Rassegna Stampa Geoweb

11
25 Giovedì 1 Marzo 2012 i di l Diritto on in edicola co & Fisco & Fisco Le linee di indirizzo 2012-2014 dettate da Mario Monti all’amministrazione finanziaria Prelievo maggiore per le indirette Spostare il carico fiscale dalle imposte dirette verso l’Iva DI VALERIO STROPPA E CRISTINA BARTELLI S postare gradualmente il prelievo tributario dalle imposte dirette a quelle indirette. Il che lascia presagire come l’aumento di due punti percentuali dell’Iva, pre- visto dal prossimo 1° ottobre a titolo di «paracadute» per i conti pubblici dall’articolo 18 del dl n. 201/2011, diventerà realtà. Ma non è escluso neppure un nuo- vo restyling della tassazione dei redditi finanziari. Né sarà in- terrotta l’attuazione della legge delega in materia di federalismo fiscale, fino al suo completo re- cepimento. Sono queste alcune delle linee guida individuate dal ministero dell’economia nell’atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2012/2014, firmato dal premier Mario Monti nei giorni scorsi. Gli obiettivi gover- nativi spaziano dalla ricognizio- ne del patrimonio immobiliare dello Stato al rafforzamento del- la lotta all’evasione e all’elusione. Anche attraverso la costituzione di ulteriori banche dati a dispo- sizione degli 007 dell’ammini- strazione finanziaria. Una sarà realizzata dal dipartimento delle finanze con lo scopo di mappare la fiscalità indiretta e le even- tuali tax expenditures (ossia le misure vigenti che comportano erosione dell’imponibile con ri- guardo alle varie imposte). In particolare, verranno predisposti due nuovi «cervelloni», dedicati rispettivamente ai consumi e ai dati ambientali, che saranno in comunicazione tra loro e che serviranno per elaborare analisi e ipotesi di riforma dell’ordina- mento. I dati presenti negli archivi telematici del Fisco dovranno essere utilizzati per effettuare un monitoraggio dei contribuenti sempre più accurato, individuan- do il risk rating proprio di cia- scuna tipologia di soggetti, per settore economico e per ambito territoriale. In tale ottica, si leg- ge nell’atto di indirizzo, l’Agen- zia delle entrate perseguirà un «utilizzo mirato e rafforzato del- le indagini finanziarie, tenendo anche conto delle liste selettive di contribuenti da sottoporre a controllo basate su informazioni relative a rapporti e operazioni finanziarie». Potenziamento pure per le verifiche contro i «falsi poveri», svolte in collaborazione con l’In- ps in attuazione del dl n. 78/2010. Tramite l’utilizzo della banca dati delle prestazioni agevolate, le Entrate intensificheranno lo scambio informativo con l’istitu- to di previdenza per individuare chi beneficia dei servizi assisten- ziali senza averne titolo. Un ruolo importante viene attribuito all’Agenzia del ter- ritorio. In primo luogo nell’ero- gazione dei servizi a istituzioni, professionisti e cittadini. Nel 2012 l’ente guidato dal diretto- re Gabriella Alemanno dovrà supportare l’autorità politica nella messa a punto dei provve- dimenti attuativi concernenti lo svolgimento di funzioni catastali da parte dei comuni. Allo stesso tempo, il Territorio dovrà portare avanti i processi di integrazione delle banche dati e accrescere la qualità delle informazioni con- tenute, per arrivare a consentire agli utenti telematici la possibi- lità di ottenere via web l’atte- stazione ipotecaria-catastale di un fabbricato. Ma in agenda ci sono anche numerose attività relative tanto alla prevenzione quanto al contrasto dell’evasione fiscale sul «mattone»: dall’attri- buzione della rendita presunta alle «case fantasma» alla verifica della sussistenza dei requisiti di ruralità dei fabbricati, dai con- trolli sugli immobili che hanno perso i requisiti di ruralità (in collaborazione con Agea e Gdf) alle verifiche sugli edifici oggetto di interventi edilizi che abbiano determinato variazioni di consi- stenza o di destinazione. Il go- verno Monti rilancia anche la revisione «volontaria» dei classa- menti. Nelle more del processo di aggiornamento catastale da im- plementare in chiave nazionale, infatti, tra gli obiettivi 2012 c’è la revisione delle rendite compiuta su iniziativa dei comuni. L’artico- lo 1, commi 335 e 336 della legge n. 311/2004 aveva dato facoltà ai sindaci di richiedere all’Agenzia la rivalutazione delle rendite in una o più microzone del proprio territorio, nei casi di evidente difformità tra valore catastale e quotazioni di mercato. Tuttavia, solo pochi comuni si sono avvalsi di tale opportunità, innescando peraltro un ampio contenzioso (per esempio a Milano). E proprio in tema di liti fiscali, tra le best practices 2012 il Mef raccomanda a tutte le agenzie «la sistematica e tempestiva parte- cipazione alle pubbliche udienze in rappresentanza dell’ammini- strazione». © Riproduzione riservata IN EDICOLA DA VENERDÌ 2 MARZO www.italiaoggi.it MONITORAGGIO IMMOBILI: Creazione di una banca dati della fiscalità immobiliare FEDERALISMO: In arrivo decreti legislativi in materia di federalismo fiscale EVASIONE INTERNAZIONALE: Scambio di informazioni con le autorità estere RIFORMA FISCALE: Banca dati integrata per l’analisi della fiscalità indiretta (Iva-accise) composta da un database sui consumi e da un database ambientale. MONOPOLI: Regime sanzionatorio più severo per i concessionari di giochi e scommesse che commettono irregolarità o frodi ai danni dell’erario RIMBORSI FISCALI: Tempestiva liquidazione dei rimborsi richiesti fino all’anno precedente a quello di osservazione DECENTRAMENTO CATASTALE: Provvedimenti sullo svolgimento di funzioni catastali da parte dei comuni CASE FANTASMA: Attribuzione della rendita catastale presunta ai fabbricati mai dichiarati e non regolarizzati REVISIONE CLASSAMENTI: Revisione dei classamenti, su iniziativa dei comuni, nei casi di mancato aggiornamento degli imponibili dovuti ad inerzia od omissioni dei contribuenti MONITORAGGIO IMMOBILI : I Creazione di una banca dati della fiscalità immobiliare POLITICA FISCALE PER L’ANNO 2012 Il testo dell’atto di indirizzo sul sito www.italiaoggi.it/ documenti

