Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

89

description

Analisi dei dati di bilancio 2011 delle imprese sammarinesi.

Transcript of Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

Page 1: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino
Page 2: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011

a curaCamera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Repubblica di San Marino1

Team di progetto:Nicola Michi - Camera di Commercio di San Marino – Responsabile del progettoLivia Lotti - Studiabo SrlLuigi Bidoia – Studiabo SrlKatiuscia Montanari – Kreosoft SrlDavide Petrini – Kreosoft Srl

Si ringraziano per la collaborazione:Roberta Mularoni – Uffi cio Informatica, Tecnologia, Dati e StatisticaLeonardo Tagliente – Università di San MarinoAndrea Albertini – Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Impaginazione e copertina: Studio A.G. SrlStampa: Seven Seas Srl

San Marino – novembre 2012

1 La Camera di Commercio della Repubblica di San Marino è una società per azioni a capitale misto pubblico e privato. I soci sono lo Stato, ANIS, OSLA, UNAS, USC, USOT, Banca Agricola Commerciale, Banca di San Marino, Cassa di Rispar-mio di San Marino, Credito Industriale Sammarinese, Università di San Marino.

2

Page 3: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Presentazione ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ PAG. 5

Executive Summary ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ PAG. 9

Un confronto con la situazione italiana ............................................................................................................................................................................................................................. PAG. 13

Situazione economico fi nanziaria delle imprese attive ................................................................................................................................................................ PAG. 16

Effetti dovuti al movimento delle imprese ................................................................................................................................................................................................................... PAG. 21

Un’analisi per tipologia d’impresa ..................................................................................................................................................................................................................................................... PAG. 22

Conclusioni ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... PAG. 25

5.1 L’industria manifatturiera: il comparto metalmeccanico ...................................................................................................................................................... PAG. 29

5.2 L’industria manifatturiera: il comparto alimentare .............................................................................................................................................................................. PAG. 33

5.3 L’industria manifatturiera: settore misto (carta, chimica, editoria, plastica, stampa, tessile, altri) ........................................................................................................................................................... PAG. 37

5.4 Le costruzioni ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ PAG. 41

5.5 Il commercio all’ingrosso ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... PAG. 45

5.6 Il commercio al dettaglio ........................................................................................................................................................................................................................................................................................ PAG. 49

5.7 I trasporti ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... PAG. 53

5.8 I servizi alle imprese ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................. PAG. 57

5.9 I servizi alle persone ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................. PAG.. 61

5.9 Gli alberghi e ristoranti ................................................................................................................................................................................................................................................................................................ PAG. 65

6.1. Note metodologiche. Analisi della situazione economico fi nanziaria delle imprese ............ PAG. 72

6.1.1 La riclassifi cazione dei bilanci .................................................................................................................................................................................................................................... PAG. 72

Principali Fasi di Sviluppo della Metodologia ..................................................................................................................................................................... PAG. 73

6.1.2 Analisi campionaria delle imprese rappresentative: icostruzione della serie storica dei bilanci aggregati ....................................................................................................................................... PAG. 73

6.1.3. Analisi della totalità dei bilanci .............................................................................................................................................................................................................................. PAG. 74

6.1.4. Descrizione indicatori di bilancio ...................................................................................................................................................................................................................... PAG. 74

Appendice Statistica .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................. PAG. 76

Bibliografi a .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. PAG.. 89

1. Executive Summary

2. Un confronto con la situazione italiana

3. Situazione economico fi nanziaria delle imprese attive

4. Effetti dovuti al movimento delle imprese

5. La Situazione dei Settori dell’Economia Reale

6. Appendice metodologica

7. Appendice statistica

Sommario

Page 4: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

4

Page 5: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

La crisi mondiale iniziata nel 2007 non solo non si è ancora risolta, ma ha esteso i suoi ten-tacoli dall’economia alla società, alla politica, alle istituzioni, agli equilibri internazionali.

Anche la nostra Repubblica è più che mai al centro di questa crisi, che ha effetti profondi, per ora, solo sulla struttura produttiva. Quest’ultima non sta più reggendo l’urto di eventi e fattori ne-gativi che si protraggono da più di quattro anni.

Oltre ad una riduzione del numero delle impre-se attive, si deve registrare, con riferimento al trien-nio 2009-2011, un crollo non indifferente del valore della produzione delle imprese rimaste attive, ac-compagnato da una diminuzione della redditività industriale e degli utili di esercizio. Tutti i comparti evidenziano un signifi cativo tasso di mortalità che investe non solo le imprese fi nanziariamente in diffi coltà e le imprese con deboli legami con il ter-ritorio. Anche il comparto degli Alberghi e Pubblici Esercizi, l’unico a registrare un tasso di crescita del fatturato positivo nella media dell’ultimo triennio, non sfugge a questo impietoso trend.

Cali di effi cienza, diffi coltà a generare reddito, bilanci negativi sono gli effetti reali di una crisi pro-lungata che sta seriamente minando la capacità di resistenza e di crescita delle imprese sammarinesi.

L’inserimento nella black list italiana ha dato il suo contributo per la progressiva riduzione del prodotto interno lordo e per la fuoriuscita dal mercato delle imprese più vulnerabili.

A questo scenario poco rassicurante si con-trappone un elemento positivo: la capacità della struttura produttiva a contenere gli effetti della crisi economica sull’ambito sociale, preservando il più possibile i livelli occupazionali.

E’ da questo dato – la salvaguardia delle ri-sorse umane e delle competenze professiona-li – che le nostre imprese, rimaste ancora attive, devono trovare le forze e le energie per affrontare un futuro, almeno a breve, non meno critico del periodo già trascorso.

Un nuovo rapporto con lo Stato italiano, ba-sato sulla nostra fuoriuscita dalla black list, potrà dare linfa e vigore alla domanda in uno dei nostri principali mercati di riferimento, comportando un aumento dei livelli di attività ed il raggiungimento di risultati economici positivi, da trasformare poi in investimenti fi nalizzati a nuovi processi di crescita.

Il coraggio di guardare oltre l’Europa, alla ri-cerca di opportunità di sviluppo nei mercati lon-tani, e la capacità di generare competenze profes-sionali, anche attraverso percorsi di riqualifi ca-zione, potranno essere gli strumenti più idonei per resistere alla crisi e per sostenere processi intensi di innovazione. Innovare i propri prodotti ed i pro-pri servizi per sopravvivere nel mercato attuale, innovare per sviluppare le competenze orientate alla creazione di valore in tutti i processi aziendali, innovare per avere successo.

Guardiamo al futuro con fi ducia, consapevoli che un tessuto produttivo sano, dotato degli stru-menti per auto innovarsi, saprà cogliere e rendere profi cui, quando si presenteranno, i primi segnali della ripresa economica tanto agognata.

Pier Giovanni Terenzi Presidente Camera di Commercio della Repubblica di San Marino

PRESENTAZIONE

di Pier Giovanni Terenzi

5

Page 6: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

6

Page 7: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

1.EXECUTIVE SUMMARY

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL2011

Page 8: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

8

Page 9: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Il 2012 rappresenta il quinto anno consecutivo di caduta del Prodotto Interno Lordo della Repubblica di San Marino. I dati contenuti in questo Rapporto documentano gli effetti di questa profonda crisi sul tessuto produttivo reale dell’economia sammarinese. Due elementi emergono con particolare evidenza: un processo di chiusura di imprese in accelerazione ed un progressivo peggioramento delle condizioni economico fi nanziarie delle imprese attive, che non trovano alcun benefi cio dagli spazi di mercato lasciati liberi dalle imprese cessate. Tutti i segnali concorrono nel defi nire una situazione che solo per alcuni aspetti riproduce un modello di selezione ‘naturale’ nelle imprese, mentre per altri sembra confi gurarsi come un ridimensionamento vero e proprio dell’ap-parato produttivo sammarinese.

Dal 2009 a oggi il numero delle imprese attive nella Repub-blica si è ridotto di oltre 1000 unità, pari a quasi il 20% delle imprese attive. Nonostante que-sta forte riduzione del numero dei concorrenti, le imprese rima-ste attive hanno visto crollare il valore della loro produzione del 15% e hanno accusato una ridu-zione della redditività industriale dal 7 al 3%. Sommando gli ef-fetti dovuti alla cessazione delle imprese a quelli della caduta del fatturato delle imprese attive, la dimensione dell’apparato produt-tivo della Repubblica si è ridotta, in termini di ricavi, di oltre il 40%. Gli utili d’esercizio complessivi dell’insieme delle imprese non fi nanziarie sono passati dai 156 milioni del 2007 ai 9 milioni del 2011. Nello stesso periodo, i costi totali del lavoro sono leggermente aumentati, segnalando come, per ora, il ridimensionamento dell’apparato produttivo sia avvenuto contenendo il più possibile gli effetti sull’occupazione.

L’analisi dei dati raccolti consente di documentare la diversa intensità della crisi per comparto produttivo. Nel grafi co 1.1 sono posizionati i diversi comparti in funzione del tasso di mortalità di imprese (numero imprese cessate nel periodo in % delle imprese attive all’inizio del periodo) e della variazione del fatturato delle imprese rimaste attive, registrati nel triennio 2009-2011. Questa mappa consente di evidenziare quattro diverse “realtà”, caratterizzate da dinamiche settoriali simili.

1. Executive Summary

Grafi co 1.1: Tasso di mortalità e dinamiche settoriali

9

Page 10: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

La prima “realtà” è rappresentata dai comparti dei Trasporti, Servizi alle imprese e Commercio all’ingrosso, caratterizzati da un elevato tasso di mortalità delle imprese a cui è associato un crollo del fatturato delle imprese rimaste attive. Nel caso dei comparti del Commercio all’ingrosso e dei Servizi alle imprese, il crollo dal lato dei volumi si accompagna a crescenti diffi coltà delle imprese ancora attive a generare reddito, segnale inequivocabile di un avvenuto cambiamento “ambienta-le” di notevole portata, che è naturale ricondurre all’inserimento della Repubblica di San Marino nella black list italiana. Viceversa, il comparto dei trasporti registra anche nel periodo più recente buoni livelli di redditività, portando a ritenere che sia in atto un processo di selezione delle impre-se, con la chiusura di quelle meno effi cienti. Tutto ciò è confermato dall’analisi delle caratteristiche delle imprese cessate che evidenzia come, in questo comparto, il 60% delle imprese con cash-fl ow negativo nei bilanci del 2010, ha cessato la propria attività nel corso del 2011.

La seconda “realtà” è rappresentata dal comparto degli Alberghi e pubblici esercizi, l’unico a registrare un tasso di crescita del fatturato positivo nella media dell’ultimo triennio. Anche questo comparto soffre, tuttavia, di un signifi cativo tasso di mortalità delle imprese, a cui si associano perdite di bilancio “strutturali” da parte delle imprese ancora attive.

La terza “realtà” è rappresentata dai comparti delle Costruzioni e dell’Industria Metalmecca-nica, che accusano una forte caduta del fatturato, cui corrisponde un tasso di mortalità non par-ticolarmente elevato, se si considerano le diffi coltà che li caratterizzano. In questo caso siamo in presenza, almeno fi no al 2010, di uno sforzo straordinario delle imprese per sopravvivere a questa crisi. I dati del 2011 sono più preoccupanti, perché segnalano un netto aumento della mortalità, soprattutto tra le imprese con bilanci negativi, confermando i timori sui possibili effetti di una crisi prolungata sulla capacità di resistenza delle imprese. Nel comparto Metalmeccanico, la fuoriuscita dal mercato di una parte rilevante di imprese ha portato alcuni benefi ci alle imprese rimaste attive, che hanno potuto registrare nel 2011 un recupero dei livelli di redditività, pur in presenza di una ulteriore riduzione del valore della produzione. Viceversa, nel comparto delle Costruzioni la forte crisi che caratterizza l’edilizia sammarinese si è tradotta in un continuo crollo della redditività delle imprese, portando il comparto, nel suo complesso, a registrare nel 2011, per la prima volta da molti anni, una perdita netta di bilancio.

La quarta “realtà” è rappresentata dai comparti industriali Alimentare e Altra Industria Mani-fatturiera (diversa dall’Alimentare e dalla Metalmeccanica) e dai comparti “rivolti all’interno” del Commercio al dettaglio e Servizi alle persone, caratterizzati da riduzioni del fatturato e tassi di mortalità relativamente contenuti. Si segnalano tuttavia alcune differenze in termini di redditività. Mentre, infatti, i comparti “rivolti all’interno” hanno visto annullarsi in questi anni la loro capacità di generare utili, le imprese dei comparti “industriali” hanno saputo, nella media, attuare strategie in grado di impedire crolli della redditività al di sotto di un livello di minimo.

Nel complesso i dati presentati in questo Rapporto segnalano un peggioramento della situazio-ne di crisi che da più anni grava sull’economia sammarinese, con effetti sempre più evidenti sulla capacità di crescere e di generare reddito delle imprese della Repubblica. La prosecuzione di questa situazione sta portando un numero crescente di imprese a chiudere la propria attività, quantomeno quella localizzata nel territorio sammarinese. E’ evidente che in questa situazione urge uno scatto civile e politico che, con innovazione e coraggio, sappia delineare un nuovo sentiero di sviluppo.

10

Page 11: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL2011

2.UN CONFRONTO CON LA SITUAZIONE ITALIANA

Page 12: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

12

Page 13: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

L’economia della Repubblica di San Marino sta attraversando una fase di profonde diffi coltà. La crisi delle economie industrializzate, iniziata nel 2008, e l’inserimento nella black list italiana nella primavera del 2010 si sono tradotte in una progressiva riduzione del prodotto interno lordo ed in una signifi cativa fuoriuscita dal mercato delle imprese più vulnerabili. Il grafi co 2.1 eviden-zia come a fronte di un leggero recupero del prodotto interno lordo per l’economia italiana nel biennio 2010-2011, l’eco-nomia di San Marino ha accu-sato una contrazione signifi -cativa dei livelli di attività. Le aree principali di crisi sono il settore fi nanziario e i comparti che hanno nell’Italia e nei pae-si europei i loro principali mer-cati di vendita. Le diffi coltà di vendita sui mercati diversi da quelli della Repubblica sono evidenziate dal grafi co 2.2, che mette a confronto la dinamica delle esportazioni italiane con quelle sammarinesi.

Anche i segnali sul 2012 portano a temere un ulterio-re anno di recessione. La cri-si economica che caratterizza l’economia della Repubblica ha ormai superato i quattro anni, con effetti profondi, per ora, solo sulla sua struttura produttiva. Questi effetti sono evidenti dall’analisi della dina-mica di lungo periodo del nu-

2. Un confronto con la situazione italiana

Grafi co 2.1: Confronto tra la variazione del PIL nella Repubblica di San Marino

e in Italia (valori a prezzi correnti)

Fonti: Uffi cio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica – ISTAT(*) dato previsionale per San Marino

Grafi co 2.2: Esportazioni (valori in milioni di euro)

Fonti: Uffi cio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica – ISTAT

13

Page 14: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

mero di imprese attive nella Repubblica (grafi co 2.3). Dopo oltre trenta anni di continua e inin-terrotta crescita, dal 2009 l’economia sammarinese accusa una fl essione del numero di imprese. Esse sono passate da un massimo di 6500 nel 2009 a valori che nel 2012 risultano inferiori alle 5500 unità. Il confronto con la dinamica dello stesso indicatore dell’Italia consente di eviden-ziare la specifi cità e l’intensità che caratterizza l’economia sammarinese. Un altro elemento im-portante che caratterizza il contesto sammarinese è la capacità di contenere gli effetti della crisi

economica sulla struttura so-ciale. L’analisi dei livelli di oc-cupazione ed il confronto con le corrispondenti dinamiche dell’economia italiana infatti, evidenziano l’elevata capaci-tà della struttura produttiva di San Marino di assorbire gli effetti della crisi limitando gli effetti negativi nell’ambito so-ciale (grafi co 2.4).

Grafi co 2.3: Numero di imprese operanti nella Repubblica di San Marino e in Italia

Fonti: Uffi cio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica – ISTAT

Grafi co 2.4: Numero di occupati totali nella Repubblica di San Marino e in Italia

(al netto della Cassa Integrazione Guadagni)

Fonti: Uffi cio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica – ISTAT

14

Page 15: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL2011

3.SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA

DELLE IMPRESE ATTIVE

Page 16: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

La crisi dell’economia del Titano sta mettendo a dura prova la tenuta economico-fi nanziaria delle imprese attive. La dinamica di alcuni dei principali indicatori segnaletici dello stato di salute delle imprese evidenzia come il fenomeno sia, all’interno dei confi ni della Repubblica, particolarmente intenso e radicato. Il grafi co 3.1 conferma quanto appreso dalla dinamica del tasso di variazione del prodotto interno lordo. Dopo il crollo dei valori di produzione avvenuto nel 2009, a fronte di un rilevante recupero per le imprese italiane, le imprese sammarinesi hanno registrato tassi di variazione della produzione negativi, sia nel 2010 che nel 2011.

I valori degli indici di redditività del capitale investito e del capitale proprio descrivono lo stes-so fenomeno. Lo stato di salute delle imprese sammarinesi appare ancora più precario se si consi-dera anche il dato sull’incidenza fi scale. Infatti, negli ultimi cinque anni, a fronte di un drammatico calo degli utili, l’incidenza percentuale delle imposte sugli utili è cresciuta di 55 punti.

3. Situazione economico fi nanziaria delle imprese attive

Grafi co 3.1: Valore della produzione nella Repubblica di San Marino e in Italia

(tassi di variazione annua.)

