Rasena Viaggi brochure turchia 2012

3
Via Cassia Sud 10/a - Viterbo INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Rasena Olearia ( Marco ) 339-8783816 Via Cassia Sud 10a VITERBO 0761 328974 0761 - 321872 Un viaggio straordinario che rimarrà nei cuori e nelle menti. Istanbul, la città unica al mondo a distendersi tra due continenti, con le sue ricchezze, con la sua storia millenaria e dal fascino unico. la Cappadocia dove la natura si è divertita a creare Arte e le città storiche e suggestive dell’Egeo.

description

Rasena Viaggi brochure turchia 2012

Transcript of Rasena Viaggi brochure turchia 2012

Via Cassia Sud 10/a - Viterbo

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Rasena Olearia

( Marco ) 339-8783816

Via Cassia Sud 10a VITERBO

0761 – 328974

0761 - 321872

Un viaggio straordinario che rimarrà nei cuori e nelle menti.

Istanbul, la città unica al mondo a distendersi tra due continenti, con le sue ricchezze, con la sua storia millenaria e dal fascino unico. la Cappadocia dove la natura si è divertita a creare Arte e le città

storiche e suggestive dell’Egeo.

La Cappadocia (in turco: Kapadokya; greco Καππαδοκία) è una regione storica dell'Anatolia, un tempo ubicata nell'area corrispondente all'attuale Turchia centrale, che comprende parti delle province di Cesarea, Aksaray, Niğde e Nevşehir.La Cappadocia si caratterizza per una formazione geologica unica al mondo e per il suo patrimonio storico e culturale. Nell'anno 1985 è stata inclusa dalla UNESCO nella lista dei siti patrimonio dell'Umanità, con una superficie protetta di 9576 ha.La regione che attualmente prende il nome di Cappadocia è molto più piccola di quello che era l'antico regno di Cappadocia di epoca ellenistica.Il parco nazionale di Göreme e i siti rupestri della Cappadocia sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Troia (in greco Τροία o Ίλιον e in latino Trōia, Īlium o Īlĭŏn) è un'antica città dell'Asia Minore all'entrata dell'Ellesponto, in Turchia. Fu teatro della guerra di Troia narrata nell'Iliade, che descrive una breve parte dell'assedio (prevalentemente tratta di due mesi del nono anno dell'assedio, secondo la cronologia proposta da Omero), mentre alcune scene della sua distruzione sono raccontate nell'Odissea. Della guerra di Troia si canta in molti poemi epici greci, romani e anche medioevali. Altri poemi ellenici arcaici notevoli sulla guerra di Troia sono i Canti Cipri, le Etiopide, la Piccola Iliade, la Distruzione di Troia e i Ritorni. Il poema latino Eneide inizia descrivendo la distruzione di Troia.

Pamukkale, che in turco significa "castello di cotone", è un sito naturale della Turchia sud-occidentale, all'interno della provincia di Denizli. L'antica città di Hierapolis venne costruita sulla sommità del bianco castello che copre un'area di 2700 metri di lunghezza e 160 d'altezza.

. La prima chiesa era conosciuta come la Ἐκκλησία Μεγάλη (ekklēsía Megale, "Grande Chiesa"), o in latino "Magna Ecclesia",

[1] a causa delle sue

dimensioni più grandi rispetto alle altre chiese contemporanee già presenti in città.

[2] Inaugurata

il 15 febbraio 360 (durante il regno di Costanzo II) da parte del vescovo ariano Eudossio di Antiochia,

[2] fu edificata vicino

alla zona dove era in costruzione il palazzo imperiale. La vicina Hagia Eirene ("Santa Pace") fu completata precedentemente ed aveva servito come cattedrale fino

a quando Santa Sofia non fu

completata. Entrambe le chiese

svolsero poi il ruolo di chiese

principali dell'impero bizantino.

Topkapı (turco Topkapı, letteralmente "Porta del Cannone"), sito sul Promontorio del Serraglio, ovvero Sarāyburnu, tra il Corno d'Oro e il mar di Marmara, è il nome di una porta del Serraglio (palazzo sultaniale) ottomano di Costantinopoli (oggi Istanbul), che tra il 1455 e il 1458 crebbe inglobando il sito dell'antico Palazzo imperiale bizantino che rispetto al Serraglio era peraltro di minor superficie.

La costruzione palaziale era protetta – come tante altre costruzioni dalle medesime destinazioni – da un muro di cinta, e l'accesso era garantito da varie porte, affidate ad appositi corpi armati di guardia. Una di esse si affacciava nel punto in cui il Corno d'Oro si apre sul Mar di Marmara.

Abitanti: 12.800.000 (2009) Superficie: 5.538 Kmq

Regione: Marmara

Istanbul, la Cappadocia e la costa dell’Egeo 27 Aprile – 6 Maggio 2012

Programma 1. Giorno – Roma / Istanbul

Partenza da Rasena Olearia con Pullman per Roma/Fiumicino con voli di linea Alitalia alle ore 10.05 per Istanbul – arrivo ore 13,40. Nel tardo pomeriggio escursione con accompagnatrice alla Torre Galata. Cena in hotel. Dopocena Istanbul by-night e passeggiata con accompagnatrice nella movimentata zona pedonale di Istikial Caddesi. Pernottamento.