description

Rassegna Stampa Geoweb

Transcript of Rassegna Stampa Geoweb

25Giovedì 1 Marzo 2012

i di lDiritto

onin edicola co

& Fisco& FiscoLe linee di indirizzo 2012-2014 dettate da Mario Monti all’amministrazione fi nanziaria

Prelievo maggiore per le indiretteSpostare il carico fi scale dalle imposte dirette verso l’Iva

DI VALERIO STROPPAE CRISTINA BARTELLI

Spostare gradualmente il prelievo tributario dalle imposte dirette a quelle indirette. Il che lascia

presagire come l’aumento di due punti percentuali dell’Iva, pre-visto dal prossimo 1° ottobre a titolo di «paracadute» per i conti pubblici dall’articolo 18 del dl n. 201/2011, diventerà realtà. Ma non è escluso neppure un nuo-vo restyling della tassazione dei redditi finanziari. Né sarà in-terrotta l’attuazione della legge delega in materia di federalismo fiscale, fino al suo completo re-cepimento. Sono queste alcune delle linee guida individuate dal ministero dell’economia nell’atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2012/2014, firmato dal premier Mario Monti nei giorni scorsi. Gli obiettivi gover-nativi spaziano dalla ricognizio-ne del patrimonio immobiliare dello Stato al rafforzamento del-la lotta all’evasione e all’elusione. Anche attraverso la costituzione di ulteriori banche dati a dispo-sizione degli 007 dell’ammini-strazione finanziaria. Una sarà realizzata dal dipartimento delle finanze con lo scopo di mappare la fiscalità indiretta e le even-tuali tax expenditures (ossia le misure vigenti che comportano erosione dell’imponibile con ri-guardo alle varie imposte). In particolare, verranno predisposti due nuovi «cervelloni», dedicati rispettivamente ai consumi e ai dati ambientali, che saranno in comunicazione tra loro e che serviranno per elaborare analisi e ipotesi di riforma dell’ordina-mento.

