RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. ·...

32
RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2011 1 CONSUNTIVO MAGGIO 2011

Transcript of RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. ·...

Page 1: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOCONSUNTIVO MAGGIO 2011

1

CONSUNTIVO MAGGIO 2011

Page 2: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2010Considerazioni di sintesi1. Il bilancio energetico

Ri hi t di i

Pag. 3“ 4

5

Consuntivo maggio 2010

Richiesta di energiaCommento congiunturale

2. La domandaIl territorio

57

“ 89

Punta oraria di fabbisogno3. L’offerta

La composizioneScambi di energia elettrica

11“ 14

1517Sca b d e e g a e ett ca

4. Dati di dettaglio sul sistema elettricoVariazione percentuale della richiesta di energia elettricaCurve cronologicheImpianti idroelettrici: producibilità ed invasi

17“ 18

192022Impianti idroelettrici: producibilità ed invasi

Energia non fornita5. Nuovi elementi di rete6. Serie storica dei bilanci elettrici mensili7 L d

2225

“ 26“ 28“ 317. Legenda “ 31

Page 3: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Considerazioni di sintesi *La congiuntura elettrica del mese di maggio 2011 é stata caratterizzata

per quanto riguarda la domanda da:

• una richiesta di energia elettrica in Italia (26,6 miliardi di kWh) in aumento (+1,9%) rispetto aquella registrata nel mese di maggio 2010;

• una variazione della domanda rettificata pari a +1,5%, valore ottenuto depurando il dato daglip , , p geffetti di calendario e temperatura. A maggio 2011, si è avuto un giorno lavorativo in più rispetto amaggio 2010 (22 vs 21) e una temperatura media superiore di circa mezzo grado centigrado.

• una potenza massima richiesta di 44.948 MW registrata venerdì 27 maggio alle ore 12 con unadiminuzione del 2,4% sul valore registrato nel corrispondente mese dell’anno precedente.diminuzione del 2,4% sul valore registrato nel corrispondente mese dell anno precedente.

per quanto riguarda l’offerta da:

• una domanda nazionale di energia elettrica soddisfatta per il 87,0% del totale attraverso fonti diproduzione interna e per la parte rimanente dal saldo con l’estero.

(*) Sulla base dei dati provvisori di esercizio. I dati di confronto possono risentire di rettifiche in corso d’anno e quindi differire da quelli precedentemente pubblicati.

3

Page 4: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

1. Il bilancio energetico

4

Page 5: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Il bilancio energeticoLa richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di maggiog gg

maggio 2011

maggio 2010

Var. % 2011/2010

Per i dati in tabella vedi punto 6.

(GWh = milioni di kWh, valori assoluti e variazioni % rispetto allo stesso mese dell’anno precedente)

2011 2010 2011/2010

Produzione netta

- Idroelettrica 4.214 6.051 -30,4 - Termoelettrica 17.317 15.600 +11,0- Geotermoelettrica 459 437 +5,0- Eolica 702 732 -4,1 - Fotovoltaica 623 170 +266,5

Produzione netta totale 23.315 22.990 +1,4(di cui produzione CIP 6) 2.124 3.327 -36,2 (d cu p odu o e C 6) 3 3 36,

Importazione 3.541 3.682 -3,8 Esportazione 87 120 -27,5 Saldo estero 3.454 3.562 -3,0

Consumo pompaggi 171 448 -61,8

RICHIESTA DI ENERGIA ELETTRICA 26.598 26.104 +1,9

Nel mese di maggio 2011 l’energia elettrica richiesta dal Paese ha raggiunto i 26.598 GWh, in aumento dell’1,9%rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In negativo le sole fonti di produzione idrica ed eolica. Il saldodi energia con l’estero fa segnare una diminuzione del 3,0%.

