RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

download RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

of 32

Transcript of RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    1/32

    1

    a cura dell’Ufficio Comunicazione ed Eventi

    dell’Università di Ferrara

    Giovedì 04 febbraio 2016

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    2/32

    2

    SOMMARIO

    SommarioCarlino ed. Ferrara del 04/02/2016 pag. 9 – Premio stampa, cerimonia col ministro ..................................................... 3

    Carlino ed. Ferrara del 04/02/2016 pag. 18 – “o stato di e!!re""a di #aresi ................................................................. 4

    Carlino ed. Ferrara del 04/02/2016 pag. 24 $ %iornata della memoria ............................................................................ &

    Carlino ed. Ferrara del 04/02/2016 pag. 26 $ Par'inson, (n la!oratorio di m(sicoterapia per a))iancare le c(re .......... 6

    *(o+a Ferrara del 04/02/2016 pag. 3 – anit-, +ia i tic'et per 203 presta"ioni. ra le pageremo ...............................

    *(o+a Ferrara del 04/02/2016 pag. & – i'a, in rasile 11 citt- ann(llano il carne+ale .................................................. 8

    *(o+a Ferrara del 04/02/2016 pag. & – nna, s all5teneo romeno di medicina ............................................................ 9

    *(o+a Ferrara del 04/02/2016 pag. 13 $ Pinacoteca da riallestire 7agari nel Castello ................................................. 10

    *(o+a Ferrara del 04/02/2016 pag. 16 – Festi+al della (ca. i parla di meteore ......................................................... 11

    *(o+a Ferrara del 04/02/2016 pag. 22 – ncontro con #aresi ....................................................................................... 12

    *(o+a Ferrara del 04/02/2016 pag. 2& – ccordo C per str(tt(re, ini"iati+e e (nder 12 )emminile ........................ 13

    :ep(!!lica del 04/02/2016 pag. 14 $ “mergen"a i'a 10 milioni dell5e. 5merica atina di+isa s(l condom .......... 14

    Corriere della era del 04/02/2016 pag. 21 – l ;ossier. l +ir(s ..................................................................................... 1&

    Corriere della era del 04/02/2016 pag. &

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    3/32

    3

    Carlino ed. Ferrara del 04/02/2016 pag. 9 – Premio stampa, cerimonia col

    ministro

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    4/32

    4

    Carlino ed. Ferrara del 04/02/2016 pag. 18 – “o stato di e!!re""a di #aresi

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    5/32

    &

    Carlino ed. Ferrara del 04/02/2016 pag. 24 $ %iornata della memoria

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    6/32

    6

    Carlino ed. Ferrara del 04/02/2016 pag. 26 $ Par&inson, 'n la!oratorio di

    m'sicoterapia per a((iancare le c're

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    7/32

    )'o*a Ferrara del 04/02/2016 pag. + – Sanit, *ia i tic&et per 20+ presta"ioni.

    -ra le pageremo

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    8/32

    8

    )'o*a Ferrara del 04/02/2016 pag. – i&a, in rasile 11 citt ann'llano il

    carne*ale

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    9/32

    9

    )'o*a Ferrara del 04/02/2016 pag. – nna, s3 all5teneo romeno di medicina

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    10/32

    10

    )'o*a Ferrara del 04/02/2016 pag. 1+ $ Pinacoteca da riallestire agari nel

    Castello

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    11/32

    11

    )'o*a Ferrara del 04/02/2016 pag. 16 – Festi*al della 'ca. Si parla di meteore

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    12/32

    12

    )'o*a Ferrara del 04/02/2016 pag. 22 – 7ncontro con #aresi

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    13/32

    13

    )'o*a Ferrara del 04/02/2016 pag. 2 – 5ccordo CS per str'tt're, ini"iati*e e

    'nder 12 (emminile

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    14/32

    14

    ep'!!lica del 04/02/2016 pag. 14 $ “mergen"a i&a 10 milioni delle.

