vedelago (TV)

Page 27: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 27 di 56

Distanza dal sito: 2,3 km a Nord.

Operazioni svolte: R5, R13

IMPIANTO NR.9

Impianto di recupero rifiuti (autorizzato).

Ditta: GUIDOLIN GIUSEPPE - ECO.G. - S.R.L.

Attività di stoccaggio, selezione e frantumazione di rifiuti di demolizioni con formazione di

aggregati riciclati.

Ubicazione: Via per San Floriano 29 – Castelfranco Veneto (TV)

Distanza dal sito: 2,6 km a Ovest.

Operazioni svolte: R5, R13

IMPIANTO NR.10

Impianto di recupero rifiuti (procedura semplificata).

Ditta: MARK COLOR S.P.A.

Attività di stoccaggio rifiuti di metalli e demolizioni.

Ubicazione: Via Angaran 26 – Resana (TV).

Distanza dal sito: 2,8 km a Sud.

Operazioni svolte: R13

IMPIANTO NR.11

Impianto di gestione rifiuti (autorizzato).

Ditta: DE VIZIA TRANSFER S.P.A.

Attività di raccolta e stoccaggio provvisorio di rifiuti.

Ubicazione: Via Fusina 14 – Castelfranco Veneto (TV)

Distanza dal sito: 2,6 km a Ovest.

IMPIANTO NR.12

Impianto di recupero rifiuti (procedura semplificata).

Ditta: MACENTE GUERRINO & C. SNC

Attività di selezione, cernita e stoccaggio di rifiuti contenenti metalli.

Ubicazione: Via Sile, 33 – Vedelago (TV).

Distanza dal sito: 3,2 km a Sud Est.

Operazioni svolte: R4, R13

Page 28: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 28 di 56

IMPIANTO NR.13

Impianto di recupero rifiuti (autorizzato).

Ditta: CECCATO GIOVANNI

Attività di recupero carta da macero e plastica. Stoccaggio di rifiuti.

Ubicazione: Via dell´Economia – Castelfranco Veneto (TV).

Distanza dal sito: 3,0 km a Ovest.

Operazioni svolte: R3, R13

IMPIANTO NR.14

Impianto di recupero rifiuti (procedura semplificata).

Ditta: ROSSI MARIO

Attività di recupero rifiuti di tessuti

Ubicazione: Via del lavoro, 7 – Castelfranco Veneto (TV).

Distanza dal sito: 3,3 km a Ovest.

Operazioni svolte: R3, R13

IMPIANTO NR.15

Impianto di recupero rifiuti (procedura semplificata)

Ditta: Costruzioni Edili Stradali e Sbancamenti di Telve Domenico e C. S.A.S.

(C.E.ST.E.S. S.A.S.)

Attività di stoccaggio, selezione e frantumazione di rifiuti di demolizioni con formazione di

aggregati riciclati.

Ubicazione: Via Postioma Est – Vedelago (TV).

Distanza dal sito: 4,2 km a Nord Est.

Operazioni svolte: R5, R13

Sono state individuate 15 attività che svolgono l’attività di gestione dei rifiuti, di cui 6 in

regime autorizzato.

Fra le attività di trasporto collegate agli impianti citati solo uno (nr. 1) utilizza la strada

locale di accesso (Via Bonelle) dell’impianto in oggetto.

Gli impianti elencati utilizzano, per il trasporto dei materiale, principalmente la S.R. n. 53 e

la S.P. n. 102 “Postumia Romana”.

Page 29: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 29 di 56

È possibile una sovrapposizione dei flussi con gli impianti posti a Sud (nr. 1, 7 e 10), in

comune di Resana, con eventuale concentrazione di mezzi lungo la S.P. n. 19 “di

Vedelago” e la S.P. n. 5. “ Castellana”.

Tutti gli impianti rientrano nel settore del recupero dei rifiuti. Nessuno effettua l’attività

specifica, di recupero dei rifiuti con produzione di conglomerato bituminoso.

Gli impianti gestiscono rifiuti di attività di demolizioni, carta, cartone, plastiche, metalli e

tessuti. I produttori di tali rifiuti sono, perciò, cantieri edili, attività produttive e raccolte

differenziate.

L’impianto in oggetto riceve specificatamente rifiuti recuperabili prodotti nei cantieri

stradali.

Le Materie Prime Secondarie prodotte dagli impianti elencati sono dirette ai cantieri edili

alle industrie della carta e della plastica ed altre.

Nessun impianto produce materie utilizzabili per la creazione del manto bituminoso

stradale.

L’analisi territoriale degli impianti presenti nel raggio di 5 km dal sito in questione ha

evidenziato la presenza di altri impianti di gestione dei rifiuti.

L’analisi ha dimostrato qualche possibile interferenza dal punto di vista viario con l’attività

di trasporto degli impianti posti più a Sud.

In considerazione della presenza di un altro impianto di recupero rifiuti, della Ditta Telve

Rigo S.r.l., lungo Via Bonelle si precisa quanto segue:

− l’impianto citato non si è ancora insediato. Il progetto è stato approvato ma al momento

non è ancora stato emesso il decreto per l’avvio dei lavori;

− l’attività di trasporto collegata all’impianto interessa solo il primo tratto di Via Bonelle, di

lunghezza 300 m;

− Via Bonelle è una strada vicinale non interessata da abitazioni, ad eccezione del punto

di intersezione con la S.P. n. 5. “ Castellana”;

− Il contributo dell’impianto sul movimento mezzi su Via Bonelle sarà di circa 8 vettori al

giorno.

