RE-USE PHILOSOPHY BAGS

6
RE-USE PHILOSOPHY BAGS - REMADE IN ITALY

description

borse realizzate con il recupero dei bunner pubblicitari

Transcript of RE-USE PHILOSOPHY BAGS

RE-USE PHILOSOPHY BAGS - REMADE IN ITALY

Con il recupero dei banner pubblicitari in PVC dismessi, Alisea realizza la sua nuova linea RE USE PHILOSOPHY di borse,beauty case, astucci, accessori certifi cata REMADE IN ITALY.Dopo il processo di recupero, lavaggio e igienizzazione i banner vengono tagliati a mano nei formati idonei alla realizzazione degli articoli della collezione.Ogni borsa così realizzata è un pezzo unico, un etichetta personalizzata all’interno riporta il nome e la data della campagna pubblicitaria.

REMADE IN ITALY è il primo marchio che certifi ca i prodotti e i materiali derivanti dal riciclo o dal riuso dei materiali. Nasce con l’intenzione di promuovere l’industria italiana sostenibile. Tra i soci fondatori la Regione Lombardia, la Camera di Commercio di Milano ed il Conai. Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare ne è invece il partner tecnico scientifi co.

DESIGNRE-USE PHILOSOPHY BAGS

ALISEA |

RE

-US

E P

HIL

OS

OP

HY

BA

GS

Arte & Object Design in Italia

01

RE-

USE

PH

ILO

SOP

HY

BA

GS

8

LE RE-USE PHILOSOPHY BAGSHANNO RICEVUTO LACERTIFICAZIONEREMADE IN ITALY

La notizia è stata riportata sul mensile Acqua & Aria, il mensile di riferimento per le soluzioni concrete applicate alle problematiche ambientali: ACQUA-ARIA-SUOLO-RIFIUTI-

RUMORI-ENERGIA.

E’ organo ufficiale A.I.S.A.,

Associazione Italiana Scienze Ambientali.

8 Acqua&Aria l nr.2 l 2011

Le applicazioni del marchio Il marchio Remade in Italy contiene tutte le informazioni sulle caratte-ristiche di sostenibilità ambientale del materiale e del prodotto, in ter-mini di risparmio di materie prime, riduzione di consumi energetici e contenimento delle emissioni di Co(che fanno riferimento solo alle componenti del prodotto realiz-zate con materiale riciclato e al singolo materiale/prodotto, con esclusione del processo produt-tivo). I valori derivano dall’appli-cazione di una banca dati diffusa a livello internazionale e vengono aggiornati con la metodologia con-tenuta nelle attinenti norme ISO. Riassumendo il marchio Remade in Italy può quindi essere rilasciato a tutti i soggetti che: producono ma-teriali ottenuti attraverso operazio-ni di riciclo secondo la normativa vigente; producono prodotti (beni o manufatti) realizzati con l’impie-go di materiali ottenuti con opera-zioni di riciclo secondo la norma-tiva vigente; producono prodotti (beni o manufatti) realizzati con il riutilizzo di prodotti o componen-ti che non siano rifiuti secondo la normativa vigente; realizzano even-ti, progetti e iniziative finalizzati all’incentivazione e promozione del riuso e riciclo. I materiali possono essere rappresentati in materia pri-ma (es. carta), oppure in prodotto

Dopo aver affrontato non poche difficoltà l’Italia può oggi van-tarsi dei successi ottenuti dalle

politiche messe in atto per la salva-guardia dell’ambiente, prime fra tutte quelle legate alla macchina del riciclo. Soprattutto negli ultimi anni infatti nel nostro Paese i consorzi di recupero e riciclo hanno registrato risultati sempre più forti e azioni come l’introduzione di uno standard per identificare i prodotti realizzati a partire da materiali riciclati sono state accolte sempre più volentie-ri. Questa sensibilità oggi in aumento però non si può considerare un feno-meno recente: risale ad esempio al 2003 la nascita di Remade in Italy, il progetto studiato per supportare le imprese nello sviluppo di prodotti di design attraverso l’utilizzo di materiali riciclati. Progetto che dopo quattro edizioni di grande successo ha dato il via anche ad un’associazione no-profit e ad una diffusione sempre più ampia del proprio marchio, che dal 2009 occupa infatti i primi posti tra le soluzioni pre-ferite per garantire che i materiali uti-lizzati nella realizzazione di un prodotto siano davvero provenienti da recupero. Nello specifico il progetto Remade in Italy si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza e lo sviluppo di materiali e manufatti ambientalmente sostenibili, realizzati da aziende italiane con ma-teriale riciclato e di riuso, tutelandoli attraverso certificazioni di qualità che attestino la tracciabilità della produzio-

