RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei...

267

Transcript of RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei...

Page 1: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE
Page 2: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE
Page 3: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

RAPPORTO DI RICERCA

Le Reti d’Imprese

come strumento privilegiato

per la diffusione di una Sostenibilità di Sistema

Page 4: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

4

Il presente lavoro è stato curato da:

Matteo Caroli (Coordinatore Scientifico) – Ordinario di Economia e Gestione delle

Imprese Internazionali LUISS Guido Carli

Caterina Tantalo – Ph.D. Candidate in Management LUISS Guido Carli

Il gruppo di lavoro ha, inoltre, beneficiato della collaborazione della Dott.ssa Maria Gentilucci e del Dott. Giovanni Luca Licitra.

Page 5: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

5

INDICE

EXECUTIVE SUMARY ………………………………………………………………………………………….….….………………….8

1. PRESENTAZIONE DELLA RICERCA - STRUTTURA & METODOLOGIA ............................................. 17

1.1 INTRODUZIONE ................................................................................................................... 17 1.2 OGGETTO ED OBIETTIVI DELLA RICERCA ................................................................................ 18 1.3 LA METODOLOGIA DELLA RICERCA ........................................................................................ 20

1.3.1 I riferimenti concettuali (teorici e pratici)....................................................................... 21 1.3.2 La scelta dell’unità d’analisi e la selezione del campione............................................... 24 1.3.3 La preparazione del questionario ................................................................................... 35 1.3.5 I focus tematici e i box di approfondimento................................................................... 37

2. LE RETI D’IMPRESA PER I PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ................................................................ 40

2.1 L’INQUADRAMENTO CONCETTUALE DEL FENOMENO: I PRINCIPALI NODI CRITICI................ 40 2.2 GLI APPROCCI TEORICI ADOTTATI PER L’ANALISI DEL FENOMENO ........................................ 41

2.2.1 Network e reti. Una panoramica generale per evidenziarne i principali benefici. ......... 41 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster .................................................................................. 44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa............................................................................ 46

2.3 DALLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY (CSR) ALLA NETWORK SOCIAL RESPONSIBILITY

(NSR) ............................................................................................................................................ 46

3. I RISULTATI DELLA RICERCA.......................................................................................................... 51

3.1 NATURA E CONTENUTI DEI PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ DELLE RETI D’IMPRESE .................. 51 3.1.1 Le esperienze passate: motivazioni, tipologie di progetti e attori coinvolti ................... 51 BOX TEMATICO N. 1. IL PROGETTO DI BERTO SALOTTI A SFONDO SOLIDALE......................... 54 3.1.2 Le prospettive future: motivazioni, aree d’azione e selezione dei partner..................... 55 BOX TEMATICO N. 2. ASSOCIAZIONE ECOFRIENDS - CITTADINI E IMPRESE AMICHE

DELL’AMBIENTE....................................................................................................................... 59 3.2 PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ NELL’AMBITO DELLA RETE E CREAZIONE DI VALORE ................ 59

3.2.1 I principali benefici per i destinatari del progetto .......................................................... 59 3.2.2 Il maggior valore creato a vantaggio delle imprese....................................................... 62

3.3 L’EFFETTO “CONTAMINATIVO” DELLA SOSTENIBILITÀ NELL’AMBITO DELLA FILIERA E LE

MODALITÀ DI TRASMISSIONE ...................................................................................................... 64 3.3.1 Introduzione.................................................................................................................... 64 3.3.2 La filiera di fornitura....................................................................................................... 64 3.3.3 La filiera di distribuzione................................................................................................. 66 3.3.4 La filiera territoriale locale ............................................................................................. 68 BOX TEMATICO N.3: MATITEGIOVANOTTE.FORLì ................................................................... 70 3.3.5 La filiera settoriale (o ambito competitivo) .................................................................... 71 3.3.6 Il segno della relazione e le modalità concrete di trasmissione ..................................... 74 BOX TEMATICO N. 4. ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D’IMPRESA.................................... 77

3.4 IL RUOLO DELLE POLITICHE PUBBLICHE.................................................................................. 77 3.4.1 Il grado di rilevanza percepita ........................................................................................ 77 3.4.2 Programmi e strumenti attuativi.................................................................................... 79 BOX TEMATICO N.5 . IL CASO ARTIGIANETWORK – PROGETTO NETWORKING...................... 82

4. ALCUNE ESPERIENZE DI RETE SVILUPPATE A LIVELLO NAZIONALE.............................................. 84

4.1 UNA PIATTAFORMA OPERATIVA PER LE AZIENDE VIRTUOSE: IL CLUB DELLE IMPRESE MODENESI ................ 84

Page 6: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

6

4.1.1 Introduzione.................................................................................................................... 84 4.1.2 Introduzione al Club........................................................................................................ 87 4.1.3 Mission, Vision, Governance e modalità d’azione .......................................................... 90 4.1.5 Benefici interni ed esterni del network ......................................................................... 106

4.2 UN PROCESSO BOTTOM-UP PER LA NASCITA DI ETICLAB.................................................. 108 4.2.1 Introduzione.............................................................................................................. 108 4.2.2 Introduzione a EticLab .............................................................................................. 108 4.2.3 Mission, Vision, Governance e modalità di azione ................................................... 110 4.2.4 I principali progetti sviluppati e le linee di sviluppo future....................................... 113 4.2.5 I benefici interni ed esterni del network ................................................................... 117

4.3 LA SA8000 COME INPUT PRINCIPALE PER LA NASCITA DI SA.RETE.................................... 118 4.3.1 Introduzione.................................................................................................................. 118 4.3.2 Introduzione a Sa.Rete (come e perché nasce; principali promotori e scelta dei partner)

............................................................................................................................................... 120 4.3.3 Mission, Vision, Governance e modalità di azione ....................................................... 123 4. 3.4 I principali progetti sviluppati e le linee di sviluppo future.......................................... 125 4.3.5 I benefici interni ed esterni del network ....................................................................... 129

4.4 UNA RESPONSABILITA’ SOCIALE DI DISTRETTO: L’ESPERIENZA DI ACRIB ............................. 131 4.4.1 Introduzione.................................................................................................................. 131 4.4.2 Introduzione ad A.C.Ri.B. .............................................................................................. 133 4.4.3 Mission, Vision, Governance e modalità di azione ....................................................... 135 4.4.4 I principali progetti sviluppati e le linee di sviluppo future........................................... 137 4.4.5. Benefici interni ed esterni ............................................................................................ 146

5. I PRINCIPALI RISULTATI PER LE ESPERIENZE DI RETE SVILUPPATE A LIVELLO NAZIONALE ........ 150

5.1 DESCRIZIONE DEI CAMPIONI ................................................................................................ 150 5.1.1 Descrizione del campione: Club di Modena.................................................................. 150 5.1.2 Descrizione del campione: Eticlab ................................................................................ 152 5.1.3 Descrizione del campione: Sa.Rete ............................................................................... 153 5.1.4 Descrizione del campione: A.C.Ri.B............................................................................... 155

5.2 NATURA E CONTENUTI DEI PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ DELLE RETI D’IMPRESE ................ 156 5.2.1 Le esperienze passate e future: Club di Modena .......................................................... 156 5.2.2 Le esperienze passate e future: Eticlab......................................................................... 161 5.2.3 Le esperienze passate e future: Sa.Rete ....................................................................... 165 5.2.4 Le esperienze passate e future: A.C.Ri.B....................................................................... 170

5.3 PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ NELL’AMBITO DELLA RETE E CREAZIONE DI VALORE .............. 175 5.3.1 I principali benefici per i destinatari del progetto e per le aziende promotrici: club di

Modena ................................................................................................................................. 175 5.3.2 I principali benefici per i destinatari del progetto e per le aziende promotrici: Eticlab 179 5.3.3 I principali benefici per i destinatari del progetto e per le aziende promotrici: Sa.Rete

............................................................................................................................................... 182 5.3.4 I principali benefici per i destinatari del progetto e per le aziende promotrici: Acrib .. 185

5.4 L’EFFETTO “CONTAMINATIVO” DELLA SOSTENIBILITÀ NELL’AMBITO DELLA FILIERA E LE

MODALITÀ DI TRASMISSIONE .................................................................................................... 188 5.4.1. Il Club di Modena........................................................................................................ 188 5.4.2 Eticlab ........................................................................................................................... 196 5.4.3 Sa.Rete.......................................................................................................................... 203 5.4.4 Acrib.............................................................................................................................. 210

5.5 IL RUOLO DELLE POLITICHE PUBBLICHE................................................................................ 217 5.5.1 Il grado di rilevanza percepita, programmi e strumenti attuativi: Club di Modena..... 217

Page 7: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

7

5.5.2 Il grado di rilevanza percepita, programmi e strumenti attuativi: Eticlab ................... 220 5.5.3 Il grado di rilevanza percepita, programmi e strumenti attuativi: Sa.Rete .................. 222 5.5.4 Il grado di rilevanza percepita, programmi e strumenti attuativi: Acrib...................... 224

APPENDICE 2 AZIENDE APPARTENENTI AL CLUB DI MODENA.................................................................. 233 APPENDICE 3 DESCRIZIONE DELLE AZIENDE FONDATRICI DI ETICLAB........................................................ 244 APPENDICE 4 AZIENDE APPARTENENTI A SA.RETE ................................................................................ 247 APPENDICE 5 ALCUNE DELLE AZIENDE APPARTENENTI AD ACRIB ............................................................. 255 APPENDICE 6 SCHEDA PROGETTO UTILIZZATA DAL CLUB DELLE IMPRESE MODENESI…………………….………….278

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI .......................................................................................................... 261

Page 8: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

8

INDICE DEI BOX TEMATICI

1. BOX TEMATICO N. 1. IL PROGETTO DI BERTO SALOTTI A SFONDO SOLIDALE

2. BOX TEMATICO N. 2. ASSOCIAZIONE ECOFRIENDS - CITTADINI E IMPRESE AMICHE

DELL’AMBIENTE

3. BOX TEMATICO N.3. MATITEGIOVANOTTE.FORLì

4. BOX TEMATICO N. 4. ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D’IMPRESA

5. BOX TEMATICO N.5 . IL CASO ARTIGIANETWORK – PROGETTO NETWORKING

Page 9: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

9

Executive Summary

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

DELLA RICERCA

Page 10: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

10

EXECUTIVE SUMMARY

La crescente attenzione dedicata al fenomeno della Sostenibilità e delle Reti d’Impresa negli ultimi

anni ha generato l’esigenza di approfondire tale tematica attraverso lo sviluppo di un percorso di

ricerca specifico capace di comprendere se e in che modo la co-operazione tra imprese può

rappresentare uno strumento privilegiato per diffusione di una sostenibilità di sistema. Da ciò

prende spunto tale progetto con l’obiettivo di meglio comprendere:

• le logiche e le modalità di funzionamento sottostanti ai “progetti di rete” in cui si

concretizza la trasposizione dell’orientamento sostenibile dei singoli soggetti nell’ambito

di una visione di sistema che coinvolge molteplici realtà aziendali.

• I benefici creati dai progetti svolti in co-operazione con altri soggetti sia rispetto ai

beneficiari del progetto, sia con riferimento alla singola impresa attivamente coinvolta nel

progetto.

• Il profilo di sostenibilità caratterizzante i molteplici attori appartenenti alla filiera,

operanti in essa con diverso ruolo.

• L’intensità del “meccanismo di contaminazione” tra i diversi attori appartenenti al

network e le modalità di trasmissione di questo. Ciò al fine di favorire una migliore

comprensione di come le azioni di ogni singola entità possono influenzare il grado di

responsabilità sociale degli altri attori appartenenti alla rete, e, specularmente, come la

costituzione del network influenza la capacità dei singoli componenti di implementare

sistemi strutturati di sostenibilità.

• Il ruolo e il grado di rilevanza delle politiche pubbliche per lo sviluppo e

l’implementazione di progetti di sostenibilità in co-operazione con altri attori non solo in

termini di tipologia di politiche (strumenti operativi e finanziari) ma anche ambito di

azione (locale, nazionale, comunitario, internazionale).

La metodologia di ricerca adottata è stata molteplice (interviste dirette ad un campione di

imprese qualificate – Community – e alle imprese appartenenti ai network oggetto di

approfondimento, redazione di focus tematici, elaborazione di box di approfondimento su diverse

esperienze di rete). Sono stati, dunque, coinvolti oltre al campione della ricerca 2009 nella logica

di “panel d’imprese”definito Community, anche quattro esperienze di network: Club di Modena,

Eticlab, Sa.Rete ed A.C.Ri.B.

Page 11: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

11

Nell’analisi dei risultati si è preferito mantenere I campioni separati, al fine di lasciare emergere le

caratteristiche distintive delle diverse realtà esaminate. In tal sede, tuttavia, i principali risultati

emersi possono essere sintetizzati come di seguito:

1. Collaborazione attuale e futura (aree di interesse, tipologie di collaborazione, criteri di

scelta dei partners). La maggior parte delle imrpese intervistate hanno sviluppato negli

ultimi tre anni progetti di sostenibilità in co-operazione con altri soggetti (imprese o

soggetti aventi diversa natura). La natura e le aree di interesse sono estremamente

etrogenee e variano a seconda del campione intervistato. Per esempio, le principali aree

di attenzione da parte delle imprese appartenenti alla Community sono relative a progetti

aventi natura solidale, ambientale e volti alla creazione di valore per il territorio in cui

l’azienda opera. La prossimità territoriale, l’appartenenza a diversi settori e la diversità

nella natura dei partner, in generale, rappresentano elementi che favoriscono la

collaborazione tra imprese. I soggetti tra cui avvengono le principali partnership, infatti,

risultano avere diversa natura (Es. collaborazioni tra imprese aventi natura economica e

non a scopo di lucro) e appartenenti a settori/ambiti diversi (Es. diversi ambiti della stessa

filiera produttiva). Cio al fine di valorizzare la specializzazione individuale di ciascun attore

attraverso l’implementazione di un progetto qualitativamente e quantitativamente

maggiore minimizzando il dispendio di risorse. La tendenza registrata per i prossimi tre

anni risulta essere positiva ed in crescita. Rispetto alle imprese che già sviluppano progetti

di sostenibilità in rete, infatti, in generale si riscontra un aumento di coloro che dichiarano

di voler rinnovare/iniziare collaborazioni per lo sviluppo di iniziative in co-operazione con

altri soggetti, prevalentemente appartenenti alla stessa provincia/regione e diversa

specializzazione. I criteri che rpincipalmente vengono valutati nella scelta dei partner

risultano essere l’affidabilità, la reputazione e il grado di eticità che questo vanta nei

confronti dell’ambiente esterno.

2. Maggior valore per i beneficiari del progetto e per le aziende partecipanti. La quasi

totalità delle imprese intervistate concorda nel riconoscere ai progetti sviluppati “in rete”

la capacità di creare maggior valore, sia per coloro a cui il progetto è indirizzato sia per le

aziende che partecipano alla realizzazione del progetto. I principali benefici per i

destinatari del progetto sono da ravvisarsi: nella maggiore efficacia del progetto; nella

capacità della rete di sviluppare progetti aventi obiettivi più ambiziosi e atti a creare una

value proposition per i destinatari migliore sia in termini qualitativi sia quantitativi; in

Page 12: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

12

una maggiore disponibilità di risorse e di conoscenze; in generale, in una maggiore

efficienza ed efficacia del progetto intrapreso. Ciò si traduce per le aziende in benefici di

tipo economico tra le imprese aderenti, e benefici derivanti dalla maggiore efficacia del

progetto grazie ad una maggiore massa critica/cassa di risonanza. Tali benefici si

riflettono direttamente in maggiori benefici per i destinatari dei diversi progetti, che

possono godere di una migliore value proposition, frutto della messa a sistema delle

migliori competenze e risorse appartenenti a soggetti di diversa natura/specializzazione.

3. Effetto contaminativo nell’ambito della filiera e modalità di trasmissione. L’impegno che

i fornitori mostrano nelle attività di sostenibilità è percepito dagli intervistati come

abbastanza esiguo (ad eccezion fatta delle imprese appartenenti a Sa.Rete per i quali le

certificazioni assumono una rilevanza fondamentale nella scelta dei fornitori che, per tale

ragione, mostrano un impegno elevato in tali attività). Le attività prevalentemente

sviluppate da questi sono diverse ma il loro coinvolgimento si concentra in larga parte

sulla tutela ambientale, la valorizzazione del proprio capitale umano, lo sviluppo di

attività aventi natura solidale, la trasparenza del processo produttivo e la tracciabilità del

prodotto. Stessa percezione della penetrazione del fenomeno è confermata per i

distributori, le cui attività si concentrano prevalentemente nelle aree della tutela

ambientale, della tutela e valorizzazione del proprio capitale umano, nello sviluppo di

attività aventi natura solidale e nella trasparenza del processo produttivo e tracciabilità

del prodotto. Anche in questo caso, cosi come per i fornitori, se ne conferma il

meccanismo contaminativo. Analoghe considerazioni valgono per le imprese locali, il cui

modesto coinvolgimento in tali attività si concentra nella tutela ambientale, nella tutela e

valorizzazione del capitale umano, nello sviluppo di attività aventi natura solidale. In

questo caso il meccanismo contaminativo è modesto denotando come, in realtà, il

contesto locale poco influenza la volontà di talune imprese di adottare strategie di

sostenibilità, confermando la dimensione intrinseca del fenomeno, emersa nel

precedente rapporto di ricerca1 (Caroli & Tantalo, 2010). Anche il numero di imprese

concorrenti è esiguo nello sviluppo di sistemi di sostenibilità strutturati. Le aree che

mostrano un maggiore coinvolgimento sono rappresentate da: tutela e valorizzazione del

capitale umano, tutela ambientale, adozione di certificazioni e gestione della produzione.

In questo caso, invece, il meccanismo contaminativo è percepito come molto elevato,

1 “La Responsabilità Sociale d’Impresa nel quadro delle Linee Guida OCSE destinate alle Imprese Multinazionali – Il Focus sulle PMI”, a cura di M.Caroli e C.Tantalo con il patrocinio di Ipi e del Ministero dello Sviluppo Economico, 2010.

Page 13: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

13

confermando l’influenza diretta del settore di appartenenza sul profilo di responsabilità

delle imprese. In linea generale, dalla quasi totalità delle imprese viene confermato il

meccanismo contaminativo a patto che l’impresa focale/leader della rete stabilisca degli

standard a cui tutte le imprese della rete possono uniformarsi. In tal modo si garantisce

l’efficacia dell’appartenenza ad una rete di cui se ne condividono i valori comuni e che

tutte le imprese devono garantire il rispetto di uno standard minimo di sostenibilità

affinché l’influenza positiva sia effettiva.

4. Il ruolo delle politiche pubbliche, strumenti finanziari ed operativi. L’intervento del

soggetto pubblico nella promozione di progetti di sostenibilità in rete risulta essere

percepito come di fondamentale importanza dalla maggior parte dei soggetti intervistati.

Il livello territoriale che meglio si adatta al sostegno di tali iniziative è risultato essere

quello locale per la maggiore conoscenza che questo ha delle peculiarità del territorio e

del suo sistema economico sociale. Questo, tuttavia, deve essere efficacemente

supportato dalla presenza di un organo nazionale che garantisca l’effettivo

funzionamento del meccanismo propulsivo. Tra gli strumenti finanziari individuati come

più efficaci, si menzionano: sgravi fiscali/defiscalizzazione, finanziamenti di cui si

specifica l'oggetto, incentivi/agevolazioni finanziarie. Per quanto riguarda gli strumenti

operativi, sono tre quelli individuati e percepiti come più efficaci: un migliore supporto

organizzativo e formativo, una migliore comunicazione e informazione ed uno

snellimento delle procedure possono permettere alle imprese appartenenti ai network di

raggiungere obiettivi più elevati.

5. Le quattro esperienze di network esaminate mostrano come sia possibile effettivamente

sviluppare ed implementare progetti di sostenibilità in co-operazione tra più imprese, pur

avendo matrici sensibilmente diverse. In particolare, il Club di Modena nasce con la

finalità di creare un luogo di incontro, approfondimento e confronto per le aziende

virtuose del territorio modenese in materia di responsabilità sociale d’impresa. La sua

funzione principale è quella di facilitare le occasioni di incontro e scambio di conoscenze,

competenze ed esperienze su progetti di responsabilità sviluppabili in partnership, con la

consapevolezza che compiere progetti in partnership può portare all’ottenimento di

sinergie elevate. Il punto di forza del Club è la condivisione di una vision comune per tutte

le imprese ad esso appartenenti, grazie anche alla fertilità del territorio in materia di

sostenibilità, con la convinzione che adottare comportamenti di business virtuosi possa

Page 14: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

14

produrre benefici non solo per la collettività e la società in generale, ma anche per le

imprese stesse in quanto operanti nell’ambito di un sistema economico-sociale.

Esperienza sensibilmente diversa a quella del Club di Modena, in cui il supporto delle

istituzioni locali ha giocato un ruolo determinante nella nascita della rete, l’iniziativa

privata e la volontà di introdurre nel territorio una cultura orientata alla sostenibilità

hanno rappresentato i due fattori principali per la creazione di EticLab: un’associazione

nell’ambito della quale le imprese, accomunate dagli stessi valori etici e dalla stessa

visione nel fare impresa, possono trovare, grazie alla collaborazione reciproca, la forza

necessaria per la diffusione e promozione della responsabilità sociale nell’ambito della

cultura imprenditoriale locale. Tra gli obiettivi quello di creare valore non solo per le

organizzazioni appartenenti alla rete, ma anche per la comunità locale e la società in

generale, ponendo le basi per un cambiamento radicale nei modelli di business adottati

dalle imprese. L’esperienza di Sa.Rete nasce nell’ambito di una più ampia realtà regionale

che vede da un lato le imprese impegnate a favorire e promuovere uno sviluppo

sostenibile integrato che tenga in considerazione gli interessi di tutte le parti interessate e

dall’altro, il soggetto pubblico capace di individuare gli strumenti, operativi e finanziari,

necessari a supporto dello sviluppo e del rafforzamento del proprio tessuto produttivo.

L'Associazione Sa-Rete Onlus nasce dall’iniziativa di quattro piccole imprese toscane

certificate SA8000 come evoluzione di un progetto sulla responsabilità sociale di impresa

avviato nel corso del 2008, finalizzato a sviluppare una piattaforma multidisciplinare e

multiservizi per imprese socialmente responsabili, capace di valorizzare i singoli percorsi

di sostenibilità intrapresi, attraverso l’integrazione sinergica e costruttiva dei principali

attori del territorio di riferimento. Sviluppatasi inizialmente come raggruppamento di

imprese toscane certificate SA8000, Sa-Rete si apre oggi a tutte le aziende italiane

socialmente responsabili ed anche ad enti e persone fisiche che ne condividono gli

obiettivi e le finalità. Con una matrice sensibilmente diversa rispetto a Sa.Rete, nasce

Acrib quale ente “distrettuale” la cui azione, sin dalla nascita, non è solo espressione di un

sindacato padronale, bensì è frutto di un’apertura di più ampio respiro legata al diretto

confronto con le tematiche tipiche della cooperazione interaziendale. L’associazione,

infatti, nasce al fine di facilitare la co-operazione e il confronto, attraverso un’unica

organizzazione, le imprese della provincia di Venezia e di Padova, in parte quelle

calzaturiere di Vicenza e Rovigo. I due obiettivi che si pone l’associazione sono quelli di

Page 15: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

15

mantenere strategie unitarie sul fronte del mercato e sul fronte della contrattazione

sindacale, divenuti oggi mission e vision dell’odierna stessa.

Page 16: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

16

Capitolo 1

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA

STRUTTURA & METODOLOGIA

Page 17: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

17

1. PRESENTAZIONE DELLA RICERCA - STRUTTURA & METODOLOGIA

1.1 INTRODUZIONE

Il lavoro di ricerca2 condotto nel 2009 ha permesso di porre l’accento su alcune questioni che

direttamente influenzano la capacità delle imprese – di piccola e media dimensione – di

sviluppare e implementare efficacemente la Responsabilità Sociale nei rispettivi contesti di

appartenenza. Numerosi, infatti, sono gli spunti emersi che meritano maggiore approfondimento

alla luce della volontà istituzionale di promuovere l’adozione di sistemi strutturati di

Responsabilità Sociale da parte degli attori economici nazionali. In particolare, si fa riferimento ai

seguenti “nodi critici”:

- la percezione che gli operatori intervistati hanno del fenomeno, le loro modalità di

implementazione e la percezione che gli stakeholder (locali) hanno di tali politiche;

- la natura dei fattori “di contesto” – con particolare attenzione a quelli istituzionali – che

impattano direttamente sulla capacità delle imprese di sviluppare sistemi di

responsabilità sociale nei rispettivi contesti di riferimento.

Quest’ultima tematica merita particolare attenzione alla luce dell’effetto che molteplici variabili –

di diversa natura – hanno sulla capacità delle imprese di implementare sistemi strutturati di

Responsabilità Sociale. In particolare, quest’ultima può essere direttamente influenzata - oltre che

da variabili istituzionali - anche da tutti quei fattori di contesto legati alle specificità locali,

settoriali e di filiera in cui le imprese operano.

La crescente globalizzazione, inoltre, ha modificato sensibilmente le logiche competitive e le

dinamiche con cui le imprese operano nei diversi ambiti economico produttivi a livello globale

(Nordhaug, 2002). Ciò ha portato ad una progressiva estensione geografica e settoriale delle

catene del valore delle imprese che ha reso necessario focalizzare l’attenzione sulla necessità di

assumere un orientamento sociale nella conduzione del proprio business (Maloni, Brown, 2006).

2 “La Responsabilità Sociale d’Impresa nel quadro delle Linee Guida OCSE destinate alle Imprese Multinazionali – Il

Focus sulle PMI”, a cura di M.Caroli e C.Tantalo con il patrocinio di Ipi e del Ministero dello Sviluppo Economico, 2010.

Page 18: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

18

La value proposition dell’impresa, dunque, non è più solamente il risultato di un’“estrazione di

valore” su scala globale, attraverso lo sfruttamento delle differenziate capacità e risorse locali, ma

è diventata per un crescente numero di imprese un insieme di valori e proposte di valore, basate

su un comportamento socialmente responsabile (Zucchella, 2007).

Per quanto detto, la “globalizzazione” della catena del valore delle imprese nell’ambito della

Responsabilità Sociale sposta l’attenzione da una pratica “individuale” di singolo business, a quella

di Network Social Responsibility (NSR, ovvero reti di responsabilità sociale). È ampiamente

riconosciuto che l’azione economica avviene sempre più attraverso reti di imprese, ma la

questione della responsabilità sociale è ancora trattata principalmente a livello di impresa

singola e raramente a livello di network (McGuire, Sundgren, Schneeweis, 1988; Wheeler,

Colbert, Freeman, 2003). Ciò necessità un maggior approfondimento delle dinamiche sottostanti

al fenomeno in termini di modalità di gestione della NSR e del grado con cui i diversi attori della

rete influenzano reciprocamente l’adozione di sistemi di responsabilità sociale.

1.2 OGGETTO ED OBIETTIVI DELLA RICERCA

Le considerazioni di cui sopra portano alla necessità di intraprendere un percorso di ricerca

specifico finalizzato a comprendere come le reti d’imprese possono assumere la connotazione di

“strumento operativo per la diffusione di un orientamento sostenibile di sistema”. Da ciò, la

volontà di analizzare il fenomeno nell’ambito di contesti aziendali di piccola e media dimensione

per le seguenti ragioni:

- La rilevanza che tali entità economiche assumono nell’ambito del contesto economico

produttivo italiano in cui il ruolo delle piccole e medie imprese è di assoluta

predominanza. Di circa 3,8 milioni di imprese, il 94,6% appartiene ad una classe

dimensionale inferiore ai 10 dipendenti3. Queste impiegano il 47% degli occupati (circa 7

milioni di persone) generando il 31,8% del valore aggiunto nazionale. Il 4,8% delle imprese

nazionali, invece, appartiene ad una classe dimensionale che va dagli 11 ai 50 addetti,

occupando il 21,7% della forza lavoro e producendo il 23,2% del valore aggiunto. Infine, lo

3Fonte: Indagine Unicredit, “Le piccole imprese e il rilancio del sistema produttivo”, VI edizione, 2009-2010, pp. 169 -

170.

Page 19: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

19

0,5% delle imprese ha un organico compreso tra 51 e 250 addetti, occupandone il 12,4% e

generando valore aggiunto pari al 16%.4

- Sono proprio le specificità che caratterizzano tali attori economici (Holliday, 1995;

Spence, 1999, 2000, 2004; Tilley, 2000; Jenkins, 2004; Spence et al., 2004; Tencati et al.,

2004; Moore e Spence, 2006) ad assumere un ruolo rilevante nella volontà di sviluppare

azioni/progetti di sostenibilità in collaborazione con altri. In particolare, si fa riferimento

a: scarsità nelle risorse finanziarie (Lepoutre, Heene, 2006; Vyakarnam et al., 1997); la

predominanza delle relazioni personali nella conduzione del business, direttamente

collegate ai temi della fiducia, reciprocità e capitale relazionale (Tilley, 2000).

Da quanto detto nasce la volontà di proseguire il percorso di ricerca5 intrapreso nel 2009 al fine di

meglio comprendere il fenomeno e fare luce sugli aspetti “critici” sopra menzionati. In particolare,

gli obiettivi conoscitivi che s’intendono raggiungere sono volti ad approfondire:

- le logiche e le modalità di funzionamento sottostanti ai “progetti di rete6” in cui si

concretizza la trasposizione dell’orientamento socialmente responsabile dei singoli

soggetti nell’ambito di una visione di sistema che coinvolge molteplici realtà aziendali.

Ciò in termini di: modalità di sviluppo; tipologia di attori coinvolti; principali motivazioni e

benefici generati; aree d’azione e criteri di selezione dei partner. Per una migliore

comprensione del fenomeno, ciò è stato approfondito anche attraverso l’analisi di

network orientati allo sviluppo della Responsabilità Sociale d’Impresa congiuntamente a

diversi attori economici (sia in termini di natura che di settore di appartenenza).

- I Benefici creati dai progetti svolti in co-operazione con altri soggetti sia rispetto ai

beneficiari del progetto, sia con riferimento alla singola impresa attivamente coinvolta nel

progetto.

- Il grado di adozione della RSI da parte degli stakeholder appartenenti alla filiera, operanti

in essa con diverso ruolo.

- L’intensità del “meccanismo di contaminazione” tra i diversi attori appartenenti al

network e le modalità di trasmissione di questo. Ciò al fine di favorire una migliore

comprensione di come le azioni di ogni singolo stakeholder possono influenzare il grado

4 Fonte: Indagine Unicredit, 2009-2010, pp.169. Elaborazioni su dati della Commissione Europea, SBA Fact Sheets, 2009.

5“La Responsabilità Sociale d’Impresa nel quadro delle Linee Guida OCSE destinate alle Imprese Multinazionali – Il Focus

sulle PMI”, a cura di M.Caroli e C.Tantalo con il patrocinio di Ipi e del Ministero dello Sviluppo Economico, 2010. 6 Si fa riferimento a quei progetti che vengono sviluppati congiuntamente da molteplici realtà aziendali.

Page 20: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

20

di responsabilità sociale dei diversi attori appartenenti alla rete, e, specularmente, come

la costituzione del network influenza la capacità dei singoli componenti di

implementare sistemi strutturati di RSI.

- Il ruolo e il grado di rilevanza delle politiche pubbliche per lo sviluppo e

l’implementazione di sistemi strutturati di Responsabilità Sociale d’Impresa nelle piccole e

medie imprese, anche in termini di tipologia di politiche (strumenti operativi e finanziari)

e livello di azione (locale, nazionale, comunitario, internazionale).

1.3 LA METODOLOGIA DELLA RICERCA

Per il raggiungimento degli obiettivi sopra illustrati la metodologia adottata è stata molteplice: la

conduzione di interviste dirette ad un campione di imprese qualificate; la redazione di focus

tematici, attraverso un’analisi generale di quattro esperienze di network “sostenibili” (ognuno dei

quali caratterizzato da un diverso input/fattore di generazione della rete) e la conduzione di

interviste alle imprese appartenenti ad essi; l’elaborazione di box di approfondimento su diverse

esperienze “di rete” che si sono sviluppate a livello nazionale con entità inferiore rispetto a quelle

analizzate nei focus tematici.

A tal fine, il lavoro è stato suddiviso in singole fasi aventi ciascuna obiettivi pre-determinati

rappresentanti, nel contempo, l’output della specifica attività e l’input di quella immediatamente

successiva, come verrà di seguito descritto. Ciò ha permesso di massimizzare il contenuto

informativo di ogni singolo step, attraverso l’applicazione dello strumento adeguato al

raggiungimento dello specifico obiettivo, e di poter adottare tempestivamente i metodi correttivi

più adeguati rispetto a quanto pianificato nella fase di preparazione della ricerca, alla luce dei

risultati di ogni singola fase sviluppata.

Page 21: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

21

Figura 1 Fasi sviluppate nella conduzione del progetto di ricerca

1.3.1 I riferimenti concettuali (teorici e pratici)

La volontà di investigare il tema della Responsabilità Sociale d’Impresa nell’ambito delle reti

d’imprese è stato mosso da due input principali: i risultati ottenuti dal progetto di ricerca

conclusosi a Dicembre 20097, presentato il 21 Aprile 2010 al Ministero dello Sviluppo Economico;

l’esigenza espressa dalle imprese, che hanno fatto parte del campione nella ricerca di cui sopra, di

necessitare di un luogo di incontro e di condivisione, in cui: poter condividere “best practice” e

sviluppare, in un’ottica di collaborazione, progetti/azioni di sostenibilità, al fine da ovviare alle

limitazioni direttamente collegate alla loro natura di piccole e medie imprese.

L’unione europea definisce la Responsabilità Sociale d’Impresa come “l’integrazione volontaria

delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei

loro rapporti con le parti interessate al di là delle prescrizioni legali e degli obblighi contrattuali”

(Commissione delle Comunità Europee, 2001). Seppur nella genericità della definizione, in tal

modo, si vuole spingere le imprese a focalizzare la loro attenzione non più esclusivamente su una

mera logica di massimizzazione del profitto, ma su un nuovo modo di fare ed essere impresa che

incorpori la consapevolezza di svolgere un ruolo attivo nell’ambito di un contesto sociale più

ampio, che direttamente o indirettamente influenza ed è influenzato dall’attività economica di

diversi attori. Ciò porta alla necessità di incorporare nell’ambito della condotta aziendale, criteri

di sviluppo che tengano conto non soltanto della responsabilità economica dell’attività d’impresa

(nonostante questa rivesta, comunque, un ruolo di estrema importanza), ma anche della

dimensione sociale ed ambientale che questa sottende. In quest’ottica la RSI diventa uno

7 “La Responsabilità Sociale d’Impresa nel quadro delle Linee Guida OCSE destinate alle Imprese Multinazionali – Il

Focus sulle PMI”, a cura di M.Caroli e C.Tantalo con il patrocinio di Ipi e del Ministero dello Sviluppo Economico, 2010.

I principali nodi critici

concettuali del fenomeno

Definizione dell’unità

d’analisi

Selezione del

campione

Preparazione del questionario

Interviste al

campione

Focus di approfondimento

e “box” tematici

- questionario “pilota” - questionario definitivo

- Analisi delle peculiarità e criticità del fenomeno da cui è emersa una sostanziale carenza di riferimenti teorici “organici” capaci di spiegare il tema della Sostenibilità nell’ambito delle Reti d’imprese.

Page 22: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

22

strumento capace di allineare gli interessi di diversi portatori d’interesse (o stakeholder)

soddisfacendo, in primis, le esigenze di azionisti e finanziatori, attraverso il raggiungimento di

obiettivi di natura economico-finanziaria, proprio grazie al valore creato, nel contempo, per

dipendenti, fornitori, clienti, comunità locale e collettività. Ai singoli benefici sopra menzionati, se

ne possono aggiungere altri di carattere più generico, a patto che la Responsabilità Sociale venga

incorporata nell’orientamento strategico aziendale. Si fa riferimento, dunque, al fatto che

l’impresa riconosca nell’ambito del proprio processo di pianificazione strategica tale

orientamento socialmente responsabile, che pertanto non è limitato allo sviluppo sporadico di

singole attività. I benefici di cui sopra possono essere sintetizzati in: un miglioramento generale

dell’immagine aziendale; un impatto positivo sulla reputazione dell’impresa e sulla corporate

identity; un maggiore supporto per l’impresa da parte dei propri stakeholder, fondamentali per la

sua sopravvivenza; raggiungimento di un vantaggio competitivo attraverso una riduzione dei costi

di transazione e di agenzia dell’impresa; un aumento del capitale relazionale dell’impresa; una

migliore capacità di reperire migliori risorse umane e di valorizzare quelle presenti in azienda; uno

strumento di differenziazione del prodotto; uno “strumento assicurativo” capace di tutelare la

performance finanziaria dell’impresa.” (Tantalo, 2010 – sub b).

Alla luce di ciò, bisogna considerare, come già evidenziato nell’introduzione, le numerose

difficoltà che le Pmi si trovano a dover fronteggiare con particolare riferimento allo sviluppo di un

orientamento strategico che incorpori esplicitamente la sostenibilità. Queste sono riconducibili

principalmente a: limitate risorse di diversa natura (organizzative, finanziarie, know how e skill);

un generale senso di “isolamento” percepito, derivante dalla necessità di avere un maggior

supporto sia a livello istituzionale sia da parte di altri stakeholder e attori di diversa natura;

mancanza di esplicito riconoscimento di valore da parte dell’ambiente esterno a tali pratiche di

sostenibilità; incertezze sull’esatto significato del fenomeno, nelle modalità di sviluppo e di

misurazione dello stesso.

Nello scenario appena descritto le reti d’impresa sembrano essere lo strumento adeguato “per

superare, da un lato le limitazioni legate alla carenza di risorse/know how, dall’altro il sostanziale

isolamento percepito dagli attori economici nello sviluppo individuale della RSI” (Tantalo, 2010 -

sub a).

Inoltre, per quanto detto circa la “globalizzazione” della catena del valore delle imprese,

nell’ambito della Responsabilità Sociale l’attenzione si sposta da una pratica “individuale” di

Page 23: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

23

singolo business, a quella di Network Social Responsibility (NSR, ovvero reti di responsabilità

sociale). Nonostante la rilevanza di tale fenomeno, questo è ancora scarsamente analizzato in

termini di: modalità di gestione di progetti/azioni di sostenibilità a livello di network; intensità e

modalità con cui i diversi attori della rete influenzano reciprocamente l’adozione di sistemi di

responsabilità sociale; il ruolo delle politiche pubbliche nell’incentivazione di realtà di network

sostenibili, quali strumento per la diffusione di una “Sostenibilità di Sistema”. A tal fine, la rete

può essere intesa nella duplice forma di: gruppo di imprese appartenenti a diversi settori/ambiti

geografici che collaborano per sviluppare in co-operazione azioni/progetti di RSI; imprese che

appartenendo alla stessa filiera produttiva/settore/ambito territoriale condividono valori e

conoscenze nell’ottica di un rapporto di co-operazione sostenibile capace di favorire lo sviluppo

individuale di un orientamento strategico socialmente responsabile (Tantalo, 2010 – sub a).

La nascita della rete nell’ambito della RSI può assumere diverse forme a seconda dell’input

attorno a cui ruota lo sviluppo del network. In particolare, si possono ipotizzare due diversi

approcci (Tantalo, 2010 – sub a):

• top-down, in cui un soggetto istituzionale/ente assume il ruolo di promotore per

l’aggregazione/co-operazione di più imprese disposte a collaborare per il raggiungimento

di una finalità/obiettivo comune, basato su valori/principi etici condivisi.

• bottom-up, in cui due o più soggetti privati volontariamente si uniscono grazie a valori e

principi comuni, per lo sviluppo e l’implementazione di progetti di RSI in comune, in modo

da minimizzare l’impegno individuale e massimizzare l’efficacia dei singoli progetti.

I benefici direttamente collegati allo sviluppo di azioni/progetti di sostenibilità in rete sono

numerosi, sintetizzabili sia in quelli di natura interna (direttamente legati alla Responsabilità

Sociale d’Impresa, in quanto tale, e alla sua gestione in co-operazione con altre imprese

all’interno di un network), sia in quelli di natura esterna (in quanto l’entità maggiore del progetto

permette non solo di creare maggiore “valore sociale” ma anche avere una maggiore “cassa di

risonanza” e visibilità nell’ambito di un progetto di rete).

Proprio per la rilevanza del tema, tale progetto di ricerca s’inquadra nella volontà di meglio

chiarire aspetti legati alle logiche di funzionamento e governance alla base del fenomeno.

Page 24: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

24

1.3.2 La scelta dell’unità d’analisi e la selezione del campione

Dall’inquadramento concettuale del fenomeno emerge come il tema delle reti d’impresa come

strumento per la diffusione di una sostenibilità di sistema necessiti dello sviluppo di un percorso

di ricerca specifico che consideri esplicitamente le peculiarità del fenomeno nell’ambito di una

logica di collaborazione tra imprese, con particolare attenzione a quelle di dimensioni piccole e

medie. Ciò in termini di: motivazioni, tipologie di progetti (implementati e implementabili) e

caratteristiche degli attori; funzionamento della rete e creazione di valore, interno ed esterno;

“effetto contaminativo” nell’ambito della filiera e modalità di trasmissione; il ruolo delle politiche

pubbliche, in termini di rilevanza percepita e strumenti attuativi.

La scelta di considerare come unità d’analisi le piccole e medie imprese è da ravvisarsi non solo

nella rilevanza che tali soggetti rivestono per il contesto economico produttivo nazionale ed

europeo (supra) e per le specificità menzionate all’inizio del capitolo, ma anche nella volontà di

proseguire il percorso di ricerca iniziato nel 2009, attraverso la costituzione di un “panel di

imprese” qualificato. Tale strumento vuole fungere da “interlocutore privilegiato” per le

istituzioni, capace di lasciare emergere i nodi critici direttamente legati alla capacità delle

singole imprese, che già da tempo adottano un orientamento strategico sostenibile, di

sviluppare azioni/progetti di sostenibilità in co-operazione con altre imprese/soggetti diversi.

Per tale ragione l’unità d’analisi è rappresentata da imprese di piccola e media dimensione che

rispondono a due criteri distinti, dando vita così a due tipologie di campioni diversi: i) fanno

della Responsabilità Sociale d’Impresa uno dei pilastri del proprio orientamento strategico

aziendale e si distinguono per questo nell’ambito nazionale; ii) appartengono ad un network

strutturato di imprese la cui mission è quella di favorire la diffusione della sostenibilità in

un’ottica di sistema.

Inoltre, come nel precedente lavoro di ricerca, anche in questo caso la volontà di “trasferire

conoscenza attraverso l’esempio” rimane uno dei punti fermi che ha guidato l’intera

progettazione e implementazione del lavoro. Per quanto detto, il campione può essere visto come

composto da molteplici “sottocampioni”, ognuno dei quali selezionato in base ai due criteri sopra

menzionati. In particolare, si fa riferimento al:

a) Campione coinvolto nella ricerca 2009 nella logica di “panel d’imprese”: la Community

Page 25: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

25

Questo è composto da imprese di piccola e media dimensione che si sono distinte a livello

nazionale per una gestione particolarmente eccellente della responsabilità sociale d’impresa, tale

da poter essere considerate come un “modello” di riferimento per altri attori di modeste

dimensioni in quanto “best in class” nello sviluppo di azioni di responsabilità sociale.

Per tale ragione, queste possono rappresentare un valido interlocutore capace di portare alla luce

i nodi critici e le logiche sottostanti all’adozione di un modello di business orientato alla

sostenibilità, proprio per la loro particolare esperienza. Inoltre, attraverso di esse, è possibile

comprendere le dinamiche che spingono più aziende a collaborare con altre per lo sviluppo di

progetti/azioni di RSI e quale deve essere il ruolo delle politiche pubbliche nell’incentivare tali

comportamenti.

Per quanto detto, il principale criterio adottato per l’individuazione del campione è stato quello

aver ricevuto un esplicito riconoscimento dalla Fondazione Sodalitas attraverso l’inclusione in

qualità di: finalista/vincitore nella categoria Piccole e Medie Imprese del premio Sodalitas Social

Award dal 2003 al 2010; aziende che si distinguono per lo sviluppo di “best practice” nello

sviluppo di un orientamento aziendale socialmente responsabile. Le imprese del campione sono

state individuate con l’ausilio del Sodalitas Social Solution8, selezionando all’interno del database

on line la categoria PMI ed estraendo all’interno di questa sia le imprese corrispondenti alla

modalità Vincitore o Finalista del premio9, sia effettuando un’estrazione casuale. A queste, sono

poi state aggiunte ulteriori aziende sulla base di tre fattori specifici: la partecipazione in qualità di

finalista/vincitore all’ultima edizione del premio Sodalitas, coerentemente a quanto effettuato

nella precedente ricerca; l’appartenenza ad un network di imprese, anche non direttamente

legato alla RSI; l’esperienza individuale sviluppata nell’ambito della sostenibilità. In sintesi,

dunque, le imprese appartenenti al campione sono costituite da 61 Pmi, come da tabella

sottostante.

8 Sodalitas Social Solution è l’Osservatorio sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende, promosso da Fondazione

Sodalitas in collaborazione con Impronta Etica, che ha realizzato un database on line con oltre 1.200 progetti eccellenti di Corporate Responsibility realizzati nel mercato italiano. Il motore di ricerca del sito permette di selezionare i progetti in base a: nome dell'impresa; contenuto prevalente del progetto; settore merceologico; luogo in cui il progetto è realizzato. È possibile inoltre selezionare i progetti che dal 2003 ad oggi hanno vinto o sono entrati tra i finalisti del Sodalitas Social Award, il Premio attribuito ogni anno alle imprese responsabili. 9 Le estrazioni sono state effettuate in data 30 Giugno 2010.

Page 26: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

26

Denominazione Settore Dimensione

1 Adriaplast Fabbricazione di imballaggi in materie plastiche

11 ≤ D < 50

2 Alberto Luca Riccardi Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale

D ≤ 10

3 AZR Shop-Zanetti Alessandro Commercio – Articoli di cancelleria D ≤ 10

4 Banca di Credito Cooperativo di Cartura

Attività di servizi finanziari 50 ≤ D < 250

5 Banca Simetica S.p.a. Attività di servizi finanziari 11 ≤ D < 50

6 Berto Salotti Commercio al dettaglio di mobili 11 ≤ D < 50

7 Boxmarche S.p.a. Fabbricazione di prodotti cartotecnici 50 ≤ D < 250

8 Brain Consulting Attività di formazione e corsi di aggiornamento professionale

D ≤ 10

9 Calcio Padova Attività ricreative, culturali e sportive 11 ≤ D < 50

10 Canclini Tessile S.p.a. Produzione e commercio di articoli di abbigliamento

50 ≤ D < 250

11 Cantina La-Vis Produzione di vini da uve 50 ≤ D < 250

12 Cereria Terenzi S.r.l. Altre Industrie Manifatturiere – Produzione/Vendita Prodotti in Cera

50 ≤ D < 250

13 Cna Rimini Associazionismo imprenditoriale e distretti industriali

50 ≤ D < 250

14 Cogeme S.p.a. Multiutility - Servizi Pubblici 50 ≤ D < 250

15 Cometa S.r.l. Fabbricazione di apparecchi Meccanici ed Elettrici

50 ≤ D < 250

16 Comune di Seveso Amministrazione pubblica: amministrazione generale ed economica

50 ≤ D < 250

17 Consofa Fabbricazione/distribuzione di mobili 50 ≤ D < 250

18 Develpack S.r.l. Produzione di imballaggi e altri prodotti 11 ≤ D < 50

19 Due bipelle Fabbricazione di calzature D ≤ 10

20 Ecology Group S.r.l. – Eurostampi S.r.l.

Fabbricazione di macchine di impiego generale

D ≤ 10

21 Ecornaturasi S.p.a. Commercio e Largo Consumo 50 ≤ D < 250

22 Eletecno Impianti S.r.l. Altre industrie manifatturiere - Impiantistica Elettrica

11 ≤ D < 50

23 Eventitelematici S.r.l. Terziario avanzato – Informatica D ≤ 10

24 Fattoria Petrini Colture miste vitivinicole olivicole e fruttifere

D ≤ 10

25 Fiorinipack Attività di imballaggio e confezionamento

50 ≤ D < 250

26 Gam Edit S.r.l. Stampa, Carta, Editoria 11 ≤ D < 50

27 Gastaldi Group S.r.l. Servizi - Turismo e ristorazione 11 ≤ D < 50

28 Geal S.R.l. Fabbricazione di prodotti chimici 11 ≤ D < 50

29 Gruppo Flodiretto S.p.a. Attività di servizi finanziari e assicurativi 50 ≤ D < 250

Page 27: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

27

30 Gruppo Focchi S.p.a. Costruzione di edifici residenziali e non residenziali

11 ≤ D < 50

31 Gruppo Loccioni S.r.l. Servizi - Telecomunicazioni e Consulenza alle Imprese

250 < D < 750

32 Keirion Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale

D ≤ 10

33 La Comet S.r.l. Progettazione e costruzione di macchine di ogni tipo

D ≤ 10

34 Lhyra S.r.l. Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale

D ≤ 10

35 Lifegate S.p.a. Servizi - Telecomunicazioni e Consulenza alle Imprese

11 ≤ D < 50

36 Lush Italia S.r.l. Produzione e commercio all'ingrosso di prodotti cosmetici e per l'igiene della persona

50 ≤ D < 250

37 Lydda Wear Tessile e Abbigliamento D ≤ 10

38 Map S.r.l. Consulenza di direzione e organizzazione aziendale

50 ≤ D < 250

39 Matitegiovanotte.forlì Realizzazioni grafiche e pubblicitarie D ≤ 10

40 Mazzali S.p.a. Fabbricazione/distribuzione di mobili 11 ≤ D < 50

41 MCDD Consultant Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale

D ≤ 10

42 Metadistretto Calzaturiero Veneto (Acrib)

Fabbricazione Calzature D ≤ 10

43 Monnalisa S.p.a. Produzione e commercio di articoli di abbigliamento

50 ≤ D < 250

44 Multicedi S.r.l. Commercio all'ingrosso di generi alimentari

50 ≤ D < 250

45 Palm S.p.a. Produzione di imballaggi in Legno 50 ≤ D < 250

46 Pianigiani Rottami S.r.l. Attività di raccolta, trattamento, smaltimento dei rifiuti

11 ≤ D < 50

47 Pasell S.r.l. Fabbricazione di Elettrodomestici 50 ≤ D < 250

48 Petroltecnica S.r.l. Servizi in Campo Ambientale 50 ≤ D < 250

49 Printlab S.r.l. Creazione grafica e servizi di legatoria D ≤ 10

50 Roadrunnerfoot Engineering S.r.l. Fabbricazione di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili

D ≤ 10

51 Sabelli S.p.a. Produzione derivati del latte 50 ≤ D < 250

52 San Matteo S.p.a. Commercio all'ingrosso di bevande alcoliche

11 ≤ D < 50

53 Scapigliati Dolciaria S.r.l. Alimentare e Bevande D ≤ 10

54 Sintesis Toscana S.r.l. Servizi – Ingegneria e consulenza 11 ≤ D < 50

55 Snaidero S.p.a. Fabbricazione/distribuzione di mobili 250 < D < 750

56 Sofarsonear Fabbricazione/distribuzione di mobili D ≤ 10

57 Steel S.r.l. Commercio all' ingrosso di materiale medico sanitario

D ≤ 10

58 T&D S.p.a. Assistenza tecnica per la Pubblica 11 ≤ D < 50

Page 28: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

28

Amministrazione

59 Taplast S.p.a. Fabbricazione di imballaggi in materie plastiche

50 ≤ D < 250

60 VillaCaplet S.r.l. Produzione di vini da uve D ≤ 10

61 Viscolube S.p.a. Fabbricazione prodotti chimici 50 ≤ D < 250

Il campione effettivamente intervistato, appartenente alla Community, è dunque costituito da 61

imprese di dimensioni piccole e medie appartenenti a diversi settori riconducibili a quattro classi

di segmentazione: Servizi, Beni Durevoli, Beni Intermedi e Grande Distribuzione. In particolare, in

base a tali criteri, il campione si ripartisce tra:

• Medie Imprese e aziende di Medio – Grande dimensione (41%); Micro e Piccole Imprese

(59%).

Grafico 2: Descrizione del campione per classe di dipendenti (D)

• Imprese appartenenti al settore dei servizi (46%), dei beni durevoli (28%), intermedi (21%)

e operanti nella grande distribuzione (5%).

Page 29: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

29

-

Grafico 3: Descrizione del campione per macro-settore di appartenenza

Per quanto riguarda la ripartizione geografica delle aziende, queste hanno una collocazione

territoriale distribuita tra Italia Settentrionale (65%) e Italia Centrale e Meridionale (35%).

Tuttavia, tra queste ultime si nota una prevalenza di imprese presenti nel centro della Penisola

(25%) rispetto a quelle presenti al Sud (10%).

Grafico 4: Ripartizione geografica del campione

Page 30: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

30

La maggior parte delle imprese intervistate ha adottato una forma giuridica a Responsabilità

Limitata (S.r.l.) o di Società per Azioni (S.p.a.), rappresentando il 75% delle imprese intervistate. In

via residuale, le restanti imprese sono costituite in forma di Ditta Individuale/Società in

Accomandita Semplice o Società in Nome Collettivo (16 %) oppure operano attraverso forme di

tipo cooperativo - associativo (9%).

Grafico 5: Descrizione del campione per forma giuridica

b) Diversi campioni in funzione della realtà di network coinvolta

Al fine di meglio comprendere le dinamiche sottostanti e le logiche alla base del funzionamento

delle reti d’impresa che fanno della diffusione della Responsabilità Sociale d’Impresa la propria

mission, sono stati realizzati quattro approfondimenti specifici su realtà nazionali di rete orientate

alla sostenibilità. Ognuna di queste rappresenta un modello diverso di nascita e organizzazione di

una rete finalizzata a promuovere la sostenibilità. In particolare, le quattro esperienze di network

sono state analizzate sia da un punto di vista più generale mediante interviste dirette con i

promotori/responsabili e raccolta di dati secondari, sia attraverso la somministrazione del

questionario ad un campione di imprese ad esse appartenenti, come da tabelle di seguito

riportate.

Page 31: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

31

1. Il Club delle Imprese Modenesi quale “piattaforma operativa per aziende virtuose”.

Denominazione Settore Dimensione

1 A.G.C. Srl Stampa, carta, editoria 11 ≤ D < 50

2 Acciaieria di Rubiera Siderurgia - Fabbricazione di ferro, acciaio e ferroleghe

50 ≤ D < 250

3 Aida Srl Edizione di altri software D ≤ 10

4 Aimag Spa Multiutility - servizi pubblici 250 ≤ D < 750

5 Aliante Coop.Sociale Servizi di assistenza sociale non residenziale

750 ≤ D < 1250

6 Andrea Ferrari Group Stampa, carta, editoria D ≤ 10

7 Angelo Po Spa Costruzione impianti, apparecchiature e parti staccate per la ristorazione

50 ≤ D < 250

8 Asef Srl Commercio - vendita la dettaglio carburanti per autotrazione

D ≤ 10

9 Assiteca BSA Srl Banche, finanza, assicurazioni 50 ≤ D < 250

10 Caprari Spa Fabbricazione di apparecchiature fluidodinamiche

50 ≤ D < 250

11 CMB Carpi Soc.Coop. Costruzione di edifici residenziali e non residenziali

50 ≤ D < 250

12 Coop estense Commercio - Grande distribuzione 500≤ D < 1200

13 Crown Aerosols Italy Srl Fabbricazione di apparecchi elettromedicali

50 ≤ D < 250

14 Cpl Concordia Energia e costruzioni D > 250

15 Css Servizi di inserimento lavorativo 750 ≤ D < 1250

16 Domus Assistenza Coop. Sociale Servizi- socio-assistenziali - educativi 750 ≤ D < 1250

17 Egicon Srl Progettazione schede elettroniche assemblate

11 ≤ D < 50

18 Emil Banca Cr. Coop. Banche, finanza, assicurazioni 750 ≤ D < 1250

19 F.lli Di Salvio Snc Installazione di impianti idraulici e di riscaldamento

D ≤ 10

20 Florim Spa Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti

750 ≤ D < 1250

21 Fusi Orari City Style Srl Servizi - Ristorazione e turismo D ≤ 10

22 Genzyme Srl Fabbricazione di medicinali e preparati farmaceutici

50 ≤ D < 250

23 Gruppo CMS spa Costruzioni meccaniche 50 ≤ D < 250

24 Gruppo concorde Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti

750 ≤ D < 1250

25 Gulliver Coop.Sociale Servizio socio assistenziale educativo 750 ≤ D < 1250

26 Havi logistic - Italog Srl Trasporto di merci su strada 50 ≤ D < 250

27 Hera Spa Multiutility - servizi pubblici 250 ≤ D < 750

Page 32: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

32

28 I Care Coop.Sociale Servizi - reinserimento lavorativo 11 ≤ D < 50

29 KF Srl Commercio prodotti informatici ed elettronica

D ≤ 10

30 L.A.M. Srl Lavorazione acciaio inox e metalli in genere

11 ≤ D < 50

31 Malagoli Giancarlo e C. Snc Istallazione impianti distribuzione carburante

11 ≤ D < 50

32 Ottica Silingardi Commercio - Strumentazione ottica 11 ≤ D < 50

33 Power Soc.Coop. Servizi- progettazione impianti fotovoltaici

D ≤ 10

34 RCM Spa Fabbricazione di macchine per la pulizia per uso non domestico

50 ≤ D < 250

35 Remark Srl Servizi di igiene ambientale 11 ≤ D < 50

36 Tec Eurolab Srl Attività di collaudo ed analisi tecniche 50 ≤ D < 250

37 Tellure Rota Spa Lavorazione di metalli in genere (in particolare ruote per carrelli)

50 ≤ D < 250

38 Tetra Pak Spa Fabbricazione di macchine da imballaggio liquidi

750 ≤ D < 1250

39 Visiospot Srl Creazione e gestione web radio D ≤ 10

2. EticLab quale esperienza di rete che nasce da un approccio bottom-up.

Denominazione Settore Dimensione

1 Consorzio Agorà Servizi socio sanitari ed educativi, inserimento lavorativo persone svantaggiate

750 ≤ D < 1250

2 Gecofin Consulenza organizzativa e gestionale per aziende

11 ≤ D < 50

3 Gruppo IB Produzione software, consulenza informatica e attività connesse

50 ≤ D < 250

4 Macchine Edili Repetto Vendita all'ingrosso di macchine ed attrezzature per l'edilizia

11 ≤ D < 50

5 Mixura Consulenza organizzativa e gestionale per aziende

D ≤ 10

6 PBCom Gestione, programmazione di campagne pubblicitarie

11 ≤ D < 50

7 Progetti e Costruzioni Costruzioni edili, progettazioni 11 ≤ D < 50

8 Saponificio Gianasso Fabbricazione di prodotti per toletta: profumi, cosmetici, saponi e simili

11 ≤ D < 50

Page 33: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

33

3. SaRete come strumento operativo per la diffusione della RSI attraverso la norma SA8000.

Denominazione Settore Dimensione

1 Acer Azienda casa Servizi integrati di gestione degli edifici 11 ≤ D < 50

2 A.Fo.RIS Impresa Sociale Cura e manutenzione del paesaggio D ≤ 10

3 A.N.M.- Azienda Napoletana Mobilità SpA

Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane

D > 1750

4 Apuania Corsi Srl Fabbricazione di altre macchine di impiego generale

11 ≤ D < 50

5 Ataf Spa Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane

1250 ≤ D ≤ 1750

6 Bendoni Inox Srl Siderurgia 11 ≤ D < 50

7 C.P. Informatica Srl Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica

11 ≤ D < 50

8 Casa SpA Servizi integrati di gestione agli edifici 50 ≤ D < 250

9 Centrale del Latte di Firenze Pistoia Livorno SpA – MUKKI

Industria lattiero-casearia, trattamento igienico, conservazione del latte

50 ≤ D < 250

10 Centro Regionale Toscano per i Servizi e l'Informatica – CNA

Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica

D ≤ 10

11 Chimica edile srl Fabbricazione di prodotti chimici a base inorganica

D ≤ 10

12 CMO Fabbricazione di altre pompe e compressori

11 ≤ D < 50

13 Conser Altri servizi di supporto alle imprese D ≤ 10

14 Consorzio Zipa Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale

D ≤ 10

15 Cooperativa Aidas Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili

11 ≤ D < 50

16 Cultura e Lavoro Società cooperativa sociale

Regolamentazione delle attività relative alla fornitura di servizi di assistenza sanitaria, dell'istruzione, di servizi culturali e ad altri servizi sociali (esclusa l'assicurazione sociale obbligatoria)

50 ≤ D < 250

17 Dinamica Centro servizi cooperativa sociale

Servizi alle imprese 50 ≤ D < 250

18 ELMAS Srl Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica

11 ≤ D < 50

19 Eurodesk italy aps Servizi di istruzione D ≤ 10

20 Fosber S.p.a Fabbricazione di altri prodotti in metallo 50 ≤ D < 250

21 G.s.h. Cooperativa Sociale (Tipo A) Onlus

Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili

11 ≤ D < 50

22 Nous Regolamentazione delle attività relative alla fornitura di servizi di assistenza sanitaria, dell'istruzione, di servizi culturali e ad altri servizi sociali (esclusa

D ≤ 10

Page 34: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

34

l'assicurazione sociale obbligatoria)

23 Nuova Brillante Srl Altre attività di pulizia 50 ≤ D < 250

24 Pastificio Francesco Abatianni srl Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili

11 ≤ D < 50

25 Pazzini stampatore editore Altra stampa 11 ≤ D < 50

26 Resolvo Srl Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

D ≤ 10

27 Scapigliati Dolciaria Srl Produzione di pane; prodotti di pasticceria freschi

D ≤ 10

28 Sitec srl Fabbricazione di altre macchine di impiego generale

11 ≤ D < 50

29 Talin spa Fabbricazione di mobili per ufficio e negozi

11 ≤ D < 50

30 Tangram srl Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale

11 ≤ D < 50

31 Tema Sistemi SpA Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria

50 ≤ D < 250

32 Tipografia Rossi Snc - di Gianfranco Rossi e C.

Altra stampa 11 ≤ D < 50

33 Torni automatici Fabbricazione di altre macchine di impiego generale

11 ≤ D < 250

34 Tuv Italia srl Riparazione e manutenzione di macchinari

50 ≤ D < 250

35 Valeri GINO & C SNC Installazione di impianti elettrici 11 ≤ D < 50

4. L’esperienza di Acrib per la diffusione di una sostenibilità di distretto, di cui sono state

coinvolte soltanto le imprese maggiormente attente al fenomeno della RSI

Denominazione Settore Dimensione

1 Ballin Franco & Co, S.r.l. Fabbricazione di calzature 11 ≤ D < 50

2 Calzaturificio Ballin S.r.l. Fabbricazione di calzature 50 ≤ D < 250

3 Calzaturificio Peron SRL Fabbricazione di calzature 11 ≤ D < 50

4 De Robert S.r.l. Fabbricazione di calzature 50 ≤ D < 250

5 Kalliste S.r.l. Fabbricazione di calzature 50 ≤ D < 250

6 Nic Dean S.r.l. Fabbricazione di calzature 11 ≤ D < 50

7 Sandro Vicari S.p.a. Fabbricazione di calzature 50 ≤ D < 250

Page 35: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

35

1.3.3 La preparazione del questionario

Le due finalità principali di tale lavoro possono essere sintetizzate nella volontà di: elaborare un

riferimento concettuale “organico”, capace di analizzare e spiegare le logiche sottostanti al

fenomeno delle reti d’imprese come strumento di diffusione di una sostenibilità di sistema;

fornire un output che abbia elevata valenza pratica per le imprese di piccola e media

dimensione e sia da esse concretamente utilizzabile.