Si evidenzia, quindi, il carattere di servizio di Via Bonelle, perché utilizzata in prevalenza

per le attività produttive ad essa collegate e poiché esterna al sistema insediativo

residenziale locale.

Le tipologie del bacino di raccolta dei rifiuti e di distribuzione dei prodotti si differenziano

nettamente con quelli dell’impianto in oggetto. L’attività specifica di recupero di rifiuti non

Page 30: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 30 di 56

pericolosi, ed in particolare di fresato stradale, con produzione di conglomerati bituminosi

non è svolta da nessuno degli impianti citati.

Non si evidenziano, in conclusione, sostanziali elementi d’interferenza economica,

logistica e gestionale fra gli impianti individuati con quello in oggetto.

4 FASE 3: VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DELLE INCIDENZA CONFRONTI DEI SIC E ZPS PIÙ PROSSIMI

4.1 LIMITI SPAZIALI E TEMPORALI DELL’ANALISI

Ai fini della valutazione di incidenza ambientale, il presente studio prende in esame non

solo l’area oggetto del progetto ma anche una fascia esterna all’impianto entro la quale

l’intervento potrebbe causare effetti significativi sul sito di importanza comunitaria e sulle

sue componenti ambientali.

Proprio per la sua collocazione, si ritiene di poter limitare l’area di indagine:

− a nord non oltre la cintura urbanizzata rappresentata dai centri di Vedelago e

Castelfranco, con frapposte la zone industriali e comunque non oltre la strada

statale n.53 “Castellana” che con l’intenso traffico costituisce di per se stessa una

ostacolo per eventuali corridoi ecologici (750 m)

− a sud, non oltre la linea ferroviaria nel tratto Castelfranco-Treviso e comunque non

oltre l’abitato di Albaredo che costituiscono una barriera fisica di notevole impatto

per la fauna che in questa porzione del territorio, non dispone di corridoi ecologici

e/o di percorsi obbligati per gli spostamenti (450 m).

− ad Est , non oltre la cava Cà Matta altra importante barriera fisica (900 m)

− ad ovest non oltre Salvatronda (1,1 km)

Sono presenti quindi numerose barriere ecologiche tra il sito oggetto della presente

relazione e i siti appartenenti alla rete Natura 2000 posti 2,25 km verso sud est la

connessione ecologica risulta quindi fortemente compromessa.

Inoltre la direzione dei venti prevalenti che spirano dal quadrante Nord est verso il

quadrante sud ovest non consentono alle emissioni polverose di raggiungere il Sito Natura

a sud est dell’impianto.

L’analisi è valida per tutta la durata dell’attività.

I sopralluoghi ed i rilievi di campagna hanno avuto luogo nel mese di settembre 2011.

Page 31: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 31 di 56

4.2 IDENTIFICAZIONE DEL SITO DELLA RETE NATURA 2000 INTERESSATO E DESCRIZIONE

ZPS Codice: IT 3240011 "Sile: sorgenti, palude di Morgano e di Santa Cristina "

Localizzazione: Longitudine E 12° 04' 10'' Latitudine N 45° 38' 40''

Estensione: 1299 ha

Descrizione: Risorgive tratti di corsi d'acqua di pianura a dinamica naturale, paludi, torbiere e praterie igrofile; canneti e boschi ripariali, boschi igrofili e frammenti di bosco planiziale a querceto misto. L’ambiente delle risorgive e dell’alto corso del Sile ospita un elevato numero di tipi e sintipi rari e/o endemici fortemente minacciati (Erucastro – Shoeneto nigricantis; Plantagini altissimae-Molinietum coeruleae: Cladietum marisci; Ranunculo-Sietum erecto-submersi) Vulnerabilità: Alterazioni dell’assetto idrico, coltivazioni, estrazione di torba, riempimenti, drenaggi inquinamento. Tipi di habitat: - altri(inclusi abitati, strade discariche, miniere e aree industriali) (copertura 5%) - corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) (copertura 70%) - torbiere, stagni paludi vegetazione di cinta (copertura 25%)

Page 32: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 32 di 56

SIC Codice: IT 3240028 "Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso Ovest"

Localizzazione: Longitudine E 12° 04' 41'' Latitudine N 45° 38' 49''

Estensione: 1490 ha

Descrizione: Risorgive tratti di corsi d'acqua di pianura a dinamica naturale, paludi, torbiere e praterie igrofile; canneti e boschi ripariali, boschi igrofili e frammenti di bosco planiziale a querceto misto. Presenza di un elevato numero di tipi e sintipi rari e/o endemici fortemente minacciati (Erucastro – Shoeneto nigricantis; Plantagini altissimae-Molinietum coeruleae: Cladietum marisci; Ranunculo-Sietum erecto-submersi) Vulnerabilità: Modificazioni idrodinamiche, attività agricole, estrazione di torba e bonifiche. Tipi di habitat: - corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) (copertura 65%) - torbiere, stagni paludi vegetazione di cinta (copertura 25%) - praterie umide, praterie di mesofite (copertura 5%) - altri(inclusi abitati, strade discariche, miniere e aree industriali (copertura 5%)

Page 33: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 33 di 56

Il sito SIC IT 3240028 "Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso Ovest" la ZPS IT3240011

“Sile: paludi di Morgano e S. Cristina” rappresentano il tratto occidentale del corso del

fiume Sile.