    5merica atina di*isa s'l condom

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    15/32

    1&

    Corriere della Sera del 04/02/2016 pag. 21 – 7l :ossier. 7l *ir's

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    16/32

    16

    Corriere della Sera del 04/02/2016 pag. ;corriere se" #eneto< – == Si >

    comportato male?? la proc'ra ciede ce %alan torni in cella

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    17/32

    1

    7l Sole 24 ore del 04/02/2016 – 5((ittare nelle citt 'ni*ersitarie rende pi@ ce in

    A'ella darte

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    18/32

    18

    7l Sole 24 ore del 04/02/2016 pg. +8– Statali, i A'attro comparti per (ar ripartire i

    contratti

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    19/32

    19

    7l Sole 24 ore del 04/02/2016 pg. +8– iscatto della la'rea (acilitato. 5i'ti per i

    (igli con andicap

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    20/32

    20

    estense.com del 04/02/2016 – adiologia, d'e giorni di aggiornamento a Cona

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    21/32

    21

    estense.com del 04/02/2016 – mo"ioni ol(atti*e antice al Cane*ale

    inascimentale

    Emozioni olfattive antiche al Carnevale Rinascimentale

    Una giornata di eventi al museo Archeologico per scoprire la storia dei profumi

    Una giornata di vera emotività culturale, interamente dedicata

    alla storia dei profumi, alle note affascinanti del mondo delle

    essenze e alla ricerca della bellezza, quella in programma

    domenica 7 febbraio, nel salone delle carte geografiche del museo

     Archeologico Nazionale di Ferrara (in via XX ettembre, !""#,

    con un doppio appuntamento nell$ambito della %& edizione del

    'arnevale inascimentale a Ferrara)

    *$iniziativa si aprirà alle !+ con la conferenza dal titolo -l

    profumo nel mondo antico, all$epoca di -sabella d$.ste e nel XX-

    secolo/, dove a sviluppare la tematica saranno qualificati

    specialisti del contesto storico e scientifico cittadino)

    Paola Desantis, neo direttrice del museo archeologico

    Nazionale di Ferrara, affronterà il tema del profumo nel mondo

    antico, con particolare riferimento alla realtà di pina) piega

    0esantis1 Ar2balloi, alabastra e le32thoi sono i nomi greci dei

    preziosi contenitori in ceramica, alabastro o pasta vitrea,

    rinvenuti in grande quantità a pina, che attestano la diffusione anche in questa città delle preziose essenze

    aromatiche in essi contenute) ulle rotte del commercio ateniese giunsero a pina, testa di ponte dei commerci

    etruschi in Adriatico, sia per gli usi della vita che per i riti della morte) 4ggetti spesso di vera bellezza, consentono

    di leggere la consuetudine del profumo nella città in chiave simbolica, sociale e culturale, ma certamente anche nei

    suoi risvolti di natura economica/)

    eguirà l$intervento di Francesco Scafuri, responsabile dell$ufficio ricerche storiche del comune di Ferrara, con

    un$illustrazione riguardante i profumi in epoca rinascimentale) Afferma cafuri1 arà l$occasione per ricordare

    come tra le corti italiane e in particolare presso di quella estense, la passione e l$uso per i profumi fossero

    intensissimi) 0iedero un impulso all$arte profumiera e alla cosmesi alcune grandi donne del inascimento, tra cui

    'aterina forza e 'aterina de$ 5edici, ma soprattutto -sabella d$.ste, figlia di .rcole - d$.ste e di .leonora

    d$Aragona, nonch6 marchesa di 5antova, che nella città lombarda frequentava un suo rinomato laboratorio di

    profumeria, componendo lei stessa le preziose essenze/)

    arà poi la volta di Silvia Vertuani, ricercatrice del dipartimento di scienze della vita e biotecnologie

    dell$università di Ferrara ezione di farmaco e prodotti della salute e fondatrice, assieme a Stefano

    Manfredini, dello spin off universitario Ambrosialab, che ci offre un$anticipazione1 A partire da cenni diantropologia dell$odore e del funzionamento dell$organo di senso dell$olfatto, cercher8 di condurre il pubblico ad

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    22/32

    22

    una pi9 chiara comprensione degli ingredienti chimici che compongono un profumo, riconoscendo le principali

    note che abitualmente gli essenzieri creano per i vari accordi, che poi andranno a creare le cosiddette famiglie

    olfattive/)

    'hiuderà la conferenza Stefano Manfredini, presidente della scuola di farmacia e prodotti della salute e

    codirettore di 'osmast master in cienza e tecnologia cosmetiche di Unife ) -llustrer8 come a partire dagli

    antichi metodi di estrazione delle essenze profumate spiega 5anfredini si sia giunti alla comprensione dei

    meccanismi alla base del riconoscimento olfattivo delle molecole odorose) :ueste acquisizioni hanno consentito

    nel secolo scorso lo sviluppo di una chimica per l$ottenimento di nuove sostanze, che sono entrate, prima nella

    storia del profumo, e poi nel quotidiano con lo sviluppo della pubblicità olfattiva e degli apparati imell/)