A tal fine, è stato necessario unire una parte teorica alla parte empirica attraverso l’elaborazione

di un questionario semi-strutturato, sulla base del quale sono state condotte interviste dirette

ai responsabili dell’implementazione di politiche di sostenibilità all’interno del campione di

imprese selezionato. La versione definitiva del questionario è stata il frutto di due fasi distinte e

consecutive:

� elaborazione e somministrazione di un “questionario pilota” ad un numero

ristretto di imprese appartenenti al campione;

� sviluppo del questionario definitivo alla luce dei risultati ottenuti nell’attività

precedente.

Da ciò si è compresa la necessità di sviluppare un questionario strutturato in 5 sezioni distinte

capaci di approfondire molteplici aspetti del fenomeno. In particolare:

� Sezione I - Identificazione azienda in modo da qualificare l’unità d’analisi (in termini di

dimensione, settore di appartenenza e forma giuridica) e il soggetto intervistato (in

termini di ruolo ricoperto).

� Sezione II – Modalità di implementazione di progetti di CSR nell’ambito della rete. Tale

sezione intende individuare le principali tipologie di progetti svolti in rete (o attuabili nei

prossimi 3 anni), le caratteristiche che i diversi partner devono soddisfare e le motivazioni

che hanno spinto i soggetti a tali forme di collaborazione.

� Sezione III - Il ruolo delle politiche pubbliche, che vuole evidenziare le modalità e il peso

con cui le politiche pubbliche hanno effetto sulla capacità di diversi attori di svolgere

progetti in cooperazione con altri.

� Sezione IV – Progetti di CSR nell’ambito della rete e Creazione di Valore, volta a valutare

le tipologie di maggiori benefici che i progetti di CSR sviluppati in collaborazione con altri

Page 36: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

36

posso creare rispetto a quelli implementati autonomamente dalle singole imprese, sia dal

punto di vista dei beneficiari dei progetti sia per l’impresa intervistata.

� Sezione V - L’effetto contaminativo della RSI: il grado di influenza reciproca delle

imprese della rete. Attraverso questa sezione si vuole cercare di capire come e in che

misura gli attori appartenenti ad una rete (intesa nel senso tecnico in termini di filiera,

settore, ambito territoriale) si influenzano reciprocamente nello sviluppo di politiche di

RSI.

Al fine di massimizzare il contenuto qualitativo delle informazioni ricevute, a domande chiuse

sono state affiancate domande di tipo aperto, volte a completare con la componente qualitativa

le informazioni ricevute.

1.3.4 Le modalità di somministrazione del questionario

A seguito di un contatto diretto di ciascuna delle imprese appartenenti al campione, finalizzato ad

accertare la partecipazione dell’azienda all’indagine e ad individuare la figura aziendale più adatta

a svolgere l’intervista - in quando responsabile o direttamente coinvolta nell’implementazione di

politiche di responsabilità sociale in azienda - è stata inviata tramite mail tutta la documentazione

necessaria per la partecipazione alla ricerca, composta da:

� Presentazione ufficiale dei lavori, in cui si è data evidenza: della rilevanza del

problema e delle motivazioni che hanno spinto ad intraprendere tale filone di ricerca;

degli obiettivi e delle finalità della ricerca dell’entità dell’impegno operativo richiesta

dalla partecipazione al progetto.

� Rapporto di Ricerca 2009, quale strumento d’ausilio alle Pmi per

l’implementazione della RSI nelle rispettive realtà.

� Copia del questionario, sulla base del quale è stata effettuata, in un secondo

momento e in una data preventivamente concordata con l’interlocutore, l’intervista della

durata di 30 minuti circa.

In tal modo, si è cercato di massimizzare il coinvolgimento di tutte le imprese appartenenti al

campione mediante la condivisione degli obiettivi della ricerca, diventati, così, finalità comuni

per una migliore comprensione del fenomeno nell’ambito di quelle unità economiche che

Page 37: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

37

attualmente rivestono un ruolo predominante nello scenario produttivo nazionale. La volontà di

condurre l’analisi empirica tramite la conduzione di interviste piuttosto che di mera

somministrazione del questionario è stato il frutto di una decisione esplicita legata a motivazioni

di diversa natura. In particolare, le principali sono legate a:

� la struttura del questionario. La consistenza dello stesso e il livello di dettaglio

delle informazioni richieste ha reso necessario fornire un supporto diretto nella

compilazione dello stesso, non solo in termini di spiegazione delle informazioni

richieste, ma anche per necessità di omogeneizzazione dei criteri utilizzati per la

compilazione dello stesso.

� La massimizzazione del contenuto informativo. L’intervista telefonica ha

permesso di portare alla luce tutti quegli aspetti insiti nella natura per lo più tacita

della responsabilità sociale intrapresa dagli operatori di modesta dimensione e di

meglio comprendere le logiche di co-operazione interne alla rete.

Per la somministrazione dei questionari, dunque, è stato adottato il metodo dell’intervista diretta

in modo da minimizzare errori di comprensione e massimizzare il contenuto informativo di tale

attività. Ogni intervista è stata precedentemente concordata con l’interlocutore nei tempi (giorno

ed ora) e nelle modalità di svolgimento. La durata media di ogni intervista è stata di 30 minuti.

1.3.5 I focus tematici e i box di approfondimento

Sono stati, inoltre, redatti 4 focus tematici con il duplice scopo di:

� mostrare dei casi reali di network che si sono distinti a livello nazionale

nell’implementazione di azioni/politiche di responsabilità sociale in rete;

� mettere in evidenza: le logiche alla base del funzionamento e della governance

degli stessi e i benefici ad essi connessi.

Questi sono stati redatti attraverso un’analisi generale del network e la conduzione delle

interviste diretta alle imprese appartenenti alla realtà di rete.

Page 38: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

38

Inoltre, al fine di mettere in evidenza alcune pratiche particolarmente significative ed eccellenti

sono stati redatti degli approfondimenti attraverso la costruzione di “box” volti ad evidenziare

singole esperienze implementate nell’ambito di diversi contesti aziendali.

Page 39: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

39

Capitolo 2

LE RETI D’IMPRESA PER I

PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ

Page 40: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

40

2. LE RETI D’IMPRESA PER I PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ

2.1 L’INQUADRAMENTO CONCETTUALE DEL FENOMENO: I PRINCIPALI NODI CRITICI

Come sottolineato nel precedente capitolo, l’adozione di un orientamento strategico basato sui

principi della sostenibilità rappresenta per le imprese un valido strumento capace di creare, nel

contempo, valore per la società in termini di benessere per i diversi stakeholder e per la stessa

impresa, in termini di benefici sia interni sia esterni (Caroli & Tantalo, 2010; Tantalo, 2009, 2010).

Tuttavia, le limitazioni di diversa natura a cui sono soggette le imprese di piccola e media

dimensione possono rendere critica l’implementazione di sistemi strutturati di Responsabilità

sociale. A ciò si aggiunga il limitato riconoscimento esterno di tali attività/politiche. Nel

precedente Rapporto di Ricerca (Caroli & Tantalo, 2010), infatti, è stato sottolineato come a tali

attività non viene ancora riconosciuto un valore, da parte del mercato, in misura proporzionale

agli investimenti effettuati per implementarle. Tale osservazione, tuttavia, merita di essere

riconsiderata alla luce della percezione di un trend che nell’ultimo anno si sta progressivamente

affermando, in cui i consumatori e i diversi stakeholder, istituzionali e non, sembrano prestare

sempre più attenzione alla capacità delle imprese di allinearsi, nella conduzione del proprio

business, alle logiche di sostenibilità e di ricomprenderne i principi base nel proprio orientamento

strategico.

Per ovviare alle limitazioni più volte menzionate fino ad ora, sia legate alla dimensione delle

imprese sia connesse alle problematiche che il fenomeno sottende, lo sviluppo di progetti/azioni

di sostenibilità in co-operazione con altre imprese rappresenta un mezzo per la diffusione di una

Sostenibilità a livello di sistema economico produttivo.

Tuttavia, il fenomeno appena menzionato rimane pressoché inesplorato in termini di:

1) motivazioni che spingono le imprese a intraprendere progetti/azioni di Sostenibilità in co-

operazione con altre imprese e/o attori di diversa natura, tipologie di progetti intrapresi

e/o che potrebbero essere intrapresi, principali aree di azione e criteri di selezione dei

partner con i quali collaborare.

2) Grado di rilevanza delle politiche pubbliche per lo sviluppo di progetti di CSR in

cooperazione con altre imprese e/o soggetti di diversa natura.

Page 41: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

41

3) Capacità dei progetti sviluppati in rete di creare valore non solo per le aziende

direttamente coinvolte ma anche per i soggetti esterni a cui il progetto è rivolto.

4) Intensità e rilevanza del grado con cui diversi anelli di una stessa filiera si influenzano

reciprocamente nell'implementare o meno le proprie politiche di sostenibilità.

In tale ambito s'inquadra il progetto di ricerca intrapreso, con la principale finalità di contribuire

ad una migliore comprensione delle dinamiche sottostanti al fenomeno in termini sia di modalità

di gestione della Network Social Responsibility, sia del grado con cui diversi attori della rete e le

condizioni di contesto influenzano reciprocamente l'adozione di sistemi di sostenibilità.

2.2 GLI APPROCCI TEORICI ADOTTATI PER L’ANALISI DEL FENOMENO

Non essendo un tema ancora esplorato in letteratura, non esiste ancora un framework teorico

esaustivo capace di spiegare le dinamiche sottostanti appena menzionate. Per tale ragione diversi

spunti sono emersi da una ricognizione della letteratura rispetto a tre principali tematiche:

1. il funzionamento delle reti d'imprese e dei network

2. la teoria dei distretti e cluster

3. le linee guida di riferimento sulla sostenibilità nell'ambito dell'attività d'impresa.

2.2.1 Network e reti. Una panoramica generale per evidenziarne i principali benefici.

Diversi sono i benefici direttamente legati alla collaborazione tra imprese. Questa, infatti, può

generare un incremento della flessibilità aziendale sia nell’ambito di processo sia in termini

gestionali (Holton, 2001; Tidd, 2002; Parker, 2000; e Lewis, 1990). Le imprese che collaborano tra

di loro, infatti, possono accrescere le loro competenze molto più velocemente rispetto a quelle

che, viceversa, non collaborano con altri soggetti economici, non solo in termini di economie di

apprendimento e di scala, ma anche di avere accesso a tecnologie importanti altrimenti

irraggiungibili (Holton, 2001; Tidd, 2002; Parker, 2000; e Lewis, 1990). Ciò assume particolare

importanza per le imprese di dimensioni piccole e medie.

Page 42: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

42

La collaborazione, inoltre, conduce le singole imprese a specializzarsi su particolari competenze,

ottenendo una specializzazione specifica all’interno di una catena di fornitura e di conseguenza

una maggiore efficienza (Manders e Brenner, 1995).

La collaborazione tra imprese può generare un incremento della reattività delle imprese ai

cambiamenti del mercato, processo che si realizza mediante la riduzione dei tempi di reazione e

l’aumento della tempestività nel prendere decisioni (Martinez e Fouletier, 2001).

Un sistema informativo ben progettato, inoltre, permette alle imprese che collaborano di ridurre i

tempi di esecuzione e incrementare la capacità di rispondere adeguatamente agli stimoli esterni

(Parker nel 2000). In esso si individua l’importanza strategica che permette alle imprese di avere

accesso repentino alle informazioni, e il sostegno della collaborazione tra le imprese genera

vantaggi ancora maggiori nel momento in cui le risorse all’interno della catena del valore vengono

ottimizzate (Bowersox, Closs e Draver; 2005). Se ogni impresa sfrutta le proprie capacità in modo

efficiente all’interno della rete, si verifica un aumento della capacità di innovare, grazie ad una

maggiore specializzazione su singole attività/processi (Huxham, 1996).

Il principale vantaggio della collaborazione, tuttavia, si individua nella condivisione di risorse sia di

natura tangibile che intangibile (Huxham, 1996; O'Neill e Sacket 1994) e nella minimizzazione del

rischio aggregato (Huxham, 1996). La collaborazione tra le imprese, infatti, permette di ridurre il

rischio per ogni singola impresa grazie ad una ripartizione del rischio degli investimenti tra le

imprese appartenenti al network (Huxham, 1996).

Altri vantaggi individuabili nella collaborazione sono lo sfruttamento delle economie di scala

(Harland e Lamming, 1999) e possibilità di accedere più facilmente a mercati e segmenti di

clientela che sarebbero impossibili da raggiungere per l’impresa che opera singolarmente

(Martinez e Fouletier, 2001).

I fallimenti della collaborazione tra imprese

I fallimenti della collaborazione sono spesso attribuibili alla sottovalutazione di importanti

elementi critici di lungo periodo, privilegiando risultati di breve periodo (Daugherty e altri autori,

2005). La scelta del giusto partner è un elemento di criticità elevata poiché può influire sul

fallimento o sul successo della collaborazione, la scelta di risorse utili al raggiungimento degli

obiettivi finali è un altro importante elemento critico.

I fallimenti sono anche causati dalla poca chiarezza degli obiettivi, dalla definizione confusa delle

procedure necessarie al raggiungimento degli obiettivi finali, ma anche dalla inadeguatezza di

Page 43: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

43

procedure che permettono di controllare la corrispondenza obiettivi intermedi di breve e medio

periodo (Daugherty e altri autori, 2005).

La collaborazione tra le imprese nella catena di fornitura risulta essere quella più utilizzata ma

anche quella che spesso, come dimostrano ricerche empiriche, produce clamorosi fallimenti,

poiché viene gestita in modo sbagliato (Fontanella e Sabath, 2002).

Elementi di criticità nella collaborazione tra imprese

Se non esistono obiettivi condivisi da tutte le imprese che collaborano, non si possono costruire

strategie efficaci e la collaborazione di solito porta ad un fallimento, con conseguente spreco di

risorse tangibili e intangibili (Bruner e Spekman 1998). Un ulteriore elemento di criticità è

riscontrabile nella perdita di indipendenza tra le imprese, che si manifesta nel momento in cui

devono essere prese decisioni comuni (Drago, 1997). Nell’ambito della collaborazione, inoltre,

alcune imprese hanno difficoltà ad imparare dai partner (Hansen e Nohira, 2004). La riservatezza

di alcune informazioni sensibili rappresenta la maggiore criticità che ostacola la collaborazione tra

imprese. Se è vero che per una migliore riuscita della collaborazione è necessario condividere il

maggior numero di informazioni rilevanti, d’altro canto è anche vero che la condivisione di queste

potrebbe significare la perdita di un vantaggio competitivo duramente realizzato dall’impresa

(Gupta altri autori, 2004). La scarsa fiducia tra le imprese impegnate in una collaborazione è un

elemento determinante nel fallimento di un progetto in partnership (Fawcett, 2004). Molte

imprese hanno difficoltà a collaborare e l’assenza di rapporti personali tra gli attori della

collaborazione, determina un aumento del tempo necessario a realizzare un progetto in

partnership di circa il 20% (Haas, 2002). Questa tipologia di imprese trova difficoltà nel trovare un

coordinatore capace di gestire la collaborazione (Parker, 2000) a causa della mancanza di una

leadership adeguata (Martinez e Fouletier, 2001). La ricerca di quest’ultima, infatti, è importante

tanto quanto la formazione ed è alla base di rapporti di collaborazione efficaci. Tuttavia la

gestione della collaborazione e la ricerca di una leadership adeguata sono elementi che

richiedono un tempo di ricerca elevato (Bruner e Speakman, 1998).

Altro elemento importante da tenere in considerazione in questa sede è rappresentato dalle

differenze culturali tra le imprese che collaborano (Drago, 1997). Le collaborazioni tra le imprese

che tengono poco conto delle diverse culture aziendali, sono destinate a fallire. Una

collaborazione efficiente, infatti, deve saper valorizzare le differenze culturali interaziendali. In tal

modo, si aumenta la fiducia tra le imprese e si consolidano i rapporti esistenti tra le imprese

(Bruner e Speakman, 1998). In alcune collaborazioni un importante elemento di criticità è

Page 44: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

44

rappresentato dall’allontanamento dagli obiettivi. Allontanarsi dagli obiettivi non sempre incide

sull’efficienza di gestione del progetto, tuttavia determina spesso effetti negativi in termini di

dissipamento di risorse. E’ utile, dunque, intraprendere collaborazioni quando queste possono

condurre allo sviluppo di competenze e capacità non ottenibili lavorando singolarmente (Hansen

e Nohria, 2004).

2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster

Cluster e distretti sono due forme tipiche di agglomerazione che premiano la localizzazione di

determinate attività in una determinata area o in base ad una specifica filiera produttiva. Questi

fenomeni generano importanti benefici sia per le imprese appartenenti agli stessi che per il

territorio che le ospita.

Il distretto industriale è strettamente legato al concetto di agglomerazione e di economie esterne

(Marshall, 1891, Marshall, 1919).

Le economie esterne di Marshall si riassumono in:

� Concentrazione di molte piccole imprese specializzate in differenti fasi dello stesso

processo produttivo

� Graduale formazione di un mercato del lavoro altamente specializzato e qualificato

� Nascita di industrie sussidiarie e di fornitori specializzati

Le economie esterne sono direttamente proporzionali al volume della produzione e alle modalità

secondo cui le imprese si relazionano, e si contrappongono alle economie interne delle imprese,

derivate dal coordinamento delle attività all’interno di strutture aziendali verticalmente integrate

(Marshall, 1890).

L’agglomerazione locale di piccole e medie imprese può basarsi su di un modello di

imprenditorialità dinamica o su di un modello arretrato residuale (Losaby, 2004). I sistemi

distrettuali non possono essere quindi analizzati secondo un processo deterministico (Lombardi,

2006).

Nell’analisi di un distretto industriale è importante distinguere lo studio descrittivo o statico da

quello dinamico (Beccatini, 2003).

Gran parte della letteratura si concentra sull’identificazione degli elementi che definiscono un

distretto. Un distretto è visto come un sistema socio-economico in cui si trovano

Page 45: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

45

contemporaneamente una comunità di persone, con dei valori e cultura condivisi ed una

comunità di imprese socialmente integrata (Beccatini, 1990; Brusco, 1982).

L’altra enfasi che si pone è relativa alla flessibilità e sulle relazioni inter-impresa che qualificano il

distretto industriale come un sistema flessibile di produzione alternativo ai metodi di produzione

di massa (Priore, Sabel, 1984).

Altro aspetto che si analizza è quello relativo alla cooperazione e il distretto è visto come un

mezzo che permette di abbattere i costi di transazione e promuovere la flessibilità e l’innovazione

(Dei Ottati, 1994).

Se l’attenzione si focalizza sulla cooperazione (You, Wilkinson, 1994; Asheim, 1996) vista come

leva di governo del distretto, esso assume le caratteristiche tipiche del social network (Grabher,

1993; Staber, 2001) e delle communities of practices (Wenger, 1998).

Ultimo elemento è quello relativo al modello organizzativo intermedio tra mercato e gerarchia, un

modello che si basa sulla presenza di una moltitudine di imprese che per questo sono viste come

una quasi-firm organizations (Eccles, 1981).

Gli aspetti sociali di questa tipologia organizzativa sono quindi elencabili nei seguenti punti:

� l’estesa divisione del lavoro priva di asimmetrie di potere tra le imprese del distretto

(Sforzi, 1987);

� l’equilibrio tra cooperazione e competizione tra le imprese concorrenti (You e Wilkinson,

1994; Asheim, 1996);

� l’integrazione sociale (Brusco, 1982);

� l’esistenza di un ingente capitale fiduciario (Dei Ottati, 1995, 1996);

� la presenza di diverse forme di apprendimento (Belussi e Pilotti, 2002).

Il cluster si definisce come un luogo che attrae determinate attività, e il verificarsi di questo

fenomeno rappresenta fonte di numerosi vantaggi competitivi (Porter, 1989).

L’associazione principale è relativa all’idea di vantaggio competitivo, derivante dalla

localizzazione, l’appartenenza ad una rete e al sistema nazionale provocano degli ulteriori

vantaggi (Porter, 1990).

Il cluster può inoltre essere identificato non solo su di una piccola porzione di territorio, ma può

avere anche un’estensione regionale o nazionale (Porter 1998). L’interconnessione, la

cooperazione e la competizione portano le imprese che appartengono ai cluster ad un elevato

vantaggio competitivo. Le interconnessioni spaziali sono definite sulla prossimità geografica e su

quella virtuale, e si determinano in tal modo i collegamenti con il mondo esterno (Rallet, Torre,

2004).

Page 46: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

46

2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa

Il concetto di sostenibilità si basa sulla definizione della Commissione Brundtland delle Nazioni

Unite del 1987, in base alla quale ”lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente la

soddisfazione dei bisogni economici, ambientali e sociali delle attuali generazioni senza

compromettere lo sviluppo delle generazioni future” (ISEA, 1999).

La sostenibilità si riferisce quindi alle attività che compie in maniera volontaria un’organizzazione

che assume una spiccata attenzione alle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle operazioni

aziendali e nei rapporti con le parti interessate (Van Marrewijk, Werre; 2003).

È considerato sostenibile uno sviluppo che coniughi la dimensione economica, quella ambientale

e quella sociale dell’attività economica, mantenendo intatte le capacità economiche e finanziarie

dell’impresa (Clarkson; 1991).

In queste considerazioni emerge il passaggio che permette alle imprese di assumere dei

comportamenti volti a far emergere e consolidare il sentimento di cittadinanza sociale d’impresa

(Vaccari, 1998) e di rettitudine d’impresa (Keeley; 1988).

La cittadinanza sociale d’impresa si fonda sulla consapevolezza dell’inesistenza di antitesi tra

profitto economico e responsabilità sociale, e dimostra un impegno elevato nei riguardi della

società e della comunità in cui si opera. Essa dipende quindi dalle relazioni che l’impresa riesce a

sviluppare con il proprio sistema politico, sociale ed ambientale (Perrini; 2003).

La cittadinanza sociale va però integrata con il concetto di personalità ristretta (Seabright, Kurke;

1997), poiché la responsabilità delle azioni di un’impresa è limitata rispetto agli ambiti di

operatività e di responsabilità delle persone reali.

Questo significato permette alle imprese di agire in maniera tale da creare valore sostenibile per

tutti gli stakeholders, includendo in tali considerazioni la comunità sociale, il territorio e gli impatti

ambientali e sociali che si producono (Parolin, 2002).

Le valutazioni che derivano dal concetto di sostenibilità permettono di considerare l’impresa

come ente che produce profitto bilanciando d’altro canto priorità di breve termine e di lungo

periodo, rispettando il concetto di sviluppo sostenibile, rispettoso di valori culturali, sociali ed

ambientali (Cillerai, 2002).

2.3 DALLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY (CSR) ALLA NETWORK SOCIAL RESPONSIBILITY

(NSR)

Page 47: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

47

I network permettono alle imprese che vi appartengono di ottenere delle competenze uniche, e di

ottenere una notevole creazione di valore (Powell, 1990; Eisenhardt e Schoonhoven, 1996).

Come ogni altra struttura, se le reti di impresa da un lato limitano l’azione delle singole imprese,

dall’altro permettono alle stesse di godere di diversi benefici, tra cui avere una maggiore capacità

contrattuale nei confronti del mercato esterno (Giddens, 1984, Nooteboom, 2004).

Inoltre, i consumatori stanno riconoscendo sempre di più il valore della responsabilità sociale di

impresa, e questo sta influenzando sia le imprese sia gli investitori a porre particolare attenzione

e a valorizzare questi aspetti nella gestione aziendale (Nooteboom, 2004).

Le imprese che aderiscono a un network non perdono la loro identità, anzi, ogni azienda mantiene

salde le sue caratteristiche distintive, soprattutto quelle culturali o che riguardano il contesto

geografico locale. Una rete formata da imprese dislocate geograficamente distanti tra loro,

dunque, può essere uno strumento per valorizzare la condivisione dei valori nell’ambito

dell’individualità di ciascuna impresa (Ashkenas, 1995).

Rispetto al tema dell’aspetto valoriale di un network finalizzato alla gestione “in rete” della

responsabilità sociale di impresa, due sono i nodi sui quali bisogna prestare particolare

attenzione:

� l’aspetto più importante per avere una governance efficiente è relativo alla selezione dei

partner con simile sensibilità al fenomeno (Geringer, 1991; Denicolai, 2008).

� La Network Social Responsibility può essere vista come un output per le imprese che

costituiscono il network grazie alle maggiori competenze che i partner acquisiscono sul

tema grazie proprio all’allineamento con le altre imprese (Zucchella, 2007).

La gestione di un network socialmente responsabile può prevedere delle differenti tecniche di

organizzazione, ed anche in questo campo si prospettano varie teorie. Le forme di governo

dell’impresa all’interno di un network assumono un’importanza cruciale nella creazione del valore

complessivo del network (Nooteboom e Gilsing, 2004).

Al suo interno possono, infatti, essere previsti ed utilizzati degli strumenti che consentano la

selezione di partner appropriati (Geringer, 1991), oppure si può prevedere la creazione di un

ufficio di CSR, di sistemi di reporting e di procedure integrate (Waddock, 2002).

Per la gestione interna di un network si può prevedere l’utilizzo di un codice di condotta a

supporto del coordinamento del network, definendo standard e valori condivisi da tutte le

imprese appartenenti al network, senza trascurare le forme di auditing (Nooteboom, 2004).

I codici di comportamento permettono di consolidare le relazioni di lungo periodo tra i partner, e

contribuiscono ad incrementare la fiducia e la formazione continua tra le imprese appartenenti al

Page 48: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

48

network. In tal senso, il ruolo della comunicazione interna ed esterna è fondamentale all’interno

del network socialmente responsabile (Currall, Inkpen, 2002), e l’utilizzo di codici di

comportamento unito ai codici di condotta ed etici di rete potrebbe risultare un elemento chiave

per il passaggio dalla CSR alla NSR (Zucchella, 2007).

Il riconoscimento da parte dei consumatori/utenti della CSR come elemento di distinzione, che

apporta maggior valore al prodotto/servizio, può favorire la diffusione della responsabilità sociale

d’impresa, soprattutto se le imprese sono orientate alla customer satisfaction (Sabel 2000).

Gestione nei network Socialmente Responsabili: nodi critici e domande aperte

La gestione dei network, in linea generale, presenta come principale nodo critico l’attività di

coordinamento interna, in quanto i componenti della rete sono sovente caratterizzati da obiettivi

e strategie eterogenee tra loro (Kickert, Kilijin e Koppenjan, 1997). Per tale ragione, due sono gli

step da seguire per ovviare a tale problema: una attività di pianificazione, che attiene

prevalentemente nella definizione degli ambiti di competenza del network (compresa

l’identificazione degli obiettivi primari); l’introduzione di meccanismi di gestione e funzionamento

della rete tali da garantire lo sviluppo nel network in un’ottica di medio lungo periodo (Kickert,

Kilijin e Koppenjan, 1997).

La gestione dei network deve essere condotta definendo alcuni parametri di processo e di

prodotto che devono essere applicati dai componenti della rete (Humprey, Schmitz, 2001), pur

mantenendo una propria individualità e distintività. Una delle principali difficoltà nella gestione

dei network, dunque, risiede proprio nel trovare dei valori condivisi a cui allineare i

comportamenti dei vari componenti, in quanto, alla luce dell’indipendenza delle aziende rispetto

al network, i tradizionali meccanismi gerarchici perderebbero di efficacia (Zucchella 2007).

La governance dei network è fortemente condizionata dalla sua dimensione, dalla presenza di un

nodo centrale (Fichter e Sydow, 2002) e dalla natura dei rapporti che legano le varie imprese che

lo compongono (Krackhardt, 1992). L’aspetto valoriale rappresenta un punto critico che

condiziona la gestione dei network a seconda che questo sia un output, cioè aziende con valori

differenti che si allineano sui principi della responsabilità sociale d’impresa (Zucchella 2007),

oppure un pre-requisito che pone l’accento sulla fase di selezione del partner (Geringer, 1991;

Denicolai, 2008). La guida e la gestione dei network presenta inoltre criticità caratterizzate da vari

fattori intrinseci quali ad esempio: la differenza tra gli stakeholders di ogni azienda, mission e

interessi divergenti da quelli della rete, diversità culturali e di gestione, diversa entità di potere

delle singole imprese (Bingham, O’Learey, 2007).

Page 49: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

49

Per quanto concerne gli strumenti più adatti alla gestione dei network, possiamo identificare tre

categorie in base alla natura degli strumenti: strumenti finanziari (esenzioni fiscali o finanziamenti

specifici), normativi e di comunicazione (che servono a creare una visione condivisa di valori e

codici di comportamento nella risoluzione dei problemi) (Kickert, Kilijin e Koppenjan, 1997).

Durante la costituzione iniziale delle reti sono fondamentali le capacità del management di creare

contatti tra le imprese e facilitare l’interazione tra le parti (Kickert, Kilijin e Koppenjan, 1997;

Meneguzzo, 1997; Meneguzzo, 2001; Meneguzzo Cepiku 2008; Agranoff, 2003).

I network orientati alla responsabilità, dunque, presentano molte similitudini con quelli

tradizionali, tuttavia ulteriore elemento di criticità è rappresentato dai risultati economici che, nel

caso specifico, posso essere caratterizzati da tempi medio - lunghi o non sono facilmente

riconoscibili. Inoltre, ulteriore elemento di criticità nella diffusione di una sostenibilità di sistema è

rappresentato dal fatto che questa può essere facilitata se il mercato ne riconosce il valore

aggiunto a tali attività e se le aziende sono orientate alla creazione di valore nel medio - lungo

termine piuttosto che ad un profitto di breve termine.

I network per la loro particolare natura, posso tuttavia essere uno strumento privilegiato per la

diffusione della sostenibilità di sistema in quanto: da una parte permettono alle aziende di

mantenere la propria indipendenza e i loro obiettivi primari, dall’altra consentono lo scambio di

competenze e spingono i componenti della rete al miglioramento continuo. Inoltre, proprio grazie

alla co-operazione, questi permettono lo sviluppo di progetti di maggiori dimensioni potendo

godere dei benefici da questi derivanti sia in termini interni, per le aziende ad esso appartenenti,

sia esterni, per i beneficiari dei progetti.

Tuttavia, questo ed altri possibili benefici non sono ancora stati esaminati né a livello di

letteratura accademica né da altre riviste scientifiche di settore. A tal fine, numerosi sono i temi

che meritano particolare attenzione in termini di: tipologia di progetti implementati e

implementabili; principali motivazioni che spingono all’azione; criteri per la scelta dei partner con

cui collaborare; tipologia di benefici creati per le aziende appartenenti al network e per i

beneficiari del progetto; ruolo del soggetto pubblico nello sviluppo di progetti di sostenibilità in

co-operazione tra diversi soggetti, etc.

Non avendo la pretesa dell’esaustività, i temi sopra citati rappresentano le questioni aperte che

tale ricerca si è proposta di investigare.

Page 50: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

50

Capitolo 3

I RISULTATI

DELLA RICERCA

Page 51: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

3. I RISULTATI DELLA RICERCA

3.1 NATURA E CONTENUTI DEI PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ DELLE RETI D’IMPRESE

L’obiettivo principale della presente sezione è quello di investigare la propensione passata e

futura delle imprese appartenenti alla Community10 di svolgere progetti di sostenibilità in co-

operazione con altri soggetti – imprese o attori di diversa natura – attraverso un’analisi delle

motivazioni fondamentali che fungono da determinanti, la natura dei diversi progetti e le

peculiarità dei soggetti coinvolti.

3.1.1 Le esperienze passate: motivazioni, tipologie di progetti e attori coinvolti

Circa i due terzi del campione di imprese intervistato negli ultimi tre anni ha sviluppato progetti di

sostenibilità in co-operazione con altre imprese o soggetti aventi diversa natura. Ciò nella

convinzione di un effetto di gran lunga superiore in termini di efficienza ed efficacia rispetto a

progetti sviluppati autonomamente dalle singole imprese.

Grafico 6: Progetti di sostenibilità negli ultimi tre anni

10

Per una descrizione delle imprese appartenenti alla Community si veda la sezione relativa alla metodologia della ricerca presente nel Cap.1

Page 52: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

52

Numerosi e di diversa natura risultano essere i progetti implementati: 96 diversi progetti sono

stati sviluppati in collaborazione tra due o più attori negli ultimi 3 anni. Questi sono stati

raggruppati tramite analisi fattoriale in 12 categorie, omogenee internamente in funzione della

natura del principale obiettivo che intendono perseguire e della tipologia di “beneficiari” per cui il

progetto creerà maggior valore. A conferma di quanto emerso nello scorso rapporto11, le

principali aree di attenzione da parte delle imprese appartenenti alla Community rimangono i

progetti aventi natura solidale, l’attenzione verso l’ambiente e la creazione di valore per il

territorio in cui l’azienda opera, la comunità locale e la collettività. Queste tra aree spiegano una

frequenza cumulata pari al 50% dei progetti sviluppati, arrivando a poco meno del 65% se si

aggiunge l’area relativa alle sponsorizzazioni e alla promozione di progetti di comunicazione volti

a sensibilizzare l’ambiente.

Grafico 7: Tipologie di progetti di sostenibilità sviluppati in rete

11

Caroli M., Tantalo C., 2010.

Page 53: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

53

La prossimità territoriale favorisce di gran lunga la collaborazione tra imprese. Le principali

collaborazioni, infatti, avvengono tra imprese appartenenti alla stessa provincia (40%) o alla

stessa regione (23%).

Grafico 8: Ripartizione territoriale dei soggetti appartenenti alla rete

I soggetti tra cui avvengono le principali partnership risultano essere di natura diversa. Frequenti,

sono infatti le collaborazioni tra imprese con entità aventi natura non prettamente economica

(46%) quali Onlus, Cooperative Sociali, Ong, Fondazioni, etc.

Ciò è spinto dalla volontà di creare valore per soggetti terzi, che si trovano in condizioni di

disagio/disparità sociale, attraverso soggetti specializzati nel farlo e per cui tale obiettivo ne

rappresenta la mission statutaria.

Mediante la rete, infatti, si ha la possibilità di esulare le imprese dall’improvvisarsi nello

svolgimento di un’attività che non rappresenta il loro core business. In tal modo, dunque,

mettendo a sistema la specializzazione e le peculiarità di ciascun “anello” della rete è possibile

creare maggior valore per i soggetti a cui i progetti sono indirizzati in maniera più efficace ed

efficiente.

Page 54: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

54

Grafico 9: Tipologia di attori coinvolti

Per le stesse ragioni, dunque, la collaborazione tra imprese non è monosettoriale. Ossia, la

tendenza che si riscontra è quella dello svolgimento di progetti di sostenibilità tra imprese/attori

appartenenti a diversi settori, proprio per valorizzare la specialità settoriale di ciascuno ed

ottenere, cosi, un risultato qualitativamente più elevato attraverso un minor dissipamento di

risorse.

BOX TEMATICO N. 1. IL PROGETTO DI BERTO SALOTTI A SFONDO SOLIDALE

IL PROGETTO DI BERTO SALOTTI A SFONDO SOLIDALE La ricerca di Biancheria d’Eccellenza fatta a mano, ha condotto Berto Salotti a conoscere la collezione proposta dalla fondazione Rozafa, attiva in Albania, chiamata con il suggestivo nome: “Il Filo Dei Pensieri”. La vocazione di Berto Salotti per la solidarietà, intesa come supporto attivo a gesti umanitari, ha portato l’azienda ad aderire al progetto a sostegno e per lo sviluppo della microimprenditorialità femminile in Albania. Il Progetto Donne, nato in Albania, per volontà di AVSI e patrocinato dalla fondazione Rozafa, offre ad alcuni gruppi di donne, la possibilità di iniziare una piccola attività produttiva che gli permetta di utilizzare a pieno le proprie capacità. Fornire lavoro ai laboratori del Progetto Donne significa aiutare le donne a ricreare la propria coscienza individuale e rafforzare il senso di appartenenza alla società, significa permettere loro di rimanere nel proprio paese mantenendo i propri figli, al sicuro dai rischi di sfruttamento di ogni sorta, che per le donne Albanesi è una triste realtà sofferta ancora oggi. Il progetto, pensato per affiancare l'ampia proposta d'arredo, è composto da una collezione di Biancheria per la Casa, armonica e complementare, nella stessa gamma di alta qualità artigiana che contraddistingue la produzione Berto Salotti. La collezione comprende un’ampia proposta di Biancheria realizzata in Lino europeo garantito dal Centro Tutela Lino. I manufatti sono qualificati da certificazione.

Page 55: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

55

3.1.2 Le prospettive future: motivazioni, aree d’azione e selezione dei partner

Rispetto alle imprese che già sviluppano progetti di sostenibilità in rete, aumenta il numero di

coloro che nei prossimi tre anni rinnoveranno e inizieranno nuove collaborazioni per lo sviluppo di

iniziative in co-operazione con altri soggetti (80%).

Grafico 10: Attività di collaborazione di CSR nei prossimi tre anni

Anche in questo caso si conferma il ruolo di estrema importanza svolto della prossimità

territoriale della provincia/regione (61%) e culturale legata alla stessa nazionalità (30%). Soltanto

un’esigua parte degli intervistati (8%) prevede di poter sviluppare nei prossimi tre anni progetti

aventi apertura internazionale. Ciò a causa di differenze culturali (lingua, usi, costumi, etc.) e

istituzionali (difformità nelle modalità di implementazione della sostenibilità in diversi contesti,

diversi sistemi di regolamentazione, diversi ruoli affidati ai soggetti non aventi scopo di lucro, etc.)

potenzialmente ostacolanti alla creazione di reti per lo sviluppo di progetti di sostenibilità “in

rete”.

Page 56: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

56

Grafico 11: Ripartizione territoriale dei futuri partner

Guardando alla tipologia di attori che s’intendono coinvolgere nelle future collaborazioni,

vengono confermate le considerazioni di cui alla precedente sezione con riferimento alla volontà

di collaborare con soggetti diversi sia per specializzazione settoriale (19%) sia per tipologia di

attività svolta (37%).

Grafico 12: Tipologia di attori delle future collaborazioni

A conferma dei risultati ottenuti nel Rapporto 201012 il ruolo di prioritaria importanza che il

capitale umano riveste per le Pmi le spinge a voler estendere la particolare attenzione per tali

risorse anche ai progetti implementabili nel prossimo futuro in collaborazione con altre imprese

12

Caroli M., Tantalo C., 2010.

Page 57: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

57

(15%). In ogni caso, si riconferma l’elevato impegno delle imprese intervistate nei confronti del

territorio in cui operano, della comunità locale e della collettività (31%) oltre che nello sviluppo di

progetti di solidarietà (14%) e di tutela ambientale (14%). Questo grazie all’elevato radicamento

territoriale e alla loro intrinseca natura orientata alla sostenibilità (per maggiori dettagli, vedi

Caroli & Tantalo, 2010).

Grafico 13: Ambiti di collaborazione futura

I fattori che incidono in maniera determinante sulla scelta del partner sono innanzitutto

l’affidabilità, reputazione e grado di eticità che questo vanta nei confronti dell’ambiente esterno

(28%). Difficilmente un attore che non soddisfa tali caratteristiche potrà sviluppare un progetto di

sostenibilità in quanto manca della motivazione principale che sta alla base di qualsiasi progetto

di sostenibilità sviluppato autonomamente o in collaborazione con altre imprese: l’orientamento

intrinseco dell’azienda all’assunzione di determinate condotte. Ciò risiede nella convinzione che

un comportamento virtuoso deve essere frutto di una persona/impresa virtuosa altrimenti

diventa esclusivamente uno strumento “pubblicitario”.

Page 58: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

58

Grafico 14: Criteri di scelta del partner

A ciò si aggiunga il fatto che fattore assolutamente necessario affinché la collaborazione tra due o

più attori si possa realizzare è la condivisione della stessa cultura aziendale. Non si possono

sviluppare progetti in comune se l’orientamento aziendale di fondo non è affine (20%).

Altro elemento di estrema importanza per i soggetti intervistati è il grado di concretezza e la

capacità del partner di trasformare tempestivamente in realtà quanto programmato (15%). La

necessità di operatività e concretezza viene sentita come elemento di grande importanza

nell’ambito della collaborazione in quanto elemento necessario affinché la volontà di contribuire

allo sviluppo sostenibile e alla creazione di valore sociale per la collettività porti a risultati concreti

e non rimanga soltanto un concetto astratto.

Page 59: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

59

BOX TEMATICO N. 2. ASSOCIAZIONE ECOFRIENDS - CITTADINI E IMPRESE AMICHE DELL’AMBIENTE

3.2 PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ NELL’AMBITO DELLA RETE E CREAZIONE DI VALORE

Attraverso tale sezione si vuole analizzare se, in che modo e con quale intensità i progetti

sviluppati in collaborazione con altre imprese e attori di diversa natura creano maggior valore

rispetto ai progetti di sostenibilità sviluppati autonomamente da ciascuno, non solo per coloro a

cui il progetto è destinato ma anche per le singole imprese appartenenti alla rete.

3.2.1 I principali benefici per i destinatari del progetto

La quasi totalità delle imprese intervistate concorda nel riconoscere ai progetti sviluppati “in rete”

la capacità di creare maggior valore, sia per coloro a cui il progetto è indirizzato sia per le aziende

che partecipano alla realizzazione del progetto. Rispetto ai benefici che i progetti sviluppati in rete

sviluppano per i destinatari, infatti, soltanto il 5 % delle imprese intervistate nega l’esistenza di un

maggior valore.

ASSOCIAZIONE ECOFRIENDS - CITTADINI E IMPRESE AMICHE DELL’AMBIENTE Ecofriends nasce nel 2004 su iniziativa della Palm spa, azienda leader nella progettazione, produzione e riparazione di imballaggi e complementi d’arredo in legno. Nel settembre 2009 si trasforma in Associazione con il duplice obiettivo di allargare lo sguardo ad altre filiere e di connettere l’impresa con il cittadino-consumatore. La Mission dell’Associazione consiste nell’<<accelerare la creazione di una economia sostenibile,

equa e solidale, sviluppando una piattaforma di relazione sociale e di concreta collaborazione tra le imprese e

le persone che hanno scelto di assumersi la responsabilità di creare il futuro in cui vorremo vivere>>. Ecofriends oggi conta più di 40 imprese socie e 30 partner e si presenta all’opinione pubblica come un network che intende accompagnare le Piccole e Medie Imprese verso un percorso di eccellenza, offrendo ai consumatori la possibilità di manifestare alle imprese i propri bisogni, in un dialogo vero e lontano da ambientalismi di comodo. Nel passaggio da un’economia di prodotto a un’economia di sistema è centrale l’impegno verso la costruzione di “filiere responsabili”. Ecofriends declinerà questo percorso durante tutto il 2011, con un tema che anticipa quello dell’Expo 2015: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Il 2011 è stato proclamato, infatti, dall’ONU “Anno Internazionale delle Foreste” ed Ecofriends intende lavorare in questa direzione per connettere soci e partner in un percorso comune di sostenibilità e sviluppo.

Page 60: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

60

Grafico 15: Maggior valore per i destinatari del progetto e per le aziende appartenenti alla rete

I principali benefici, in termini assoluti, sono da ravvisarsi: nella maggiore efficacia del progetto -

grazie ad una massa critica/cassa di risonanza più consistente - e ad una maggiore efficienza –

legata alla possibilità di sfruttare le sinergie derivanti dalla condivisione di asset tangibili, skills e

conoscenze di ogni singola realtà aderente alla collaborazione (28%); nella capacità della rete di

sviluppare progetti aventi obiettivi più ambiziosi e capaci di creare una value proposition per i

destinatari migliore sia in termini qualitativi sia quantitativi – grazie alla disponibilità di maggiori

risorse e alla condivisione di conoscenze e competenze nell’ambito del network (28%). Il maggior

valore per i destinatari inoltre è anche legato al fatto che proprio la collaborazione tra imprese

permette l’interscambio di esperienze e informazioni tra le stesse tali da rappresentare un vero e

proprio capitale informativo capace di favorire lo sviluppo di progetti/prodotti più adatti ad

incrementare la soddisfazione degli stakeholder delle imprese (13%) e della collettività/comunità

locale in cui le imprese operano (10%).

La maggiore “cassa di risonanza” di cui possono godere i progetti sviluppati in collaborazione si

riflette in maniera consistente sulla visibilità delle singole imprese, producendo maggiori benefici

in termini di immagine. Ciò per i beneficiari dei progetti significa avere benefici legati ad una

maggiore trasparenza e conoscenza delle imprese che appartengono alla rete, che può scaturire

in un maggior grado di fiducia nei confronti di queste ed una migliore percezione della loro attività

(8%).

Lo sviluppo di tali progetti in rete, per i benefici sopra menzionati, crea maggior valore non solo in

generale in termini di maggiore benessere/tutela degli stakeholders (7%), quali in particolare i

consumatori e le risorse umane, ma anche in termini di creazione di una maggiore coscienza

Page 61: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

61

collettiva/sensibilizzazione creata grazie alla possibilità di accendere i riflettori su problematiche

che gravano sulla società (6%).

Grafico 16: Benefici per i destinatari del progetto

Oltre ai benefici in termini assoluti, è stato chiesto agli intervistati di ordinarli in ordine di importanza.

Ciò ha portato all’adozione di sistemi di elaborazione ponderati che hanno permesso di ordinare su una

scala di intensità i giudizi espressi. Ciò ha di fatto confermato i risultati ottenuti e le considerazioni di cui

sopra.

Benefici per i destinatari del progetto I Maggiori efficienza/efficacia del progetto

II Progetti più importanti (termini di obiettivi/offerta)

III Valore creato dall’interscambio di esperienze

IV Benefici alla collettività/comunità locale

V Trasparenza/Visibilità/Immagine

VI Sensibilizzazione interna/esterna

VII Maggior valore in generale

Tabella 1: Benefici ponderati per i destinatari del progetto

Page 62: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

62

3.2.2 Il maggior valore creato a vantaggio delle imprese

I principali benefici ottenibili dalle singole aziende attraverso la collaborazione con altri attori per

lo sviluppo di progetti di sostenibilità sono principalmente riconducibili a:

• una maggiore disponibilità di risorse e di conoscenze (19%);

• una maggiore efficienza ed efficacia del progetto intrapreso (17%). Ciò si traduce per le

aziende in benefici di tipo economico – legati principalmente allo sfruttamento di sinergie

e benefici di costo derivanti dalla condivisione di asset – tangibili e intangibili – tra le

imprese aderenti, e benefici derivanti dalla maggiore efficacia del progetto grazie ad una

maggiore massa critica/ “cassa di risonanza” – quali una maggiore visibilità aziendale e un

probabile ritorno in termine di immagine e reputazione;

• un miglioramento dell’immagine aziendale legato soprattutto alla maggiore visibilità

ottenibile attraverso lo sviluppo di tali progetti (13%).

Inoltre, il 10% degli intervistati conferma di riscontrare un miglioramento dell’azienda in generale.

Ciò può essere riconducibile ad una migliore capacità di valorizzare le proprie risorse e

conoscenze grazie al confronto con altre realtà. A ciò si aggiunga il valore aggiunto in termini di

interscambio di conoscenze e di esperienze che la collaborazione con altri soggetti può creare

(10%).

Page 63: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

63

Grafico 17: Benefici per le aziende partecipanti al progetto

L’elaborazione dei dati adottando un sistema di ponderazione tale da evidenziare il peso relativo

di ciascuna componente ha, in generale, rafforzato e confermato le considerazioni di cui sopra.

Benefici per l’azienda

I Maggiore disponibilità di risorse e competenze

II Maggiori efficienza/efficacia del progetto

III Miglioramento dell'immagine aziendale/visibilità

IV Interscambio di esperienze/conoscenze

V Miglioramento aziendale

VI Progetti più importanti in termini di obiettivi/offerta

VII Capitale relazionale/sociale

VIII Sensibilizzazione interna/esterna

IX Maggiori opportunità di collaborazione

X Valorizzazione del capitale umano

XI Creazione di valore verso l'esterno

Tabella 2: Benefici ponderati per le aziende partecipanti al progetto

Page 64: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

64

3.3 L’EFFETTO “CONTAMINATIVO” DELLA SOSTENIBILITÀ NELL’AMBITO DELLA FILIERA E LE

MODALITÀ DI TRASMISSIONE

3.3.1 Introduzione

Le reti d’impresa possono essere viste sotto una duplice veste: come aggregazione spontanea

d’imprese per lo sviluppo di progetti in collaborazione; come raggruppamento settoriale e/o

territoriale di imprese appartenenti a diverse fasi della stessa filiera produttiva e/o

geograficamente locate in prossimità.

Per tale ragione, ci si è chiesti in che modo le imprese appartenenti a quest’ultima tipologia di reti

si influenzassero tra di loro nell’implementazione di pratiche di sostenibilità. Cioè a dire, “se una o

più imprese appartenenti a segmenti produttivi a monte e a valle di un processo produttivo

adottano o non adottano sistemi strutturati di Responsabilità Sociale, in che modo queste

influenzano – positivamente o negativamente - le altre imprese appartenenti alla filiera o al

distretto?”.

L’obiettivo principale di tale sezione, risiede dunque nella volontà di capire se esiste un

“meccanismo contaminativo” tra le imprese della rete – intesa nell’accezione tradizionale del

termine – e in che modo questo agisce e si propaga.

3.3.2 La filiera di fornitura

E’ stato chiesto agli intervistati di indicare, in termini percentuali, quanto dei propri fornitori, con i

quali si hanno rapporti continuativi, adottano sistemi strutturati di responsabilità.

Una parte cospicua degli intervistati (59%) dichiara che la percentuale dei fornitori che hanno un

impegno consistente in tali attività è abbastanza esiguo con percentuali che oscillano tra lo 0% e il

50%.

Coloro che invece confermano un consistente coinvolgimento dei propri fornitori nelle politiche di

sostenibilità (18%) adottano prevalentemente dei propri sistemi di monitoraggio della fornitura

tali per cui le valutazioni di merito di tali sistemi includono anche la valutazione del profilo di

responsabilità sociale di ciascun fornitore.

Page 65: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

65

Grafico 18: Fornitori che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le attività prevalentemente sviluppate da questi sono diverse ma il loro coinvolgimento si

concentra in larga parte su: la tutela ambientale (31%), la tutela e valorizzazione del proprio

capitale umano (28%), lo sviluppo di attività aventi natura solidale (13%), la trasparenza del

processo produttivo e la tracciabilità del prodotto (12%).

Grafico 19: Tipologia di attività RSI dei fornitori

Page 66: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

66

Per ogni area di attività è stato chiesto agli intervistati di esprimere un giudizio su scala Likert da 1

(minimo impegno/impatto) a 4 (massimo impegno/impatto) in funzione della loro percezione del:

grado di impegno relativo di ogni fornitore nella specifica area; grado di influenza di tale impegno

sul profilo di sostenibilità dell’impresa intervistata.

E’ interessante notare nelle aree citate non solo il coinvolgimento è molto elevato – valori

mediani compresi tra 3 e 4 – ma l’effetto sull’impresa intervistata è massimo. Ciò conferma la

presenza di un meccanismo “contaminativo” tra le imprese appartenenti alla stessa filiera

produttiva e che ne costituiscono le diverse fasi.

Ciò significa che se ad esempio un fornitore adotta comportamenti non sostenibili dal punto di

vista ambientale impatta direttamente la capacità dell’impresa acquirente di essere, a sua volta,

socialmente responsabile e in particolare sostenibile dal punto di vista ambientale.

In questo paragrafo non è ancora possibile determinare il segno di tale effetto, che sarà analizzato

in maniera sperata nel paragrafo 3.3.6.

Tabella 3: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI

dell’azienda

3.3.3 La filiera di distribuzione

E stato chiesto agli intervistati di indicare, in termini percentuali, quanti dei propri distributori

adottano sistemi strutturati di responsabilità. Tuttavia, i due terzi del campione intervistato non si

avvale di distributori esterni (77%). Per tale ragione il tasso di risposta è stato moderato (23%).

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Tutela ambientale 31% 3,178571 3 0,772374 3,321429 4 0,904866

Capitale umano 28% 3,24 3 0,597216 3,56 4 0,583095

Solidarietà 13% 3,25 3 0,707107 3,125 3 0,834523

Gestione della produzione

12% 3,454545 4 0,934199 3,545455 4 0,522233

Certificazioni 9% 3,166667 3 0,717741 3,25 4 1,05529

Generale/non specificato

7% 2,333333 2 0,516398 2,5 3 0,83666

Page 67: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

67

Di coloro che hanno risposto, soltanto il 6% dichiara di avvalersi di una rete di distribuzione che

adotta sistemi strutturati di gestione della sostenibilità. Il 17% delle imprese, infatti, giudica la

quota di coloro che sono attivi in tale ambito inferiore al 50%.

Grafico 20: Distributori che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le aree in cui le attività sviluppate da questi si concentrano sono: la tutela ambientale (25%), la

tutela e valorizzazione del proprio capitale umano (18%), lo sviluppo di attività aventi natura

solidale (18%), la trasparenza del processo produttivo e la tracciabilità del prodotto (14%).

Grafico 21: Tipologia di attività di RSI dei distributori

Page 68: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

68

Anche in questo caso, così come per i fornitori, viene confermato il meccanismo contaminativo. In

particolare, questo è tanto più pervasivo proprio in quelle aree in cui i distributori mostrano un

impegno più elevato, che hanno dunque un valore mediano pari a 4. La capacità dell’impresa di

perseguire una politica di sostenibilità è dunque influenzata in maniera più che consistente

(valore mediano pari a 4) dall’impegno relativo che i distributori mostrano di avere in tale ambito

e in particolare, con riferimento diretto al loro grado di coinvolgimento nelle aree della tutela

ambientale e delle risorse umane, che mostrano valori mediani pari a 4.

Tabella 4: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

3.3.4 La filiera territoriale locale

Attraverso tale sezione si è voluto indagare la diffusione della sostenibilità a livello delle singole

realtà locali in cui le imprese operano per capire come il contesto esterno influenza la capacità di

queste di perseguire e adottare comportamenti socialmente responsabili.

A tal fine è stato chiesto agli intervistati di indicare, in termini percentuali, la loro percezione sul

numero di aziende locali che adottano sistemi strutturati di responsabilità. Più della metà degli

intervistati considera esiguo il numero di imprese operanti sul territorio che prestano una

rilevante attenzione al tema della sostenibilità (59%).

Soltanto il 18% giudica che a livello locale ci sia un impegno profuso nell’adozione di

comportamenti responsabili da parte delle imprese.

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Tutela ambientale 25% 3,428571 4 1,133893 3,428571 4 1,133893

Capitale umano 18% 3,8 4 0,447214 3,8 4 0,447214

Solidarietà 18% 2,625 3 1,187735 2,8 3 1,095445

Gestione della produzione

14% 2,8 3 1,095445 3,25 3 0,5

Certificazioni 11% 3,333333 3 0,57735 2,8 3 0,57735

Comunità locale/Territorio

11% 2,666667 3 1,527525 3 3,5 1,414214

Gestione della supply chain

3% 1 1 0 3 3 0

Page 69: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

69

Grafico 22: Imprese del territorio che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le aree maggiormente interessate rimangono, tuttavia, quelle della tutela ambientale (27%), della

tutela e valorizzazione del proprio capitale umano (25%), dello sviluppo di attività aventi natura

solidale (17%), con una particolare attenzione per tali soggetti nei confronti della creazione di

valore a livello locale e territoriale (10%).

Grafico 23: Tipologia di attività di RSI sviluppate dalle aziende del territorio

Page 70: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

70

In linea generale, si denota, come, in realtà il contesto locale poco influenzi la volontà di talune

imprese di adottare strategie di sostenibilità, confermando la dimensione intrinseca del

fenomeno. Le aree infatti che maggiormente sono in grado di influenzare le imprese sono quelle

relative alla creazione di valore per il territorio e per la comunità locale (valore mediano pari a 4) e

alla gestione della catena di fornitura (valore mediano pari a 4), che tra l’altro sono quelle in cui si

registra un elevato impegno da parte delle imprese locali.