Benché idrologicamente, si tratti di un unico fiume, il Sile appare formato da due tronchi

che hanno direzioni diverse. II primo dalle sorgenti a Treviso, va da Ovest a Est. Il

secondo, a valle di Treviso, da NW a SE. Il mutamento in parola è stato determinato

dall'evolversi delle strutture geologiche.

La zona a monte di Treviso presenta la conformazione tipica della fascia delle risorgive

venete, con un'area che sta a cavallo del confine settentrionale, caratterizzata da terreni

superficiali poggianti su materasso ghiaioso di antiche alluvioni, ad elevata permeabilità

profonda; subito a sud di questi terreni grossolani si trovano i resti di quella che era un

tempo l'area umida della sorgenti, caratterizzata da terreni organici o torbosi, oggi in

buona parte mineralizzati dagli interventi di bonifica agraria e la cui componente minerale

è spesso piuttosto sciolta; ancora più a sud si trovano terreni più compatti, a grana media

o tendenzialmente argillosi;

L'area delle risorgive, pur avendo subito consistenti alterazioni nel corso del tempo,

comprende al suo interno elementi naturali tipici quali: fontanili ("fontanassi"), laghetti e

aree paludose, torbiere e una fitta rete di corsi d'acqua. Oltre alla vegetazione tipica dei

prati umidi e delle polle di risorgive (Carex, Cirsium, Caltha palustris, Iris pseudacorus),

sovente si ritrovano alberi isolati e piccoli boschetti, relitti di una precedente copertura

riconducibile alla facies igrofila della foresta planiziale costituita da pioppi, salici, ontani,

querce, olmi, aceri, ecc. L'area è di notevole importanza naturalistica anche per la ricca

entomofauna, l'erpetofauna e per la pregiata fauna ittica. Nell'area sono presenti un

numero elevato di specie ornitiche sia nidificanti sia di passo, tra i quali il Falco

pecchiaiolo, la Poiana, l'Airone rosso, l'Airone cenerino, la Garzetta e la Nitticora. Nella

zona si sono rinvenuti reperti archeologici riferibili ad una frequentazione delle risorgive

durante l'età del bronzo recente.

L’Habitat predominante è il Habitat 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione

del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”, è presente, tra gli altri, un habitat

prioritario il 7210* “Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion

davallianae”.

Page 34: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 34 di 56

Habitat 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”. Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Questo habitat include i corsi d’acqua, dalla pianura alla fascia montana, caratterizzati da

vegetazione erbacea perenne paucispecifica formata da macrofite acquatiche a sviluppo

prevalentemente subacqueo con apparati fiorali generalmente emersi del Ranunculion

fluitantis e Callitricho-Batrachion e muschi acquatici. Nella vegetazione esposta a corrente

più veloce (Ranunculion fluitantis) gli apparati fogliari rimangono del tutto sommersi

mentre in condizioni reofile meno spinte una parte delle foglie è portata a livello della

superficie dell’acqua (Callitricho-Batrachion).

Questo habitat, di alto valore naturalistico ed elevata vulnerabilità, è spesso associato alle

comunità a Butomus umbellatus.

La disponibilità di luce è una fattore critico e perciò questa vegetazione non si insedia in

corsi d'acqua ombreggiati dalla vegetazione esterna e dove la limpidezza dell’acqua è

limitata dal trasporto torbido.

Combinazione fisionomica di riferimento

Ranunculus trichophyllus, R. fluitans, R. peltatus, R. penicillatus, R. aquatilis, R. circinatus

(Padania, Puglia e Sicilia), R. muricatus, R. rionii (Lago di Garda), R. baudotii, Zannichellia

palustris, Z. obtusifolia, Potamogeton spp. (tra cui P. schweinfurthii, presente in Italia solo

in Sardegna), Myriophyllum spp., Callitriche spp., Isoëtes malinverniana# (endemica

padana), Sium erectum, Fontinalis antipyretica, Alopecurus aequalis, Butomus umbellatus,

Glyceria maxima, G. fluitans, Groenlandia densa, Hottonia palustris, Baldellia

ranunculoides, Utricularia minor, Ceratophyllum submersum, Hippuris vulgaris, Najas

minor, Sagittaria sagittifolia, Vallisneria spiralis, Nuphar luteum, Ceratophyllum demersum,

Cardamine amara, Veronica anagallis-aquatica, Nasturtium officinale, Sparganium

erectum, Apium nodiflorum, Scapania undulata.

Dinamiche e contatti

Vegetazione azonale stabile. Se il regime idrologico del corso d’acqua risulta costante, la

vegetazione viene controllata nella sua espansione ed evoluzione dall’azione stessa della

corrente. Ove venga meno l’influsso della corrente possono subentrare fitocenosi elofitiche

della classe Phragmiti-Magnocaricetea e, soprattutto in corrispondenza delle zone

marginali dei corsi d’acqua, ove la corrente risulta molto rallentata o addirittura annullata,

si può realizzare una commistione con alcuni elementi del Potamion e di Lemnetea

Page 35: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 35 di 56

minoris che esprimono una transizione verso la vegetazione di acque stagnanti (habitat

3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”).

Viceversa, un aumento molto sensibile della corrente può ridurre la capacità delle

macrofite di radicare sul fondale ciottoloso e in continuo movimento.