16

Page 17: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 3.2: ROI a confronto Grafi co 3.3: ROE a confronto

Grafi co 3.4: Incidenza fi scale a confronto (imposte in percentuale degli utili lordi)

17

Page 18: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

18

Page 19: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL2011

4.EFFETTI DOVUTI

AL MOVIMENTO DELLE IMPRESE

Page 20: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

20

Page 21: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

La situazione precaria che sta caratterizzando, ormai da più di quattro anni, la Repubblica di San Marino è indubbiamente infl uenzata dal movimento delle imprese sul mercato samma-rinese. Questo fenomeno, importante per la qualifi ca delle fasi cicliche di un’economia, sta de-stando grande preoccupazione. La progressione del numero di cessazioni degli ultimi anni, unita al conseguente valore aggiunto “perso” in termini di fatturato è allarmante. Infatti il movi-mento in uscita non è risultato compensato da un equivalente movimento in entrata, con una riduzione netta di imprese at-tive.

Dal grafi co 4.1 risulta evi-dente come la dinamica delle imprese sia collegata allo stato di salute delle imprese perma-nenti. La retta di regressione mostra la signifi cativa corre-lazione negativa esistente tra la variazione del fatturato del-le imprese attive ed il tasso di mortalità2. Nello specifi co i set-tori che hanno registrato negli ultimi tre anni i peggiori tassi di variazione del fatturato, sono i più coinvolti nella crisi dell’e-conomia sammarinese.

L’analisi del grafi co 4.2 evidenzia come il processo di selezione in atto stia interes-sando principalmente i com-parti delle costruzioni, del

2 Ai fi ni dell’analisi sono state considerate cessate quelle società che non hanno depositato il bilancio alla Camera di Commercio. L’in-

dagine è inoltre limitata alle sole imprese con valore della produzione non nullo.

4. Effetti dovuti al movimento delle imprese

Grafi co 4.1: Tasso di mortalità e dinamiche settoriali

Grafi co 4.2: Tasso di mortalità settoriale nel triennio 2009-2011

21

Page 22: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

commercio e dei servizi. Nel settore dei trasporti il tasso di mortalità, nel 2011, è esploso: un’im-presa su quattro ha cessato l’attività. Forte il peggioramento in atto nel settore dei servizi alle imprese e del commercio all’ingrosso. Degna di nota la mortalità delle imprese nei comparti del-le costruzioni e del metalmeccanico. Sulla base di questi dati però è d’obbligo un’osservazione: le caratteristiche dell’attività d’impresa del settore dei trasporti, del commercio all’ingrosso, dei servizi alle imprese sono tali da poter plausibilmente credere che quantomeno una parte delle imprese cessate si sia semplicemente trasferita all’estero.

Un’analisi per tipologia d’impresa

Allo stato attuale delle cose varie sono le ragioni che possono condurre gli imprenditori sammarinesi a cessare o trasferire la loro attività. L’individuazione di tre diverse tipologie di imprese ci consente di qualifi care tali motivazioni. Ciascuna impresa, sulla base dei propri dati di bilancio può essere etichettata come: “Impresa in Crisi” oppure “Impresa Volatile” oppure “Impresa Sana”. La scelta dei due indicatori (cash fl ow e incidenza del costo del personale), che misurano lo stato di salute e il legame dell’impresa con l’economia sammarinese, è dettata dalla necessità di cogliere, per ciascuna, gli elementi distintivi necessari per distinguerle.

Dall’analisi della tabella 4.2 emerge come il tasso di mortalità delle Imprese in Crisi, dal 2007 al 2011, sia progressivamente aumentato fi no a raggiungere un livello superiore al 25%. Le imprese Volatili hanno registrato negli ultimi tre anni un incremento della mortalità pari al 10%. Più contenuta invece, ma in signifi cativa crescita, la mortalità delle imprese sane. L’incremento di due punti percentuali, avvenuto nel biennio 2010-2011, deve essere fonte di preoccupazione per il Titano, non tanto per la sua entità, quanto per il possibile segnale di “sfi ducia” che esso

Tabella 4.1: Tipologie di imprese cessate

Costo del lavoro su valore produzioneCash Flow <= 3% > 3%

< 0 % IMPRESE IN CRISI IMPRESE IN CRISI0 % - 5 % IMPRESE VOLATILI IMPRESE SANE

> 5% IMPRESE VOLATILI IMPRESE SANE

Tabella 4.2: Tasso di mortalità delle imprese cessate

Cluster 2007 2008 2009 2010 2011

Imprese in crisi 11,3 10,8 9,9 17,2 27,3

Imprese volatili 6,0 4,8 6,8 10,8 16,7

Imprese sane 2,3 2,2 2,1 2,8 4,7

22

Page 23: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

comunica.La tabella 4.3 mostra come si distribuiscono le imprese cessate all’interno di ciascun set-

tore. Il segnale più forte arriva dai settori del commercio all’ingrosso e dei servizi alle imprese: su un totale di 463 imprese cessate nel 2011, ben 298 appartengono a questi due settori. Le motivazioni che hanno condotto gli imprenditori ad interrompere l’attività sono per lo più di ca-rattere economico-fi nanziario. Infatti nel 2011 le cessazioni hanno riguardato principalmente le Imprese in Crisi, caratterizzate da gravi diffi coltà di tenuta economico-fi nanziaria e le Imprese Volatili, che per la loro natura “volatile”, non incontrano particolari diffi coltà nel “trasferimen-to” della propria attività. Ciò che desta più preoccupazione sono i dati sulle Imprese Sane, ben radicate nell’economia sammarinese e solide dal punto di vista fi nanziario.

Tabella 4.3: Distribuzione per settore delle imprese cessate

Settore 2009 Peso % 2010 Peso % 2011 Peso %Metalmeccanico 6 3,1 9 2,8 25 5,4Comparto alimentare 0 0 3 0,9 2 1,4Altra ind. manifatturiera 8 4,2 14 4,3 8 1,7Costruzioni 11 5,7 13 4 27 5,8Comm. Ingrosso 55 28,6 57 17,6 94 20,3Comm. Dettaglio 5 2,6 34 10,5 46 9,9Trasporti 1 0,5 4 1,2 17 3,7Servizi alle imprese 93 48,4 162 50 204 44,1Servizi alle persone 9 4,7 16 4,9 32 6,9Alberghi e ristoranti 4 2,1 10 3,1 8 1,7Agricoltura 0 0 2 0,6 0 0Totale 192 324 463

L’incremento della mortalità delle Imprese Sane si è verifi cato in particolare nel settore dei trasporti, delle costruzioni e metalmeccanico. Nel 2011 nel settore dei trasporti hanno cessato la propria attività sei imprese, pari al 18% di quelle sane. Seppure con valori percentuali inferiori, desta preoccupazione anche la mortalità delle imprese sane nel settore delle costruzioni (9 im-prese) e soprattutto nel settore metalmeccanico (5 imprese). La dinamica del tasso di mortalità, per macro settore, conferma la gravità del fenomeno in atto: nel triennio 2009-2011 l’incremento del tasso di mortalità delle imprese ha colpito, sebbene con diversa intensità, tutti i macro settori.

23

Page 24: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

A questo riguardo ci sembra utile segnalare come il commercio e i servizi siano il comparto in cui il fenomeno della cessazione di imprese registra non solo i livelli maggiori ma anche la dinamica più accentuata, passando dal 6% nel 2009, al 16% nel 2011. I livelli risultano elevati sia per le imprese in crisi come anche per le imprese volatili: quasi un’impresa su 5 attiva nel 2010 in questo comparto, con un “peso” del costo del lavoro inferiore al 3% del fatturato e cash fl ow positivi, ha deciso nel 2010 di cessare la propria attività, almeno nel territorio della Repubblica. Signifi cativamente meno dinamico è stato il processo di selezione delle imprese nei comparti industriali e delle costruzioni, almeno per quanto riguarda il 2010, con tuttavia una netta e preoccupante accelerazione nel 2011. Sia il comparto industriale che quello delle costruzioni raggiungono nel 2011 un tasso di mortalità prossimo al 10%. In entrambi i compar-ti, come atteso, il tasso di mortalità è maggiore per le imprese in crisi. Da segnalare il tasso di mortalità delle imprese volatili del comparto costruzioni, che si colloca ad un livello prossimo al 15%, segnale probabilmente di un “trasferimento in Italia” di imprese preoccupate dall’eccesso di offerta presente sul mercato immobiliare della Repubblica.

Tabella 4.4: Distribuzione del tasso di mortalità per cluster e per settore economico

Settore Imprese in crisi Imprese volatili Imprese sane TotaleAgricoltura n.d. n.d. 0,0 0,0Metalmeccanico 30,4 10,3 4,6 13,0Comparto alimentare 14,3 20,0 0,0 6,9Altra Ind. manifatturiera 11,1 4,5 3,4 4,8Costruzioni 21,7 14,5 6,4 11,2Commercio all’ingrosso 42,6 22,6 4,1 21,0Commercio al dettaglio 22,2 11,5 5,7 11,1Trasporti 60,0 27,8 17,6 27,4Servizi alle imprese 25,7 17,6 4,0 16,3Servizi alle persone 26,7 9,0 2,8 11,4Alberghi e ristoranti 20,7 0,0 3,2 8,4TOTALE 27,3 16,7 4,7 14,6

24

Page 25: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Conclusioni

L’analisi ci porta a temere che la struttura produttiva della Repubblica di San Marino stia subendo non solo gli effetti “naturali” di questa profonda e prolungata crisi economica (peg-gioramento delle condizioni economico-fi nanziarie delle imprese attive e fi siologico ricambio delle stesse), ma anche un processo di delocalizzazione che sta accentuando il depauperamento strutturale della potenzialità dell’apparato produttivo. In questo contesto, in assenza di inter-venti in grado di invertire le tendenze in atto, la riduzione strutturale di capacità di produrre reddito dell’economia potrebbe rendere ancora più diffi cile la soluzione dell’altra area di diffi -coltà, rappresentata dall’emergere di un disavanzo nei conti pubblici.

Tabella 4.5: Dinamica del tasso di mortalità per macro settore di appartenenza – Anni 2009-2011

2009Settore Imprese in crisi Imprese volatili Imprese sane Totale

Industria manifatturiera 11,4 2,4 1,2 3,3Costruzioni 10,0 5,5 3,0 4,4Commercio e Servizi 9,7 7,1 2,2 6,0

2010Settore Imprese in crisi Imprese volatili Imprese sane Totale

Industria manifatturiera 11,1 11,1 2,6 6,3Costruzioni 15,0 6,9 2,0 5,2Commercio e Servizi 18,4 10,9 3,0 10,1

2011Settore Imprese in crisi Imprese volatili Imprese sane Totale

Industria manifatturiera 23,3 8,9 3,7 9,0Costruzioni 21,7 14,5 6,4 11,2

Commercio e Servizi 28,2 17,3 4,8 15,7

25

Page 26: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

26

Page 27: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL2011

5.LA SITUAZIONE DEI SETTORI

DELL’ECONOMIA REALE

Page 28: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

28

Page 29: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

5.1 L’industria manifatturiera: il comparto metalmeccanico

Tabella 5.1: La situazione economico-fi nanziaria del comparto metalmeccanico

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 612 665 629 415 469 448

Var. % valore della produzione n.d. 8,7 -5,5 -34,0 13,0 -4,6

Capitale totale (milioni di euro) 330 358 358 317 344 313

Capitale circolante netto (milioni di euro) n.d. 117 134 142 141 133

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti 2,5 2,8 2,1 1,5 1,9 2,2

- Consumi 62,4 62,7 62,3 58,5 62,4 62,0

- Servizi 19,7 19,0 19,0 20,3 16,9 17,4

- Costo del lavoro 11,7 11,4 12,6 17,3 15,8 16,3

= Margine operativo lordo 8,8 9,7 8,2 5,4 6,8 6,5

- Ammortamenti e accantonamenti 2,1 1,8 1,9 2,9 3 3,5

- Oneri fi nanziari netti 0,8 0,8 0,8 1,6 2,2 0,5

+ Proventi straordinari netti 1,5 0,8 0,8 1,5 0,0 1,0

- Imposte 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 0,5

= Utile netto rettifi cato 6,9 7,4 5,8 1,8 1,1 2,9

Redditività e autofi nanziamento

ROI n.d. 15,4 11,2 3,1 5,3 4,1

Redditività gestione straordinaria n.d. 1,5 1,4 1,8 0,1 1,3

EBIT (% Capitale Totale) n.d. 16,9 12,6 4,9 5,4 5,4

Redditività gestione fi nanziaria n.d. -1,5 -1,3 -2,0 -3,1 -0,7

ROE n.d. 28,0 18,9 4,0 2,7 6,9

Cash fl ow (% Produzione) 8,9 9,1 7,7 4,7 4,1 6,4

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) n.d. 17,6 21,3 34,2 30,1 29,7

Giorni magazzino n.d. 48 54 74 60 63

Giorni clienti n.d. 112 121 171 147 144

Giorni fornitori n.d. 113 118 158 122 126

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) n.d. 8,0 9,0 14,0 13,9 16,4

Intensità di capitale operativo (% Produzione) n.d. 51,7 56,9 81,3 70,6 73,4

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) n.d. 1,3 1,7 -1,4 1,4 2,3

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 28,3 32,0 35,0 36,7 36,9 38,8

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 20,4 21,2 19,1 24,7 26,5 27,8

Leverage 0,72 0,66 0,55 0,67 0,72 0,72

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) n.d. 5,5 6,0 4,3 9,2 3,8

29

Page 30: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Il metalmeccanico è il comparto che sta soffrendo di più all’interno dell’industria manifat-turiera. Il recupero del valore della produzione nel 2010 non ha trovato conferma nella dinamica del 2011, nuovamente in fl essione. Tra il 2006 e il 2011 le imprese del comparto hanno accusato una fl essione cumulata di oltre il 20%.

Dopo il leggero recupero della redditività industriale nel 2010, anche il 2011 si caratterizza per una fl essione della redditività media delle imprese. La crisi ha portato il ROI da valori supe-riori al 15% del 2007 all’attuale 4%.

A fronte di queste diffi coltà, due sono state le risposte da parte delle imprese. Da un lato hanno cessato la loro attività le imprese con maggiori diffi coltà; dall’altro le imprese attive hanno posto maggiore attenzione agli aspetti fi nanziari, con una razionalizzazione dei debiti che ha consentito loro di riportare in equilibrio gli oneri fi nanziari, dopo le “anomalie” accusate nel 2010. Nel 2011 anche l’area di gestione straordinaria ha portato un contributo positivo alla redditività complessiva della media delle imprese, riportando gli utili, al netto delle imposte, su valori prossimi al 3% del valore della produzione.

Il comparto metalmeccanico è quello che ha subito il maggior stravolgimento della propria posizione economico fi nanziaria a causa del persistere della crisi. Da settore che, prima della crisi, si caratterizzava per una maggiore redditività e crescita rispetto alla media delle imprese non fi nanziarie, è diventato un settore con performance (in termini di crescita e redditività) signifi cativamente inferiori della media. I risultati medi del comparto rifl ettono inoltre un ar-retramento generalizzato di tutte le imprese: quelle con buone prospettive di crescita e buona redditività hanno visto ridursi sia l’una che l’altra; allo stesso tempo, le imprese in diffi coltà hanno accusato peggioramenti sia del lato dei livelli di attività che dei margini.

Grafi co 5.1: La dinamica dei livelli del valore della

produzione (Var. %)

Grafi co 5.2: I livelli di redditività (EBIT)

30

Page 31: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.3: Dispersione del tasso di

variazione del valore della produzione

nel 2007

Grafi co 5.4: Dispersione del tasso di variazione del

valore della produzione

nel 2011

Grafi co 5.5: Dispersione del livello

di EBIT nel 2007

Grafi co 5.6: Dispersione del livello di EBIT

nel 2011

31

Page 32: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.7: Totale Attività Grafi co 5.8: Leverage

Grafi co 5.9: Crediti Commerciali e Magazzino

su Debiti Commerciali

32

Page 33: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 5.2: La situazione economico-fi nanziaria del comparto alimentare

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 25 28 31 32 32 33

Var. % valore della produzione n.d. 10,3 10,8 4,0 -0,3 1,2

Capitale totale (milioni di euro) 18 20 22 23 24 26

Capitale circolante netto (milioni di euro) n.d. 3,2 3,0 3,1 3,8 4,1

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -6,3 -5,7 -5,2 -2,6 -5,3 -1,8

- Consumi 43,8 43,4 45,9 44,4 43,0 46,3

- Servizi 26,2 25,2 27,3 27,5 25,6 25,6

- Costo del lavoro 16,1 16,4 16,9 16,9 17,7 18,5

- Margine operativo lordo 7,6 9,4 4,6 8,6 8,4 7,8

- Ammortamenti e accantonamenti 4,0 4,7 5,0 5,3 5,3 6,2

- Oneri fi nanziari netti 0,7 1,2 1,2 1,0 1,0 1,2

+ Proventi straordinari netti -0,6 0,4 6,1 0,5 0,4 1,0

- Imposte 0,6 0,7 0,5 0,7 0,7 0,5

- Utile netto rettifi cato 1,7 3,3 3,9 2,0 1,7 0,9

Redditività e autofi nanziamento

ROI n.d. 6,9 -0,6 4,7 4,3 2,2

Redditività gestione straordinaria n.d. 0,6 9,0 0,7 0,5 1,4

EBIT (% Capitale Totale) n.d. 7,5 8,4 5,5 4,8 3,6

Redditività gestione fi nanziaria n.d. -1,8 -1,8 -1,5 -1,4 -1,6

ROE n.d. 15,6 18,2 9,0 7,3 3,8

Cash fl ow (% Produzione) 5,7 8,0 8,9 7,4 7,0 7,1

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) n.d. 11,3 9,8 9,8 11,8 12,6

Giorni magazzino n.d. 35 36 36 37 39

Giorni clienti n.d. 113 111 115 123 129

Giorni fornitori n.d. 155 151 162 169 170

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) n.d. 27,8 27,5 27,7 28,1 29,9

Intensità di capitale operativo (% Produzione) n.d. 68,6 67,6 68,8 71,7 75,7

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) n.d. 1,8 2,6 0,8 0,4 0,4

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 22,3 22,5 23,8 24,1 25 24,4

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 42,9 41,2 39,0 38,0 38,4 37,7

Leverage 1,92 1,83 1,64 1,58 1,54 1,55

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) n.d. 3,7 4,3 3,2 2,9 3,4

5.2 L’industria manifatturiera: il comparto alimentare

33

Page 34: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

In una fase di forte ridimensionamento dell’economia della Repubblica di San Marino, il

comparto manifatturiero alimentare è riuscito a mantenersi su un sentiero di sviluppo, raggiun-

gendo nel 2011 quasi 33 milioni di euro di valore della produzione, massimo storico di questo

comparto. L’intensità della crisi in atto, tuttavia, è tale da imporre comunque effetti negativi

a tutti i comparti. Nel caso del Comparto Alimentare, l’area maggiormente vulnerabile è risul-

tata quella della redditività, sia industriale che complessiva. Anche se in modo molto erratico

a causa di operazioni di natura straordinaria, tutti gli indicatori di redditività hanno registrato

negli ultimi quattro anni una progressiva riduzione. La redditività del capitale proprio (misurata

in termini di Return on Equity), in modo particolare, è scesa dalla media del 15% del biennio

2007-2008 al 4% del 2011.