I dati presenti negli archivi telematici del Fisco dovranno essere utilizzati per effettuare un monitoraggio dei contribuenti sempre più accurato, individuan-do il risk rating proprio di cia-scuna tipologia di soggetti, per settore economico e per ambito territoriale. In tale ottica, si leg-ge nell’atto di indirizzo, l’Agen-zia delle entrate perseguirà un «utilizzo mirato e rafforzato del-le indagini fi nanziarie, tenendo anche conto delle liste selettive di contribuenti da sottoporre a controllo basate su informazioni relative a rapporti e operazioni fi nanziarie».

Potenziamento pure per le verifi che contro i «falsi poveri», svolte in collaborazione con l’In-ps in attuazione del dl n. 78/2010. Tramite l’utilizzo della banca dati delle prestazioni agevolate, le Entrate intensifi cheranno lo scambio informativo con l’istitu-to di previdenza per individuare chi benefi cia dei servizi assisten-ziali senza averne titolo.

Un ruolo importante viene attribuito all’Agenzia del ter-ritorio. In primo luogo nell’ero-gazione dei servizi a istituzioni, professionisti e cittadini. Nel 2012 l’ente guidato dal diretto-re Gabriella Alemanno dovrà supportare l’autorità politica nella messa a punto dei provve-dimenti attuativi concernenti lo svolgimento di funzioni catastali da parte dei comuni. Allo stesso tempo, il Territorio dovrà portare avanti i processi di integrazione delle banche dati e accrescere la qualità delle informazioni con-tenute, per arrivare a consentire agli utenti telematici la possibi-lità di ottenere via web l’atte-stazione ipotecaria-catastale di un fabbricato. Ma in agenda ci

sono anche numerose attività relative tanto alla prevenzione quanto al contrasto dell’evasione fi scale sul «mattone»: dall’attri-buzione della rendita presunta alle «case fantasma» alla verifi ca della sussistenza dei requisiti di ruralità dei fabbricati, dai con-trolli sugli immobili che hanno perso i requisiti di ruralità (in collaborazione con Agea e Gdf) alle verifi che sugli edifi ci oggetto di interventi edilizi che abbiano determinato variazioni di consi-stenza o di destinazione. Il go-verno Monti rilancia anche la revisione «volontaria» dei classa-menti. Nelle more del processo di aggiornamento catastale da im-plementare in chiave nazionale, infatti, tra gli obiettivi 2012 c’è la revisione delle rendite compiuta su iniziativa dei comuni. L’artico-lo 1, commi 335 e 336 della legge n. 311/2004 aveva dato facoltà ai sindaci di richiedere all’Agenzia la rivalutazione delle rendite in una o più microzone del proprio territorio, nei casi di evidente difformità tra valore catastale e quotazioni di mercato. Tuttavia, solo pochi comuni si sono avvalsi di tale opportunità, innescando peraltro un ampio contenzioso (per esempio a Milano).

E proprio in tema di liti fi scali, tra le best practices 2012 il Mef raccomanda a tutte le agenzie «la sistematica e tempestiva parte-cipazione alle pubbliche udienze in rappresentanza dell’ammini-strazione».