Habitat 7210* “Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae”. Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Formazioni emergenti azonali a dominanza di Cladium mariscus, con distribuzione

prevalente nella Regione Bioclimatica Temperata ma presenti anche nei territori a

Bioclima Mediterraneo, generalmente sviluppate lungo le sponde di aree lacustri e palustri,

spesso in contatto con la vegetazione delle alleanze Caricion davallianae o Phragmition..

Combinazione fisionomica di riferimento

L'entità dominante è Cladium mariscus che tende ad originare cenosi molto povere di

specie, talora monospecifiche. Tra le entità di interesse conservazionistico possono

essere ricordate Kostelezkia pentacarpos e Thelypteris palustris. Negli aspetti

mediterranei sono presenti Sonchus maritimus e Juncus maritimus

Dinamiche e contatti

L’associazione Mariscetum serrati fa sempre parte di serie edafoigrofile, che si sviluppano

in ambienti umidi (paludi e rive di laghi). Ad esempio, per il Lago di Loppio (Trentino) è

stata descritta la Serie alpina edafoigrofila del salice cenerognolo (Pedrotti e Gafta, 1992)

con la seguente articolazione: arbusteto a Salix cinerea (Salicetum cinereae Zol. 1931);

canneto su torba (Thelypteridi-Phragmitetum Kuiper 1957); cariceto a Carex elata

(Caricetum elatae W. Koch 1926); marisceto (Mariscetum serrati). A partire da Mariscetum

serrati si può anche innescare una fase di inarbustimento che come termine maturo ha il

bosco paludoso di ontano nero (Alnion glutinosae, sottotipo “Ontanete paludose”

dell’Habitat 91E0).

In altri casi l'evoluzione del cladieto porta allo sviluppo di boschi igrofili a frassino ossifillo

attribuibili all’associazione Cladio-Fraxinetum oxycarpae Piccoli et al. 1983; questa serie

può essere un riferimento per i cladieti dulciacquicoli dell'italia mediterranea, quali quelli

presenti a Torre Fantine e Burano.

Analogamente, si può pensare ad una diversa serie per i cladieti oligo-alini di Portonovo

(Marche) e della Sicilia attribuiti all’associazione Soncho maritimi-Cladietum marisci e ai

cladieti ancora più alofili dei Laghi Alimini (Junco maritimi-Cladietum marisci), che sono

Page 36: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 36 di 56

stati messi in relazione con l’associazione forestale Junco-Fraxinetum oxycarpae I. & V.

Karpati 1961.

Nella Valle del Fiume Cassibile, il cladieto appartiene alla serie del platano orientale con

l’associazione Platano-Salicetum pedicellatae Barbagallo et al. 1979.

I cladieti possono svilupparsi anche in contatto con la vegetazione a carici riferibile

all’alleanza Caricion davallianae (Habitat 7230 ‘Torbiere basse alcaline’) o con altre

tipologie di vegetazione elofitica (Phragmition) o a grandi carici (Magnocaricion).

4.3 IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI VULNERABILI DEL SITO CONSIDERATO

Le possibili minacce che rendono vulnerabile i siti Natura 2000 IT3240011 e IT3240028

sono rappresentate da:

• Localizzati fenomeni di degradazione del suolo per compattazione, dovuti a

calpestio.

• Abbassamento del livello delle acque e della falda.

• Inquinamento delle acque e della falda.

• Eutrofizzazione.

• Drenaggio e/o riempimento, con distruzione totale.

Il progetto proposto non va ad incidere su questi aspetti vulnerabili.

4.4 DESCRIZIONE DELL’AREA DI INDAGINE

L'area interessata dal progetto è situata nel Comune di Vedelago, circa 1 chilometro a sud

ovest dall'abitato.

Come già detto, il presente studio prende in esame non solo l’area oggetto del progetto

ma anche una fascia esterna della larghezza di circa 1 km, entro la quale l’intervento

potrebbe causare effetti significativi sul sito di importanza comunitaria e sulle sue

componenti ambientali.

Come in tutte le aree della pianura padano - veneta ad elevata antropizzazione, anche il

territorio dove si colloca il sito di progetto é caratterizzato da una limitata presenza di zone

a buona naturalità. La vegetazione forestale planiziale originaria, un tempo estesa su gran

parte della pianura veneta, é stata progressivamente sostituita dalle coltivazioni agricole,

che hanno occupato la maggior parte degli spazi aperti.

Page 37: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 37 di 56

Permangono tuttora significative pressioni sulla flora, rappresentate innanzitutto dalla

urbanizzazione diffusa e dalla progressiva impermeabilizzazione di superfici corrispondenti

all'espansione edilizia e alle infrastrutture e soprattutto dall’intenso sfruttamento del

sottosuolo determinato dall’attività di cava del bacino estrattivo entro cui si colloca il sito in

esame. Tutto ciò ha comportato l'eliminazione della vegetazione campestre e nelle zone di

espansione urbana la sostituzione con specie generalmente estranee alla flora potenziale.

Le siepi e i filari, che in altre zone delimitano gli appezzamenti e fiancheggiano la viabilità

interpoderale, sono qui molto ridotte e di basso valore paesaggistico: la vegetazione

spontanea è rappresentata, quasi ovunque, dalla robinia (Robinia pseudoacacia)

accompagnata, in alcuni casi, dal pioppo nero (Populus nigra), rovi (Rubus sp.) e da

poche altre specie. Nelle siepi e nei filari governati dall’uomo, invece, sono presenti anche

il platano (Platanus x acerifolia), il sambuco (Sambucus nigra), il sanguinello (Cornus

sanguinea), il gelso (Morus sp.), ecc.