Questo processo di riduzione di redditività ha portato alla chiusura delle imprese con mag-

giori diffi coltà e, di conseguenza, ad una riduzione delle differenze tra le imprese “in salute” e

quelle “in diffi coltà”.

Il settore ha benefi ciato di un importante sostegno da parte del sistema bancario. Le impre-

se del comparto presentano, infatti, un livello medio di indebitamento signifi cativo (con debiti

fi nanziari che superano i mezzi propri del 40%) a cui si associa un costo unitario del debito

signifi cativamente basso, di poco superiore al 3%, nella media del triennio 2009-2011. Ci sem-

bra utile segnalare, tuttavia, come la crescita dei livelli di fatturato degli ultimi anni ha trovato

sostegno in un allungamento dei tempi di incasso, a cui ha corrisposto un aumento del capitale

circolante netto e del capitale operativo. Diversamente dal passato, questi maggiori impieghi

hanno trovato copertura in una ricapitalizzazione media delle imprese, piuttosto che in un au-

Grafi co 5.10: La dinamica dei livelli del valore della

produzione (Var. %)

Grafi co 5.11: I livelli di redditività (EBIT)

34

Page 35: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.12: Dispersione del tasso di variazione del

valore della produzione nel 2007

Grafi co 5.13: Dispersione del tasso di variazione del

valore della produzione nel 2011

Grafi co 5.14: Dispersione del livello

di EBIT nel 2007

Grafi co 5.15: Dispersione del livello di EBIT

nel 2011

mento dei debiti fi nanziari, segnalando come anche questo comparto debba confrontarsi con una relativa minor disponibilità di credito bancario.

35

Page 36: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.16: Totale Attività Grafi co 5.17: Leverage

Grafi co 5.18: Crediti Commerciali e Magazzino su

Debiti Commerciali

36

Page 37: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 5.3: La situazione economico-fi nanziaria degli altri settori dell’industria manifatturiera

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 729 736 726 681 668 689

Var. % valore della produzione n.d. 1,0 -1,4 -6,2 -1,9 3,1

Capitale totale (milioni di euro) 434 466 473 463 506 490

Capitale circolante netto (milioni di euro) n.d. 108 124 139 149 156

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -0,6 0,3 -0,4 0,6 0,5 0,8

- Consumi 57,8 57,6 56,1 55,0 56,1 57,1

- Servizi 20,4 21,1 21,7 22,7 21,1 21,4

- Costo del lavoro 10,2 10,7 11,5 12,4 13,1 12,8

= Margine operativo lordo 11,1 10,8 10,3 10,5 10,2 9,4

- Ammortamenti e accantonamenti 4,5 4,2 4,6 4,7 5,6 5,5

- Oneri fi nanziari netti 0,8 1,2 1,1 0,9 0,6 0,6

+ Proventi straordinari netti 0,4 0,8 -0,4 -0,4 0,3 0,2

- Imposte 0,8 0,7 0,6 0,7 0,8 0,7

= Utile netto rettifi cato 5,3 5,5 3,5 3,9 3,6 2,8

Redditività e autofi nanziamento

ROI n.d. 10,7 8,8 8,5 6,4 5,5

Redditività gestione straordinaria n.d. 1,3 -0,7 -0,6 0,4 0,2

EBIT (% Capitale Totale) n.d. 12,0 8,2 7,8 6,8 5,7

Redditività gestione fi nanziaria n.d. -1,9 -1,8 -1,3 -0,9 -0,9

ROE n.d. 16,0 9,9 10,0 8,6 6,5

Cash fl ow (% Produzione) 9,9 9,7 8,2 8,6 9,1 8,2

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) n.d. 14,6 17,1 20,4 22,3 22,6

Giorni magazzino n.d. 48 51 53 53 51

Giorni clienti n.d. 98 107 115 120 119

Giorni fornitori n.d. 114 121 121 117 111

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) n.d. 21,2 21,7 22,8 25,3 25,6

Intensità di capitale operativo (% Produzione) n.d. 61,1 64,7 68,8 72,6 72,3

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) n.d. 0,9 1,1 0,7 0,8 1,1

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 32,1 32,3 32,5 33,3 35,4 35,6

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 20,5 23,9 23,2 25,2 24,9 25,4

Leverage 0,64 0,74 0,71 0,76 0,70 0,71

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) n.d. 6,1 5,8 4,2 3,1 3,5

5.3 L’industria manifatturiera: settore misto (carta, chimica, editoria, plastica, stampa, tessile, altri)

37

Page 38: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

I comparti dell’industria manifatturiera diversi dalla metalmeccanica e dall’alimentare sono riusciti a contenere le fl essioni dei propri volumi di attività e a mantenere buoni livelli di red-ditività. Dopo aver accusato una riduzione del valore della produzione nel triennio 2008-2010 a tassi relativamente contenuti (soprattutto se comparati a quelli subiti dal comparto metal-meccanico), nel 2011 le imprese di questo comparto hanno registrato una crescita media del fatturato del 3.1%. La redditività del comparto, pur in calo, si mantiene su buoni valori, signi-

fi cativamente migliori di quelli registrati dagli altri comparti manifatturieri. In termini di Ebit in % del capitale totale, la redditività delle imprese del comparto è scesa dal 12% del 2007, al 6% del 2011. Il basso livello di indebitamento e tassi di interesse contenuti (inferiori al 4% sia nel 2010 che nel 2011) hanno consentito alla media delle imprese del comparto di mantenere anche nel 2011 una redditività del capitale proprio superiore al 6%, tale da giustifi care ancora il rischio d’impresa.

Diversamente dagli altri settori manifatturieri, in cui il peggioramento in atto è generalizza-to a tutte le imprese, in questo comparto (composto dai settori carta, chimica, editoria, plastica, stampa, tessile e altri) si osserva una signifi cativa polarizzazione delle imprese verso situazioni economico fi nanziarie ancora molto buone o, all’opposto, verso situazioni che iniziano a mo-strare signifi cativi elementi di criticità.

Grafi co 5.19: La dinamica dei livelli del valore della

produzione (Var. %)

Grafi co 5.20: I livelli di redditività (EBIT)

38

Page 39: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.21: Dispersione del tasso di variazione del

valore della produzione nel 2007

Grafi co 5.22: Dispersione del tasso di variazione del

valore della produzione nel 2011

Grafi co 5.23: Dispersione del livello

di EBIT nel 2007

Grafi co 5.24: Dispersione del livello di EBIT nel 2011

39

Page 40: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.25: Totale Attività Grafi co 5.26: Leverage

Grafi co 5.27: Crediti Commerciali e Magazzino su

Debiti Commerciali

40

Page 41: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 5.4: La situazione economico-fi nanziaria del comparto delle costruzioni

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 173 190 190 177 170 159

Var. % valore della produzione n.d. 9,5 -0,1 -6,7 -3,9 -6,2

Capitale totale (milioni di euro) 94 103 111 116 121 117

Capitale circolante netto (milioni di euro) n.d. 27 33 37 41 41

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -2,8 -2,3 -3,1 -2,5 -2,2 -3,3

- Consumi 38,2 40,5 40,7 37,1 39,7 40,3

- Servizi 32,8 30,4 29,3 31,4 28,8 26,8

- Costo del lavoro 21,1 21,2 22,3 23,7 24,2 25,5

- Margine operativo lordo 5,1 5,5 4,5 5,3 5,1 4,1

- Ammortamenti e accantonamenti 1,1 1,1 1,1 2,5 2,7 2,8

- Oneri fi nanziari netti 1,0 1,4 1,3 1,9 1,2 1,4

+ Proventi straordinari netti 0,7 0,2 0,3 1,2 0,8 0,3

- Imposte 0,7 0,7 0,6 0,5 0,6 0,5

- Utile netto rettifi cato 2,9 2,6 1,8 1,5 1,4 -0,3

Redditività e autofi nanziamento

ROI n.d. 8,5 6,0 4,4 3,4 1,8

Redditività gestione straordinaria n.d. 0,4 0,5 1,8 1,2 0,5

EBIT (% Capitale Totale) n.d. 8,9 6,5 6,2 4,6 2,2

Redditività gestione fi nanziaria n.d. -2,6 -2,3 -3,0 -1,8 -1,9

ROE n.d. 12,7 8,6 6,6 5,6 -1,0

Cash fl ow (% Produzione) 4,0 3,7 3,0 4,0 4,1 2,5

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) n.d. 14,5 17,4 20,6 24,0 25,6

Giorni magazzino n.d. 50 51 54 53 54

Giorni clienti n.d. 110 125 143 163 181

Giorni fornitori n.d. 155 158 181 192 207

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) n.d. 7,8 8,5 9,7 10,1 10,8

Intensità di capitale operativo (% Produzione) n.d. 52,1 56,5 64,3 69,9 74,9

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) n.d. 0,6 0,7 -1,6 0,8 0,5

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 23,5 23,9 22,6 21,5 22,2 20,6

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 33,8 33,3 35,6 37,4 38,0 40,0

Leverage 1,44 1,39 1,58 1,74 1,71 1,94

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) n.d. 5,1 4,7 3,9 3,5 3,3

5.4 Le costruzioni

41

Page 42: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Prosegue nel 2011 la fase di ridimensionamento che sta caratterizzando le imprese di co-struzioni della Repubblica, dovuta non solo agli effetti della crisi generale ma anche a una crisi interna del settore edilizio.

Scende ulteriormente a 160 milioni di euro il valore della produzione (30 milioni inferiori ai valori di massimo del biennio 2007-2008). La redditività operativa, misurata in termini di Ebit, è scesa ininterrottamente nell’ultimo quinquennio, raggiungendo valori prossimi al 2%. A fronte

delle diffi coltà di vendita, le imprese hanno accusato un netto aumento dei giorni di incasso, passati dalla media di 6 mesi del 2007 agli attuali 9 mesi, con una crescita elevata del capitale circolante netto. Esso nel 2011 ha superato il 25% del valore della produzione. I maggiori impie-ghi in capitale circolante si sono rifl essi in un aumento dell’indebitamento fi nanziario, tanto che questo è risultato nel 2011 pari a 2 volte il capitale proprio. Pur in presenza di tassi di interesse relativamente contenuti (mediamente inferiori al 3.5%), i maggiori debiti hanno determinato una crescita degli oneri fi nanziari, portando la media delle imprese del comparto ad accusare perdite di bilancio. Dal lato del sistema bancario sembra quindi proseguire il sostegno fornito alle imprese del comparto, evidente sia nella crescita dei debiti (prossimi a 80 milioni di euro nel 2011) che nei tassi di interesse relativamente contenuti.

In termini di distribuzione dei risultati economico fi nanziari delle singole imprese, si segnala la crescita della quota delle imprese che accusano un Ebit negativo. Allo stesso tempo alcune imprese continuano ad registrare risultati relativamente buoni, evidenziando un processo di polarizzazione della situazione economico fi nanziaria delle imprese del comparto.

Grafi co 5.28: La dinamica dei livelli del valore della

produzione (Var. %)

Grafi co 5.29: I livelli di redditività (EBIT)

42

Page 43: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.30: Dispersione del tasso di variazione del

valore della produzione nel 2007

Grafi co 5.31: Dispersione del tasso di variazione del

valore della produzione nel 2011

Grafi co 5.32: Dispersione del livello

di EBIT nel 2007

Grafi co 5.33: Dispersione del livello di EBIT

nel 2011

43

Page 44: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.34: Totale Attività Grafi co 5.35: Leverage

Grafi co 5.36: Crediti Commerciali e Magazzino su

Debiti Commerciali

44

Page 45: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 5.5: La situazione economico-fi nanziaria del comparto del commercio all’ingrosso

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 841 871 927 847 819 744

Var. % valore della produzione n.d. 3,5 6,3 -8,6 -3,3 -9,1

Capitale totale (milioni di euro) 418 462 472 446 461 435

Capitale circolante netto (milioni di euro) n.d. 181 181 174 179 170

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti 2,7 2,6 3,0 3,2 2,7 2,5

- Consumi 72,9 72,8 74,7 74,7 74,6 76,5

- Servizi 19,7 19,3 18,5 19,0 18,3 17,2

- Costo del lavoro 4,3 4,3 4,4 4,7 4,8 5,4

- Margine operativo lordo 5,8 6,2 5,4 4,8 5,0 3,3

- Ammortamenti e accantonamenti 1,1 1,7 1,6 1,6 1,6 2,5

- Oneri fi nanziari netti 0,4 0,6 0,5 0,6 0,7 0,8

+ Proventi straordinari netti 1,2 1,3 0,6 0,4 0,5 0,6

- Imposte 0,3 0,3 0,3 0,3 0,4 0,3

- Utile netto rettifi cato 5,2 4,9 3,5 2,7 2,7 0,2

Redditività e autofi nanziamento

ROI n.d. 8,9 7,5 5,9 6,1 1,3

Redditività gestione straordinaria n.d. 2,6 1,2 0,7 0,9 0,9

EBIT (% Capitale Totale) n.d. 11,5 8,6 6,6 6,9 2,2

Redditività gestione fi nanziaria n.d. -1,2 -1,1 -1,1 -1,3 -1,4

ROE n.d. 28,3 20,4 15,3 14,9 0,9

Cash fl ow (% Produzione) 6,3 6,6 5,1 4,3 4,4 2,7

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) n.d. 20,8 19,5 20,6 21,9 22,9

Giorni magazzino n.d. 54 52 55 54 58

Giorni clienti n.d. 115 117 127 125 127

Giorni fornitori n.d. 98 103 114 106 109

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) n.d. 4,7 4,6 5,2 7,3 10,4

Intensità di capitale operativo (% Produzione) n.d. 50,5 50,4 54,2 55,4 60,2

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) n.d. 3,4 4,3 2,8 2,1 2,0

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 25,2 24,2 24,5 23,4 27,6 27,2

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 21,3 22,4 20,2 24,8 24,1 24,3

Leverage 0,85 0,93 0,82 1,06 0,87 0,89

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) n.d. 6,0 6,6 5,4 5,2 5,5

5.5 Il commercio all’ingrosso

45

Page 46: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Nel 2011 sono emerse con evidenza le diffi coltà accusate dalle imprese del comparto Com-

mercio all’ingrosso. Da un lato infatti continua la riduzione del valore della produzione, crollato

nel 2011 del 10%, dall’altro si è annullata la capacità della media delle imprese di generare red-

dito. Il margine sulle vendite, dopo essere rimasto su valori superiori al 5% fi no al 2010, lo scorso

anno è crollato al 3.3%, determinando l’azzeramento degli utili complessivi del comparto. A

questo risultato ha concorso anche l’onere dei debiti fi nanziari, risultato elevato non tanto per

un elevato livello di indebitamento, quanto per il tasso di interesse medio pagato dalle imprese

del settore, superiore al 5%.

L’analisi dei movimenti delle imprese ha evidenziato come il comparto del commercio all’in-

grosso ha accusato nel 2011 un elevato tasso di mortalità, con valori particolarmente alti per le

imprese in diffi coltà. I dati a disposizione segnalano quindi l’avvio negli ultimi anni di un signi-

fi cativo processo di selezione, con l’uscita delle imprese più vulnerabili, a cui però non sembrano

corrispondere benefi ci, per le imprese rimanenti, legati alle quote di mercato lasciate libere dalle

imprese cessate. E’ immediato pensare, quale fattore determinante di questo processo, all’inse-

rimento della Repubblica di San Marino nella black list italiana.

La dispersione dei risultati delle imprese nel 2011, in termini di tassi di variazione del valore

della produzione e di Ebit, comparata con quella ante crisi, non segnala cambiamenti signifi ca-

tivi nelle aree delle imprese “sane” e delle imprese “in diffi coltà”. Il comparto continua ad essere

caratterizzato, infatti, da una signifi cativa quota di imprese in grado di ottenere anche nel 2011

aumenti elevati del proprio fatturato e da una quota altrettanto importante di imprese con

elevata redditività. A queste quote signifi cative continuano a corrispondere quote importanti di

Grafi co 5.37: La dinamica dei livelli del valore della

produzione (Var. %)

Grafi co 5.38: I livelli di redditività (EBIT)

46

Page 47: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

imprese in forte diffi coltà. Un cambiamento rilevante è avvenuto invece nell’area delle imprese con risultati prossimi alla media che ha visto molte imprese passare da una situazione di crescita e di profi tto ad una situazione di decrescita e perdita.