Tabella 5: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

BOX TEMATICO N.3: MATITEGIOVANOTTE.FORLì

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Tutela ambientale 27% 3 3 0,6742 2,521739 3 1,309739

Capitale umano 25% 3 3 0 2 2 0

Solidarietà 17% 3,142857 3 0,727029 2,857143 3 1,062342

Comunità locale/Territorio

10% 3,5 4 0,755929 3,625 4 0,744024

Certificazioni 8% 3,375 3,5 0,744024 2,5 2,5 1,195229

Generale/non specificato

6% 2,6 2 0,894427 2,6 3 1,140175

Gestione della produzione

5% 3,4 4 0,894427 3 3 0,707107

Gestione della supply chain

2% 3,357143 3,5 0,744946 3,428571 4 0,755929

MATITEGIOVANOTTE Matitegiovanotte.Forlì è uno studio di creatività e comunicazione nato dalla collaborazione di due creativi: Barbara Longiardi e Giovanni Pizzigati. Per interessi e passione dei due soci fondatori l'attività si è da subito rivolta a temi di carattere sociale e culturale attraverso collaborazioni con Associazioni no-profit relativamente a campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi (Associazione Italiana Celiachia, Associazione Papa GiovanniXXIII, Istituto Oncologico Romagnolo per citare le più significative), sia con aziende e Associazioni sportive (Nike Italy, Reebok, Internazionale, Mezza maratona Roma Ostia, Maratona S.Antonio Padova). Gioco di squadra, collaborazione in rete, condivisione, ma anche divertimento e passione per il mondo della creatività e della comunicazione sono le leve e le motivazioni che portano Barbara Longiardi nel dicembre 2008 ad ideare, coinvolgendo Simone Medri, web Designer e Barbara Casadei psicologa sportiva e responsabile CNA Forlì-Cesena, il Romagna Creative District (www.romagnacreativedistrict.com), una rete di imprese creative territoriali che operano per il riconoscimento del distretto creativo e culturale romagnolo.

Page 71: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

71

3.3.5 La filiera settoriale (o ambito competitivo)

Infine, si è voluto indagare la diffusione della sostenibilità e il modo in cui questa influenza i singoli

comportamenti delle imprese nell’ambito dell’ambiente competitivo a cui appartengono.

A tal fine è stato chiesto agli intervistati di indicare, in termini percentuali, la loro percezione sul

numero di competitors che adottano sistemi strutturati di responsabilità. Più della metà degli

intervistati considera esiguo il numero di imprese operanti nello stesso ambito competitivo che

prestano una rilevante attenzione al tema della sostenibilità (67%). Soltanto un 10% dichiara il

contrario.

Grafico 24: Concorrenti che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le aree in cui si registra un elevato impegno sono: la tutela e valorizzazione del proprio capitale

umano (29%), la tutela ambientale (23%), l’adozione di certificazioni (12%) e la gestione della

produzione (11%).

Page 72: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

72

Grafico 25: Tipologia di attività di RSI sviluppate dalle aziende concorrenti

Al contrario di quanto rilevato per il fenomeno contaminativo a livello territoriale, in questo caso

l’intensità con cui l’ambito competitivo influenza la capacità delle imprese di assumere

comportamenti socialmente responsabili è molto elevata. Si riscontra infatti un’elevata intensità

con cui l’adozione di sistemi di sostenibilità dei competitors influenza con valori mediani pari a 4

la capacità dell’impresa di sviluppare il proprio profilo socialmente responsabile. Ciò è

assolutamente in linea con quanto affermano le teorie manageriali tradizionali (vedi Fontana &

Caroli, 2009) sulla capacità dell’ambito competitivo di influenzare la condotta strategica delle

imprese in esso operanti.

Tabella 6: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI

dell’azienda

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 29% 3,055556 3 0,872604 3,052632 4 1,129094

Tutela ambientale 23% 3,066667 3 0,883715 2,8 3 1,264911

Certificazioni 12% 3,25 3 0,707107 3,5 4 1,069045

Gestione della produzione

11% 2,666667 3 1,527525 3 4 1,732051

Solidarietà 10% 3,571429 4 0,534522 3,714286 4 0,48795

Generale/non specificato

9% 2,666667 3 0,516398 1,666667 1,5 0,816497

Comunità locale/Territorio

6% 2,875 3 0,991031 3,25 4 1,164965

Page 73: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

73

In generale, dunque, la percentuale percepita di fornitori, distributori, concorrenti e aziende locali

che mostrano una particolare sensibilità nei confronti della sostenibilità rimane abbastanza

esigua.

Tuttavia, l’impegno generale dei soggetti considerati (fornitori, distributori, aziende locali e

imprese concorrenti) risulta essere, a detta degli intervistati molto elevato (valore mediano

compreso tra 3 e 4 per ogni categoria). Ciò dimostra che nonostante non sia un tema largamente

riconosciuto nelle prassi aziendali, coloro che intraprendono il percorso della sostenibilità lo fanno

in maniera consistente e con un elevato coinvolgimento.

Ciò incide direttamente sulla capacità dell’impresa intervistata di sviluppare un proprio profilo di

responsabilità sociale a conferma dell’esistenza di un meccanismo contaminativo non soltanto per

le imprese che volontariamente co-operano ma anche per le aziende appartenenti alle reti, sia di

tipo settoriale che territoriale, intese nell’accezione più tradizionale del termine.

Ciò conferma che l’attenzione che un anello della filiera presta allo sviluppo di politiche di

sostenibilità, direttamente influenza la capacità degli altri anelli di fare altrettanto. In altre parole,

nel caso in cui un fornitore/distributore valuta come importante o come non importante lo

sviluppo di un profilo di sostenibilità nella propria condotta ha effetto diretto sul grado di

sostenibilità dell’impresa intervistata, che potrà prestare più o meno attenzione al fenomeno a

seconda del grado di importanza relativa che a questo viene attribuito dagli altri soggetti

appartenenti alla rete. Il segno con cui tale meccanismo opera sarà oggetto di approfondimento

nella sezione successiva.

Grado di impegno e coinvolgimento della

controparte Grado di influenza della controparte sul

profilo di RSI dell’azienda

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Fornitori 3,177778 3 0,743175 3,333333 4 0,821071

Distributori 3,178571 3,5 1,055973 3,321429 4 0,944911

Aziende del territorio 3,176471 3 0,742846 2,882353 3 1,106386

Aziende concorrenti 3,090909 3 0,836242 3,015152 4 1,183117

Tabella 7: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI

dell’azienda

Page 74: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

74

3.3.6 Il segno della relazione e le modalità concrete di trasmissione

Le considerazioni appena fatte supportano l’idea dell’esistenza di un meccanismo contaminativo

all’interno delle reti, non solo intese nel senso più tradizionale del termine a livello settoriale, di

filiera o territoriale, ma anche come semplice raggruppamento di imprese per lo sviluppo in

collaborazione di progetti. La quasi totalità degli intervistati, infatti, è unanime nel riconoscere la

capacità delle imprese appartenenti alla rete di influenzarsi a vicenda nello sviluppo ed

implementazione di politiche di sostenibilità. Soltanto un’esigua minoranza (8,2%) degli

intervistati nega l’esistenza dell’effetto “contaminativo”. Tuttavia, il segno e l’intensità della

relazione meritano di essere ulteriormente analizzati per capire se e in che modo il meccanismo

può essere o meno vincolato al verificarsi di determinate condizioni.

A tal fine, è stato chiesto agli intervistati di esprimere un giudizio su scala Likert da 1 (intensità

bassa) a 4 (intensità elevata) circa la presenza di un’influenza positiva, negativa o nulla del

fenomeno tra le singole imprese appartenenti alle reti, vincolata al verificarsi di determinate

condizioni. L’intensità del meccanismo è stata giudicata abbastanza elevata (valore mediano pari

a 3) da coloro che hanno confermato la sussistenza della “contaminazione” positiva tra imprese,

mentre minore è l’intensità dell’effetto negativo, qualora presente (valore mediano pari a 1).

Contaminazione

Media Mediana Dev.st

Contaminazione positiva 2,901639 3 1,214292 Contaminazione positiva vincolata dal leader 2,278689 3 1,324547 Contaminazione positiva vincolata ad un livello

minimo 1,967213 2 1,282233 Contaminazione positiva anche in presenza di poche

imprese responsabili 1,557377 1 0,96181 Contaminazione negativa 1,508197 1 1,058758 Contaminazione negativa vincolata 1,409836 1 0,958152

Tabella 8: Il grado di contaminazione

Tuttavia, coloro che confermano l’esistenza di un meccanismo positivo ne vincolano l’efficacia al

verificarsi di due condizioni:

Page 75: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

75

• l’impresa focale/leader della rete deve essere in grado di stabilire degli standard a cui

tutte le imprese della rete possono uniformarsi. In tal modo si garantisce l’efficacia

dell’appartenenza ad una rete di cui se ne condividono i valori comuni (valore mediano

pari a 3).

• Tutte le imprese devono garantire il rispetto di uno standard minimo di sostenibilità

affinché l’influenza positiva sia effettiva (valore mediano pari a 2).

L’intensità della contaminazione negativa sembra assolutamente irrilevante a conferma di come

in realtà il grado di sostenibilità di ciascuna impresa non dipende tanto dall’influenza esterna

quanto piuttosto da una volontà interna di assumere comportamenti responsabili nei confronti

della società. Ciò conferma e completa i risultati ottenuti nella ricerca condotta nel 200913. Le

modalità di trasmissione di pratiche di sostenibilità all’interno del network seguono delle direttrici

univoche secondo la maggior parte degli intervistati (Appendice 1), a patto che ci siano delle

condizioni minime di base. In particolare, ruolo di particolare importanza è rivestito da: la

pubblica amministrazione, il network inteso come soggetto a sé stante e l’impresa leader della

rete. Affinché dunque l’effetto contaminativo della rete possa efficacemente esplicare i suoi

effetti occorre che:

• il soggetto pubblico garantisca il rispetto di requisiti minimi fissando degli standard come

meccanismi di premialità nell’ambito di bandi e/o regolamentazioni tali da favorire

l’oggettiva valutazione dell’impegno di coloro direttamente coinvolti nello sviluppo di

sistemi/progetti/attività di sostenibilità e di supportarli con mezzi finanziari e/o operativi

nel raggiungimento degli obiettivi preposti.

• Il network operi sulla base della condivisione di valori ed obiettivi, fissati in maniera chiara

e supportati effettivamente dalla condotta di tutte le imprese appartenenti alla rete. Ciò

garantisce non solo l’equità interna ma anche la riconoscibilità esterna nei confronti del

mercato e della collettività.

• L’impresa leader, o unità focale, coinvolgendo le altre imprese e sviluppando essa stessa

in maniera efficace ed efficiente una condotta orientata alla sostenibilità, funge da traino

nei confronti degli attori coinvolti col network, i quali, tramite un “effetto emulazione”,

13

Caroli & Tantalo, 2010.

Page 76: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

76

sono spinti all’adozione delle stesse best practices. In tale ambito, dunque, quello che gli

intervistati hanno chiamato come “effetto emulazione”, intendendo con tale termine

l’effetto propulsivo generato dall’esempio: l’adozione di comportamenti virtuosi da parte

dell’impresa leader, supportati dalla prova di un effettivo ritorno sia di natura tangibile –

economico – sia di natura intangibile – conoscenza e reputazione – spinge le altre imprese

a voler replicare le stesse condotte certe di un analogo risultato.

I tre fattori, nonostante non strettamente collegati, insieme garantiscono l’efficace operatività

dell’effetto contaminativo, basato operativamente sulla premialità, comunicazione interna ed

emulazione.

Il meccanismo dominante si può individuare nelle seguenti fasi operative: adozione di best

practices, possibilmente sostenute da adeguati strumenti di natura pubblica; comunicazione dei

suoi benefici all’interno del network (facilitata dalla coesione e dalla condivisione di valori tra

imprese tale da facilitare la comunicazione anche tra gli attori delle singole imprese, es. tra i

dipendenti che attribuisono analogo valore a determinate attività) e verso l’esterno (includendo

tali pratiche negli strumenti di comunicazione aziendale quali bilanci, missione dell’azienda, ecc.);

adozione da parte di tutte le imprese della rete di pratiche di sostenibilità tali da garantire dei

requisiti minimi a cui tutte le imprese progressivamente si uniformeranno. In tale ambito una

precisazione si ritiene necessaria: si fa riferimento a tutte quelle attività strategicamente

strutturate che hanno continuità nel tempo e basate su valori aziendali condivisi, escludendo in

tal modo tutti quei progetti/attività sviluppati in maniera isolata aventi mere finalità di marketing.

Infine, attraverso tale meccanismo, progressivamente la contaminazione arriva ad espandersi

anche al mercato in termini di maggior valore attribuito dai consumatori a determinate

azioni/politiche di sostenibilità implementate dalle singole imprese.

Page 77: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

77

BOX TEMATICO N. 4. ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D’IMPRESA

3.4 IL RUOLO DELLE POLITICHE PUBBLICHE

3.4.1 Il grado di rilevanza percepita

L’intervento del soggetto pubblico nella promozione di progetti di sostenibilità in rete risulta

essere percepito come di fondamentale importanza da oltre la metà del campione intervistato

(53%). La restante parte comunque considera il sostegno istituzionale un valido strumento per la

diffusione di tali pratiche (39%). Tale considerazione assume una particolare importanza alla luce

dei maggiori benefici che i progetti sviluppati in rete generano non solo per le singole imprese

quanto per i soggetti a cui i singoli interventi di sostenibilità si rivolgono. Pressoché unanimi,

dunque, sono stati i pareri che confermano la necessità di un sostegno “dall’alto” nello sviluppo

delle collaborazioni tra imprese orientate a creare valore per la società (92%).

ANIMA* Anima per il sociale nei valori d'impresa, associazione non profit nata nel 2001 e promossa dall'Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, riunisce un gruppo di manager e aziende che condivide la missione di diffondere tra le imprese del territorio una nuova cultura imprenditoriale, che sappia coniugare il profitto con la creazione di benessere per la comunità. Ponendosi quale soggetto che facilita l’incontro delle aziende profit con l’impegno sociale, Anima sviluppa le proprie iniziative attraverso attività dirette al territorio, concentrandosi sulla triangolazione tra istituzioni, imprese e terzo settore e sul ruolo di mediatore culturale, aiutando l’impresa, con particolare attenzione alle PMI, a comprendere e valorizzare la dimensione della CSR attraverso progetti e iniziative ad alto valore aggiunto. Anima si distingue tra le associazioni imprenditoriali che si occupano di Responsabilità Sociale d’Impresa anche per la spinta in avanti culturale che ha impresso, valorizzando il rapporto tra Impresa, Cultura e Solidarietà: l’assegnazione del Premio Anima, è il riconoscimento del contributo apportato dalle personalità della cultura e dell’arte alla crescita della coscienza etica, della solidarietà e della responsabilità sociale nel nostro Paese. Anima è oggi un club di eccellenze, luogo di virtuoso interscambio tra le esperienze progettuali della grande azienda e l’attenzione al territorio tipica di molte piccole e medie realtà imprenditoriali. Ne è testimonianza la composizione del Consiglio Direttivo ove siedono, oltre alla Presidente Sabrina Florio ed al Presidente Onorario Nicoletta Fiorucci, rappresentanti di primarie aziende nazionali e multinazionali accanto a piccole e medie imprese: BASF, Baxter, BNL, Enel, Ferrovie dello stato, Green Utility, Hill & Knowlton Gaia, Johnson & Johnson Medical, Lottomatica, Procter & Gamble, Quality Solutions, RGA, Salerno Editrice, Telecom Italia, Terna, The Shenker Method, Triumph Group, Vodafone Italia, oltre a CSVnet e Comitato Leonardo.

* Le informazioni contenute in questo box sono state tratte dal sito internet http://www.animaroma.it/web/index.asp

Page 78: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

78

Grafico 30: Grado di importanza delle politiche pubbliche

Il livello territoriale che meglio si adatta al sostegno di tali iniziative è risultato essere quello locale

(34%) proprio per la maggiore conoscenza che questo ha delle peculiarità del territorio e del suo

sistema economico sociale.

Se dunque, il sistema della collaborazione tra imprese per lo sviluppo di progetti di sostenibilità

deve essere innescato tramite un processo di tipo top-down, i meccanismi che governano la

regolazione e gli strumenti attuativi deve avere un meccanismo di tipo bottom-up in cui le

istituzioni locali, sostenute dal governo regionale e nazionale, fungono da motore propulsore.

Page 79: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

79

Grafico 31: Soggetto pubblico più importante

A ciò, tuttavia, occorre aggiungere una precisazione. Se è vero che il supporto degli enti locali può

essere considerato come più efficace grazie ad una maggiore conoscenza delle specificità locali,

questo perde di efficacia se non adeguatamente supportato da un livello istituzionale più elevato.

Questo può essere rappresentato o dal governo regionale (28%) e/o dalle istituzioni nazionali

(26%).

3.4.2 Programmi e strumenti attuativi

Gli strumenti attuativi che meglio si adattano a promuovere lo sviluppo di tali progetti possono

essere distinti in finanziari e operativi, a seconda della natura dello strumento prevalentemente

utilizzato.

In particolare, tre sono gli strumenti finanziari che vengono percepiti come più efficaci dal 73%

delle imprese intervistate:

1. sgravi fiscali/Defiscalizzazione;

2. finanziamenti di cui si specifica l'oggetto;

3. incentivi/agevolazioni finanziarie.

Page 80: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

80

Il primo strumento è direttamente legato alla necessità di riconoscere in qualche modo l’impegno

che determinate imprese dimostrano nei confronti della sostenibilità. Per tale ragione, più che nei

finanziamenti, una logica di tipo premiante dovrebbe essere introdotta alleggerendo gli oneri

fiscali delle imprese a fronte del loro comprovato coinvolgimento socialmente responsabile.

Grafico 32: Strumenti finanziari

Lo strumento dei finanziamenti è comunque ritenuto efficace ma a patto che se ne specifichi

l’oggetto. In tal modo si introduce una logica vincolante alla mera elargizione a fondo perduto, per

cui i fondi vengono rilasciati solo per specifiche tipologie di progetti che risultano avere

comprovata efficacia – grazie alla presentazione di business plan strutturati – e rispettano

determinati standard fissati a priori.

A tali tipologie di finanziamenti, si affiancano le agevolazioni di tipo finanziario e politiche di

incentivazione per lo sviluppo delle singole azioni/fasi di progetti di sostenibilità.

Nonostante il 10 % del campione intervistato vede nell’introduzione di logiche premianti, capaci

di riconoscere all’interno dei bandi pubblici un punteggio superiore alle imprese che dimostrano

di avere un determinato impegno in ambito di sostenibilità, molti sono invece contrari a tali

Page 81: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

81

meccanismi per una ragione precisa: in tal modo si rischia che le imprese inizino ad usare la

responsabilità sociale come mero strumento per avere accesso a tali finanziamenti/bandi. In tal

modo, si potrebbe avere una “rincorsa” alla sostenibilità del tutto effimera attraverso lo sviluppo

di progetti ad hoc che si caratterizzano per dare alle imprese un’elevata ed immediata visibilità

piuttosto che un reale impegno in tale ambito.

Per quanto riguarda gli strumenti operativi, sono tre quelli individuati e percepiti come più

efficaci. Infatti, il 61% complessivo crede che un migliore supporto organizzativo e formativo, una

migliore comunicazione e informazione ed uno snellimento delle procedure possano permettere

alle imprese appartenenti ai network di raggiungere obiettivi più elevati.

Grafico 33: Strumenti operativi

Un adeguato supporto formativo è solitamente indicato in corsi di formazione e di

aggiornamento, di cui ogni impresa specifica l’argomento, in base all’area di sostenibilità verso cui

rivolge maggior interesse. In particolare, dalle interviste è emersa l’esigenza di inserire all’interno

dell’azienda una figura adeguatamente formata sul tema della sostenibilità capace di orientare e

pianificare le strategie di responsabilità delle singole aziende.

Page 82: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

82

Le politiche di comunicazione e di informazione ricoprono il 14% del campione, a cui si possono

aggiungere la percentuale relativa a criteri oggettivi di valutazione e monitoraggio (8%),

certificazioni e marchi (2%), rating sociali ed Albo delle imprese etiche (4%). Questi assumono una

doppia valenza: come strumenti che comunicano al mercato di riferimento la reale attività di

responsabilità di impresa, permettendo in tal modo l’attribuzione di maggior valore alla

produzione ed all’operato di imprese socialmente responsabili; la conoscenza inter-aziendale di

partner/imprese/futuri collaboratori caratterizzati dallo stesso profilo di sostenibilità.

BOX TEMATICO N.5 . IL CASO ARTIGIANETWORK – PROGETTO NETWORKING

IL CASO ARTIGIANETWORK – PROGETTO NETWORKING

Il Progetto Networking nasce da un’idea dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Monza e Brianza,

realizzato in collaborazione con Mario Gastaldi e Brain Team Consulting, esso si pone l’importante obiettivo di

favorire e realizzare iniziative di business in partnership tra gruppi d’imprese Artigiane, che sarebbero

inaccessibili per le singole aziende. Il Progetto si basa sulla progettazione di “spazi” in cui gli imprenditori

possano interagire tra loro in modo attivo e da protagonisti, attraverso la facilitazione delle

interazioni/conversazioni in modo da costruire conoscenza e fiducia reciproca, in modo efficiente in termini di

tempo e risultati. L’elemento qualificante è che gli imprenditori sono protagonisti e "proprietari" del percorso

di co-realizzazione piuttosto che ricevere esclusivamente comunicazioni e indicazioni. Il Progetto si articola in

tre Parti interconnesse e complementari:

1. Evento di Lancio: 15 Luglio 2010

2. Piattaforma Web www.artigianetwork.it

3. I percorsi della Collaborazione

Page 83: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

83

Capitolo 4

ALCUNE ESPERIENZE DI RETE

SVILUPPATE A LIVELLO

NAZIONALE

Page 84: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

4. ALCUNE ESPERIENZE DI RETE SVILUPPATE A LIVELLO NAZIONALE

4.1 Una piattaforma operativa per le aziende virtuose: il club delle imprese modenesi 14

4.1.1 Introduzione

Il comune di Modena, con un territorio di 183,63 kmq, ospita il 27,4% dell’intera popolazione

provinciale15. Nell’ambito dell’economia regionale, tale provincia assume un ruolo di grande importanza

grazie alle performance positive che fa registrare in termini di Prodotto Interno Lordo (Pil) essendo

seconda solo a Bologna, come mostra il grafico di seguito riportato.

Grafico 34: PIL delle provincie Emiliane. 31/12/2008 16

Oltre ad essere una delle province più ricche, essa mostra anche degli “standard di vita”

qualitativamente elevati. L’azione attrattiva esercitata dalle buone condizioni di vita e dal sistema

economico–produttivo della provincia modenese, infatti, è tale da determinare l’ingresso di consistenti

flussi migratori, che rappresentano il fattore che maggiormente incide sulle dinamiche di crescita

demografiche che da circa un decennio si registrano nella provincia. L’elevata domanda di lavoratori

stranieri, oltre a provenire dalla particolare struttura produttiva e dal mercato del lavoro locale, è

determinata anche dalle famiglie residenti sul territorio.

14

Ai fini della redazione del presente focus, il gruppo di lavoro ha beneficiato della collaborazione della dott.ssa Angela Gori (Comune di Modena). 15

Fonte: http://www.cciaamodena.it/eelle/ 16

Fonte: Centro Studi e Statistica Camera di Commercio di Modena – elaborazione dati Istituto Tagliacarne

Page 85: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

85

Grafico 35: Popolazione residente nella provincia di Modena (dati al 31 dicembre 2008)17

Il tessuto economico produttivo provinciale si caratterizza per la presenza di imprese per lo più di

piccola e media dimensione, che in alcune aree della provincia hanno dato vita a diversi distretti

industriali con una densità sul territorio piuttosto elevata18. Tra questi troviamo: il distretto della

ceramica, che ha una concentrazione maggiore nelle aree di Sassuolo, Fiorano e Maranello, ospitando

circa il 60% delle imprese specializzate nella ceramica di tutta la provincia; il settore tessile e

dell’abbigliamento, che si distribuisce nel distretto industriale di Carpi dove sono concentrate il 41,5%

delle unità locali tessili della provincia. I comuni con maggiore densità sono Carpi (1.317 unità locali),

Novi (267 unità locali) e Concordia (154 unità locali). I settori in cui le 68.871 imprese provinciali sono

maggiormente coinvolte sono rappresentati dai servizi alle imprese e alle persone (29,2%), dal

commercio all’ingrosso e al dettaglio (21,9%) e dalle attività manifatturiere (17,6%).

17

Fonte: Provincia di Modena - Anagrafi comunali. 18

Si registrano 30 unità locali per Km2, valore superiore sia al dato regionale (23), che a quello nazionale (21). Fonte Provincia di Modena

Page 86: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

86

Grafico 36 Imprese attive per settore e attività.19

La vivacità del tessuto economico-produttivo modenese si riflette sulle dinamiche occupazionali che si

registrano a livello locale. Nonostante la contingenza generale, anche nel 2008 vengono confermati

trend in crescita e livelli occupazionali elevati (330.000 unità occupate stimate nel 2008 che si

caratterizzano per una significativa presenza della componente femminile20).

Seppur il momento di difficoltà e crisi generale abbia colpito anche l’economia modenese, la crisi in

questione sembra essere stata di minore entità rispetto al contesto nazionale di riferimento.

Ciò può essere spiegato non solo alla luce di quanto detto con riferimento alle peculiarità del sistema

economico produttivo locale in cui i tassi e le dinamiche occupazionali hanno trend positivi, ma anche

guardando più da vicino alle peculiarità dei singoli attori economici attivi sul territorio e alla cultura

diffusa a livello locale.

Quest’ultima, infatti, si caratterizza per una predisposizione naturalmente positiva nei confronti del

lavoro quale strumento necessario e fondamentale al sostentamento di ciascuno, in maniera diretta, e

alla creazione di un benessere sociale, in maniera indiretta. Ciò, unito ad un vivo spirito imprenditoriale,

ad un elevato senso civico e ad un profondo rispetto del lavoratore in qualità di persona umana, ha

portato gli attori economici locali all’adozione di un orientamento etico e sostenibile nella conduzione

del proprio business e nel modo di fare impresa. Si è arrivati quindi alla nascita di un orientamento che è

divenuto insito nella cultura imprenditoriale locale e tacitamente appartenente al DNA delle singole

imprese: in altre parole, la sostenibilità rappresenta il “modus operandi” che da sempre caratterizza il

19

Dati aggiornati al 31/12 2008: fonte Provincia di Modena 20

Fonte: Centro Studi e Statistica Camera di Commercio di Modena - elaborazione dati Registro Imprese

Page 87: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

87

tessuto economico-produttivo modenese. Ciò viene confermato anche dall'indagine “La Responsabilità

Sociale d'Impresa nel Comune di Modena”, che evidenzia che se da un lato molte imprese necessitano di

incrementare le proprie conoscenze sulla RSI rispetto a nuovi ambiti, strumenti, e opportunità di

innovazione offerte, dall'altro la vivacità di diverse imprese in diversi ambiti, dalla gestione ambientale,

a progetti per il territorio e verso i dipendenti, possono essere considerati un'ulteriore prova della

“cultura del fare” tipica dell’imprenditorialità modenese che contribuisce in modo indiretto

all'innovazione del territorio. A tal proposito, numerosi sono gli esempi di campagne di prevenzione

sviluppate ad hoc dalle singole aziende per i propri dipendenti, costruzione di alloggi a questi dedicati e

miglioramento dei collegamenti tra azienda e abitazioni.

4.1.2 Introduzione al Club

Il tessuto socio-culturale emiliano da sempre si caratterizza per un orientamento volto all’aumento del

benessere della collettività. Il clima di grande legalità e l’elevata attenzione alla dimensione umana e

sociale dell’attività imprenditoriale hanno costituito un terreno fertile per la diffusione della

Responsabilità Sociale d’Impresa, nonostante il più delle volte si configuri in maniera tacita. Uno dei nodi

critici risiede nella necessità di armonizzare i criteri di definizione delle pratiche socialmente responsabili

sviluppate dalle singole imprese: ciò è legato all’eterogeneità nell’implementazione del fenomeno a

causa di una definizione condivisa e di standard di misurazione e rendicontazione di tali politiche.

Questa uniformazione favorirebbe una migliore comunicazione esterna, una maggiore efficacia delle

singole azioni e permetterebbe alle aziende di omogeneizzarsi, grazie anche alla condivisione di buone

pratiche e delle diverse politiche di Responsabilità Sociale sviluppate singolarmente.

A tale esigenza cerca di rispondere il Comune di Modena che già diverse volte ha promosso iniziative

finalizzate alla condivisione di buone pratiche al fine di lasciar emergere la parte “tacita” del fenomeno.

Proprio nell’ambito di una delle iniziative appena menzionate21, sviluppata insieme a FocusLab22,

emerge l’esigenza di creare un “luogo” di approfondimento e confronto per le aziende più virtuose

finalizzato alla condivisione di esperienze e alla co-operazione nello sviluppo di progetti concreti di

sostenibilità. Da qui la nascita del Club delle Imprese Modenesi per la RSI. La funzione del Club è proprio

quella di facilitare occasioni di confronto e scambio di conoscenze, competenze ed esperienze su

progetti di RSI sviluppati individualmente e in partnership.

21

Indagine sulla Responsabilità Sociale d’Impresa in tre distretti industriali modenesi - Centro ricerche e progetti Focus-Lab – www.focus-lab.it 22

Focus Lab è un centro di ricerca indipendente e di promozione di progetti per lo sviluppo sostenibile locale, mirati a coniugare qualità ambientale, benessere economico, coesione sociale, innovazione gestionale.

Page 88: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

88

L’obiettivo principale che questo si pone è quello di far comprendere alle imprese la dimensione

strategica della RSI, ovvero la necessità di ricomprenderla nell’orientamento strategico dell’intera

azienda mediante un’attività strutturata di pianificazione quale strumento capace di portare al

raggiungimento di una posizione di vantaggio competitivo.

La presenza di un luogo fisico dove incontrasi concretizza la volontà delle imprese di impegnarsi

attivamente nella RSI. Attraverso la co-operazione, i diversi progetti possono diventare realtà e possono

nascere occasioni di partnership aventi diversa natura.

Ciò che contraddistingue il Club è innanzitutto un forte senso di appartenenza al territorio modenese e

la convinzione che aiutare la collettività abbia un effetto ricaduta positivo sulle imprese circostanti.

L’impresa non è solo il luogo fisico dove avviene l’attività produttiva, ma tutto l’ambiente che la circonda

è impresa. Questa consapevolezza è ben radicata nella coscienza delle aziende aderenti al Club e

rappresenta la spinta motivazionale più forte nella conduzione sostenibile delle singole imprese.

Come detto poc’anzi, l’input principale alla nascita del Club risiede nel bisogno delle imprese locali di

piccola e media dimensione di avere un “luogo” di condivisione e confronto. In una sola frase, il Club

delle Imprese Modenesi nasce con l’intento di rispondere all’esigenza “di rete” delle imprese locali. Tale

necessità nasce da diversi fattori: il bisogno di fare “massa critica” al fine di massimizzare il risultato

investendo ognuno le proprie risorse, la cui entità è direttamente proporzionale alla capacità di

ciascuno; il bisogno di trarre spunti d’azione attraverso il confronto e la condivisione di buone pratiche;

la volontà di co-operare nella consapevolezza di creare in tal modo maggior valore, interno ed esterno.

La presenza istituzionale del comune di Modena, la posizione di Main Sponsor assunta da EmilBanca

Credito Cooperativo e la presenza di numerose associazioni di categoria (quali: Confindustria Giovani

Imprenditori, Confcooperative, Lega delle Cooperative, Confesercenti, Confcommercio, Lapam

Federimpresa, Cna) sono state di grande aiuto nel decretare il successo di tale esperienza.

Come si evince dalla presenza delle associazioni di categoria e dai vari soggetti istituzionali, il punto di

forza del Club RSI rispetto ad altre iniziative nazionali è la condivisione di una vision comune e la

consapevolezza che essere uniti permette di sfruttare le competenze specifiche di ogni attore

economico. La totalità delle Associazioni di categoria presenti ha permesso alle istituzioni di poter

essere maggiormente presenti nel Club, con tutti i vantaggi che questo comporta, come ad esempio la

possibilità per le aziende di interfacciarsi con un unico interlocutore “super partes” capace di mitigare i

conflitti generati da interessi contrapposti, l’avere a disposizione attività di formazione, promozione,

informazione e ricerca.

Le aziende aderenti al club Modena RSI appartengono a diversi settori, quali: Manifattura, Servizi

informatici, Servizi finanziari, Servizi tecnologici, Meccanico, Ceramico, Tessile, Edilizia, Informatica,

Artigianato, Servizi alla Persona.

Page 89: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

89

Le aziende hanno differenti dimensioni. Le più grandi con oltre 500 dipendenti sono Tetrapak, Gruppo

Hera, Caprari, Nordiconad, CMS, Tec Eurolab, Gruppo Concorde, CMB, a cui si affiancano numerose

micro-imprese e Pmi.

Ciò che unisce realtà estremamente eterogenee sia in termini dimensionali sia settoriali può essere

individuato nella volontà di svolgere progetti di RSI in partnership, nella consapevolezza che “l’unione fa

la forza”. A ciò si aggiungano i molteplici benefici che possono derivarne, tra cui lo scambio di

competenze e conoscenze; la possibilità di avere supporto reciproco e la realizzazione di progetti che

individualmente non potrebbero essere implementati.

L’implementazione di progetti di sostenibilità “in rete” offre alle singole imprese nuove opportunità di

sviluppo derivanti non solo dalla condivisione di competenze professionali diversificate, ma anche dal

coinvolgimento trasversale integrato di attori appartenenti a diversi settori e ambiti. Ciò crea un

maggior valore, interno ed esterno all’impresa, nel momento in cui si adotta un modello di gestione

integrato e coordinato capace di unificare i singoli orientamenti aziendali mediante un’unica vision e

valori condivisi. Questo distingue un approccio strategico sostenibile dalle singole iniziative su questioni

ambientali o di sponsorizzazioni sociali23.

La diffusione di una cultura d’impresa sostenibile, l’attenzione al sociale e all’ambiente sono gli elementi

cardine su cui si basano i progetti implementati dal Club. Alcune imprese parlano di una “malattia”

positiva che si sta diffondendo velocemente nel tessuto produttivo modenese sintetizzabile in una

nuova mentalità, un nuovo modo di fare impresa chiamato responsabile ma di fatto lungimirante. Un

nuovo modo di produrre orientato sia al cliente (“il nostro prodotto è come l’acqua, prende la forma del

recipiente che lo contiene: il cliente”, M.B.), sia al lavoratore (“abbiamo costruito appartamenti da

affittare a prezzi calmierati ai nostri operai”, C.T.). Come già detto, il Club si rivolge a imprese di ogni

dimensione e settore, poiché il contesto di riferimento è una realtà che vede le grandi imprese e i

grandi gruppi ceramici con centinaia di dipendenti mettersi al fianco delle piccole imprese con meno di

10 dipendenti. Esso è un network capace di unire diverse specializzazioni settoriali, dall’industria

meccanica al packaging, dai trasporti alle cooperative sociali. Il punto di congiunzione è il voler favorire

iniziative volontarie per l’innovazione e la competitività con ricadute sociali e ambientali positive. Le

imprese aderenti si sono impegnate a promuovere almeno un progetto di responsabilità sociale

all'anno che contribuisca sia all’immagine dell’azienda, sia al miglioramento della qualità della vita del

territorio e della comunità locale. Il tratto che accomuna tutte le aziende è la convinzione che sia

necessario attuare politiche aziendali sostenibili che possano dare stabilità all’azienda nel lungo periodo.

23

Da prima indagine conoscitiva sull’RSI nel comune di Modena pag. 23

Page 90: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

90

L’adesione al Club è assolutamente volontaria, e questo rientra nella filosofia della Responsabilità

Sociale d’Impresa: ogni azione deve essere fatta solamente se c’è l’effettiva volontà di farla, al di là di

obbligazioni provenienti dalla legge. Il primo criterio di selezione per l’appartenenza al Club è dunque la

volontà di sviluppare volontariamente progetti che creino valore sociale, sia internamente, sia

esternamente all’impresa.

L’adesione al Club da parte delle singole imprese, oltre ad un orientamento intrinseco alla sostenibilità,

richiede una condivisione degli obiettivi del Club, un impegno costante ed attivo allo sviluppo delle

attività del Club e l’impegno alla realizzazione di almeno un progetto di RSI all’anno all’interno della

propria azienda.

Alcuni progetti, proprio per le loro peculiarità, richiedono l’appartenenza allo stesso settore produttivo,

altri invece richiedono competenze diverse. Il denominatore comune rimane, tuttavia, la convinzione di

creare benessere interno ed esterno all’impresa.

Come primo step per aderire al Club bisogna specificare la dimensione aziendale, suddivisa in tre

categorie: piccola (da 1 a 10 dipendenti), media (da 11 a 50 dipendenti), grande impresa (da 50

dipendenti in su); successivamente è necessario indicare il tipo di progetto che si desidera

implementare, suddiviso in quattro aree tematiche (territorio, ambiente, risorse umane,

rendicontazione). La quota di iscrizione varia in base alle dimensioni dell’azienda, pur rimanendo a livelli

abbastanza contenuti proprio per permettere a tutte le tipologie d’imprese di poter aderire.

I progetti implementati vengono autonomamente finanziati dalle singole imprese. Il Club non finanzia in

alcun modo i progetti delle aziende aderenti; ciò vuole essere uno strumento disincentivante per chi

vede nel Club uno strumento di “marketing” e/o di “business”. ”Chi non ha intenzione di fare realmente

RSI e vede nel club soltanto un palco dove mettersi in mostra, capisce subito che il club non fa per lui.

Resta soltanto chi è motivato e chi ha intenzione di fare davvero qualcosa di concreto”, (Comune di

Modena).

4.1.3 Mission, Vision, Governance e modalità d’azione

Il Club imprese Modenesi conta al suo secondo anno di attività 49 iscritti, oltre il 45% in più rispetto il

primo anno di attività. Esso è composto da imprese micro, piccole, medie e grandi appartenenti a diversi

settori quali: manifatturieri, servizi, ceramica, tessile, edilizia, informatica, artigianato. I responsabili

delle rispettive aziende occupano ruoli eterogenei all’interno delle aziende stesse, ad esempio possono

essere amministratori, responsabili di risorse umane o qualità, responsabili di ricerca e sviluppo o di

comunicazione, ecc. Il denominatore comune è la volontà di intraprendere progetti inerenti a diverse

aree tematiche quali:

Page 91: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

91

� qualità delle Risorse Umane e del lavoro attraverso progetti che valorizzano il capitale

umano in un’ottica di sostenibilità;

� governance d’impresa;

� progetti con la comunità, in un’ottica di creazione di valore sociale e benessere per

l’ambiente esterno l’impresa;

� rendicontazione ambientale e/o di sostenibilità;

� sostenibilità ambientale, attraverso la promozione di un uso razionale delle risorse (Es. da

una parte la riduzione degli sprechi e dall’altra l’utilizzo di risorse rinnovabili come

pannelli fotovoltaici o riciclo delle acque di lavorazione);

� sensibilizzazione esterna al tema della sostenibilità, attraverso campagne di

comunicazione e sponsorizzazione di eventi;

� progetti trasversali riguardanti congiuntamente diverse tematiche nell’ambito di quelle

appena menzionate.

Poiché l’adesione al Club è volontaria e i progetti sono completamente autofinanziati, le aziende

aderiscono solo se convinte di poter creare maggior valore (interno ed esterno) attraverso un tale

strumento. Implementare progetti in rete crea “massa critica”, riduce i costi, permette lo sviluppo di

competenze particolari, e in alcuni casi genera economie di scala. Il Club RSI prevede un incremento

degli iscritti nei prossimi anni a conferma del trend appena iniziato (+ 45%). L’obiettivo principale è la

diffusione della RSI come approccio ad un nuovo tipo di gestione aziendale orientata alla sostenibilità

per il maggior numero di aziende possibili. Il Club si propone di stimolare le imprese modenesi a

introdurre la RSI come strumento capace di creare allo stesso tempo valore sociale e vantaggio

competitivo. Ciò attraverso l’affermarsi del fenomeno come fattore critico di successo che le imprese e il

mercato iniziano progressivamente a riconoscere come valore aggiunto. Il Club, inoltre, si propone di

fornire stimoli, fonti informative e consigli di base per la RSI, lungi dal diventare un servizio di

consulenza o formazione specifica.

Nell’anno in corso, il Club RSI si propone di gestire la fase di realizzazione dei progetti elaborati nel 2009

e non ancora sviluppati, oltre all’elaborazione di nuovi progetti sia per le singole imprese sia per le

partnership di imprese. Saranno effettuate ulteriori indagini per valutare la qualità del lavoro e

organizzati seminari di approfondimento sull’RSI oltre allo sviluppo dei corsi di formazione (un mini

master RSI). A ciò si aggiunga l’obiettivo di incrementare i progetti in partnership con soggetti esterni al

Club, come ad esempio scuole e associazioni di volontariato e la creazione di un nuovo sito Web che

conterrà una sorta di lavagna virtuale in cui saranno affissati i progetti in un’ottica “Cerco-Offro

Page 92: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

92

progetti”. Il Club sta pianificando la larga diffusione dei risultati ottenuti al fine di consolidare nella

comunità locale il concetto di RSI. È molto importante, infatti, “trasferire conoscenza attraverso

l’esempio”.

Le varie iniziative modenesi di promozione di interventi di responsabilità sociale d’impresa, con il

coordinamento tecnico del centro Focus Lab, costituiscono un Laboratorio di progettazione e di

innovazione trasversale. In tale ambito, quest’ultimo assume il ruolo di organo di coordinamento tecnico

finalizzato ad agevolare gli incontri tra le varie aziende, facilitando le occasioni di confronto tra le

imprese, stimolando l’approccio collaborativo in un’ottica “peer to peer”24.

Le modalità di lavoro si attengono ad un preciso iter inserito in un percorso di “progettazione

strutturata” tra i vari attori. Questi si incontrano periodicamente per condividere esperienze, generare

nuove idee e fare il punto sulle attività svolte. Ogni incontro successivo al primo può portare a fissare

nuovi obiettivi o modificare quelli già esistenti. In questa fase è molto importante l’esperienza pratica

già vissuta da altre aziende piuttosto che semplifichi le lezioni teoriche, finalizzata alla creazione di un

action planning o un quadro logico come struttura di progetto. Per tale ragione, ogni incontro

solitamente si apre con la presentazione di diverse realtà ed esperienze aziendali.

A ciò segue il momento di “knowledge sharing” e di condivisione di idee per i progetti futuri. Ciò avviene

tramite proposte affisse a mezzo “post-it” su una bacheca fisica in cui tutti possono vedere le diverse

idee e decidere di intraprendere quelle più attinenti alle singole esperienze individuali.

Le attività del Club sono state impostate e gestite con un approccio di progettazione partecipata. Ai

workshop tematici sono state affiancate diverse modalità di lavoro come ad esempio percorsi strutturati

che adottano come punto di partenza esperienze già vissute dalle aziende nell’ambito della RSI. Ciò

conferma l’orientamento assunto dal Club come “strumento concreto di lavoro” in cui le esperienze

concrete hanno maggiore rilevanza rispetto a lezioni teoriche.

Durante i primi incontri25 le aziende scambiano le prime conoscenze di base e condividono le esperienze

già avute nel campo dell’RSI, tutto ciò in un contesto molto informale e spontaneo da parte dei

partecipanti. L’approccio ai progetti, come prima menzionato, è di tipo “peer to peer” nella

consapevolezza che ogni azienda, grande o piccola che sia, ha un bagaglio di risorse intangibili molto

importanti quali il sapere e l’esperienza, la cui condivisione spontanea se messa “in rete” contribuisce

direttamente alla creazione di valore, sia interno alle imprese sia verso l’esterno, prescindendo dalla

dimensione e dal settore di appartenenza delle singole aziende.

24

Tutte le imprese hanno la stessa importanza all’interno del Club di Modena. 25

I luoghi degli incontri variano di volta in volta. Di solito vengono effettuati presso la sede di uno degli associati che mette a disposizione un locale adatto ad ospitare tutte le imprese partecipanti. Il primo incontro, ad esempio, è stato effettuato nella sede di Tetrapack Spa. Successivamente, gli altri incontri si sono svolti in sedi diverse.

Page 93: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

93

Gli incontri successivi sono incentrati sull’elaborazione dei progetti di RSI sia fatti da singole imprese che

in partnership con imprese o del medesimo settore o di altri settori. Il metodo di progettazione comune

è rappresentato dal “quadro logico – PCM” (Project Cycle Management)26che sembra essere il metodo

di progettazione più adattato per l’elaborazione dei progetti in rete per la realtà del Club. Questo,

infatti, permette di fissare obiettivi generali e specifici, misurandone il loro raggiungimento ed

eventualmente correggere lo scostamento da questi, direttamente legati alle specificità del territorio e

del contesto circostante.

La suddivisione in gruppi di lavoro tematici, inoltre, permette di affrontare in modo completo i diversi

ambiti classici di applicazione della RSI e di condividerli nelle sessioni plenarie. Durante queste si riporta

lo stato di avanzamento dei singoli progetti e viene fatto il punto su quelli di gruppo. Si discute delle

attività svolte e degli obiettivi raggiunti, si redigono report specifici per ogni singolo incontro.

Le imprese appartenenti al Club Modena si confrontano con moltissimi soggetti esterni, basti pensare

che la realtà industriale modenese conta centinaia di Pmi appartenenti a diversi settori, ognuno dei quali

caratterizzato da specifiche logiche e attori, istituzionali e non. Proprio per la mancanza della cultura di

sostenibilità in alcuni settori piuttosto che in altri, alcune imprese possono trovare maggiori “resistenze”

nell’inclusione di un orientamento sostenibile nei propri modelli di business. Tali “fattori ostacolanti”

possono risiedere in diverse aree, dalla mancanza di valore riconosciuta da parte del mercato, a

difficoltà operative nel controllo della catena di fornitura, dalle peculiarità specifiche della produzione a

vischiosità nel contesto istituzionale locale27.

Nel 2009 sono stati elaborati ventuno progetti intersettoriali, alcuni già realizzati, altri in corso di

realizzazione. Entro il 2010 saranno implementati undici progetti in partnership tra le varie imprese. I

progetti sono inerenti al miglioramento della qualità del lavoro attraverso l’aumento di servizi ai

lavoratori (asili nido aziendali, car-sharing, orario di lavoro flessibile per le neo-mamme). Altri progetti

punteranno sulla sostenibilità ambientale: attraverso migliorie di processo e di prodotto le imprese si

prodigheranno a ridurre gli sprechi che avvengono durante la fase di produzione (nel settore ceramico

alcune imprese utilizzano sistemi di riciclaggio delle acque di lavorazione, nel settore cartario saranno

riutilizzati gli scarti da lavorazione). Alcuni importanti progetti per il 2010 saranno realizzati con partner

esterni al Club RSI a supporto di progetti di cooperazione internazionale come ad esempio:

26

Project Cycle Management (PCM) suddivide un progetto in varie fasi. Attraverso il metodo PCM, il progetto è sottoposto continuamente a verifiche di pertinenza all’obiettivo finale. Attraverso il PCM è possibile effettuare modifiche del progetto in itinere e correggere errori eventuali, modificando alcune sezioni del progetto. 27

Alcuni settori sono caratterizzati da mancanza di responsabilità sociale, quindi le imprese che vogliono implementare progetti di RSI trovano molti ostacoli, soprattutto di natura culturale. Per altri settori è difficilissimo controllare la catena di fornitura e bisogna “fidarsi”. Alcune grandi multinazionali per cui lavorano alcune delle imprese modenesi, impongono degli standard ai propri fornitori e distributori a causa del loro forte potere contrattuale. Inoltre, in alcuni settori è’ molto diffuso il fenomeno della “RSI latente” ossia quella parte di RSI che non viene esplicitamente riconosciuta come tale.

Page 94: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

94

� La promozione dell’Oasi naturalistica “La Francesa” di Fossoli, con l’associazione

Amazzonia 90;

� Partnership con associazioni di volontariato coinvolte in un percorso di formazione sulla

Responsabilità Sociale d’Impresa in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato

di Modena;

� Partnership con l’associazione Città e Scuola, per la promozione di “Laboratori dalla

Teoria alla Pratica” con esperti d’impresa nelle scuole.

� Il Club RSI è quindi molto aperto a collaborazioni con partner esterni (anche con soggetti

internazionali), questo è dimostrato dall’eterogeneità dei progetti e dei partner.

4.1.4 I principali progetti sviluppati e le linee di sviluppo future

Le imprese scelgono di partecipare ai laboratori di progettazione che più si avvicinano ai loro interessi. I

principali temi sviluppati sono:

• Qualità del lavoro e formazione

• Sostenibilità Ambientale

• Governance d’impresa

• Bilanci di Sostenibilità Sociale e Ambientale

• Marketing sociale e ambientale

• Innovazione di prodotti sostenibili

• Progetti con il territorio

• RSI e Competitività territoriale

• Incentivi fiscali, Premialità e RSI

• Diversity Management

Ogni progetto è sviluppato all’interno di un gruppo di lavoro specifico (in tutto sono sei), in base all’area

tematica prevalente. Questi sono:

• Gruppo Qualità del Lavoro-Risorse Umane: all’interno di questo gruppo sono sviluppati progetti

inerenti alla flessibilità del lavoro, la costruzione di nidi aziendali, le certificazioni sociali (SA 8000)

e i corsi di formazione sulla RSI.

Page 95: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

95

• Gruppo Progetti con la Comunità: questo gruppo comprende una grande varietà di progetti che

spaziano da iniziative culturali a progetti di integrazione per gli immigrati. Le iniziative sportive, i

progetti di cooperazione internazionale e le iniziative di assistenza alla popolazione disagiata sono

sviluppate all’interno di questo gruppo di lavoro.

• Gruppo Rendicontazione / Sostenibilità: in questo gruppo si riuniscono le imprese che intendono

redigere i tre principali bilanci relativi alla responsabilità sociale d’impresa, ossia il bilancio sociale,

ambientale e di sostenibilità.

• Gruppo Sostenibilità Ambientale: il gruppo ambientale comprende tutti quei progetti relativi alle

innovazioni di processo e di prodotto atte a ridurre gli sprechi di materie prime e le emissioni di

CO2. In questo ambito rientrano anche quei progetti relativi all’utilizzo di energie rinnovabili per

la produzione aziendale, riutilizzo delle acque di lavorazione oltre a progetti di mobility

management.

• Gruppo Promozione / Marketing RSI: la Responsabilità Sociale di Impresa deve essere diffusa

attraverso la promozione e l’organizzazione di eventi e conferenze. Per tale ragione, le imprese

che intendono attuare questo tipo di progetti si riuniscono in questo gruppo di lavoro.

• Gruppo Progetti trasversali, in cui vengono svolti progetti che investono più aree

contemporaneamente.

Con riferimento ai criteri con cui sono scelti i diversi progetti, questi devono innanzitutto avere una

corrispondenza a specifiche aree tematiche quali: rendicontazione di sostenibilità, aumento della qualità

del lavoro, sostenibilità ed efficienza ambientale, rapporti con la comunità locale e infine, promozione e

comunicazione. Tutti i progetti sono autofinanziati dalle imprese che partecipano alla loro realizzazione,

difatti il Club non partecipa finanziariamente alla realizzazione dei progetti. La quota d’iscrizione al Club,

infatti, non genera un fondo da cui attingere per la realizzazione dei progetti, pertanto un progetto è

realizzato soltanto se esiste l’esigenza di realizzarlo e la disponibilità finanziaria da parte di chi vi

partecipa.

La fase preliminare del progetto prevede la compilazione di un’apposita scheda (di supporto per

l’elaborazione dei progetti durante i vari incontri), chiamata “scheda di supporto alla progettazione”

(Appendice 1), con la quale si mira a evidenziare i seguenti aspetti caratterizzanti il singolo progetto:

• Potenziali ostacoli alla realizzazione del progetto, sia di carattere finanziario sia strutturale;

• Criticità di partenza (questo prevede un’attenta analisi dei problemi, degli effetti e delle cause

che le hanno generate);

• Obiettivo del progetto;

• Risultati attesi dal punto di vista sociale;

Page 96: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

96

• Risultati attesi dal punto di vista economico;

• Risultati attesi dal punto di vista ambientale;

• Potenziali Stakeholder beneficiari del progetto di RSI;

• Potenziali Stakeholder partner per la realizzazione del progetto di RSI.

Dopo aver descritto le attività da svolgere e pianificato gli interventi inerenti alla realizzazione del

progetto, si passa all’individuazione dei costi da sostenere in ogni area (risorse umane, tecnologia,

pubblicità, materie prime). L’ultima sezione della scheda di progettazione in allegato prevede le

modalità di monitoraggio delle varie fasi del progetto. La misurazione degli obiettivi intermedi permette

di correggere gli errori prima della fine del progetto.

Progetti sviluppati nel 2009

I progetti che nascono in seno al Club di Modena possono essere svolti individualmente o in

partenariato con altre imprese appartenenti al Club nel caso in cui gli obiettivi e il metodo di lavoro sono

condivisi.

Progetti svolti individualmente nell’ambito del Club

Area rendicontazione

L’area di rendicontazione ha visto la realizzazione di sei progetti ad opera di Aimag, AGC, CMS, Florim,

Havi Logistic e Tellure Rota. Le sei aziende in questione hanno redatto bilanci di sostenibilità e in un caso

particolare (Florim) anche un bilancio sociale. La rendicontazione rappresenta il primo passo verso la

RSI.

Impresa Progetto

AGC Bilancio di sostenibilità

Aimag Bilancio di sostenibilità

CMS Bilancio di sostenibilità

Florim Ceramiche Bilancio di sostenibilità

Havi Logistic Bilancio di sostenibilità

Page 97: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

97

Tellure Rota Bilancio di sostenibilità

Area Sostenibilità ed Efficienza Ambientale

In quest’area sono stati sviluppati cinque progetti inerenti al tema ambientale ma diversi per tipologia.

Caprari Spa ha realizzato un progetto che prevede l’istallazione di pannelli fotovoltaici finalizzati al

raggiungimento dell’autonomia energetica. Crown Aereosols Italia, azienda che opera nel campo

biomedicale, ha realizzato un programma di riduzione dei rifiuti indifferenziati all’interno dell’azienda.

Quest’ultimo intervento ha determinato un cambiamento della cultura aziendale in cui sono stati

coinvolti tutti i dipendenti. HERA Spa ha promosso una campagna per abolire l’utilizzo delle bottiglie in

PET di acqua minerale. L’azienda si è resa conto che utilizzare l’acqua della rete idrica locale non solo è

più sano28, ma permette anche di ridurre notevolmente la presenza di plastica tra i rifiuti. KF Energy ha

realizzato un impianto fotovoltaico atto al raggiungimento dell’autosufficienza energetica. Smarten Srl

ha ideato una soluzione tecnologica mirata all’integrazione diretta dei fornitori, questo progetto

permette di ridurre gli sprechi infrastrutturali o organizzativi.

Impresa Progetto

Caprari S.p.a Autosufficienza energetica aziendale con

impianti fotovoltaici

Crown Aerosols Italia srl Riduzione rifiuto indifferenziato

Hera Spa Hera2O per i soci del Club RSI

KF Energy e KF srl Autosufficienza energetica aziendale con

impianti fotovoltaici

Smarten srl Soluzione tecnologica per l'integrazione

dei fornitori e la riduzione degli sprechi

organizzativi

Area Qualità del Lavoro

28

I controlli effettuati nella rete idrica sono maggiori rispetto a quelli effettuati nell’acqua in bottiglia, senza considerare che durante il trasporto può deteriorarsi a causa delle condizioni meteorologiche.

Page 98: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

98

Per quanto riguarda l’ambito della qualità del lavoro, Emil Banca di Credito cooperativo ha realizzato un

progetto relativo all’acquisto esclusivo da fornitori che attuano politiche di sostenibilità (GAS ossia

gruppo di acquisto solidale) questo progetto è mirato a sensibilizzare il consumatore finale ma permette

anche di ottenere notevoli risparmi di costo. F.lli di Salvio Snc ha realizzato un progetto finalizzato a

diffondere la cultura della sicurezza tra gli installatori di caldaie. Tec Eurolab Srl ha attuato un processo

d’istruzione dei dipendenti sul potere d’acquisto degli stipendi rispetto al costo della vita, finalizzati a

sostenere attraverso strumenti diversi da quelli direttamente finanziari i dipendenti con reddito più

basso.

Impresa Progetto

Emil Banca credito coop. GAS aziendale

F.lli Di Salvio Snc Diffusione della mentalità della Sicurezza tra

gli installatori partner

Tec Eurolab srl Progetto sperimentale di sostegno al reddito

per i dipendenti

Progetti in partnership con altri soggetti appartenenti al Club RSI

Area Qualità del Lavoro

I progetti in partnership con altri soggetti hanno visto la partecipazione di Acciaierie di Rubiera Spa,

CardicaGroup Spa, Florim Ceramiche Spa e Gruppo Concorda Spa. Il progetto in partnership riguarda

un’importante indagine conoscitiva sulla qualità del lavoro attraverso la somministrazione di un

apposito questionario ai dipendenti delle aziende.

Un altro progetto, volto alla realizzazione di un asilo interaziendale, è stato promosso dal Gruppo

Concorda Spa e Florim Ceramiche Spa, due aziende concorrenti del settore ceramico. L’asilo sarà

costruito dal comune di Fiorano (Modena) ma finanziato dalle due aziende (oltre a Gardenia-orchidea e

Settecento). Inoltre, un altro importante progetto intrapreso dalle due aziende riguarda il

miglioramento della mobilità casa-lavoro, attraverso un accordo con il Comune di Fiorano riguardante i

percorsi degli autobus urbani. Le aziende, infatti, hanno richiesto una linea speciale che passasse dalle

due sedi aziendali in orari compatibili con quelli lavorativi dei dipendenti. In tal modo, oltre ad una

riduzione dell’inquinamento apporta notevoli benefici economici ai lavoratori stessi.

Page 99: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

99

Impresa Progetto

Acciaeria di Rubiera spa,

CadicaGroup spa,

Florim ceramiche spa,

Gruppo Concorde spa

Indagine conoscitiva su qualità del lavoro

Florim Ceramiche spa, Gruppo

Concorde spa

Asilo interaziendale – Mobilità

Area Marketing /Promozione

Per quanto riguarda l’area di marketing e promozione, Assi teca BSA Srl, Acciaierie di Rubiera Spa,

Caprari Spa, Tec Eurolab Srl, CMB carpi Soc.Coop hanno deciso di sviluppare azioni di

teaching/didattiche inerenti al tema della RSI. Acciaierie di Rubiera spa e Gruppo Concorde Spa stanno

sviluppando un sistema di fiscalità “alternativo” capace di agevolare le aziende che attuano politiche di

RSI.

Impresa Progetto

Assiteca BSA srl, Acciaieria di Rubiera spa,

Caprari spa, Tec Eurolab srl, CMB Carpi soc. coop

Azione di teaching / didattica –Mini-master

Acciaierie di Rubiera spa, Gruppo Concorde spa Fiscalità a supporto della RSI

Rapporti e Progetti con la Comunità

Nell’area relativa ai rapporti con la comunità sono stati implementati tre progetti in partnership. Il primo

vede coinvolti CadicaGroup Spa, Gruppo CMS Spa, Tetra Pack Pachaging Solutions Spa, TellureRÔta Spa

e AIMAG Spa, impegnati in un progetto volto all’eliminazione del lavoro minorile a livello internazionale.

Il secondo progetto vede in partnership Tetra Pack Packaging solution Spa e Consorzio di Solidarietà

Sociale coop. Sociale. Il progetto è finalizzato all’inserimento nel lavoro di persone diversamente abili o

svantaggiate. L’idea sta nell’affidare alcune commesse a lavoratori disagiati o diversamente abili che

lavorano nelle cooperative. In ultimo troviamo Hera Modena Srl che insieme al Consorzio di Solidarietà

sociale Soc. Coop. sociale ha sviluppato una campagna di comunicazione relativa alla pulizia della città.

La campagna prevede il disincentivo di comportamenti incivili atti al deturpamento del decoro urbano.