© Riproduzione riservata

IN EDICOLADA VENERDÌ 2 MARZO

www.italiaoggi.it

MONITORAGGIO IMMOBILI: Creazione di una banca dati della fi scalità immobiliareFEDERALISMO: In arrivo decreti legislativi in materia di federalismo fi scaleEVASIONE INTERNAZIONALE: Scambio di informazioni con le autorità estereRIFORMA FISCALE: Banca dati integrata per l’analisi della fi scalità indiretta (Iva-accise) composta da un database sui consumi e da un database ambientale. MONOPOLI: Regime sanzionatorio più severo per i concessionari di giochi e scommesse che commettono irregolarità o frodi ai danni dell’erario RIMBORSI FISCALI: Tempestiva liquidazione dei rimborsi richiesti fi no all’anno precedente a quello di osservazioneDECENTRAMENTO CATASTALE: Provvedimenti sullo svolgimento di funzioni catastali da parte dei comuniCASE FANTASMA: Attribuzione della rendita catastale presunta ai fabbricati mai dichiarati e non regolarizzatiREVISIONE CLASSAMENTI: Revisione dei classamenti, su iniziativa dei comuni, nei casi di mancato aggiornamento degli imponibili dovuti ad inerzia od omissioni dei contribuenti

MONITORAGGIO IMMOBILI:I Creazione di una banca dati della fiscalità immobiliare

POLITICA FISCALE PER L’ANNO 2012

Il testo dell’atto di indirizzo sul sito www.italiaoggi.it/documenti

IMMOBILI & BUSINESS

F ino a qualche anno faper sapere a chi fosseintestata la proprietàdi un ufficio bisognava

recarsi presso la direzione pro-vinciale del Catasto o incarica-re un'agenzia o un professioni-sta e iniziare una ricerca spes-so estenuante. Oggi molti diquei dati si ottengono con unpaio di clic. La Rete consente achi cerca informazioni sulla ge-stione degli immobili di rispar-miare tempo e denaro. Per que-sto ci proponiamo di indicare(vedi tabella) alcuni siti utili alproprietario immobiliare o achi è in procinto di diventarlo.

Valori e prezziE partiamo dai dati catastali.

Il punto di partenza è il sitodell'Agenzia del Territorio, nel-la sezione dei servizi ai privati.Un dato che si può ricavare fa-cilmente è quello della renditacatastale di un immobile: il va-lore in genere è desumibile dalrogito, ma se si tratta di un im-mobile passato in proprietà pri-ma del 1992 (anno dell'ultimadefinizione delle rendite cata-stali) o se non si possiede l'attodi vendita è un numero che varicostruito. Se si conoscono al-meno gli estremi catastali dell'immobile (sezione urbana, fo-glio, particella) sul sito si otten-gono senza registrazione i daticensuari, l'indirizzo e la rendi-ta catastale per gli immobili ur-bani, il reddito dominicale eagrario per i terreni: basta indi-care il codice fiscale e inviareun codice di controllo speditodal sistema.

E se non si conoscono gliestremi catastali? Bisogna fareun passo in più e farsi trasferi-re ai servizi telematici del-l’Agenzia delle Entrate. Qui, senon si è già abilitati bisogna re-gistrarsi, un'operazione consi-gliabile a prescindere perchécosì si possono anche inviarele dichiarazioni dei redditi e gliF24 e tenere sotto controllo tut-ta la propria situazione fiscale.Per l'abilitazione bisogna inse-rire il proprio codice fiscale eindicare alcuni dati dell'ultimadichiarazione dei redditi pre-sentata. Si ottiene così una pri-ma parte del Pin; la secondametà viene spedita via postanel giro di pochi giorni all'indi-rizzo della residenza fiscale delrichiedente.

Tornando alla nostra ricercaimmobiliare una volta abilitati,basta indicare il codice fiscaledella persona di cui si voglionoconoscere le proprietà immobi-liari; il sistema risponde dandogli estremi catastali degli im-mobili, la rendita, l'indirizzo,le quote di proprietà in capo al

soggetto. Il sistema mette inguardia dall'uso eccessivo o im-proprio delle informazioni re-stituite perché è evidente il pro-blema di privacy che si pone,ma resta il fatto che i dati delleproprietà immobiliari sonopubblici e chiunque vi può ac-cedere.