Grafi co 5.39: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2007

Grafi co 5.40: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2011

Grafi co 5.41: Dispersione del livello di EBIT nel 2007 Grafi co 5.42: Dispersione del livello di EBITnel 2011

47

Page 48: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.43: Totale Attività Grafi co 5.44: Leverage

Grafi co 5.45: Crediti Commerciali e Magazzino su

Debiti Commerciali

48

Page 49: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 5.6: La situazione economico-fi nanziaria del comparto del commercio al dettaglio

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 402 434 447 442 447 447

Var. % valore della produzione n.d. 8,1 3,0 -1,1 1,0 0,1

Capitale totale (milioni di euro) 140 161 170 171 175 183

Capitale circolante netto (milioni di euro) n.d. 35 40 47 48 47

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti 0,1 0,0 0,2 0,7 0,6 0,7

- Consumi 79,9 79,2 78,6 77,2 78,3 78,8

- Servizi 10,3 10,9 11,2 12,3 11,1 10,7

- Costo del lavoro 7,1 7,0 7,4 8,2 8,5 8,7

= Margine operativo lordo 2,9 2,9 3,0 3,0 2,7 2,6

- Ammortamenti e accantonamenti 1,7 1,7 1,6 1,8 1,8 1,8

- Oneri fi nanziari netti 0,5 0,7 0,8 0,8 0,8 0,9

+ Proventi straordinari netti 0,0 0,1 0,2 0,7 0,2 0,4

- Imposte 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,2

= Utile netto rettifi cato 0,5 0,4 0,5 0,8 0,1 0,0

Redditività e autofi nanziamento

ROI n.d. 3,6 3,7 3,1 2,2 1,8

Redditività gestione straordinaria n.d. 0,3 0,6 1,7 0,6 1,0

EBIT (% Capitale Totale) n.d. 3,9 4,3 4,9 2,8 2,8

Redditività gestione fi nanziaria n.d. -1,9 -2,3 -2,1 -2,1 -2,3

ROE n.d. 5,9 6,6 9,5 0,6 -0,5

Cash fl ow (% Produzione) 2,2 2,1 2,1 2,5 1,8 1,8

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) n.d. 8,1 9,0 10,6 10,8 10,6

Giorni magazzino n.d. 58 61 63 62 62

Giorni clienti n.d. 50 53 54 54 53

Giorni fornitori n.d. 86 88 88 86 86

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) n.d. 4,9 5,8 6,2 6,9 8,4

Intensità di capitale operativo (% Produzione) n.d. 34,6 37,0 38,6 38,8 40,0

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) n.d. 0,1 0,0 -0,4 -0,2 0,4

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 11,7 12,2 12,2 13,6 16,7 17,2

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 24,0 23,9 28,0 25,7 26,7 32,3

Leverage 2,05 1,96 2,30 1,89 1,60 1,88

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) n.d. 4,9 5,3 4,5 5,0 5,6

5.6 Il commercio al dettaglio

49

Page 50: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

In questa fase di crisi, il comparto del commercio al dettaglio ha mantenuto sostanzialmen-te costante il proprio livello di fatturato. Anche nel 2011 il valore della produzione della media delle imprese del comparto è risultato stabile, confermando la tenuta del comparto.

Gli effetti della crisi si stanno tuttavia manifestando in modo più accentuato dal lato dei margini operativi, segnalando come le minor prospettive di domanda stiano spingendo le impre-se a politiche di prezzo progressivamente più aggressive. Il fenomeno ha avuto inizio nel 2010 ed è proseguito nel 2011, confermando un margine operativo lordo della media delle imprese

ormai notevolmente inferiore al 3%. Con questi livelli di mark-up le imprese del commercio non sono in grado di garantire una remunerazione adeguata agli investimenti fatti. Dal 2007, la redditività industriale della media del comparto si è dimezzata. A fronte di un livello di indebi-tamento fi nanziario relativamente elevato (pari a quasi due volte i mezzi propri) e di un tasso di interesse signifi cativamente superiore al 5.0%, la minor redditività industriale si è tradotta in un azzeramento della capacità delle imprese di generare utili di esercizio. Il Return on Equity del comparto è così crollato da valori discreti del periodo 2007-2009, ad un valore prossimo allo zero del biennio 2010-2011.

Anche se in modo meno accentuato rispetto a quanto avvenuto nel comparto del commer-cio all’ingrosso, i dati sui movimenti delle imprese segnalano la cessazione di un numero elevato di imprese nel 2011, con la fuoriuscita dal mercato anche di imprese “sane”, a conferma di am-biente competitivo sempre più “diffi cile”.

Grafi co 5.46: La dinamica dei livelli del valore della

produzione (Var. %)

Grafi co 5.47: I livelli di redditività (EBIT)

50

Page 51: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.48: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2007

Grafi co 5.49: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2011

Grafi co 5.50: Dispersione del livello di EBIT

nel 2007

Grafi co 5.49: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2011

51

Page 52: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Dal punto di vista della distribuzione dei risultati delle singole imprese, si segnala una pola-rizzazione delle imprese dal lato sia della variazione dei livelli di produzione che della redditività. Questo fenomeno è più evidente nel caso della redditività (misurata in termini di Ebit) che vede un aumento tra il 2007 e il 2011 della quota di imprese con risultati particolarmente positivi, a fronte di un signifi cativo aumento della quota di imprese in perdita. Risulta, quindi, confermata l’ipotesi di un forte aumento della pressione competitiva tra le imprese del commercio al detta-glio operanti nella Repubblica.

Grafi co 5.52: Totale Attività Grafi co 5.53: Leverage

Grafi co 5.54: Crediti Commerciali e Magazzino su

Debiti Commerciali

52

Page 53: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 5.7: La situazione economico-fi nanziaria del comparto dei trasporti

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 48 50 53 45 44 43

Var. % valore della produzione n.d. 5,3 6,2 -15,3 -2,1 -3,0

Capitale totale (milioni di euro) 25 29 30 28 28 27

Capitale circolante netto (milioni di euro) n.d. 4,5 4,2 4,8 5,3 4,3

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -2,3 -3,7 -3 -2,1 -1,8 -1,5

- Consumi 32,2 26,2 25,7 21,8 22,5 22,2

- Servizi 38,4 41,5 41,3 40,4 38,5 39,5

- Costo del lavoro 20,0 21,3 22,9 26,6 28,4 29,1

= Margine operativo lordo 7,0 7,2 7,1 9,2 8,9 7,7

- Ammortamenti e accantonamenti 3,2 3,1 3,7 4,6 4,4 4,7

- Oneri fi nanziari netti 0,6 0,8 0,9 1,2 0,9 1,1

+ Proventi straordinari netti 1,4 1,5 1,2 1,3 0,3 1,6

- Imposte 0,4 0,3 0,5 0,6 0,6 0,6

= Utile netto rettifi cato 4,2 4,5 3,2 4,0 3,2 2,9

Redditività e autofi nanziamento

ROI n.d. 7,7 6,1 7,1 7,0 4,7

Redditività gestione straordinaria n.d. 2,8 2,2 2,0 0,5 2,5

EBIT (% Capitale Totale) n.d. 10,5 8,3 9,1 7,5 7,2

Redditività gestione fi nanziaria n.d. -1,4 -1,7 -1,9 -1,5 -1,8

ROE n.d. 15,5 11,6 12,9 10,1 8,8

Cash fl ow (% Produzione) 7,4 7,6 6,9 8,6 7,6 7,6

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) n.d. 8,9 8,0 10,7 12,0 10,2

Giorni magazzino n.d. 2 2 2 2 2

Giorni clienti n.d. 98 95 107 103 102

Giorni fornitori n.d. 100 102 114 102 111

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) n.d. 25,9 28,6 34,5 34,6 35,5

Intensità di capitale operativo (% Produ- n.d. 53,5 55,3 64,6 63,8 64,5

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) n.d. 1,8 1,7 0,9 0,3 0,3

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 48,0 41,6 37,3 38,9 40,4 40,7

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 25,2 29,7 20,3 28,2 25,6 26,2

Leverage 0,53 0,71 0,54 0,72 0,63 0,64

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) n.d. 4,7 5,8 6,6 4,5 5,6

5.7 I trasporti

53

Page 54: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Nel 2011 sono proseguite, accentuandosi, le diffi coltà del comparto dei trasporti. Dopo la caduta dei livelli di attività del biennio 2009-2010, anche lo scorso anno le imprese del com-parto hanno subito, nella media, una riduzione signifi cativa del valore della produzione (-3.0). A queste diffi coltà dal lato dei volumi di attività delle imprese ancora operative devono essere ag-giunti gli effetti sui livelli di attività complessivi del comparto dovuti alla cessazione di attività

di una quota elevata di imprese. Nel 2011, infatti, il comparto ha accusato un tasso di mortalità superiore al 25%, dovuto principalmente alla fuoriuscita dal mercato di oltre la metà delle im-prese con bilanci in perdita. E’ alla luce della fuoriuscita dal mercato delle imprese in diffi coltà che devono essere letti i risultati reddituali delle imprese presenti nel 2011, che continuano a caratterizzarsi per margini operativi elevati (ancora prossimi all’8%), Ebit signifi cativo (superiore al 7%) e, soprattutto, per utili in grado di garantire una remunerazione prossima al 10% del capitale proprio. Questo risultato è particolarmente signifi cativo se si considera il limitato uso della leva fi nanziaria fatto dalla media delle imprese del comparto.

Grafi co 5.55: La dinamica dei livelli del valore della

produzione (Var. %)

Grafi co 5.55: I livelli di redditività (EBIT)

54

Page 55: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

La distribuzione dei risultati di bilancio nel 2011 sembra segnalare che il processo di se-lezione in atto, pur intenso, non si è ancora interamente compiuto, data la presenza di alcune imprese con livelli di redditività insostenibili.

Grafi co 5.57: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2007

Grafi co 5.58: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2011

Grafi co 5.59: Dispersione del livello di EBIT

nel 2007

Grafi co 5.60: Dispersione del livello di EBIT

nel 2011

55

Page 56: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.61: Totale Attività Grafi co 5.62: Leverage

Grafi co 5.63: Crediti commerciali e Magazzino su

Debiti Commerciali

56

Page 57: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 5.8: La situazione economico-fi nanziaria del comparto dei servizi alle imprese

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 519 649 684 628 587 542

Var. % valore della produzione n.d. 25,0 5,5 -8,2 -6,5 -7,8

Capitale totale (milioni di euro) 405 474 511 531 524 520

Capitale circolante netto (milioni di euro) n.d. 0 10 16 26 27

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -0,8 0,4 -0,4 -0,1 -1,2 -1,7

- Consumi 21,1 26,1 26,5 24,1 22,7 23,7

- Servizi 59,7 55,7 55,5 56,6 56,1 53,9

- Costo del lavoro 9,8 9,0 9,3 10,2 11,1 12,0

= Margine operativo lordo 8,6 9,6 8,2 9,0 9,0 8,6

- Ammortamenti e accantonamenti 4,4 5,0 4,2 5,4 6,4 6,9

- Oneri fi nanziari netti 0,6 -0,3 -0,2 -0,9 0,2 -0,8

+ Proventi straordinari netti 2,1 1,2 0,7 0,5 0,9 1,1

- Imposte 1,0 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0

= Utile netto rettifi cato 4,5 5,2 4,0 4,1 2,2 2,5

Redditività e autofi nanziamento

ROI n.d. 6,8 5,5 4,3 2,8 1,8

Redditività gestione straordinaria n.d. 1,8 1,0 0,5 0,9 1,1

EBIT (% Capitale Totale) n.d. 8,6 6,5 4,8 3,7 2,9

Redditività gestione fi nanziaria n.d. 0,4 0,3 1,1 -0,2 0,8

ROE n.d. 11,8 8,7 8,0 4,1 4,2

Cash fl ow (% Produzione) 9,0 10,2 8,2 9,5 8,7 9,4

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) n.d. 0,0 1,5 2,5 4,4 5,0

Giorni magazzino n.d. 19 23 27 28 28

Giorni clienti n.d. 109 120 142 148 149

Giorni fornitori n.d. 153 167 197 204 207

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) n.d. 32,7 32,7 36,9 41,5 47,9

Intensità di capitale operativo (% Produzione) n.d. 67,8 72,0 83,0 89,8 96,3

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) n.d. 2,3 1,9 5,0 2,4 4,5

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 39,3 37,7 36,2 35,0 35,4 37

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 23,6 25,7 27,5 29,5 32,2 32,6

Leverage 0,60 0,68 0,76 0,84 0,91 0,88

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) n.d. 1,8 1,6 3,0 2,7 2,8

5.8 I servizi alle imprese

57

Page 58: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Per il terzo anno consecutivo il comparto accusa una fl essione importante dei livelli di atti-vità, a tassi elevati prossimi alle due cifre. Dall’inizio della crisi, le imprese attive nel 2011 hanno visto ridursi il valore della loro produzione di quasi 150 milioni di euro. In termini di livelli di attività complessivi del comparto, agli effetti dovuti alla riduzione del fatturato delle imprese attive devono essere aggiunti quelli derivanti dalla cessazione di un numero elevato di imprese. L’analisi dei movimenti di imprese ha evidenziato come il comparto si stia caratterizzando per una veloce progressione del tasso di mortalità, arrivato nel 2011 a superare il 15%.

L’intensità della crisi attraversata da questo comparto ha impedito che la fuoriuscita del 30% delle imprese attive all’inizio della crisi consentisse alle imprese rimaste di salvaguardare i propri margini. Il comparto si caratterizza, infatti, per un netto e progressivo indebolimento del-la capacità delle imprese ancora attive di generare reddito. La redditività industriale (misurata in termini di Return On Investiment) è scesa progressivamente da valori prossimi al 7% del 2007 a valori inferiori al 2% del 2011.

Le diffi coltà operative si sono rifl esse in un progressivo aumento dell’indebitamento fi nan-ziario. In tutti gli ultimi quattro anni i debiti sono aumentati signifi cativamente, solo il basso costo del debito di cui può benefi ciare il comparto (con tassi di interesse “settoriali” che non hanno mai superato il 3%) ha impedito che la riduzione della redditività operativa si trasfor-masse in un annullamento della capacità del comparto di generare reddito. La redditività del capitale proprio è diminuita progressivamente, dagli alti livelli del 2007, agli attuali livelli, co-munque ancora signifi cativamente superiori a zero (il ROE nella media del biennio 2010-2011 è risultato di poco superiore al 4%).

Grafi co 5.64: La dinamica dei livelli del valore della

produzione (Var. %)

Grafi co 5.65: I livelli di redditività (EBIT)

58

Page 59: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.66: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2007

Grafi co 5.67: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2011

Grafi co 5.68: Dispersione del livello di EBIT

nel 2007

Grafi co 5.69: Dispersione del livello di EBIT

nel 2011

59

Page 60: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.70: Totale Attività Grafi co 5.71: Leverage

Grafi co 5.72: Crediti Commerciali e Magazzino su

Debiti Commerciali

Il signifi cativo processo di selezione in atto nel comparto trova nella dinamica della distri-buzione dei risultati economico-fi nanziari la sua determinante principale. Nel corso di questi anni, infatti, è aumentata l’area delle imprese che accusano riduzioni dei livelli di attività, coe-rentemente con quanto registrato a livello di aggregato di imprese, ma, soprattutto, è aumen-tata l’area di imprese che accusano livelli di Ebit negativi. Sono queste ampie aree di imprese caratterizzate da riduzioni nei livelli di attività e bilanci in perdita che hanno prodotto la mag-gior parte delle cessazioni registrate in questi anni.

60

Page 61: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 5.9: La situazione economico-fi nanziaria del comparto dei servizi alle persone

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 150 159 168 166 161 142

Var. % valore della produzione n.d. 6,3 5,3 -1,0 -2,9 -11,9

Capitale totale (milioni di euro) 62 69 72 77 80 78

Capitale circolante netto (milioni di euro) n.d. 5 1 3 4 8

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -5,1 -4,9 -4,3 -3,5 -3,5 -4,4

- Consumi 37,4 34,3 33,8 32,5 31,8 30,3

- Servizi 43,2 47,6 47,7 47,4 47,0 45,1

- Costo del lavoro 7,7 8,3 8,8 10,0 11,5 13,9

= Margine operativo lordo 6,6 4,9 5,4 6,5 6,2 6,3

- Ammortamenti e accantonamenti 4,0 3,8 3,9 4,4 4,5 4,7

- Oneri fi nanziari netti 1,3 0,8 1,1 0,8 0,7 1,1

+ Proventi straordinari netti 1,0 1,7 0,5 0,9 -0,6 -0,4

- Imposte 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 0,9

= Utile netto rettifi cato 1,5 1,3 0,3 1,7 -0,1 -0,8

Redditività e autofi nanziamento

ROI n.d. 2,7 3,5 4,8 3,6 2,9

Redditività gestione straordinaria n.d. 4,2 1,3 2,1 -1,1 -0,7

EBIT (% Capitale Totale) n.d. 6,9 4,7 6,9 2,4 2,2

Redditività gestione fi nanziaria n.d. -2,0 -2,6 -1,8 -1,5 -2,0

ROE n.d. 8,5 2,0 9,5 -0,7 -3,5

Cash fl ow (% Produzione) 5,6 5,1 4,2 6,0 4,3 3,9

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) n.d. 2,9 0,5 1,5 2,7 5,3

Giorni magazzino n.d. 5 6 10 11 13

Giorni clienti n.d. 85 81 84 96 120

Giorni fornitori n.d. 98 104 111 125 149

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) n.d. 16,2 18,1 18,7 18,9 19,7

Intensità di capitale operativo (% Produzione) n.d. 41,2 42,2 44,8 48,7 55,8

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) n.d. 0,9 -0,4 0,1 0,7 -0,7

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 26,1 23,6 24,9 26,4 25,9 25,9

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 27,7 25,1 26,5 23,7 26,8 26,7

Leverage 1,06 1,06 1,06 0,90 1,03 1,03

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) n.d. 6,0 6,3 4,8 4,5 4,4

5.9 I servizi alle persone

61

Page 62: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

L’attuale crisi economica ha coinvolto nel 2010 e soprattutto nel 2011 anche questo com-parto, che era apparso relativamente immune all’inizio di questa lunga crisi dell’economia sam-marinese. Il valore della produzione, infatti, dopo la fl essione del 2.9% del 2010 ha accusato nel 2011 un crollo dell’11.9%. Contemporaneamente, la redditività del capitale proprio dopo essere stata nulla nel 2010, ha registrato un segno fortemente negativo nel 2011. Deve essere, tutta-via, segnalato come la capacità di produrre utili del settore è molto soggetta alle operazioni di

natura straordinaria attuate dalle imprese del settore. I buoni risultati di bilancio del triennio 2007-2009 trovano infatti ampio sostegno nella redditività della gestione straordinaria.

