Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle...

115
ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 1 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Giovanni Serpelloni Rapporto 2004 Sintesi delle principali attività Verona, 10.02.2005

Transcript of Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle...

Page 1: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

1

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Giovanni Serpelloni

Rapporto 2004 Sintesi delle principali attività Verona, 10.02.2005

Page 2: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

2

INDICE 1. INTRODUZIONE .............................................................................................................5

1.1. CONSIDERAZIONI SUL FENOMENO............................................................................................. 5 2. BACINO DI UTENZA..........................................................................................................6 3. ORGANIZZAZIONE E RISORSE ....................................................................................7

3.1. ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE ....................................................... 7 3.1.1. Componenti del Comitato Direttivo (nucleo ristretto)....................................................7 3.1.2. Unità organizzative del Dipartimento..........................................................................8 3.1.3. Struttura di direzione e coordinamento ......................................................................8 3.1.4. Staff di Direzione .....................................................................................................8 3.1.5. Dipartimento allargato (nucleo di consenso) ...............................................................8 3.1.6. Unità ed organizzazioni convenzionate (elenco) ..........................................................8

3.2. DOTAZIONE ORGANICA DEI SERT ................................................................................................... 8 3.3. DISLOCAZIONE DELLE STRUTTURE .................................................................................................. 8

4. UTENZA ASSISTITA.......................................................................................................8 4.1. TOSSICODIPENDENTI ASSISTITI ................................................................................................ 8

4.1.1. presso i SerT........................................................................................................8 4.1.2. in Comunità Terapeutica ......................................................................................8 4.1.3. presso Unità Operativa Tossicodipendenti in Carcere ..................................................8 4.1.4. presso Unità Mobili..................................................................................................8

4.2. ALCOLDIPENDENTI ASSISTITI.................................................................................................... 8 4.2.1. presso i SerT e il Servizio di Alcologia dell’Ospedale Maggiore .....................................8 4.2.2. in Comunità Terapeutica ..........................................................................................8

4.3. ATTIVITÀ DI PREVENZIONE ............................................................................................................ 8 4.3.1. Centri di Informazione e Consulenza (C.I.C.) ...............................................................8 4.3.2. Ciclo di incontri: “Le Dipendenze: aspetti biologici, psicologici e sociali”.......................8 4.3.3. Area Progetti “Fondo Regionale Lotta alla droga 2003/2005”.........................................8

5. PRESTAZIONI EROGATE..............................................................................................8 5.1. CONSUNTIVO PRESTAZIONI............................................................................................................ 8 5.2. ANALISI PER SINGOLO SERT .......................................................................................................... 8

6. ATTIVITÀ DI PROGETTO ..............................................................................................8 6.1. PROGETTI FONDO REGIONALE DI INTERVENTO PER LA LOTTA ALLA DROGA 2003-2005 ............ 8

6.1.1. Lista Progetti del Piano ............................................................................................8 6.1.2. Piano Finanziario Complessivo (triennio 2003-05)........................................................8

7. COSTI ...........................................................................................................................8 7.1. SERT....................................................................................................................................... 8 7.2. ALCOLOGIA ............................................................................................................................. 8 7.3. UFFICIO DI COORDINAMENTO.................................................................................................... 8 7.4. TOTALE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE............................................................................. 8 7.5. SPESE PER RETTE DI COMUNITÀ TERAPEUTICA................................................................................. 8

8. INCARICHI E PROGETTI SPECIALI (NAZIONALI E REGIONALI) ...............................8 8.1. PROGETTI A VALENZA NAZIONALE............................................................................................ 8 8.2. PROGETTI A VALENZA REGIONALE.................................................................................................. 8

9. DIARIO DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ – ANNO 2004.................................................8

Page 3: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

3

9.1. DESCRIZIONE SINTETICA ............................................................................................................... 8 10. COMMENTI DEI RESPONSABILI.................................................................................8