    . a seguire una esibizione originale, Il veleno della bellezza, la conferenza;spettacolo della 'ompagnia

    ezzi, .lena ?avoni ed .ugenio quarcia) *a tematica della performance spiegano i

    protagonisti ha come filo conduttore la bellezza, che verrà affrontata con le pi9 imprevedibili connessioni, che,

    grazie al un gioco di legami colti, collegamenti con il passato e notabili citazioni, porteranno poi ad avvolgere ogni

    cosa, attraverso antropologia, letteratura, mitologia, arte, musica e poesia/)

    Nel corso di tutta la mattinata, resterà allestita una postazione olfattiva, organizzata da 'osmast, che metterà

    a disposizione dei partecipanti una esperienza olfattiva/1 una fragranza da vaporizzare basata su -ris (genere

    floreale, il cui nome deriva dalla parola greca iridos, con la quale ci si riferiva all$arcobaleno e alla messaggera degli

    0ei#, con diffusori per disperdere la fragranza nell$ambiente e una crema da provare a base -ris, prodotta dalle

    ricerche di Ambrosialab)

    Nel pomeriggio, con inizio alle !%)@+, ?aola 0esantis accompagnerà il pubblico a scoprire nelle vetrine del museo

    le testimonianze dell$importanza che ebbero anche a pina i profumi e la cosmesi) Accompagneranno la visita

    con letture e recitativi le >iovani .trusche di pina/ del >ruppo archeologico Ferrarese, che collabora

    all$iniziativa)*a manifestazione, ad accesso libero e gratuito, organizzata da Unife, museo Archeologico Nazionale e comune

    di Ferrara)

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    23/32

    23

    (erraraitalia.it del 04/02/2016 $ 5l *ia i Seminari interdipartimentali di ni(e

    “Pl'ralismo, di*ersit e identitB 'n approccio m'ltidisciplinare alla conoscen

     Appuntamento il 7 febbraio al Museo Archeologico nell’ambito del Carnevale Rinascimentale a Ferrara. 

    Una giornata di vera emotività culturale, interamente dedicata alla storia dei profumi, alle note affascinanti del

    mondo delle essenze e alla ricerca della bellezza, quella in programma domenica 7 febbraio, nel alone delle 'arte

    >eografiche del 5useo Archeologico Nazionale (via XX ettembre, !""#, con un doppio appuntamento nell$ambito

    della B edizione del 'arnevale inascimentale a Ferrara)

    *$iniziativa si aprirà alle ore !+ con la conferenza dal titolo -l profumo nel mondo antico, all$epoca di -sabella

    d$.ste e nel XX- secolo/, dove a sviluppare la tematica saranno qualificati specialisti del contesto storico e

    scientifico cittadino)

    ?aola 0esantis, 0irettrice del 5useo Archeologico Nazionale di Ferrara, affronterà il tema del profumo nel mondo

    antico, con particolare riferimento alla realtà di pina) piega 0esantis1 Ar2balloi, alabastra e le32thoi sono i nomi

    greci dei preziosi contenitori in ceramica, alabastro o pasta vitrea, rinvenuti in grande quantità a pina, che

    attestano la diffusione anche in questa città delle preziose essenze aromatiche in essi contenute) ulle rotte del

    commercio ateniese giunsero a pina, testa di ponte dei commerci etruschi in Adriatico, sia per gli usi della vita

    che per i riti della morte) 4ggetti spesso di vera bellezza, consentono di leggere la consuetudine del profumo nella

    città in chiave simbolica, sociale e culturale, ma certamente anche nei suoi risvolti di natura economica/)

    eguirà l$intervento di Francesco cafuri, esponsabile dell$Ufficio icerche toriche del 'omune di Ferrara, con

    un$illustrazione riguardante i profumi in epoca rinascimentale) Afferma cafuri1 arà l$occasione per ricordare

    come tra le corti italiane e in particolare presso di quella estense, la passione e l$uso per i profumi fossero

    intensissimi) 0iedero un impulso all$arte profumiera e alla cosmesi alcune grandi donne del inascimento, tra cui