5Richiesta d’energia elettrica = Produzioni + Saldo Estero - Consumi

Page 6: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Il bilancio energeticoLa richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno

1 gennaio - 31 1 gennaio - 31 Var. %

Per i dati in tabella vedi punto 6.

g(GWh = milioni di kWh, valori assoluti e variazioni % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente)

maggio 2011 maggio 2010 2011/2010

Produzione netta

- Idroelettrica 18.012 21.075 -14,5 Termoelettrica 91 399 89 177 +2 5- Termoelettrica 91.399 89.177 +2,5

- Geotermoelettrica 2.222 2.116 +5,0- Eolica 3.709 3.675- Fotovoltaica 1.973 514 +283,9

Produzione netta totale 117.315 116.557 +0,7(di i d i CIP 6) 11 561 15 487 25 4(di cui produzione CIP 6) 11.561 15.487 -25,4

Importazione 20.097 19.945 +0,8Esportazione 718 815 -11,9 Saldo estero 19.379 19.130 +1,3

Consumo pompaggi 1010 2.192 -53,9

RICHIESTA DI ENERGIA ELETTRICA 135.684 133.495 +1,6

Nei primi cinque mesi del 2011 il valore cumulato della produzione netta (117.315 GWh) risulta in crescita dello 0,7%rispetto allo stesso periodo del 2010. Il saldo estero si mantiene positivo (+1,3%). Complessivamente il valore dellarichiesta di energia elettrica con 135.684 GWh fa segnare nel periodo un aumento (+1,6%) rispetto al 2010.

6Richiesta d’energia elettrica = Produzioni + Saldo Estero - Consumi

Page 7: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Congiuntura elettrica di maggio 2011

Nel mese di maggio 2011 l’energia elettrica richiesta in Italia (26,6 miliardi di kWh) ha fatto registrare un incremento del +1,9% rispetto ai volumi di maggio

dell’anno precedente. La variazione della domanda rettificata risulta pari a +1,5%, valore ottenuto depurando il dato dagli effetti di calendario e temperatura. A

maggio 2011 si è avuto infatti un giorno lavorativo in più rispetto a maggio 2010 (22 vs 21) e una temperatura media superiore di circa mezzo grado centigrado.

Nei primi cinque mesi del 2011 la richiesta

è aumentata del +1,6% rispetto al

corrispondente periodo dell’anno

precedente; valore che in terminiprecedente; valore che in termini

decalendarizzati non cambia.

A livello territoriale, la variazione

tendenziale di maggio 2011 è risultata

ovunque positiva ma differenziata: +3,0%

al Nord, +0,7% al Centro e +0,5% al Sud.

In termini congiunturali il valore

d t i li t d ll’ i l tt idestagionalizzato dell’energia elettrica

richiesta a maggio 2011 ha fatto registrare

una variazione negativa, -0,8% rispetto al

mese precedente. Il profilo del trend si

mantiene tuttavia su un andamento

debolmente crescente.

Nel mese di maggio 2011, infine, l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’87,0% da produzione nazionale (+1,4% della produzione netta rispetto

a maggio 2010) e per la quota restante da importazioni (saldo estero -3,0%, rispetto a maggio 2010).

7

Page 8: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

2. La domanda

8

Page 9: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Il territorio – Richiesta di energia elettrica suddivisa per aree territorialinel mese di maggio 2011nel mese di maggio 2011

( GWh )

Friuli V.G.Friuli V.G.BasilicataCalabria

BasilicataCalabria

AbruzzoLazio

AbruzzoLazioLiguriaLiguria TotaleTotaleEmiliaEmilia

Trentino A.A. Veneto

Trentino A.A. Veneto

SiciliaSiciliaCalabria Campania

Puglia

Calabria Campania

Puglia

MarcheMoliseUmbria

MarcheMoliseUmbria

PiemonteVal d’AostaPiemonte

Val d’Aosta

Totale

Italia

Totale

ItaliaRomagnaToscanaRomagnaToscana

SardegnaSardegnaLombardiaLombardia

20112011

AREEAREE

2.707 5.807 3.891 4.044 3.673 3.840 1.698 938 26.598

20102010

2.707 5.807 3.891 4.044 3.673 3.840 1.698 938 26.598

2.725 5.569 3.820 3.862 3.755 3.795 1.643 935 26.104Variaz.Variaz.

- 0,7 + 4,3 + 1,9 + 4,7 - 2,2 + 1,2 + 3,3 + 0,3 + 1,9Variaz.Variaz.

%%

9

Page 10: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Il territorio - Richiesta di energia elettrica suddivisa per aree territoriali:progressivo dal 1 gennaio al 31 maggio 2011

( GWh )AbruzzoAbruzzo

Friuli V.G.Trentino A.A.