I segnali registrati a livello di comparto trovano corrispondenza in un progressivo sposta-mento nella distribuzione delle imprese verso aree di diffi coltà economico-fi nanziarie. Nel 2011, rispetto alla situazione del 2007, sono aumentate in modo signifi cativo la quota di imprese con riduzioni del proprio fatturato e la quota di imprese con Ebit negativo, a fronte di una altrettan-to signifi cativa riduzione delle imprese in crescita e in utile. L’aumento dell’area delle imprese in forte diffi coltà non poteva non rifl ettersi in un aumento delle imprese cessate. Il tasso di mortalità del comparto è passato infatti dal 3% del 2009 al 11% del 2011.

Grafi co 5.73: La dinamica dei livelli del valore della

produzione (Var. %)

Grafi co 5.74: I livelli di redditività (EBIT)

62

Page 63: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.75: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2007

Grafi co 5.76: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2011

Grafi co 5.77: Dispersione del livello di EBIT

nel 2007

Grafi co 5.78: Dispersione del livello di EBIT

nel 2011

63

Page 64: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.79: Totale Attività Grafi co 5.80: Leverage

Grafi co 5.81: Crediti Commerciali e Magazzino su

Debiti Commerciali

64

Page 65: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 5.10: La situazione economico-fi nanziaria del comparto degli alberghi e ristoranti

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 22 26 26 24 29 31

Var. % valore della produzione n.d. 19,1 -0,5 -7,3 17,6 8,7

Capitale totale (milioni di euro) 31 32 31 31 30 32

Capitale circolante netto (milioni di euro) n.d. -9 -10 -8 -8 -9

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti -7,2 -7,9 -7 -3,8 -2,9 -3,2

- Consumi 35,8 34,7 34,9 39,3 41,9 41,4

- Servizi 19,1 18,1 18,3 18,1 20,5 20,9

- Costo del lavoro 27,1 26,5 28,9 30,4 30,0 28,2

= Margine operativo lordo 11,0 12,8 10,9 8,5 4,7 6,3

- Ammortamenti e accantonamenti 9,6 7,9 8,0 9,8 6,3 6,7

- Oneri fi nanziari netti 2,0 2,5 1,9 2,3 1,9 2,1

+ Proventi straordinari netti -2,9 -3,4 -3,9 -0,2 -0,5 0,3

- Imposte 0,3 0,2 0,2 0,4 0,5 0,4

= Utile netto rettifi cato -3,9 -1,1 -3,0 -4,2 -4,4 -2,5

Redditività e autofi nanziamento

ROI n.d. 4,1 2,5 -1,0 -1,5 -0,4

Redditività gestione straordinaria n.d. -2,8 -3,2 -0,2 -0,5 0,3

EBIT (% Capitale Totale) n.d. 1,3 -0,7 -1,2 -2,0 -0,1

Redditività gestione fi nanziaria n.d. -2,1 -1,5 -1,8 -1,8 -2,1

ROE n.d. -4,3 -9,9 -12,2 -16,8 -10,8

Cash fl ow (% Produzione) 5,8 6,7 5,0 5,7 1,8 4,2

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) n.d. -34,6 -36,5 -31,0 -27,0 -28,9

Giorni magazzino n.d. 19 22 19 11 9

Giorni clienti n.d. 49 49 61 48 42

Giorni fornitori n.d. 349 368 337 254 255

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) n.d. 101,4 101,7 105,4 90,0 84,9

Intensità di capitale operativo (% Produzione) n.d. 119,9 121,1 127,4 106,1 99,0

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) n.d. 1,3 1,3 0,6 0,3 0,4

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 18,3 20,4 22,7 22,8 19,6 19,9

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 40,5 34,5 35 40,3 39,5 40,2

Leverage 2,21 1,69 1,54 1,77 2,02 2,02

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) n.d. 5,1 4,2 4,2 3,9 4,5

5.9 Gli alberghi e ristoranti

65

Page 66: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Il comparto degli Alberghi e Ristoranti presenta elementi di assoluta specifi cità. Da un lato, infatti, è l’unico comparto che, anche in questa fase, si mantiene su un sentiero di crescita. I livelli di attività delle imprese attive sono passati infatti dai 26 milioni di euro della media del biennio 2007-2008, agli attuali 31 milioni. Dall’altra parte, le imprese del settore continuano a registrare ingenti perdite di bilancio. In tutto il periodo analizzato (2006-2011), l’anno migliore per il comparto è stato il 2007 dove le perdite cumulate sono state pari a “solo” l’1% del fat-

turato. In tutti gli altri anni i risultati sono stati nettamente peggiori, con una punta del 4.4% del 2010.

Pur accumulando perdite, le imprese del settore non sembrano essere “sanzionate” dal si-stema bancario, che concede loro credito abbondante (pari a due volte il capitale proprio) a tassi di interesse relativamente contenuti (di poco superiori al 4%). Evidentemente giocano un ruolo rilevante le aspettative di aumento del valore delle elevate immobilizzazioni materiali che caratterizzano il settore.

Dal punto di vista della distribuzione delle imprese in base ai loro risultati economico-fi -nanziari, particolarmente preoccupante è l’aumento nel 2011 dell’area delle imprese che, in con-trotendenza rispetto ai risultati medi del comparto, accusano una fl essione dei livelli di attività.

Grafi co 5.82: La dinamica dei livelli del valore della

produzione (Var. %)

Grafi co 5.83: I livelli di redditività (EBIT)

66

Page 67: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.84: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2007

Grafi co 5.85: Dispersione del tasso di variazione

del valore della produzione nel 2011

Grafi co 5.86: Dispersione del livello di EBIT

nel 2007

Grafi co 5.87: Dispersione del livello di EBIT

nel 2011

67

Page 68: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafi co 5.88: Totale Attività Grafi co 5.89: Leverage

Grafi co 5.90: Crediti Commerciali e Magazzino

su Debiti Commerciali

68

Page 69: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL2011

6.APPENDICE METODOLOGICA

Page 70: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

70

Page 71: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

L’indagine sulle società di capitale industriali e di servizi è stata realizzata sui dati dei bilan-ci presentati dagli stessi operatori economici, tramite supporto web, alla Camera di Commercio.

I dati esaminati riguardano il periodo 2006-2011 e sono stati analizzati tramite l’applicazio-ne di due metodologie, che hanno consentito, ciascuna in maniera diversa, di misurare la situa-zione economico-fi nanziaria delle imprese della Repubblica di San Marino: analisi campionaria di imprese rappresentative tramite l’applicazione degli indici a catena e analisi della totalità dei bilanci.

L’analisi è stata effettuata sia a livello aggregato sia a livello settoriale: sul primo versante è stata sviluppata considerando il dato relativo all’economia sammarinese nella sua totalità, dall’altro si è provveduto ad una disaggregazione a livello settoriale suddividendo i dati a dispo-sizione in base ai principali settori di attività. I settori oggetto di analisi sono complessivamente undici:

• Industria manifatturiera: il comparto metalmeccanico• Industria manifatturiera: il comparto alimentare• Altra industria manifatturiera• Costruzioni• Commercio all’ingrosso• Commercio al dettaglio• Trasporti • Servizi alle imprese• Servizi alle persone• Alberghi e ristoranti• Agricoltura2

Per ciascun operatore economico la determinazione del settore di appartenenza è stata eseguita sulla base del codice Ateco indicato al momento della presentazione del bilancio.

La tabella riportata di seguito evidenzia la ripartizione dei bilanci delle società per settore economico nei sei anni oggetto di analisi.

2 Il comparto agricolo è costituito da un numero estremamente limitato di società, per cui non è stata sviluppata alcuna analisi specifi ca

per il settore in quanto non signifi cativa dal punto di vista statistico.

6. Appendice metodologica

71

Page 72: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 6.1: Distribuzione dei bilanci delle società per settore economico – Anni 2006-2011

Settore 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Industria Manifatturiera: Comparto Metalmeccanico 192 204 220 219 219 185

Industria Manifatturiera: Comparto Alimentare 29 34 34 33 31 28

Altra Industria Manifatturiera 208 213 209 205 187 173

Costruzioni 219 248 283 285 278 250

Commercio all’Ingrosso 525 578 618 595 548 422

Commercio al Dettaglio 293 327 396 433 429 398

Trasporti e Intermediazione Turistica 65 69 69 75 75 51

Servizi alle Imprese 1.368 1.640 1.811 1.853 1.646 1.326

Servizi alle Persone 252 280 320 336 329 285

Alberghi e Ristoranti 81 84 91 106 100 97

Agricoltura 4 3 4 4 2 2

Totale 3.236 3.680 4.055 4.144 3.844 3.217

6.1.1 La riclassificazione dei bilanci

I prospetti contabili presentati alla Camera di Commercio sono costituiti dallo Stato Patri-moniale e dal Conto Economico redatti in base alle disposizioni previste dalla legge n. 47/2006 sia in forma ordinaria che in forma abbreviata.

Lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico strutturati in base alle norme civilistiche non evidenziano però alcuni importanti margini di natura reddituale e patrimoniale. Ai fi ni dell’ana-lisi, i bilanci delle singole imprese sono stati, quindi, opportunamente riclassifi cati.

• Per lo stato patrimoniale, il processo di riclassifi cazione è rivolto ad evidenziare la strut-tura degli impieghi, espressi dalle attività, e la composizione delle fonti di fi nanziamento, espresse dalle passività, distinguendo tra fonti di fi nanziamento esterne e fonti di fi nanzia-mento interne (patrimonio netto).• Per il conto economico il processo di riclassifi cazione si prefi gge invece lo scopo di rag-gruppare i ricavi e i costi in base alle aree di gestione da cui provengono in modo da far scaturire aggregati e risultati intermedi utili per analizzare la redditività e i fattori che la determinano.L’obiettivo della riclassifi cazione è pertanto quello di evidenziare dai dati di bilancio le

grandezze degli aspetti fi nanziari, patrimoniali e reddituali e ricavarne gli indicatori numerici in grado di valutare oggettivamente caratteristiche come effi cienza, redditività, liquidità, solidità patrimoniale ecc.

Dall’aggregazione in serie storiche dei bilanci riclassifi cati delle singole imprese analizzate, sono ricavate le informazioni economico-fi nanziarie relative ai vari settori (cluster) considerati nell’analisi.

6.1. Note metodologiche. Analisi della situazione economico fi nanziaria delle imprese

72

Page 73: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

6.1.2 Analisi campionaria delle imprese rappresentative:

ricostruzione della serie storica dei bilanci aggregati

La ricostruzione delle serie storiche dei bilanci aggregati è avvenuta tramite l’applicazione della metodologia degli Indici di Divisia, altresì denominati Indici a catena. Tale metodologia permette, da un lato, di ovviare al problema della diversa numerosità del campione di bilanci nell’arco temporale analizzato (dovuta a fattori quali il mancato deposito da parte dell’impresa del bilancio presso la Camera di Commercio, la cessazione o il cambio di attività dell’impresa o il suo accorpamento nell’ambito di gruppi di impresa), e, dall’altro, di utilizzare tutte le informa-zioni che i bilanci presenti nei diversi anni rendono disponibili.

Prima di applicare tale metodologia, la banca dati iniziale, contenente tutti i bilanci socie-tari a disposizione, è stata sottoposta ad una serie di fi ltri al fi ne di rilevare eventuali anomalie in poste-chiave dei conti d’impresa. Ciò consente di escludere dal campione quelle imprese con dati di bilancio palesemente outlier. Questo controllo si prefi gge lo scopo di isolare gli andamenti legati alle dinamiche “normali” dell’azienda da quelli derivanti invece da operazioni straordinarie (fusioni, incorporazioni). La presenza di dati anomali è inoltre un fattore di disturbo nell’estrazio-ne dei segnali relativi alla effettiva realtà economico-fi nanziaria delle imprese considerate.

Nello specifi co, l’impiego di tali test è stato fatto considerando e confrontando i bilanci di ciascun anno, valutando, in particolare, la variazione della produzione di impresa e l’incidenza di alcune poste di bilancio (in particolare dei proventi di natura straordinaria e degli ammorta-menti e accantonamenti) sul valore della produzione aziendale.

PRINCIPALI FASI DI SVILUPPO DELLA METODOLOGIASulla base della metodologia degli Indici a catena, è stata costruita una procedura in quat-

tro fasi:Fase 1: la procedura consente di calcolare i bilanci somma (ottenuti come somma di tutte le osservazioni per ciascuna variabile in ciascun anno e per ciascun raggruppamento) per tutte le coppie di anni contigui, aggregando i bilanci delle sole imprese presenti in entrambi gli anni. Utilizzando questi bilanci somma, vengono calcolati i tassi di crescita della produzione e la variazione degli indici caratteristici, a loro volta ottenuti come rapporto tra le singole poste di bilancio e il valore della produzione.Fase 2: il passo successivo consiste nel prendere in considerazione un anno cardine del periodo esaminato, denominato pivot base, si tratta solitamente dell’ultimo anno a dispo-sizione. Utilizzando i bilanci presenti nell’anno pivot base, viene calcolato il valore della produzione associato al campione di imprese analizzato. Partendo da questo livello, la pro-cedura ricostruisce in maniera ricorsiva la serie storica della produzione, utilizzando i tassi di crescita ottenuti nella fase 1.Fase 3: in questa fase viene ricostruita la serie storica degli indici caratteristici, necessaria nell’ultima fase della procedura. A tal fi ne si utilizzano i rapporti caratteristici riferiti all’an-no pivot e le variazioni degli stessi ottenuti nella fase 1 e si procede seguendo la stessa logica applicata per la ricostruzione della serie storica della produzione.

73

Page 74: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Fase 4: infi ne, date le serie storiche della produzione (ricostruita nella fase 2) e degli indici caratteristici (ricostruita nella fase 3), è possibile ricostruire la serie storica di ciascuna po-sta di bilancio come prodotto tra le due.

6.1.3. Analisi della totalità dei bilanci

L’analisi della totalità dei bilanci è stata realizzata mediante l’aggregazione dei bilanci delle singole imprese per settore di appartenenza (cluster). In particolare, l’aggregazione è stata ef-fettuata sommando le poste dei singoli bilanci riclassifi cati delle società appartenenti allo stes-so settore ed è riferita all’insieme delle società di cui si hanno a disposizione i dati di bilancio.

Lo scopo principale dell’analisi della totalità dei bilanci disponibili è quello di ricavare al-cune indicazioni sui cambiamenti avvenuti nel tessuto economico sammarinese. I dati consen-tono, infatti, di individuare i principali movimenti intervenuti nel sistema economico, tenendo conto della presenza di società nuove e della scomparsa di società che per vari motivi hanno cessato l’attività da un anno all’altro.

6.1.4. Descrizione indicatori di bilancio

Gli indicatori di bilancio utilizzati in quest’analisi e riportati per ciascun cluster sono pre-sentati di seguito.

• Valore della produzione: è dato dalla somma dei Ricavi netti, Capitalizzazioni e Variazio-ne delle scorte di prodotti fi niti;• Il conto economico in % della produzione: mostra in dettaglio prima la formazione dei margini in base all’evoluzione dell’incidenza percentuale sulla produzione delle diverse componenti dei costi operativi, poi la determinazione dell’utile, mostrando il contributo delle componenti fi nanziarie, straordinarie e fi scali.

In particolare, è riportata l’incidenza sul valore della produzione delle seguenti poste:• Altri ricavi netti;• Costi per consumi;• Costi per servizi e godimento beni terzi;• Costi del lavoro;• Margine operativo lordo;• Ammortamenti e accantonamenti;• Oneri fi nanziari netti;• Imposte;• Utile netto rettifi cato.