    'aterina forza e 'aterina de$ 5edici, ma soprattutto -sabella d$.ste, figlia di .rcole - d$.ste e di .leonorad$Aragona, nonch6 marchesa di 5antova, che nella città lombarda frequentava un suo rinomato laboratorio di

    profumeria, componendo lei stessa le preziose essenze/)

    arà poi la volta di ilvia Bertuani, icercatrice del 0ipartimento di cienze della vita e biotecnologie

    dell$Università di Ferrara ezione di farmaco e prodotti della salute e fondatrice, assieme a tefano 5anfredini,

    dello spin off universitario Ambrosialab, che ci offre un$anticipazione1 A partire da cenni di antropologia

    dell$odore e del funzionamento dell$organo di senso dell$olfatto, cercher8 di condurre il pubblico ad una pi9 chiara

    comprensione degli ingredienti chimici che compongono un profumo, riconoscendo le principali note che

    abitualmente gli essenzieri creano per i vari accordi, che poi andranno a creare le cosiddette famiglie olfattive/)

    'hiuderà la conferenza tefano 5anfredini, ?residente della cuola di Farmacia e prodotti della salute e

    'odirettore di '45A< 5aster in cienza e

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    24/32

    24

    connessioni, che, grazie al un gioco di legami colti, collegamenti con il passato e notabili citazioni, porteranno poi

    ad avvolgere ogni cosa, attraverso antropologia, letteratura, mitologia, arte, musica e poesia/)

    Nel corso di tutta la mattinata, resterà allestita una postazione olfattiva, organizzata da '45Aiovani .trusche di pina/ del >ruppo Archeologico Ferrarese, che collabora

    all$iniziativa)

    *a manifestazione, ad accesso libero e gratuito, organizzata da Unife, 5useo Archeologico Nazionale e 'omune

    di Ferrara)

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    25/32

    2&

    Cronaca Com'ne del 04/02/2016 – Presenta"ione del programma delle ini"iati*e

    per :arDin :aE 2016

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    26/32

    26

     5lternati*a sosteni!ile del 04/02/2016 – esilienteB nagenda di go*erno per

    ladattamneto climatico

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    27/32

    2

    elestense.it del 04/02/2016 – 7maging gastro$intestinaleBlad'lto e il !am!ino

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    28/32

    28

    elestense.it del 04/02/2016 – Pinnacoli Prospetti*a corso %io*ecca messi in

    sic're""a a progetto ni(e $ #ideo

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    29/32

    29

    Controcamp's.it del 04/02/2016 – Carne*ale inascimentale a Ferrara e storia

    dei pro('mi

    Carnevale Rinascimentale a Ferrara e storia dei profumi

    Emozioni olfattive, percorsi sensoriali e bellezza, a ppuntamento il 7 febbraio al Museo

     Archeologico nell’ambito del Carnevale Rinascimentale a Ferrara. 

    Carnevale Rinascimentale a Ferrara

    Una giornata di vera emotività culturale, interamente dedicata alla storia dei profumi, alle note

    affascinanti del mondo delle essenze e alla ricerca della bellezza, quella in programma domenica 7

    febbraio, nel Salone delle Carte Geografiche del Museo Archeologico Nazionale (via XX Settembre,

    122), con un doppio appuntamento nell’ambito della V edizione del Carnevale Rinascimentale a

    Ferrara.

    L’iniziativa si aprirà alle ore 10 con la conferenza dal titolo “Il profumo nel mondo antico, all’epoca

    di Isabella d’Este e nel XXI secolo”, dove a sviluppare la tematica saranno qualificati specialisti del

    contesto storico e scientifico cittadino.

    Paola Desantis, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, affronterà il tema delprofumo nel mondo antico, con particolare riferimento alla realtà di Spina. Spiega Desantis:

    “Aryballoi, alabastra e lekythoi sono i nomi greci dei preziosi contenitori in ceramica, alabastro o

    pasta vitrea, rinvenuti in grande quantità a Spina, che attestano la diffusione anche in questa città

    delle preziose essenze aromatiche in essi contenute. Sulle rotte del commercio ateniese giunsero

    a Spina, testa di ponte dei commerci etruschi in Adriatico, sia per gli usi della vita che per i riti della

    morte. Oggetti spesso di vera bellezza, consentono di leggere la consuetudine del profumo nella

    città in chiave simbolica, sociale e culturale, ma certamente anche nei suoi risvolti di natura

    economica”.