Veneto

Friuli V.G.Trentino A.A.

VenetoSiciliaSicilia

BasilicataCalabria

Campania Puglia

BasilicataCalabria

Campania Puglia

AbruzzoLazio

MarcheMoliseUmbria

AbruzzoLazio

MarcheMoliseUmbria

LiguriaPiemonte

Val d’Aosta

LiguriaPiemonte

Val d’Aosta

Totale

Italia

Totale

Italia

EmiliaRomagnaToscana

EmiliaRomagnaToscana

SardegnaSardegnaLombardiaLombardia

AREEAREE

20112011

20102010

14.368 28.926 19.638 19.987 18.927 19.913 9.039 4.886 135.684

14.520 27.955 19.494 19.566 18.895 19.635 8.672 4.758 133.49514.520 27.955 19.494 19.566 18.895 19.635 8.672 4.758 133.495

- 1,0 + 3,5 + 0,7 + 2,2 + 0,2 + 1,4 + 4,2 + 2,7 + 1,6Variaz.Variaz.

%%

10

Page 11: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Punta oraria di fabbisogno nel mese di maggio 2011g gg

( MW )

Friuli V.G.Trentino A.A.

Veneto

Friuli V.G.Trentino A.A.

VenetoSiciliaSicilia

BasilicataCalabria

Campania Puglia

BasilicataCalabria

Campania Puglia

AbruzzoLazio

MarcheMoliseUmbria

AbruzzoLazio

MarcheMoliseUmbria

LiguriaPiemonte

Val d’Aosta

LiguriaPiemonte

Val d’Aosta

Totale

Italia

Totale

Italia

EmiliaRomagnaToscana

EmiliaRomagnaToscana

SardegnaSardegnaLombardiaLombardia

AREEAREE

UmbriaUmbria

4.649 10.832 7.147 7.334 5.954 5.436 2.312 1.284 44.948

5.082 10.146 7.177 7.148 6.512 5.993 2.593 1.382 46.033

20112011

20102010

- 8,5 + 6,8 - 0,4 + 2,6 - 8,6 - 9,3 - 10,8 - 7,1 - 2,4Variaz.Variaz.

%%

11

Page 12: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Diagramma di fabbisogno nel giorno di punta del mese di maggio 2011

44,9 GW27-05-2011 Ore 12:00

45

50

GW

Pompaggio

30

35

40

Pompaggio

Termica

15

20

25

30 Estero

Idrica

5

10

15 Eolica e Fotovoltaica

Geotermica

01 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 ORE

12

Page 13: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Potenza massima erogataLa copertura del fabbisogno in potenza nel giorno di punta del mese di maggioLa copertura del fabbisogno in potenza nel giorno di punta del mese di maggio(Valori assoluti in MW, variazione % e composizione %; anni 2010-2011)

46 033 44 948 ( 2 4%)

45.000

50.000

MW

13,7% 11,7%

46.033 44.948 (-2,4%)

30.000

35.000

40.000

4 5%

23,1%

,

2,3%

20,3%

11,7%

15.000

20.000

25.000

58 7%

4,5%

65,7%

,

0

5.000

10.000

58,7% 65, %

0

Ore 11:00 04/05/2010 Ore 12:00 27/05/2011

Termoelettrica Geotermoelettrica, Eolica e Fotovoltaica Idroelettrica Estero

13Dati al netto dei servizi ausiliari delle produzioni e dei consumi per pompaggioDati al netto dei servizi ausiliari delle produzioni e dei consumi per pompaggio

Page 14: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

3. L’offerta

14

Page 15: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

La composizione dell’offerta di energia elettrica nel mese di maggio*p g gg(valori assoluti e composizione %, anni 2010-2011, milioni di kWh)

24 000

26.000

28.000

Idroelettrica Termoelettrica Geotermoelettrica, Eolica e Fotovoltaica EsteroGWh

13,0%13,6%

16 000

18.000

20.000

22.000

24.000

6,7%5,1%

13,6%

8 000

10.000

12.000

14.000

16.000

64,5%58,1%

2.000

4.000

6.000

8.000

15,8%23,2%

* Calcolata al netto dei servizi ausiliari delle produzioni e dei consumi per pompaggi

0

2010 2011

15

Calcolata al netto dei servizi ausiliari delle produzioni e dei consumi per pompaggi