Impresa Progetto

Page 100: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

100

CadicaGroup spa, Gruppo CMS spa,

Tetra Pak Packaging Solutions spa,

Tellure Rôta spa, AIMAG spa

Stop Child Labour Tour

Tetra Pak Packaging Solutions spa,

Consorzio di Solidarietà Sociale soc. coop.

sociale

Sostegno alla disabilità /svantaggio

attraverso l’inserimento di lavoratori

disabili

Hera Modena Srl,

Consorzio di Solidarietà

Sociale soc. coop. Sociale

Comunicazione sulla pulizia della città

Progetti da sviluppare entro il 2010 e già sviluppati nel 2010

I progetti da sviluppare entro il 2010, sia individuali che in partnership, e sviluppati durante il corso del

2010 riguardano principalmente le seguenti aree principali: Marketing e Promozione; Rapporti e

Progetti con la Comunità, Qualità del Lavoro e Rendicontazione di Sostenibilità.

Marketing /Promozione

I progetti da sviluppare entro il 2010 nell’area Marketing e Promozione riguardano la promozione della

RSI come fattore di competitività. Questo progetto sarà realizzato dalla società cooperativa CMB attiva

nel settore dell’edilizia. Il progetto del gruppo Concorde che opera nel campo della ceramica, riguarda la

riclassificazione del marchio “Made in Italy” che non sarà solo sinonimo di qualità di prodotto ma anche

direttamente collegato alla sostenibilità d’impresa: il “Made in Italy” dovrà essere, secondo gli ideatori

del progetto, riconosciuto come sinonimo di qualità di prodotto e di processo.

Impresa Progetto

CMB Carpi soc.coop Promozione della Responsabilità Sociale del

territorio come

fattore di competitività

Gruppo Concorde spa Integrare il concetto del “Made in Italy”

riferito al prodotto

ceramico con l’impegno verso l’ambiente, la

responsabilità

sociale, la correttezza, la trasparenza, per

Page 101: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

101

valorizzare

ulteriormente il “Made in Italy”

Rapporti e Progetti con la Comunità

I progetti con la comunità sono molto sentiti all’interno della provincia modenese. Il senso di

appartenenza alla Comunità è molto alto e questo facilita molte iniziative inerenti al tema. Gruppo CMS

Spa, KF Srl, AGC Srl, Tec Eurolab Srl, Tellure Rôta Spa hanno in cantiere per il 2010 ben quattro differenti

progetti. Il primo prevede una partnership con la Onlus Alice che si occupa di persone colpite da ictus

celebrale. Questo progetto consiste in una campagna di informazione preventiva fatta ai dipendenti,

finalizzata a ridurre le cause scatenanti dell’ictus e a riconoscerne i primi sintomi.

Il secondo è un “doppio progetto” sia di carattere locale sia internazionale, avente carattere

ambientale/ naturalistico. Attraverso la partnership con l’associazione Panda Carpi si promuoverà l’oasi

naturalistica di Fossoli, mentre con L’associazione Amazzonia 90 si supporteranno progetti di

cooperazione internazionale. Il terzo progetto per il 2010 prevede una partnership con associazioni di

volontariato finalizzata alla formazione sulla RSI. L’ultimo progetto denominato “laboratori dalla teoria

alla pratica” prevede lezioni pratiche e teoriche sul modo di fare impresa. Saranno coinvolti gli studenti

di varie scuole che saranno sensibilizzati sul tema della capacità di fare impresa in maniera sostenibile.

Un altro importante progetto a cui partecipano Coop. Sociale Aliante, Nordiconad, soc. coop., Aida Srl,

Emil Banca, CSS, riguarda l’integrazione di soggetti diversamente abili nel mondo del lavoro. Il progetto

è aperto anche a persone che versano in gravi condizioni di disagio sociale, mirando alla loro totale

integrazione nel contesto sociale di riferimento. Egicon Srl sta realizzando un progetto in partnership

con l’istituto tecnico industriale Galileo Galilei finalizzato ad avvicinare sempre più il mondo della scuola

a quello del lavoro in azienda. Tellure Rota spa sta finanziando un corso di lingua italiana per i bambini

stranieri delle scuole elementari del loro comune (Formigine). AGC Srl, Visiosport, Emil Banca credito

cooperativo, Nordiconad soc. coop., Tellure Rota spa, Aimag Spa, Hera Spa e Nazareno hanno

presentato un progetto che prevede il recupero degli scarti di lavorazione aziendali (soprattutto carta e

altri materiali di scarto) da parte di soggetti appartenenti al settore no-profit.

Impresa Progetto

Partnership con Alice Onlus per una campagna di

Page 102: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

102

Gruppo CMS spa, KF srl, AGC srl, informazione preventiva ai dipendenti d’impresa sui

rischi da ictus cerebrale.

Gruppo CMS spa, KF srl, AGC srl,

Partnership con associazione Panda Carpi, per

promuovere l’Oasi naturalistica “La Francesa” di

Fossoli, e con Amazzonia 90, a supporto di progetti

di cooperazione internazionale.

Partnership con associazioni di volontariato

coinvolte in un percorso di formazione sulla

Responsabilità Sociale d’Impresa in collaborazione

con il Centro Servizi per il Volontariato di Modena

Partnership con associazione Città e Scuola

Impresa Progetto

Coop. Sociale Aliante

Nordiconad

Aida Srl

Emil Banca

CSS

Integrazione lavorativa/sociale di soggetti in condizione di

disagio/disabilità

Egicon Srl

ITI Galilei

Laboratori Imprese e Scuola

Tellure Rota spa Corso di lingua italiana ai bambini delle scuole elementari

di Formigine

AGC Srl

Visiosport

Emil Banca credito

cooperativo

Nordiconad soc. coop.

Tellure Rota spa

Aimag Spa

Hera Spa

Recupero e riutilizzo di scarti di lavorazione con soggetti

no-profit

Page 103: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

103

Nazareno

Area Qualità del Lavoro

I progetti che saranno realizzati entro la fine del 2010 appartenenti a questa area vedono partnership

formate da molti soggetti. Ad esempio la creazione di un portale che permette ai dipendenti delle

aziende appartenenti al Club di poter utilizzare servizi e acquistare prodotti a prezzi agevolati, ha visto la

partecipazione del Comune di Modena, Caprari Spa, Assiteca BSA, Srl Gruppo, Cms Spa, Tetra Pak Spa,

Angelo Po, I Care coop sociale CNA. Al progetto che ha come obiettivo la promozione della sicurezza sul

lavoro, intesa come elemento culturale e non solo normativo, hanno partecipato numerose aziende

quali: Nordiconad FRG Srl Remark Srl Malagoli Giancarlo F.lli di Salvio RCM Ottica Silingardi.

Queste stanno sviluppando uno strumento di autoapprendimento da divulgare nelle scuole, contesto

ideale nel quale strutturare, articolare ed approfondire la cultura della salute e sicurezza affinché nelle

nuove generazioni questo concetto venga radicato e diventi stile di vita. Il gruppo Concorde sta

realizzando sia la costruzione di un asilo nido interaziendale, sia l’attivazione di un servizio di car-pooling

che permetta ai dipendenti di arrivare in azienda risparmiando sui consumi di carburante e allo stesso

tempo riducendo le emissioni di CO2.

Impresa Progetto

Comune di Modena

Caprari Spa

Assiteca BSA Srl

Gruppo Cms Spa

Tetra Pak Spa

Angelo Po

I Care coop sociale

CNA

Portale Servizi / Prodotti responsabili per dipendenti delle

aziende del Club

Page 104: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

104

Nordiconad

FRG Srl

Remark Srl

Malagoli Giancarlo

F.lli di Salvio

RCM

Ottica Silingardi

Promozione cultura della sicurezza oltre la normativa

Video divulgativo Corsi di ginnastica posturale in azienda

Gruppo Concorde Spa Nido interaziendale

Gruppo Concorde Spa Car Pooling Mobilità dipendenti casa-lavoro

Area Sostenibilità ed Efficienza Ambientale

L’importanza della sostenibilità aziendale deve essere compresa da tutta l’azienda ad ogni livello, per

questo motivo Coop, Aimag, Genzyme Srl e Rcm Spa, stanno sviluppando un progetto che ha come

obiettivo la presa di coscienza dell’importanza dell’ambiente. La sostenibilità ambientale, secondo le

aziende che hanno realizzato il progetto, deve essere promossa sia all’interno dell’azienda sia all’esterno

(alla comunità locale), il secondo progetto realizzato da Hera Spa, Aimag, Spa, Genzyme Srl e Cna, è

stato denominato “acqua del sindaco” poiché consiste nella promozione dell’uso dell’acqua comunale

per usi alimentari. Il progetto “acqua del sindaco” è perfettamente riconducibile all’area di sostenibilità

ambientale, in quanto, come riferiscono alcune aziende oltre al fattore di risparmio economico (non si

comprano bottiglie in PET), permette sia la riduzione di PET sia di CO2 (generata dal trasporto su gomma

dell’acqua). Infine, I Care Coop. Sociale, KF Srl e Power Coop., hanno costituito un gruppo d’acquisto in

partnership per l’installazione di impianti fotovoltaici aziendali.

Impresa Progetto

Coop - Aimag

Genzyme Srl

Rcm Spa

Promozione Sostenibilità ambientale presso la comunità

locale/dipendenti

Hera Spa

Aimag Spa

Genzyme Srl

Cna

Acqua del Sindaco: promozione uso acqua di rete sui luoghi di

lavoro

Page 105: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

105

I Care Coop. Sociale

KF Srl

Power

Partnership Gruppo di Acquisto Pannelli fotovoltaici

Rendicontazione e gestione della RSI

Hera Spa, Acciaieria di Rubiera, Coop. Gulliver, Havi Logistics Srl, Gruppo Concorde e Css hanno

intenzione di realizzare un programma di autovalutazione aziendale sulla RSI attraverso la

somministrazione di questionari ai dipendenti. Il progetto riprende già una precedente iniziativa

intrapresa da alcune aziende del club Modena RSI nel 2009 che è stata allargata a più aziende.

Per quanto concerne l’area della rendicontazione,Cpl Concordia, Genzime e Lam si impegneranno nella

redazione del bilancio di sostenibilità del 2010.

Impresa Progetto

Cpl Concordia

Genzime

Lam

Redazione Bilanci di Sostenibilità

Hera Spa

Acciaieria di Rubiera

Coop. Gulliver

Havi Logistics Srl

Gruppo Concorde

Css

Autovalutazione RSI e Benchmarking

Page 106: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

106

4.1.5 Benefici interni ed esterni del network

I benefici derivanti dal Club RSI possono essere sintetizzati in interni ed esterni facendo riferimento

diretto a quelli prodotti internamente per le imprese appartenenti alla rete e quelli che proprio da tale

appartenenza ne derivano nei confronti della società, intesa nel senso più ampio del termine.

Con riferimento alla prima tipologia di benefici, l’appartenenza al Club per le imprese significa

innanzitutto confronto e condivisione di esperienza e conoscenze con altre aziende che fanno della

sostenibilità un vero e proprio modo di essere, il loro “credo”. Avere una piattaforma in cui trovare altre

realtà aziendali, seppure eterogenee dal punto di vista del settore di appartenenza e della dimensione,

con cui avviare delle relazioni per implementare progetti comuni e/o scambiare opinioni ed esperienze

su progetti sviluppati individualmente consente alle imprese un doppio beneficio: uscire da un senso di

isolamento con cui, spesso, le Pmi che fanno della sostenibilità la loro ragion d’essere si trovano a dover

convivere; trovare il sostegno necessario per lo sviluppo di progetti di sostenibilità che per l’impegno,

finanziario e di tempo, non sarebbero potuti essere implementati singolarmente.

Inoltre, benefici interni sono anche quelli derivanti dall’appartenenza al Club che si riflettono

direttamente nell’ambito dei singoli contesti aziendali interni. Lo sviluppo, individuale o in partnership,

di diversi progetti comporta la creazione di valore per coloro che appartengono alle singole realtà

d’impresa quali ad esempio i dipendenti (grazie ad un incremento della qualità della vita, sia privata che

lavorativa). Come sostengono alcune aziende (Florim Ceramiche e Gruppo Concorde): “migliorare le

condizioni dei dipendenti, oltre che essere una buona prassi, genera benefici interni (in termini di

produttività) ed esterni (aumento del benessere sociale)”.

Per quanto riguarda i benefici esterni, questi sono direttamente collegati alla maggiore efficienza ed

efficacia che un progetto svolto in cooperazione ha rispetto ad un singolo progetto sviluppato

individualmente.

In termini di efficienza, dunque, viene confermata la logica di ottenere il “massimo rendimento con il

minimo sforzo” ovvero la capacità di poter sviluppare un progetto di maggiori dimensioni che attraverso

la logica co-operativa porta: ad un’ottimizzazione dei processi grazie all’integrazione di competenze

diverse, alla condivisione di conoscenza che se capitalizzata crea per l’azienda un vero e proprio

intangible asset; ad una minimizzazione dei costi, grazie allo sfruttamento di una scala maggiore.

In termini di efficacia, il beneficio esterno maggiore è collegato alla capacità di implementare un

progetto che riguarda contemporaneamente più aree mediante la creazione di un’offerta integrata per

un gruppo maggiore di utenti. In sintesi, il maggior valore sociale creato può essere sintetizzato in:

creazione di benessere per la comunità locale nell’ambito della quale le imprese operano; maggiore

Page 107: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

107

sensibilizzazione esterna a tematiche di interesse sociale; creazione di valore sociale mediante lo

sviluppo di progetti finalizzati alla tutela ambientale.

Uno dei punti di forza del Club RSI è il particolare clima interno che si è sviluppato. Un ambiente “alla

pari” in cui ogni azienda ha la stessa rilevanza delle altre, a prescindere dalla dimensione e dal settore di

appartenenza.

Ciò ha permesso di favorire lo scambio di esperienze e conoscenze in un’ottica di co-operazione in cui le

grandi imprese collaborano con le piccole, in cui competitors lavorano fianco a fianco nella volontà di

poter dare un contributo diretto al benessere e al miglioramento dell’ambiente sociale e ambientale in

cui sono inserite.

Page 108: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

108

4.2 UN PROCESSO BOTTOM-UP PER LA NASCITA DI ETICLAB29

4.2.1 Introduzione

Al contrario di quanto normalmente avviene nell’ambito della nascita di un network, in cui, in linea

generale, un soggetto istituzionale/ente e/o un contesto particolarmente favorevole assumono il ruolo

di “spinta” alla creazione della rete, per Eticlab il processo è inverso: da un approccio di tipo top-down

ad uno di tipo bottom-up.

L’iniziativa privata e la forte volontà di introdurre nel territorio una cultura orientata alla sostenibilità

hanno rappresentato i due fattori principali per la creazione di EticLab: un’associazione nell’ambito della

quale le imprese (associazioni datoriali, imprese profit e no profit), accomunate dagli stessi valori etici e

dalla stessa visione nel fare impresa, possono trovare, grazie alla collaborazione reciproca, la forza

necessaria per la diffusione e promozione della responsabilità sociale nell’ambito della cultura

imprenditoriale locale. Unico obiettivo quello di creare valore non solo per le organizzazioni

appartenenti alla rete ma anche per la comunità locale e la società in generale, ponendo le basi per un

cambiamento radicale nei modelli di business adottati dalle imprese. Solo attraverso la diffusione di una

sostenibilità di sistema si può effettivamente creare maggior valore (inteso nell’accezione più ampia del

termine). Soltanto attraverso l’adozione di un nuovo modello di fare impresa si può realmente

contribuire al bene comune. Un percorso complesso e difficile quello intrapreso da EticLab, anche a

causa della ancora scarsa diffusione culturale del tema sul territorio. Per tale ragione, lo sviluppo di una

rete è sembrato essere l’unico strumento capace di affrontare tale percorso: soltanto attraverso

l’unione e la condivisione si può arrivare a raggiungere un obiettivo così ambizioso.

4.2.2 Introduzione a EticLab

Già nel 2006, a livello istituzionale locale si inizia a comprendere l’importanza strategica che può avere la

Responsabilità Sociale d’Impresa con riferimento alla competitività aziendale. In quell’anno, infatti, la

Camera di Commercio di Genova inizia a promuovere una serie di iniziative volte a sensibilizzare

l’imprenditoria locale verso i temi della sostenibilità legata alla gestione aziendale. Tra queste prendono

29 Ai fini della redazione del presente focus, il gruppo di lavoro ha beneficiato della collaborazione della dott.ssa Isabella

Cristina (Mixura) e della dott.ssa Daniela Paola Congiu (Mixura).

Page 109: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

109

avvio dei percorsi di formazione30 focalizzati a conferire conoscenze e competenze specifiche sul

fenomeno della Responsabilità Sociale d’Impresa. È proprio dalla partecipazione a questi e dal fatto che

inizia a svilupparsi una maggiore consapevolezza e sensibilità nei confronti del fenomeno, che alcune

imprese decidono di co-operare. Nasce così il primo laboratorio EticLab31. “Alla fine del percorso

formativo promosso dalla Camera di Commercio, alla luce delle conoscenze acquisite e delle relazioni che

nel frattempo si erano create tra i partecipanti, è stato quasi naturale dare vita ad un progetto condiviso

che fosse finalizzato a mettere in luce un modo di fare impresa “diverso”, orientato alla sostenibilità”

(Dott.ssa Isabella Cristina, Mixura e portavoce Eticlab).

Otto le imprese fondatrici: Consorzio Agorà, Gecofin, Gruppo IB, Gruppo Viziano, Macchine Edili

Repetto, Mixura, PBCom e Saponificio Gianasso.

L’attenzione della regione Liguria alla Responsabilità Sociale d’Impresa come leva strategica che le

imprese devono poter sfruttare e come strumento per la creazione di valore sociale, negli ultimi anni, è

progressivamente cresciuta, portando allo sviluppo di un progetto, in cooperazione con Unioncamere

Genova, finalizzato alla redazione di Linee Guida di RSI per le PMI32. Il progetto si chiama “Laboratorio

regionale di sperimentazione sulla responsabilità sociale d’impresa” ed ha condotto all’individuazione di

linee guida per lo sviluppo di azioni di responsabilità sociale che tengono conto delle specificità delle

piccole e medie imprese liguri33.

Ancor prima della sua nascita, EticLab ha potuto beneficiare del supporto istituzionale della Camera di

Commercio di Genova, attraverso il Centro Ligure Produttività (CPL)34. Ciò è stato di fondamentale

importanza soprattutto durante le fasi preliminari. Tale supporto nasce proprio a conferma di una

maggiore attenzione al fenomeno da parte degli attori istituzionali, non soltanto a livello nazionale, ma

anche a livello regionale, provinciale e locale. Dopo il Libro Bianco (UE, 2001), infatti, che introduce il

concetto di sostenibilità, numerose sono le iniziative che si susseguono finalizzate a favorire lo sviluppo

di una condotta socialmente responsabile non solo da parte delle singole imprese, ma anche a livello di

network. Ciò nasce dalla convinzione che le reti d’imprese possono rappresentare un valido strumento

per favorire la diffusione della sostenibilità a livello di sistema. In linea con le direttive europee sulla RSI,

la Provincia di Genova decide di intraprendere tale percorso finanziando dal 2004 numerosi seminari e

incontri focalizzati sul fenomeno, finalizzati a sensibilizzare il territorio provinciale sulla necessità di

adottare una tale cultura. Da tali iniziative, come già accennato, nasce l’idea di creare un laboratorio

30

Progetto CREaTION – Training sulla Responsabilità Sociale d’Impresa: Approcci Innovativi, co-finanziato dalla Commissione Europea e realizzato grazie alla collaborazione di diversi partner. 31

Eticlab è nato prima come laboratorio sperimentale. 32

Legge regionale n.30 del 13 agosto 2007 “Misure regionali per la sicurezza e la qualità del lavoro” 33

Nello specifico l’intero progetto è consultabile al sito www.regione.liguria.it e l’opuscolo scaricabile al sito

www.regione.liguria.it/.../4610-responsabilita-sociale-dimpresa-linee-guida-per-le-micro-piccole-e-medie-imprese.htm . 34

Il CLP - Centro Ligure per la Produttività – è l’Agenzia formativa e di servizi alle imprese della Camera di Commercio di Genova. Svolge formazione alle PMI su vari argomenti anche a richiesta delle aziende.

Page 110: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

110

sperimentale per la diffusione della RSI, quale luogo di incontro privilegiato di condivisione, diffusione e

promozione della sostenibilità sul territorio. Nasce così EticLab, proprio dalla volontà di otto imprese

aventi in comune non l’attività, non il settore, bensì l’orientamento strategico basato sull’etica

d’impresa e sui principi cardine della sostenibilità.

Un network di imprese che insieme decide di perseguire obiettivi comuni attraverso lo sviluppo e

implementazione di progetti orientati a creare valore non solo per la società ma anche per l’impresa.

Come confermato anche dalla Dott.ssa Cristina, infatti, “la RSI è strategia d’impresa: non è né

beneficenza né filantropia bensì un elemento che se gestito in modo opportuno può generare vantaggio

competitivo. Le aziende che si vogliono avvicinare alla RSI, devono modificare la percezione che hanno

dell’ambiente, non più inteso in senso stretto (l’ambiente fisico occupato dall’impresa), ma percepito in

senso ampio, ossia composto dagli stakeholders primari e dalla comunità (il territorio locale e la

collettività, in generale) che vive intorno ad essa (l’impresa): è il concetto di governante relazionale che

caratterizza le imprese strategicamente orientate alla sostenibilità”.

A ciò si aggiunga la necessità di lasciare emergere tutte quelle pratiche che a livello locale vengono

implementate in maniera tacita. Nel territorio genovese, la responsabilità sociale d’impresa ha preso

piede in maniera del tutto non codificata, intesa come un elemento culturale dell’impresa, da

ricomprendersi in maniera tacita nel suo orientamento strategico: in tale contesto, la nascita di EticLab

può essere vista come una conseguenza naturale di un modo di fare impresa già radicato nel tessuto

culturale di alcune imprese genovesi.

Come già accennato, importante è stato il ruolo svolto dalla Camera di Commercio, quale attore

istituzionale che ha supportato non solo finanziariamente la creazione del primo network di imprese

socialmente responsabili ma anche operativamente, tramite il CLP, che si è occupato di svolgere il

duplice ruolo di “spinta” per quanto riguarda la parte amministrativa e di “traino” rispetto alla parte

contenutistica del network.

Successivamente alla nascita della rete, è stato sviluppato il sito internet www.eticlab.org che funge da

piattaforma di incontro e condivisione per le imprese.

Il giorno 14 luglio 2010, presso la sede del CPL di Genova, EticLab indossa la veste giuridica di

associazione. Quindici le aziende, che, alla supervisione del notaio sottoscrivono l’atto costitutivo. Alle

otto imprese fondatrici, infatti, si sono aggiunte: Confindustria Genova, Confcooperative Liguria,

Capitalimpresa, Costa Edutainment (che gestisce l’Acquario di Genova e il Bioparco di Roma), Villa

Montallegro, MadiVentura e Chiappe Revello.

4.2.3 Mission, Vision, Governance e modalità di azione

Page 111: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

111

EticLab si fonda su quattro principi fondamentali: la responsabilità, la concretezza, la trasparenza e il

confronto. Questa, infatti, è responsabile nei confronti dei suoi stakeholder sia per i risultati conseguiti

sia per l’impatto generato dalle sue azioni. La trasparenza impone l’obbligo di rendere conto agli

stakeholder del suo operato in ogni momento. La concretezza e il confronto riguardano da una parte la

pragmaticità delle azioni svolte all’interno di EticLab (devono essere presentati progetti concreti, con

temi inerenti alla responsabilità sociale d’impresa) e dall’altra l’importanza del dialogo quale strumento

privilegiato di confronto tra gli associati (il dialogo continuo è fondamentale all’interno del network

poiché genera conoscenza e permette lo sviluppo di nuove competenze).

La mission che l’associazione si è posta è quella di diffondere la cultura della Responsabilità sociale

d’impresa all’interno del territorio locale e della comunità in generale. Per fare ciò è necessario

dimostrare l’importanza strategica della sostenibilità di sistema conseguibile tramite non solo la

realizzazione di progetti di sostenibilità, ma anche attraverso la comunicazione dei risultati conseguiti.

L’obiettivo principale dell’associazione è far comprendere alle aziende presenti nel territorio

l’importanza strategica della RSI intesa come strumento per perseguire uno sviluppo sostenibile di

sistema. Ciò si traduce nell’attuazione di scelte responsabili nel presente che, nel lungo periodo, si

trasformeranno in benefici di natura competitiva. Tali azioni, tuttavia, devono poter essere condivise ed

omogeneizzate, attraverso l’introduzione di standard di gestione e rendicontazione comuni da parte

delle aziende, capaci in tal modo di sviluppare azioni di sostenibilità in maniera più efficiente ed efficace.

"Le aziende aderenti ad EticLab credono che l’imprenditore che si impegna in un progetto concreto di

RSI non si trasforma in un benefattore, non dimentica che la prima responsabilità di cui deve farsi carico

è il conseguimento di un soddisfacente risultato economico; piuttosto questo sceglie di perseguire tale

obiettivo dotandosi di una strategia responsabile, quale elemento di valorizzazione e differenziazione

competitiva della propria attività35

”. In sintesi, EticLab mira al raggiungimento di tre importanti

obiettivi:

• Lo sviluppo della cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa all’interno delle aziende - se le

aziende attuano politiche di sostenibilità a livello di sistema, i benefici saranno maggiori sia per la

collettività sia per le aziende stesse. È largamente riconosciuto all’adozione di un orientamento

strategico sostenibile, la capacità di generare benefici aziendali ed extra-aziendali, come ad

esempio benessere sociale e miglioramento ambientale, che potrebbero essere tanto maggiori

quanto più tali attività vengono intraprese a livello di sistema, con un probabile beneficio

aggiuntivo in termini di efficienza.

35 Estratto da articolo su EticLab presente nel sito www.eticlab.org

Page 112: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

112

• Miglioramento del territorio – un contesto locale sensibile a tali pratiche attira imprese

responsabili e invoglia chi non lo è a diventarlo. Le imprese che aderiscono ad Eticlab sono

consapevoli che l’ambiente deve essere inteso in senso “allargato”, ossia deve comprendere tutti

gli stakeholder. Una “contaminazione positiva” di questo tipo produrrà effetti positivi a cascata

per le imprese, per la comunità locale e per la collettività.

• Maggiore visibilità per EticLab a livello nazionale - comunicare la RSI è importante quanto

praticarla. Dare visibilità ai risultati positivi conseguiti funge da input per le imprese e sensibilizza

la società al fenomeno.

Le imprese che appartengono ad EticLab sono costituite sia da aziende consolidate da oltre una

generazione, sia da organizzazioni di recente costituzione. Il genere è molto vario sia per tipologia

(profit e no-profit) sia per settori di appartenenza, che vanno dalla consulenza manageriale al

settore edile, dall’informatica ai servizi sociali, passando per cosmetica e comunicazione. Le

imprese che hanno fondato EticLab hanno percepito che molti attuano comportamenti

socialmente responsabili senza averne consapevolezza, mentre per ottenere maggiori benefici

dalla RSI è necessario che questa sia organizzata con metodi manageriali, al pari di ogni altra

funzione strategica d’impresa e tali benefici siano riconosciuti e comunicati all’esterno

dell’impresa.

All’interno dell’associazione operano due comitati: uno con funzioni di progettazione e uno con funzione

di gestione e attuazione dei progetti. Sono rispettivamente il comitato di Indirizzo e il Comitato di

Gestione. I due comitati sottostanno all’Assemblea Generale formata da tutti gli associati composti da

persone giuridiche o fisiche, società o cooperative. A disposizione degli associati esistono molti

strumenti qualitativi e quantitativi che permettono di utilizzare la RSI come strumento strategico. Le

imprese di EticLab, inoltre, possono contare sulla co-progettazione di nuovi strumenti per la gestione

della RSI e sul confronto tra le parti in un’ottica di miglioramento continuo.

Numerose le attività svolte fino ad oggi. Sono stati organizzati numerosi eventi, anche con la

partecipazione di partner esterni all’associazione, come ad esempio due corsi di formazione sulla RSI

comprendenti parte teorica e parte pratica con work-group tra i partecipanti (questi corsi sono stati

finanziati dalla Camera di Commercio di Genova e tenuti da alcuni docenti dell’università Bocconi di

Milano). Il convegno “Sostenibilità e Successo” (febbraio 2010, Palazzo ducale di Genova) ha suscitato

un grande interesse a Genova, attirando numerosi partecipanti. E’stata molto importante l’attivazione di

partnership di studio e laboratorio tecnico con due importanti università italiane: LUISS Guido Carli di

Roma e l’università Bocconi di Milano. EticLab organizza inoltre numerosi incontri finalizzati alla

Page 113: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

113

soluzione di alcuni problemi legati alla gestione della RSI. Durante l’incontro del 14 luglio 2010 (giorno in

cui è avvenuta la trasformazione in associazione) gli imprenditori riuniti in piccoli gruppi hanno iniziato

ad elaborare degli indicatori finalizzati a facilitare la gestione della sostenibilità in azienda e la sua

rendicontazione. “Avere un set di indicatori capaci di misurare il grado di responsabilità sociale di

un’impresa potrà apportare benefici alle aziende in termini culturali perché induce una riflessione su

quali sono i fattori che creano responsabilità e su come tali fattori possano essere misurati,

conseguentemente i benefici si rifletteranno sulla dimensione gestionale. Il problema degli indicatori è

molto sentito: condividere un percorso per la misurazione oggettiva della RSI è parte integrante

dell’attività del Laboratorio come luogo di condivisione e costruzione.” (Dott.ssa Daniela Congiu –

Mixura).

4.2.4 I principali progetti sviluppati e le linee di sviluppo future

Il principale progetto di EticLab è la diffusione della responsabilità sociale d’impresa in ambito

territoriale e nazionale attraverso la realizzazione di progetti inerenti al tema in una logica di co-

operazione tra imprese. Ogni azienda associata ad EticLab ha attuato e attua un proprio percorso

interno di sostenibilità attraverso la realizzazione di progetti di diversa natura, che verranno nel

prosieguo brevemente illustrati. Le aziende fondatrici, infatti, attuano comportamenti socialmente

responsabili orientati prevalentemente alla cura e valorizzazione delle risorse umane e alla tutela

dell’ambiente, muovendo dalla duplice consapevolezza: dei benefici, interni ed esterni, derivanti

dall’adozione di un tale orientamento strategico; dell’effetto “amplificativo” che lo sviluppo “in rete” di

progetti di sostenibilità provoca sui benefici ad essi connessi.

Guardando, in breve, i percorsi delle singole aziende, ognuna di queste mostra diverse peculiarità che

possono essere valorizzate all’interno e attraverso il network. In particolare:

• Il consorzio sociale Agorà si è attivato in numerose azioni inerenti al tema della RSI, prima tra

tutte la certificazione SA8000. Successivamente ha ottenuto un importante riconoscimento per

le politiche di pari opportunità il “Bollino Rosa”. Negli ultimi anni il consorzio ha fatto molta

formazione ed ha investito molto sul capitale umano, attivando oltre trenta corsi di formazione.

• Gecofin ha attivato un percorso sostenibile che ha portato l’azienda a importanti cambiamenti.

Attualmente l’azienda spinge i propri clienti a investire nelle energie rinnovabili e nel risparmio

energetico. Questo tipo di strategia non solo apporta benefici di carattere ambientale ma

permette di ottenere consistenti vantaggi economici, essendo, ad oggi, il referente del progetto

promosso da SVILUPPO ITALIA LIGURIA, che promuove investimenti nel settore dell’energia

rinnovabile.

Page 114: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

114

• PBcom ha ottenuto dal 2008 una certificazione ambientale36 che conferma il percorso di

sostenibilità intrapreso dall’azienda. La politica aziendale è basata su una responsabilità sociale

d’impresa che deve essere condivisa a ogni livello. Essendo la comunicazione l’attività core

dell’impresa, Pbcom è orientata a comunicare le “Buone Pratiche” al fine di sensibilizzare

l’ambiente esterno alla necessità di introdurre la sostenibilità nell’ambito di ogni singola attività,

economica e non, e ai benefici a questa connessi. Le principali ragioni che hanno spinto

l’impresa a implementare progetti di questo tipo, tra cui una campagna di comunicazione ad

hoc, sono individuabili nella cultura aziendale che possiede Pbcom. La dott.ssa Marina

Casalegno (accountability manager –Pbcom) sostiene che “L’azienda crede molto nella RSI: già

da tempo, infatti, l’orientamento strategico aziendale si sta orientando in questa direzione. La

responsabilità sociale dell’azienda può essere vista, in questo senso, come un importante

elemento di differenziazione capace di generare oltre che notevoli benefici per la collettività,

anche un ottimo posizionamento dell’azienda rispetto ai suoi stakeholder”.

• IB è molto attenta ai problemi ambientali e sociali, pertanto ha deciso di ottenere le più

importanti certificazioni in ambito ambientale (UNI EN ISO 14001:2004), sociale (SA 8000) e di

qualità (UNI EN ISO 9001). Da tempo all’interno dell’azienda è utilizzato il sistema di gestione

integrato, creato nell’ottica del miglioramento continuo e finalizzato alla creazione di un clima di

lavoro positivo, alla riduzione dell’inquinamento e alla soddisfazione del cliente. Il percorso di

sostenibilità intrapreso dall’azienda passa per la tutela sanitaria dei dipendenti e l’aumento della

sicurezza sul posto di lavoro.

• Per La Macchine Edili Repetto la redazione di un codice etico è stata una conseguenza della

politica di sostenibilità tacitamente praticata dall’azienda ma che doveva essere codificata. Il

codice etico serve a comunicare i valori condivisi dall’azienda ai fornitori, ai clienti e alle

istituzioni in un’ottica di trasparenza e correttezza. Per raggiungere un costante livello di

soddisfazione, l’azienda ritiene che ognuno abbia la sua responsabilità, indipendentemente dal

ruolo ricoperto. E’ stato redatto il Codice Etico aziendale, al fine di delineare i principi e valori

condivisi all’interno dell’organizzazione e comunicarli agli interlocutori (clienti, fornitori,

comunità, istituzioni, ecc). Il Dott. Gianluca Arecco (CDA Macchine Edili Repetto) ribadisce

l’importanza strategica della RSI: “I progetti di sostenibilità che l’azienda ha effettuato, hanno

generato risparmi energetici e ridotto l’inquinamento”. L’esperienza positiva dei primi progetti

spingerà l’impresa a intraprendere altre iniziative simili nei prossimi anni. Come ribadisce il Dott.

36

ISO 14001

Page 115: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

115

Arecco, “le motivazioni alla base di tali progetti sono riscontrabili in un aumento del valore

aziendale, maggiori benefici per la comunità locale e un aumento del vantaggio competitivo”.

• Il Gruppo Viziano sta lavorando alla redazione di un codice etico come strumento di

comunicazione di quei principi e valori insiti all’interno dell’azienda ma che è giusto codificare

affinché siano condivisi all’esterno. Un altro importante progetto che ha realizzato la “Progetti e

Costruzioni” è l’adozione del verde pubblico, un’iniziativa che genera benefici alla comunità

locale e sensibilizza l’opinione pubblica al tema del rispetto ambientale. La dott.ssa Nicoletta

Viziano (AD - Progetti e Costruzioni Spa), ribadisce l’importanza della comunicazione nell’ambito

della RSI: “coloro che attuano progetti di RSI, per aumentarne l’efficacia, devono assolutamente

comunicarlo all’esterno. Non sempre, infatti, basta essere socialmente responsabili; bisogna

dimostrare all’esterno che sia utile e conveniente esserlo affinché si sensibilizzi e si migliori

l’ambiente circostante, con i benefici che questo determina”.

• Mixura, società di consulenza di direzione, nasce nel 2007 con un orientamento strategico

focalizzato sulla sostenibilità, tanto nella gestione aziendale quanto nei percorsi di cambiamento

realizzati all’interno delle organizzazioni clienti. Mixura propone ai clienti lo sviluppo di un

modello di governance relazionale fondata sul dialogo con gli stakeholder: un approccio olistico

che partendo dalla definizione dei valori di un’organizzazione sviluppa percorsi e progetti

specifici orientati al miglioramento del rapporto con i singoli stakeholder (personale, ambiente,

clienti, fornitori, comunità locale).

• Il Saponificio Gianasso nasce come azienda sostenibile: durante gli ultimi anni ha ottenuto

importanti certificazioni quali la ISO 9001 per la Qualità e la 14001 per l’Ambiente, strutturando

il proprio sistema integrato già in ottica OHSAS 18001 per la sicurezza. L’azienda ha nel suo DNA

la sostenibilità, infatti, tutti i suoi prodotti cosmetici sono prodotti con materie prime

totalmente vegetali e nessun prodotto è testato sugli animali37. L’aspetto della RSI che è stato

implementato maggiormente dall’impresa è quello relativo alla sostenibilità ambientale.

Nell’ambito internazionale l’azienda ha aderito al progetto “Impatto Zero” che prevede la

riforestazione in alcune parti del Sud America al fine di riassorbire le emissioni di CO2. Come

sostiene il dott. Paolo Bassetti (socio - Saponificio Gianasso srl), “l’attenzione che da sempre ha

avuto l’azienda rispetto alla sostenibilità, la spinge continuamente ad approfondire le tematiche

della RSI al fine di rendere più efficaci le azioni intraprese in futuro”.

37

Vengono effettuati test clinici di laboratorio in collaborazione dell’università di Pavia

Page 116: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

116

Dopo aver esaminato brevemente il profilo “sostenibile” delle imprese fondatrici, il focus si sposta sui

progetti che EticLab si propone di realizzare da qui ai prossimi anni.

Per la realizzazione della mission del network una delle leve strategiche con le quali si potrà operare è

rappresentata dalla comunicazione delle cosiddette “buone pratiche”, quale strumento per eccellenza di

sensibilizzazione interna ed esterna. Questo nella convinzione che “saper comunicare la RSI è

importante almeno quanto svilupparla” (Dott.ssa Marina Casalegno, accountability manager - Pbcom).

Numerose sono le iniziative che si sono mosse in tal senso, sia in termini di convegni, sia in termini di

corsi di formazione. In particolare, febbraio 2010 è stato organizzato il convegno denominato

“Sostenibilità e Successo” in collaborazione con un importante istituto universitario nazionale nella

convinzione che l’adozione di un modus operandi sostenibile all’interno dell’impresa sia l’unico

strumento per conseguire profitto nel lungo termine e nel contempo creare valore per la comunità

locale, per la collettività e per le generazioni future. Durante il convegno sono state presentate

numerose testimonianze di aziende che stanno intraprendendo un percorso di sostenibilità tra cui le

aziende “Saponificio Gianasso” e “Cambiasso Risso”38. Il convegno, inoltre, ha visto la partecipazione di

ASG Superconductors (che attraverso la realizzazione di una filiera produttiva locale, fornisce i magneti

al CERN di Ginevra) e Gecofin, che ha introdotto il concetto della “finanza verde”, ossia indirizzata a

investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

E’ importante dimostrare alle imprese che esiste un modo diverso di fare impresa capace di generare:

profitto in maniera responsabile e maggiori benefici nel medio lungo periodo sia per l’azienda, sia per la

società. Per tale ragione l’ambito d’azione di EticLab non è soltanto di carattere locale, bensì nazionale,

attraverso la promozione di iniziative in partnership con altre associazioni/enti/Network che fanno della

sostenibilità la loro ragion d’essere (SA Rete Firenze, Club delle Imprese Responsabili Modena..).

Un importante progetto portato a termine da EticLab riguarda la creazione di un corso di formazione

sulla RSI intitolato “La Responsabilità sociale d’Impresa, nuova leva di sviluppo”, giunto quest’anno alla

terza edizione. Il corso è stato suddiviso in 14 ore di teoria generale sulla RSI e 4 ore di pratica.

L’adesione, completamente gratuita, ha visto la partecipazione sia di aziende appartenenti a EticLab sia

di aziende esterne all’associazione.

Un altro importante progetto che EticLab ha intrapreso riguarda l’attivazione di partnership con due

importanti atenei nazionali, tra cui l’università LUISS Guido Carli di Roma, al fine di dare una valenza non

38

Questa, grazie alla partnership con il consorzio Agorà ha potuto realizzare un asilo aziendale che ha migliorato il benessere dei dipendenti.

Page 117: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

117

solo pratica, ma anche scientifica, agli output derivanti dai diversi progetti, oltre all’organizzazione di

eventi in cui numerosi esperti in tema di sostenibilità sono intervenuti dando il loro contributo.

Un progetto attualmente in atto, a cui le imprese aderenti all’Associazione stanno lavorando è la

costruzione di un set di indicatori di RSI. In particolare, nel primo incontro le imprese si sono divise in

gruppi ed hanno iniziato a ragionare sulle modalità di quantificazione degli effetti di determinate azioni

sul loro grado di sostenibilità. La dott.ssa Isabella Cristina (Mixura e portavoce Eticlab) sostiene che “la

codificazione delle azioni di sostenibilità è un tema molto sentito tra le aziende, poiché avere un sistema

di codifica omogeneo permetterebbe di rendere più efficaci le azioni stesse”. EticLab, inoltre, sostiene

fortemente il progetto regionale di creazione di un “Albo delle Imprese Socialmente Responsabili”, che

permetta alle imprese sostenibili di avere un riconoscimento e visibilità.

4.2.5 I benefici interni ed esterni del network

Le imprese che si sono riunite in EticLab hanno riscontrato che operare all’interno di un network genera

numerosi vantaggi, la condivisione dell’esperienza si attesta fra i maggiori benefici riportati dalle

aziende. Inoltre, il confronto tra realtà diverse genera nuove idee e valorizza capacità già esistenti, agire

in un network genera massa critica, permette la realizzazione di progetti più ambiziosi e dà alle imprese

una maggiore visibilità nell’ambiente esterno. L’Unione Europea considera la RSI un importante

elemento aziendale che può aumentare la competitività delle imprese che la praticano, in quest’ottica lo

sviluppo in rete di “buone pratiche” permette di ottenere maggiori risultati in maniera più efficiente per

le imprese e più efficace per l’ambiente esterno in cui essa è inserita. Attraverso la rete è possibile,

infatti un migliore accesso alle informazioni, una integrazione di competenze specifiche di diversa

natura, maggiori opportunità di mercato. La RSI può diventare uno strumento strategico per superare un

momento economico contingente come quello attuale. Per quanto detto, molteplici sono i benefici che

possono ricondursi all’appartenenza ad una rete d’imprese come EticLab, esempio d’eccellenza nel

panorama italiano, per la diffusione della cultura della RSI.

Page 118: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

118

4.3 LA SA8000 COME INPUT PRINCIPALE PER LA NASCITA DI SA.RETE39

4.3.1 Introduzione

La sostenibilità delle singole imprese deve essere per lo più opportunamente inquadrata nell’ambito di

un più ampio orientamento sviluppato a livello territoriale. Questo rappresenta il risultato di molteplici

politiche territoriali, implementate a diversi livelli di governance pubblica, capace di promuovere lo

sviluppo e l’adozione di servizi e strumenti da parte dei singoli attori economici al fine di porre le basi

per uno “sviluppo sostenibile di sistema”. Tale premessa si rende necessaria nella convinzione che la co-

operazione tra imprese può avere dei benefici maggiori rispetto all’agire individuale di ogni singolo

attore e che ciò diventa assolutamente necessaria quale strumento operativo d’ausilio alle imprese di

piccola e media dimensione per competere sui mercati internazionali allineandosi alle nuove logiche del

“business sostenibile”. In tale ambito, il sostegno pubblico è necessario nel fornire agli attori

appartenenti al sistema economico produttivo locale strumenti concreti che favoriscano la diffusione

della sostenibilità attraverso l’inclusione di valori etici condivisi nei modelli di business adottati dalle

singole imprese.

L’esperienza di Sa.Rete, che verrà descritta nel prosieguo s’innesta, dunque, nell’ambito di una più

ampia realtà regionale in cui la co-operazione (tra soggetto pubblico e attori privati, e tra questi ultimi)

si manifesta in una sorta di “patto sociale” che vede da un lato, le imprese impegnate a favorire e

promuovere uno sviluppo sostenibile integrato che sappia tenere in dovuta considerazione gli interessi

di tutte le parti interessate e conseguentemente anche i costi “sociali” dello sviluppo, dall’altro, il

soggetto pubblico impegnato ad “ascoltare” e “dialogare” con il proprio territorio, individuando

strumenti a supporto dello sviluppo e del rafforzamento del proprio tessuto produttivo.

La diffusione del concetto di sostenibilità in Toscana, dunque, è evidenza di un “agire responsabile” sia

da parte del tessuto economico produttivo locale, sia da parte delle amministrazioni pubbliche, capaci di

sviluppare politiche in grado di rispondere ad effettive esigenze del tessuto socio imprenditoriale di

riferimento. Da tempo, la Regione Toscana promuove numerosi strumenti volti a sostenere le realtà

economiche, sociali ed istituzionali che si impegnano nella sostenibilità sociale ed ambientale della

regione. Numerosi sono i programmi di promozione per l’adozione di certificazioni, sociali ed ambientali,

da parte delle imprese, affiancate da una serie di proposte operative dirette a garantire un salto di

qualità nell’economia toscana.

I programmi e gli enti che hanno dato maggiore impulso all’economia toscana verso la promozione di un

agire responsabile sono Fabrica Ethica, la commissione etica regionale e il sistema di microcredito

39 Ai fini della redazione del presente focus, il gruppo di lavoro ha beneficiato della collaborazione della dott.ssa Laura Barlotti

(presidentessa Sa.Rete)

Page 119: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

119

toscano, che proprio grazie alla condivisione di obiettivi e valori hanno rappresentato una grande

importanza anche per la nascita di Sa-Rete.

Il programma Fabrica Ethica è stato lanciato al fine di promuovere la cultura della responsabilità sociale

di impresa e di facilitare l’adozione della certificazione SA8000 da parte delle imprese toscane. Sono

state, inoltre, ideate e promosse la Commissione etica regionale (Cer), il progetto Fabrica Ethica

laboratorio filiera pelle (Felafip) e il sistema microcredito orientato assistito toscano (Smoat). A ciò si

aggiunga la Legge 17/2006 del Consiglio Regionale che introduce il principio della tracciabilità sociale e

regola gli incentivi per le imprese responsabili e il riconoscimento da parte della Commissione europea

di Fabrica Ethica, per l’efficacia delle politiche a sostegno delle PMI.

Anche il programma Felafip, il cui obiettivo è quello di creare una cultura diffusa delle responsabilità

sociale di impresa, con particolare attenzione alla certificazione Sa8000 e ISO 9001, è stato premiato

dall’Organizzazione Internazionale dl lavoro e dalla Commissione Europea che lo hanno individuato

come una delle miglior best practices territoriali.

Il sistema microcredito orientato assistito toscano (Smoat), invece, intende sostenere coloro che

desiderano creare una piccola realtà imprenditoriale capace di contribuire al benessere ed allo sviluppo

locale. Questo sistema opera tramite la collaborazione tra Ragione Toscana, il sistema bancario e Fidi

Toscana che permette la concessione di finanziamenti fino a 15.000€ a coloro che non possono dare

garanzie. Inoltre, Smoat offre alle neoimprese con meno di 36 mesi di vita dei servizi gratuiti utili al

sostentamento nei primi anni di vita delle imprese, come servizi di orientamento, assistenza e

tutoraggio.

La commissione etica regionale (Cer) raggruppa rappresentanti economici, istituzionali e delle società

che si interessano al tema della responsabilità sociale, creando dei gruppi di lavoro che determinano il

precorso comune da intraprendere al fine di facilitare lo sviluppo della responsabilità sociale d’impresa.

La commissione aiuta, in questo caso, alla definizione di nuove regole volte allo sviluppo armonioso dei

soggetti coinvolti. I rappresentanti della commissione si occupano inoltre di diffondere le informazioni e

gli skills ottenuti dagli incontri fatti nel gruppo di lavoro.

La Regione Toscana si dimostra molto attenta anche da un punto di vista legislativo. Dal 2004 la

responsabilità sociale di impresa è inserita tra i principi fondamentali dello Statuto Regionale, e tale

linea prosegue con la legge regionale del 2006, che si occupa della tracciabilità della filiera produttiva. La

motivazione per cui ci si focalizza a tal punto sulla catena di fornitura è da ritrovarsi nella centralità che

ricopre nelle azioni di responsabilità sociale, nel senso che si parte dal presupposto che la tutela dei

diritti umani e la centralità della dimensione umana, se assunti come input in ciascuno step della catena

produttiva, possono garantire la concreta applicazione della RSI nelle prassi aziendali.

Page 120: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

120

In tale contesto “favorevole”, Sa.rete ha potuto svilupparsi non solo grazie al supporto istituzionale ma

anche grazie ad un rapporto di continua co-operazione tra imprese e territorio. Come anzi detto, da anni

la Regione Toscana promuove e sensibilizza il territorio a tali tematiche. Non è un caso, infatti, che

proprio in questa regione che si concentra il maggior numero di imprese certificate SA8000 a livello

nazionale. Infatti, al 31 dicembre 2007, le aziende toscane che hanno ottenuto la certificazione sociale

con lo standard SA8000 sono 186, mentre altrettante circa hanno avviato la procedura. La Toscana è

così la prima regione in Italia per imprese certificate (186 imprese su 576 pari al 32%) e al mondo (186

imprese su 1315, il 14%).

Il progetto, dunque, è riuscito a svilupparsi in maniera particolarmente incisiva anche grazie alla

costituzione di un soggetto regionale multistakeholders che racchiude al proprio interno: sindacati,

associazioni di categoria, associazioni ambientaliste, associazioni di consumatori, Inail, Università, la

Commissione Etica Regione (Cer).

L’importanza e la dimensione del progetto toscano nel corso di questi anni sono cresciuti in maniera

importante grazie alla capacità della Regione Toscana e della CER di associare ad importanti politiche di

sensibilizzazione e comunicazione anche strumenti a sostegno delle aziende che hanno scelto di

intraprendere percorsi di responsabilità sociale di impresa, rendendosi, così, capaci nel corso del tempo

di accogliere e sviluppare le istanze non solo delle Pmi ma anche delle microimprese che di fatto

rappresentano la maggior parte del tessuto economico e produttivo di riferimento. Da segnalare come il

progetto sia stato accompagnato nel corso di questi anni anche da un’attività normativa che ha

disciplinato una serie di fondamentali aspetti in materia di Rsi. La Rete delle Imprese Sarete rappresenta

l’aggregazione naturale di un gruppo di imprese certificate Sa8000 che cercano di rivendicare con la

collaborazione della Regione un ruolo diverso nell’economia sia globale, sia territoriale.

4.3.2 Introduzione a Sa.Rete (come e perché nasce; principali promotori e scelta dei partner)

L'Associazione Sa-Rete Onlus nasce dall’iniziativa di quattro piccole imprese toscane certificate SA8000

(Centro Regionale Toscano per i Servizi e l’informatica – CNA Srl, Chimica Edile Srl, Cmo di Sodini Dino &

C. snc, Tipografia Rossi snc – di Gianfranco Rossi e C.), come evoluzione di un progetto sulla

responsabilità sociale di impresa avviato nel corso del 2008 e finanziato dell'ambito del DOCUP obiettivo

2 “Sviluppo e rafforzamento PMI” realizzato nel 2008-2009 con fondi FESR, Stato, Regione Toscana, al

fine di dare vita ad una piattaforma multidisciplinare e multiservizi rivolta alle imprese socialmente

responsabili capace di valorizzare i singoli percorsi di sostenibilità intrapresi ed interagire in maniera

Page 121: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

121

sinergica e costruttiva con i principali attori del territorio di riferimento40. Sviluppatasi inizialmente come

raggruppamento di imprese toscane certificate SA8000, Sa-Rete si apre oggi a tutte le aziende italiane

socialmente responsabili ed anche ad enti e persone fisiche che ne condividono gli obiettivi e le finalità.

Si tratta di un’impostazione organizzativa che si basa non tanto sull’affinità dell’attività svolta dalle

singole associate, quanto piuttosto sulla condivisione di valori e di un “nuovo” modo di fare ed essere

impresa.

L’adozione di un modello aziendale orientato alla sostenibilità, in tale ambito, assume dunque il ruolo di

una vera e propria leva di sviluppo competitivo capace di offrire opportunità di crescita e una nuova

value proposition dell’impresa con la quale aprirsi al mercato. Il percorso intrapreso, dunque, può essere

visto come un’azione di responsabilità sociale ed allo stesso tempo un’occasione per revisionare ed

ottimizzare i processi aziendali. Attraverso la creazione di banche dati condivise e la messa in rete di

conoscenze individuali relative ai singoli processi di gestione aziendale Sa.Rete si pone come strumento

d’ausilio concreto per la reale applicazione della sostenibilità nelle prassi delle diverse imprese,

prescindendo dalle singole specializzazioni produttive.

Come inizialmente sottolineato, Sa-rete nasce nel 2008 da un gruppo di aziende certificate SA8000,

supportate anche da Cna Toscana, che hanno tra le altre cose la comune volontà di definire un livello

comune di applicazione ed implementazione dei requisiti della norma Sa 8000. Tale certificazione,

infatti, per come attualmente sono strutturati i requisiti della norma può essere oggetto di applicazione

da parte delle aziende e di valutazioni da parte degli enti di certificazione, specie per quanto riguarda

alcuni requisiti come quello della qualifica dei fornitori, non sempre omogenee tra di loro.

È da tale input che inizialmente il progetto, in termini operativi, ruota attorno alla creazione e continuo

aggiornamento del portale www.sa-rete.it finalizzato ad essere un vero e proprio strumento operativo

capace di supportare le imprese associate nello sviluppo di una gestione aziendale sostenibile ed in una

condivisa e comune implementazione dei requisiti della norma Sa8000. Successivamente, tuttavia, a

causa delle limitate risorse finanziarie, le attività di cui sopra subiscono un rallentamento che porta alla

chiusura di una prima fase, con il completamento delle seguenti attività:

• attività di monitoraggio della catena di fornitura relativa (rispetto requisiti norma Sa8000, grado

di rispetto ambientale e tracciabilità dei rifiuti);

• mappatura dei fornitori effettuata per zona geografica;

• banca dati on-line dei fornitori socialmente responsabili (al fine di aumentare la collaborazione

tra le aziende).

40

La partecipazione al progetto ha comportato la costituzione di una Associazione Temporanea di Imprese (ATI) costituita dalle quattro aziende menzionate, in cui il ruolo di capofila è stato assunto dalla Tipografia Rossi e con durata di un anno e mezzo circa.

Page 122: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

122

Da ciò, tuttavia, grazie al contesto in cui la “realtà di rete” si inserisce e lo spirito particolarmente

propositivo dei promotori e delle altre aziende, il network continua a ricevere numerosi input da

diverse direzioni che portano alla nascita di ulteriori proposte capaci di alimentare la volontà di

proseguire il percorso intrapreso nel 2008.

Da sottolineare, tuttavia, come in realtà era presente già da qualche anno prima, un terreno fertile per

lo sviluppo di iniziative simili grazie a diversi fattori:

• la certificazione SA8000 adottata nel 1998 dalla COOP Centro Italia, creando così una prima

esperienza che è stata d’esempio per la certificazione da parte di altre imprese;

• il ruolo della Regione Toscana, da sempre attenta a tematiche relative alla responsabilità sociale

di impresa41. In tale ambito s’inquadrano: il progetto FabricaEthica; il concorso Etica&Impresa

tenutosi nel 2006 a Castiglione della Pescaia; la promozione della legge 17/2006 che indica il

principio della tracciabilità sociale e norma gli incentivi per le imprese responsabili.

A ciò si aggiungano la promozione di incentivi e gli sgravi fiscali, tra cui: l’abbattimento dell'IRAP

dello 0,50%; un maggiore punteggio nei bandi pubblici per la richiesta di contributi; una maggiore

visibilità dell’operato di aziende che applicano la certificazione SA8000.

Sa-Rete Onlus si configura, oggi, come un’associazione senza finalità di lucro di utilità sociale costituita

con personalità nel Gennaio 2010 che svolge la propria attività in tutto il territorio nazionale. Obiettivo

principale dell’associazione è quello di promuovere la Responsabilità Sociale, anche ma non solo,

mediante la diffusione dei principi alla base della norma SA8000. Per tale ragione, l’attività

dell’associazione non si più rivolge soltanto alle aziende certificate SA8000 aventi matrice toscana,

quanto piuttosto a tutte le aziende nazionali che sposano i valori della sostenibilità e a enti/associazioni

che hanno maturato esperienze significative in materia di responsabilità sociale.

La finalità concreta che l’associazione si pone è quella di offrire un supporto normativo, documentale e

organizzativo a tutte le imprese che ne fanno parte, attraverso lo sviluppo e il continuo aggiornamento

del portale www.sa-rete.it. Ciò al fine di offrire alle imprese non soltanto la condivisione di buone prassi,

confronto e monitoraggio di processi gestionali, ma anche un'opportunità di crescita e sviluppo,

attraverso lo scambio di pratiche di responsabilità sociale d’impresa intraprese da ciascuna.

Per questo motivo, Sa-rete non rimane un circolo chiuso e senza apertura verso il mondo esterno,

quanto piuttosto un’associazione aperta e capace di accogliere molteplici realtà diverse sia per settore

di appartenenza, sia per dislocazione geografica. Per tale ragione, inoltre, questa è composta non solo

da aziende certificate ma anche da quelle che pur non essendo tali, fanno della sostenibilità uno dei

propri punti di forza.

41 Questo è dimostrato dalle numerose iniziative proposte dalla stessa sia ad un livello di bandi e concorsi, che ad un livello si incentivi e sgravi fiscali.

Page 123: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

123

La partecipazione al portale Sa-rete può essere articolata su due livelli:

• Un livello di base, che permette alle aziende iscritte di condividere solo una parte delle attività

della rete. Queste non hanno accesso alla condivisione delle banche dati su fornitori, attività di

formazione ed addestramento, indicatori di processo, possibilità di collaborazione e partnership,

ma possono condividere e interagire solo con la parte pubblica del sito. Questo primo livello di

coinvolgimento è pensato al fine di essere una “piattaforma di lancio”, creata per permettere

successivamente alle aziende di entrare a far parte al livello avanzato.

• Un livello più avanzato, che permette alle imprese di poter utilizzare tutte le informazioni

relative alle attività svolte. A questo livello le aziende possono usufruire a pieno titolo degli

strumenti42 messi a disposizione dal network tramite il sito. Le aziende di livello avanzato devono

attuare una gestione puntuale delle informazioni messe a disposizione della rete e condividere le

attività del network. Per tale motivo queste aziende hanno libero accesso alle numerose

informazioni e banche dati che il sito offre.

4.3.3 Mission, Vision, Governance e modalità di azione

Il network Sa-rete nasce dalla volontà di creare uno strumento realmente d’ausilio alle imprese nella

conduzione sostenibile del proprio business, a prescindere dalla specializzazione settoriale e dalla

dimensione. Inoltre, attraverso ciò si vuole ovviare alle contraddizioni insite nella certificazione SA8000

quali: la non completa omogeneità nella verifica dei requisiti relativi al controllo dei fornitori e dei

subfornitori in quanto facenti capo a diversi organismi certificatori; mancanza di un’esplicita

attribuzione di valore da parte del mercato. Nonostante all’interno del portale di grande rilevanza è il

ruolo attribuito alla norma SA8000 i contenuti in esso presenti non si limitano alla sola gestione delle

procedure a questa relative, proprio perché Sa-rete non intende essere di supporto solo ed

esclusivamente a quelle imprese certificate. Per tale ragione, obiettivo principale del portale è quello

di creare un luogo virtuale di confronto reciproco tra le aziende e di condivisione di best practices.

Le principali funzioni che fanno capo all’associazione sono sintetizzabili in:

• ottimizzazione dei processi aziendali correlati con le certificazioni;

• monitoraggio della catena di fornitura, grazie alla sua tracciabilità,

• comunicazione che vuole raggiungere il numero più ampio possibile di interlocutori;

• gestione delle criticità ambientali.

La mission dell’associazione risiede nella volontà di ”offrire un supporto di tipo tecnico,

comunicativo ed operativo a tutti coloro, imprese e persone individuali, che si interessano a tutto

42

Questi strumenti sono elencati successivamente.

Page 124: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

124

tondo di Responsabilità sociale di impresa” (Laura Barlotti, Presidente Sa.Rete). Ciò si concretizza

nell’offerta ai propri associati di un supporto in termini di:

• disponibilità di informazioni aggiornate di tipo normativo e legislativo;

• materiale relativo a processi e procedure adottabili dalle imprese nella loro gestione;

• banca dati dei fornitori socialmente responsabili;

• informazioni di varia natura;

• web application che permette la qualifica ed il monitoraggio dei fornitori in questione.