Tra gli indicatori di redditività e autofi nanziamento, utili a confrontare la redditività delle diverse aree di gestione, sono stati scelti:

• ROI (Redditività della gestione caratteristica): calcolato come Margine operativo netto (Margine Operativo Lordo meno Ammortamenti e Accantonamenti) in percentuale del Ca-pitale Totale;

74

Page 75: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

• Redditività della gestione straordinaria: Proventi straordinari netti in percentuale del Capitale totale;• EBIT (Earnings Before Interest and Taxes) in % Capitale Totale: è dato dalla somma del ROI e della Redditività della gestione straordinaria;• Redditività della gestione fi nanziaria: è la differenza tra Proventi fi nanziari e Oneri fi -nanziari, in percentuale del Capitale Totale, dove il Capitale Totale è stato costruito come la somma di Immobilizzazioni tecniche nette, Magazzino e Crediti commerciali;• ROE (Redditività del Capitale proprio): esprime la redditività complessiva del Capitale in-vestito nell’impresa da chi ne detiene la proprietà ed è calcolato come Utile netto rettifi cato in percentuale del Patrimonio netto;• Cash fl ow (in % Valore della Produzione): esprime la capacità dell’impresa/settore di autofi nanziarsi; è calcolato sommando all’utile d’esercizio i costi che non danno luogo a corrispondenti uscite di cassa (Ammortamenti e Accantonamenti).Tra gli indicatori legati al Capitale Circolante:• Capitale circolante netto (% Valore della Produzione): esprime l’incidenza del Capitale circolante netto sul valore della produzione, segnalando il grado di effi cienza della gestione dei fl ussi commerciali di acquisto e vendita;• Giorni magazzino: esprime i giorni medi di permanenza di materie prime, semilavorati e prodotti fi niti nei magazzini dell’impresa; è calcolato come: Magazzino / Valore della Pro-duzione x 365;• Giorni clienti: informa dell’evoluzione delle dilazioni mediamente concesse alla clientela; è calcolato come: Crediti commerciali / Ricavi netti x 365;• Giorni fornitori: segnala il sostegno fi nanziario mediamente ottenuto dai fornitori; è cal-colato come: Debiti commerciali / (Acquisti di materie prime e semilavorati + Servizi) x 365.Infi ne, sono stati costruiti alcuni degli indicatori volti ad analizzare elementi strutturali dell’impresa/raggruppamento:• Intensità del Capitale fi sso e del Capitale operativo (%): consentono di confrontare l’intensità di capitale delle imprese e dei raggruppamenti considerati, valutando quanto capitale è necessario per lo svolgimento dell’attività produttiva; sono calcolate rapportando nel primo caso le Immobilizzazioni tecniche nette e, nel secondo, il Capitale totale al Valore della produzione;• Capitale proprio (% Totale Passivo): esprime il grado di copertura del capitale di rischio rispetto alle passività totali di Stato Patrimoniale;• Debiti fi nanziari (% Totale Passivo): calcolato come rapporto tra i debiti fi nanziari totali e il totale delle passività; esprime la quota di passività di Stato patrimoniale coperta con capitale di terzi;• Leverage: esprime il grado di indebitamento dell’impresa, rapportando lo stock dei Debiti fi nanziari al Capitale proprio;• Costo medio indebitamento fi nanziario (%): dato dal rapporto tra Oneri fi nanziari e Debiti fi nanziari.• Rendimento medio attività fi nanziarie: calcolato come rapporto tra i proventi fi nanziari e lo stock medio di attività fi nanziarie detenute nel corso dell’anno.

75

Page 76: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.1: Il bilancio riclassifi cato del comparto metalmeccanico (campione rappresentativo)

– Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 52.063.613 54.263.362 58.665.142 57.427.777 72.821.567 74.194.535

Immobilizzazioni immateriali nette 5.484.863 6.262.166 9.082.163 11.518.168 14.351.222 17.606.032

Immobilizzazioni materiali nette 46.578.750 48.001.196 49.582.979 45.909.609 58.470.345 56.588.503

Partecipazioni e crediti fi nanziari 64.548.759 83.114.024 81.721.066 66.826.128 77.897.822 101.232.004

Attività fi nanziarie a breve 41.112.656 61.876.474 53.289.084 21.564.250 34.693.693 58.896.433

Immobilizzazioni fi nanziarie 23.436.103 21.237.550 28.431.982 45.261.878 43.204.129 42.335.571

Magazzino 82.161.377 94.856.504 93.742.114 76.204.317 80.076.489 76.296.681

Crediti Commerciali 196.017.930 208.489.970 205.435.387 183.676.878 191.600.348 162.094.230

Liquidità’ 44.911.453 49.733.809 42.040.350 49.810.807 41.464.704 37.099.556

Altre attività 135.114.493 95.413.065 89.097.041 57.613.990 53.950.368 41.634.772

TOTALE ATTIVITA’ 574.817.625 585.870.734 570.701.100 491.559.897 517.811.298 492.551.778

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 162.584.205 187.575.217 199.542.527 180.173.087 191.008.507 191.205.596

Fondo TFR 4.601.614 4.824.414 5.070.494 4.724.739 4.648.018 4.474.177

Altri fondi 2.105.572 2.297.642 1.596.061 1.390.713 2.241.540 2.344.027

Debiti commerciali 167.172.094 179.964.320 154.929.888 119.813.977 129.454.825 114.447.294

Debiti fi nanziari 117.110.668 124.148.053 109.228.618 121.628.147 137.129.458 136.702.155

Debiti fi nanziari a breve 78.653.464 82.275.740 79.582.320 79.489.133 84.480.887 74.826.645

Debiti fi nanziari a medio-lungo 38.457.204 41.872.313 29.646.298 42.139.014 52.648.571 61.875.510

Altre passività 121.243.472 87.061.088 100.333.512 63.829.234 53.328.950 43.378.529

TOTALE PASSIVITA’ 574.817.625 585.870.734 570.701.100 491.559.897 517.811.298 492.551.778

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 608.767.452 657.044.949 622.979.711 413.584.766 462.990.292 445.199.105

Produzioni interne capitalizzate 125.622 2.868 187.555 337.460 773.708 99.430

Variazione scorte prodotti fi niti 3.248.987 8.226.546 5.735.350 1.154.591 5.243.710 2.248.469

Acquisti 395.929.133 434.170.257 394.917.060 231.151.160 291.682.514 272.937.931

Variazione scorte materie prime 14.165.129 16.827.574 3.419.109 -11.653.632 -820.803 -4.636.830

Costi per servizi e godim. beni di terzi 120.301.720 126.319.784 119.557.355 84.399.710 79.396.286 77.902.958

Costo del lavoro totale 71.598.970 75.683.336 78.936.222 71.716.184 74.188.352 72.753.157

Ammortamenti e accantonamenti 12.605.339 11.724.725 11.921.381 12.080.006 14.298.618 15.504.155

Ammortamenti 11.609.266 11.632.438 11.984.206 11.209.997 13.241.101 13.838.985

Accantonamenti e utilizzi di riserve 996.073 92.287 -62.825 870.009 1.057.517 1.665.170

Oneri fi nanziari 5.695.430 6.582.439 6.962.533 5.010.437 11.933.799 5.236.281

Proventi fi nanziari 1.037.647 1.566.635 2.205.805 -1.683.962 1.659.718 2.932.650

Ricavi diversi netti 15.237.507 18.742.478 12.915.300 6.222.966 8.974.168 9.710.724

Proventi straordinari netti 9.397.902 5.168.715 4.885.814 6.034.601 219.320 4.411.515

Imposte 3.772.242 4.064.068 3.401.774 2.096.905 2.458.691 2.456.808

Utile netto rettifi cato 42.077.412 49.035.156 36.632.319 7.542.388 5.081.853 13.173.773

Rettifi che 0 0 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 42.077.412 49.035.156 36.632.319 7.542.388 5.081.853 13.173.773

7. Appendice statistica

76

Page 77: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.2: Il bilancio riclassifi cato del comparto alimentare (campione rappresentativo)

– Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 7.606.258 8.042.010 9.057.633 8.846.379 9.288.247 10.254.911

Immobilizzazioni immateriali nette 1.113.157 1.067.535 1.242.668 1.270.406 1.248.398 1.535.549

Immobilizzazioni materiali nette 6.493.101 6.974.475 7.814.965 7.575.973 8.039.849 8.719.362

Partecipazioni e crediti fi nanziari 1.014.178 1.423.649 2.222.267 1.244.116 730.364 438.005

Attività fi nanziarie a breve 688.205 981.446 1.522.758 839.602 510.671 288.278

Immobilizzazioni fi nanziarie 325.973 442.203 699.509 404.514 219.693 149.727

Magazzino 2.515.356 2.957.552 3.272.307 3.168.729 3.379.264 3.773.169

Crediti Commerciali 8.261.282 9.173.096 9.565.008 10.619.761 10.958.694 11.828.220

Liquidità’ 2.821.108 2.972.569 2.502.590 3.589.148 3.578.792 3.815.642

Altre attività 2.604.518 3.027.541 3.597.873 3.493.997 3.399.322 3.229.030

TOTALE ATTIVITA’ 24.822.700 27.596.417 30.217.678 30.962.130 31.334.683 33.338.977

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 5.534.468 6.222.754 7.189.193 7.458.355 7.825.432 8.130.840

Fondo TFR 276.405 295.355 334.136 336.896 341.383 374.093

Altri fondi 175.638 177.454 183.885 178.947 170.568 148.610

Debiti commerciali 7.663.490 8.882.505 9.985.213 10.326.766 10.174.816 11.557.111

Debiti fi nanziari 10.649.941 11.367.681 11.793.944 11.775.089 12.017.506 12.577.180

Debiti fi nanziari a breve 2.793.984 2.683.280 3.091.075 3.159.978 3.487.779 3.827.702

Debiti fi nanziari a medio-lungo 7.855.957 8.684.401 8.702.869 8.615.111 8.529.727 8.749.478

Altre passività 522.758 650.668 731.307 886.077 804.978 551.143

TOTALE PASSIVITA’ 24.822.700 27.596.417 30.217.678 30.962.130 31.334.683 33.338.977

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 25.441.827 27.910.744 30.717.623 31.951.383 31.835.777 32.028.874

Produzioni interne capitalizzate -148 -163 13.332 877 6.604 0

Variazione scorte prodotti fi niti 44.776 190.168 397.086 407.127 419.109 634.670

Acquisti 10.927.760 12.411.166 14.178.221 13.964.204 13.748.287 14.880.421

Variazione scorte materie prime -238.581 228.785 -115.122 -411.390 -112.233 -257.743

Costi per servizi e godim. beni di terzi 6.676.334 7.070.105 8.501.174 8.887.610 8.272.042 8.346.055

Costo del lavoro totale 4.108.599 4.612.537 5.272.516 5.463.949 5.702.580 6.029.808

Ammortamenti e accantonamenti 1.018.548 1.318.901 1.545.029 1.724.782 1.707.106 2.021.376

Ammortamenti 977.873 1.289.335 1.440.925 1.592.945 1.643.125 1.950.124

Accantonamenti e utilizzi di riserve 40.675 29.566 104.104 131.837 63.981 71.252

Oneri fi nanziari 244.791 410.574 496.163 373.147 345.697 418.460

Proventi fi nanziari 73.420 73.194 118.952 39.187 20.237 19.055

Ricavi diversi netti -1.602.400 -1.595.268 -1.632.896 -855.248 -1.720.862 -589.439

Proventi straordinari netti -164.430 117.201 1.885.714 163.053 119.714 341.252

Imposte 155.371 184.893 169.421 224.463 234.501 178.713

Utile netto rettifi cato 423.061 916.485 1.222.165 656.834 558.133 301.836

Rettifi che 0 0 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 423.061 916.485 1.222.165 656.834 558.133 301.836

77

Page 78: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.3: Il bilancio riclassifi cato dell’industria manifatturiera, settore misto (carta, chimica, editoria, plastica,

stampa, tessile, altri) (campione rappresentativo) – Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 157.548.565 155.062.895 159.303.756 150.649.680 187.919.215 164.886.630

Immobilizzazioni immateriali nette 9.679.358 9.871.629 8.968.066 8.264.448 12.605.768 12.241.917

Immobilizzazioni materiali nette 147.869.207 145.191.266 150.335.690 142.385.232 175.313.447 152.644.713

Partecipazioni e crediti fi nanziari 164.398.522 203.467.006 199.866.275 225.451.928 202.858.281 228.212.057

Attività fi nanziarie a breve 18.677.278 24.334.765 30.509.368 22.885.944 22.837.812 22.528.460

Immobilizzazioni fi nanziarie 145.721.244 179.132.241 169.356.907 202.565.984 180.020.469 205.683.597

Magazzino 93.319.931 101.003.575 103.758.749 97.626.278 95.708.934 99.619.470

Crediti Commerciali 182.703.319 209.623.514 210.245.871 214.705.672 222.803.290 225.432.609

Liquidità’ 62.755.261 58.005.199 43.011.805 47.566.772 55.142.150 46.982.090

Altre attività 108.594.748 75.422.072 77.965.325 64.351.995 61.162.933 59.097.141

TOTALE ATTIVITA’ 769.320.346 802.584.261 794.151.781 800.352.325 825.594.803 824.229.997

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 246.970.421 259.310.084 258.366.130 266.204.428 292.099.379 293.469.965

Fondo TFR 5.230.703 5.363.144 5.729.327 5.417.079 5.387.026 5.480.800

Altri fondi 71.701.644 79.337.790 83.524.977 80.905.132 79.844.841 76.117.154

Debiti commerciali 178.432.977 193.093.816 183.862.276 165.197.515 167.994.968 164.361.105

Debiti fi nanziari 157.500.141 191.583.697 184.563.515 201.489.290 205.391.679 209.461.042

Debiti fi nanziari a breve 85.864.132 109.268.462 105.563.462 98.574.076 98.646.428 127.505.267

Debiti fi nanziari a medio-lungo 71.636.009 82.315.235 79.000.053 102.915.214 106.745.251 81.955.775

Altre passività 109.484.460 73.895.730 78.105.556 81.138.881 74.876.910 75.339.931

TOTALE PASSIVITA’ 769.320.346 802.584.261 794.151.781 800.352.325 825.594.803 824.229.997

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 720.766.378 726.375.860 713.273.558 674.724.685 660.268.221 684.745.190

Produzioni interne capitalizzate 283.969 87.378 104.763 -28.376 272.631 193.859

Variazione scorte prodotti fi niti 7.800.199 9.458.611 12.481.654 6.156.207 7.329.897 3.679.115

Acquisti 428.360.966 435.758.033 408.311.147 372.395.114 375.950.907 394.142.863

Variazione scorte materie prime 7.367.029 11.516.563 1.313.345 -1.923.700 1.240.167 862.873

Costi per servizi e godim. beni di terzi 148.680.988 155.640.517 157.445.704 154.496.927 140.690.116 147.524.353

Costo del lavoro totale 74.039.054 79.013.172 83.263.368 84.609.690 87.509.363 88.419.703

Ammortamenti e accantonamenti 33.074.894 31.066.126 33.582.566 31.985.145 37.082.547 37.609.857

Ammortamenti 21.546.164 20.927.234 23.524.207 25.991.688 30.037.330 31.585.330

Accantonamenti e utilizzi di riserve 11.528.730 10.138.892 10.058.359 5.993.457 7.045.217 6.024.527

Oneri fi nanziari 8.236.203 10.668.572 10.949.306 8.075.099 6.392.660 7.201.921

Proventi fi nanziari 2.129.308 2.180.072 2.685.610 1.880.940 2.208.336 2.804.277

Ricavi diversi netti -4.524.829 2.153.259 -3.094.920 4.376.487 3.193.343 5.496.944

Proventi straordinari netti 2.882.832 5.679.328 -3.060.759 -2.584.931 2.054.173 1.241.580

Imposte 5.517.977 4.864.884 4.461.349 4.810.859 5.010.784 5.017.457

Utile netto rettifi cato 38.794.804 40.439.767 25.689.811 26.228.478 23.930.391 19.107.684

Rettifi che 0 0 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 38.794.804 40.439.767 25.689.811 26.228.478 23.930.391 19.107.684

78

Page 79: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.4: Il bilancio riclassifi cato del comparto delle costruzioni (campione rappresentativo)

– Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 14.491.947 14.998.853 17.057.864 17.168.123 17.313.272 17.193.378

Immobilizzazioni immateriali nette 1.014.436 1.049.920 1.203.605 935.614 771.741 1.943.729

Immobilizzazioni materiali nette 13.477.511 13.948.933 15.854.259 16.232.509 16.541.531 15.249.649

Partecipazioni e crediti fi nanziari 34.990.460 31.552.482 34.891.804 36.525.700 42.145.316 45.057.963

Attività fi nanziarie a breve 18.180.180 12.207.104 10.360.596 10.900.592 14.291.895 14.678.385

Immobilizzazioni fi nanziarie 16.810.280 19.345.378 24.531.208 25.625.108 27.853.421 30.379.578

Magazzino 27.682.738 25.634.614 26.969.726 26.276.393 23.380.219 24.416.998

Crediti Commerciali 52.303.466 62.594.470 66.918.023 72.926.134 80.671.631 75.805.317

Liquidità’ 14.421.612 14.557.882 12.843.379 13.668.089 10.453.361 11.620.776

Altre attività 17.705.517 18.736.520 19.132.593 24.055.891 23.080.064 22.731.294

TOTALE ATTIVITA’ 161.595.740 168.074.821 177.813.389 190.620.330 197.043.863 196.825.726

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 37.954.673 40.204.482 40.226.100 40.920.369 43.758.348 40.546.635

Fondo TFR 1.640.884 1.761.202 1.904.050 1.888.360 1.844.650 1.825.600

Altri fondi 1.579.712 1.434.215 1.104.054 3.316.197 3.182.399 3.366.015

Debiti commerciali 55.975.649 57.398.272 58.723.082 61.330.564 60.482.410 61.992.015

Debiti fi nanziari 54.625.288 55.990.397 63.281.510 71.302.324 74.938.292 78.697.880

Debiti fi nanziari a breve 36.089.967 41.643.155 44.048.835 49.343.364 53.102.132 56.803.559

Debiti fi nanziari a medio-lungo 18.535.321 14.347.242 19.232.675 21.958.960 21.836.160 21.894.321

Altre passività 9.819.534 11.286.253 12.574.593 11.862.516 12.837.764 10.397.581

TOTALE PASSIVITA’ 161.595.740 168.074.821 177.813.389 190.620.330 197.043.863 196.825.726

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 171.293.122 190.075.256 188.875.490 177.337.117 171.308.755 157.690.620

Produzioni interne capitalizzate 2.036.283 -213.404 740.379 828.903 -1.234.458 729.869

Variazione scorte prodotti fi niti -36.265 -99.942 11.994 -1.314.613 -120.321 1.068.681

Acquisti 67.459.946 75.440.938 78.484.925 65.015.077 66.539.237 65.024.481

Variazione scorte materie prime 1.194.748 -1.369.615 1.268.506 -645.075 -1.016.495 788.792