Page 16: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

La composizione

La composizione % dell’offerta di energia elettrica dall’inizio dell’anno*

14 3%

66,6%Estero Produzione

Termoelettrica

14,3% 85,7%

13,3%Idroelettrica

Geotermoelettrica, eolica e fotovoltaica

* Calcolata al netto dei servizi ausiliari delle produzioni e dei consumi per pompaggi

5,8%eolica e fotovoltaica

16

Page 17: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Saldo dei movimenti fisici di energia

VALORI IN MILIARDI DI kWhdal 01/01/2011 al 31/05/2011

AUSTRIASVIZZERA

9,7SVIZZERA

FABBISOGNO

dal 01/01/2011 al 31/05/2011SLOVENIA

FRANCIA 6,32,8

5,2

63,0

SCAMBI

CORSICA

5,2

Nel periodo il Nord del Paesemantiene la maggiore richiesta dienergia elettrica (63 0 miliardi di38,90,06

CORSICA(FRANCIA)

0 27

5,8

0 ,1 1

energia elettrica (63,0 miliardi dikWh pari al 46,4% dell’interadomanda nazionale), mentre ladirettrice dei flussi interni dienergia elettrica si concentraprincipalmente verso il centro

,

0,27

0,90

19,94,9

della penisola. L’interscambio conl’estero ha garantito, a saldo, unapporto di energia elettrica pari a19,4 miliardi di kWh.

0,04

GRECIA0,37

9,0

17

Page 18: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

4. Dati di dettaglio sul sistema elettrico

18

Page 19: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Variazione % della richiesta di energia elettrica anno in corso e precedente

%

4 0

5,0

6,0

2,0

3,0

4,0

2010/2009

2011/2010

1 0

0,0

1,0Progressiva

Ciclica

-3,0

-2,0

-1,0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 MESI

19

Page 20: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Curva cronologica delle potenze orarie* nell’anno 2011

GW

55

60

45

50

40

45

30

35

20

25

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

* Dati al netto dell’assorbimento per servizi ausiliari e per pompaggi

15

20

Dati al netto dell assorbimento per servizi ausiliari e per pompaggi

Page 21: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Curva cronologica saldo scambio con l’estero anno 2011MW

8000

9000

6000

7000

4000

5000

2000

3000

0

1000

SALDO SCAMBI

NTC diurno

NTC

C C à ( f C )

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre-1000

NTC notturno

21

NTC: Capacità netta trasmissibile con l’estero (Net Transfer Capacity)

Page 22: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Indice di producibilità idroelettrica ed invaso dei serbatoi

INDICE DI PRODUCIBILITA’ IDROELETTRICA

maggio

1,29

1 27

20112010

maggio

INVASO DEI SERBATOI

1,272010

INVASO DEI SERBATOI

TOTALEISOLECentro SUDNORD

AREEISOLENORD

GWh

%

2011 1.417 1.317 277 3.011

38,5 70,2 79,9 51,0

GWh

%

2010, , , ,

1.350 1.560 259 3.169

% 36,7 83,1 74,7 53,7

Page 23: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Indici mensili di producibilità idroelettrica confronto anno precedentee valori storicie valori storici

1,6

1,8

2,0

0 8

1,0

1,2

1,4

0,2

0,4

0,6

0,8

0,01 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 MESI

Andamento dei massimi storici mensili dal 1950 al 2010Andamento dei minimi storici mensili dal 1950 al 201020102011

Page 24: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Coefficienti di invaso dei serbatoi stagionali confronto anno precedentee valori storicie valori storici

90

100

%

70

80

90

40

50

60

10

20

30

01 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Andamento dei massimi storici mensili dal 1970 al 2010Andamento dei minimi storici mensili dal 1970 al 2010

MESI

Il coefficiente di invaso dei serbatoi è la percentuale di invaso dei serbatoi

20102011

riferita all’invaso massimo in energia.