    Seguirà l’intervento di Francesco Scafuri, Responsabile dell’Ufficio Ricerche Storiche del Comune

    di Ferrara, con un’illustrazione riguardante i profumi in epoca rinascimentale. Afferma Scafuri: “Sarà

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    30/32

    30

    l’occasione per ricordare come tra le corti italiane e in particolare presso di quella estense, la

    passione e l’uso per i profumi fossero intensissimi. Diedero un impulso all’arte profumiera e alla

    cosmesi alcune grandi donne del Rinascimento, tra cui Caterina Sforza e Caterina de’ Medici, ma

    soprattutto Isabella d’Este, figlia di Ercole I d’Este e di Eleonora d’Aragona, nonché marchesa di

    Mantova, che nella città lombarda frequentava un suo rinomato laboratorio di profumeria,

    componendo lei stessa le preziose essenze”.

    Sarà poi la volta di Silvia Vertuani, Ricercatrice del Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie

    dell’Università degli Studi di Ferrara  – Sezione di farmaco e prodotti della salute e fondatrice,

    assieme a Stefano Manfredini, dello spin off universitario Ambrosialab, che ci offre un’anticipazione:

    “A partire da cenni di antropologia dell’odore e del funzionamento dell’organo di senso dell’olfatto,

    cercherò di condurre il pubblico ad una più chiara comprensione degli ingredienti chimici che

    compongono un profumo, riconoscendo le principali note che abitualmente gli essenzieri creano per

    i vari accordi, che poi andranno a creare le cosiddette famiglie olfattive”.

    Chiuderà la conferenza Stefano Manfredini, Presidente della Scuola di Farmacia e prodotti della

    salute e Codirettore di COSMAST – Master in Scienza e Tecnologia Cosmetiche di Unife . “Illustrerò

    come a partire dagli antichi metodi di estrazione delle essenze profumate – spiega Manfredini – si

    sia giunti alla comprensione dei meccanismi alla base del riconoscimento olfattivo delle molecole

    odorose. Queste acquisizioni hanno consentito nel secolo scorso lo sviluppo di una chimica per

    l’ottenimento di nuove sostanze, che sono entrate, prima nella storia del profumo, e poi nel

    quotidiano con lo sviluppo della pubblicità olfattiva e degli apparati iSmell (Angewandte Chemie

    2011, 50 (30): 6771–6775)”.

    E a seguire, una esibizione avvincente e originale: “Il veleno della bellezza”, la conferenza-

    spettacolo della Compagnia Teatroscienza, con Alex Gezzi, Elena Pavoni ed Eugenio Squarcia. “La

    tematica della performance – spiegano i protagonisti – ha come filo conduttore la bellezza, che verràaffrontata con le più imprevedibili connessioni, che, grazie al un gioco di legami colti, collegamenti

    con il passato e notabili citazioni, porteranno poi ad avvolgere ogni cosa, attraverso antropologia,

    letteratura, mitologia, arte, musica e poesia”.

    Nel corso di tutta la mattinata, resterà allestita una postazione olfattiva, organizzata da COSMAST,

    che metterà a disposizione dei partecipanti una “esperienza olfattiva”: una fragranza da vaporizzare

    basata su Iris (genere floreale, il cui nome deriva dalla parola greca iridos, con la quale ci si riferiva

    all’arcobaleno e alla messaggera degli Dei), con diffusori per disperdere la fragranza nell’ambiente

    e una crema da provare a base Iris, prodotta dalle ricerche di Ambrosialab.

    Nel pomeriggio, con inizio alle ore 15.30, Paola Desantis accompagnerà il pubblico a scoprire nelle

    vetrine del Museo le testimonianze dell’importanza che ebbero anche a Spina i profumi e la cosmesi.

    Accompagneranno la visita con letture e recitativi le “Giovani Etrusche di Spina” del Gruppo

    Archeologico Ferrarese, che collabora all’iniziativa.

    La manifestazione, ad accesso libero e gratuito, è organizzata da Unife, Museo Archeologico

    Nazionale e Comune di Ferrara

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    31/32

    31

    Controcamp's.it del 04/02/2016 – 5m!ienteB a odena 'n con*egno s'lla

    “igenera"ione r!ana

    Ambiente: a Modena un convegno sulla “Rigenerazione Urbana”a rigenera"ione (r!ana ? (n tema di grande

    rilie+o non solo nella pratica (r!anistica

    abato 13 febbraio 2016 si terrà a Modena, nella Sala

    Eventi del Tecnopolo dell’Università degli Studi di

    Modena e Reggio Emilia, in Via Vivarelli 25, un

    Convegno sul tema della «Rigenerazione Urbana».