10.1. SERT 1 – REFERENTE DOTT. MAURIZIO GOMMA .............................................................................. 8 10.2. SERT 2 – REFERENTE DOTT.SSA ALBERTINA ORNA ......................................................................... 8 10.3. SERT 3 – RESPONSABILE DOTT.SSA DOMENICA FERREMI ................................................................. 8 10.4. SERVIZIO DI ALCOLOGIA – REFERENTE DOTT. GIAN PAOLO BRUNETTO ............................................... 8 10.5. U. O. TD IN CARCERE – RESPONSABILE DOTT. EMILIO RENDA........................................................... 8 10.6. U. O. DI PREVENZIONE PRIMARIA - COORDINATORE DOTT. DORIANO DAL CENGIO ................................ 8 10.7. U. O. NO SMOKING – COORDINATORE DOTT. PIETRO MADERA .......................................................... 8 10.8. CENTRO POLIVALENTE COMUNITÀ CA’ SORIO – COORDINATORE DOTT. LUIGI RUGGERONI .................... 8 10.9. CENTRO POLIVALENTE COMUNITÀ “PACINOTTI” – COORDINATRICE DOTT.SSA ANTONELLA BERTI TAINI... 8 10.10. CEIS VERONA COOP. SOCIALE – DIRETTORE DOTT. FABIO FERRARI................................................. 8 10.11. COMUNITÀ DEI GIOVANI COOP. SOCIALE – RESPONSABILE DI AREA DOTT. GIOVANNI BARIN ................. 8 10.12. FONDAZIONE EXODUS VERONA – RESPONSABILE DI ZONA DOTT.SSA PATRIZIA ALLEGRA ..................... 8 10.13. LA GENOVESA COOP. SOCIALE – RESPONSABILE DOTT. FABIO SALANDINI ........................................ 8 10.14. ASSOCIAZIONE “A.G.A.RA.S.” – PRESIDENTE ANNA MARIA COSIMINI.............................................. 8 10.15. ASSOCIAZIONE “IL CORALLO” – RESPONSABILE GILBERTO CORAZZA .............................................. 8

11. SINTESI DELLE ATTIVITA’ EFFETTUATE PER I PROGETTI 309/ 90

(Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga: 2003 - 05).......::..... in allegato 12. SINTESI DELLE ATTIVITA’ DEL CENTRO DI MEDICINA PREVENTIVA

(problematiche HIV/AIDS, malattie trasmesse sessualmente, ecc. su tutto il territorio della ULSS 20).............................................................................................. in allegato

Rapporto a cura di: Oliviero Bosco Centro di Medicina Preventiva Verona Maurizio Gomma SerT 1 Verona Monica Zermiani Dipartimento Dipendenze CNR Pisa La responsabilità dei dati e dei commenti relativi alle singole unità operative è dei singoli autori.

Page 4: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

4

Indice delle Tabelle Tabella 1: Numero di residenti per SerT e numeri distretti................................................................................ 6 Tabella 2: Numero di residenti per distretti e senza fissa dimora ..................................................................... 6 Tabella 3: Aree operative, principali compiti e referenti del dipartimento.......................................................... 8 Tabella 4: Coordinamenti professionali e referente........................................................................................... 8 Tabella 5: Componenti del dipartimento allargato - (informazioni generali)...................................................... 8 Tabella 6: Componenti del dipartimento ristretto - (informazioni generali)....................................................... 8 Tabella 7: Denominazione e caratteristiche delle Comunità Terapeutiche in convenzione.............................. 8 Tabella 8: Numero operatori complessivi ed equivalenti nell’anno 2004 per il dipartimento ............................ 8 Tabella 9a: Numero operatori complessivi ed equivalenti nell’anno 2004 per unità operative ......................... 8 Tabella 9b: Numero operatori complessivi ed equivalenti nell’anno 2004 per unità operative ......................... 8 Tabella 9c: Numero operatori complessivi ed equivalenti nell’anno 2004 per unità operative ......................... 8 Tabella 10: Operatori equivalenti e scostamento dalla media nell’anno 2004 per SerT................................... 8 Tabella 11: Utenza assistita e soggetti contattati per attività di prevenzione nel 2004..................................... 8 Tabella 12: Delta System: Dip. Dipendenze ULSS 20 - anno 2003.................................................................. 8 Tabella 13: Numero tossicodipendenti (nuovi e già in carico) per SerT............................................................ 8 Tabella 14: Distribuzione per sesso ed età media degli utenti per SerT........................................................... 8 Tabella 15: Distribuzione percentuale per sostanza d’abuso primaria per SerT............................................... 8 Tabella 16: Andamento dell’utenza in carico ai singoli SerT dal 1997* al 2004 ............................................... 8 Tabella 17: Utenti residenti nel territorio della ULSS 20 e inseriti nelle Comunità Terapeutiche convenzionate