Costi per servizi e godim. beni di terzi 56.851.922 57.714.683 55.623.273 55.519.249 48.954.843 42.750.148

Costo del lavoro totale 36.490.704 40.280.606 42.338.739 41.854.799 41.088.298 40.630.997

Ammortamenti e accantonamenti 1.968.428 2.101.353 2.152.606 4.443.312 4.648.569 4.469.797

Ammortamenti 1.574.205 1.720.826 1.879.597 4.039.981 3.983.656 3.971.640

Accantonamenti e utilizzi di riserve 394.223 380.527 273.009 403.331 664.913 498.157

Oneri fi nanziari 1.860.984 2.836.204 2.808.514 2.607.362 2.534.339 2.532.561

Proventi fi nanziari 110.591 267.921 312.661 -805.808 414.619 284.232

Ricavi diversi netti -4.852.753 -4.444.450 -5.850.893 -4.403.243 -3.705.473 -5.269.107

Proventi straordinari netti 1.166.988 407.341 566.753 2.051.951 1.425.622 549.191

Imposte 1.275.478 1.276.425 1.058.403 916.765 946.658 875.187

Utile netto rettifi cato 5.005.252 4.972.898 3.458.430 2.692.668 2.360.305 -440.893

Rettifi che 0 0 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 5.005.252 4.972.898 3.458.430 2.692.668 2.360.305 -440.893

79

Page 80: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.5: Il bilancio riclassifi cato del comparto del commercio all’ingrosso (campione rappresentativo)

– Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 41.985.411 40.745.638 44.390.692 43.807.236 76.101.274 78.209.019

Immobilizzazioni immateriali nette 6.941.094 6.982.596 11.389.221 11.283.192 43.891.422 43.300.157

Immobilizzazioni materiali nette 35.044.317 33.763.042 33.001.471 32.524.044 32.209.852 34.908.862

Partecipazioni e crediti fi nanziari 39.169.531 38.699.281 53.436.738 28.731.020 22.180.082 37.925.983

Attività fi nanziarie a breve 14.198.916 15.413.905 14.284.043 14.143.172 12.520.279 14.748.607

Immobilizzazioni fi nanziarie 24.970.615 23.285.376 39.152.695 14.587.848 9.659.803 23.177.376

Magazzino 123.950.017 134.865.630 132.355.777 124.158.782 121.619.957 117.220.466

Crediti Commerciali 252.426.066 286.104.702 294.915.889 278.170.056 263.611.518 239.555.793

Liquidità’ 41.940.417 45.347.472 48.155.748 42.680.241 42.226.646 39.873.994

Altre attività 88.982.581 85.572.263 87.857.936 64.478.845 62.909.459 57.535.135

TOTALE ATTIVITA’ 588.454.023 631.334.986 661.112.780 582.026.180 588.648.936 570.320.390

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 148.089.178 152.614.711 161.905.850 136.330.614 162.521.832 155.065.065

Fondo TFR 2.200.848 2.262.957 2.448.349 2.406.972 2.377.420 2.422.607

Altri fondi 3.264.225 9.069.921 10.136.484 9.548.673 8.653.834 9.161.124

Debiti commerciali 207.695.916 227.698.200 258.807.844 222.119.947 206.680.851 194.779.673

Debiti fi nanziari 125.517.049 141.724.164 133.523.493 144.392.205 142.095.119 138.753.827

Debiti fi nanziari a breve 97.808.392 103.981.745 92.918.258 99.725.759 94.728.205 85.804.719

Debiti fi nanziari a medio-lungo 27.708.657 37.742.419 40.605.235 44.666.446 47.366.914 52.949.108

Altre passività 101.686.807 97.965.033 94.290.760 67.227.769 66.319.880 70.138.094

TOTALE PASSIVITA’ 588.454.023 631.334.986 661.112.780 582.026.180 588.648.936 570.320.390

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 822.593.615 850.077.937 905.952.131 817.257.940 786.783.221 717.622.701

Produzioni interne capitalizzate -220.530 -151.804 -183.147 -143.800 89.130 31.011

Variazione scorte prodotti fi niti 19.059.276 21.363.980 20.786.278 30.144.784 32.083.827 26.513.331

Acquisti 612.419.585 637.069.943 683.792.893 608.369.438 585.458.432 541.396.111

Variazione scorte materie prime -811.724 2.687.072 -8.536.709 -24.255.681 -25.520.275 -28.147.090

Costi per servizi e godim. beni di terzi 165.628.959 167.907.387 171.819.159 160.985.004 149.585.577 127.849.281

Costo del lavoro totale 35.854.044 37.072.597 40.412.802 39.565.185 39.540.104 40.347.838

Ammortamenti e accantonamenti 9.058.588 14.868.271 14.999.358 13.827.800 13.390.390 18.943.531

Ammortamenti 9.511.251 9.474.995 10.328.999 9.480.294 10.065.901 11.836.259

Accantonamenti e utilizzi di riserve -452.663 5.393.276 4.670.359 4.347.506 3.324.489 7.107.272

Oneri fi nanziari 5.845.974 8.060.201 9.101.941 7.473.040 7.449.594 7.653.370

Proventi fi nanziari 2.170.821 2.787.336 4.011.358 2.410.040 1.411.959 1.449.862

Ricavi diversi netti 22.501.152 22.290.458 27.827.220 26.846.699 21.992.292 18.366.715

Proventi straordinari netti 10.198.518 11.329.317 5.428.202 3.192.298 3.877.890 4.196.360

Imposte 2.627.320 2.840.495 3.155.486 2.447.323 2.981.999 2.348.832

Utile netto rettifi cato 44.056.658 42.565.402 32.003.694 22.784.490 22.311.948 1.493.927

Rettifi che 0 0 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 44.056.658 42.565.402 32.003.694 22.784.490 22.311.948 1.493.927

80

Page 81: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.6: Il bilancio riclassifi cato del comparto del commercio al dettaglio (campione rappresentativo)

– Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 19.232.708 23.322.585 28.491.490 26.713.860 35.095.600 40.389.583

Immobilizzazioni immateriali nette 96.164 116.613 134.451 456.989 7.723.018 7.283.796

Immobilizzazioni materiali nette 19.136.544 23.205.972 28.357.039 26.256.871 27.372.582 33.105.787

Partecipazioni e crediti fi nanziari 16.452.968 17.124.389 17.714.872 12.521.386 13.161.460 23.383.308

Attività fi nanziarie a breve 9.051.327 10.650.951 11.639.016 8.665.278 8.138.496 11.720.549

Immobilizzazioni fi nanziarie 7.401.641 6.473.438 6.075.856 3.856.108 5.022.964 11.662.759

Magazzino 68.179.696 71.728.740 79.231.286 75.778.084 76.691.578 77.011.509

Crediti Commerciali 52.500.118 65.634.395 62.085.377 68.964.859 63.261.035 65.647.941

Liquidità’ 27.583.072 28.673.045 30.117.564 26.315.661 28.033.552 28.188.756

Altre attività 49.476.302 54.652.306 59.307.865 64.811.529 48.014.735 18.816.048

TOTALE ATTIVITA’ 233.424.864 261.135.460 276.948.454 275.105.379 264.257.960 253.437.145

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 27.325.070 31.814.716 33.685.636 37.396.345 44.166.849 43.559.934

Fondo TFR 1.679.464 1.815.032 2.017.216 2.065.441 2.124.350 2.173.932

Altri fondi 343.687 405.132 564.607 1.324.314 1.259.133 1.271.634

Debiti commerciali 86.248.285 101.465.755 96.707.311 95.399.458 92.947.835 94.989.746

Debiti fi nanziari 55.910.143 62.365.841 77.448.337 70.694.650 70.644.101 81.919.848

Debiti fi nanziari a breve 37.220.099 31.475.919 33.572.494 34.357.061 35.925.543 35.439.475

Debiti fi nanziari a medio-lungo 18.690.044 30.889.922 43.875.843 36.337.589 34.718.558 46.480.373

Altre passività 61.918.215 63.268.984 66.525.347 68.225.171 53.115.692 29.522.051

TOTALE PASSIVITA’ 233.424.864 261.135.460 276.948.454 275.105.379 264.257.960 253.437.145

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 394.866.525 426.502.505 438.184.498 438.851.683 441.431.257 441.506.507

Produzioni interne capitalizzate 337.386 330.473 310.110 -346.563 5.335 14.129

Variazione scorte prodotti fi niti 6.440.675 7.316.198 8.512.792 3.729.661 5.368.038 5.552.026

Acquisti 327.314.420 350.195.134 359.493.919 341.450.616 349.943.864 347.591.570

Variazione scorte materie prime 6.440.447 6.303.314 8.214.887 3.813 24.573 -4.606.532

Costi per servizi e godim. beni di terzi 41.327.729 47.271.648 49.935.054 54.386.494 49.661.907 47.763.146

Costo del lavoro totale 28.338.852 30.517.432 33.296.587 36.461.457 37.968.715 38.871.266

Ammortamenti e accantonamenti 6.803.219 7.252.031 7.249.590 7.864.579 8.035.274 8.270.594

Ammortamenti 6.513.148 6.572.680 6.865.368 7.203.101 7.168.984 7.839.310

Accantonamenti e utilizzi di riserve 290.071 679.351 384.222 661.478 866.290 431.284

Oneri fi nanziari 2.238.886 2.880.968 3.729.822 3.346.309 3.500.021 4.263.908

Proventi fi nanziari 370.071 43.699 1.062 -162.233 -77.014 180.316

Ricavi diversi netti 560.133 192.916 869.661 3.240.734 2.642.910 3.168.643

Proventi straordinari netti 153.936 425.316 1.011.621 2.976.359 1.071.838 1.837.593

Imposte 1.120.704 1.244.819 1.242.104 1.411.653 1.128.232 1.112.437

Utile netto rettifi cato 2.025.363 1.752.389 2.157.555 3.372.346 228.924 -220.239

Rettifi che 0 0 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 2.025.363 1.752.389 2.157.555 3.372.346 228.924 -220.239

81

Page 82: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.7: Il bilancio riclassifi cato del comparto dei trasporti (campione rappresentativo)

– Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 11.521.579 14.451.976 16.001.653 15.191.233 15.404.532 15.045.543

Immobilizzazioni immateriali nette 428.364 578.538 584.563 697.076 628.411 715.965

Immobilizzazioni materiali nette 11.093.215 13.873.438 15.417.090 14.494.157 14.776.121 14.329.578

Partecipazioni e crediti fi nanziari n.d. n.d. n.d. 1.234.496 532.483 593.305

Attività fi nanziarie a breve n.d. n.d. n.d. 168.030 170.841 204.730

Immobilizzazioni fi nanziarie n.d. n.d. n.d. 1.066.466 361.642 388.575

Magazzino 305.937 403.067 344.291 314.708 294.796 377.441

Crediti Commerciali 12.952.382 14.115.870 13.622.700 12.876.007 12.294.572 11.864.977

Liquidità’ 2.640.746 3.045.028 3.188.199 3.102.178 3.275.822 3.261.861

Altre attività 2.919.232 4.400.310 5.607.104 2.933.979 3.579.074 3.147.566

TOTALE ATTIVITA’ 29.826.938 35.778.967 37.930.934 35.652.601 35.381.279 34.290.693

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 14.331.498 14.869.428 14.136.362 13.852.966 14.283.448 13.963.380

Fondo TFR 574.553 626.934 712.522 692.252 733.374 685.398

Altri fondi 289.107 174.459 72.705 91.795 91.159 95.635

Debiti commerciali 9.154.819 9.663.666 10.293.073 7.236.567 7.900.424 8.222.416

Debiti fi nanziari 7.504.046 10.624.681 7.699.404 10.041.986 9.057.491 8.976.198

Debiti fi nanziari a breve 3.616.475 6.893.344 4.439.334 6.145.735 5.389.970 5.191.157

Debiti fi nanziari a medio-lungo 3.887.571 3.731.337 3.260.070 3.896.251 3.667.521 3.785.041

Altre passività n.d. n.d. 5.016.868 3.737.035 3.315.383 2.347.666

TOTALE PASSIVITA’ 29.826.938 35.778.967 37.930.934 35.652.601 35.381.279 34.290.693

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 47.663.874 50.109.034 53.286.125 45.133.204 44.191.614 42.807.346

Produzioni interne capitalizzate 23.194 60.454 19.605 16.605 -3.883 60.000

Variazione scorte prodotti fi niti 3.746 40.887 0 0 0 0

Acquisti 15.397.321 13.207.576 13.655.153 9.781.130 9.957.841 9.534.352

Variazione scorte materie prime 34.466 54.082 -63.770 -56.960 17.625 17.523

Costi per servizi e godim. beni di terzi 18.322.822 20.836.173 21.995.579 18.225.476 17.000.602 16.929.203

Costo del lavoro totale 9.539.711 10.717.255 12.197.883 11.992.122 12.559.903 12.470.551

Ammortamenti e accantonamenti 1.530.051 1.554.906 1.987.247 2.098.820 1.951.174 2.013.847

Ammortamenti 1.085.975 1.403.710 1.920.270 1.956.195 1.930.447 1.985.111

Accantonamenti e utilizzi di riserve 444.076 151.196 66.977 142.625 20.727 28.736

Oneri fi nanziari 337.000 428.013 531.053 586.616 425.831 502.017

Proventi fi nanziari 33.842 39.862 40.380 31.259 11.104 11.384

Ricavi diversi netti -1.119.195 -1.869.669 -1.605.435 -934.533 -776.077 -641.849

Proventi straordinari netti 654.845 751.068 639.893 575.050 150.321 682.933

Imposte 186.459 174.296 269.552 277.097 275.309 244.733

Utile netto rettifi cato 1.981.408 2.267.499 1.680.331 1.803.364 1.420.044 1.242.634

Rettifi che 0 0 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 1.981.408 2.267.499 1.680.331 1.803.364 1.420.044 1.242.634

82

Page 83: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.8: Il bilancio riclassifi cato del comparto dei servizi alle imprese (campione rappresentativo)

Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 204.383.807 219.793.638 227.909.942 235.121.759 252.419.970 266.036.617

Immobilizzazioni immateriali nette 52.455.545 57.432.634 52.986.458 55.933.959 67.820.847 75.201.714

Immobilizzazioni materiali nette 151.928.262 162.361.004 174.923.484 179.187.800 184.599.123 190.834.903

Partecipazioni e crediti fi nanziari 137.368.443 158.016.023 186.016.858 185.799.847 195.634.119 190.772.103

Attività fi nanziarie a breve 86.122.307 97.926.941 106.673.299 108.814.398 106.237.921 110.353.381

Immobilizzazioni fi nanziarie 51.246.136 60.089.082 79.343.559 76.985.449 89.396.198 80.418.722

Magazzino 26.394.743 42.423.126 46.298.156 47.024.043 44.077.308 40.158.543

Crediti Commerciali 174.621.767 211.464.879 237.214.011 249.254.538 227.034.503 213.386.768

Liquidità’ 70.489.206 83.925.963 85.564.979 84.399.424 84.314.963 79.476.541

Altre attività 75.590.911 82.665.733 105.562.493 112.489.522 102.661.987 99.080.937

TOTALE ATTIVITA’ 688.848.877 798.289.362 888.566.439 914.089.133 906.142.850 888.911.509

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 270.730.946 300.811.966 321.290.936 320.388.239 321.114.844 329.129.196

Fondo TFR 3.128.670 3.655.536 3.919.310 3.995.791 3.820.033 4.085.626

Altri fondi 5.414.662 5.957.252 5.002.249 4.688.603 3.969.160 4.153.582

Debiti commerciali 213.841.219 241.639.152 275.166.331 273.489.279 242.146.367 228.223.291

Debiti fi nanziari 162.887.243 205.157.845 244.686.873 269.878.416 291.339.611 289.924.786

Debiti fi nanziari a breve 38.945.494 47.166.284 57.601.024 67.465.388 83.125.841 84.584.436

Debiti fi nanziari a medio-lungo 123.941.749 157.991.561 187.085.849 202.413.028 208.213.770 205.340.350

Altre passività 32.846.137 41.067.611 38.500.740 41.648.805 43.752.835 33.395.028

TOTALE PASSIVITA’ 688.848.877 798.289.362 888.566.439 914.089.133 906.142.850 888.911.509

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 518.975.217 643.457.809 680.250.450 621.349.610 583.465.634 536.423.204

Produzioni interne capitalizzate 71.899 53.849 874.389 850.251 811.613 1.616.829

Variazione scorte prodotti fi niti -192.119 5.231.827 2.996.446 5.782.096 2.833.791 3.558.100

Acquisti 110.378.651 180.973.271 184.067.113 152.192.614 130.467.531 121.988.652

Variazione scorte materie prime 671.754 11.742.792 2.714.131 626.538 -3.009.299 -6.369.164

Costi per servizi e godim. beni di terzi 309.818.453 361.421.489 379.871.879 355.311.543 329.215.976 292.168.154

Costo del lavoro totale 50.931.137 58.323.287 63.858.082 63.774.607 65.068.168 65.234.140

Ammortamenti e accantonamenti 23.039.151 32.592.223 28.816.899 34.042.233 37.641.222 37.323.952

Ammortamenti 18.386.226 27.761.462 26.414.107 31.080.209 34.654.136 35.724.487

Accantonamenti e utilizzi di riserve 4.652.925 4.830.761 2.402.792 2.962.024 2.987.086 1.599.465

Oneri fi nanziari 2.364.554 3.306.658 3.629.672 7.629.537 7.675.278 8.153.737

Proventi fi nanziari -995.313 5.119.602 4.908.476 13.563.599 6.481.552 12.410.867

Ricavi diversi netti -4.011.085 2.700.785 -2.908.172 -913.512 -6.797.432 -9.348.249

Proventi straordinari netti 10.758.288 7.819.326 4.900.895 2.855.955 5.008.871 5.851.968