Altra operazione possibile apartire dal sito dell'Agenzia delterritorio sono la consultazio-ne dello stato delle pratiche incorso, ma soprattutto si posso-no avere, a pagamento, le certi-ficazioni catastali sulla proprie-tà degli immobili e sulla pre-senza di ipoteche. Bisogna es-

sere abilitati al sito di Poste ita-liane (la registrazione è gratui-ta anche per i non correntisti)e accedere al servizio Certitelche consente di ottenere via po-sta o via mail le attestazioni uf-ficiali. Con una interrogazionesi possono richiedere fino a 5certificati al costo complessivodi 22,40 euro.

Sempre sul sito dell'Agenziadel Territorio è possibile cono-scere il valore di mercato stima-to dall'Osservatorio dell'Agen-zia di qualsiasi immobile. So-no prezzi indicativi e, perlome-no per le grandi città, spessosottostimati, ma che oggi han-no un'importanza fondamenta-

le per chi deve chiedere un mu-tuo: di fatto i periti della ban-che valutano gli immobili offer-ti in garanzia sulla base deiprezzi di questo listino.

Dall’Isee alle tariffeIn tabella indichiamo anche

altri siti utili, come quello dell'Inps, che consente di ottenereuna stima dell'indicatore di ca-pacità di reddito, l’Isee, moltoimportante per le famiglie chechiedono agevolazioni sui mu-tui: ad esempio l'indicatore og-gi è usato per determinare il di-ritto alla moratoria dei finanzia-menti per un anno. Le modali-tà di abilitazione al sito Inps so-no analoghe a quelle richiesteper i servizi telematici delle En-trate.

Con l'abilitazione all’Inps oall’Agenzia delle Entrate si puòottenere un altro importanteservizio: consultare lo stato del-le proprie pendenze con Equi-talia: il sito dà informazionipersonalizzate su cartelle paga-te e cartelle ancora in corso.

Infine nella lista di indirizziindichiamo anche quello delConsiglio notarile di Lecco eComo e quello degli architettidi Roma, perché consentonodi calcolare le tariffe professio-nali dei rispettivi iscritti. Si trat-ta di dati che, con poche diffe-renze, sono validi per tutto ilterritorio nazionale. E' veroche il decreto sulle liberalizza-zioni abolisce le tariffe mini-me, ma è del tutto plausibileche i singoli professionisti nonderogheranno dai minimi at-tuali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Più affari per gli alberghiNonostante la crisi economica la redditivitàdegli alberghi è lievemente aumentata nel2011. Secondo i dati della Federazione dicategoria le presenze sono salite del 2,3%:più 0,3% gli italiani e +5,3% gli stranieri. Lestrutture operanti sono 33.999 con un'offer-ta totale di 1.095.332 camere

A ffitto record per Bahnofstras-se a Zurigo (nella foto). Si so-

no toccati i 12.500 franchi svizzeri(oltre 10 mila euro) al metro qua-drato. Non c’è da meravigliarsi vi-sto che gli abitanti della città elve-tica hanno, secondo le statisti-che, più argent de poche in tascadi qualunque altro consumatoredel mondo. Zurigo si piazza al ter-zo posto in classifica tra le metro-poli con il comparto retail più re-munerativo del pianeta, subitodopo Causeway Bay ad HongKong (14.312 franchi svizzeri almetro quadro) e Fifth Avenue aNew York (19.882), secondo il re-cente Retail Market Study condot-

to da Location Group che ha pre-so in considerazione 65 capitalimondiali della moda. Sulla zuri-ghese Bahnofstrasse, lunga quasiun chilometro e mezzo e all’85%occupata da brand di grandi cate-ne, il fatturato potenziale per i

gioiellieri si aggira intorno ai 100mila franchi l’anno per metro qua-drato. Ma l’americana Apple è im-battibile: con computer, iPad eiPhone riesce a portarsi a casa225 mila franchi al metro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