    La rigenerazione urbana è un tema di grande rilievo

    non solo nella pratica urbanistica, ma, più in generale,

    per gli interventi di natura culturale, sociale,

    economica, ambientale, architettonica e strutturale

    finalizzati ad un incremento della qualità della vita

    nelle aree soggette a trasformazione.

    La rigenerazione urbana è un processo articolato, che passa attraverso attività finalizzate alla messa in sicurezza e

    rigenerazione del patrimonio edilizio (soprattutto nelle zone caratterizzate da significativo rischio sismico e/o idrogeologico),

    alla riduzione del consumo del suolo e degli sprechi energetici e idrici, alla rivalutazione degli spazi pubblici e del verde

    urbano, alla razionalizzazione della mobilità urbana e del ciclo dei rifiuti.

    Questa “visione comprensiva ed integrata” della rigenerazione urbana, non usuale nei convegni sul tema, ha guidato la

    Commissione Ambiente del Distretto 2072 del Rotary, assieme all’ENEA ed all’Università di Modena e Reggio Emilia,

    nell’organizzazione di questo incontro, caratterizzato da un approccio olistico e rivolto ad un pubblico non esperto.

    Il convegno, coorganizzato con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Modena (con la concessione di crediti formativi

    professionali), ha già il patrocinio dell’associazione nazionale GLIS («GLIS – Isolamento ed altre Strategie di Progettazione

    Antisismica»), dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bologna, degli Ordini degli Ingegneri delle Provincie di Bolognae Modena, e della Sezione Territoriale dell’Europa Occidentale dell’« Anti-S eismic S ystems  I nternational S ociety» ( ASSISi),

    dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e dell’Università degli Studi di Ferrara, ha già avuto l’importante

    contributo di BBOX – Sistema di Monitoraggio Sismico e di AeC COSTRUZIONI srl.

    I lavori inizieranno alle 9:00 e termineranno alle 13:15. Dopo gli indirizzi di saluto, portati da Paolo Pasini, Governatore del

    Distretto 2072, da Angelo Andrisano, Magnifico Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia (che è socio del Rotary),

    e, se presenti, da altre Autorità, e dopo un’introduzione di Alessandro Martelli, membro della Commissione Ambiente del

    Distretto e socio del Rotary Club Bologna Est (nonché Presidente dell’associazione GLIS e Vicepresidente dell’ ASSISi), il

    programma si articolerà in due sessioni, che annoverano alcuni soci del Rotary fra i loro presidenti ed i relatori.

  • 8/16/2019 RASSEGNA UNIFE 04 FEBBRAIO 2016.pdf

    32/32

    La prima sessione sarà presieduta da Vincenzo Mallardo del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara

    e da Angelo Marcello Tarantino del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio

    Emilia. Essa prevede relazioni di Loris Vincenzi del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di

    Modena e Reggio Emilia («Aspetti di sicurezza strutturale»), di Gianluigi Cimino del 6° Reparto Infrastrutture dell’Esercito

    di Bologna, già Presidente del Rotaract Club Bologna Est («Moderne tecnologie antisismiche»), di Filippo Boschi del

    Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara («Rigenerazione urbana e patrimonio culturale») e di Elena

    Candigliota del Centro Ricerche ENEA di Bologna («Tecniche geomatiche innovative per l’analisi urbana e la salvaguardia

    del patrimonio culturale »).

    La seconda sessione sarà presieduta da Fabio Fava del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

    dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (anch’egli membro della Commissione Ambiente del Distretto) e da

    Massimo Forni del Centro Ricerche ENEA di Bologna. Essa prevede relazioni di un rappresentante dell’ENEL sugli aspetti

    energetici, di Luciano Morselli e Fabrizio Passarini del Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Alma

    Mater Studiorum – Università di Bologna («La gestione sostenibile dei rifiuti») e del Prof. Giorgio Prosdocimi Gianquinto

    del Dipartimento di Scienze Agrarie della stessa università («Orti urbani e reti ecologiche»), alle quali seguirà la discussione

    generale.

    Le conclusioni saranno tratte da Rino Ghelfi del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Alma Mater Studiorum – Università di

    Bologna, presidente della Commissione Ambiente del Distretto.