La fauna selvatica é un indicatore ambientale rilevante, da porre in relazione con la

dotazione di aree a buona naturalità. La semplificazione degli ecosistemi e la progressiva

antropizzazione hanno ridotto la estensione e la continuità delle nicchie ecologiche.

Il sito presenta elevata frammentazione degli ecosistemi e bassa permeabilità biologica.

4.5 IDENTIFICAZIONE DEI PERCORSI E DEI VETTORI ATTRAVERSO CUI SI PRODUCONO GLI

EFFETTI SU HABITAT E SPECIE

Di seguito si individuano i fattori del progetto potenzialmente interferenti con le componenti

ambientali del sito Natura 2000:

A) Attività di recupero rifiuti

B) Movimento mezzi

Tali attività possono produrre emissioni che saranno connesse in sostanza al movimento

mezzi sia interno che esterno all’area di interesse ed alla movimentazione di materiali

durante la lavorazione. Le emanazioni potranno essere rumorose e gassose (macchinari e

mezzi di trasporto materiali), polverose (sversamento di materiali). Tali emissioni, a causa

della distanza della ZPS e del SIC e della posizione di questi, opposta rispetto alla

direzione dei venti dominanti, non possono diffondersi oltre il raggio analizzato.

Page 38: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 38 di 56

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA DELLA DIREZIONE DEI VENTIPER LA STAZIONE DI CASTELFRANCO

DAL 2004 AL 2005(vento a 10 m)

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0N

NNE

NE

ENE

E

ESE

SE

SSES

SSO

S0

OSO

O

ONO

NO

NNO

FREQUENZA %

L’intervento, non è causa di alterazioni dirette o indirette degli habitat, degli habitat di

specie che, nell’area oggetto di indagine, non sono presenti. Le alterazioni dirette e

indirette evidenziate nel paragrafo 0, non hanno effetto nei confronti degli habitat, degli

habitat di specie e delle specie di interesse che, nell’area di indagine come descritta nel

paragrafo 4.1 limiti spaziali e temporali dell’analisi, non sono presenti.

4.6 IDENTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI SINERGICI E CUMULATIVI

Non si sono identificati piani o progetti che possano dare origine a effetti sinergici e

cumulativi con il progetto proposto.

Unica interazione può verificarsi per il sommarsi del movimento mezzi di progetto con

quello relativo alle attività presenti in zona.

Si ritiene comunque che il contributo del progetto in esame sia da considerarsi trascurabile

nella valutazione globale degli effetti sinergici e cumulativi.

Page 39: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 39 di 56

4.7 PREVISIONE E VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI EFFETTI CON

RIFERIMENTO AGLI HABITAT, HABITAT DI SPECIE E SPECIE

Non si prevede si sviluppino effetti significativamente negativi nei confronti degli habitat,

degli habitat di specie e di specie durante la fase di esercizio della cava né tanto meno

nella successiva fase di post-esercizio.

Riguardo gli effetti del progetto sul sito Natura 2000 e la loro significatività, la Guida

Metodologica per la Valutazione di Incidenza ai sensi della Direttiva 92/43/CEE,

all’allegato A della D.G.R.V. n. 3173 del 10 ottobre 2006, propone alcuni tipi di impatto e la

valutazione della significatività di questi ultimi attraverso l’utilizzo di opportuni indicatori di

importanza.

Secondo le linee di indirizzo proposte nella guida metodologica, devono essere analizzati

almeno sette tipi di impatto:

− perdita di superficie di habitat e di habitat di specie;

− frammentazione di habitat o habitat di specie;

− perdita di specie di interesse conservazionistico;

− perturbazione alle specie della flora e della fauna;

− diminuzione delle densità di popolazione;

− alterazione della qualità delle acque, dell’aria e dei suoli;

− interferenze con le relazioni ecosistemiche principali che determinano la struttura e la

funzionalità dei siti.

Page 40: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 40 di 56

Tipo di incidenza Indicatore di importanza Significatività

Perdita di superficie

di habitat

Percentuale della perdita

(particolarmente significativa per i

tipi di habitat prioritari)

All’interno dell’area di intervento non sono

presenti ambiti riconducibili agli habitat inclusi

nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CE, per cui

la percentuale di perdita è nulla.

Frammentazione Durata o permanenza, livello in

relazione all'estensione originale

Il progetto non comporta frammentazione

della superficie dei siti Natura 2000 poiché si

colloca ad una distanza minima di 2,2 km.

Perturbazione Durata o permanenza, distanza

dal sito

Il progetto non comporta perturbazione al sito

Natura 2000 posto a 2,2 km dall’area

d’intervento. Non è prevedibile che le

emissioni gassose e polverose connesse al

progetto possano determinare un impatto

significativo sul sito Natura 2000 anche

considerando la rosa dei venti dominanti che

soffiano verso sud ovest, mentre la ZPS/SIC

è posto a sud est dell’impianto. La presenza

dei centri abitati e delle infrastrutture stradali e

ferroviarie, nonché dai bacini estrattivi attivi

fungono da barriera fisica.