Le motivazioni per cui si è deciso di creare un software costantemente aggiornato sono direttamente

legate alla difficoltà che le piccole imprese possono avere nell’accesso a informazioni, conoscenze e

competenze. Per tale ragione, creare una piattaforma come quella poc’anzi descritta consente di

ovviare a tele limitazione offrendo alle suddette imprese un set di materiale d’ausilio all’ottimizzazione

dei processi aziendali ed all’attivazione di sinergie che creano scambi di informazione e conoscenza,

permettendo a tal proposito di ottenere delle occasioni di confronto, scambio e collaborazione.

Una delle caratteristiche di Sa-rete è la multisettorialità che si concretizza in un network di imprese

che riescono a massimizzare il contenuto informativo derivante dalla condivisione e scambio di

esperienze attraverso il confronto continuo su pratiche e procedure adottate.

Sa-rete, inoltre, vuole porsi non solo come attore d’ausilio alle imprese, ma anche come strumento di

partnership con attori istituzionali e/o enti pubblici e privati, mossa dalla necessità di promuovere non

solo un modo di fare impresa ma anche di essere attori del territorio al quale si appartiene. Per tale

ragione, l’Associazione vuole estendere la sua influenza anche a tutti i soggetti pubblici, enti ed

istituzioni, attivi a livello locale e/o nazionale. Alla base della vision dell’Associazione, infatti, la

consapevolezza che la creazione di una “sostenibilità di sistema” sia l’unica strada percorribile al fine di

garantire opportunità di sviluppo e di consolidamento nel lungo periodo.

Il modus operandi di Sa-rete ricalca a pieno i principi della responsabilità sociale nell’ambito della

gestione di tutti i suoi stakeholders, garantendo la massima trasparenza nelle procedure, l’integrità

della documentazione concernenti l’operato dell’associazione, la costante con gli stakeholders,

rendendo fruibile l’informazione in suo possesso attraverso il sito di riferimento ed anche tramite le

altre forme di comunicazione disponibili. È molto importante il confronto che si cerca di avere con i

soci ed anche con l’ambiente con cui si trovano ad operare, nel principio di sostenibilità stesso dove

l’Associazione dichiara di promuovere la tutela dell’uomo. Ulteriori principi sui quali Sa-rete basa il

proprio modo di operare sono: l’eliminazione di ogni conflitto di interesse che può presentarsi tra i

soci; la capacità di favorire la collaborazione con tutti quei soggetti che dimostrano di avere un

impegno molto forte nei confronti della responsabilità sociale di impresa, implementando e

potenziando la propria attività e quella dei suoi soci tenendo conto delle esigenze degli stessi.

Page 125: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

125

Per quanto riguarda invece le modalità di azione più concrete, è interessante sottolineare come

l’Associazione intende svolgere anche attività di ricerca, divulgazione dei valori alla base della Rsi e di

formazione. Non limitandosi a questo, intende promuovere e finanziare tutte quelle attività che

includono azioni volte allo studio, alla raccolta dati, alla promozione e organizzazione di seminari e

convegni, manifestazioni ed attività multimediali, ed arrivare finanche al finanziamento di attività di

progettazione, orientamento, formazione e gestione e coordinamento di impresa. Non solo ma dato

come punto di partenza, unione e comunione la responsabilità sociale di impresa, l’obiettivo è quello di

costituire su tutto il territorio nazionale reti e partnership tra le imprese facenti parte di SaRete, con

l’obiettivo di realizzare progetti di varia natura ma comunque funzionali allo sviluppo ed alla crescita

competitiva delle aziende.

L’Associazione non si limita a rispettare i principi che sono alla base del suo modus operandi della sua

azione e motivazione della sua nascita, ma la sua volontà è quella di convogliare le proprie risorse al fine

di dare concreto impulso e sviluppo alla diffusione della sostenibilità delle imprese.

Il modello di governance adottato si basa sui seguenti organismi principali:

• Presidenza ( Dott.ssa Laura Barlotti);

• Comitato Esecutivo, (Manuele Bacchi, Laura Barlotti, Lucia Pasquini; Fausto Rossi e Mario

Tafuri);

• Assemblea (in essa si vanno a ricomprendere tutti i soci, comprendendovi persone fisiche e

imprese, in regola con il pagamento della quota annuale).

4. 3.4 I principali progetti sviluppati e le linee di sviluppo future

Sa-rete Onlus nasce con la volontà di aggregare le aziende socialmente responsabili e quelle certificate

SA8000 al fine di permettere loro un’effettiva condivisione di pratiche e di strumenti di gestione della

sostenibilità.

Gli obiettivi che stanno alla base della creazione del network ne sono anche il motore propulsivo: offrire

strumenti operativi tramite il portale; contribuire alla diffusione della responsabilità sociale attraverso

non solo lo scambio e il dialogo tra imprese ma anche attraverso una comunicazione esterna che dia

visibilità ai singoli associati, quali esempi da seguire. È per queste motivazioni che l’impegno più grande

è stato messo nella realizzazione e costante aggiornamento del sito.

Tale portale è articolato in sezioni, ed in ogni sezione è disponibile tutta la strumentazione operativa di

cui le imprese hanno bisogno. Le banche dati sono costantemente aggiornate ed ordinate sia su base

territoriale che per ragione sociale che per settore merceologico, offrendo anche dati macro-statistici

relativi alla catena di fornitura ed i principali documenti di sistema di gestione delle singole aziende

partecipanti. In tal modo viene data la possibilità alle aziende di avere a disposizione degli strumenti

Page 126: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

126

adatti per: partecipare attivamente al sito e interagire con i componenti del sito stesso; adottare nelle

proprie realtà le procedure e i sistemi di sostenibilità che meglio si adattano alle proprie realtà.

Il portale è strutturato in maniera tale da permettere una snella consultazione dello stesso, ed è ricco di

informazioni che permettono alle aziende di interfacciarsi l’una con l’altra e di interloquire agevolmente

con le aziende che loro interessano. I numerosi link sotto forma ipertestuale e le informazioni a cui tutti

possono accedere permettono non solo di accedere alle informazioni esterne, ma anche di informarsi

sotto ogni aspetto sulle aziende con cui si ha a cha fare. Inoltre, non solo vengono fornite indicazioni

sulle aziende fornitrici e sugli associati ma anche sugli obiettivi che queste si pongono in termini di

Responsabilità Sociale di Impresa.

Nello specifico, i link che vengono offerti sono relativi a:

• semplificazione di procedure di qualifica e di monitoraggio dei fornitori delle aziende registrate

al sito;

• schema albo fornitori qualificati di primo livello;

• schema albo fornitori qualificati di secondo livello;

• informazioni relative alla norma Sa8000 e a tutte le procedure offerte con riferimento ai

principali requisiti e criticità della norma e a tutte le norme cogenti collegate;

• varie schede di monitoraggio della catena di fornitura e di approfondimento e adesione ai

principi esposti

• altre tematiche di interesse (es. ambiente e rifiuti, rubriche, etc..)

I dati che vengono messi a disposizione, inoltre, si estendono anche a dati aggregati relativi ai sistemi di

gestione della responsabilità sociale delle aziende. La sezione di maggiore rilevanza è sicuramente quella

relativa ai fornitori, in cui si offre una panoramica di relativi a ciascun attore tali da permettere una

valutazione oggettiva su ciascuno di essi. Nello specifico, il portale offre procedure per il monitoraggio

della catena di fornitura, una web application per l’albo dei fornitori qualificati, la banca dati dei

fornitori qualificati e l’analisi della catena di fornitura.

Come si evince chiaramente, mettere a disposizione un elenco aggiornato e dettagliato di tali strumenti,

non può che guidare nelle loro azioni le aziende che già nella loro mission inseriscono prospettive di

Sostenibilità di lungo periodo. Le procedure di web application per la gestione dell’albo dei fornitori

qualificati è stata appositamente creata al fine di semplificare l’utilizzo della modulistica presente nel

sito. Relativamente al monitoraggio della catena di fornitura, il principale vantaggio risiede in una

maggiore consapevolezza che i soggetti interagenti ottengono dal relazionarsi con tale strumento.

Le azioni che si compiono sulla catena di fornitura non si limitano al monitoraggio della stessa, ma si

estendono finanche ad una sua analisi e proseguono con una rielaborazione grafica dei risultati.

Page 127: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

127

Per quanto riguarda le attività di analisi, esse sono iniziate nell’aprile del 2009, tramite il monitoraggio di

circa un centinaio di aziende che appartengono alla catena di fornitura delle aziende che sono state

fondatrici del progetto SA-rete. I dati presenti nel sito dimostrano che la prima analisi compiuta non si è

limitata ai fornitori nazionali, ma è stata estesa anche a quelli di nazionalità estera, i cui continenti di

origine sono Asia, Africa e Sud America. Il numero complessivo di lavoratori coinvolti all’indagine è di

4.564, di cui il 43.8% appartenente alle sopracitate nazionalità straniere.

Grafico 37: Localizzazione geografica della filiera

Le certificazioni adottate dai fornitori risultano essere eterogenee sia per natura sia per intensità: la

certificazione più diffusa risulta essere la ISO 9001 mentre la SA8000 coinvolge solo il 2% dei fornitori.

Per quanto riguarda la tutela della salute e della sicurezza, i dati fanno emergere qualche criticità, ma

nonostante ciò la maggioranza dei contatti italiani dichiara di essere in conformità con gli standard

proposti dal decreto legislativo 81/08. I punti critici in questi aspetti sono nella collocazione del piano di

emergenza, nella collocazione di estintori e nella comunicazione circa temi di salute e sicurezza.

Nel tema dell’ambiente le aziende invece dimostrano un’elevata sensibilità, adeguandosi alle manovre

ambientali del paese di riferimento.

Page 128: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

128

Grafico 38: Certificazioni dei fornitori

Altro tema di analisi è relativo alla libertà di associazione, dove le imprese dimostrano una certa tutela e

garanzia. Si analizzano inoltre l’introduzione in aziende di soggetti diversamente abili, riscontrando in

questo caso delle anomalie, aspetti legati alla comunicazione che riportano risultati di medio rispetto

degli standard e conoscenza della responsabilità sociale d’impresa, che porta dei risultati molto

soddisfacenti (88% conosce il significato di RSI e 76% conosce la norma Sa8000). 43

Come si nota dal breve excursus riportato, l’analisi dei fornitori che viene compiuta da Sa-rete è molto

dettagliata ed effettuata in profondità, fornendo statistiche dettagliate e si impegna attivamente nel

miglioramento dei risultati non considerati soddisfacenti.

Per quanto riguarda le prospettive di sviluppo future relative al network Sarete, è possibile far notare

come le direttrici siano molteplici. Tuttavia, tra le principali che s’intende seguire può essere sintetizzata

nella volontà di utilizzare il network non solo come strumento di diffusione della RSI a livello di sistema,

ma anche la capacità di questo di diventare un luogo in cui le imprese co-operano anche in ottica più

strettamente di business e non solo in termini di sostenibilità.

A ciò, si aggiunga: la necessità di riuscire ad agire sulla capacità individuale delle imprese di accesso al

credito grazie alla propria appartenenza al network e all’adozione sistemi di gestione sostenibili; una

maggiore sensibilizzazione della grande distribuzione organizzata; una maggiore semplificazione

amministrativa ancora più radicata, già partita con la legge 40/2009. Tale semplificazione si estende

43

Dati presenti nel sito www.sarete.it

Page 129: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

129

anche alla legge sugli appalti, che intende minimizzare i costi di gestione il più possibile e di semplificare

l’iter burocratico.

4.3.5 I benefici interni ed esterni del network

I benefici interni di cui le aziende possono godere in qualità di appartenenti al network possono essere

modulati in funzione del diverso coinvolgimento adottato dalle imprese nell’ambito della rete. La

partecipazione al network Sa-rete, infatti, come precedentemente evidenziato, può essere di due

tipologie a seconda del grado di partecipazione degli associati.

In particolare, al primo livello di partecipazione, o coinvolgimento base, le imprese possono avere

benefici in termini di visibilità e credibilità nei confronti delle altre imprese appartenenti al network. A

ciò si aggiunga un beneficio più generale derivante dall’appartenenza dell’impresa ad un network, che

sostanzialmente significa far parte di una rete di imprese che condividono tutte gli stessi valori. Grazie a

ciò, le aziende hanno la possibilità di trovare partners per lo sviluppo di azioni di sostenibilità

minimizzando i costi di ricerca, massimizzando le sinergie derivanti dai progetti e condividendo valori,

conoscenze e competenze.

Le aziende che sono coinvolte nel network ad un livello avanzato possono disporre di maggiori benefici.

Primo fra tutti è direttamente collegato alle informazioni che il portale mette a disposizione alle aziende.

Queste, infatti, essendo relative al monitoraggio della catena di fornitura, forniscono ai membri del

network un sistema di procedure omogenee capaci di contribuire ad una riduzione dei costi di

compilazione, gestione e valutazione dei questionari per l’acquisizione di informazioni sui singoli

fornitori.

Il secondo beneficio è direttamente collegato al primo beneficio: grazie al processo di armonizzazione

(omogeneizzazione) appena menzionato, permette la creazione di banche dati di fornitori organizzate su

livello territoriale, arrivando finanche ad un albo dei fornitori qualificati, suddiviso in qualifica di primo

livello e qualifica di secondo livello.

Al fine di elencare in maniera dettagliata i benefici di cui si usufruisce seguendo il processo di

monitoraggio di Sa-Rete, si descrive brevemente il percorso che si compie nel momento in cui si

monitora un fornitore.

Il primo step è inviare al fornitore selezionato gli allegati disponibili nel sito relativi alla norma SA8000,

all’introduzione alla responsabilità sociale di impresa ed alla certificazione ed all’illustrazione del

percorso intrapreso da Sa-rete. I benefici individuati in questo passaggio sono di riduzione dei costi di

ricerca del materiale e semplificazione delle procedure.

Page 130: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

130

Lo step successivo consiste nell’invio al fornitore di una lettera di presentazione contenente: la

spiegazione della creazione di Sa-rete; la “Scheda di monitoraggio della catena di fornitura” relativa al

rispetto dei requisiti della Sa8000 con lo scopo di individuare eventuali situazioni di criticità che

necessitino un controllo approfondito, effettuabile tramite il “Questionario di autovalutazione”; la

sottoscrizione di un impegno formale del rispetto dei requisiti della norma Sa8000 eseguibile tramite

una “Dichiarazione di adesione ai principi della Responsabilità Sociale”.

Tutto questo materiale è presente nel web application attraverso il quale si gestiscono i dati del

fornitore, l’invio dei questionari con relativa documentazione e l’analisi delle risposte con eventuale

individuazione di non conformità. I benefici di questo processo possono essere sintetizzati in:

semplificazione delle procedure, uniformità delle risposte, tempestività dei risultati ed affidabilità degli

stessi.

In caso di riscontrata conformità sarà l’azienda stessa ad inserire i fornitori nella banca dati, ed il

beneficio risultante da ciò si individua in omogeneità di applicazione ed implementazione della norma

Sa8000, riduzione dei costi di ricerca, qualifica, monitoraggio, condivisione ed accessibilità a costo

minimo delle informazioni. Inoltre, si dispone di una banca dati specifica a livello territoriale ed a livello

di settore di attività, minimizzando i costi di ricerca ad essa associati.

All’interno della banca dati di prima qualifica, si individuano dei fornitori da sottoporre ad audit di

secondo livello per analizzare eventuali situazioni di criticità, con l’obiettivo di ottenere una banca dati

di seconda qualifica che monitori le aziende fornitrici in questione. Il beneficio individuato in questo

caso risiede nell’elevata riduzione delle situazioni di rischio e nel conseguente aumento degli standard di

riferimento.

In caso di non conformità da parte del fornitore con gli standard prefissati, si prevede una sua

cancellazione dell’albo, pratica che porta benefici in termini di riduzione dei costi di controllo, verifica ed

ispezione delle attività ed aumento in termini di credibilità.

L’appartenenza al network e l’adozione della certificazione SA800 permette, inoltre, alle aziende iscritte

di partecipare ed aderire ai bandi di concorso proposti principalmente dalla regione Toscana con delle

agevolazioni. Tali agevolazioni prevedono di poter disporre di due punti in più in caso di certificazioni

ISO e di tre punti in più in caso di certificazione SA8000. Inoltre, il sistema di certificazioni dà un ulteriore

beneficio ravvisabile nella proposta della semplificazione amministrativa ai sensi della legge Regionale

23 luglio 2009 n°40, articolo 3 “Un particolare favore relativamente alla riduzione dei tempi burocratici è

accordato alle imprese in possesso di certificazioni di qualità sotto i profili della tutela dell’ambiente e

della responsabilità sociale”.

Per quanto riguarda i benefici esterni derivanti dal network, il primo è quello di cui possono godere i

fornitori stessi entrando a far parte del sistema di monitoraggio di Sa-Rete e della banca dati fornitori. In

Page 131: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

131

tal modo, questi beneficiano di maggiore visibilità e credibilità nei confronti delle imprese appartenenti

alla rete. Inoltre, i piani formativi e le procedure di valutazione uniformate conducono le aziende

fornitrici ad una riduzione dei cosi di gestione e di ricerca di partners commerciali. A ciò si aggiunga il

fatto che i fornitori vengono periodicamente informati dalla stessa Sa-rete relativamente alle attività

delle aziende, agli obiettivi che queste si pongono e ai progetti ed alle iniziative proposte, permettendo

così un’interazione dinamica e produttiva tra i partecipanti al network.

Infine, ulteriori benefici sono riconducibili alle agevolazioni fiscali di cui possono godere le imprese sono

relativi allo sconto cumulabile INAIL sul premio assicurativo annuo44 applicabile alle imprese che

dimostrano interventi significativi in termini di prevenzione degli infortuni sul lavoro e miglioramento

della condizione di salute e sicurezza in aggiunta a quelli minimi legali previsti, interventi applicati dalle

aziende certificate SA8000.

Infine, ulteriore beneficio da menzionare di cui godono le imprese è dato dalla collaborazione con l’Albo

dei fornitori etici di alcuni enti pubblici, il quale offre punteggi premianti alle aziende socialmente

responsabili ed inserisce quelle certificate in un canale privilegiato in caso di partecipazione a concorsi.

4.4 UNA RESPONSABILITA’ SOCIALE DI DISTRETTO: L’ESPERIENZA DI ACRIB

4.4.1 Introduzione45

44

grazie alla delibera PRES-C.S. n. 79 del 21 aprile 2010. 45

Ai fini della redazione del presente focus, il gruppo di lavoro ha beneficiato della collaborazione della dott.ssa Chiara Pescarolo (A.C.Ri.B)

Page 132: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

132

Il numero di aziende calzaturiere in Riviera del Brenta rappresenta il 66.1% rispetto al totale del Veneto e

il 9.9% rispetto all’Italia; il numero di addetti in questa zona è del 57.9% rispetto al totale veneto e il

13.8% rispetto all’occupazione nazionale. Inoltre, la produzione concentrata nel distretto rappresenta il

28.1% di quella regionale e il 9.5% di quella nazionale, con un fatturato del 52.2% rispetto a quello totale

prodotto dalle imprese venete e del 15.1% relativamente all’Italia46. Da ciò emerge l’elevata rilevanza che

tale realtà riveste all’interno del settore calzaturiero italiano e nell’ambito del mercato internazionale,

grazie all’elevato livello di esportazioni che caratterizza tale distretto.

L’eccellenza di tali risultati è il frutto dell’abilità dimostrata, durante il corso degli anni, nel reagire alle

numerose crisi che hanno colpito l’economia italiana nella sua interezza e il settore calzaturiero nello

specifico. In particolare si fa riferimento alla capacità di: riposizionare il prodotto all’interno del

segmento del lusso; continuare a seguire la tradizione storica fortemente radicata in questo distretto;

rafforzare le relazioni industriali che si sono sviluppate sin dal 1962. Tali fattori saranno approfonditi nel

prosieguo della trattazione in maniera individuale, per chiarire in che modo hanno contribuito al

raggiungimento della posizione attuale del distretto.

Il ri-posizionamento nel segmento del lusso è stato il frutto della reazione alle crisi degli anni ’90. Il

precedente posizionamento rivolto al ceto medio è dovuto evolvere in quello del settore del lusso a

causa del ridimensionamento del segmento di riferimento: l’introduzione dell’euro e la concorrenza

derivante dai paesi dell’Estremo Oriente hanno determinato un nuovo posizionamento dei prodotti,

grazie, anche, ad un elevato miglioramento qualitativo della produzione. Proprio grazie a tale scelta è

stato possibile mantenere l’attuale collocazione geografica, evitando, in tal modo, di de-localizzare la

produzione.

Gli accordi con le case di moda hanno cementificato la scelta intrapresa, che si è dimostrata vincente,

come sottolineato dai dati relativi agli ultimi anni. Nel 2009, infatti, il valore delle calzature della Riviera

del Brenta rappresenta il 52,2% del fatturato realizzato in Veneto e il 15,1% di quello italiano, mentre il

sistema calzaturiero della Riviera del Brenta realizza complessivamente il 48.8% del fatturato del sistema

veneto e il 13.2% di quello nazionale.47

La tradizione storica insita nelle imprese dell’area ha permesso di ottenere un livello qualitativo

estremamente elevato grazie al fatto che tali entità economiche sono depositarie di competenze e know-

how tali da condurre ad una specializzazione capace di attirare le più prestigiose griffes della moda in

un’ottica di collaborazione.

Ultimo fattore che rappresenta elemento vincente del modello è rappresentato dalle numerose relazioni

industriali, le cui radici affondano nel 1962, anno del primo Accordo Zonale, fortemente voluto da Acrib e

46

Cifre tratte dalla relazione economico-statistica al 31.12.2009 di A.C.Ri.B 47

Cifre tratte dalla relazione economico-statistica al 31.12.2009 di A.C.Ri.B

Page 133: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

133

rappresentativo dell’intensa attività contrattuale e di accordo che si sviluppa in collaborazione tra

imprese e sindacati (a cui fanno seguito: Accordo del 1964, Accordo del 1967, Accordo del 1969, Accordo

del 1974, Accordo del 1978, Accordo del 1980, Accordo del 1981, Accordo del 1995, Accordo del 1997,

Accordo del 1998, Accordo del 2000, Accordo del 2001, Accordo del 2002, Accordo del 2003, Accordo del

2004, ect.).

Per quanto detto, nel contesto italiano della calzatura, il caso del distretto calzaturiero dalla Riviera del

Brenta, in seno al quale nasce A.C.Ri.B., rappresenta un’esperienza del tutto particolare.

Non è la sola forza numerica delle imprese a caratterizzare questo fenomeno economico. Nelle imprese

della Riviera del Brenta, zona territorialmente compresa tra le province di Padova e Venezia, si contano

710 aziende operanti nel settore della calzatura, focalizzate principalmente sulla produzione di scarpe di

lusso. Punto di forza del distretto è dato dal suo modello di sviluppo, basato su una cultura in cui la

condivisione di valori e prassi, la co-operazione e il lavoro collaborativo rappresentano i valori cardine su

cui le aziende basano la propria posizione di vantaggio competitivo. Grazie alle sinergie proprie del

distretto, inoltre, le imprese sono riuscite fino ad oggi a superare le crisi che si sono prospettate loro

durante gli anni, oltre che ad incrementare il livello qualitativo, sia della produzione, sia delle condizioni

di lavoro con i propri dipendenti. A ciò si aggiungano altri fattori cha hanno contribuito al successo

dell’area:

• l’espansione della domanda mondiale di calzature di alta qualità;

• il decentramento produttivo che ha consentito lo sviluppo di reti di imprese con economie di

scala molto forti;

• la presenza di un alto grado di professionalità di operai e imprenditori;

• la circolazione delle informazioni e di conoscenza elevate di carattere tecnologico, organizzativo

e commerciale;

• la co-operazione tra diversi attori;

• l’esistenza di forti motivazioni sociali all’interno dell’impresa e di una spiccata etica del lavoro.

4.4.2 Introduzione ad A.C.Ri.B.

Il distretto calzaturiero della Riviera del Brenta trae le sue origini più antiche dai “Calagheri” veneziani,

ma un suo sviluppo pieno è individuabile nella seconda metà del milleottocento. È infatti nel 1898 che

Giovanni Luigi Voltan, grazie alle importanti esperienze acquisite nelle industrie calzaturiere degli Stati

Uniti, decide di dar vita ad un complesso calzaturiero industrializzato a Stra (Ve). Sin dalla sua nascita il

distretto compie un cammino di crescita che segue un percorso univocamente definito. Le principali date

storiche che segnano tale percorso possono essere riassunte nelle seguenti:

Page 134: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

134

• nel 1923 nasce la Scuola per modellisti calzaturieri, ancora oggi la più quotata in Europa, e di

fatto il progenitore del Politecnico Calzaturiero;

• tra il 1950 e il 1960 si ha un forte sviluppo delle imprese che producono prevalentemente

calzature da donna posizionate nel segmento medio-alto;

• nel 1961 nasce l’Acrib, nucleo intorno al quale ha preso origine il distretto calzaturiero;

• negli anni 1960/1961 viene aperto il primo show-room a Stra, creato sulla base dell’impulso della

volontà di espandersi territorialmente.

Acrib nasce per reagire alle forti spinte sindacaliste che caratterizzano il settore durante gli anni sessanta,

e nei primi venti anni di vita si muove attivamente nei confronti dei contratti integrativi zonali. Le

tensioni sindacali più pesanti, infatti, si erano create proprio in quel periodo al calzaturificio San Marco di

Fiesso d’Artico, l’unica grande azienda italiana in cui si era insediata una rappresentanza sindacale molto

forte, tale da creare preoccupazioni anche ai proprietari della fabbrica. In questo tumultuoso contesto

iniziarono i primi scioperi, e per reagire a tale situazione alcuni imprenditori del settore calzaturiero si

incontrarono a Stra, al fine di trovare delle soluzioni a tali movimenti.

L’idea che prevalse da subito fu quella della creazione di un’associazione che avesse la forza di avere una

voce tale da confrontarsi con il sindacato e poter firmare un contratto in modo tale da mettere fine alle

ostilità che si erano create negli ultimi periodi. Lo statuto fu immediatamente redatto, mentre la

decisione se aderire all’Api o alla Confindustria fu più travagliata.

Si decise di aderire a Confindustria, anche se in un primo momento ci furono dei problemi a livello di

confini regionali, e la condizione che Confindustria pose alla nascente associazione fu quella di dividere

le imprese su base territoriale. L’associazione oppose un netto rifiuto, vista la forte condivisione che li

lega a tutt’oggi e la consapevolezza da sempre avuta che la forza è rappresentata dall’unione.

Nonostante questo primo rifiuto di Confindustria, gli imprenditori riuscirono ad ottenere un accordo col

sindacato. Questo, tuttavia, nonostante le difficoltà ad esso connesse muoveva dalla volontà di riformare

dall’interno l’associazione nazionale di categoria. La volontà delle parti, imprenditori e sindacato,

dunque, era quella di garantire un’autonomia locale nei confronti del più ampio quadro nazionale.

Questo fu il tassello principale sul quale si basò l’accordo. Dopo il brillante risultato raggiunto, fu proprio

la Confindustria di Venezia a chiedere all’associazione di aderire, e in questa offerta il principio della

suddivisione regionale fu accantonato.

L’esperienza del distretto calzaturiero non si è limitata alla nascita di Acrib. Infatti dopo pochi anni

nacquero Il Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta e il Politecnico Calzaturiero; vennero allestite

numerose mostre all’estero, si organizzarono degli spettacoli a Berlino, New York e Mosca e la mostra I

Mestieri della Moda a Venezia. A ciò si aggiunga il forte supporto e ruolo attivo delle istituzioni locali, che

hanno sempre deciso di supportare i produttori viste le sinergie che si generano nel territorio.

Page 135: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

135

La storia del distretto ha portato alla creazione di un marchio che ricorda l’antico sigillo della veneziana

Confraternita dei Calaghieri, dimostrazione questa di un forte attaccamento al territorio ed alla storia

vissuta.

4.4.3 Mission, Vision, Governance e modalità di azione

Acrib è un ente la cui azione, sin dalla nascita, non è solo espressione di un sindacato padronale, bensì è

frutto di un’apertura di più ampio respiro legata al diretto confronto con le tematiche tipiche della

cooperazione interaziendale. Essa aderisce, come detto anche precedentemente, a Confindustria e

costituisce la Delegazione Territoriale di A.N.C.I. (Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani)

rappresentando la sezione “Settore Calzature” di Confindustria Padova, Confindustria Venezia e

Assindustria Vicenza e Rovigo.

L’associazione nasce per legare in un’unica organizzazione le imprese della provincia di Venezia e della

provincia di Padova in parte quelle calzaturiere di Vicenza e Rovigo.

I due obiettivi che si pone l’associazione nascente sono quelli di mantenere strategie unitarie sul fronte

del mercato e sul fronte della contrattazione sindacale, e gli stessi obiettivi sono divenuti mission e vision

dell’odierna organizzazione. La vision dell’associazione si può individuare, infatti, nella volontà di mediare

con gli altri enti territoriali al fine di creare un terreno di discussione proficuo e di continuo confronto

costruttivo. L’intenzione di ottenere un terreno fertile di idee serve per definire le strategie che le

aziende appartenenti al territorio possono seguire.

La sua mission generale è quindi quella di rappresentare le aziende calzaturiere e di offrire loro servizi al

fine di supportarle nell’agire comune: le aziende che appartengono ad Acrib sono per la maggior parte

Piccole e Medie Imprese (PMI) e grazie alla forza che traggono dal far network riescono ad affrontare con

successo il mercato mondiale a cui si rivolgono.

Le aree di attività di Acrib sono relative al servizio sindacale, al servizio economico, al servizio tributario,

al servizio stampa e rapporti esterni ed al servizio acquisti collettivi. Inoltre, da pochi anni è stato reso

fruibile anche il portale internet di settore diretto sia al Business to Business (B to B) che al Business to

Consumer (B to C). Infatti, tra le sue attività principali si annoverano quella della diffusione delle

informazioni e di tutte le conoscenze, tacite o codificate, fondamentali per sostenere l’atmosfera del

distretto (industrial atmosphere).

Rappresentando le aziende calzaturiere del distretto l’Associazione le supporta oltre che con servizi

generici, di cui sopra, anche con servizi specialistici. In tale ambito s’inseriscono gli accordi con Inail,

Page 136: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

136

Ulss48 e i sindacati, con lo scopo di ottenere un miglioramento generalizzato delle condizioni in cui si

trovano le aziende del distretto.

Per svolgere le attività di supporto all’attività delle aziende, l’Acrib promuove anche delle altre

organizzazioni che hanno delle mission ben definite, le quali supportano le aziende del territorio nelle

molteplici attività che devono svolgere. Tra esse si individuano Acrib Servizi Srl, il Consorzio Maestri

Calzaturieri del Brenta e il Politecnico Calzaturiero.

L'Acrib Servizi Srl è una società di costituzione recente, che deriva dall'esperienza di oltre 40 anni di

servizi ed iniziative a favore del settore calzaturiero fatti da Acrib.

Tra le principali attività, Acrib Servizi Srl si mette essa stessa a disposizione delle aziende per studio e

realizzazione di progetti ed iniziative individuali, rendendo servizi specialistici a favore dei calzaturifici

italiani per promuovere, sostenere e sviluppare iniziative inerenti al commercio interno ed estero. Si

occupa infatti dell’organizzazione di manifestazioni, convegni ed eventi, servizi di informazione,

consulenza ed assistenza "on demand", cura l'organizzazione del concorso internazionale di illustrazione

per l'infanzia "Scarpetta d'Oro". Legate al concorso sono nate altre attività come mostre, incontri e

seminari, laboratori di animazione, pubblicazioni e produzioni teatrali. L’ente coordina e gestisce, infine,

progetti innovativi a livello europeo.

Il Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta ha lo scopo di promuovere in forma collettiva i prodotti

calzaturieri veneti ed assistere le PMI calzaturiere in specifici ambiti. Sul piano dei servizi è

particolarmente attivo in: organizzazione di fiere ed esposizioni di gruppo all’estero, showrooms

collettive all’estero, tutela del prodotto e della proprietà industriale; gestione del logo collettivo e sua

registrazione nel mondo, servizi all’export (consulenza su normative e legislazioni, ricerche di mercato,

Cites, Carnet Ata etc..), seminari formativi, ricerca quali-quantitative di mercato e su tendenze

consumatori, traduzione ed interpretariato plurilingue.

Il Politecnico Calzaturiero è una società promossa nel 2001 da Acrib, dall’ANCI, da Veneto Innovazione,

da Enti pubblici e privati del Veneto per attuare importanti iniziative di formazione, ricerca e

trasferimento tecnologico, sviluppo della qualità e della sicurezza negli ambienti di lavoro.

La mission principale del Politecnico é la formazione di imprenditori, di manager, di giovani diplomati e

laureati. Il politecnico è erede della tradizione della “Scuola di disegno per arti e mestieri” creata nel

1923, trasformata poi in “Scuola di design e tecnologia della calzatura”.

L’attività del Politecnico si caratterizza per il mix di alcuni elementi distintivi che la rendono unica nel

suo genere. Essi sono la tradizione (la Scuola ha contribuito alla formazione di gran parte degli

imprenditori, dei modellisti e dei tecnici calzaturieri che oggi operano nella regione Veneto, oltre a

trarre origine dalle sopracitate scuole di disegno), la collaborazione con le imprese calzaturiere e la

48

Unità locale socio-sanitaria

Page 137: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

137

composizione del corpo docenti (imprenditori, stilisti, modellisti, tecnici e consulenti operanti nelle

aziende calzaturiere costituiscono la parte prevalente della compagine docente) e l’integrazione con le

altre attività (vengono realizzati servizi nell'ambito della ricerca tecnologica, del controllo qualità dei

materiali ad uso calzaturiero).

Il Politecnico opera nelle aree della formazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico, del

controllo qualità e materiale e nella sicurezza dei Luoghi di Lavoro e delle Macchine. La sua mission è

quella di operare in un’ottica di supporto alle aziende di tutta la filiera secondo le aree

precedentemente indicate.

Per quanto riguarda organizzazione e governance dell’istituzione, si riporta la sua struttura.

È presieduta da un comitato di presidenza 49, da un consiglio direttivo50 e da un organo di revisione dei

conti51. Inoltre, sono presenti anche i probiviri52, come organo di supporto.

4.4.4 I principali progetti sviluppati e le linee di sviluppo future

I progetti compiuti da Acrib si basano, sin dai primi accordi, sulla sensibilità al tema della sicurezza sul

lavoro e alla salute dei lavoratori. La logica è individuabile nella consapevolezza che la qualità del

prodotto non può prescindere dalla qualità del lavoro. Il cammino compiuto verso la tutela del

lavoratore è iniziato nel momento della fondazione dell’Associazione, ed è proseguito grazie alle

numerose collaborazioni con le Organizzazioni Sindacali, con le Ulss53, con l’Inail Veneto. Ogni accordo

ha degli obiettivi dichiarati al suo interno, e col passare del tempo tutti gli accordi si dimostrano

eccellenti strumenti per il raggiungimento degli scopi prefissati.

L’impegno relativo alla sicurezza sul luogo di lavoro si è palesato formalmente per la prima volta nel

1995, quando l’associazione decide di mettere in atto una serie di interventi volti alla sensibilizzazione

delle aziende calzaturiere. La sensibilizzazione è basata su azioni formative e culturali dirette all’offerta

di servizi di alto livello, atti a consentire alle imprese di adeguarsi alle normative vigenti. Il 15 marzo del

1995 Acrib si impegna in un accordo con le organizzazioni sindacali per sperimentare un sistema di

49

Composto da: Baiardo Giuseppe, Badon Siro, Ballin Fausto, Ballin Franco, Ballin Gilberto, Barbato Andrea, Doni Marcellino, Masenadore Armando, Rossi Luigino, Salmaso Daniele, Zampieri Mauro, Zanchetta Enzo 50

Composto da: Baiardo Giuseppe che ricopre anche la carica di presidente, Badon Siro, Baldan Filippo, Ballin Fausto, Ballin Francesco, Ballin Franco, Ballin Giorgio, Baracco Gian Luigi, Barbato Andrea, Bello' Paolo, Doni Marcellino, Furian Marco, Masenadore Armando, Masiero Matteo, Mengoni Daniele, Nicoletto Chiara, Rossi Luigino, Salmaso Daniele, Salmaso Sergio, Sjostedt Marc, Tomaello Roberto, Vicari Placido, Volpato Devis, Voltan Emanuele, Zamberlan Emilio, Zampieri Mauro, Zanchetta Enzo. 51

Composto da Zago Bonifacio che ricopre anche la carica di Presidente, Ballin Stefano, Volpato Francesco. 52

Si individuano nelle persone di Rossi Luigino, Ballin Giorgio e Ballin Franco 53

Unità locale socio-sanitaria

Page 138: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

138

relazioni, capace di fare perno su dei Gruppi di Miglioramento per dibattere su temi ritenuti strategici e

considerati importanti per lo sviluppo delle condizioni di lavoro dell’area studiata. L’obiettivo dichiarato

nell’accordo è quello di proporre al territorio degli effettivi miglioramenti riguardanti i temi della

formazione professionale di settore, il mercato del lavoro a livello territoriale e l’ambiente di lavoro

stesso.

Con tale accordo viene introdotto il premio di vantaggio, accordo integrativo di secondo livello, con il

fine di incentivare la partecipazione dei lavoratori al miglioramento delle condizioni di efficienza e

competitività di ogni singola impresa, anche in funzione delle necessità di maggior elasticità e

modularità dei tempi di lavoro che sono imposte dal mercato. Il parametro identificativo fa perno

sull’apporto del complesso dei dipendenti di ciascuna impresa, con ciò confermando la centralità delle

risorse umane nella lavorazione calzaturiera che viene valorizzata dal contributo di conoscenze

professionali delle maestranze e, pur essendo uguale per tutte, è destinato a misurare l’efficienza di ogni

singola organizzazione per poi essere attribuito a ciascun dipendente, in funzione della partecipazione

che egli ha dato al raggiungimento del risultato.

L’accordo del 15 marzo 1995 si pone come “apripista”per gli accordi che saranno successivamente

siglati.

Gli interlocutori principali di Acrib sono sempre stati le organizzazioni sindacali, le ULSS, e negli ultimi

cinque anni l’Inail Veneto.

Sin dal 2001 Acrib ha istituito un gruppo di lavoro con le organizzazioni sindacali, il cui obiettivo si

identifica nella volontà di individuare delle iniziative volte al sostegno delle aziende e dei lavoratori,

attraverso delle azioni di monitoraggio e di prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni. I

partecipanti al gruppo di lavoro erano imprenditori, esperti di aziende ed unità sanitarie locali e

rappresentanti delle organizzazioni sindacali. In questo stesso anno Inail ha approvato un progetto

presentato proprio dall’Acrib in collaborazione con le Ulss di Dolo, Padova, Camposampiero, Piove di

Sacco e le organizzazioni sindacali, il cui obiettivo era individuabile nella diffusione della cultura della

sicurezza negli ambienti di lavoro. Il progetto era relativo alla richiesta di finanziamento per favorire

l’applicazione degli articoli 21 e 22 del decreto legislativo 626/1994. L’intervento focale che si intendeva

adottare in questo progetto era la promulgazione di un modulo destinato a tutte le categorie di

lavoratori con l’obiettivo di illustrare, grazie anche al supporto medico, la normativa volta a tutelare la

sicurezza e l’igiene sul lavoro.

Page 139: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

139

Le motivazioni di tale iniziativa sono da riscontrarsi nella volontà di sensibilizzare il personale in queste

materie, al fine di ridurre i potenziali rischi di infortunio presenti proprio nell’ambiente di lavoro.

Grazie alle numerosissime informazioni raccolte e cumulate durante questi incontri, è stato possibile

costruire una banca dati proprio all’interno del portale Acrib (www.acrib.it). La banca dati racchiude

tutte le situazioni che possono essere fonte di pericolo nell’ambito lavorativo, gli elementi sono

dettagliatamente descritti collegandoli con le principali norme legislative di riferimento.

L’impegno di Acrib non si limita alla promozione della banca dati, ma arriva a fornire delle brevi check-

list che permettono di svolgere verifiche relative alle situazioni concrete. Seguendo la modalità network

che caratterizza l’associazione, è possibile ai datori di lavoro, agli RLS ed ai responsabili delle unità

sanitarie locali proporre e consultare modalità di analisi e prevenzione di eventuali infortuni ed

incidenti.

L’obiettivo condiviso del miglioramento delle condizioni lavorative all’interno dell’azienda spinge

tutt’oggi gli imprenditori stessi a collaborare, al fine di raggiungere uno standard elevatissimo volto alla

tutela dei dipendenti.

A partire da tali input, le aziende che appartengono al distretto della Riviera del Brenta hanno raggiunto

dei risultati eccellenti in termini di riduzioni degli incidenti sul luogo di lavoro. A tal proposito, l’INAIL

Veneto ha dimostrato un interesse molto spiccato e concreto relativamente a questo fenomeno, e ha

deciso in concreto di collaborare con l’Acrib.

Grazie al forte impegno dimostrato a favore della sicurezza sul luogo di lavoro ed all’impegno esercitato

da dirigenti ed imprenditori delle aziende del territorio in questione, il primo dicembre del 2005 si è

arrivati alla sottoscrizione del protocollo finalizzato alla sperimentazione di alcune soluzioni pratiche e di

interventi particolarmente significativi volti a favorire ancor di più la prevenzione e a contribuire alla

cultura della salute e della sicurezza. L’accordo stipulato non è rimasto circoscritto alle aziende

coinvolte, ma si è allargato a soggetti pubblici e privati, oltre che prevedere un confronto con le

istituzioni e gli organismi rappresentativi delle parti sociali, al fine di favorirne un coinvolgimento

operativo nei piani di attività.

Nel concreto, il progetto prevede l’applicazione del Sistema di Gestione della Sicurezza nei Luoghi di

Lavoro (SGSL). Gli obiettivi dichiarati sono quattro, e sono presenti nei primi accordi come in quelli a

venire:

Page 140: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

140

• diffondere la cultura della prevenzione e promuovere un’ulteriore riduzione della sinistrosità

nelle aziende;

• sviluppare azioni di monitoraggio attivo e d’interventi di tipo tecnologico e organizzativo

finalizzati al miglioramento progettuale e produttivo;

• progettare nuovi modelli organizzativi per ridurre gli spostamenti delle persone e concertare

con gli enti locali iniziative per regolare i flussi viari;

• premiare il sistema delle aziende attraverso la riduzione del premio Inail.

Da un punto di vista operativo, si è previsto che i piani di attività fossero definiti da Inail e da Acrib

congiuntamente, mentre si è avuta una separazione di ruoli in termini organizzativi. Acrib si è occupata

principalmente di offrire infrastrutture e professionalità che la contraddistinguono, mentre Inail ha

garantito assistenza e consulenza radicate nella sua esperienza. Tra le sue competenze vanno citati

infatti i numerosi ed approfonditi studi compiuti in merito al fenomeno infortunistico e sulle dinamiche

di settore.

I campi sui quali si basa l’attività congiunta dei due enti a tutt’oggi sono numerosi e collegati tra loro. In

entrambi si studiano approfonditamente le aree di gestione della sicurezza, si individuano misure

tecniche volte al suo miglioramento e si confrontano con la normativa presente in materia.

In questi studi non si dimentica l’elaborazione pratica con l’analisi dei costi di attuazione, contributi e

finanziamenti europei a sostegno dell’attuazione di tali progetti, fornendo assistenza e riesame degli

interventi attuati con lo scopo di definire eventuali azioni migliorative o correttive, fornendo in tutto il

procedimento le informazioni necessarie a riguardo.

Nel giugno 2006 la collaborazione tra Acrib ed Inail si è concretizzata grazie al progetto “Azienda Sicura”,

i cui obiettivi si individuano nella diffusione della cultura della prevenzione e promozione della sicurezza,

e nella volontà di ridurre la sinistrosità attraverso l’introduzione di un sistema di gestione della salute e

della sicurezza sui luoghi di lavoro (SGSL).

Passando all’analisi pratica del progetto, si sono individuate cinque aziende-pilota particolarmente

rappresentative del distretto calzaturiero del Brenta sulle quali sperimentare il sistema SGSL (Barbato

Srl, Moda di Fausto Spa, Mima Srl, Original Sergio Salmaso e Rossi Moda Spa).

Su di esse si è studiata l’applicazione della norma vigente, le azioni di miglioramento attivate e quelle da

effettuare, al fine di verificare l’effettiva applicabilità del sistema SGSL. Per attuare questo sistema si

Page 141: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

141

sono seguite due linee guida che potevano essere personalizzate in base alle caratteristiche dell’azienda

che implementa il sistema SGSL.

La prima personalizzazione è relativa alla creazione di un servizio esterno coordinato da Acrib che

effettua analisi periodiche grazie al responsabile della sicurezza, seguendo la metodologia di verifica e di

aggiornamento sulla documentazione della sicurezza, i cambiamenti in termini nei locali, il lay-out

produttivo e dei macchinari e la programmazione di interventi necessari per la realizzazione di nuove

rilevazioni dedicate all’aggiornamento della documentazione e formazione del personale.

La seconda linea di personalizzazione risiede nell’individuazione delle aree critiche per la sicurezza nelle

imprese del distretto e nell’elaborazione di linee di indirizzo che consentono di attivare processi di

miglioramento tramite check-up condotti nelle singole aziende.

Per riportare qualche esempio, tra le attività che sono state sviluppate, rientrano le iniziative volte alla

diffusione della cultura della sicurezza sensibilizzando imprenditori, tecnici, quadri e dipendenti tramite

percorsi di formazione e realizzazione di attività finalizzate alla gestione sia delle emergenze che del

miglioramento delle macchine e del lay-out, e lo studio e sviluppo di protezioni aggiuntive per le

macchine che possono presentare dei rischi.

Gli step che sono stati seguiti in questa attività partono dall’acquisizione di informazioni sullo stato

organizzativo e tecnologico di ciascuna delle imprese coinvolte, grazie ad interviste e colloqui, per poi

passare all’acquisizione delle informazioni necessarie all’individuazione dei punti critici dove applicare il

SGSL.

I punti di maggiore attenzione sono individuati nell’organizzazione del servizio di prevenzione e

protezione, di informazione e formazione, di comunicazione e programmazione degli interventi

migliorativi sull’analisi e andamento migliorativo.

Avere a disposizione le informazioni organizzative e tecnologiche per poter decidere dove e in che modo

applicare il sistema SGSL permette di analizzare la situazione attuale delle aziende in questione e

programmare così gli obiettivi in termini di salute e sicurezza, sensibilizzazione della cultura aziendale e

previsione di attività di monitoraggio.

Gli accordi tra Acrib ed Inail sono proseguiti coinvolgendo in tali iniziative anche le Organizzazioni

Sindacali Filtea/Cgil e Femca/Cisl ai livelli sia regionali che provinciali (il distretto si è sempre dimostrato

attivo, come citato anche in precedenza, a tal proposito. Si vedano le relazioni sindacali iniziate nel 1962

Page 142: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

142

e la Consulta territoriale calzaturiera istituita nel 2001). Le materie principalmente trattate sono relative

a specifici progetti di salute e sicurezza volti a migliorare la qualità degli ambienti di lavoro e la qualità

della vita dei lavoratori stessi.

A seguito dei risultati raggiunti, nel 2007 Acrib e Inail hanno proseguito la loro collaborazione

espandendo il cammino intrapreso con le prime aziende all’interno del progetto SGSL anche ad altre. Su

queste basi si è firmato il nuovo accordo con la volontà di: dare continuità al progetto iniziale,

migliorando dove possibile i fattori critici individuati nella prima fase; estendere i benefici promuovendo

il caso dei calzaturifici della Riviera del Brenta come esempio di profonda attenzione sul tema della

sicurezza, e replicabile anche in altri contesti dove la sinistrosità è più alta.

Il progetto si è concluso con la pubblicazione “Due passi avanti, Acrib e Inail insieme per la salute e la

sicurezza sul lavoro”, a cura del Dott. Francesco Jori ed edita da Franco Angeli.

A seguito dei risultati che sono stati raggiunti nella prima fase del progetto e che sono poi stati

riconfermati anche nella seconda fase del progetto, si è deciso di sottoscrivere un accordo nel 2009

valido per gli anni 2009/2010. Il progetto del 2009 contiene in sé delle ulteriori linee di sviluppo: tra le

principali si evidenziano quelle di favorire l’integrazione dei disabili nel contesto lavorativo. Questa

prospettiva futura è vista come conclusione del percorso che parte dalla sicurezza dei luoghi di lavoro e

arriva al reinserimento lavorativo del soggetto infortunato.

Grazie all’accordo si è disposto di un co-finanziamento Inail-Acrib per l’adozione di sistemi SGSL da parte

delle imprese del distretto, mantenendo il sistema nelle imprese che lo hanno già adottato,

organizzando dei momenti formativi ed informativi e reinserendo i disabili nel mondo del lavoro.

Un altro progetto di collaborazione denominato “Due passi avanti per il Made in Italy” ha visto coinvolti

il settore calzaturiero della Puglia e il settore calzaturiero Veneto, supportati dalle organizzazioni

sindacali e da Confindustria Lecce. L’obiettivo è stato quello di aumentare il livello qualitativo e

quantitativo delle calzature Made in Italy, favorendo i rapporti tra le due aree italiane.

La motivazione della collaborazione è da ritrovarsi nella radicata cultura del prodotto in materia

presente nei due distretti. Il progetto ha previsto la creazione di una rete tra i poli più produttivi delle

due aree, consentendo di condividere know-how e servizi per ottenere delle economie di scala ed avere

a disposizione fattori strategici, gestionali, commerciali e produttivi con il conseguente miglioramento

della capacità competitiva di entrambi i distretti.

Page 143: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

143

Il progetto ha preso piede perché le imprese del Distretto Calzaturiero Veneto proseguono con il modus

operandi che li contraddistingue da sempre: fare network per sviluppare qualità, formazione e ricerca,

mentre la scelta è ricaduta sul Distretto di Casarano perché si è deciso di puntare su un miglioramento

della trasparenza delle tecniche produttive e sulla valorizzazione delle competenze esistenti al sud,

congiunte col rispetto dei diritti dei lavoratori.

Accordi/progetti Obiettivi Modalità attuazione

1995 - Accordo con le

organizzazioni

sindacali- premio di

vantaggio

Obiettivo: proporre al territorio

degli effettivi miglioramenti

riguardanti i temi della

formazione professionale di

settore, il mercato del lavoro a

livello territoriale e l’ambiente di

lavoro stesso, incentivare la

partecipazione dei lavoratori al

miglioramento delle condizioni

di efficienza e competitività

delle aziende.

Si istituiscono dei Gruppi di

Miglioramento per dibattere su

temi ritenuti strategici e

considerati importanti per lo

sviluppo delle condizioni di lavoro

dell’area

Si introduce il premio di vantaggio

2001 – Costituzione

Consulta di Distretto,

organismo paritetico

composto da 6

imprenditori e 6

rappresentanti dei

lavoratori

Promuovere nel territorio tutte

le iniziative che saranno ritenute

idonee a migliorare qualità ed

efficienza del distretto.

Azioni di monitoraggio, di analisi e

valutazione per una migliore

conoscenza della realtà in divenire

ed attuando azioni positive per le

pari opportunità, per la

formazione, per i portatori di

handicap e per la valorizzazione e

applicazione del codice di condotta

di cui al prot. 12 del CCNL

2001 - Gruppo di lavoro Obiettivo: individuare delle Si compiono delle azioni di

Page 144: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

144

con le organizzazioni

sindacali

iniziative volte al sostegno delle

aziende e dei lavoratori

monitoraggio e di prevenzione

delle malattie professionali e degli

infortuni

2001 - Inail ha

approvato un progetto

presentato da Acrib in

collaborazione con le

Ulss di Dolo, Padova,

Camposampiero, Piove

di Sacco e le

organizzazioni sindacali

Obiettivo: diffusione della

cultura della sicurezza negli

ambienti di lavoro.

Richiesta di finanziamento di

progetti per favorire l’applicazione

degli articoli 21 e 22 del decreto

legislativo 626/1994.

Promulgazione di un modulo

destinato a tutte le categorie di

lavoratori.

Qualità del Lavoro nel

Portale Acrib

(www.acrib.it)

La banca dati racchiude tutte le

situazioni che possono essere

fonte di pericolo nell’ambito

lavorativo, gli elementi sono

dettagliatamente descritti

collegandoli con le principali

norme legislative di riferimento.

Creazione del portale e della banca

dati

Accordo del 2005 con

INAIL VENETO e

successivamente

esteso alle

Organizzazioni

Sindacali

Obiettivo: sperimentazione di

alcune soluzioni pratiche e di

interventi significativi volti a

favorire la prevenzione e a

contribuire alla cultura della

salute e della sicurezza.

Il progetto prevede l’applicazione

del Sistema di Gestione della

Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

(SGSL.)

Giugno 2006 - Progetto

“Azienda Sicura”

Obiettivi: diffusione della cultura

della prevenzione e promozione

della sicurezza, volontà di

Individuazione di cinque aziende-

pilota rappresentative del distretto

calzaturiero del Brenta sulle quali

Page 145: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

145

ridurre la sinistrosità attraverso

l’introduzione di un sistema di

gestione della salute e della

sicurezza sui luoghi di lavoro

(SGSL).

sperimentare il sistema

SGSL.Studio ed applicazione della

norma vigente, delle azioni di

miglioramento attivate e quelle da

effettuare, al fine di verificarne

l’effettiva applicabilità del sistema

SGSL.

2007 - Accordo tra

Acrib e Inail

Obiettivi: continuità al progetto

iniziale (2005), miglioramento

dei fattori critici individuati nella

prima fase, estensione dei

benefici e promozione del caso

dei calzaturifici della Riviera del

Brenta, la pubblicazione “Due

passi avanti, Acrib e Inail insieme

per la salute e la sicurezza sul

lavoro”.

Proseguire il cammino intrapreso

con le prime aziende all’interno del

progetto SGSL ed espandendolo

anche ad altre.

2009 - Accordo tra

Acrib e Inail

Obiettivi: diffondere

ulteriormente la cultura della

sicurezza e favorire

l’integrazione dei disabili nel

contesto lavorativo.

Inserimento, previo un corso di

formazione, di alcuni disabili in

aziende calzaturiere

2010 - Due passi avanti

per il Made in Italy

Obiettivo: aumentare il livello

qualitativo e quantitativo delle

calzature Made in Italy,

favorendo i rapporti tra le due

aree italiane.

Creazione di una rete tra i poli più

produttivi delle due aree,

consentendo di condividere know-

how e servizi per ottenere delle

economie di scala, con il

conseguente miglioramento della

capacità competitiva di entrambi i

distretti.

Tabella di sintesi dei principali progetti/accordi siglati da Acrib

Page 146: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

146

4.4.5. Benefici interni ed esterni

I benefici di cui godono le imprese nell’appartenere al network Acrib sono collegati con le aree in cui la

stessa associazione agisce. L’associazione, come ricordato anche precedentemente, si impegna ad

operare nelle aree relative al servizio sindacale, al servizio economico, al servizio tributario, al servizio

stampa e rapporti esterni ed al servizio acquisti collettivi. Per quanto riguarda il servizio sindacale, i

numerosissimi accordi sopraesposti sono una dimostrazione dei benefici di cui godono le aziende

partecipanti ad Acrib, ed è per questo che di ognuno si riportano i principali effetti positivi individuati. La

peculiarità di questi accordi si ritrova nella loro continuità: ogni accordo apre la strada per il successivo,

ed i benefici raggiunti dal primo portano a stipularne uno nuovo che prosegue nella stessa direzione. Sin

da subito l’impegno dell’ente si è mosso verso direzioni volte a tutelare la sicurezza sul posto di lavoro e

la tutela del lavoratore.

Il primo accordo, con la decisione di mantenere l’autonomia della zona rispetto al controllo nazionale,

visto che il tessuto produttivo contava principalmente di micro-imprese, difficili da gestire secondo una

logica accentrata, ha permesso di garantire la flessibilità e l’autonomia locale nel rispetto del contesto

nazionale.

Oltre alla possibilità di mantenere livelli salariali più elevati, il vantaggio fondamentale che si è raggiunto

grazie a quell’accordo è individuabile nella salvaguardia di migliaia di posti di lavoro.

Nell’accordo del 1995, grazie all’istituzione dei Gruppi di Miglioramento, si è riusciti a proporre nel

territorio dei processi di miglioramento effettivi sui temi della formazione professionale di settore per il

territorio e sull’organizzazione dell’ambiente di lavoro, con benefici per i dipendenti delle aziende ed

anche per i titolari.

L’accordo del 2001, invece, si basa sulla volontà di rafforzare i fattori di successo territoriale già

esistenti, ossia quelli di possedere un sistema dinamico di imprese, dotato di lavoratori qualificati e di

dirigenti capaci di adattarsi ai rapidi cambiamenti del sistema economico.

Oltre ai benefici dati dal potenziamento di un sistema già efficiente di per se stesso, si ottengono

numerosi benefici dati dalla specificità dell’accordo che richiede di utilizzare i periodi di cassa

integrazione per progetti formativi.

Il monitoraggio delle problematiche infortunistiche ed epidemiologiche deciso negli accordi del 2001

porta a dei risultati in termini di riduzione dei costi e di sistematico studio dei fenomeni relativi alla

sicurezza sul lavoro, al fine di possedere una conoscenza sempre maggiore di questi aspetti e di ottenere

una consapevolezza ed un controllo elevatissimi.

Page 147: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

147

Inoltre, nell’accordo del 2005, gli obiettivi posti sono stati quelli di realizzare un sistema informatico-

informativo a sostegno sia delle aziende che delle rappresentanze sindacali, oltre all’ipotesi di progetti in

tema di innovazione e sviluppo. Infine, si ipotizza un’iniziativa volta alla conciliazione dei tempi vita-

lavoro.

In coerenza con tutti i progetti, la figura del lavoratore viene considerata a tutto tondo, e si tutela non

solo la sua vita all’interno dell’azienda, ma anche la sua vita quotidiana.

Il miglioramento dello stile di vita dei dipendenti del sistema economico brentano porta dei benefici non

solo alle aziende in termini di riduzione dei costi, ma anche ai dipendenti che godono di altrettanti ed

importanti utilità. Il miglioramento della qualità della vita dell’uomo non solo come lavoratore ma anche

come cittadino lo porta ad ottenere un innalzamento generale della qualità della vita.

Tutti gli accordi stipulati con l’Inail permettono alle aziende di godere di benefici precisi in termini di

riduzione dei costi. Più specificamente, chi adotta un sistema di gestione SGSL può chiedere una

riduzione dei premi Inail per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

Invece, relativamente allo specifico accordo effettuato con il Distretto di Casarano, oltre alla

condivisione delle sinergie, per il citato distretto si individua il riposizionamento verso l’alto della

produzione delle sue calzature, grazie ai trasferimenti tecnologici ottenuti dalla collaborazione con il

distretto del Brenta.

Per quanto riguarda i servizi economici, tributari e di informazione che Acrib offre, le aziende

appartenenti al network possono disporre di materiali e di semplificazioni che non riuscirebbero ad

ottenere facilmente da sole (come precedentemente sottolineato, la maggior parte delle aziende sono

PMI e la loro dimensione ridotta potrebbe creare degli ostacoli nella ricerca di informazioni, nella

contrattazione sindacale e nella conoscenza normativa approfondita).

Acrib aiuta le imprese a tal proposito anche con il portale internet, che oltre ad essere ricco di

informazioni e di link utili alle aziende, permette alle stesse di essere visibili al mercato B to B e B to C, di

essere al passo con i tempi, di aderire e partecipare alle numerose mostre e show-room organizzati da

Acrib e da altri enti.

Inoltre, i servizi offerti nei campi relativi alle decisioni comuni, alle aree di acquisti collettivi ed a quelle

relative all’adozione di strategie unitarie, permette alle aziende di adottare delle azioni che si indirizzano

lungo direttrici condivise, studiate da esperti del settore, permettendo così alle imprese di godere di

benefici in termini di sinergie e di riduzione di costi.