........................................................................................................................................................... 8 Tabella 18: Utenti seguiti nelle Comunità Terapeutiche del Dipartimento delle Dipendenze ........................... 8 Tabella 19: Utenti seguiti nelle Comunità Terapeutiche pubbliche del Dipartimento delle Dipendenze........... 8 Tabella 20: Utenti in carico e in terapia sostitutiva per sesso e nazionalità nell’Unità Operativa in carcere .... 8 Tabella 21: Attività assistenziali per sesso e nazionalità nell’Unità Operativa in carcere ................................. 8 Tabella 22: Numero soggetti contattati e presi in carico dalle Unità Mobili....................................................... 8 Tabella 23: Numero alcoldipendenti (nuovi e già in carico) per Servizio Alcologico e SerT 3 .......................... 8 Tabella 24: Numero alcoldipendenti in Comunità Terapeutica e giorni in regime residenziale per Servizio

Alcologico e SerT 3 ........................................................................................................................... 8 Tabella 25: Numero utenti e consulenze per tipo di destinatari dell’intervento presso i C.I.C. ......................... 8 Tabella 26: Numero partecipanti per ciclo di incontri ........................................................................................ 8 Tabella 27: Numero partecipanti e presenze per progetti Fondo Regionale Lotta alla droga 2003/2005 ........ 8 Tabella 28a: Prestazioni rese dai singoli servizi nel Dipartimento delle Dipendenze ....................................... 8 Tabella 28b: Prestazioni rese dai singoli servizi nel Dipartimento delle Dipendenze ....................................... 8 Tabella 29: Prestazioni attese/osservate nell’anno 2004 al SerT 1 .................................................................. 8 Tabella 30: Prestazioni attese/osservate e lo scostamento % nell’anno 2004 al SerT 2.................................. 8 Tabella 31: Prestazioni attese/osservate e lo scostamento % nell’anno 2004 al SerT 3.................................. 8 Tabella 34: Titoli progetti e Ente gestore Fondo Regionale di intervento per la Lotta alla Droga 2003-2005 .. 8 Tabella 35: Piano finanziario Fondo Regionale di intervento per la Lotta alla Droga 2003-2005..................... 8 Tabella 36: Progetti finanziati dall’Azienda ULSS 20 ....................................................................................... 8 Tabella 37: Centri di consumo SerT (dati in euro)............................................................................................. 8 Tabella 38: Centri di consumo Assistenza Domiciliare AIDS (dati in euro)....................................................... 8 Tabella 39: Centri di consumo Alcologia (dati in euro)...................................................................................... 8 Tabella 40: Centri di consumo Ufficio di Direzione e Coordinamento (dati in euro) ........................................ 8 Tabella 41: Tutti i centri di consumo (dati in euro) ........................................................................................... 8 Tabella 42: Spese per Rette di Comunità Terapeutica in base ai Servizi del Dipartimento.............................. 8 Tabella 43: Utenti trattati presso le CT accreditate nell’anno 2004................................................................... 8 Tabella 44: Giornate di trattamento presso le CT accreditate nell’anno 2004 .................................................. 8 Tabella 45: Spesa complessiva per rette giornaliere presso le CT accreditate nell’anno 2004........................ 8 Tabella 46: Riepilogo incontri di Comitato di Dipartimento e punti all’o.d.g. ..................................................... 8