Densità di

popolazione Tempistica di ricollocamento

Il progetto non comporta impatto sulla densità

di popolazione dei siti Natura 2000 data la

distanza frapposta e le caratteristiche attuali

dell’area soggetta ad attività di cava che non

rappresentano habitat idoneo alla presenza di

specie di rilievo caratteristiche del sito Natura

2000 citato. Non si prevede di conseguenza

nessuna diminuzione della densità di

popolazione ed alcun ricollocamento.

Risorsa acqua

(quantità) Variazione relativa

Il progetto non comporta variazioni sulla

risorsa acqua in disponibilità ai siti Natura

2000. Il progetto non prevede prelievi da falda

o da acque superficiali.

Page 41: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 41 di 56

Qualità dell'acqua

Variazione relativa agli elementi

chimici ed altri elementi

maggiormente significativi

Il progetto non può comportare variazioni sulla

qualità dell'acqua risorsa del sito Natura 2000,

considerando che i rifiuti non verranno a

contatto col suolo perché deposti su piazzole

impermeabili o entro box e saranno riparati da

teli e da una tettoia quindi non verranno a

contatto con le acque meteoriche.

interferenze con le

relazioni

ecosistemiche

principali che

determinano la

struttura e la

funzionalità del sito

percentuale della perdita di taxa o

specie di interesse

Per quanto già riferito, è possibile escludere

alcuna perdita di taxa o di specie di interesse.

Page 42: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 42 di 56

5 FASE 4: SINTESI DELLE INFORMAZIONI RILEVATE E DELLE DETERMINAZIONI ASSUNTE

DATI IDENTIFICATIVI PIANO/PROGETTO

Titolo del progetto

IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI IN IMPIANTO DI PRODUZIONE CONGLOMERATO BITUMINOSO INCREMENTO DELLA CAPACITA’ PRODUTTIVA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.I.A. PROGETTO PRELIMINARE

Codice, denominazione, dei siti Natura 2000 interessati

Codice: ZPS IT 3240011 "Sile: sorgenti, palude di Morgano e di Santa Cristina "

SIC IT 3240028 "Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso Ovest"

Descrizione del progetto

La Ditta TRENTIN ASFALTI S.r.l., con sede legale in Via Maggior Piovesana, 115 a

Conegliano (Tv), gestisce un impianto di recupero rifiuti non pericolosi ubicato nel

contesto della cava di ghiaia denominata “Bonelle” in frazione Albaredo di

Vedelago.

La Ditta è autorizzata con Decreto del Dirigente del Settore Ambiente della

Provincia di Treviso del 12/07/2012, n. 326/2012 al recupero di rifiuti speciali

attraverso il proprio impianto di produzione di conglomerati bituminosi per un

quantitativo di 2.000 t/anno.

La Ditta avanza la proposta di incremento delle capacità produttiva dell’attività di

recupero, senza intervenire sul processo tecnologico di produzione e sulla modalità

gestionale dell’impianto.

Per la gestione dei nuovi quantitativi è prevista l’integrazione dell’impianto con una

struttura esistente per lo stoccaggio coperto dei rifiuti in entrata.

La quantità massima annuale di rifiuti conferibili presso l’impianto passerà da 2.000

ton/anno a 90.000 ton/anno.

La quantità massima giornaliera di rifiuti trattabili presso l’impianto passerà da 100

ton/giorno a 600 ton/giorno.

Lo stoccaggio massimo di rifiuti presso l’impianto passerà dalle attuali 80 ton a

1.500 ton.

Progetto direttamente connesso o necessario alla gestione del sito (se

Il progetto non è direttamente connesso o necessario alla gestione dei siti

Natura 2000.

Page 43: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 43 di 56

applicabile)

Descrizione di altri progetti che possano dare effetti combinati

Il progetto non dà effetti combinati con altri progetti

VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA’ DEGLI EFFETTI

Descrizione di come il

progetto (da solo o per

azione combinata) incida

sul sito Natura 2000

Il progetto può produrre emissioni che saranno connesse in

sostanza al movimento mezzi sia interno che esterno all’area di

interesse, alla movimentazione di materiali durante la lavorazione

ed alla lavorazione stessa per la produzione di conglomerato

bituminoso. Le emanazioni potranno essere rumorose e gassose

(macchinari e mezzi di trasporto materiali), polverose (scavi di

materiali) ed emissioni odorose (dal conglomerato bituminoso

caldo). Tali emissioni a causa della distanza dei siti Natura 2000 e

della posizione dello stesso esterna rispetto alla direzione dei

venti dominanti non incidono sul sito stesso.

Spiegazione del perché gli

effetti non si debbano

considerare significativi

I potenziali effetti non sono significativi in quanto:

− l’intervento è esterno al perimetro dei Sito Natura 2000

− il progetto non è causa di perdita di habitat o habitat di specie

o specie di interesse che, nell’area in esame, non sono

presenti

− il disturbo antropico nei confronti della fauna, non è

significativo sia per la distanza con il sito sia per la presenza

dei centri abitati e produttivi, infrastrutture e cave che fungono

da barriera fisica.

− tra il sito di intervento e i siti Natura 2000 non sussistono

rapporti di ordine strutturale e funzionale che possono

condurre a perdite di taxa e di specie significative o di

alterazioni sulle componenti ambientali con effetti su flora e

fauna di interesse

− l’intervento non causa la frammentazione degli habitat, habitat

di specie e specie di interesse sia per la sua collocazione, sia

per la mancanza di questi nell’area di indagine.