B rillanti le locazioni degli uffi-ci a Milano. Nell’ultimo trime-

stre 2011 l’assorbimento deglispazi direzionali è stato infatti di8.500 metri quadrati, il valore piùalto del decennio, secondo i datiraccolti da Jones Lang LaSalle. Asostenere il mercato è stato il set-tore manifatturiero, che si è con-centrato tra l’hinterland e la peri-

feria. A Roma, invece, dopo unprimo trimestre buono, le locazio-ni sono rallentate nella secondaparte dell’anno, raggiungendotuttavia un valore aggregato di175 mila metri quadrati, superio-re alla media 2006–2010. Pochele transazioni in centro. Le loca-zioni più importanti hanno riguar-dato i due sviluppi più moderni,cioè L’Europarco Business Park eil Da Vinci Center. Nonostantequesti buoni risultati le previsioniper l’anno in corso non sono ro-

see. Gli esperti si attendono unassorbimento di spazi ad uso uffi-cio in calo sia all’ombra della Ma-donnina che nella Capitale. I loroocchi restano poi puntati su even-tuali dismissioni pubbliche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Meno permessi per costruireE' del 15,7% il calo tendenziale delle nuoveedificazioni non residenziali. Lo si ricava daidati Istat sui permessi per costruire aggiornatialla prima metà del 2011 e che quindi si tra-durranno in edificazioni nei prossimi mesi.Nel secondo trimestre 2011 sono stati conces-si permessi per 3,658 milioni di metri quadrati

45,5 milioni per la Regina GiovannaE’ il controvalore dell'operazione con cui Deka Immo-bilien Investment ha ceduto al Fondo Inarcassa RE —

fondo delle Cassa di previdenza di ingegneri e architetti, e gestitoda Fabrica Immobiliare — un palazzo a uso uffici in viale ReginaGiovanna a Milano. La superficie utile è di circa 20mila metri quadra-ti. L'edificio è già locato interamente a Telecom Italia. La transazio-ne è stato conclusa con la consulenza di Cushman & Wakefield.

Prezzi, storiee imprese

R ecord di investimenti in pro-prietà commerciali in Russia

nel 2011, con una crescita del200% in un anno. Il più grande af-fare? Morgan Stanley si è aggiudi-cata 191mila metri quadrati delcentro commerciale Galleria aSan Pietroburgo (nella foto) per480 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Zurigo, una gioielleria rende100 mila franchi al metro

a cura di Isabella RuschenaCapitali & Affari

Affitti recordall’ombradel Duomo

San Pietroburgo,la Galleriafa l’americana

A portata di clic Gli indirizzi Internet più utili per informarsi

Affari immobiliariQuando il mattonefinisce nella Rete

DI PAOLO GASPERINI

Dai prezzi ufficiali alla rendita catastale, dalle parcelle notarilialle ipoteche: con il web si risparmiano tempo e denaro

Tra i servizi lenotizie aggiornatesulle cartelleesattoriali

33CORRIER E C O N O M I A LUNEDÌ 20 FEBBRAIO 2012

01/03/2012 1Pag. Corriere della Sera - Ed. nazionale(diffusione:619980, tiratura:779916)

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

44PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 01/03/2012

01/03/2012 1Pag. Il Sole 24 Ore(diffusione:334076, tiratura:405061)

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

45PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 01/03/2012

01/03/2012 1Pag. La Repubblica - Ed. nazionale(diffusione:556325, tiratura:710716)

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

46PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 01/03/2012

01/03/2012 1Pag. La Stampa - Ed. nazionale(diffusione:309253, tiratura:418328)

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

47PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 01/03/2012

01/03/2012 1Pag. Il Messaggero - Ed. nazionale(diffusione:210842, tiratura:295190)

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

48PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 01/03/2012

01/03/2012 1Pag. Il Giornale - Ed. nazionale(diffusione:192677, tiratura:292798)

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

49PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 01/03/2012

01/03/2012 1Pag. ItaliaOggi - Ed. nazionale(diffusione:88538, tiratura:156000)

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

50PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 01/03/2012

01/03/2012 1Pag. La Gazzetta dello Sport - Ed. nazionale(diffusione:368484, tiratura:513197)

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

51PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 01/03/2012

01/03/2012 1Pag. MF - Ed. nazionale(diffusione:104189, tiratura:173386)

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

52PRIME PAGINE - Rassegna Stampa 01/03/2012