ne e la sua coerenza con la difesa della salute e dell’ambiente. L’utilizzo del marchio correlato ha infine lo scopo di rendere identificabili tali prodotti, che sono quindi innovativi non solo sotto il profilo del design ma anche sotto il profilo del materiale utilizzato (prove-niente, appunto, da riciclo). In questo modo il consumatore che vuole acqui-stare prodotti sostenibili può disporre di un chiaro simbolo di riconoscimento, simbolo che aiuta a diffondere, anche all’estero, il filone ‘eco’ del made in Italy. All’Associazione Remade in Italy possono aderire i produttori di ma-teriali riciclati, di prodotti realizzati con materiali riciclati, di prodotti di riuso, ma anche le pubbliche ammi-nistrazioni attente all’ambiente (che vogliono acquistare articoli conformi alle politiche comunitarie sul GPP) e persino chi organizza eventi o pro-getti inerenti al riciclo dei materia-li. Tra i soci fondatori di Remade in Italy la Regione Lombardia, la Camera di Commercio di Milano e il Conai. Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare ne è invece il partner tecnico-scientifico. La rete internazionale attualmente operativa comprende: Remade in Italy; Remade in Portugal; Remade in France; Remade in Argentina; Remade in Chile, ma sono molti i paesi comuni-tari ed extra-comunitari che oggi stan-no chiedendo supporto a Remade in Italy per avviare altri ‘Remade in...’.

Marzia Asaro

L’arte italiana del ricicloRifiuti

RE-

USE

PH

ILO

SOP

HY

BA

GS

9

LE RE-USE PHILOSOPHY BAGSHANNO RICEVUTO LA

CERTIFICAZIONEREMADE IN ITALY

La notizia è stata riportata sul mensile Acqua & Aria,

il mensile di riferimento per le soluzioni concrete applicate alle

problematiche ambientali: ACQUA-ARIA-SUOLO-RIFIUTI-

RUMORI-ENERGIA.

E’ organo ufficiale A.I.S.A.,

Associazione Italiana Scienze Ambientali.

92011 l nr.2 l Acqua&Aria

Re-use Philosophy Bags Alisea

Prodotti riutilizzati (beni o manufatti)

Borse realizzate con il riuso dei banner pubblicitari in PVC forniti dai clienti e recuperati al ter-mine delle campagne pubblicitarie. Dopo il processo di recupero, lavag-gio e igienizzazione i banner vengono tagliati nei formati idonei alla realiz-zazione di varie tipologie di borse e prodotti anche su progetto.

La realizzazione delle Re-use Philosophy Bags è solo uno degli ultimi lavori che Alisea ha svol-to nel campo del riciclo e riuso dei materiali, e della loro applicazione crativa.

intermedio o componente (es. car-tone ondulato). I soggetti richie-denti devono svolgere il processo produttivo prevalente in Italia. Con un numero sempre crescente di aziende che ne fanno richiesta, oggi sono oltre 40 i prodotti e i materiali che hanno ottenuto la certificazione Remade in Italy. Di seguito ne presentiamo alcuni.

Chylab Chenna

Materiali riciclati È un materiale costitui-

to da polietilene (30%) e legno (70%) riciclati post-consumo, ottenuto at-traverso un sistema di estrusione a profilo continuo.

È indicato per ap-plicazioni che richiedono buone tenute meccaniche a rottura, unite a peculiari caratteristiche di elasticità. Viene infatti utilizzato per pavimentazioni per interni ed esterni.

Isolcell K.E.F.I.

Kenaf Eco Fibers ItaliaProdotti riciclati

(beni o manufatti) Isolante termico e

acustico costituito da carta riciclata alla quale viene aggiunta una fibra di rinforzo in poliestere. Le fibre di cellulosa disposte tridimensionalmen-te permettono al pannello di avere una maggiore resistenza anche con valori non elevati di densità. Non contiene additivi inquinanti. È un prodotto facilmente riutilizzabile, completamente riciclabile e pertanto ecosostenibile.

Isolcell risolve ogni problema di isolamento sia che si tratti di applicazioni in pare-te, pavimenti o nell’isolamento di tetti. È ideale sia nelle nuove costruzioni che nella ristruttura-zione, anche a secco.

10

BEAUTY CASESONY

Nasce dai banner pubblicitari in PVC recuperati al termine della campagna pubblicitaria del cliente. Dopo il processo di recupero, lavaggio e igienizzazione i banner sono tagliati e cuciti a mano nei formati idonei alla realizzazione del Beauty. Una etichetta personalizzata all’interno riporta il nome e la data della campagna.Chiusura con cerniera in cotone.Dimensioni cm 24x16x6

.01

.02

.03

Packaging realizzato appositamente riporta sul coperchio l’immagine della campagnaMission re-use philosophyTaglio manuale dei banner

RE-

USE

PH

ILO

SOP

HY

BA

GS

Re-use philosophy bags

le borse realizzate dal recupero dei banner in PVC

È questa Re-use philosophy bags collection, realizzata da Alisea per Sony Italia e certifi cata Remade in Italy: una collezione di borse di varie tipologie realizzate (anche su progetto) con riuso dei banner in PVC recuperati al termine delle campagne pubblicitarie.

030201

0201

RE-

USE

PH

ILO

SOP

HY

BA

GS

11

SHOPPER, BORSE, PORTA COMPUTERBELT BAGS

Interamente realizzate con il

recupero dei banner pubblicitari in PVC, per le tracolle sono utilizzate

le cinture di sicurezza di vecchie automobili mandate allo sfascio.

Dimensioni cm 31x38x5 oppure cm 35x42x3

.01

.02 Particolare Belt Bag

Particolare chiusura Beauty case SONY