Page 44: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 44 di 56

Consultazione con gli

Organi e Enti competenti

Non sono state ravvisate possibilità di incidenza od interferenza

con i siti Natura 2000, di conseguenza non sono stati consultati gli

Organi o gli Enti competenti.

Risultati della

consultazione --------

DATI RACCOLTI PER L'ELABORAZIONE DELLA VERIFICA

Responsabili della verifica

Fonte dei dati

Livello di completezza delle informazioni

Luogo dove possono essere reperiti e visionati i dati utilizzati

Dott. Geol.

Stefano Conte

Progettista, Strumenti

pianificatori, legislazione

ambientale, casi studio,

bibliografia varia

ADEGUATO

STUDIO TECNICO

CONTE E

PEGORER

Page 45: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 45 di 56

TABELLA DI VALUTAZIONE RIASSUNTIVA Habitat

IT3240011 e IT3240028

Presenza nell'area oggetto

di valutazione

Significatività negativa delle

incidenze dirette

Significatività negativa delle

incidenze indirette

Presenza di effetti sinergici e

cumulativi codice nome

3260

Fiumi delle pianure e

montani con vegetazione

del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion

No Nulla Nulla No

6410

Praterie con Molinia su

terreni calcarei, torbosi o argilloso-

limosi (Molinion

caeruleae)

No Nulla Nulla No

6430

Bordure planiziali,

montane e alpine di

megaforbie idrofile

No Nulla Nulla No

7210*

Paludi calcaree

con Cladium mariscus e specie del Caricion

davallianae

No Nulla Nulla No

7230 Torbiere basse

alcaline No Nulla Nulla No

* Habitat prioritario

Page 46: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 46 di 56

TABELLA DI VALUTAZIONE RIASSUNTIVA Specie

IT3240011 e IT3240028 Presenza nell'area

oggetto di valutazione

Significatività negativa delle

incidenze dirette

Significatività negativa delle

incidenze indirette

Presenza di effetti sinergici

e cumulativi codice nome

Uccelli migratoria abituali elencati nell'Allegato 1 Direttiva 79/409/CEE A229 Alcedo atthis No Nulla Nulla No

A029 Ardea purpurea No Nulla Nulla No

A024 Ardeola ralloides No Nulla Nulla No

A021 Botaurus stellaris No Nulla Nulla No

A197 Chlidonias niger No Nulla Nulla No

A081 Circus

aeruginosus No Nulla Nulla No

A082 Circus cyaneus No Nulla Nulla No

A084 Circus pygargus No Nulla Nulla No

A122 Crex crex No Nulla Nulla No

A022 Ixobrychus

minutus No Nulla Nulla No

A073 Milvus migrans No Nulla Nulla No

A023 Nycticorax

nycticorax No Nulla Nulla No

A094 Pandion haliaetus No Nulla Nulla No

A072 Pernis apivorus No Nulla Nulla No

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato 1 Direttiva 79/409/CEE A086 Accipiter nisus No Nulla Nulla No