Page 25: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Energia non fornita* suddivisa per aree territoriali riferita alla rete AAT-ATriferita alla rete AAT AT

AREE TERRITORIALI

Liguria-Piemonte-Val d'AostaLombardia

aprile 2011 gennaio-aprile 2011 gennaio-aprile 2010(MWh) (MWh) (MWh)

0,280,47

4,893,32

11,9811,67Lombardia

Friuli V.G.-Trentino A.A.-VenetoEmilia Romagna-ToscanaAbruzzo-Lazio-Marche-Molise-UmbriaB ili t C l b i C i P li

,8,60

0,841,9110 15

,23,12

8,05640,99107 65

,20,27

112,3068,73497 92Basilicata-Calabria-Campania-Puglia

SiciliaSardegna

Totale Italia

10,15

6,470,0028,72

107,65

10,5546,59845,16 989,40

497,92

254,4012,13

* Dati provvisori

Page 26: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

5. Nuovi elementi di rete

26

Page 27: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Nuovi elementi di rete entrati in servizio

• Stazione a 380 kV Le Rose (di proprietà Terna - area territoriale di Firenze):Il 09/05, è entrata in servizio con le consuete modalità.Detta S/E è inserita sul collegamento a 380 kV “S.Barbara – Tavarnuzze” e realizza la transizionefra il tratto aereo lato S.Barbara e la doppia terna di cavi lato Tavarnuzze.

• Impianto fotovoltaico “Malalbergo” di proprietà Malalbergo S.r.l. (area territoriale di Firenze):Il 30/05 è entrato in servizio.Detto impianto, della potenza di 12 MVA, si connette all’impianto di consegna a 132 kVdenominato “CIE Cortona” allacciato in entra esce alla linea 132 kV “Farneta FS –Chiusi FS c.d. Castiglion del Lago FS” (di proprietà RFI).Pertanto detta linea ha assunto le seguenti nuove denominazioni:• “Farneta FS – CIE Cortona”• “CIE Cortona – Chiusi FS c.d. Castiglion del Lago”.

27

Page 28: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

6. Serie storica dei bilanci elettrici mensili

28

Page 29: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Serie storica dei bilanci elettrici mensiliSerie storica dei bilanci elettrici mensili

I bil i l tt i i ili d ll’ 2010 i i• I bilanci elettrici mensili dell’anno 2010 sono provvisori;

• I bilanci elettrici mensili dell’anno 2011 – elaborati alla fine di ogni mesetili ando gli archi i di eserci io sono soggetti a lteriore e p nt aleutilizzando gli archivi di esercizio – sono soggetti a ulteriore e puntuale

verifica nei mesi seguenti sulla base di informazioni aggiuntive. Questaoperazione di affinamento del valore mensile si traduce, per il dato difabbisogno progressivo, in un grado di precisione superiore rispetto allafabbisogno progressivo, in un grado di precisione superiore rispetto allasomma dei dati elaborati nei singoli Rapporti Mensili pubblicati sul sitowww.terna.it;

• Di seguito, le serie storiche dei dati utilizzati per la redazione del presenteRapporto.

29

Page 30: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Serie storica dei bilanci elettrici mensili

BILANCIO MENSILE DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA (GWh) - dati provvisori (rettifica aprile 2011)

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Totale Produzione: Idrica 3.618 2.874 3.283 4.023 4.214 18.012

Termica 20.022 18.475 19.620 15.965 17.317 91.399

Geotermica 455 416 452 440 459 2.222

Eolica 526 758 941 782 702 3.709

Fotovoltaica 154 230 414 552 623 1.973

Totale produzione netta 24.775 22.753 24.710 21.762 23.315 0 0 0 0 0 0 0 117.315 Importazione 4.078 4.196 4.228 4.054 3.541 20.097

Esportazione 196 127 192 116 87 718 Esportazione 196 127 192 116 87 718

Saldo estero 3.882 4.069 4.036 3.938 3.454 0 0 0 0 0 0 0 19.379

Consumo pompaggi 279 177 183 200 171 1.010

Richiesta di energia elettrica 28.378 26.645 28.563 25.500 26.598 0 0 0 0 0 0 0 135.684

BILANCIO MENSILE DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA (GWh) - dati provvisori

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Totale Produzione: Idrica 3.762 3.304 3.836 4.122 6.051 6.180 5.320 4.248 3.786 3.650 4.620 4.290 53.169

Termica 19.983 18.117 19.131 16.346 15.600 16.127 21.047 16.835 18.555 19.097 17.675 19.844 218.357