In conclusione, è possibile ricapitolare i benefici derivanti dalla gestione dei progetti di sostenibilità a

livello di network nella specifica realtà esaminata, in:

• innalzamento degli standard qualitativi generali dell’azienda;

• incremento della sicurezza sul posto di lavoro;

Page 148: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

148

• disponibilità di informazioni relative agli ambiti di interesse delle aziende da utilizzare

quotidianamente nelle attività aziendali;

• condivisione di obiettivi e strategie con soggetti terzi con cui collaborare;

• maggiore flessibilità produttiva ed autonomia a livello organizzativo;

• sviluppo di economia di scala, sinergie e maggiore know-how.

Page 149: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

149

Capitolo 5

I PRINCIPALI RISULTATI PER LE

ESPERIENZE DI RETE SVILUPPATE

A LIVELLO NAZIONALE

Tale sezione si e’ avvalsa soprattutto della collaborazione della Dott.ssa Maria Gentilucci, con il supporto del Dott. Giovanni Luca Licitra relativamente alla parte operativa delle interviste.

Page 150: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

150

5. I PRINCIPALI RISULTATI PER LE ESPERIENZE DI RETE SVILUPPATE A LIVELLO NAZIONALE

Oggetto di tale capitolo54 è l’elaborazione dei dati ottenuti dalle interviste dirette effettuate alle imprese

appartenenti alle quattro realtà di network analizzate nel precedente capitolo. Per tale ragione, per ogni

sezione i risultati verranno commentati per ognuna delle quattro esperienze esaminate.

5.1 DESCRIZIONE DEI CAMPIONI

La metodologia utilizzata replica esattamente quella seguita per la Community, oggetto di

approfondimento nel Cap. 3. In particolare, i quattro campioni verranno descritti in termini di:

dimensione aziendale (D), forma giuridica, macro settore di appartenenza e dislocazione territoriale.

5.1.1 Descrizione del campione: Club di Modena

Il campione intervistato delle imprese del Club di Modena è interamente dislocato nell’Italia

Settentrionale. Il 62% delle 39 imprese intervistate è di medie e grandi dimensioni, mentre il 38% è

rappresentato da piccole imprese (di cui il 20 % di micro-dimensioni).

Grafico 38: Descrizione del campione per classe di dipendenti (D)

54 Tale sezione si è avvalsa soprattutto della collaborazione della Dott.ssa Maria Gentilucci, con il supporto del Dott. Gianluca Licitra relativamente alla parte operativa delle interviste.

Page 151: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

151

Pochissime imprese adottano una forma giuridica di tipo individuale (3%). Si prediligono, infatti, le

forme della Società a Responsabilità Limitata (38%), della Società per Azioni (28%) e della Cooperativa

Sociale/Società Cooperativa (26%).

Grafico 39: Descrizione del campione per forma giuridica

Rispetto al settore di appartenenza, il 46% del campione opera nel settore dei servizi, il 38% nel settore

dei beni durevoli, il 13% in quello dei beni intermedi ed il 3% nella grande distribuzione.

Grafico 40: Descrizione del campione per macro-settore di appartenenza

Page 152: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

152

5.1.2 Descrizione del campione: Eticlab

Anche in questo caso, il campione intervistato è interamente dislocato nell’Italia Settentrionale. Il 75%

del campione è rappresentato da piccole imprese di cui il 25 % micro-imprese.

Grafico 40: Descrizione del campione per classe di dipendenti (D)

Rispetto al settore di appartenenza, il campione si ripartisce tra imprese che operano nel segmento dei

servizi (63%) e dei beni durevoli (37%).

Grafico 42: Descrizione del campione per macro-settore di appartenenza

Page 153: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

153

La forma giuridica prevalentemente utilizzata rimane quella della Società a Responsabilità Limitata. Il

25% utilizza Società per Azioni mentre il restante 13% utilizza la Cooperativa Sociale.

Descrizione del campione per forma

giuridica

62%

25%

13%

S.r.l

S.p.a.

Coop. Sociale

Grafico 43: Descrizione del campione per forma giuridica

5.1.3 Descrizione del campione: Sa.Rete

Il campione intervistato appartenente al network Sa.rete è composto di 35 imprese principalmente di

piccola e media dimensione: il 43% sono infatti piccole imprese, il 26% medie imprese, il 28% micro

imprese e solo il restante 3% sono medio-grandi imprese.

Grafico 44: Descrizione del campione per classe di dipendenti (D)

Page 154: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

154

Le aziende sono state successivamente ripartite secondo il settore di appartenenza: più della metà

appartiene al settore dei servizi (57%), e il restante 43% si occupa della produzione di beni durevoli

(12%) ed intermedi (31%).

Grafico 45: Descrizione del campione per macro-settore di appartenenza

La suddivisione per forma giuridica riporta i seguenti risultati: il 43% del campione adotta la forma

giuridica della Società a Responsabilità Limitata, il 20% utilizza la Società per Azioni, il 17% è sotto forma

di Società Cooperativa e la restante percentuale si suddivide in Ente Pubblico Economico, Impresa

Sociale ed Associazione Nazionale di Promozione Sociale.

Grafico 46: Descrizione del campione per forma giuridica

Page 155: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

155

Il campione Sa.rete appartiene per il 69% al Centro Italia, del restante 31%, il 20% è situato nel Sud

Italia.

Grafico 47: Ripartizione geografica del campione

5.1.4 Descrizione del campione: A.C.Ri.B.

Il campione di aziende intervistate appartenenti al Metadistretto Calzaturiero Veneto è completamente

appartenente al Nord Italia e operante nel segmento dei beni durevoli.

Per quanto riguarda la ripartizione per classe di dipendenti, notiamo che il campione è composto per il

57% da medie imprese e per il 43% da piccole imprese. Sono totalmente assenti micro imprese e grandi

imprese.

Grafico 48: Descrizione del campione per classe di dipendenti (D)

Page 156: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

156

Le aziende utilizzano maggiormente la forma giuridica della Società a Responsabilità Limitata (86%), e il

rimanente 14% adotta la tipologia della Società per Azioni.

Grafico 49: Descrizione del campione per forma giuridica

5.2 NATURA E CONTENUTI DEI PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ DELLE RETI D’IMPRESE

L’obiettivo principale della presente sezione è quello di investigare la propensione passata e futura delle

imprese appartenenti ai diversi network di svolgere progetti di sostenibilità in co-operazione con altri

soggetti – imprese o attori di diversa natura – attraverso una analisi delle motivazioni fondamentali che

fungono da determinanti, la natura dei diversi progetti e le peculiarità dei soggetti coinvolti.

5.2.1 Le esperienze passate e future: Club di Modena

La quasi totalità del campione (85%) ha compiuto dei progetti di sostenibilità negli ultimi tre anni.

Le motivazioni principali che spingono le imprese del presente network a collaborare sono identificabili

in due principali macrocategorie: da una parte la sostenibilità appartiene al DNA delle imprese, le quali

non concepiscono altro modo di operare; dall’altra, la volontà di migliorare i rapporti con il territorio di

appartenenza porta le aziende a sfruttare le conoscenze condivise in maniera approfondita.

Page 157: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

157

Grafico 50: Progetti di sostenibilità negli ultimi tre anni

Sono stati effettuati 72 progetti, suddivisi secondo la tipologia di soggetti beneficiari del progetto/area

di maggiore interesse. Il 22% dei progetti è relativo alla tutela ambientale mentre il 21% attiene ai

progetti di solidarietà. La terza area in ordine di importanza per il Club di Modena è relativa a progetti

volti a migliorare le condizioni lavorative dei propri dipendenti (13%).

Grafico 51: Tipologie di progetti di sostenibilità sviluppati in rete

Page 158: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

158

La prossimità territoriale favorisce la collaborazione: il 56% del campione collabora con soggetti

appartenenti alla stessa provincia, ed il 19% con soggetti della stessa regione, per una percentuale

cumulata del 75%. Solo il 15% opera con soggetti di appartenenza nazionale.

Grafico 52: Ripartizione territoriale dei soggetti appartenenti alla rete

La maggior parte delle collaborazioni avviene con soggetti di settori diversi e/o soggetti diversi (52%).

Ciò dimostra come la collaborazione non si limita al settore aziendale di appartenenza, ma si espande

anche ad altri segmenti. Ad ogni modo, però, non si esclude di collaborare con soggetti appartenenti alla

stessa filiera produttiva come i fornitori (14%), né con soggetti del medesimo settore (14%).

Tipologia di attori coinvolti

14%

7%

14%

7%27%

25%

6%Fornitori

Distributori

Medesimo settore

Stessa fil iera produttiva

Settori diversi

Soggetti diversi

Altro

Grafico 53: Tipologia di attori coinvolti

Page 159: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

159

Il 97% del campione delle imprese di tale network intende effettuare progetti in collaborazione con altri

soggetti. Rispetto alle collaborazioni attuali, si evidenzia un incremento di 12 punti percentuali. La

diffusione dei valori della responsabilità è la principale motivazione che porta ad un aumento così

elevato relativo alla collaborazione.

Grafico 54: Attività di collaborazione di CSR nei prossimi tre anni

La metà del campione intende collaborare con soggetti appartenenti alla stessa provincia, ed il 32% con

soggetti della stessa regione. In questo campione si vede diminuire l’importanza percentuale dei

soggetti appartenenti alla stessa provincia a favore di aziende appartenenti alla stessa regione, a

dimostrazione della volontà di allargare l’area di influenza del network.

Grafico 55: Ripartizione territoriale dei futuri partner

Page 160: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

160

Le collaborazioni vedono coinvolti perlopiù soggetti ed aziende appartenenti a settori diversi (32%) o

soggetti diversi (22%). Si nota, rispetto alla collaborazione attuale, una distribuzione che va a privilegiare

interlocutori con cui attualmente si hanno meno collaborazioni.

Grafico 56: Tipologia di attori delle future collaborazioni

Nella scelta di un futuro partner, l’elemento di condivisione di valori ed obiettivi aziendali sembra essere

molto importante (32%). L’affidabilità e la reputazione di cui il partner gode sono elementi non

trascurabili (15%), così come la vicinanza territoriale (14%).

Grafico 57: Criteri di scelta del partner

Page 161: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

161

5.2.2 Le esperienze passate e future: Eticlab

Il campione Eticlab ripone un’attenzione elevata nello sviluppo di progetti di responsabilità con altri

soggetti. Infatti, solo il 13% del campione ammette di non averne effettuati. La motivazione principale

che spinge le aziende a collaborare con altri soggetti è relativa alla volontà di approfondire le tematiche

della responsabilità sociale di impresa. Collaborando, inoltre, si possono sfruttare delle sinergie e

acquisire delle competenze che permettono lo sviluppo di progetti in maniera più efficace ed efficiente.

Grafico 58: Progetti di sostenibilità negli ultimi tre anni

In questo campione, si nota che spiccano tre tipologie di progetti: l’utilizzo di codici etici, le iniziative

volte a diffondere pratiche di responsabilità e i progetti per la valorizzazione del capitale umano

assumono percentuali del 23%. Le restanti aree ricomprendono la costituzione di associazioni e progetti

di formazione.

Grafico 59: Tipologie di progetti di sostenibilità sviluppati in rete

Page 162: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

162

Di coloro che hanno effettuato progetti, il 60% dichiara di averne compiuti con soggetti della stessa

provincia, ed il 30% con soggetti della stessa regione. Completamente assente è la collaborazione con

soggetti internazionali.

Grafico 60: Ripartizione territoriale dei soggetti appartenenti alla rete

Per quanto riguarda la tipologia di attori coinvolti, si evidenziano delle tendenze differenti rispetto agli

altri network. Ci sono delle percentuali elevate nella collaborazione con aziende appartenenti a settori

diversi (50%) e soggetti diversi (33%). Il restante 17% ha dei rapporti collaborativi con i propri fornitori,

le altre tipologie sono completamente assenti. Questo a probabile dimostrazione dell’eterogeneità del

campione, che è un’aggregazione volontaria di imprese appartenenti a settori diversi che decidono di

collaborare tra di loro al fine di diffondere la responsabilità sociale di impresa.

Grafico 61: Tipologia di attori coinvolti

Page 163: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

163

La totalità del campione intende svolgere progetti in collaborazione con alti soggetti nei prossimi tre

anni. Le motivazioni che vengono riportate sono relative alla ferrea volontà di diffondere la RSI.

Grafico 62: Ripartizione territoriale dei futuri partner

Di questi, la metà del campione intende collaborare con soggetti appartenenti alla stessa provincia, ed il

29% con soggetti della stessa regione. Anche in questo caso la prossimità territoriale è elemento

imprescindibile al fine di ottenere una buona ed elevata collaborazione.

Grafico 63: Tipologia di attori delle future collaborazioni

Una parte davvero importante del campione (73%) intende collaborare con soggetti di settori diversi o

soggetti diversi. Altra area che si intende sviluppare è relativa ai fornitori (13%).

Page 164: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

164

Grafico 64: Ambiti di collaborazione futura

Le aree di maggiore interesse per quanto riguarda i progetti futuri del campione sono relative alla

valorizzazione del capitale umano (21%) ed alla comunicazione (18%). L’attenzione alla comunità locale

ed al territorio sono considerate comunque abbastanza importanti (13%), così come l’attenzione alla

collettività ed ai clienti (11%).

Grafico 65: Criteri di scelta del partner

La condivisione di valori relativamente al progetto da sostenere sembra essere il movente fondamentale

per la scelta del partner (49%), cui segue la condivisione di obiettivi ed interessi, intesi da un punto di

vista aziendale e di orientamento strategico di fondo.

Page 165: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

165

5.2.3 Le esperienze passate e future: Sa.Rete

Per quanto riguarda le aziende del network Sa.rete, poco più della metà di esse (54%) dichiara di aver

svolto progetti in collaborazione con altri soggetti negli ultimi tre anni. La motivazione principale è

attribuibile alla volontà di proseguire lungo direzioni proprie della strategia aziendale, ossia continuare

ad impegnarsi nella responsabilità sociale di impresa. L’altra motivazione che è emersa dalle interviste è

la volontà di monitorare i propri fornitori e subfornitori tramite l’adozione delle certificazioni.

Grafico 66: Progetti di sostenibilità negli ultimi tre anni

Sono stati individuati 39 progetti, e la loro suddivisione tipologica relativa all’area di maggiore interesse

dimostra come ci sia una sensibilità spiccata nei confronti delle certificazioni: ben il 31% degli intervistati

ritiene che l’attenzione alla metodologia di produzione, anche dei fornitori, vada monitorata

costantemente tramite le certificazioni. Le motivazioni che spingono il campione a collaborare risiedono

nella convinzione che la sostenibilità sia parte di mission e vision aziendali.

Page 166: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

166

Grafico 67: Tipologie di progetti di sostenibilità sviluppati in rete

La ripartizione territoriale del campione conferma l’importanza della vicinanza territoriale al fine di

sviluppare progetti in collaborazione: ben il 62% delle imprese collabora con aziende localizzate vicino a

quella intervistata: nello specifico, il 27% collabora con soggetti appartenenti alla stessa provincia e il

35% con soggetti della stessa regione.

Grafico 68: Ripartizione territoriale dei soggetti appartenenti alla rete

Page 167: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

167

È interessante notare come la volontà di espandere la RSI e i progetti in tali ambiti sia predominante: il

28% delle imprese collabora con soggetti appartenenti a settori diversi, e la stessa percentuale collabora

con soggetti diversi. Il 18% del campione, invece, collabora con i fornitori, soggetti che assumono molta

importanza nella diffusione della responsabilità in questo network.

Grafico 69: Tipologia di attori coinvolti

Il campione Sa.rete intende aumentare l’attuale collaborazione: si raggiungono percentuali relative alla

previsione di collaborazioni che coprono più di due terzi del campione (77%).

Grafico 70: Attività di collaborazione nei prossimi tre anni

Page 168: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

168

Le tendenze future rafforzano le precedenti affermazioni: le percentuali dei soggetti che intendono

collaborare con soggetti appartenenti alla stessa regione e provincia aumentano ulteriormente: si

toccano punte del 36% per aziende appartenenti alla stessa regione e del 33% per quelle appartenenti

alla stessa provincia.

Grafico 71: Ripartizione territoriale dei futuri partner

La tipologia di attori che si vogliono coinvolgere nel futuro non fanno che confermare le tendenze

attuali: si intende proseguire nell’impregno con soggetti e settori diversi da quello di origine e la

percentuale dei fornitori è in netto aumento: si raggiunge in questo caso la soglia del 23%.

Grafico 72: Tipologia di attori delle future collaborazioni

Page 169: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

169

Agli intervistati è stato anche richiesto verso che ambiti avessero intenzione di impegnarsi nel futuro: si

nota, a conferma delle analisi relative alla situazione attuale ed ai soggetti coinvolti nelle collaborazioni,

che l’attenzione maggiore è rivolta alla supply chain (16%). Le tendenze future, in questo caso,

confermano le valutazioni attuali: le certificazioni adottate per un efficace monitoraggio della fornitura

vengono considerate fondamentali per una buona implementazione di pratiche si sostenibilità. Ad ogni

modo, non si trascurano neanche altre aree: la tutela del capitale umano ricopre comunque

un’importanza elevata (14%), e le strategie di comunicazione (13%) intendono diffondere il concetto di

sostenibilità.

Grafico 73: Ambiti di collaborazione futura

I valori principali su cui le aziende di Sa.Rete basano le loro scelte in merito a collaborazioni includono la

partecipazione a bandi pubblici (17%), criteri di affidabilità, eticità e reputazione elevati (17%) ed il

possesso di certificazioni (15%).

Le certificazioni sono elemento determinante in molte delle scelte del network: dalla scelta del partner,

alla collaborazione attuale, e come elemento di contaminazione nel network.

Page 170: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

170

Grafico 74: Criteri di scelta del partner

5.2.4 Le esperienze passate e future: A.C.Ri.B

Più della metà delle imprese intervistate dichiara di aver compiuto progetti di sostenibilità negli ultimi

tre anni. Tale percentuale, come verrà spiegato nei paragrafi successivi, aumenterà di molto nelle

prospettive future. La ragione che viene solitamente indicata risiede nella volontà di migliorare gli ambiti

relativi alla tutela dei dipendenti.

Grafico 72: Progetti di sostenibilità negli ultimi tre anni

Page 171: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

171

A conferma di quanto esposto precedentemente, il network si impegna in maniera molto elevata nello

sviluppo di progetti volti alla tutela dei dipendenti (42%), ai quali si aggiungono i progetti di sistemi di

gestione della sicurezza sul lavoro (17%), in cui il network riporta dei risultati eccellenti. Non vanno

dimenticati progetti relativi ad un continuativo miglioramento del prodotto (25%), volti al

raggiungimento di standard qualitativi sempre più elevati.

Grafico 75: Tipologie di progetti di sostenibilità sviluppati in rete

La collaborazione territoriale per le aziende appartenenti a questi network è molto localizzata: la totalità

del campione si rivolge a dei soggetti vicini territorialmente: il 67% attua progetti con soggetti della

stessa provincia ed il restante 37% con soggetti appartenenti alla stessa regione. In questo caso la

prossimità territoriale è indispensabile alla collaborazione attuale.

Grafico 76: Ripartizione territoriale dei soggetti appartenenti alla rete

Page 172: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

172

Secondo la suddivisione tipologica dei soggetti con cui cooperare, le imprese del network Acrib

dimostrano una collaborazione omogenea: ben il 75% degli intervistati dichiara di collaborare con

aziende appartenenti direttamente collegate con il core aziendale: il 37% collabora con aziende dello

stesso settore produttivo ed il 38% con aziende della stessa filiera produttiva. Questo denota la coesione

delle imprese appartenenti alla rete e la loro volontà di procedere lungo direzioni e progetti che

privilegino la tutela del dipendente.

Grafico 77: Tipologia di attori coinvolti

Rispetto alle imprese che già sviluppano progetti di sostenibilità in rete, aumenta di molto il numero di

coloro che nei prossimi tre anni rinnoveranno e inizieranno nuove collaborazioni per lo sviluppo di

iniziative in co-operazione con altri soggetti (86%).

Grafico 78: Attività di collaborazione di CSR nei prossimi tre anni

Page 173: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

173

Anche in questo caso si conferma il ruolo di estrema importanza svolto della prossimità territoriale della

provincia/regione (67%). Confrontando le prospettive future di collaborazione con le attuali tendenze,

però, si nota come inizino a prendere piede anche collaborazioni a livello nazionale ed internazionale,

attualmente del tutto assenti, che denotano una forte volontà del network di espandere le proprie

attività di eccellenza anche al di fuori del territorio di riferimento.

Grafico 79: Ripartizione territoriale dei futuri partner

Guardando alla tipologia di attori che s’intendono coinvolgere nelle future collaborazioni, vengono

confermate le considerazioni relative alla collaborazione attuale: la maggior parte del campione (64%)

intende collaborare con soggetti appartenenti allo stesso settore o alla stessa filiera produttiva. Rispetto

alle tendenze attuali, scompaiono le collaborazioni con soggetti diversi per lasciare il posto alla

collaborazione con imprese appartenenti a settori diversi ed a distributori.

Page 174: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

174

Grafico 80: Tipologia di attori delle future collaborazioni

A dimostrazione dei risultati ottenuti relativi ai progetti di maggiore interesse, anche gli ambiti di

collaborazione futura dimostrano che l’interesse verso il capitale umano (20%), insieme con la gestione

della produzione (20%), è leggermente superiore rispetto agli alti ambiti. Segue la gestione della supply

chain (16%), comunque ritenuta importante anche per sviluppi futuri, come confermato dai dati

seguenti.

Figura 81: Ambiti di collaborazione futura

Il fattore che incide maggiormente nella scelta di un partner ricade nella condivisione di obiettivi ed

interessi (28%): è necessario, al fine di portare a termine dei progetti sostenibili e con elevata risonanza,

che ci sia condivisione di intenti. A ciò si aggiungano valori di affidabilità (18%) e conoscenza del partner

(18%), che denotano comunque un interesse per le modalità in cui opera l’azienda.

Page 175: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

175

Altro fattore comunque importante, che non ricalca però il comportamento aziendale, è relativo

all’appartenenza della stessa filiera produttiva, a conferma dell’importanza del territorio per il campione

di riferimento (18%).

Grafico 82: Criteri di scelta del partner

5.3 PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ NELL’AMBITO DELLA RETE E CREAZIONE DI VALORE

Nella presente sezione si intende investigare il maggior valore prodotto verso i beneficiari del progetto e

per l’azienda stessa in caso di progetti effettuati in rete.

5.3.1 I principali benefici per i destinatari del progetto e per le aziende promotrici: club di

Modena

Il 92% delle imprese del club di Modena sostiene che tramite lo sviluppo di progetti in rete si ottenga un

maggior valore per i beneficiari del progetto rispetto ai benefici che si ottengono da progetti svolti

individualmente. Il 95% del network, inoltre, crede che sviluppando progetti in rete si ottengano

maggiori benefici per le aziende che partecipano alla realizzazione del progetto.

Page 176: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

176

Grafico 83: Maggior valore per i destinatari del progetto e per le aziende appartenenti alla rete

Analizzando il maggior valore ottenibile dalla collaborazione con altri soggetti, si identificano dei benefici

che ricadono sul progetto stesso: si raggiungono maggiori efficienza ed efficacia secondo il 20% degli

intervistati e si hanno a disposizione maggiori competenze e risorse secondo il 19% del campione.

Entrambi questi benefici portano a dire che il maggior interesse è volto al progetto stesso, e, di

conseguenza, ai soggetti verso cui è rivolto. La possibilità di offrire progetti più importanti (18%)

conferma le suddette considerazioni.

Seppur non ai primi posti, possiamo notare che le aziende ritengono che i beneficiari dei progetti

possano godere di maggiori risultati.

Page 177: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

177

Grafico 84: Benefici per i destinatari del progetto

Ordinando i benefici secondo criteri di ponderazione opportuni, si deduce che i valori coincidono.

Questo conferma le considerazioni precedenti: la maggiore attenzione è posta nei confronti del

progetto attuato, al fine di aumentarne la cassa di risonanza.

Benefici per i destinatari del progetto

I Maggiori efficienza/efficacia del progetto

II Maggiori risorse/competenze

III Progetti più importanti(termini di obiettivi/offerta)

IV Massa critica/sinergie

V Benefici al capitale umano

VI Interscambio di esperienze/informazioni

VII Maggior valore in generale

VIII Visibilità

IX Sensibilizzazione interna/esterna

Tabella 9: Benefici per i destinatari del progetto

Page 178: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

178

Le aziende godono di indubbi benefici nel momento in cui si adoperano in azioni di responsabilità

sociale: primi tra tutti si individuano migliori risorse e competenze di cui si può disporre grazie

all’interazione con altri soggetti (27%), ed i benefici in termini di visibilità si aggiungono ai suddetti

(19%). La possibilità di godere di interscambio di informazioni e di realizzare progetti più importanti in

termini di risultati ed obiettivi sono del 10%.

Grafico 85: Benefici per le aziende partecipanti al progetto

Seppur i benefici ponderati ricalchino quelli percentuali, notiamo un’inversione che va considerata: la

riduzione dei costi viene considerata più importante dell’offerta di progetti migliori in termini di obiettivi

ed offerta. Questo rafforza il primo dei benefici individuati, che può essere inteso anche come un

bisogno degli intervistati: con maggiori risorse e competenze, si hanno anche delle riduzioni di costi e

quindi dei risparmi, e si riescono ad utilizzare di conseguenza le risorse in maniera migliore.

Page 179: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

179

Benefici per l’azienda

I Maggiori risorse/competenze

II Visibilità

III Interscambio di esperienze/informazioni

IV Riduzione dei costi

V Progetti più importanti(termini di obiettivi/offerta)

VI Maggior valore in generale

VII Massa critica/sinergie

VIII Maggiori efficienza/efficacia del progetto

IX Benefici al capitale umano

Tabella 10: Benefici per le aziende partecipanti al progetto

5.3.2 I principali benefici per i destinatari del progetto e per le aziende promotrici: Eticlab

Tutto il campione ritiene che compiere dei progetti “in rete” porti a dei benefici maggiori, se confrontati

con progetti svolti singolarmente. Questo, sia a favore dei beneficiari del progetto che a favore delle

aziende partecipanti. Relativamente ai benefici individuati nei confronti dei beneficiari, si annoverano le

maggiori competenze e risorse a disposizione (37%). Seguono la possibilità di ottenere una più elevata

massa critica e di conseguenza sinergie maggiori, ritenute fondamentali da una percentuale di

intervistati pari al 19%. Inoltre, si gode di maggiore efficienza ed efficacia del progetto secondo il 16%

del campione.

Tutti questi benefici sono indirizzati ad un miglioramento del progetto in questione, e sono strettamente

legati tra loro: si riesce ad ottenere una maggiore massa critica grazie alle risorse e competenze

maggiori di cui si dispone, e di conseguenza il progetto diviene più efficiente.

Page 180: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

180

Grafico 86: Benefici per i destinatari del progetto

Confrontando i benefici ponderati con quelli percentuali, ci sono delle differenze che non possono

passare inosservate. La visibilità dell’azienda viene ritenuta più importante della maggiore efficienza ed

efficacia del progetto, a dimostrare la centralità delle imprese nelle logiche di attuazione dei progetti.

Benefici per i destinatari del progetto

I Maggiori risorse/competenze

II Massa critica/sinergie

III Visibilità

IV Maggiori efficienza/efficacia del progetto

V Progetti più importanti

VI Sensibilizzazione interna/esterna

VII Benefici alla collettività/comunità locale

Tabella 11: Benefici per i destinatari del progetto

Page 181: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

181

I benefici per l’azienda sono identificabili nella possibilità di godere di maggiori risorse e competenze

(29%), cui seguono, seppur distanziate, le sinergie e la massa critica ottenibili (19%). Le risorse e

competenze maggiori messe a disposizione sono collegate alla massa critica raggiungibile: condividendo

conoscenze e competenze, si beneficia di sinergie elevate, le quali portano ad una maggiore cassa di

risonanza.

Grafico 87: Benefici per l’azienda

Nel caso dei benefici di cui godono le imprese, non si notano inversioni di valori o cambiamenti nel caso

di meccanismi di ponderazione, a conferma, quindi, dell’importanza del meccanismo di amplificazione

dei risultati ottenibili.

Page 182: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

182

Benefici per l’azienda

I Maggiori risorse/competenze

II Massa critica/sinergie

III Progetti più importanti

IV Sensibilizzazione interna/esterna

V Visibilità

VI Maggiori efficienza/efficacia del progetto

VII Miglioramento d'immagine

Tabella 12: Benefici per le aziende partecipanti al progetto

5.3.3 I principali benefici per i destinatari del progetto e per le aziende promotrici: Sa.Rete

Secondo l’88% del campione si ottiene un maggior valore sia a favore dei destinatari del progetto che a

favore dell’azienda stessa, se si paragona un progetto compiuto “in rete” con un progetto effettuato

singolarmente da un’impresa.

Grafico 88: Maggior valore per i destinatari del progetto e per le aziende appartenenti alla rete

I principali benefici di cui godono i beneficiari del progetto sono relativi all’offerta di progetti migliori

(24%) e maggiore efficacia ed efficienza del progetto (12%). Tra questi si inserisce una più elevata

trasparenza, visibilità ed immagine (13%). Considerando l’importanza assunta dal progetto, si nota come

esso sia il fulcro delle valutazioni delle aziende che appartengono ai network: visto che entrambi i

benefici sono collegati al miglioramento dei progetti da offrire, è possibile considerarli in maniera

congiunta, e dedurre che il movente dell’attuazione di progetti di responsabilità è un continuo

miglioramento dei programmi attuabili.

Page 183: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

183

Grafico 89: Benefici per i destinatari del progetto

In questo campione l’analisi ponderata mostra dei risultati leggermente diversi da quelli percentuali.

Infatti, la maggiore efficienza ed efficacia del progetto divengono più importanti, e rafforzano la volontà

di effettuare dei progetti più rilevanti. Anche il valore creato dall’interscambio di esperienze risulta

essere più importante, ed anche questo valore si ricollega ai precedenti due esaminati. Tutto ciò a

discapito di valori riconducibili a trasparenza, visibilità ed immagine.

In conclusione, tramite l’analisi ponderata dei benefici, ciò che appare è la volontà di offrire dei progetti

migliori secondo i molteplici punti di vista analizzati (progetti più importanti in termini di obiettivi ed

offerta, ottenere maggiore efficienza ed efficacia e creazione di maggior valore tramite l’interscambio di

esperienze), a beneficio quindi di coloro a cui il progetto è rivolto.

Page 184: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

184

Benefici per i destinatari del progetto

I Progetti più importanti (termini di obiettivi/offerta)

II Maggiori efficienza/efficacia del progetto

III Valore creato dall’interscambio di esperienze

IV Trasparenza/Visibilità/Immagine

V Benefici agli stakeholders

VI Sensibilizzazione interna/esterna

VII Benefici alla collettività/comunità locale

Tabella 13: Benefici per i destinatari del progetto

I benefici per le aziende sono principalmente identificabili in maggiore efficienza ed efficacia del

progetto (14%), miglior capitale relazionale di cui disporre (11%) e miglioramento di immagine aziendale

e visibilità (11%). In questi casi, i miglioramenti che si ottengono sono interni all’azienda, e volti

principalmente ad un miglioramento aziendale ed ad un allargamento delle proprie aree di interesse.

Grafico 90: Benefici per l’azienda

Anche in questo caso, i benefici ponderati mostrano delle divergenze rispetto a quelli percentuali. In

termini assoluti, la visibilità ed il miglioramento dell’immagine aziendale diviene più importante del

Page 185: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

185

capitale relazionale di cui si dispone. Anche il miglioramento aziendale diviene più importante

dell’interscambio di esperienze e competenze. In questi casi, sembra che un miglioramento aziendale

sotto i punti di vista analizzati sia più importante delle relazioni sociali e dello scambio di esperienze

ottenibili, dimostrando che le conoscenze possono aumentare solo quando le aziende migliorano le

proprie attività.

Benefici per l’azienda

I Maggiori efficienza/efficacia del progetto

II Miglioramento dell'immagine aziendale/visibilità

III Capitale relazionale/sociale

IV Miglioramento aziendale

V Interscambio di esperienze/conoscenze

VI Maggiore disponibilità di risorse e competenze

VII Creazione di valore verso l'esterno

VIII Maggiori opportunità di collaborazione

Tabella 14: Benefici per le aziende partecipanti al progetto

5.3.4 I principali benefici per i destinatari del progetto e per le aziende promotrici: Acrib

I principali benefici per i destinatari del progetto sono, in termini assoluti, relativi al raggiungimento di

una maggiore massa critica che permette il raggiungimento di elevate sinergie (43%), cui seguono

risparmi di tempo e denaro (29%). È chiaro che questi due valori sono strettamente collegati tra loro, nel

senso che le sinergie permettono di ottenere delle economie di scala le quali portano a dei risparmi

elevati.

Page 186: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

186

Grafico 91: Benefici per i destinatari del progetto

Nel caso del network Acrib, non si nota alcuna differenza tra benefici percentuali e benefici ponderati.

Questo significa che gli intervistati ritengono massa critica e sinergie come i benefici più importanti di

cui si gode nella creazione di progetti in rete.

Benefici per i destinatari del progetto

I Massa critica/sinergie

II Risparmi in termini di tempo e denaro

III Offerta migliore

IV Esperienze maggiori

Tabella 15: Benefici per i destinatari del progetto

I principali benefici ottenibili dalle singole aziende attraverso la collaborazione con altri attori per lo

sviluppo di progetti di sostenibilità sono principalmente riconducibili alla collaborazione e comunicazioni

migliori (36%) ed alle maggiori sinergie (28%): in questo caso la collaborazione permette di ottenere non

solo una cassa di risonanza migliore e più elevata per il progetto, ma anche per l’azienda in questione.

Page 187: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

187

Grafico 92: Benefici per l’azienda

L’elaborazione dei dati adottando un sistema di ponderazione tale da evidenziare il peso relativo di

ciascuna componente ha rafforzato e confermato le considerazioni di cui sopra, tranne nel caso dei

benefici per i clienti che vengono soppiantati dai risparmi in termini di tempo e denaro. Questo significa

che le aziende collegano i valori relativi alle sinergie con il risparmio in termini di tempo e denaro, ossia

che le sinergie inevitabilmente conducono a delle economie di scala che permettono di godere di

maggiori risorse.

Benefici per l’azienda

I Collaborazione/comunicazione migliore

II Sinergie

III Risparmi in termini di tempo e denaro

IV Benefici per i clienti

Page 188: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

188

Tabella 16: Benefici per le aziende partecipanti al progetto

5.4 L’EFFETTO “CONTAMINATIVO” DELLA SOSTENIBILITÀ NELL’AMBITO DELLA FILIERA E LE MODALITÀ

DI TRASMISSIONE

Nella sezione presente si intende proseguire con l’analisi della contaminazione relativa alla filiera di

produzione dei quatto network intervistati.

L’obiettivo è quello di identificare che meccanismo contaminativo esista tra le imprese della rete, con

che intensità opera e come si propaga.

5.4.1. Il Club di Modena

Per quanto riguarda l’analisi della catena di fornitura delle aziende appartenenti al Club di Modena, una

percentuale abbastanza elevata (46%), non ha fornitori con cui ha rapporti continuativi.

Della restante parte, il 36% sostiene di avere pochi fornitori socialmente responsabili (percentuale

compresa tra 0-20%). Solo il 13% complessivo crede in un impegno diffuso dei propri fornitori.

Grafico 93: Fornitori che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le tipologie di attività verso cui i fornitori sono più socialmente responsabili investono il capitale umano

(31%), la tutela ambientale (20%) e la gestione della produzione (19%).

Page 189: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

189

Grafico 94: Tipologia di attività RSI dei fornitori

In generale, tutte le aree presentano dei valori di impegno e coinvolgimento ed effetto percepito

particolarmente elevati. Le aree verso in cui si evidenziano i valori maggiori sono relativi a certificazioni

e ad aree più generiche di RSI, oltre all’area della tutela del capitale umano, dove sia grado di impegno e

coinvolgimento che effetto percepito dall’impresa riportano valori mediani pari a 4. Questo significa che

le imprese del network riescono ad essere tanto più responsabili quanto più i fornitori si impegnano

nelle aree relative al miglioramento del capitale umano, evidenziando una contaminazione diretta tra le

imprese.

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Page 190: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

190

Tabella 17: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

La grande maggioranza del campione di Modena non ha distributori (85%). Della restante parte, solo il

5% percepisce un impegno profuso da parte di questa categoria nello sviluppo di attività di RSI.

Grafico 95: Distributori che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le aree di maggior interesse sono relative alla gestione della produzione ed al capitale umano (29% in

entrambe le attività), mentre le certificazioni assumono un peso di 18 punti percentuali.

Capitale umano 31% 3,318182 4 0,945484 3,434783 4 0,895752

Tutela ambientale 20% 3,214286 3 0,892582 3,266667 3 0,883715

Gestione della produzione

19% 3,294118 3 0,771744 3,4 4 0,828079

Certificazioni 18% 3,615385 4 0,50637 3,615385 4 0,50637

Generale/non specificato

12% 3,75 4 0,46291 3,75 4 0,46291

Page 191: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

191

Grafico 96: Tipologia di attività di RSI dei distributori

I valori dimostrano come l’impegno percepito e l’effetto che questo ha nell’azienda in questione siano

particolarmente elevati, riportando dei valori mediani tutti compresi tra 3 e 4, che significano che

l’impegno dei distributori e l’influenza sull’operato dell’azienda sono molto elevati.

Tabella 18: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Nel caso di aziende del territorio, meno della metà del campione dichiara di non avere rapporti con

aziende locali (46%). Nessuno identifica un impegno particolarmente profuso da parte delle suddette,

infatti, il 26% delle imprese percepisce che siano poche le aziende del territorio socialmente

responsabili (0-20%).

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 29% 3,4 3 0,547723 3,4 3 0,547723

Gestione della produzione

29% 3,4 3 0,547723 3,4 3 0,547723

Certificazioni 18% 3,75 4 0,5 3,75 4 0

Generale/non specificato

18% 4 4 0 4 4 0

Tutela ambientale 6% 3 3 0 3 3 0

Page 192: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

192

Grafico 97: Imprese del territorio che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

In coerenza con quanto analizzato per i fornitori ed i distributori delle aziende di questo network, l’area

verso cui si rivolge maggior interesse è quella relativa al capitale umano: sistemi di sicurezza sul lavoro e

politiche a favore del miglioramento delle condizioni lavorative sembrano superare le altre attività. Da

ritenersi comunque importante è l’area relativa alla tutela ambientale (26%).

Grafico 98: Tipologia di attività di RSI sviluppate dalle aziende del territorio

Anche in questo caso, medie e mediane riportano valori elevati, dimostrando impegno e coinvolgimento

ed effetto sulla controparte di assoluta importanza. Il valore più elevato, anche in questo caso, è

Page 193: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

193

riportato nelle certificazioni: l’impegno delle aziende del territorio nei riguardi di elevati standard di

certificazione e l’influenza che tale impegno ha, porta le aziende ad avere dei buoni standard, seppur la

percentuale di aziende del territorio che adottano queste pratiche non sia tra le più elevate.

Tabella 19: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Poco meno della metà delle aziende non ha competitors con cui intrattiene rapporti continuativi (49%).

Della restante parte, il 10% percepisce un impegno abbastanza profuso negli ambiti della sostenibilità.

Grafico 99: Concorrenti che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Anche in questo caso, si confermano le precedenti affermazioni: è di fondamentale importanza

l’attenzione al capitale umano (36%) e la tutela ambientale (21%). Le certificazioni (19%) rappresentano,

come esposto di seguito, l’area in cui si ottiene la maggior influenza.

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 38% 3,4 3 0,598243 3,368421 3 0,683986

Tutela ambientale 26% 3,357143 3 0,633324 3,25 3 0,5

Generale/non specificato

15% 3,375 3 0,517549 3,285714 3 0,48795

Gestione della produzione

11% 3,333333 3 0,516398 3,333333 3 0,516398

Certificazioni 10% 3,6 4 0,547723 3,6 4 0,547723

Page 194: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

194

Grafico 100: Tipologia di attività di RSI sviluppate dalle aziende concorrenti

Valori medi e mediani molto elevati dimostrano il forte effetto contaminativo nelle aree citate, tra cui

spicca appunto l’attenzione alle certificazioni da parte di questo campione (valori mediani pari a 4). In

coerenza con le valutazioni precedentemente effettuate, le certificazioni sono la pratica che più

influenza le imprese del Club di Modena, e visti i valori elevati di impegno e di influenza, si evidenziano

delle azioni eccellenti. A ciò, si aggiunga una percentuale discretamente alta di competitors che

adottano queste pratiche.

Tabella 20: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Il segno della relazione e le modalità concrete di trasmissione

Relativamente al campione delle imprese del Club di Modena, l’8% ritiene che non ci sia alcuna

contaminazione/influenza tra le imprese che appartengono ad un network. Il restante 92%, invece,

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 36% 2,952381 3 1,07127 3,363636 4 0,953463

Tutela ambientale 21% 2,5 3 1,243163 2,75 3 1,215431

Certificazioni 19% 3,818182 4 0,40452 3,909091 4 0,301511

Gestione della produzione

12% 3,428571 3 0,534522 3 3 1

Generale/non specificato

12% 3 3 1 3 3 1

Page 195: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

195

riesce a dare dai valori ben definiti alle tipologie di contaminazione. Generalmente, si attribuisce

un’importanza molto elevata alla contaminazione positiva tra le imprese (il livello mediano di queste

contaminazioni è sempre pari a 3), a differenza della contaminazione negativa che risulta essere

praticamente irrilevante (valore mediano pari ad 1).

La contaminazione positiva in tale campione, però, appare vincolata principalmente alla presenza di un

livello minimo di responsabilità sociale posseduto da tutte le imprese appartenenti al network (valore

medio 2,589744).

Relativamente alle modalità con cui può avvenire la contaminazione, gli intervistati dimostrano di avere

chiare idee che si muovono lungo un’univoca direzione. Al fine di permettere la contaminazione, infatti,

è necessario sviluppare metodologie di informazione e sensibilizzazione. A tale scopo si propongono

meeting ed incontri a tema che dimostrino con esempi concreti gli effetti benefici della RSI. Grazie alla

comunicazione, si innesca l’effetto emulazione, che conduce le imprese ad adottare le stesse best

practices delle imprese più sostenibili.

I soggetti destinatari della comunicazione in materia di RSI non si individuano esclusivamente nelle

aziende: grande importanza è rivestita dal mercato e dai dipendenti. Il ruolo di questi attori nella

diffusione dei reali benefici a cui si giunge adottando una metodologia di produzione responsabile è

fondamentale per rendere partecipi territorio e comunità locale del miglioramento del sistema

economico produttivo a cui si giunge.

L’ultimo anello di questa catena di diffusione della responsabilità è individuato nel ruolo delle politiche

pubbliche: snellimenti burocratici e miglioramento normativo rendono possibile la dimostrazione dei

risultati ottenibili tramite il continuo utilizzo di modalità di impresa socialmente responsabili.

Page 196: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

196

Contaminazione

Media Mediana Dev.st

Contaminazione positiva 2,538462 3 1,246617

Contaminazione positiva vincolata dal leader 2,410256 3 1,263617

Contaminazione positiva vincolata ad un livello

minimo

2,589744 3 1,178578

Contaminazione positiva anche in presenza di poche

imprese responsabili

2,435897 3 1,030129

Contaminazione negativa 1,692308 1 1,141485

Contaminazione negativa vincolata 1,512821 1 1,084286

Tabella 21: Il grado di contaminazione

5.4.2 Eticlab

Nonostante il 37% delle aziende dichiari di non avere rapporti continuativi con i propri fornitori, la

restante parte non attesta percentuali particolarmente elevate di fornitori socialmente responsabili.

Grafico 101: Fornitori che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

L’area di maggior impegno è quella relativa alla tutela del capitale umano (39%), cui segue l’attenzione

alla produzione (33%).

Page 197: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

197

Grafico 102: Tipologia di attività RSI dei fornitori

L’impegno profuso nelle attività dimostra dei valori elevatissimi: tutte le aree riportano valori mediani

pari a 4 per quanto riguarda la percezione del grado di impegno e coinvolgimento da parte della

controparte. L’impegno dei fornitori appare elevatissimo in tutte le aree analizzate, così come l’influenza

che questo impegno ha nei confronti delle imprese di Eticlab. In particolare, l’area relativa al capitale

umano dimostra una elevata percentuale di fornitori socialmente responsabili, che si adoperano molto

in quest’ambito, e che l’influenza percepita dalle imprese è massima. Questo meccanismo porta ad una

spirale positiva che innesca delle attività di responsabilità sociale che coinvolgono la maggior parte delle

imprese del network.

Tabella 22: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 39% 3,714286 4 0,755929 3,57143 4 0,53452

Gestione della produzione

33% 3,333333 4 0,816497 3 3 0,63246

Generale/non specificato

11% 4 4 0 3,5 3,5 0,70711

Certificazioni 11% 4 4 0 3,66667 4 0,57735

Tutela ambientale 6% 4 4 0 4 4 0

Page 198: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

198

Le aziende di Eticlab che non hanno distributori sono il 74% del campione. Del restante 26% si nota la

percezione di un impegno abbastanza basso in tematiche di sostenibilità da parte di questo segmento di

produzione.

Grafico 103: Distributori che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Il 50% del campione si impegna in attività volte alla tutela del capitale umano. Il restante 50% si

ripartisce in gestione della produzione (33%) e tutela ambientale (17%).

Grafico 104: Tipologia di attività di RSI dei distributori

Page 199: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

199

Si percepisce un’attività consistente, seppur la percentuale di distributori socialmente responsabili sia

abbastanza bassa. Infatti, i valori mediani sono pari a 4, dimostrando un impegno elevatissimo in tali

campi. Relativamente ai distributori, tutti i gradi di impegno sono massimi, e l’influenza percepita è

molto elevata. Ciò significa che tutto il network ha a che fare con dei distributori che soddisfano

pienamente i criteri di responsabilità, e che le imprese sono influenzate positivamente dai distributori

del network.

Tabella 23: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Poco meno della metà delle aziende appartenenti ad Eticlab non ha rapporti continuativi con le aziende

del territorio (46%). La rimanente parte si suddivide in tre blocchi, di cui solo il 13% individua un

impegno abbastanza profuso.

Grafico 105: Imprese del territorio che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 50% 4 4 0 3,66667 4 0,53452

Gestione della produzione

33% 4 4 0 3,5 3,5 0,63246

Tutela ambientale 17% 4 4 0 4 4 0,70711

Page 200: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

200

Nel caso delle aziende territorialmente contigue all’impresa di appartenenza, non si individua un’area

predominante di attività socialmente responsabili, ma si percepisce principalmente un impegno

generale. Le aree identificate sono invece relative alla gestione della produzione ed alla tutela del

capitale umano (entrambe 28%).

Grafico 106: Tipologia di attività di RSI sviluppate dalle aziende del territorio

A conferma di quanto detto, in generale si percepisce un impegno elevato nella generalità delle azioni e

tale impegno ha un effetto parimenti elevato verso l’azienda. Le aree di tutela del capitale umano

riportano gli stessi valori elevati (valore mediano pari a 4). Questo significa che il 39% delle aziende del

territorio adotta delle azioni generali di responsabilità con un impegno molto alto, e che le aziende si

influenzano le une con le altre in maniera elevata. Cioè a dire, i livelli di responsabilità sono molto

elevati, adottati da una buona percentuale di imprese, le quali si influenzano molto in queste azioni: si

innesca un circolo virtuoso di Rsi.

Tabella 24: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Generale/non specificato

39% 3,667 4 0,5164 3,75 4 0,5

Capitale umano 28% 4 4 0 3,85714285 4 0,3779644

Gestione della produzione

28% 3,4 3 0,54772 3,4 3 0,5477225

Tutela ambientale 5% 3 3 0 3 3 0

Page 201: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

201

Circa la metà degli intervistati presume un impegno poco profuso da parte dei propri competitors in

aree di sostenibilità (49%), ed il 13% rileva invece un impegno abbastanza diffuso. Il restante 38%,

invece, non ha rapporti continuativi con questa tipologia di soggetti.

Grafico 107: Concorrenti che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Di questi, la tutela del capitale umano ricopre una importanza pari al 44%. Il 22% ritiene un impegno

generale nelle attività non meglio specificato, ed il restante 34% si ripartisce in maniera uguale tra tutela

ambientale e gestione della produzione.

Grafico 108: Tipologia di attività di RSI sviluppate dalle aziende concorrenti

Page 202: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

202

L’effetto contaminativo tra questi soggetti risulta essere molto elevato: tutte le aree riportano valori

medi e mediani compresi tra 3 e 4. In particolare, visto che ben il 44% dei concorrenti è molto

responsabile nella tutela del capitale umano, e che l’influenza che le aziende percepiscono è molto

elevata, queste si contagiano in maniera positiva tramite la tutela del capitale umano.

Tabella 25: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Il segno della relazione e le modalità concrete di trasmissione: Eticlab

Nel caso di Eticlab, non ci sono imprese che escludono qualsiasi modalità di contaminazione attuabile

all’interno di una rete di impresa. Anche questo campione dimostra di credere fermamente a modalità

di influenza positiva (valore mediano pari a 3) e di ritenere irrilevanti metodologie di contaminazioni

negative (valori mediani pari a 1).

Analizzando i vincoli necessari per permettere una efficiente contaminazione positiva, si deduce che è

quasi imprescindibile la presenza di livelli minimi di responsabilità sociale da parte di tutte le imprese

(valor medio pari a 3,25), risultato confermato da un valor medio pari a 2,5 relativo al vincolo di poche

imprese socialmente responsabili.

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 44% 4 4 0 4 4 0,5

Generale/non specificato

22% 4 4 0,23570226 3,5 4 0,3779644

Gestione della produzione

17% 4 4 0 3,333333333 3 0,5477225

Tutela ambientale 17% 3,66667 4 0 3,666666667 3 0

Page 203: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

203

Le imprese di Eticlab credono che la presenza di network nel territorio italiano siano imprescindibili allo

scopo di creare una influenza positiva tra le stesse: la condivisione di best practices permette di

influenzare le imprese grazie all’ottenimento di ottimi risultati.

Contaminazione

Media Mediana Dev.st

Contaminazione positiva 3 3 0,9258201

Contaminazione positiva vincolata dal leader 3 3 1,309307341

Contaminazione positiva vincolata ad un livello

minimo

3,25 3 0,46291005

Contaminazione positiva anche in presenza di poche

imprese responsabili

2,5 3 1,309307341

Contaminazione negativa 1,375 1 1,060660172

Contaminazione negativa vincolata 1,5 1 1,309307341

Tabella 26: I Gradi di contaminazione

5.4.3 Sa.Rete

Solo il 20% delle aziende non ha rapporti con i propri fornitori, a dimostrazione delle considerazioni fatte

fin d’ora. Infatti, gli ambiti di maggiore attenzione del network Sa.Rete sono proprio relativi al

monitoraggio della catena di fornitura. A maggior ragione, un impegno diffuso è percepito dal 34% del

campione, di cui il 23% riporta le percentuali più elevate.

Page 204: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

204

Grafico 109: Fornitori che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le certificazioni assumono una rilevanza fondamentale nella scelta di un fornitore: il 37% delle attività

socialmente responsabili si dirigono verso tale impegno. Il 33% del campione, invece, percepisce

un’attività profonda nella tutela dei dipendenti.

Grafico 110: Tipologia di attività RSI dei fornitori

Quasi tutte le aree dimostrano un effetto contaminativo particolarmente elevato, con medie e mediane

pari al valor 3. I fornitori, cioè, si impegnano molto in tutte le aree della responsabilità sociale, e le

aziende del network sono molto influenzate da tali standard. In particolare, il 37% dei fornitori è attento

Page 205: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

205

alle certificazioni in modo rilevante, e poiché le aziende si lasciano influenzare molto dalle certificazioni

dei fornitori, la responsabilità sociale media del network è particolarmente significativa.

Tabella 26: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

I rapporti coni distributori non sono diffusi come quelli dei fornitori: il 63% del campione non ha, infatti,

rapporti continuativi con questi soggetti. Solo il 3% del campione vede un impegno abbastanza diffuso in

aree di sostenibilità, il restante 34% percepisce una scarsa diffusione di impegno.

Grafico 111: Distributori che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le attività principalmente sviluppate sono relative alla tutela del capitale umano (45%), e si riconferma

l’impegno profuso nelle certificazioni (36%).

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Certificazioni 37% 2,68 3 0,852447 2,56 3 0,916515

Capitale umano 33% 2,818182 3 0,795006 2,772727 3 0,922307

Tutela ambientale 9% 2,75 3 0,5 2,666667 3 0,57735

Comunicazione 7% 2 2 0,707107 2,4 3 0,894427

Solidarietà 6% 3,25 3,5 0,957427 2,75 3 0,5

Generale/non specificato

5% 2,333333 3 1,154701 2,333333 3 1,154701

Gestione della produzione

3% 1,5 1,5 0,707107 2,5 2,5 0,707107

Page 206: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

206

Grafico 112: Tipologia di attività di RSI dei distributori

La contaminazione, anche in questi casi, appare abbastanza elevata: i valori mediani dell’effetto

percepito sono molto elevati. Di particolare importanza per il segmento dei distributori è l’area del

capitale umano: il 45% adotta strumenti a tutela dello stesso impegnandosi in maniera profonda, e le

imprese del network sono particolarmente influenzate da queste adozioni. Ciò dimostra come il network

goda di spillover positivi grazie alla percentuale elevata di distributori attenti alla responsabilità sociale,

e grazie all’attenzione delle aziende in queste azioni.

Tabella 27: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Il 40% del campione non ha rapporti con le aziende del territorio. Il restante 60% si suddivide nelle tre

classi di responsabilità che attestano un impegno non molto elevato.

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 45% 3 3 0,816497 3,375 4 1,06066

Certificazioni 36% 2,875 3 0,64087 3,125 3 0,353553

Gestione della supply chain

9% 2,5 2,5 2,12132 3,5 3,5 0,707107

Tutela ambientale 5% 3 3 0 3 3 0

Comunicazione 5% 2 2 0 3 3 0

Page 207: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

207

Grafico 113: Imprese del territorio che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Il capitale umano riveste la maggior importanza (31%), seguito da certificazioni (26%) e da percezione di

un valore generale ma non identificabile (17%).

Grafico 114: Tipologia di attività di RSI sviluppate dalle aziende del territorio

La contaminazione tra imprese appartenenti allo stesso territorio appare parecchio elevata, soprattutto

nei casi del capitale umano. Infatti, una percentuale elevata delle aziende locali si adopera nella tutela

Page 208: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

208

del capitale umano in modo profondo, e l’influenza percepita tra di esse è molto elevata. Altra area di

rilievo è quella delle certificazioni: una buona percentuale delle imprese agisce in questo campo, e

poiché le aziende con cui si hanno rapporti subiscono buona influenza, le certificazioni risultano essere

molto importanti per la diffusione della responsabilità.

Tabella 28: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Le aziende del campione Sa.Rete hanno rapporti con i propri competitors per il 32% del campione. Di

questi, il 29% ritiene che l’impegno in tali attività sia piuttosto basso, solo il 3% vi attribuisce valori

medio-alti.

Grafico 115: Concorrenti che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le aree più monitorate sono relative alla tutela del capitale umano (32%), certificazioni ed impegno

generale per il 21%.

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 31% 2,909091 3 0,57735 3,272727 4 0,904534

Certificazioni 26% 2,888889 3 0,781736 3 3 0,866025

Generale/non specificato

17% 2,5 2,5 0,707107 3 3 0

Tutela ambientale 11% 2,6139 3 1,014221 2,75 3 1,258306

Comunicazione 9% 2,333333 2,5 0,816497 2,5 2,5 1,048809

Gestione della supply chain

3% 3 3 0 3 3

1,414214

Solidarietà 3% 2,666667 3 0,57735 3,333333 4 1,154701

Page 209: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

209

Grafico 116: Tipologia di attività di RSI sviluppate dalle aziende concorrenti

I gradi di contaminazione appaiono abbastanza elevati: eccezion fatta per l’area generale, tutti gli altri

ambiti riportano valori medi e mediani molto elevati. Anche tra concorrenti l’impegno in tutte le aree di

Rsi è molto elevato, così come l’influenza che le imprese hanno tra di loro. Di particolare importanza è

l’ambito delle certificazioni: poiché il 32% delle imprese adotta molte certificazioni, e poiché l’influenza

è molto elevata tra le imprese, questo metodo di responsabilità è ancora una volta la dimostrazione di

quanto le politiche create da Sa.rete risultino efficaci nella diffusione della responsabilità sociale di

impresa.

Tabella 29: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Il segno della relazione e le modalità concrete di trasmissione: Sarete

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 32% 2,833333 3 0,752773 3,333333 4 1,032796

Certificazioni 21% 2,75 3 0,5 2,5 3 1

Generale/non specificato

21% 1,75 2 0,5 1,75 2 0,5

Solidarietà 11% 3 3 0 3 3 0

Tutela dell’ambiente 10% 3 3 0 3 3 0

Comunicazione 5% 3 3 0 2 2 0

Page 210: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

210

Le imprese intervistate appartenenti al network Sa.Rete che non credono né a tipologie di

contaminazione positive né a tipologie di contaminazione negative sono il 9%. Dalle risposte delle

restanti, si evincono risultati che permettono di spiegare la maggior rilevanza di contaminazione positiva

su quella negativa. Infatti, il valore di elevata importanza assegnato alla contaminazione positiva è

supportato dai valori medi assegnati alle quattro modalità di contaminazione positiva.

La presenza di un tessuto economico completamente responsabile è fattore imprescindibile per una

buona riuscita dei risultati ottenibili da buone pratiche di responsabilità. Le imprese che sostengono una

eventuale contaminazione negativa, legano il suo effetto al territorio di appartenenza ed al numero di

imprese che adottano elevati livelli di RSI: questo, a conferma dell’importanza di una diffusione delle

pratiche di sostenibilità.

Affinché si ottengano dai risultati visibili anche all’esterno delle imprese, il network deve fungere da

catalizzatore e da meccanismo di diffusione di scambi tecnici: una importanza considerevole è data

anche agli enti di accreditamento che, diffondendo i risultati ottenuti, comunicano il maggior valore

creato.

La comunicazione, inoltre, è affidata anche alle università: tramite la collaborazione con questi enti si

riesce a sensibilizzare la comunità ed a diffondere i risultati ottenibili non solo da un punto di vista

pratico ma anche da uno teorico.

Contaminazione

Media Mediana Dev.st

Contaminazione positiva 2,457143 3 1,146423

Contaminazione positiva vincolata dal leader 2,314286 3 1,207122

Contaminazione positiva vincolata ad un livello minimo

2,542857 3 1,291211

Contaminazione positiva anche in presenza di poche imprese responsabili

2,257143 3 1,244821

Contaminazione negativa 1,828571 1 1,248192

Contaminazione negativa vincolata 1,628571 1 1,086974

Tabella 30: I gradi di contaminazione

5.4.4 Acrib

Page 211: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

211

Nel caso delle aziende appartenenti ad Acrib, il 29% degli intervistati ritiene che la maggior parte dei

propri fornitori svolga delle proprie attività di responsabilità, percentuale pari a coloro che dichiarano di

non aver fornitori. Il restante 42% si ripartisce in maniera uguale nelle tre restanti classi di fornitori

responsabili.

Grafico 117: Fornitori che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le uniche due tipologie di attività verso cui i fornitori sono responsabili sono relative alla tutela del

capitale umano (67%) e alla gestione della produzione (33%).

Grafico 118 : Tipologia di attività RSI dei fornitori

Page 212: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

212

Le aree individuate di maggiore responsabilità sono relative a tutela del capitale umano e gestione della

produzione. In particolare, l’area del capitale umano è gestita in maniera abbastanza responsabile dal

67% del campione, e l’influenza che le aziende percepiscono in quest’area è elevata. Ciò, a

dimostrazione che la tutela del capitale umano è uno strumento efficace ed efficiente per la diffusione

della responsabilità sociale nel network Acrib.