2. Giorno – Istanbul-Ankara Km 450

Prima colazione in hotel – al mattino visita con guida della Moschea di Solimano il Magnifico costruita dal famoso architetto Sinan o in alternativa Moschea Rustem Pasa, la grandiosa Basilica di S. Sofia costruita nel VI sec. Da Giustiniano e considerata il capolavoro dell’arte bizantina, l’ippodromo Romano, la Moschea Blu, l’unica moschea reale con sei minareti, la Cisterna Sotterranea – pranzo in ristorante – nel pomeriggio partenza in pullman per Ankara – arrivo in hotel – sistemazione e cena.

3. Giorno – Ankara – Cappadocia Km 275

Prima colazione in hotel – al mattino visita di Ankara con guida ( Museo delle Civiltà Anatoliche ). Pranzo in ristorante lungo il percorso – breve sosta panoramica sul Lago Salato, il secondo più grande del mondo – cena in hotel in Cappadocia – dopocena spettacolo facoltativo di danze popolari (derviscie danza del ventre) in un locale suggestivo scavato nella roccia ( costo indicativo €. 30,00 inclusi stuzzichini e bevande- durata 2 ore ) – pernottamento.

4. Giorno – Cappadocia

Prima colazione in hotel – intera giornata dedicata alla visita della Cappadocia – un paesaggio lunare formato dai vulcani, un mondo scolpito dalla natura – visita della Valle di Goreme, il più importante centro monastico per i primi cristiani, delle chiese rupestri dove si riflette ancora l’arte dell’età bizantina – i cosidetti “camini delle fate” la cittadella naturale di Uchisar, la Valle di Pasabag, la città sotterranea di Kaymakli, i villaggi di Cavusin e Avanos – pranzo in ristorante – cena e notte in hotel in Cappadocia..

5. Giorno – Cappadocia – Pamukkale Km 225 + Km 415

Prima colazione in hotel – partenza per Konya, città di grande importanza religiosa sia per il Cristianesimo che per l’Islam – visita del mausoleo di Mevlana, fondatore dell’Ordine dei Dervisci Danzanti – pranzo in ristorante – proseguimento per Pamukkale – visita di Hierapolis

Hierapolis ( famose cascate pietrificate – un paesaggio spettacolare formato dalle sorgenti di acqua calda ) cena e notte in hotel. 6. Giorno – Pamukkale – Kusadasi – Izmir Km 225 Prima colazione in hotel – al mattino visita di Hierapolis ( necropoli, Agorà, teatro ) – partenza per Efeso, la Terra Santa ed il pù importante centro romano di tutta l’Asia Minore – visita della città ( Agorà, la Via Sacra, il Tempio di Adriano, la famosa Biblioteca che era la terza più grande del mondo antico, il Teatro (il più grande dell’Asia Minore ), il Museo Archeologico – Visita della Casa della Madonna, dove visse l’ultima parte della sua vita – giro orientativo a Kusadasi – pranzo in ristorante – proseguimento per Izmir, la terza città più grande della Turchia – cena in hotel – dopocena passeggiata con accompagnatrice sul lungomare di Izmir. Pernottamento. 7. Giorno – Izmir – Canakkale Km 320 Prima colazione in hotel – partenza per Canakkale – lungo il percorso visita di Pergamo ( Acropoli, Tempio di Adriano, il Teatro, l’Asclepion ) – pranzo in ristorante – visita alle rovine di Troia dove avvenne la famosa guerra più di 3200 anni fa – cena in hotel a Canakkale – dopocena passeggiata con accompagnatrice sul suggestivo lungomare sullo stretto dei Dardanelli – pernottamento. 8. Giorno – Canakkale – Istanbul Km 320 Prima colazione in hotel – partenza per Istanbul – attraversamento in traghetto dello Stretto di Dardanelli – arrivo ad Istanbul – pranzo in ristorante – nel pomeriggio visita del Palazzo Topkapi, la residenza dei sultani ottomani 400 anni dopo la conquista di Costantinopoli, inclusa la sezione del Tesoro e dell’Harem – soste al Grand Bazaar un ambiente storico, vivace e divertente, simbolo di Istanbul – in serata sistemazione in hotel e cena. Dopocena Istanbul by night, escursione con bus e guida a Sultanahmet, con magnifica vista della Mosche Blu illuminata e passeggiata nel piccolo Bazar aperto di sera. Pernottamento. 9. Giorno – Istanbul Prima colazione in hotel – intera giornata dedicata alla visita della città con guida – al mattino visita del piccolo Mercato delle Spezie e gita in vaporetto sul Bosforo sulle cui sponde si possono ammirare ville, giardini e palazzi ottomani del 1800 – pranzo in ristorante a base di pesce sul Bosforo – nel pomeriggio visita della Costa Asiatica, con l’attraversamento del primo ponte sospeso sul Bosforo e la visita del Palazzo Estivo dei sultani ottomani dell’ultimo periodo, il Palazzo Beylerbeyi e la Collina Camlica con vista panoramica di Istanbul. Cena il hotel – dopocena passeggiata con accompagnatrice – pernottamento. 10. Giorno – Istanbul – Italia Prima colazione in hotel – tempo libero per shopping e trasferimento in aeroporto – partenza per il rientro in sede con voli di linea Alitalia alle ore 14,30. L’arrivo è previsto per le ore16,15.