Imposte 5.166.680 5.785.314 6.356.497 5.572.910 5.575.484 5.625.669

Utile netto rettifi cato 23.580.015 33.723.748 27.136.473 25.591.093 13.151.071 13.649.251

Rettifi che 0 0 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 23.580.015 33.723.748 27.136.473 25.591.093 13.151.071 13.649.251

83

Page 84: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.9: Il bilancio riclassifi cato del comparto dei servizi alle persone (campione rappresentativo)

– Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 21.908.145 29.716.274 31.022.994 31.161.487 29.752.272 26.134.865

Immobilizzazioni immateriali nette 4.058.803 6.899.957 6.164.204 5.721.256 5.659.172 4.389.951

Immobilizzazioni materiali nette 17.849.342 22.816.317 24.858.790 25.440.231 24.093.100 21.744.914

Partecipazioni e crediti fi nanziari 13.668.086 12.484.610 12.367.610 14.128.598 13.155.332 15.464.887

Attività fi nanziarie a breve 3.174.149 3.957.945 4.033.805 6.135.417 7.727.218 8.289.138

Immobilizzazioni fi nanziarie 10.493.937 8.526.665 8.333.805 7.993.181 5.428.114 7.175.749

Magazzino 2.611.304 2.422.798 3.816.594 5.622.130 4.561.618 5.908.798

Crediti Commerciali 37.411.253 37.126.596 37.295.871 39.787.173 46.022.709 46.184.074

Liquidità’ 13.367.221 13.410.504 14.156.848 16.462.181 15.702.002 15.670.296

Altre attività 3.921.817 8.954.212 8.725.010 11.415.241 9.854.724 7.115.263

TOTALE ATTIVITA’ 92.887.826 104.114.994 107.384.927 118.576.810 119.048.657 116.478.183

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 24.275.174 24.598.017 26.718.688 31.361.504 30.890.653 30.187.069

Fondo TFR 753.659 813.388 880.102 955.330 1.046.216 1.087.208

Altri fondi 1.899.552 946.904 985.950 904.882 936.081 1.028.101

Debiti commerciali 29.834.242 40.399.300 38.455.054 42.978.240 44.259.450 43.381.027

Debiti fi nanziari 25.762.703 26.131.423 28.465.273 28.143.096 31.961.878 31.114.604

Debiti fi nanziari a breve 17.378.853 17.229.463 16.964.191 17.450.924 21.511.702 21.446.038

Debiti fi nanziari a medio-lungo 8.383.850 8.901.960 11.501.082 10.692.172 10.450.176 9.668.566

Altre passività 10.362.496 11.225.962 11.879.860 14.233.758 9.954.379 9.680.174

TOTALE PASSIVITA’ 92.887.826 104.114.994 107.384.927 118.576.810 119.048.657 116.478.183

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 149.037.851 158.795.279 166.541.996 165.577.817 162.401.794 139.979.047

Produzioni interne capitalizzate 12.042 67.879 15.888 664 -34.023 15.143

Variazione scorte prodotti fi niti 685.031 333.479 1.002.226 365.552 -1.214.601 2.036.491

Acquisti 55.777.945 54.512.994 57.174.061 54.034.875 51.211.648 42.782.891

Variazione scorte materie prime -179.562 -28.874 538.061 70.221 5.153 -301.167

Costi per servizi e godim. beni di terzi 64.759.720 75.756.646 79.980.923 78.686.033 75.808.123 64.023.358

Costo del lavoro totale 11.500.496 13.277.600 14.756.262 16.672.618 18.456.179 19.734.069

Ammortamenti e accantonamenti 6.055.121 6.069.929 6.541.193 7.241.695 7.188.275 6.627.981

Ammortamenti 5.808.471 6.087.557 6.538.739 7.116.050 6.884.655 6.385.501

Accantonamenti e utilizzi di riserve 246.650 -17.628 2.454 125.645 303.620 242.480

Oneri fi nanziari 1.266.493 1.555.908 1.732.961 1.357.086 1.350.377 1.399.835

Proventi fi nanziari -749.374 245.682 -107.676 22.675 207.997 -208.692

Ricavi diversi netti -7.681.390 -7.787.346 -7.202.302 -5.798.518 -5.707.593 -6.253.716

Proventi straordinari netti 1.535.207 2.759.006 909.365 1.560.800 -887.994 -556.255

Imposte 1.021.806 1.128.834 1.008.978 1.061.082 963.454 1.212.739

Utile netto rettifi cato 2.278.224 2.083.194 503.180 2.745.822 -207.323 -1.070.022

Rettifi che 0 0 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 2.278.224 2.083.194 503.180 2.745.822 -207.323 -1.070.022

84

Page 85: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.10: Il bilancio riclassifi cato del comparto degli alberghi e ristoranti (campione rappresentativo)

– Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 26.307.820 27.198.113 26.164.706 25.137.680 26.352.342 26.474.677

Immobilizzazioni immateriali nette 1.876.215 1.669.843 1.503.221 1.308.859 1.333.851 1.179.644

Immobilizzazioni materiali nette 24.431.605 25.528.270 24.661.485 23.828.821 25.018.491 25.295.033

Partecipazioni e crediti fi nanziari 1.354.445 729.284 2.176.518 1.679.733 2.652.607 1.998.275

Attività fi nanziarie a breve 294.244 204.290 977.358 561.829 1.119.417 661.405

Immobilizzazioni fi nanziarie 1.060.201 524.994 1.199.160 1.117.904 1.533.190 1.336.870

Magazzino 1.331.326 1.531.887 1.755.576 862.832 876.790 771.615

Crediti Commerciali 3.438.033 3.447.492 3.479.296 4.610.289 2.862.948 4.277.222

Liquidità’ 1.522.155 2.259.141 2.586.185 2.174.092 2.045.155 2.521.430

Altre attività 1.358.973 1.396.910 1.155.227 1.028.815 1.278.997 1.429.352

TOTALE ATTIVITA’ 35.312.752 36.562.827 37.317.508 35.493.441 36.068.839 37.472.571

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 6.467.804 7.448.035 8.476.627 8.097.893 7.062.314 7.441.728

Fondo TFR 286.355 341.019 363.827 320.198 347.729 345.919

Altri fondi 83.351 66.206 71.640 34.895 64.618 67.748

Debiti commerciali 12.995.881 14.991.930 14.357.746 11.411.126 13.267.152 13.507.916

Debiti fi nanziari 14.309.938 12.612.520 13.050.156 14.304.707 14.232.220 15.046.563

Debiti fi nanziari a breve 4.862.030 3.834.674 4.607.183 3.955.014 5.763.976 5.236.433

Debiti fi nanziari a medio-lungo 9.447.908 8.777.846 8.442.973 10.349.693 8.468.244 9.810.130

Altre passività 1.169.423 1.103.117 997.512 1.324.622 1.094.806 1.062.697

TOTALE PASSIVITA’ 35.312.752 36.562.827 37.317.508 35.493.441 36.068.839 37.472.571

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 21.522.204 25.661.385 25.431.742 24.124.819 28.322.462 30.950.514

Produzioni interne capitalizzate 102 122 121 2.297 6 -270

Variazione scorte prodotti fi niti 627.614 710.547 813.852 201.630 291.610 162.227

Acquisti 8.468.326 9.820.355 9.751.302 9.545.296 11.829.947 12.623.951

Variazione scorte materie prime 549.603 671.166 590.815 -3.914 -164.499 -242.100

Costi per servizi e godim. beni di terzi 4.220.388 4.774.040 4.793.855 4.397.017 5.852.844 6.492.279

Costo del lavoro totale 5.995.338 6.989.627 7.588.119 7.387.509 8.591.370 8.785.707

Ammortamenti e accantonamenti 2.127.998 2.071.452 2.090.745 2.390.796 1.791.643 2.081.704

Ammortamenti 2.050.145 2.068.348 2.130.826 2.376.482 1.786.925 2.059.507

Accantonamenti e utilizzi di riserve 77.853 3.104 -40.081 14.314 4.718 22.197

Oneri fi nanziari 470.383 690.245 542.252 573.541 551.690 664.748

Proventi fi nanziari 29.348 37.488 50.894 24.944 14.538 18.967

Ricavi diversi netti -1.588.752 -2.084.378 -1.831.431 -927.560 -838.194 -1.000.788

Proventi straordinari netti -648.520 -884.942 -1.019.808 -47.714 -148.846 95.930

Imposte 62.527 65.820 57.798 94.137 131.869 120.421

Utile netto rettifi cato -853.361 -300.151 -787.886 -1.013.794 -1.272.286 -784.330

Rettifi che 0 0 0 0 0 0

Utile dell’esercizio -853.361 -300.151 -787.886 -1.013.794 -1.272.286 -784.330

85

Page 86: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.11: Il bilancio riclassifi cato complessivo dell’economia (campione rappresentativo)

– Importi in EURO

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche nette 557.063.547 587.615.645 618.080.338 611.234.904 722.490.702 718.843.677

Immobilizzazioni immateriali nette 83.148.763 91.932.189 93.259.638 97.389.967 156.033.850 165.398.454

Immobilizzazioni materiali nette 473.914.784 495.683.456 524.820.700 513.844.937 566.456.852 553.445.223

Partecipazioni e crediti fi nanziari 472.458.005 545.973.464 589.580.995 574.142.952 570.947.866 645.077.890

Attività fi nanziarie a breve 191.483.283 227.556.036 233.307.362 194.678.512 208.248.243 242.369.366

Immobilizzazioni fi nanziarie 280.974.722 318.417.428 356.273.633 379.464.440 362.699.623 402.708.524

Magazzino 428.451.507 477.830.956 491.555.888 457.042.582 450.673.902 445.561.241

Crediti Commerciali 972.662.531 1.107.839.927 1.140.825.141 1.135.668.796 1.121.196.387 1.056.149.559

Liquidità’ 282.489.373 301.981.707 284.222.786 289.823.077 286.281.473 268.561.414

Altre attività 486.266.800 430.235.890 458.007.142 406.675.534 369.893.388 313.817.985

TOTALE ATTIVITA’ 3.199.391.763 3.451.477.589 3.582.272.290 3.474.587.845 3.521.483.718 3.448.011.766

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

Capitale netto 944.301.084 1.025.523.106 1.071.598.851 1.042.249.343 1.114.800.623 1.112.770.842

Fondo TFR 20.377.234 21.762.732 23.384.633 22.807.948 22.675.245 22.960.629

Altri fondi 86.859.881 99.871.471 103.246.371 102.388.873 100.414.080 97.754.411

Debiti commerciali 969.033.956 1.075.217.659 1.101.313.351 1.009.342.205 975.348.685 935.499.327

Debiti fi nanziari 731.973.473 841.750.894 873.765.218 943.670.339 988.827.784 1.003.194.512

Debiti fi nanziari a breve 403.434.458 446.488.647 442.402.269 459.666.432 486.182.892 500.685.860

Debiti fi nanziari a medio- lungo 328.539.015 395.262.247 431.362.949 484.003.907 502.644.892 502.508.652

Altre passività 446.846.135 387.351.727 408.963.866 354.129.137 319.417.301 275.832.045

TOTALE PASSIVITA’ 3.199.391.763 3.451.477.589 3.582.272.290 3.474.587.845 3.521.483.718 3.448.011.766

86

Page 87: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

.

CONTO ECONOMICO

Ricavi netti 3.481.164.809 3.756.241.620 3.825.800.198 3.410.258.190 3.373.354.809 3.229.325.747

Produzioni interne capitalizzate 2.669.819 237.652 2.082.995 1.518.318 686.663 2.760.000

Variazione scorte prodotti fi niti 37.676.670 52.771.145 52.739.324 46.627.035 52.235.060 45.453.110

Acquisti 2.032.590.076 2.203.715.562 2.204.059.214 1.858.148.026 1.887.038.527 1.823.160.921

Variazione scorte materie prime 29.189.468 48.636.170 9.349.200 -38.256.894 -29.355.423 -42.891.836

Costi per servizi e godim. beni di terzi 936.601.037 1.024.729.647 1.049.522.539 975.307.886 904.449.286 831.759.300

Costo del lavoro totale 328.465.256 356.552.763 381.999.521 379.576.286 390.753.710 393.361.926

Ammortamenti e accantonamenti 97.292.356 110.632.026 110.896.749 117.706.725 127.745.047 134.877.246

Ammortamenti 79.072.999 88.948.090 93.036.083 102.053.833 111.406.489 117.186.706

Accantonamenti e utilizzi di riserve 18.219.357 21.683.936 17.860.666 15.652.892 16.338.558 17.690.540

Oneri fi nanziari 28.560.614 37.421.135 40.484.860 37.032.650 42.159.773 38.027.347

Proventi fi nanziari 4.211.063 12.362.140 14.228.262 15.320.990 12.353.263 19.903.108

Ricavi diversi netti 12.919.681 28.300.909 17.481.152 26.847.699 17.249.627 13.631.849

Proventi straordinari netti 35.941.790 33.577.039 16.147.811 16.777.613 12.896.606 18.654.577

Imposte 20.907.283 21.630.277 21.181.772 18.914.045 19.707.728 19.193.777

Utile netto rettifi cato 159.356.678 177.445.265 129.684.287 92.407.333 67.566.534 46.456.038

Rettifi che 0 0 0 0 0 0

Utile dell’esercizio 159.356.678 177.445.265 129.684.287 92.407.333 67.566.534 46.456.038

87

Page 88: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Tabella 7.12: La situazione economico-fi nanziaria dell’economia (campione rappresentativo)

ANNO 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indicatori di Bilancio

Valore della produzione (milioni di euro) 3.522 3.809 3.881 3.458 3.426 3.278

Var. % valore della produzione n.d. 8,2 1,9 -10,9 -0,9 -4,3

Capitale totale (milioni di euro) 1.958 2.173 2.250 2.204 2.294 2.221

Capitale circolante netto (milioni di euro) n.d. 471 521 557 590 581

Il conto economico in % della produzione

+ Altri ricavi netti 0,4 0,7 0,5 0,8 0,5 0,4

- Consumi 56,9 56,6 56,6 54,8 55,9 56,9

- Servizi 26,6 26,9 27,0 28,2 26,4 25,4

- Costo del lavoro 9,3 9,4 9,8 11,0 11,4 12,0

= Margine operativo lordo 7,6 7,9 7,0 6,8 6,8 6,1

- Ammortamenti e accantonamenti 2,8 2,9 2,9 3,4 3,7 4,1

- Oneri fi nanziari netti 0,7 0,7 0,7 0,6 0,9 0,6

+ Proventi straordinari netti 1,0 0,9 0,4 0,5 0,4 0,6

- Imposte 0,6 0,6 0,5 0,5 0,6 0,6

= Utile netto rettifi cato 4,5 4,7 3,3 2,7 2,0 1,4

Redditività e autofi nanziamento

ROI n.d. 9,2 7,3 5,2 4,6 2,9

Redditività gestione straordinaria n.d. 1,6 0,7 0,8 0,6 0,8

EBIT (% Capitale Totale) n.d. 10,8 8,0 6,0 5,2 3,7

Redditività gestione fi nanziaria n.d. -1,2 -1,2 -1,0 -1,3 -0,8

ROE n.d. 18,0 12,4 8,7 6,3 4,2

Cash fl ow (% Produzione) 7,3 7,6 6,2 6,1 5,7 5,5

Il capitale circolante

Capitale circolante netto (% Produzione) n.d. 12,4 13,4 16,1 17,2 17,7

Giorni magazzino n.d. 43 45 50 48 49

Giorni clienti n.d. 101 107 121 122 123

Giorni fornitori n.d. 115 122 135 129 131

Alcuni elementi strutturali

Intensità di capitale fi sso (% Produzione) n.d. 15,0 15,5 17,8 19,5 22,0

Intensità di capitale operativo (% Produzione) n.d. 54,2 57,0 64,4 65,6 68,9

Rendimento medio attività fi nanziarie (%) n.d. 1,5 1,7 1,8 1,4 2,2

Capitale Proprio (% Totale Passivo) 29,5 29,7 29,9 30,0 31,7 32,3

Debiti fi nanziari (% Totale Passivo) 22,9 24,4 24,4 27,2 28,1 29,1

Leverage 0,78 0,82 0,82 0,91 0,89 0,90

Costo medio indebitamento fi nanziario (%) n.d. 4,8 4,7 4,1 4,4 3,8

88

Page 89: Rapporto sull'andamento dell'economia a San Marino

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2011 – CCIAA DI SAN MARINO

Bibliografi a

Il presente rapporto è stato redatto integrando i dati dei bilanci raccolti annualmente dalla Camera di Commercio con informazioni provenienti da altre pubblicazioni.

Si riporta di seguito l’elenco delle fonti di riferimento.• Relazione Economico Statistica al Bilancio di Previsione dello StatoAnni 2004 – 2012 – Uffi cio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica,sito internet www.statistica.sm• Bollettini di Statistica dal 2001 al 2012, Annuali e/o TrimestraliUffi cio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica, sito internet www.statistica.sm• Bollettini di Statistica dal 1988 al 2000 – Uffi cio Informatica, Tecnologia,Dati e Statistica, sito internet www.statistica.sm, disponibili presso la Biblioteca di Stato.

I dati relativi all’economia italiana sono tratti dalle seguenti fonti:• fonte ISTAT per i dati di natura macroeconomica (come il PIL, le esportazioni, la CIG, l’occupazione..) e per quelli sul clima di fi ducia degli operatori economici.

• fonte MOVIMPRESE di Infocamere per i dati relativi alla numerosità delle imprese.fonte MEDIOBANCA: “Dati cumulativi di 2032 società italiane” (2012)

CAMERA DI COMMERCIOINDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA S.p.A.

Str. di Paderna, 2 - 47895 DomagnanoRepubblica di San Marino

Phone: (+) 378 0549 980 380www.cc.sm

89