A054 Anas acuta No Nulla Nulla No

A056 Anas clypeata No Nulla Nulla No

A052 Anas crecca No Nulla Nulla No

A055 Anas

querquedula No Nulla Nulla No

A051 Anas strepera No Nulla Nulla No

A028 Ardea cinerea No Nulla Nulla No

A221 Asio otus No Nulla Nulla No

A288 Cettia cetti No Nulla Nulla No

A208 Columba

palumbus No Nulla Nulla No

A214 Otus scops No Nulla Nulla No

A235 Picus viridis No Nulla Nulla No

A005 Podiceps No Nulla Nulla No

Page 47: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 47 di 56

cristatus

A336 Remiz pendulinus No Nulla Nulla No

A004 Tachybaptus

ruficollis No Nulla Nulla No

Mammiferi elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

1304 Rhinolophus

ferrumequinum No Nulla Nulla No

1303 Rhinolophus

hipposideros No Nulla Nulla No

Anfibi e Rettili elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

1220 Emys orbicularis No Nulla Nulla No

1215 Rana latastei No Nulla Nulla No

1167 Triturus carnifex No Nulla Nulla No

Pesci elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

1149 Cobitis taenia No Nulla Nulla No

1097 Lethenteron

zanandreai No Nulla Nulla No

1991 Sabanejewia

larvata No Nulla Nulla No

1107 Salmo

marmoratus No Nulla Nulla No

Invertebrati elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

1092 Austropotamobius

pallipes No Nulla Nulla No

1088 Cerambyx cerdo No Nulla Nulla No

Piante elencate nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE

1714 Euphrasia

marchesettii No Nulla Nulla No

Altre specie importanti di flora e fauna

Emmericia patula No Nulla Nulla No

1341 Muscardinus

avellanarius No Nulla Nulla No

1358 Mustela putorius No Nulla Nulla No

Neomys fodiens No Nulla Nulla No

1312 Nyctalus noctula No Nulla Nulla No

1329 Plecotus

austriacus No Nulla Nulla No

Allium suaveolens No Nulla Nulla No

Butomus

umbellatus No Nulla Nulla No

Page 48: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 48 di 56

Carex davalliana No Nulla Nulla No

Carex hostiana No Nulla Nulla No

Cladium mariscus No Nulla Nulla No

Epipactis palustris No Nulla Nulla No

Eriophorum

latifolium No Nulla Nulla No

Festuca

trichophylla No Nulla Nulla No

Hippuris vulgaris No Nulla Nulla No

Hottonia palustris No Nulla Nulla No

Menyanthes

trifoliata No Nulla Nulla No

Orchis laxiflora No Nulla Nulla No

Orchis morio No Nulla Nulla No

Parnassia

palustris No Nulla Nulla No

Potamogeton

coloratus No Nulla Nulla No

Ranunculus

lingua No Nulla Nulla No

Senecio doria No Nulla Nulla No

Senecio

paludosus No Nulla Nulla No

Serapias

vomeracea No Nulla Nulla No

Spiranthes

aestivalis No Nulla Nulla No

Thelypteris

palustris No Nulla Nulla No

Zootoca vivipara No Nulla Nulla No

Page 49: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 49 di 56

ESITO DELLA PROCEDURA DI SCREENING

Lo studio per la procedura di screening ha evidenziato che la natura del progetto

analizzato, consistente nella richiesta di autorizzazione all’incremento delle capacità

produttiva dell’attività di recupero, senza intervenire sul processo tecnologico di

produzione e sulla modalità gestionale dell’impianto di recupero di rifiuti non pericolosi

ubicato nel contesto della cava di ghiaia denominata “Bonelle” in frazione Albaredo di

Vedelago, gestito dalla Ditta TRENTIN ASFALTI SRL, non provoca perdita di superficie

né perturbazioni per gli habitat e le specie caratteristici dei Siti Natura 2000 ZPS IT

3240011 "Sile: sorgenti, palude di Morgano e di Santa Cristina ", SIC IT 3240028

"Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso Ovest".

Sulla base di queste evidenze si è giunti alla conclusione che il progetto non produrrà

effetti significativi sul sito Natura 2000 citato.

DICHIARAZIONE FIRMATA DEL PROFESSIONISTA

DA QUANTO EMERSO DALLO STUDIO ESEGUITO, CON RAGIONEVOLE CERTEZZA SCIENTIFICA, SI

PUÒ ESCLUDERE IL VERIFICARSI DI EFFETTI SIGNIFICATIVI NEGATIVI SUI SITI DELLA RETE NATURA

2000.

IL PROGETTO IN QUESTIONE ED I RAPPORTI CON I SITI NATURA 2000 PIÙ PROSSIMI NON

COMPORTANO LA FORMULAZIONE DI UNA RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

APPROPRIATA.

Dott. Geol. Stefano Conte...........................................................................................

Page 50: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 50 di 56

6 COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ

Secondo quanto disposto dalla D.G.R.V. n. 3173 del 10 ottobre 2006, ai sensi e per gli

effetti del D.P.R. n. 445/2000, il sottoscritto tecnico, Dott. Geol. Stefano Conte,

coordinatore di un gruppo di lavoro incaricato della redazione della relazione di incidenza

ambientale per la richiesta di autorizzazione all’incremento delle capacità produttiva

dell’attività di recupero, senza intervenire sul processo tecnologico di produzione e sulla

modalità gestionale dell’impianto di recupero di rifiuti non pericolosi ubicato nel contesto

della cava di ghiaia denominata “Bonelle” in frazione Albaredo di Vedelago, gestito dalla

Ditta TRENTIN ASFALTI SRL, dichiara che il gruppo di lavoro è in possesso

dell'esperienza specifica e delle competenze in campo biologico, naturalistico ed

ambientale necessarie per la corretta ed esaustiva redazione di valutazione di incidenza,

in relazione al progetto trattato.

Dott. Geol. Stefano Conte............................................................................................

GRUPPO DI LAVORO Dott. ing. Roberto Pegorer iscritto all’ordine degli ingegneri di Treviso con n° A 1040 per la

parte progettuale;

Dott.ssa geologa Elena Maria Ferrari iscritta all’Ordine dei Geologi del Veneto al n. 624 per

la parte ambientale e geologica.

Dott. geologo Carlo Nobile, iscritto all’Ordine dei Geologi del Veneto al numero 394 per la

parte ambientale e geologica.

Page 51: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 51 di 56

Allegati: ALL E02.1: Documento di identità del coordinatore del gruppo di lavoro

ALL. E02.2: Ubicazione dell'area

ALL. E02.3: Planimetria impianto

ALL. E02.4: Carta dell'uso del suolo

Page 52: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 52 di 56

ALLEGATO E02.1 DOCUMENTO D’IDENTITÀ DEL COORDINATORE

Page 53: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 53 di 56

Page 54: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 54 di 56

ALLEGATO E02.2 UBICAZIONE DELL'AREA

Page 55: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali
Page 56: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 55 di 56

ALLEGATO E02.3 PLANIMETRIA PROGETTO

Page 57: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali
Page 58: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali

TTRREENNTTIINN AASSFFAALLTTII SSRRLL VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII IINNCCIIDDEENNZZAA AAMMBBIIEENNTTAALLEE

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO L:\TRENTIN ASFALTI - Impianto di recupero - cod. 1505 - LUGLIO 2012\Ver_00 - Verifica VIA - Luglio 2012\Relazioni\E02 - VINCA.doc

Pagina 56 di 56

ALLEGATO E02.4 CARTA DELL'USO DEL SUOLO

Page 59: Regione Veneto Provincia di Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · di Treviso del 29.06.2011, n. 367/2011 “Autorizzazione al recupero di rifiuti speciali