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza

percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 67% 2 2 0 3 3 0

Gestione della produzione 33% 3 3 0 3 3 0

Tabella 31: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

La filiera di distribuzione appare diversamente ripartita: la metà del campione dichiara di non aver

distributori, e per questo la percentuale restante (33%) dichiara di aver pochi distributori socialmente

responsabili, mentre il 17% ritiene che dei suoi distributori una buona parte adotti dei propri sistemi di

responsabilità.

Grafico 119: Distributori che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le tipologie di azioni responsabili richieste ai distributori dimostrano ancora una volta l’elevato

impegno delle aziende nella tutela del capitale umano: il 50% del campione ha rapporti con distributori

che adottano sistemi di sicurezza e corsi di formazione. Anche l’attenzione al cliente è un valore che

Page 213: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

213

compare in quasi tutte le valutazioni di responsabilità, e nel caso dei distributori si attesta intorno al

33%.

Grafico 120: Tipologia di attività RSI dei distributori

Le attività svolte dai distributori sembrano influenzare in modo abbastanza importante le aziende: tutte

riportano valori medi e mediani pari a 3. In particolare, la tutela dal capitale umano, sviluppata dalla

metà dei distributori di Acrib, influenza di molto le aziende del network, che scelgono di relazionarsi con

soggetti attenti in quest’area.

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Area Frequenza

percentuale

Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Capitale umano 50% 2 2 0 3 3 0

Attenzione al cliente 33% 3 3 0 3 3 0

Tutela ambientale 17% 3 3 0 3 3 0

Tabella 32: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Relativamente al 57% del campione che ha rapporti continuativi con le aziende del proprio territorio, il

29% sostiene che una buona percentuale di questi sviluppano delle proprie attività di responsabilità

sociale, ad altre due parti del campione pari al 14% vi assegna i valori propri delle classi estreme: quasi

totalità o assenza di distributori responsabili.

Page 214: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

214

Grafico 121: Imprese del territorio che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

Le due attività verso cui le aziende del territorio si impegnano sono relative al capitale umano ed attività

generali di responsabilità sociale, con ripartizione dei due terzi della prima rispetto alla seconda.

Grafico 122: Tipologia di attività di RSI sviluppate dalle aziende del territorio

Nel caso di impegno ed effetto di questo sull’azienda, i valori sono abbastanza elevati. Una percentuale

del 75% delle aziende locali è attentissima agli ambiti del capitale umano, con azioni di miglioramento di

standard della sicurezza in azienda, e l’influenza che si percepisce è molto elevata. In conclusione, i tre

Page 215: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

215

quarti del distretto adottano strumenti volti al miglioramento della condizione dei dipendenti, e

diffondono questi sistemi in maniera diffusa.

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Frequenza percentuale Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Area

Capitale umano 75% 3 3 0 3 3 0

Generale/non

specificato

25% 3 3 0 3 3 0

Tabella 33: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Escludendo la percentuale del 29% di coloro che non hanno rapporti continuativi con dei competitors, il

29% del campione ritiene che la quasi totalità di essi adotti dei sistemi di sostenibilità, seguita dal 28%

relativo ad una percentuale comunque abbastanza elevata di concorrenti. Solo il 14% crede

nell’impegno di un’esigua percentuale di concorrenti.

Grafico 123: Concorrenti che sviluppano attività strutturate di sostenibilità

A conferma delle precedenti elaborazioni, una elevata percentuale (83%) dei competitors delle aziende

si impegna nella tutela del capitale umano, sia essa intesa con corsi di formazione, sistemi si sicurezza e

SGSL. Il restante si occupa di attività volte alla tutela ambientale.

Page 216: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

216

Grafico 124: Tipologia di attività di RSI sviluppate dalle aziende concorrenti

In queste valutazioni ciò che è interessante rilevare è l’elevato impatto che le azioni hanno verso le

aziende: valore medio e valor mediano si attestano intorno alla maggiore importanza. L’83% dei

competitors delle aziende adotta molti strumenti di tutela dei dipendenti, modificando ed influenzando

le azioni delle imprese del network in maniera rilevante. I sistemi di gestione della sicurezza adottati e le

politiche a favore del capitale umano risultano essere uno strumento efficientissimo di diffusione di

sistemi di responsabilità tra le imprese.

Grado di impegno e coinvolgimento della controparte

Grado di influenza della controparte sul profilo di RSI dell’azienda

Frequenza percentuale Media Mediana Dev.st Media Mediana Dev.st

Area

Capitale umano 83% 3 3 0 4 4 0,447214

Tutela ambientale 17% 3 3 0 3 4 0

Tabella 34: Grado di impegno e coinvolgimento della controparte/Grado di influenza della controparte sul profilo RSI dell’azienda

Il segno della relazione e le modalità concrete di trasmissione: Acrib

Il 14% del campione crede che non vi sia alcuna tipologia di contaminazione in un network, sia essa

positiva o negativa. Risultano elevate le logiche di contaminazione positiva, che riportano tutte un valor

mediano pari a 3, a discapito di quelle negative, con mediana pari a 1.

Page 217: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

217

Dalle dichiarazioni rilasciate dagli intervistati, appare evidente un fattore: le imprese appartenenti a

questo network non si condizionano negativamente, ma tendono a correggere degli eventuali

comportamenti scorretti da parte di alcuni attori.

Importanza crescente è assunta dai fornitori, che vengono coinvolti sempre di più nelle logiche del

network.

Contaminazione vincolata dal leader e contaminazione vincolata alla presenza di imprese socialmente

responsabili nel network sembrano avere entrambe un peso abbastanza importante nelle logiche di

influenza, mentre l’influenza possibile quando solo poche imprese sono socialmente responsabili si

abbassa riportando dei valori medi pari a 1,71 e valori mediani pari a 2. Questo a dimostrazione

dell’importanza di un sistema produttivo socialmente responsabile al fine di ottenere dei risultati

eccellenti in tali campi.

Contaminazione

Media Mediana Dev.st

Contaminazione positiva 2,428571 3 1,272418

Contaminazione positiva vincolata dal leader 2,428571 3 1,272418

Contaminazione positiva vincolata ad un livello

minimo

2,428571 3 1,272418

Contaminazione positiva anche in presenza di poche

imprese responsabili

1,714286 2 0,95119

Contaminazione negativa 1,142857 1 0,690066

Contaminazione negativa vincolata 1,285714 1 0,755929

Tabella 35: I gradi di contaminazione

5.5 IL RUOLO DELLE POLITICHE PUBBLICHE

5.5.1 Il grado di rilevanza percepita, programmi e strumenti attuativi: Club di Modena

Una percentuale elevata del campione (93%) attribuisce una importanza molto alta alle politiche

pubbliche nello sviluppo di progetti di responsabilità nelle reti d’impresa. Di questi, il 49% ritiene che

l’intervento pubblico sia imprescindibile, ed il 44% lo ritiene molto importante.

Page 218: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

218

Grafico 125: Grado di importanza delle politiche pubbliche

Si individuano negli enti locali i soggetti pubblici più indicati allo scopo (48%) e nel governo regionale

(27%). Questo risultato conferma l’importanza della vicinanza anche territoriale dell’ente al network ed

alle aziende che intendono implementare sistemi di sostenibilità: grazie alla conoscenza del territorio,

delle sue risorse e problematicità, si possono individuare degli strumenti che si adattano allo scopo

ricercato.

Grafico 126: Soggetto pubblico più importante

Tra gli strumenti che si indicano come più fondamentali per lo sviluppo in rete di progetti volti ad

aumentare il livello di sostenibilità delle imprese, vengono indicate le riduzioni fiscali (43%). L’altro

strumento indicato dal 37% del campione è relativo al concedere finanziamenti: peculiarità di questo

strumento è che viene indicato l’oggetto del finanziamento, e nella maggior parte di casi si evince che

questi strumenti sono volti al proseguire lungo aree verso cui ci si sta rivolgendo interesse nel momento

attuale, al fine di specializzarsi in determinate aree.

Page 219: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

219

Grafico 127: Strumenti finanziari

Tra gli strumenti operativi, quasi la metà del campione propone lo svolgimento di corsi di formazione,

rivolti a dipendenti, fornitori, distributori, per permettere di sviluppare le aree in maniera più

approfondita. Sempre lungo le direttrici tipiche dell’informazione, inter/intra aziendale, si indica lo

svolgimento di meeeting e di incontri a tema. Questo al fine di condividere le best practices,

comunicandone l’efficacia non solo all’interno dell’azienda, al fine di permettere agli stakeholders di

percepirne l’effettivo valore, ma anche all’esterno dell’azienda, per condividere conoscenze e

competenze con soggetti attivi nelle stesse direzioni.

Page 220: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

220

Grafico 128: Strumenti operativi

5.5.2 Il grado di rilevanza percepita, programmi e strumenti attuativi: Eticlab

Il 63% del campione Eticlab crede che i soggetti pubblici siano imprescindibili per il buon funzionamento

di un network, ed il 25% gli attribuisce importanza rilevante. Non esiste nessuno in questo campione che

creda che il ruolo delle politiche pubbliche sia irrilevante all’interno di un network di imprese.

Grafico 129: Grado di importanza delle politiche pubbliche

Il governo regionale appare come l’ente più adatto all’agevolazione di progetti in rete di sostenibilità

secondo il 37% del campione. Il 31% ritiene che gli enti locali siano preposti a tale funzione.

Page 221: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

221

Grafico 130: Soggetto pubblico più importante

I finanziamenti dedicati allo sviluppo di specifici progetti sono lo strumento più importante secondo il

40% del campione, ed anche gli sgravi fiscali sono ritenuti un ottimo strumento di implementazione a

progetti in network socialmente responsabili (33%).

Grafico 131: Strumenti finanziari

Nel caso di Eticlab i corsi di formazione sono da ritenersi tra gli strumenti più indicati (29%) per

diffondere la RSI, ma anche le risorse ottenibili da interventi normativi volti a tutelare le aziende che

adottano specifiche metodologie come certificazioni sono indicati allo scopo.

Page 222: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

222

Grafico 132: Strumenti operativi

5.5.3 Il grado di rilevanza percepita, programmi e strumenti attuativi: Sa.Rete

Per più di metà delle imprese di Sa.Rete, il ruolo assunto dalle politiche pubbliche è imprescindibile, e

per il 39% è molto importante.

Page 223: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

223

Grafico 133: Grado di importanza delle politiche pubbliche

Il soggetto pubblico più importante è visto nel governo regionale dal 38% delle imprese, mentre il 33%

crede che siano più indicati gli enti locali. Questo è spesso motivato dalla maggiore possibilità che hanno

gli enti vicini (in termini territoriali) alle imprese in termini di conoscerne le esigenze specifiche.

Grafico 134: Soggetto pubblico più importante

Gli strumenti finanziari principali sono individuati in defiscalizzazioni o sgravi fiscali dal 43% delle

imprese, ed il 38% ritiene utili dei finanziamenti per dei progetti molto specifici. Tra questi, si indicano

finanziamenti volti ad ottenere e mantenere le certificazioni, di cui il campione è ricco.

Page 224: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

224

Grafico 135: Strumenti finanziari

Tra gli strumenti operativi, i corsi di formazione sono indicati come i più opportuni. Questi sono spesso

specificati: sarebbe formativo per le imprese del campione conoscere potenzialità e strumenti di

gestione delle certificazioni che si intendono ottenere.

Grafico 136: Strumenti operativi

5.5.4 Il grado di rilevanza percepita, programmi e strumenti attuativi: Acrib

Page 225: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

225

Si impone alle politiche pubbliche un'importanza elevata (43% molto importante e 43% imprescindibile).

Il restante 14% non vi attribuisce assolutamente importanza.

Il campione denota una attività di responsabilità così profonda da ritenere fondamentale l’aiuto in

termini finanziari ed operativi da parte degli enti pubblici, volendo proseguire con i progetti in essere, i

quali vedono molto spesso come partner proprio le Istituzioni pubbliche.

Grafico 137: Grado di importanza delle politiche pubbliche

La conoscenza del territorio e la vicinanza dell’ente pubblico con le aziende dimostrano che questi

fattori sono effettivamente riconosciuti come fondamentali per tutelare e permettere lo sviluppo di

programmi di responsabilità: rispettivamente, il 40% e il 30% del campione attribuisce maggiore

importanza a governi regionali ed enti locali.

Page 226: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

226

Grafico 138: Soggetto pubblico più importante

Gli strumenti finanziari indicati dimostrano che il 71% del campione vorrebbe avere a disposizione dei

finanziamenti per specifici progetti relativi alla tutela dei dipendenti e il miglioramento delle condizioni

lavorative degli stessi. Il restante 29% richiede che vengano creati degli sgravi fiscali per coloro che

adottano strumenti di responsabilità.

Grafico 139: Strumenti finanziari

Per quanto riguarda gli strumenti operativi, invece, il campione ne individua tre:

• Corsi di formazione (43%)

• Creazione di network (29%)

• Collaborazioni con università (28%).

Ciò che appare chiaramente è che il sistema adottato dal network risulta vincente: le collaborazioni con

il Politecnico calzaturiero e con le università andrebbero aumentate, ed i corsi di formazioni sarebbero

necessari a migliorare i sistemi di gestione già adottati. Infine, si auspica la creazione di ulteriori network

con cui collaborare e con cui sviluppare sinergie.

Page 227: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

227

Figura 140: Strumenti operativi

Page 228: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

228

Appendici

Page 229: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

229

Appendice 1: Modalità di influenza

MODALITA’ DI INFLUENZA:

Tre modalità concrete: 1) la contaminazione all'interno della rete avviene attraverso un riconoscimento di valore da parte del mercato nel momento in cui tutte rispettano un livello minimo di RSI 2) a livello di ambito competitivo si concretizza spostando la logica di competizione dal mercato a logiche di valore 3) attraverso l'azione diretta della PA: se questa infatti si rende più attenta al fenomeno e introduce logiche di valutazione delle imprese non più basate solo su criteri economici ma anche su una logica di valore l'effetto contaminativo diventa pervasivo

Effetto emulazione

Effetto emulazione a patto che vengano comunicati all'esterno i benefici che si possono avere dallo sviluppo della Rsi e le modalità in cui viene sviluppata

Comunicare all'esterno la Rsi

Comunicare la Rsi all'esterno

Iniziativa regionale di promuovere azioni di Rsi a livello territoriale --> i pionieri fanno da esempio

Effetto traino: l'associazione fa da trade union per la condivisione di progetti

L'effetto contaminativo si propaga attraverso 3 meccanismi: 1) se le imprese che fanno Rsi godono di buona fama le altre imprese tendono ad imitarla. E’ più contagiosa la virtù del vizio; 2) la comunicazione dei benefici legati alla Rsi suscita l'effetto emulazione. Tale comunicazione dovrebbe poter provenire dall'interno grazie alla soddisfazione dei dipendenti grazie a tali politiche 3) attraverso una maggiore sensibilizzazione anche grazie alla politiche pubbliche in quanto in un terreno fertile è più facile che nascano piante e fiori piuttosto che in un terreno arido

Influenza attraverso l'esempio in quanto le best practice stimolano di più lo spirito di emulazione e solidarietà

Effetto emulazione, trasferire conoscenza attraverso l'esempio

Effetto contaminativo soltanto se la Rsi viene inserita nell'orientamento strategico delle imprese

La RSI genera RSI. La comunicazione dei risultati legati alla RSI ha elevata efficacia nei confronti delle altre imprese e le spinge a fare anche loro alcune attività. Inoltre, importante è anche la comunicazione interna capace di coinvolgere il personale e la collettività nella creazione di benessere.

E’ lo spirito competitivo che innesca una sorta di spirito emulativo nel senso che quando un'impresa va bene anche le altre vogliono fare lo stesso

Ci sono tre elementi che influenzano tale effetto contaminativo: 1)la qualità dei progetti (maggiore qualità più imprese partecipano); 2) obiettivi chiari e condivisione di obiettivi in potenziale; 3) coinvolgimento sociale esterno

Concorrenza sleale --> dipendenti in nero e sottopagati --> necessità di abbassare i prezzi per essere più competitivi --> tutte le imprese sono influenzate negativamente

Si contaminano solo se ci sono accordi scritti che vincolano le imprese al rispetto di norme

Attraverso l'omogeneizzazione di principi e l'appartenenza alla rete

Effetto emulazione sia in positivo sia in negativo

Il leader socialmente responsabile sceglie partner socialmente responsabili. Questo meccanismo di tipo push ha l'effetto spinta

Emulazione come meccanismo principale: la community serve a favorire la diffusione

Effetto contaminativo viene dal cliente e non dalla rete attraverso una maggiore sensibilizzazione e progressiva richiesta di determinate caratteristiche del prodotto

Effetto contaminativo grazie alla comunicazione ma solo per le grandi imprese. Per le piccole lo stesso meccanismo non esiste o ci si crede o nulla.

L’ effetto è confermato solo se la PA funge da soggetto promotore. Questa dovrebbe infatti avere un ruolo attivo nella diffusione del fenomeno nelle reti. Spinta a supporto della replicazione di determinati comportamenti.

Scambio di esperienze di successo come facilitatore dello spirito di emulazione

Emulazione a patto che l'impresa lo comunichi in maniera efficace sia in termini di azioni sia di benefici

Attraverso l'esempio che deve essere comunicato

Solo se si fissano standard oggettivi condivisi a livello di filiera e settore

Attraverso la presenza delle istituzioni

Attraverso la condivisione di obiettivi e volontà di fare

Comunicazione dei benefici stimola l'effetto emulazione e l'effetto branco nel senso che superato un certo limite di imprese ad un certo punto tutte cominciano a farla

Consapevolezza del vantaggio economico derivante dall'adozione di un comportamento socialmente responsabile

Si influenzano molto in quanto appartenenti ad un movimento. L’influenza sarebbe invece medio-lieve nel caso di pratiche di responsabilità sociali avviate dalla concorrenza di banche ordinarie. La comunità delle BCC è importantissima in quanto esercita un controllo reciproco ed un monitoraggio per la spinta del meglio per il sociale, un aspetto innato nel movimento di credito cooperativo, una vetrina da cui ogni BCC dà il meglio di sé oltre che sviluppare competenze chiave e capacità di competere sul mercato locale, rafforzando la propria immagine istituzionale. Concorsi e premi locali e regionali assegnati da Autorità pubbliche non possono che giovare all’innovazione finanziaria di tipo etico, fungendo da cassa di risonanza per il fenomeno BCC che attivamente monitorano le esperienze, le personalizzano e replicano nel rispettivo territorio locale.

Page 230: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

230

I l leader deve essere attrattivo e innescare il meccanismo di imitazione in quanto da evidenza di saper fare e dei benefici connessi di cui l'essere leader

Non esiste - è una scelta imprenditoriale lungimirante di lungo periodo dell'imprenditore in termini di opportunità di business

Attraverso una coerenza tra quanto si fa e quanto si comunica e attraverso una sensibilizzazione del consumatore che lo richiede nell'offerta --> traino del mercato

Attraverso una maggiore sensibilizzazione dell'opinione pubblica

Comunicazione e passaparola. Maggiore coinvolgimento delle associazioni di categoria.

Attraverso lo sviluppo di progetti sul territorio e una pesante comunicazione per sensibilizzare

Si copiano soltanto le imprese che dimostrano di avere benefici

Basta una sola azienda che si comporta irresponsabilmente in campo sociale per rovinare la Rsi

Tanto più il leader è forte tanto più è forte la sua capacità di influenzare col suo potere contrattuale

Attraverso l'esercizio del potere contrattuale del leader che fissa standard minimi verso gli altri

Cercare di far condividere certi valori ai partner commerciali

Avviene tra realtà dello stesso settore a patto che la PA fissi dei livelli minimi di RSI oppure questi devono essere fissati dal basso tra le aziende

Effetto traino dato dall'esempio

Devono esserci due requisiti: la comunicazione e l'esistenza di sinergie tra anelli. Se manca una delle due il meccanismo non c'è.

Maggiore l'azienda, minore l'impegno in RSI. È ottima per lo scambio di buone prassi, informazioni. Ottima per aiutarsi ed influenzarsi positivamente

L 'azienda è l'unica a trattare in questo ambito, non ha collaborazioni con aziende del suo stesso settore, trova difficoltà a commerciare (lo fa principalmente on-line) non pensa che ci sia un’elevata influenza tra aziende che adottano RSI e il suo mercato di riferimento è poco aperto al creare un network

A livello pratico c'è una buona sostenibilità e responsabilità, mentre la codifica precisa non è ancora ben effettuata. C'è troppa differenza tra livelli di sostenibilità. Esiste l'effetto assuefazione del mercato (nel settore specifico un esempio negativo come Calciopoli può essere uno stimolo a cambiare, infatti non si percepisce un contagio negativo).

Deve emergere un messaggio positivo dalle attività che si fanno. È maggiore l'influenza positiva rispetto a quella negativa

Grazie ai vari progetti effettuati in collaborazione con le altre imprese appartenenti al territorio di Rimini, si favorisce l'adesione e la collaborazione su tematiche relative alla RSI. Si collabora anche con la camera di commercio. Uno dei progetti è Figli del mondo, ed il territorio di Rimini è un distretto socialmente responsabile. In generale, è fondamentale che ci sia un'unità focale che stabilisca determinati standard, così come un ente promotore di queste tematiche.

L'esempio di un'azienda è considerato fondamentale, ed il pubblico deve essere informato di lati pratici socialmente responsabili. È un comportamento che riguarda tutto il sistema economico.

Non si riesce a quantificare l'influenza negativa o l'influenza data dal comportamento di alcune entità appartenenti alla filiera. Si vuole operare per tutelare dipendenti e consumatori, e si nota che la RSI risulta principalmente inconsapevole. La Rsi dipende da come è distribuito il potere contrattuale all'interno della filiera. È necessario un riconoscimento dell'attività socialmente responsabile, la quale non deve essere soltanto di facciata.

Si nota una rilevante RSI implicita. L'attenzione maggiore è data ai fornitori, e il territorio di appartenenza dimostra una sensibilità a queste tematiche molto elevata (vedi Sodalitas, Figli del mondo e Equal), per cui il territorio è molto fertile per iniziative relative alla responsabilità sociale di impresa.

Le istituzioni devono proporre progetti di Rsi alle aziende 2)è necessario mettere a disposizione delle aziende gli strumenti di Rsi e informare in modo adeguato

Dimostrare che fare Csr produce risultati positivi 2) è necessario comunicare questi risultati positivi

organizzare eventi con tematiche di Rsi nelle fiere di settore 2)comunicare i risultati positivi

E’ necessario che il cliente riconosca la Rsi come valore aggiunto in un prodotto

Devono essere proposti progetti compatibili con la struttura aziendale con costi contenuti in modo da dimostrare che la csr si può fare anche con poco

Attraverso la comunicazione di risultati positivi inerenti i progetti di Rsi

Non sono a conoscenza di iniziative di CSR da parte di competitors. Di conseguenza, non credo che comportamenti di CSR da parte di una realtà abbiano un’influenza sui comportamenti delle altre. Si tratta sempre di iniziative indotte, che spesso non fanno parte del DNA dell’azienda ma sono un espediente a volte commerciale per creare un’aura di solidarietà/sostenibilità

MODALITA’ DI INFLUENZA: Club di Modena

diffondere la cultura della RSI; premiare i migliori bilanci sociali

Effetto emulazione tra le aziende; se tutti fanno RSI diventa uno stile di vita per le imprese

Le reti sono un ottimo strumento per la diffusione della responsabilità sociale d'impresa

E’ necessario che le istituzioni pubbliche sostengano attivamente i progetti RSI

Le imprese che fanno progetti di RSI sono le più intelligenti e virtuose, i progetti di RSI portano vantaggi nel lungo periodo

Se un'impresa che fa RSI ha successo le altre la seguono; la RSI si fa se da risultati e performance positive

Sviluppando progetti in comune con altre aziende si attiva il cosiddetto effetto emulazione

Page 231: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

231

Coinvolgere l'intera filiera produttiva su progetti relativi alla RSI

Creare degli eventi con tematiche inerenti alla RSI

E’ necessario informare maggiormente i consumatori e le imprese sulle tematiche della RSI

Promuovere le PMI e i progetti di RSI attraverso eventi a tema

Aumentare la qualità del lavoro e la soddisfazione del personale dipendente

Condividere le esperienze positive nell'ambito della RSI; individuare degli indicatori che aiutino a identificare le azioni pertinenti alla RSI

Comunicare ai consumatori l'importanza della RSI; dimostrare che la RSI è un valore aggiunto per l'azienda

Creare network come il club delle imprese modenesi, per la condivisione delle esperienze nell'ambito della RSI

Se fare RSI genera benefici tangibili la diffusione è più facile; è necessario scambiare le info e le idee attraverso le reti d'impresa (club); le istituzioni possono fare molto a livello normativo per la diffusione della RSI

Partecipazioni attiva a eventi con tema di RSI; riconoscimento delle imprese virtuose attraverso premi

Condividere le esperienze positive nell'ambito della RSI; partecipare attivamente al club RSI

Organizzare eventi a tema sulla RSI, aumentare la rendicontazione di sostenibilità

Iniziative mirate a sensibilizzare le aziende e i consumatori sul''importanza della RSI

Snellimento burocratico che faciliti la realizzazione di progetti di RSI; condividere i risultati conseguiti e le buone pratiche

Organizzare eventi per sponsorizzare la RSI; condividere le esperienze positivi in ambito di RSI

Presentare progetti innovativi con tematiche relative alla RSI

Se un'attività di RSI genera benefici, soprattutto per i dipendenti, questa viene replicata anche da altre aziende

La creazione del Club Modena, è un ottimo modo per diffondere la RSI

Imitazione di comportamenti virtuosi intrapresi dalle aziende; confronto e scambio di esperienze

Fare molta formazione in merito alla RSI e aggregarsi in reti come il club di Modena

Condividere gli stesso valori di RSI all'interno di network come ad esempio il club di Modena

Condividere le "buone pratiche RSI"; creare dei circoli virtuosi; attuare un processo di miglioramento continuo

Organizzare eventi per sensibilizzare l'opinione pubblica; fare proposte di legge

Premiare le aziende virtuose; dimostrare che fare RSI apporta benefici all'azienda; comunicare che si fa RSI

Fare rendicontazione di sostenibilità è un metodo utile per diffondere la RSI; la RSI deve servire soprattutto allo sviluppo del territorio

La diffusione della RSI è possibile soltanto se le iniziative a favore di essa inducono attese presso gli stakeholders comuni

Nel momento in cui la RSI riesce ad affermarsi come standard condiviso (anche dalle istituzioni). I valori, le finalità e gli obiettivi portati avanti dalla RSI, se condivisi realmente da imprese simili e dalle istituzioni, potrebbero diventare un modello standard di impegno e qualità del lavoro all’interno di medesime realtà lavorative e sociali.

Si influenzano reciprocamente se un’impresa riesce a percepire che relazionarsi con imprese che seguono buone pratiche di RSI, significa sempre valore aggiunto per l’impresa, anche se non tangibile, economico, quanto meno al livello di immagine

La realizzazione di pratiche di RSI è stimolo per le imprese facenti parte dello stesso settore.

Diffondere dal basso e in modi molto semplici l’abitudine a considerare la responsabilità sociale un bene “economico”

MODALITA’ DI INFLUENZA: Eticalb

Processi di imitazione per raggiungere nel lungo termine gli stessi risultati in ordine di immagine, rapporto fiduciario con la clientela e redditività

Ottenendo certificazioni di sostenibilità; facendo politiche del personale socialmente responsabili; comunicazione d'impresa

Creare dei network a tema RSI, in grado di influenzare le altre imprese attraverso l'ottenimento di buoni risultati

Organizzare eventi formativi e culturali, best practices; creare un processo di miglioramento continuo

Fare in modo che sia il mercato a premiare chi fa RSI

Attraverso il confronto tra le imprese e la condivisione di pratiche utili alla RSI

Comunicare che si sta facendo RSI anche attraverso la creazione di un Club

Condividere le esperienze positive sulla RSI

MODALITA’ DIINFLUENZA: Sa.Rete

E’ necessario che le università siano sempre più coinvolte nella diffusione di politiche e pratiche di RSI

Comunicazione esterna ed emulazione

Sta aumentando la concorrenza e per questo è necessario essere maggiormente socialmente responsabili

All'aumentare della concorrenza bisogna essere maggiormente socialmente responsabili

Non va bene un’auto-proclamazione di codice etico da parte delle lobby di interesse, è necessario che il vertice aziendale creda nella RSI. Quando si è in possesso della Sa8000 è necessario che ci sia una maggiore attenzione da parte degli istituti di credito alla concessione di credito e a concedere sgravi fiscali

L'influenza è massima solo se tutti posseggono degli standard minimi

Tramite una standardizzazione delle procedure. Si influenza più positivamente che negativamente. Solo se una grossa organizzazione inizia a sollecitare le più piccole si riesce a formare le altre. Aspetto negativo se la grande organizzazione torna indietro sui propri passi

Ci sono dei requisiti minimi fissati, ma serve un incentivo per impegnarsi in attività di RSI

Il limite individuato in Sa.Rete è dato dalla gestione nazionale delle aziende, ma in Sardegna non c'è un coinvolgimento effettivo in tali pratiche. Nel caso generale, però, l'influenza individuata è sempre positiva

Quando si assiste alla prima fase di implementazione di un progetto si ha un maggiore entusiasmo, anche a livello regionale, ma si è effettuato (sempre a livello regionale) un solo bando. È negativo quando si abbassano gli standard, e sono per questo necessari degli enti di

Page 232: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

232

riferimento cui rivolgersi

L'influenza è minima perché sono poche le realtà effettivamente socialmente responsabili. Aumento dei costi ma non c'è un reale aumento dei benefici. Può essere positivo solo se i dipendenti si rendono conto dell'impegno dell'azienda. Se c'è un comportamento poco responsabile si influisce negativamente con il rapporto col personale

La difficoltà è massima, i ritorni sono minimi, la zona di riferimento è particolare, c'è molto lavoro nero. Le azioni effettuate di RSI positiva possono però influenzare il personale in maniera positiva

Si assiste al miglioramento delle applicazioni di alcuni principi sociali ed etici, migliora l'apprendimento tramite i progetti. Dove aumenta la rilevanza si coinvolgono altri soggetti. È fondamentale creare una filiera basata su questi aspetti, favorire la solidarietà è fondamentale

Quando il concetto di responsabilità sociale è conosciuto ed apprezzato da tutte, il livello di mutua influenza è elevato, azioni positive creano un trend positivo in tutta la filiera/settore. Quando il concetto di RSI è stato assorbito dai vari attori, si osserva una sostanziale ininfluenza delle buone pratiche di una figura sul resto

Effettuare alternanza scuola-lavoro con gli studenti, fare donazioni, fare adozioni a distanza, effettuare formazione sui temi di RSI

E’ sicuramente più facile e frequente che l'influenza reciproca sia negativa, soprattutto in un periodo di grave crisi economica come quella che il mondo dell'informatica vive ormai da diversi anni. Nell'ambito del settore merceologico il cui opera la CP informatica accade che enti pubblici nazionali e locali emettano dei bandi di gara la cui base d'asta non copre i costi vivi dei dipendenti a tempo indeterminato e/o determinato, provocando così, nella catena dei subappalti, l'obbligo per le PMI coinvolte all'utilizzo di contratti atipici con frequenti casi di vero e proprio sfruttamento dei lavoratori coinvolti. Nel caso dei privati, soprattutto delle banche, abbiamo riscontrato un comportamento analogo a quello degli enti pubblici con una progressiva caduta al ribasso delle tariffe con gli stessi meccanismi del caso precedente. Le cose potrebbero migliorare, anche con ripercussioni a livelli più alti, consumi e quindi sviluppo. Se l'unità focale di una filiera/settore produttivo/ambito territoriale, stabilisse dei livelli minimi decenti cui tutti si devono attenere pena l'esclusione dalla rete o dal business comune. Poiché valgono a poco le leggi, regolamenti e statuti nazionali se non c'è la forza/volontà di eseguire controlli e verifiche da parte degli enti preposti, occorrerebbe sviluppare una coscienza sociale tra le aziende magari con qualche tipo di contributo da parte dello stato o della comunità europea poiché si sviluppino le reti di imprese

C'è ancora poco senso civico. La mentalità del riconoscere un'azienda come seria ma più costosa delle altre crea dei problemi. Gli enti pubblici dovrebbero incrementare la RSI

L'influenza positiva è maggiore di quella negativa. È migliore se l'unità focale ha influenza sulle altre unità. È fondamentale, in relazione all'influenza positiva, che ci siano dei risvolti pratici e non solo teorici

Se tutte le aziende adottando standard elevati l'influenza è minore, comunque c'è lo spirito di emulazione ed è necessario il convincimento dell'alta direzione. Sono più efficaci progetti mirati che danno dei risultati. Questo sforzo rende anche in termini di redditività e reputazione

Se un'azienda non è socialmente responsabile le altre tendono a non prenderla come esempio

L'influenza positiva è maggiore se paragonata a quella negativa, si è più influenzati positivamente che negativamente. L'azienda che si dichiara socialmente responsabile non deve farlo solo per lustro, e ci dovrebbe essere un allineamento per non far restare indietro le aziende

L'influenza è più positiva che negativa, attraverso un modo di comunicare migliora la politica aziendale

Il network serve per scambi tecnici, i punti di vista tecnici sono condivisi in sessioni tecniche, in cui si divulgano le competenze, anche con l'aiuto di enti di accreditamento. I punti di vista diversi influenzano e con le sanzioni si può arrivare all'allineamento degli standards

Si parte dal principio di gradualità, per poi raggiungere una certa massa critica. Se un'azienda adotta sistemi di RSI, anche i concorrenti vanno ad adottarla, non si resta cioè indifferenti alla RSI. La trasmissione dipende dalle relazioni che intercorrono tra la imprese, e dalla forza contrattuale che si ha in un network. Ci possono per questo essere delle difficoltà. Alla capofila sta la responsabilità di valorizzare con le istituzioni la RSI, avendo un risvolto anche sociale delle opportunità/responsabilità

L'influenza è più positiva che negativa. Il cammino intrapreso deve consistere di azioni concrete, che danno valore all'azienda e ne migliorano il clima. La RSI è un fatto immateriale

La comunicazione è l'unica via per ottenere uno sviluppo di politiche di RSI, per ottenere un risultato. Non deve esserci un'imposizione, ma la spiegazione dei benefici e del perché fare queste politiche. Non deve esserci un impatto unilaterale ma da più fronti. E’ importante lo sgravio fiscale ma è necessario un controllo effettivo anche da parte dell'ente certificatore

Se l'unità focale stabilisce uno standard minimo, l'influenza è maggiore. Le influenze negative costituiscono un ostacolo alla responsabilità

Non si riesce a quantificare l'influenza nelle reti perché ritiene che lo stato sia assolutamente assente in queste dinamiche, quindi si ritiene che non ci sia influenza

Attraverso l'omogeneizzazione di principi e l'appartenenza alla rete

Attraverso uno scambio delle esperienze sugli effetti di azioni e/o progetti

Richiedere prerequisiti per una responsabilità sociale per appartenere ad una filiera da parte della capofila o del committente

MODALITA’ DI INFLUENZA: Acrib

All'interno del network Acrib le aziende non si lasciano influenzare da un comportamento negativo, anzi lo correggono

In un network come Acrib, tende a non esserci un'influenza negativa tra gli appartenenti alla rete. Si tende anzi a correggere gli standard più bassi. Sono fondamentali gli incentivi e gli incontri tra le aziende

I fornitori diventano importanti in un network come Acrib, anche se per ora non sono direttamente coinvolti. In un network come Acrib c'è una buona coerenza di obiettivi

Sono fondamentali gli scambi tecnici in questi rapporti

Page 233: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

233

Appendice 2 Aziende appartenenti al Club di Modena

Acciaieria di Rubiera Sede: Modena Settore: Metalmeccanico Dimensioni: oltre 50 addetti L'Acciaieria di Rubiera inizia la propria attività nel 1965 in una zona dove le attività industriali sono sostanzialmente quelle dell'industria manifatturiera e ceramica e in un periodo in cui il consumo di acciaio da costruzione per l'edilizia aveva rilevanti tassi di crescita. L'Acciaieria di Rubiera è stato il primo esempio tra le acciaierie in Italia, agli inizi degli anni '90, di applicazione industriale di una particolare tecnologia, il forno ad arco in corrente continua, che ha migliorato la qualità del prodotto e ha ridotto i consumi specifici di energia elettrica, di elettrodi e di refrattari rispetto a quello a corrente alternata che è stato disattivato nel 1994. Questo forno dalle capacità nominali di 70 ton, ha consentito un netto incremento qualitativo e quantitativo.

A.G.C. srl Sede: Carpi Settore: Grafica Dimensioni: da 11 a 50 addetti A.G.C. Agc nasce come azienda tipografica specializzata nella stampa offset e digitale e nella realizzazione di prodotti cartotecnici. La sua attività principale richiede una ricerca continua di materiali e di tecniche sempre diverse. In questi ultimi anni Agc ha messo a punto una propria linea di prodotti eco-compatibili. Sono state le rimanenze di magazzino ad ispirare questa linea o meglio il come impiegare quei materiali che si accumulavano anno dopo anno nel magazzino di Agc, arrivando così ad una diversificazione di prodotto. A.g.c. ha conseguito la certificazione Ecoprofit 2005, e successivamente Ecoprofit Club 2008 partecipando al progetto promosso dalla Provincia di Modena.

A.I.D.A Srl Sede: Modena Settore: Servizi Dimensioni: fino a 10 addetti A.I.D.A. progetta e sviluppa innovativi ausili informatici per disabili ed anziani, che consentono di utilizzare il computer senza mani. L'utilizzo del computer tramite l'ausilio informatico è spesso fondamentale per chi ha un handicap motorio grave e a maggior ragione per chi ha anche impedimenti nel linguaggio; infatti attraverso il computer si può comunicare, scrivere, studiare, lavorare, giocare e navigare in internet. Il creatore di A.I.D.A. è l’ingegnere Soria , un ragazzo di trent’anni che ha deciso di aiutare chi, costretto da un handicap, non può dimostrare a pieno le sue reali capacità.

AIMAG spa Sede: Modena Settore: Multiutility Dimensioni: oltre 50 addetti AIMAG spa è un’azienda multiutility che gestisce servizi energetici, ambientali e tecnologici in quattordici Comuni dell’area Nord della provincia di Modena ed in sette Comuni dell’Oltrepo mantovano. Il Consorzio fu costituito dai Comuni di Mirandola, San Felice, Cavezzo. Nel 1979, con lo scioglimento di un altro consorzio, denominato Consorzio Acquedotto Bassa Pianura Modenese, aderirono al precedente consorzio i Comuni di Bastiglia e Bomporto. Aliante

Page 234: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

234

Sede: Modena Settore: Servizi Dimensioni: oltre 50 addetti Aliante è una Cooperativa Sociale di tipo "B" (inserimento al lavoro) e di tipo "A" (assistenza). E’ nata nel ’93, nell’ambito di un progetto "Arcisolidarietà" con il sostegno della Lega Cooperative, con il dichiarato obiettivo di generare dalla cultura laica un nuovo protagonista sociale e imprenditoriale, in grado di combattere l’esclusione dei cittadini più deboli attraverso l’esercizio del diritto al lavoro e alla socialità. Aliante si occupa di inserimento al lavoro di persone altrimenti emarginate dal mercato: utenti psichiatrici, ex-tossicodipendenti, condannati ammessi a misure alternative alla pena, invalidi fisici, minori a rischio (attività di tipo B con 160 dipendenti, molti dei quali soci, e di cui circa 110 sono "svantaggiati").

Andrea Ferrari Group Sede: Modena Settore: Editoria/Fotografia Dimensioni: fino a 10 addetti Andrea Ferrari Group si occupa di piccola editoria e fotografia, i lavori sino ad ora pubblicati: “Il Sentimento dell’Arte”, “Jazz’s Whisper” ed “Ely”, rappresentano un modo diverso di fare impresa. Ogni progetto è legato ad un diverso tema (la guerra, la povertà, le malattie ) infatti Il ricavato di ogni vendita viene donato a diverse associazioni no profit.

Angelo Po Grandi Cucine Spa Sede: Carpi Settore: Metalmeccanico Dimensioni: oltre 50 addetti Angelo Po è nata producendo cucine, ed è soprattutto in questo settore che ha costruito inizialmente il successo e la notorietà sui più importanti e qualificati mercati. Gli stessi concetti di specializzazione, di qualità, di servizio complessivo sono stati presto applicati nello sviluppare una gamma sempre più completa di prodotti che consentisse la fornitura di impianti, anche i più complessi. Dagli stabilimenti carpigiani escono decine di migliaia di cucine professionali ed impianti completi destinati a tutti i continenti. Non a caso le cucine Angelo Po sono anche il frutto di solida esperienza e costante investimento in ricerca e sviluppo.

Asef Srl Sede: Modena Settore: servizi e commercio Dimensioni: fino a 10 addetti Asef è un area di servizio che offre numerosi servizi aggiuntivi, come ad esempio un area attrezzata per i camper, area verde, rifornimento di metano. L’area di servizio è attrezzata anche per una futura fornitura di idrogeno per i motori di nuova generazione.

Assiteca BSA Srl Sede: Modena Settore: Servizi Dimensioni: oltre 50 addetti Assiteca - BSA è stata costituita a Modena nel 1988 ed è oggi una delle società di brokeraggio assicurativo più importanti a livello regionale. Le ragioni di questa presenza risiedono nell'importanza attribuita da Assiteca alla realtà socio-economica dell'Emilia Romagna e nella volontà di rispondere con competenza alle esigenze specifiche del territorio.

Page 235: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

235

BellCo Srl Sede: Mirandola Settore: Biomedicale Dimensioni: oltre 50 addetti Bellco, azienda italiana con identità europea, è annoverata tra i pionieri e i protagonisti della storia dell’emodialisi. Oggi come da sempre è intenta a rispondere alle richieste di pazienti e di esperti con l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo di terapie avanzate in Nefrologia, Terapia Intensiva e Cardiologia.

Caprari Spa Sede: Modena Settore: Metalmeccanico Dimensioni: oltre 50 addetti Il gruppo Caprari è tra le principali realtà internazionali nella produzione di pompe ed elettropompe centrifughe e nella creazione di soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrato dell’acqua. Fondata nel 1945 da Amadio Caprari, l’azienda ha continuamente ampliato e diversificato la propria attività, per rispondere con prodotti e servizi innovativi alle specifiche e mutevoli esigenze del mondo dell’acqua, nell’ottica di una partnership con la clientela sempre più stretta e specializzata. Grazie al know-how esclusivo e diversificato, oggi vengono fornite le migliori e più efficienti soluzioni per le principali esigenze idriche: dalle captazioni nei pozzi profondi al sollevamento delle acque reflue e di drenaggio, dall’alimentazione e distribuzione idrica nei settori civile, industriale ed agricolo, alle più svariate applicazioni nel trattamento delle acque.

CMB Carpi Soc.Coop. Sede: Modena Settore: Edilizia Dimensioni: oltre 50 addetti La conoscenza del percorso di CMB e dei suoi valori di solidarietà e cooperazione permettono di comprendere lo sviluppo e i nuovi orizzonti della Cooperativa. Con la crisi di inizio Novecento, i lavoratori si organizzano e fondano a Carpi, nel 1904 e nel 1908, la Cooperativa Braccianti e quella Muratori, le quali si dedicano in una prima fase a opere di contenimento degli argini, a bonifiche e a ristrutturazioni nel territorio locale.

Coop Estense Soc. Coop. Sede: Modena Settore: Grande Distribuzione Organizzatai Dimensioni: oltre 50 addetti E' regolata da principi che uniscono le cooperative di tutto il mondo. L'idea base della cooperazione nasce dal bisogno e dalla solidarietà: si costruisce così una risposta imprenditoriale originale che, dalle prime esperienze pionieristiche, in più di un secolo e mezzo di storia, si sviluppa fino a diventare la prima organizzazione distributiva italiana. E' una storia di persone, di lavoro, sacrifici ed entusiasmi, strettamente intrecciata con le vicende politiche e sociali del nostro paese. I valori originari sono ancora oggi alla base della cooperazione: la centralità delle persone, dei loro bisogni e dei loro diritti.

Gruppo Concorde Spa Sede: Spezzano di Fiorano Settore: Ceramico Dimensioni: oltre 50 addetti

Page 236: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

236

Il Gruppo Concorde è una delle più importanti realtà imprenditoriali del comparto ceramico internazionale. Racchiude dieci marchi di successo e opera attraverso dieci sedi produttive in Italia, due all’estero e filiali commerciali in diversi paesi. Amore per il prodotto ceramico, dinamismo, sviluppo tecnologico sono le parole chiave che identificano il Gruppo da più di quarant’anni.

CPL Concordia Soc.Coop. Sede : Modena Settore: Multiutility Dimensioni: oltre 50 addetti CPL Concordia è un gruppo cooperativo multiutility, nato nel 1899 a Concordia sulla Secchia (MO), attivo in Italia e all'estero con 1300 addetti e 27 società. Ambiti di intervento sono la gestione calore (global service e facility management); distribuzione e vendita gas metano e gpl; sviluppo e applicazione di sistemi cogenerazione, trigenerazione e fonti rinnovabili; costruzione e gestione reti gas metano, gpl acqua ed energia elettrica; ICT e building automation.

Consorzio di Solidarietà Sociale di Modena Coop. Sociale Sede: Modena Settore: Servizi Dimensioni: fino a 10 addetti Il Consorzio di Solidarietà Sociale di Modena nasce nel 1995 e attualmente è costituito da 29 cooperative sociali. Le Cooperative socie, in base alla legge 381/91, si distinguono, secondo il tipo di attività svolta, in “Tipo A” e “Tipo B”. Le cooperative sociali di tipo A offrono servizi alla persona di tipo socio assistenziale ed educativo. Le cooperative sociali di tipo B svolgono attività di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Alla fine del 1998 avviene la svolta decisiva: tutte le cooperative confluiscono in un consorzio unico, l’attuale Consorzio di Solidarietà Sociale di Modena. Con l’associarsi a CSS di nuove cooperative, in particolare di tipo B, Consorzio rappresenta una rete di Cooperative sociali distribuite sulla quasi totalità del territorio provinciale e rafforza il suo ruolo da negoziatore unitario per le attività di tipo B. La costituzione del soggetto consortile unitario coincide con il consolidamento di Sportello Lavoro: si tratta del servizio di inserimento per il disagio psichico affidato in gestione a CSS dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl di Modena.

Crown Aerosols Italy Srl Sede: Spilamberto Settore: Chimica-Farmaceutico Dimensioni: oltre 50 addetti L'Associazione Italiana Aerosol è stata fondata nel 1963 e rappresenta tutte le imprese che contribuiscono alla realizzazione del prodotto aerosol, dalla realizzazione del manufatto al riempimento delle sostanze destinate ad essere erogate. Sono quindi coinvolti i produttori di macchine, di recipienti in alluminio o banda stagnata, di accessori quali valvole e tappi, coloro che si occupano del riempimento per conto proprio e per conto terzi, i fornitori di propellenti, gli importatori e i distributori di aerosol sul mercato italiano.

Domus Assistenza Coop. Sociale Sede: Modena Settore: Servizi Dimensioni: oltre 50 addetti

Page 237: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

237

La cooperativa Domus Assistenza di Modena si è costituita il 17 maggio 1982 al termine di un corso per assistenti domiciliari rivolto a donne disoccupate da lungo tempo e finanziato dal Fondo sociale europeo. Domus Assistenza opera nel settore socio-assistenziale-educativo.

Egicon Srl Sede: Mirandola Settore: Elettronica Dimensioni: da 11 a 50 addetti EGICON ha dedicato parte del suo operato a costruire un NETWORK di innovazione. Un prodotto richiede un’adeguata struttura di progetto e di processo e la consapevolezza che ognuna delle sue parti ne determina o meno il successo, per questo in EGICON sono presenti professionalità in grado di gestire l’intero ciclo dall’idea alla produzione.

Emil Banca Credito Cooperativo Sede: Modena Settore: Bancario Dimensioni: oltre 50 addetti Emil Banca aderisce al sistema a rete del Credito Cooperativo italiano. È una banca orientata alla responsabilità sociale che utilizza le risorse economiche per generare benessere e partecipa allo sviluppo dei territori in cui opera. Con oltre un secolo di storia alle spalle e l’esperienza delle 13 Casse Rurali ed Artigiane da cui ha avuto origine, Emil Banca è una cooperativa di credito locale che da sempre fa finanza reale. La ricchezza del territorio viene impiegata a favore delle famiglie e delle piccole e medie imprese affinché ritorni ad essere energia per lo sviluppo dell’economia locale. Emil Banca interagisce quotidianamente con il contesto socio-economico attraverso 50 filiali nelle province di Bologna, Ferrara e Modena.

FGR Srl - Gruppo CMS Spa Sede: Vignola Settore: Meccanica Dimensioni: da 11 a 50 addetti L'attività di FGR si basa sulla sinergia di aziende operanti nel settore delle costruzioni meccaniche e delle lavorazioni per conto terzi. L’azienda segue il cliente dalla fase progettuale, la cosiddetta idea cliente, fino alla realizzazione del prodotto finito. Progettazione, sviluppo, macchine e componenti di elevata complessità e precisione.

F.lli Di Salvo Snc Sede: Corlo di Formigine Settore: Servizi termoidraulici Dimensioni: fino a 10 addetti L'Azienda F.lli Di Salvio s.n.c. con la sua ventennale presenza sul territorio, è sinonimo di esperienza e professionalità, maturata in qualità di Centro di Assistenza Tecnica di marchi prestigiosi come Junkers (Gruppo Bosch), Vaillant e Viessmann. Nel 2004 ha conseguito la certificazione del Sistema di Gestione della Qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2000 per le attività di “Installazione,manutenzione e assistenza di caldaie a gas. Manutenzione di centrali termiche. Commercializzazione di caldaie a gas.”Nel corso del 2008 ha applicato il Sistema di Gestione della Sicurezza secondo lo Schema internazionale OHSAS 18001:2007 e si è attivamente impegnata alla tutela dell'ambiente mediante il rinnovo del parco automezzi, dotandosi di auto e furgoni a metano. Inoltre, l'Azienda ha fra gli obiettivi principali la promozione di energie alternative (es. pannelli solari) e di caldaie a risparmio energetico (caldaie a condensazione).

Page 238: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

238

Florim Spa Sede: Fiorano Settore: Ceramico Dimensioni: oltre 50 addetti Florim Ceramiche Spa è un’azienda produttrice di piastrelle in gres porcellanato che propone superfici per tutte le esigenze dell’architettura, dell’interior design e dell’edilizia. Grazie ai diversi brand l'azienda si è differenziata sul mercato e ha creato prodotti in ceramica, gres porcellanato, maiolica e vetro in grado di soddisfare le molteplici esigenze dei target a cui si rivolge Florim: privati, aziende e enti pubblici.

Fusi Orari City Style Srl Sede: Modena Settore: Commercio Dimensioni: fino a 10 addetti Fusorari nasce nel 2007 con l’obiettivo di coniugare ristorazione e viaggi e di realizzare un’impresa “di confine” tra il commerciale e il culturale. Aggiudicandosi l’autorizzazione all’interno del progetto di valorizzazione Porta S. Francesco, Porta Saragozza del Comune di Modena Attraverso articolati programmi di viaggi, iniziative culturali e gastronomiche, il viaggio viene proposto come occasione di incontro e scambio tra persone che arrivano e persone che accolgono, un’esperienza culturale per creare ponti di comunicazione, costruire opportunità di relazione, favorire lo scambio tra culture, tra viaggiatori e migranti, scrittori ed esploratori. Le attività sono, inoltre, un’occasione per sensibilizzare il pubblico rispetto a temi quali commercio equo e solidale, cooperazione internazionale, turismo responsabile e per promuovere associazioni, organizzazioni non governative e cooperative sociali del territorio.

Genzyme Srl Sede: Modena Settore: Farmaceutico Dimensioni: oltre 50 addetti Genzyme, una delle più importanti aziende di biotecnologie farmaceutiche nel mondo, lavora per poter offrire nuove prospettive di vita a persone affette da gravi patologie per le quali, spesso, non esistono adeguate soluzioni terapeutiche. Nata a Boston nel 1981 come piccola start-up biotech, la Società è cresciuta fino a divenire un'Azienda globale diversificata: grazie alle sue 85 sedi distribuite in più di 40 Paesi che impiegano complessivamente oltre 11.000 dipendenti, Genzyme offre un’ampia gamma di prodotti e servizi che aiutano i Pazienti in oltre 100 Paesi. Il fatturato globale ha toccato, nel 2008, i 4.6 miliardi di dollari.

Gruppo CMS spa Sede: Marano s/P Settore: Metalmeccanico Dimensioni: oltre 50 addetti C.M.S. spa., che opera nel settore delle costruzioni meccaniche dal 1975, è specializzata nella gestione e sviluppo di programmi di produzione anche di rilevante complessità. Certificata sin dal 1994 secondo la norma UNI EN ISO 9002 è attualmente detentrice della certificazione UNI EN ISO 9001:2000. Il continuo aggiornamento tecnologico, l'elevata competenza in progettazione e produzione di macchine e componenti, il forte orientamento ai risultati e alla customer satisfaction, la creazione di un'unità R&D sono i punti di forza nonché gli elementi strategici per soddisfare i bisogni della clientela. CMS spa si propone come partner di aziende primarie, nel loro settore, per la progettazione di macchine e componenti meccaniche, sviluppo, realizzazione, collaudo e fornitura di macchine e componenti di

Page 239: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

239

elevata complessità e precisione. I settori principali in cui opera sono: packaging alimentare e non, con macchine per il confezionamento di prodotti liquidi e solidi.

Gulliver Coop.Sociale Sede: Modena Settore: Servizi Dimensioni: oltre 50 addetti Gulliver è una O.N.L.U.S. di diritto, progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi, rivolti alla persona. E’ costituita con scopo mutualistico senza fini di speculazione privata, dal maggio del 1996. I soci fondatori provengono dall’esperienza imprenditoriale della Cooperativa C.S.A. attiva nella realizzazione di servizi alla persona di carattere sociale e sanitario, fondata nel 1977. Gulliver svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito territoriale della Provincia di Modena e ha tra i propri Committenti tutti i principali Comuni, IPAB/ASP e l’Azienda U.S.L. di Modena.

Havi logistic - Italog Srl Sede: Modena Settore: Logistica Dimensioni: oltre 50 addetti Havi Logistics è il “Global Lead Logistics Provider” nel settore della distribuzione di prodotti alimentari e non. Si occupano di tutti i servizi inerenti alla Supply Chain e creano un autentico valore aggiunto per i clienti grazie a soluzioni logistiche di qualità eccellente. Grazie a soluzioni end-to-end, a una fornitura integrata e alla trasparenza, HAVI Logistics solleva i clienti da ogni responsabilità logistica legata alla Supply Chain.

Hera Spa Sede: Modena Settore: Multiutility Dimensioni: oltre 50 addetti Il Gruppo Hera, nato nel 2002 dall'unione di undici aziende di servizi pubblici dell'Emilia Romagna, ha continuato negli anni successivi la propria crescita territoriale, acquisendo nel 2004 Agea di Ferrara e concludendo nel 2005 con Meta la prima fusione italiana tra multiutility quotate in Borsa. Molte altre sono state le operazioni di consolidamento che Hera ha effettuato nel 2006, 2007 e 2008 per espandere il proprio core business. Tale crescita è stata possibile grazie alla struttura organizzativa, articolata in una capogruppo e in strutture operative sul territorio, che pone la società come un sistema "aperto" all'ingresso di nuovi soci. Si tratta di un modello fortemente innovativo che ad oggi non ha eguali in Italia, ma che altre aziende del settore stanno iniziando ad emulare. Nel 2009 Hera è stata la prima multiutility italiana nel business Ambiente in termini di rifiuti raccolti e trattati (oltre 5.115 migliaia di tonnellate trattate negli impianti del Gruppo), la seconda nel business Idrico in termini di margine operativo lordo (131 ml€ nel 2009) e di volumi erogati (257 milioni di metri cubi di acqua), il quarto operatore italiano nel business Gas in termini di gas venduto (2.803 milioni di metri cubi di gas) e l'ottavo operatore italiano nel business Energia Elettrica in termini di energia elettrica venduta (7.047 GWh).

I Care Coop.Sociale Sede: Modena Settore: Servizi Dimensioni: da 11 a 50 addetti I Care Coop.Sociale è un insieme di cooperative che svolgono attività diverse :agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, gestione di servizi di cura del verde pubblico e privato; interventi di risanamento boschivo e manutenzioni

Page 240: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

240

ecologiche;pulizie di ogni tipo di immobili e strutture nonché piazze e pubbliche vie; raccolta, smaltimento, riciclaggio rifiuti e gestione della raccolta differenziata.

KF Srl Sede: Modena Settore: Elettronica Dimensioni: fino a 10 addetti KF è stata fondata nel 1996 da un gruppo di persone con un'ampia e significativa esperienza nel servizio ai clienti e nella vendita di prodotti OEM per uso civile e professionale. Per questi motivi, importanti produttori a livello mondiale, quali ad esempio Citizen, Japan Cash Machine, Mean Well, Asahi Seiko ed altri ancora, hanno affidato a KF la distribuzione dei loro prodotti in Italia, in certi casi quale distributore esclusivo. Nel 2001 KF ha acquistato l'edificio dove ha sede attualmente (circa 1000 mq); questa estesa e rapida espansione è stata resa possibile grazie ad una rete di vendita composta da almeno 20 persone, in parte integrate nella struttura aziendale stessa, presenti in modo capillare su tutto il territorio italiano. KF è tutt'ora in corso di espansione anche in aree di attività differenti, quale ad esempio investimenti in campo di fonti energetiche rinnovabili (2006-2007).

L.A.M. Srl Sede: Spilamberto Settore: Elettronica Dimensioni: dea 11 a 50 addetti La storia della LAM si sviluppa agli inizi degli anni 60 quando il fondatore “Cavaliere Livio Gozzi” ideò e brevettò la prima tendina a rullo e la prima botola nelle sue più svariate versioni. Dai 12 dipendenti del 1994 si è passati a 32 attuali con un incremento di fatturato decuplicato rispetto al decennio precedente. Questo aumento è dovuto molto a un consolidamento del mercato italiano e a un incremento importante del mercato internazionale, dove LAM oggi, copre con la propria organizzazione, un ampio territorio fornendo i maggiori clienti leader di settore. Tutto questo grazie al proprio personale, alla propria organizzazione e alla conduzione famigliare che da 3 generazioni continua il cammino in ascesa di questa realtà.

Malagoli Giancarlo e C. Snc Sede: Modena Settore: Servizi impianti distribuzione carburanti Dimensioni: da 11 a 50 addetti

Nazareno Soc.Coop. Sede: Carpi Settore: Servizi Dimensioni: oltre 50 addetti

Nordiconad Soc.Coop. Sede: Modena Settore: Grande Distribuzione Organizzata Dimensioni: oltre 50 addetti La sua struttura è articolata su tre livelli: I Soci imprenditori, titolari degli esercizi commerciali, uniti nel progetto di promuovere la cultura imprenditoriale e i valori cooperativi, mettere al centro le persone, la solidarietà, l'attenzione alle specificità locali, l'innovazione; negli anni, hanno creato le prime Cooperative comunali, poi quelle interregionali, in seguito il Consorzio nazionale; le Cooperative, centri di acquisto e distribuzione; sono gli otto grandi gruppi cooperativi Nordiconad, Conad Centro Nord, Commercianti Indipendenti Associati, Conad del Tirreno, Pac2000A, Conad Adriatico, Sicilconad Mercurio e Conad Sicilia; Il Consorzio Nazionale, centro di servizi, marketing e comunicazione per tutto il sistema.

Page 241: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

241

Ottica Optometria Righetti Srl Sede: Modena Settore: Commercio Dimensioni: fino a 10 addetti

Ottica Silingardi Sede: Modena Settore: Commercio Dimensioni: da 11 a 50 addetti

Panetteria Rossi di Rossi Mauro Sede: Modena Settore: Commercio Dimensioni: fino a 10 addetti

Power Società Cooperativa Sede: Modena Settore: Energia Dimensioni: fino a 10 addetti Power Soc. coop si occupa di rilevamento e valutazione dei consumi, consulenza e formazione, aggiornamento normativo, certificazioni ambientali ed energetiche. Sviluppo Progetti: progettazione e realizzazione impianti nel settore fonti, rinnovabili (fotovoltaico, biomasse, biogas, solare termico, idroelettrico, eolico), ottimizzazione impianti, ricerca partners finanziari e finanziamenti. Analisi energetica: analisi e documentazione degli impianti, servizi integrati, valutazione ipotesi di interventi di risparmio ed efficienza, soluzioni standard e personalizzate Con la partecipata Power Energia si può fornire energia elettrica.