Geotermica 430 393 428 428 437 401 408 397 406 427 426 450 5.031

Eolica 842 861 736 504 732 534 386 472 613 695 965 1.034 8.374

Fotovoltaica 44 71 107 122 170 187 218 219 178 138 89 57 1.600

Totale produzione netta 25.061 22.746 24.238 21.522 22.990 23.429 27.379 22.171 23.538 24.007 23.775 25.675 286.531 Importazione 3 637 4 039 4 541 4 046 3 682 3 914 4 563 2 926 3 503 3 869 4 005 3 036 45 761 Importazione 3.637 4.039 4.541 4.046 3.682 3.914 4.563 2.926 3.503 3.869 4.005 3.036 45.761

Esportazione 237 135 154 169 120 129 101 112 87 159 133 281 1.817

Saldo estero 3.400 3.904 4.387 3.877 3.562 3.785 4.462 2.814 3.416 3.710 3.872 2.755 43.944

Consumo pompaggi 514 396 441 393 448 403 269 248 222 256 366 354 4.310

Richiesta di energia elettrica 27.947 26.254 28.184 25.006 26.104 26.811 31.572 24.737 26.732 27.461 27.281 28.076 326.165

30

Page 31: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

7. Legenda

31

Page 32: RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICOdownload.terna.it/terna/0000/0119/08.pdf · 2015. 6. 30. · (d(d cu p odu o e C 6)i cui produzione CIP 6) 2.124 333.327 -36,2 Importazione 3.541

Legenda

• L’energia richiesta sulla rete è l’energia che deve essere fornita per far fronte al consumo interno netto. Nel caso di una rete nazionale essa è uguale allasomma dell’energia elettrica netta prodotta e dell’energia elettrica importata dall’estero, diminuita dell’energia elettrica assorbita per pompaggi e dell’energiaelettrica esportata all’estero.

• La variazione tendenziale è la variazione percentuale rispetto allo stesso mese o periodo dell’anno precedente.

• La variazione congiunturale è la variazione percentuale rispetto al mese o al periodo immediatamente precedente.

• I valori destagionalizzati sono i valori depurati della componente stagionale e degli effetti legati alla diversa durata e composizione dei mesi.

• Il ciclo-trend è la tendenza di medio e lungo periodo.

• La produzione lorda di energia elettrica di un insieme di impianti di generazione, in un determinato periodo, è la somma delle quantità di energia elettricad i i i d i i l i iprodotte, misurate ai morsetti dei generatori elettrici.

• L’energia per i servizi ausiliari è la somma di tutti i consumi dei servizi ausiliari degli impianti presi in considerazione più le perdite che si manifestano neitrasformatori principali.

• La produzione netta di energia elettrica è uguale alla produzione lorda di energia elettrica diminuita dell’energia elettrica assorbita dai servizi ausiliari digenerazione e delle perdite nei trasformatori principali.

• Il consumo per pompaggi è l’energia elettrica impiegata per il sollevamento di acqua, a mezzo pompe, al solo scopo di utilizzarla successivamente per laproduzione di energia elettrica.

• Aree territoriali: sono costituite da una o più regioni limitrofe e sono aggregate come indicato

TORINO : Piemonte - Liguria - Valle d’Aosta MILANO : Lombardia (*)VENEZIA : Friuli Venezia Giulia - Veneto - Trentino Alto Adige FIRENZE : Emilia Romagna (*) - ToscanaVENEZIA : Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige FIRENZE : Emilia Romagna ( ) ToscanaROMA : Lazio - Umbria - Abruzzo - Molise – Marche NAPOLI : Campania - Puglia - Basilicata - CalabriaPALERMO : Sicilia CAGLIARI : Sardegna

(*) In queste due regioni i confini geografici non corrispondono ai confini elettrici. La regione Lombardia comprende impianti di produzione facenti parte del territorio geografico-amministrativo dell’Emilia Romagna.

• Indice di producibilità idroelettrica: è il rapporto tra la producibilità corrispondente ad un intervallo di tempo e la producibilità media relativa allo stessointervallo di tempo.

La producibilità di un insieme di impianti durante un intervallo di tempo determinato, è la quantità massima di energia elettrica che l’insieme degli apportirilevati durante l’intervallo di tempo considerato permetterebbe ad esso di produrre nelle condizioni più favorevoli.

32