Page 5: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

5

1. INTRODUZIONE Questo rapporto contiene i principali dati per la valutazione delle attività svolte nel corso del 2004 dalle Unità Operative del Dipartimento delle Dipendenze. Il rapporto è stato scritto intenzionalmente in forma sintetica concentrando l’attenzione su dati quantitativi relativi alle prestazioni erogate, agli obiettivi realizzati dei vari progetti in corso e ai costi generati. Le attività qui presentate non sono tutte quelle perseguite dalle varie unità operative ma rappresentano il principale “nucleo di offerta” soprattutto in ambito assistenziale. Eventuali altre informazioni di tipo descrittivo delle attività svolte e delle varie impostazioni degli interventi si possono trovare nelle schede allegate delle singole unità operative, cui si rimanda. 1.1. Considerazioni sul fenomeno

Page 6: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

6

2. BACINO DI UTENZA Il bacino di utenza viene rappresentato nella seguente tabella diviso per singolo SerT ed in base ai distretti. Tabella 1: Numero di residenti per SerT e numeri distretti

SerT Distretti Residenti SerT 1 2 101.130 SerT 2 1 + 3 228.967 SerT 3 4 120.289 Totale 450.386

Tabella 2: Numero di residenti per distretti e senza fissa dimora

DISTRETTO N. 1 DISTRETTO N. 2 DISTRETTO N. 3 DISTRETTO N. 4 VERONA VERONA VERONA ALBAREDO D’ADIGE, ARCOLE, 1a-2a-3a Circoscrizione: 4a-5a Circoscrizione: 6a-7a-8a Circoscrizione: BADIA CALAVENA, BELFIORE,

Città Antica, Cittadella, Borgo Roma, Borgo Venezia, CALDIERO, CAZZANO DI TRAMIGNA,

S.Zeno, Veronetta, Cadidavid, Borgo Trieste, COLOGNA VENETA, B.go Trento, Valdonega, S.Lucia, S.Michele Extra, COLOGNOLA AI COLLI, ILLASI, P.te Crencano, Parona, Golosine Porto S.Pancrazio, LAVAGNO, MEZZANE, Avesa, Quinzano, Marzana, Montorio MONTECCHIA DI CROSARA,

Borgo Milano, Saval, MONTEFORTE D’ALPONE, PRESSANA,

Quartiere Navigatori, BUTTAPIETRA, BOSCOCHIESANUOVA, RONCA’, ROVEREDO DI GUA’, Borgo Nuovo, Stadio, CASTEL D’AZZANO, CERRO V.SE, S.BONIFACIO, S.GIOV. ILARIONE, Chievo, S.Massimo S.GIOV. LUPATOTO ERBEZZO, S.MAURO DI SALINE, SOAVE, GREZZANA SELVA DI PROGNO, TREGNAGO, ROVERE’ V.SE, VELO V.SE, VERONELLA, S.MARTINO B. A. VESTENANUOVA, ZIMELLA Abitanti Abitanti Abitanti Abitanti 126.808 101.130 102.159 120.289

Senza fissa dimora 311 soggetti

Page 7: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

7

3. ORGANIZZAZIONE E RISORSE Vengono di seguito riportate l’organizzazione di base e le principali risorse del Dipartimento. 3.1. Organizzazione del Dipartimento delle Dipendenze 3.1.1. Componenti del Comitato Direttivo (nucleo ristretto) Direttore del Dipartimento Dott. Giovanni Serpelloni Componenti del Comitato Direttivo Dott. Maurizio Gomma Sert 1 Dott.a Albertina Orna Sert 2 Dott.a Domenica Ferremi Sert 3 Dott. Gian Paolo Brunetto Servizio di Alcologia Ospedale Borgo Trento Dott. Fabio Ferrari Comunità terapeutica CEIS Dott. Patrizia Allegra Fondazione Exodus Dott.a Giovanni Barin Comunità dei Giovani Dott. Fabio Salandini Comunità La Genovesa Ufficio di direzione e coordinamento Sig.a Maria Teresa Bertolini

Page 8: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

8

3.1.2. Unità organizzative del Dipartimento Le figure successive riportano schematicamente le unità organizzative del Dipartimento e la struttura di Direzione e Coordinamento. Ulteriori dettagli sulle singole unità operative possono essere reperiti nelle schede specifiche successive. Con la nuova organizzazione del Dipartimento si sono riportate sotto la responsabilità del direttore del Dipartimento le attività di Prevenzione Primaria compresi i CIC (Centri di Informazione e Consulenza nelle scuole), quelle del Carcere, le Unità Mobili.