RCM Spa Sede: Formigine Settore: Metalmeccanico Dimensioni: oltre 50 addetti RCM progetta, produce e vende dal 1970 macchine per la pulizia professionale dei pavimenti, motoscope, lavasciuga e spazzatrici stradali apprezzate in tutto il mondo per prestazioni ed affidabilità. I prodotti RCM sono: motoscope, spazzatrici stradali, lavasciuga, aspirapolvere.

Remark Srl Sede: Vignola Settore: Servizi Dimensioni: da 11 a 50 addetti Remark Group da vita ad una nuova realtà imprenditoriale in grado di affiancare le Aziende clienti nel labirinto degli adempimenti e delle disposizioni di legge in tutti i settori nella totale certezza e sicurezza delle procedure. I fondatori di Remark iniziano la propria attività nel 1975, ma l'espansione lavorativa richiedeva la costituzione di una struttura autonoma. Nasce così a Vignola nel 1988 Remark Srl che il 16 febbraio 2008 ha festeggiato i 20 anni di attività.

Scam Spa

Page 242: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

242

Sede: Modena Settore: Chimica Dimensioni: oltre 50 addetti Esteso su una superficie complessiva di 147.000 mq - di cui 38.000 coperti - lo stabilimento SCAM impiega oggi oltre 130 persone, e vanta una capacità produttiva annua pari a 130.000 tonnellate di fertilizzanti organo-minerali - per i quali l’Azienda è leader nazionale - 7.000 tonnellate di agrofarmaci, e 3.000 di concimi speciali ed integratori nutrizionali. I Soci sono Società Cooperative Agricole e di Trasformazione operanti nell’ambito di Filiere Agro-industriali. SCAM propone un'offerta selezionata ed integrata di mezzi e tecniche per un'agricoltura di qualità, più rispettosa dell'ambiente e della fertilità del terreno, capace di esaltare le proprietà organolettiche della produzione assicurando la salubrità e la sicurezza degli alimenti destinati al consumo finale.

Sodeca Spa Sede: Bomporto Settore: Metalmeccanico Dimensioni: fino a 10 addetti

System Spa Sede: Fiorano Modenese Settore: Metalmeccanico Dimensioni: oltre 50 addetti

Tec Eurolab Srl Sede: Campogalliano Settore: Servizi Tecnici Dimensioni: da 11 a 50 addetti Il laboratorio TEC Eurolab S.r.l. è specializzato in: analisi e prevenzione delle cause di rottura, caratterizzazione e prove su materiali metallici, polimerici e compositi, studi di fenomeni corrosivi. E’ altresì operante nel campo della saldatura e delle prove non distruttive su cui, oltre a fornire gli esiti dei relativi test di laboratorio, è in grado di preparare e certificare degli operatori sia con patentini da saldatore, brasatore o operatore di saldatura, che come operatore di prove non distruttive.

Tellure Rota Spa Sede: Formigine Settore: Metalmeccanico Dimensioni: oltre 50 addetti Tellure Rôta è riconosciuta sul mercato internazionale come una delle più significative realtà industriali nel settore della produzione e distribuzione di ruote e supporti per uso industriale, civile e domestico. Tellure Rôta nasce nel 1950 come azienda artigianale per opera del suo fondatore ed attuale presidente Roberto Lancellotti; l'azienda produce inizialmente componenti meccaniche per poi specializzarsi, già dal 1953, nella produzione di ruote e supporti. Oggi l'azienda può contare su unità produttive per 13.000 mq di superficie coperta e una presenza commerciale in 57 paesi del mondo, garantita da una dinamica e capillare rete di vendita composta da distributori, partner commerciali e consociate estere. Tetra Pak Spa Sede: Modena Settore: Metalmeccanico Dimensioni: oltre 50 addetti Più di 50 anni fa, il dr. Ruben Rausing, iniziava a mettere a punto un’innovazione che avrebbe cambiato il volto della distribuzione di alimenti in tutto il mondo. Voleva creare un contenitore pratico ed economico per il latte intero, che fino a quel momento veniva venduto principalmente in bottiglie di vetro, o sfuso, al banco. Nel corso degli ultimi 50 anni Tetra Pak ha sviluppato contenitori asettici di

Page 243: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

243

svariate forme e dimensioni, e svariati metodi di apertura e chiusura. I contenitori Tetra Pak e le macchine di lavorazione sono utilizzati in tutto il mondo per svariati alimenti, tra cui latte, succo di frutta, acqua, passata e purea di pomodoro, zuppe, budini, gelati, formaggi, e vino. Nel 2007 sono stati consegnati in ogni angolo del pianeta più di 137 miliardi di contenitori Tetra Pak, vale a dire 4.344 contenitori di alimenti o bevande al secondo.

Visiospot Srl Sede: Carpi Settore: Servizi Dimensioni: fino a 10 addetti VisioSpot nasce nel 2004 come divisione pubblicitaria informativa con l’ausilio di display e proiezioni nei settori commerciali. Attraverso uno studio sempre più approfondito del mercato, VisioSpot ha intrapreso un percorso di costante crescita professionale avvalendosi di partners sempre più radicati nell’area innovativa tecnologica, sviluppando un software proprietario e adattandolo gradualmente alle diverse esigenze di ogni settore commerciale. Negli anni successivi VisioSpot grazie alle proprie esperienze è riuscito a essere presente e competitivo nel settore informatico multimediale, sviluppando costantemente tecnologie innovative e all’avanguardia per la soddisfazione delle necessità del piccolo come del grande produttore.

Page 244: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

244

Appendice 3 Descrizione delle aziende fondatrici di EticLab

CONSORZIO SOCIALE AGORA’ Tipo attività: impresa sociale Personale: ha circa 600 tra soci e dipendenti. Ambito territoriale: Liguria con sviluppo reti di lavoro progettuale a livello nazionale ed europeo. Il Consorzio Agorà è un’impresa sociale composta da 15 cooperative, che si occupano di attività diversificate nel panorama dei cosiddetti “servizi alla persona”. Costituitosi nel 1995, ha sede nel centro di Genova ed opera su un territorio prevalentemente regionale. Ne fanno parte cooperative di tipo A (che offrono sevizi socio-sanitari e educativi) e di tipo B (per inserimento lavorativo alle persone svantaggiate). Oggi Agorà ha raggiunto una dimensione rilevante e un profondo radicamento sul territorio.

GECOFIN Tipo attività: consulenza in finanza d’impresa Dimensioni: piccola impresa Ambito territoriale: nazionale GECOFIN è un’impresa operante nel settore della consulenza finanziaria dell'impresa che fa molta formazione e da molta importanza al capitale umano. I neo consulenti sono formati in modo da acquisire un grande senso di appartenenza all’impresa, concretizzato dalla partecipazione agli utili (oltre al normale compenso per l’attività svolta). GECOFIN si occupa anche di “educare” il cliente dal punto di vista finanziario, al fine trasferire la “buona cultura” finanziaria.

GRUPPO VIZIANO Tipo attività: edilizia, consulenza e progettazione, commercializzazione e assistenza post vendita. Dimensione: oltre 50 Ambito territoriale: Genovese, Ligure e nazionale Il territorio Genovese ospita da oltre cinquant’anni il Gruppo Viziano attivo nel settore dell’edilizia su tutto il territorio nazionale. La sociètà è composta dal gruppo operativo che appunto si occupa di edilizia (La Progetti e Costruzioni S.p.A., impresa di costruzioni fondata dall’attuale Presidente ing. Attilio Viziano) e da società immobiliari. All’interno del gruppo c’è lo Studio Viziano che si occupa di servizi di progettazione, urbanistica e architettura. La “mission” che si propone il gruppo riguarda la puntualità nella consegna dei lavori e il pieno rispetto dei termini contrattuali. Il gruppo Viziano attualmente è capitanato dal figlio del fondatore, l’ing. Davide Viziano e dalle sue figlie: l’ing. Nicoletta e l’architetto Maria Luisa. La gestione del gruppo continua a seguire il modo responsabile di fare impresa che sin dall’inizio l’ha caratterizzata, con particolare attenzione alle esigenze del cliente, dei fornitori. Attualmente il Gruppo Viziano ha intenzione di comunicare la sua politica all’esterno dell’azienda attraverso la stesura di un codice etico.

MACCHINE EDILI REPETTO srl Tipologia attività: attività di vendita, noleggio e assistenza di macchine per l’edilizia e il movimento terra Dimensioni: 36 addetti, suddivisi in 4 unità operative. Ambito territoriale: nazionale. Nel lontano 1913 Luigi Repetto fonda a Genova la Macchine Edili, un’azienda cha si occupa della costruzione di macchine edili quali gru, montacarichi impastatrici e altro. L’azienda si è sempre caratterizzata per un modo innovativo di fare impresa, orientato al cliente e al dipendente.

Page 245: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

245

Secondo la politica aziendale il cliente continua a essere tale soprattutto dopo che ha effettuato l’acquisto, questo modo di operare ha portato l’azienda a essere una delle migliori nel settore. Questo modo di fare impresa l’azienda è stato perseguito anche dagli attuari proprietari, la famiglia Arecco (nipoti del fondatore), che considerano ogni membro dell’azienda un tassello fondamentale (Gianluca Arecco proprietario). Per tale motivo la redazione di un codice etico è stata una conseguenza naturale di quanto si faceva già in azienda.

GRUPPO IB Tipo attività: servizi Dimensione: 70 collaboratori Ambito territoriale: nazionale e internazionale. IB è un’azienda di servizi presente nel territorio Ligure e nazionale da oltre 25 anni. IB sviluppa software per la gestione di attività inerenti alla gestione di patrimoni immobiliari, gestione di flotte aziendali su gomma e rotaia, gestione tecnica navale, gestione dei processi tecnici in Aziende di Igiene Urbana. La mission dell’azienda mira ad aumentare il livello tecnologico, e la soddisfazione dei clienti e dei partner.

MIXURA Tipo attività: management consulting Dimensione: circa 10 addetti . Ambito territoriale: nazionale. Mixura è un’impresa di management consulting che supporta le organizzazioni nello sviluppo della propria strategia attraverso il raggiungimento di risultati sostenibili e misurabili; offre servizi di consulenza strategica (supporto all’alta direzione), consulenza progettuale e di processo. Capitalizza l'esperienza ventennale di un team di consulenti di direzione e si caratterizza per la complementarietà delle competenze, l'adesione al progetto, l'utilizzo di tecnologie innovative, la trasparenza e la responsabilità nell'agire.

PBCOM Descrizione attività: agenzia di comunicazione Dimensione: 40 addetti Ambito territoriale: nazionale PBCOM è un’impresa con grande esperienza nel mondo dell’advertising che vanta importantissimi clienti. Il punto di forza dell’impresa è l’attenta analisi che riesce a fornire degli scenari competitivi e le efficaci strategie di comunicazione che riesce a realizzare. All’interno di PBCOM esiste una divisione che si occupa di prodotti personalizzati sulle esigenze del cliente. Per quanto riguarda i percorsi di sostenibilità, è stata conseguita nel 2008 la certificazione ambientale. L’azienda ritiene che all’interno della struttura deve essere realmente condiviso un sistema di valori e un “modus operandi” orientato alla sostenibilità.

SAPONIFICIO GIANASSO Tipo attività: produzione saponi e prodotti per la cura del corpo Dimensione: PMI Ambito territoriale: nazionale L’azienda è caratterizzata da un’attenzione particolare al prodotto e al processo, che devono rispettare rigorosi standard qualitativi, ambientali ed etici. I prodotti devono essere biodegradabili al 100% e con la tassativa esclusione di tensioattivi petrolchimici, le materie prime sono completamente vegetali. Il Saponificio Gianasso realizza prodotti non testati su animali, privi di

Page 246: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

246

allergeni e garantiti da Test per la Tollerabilità Cutanea e l’assenza di metalli pesanti (Nichel, Cromo e Cobalto). Inoltre, l’azienda utilizza flaconi ed astucci in materiali 100% riciclati o riciclabili, sostiene i Progetti del WWF Italia, utilizza solo Energia Verde interamente prodotta da Fonti Certificate Rinnovabili, aderisce all’iniziativa Impatto Zero.

Page 247: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

247

Appendice 4 Aziende appartenenti a Sa.Rete

L’Azienda Casa dell’Emilia Romagna (ACER) è un Ente Pubblico Economico ed opera nell’ambito territoriale provinciale. L’ACER svolge per tutti i Comuni della Provincia, attività di gestione, manutenzione e qualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (4.200 alloggi); la fornitura di servizi tecnici di programmazione, progettazione, affidamento ed attuazione di interventi edilizi, urbanistici e di programmi complessi, prestando inoltre servizi per il soddisfacimento delle esigenze abitative delle famiglie in alloggi ed in abitazioni in locazione.

A.fo.ri.s. Impresa Sociale è un’organizzazione no profit leader in Puglia nella realizzazione di servizi, progetti ed attività di ricerca nel campo della consulenza e formazione ambientale. Opera per l’integrazione della variabile ambientale nei processi decisionali ed operativi, promuovendo nuove possibilità di sviluppo attraverso la tutela e l'uso compatibile delle risorse culturali, naturali ed umane, con attività di formazione professionale, educazione, informazione ed animazione territoriale e consulenza ambientale e pianificazione territoriale.

Ami S.p.a. è un’azienda che opera nella mobilità integrata e trasporto pubblico locale delle aree di Pesaro e Urbino.

L'Azienda Napoletana Mobilità S.p.a. con i suoi circa 3000 dipendenti e con 175 milioni di passeggeri trasportati nel 2008, é azienda leader nella gestione dei servizi di mobilità per il soddisfacimento delle esigenze di spostamento nella città di Napoli e nei Comuni limitrofi.

Agriambiente mugello s.c.a. è una cooperativa che nasce nel 2003 dalla fusione di Coop. Il Monte e Coop. Operai Forestali App. Tosco Rom. Le sue attività si basano sulla conduzione dell’azienda zootecnica cerealicola con il metodo dell’agricoltura biologica. Si dedica anche all’allevamento di bovini da latte, cavalli razza haflinger italia, selvaggina, faraone e produzioni vegetali varie. Ha un’attività di agriturismo in e si occupa anche di lavori forestali, ambientali e di costruzione e manutenzione del verde: esecuzione di lavori e servizi per enti pubblici e privati (comuni, comunità montane, amministrazioni provinciali, consorzi di bonifica, enti parco e società varie) con particolare specializzazione negli interventi di cura e conservazione del bosco, nelle sistemazioni idrauliche e nel recupero ambientale con le tecniche dell’ingegneria naturalistica e nella realizzazione e manutenzione di parchi e aree verdi.

Apuania Corsi Srl dal 1930 produce magli atmosferici, presse oleodinamiche, macchine utensili per il marmo e lavorazioni conto terzi, scolpitrici e aquastone (water finish) brevettate.

Ataf S.p.a. si occupa della progettazione di trasporti pubblici, erogazione di servizi di trasporto pubblico urbano personale nelle zone di Firenze, offrendo una serie di servizi convenzionali e flessibili.

Bendoni Inox Srl è un’azienda che opera nel settore dei prodotti ed attrezzature in acciaio inossidabile destinate ai processi alimentari, presente attraverso una capillare e collaudata rete commerciale in tutta Italia e con importanti punti di riferimento in molti paesi europei ed extra europei.

C.p. Informatica S.r.l. Consulenza e Progettazione viene costituita nell'ottobre del 1991 con lo scopo di fornire servizi nel settore dell'Information Technology. Con la Divisione Formazione svolge anche l'attività di formazione e aggiornamento professionale dei collaboratori e/o del personale di altre aziende.

Page 248: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

248

Casa S.P.A AS. ha lo scopo di svolgere, secondo le direttive impartite da LODE e nel rispetto dei contratti di servizio, le seguenti attività: funzioni attinenti al recupero, alla manutenzione e alla gestione amministrativa del patrimonio destinato all'ERP in proprietà dei Comuni e del patrimonio loro attribuito, progettazione, finanziamento, acquisizione, cessione, realizzazione, ristrutturazione, manutenzione e gestione di immobili, per conto proprio o di terzi soggetti pubblici e privati, destinati alla soddisfazione della domanda di edilizia convenzionata e di alloggi destinati al mercato delle locazioni a canone convenzionato o concordato, secondo la legislazione vigente

Intorno alla metà degli anni sessanta a seguito di una ristrutturazione aziendale e al fallimento della “Cooperativa latte e derivati”, il Comune di Firenze decide di acquistare 5000 azioni (pari al 95%) della società. La forma sociale di S.p.A. viene mantenuta per garantire rapidità operativa ed “una gestione saggia dell’azienda” nell’interesse della collettività. La sua natura di S.p.A. di proprietà di enti locali la pone in una posizione particolare rispetto ad altre realtà economiche: infatti, l’azionista ultimo della Centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.a., è proprio il cittadino, ovvero la collettività. La definizione della “mission” aziendale è significativa a questo riguardo sottolineando come gli interlocutori privilegiati siano i consumatori, i fornitori di latte toscano, la comunità locale e i dipendenti.

Centro pulizie valdelsa - tecnocotto valdelsa di gennarielli f. & c. sas impresa di pulizie si occupa di pulizia appartamenti e case vacanze. Si occupa inoltre di pulizia strutture alberghiere e agriturismi, pulizia ristoranti, pulizia stabilimenti balneari, pulizia istituti di credito, pulizie enti pubblici, pulizie industrie alimentari complessi, pulizie scuole e palestre, pulizia di condomini, trattamenti specialistici, ripristini e recuperi di ogni tipo di pavimento, disinfezione e lavaggio moquette con sistema extraction, manutenzione del verde, portierato.

Il centro Studi L’Arca nasce nel 1997 con lo scopo di promuovere un’attività di sostegno della scuola e al mondo del lavoro, con un’attenzione particolare alle concertazione tra la domanda e l’offerta di impiego in tutti i settori produttivi. Il consorzio promuove lo sviluppo di attività imprenditoriali nei settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio e dei servizi nel territorio della provincia di Ancona.

Il centro Regionale Toscano per i Servizi e l’Informatica CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) S.r.l. nasce il 15 luglio 1986 per volontà della federazione Regionale Toscana-CNA e delle varie CNA provinciali della Toscana e fuori Toscana, con lo scopo di fornire software e servizi di assistenza alle varie CNA ed alle rispettive società di servizi. Gli obiettivi principali della società vengono individuati nell’unificazione del software gestionale in uso nel sistema CNA e dell’informatizzazione delle imprese associate.

Chimica edile è un gruppo di cinque aziende e numerosi distributori, presente in quasi tutti i mercati del mondo, sia con venditori diretti sia attraverso società ad essa collegate. Si occupa della produzione di malta espansiva per l’impiego in cava, e negli ultimi anni si è avvicinata alla bio-edilizia. La costante presenza nel territorio assicura un’assistenza tecnica capillare e una risposta sempre pronta alle esigenze del cliente. La ricerca continua di nuove soluzioni unita ad una dinamica interazione tra risorse umane e rispetto per l’ambiente sono i punti di forza di un’azienda in costante crescita. Il laboratorio tecnico assicura controlli di qualità su ogni prodotto commercializzato, garantendo sempre alta affidabilità e durata nel tempo.

Cmo di Sodini Dino e c. snc è da anni leader riconosciuto nel settore delle attrezzature oleodinamiche quali pompe idropneumatiche, pompe ad aria ed a mano, pistoni e microcentraline. L’azienda, nota in

Page 249: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

249

tutto il mondo, è apprezzata in particolare per la produzione e la commercializzazione di pompe aria e martinetti idraulici, realizzati in una vasta gamma di grande durata e affidabilità tecnica.

Il Consorzio per le Zone Imprenditoriali della Provincia di Ancona (ZIPA) promuove lo sviluppo di aree industriali, attività imprenditoriali nei settori dell'industria, dell'artigianato, del commercio e dei servizi nel territorio della Provincia di Ancona. Il consorzio Zipa è un Ente pubblico economico a base territoriale, avente compiti di pianificazione urbanistica e di propulsione dello sviluppo globale del territorio e dell'economia mediante l'organizzazione di zone imprenditoriali e infrastrutture.

La Cooperativa Sociale AIDAS, da sempre attenta alla qualità dei propri servizi, è consapevole di svolgere un ruolo strategico per le persone di cui ha cura e quindi lavora, orienta e specializza le proprie attività verso il miglioramento continuo, per rispondere puntualmente e professionalmente alle problematiche della propria utenza. La Cooperativa Sociale AIDAS opera prevalentemente nel campo dell’assistenza socio-sanitaria ed è una delle aziende leader nel settore dell’assistenza residenziale per le persone anziane .

La Cooperativa sociale Cultura e Lavoro nasce nei primi anni ottanta dalla tradizione storica delle ACLI di Terni, nell’intento di rivisitare e di rileggere lo spirito della cooperazione in modo da poter dare una reale ed efficace risposta alle innumerevoli sfide che il contesto storico, economico e sociale lanciava nella nostra provincia. La società cooperativa sociale Cultura e Lavoro è un’impresa sociale espressione della società civile organizzata ternana. La cooperativa opera nel mercato di qualità sociale con progetti ed interventi ispirati alla flessibilità, all'economicità, all'efficacia e alla qualità. La cooperativa si configura come impresa di servizi sociali, sanitari ed educativi in cui trovano sintesi e traduzione concreta i valori e i diritti della persona, come soggetto qualificato della comunità per la progettazione e realizzazione di interventi efficaci in risposta alle mutevoli forme di disagio e di emarginazione.

Conser, Consorzio Servizi del 1° Macrolotto Industriale di Prato, è una società cooperativa consortile per azioni senza scopo di lucro. I suoi soci sono tutti i proprietari di immobili dell'area industriale denominata 1° Macrolotto. Scopo sociale di Conser è favorire la competitività delle 380 micro e piccole imprese (mPI) operanti in questa area produttiva, presso le quali trovano lavoro circa 3.000 dipendenti, mediante la erogazione di servizi centralizzati che il mercato non offre.

Delta ufficio srl ha come scopo quello di offrire ad aziende, uffici, Enti e Associazioni prodotti che, sia nella loro costruzione o che alla fine del loro ciclo di vita, siano completamente riciclabili e/o compostabili e/o biodegradabili, cercando nella produzione di utilizzare la minor quantità possibile di materie prime vergini, inserendo articoli prodotti da aziende certificate o marchio: ISO14001, Ecolobel, Blauer Engel, FSC, PEFC, Energy Star.

Dinamica centro servizi soc. coop si occupa di pulizie civili, industriali/facchinaggio/ servizi cimiteriali/ servizi alberghieri/ servizi ospedalieri, servizi scolastici. impegnati nella prestazione di: servizi di pulizia civili e industriali, sanificazione ospedaliera, facchinaggio, servizi ausiliari scolastici, servizi cimiteriali, gestione impianti sportivi, servizi alberghieri, con 25 anni di esperienza e con professionalità costantemente acquisita mediante corsi di formazione professionale, rispondono alle esigenze di una numerosa e fedele clientela. Una efficiente organizzazione permette di operare con professionalità per interventi nel settore pubblico, privato e specialistico.

Page 250: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

250

Edison Giocattoli ancora oggi produce in Italia i suoi prodotti. La prematura scomparsa del suo fondatore ha privato Edison del suo uomo guida, ma la famiglia mantiene immutata la passione e l'affetto per l'attività. Anche se il mercato delle armi e munizioni giocattolo non vive più i fasti di una volta, l'azienda ha mantenuto una propria identità ed un posizionamento che si può ben definire da leader mondiale del settore.

La Elmas è una azienda system integrator che utilizza lo stato dell’arte della tecnologia per realizzare soluzioni dedicate ad ogni esigenza di sicurezza. Uno dei plus della Elmas è il forte e continuo investimento che viene fatto per la formazione e la professionalizzazione delle proprie risorse umane.

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione Europea e del Ministro della Gioventù.

Facoman S.r.l. si occupa di costruzione e manutenzione di impianti tecnologici e petroliferi, parte impiantistica, edile, elettrica, elettronica.

Falpi S.r.l. si occupa di progettazione produzione e vendita di articoli e attrezzature professionali tessili e meccaniche per il settore della pulizia industriale. Nata nel 1987, si è velocemente affermata come una della aziende più all’avanguardia, dinamiche, competitive e innovative per la produzione di articoli per la pulizia industriale.

Fosber S.p.a. comprende l'impianto di assemblaggio e collaudo macchine. Il processo produttivo é basato su moderne tecniche di supply chain management e consente di completare i macchinari in tempi contenuti lasciando ampi spazi alla fase di collaudo. In tal modo anche le successive attività di installazione presso i clienti risultano brevi ed efficienti. Il dipartimento "ricerca e sviluppo", completata oggi la delicata fase di progettazione della linea wet-end, sta concentrando gli sforzi per ottimizzare la linea di prodotto e offrire sistemi capaci di accrescere la produttività dell'ondulatore.

Gsh è una cooperativa sociale che dal 1990 opera nelle Valli di Non e di Sole (Tn) al servizio delle persone disabili. Nata da un'esperienza di volontariato di matrice cristiana, la cooperativa si è nel tempo strutturata in una pluralità di servizi professionali a persone con disabilità psicofisica e sensoriale.

Idea mode S.r.l. abbigliamento si occupa della produzione e commercio di capi all’ingrosso. Cura l’intera fase del processo di produzione dell’abbigliamento in armonia con la sua forza lavoro.

Job & Joy è un gruppo di professionisti che fonda sulle risorse umane e sul lavoro in team la propria forza, per offrire ai propri clienti il massimo della qualità e della sicurezza. L’azienda riunisce ed integra significative esperienze maturate nella realizzazione di agenzie bancarie e assicurative, di negozi e uffici oltre che di locali pubblici o di interesse pubblico, nella progettazione architettonica e strutturale, nonché nella realizzazione di centri sportivi e di edifici commerciali, industriali e di civile abitazione, e si pone come un partner a servizio completo nel settore del contract, per cui offre consulenza strategica, progettazione e direzione dei lavori in tutta Italia.

L’Aquila S.r.l. opera nel settore della sicurezza. Il suo sviluppo è funzione della crescita culturale, commerciale e turistica della area flegrea, nonché dello sviluppo delle competenze risultante dall’utilizzo

Page 251: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

251

di personale fedele e qualificato, sottoposto a continui corsi di specializzazione e formazione teorico-pratica, che impiega tecnologie di tele e radio comunicazione sempre più sofisticate ed efficaci. La società e iscritta da decenni nell’albo fornitori di diversi Enti Pubblici e Ditte Private, quali: Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, Banco di Napoli, Banca di Roma, Banca Nazionale del Lavoro, Banca Popolare di Novara, Banca Monte dei Paschi di Siena, Granarolo, S.I.T.E., Alenia, Costruzioni Ferrovie Meridionali, Regione Campania, A.S.L. NA 2, Infostrada.

Una produzione iniziata con l'idea di costruire avanzamenti automatici e che oggi comprende anche seghe radiali e foratrici multiple, macchine per l'artigianato e per l'industria. L'apprezzata qualità dei suoi prodotti unita alla serietà, alla professionalità e alla competenza tecnica hanno contribuito al successo internazionale attestando la ditta Maggi engineering come leader mondiale per gli avanzamenti automatici. Sulla pietra, la stessa pietra che dà corpo e forma alla città medievale di Gubbio, questa generazione di muratori ha costruito le sue abilità, misurandole giorno per giorno con un tessuto architettonico che rappresenta la memoria storica collettiva della città.

L’attività di Monacelli Franco Costruzioni Edili S.r.l. ha inizio negli anni Venti ad opera di Giacomo Monacelli che continua la tradizione di una famiglia di muratori e scalpellini, dediti all'arte della pietra sin dalla fine dell'800. L’attività va dall’edilizia residenziale all’edilizia civile. Grazie alla tenacia e al dinamismo imprenditoriale del titolare, che si guadagna per questo il soprannome di “Magnacase”, l’azienda diviene una delle principali protagoniste nel panorama locale. Nel 1963 l’impresa è trasmessa a Franco Monacelli che continua la tradizione paterna con serietà impegno e dedizione assoluta, supportato da collaboratori fedeli e qualificati. L’azienda nel 1995 diventa una S.r.l. e viene trasmessa ai generi, Cesare Tognoloni e Fabio Castellani. Dal mese di ottobre 2006 l’impresa Monacelli è stata acquistata da Tiziana Monacelli e Cesare Tognoloni che ne è diventato l’Amministratore unico.

Nous si propone di offrire servizi alle imprese e agli enti territoriali che intendono migliorare le proprie performance ambientali, di ideare e gestire progetti ed attività nel campo della consulenza e pianificazione ambientale, del turismo sostenibile ed eco-compatibile. Realizza attività di consulenza e assistenza tecnica per le imprese e gli Enti pubblici in merito a Sistemi di Gestione Ambientale e marchi ecologici (ISO 14001, EMAS, ECOLABEL) e ambientali (es. bandiera arancione), servizi di progettazione, consulenza, ricerca ed informazione in materia di responsabilità sociale d’impresa, certificazione etica di qualità ed agroalimentare, servizio di guide turistiche, consulenza tecnica, itinerari naturalistici sostenibili e alternativi, animazione e promozione dello sviluppo sostenibile rurale, in particolare di quello agrituristico, eno-gastronomico, culturale ed ambientale del territorio, per un miglioramento dell'offerta turistica, progettazione di interventi di didattica del territorio e realizzazione di viaggi di istruzione per scuole di ogni ordine e grado.

Nuova brillante s.r.l. si occupa di erogazione servizio di pulizia civile e giardinaggio.

Pastificio Francesco Abatianni S.r.l. si occupa di produzione paste alimentari fresche e secche di semola di grano duro e ripiene all’uovo; paste secche tipiche regionali. Le migliori semole di Altamura (BA) oggi sono lavorate con trafile in bronzo per dare alle paste particolare ruvidezza alla superficie e morbide forme. Un filo d'olio d’oliva sulla pasta appena cotta esprime tutta la fragranza del grano. La ricerca in casa Abatianni guarda ad antiche sementi proponendo paste con orzo, farro, kamut e quinoa.

Page 252: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

252

Pazzini è una stamperia e una casa editrice all'avanguardia negli impianti e nella cultura aziendale, solidamente inserita nel suo territorio. La Pazzini è dotata infatti di un sofisticato strumento di stampa, la Speedmaster Heidelberg 8 colori. Sono prodotti, dal progetto alla consegna, depliants, libri, folder, brochures, monografie, calendari, agende, riviste, cataloghi, posters, manifesti, cartelli vetrina, astucci, etichette. Si occupano inoltre di stampare libri composto a mano o in linotype, tirato su torchio in copie numerate o un libro d'artista stampato a 10 colori, più stampa a caldo e a rilievo, rilegato a mano, con dorso tondo a nervi a sbalzo.

Nel contesto europeo Resolvo lavora con pubbliche amministrazioni e imprese, per sviluppare progetti di cooperazione finanziati attraverso i programmi della Commissione Europea. L’esperienza nel settore della progettazione europea (in particolare Settimo Programma Quadro, Interreg IVC, MED, Enpi Cbc - Bacino del Mediterraneo, CIP, Transfrontaliero Italia/Francia "Marittimo") permette di identificare l'opportunità più adatta all’idea progettuale. Resolvo è in grado di gestire l'intero iter del progetto: la ricerca dei partner, la stesura della proposta, il supporto alle attività di progetto, l'animazione territoriale e le attività di rendicontazione.

L'Antica fabbrica di biscotti Scapigliati Dolciaria S.r.l. nasce all'ombra del Duomo di Firenze, quando il fondatore Dante Scapigliati inizia l'attività nel lontano 1926. Tradizione e alta qualità sono le caratteristiche dei prodotti dell’azienda. Di fronte ad una produzione industriale sempre più standardizzata, la scelta è quella di creare una linea di prodotti che valorizzi ancora di più l'aspetto artigianale del lavoro, tornando a produrre secondo le antiche ricette di famiglia. La sfida quotidiana è quella di coniugare modi di produzione di una volta con le esigenze di acquisto del consumatore moderno. Da una parte quindi non elevati volumi di produzione, che rischiano di penalizzare l’artigianalità del prodotto, e dall'altra caratteristiche organolettiche e di conservazione tali da garantire il consumatore più esigente.

Sitec S.r.l., spinti dalla passione per la qualità, operano nel settore della meccanica di precisione e controllo di qualità dal 1996. La professionalità e la continua ricerca permettono di svolgere molteplici attività. Progettano e costruiscono attrezzature per macchine utensili, calibri speciali per attributi e per variabili, apparecchiature meccatroniche e pneumatiche. I tecnici altamente qualificati controllano e certificano, in una sala metrologica all’avanguardia, calibri e attrezzature. Forniscono consulenza per l’implementazione ed il mantenimento del Sistema Qualità secondo la norma ISO 9001 e dei Sistemi Ambientali secondo la norma ISO 14001 ed EMAS, Sistema di gestione Etica SA8000,assistenza per l'attestazione SOA, svolgiamo corsi di metrologia e di disegno tecnico.

Stampatex s.p.a. appartiene al settore del tessile e dell’abbigliamento. Si effettuano attività di stampa e tintura tessuti in pezza

Lo Studio di geologia e geofisica S.r.l. attua consulenze geologiche e prospezioni geofisiche. Fin dall’inizio della sua attività la S.G.G. si colloca sul mercato come società di servizi specialistica che le permette di avere una presenza sistematica sul mercato italiano per le prospezioni geofisiche e subordinatamente per tutti i settori della geologia applicata. Le moderne e numerose strumentazioni ed attrezzature impiegate, il costante affinamento dei metodi di trattamento ed interpretazione dei dati ed il continuo aggiornamento teorico e tecnologico del personale, hanno permesso di collaborare con le principali “società di ingegneria” per l’elaborazione dei progetti delle più importanti opere ed infrastrutture realizzate negli ultimi venticinque anni.

Page 253: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

253

Talin, presente sul mercato dal 1955, progetta e produce a ciclo completo sedute, tavoli e complementi per ufficio e collettività. Nell'ambito delle sedute per ufficio la Talin è specializzata nei prodotti operativi, direzionali e meeting/incontro. La proposta volta alla collettività include invece sedute, tavoli e complementi destinati all’arredo di sale attesa, didattiche, riunione, auditorium negli ambiti: ospedaliero, ufficio, alberghiero, aeroportuale, navale, scolastico, universitario, ristorazione, caffetteria, lettura, bibliotecario, congressuale e domestico.

Nata nel 1994 a Bolzano, Tangram fa proprio il principio ispiratore del famoso gioco orientale. L'obiettivo è offrire sempre una flessibilità di intervento unica, proponendo di volta in volta una specifica risposta formativa garantita dall' esperienza di competenze acquisite su campi diversi di necessità formative. Non soluzioni definite una volta per sempre, ma la capacità di adattarsi alle sempre diverse e complesse esigenze di ogni cliente.

Tecnicart si costituisce con il nome di Artigiana Scatole nel 1954, quando una importante azienda alimentare decide di utilizzare le casse in cartone ondulato in sostituzione delle casse in legno per le proprie spedizioni. Da quella prima esperienza vengono elaborate le più diverse soluzioni di imballaggio industriale e cartotecnico in collaborazione e su richiesta di ogni settore manifatturiero. In particolare il confezionamento “packaging” con prodotti destinati al contatto con alimenti diventa una delle vocazioni di più sofisticato valore innovativo e tecnologico della Tecnicart. Una consolidata capacità progettuale e di consulenza in ogni settore merceologico con le più recenti risorse informatiche e una completa e solida attrezzatura industriale consentono alla Tecnicart di poter operare nella cartotecnica a “ 360 gradi ” con ogni tipo di articolo: Producono carta ondulata e packaging alimentare, cartone ondulato, scatole industriali e fustellate stampate Flexo-Offset, espositori, imballaggi speciali, contenitori.

La Tema Sistemi S.p.a., è un'azienda totalmente dedicata allo sviluppo, all'innovazione e fortemente rivolta alle soluzioni su misura per imprese medio-grandi che vogliono migliorare il proprio processo produttivo con l'implementazione di nuove tecnologie per la sicurezza. Opera nel campo della progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di impianti antincendio ed apparecchiature.

Tipografia Rossi opera dal 1958 mantenendo la propria struttura costantemente aggiornata. Oggi è una delle poche aziende del suo segmento di mercato ad essere dotata di tecnologia avanzata in tutti i settori produttivi e gestionali. Questo permette di mantenere elevate la flessibilità e la capacità di adattamento alle più diverse esigenze dei clienti. Gli stampati prodotti ed i servizi offerti alle aziende coprono un range vastissimo, che va dalla consulenza alla progettazione grafica ed alla stampa commerciale ed editoriale. La nostra azienda può quindi proporsi come partner globale, capace di fornire assistenza a 360 gradi nel settore della comunicazione stampata, ma anche nella fornitura di modulistica e stampati di immagine.

Torni Automatici è azienda leader nella produzione conto terzi di minuterie metalliche tornite di precisione. Alta tecnologia, qualità, organizzazione aziendale sono i punti di forza di quest'azienda da quarant'anni nel settore e oggi un'impresa moderna e competitiva

Page 254: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

254

Tüv italia è un ente indipendente di certificazione ed ispezione presente in Italia dal 1987 ed appartenente al gruppo Tüv süd fondato nel 1866 per volontà di alcuni imprenditori e tecnici bavaresi che, preoccupati per le frequenti esplosioni che coinvolgevano i generatori ed i serbatoi a pressione, crearono l'associazione bavarese di ispezione per i serbatoi a pressione, oggi conosciuta in tutto il mondo con il nome di Tüv süd.

Valeri Gino & c. s.n.c. si occupa di progettazione, realizzazione, manutenzione di impianti e quadri elettrici bt, mt per uso civile ed industriale

Page 255: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

255

Appendice 5 Alcune delle aziende appartenenti ad Acrib

Ballin S.R.L. è stata fondata nel 1954 dai fratelli Giorgio e Guido Ballin, dai quali deriva il marchio che oggi produce circa 200.000 paia di scarpe che vengono esportate in tutto il mondo. Il prodotto si posiziona in una nicchia di lusso rivolta esclusivamente ad un pubblico femminile ed è costituito da scarpe di alta qualità, stivali e pelletteria.

Ballin Franco & C. S.R.L. nasce nel 1974, nel cuore del distretto calzaturiero della Riviera del Brenta, sulle orme della secolare tradizione della corporazione veneziana dei Calegheri, risalente al 1268. Si producono e commercializzano calzature uomo e donna, con propri marchi, registrati in tutto il mondo, ed attraverso degli accordi di licenza, con note griffe del settore e dell’abbigliamento. Operano tramite una propria rete di agenti, delle show room permanenti in Italia ed a Pechino, ed anche con show room stagionali a New York, Parigi, Tokyo. Partecipano alle maggiori fiere del settore nel mondo, in particolare al Micam ed alla Gds. Stile, tradizione, tecnica, ricerca, innovazione, qualità e, soprattutto, la passione quotidiana sono le caratteristiche delle calzature prodotte, ed apprezzate dalla clientela in tutto il mondo.

Il calzaturificio Bellò nasce negli anni '60 a Vigonovo. L'azienda produce calzature da donna e uomo, specializzandosi successivamente in quelle da uomo, con modelli rivolti al mercato italiano e soprattutto tedesco. Da subito si caratterizza in creazioni sportive e originali grazie alla scelta di materiali di prima qualità, all'attenzione prestata al comfort, alla calzata e al contenuto moda italiano.

Il calzaturificio Valbrenta nasce agli inizi degli anni cinquanta come frutto della scommessa imprenditoriale dei fratelli Smajato. L'azienda, con sede a Galta di Vigonovo, si inserisce a pieno titolo nel comparto calzaturiero della Riviera del Brenta, zona rinomata della produzione della calzatura femminile. Oltre a marchi di prestigio acquisiti nel tempo, o griffe con cui si sono intraprese delle collaborazioni per la consulenza e il supporto alla realizzazione del prodotto stesso, gioco forza è il marchio proprio GIORM, esportato all’estero con successo.

De Robert offre calzature innovative e design per donna, adatte ad un pubblico internazionale sempre più esigente.Dal 1955 le caratteristiche distintive sono la qualità superiore delle finiture e la resistenza, senza dimenticare comfort e morbidezza: propone calzature nuove e moderne a disposizione della donna che non si accontenta facilmente. De Robert sinonimo di esperienza, ricerca stilistica e lavorazione artigianale: rappresenta il marchio made in Italy che viene invidiato da tutto il mondo.

Gritti Srl si occupa della produzione di scarpe da donna, principalmente di scarpe classiche, mocassino classico, stivaletti e tronchetti, stivali, sandali e altre sportive, la tipologia di prodotto è fine. I suoi marchi sono Gritti Pas e Rouge, è presente a fiere come Gds a Dusseldorf, Micam a Milano e Fany a New York. I suoi principali mercati di sbocco sono Germania, Giappone, Italia, Austria, Svizzera, Stati Uniti d’America e Francia.

Kallistè, il cui nome deriva dal greco e significa la più bella, ambizione che significa far diventare una donna elegante il più bella possibile in ogni momento della giornata. Modernità in continua evoluzione, abbinata a creatività, pregiato pellame abbinato alla cura del dettaglio, portano l’azienda ad essere una delle portavoci in tutto il mondo della pelletteria italiana.Dal 2005 il marchio è stato acquistato dal Calzaturificio Mima. Da sempre il marchio spicca per una attenzione al particolare giovanile abbinato a gusto e personalità.

Page 256: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

256

Nei primi anni '90 Giuseppe Baiardo ha fondato l'azienda Iris per la produzione delle collezioni di scarpe Maud Frizon. Nel 1993 Iris ha firmato accordi di licenza mondiale con nuovi marchi di prestigio per la produzione e la distribuzione delle collezioni di calzature donna. Tra questi, Sonia Rykiel, Emilio Pucci, Ernesto Esposito, Alessandro dell'Acqua e Marc Jacobs, che era al tempo un giovane designer emergente americano. Molte altre marche hanno sviluppato le loro collezioni di scarpe con Iris. Nel 2005, attraverso l'acquisizione da parte di Gibo Spa, Iris Spa si è iscritto al gruppo giapponese Onward Kashiyama. Ciò ha contribuito a un forte sviluppo internazionale dell'azienda. Iris attualmente produce e distribuisce le collezioni di scarpe di Marc Jacobs, Chloe, John Galliano, Michael Kors, Veronique Branquinho, Rochas e Jil Sander. Un nuovo progetto sulla diffusione collezioni è stato recentemente lanciato con See by Chloè. La sede dell'azienda si trova a Fiesso d'Artico, vicino Venezia. Attraverso la sua organizzazione, Iris gestisce l'intero processo, dalla raccolta allo sviluppo alla produzione ed alla consegna del prodotto. Lo sviluppo commerciale è assicurato dalla attenta attività degli showroom a Milano, Parigi, New York e Tokyo. Nel 2008 Iris ha inaugurato la sua filiale di New York, Iris Nord America. Iris ha anche sviluppato un proprio concetto di vendita al dettaglio che ha determinato l'apertura di negozi Iris in tutto il mondo. Il primo negozio è stato inaugurato nel novembre 2000 in rue de Grenelle a Parigi, gli altri sono a Milano, Londra, Mosca e New York.

Moda di Fausto nasce nel 1978 dalla volontà di Ballin Fausto. Con l'aiuto e l'appoggio della moglie e di collaboratori carichi di esperienza, riesce a dar vita ad un'azienda che conosce in breve tempo momenti di grande espansione. Moda di Fausto riesce a sviluppare una buona rete commerciale in Italia e presto anche nel centro Europa. Ricerca nelle linee e nella qualità dei materiali è il must di sempre ed i prodotti offerti sono calzature da donna di segmento fine.

La ditta Nic Dean nasce nel 1975 sviluppando l’attività della famiglia Nicoletto. L’azienda appartiene al distretto calzaturiero veneto. L’utilizzo di materiali di prima scelta e la continua evoluzione stilistica danno vita ad un prodotto che sia di moda, attuale e facile da indossare. Il connubio tra tradizione artigianale e innovazione industriale è il segreto del successo di questa azienda. La produzione è destinata a creare calzature di tipo medio fine per il mercato europeo e nord americano dove il marchio è ormai sinonimo di qualità e stile.

Fondata nel 1967 lungo la Riviera del Brenta, la Original Sergio Salmaso è nata come azienda artigianale con l'idea di creare calzature per una donna raffinata con stile. L'esperienza di artigiani e maestri calzolai ha garantito un'altissima qualità e una perfezione nella lavorazione attraverso l'evoluzione della moda e le innovazioni dei materiali e dei processi produttivi.

La tradizione della famiglia nei confronti dell’azienda calzaturiera è la più grande risorsa di Peron Srl. Le attività contemporanee sono dedicate principalmente allo sviluppo ed alla produzione di calzature di moda e di design. La fabbrica si trova nel distretto calzaturiero del Brenta. La zona è rinomata nel mondo per la elevatissima qualità del prodotto e le più grandi firme si rivolgono alle ditte di queste zone per la loro produzione. Le scarpe che produce l’azienda sono vendute anche in negozi come Neiman Marcus and Saks Fifth Avenue negli USA, Harvey Nichols in Gran Bretagna, Maria Luisa in Francia, 10 Corso Como e Luisa Via Roma in Italia.

Sandro Vicari Spa produce dal 1960 calzature femminili, che si rinnovano continuamente nei contenuti, restando però fedeli ad un'immagine di classe, di stile, di eleganza. La ditta è nel mondo della calzatura femminile una delle più importanti della Riviera del Brenta - Venezia, punto di riferimento preciso ed imprescindibile, con collezioni di grande successo e

Page 257: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

257

risonanza internazionale, che hanno sviluppato la produzione e consolidato la posizione sui principali mercati mondiali. L'accurata lavorazione manuale, l'impiego di materiali di primissima qualità, la ricerca di avanzati accorgimenti tecnici che offrono il massimo comfort, la cura dei dettagli ed un'inesauribile vena creativa, hanno portato l’azienda a creare un prodotto innovativo, polivalente e di qualità, in grado di soddisfare le esigenze del pubblico femminile più all'avanguardia. Le calzature sono distribuite con il marchio "Sandro Vicari" e sono presentate nelle più importanti fiere internazionali e vendute nei negozi più esclusivi del mondo.

Page 258: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

258

Appendice 6 Scheda progetto utilizzata dal Club delle imprese modenesi

Scheda progetto

Impresa (nome, contatti, funzioni):……………………………………………………………… Tipologia di progetto di RSI/CSR: O Progetto individuale d’impresa O Progetto comune con altre imprese del Club Area tematica di intervento RSI:……………………………………………………………….

Titolo del progetto: ………………………………………………………………………………..

Criticità di partenza (problemi, effetti, cause):……………………………………………... Obiettivo del progetto: …………………………………………………………………… Risultati attesi dal punto di vista sociale: …………………………………………………… Risultati attesi dal punto di vista economico: ………………………………………………… Risultati attesi dal punto di vista ambientale: …………………………………………………

Potenziali Stakeholder beneficiari del progetto di RSI: ………………………………………..

Descrizione attività – interventi di realizzazione del progetto Attività – Azioni da realizzare

Modalità attuazione

(descrizione)

Tempi di attuazione

Indicatori di verifica

Ruoli Aree interne (per progetti individuali)

Ruoli singole imprese e altri attori

(per progetti in comune)

Condizioni - Competenze necessarie

Interventi

1)

2)

3)

4)

Stima dei costi e fonti di finanziamento

Page 259: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

259

Azioni – Interventi (riportare in ogni colonna le attività inserite in ogni riga della tabella precedente)

Costi (in Euro) 1 2 3 4 5 Fonti Pr- Private A – altro

Risorse umane

Attrezzature / tecnologie

Materiali

Costi di gestione del progetto

Pubblicità

Potenziali ostacoli alla realizzazione del progetto Monitoraggio e Valutazione

Tempi

Modalità

Ruoli

Indicatori di verifica

rispetto agli obiettivi da

raggiungere

Page 260: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

260

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Page 261: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

261

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Agranoff R., Leveraging networks: a guide for public managers working across organizations, IBM

Endowment for The Business of Government, 2003.

Asheim, B.T. (1994): Industrial districts, inter-firm co-operation and endogenous technological

development: The experience of developed countries, in Technological dynamism in industrial districts:

An alternative approach to industrialization in developing countries ? Unctad, Unitied Nations, New York

and Geneva, 91-142.

Ashkenas, R., Ulrich, D., Jick, T., & Kerr, S. 1995, The boundaryless organization: Breaking the chains of

organizational structure, Jossey-Bass, San Francisco.

Becattini, G., Bellandi, M., Dei Ottati, G. and Sforzi, F. 2003, From Industrial Districts to Local

Development. An Itinerary of Research, Cheltenham, Edward Elgar.

Becattini G. (1990), The Marshallian industrial district as a socio-economic concept, in Pyke, F. Becattini,

G. and Sengenberger, W. (eds.) Industrial Districts and Inter-firm Co-operation in Italy, Geneva:

International Institute for Labour Studies.

Belussi F. and Pilotti, L. (2002), The development of an explorative analytical model of knowledge.

Bowersox, D.J., Closs, D.J., & Drayer, R.W. (2005). The digital transformation: Technology and beyond.

Supply Chain Management Review, 9(1), 22– 29.

Bruner, R., Spekman, R.E. (1998). The dark side of alliances: Lessons from Volvo-Renault, European

Management Journal, 16 (2), 136-150.

Brusco S. (1982), ‘The Emilian Model: Productive Decentralisation and Social Integration’, Cambridge

Journal of Economics, 6: 167-184.

Caroli M., Tantalo C. (2010), “CSR and corporate competitiveness focusing on SME” presentato alla

COSMIC International Conference, Università di Pisa, 29 Aprile.

Page 262: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

262

Caroli M., Tantalo C. (2010), La Responsabilità Sociale d’Impresa nel quadro delle Linee Guida OCSE

destinate alle Imprese Multinazionali – Il Focus sulle PMI, a cura di M.Caroli e C.Tantalo con il patrocinio

di Ipi e del Ministero dello Sviluppo Economico.

Cillerai L. (2002), Legami tra cultura d’impresa e comunicazione aziendale, Summa 184, dicembre 2002

Clarkson, M.B.E., 1991, “Defining, Evaluating, and Managing Corporate Social Performance: the

Strakeholder Management Model”, in Research in Corporate Social Performance and Policy, vol. 13, JAY

Press

Cioccarelli G., Denicolai S., Zucchella A., 2007 “Dynamic network capabilities for innovation within local

and global networks”, in Ammi C. (MINT Research Group) “Innovative Technology and Globalization”,

Cambridge Scholars Press UK.

Currall, S.C., Inkpen, A.C. 2002, A Multilevel Approach to Trust in Joint Ventures, Journal of International

Business Studies, 33(3): 479-495.

Dei Ottati, G. (1994), ‘Trust, interlinking transactions and credit in the industrial district’, Cambridge

Journal of Economics, vol. 18, n. 6, 529-546.

Denicolai S. 2008, Competenze dinamiche di rete: strategie, modelli organizzativi e tecnologie per

l’innovazione continua, Franco Angeli, Milano.

Drago, A. 1997 "Umanizzazione della tecnica e progresso comunitario della società", Progresso del

Mezzogiorno, 21, 317-334.

Eccles G. (1981), The quasifirm in the construction industry, Journal of Economic Behaviour and

Organisation, 7 (2): 335-57.

Eisenhardt K.M., Schoonhoven C.B. 1996, Effects of Founding Con-ditions on the Creation of

Manufacturing Alliances in Semiconduc-tor Ventures, in H. Thomas and D. O'Neal eds. Strategic Integra-

tion, John Wiley and Sons.

Page 263: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

263

Fawcett, L. (2004) “Exploring regional domains: A comparative history of regionalisms”. International

Affairs,. 80, 3, pp. 429-446.

Fichter M., Sydow J. 2002, Using Networks Towards Global Labor Standards? – Organizing Social

Responsibility in Global Production Chains, Industrielle Be-ziehungen 9 (4)

Geringer J. M. (1991), Strategic Determinants of Partner Selection Criteria, International Joint Ventures,

Journal of International Business Studies, 22(1): 41-62.

Giddens A., 1984, The constitution of society; outline of the theory of structure, University of California

Press, Berkeley.

Grabher, G. (1993): Rediscovering the social in the economics of interfirm relations, in Grabher, G. (ed.),

The embedded firm. On the socioeconomics of industrial networks. Routledge, London, 1-31.

Greenberg, J., S. Gupta, X. Luo (2004), ‘Shared Actions with Divergent Perceptions: A General Game-

Theoretic Approach’

Hansen, Morten T. and Nitin Nohria. “How to Build Collaborative Advantage.” Sloan Management

Review (2004). Winner of the 2005 MIT Sloan Management Review/PricewaterhouseCoopers Award for

best article.

Harland, C (1999) "Supply Network Strategy and Social Capital" in Leenders RTAJ and Gabbay S (eds.)

"Corporate Social Capital" Kluwer Academic Publishers, MA, USA, pp. 409-431

Holton J.A., 2001, Building trust and collaboration in a virtual team, «Team Performance Management:

An International Journal». Vol.7, No. 3-4

Horvath, L. (2001), "Collaboration: the key to value creation in supply chain management", Supply Chain

Management: An International Journal, Vol.6, No. 5, pp.

Huxham, C. (1996), "Collaboration and collaborative advantage" in (Ed, Huxham, C.) Creating

Collaborative Advantage SAGE Publications Ltd, London.

Page 264: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

264

Keeley M. (1988), A social contract theory of organizations, University of Notre Dame, Indiana

Kickert W.J.M., Klijn E.H., Koppenjan J.F.M., Managing Complex Networks, Strategies for the Public

Sector, Sage, London, 1997.

Lewis, J. D. (1990), Partnerships for Profit: Structuring and Managing Strategic Alliances, The Free Press.

Loasby, Brian J. (2004) Hayek’s theory of the mind, in R. Koppl (ed.) Evolutionary Psychology and

Economic Theory: Advances in Austrian Economics, Vol. 7. Oxford: Elsevier, pp. 101-34.

Lombardi M. (2006), Forme di cooperazione tra unità economiche: basi cognitive ed evoluzionistiche, in

Cainelli G. e De Liso G. (a cura di), Organizzazioni, conoscenze, e sistemi locali, Angeli Milano.

Manders, A.J.C., Brenner, Y.S. (1995), "‘Make or Buy’: the potential subversion of corporate strategy –

the case of Philips", International Journal of Social Economics, Vol. 22 No.4

Marshall, A. Industry and Trade (IT). - London: MacMillan, 1919. - 875 pp.

Martinez, M., Fouletier, P., Park, K. H., & Favrel, J. (2001). Virtual enterprise – Organisation, evolution

and control. International Journal of Production Economics, 74(1 – 3), 225–238.

Marrewijk, M. van & Werre M. Multiple Levels of Corporate Sustainability, in: Journal of Business Ethics,

Vol 44, nr 2 & 3, May 2003

Meneguzzo M., Strategie e gestione delle reti di aziende sanitarie, Milano: Egea, 1996.

Meneguzzo M., Cepiku D., (2008), Network pubblici: Strategia, struttura e governance, The McGraw Hill,

Milano.

Nooteboom B., Gilsing V.A. 2004, Density and Strength of Ties in Innovation Networks: A Competence

and Governance View, Report Series, Erasmus Research Institute of Management.

O’Neill, H., & Sackett, P. (1994). The Extended Manufacturing Enterprise Paradigm. Management

Decision, 32(8), 42-49.

Page 265: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

265

O’Leary, R. and Bingham, L. B. (2007). Symposium Conclusion: Conflict and Collaboration in Networks.

International Public Management Journal, Vol.10

Parker, H. (2000), "Inter-firm collaboration and the new product development process", Industrial

Management & Data Systems, Vol.100, No. 6, pp.

Parolin G. (2002), La relazione che accresce il valore, Fondazione Lanza, Rivista Etica per le Professioni

3/2002, anno IV

Perrini F. (2003), Corporate Social Responsibility – Social Commitment (CSR-SC), progetto presentato a

Roma, 29 aprile

Piore M.J., Sabel C.F., The second industrial Divide, Basic Books, New York, 1984.

Porter M. (1990) The Competitive Advantage of Nations, London, Macmillan.

Porter M. (1998), “Clusters and the New Economics of Competition”, Harvard Business Review, 76: 77-

90.

Powell W. W. 1990, Neither Market nor Hierarchy: Network Forms of Organization, in B. Staw,

L.L. Cumming eds., Research in Organizational Behaviour, JAI Press , Greenwich,.

Rallet A. and Torre A. (2004), Proximité et localisation, Economie Rurale, 280, 25-41.

Sabath, R.E. and Fontanella, J. (2002), "The unfulfilled promise of supply chain collaboration", Supply

Chain Management Review, Vol. 6 No.4, pp. 24

Sabel C., O’Rourke D., Fung A. 2000, Ratcheting labor standards: Regulation for continuous

improvement in the global workplace. Version 2.0, February 23.

Seabright A., Kurke B. (1997), Organizational Ontology and the Moral Status of the Corporation, BEQ

Page 266: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

266

Sforzi, F. (1987), L’identificazione spaziale, in Becattini G. (ed.), Mercato e forze locali: il distretto

industriale, Il Mulino, Bologna.

Staber U. (2001), ‘The Structure of Networks in Industrial Districts’, International Journal of Urban and

Regional Research, 25: 537-552.

Tantalo C. ( 2009), “La Responsabilità Sociale D’impresa come Strumento di Allineamento alle logiche

esterne al contesto aziendale: da un approccio teorico tradizionale alle tendenze applicative recenti” in

L. De Bernardis (a cura di), Allineare mercati, strategie e comportamenti. Dal paradigma di Bain a quello

di network, Franco Angeli Editore.

Tantalo C. (2010), “Reti e Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI)”, reperibile sul sito

http://eublog.biz/planet/?page_id=233.

Tantalo C., (2010), “Competing for Stakeholders: Three Essays on Business Sustainability” – Doctoral

Thesis, defense expected by March/April, 2011. Disponibile dietro esplicita richiesta all’autrice:

[email protected].

Tantalo C., Priem R. (2010), “Competing for stakeholders: toward a more context-sensitive theory of

business sustainability”, presentato alla conferenza “The Foundations of Sustainability” conference,

Journal of Management Studies, Burleigh Court, Loughborough, 27th - 29th September.

Tidd, J. (2001), Innovation management in context: environment, organization and performance.

International Journal of Management Reviews, 3: 169–183.

Vaccari A. (1998), Principi in pratica. Bilancio sociale e cittadinanza d’impresa, Liocorno, Roma

You, J.-I., F. Wilkinson (1994): Competition and cooperation: Toward understanding industrial districts.

Review of Political Economy, 6,3, 259-278.

Waddock, Sandra 2002, Leading Corporate Citizens: Vision, Values, Value Added. McGraw-Hill, New

York.

Page 267: RAPPORTO DI RICERCA - A.C.Ri.B Luiss Reti d'imprese.pdf · 2.2.2 La teoria dei distretti e dei cluster.....44 2.2.3 La sostenibilità nell'attività d'impresa.....46 2.3 DALLA CORPORATE

Le Reti d’imprese come strumento privilegiato per la diffusione di una Sostenibilita’ di Sistema

267

Wenger, E. (1998). Communities of practice: Learning, meaning and identity, Journal of Mathematics

Teacher Education Volume 6, Number 2, 185-194,

Zheng, J., Harland, C., Johnsen, T. and Lamming, R.C. (1999) "Methodological Issues in Inter

Organisational Supply Networks Research" in Bartezzaghi E, Filippini R, Spina G and Vinelli A (eds)

"Managing Operations Networks", Servici Grafici Editoriali, Padova, pp 111-121

Zucchella A., La responsabilità sociale nelle reti d’impresa Edited by: ISTEI - Università degli Studi di

Milano - Bicocca© SYMPHONYA Emerging Issues in Management www.unimib.it/symphonya