UOC = Unità Operativa Complessa UOS = Unità Operativa Semplice UOA = Unità Operativa Autonoma (extraziendale)

DIREZIONE DELDIPARTIMENTODirettore: G. Serpelloni

Servizio di AlcologiaUOS

convenzionatoAzienda Ospedaliera

Comitato Direttivo(Nucleo Ristretto)

Ufficio di Direzionee Coordinamento

Resp.: MT. Bertolini

Ser.T.UOC

ComunitàTerapeutiche

Altre U.O.specialistiche

Aziendali

Ser.T. 1UOS

Dirigente: M. Gomma

Ser.T. 2UOS

Dirigente: A. Orna

Ser.T. 3UOC

Resp.: D. Ferremi

Ce.I.S. diVerona

UOAResp.: F. Ferrari

Comunità deiGiovani

UOAResp.: L. Picotti

FondazioneExodus

UOAResp.: P. Allegra

La GenovesaUOA

Resp.: F. Salandini

CT AziendaliDiurne

Unità di Prev.Primaria

UOSDirig.: D. Dal Cengio

GruppoNo Smoking

UOSDirigente: P. Madera

Unità Tossicod.in Carcere

UOSDirigente: E. Renda

Unità MobiliUOS

Resp.: R. Frighetto

Comitato Allargato Staff di Direzionee Centro Studi

Ser.T.Verona

UOCResp.: G. Serpelloni

CT extraAziendali

Ca' SorioUOS

Dirigente: L.Ruggeroni

Centro Pol.Pacinotti

UOSDirig: A. Berti Taini

Page 9: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

9

3.1.3. Struttura di direzione e coordinamento La figura successiva riporta la struttura di direzione e coordinamento con le tre principali componenti: l’Ufficio di Direzione e Coordinamento, il Comitato Direttivo (nucleo ristretto) e il Comitato Allargato. 3.1.4. Staff di Direzione Al fine di rendere la direzione del Dipartimento veramente efficace ed in grado di fornire un valido aiuto al sistema, risulta utile prevedere uno staff di supporto alla direzione e al comitato direttivo in grado di gestire, in ambito territoriale, le aree più importanti per un corretto e fluente funzionamento del dipartimento nel suo complesso. Per avere una organizzazione in grado di affrontare agevolmente le situazioni, si è ritenuto utile quindi dividere i compiti identificando precise aree di operatività e conseguentemente definire le responsabilità. Il modello successivo è stato individuato sulla base delle reali necessità operative individuate durante l’esercizio delle attività dipartimentali. Le professionalità necessarie per attivare le varie aree operative sono ricercate all’interno delle stesse U.O. del Dipartimento con affidamenti di incarichi formali e il compito di relazionare al comitato direttivo al fine di condividere e diffondere le informazioni e le modalità operative comuni.

Direzione Generale Direzione

Sanitaria Direzione

Serv. Sociali

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA • Allineamento

con gli obiettivi Regionali

Comitato Operativo (Nucleo Ristretto) • Strutture specialistiche TD

• con attività prevalenti su TD

PROGRAMMAZIONE OPERATIVA E COORDINAMENTO

Comitato Allargato

• Strutture non specialistiche o • con attività non prevalenti su TD • Volontariato

CONSULTAZIONE E CONCERTAZIONE

Gruppi di lavoro per temi e Collaborazioni

Ufficio di Direzione e Coordinamento

• Direttore

DIREZIONE DELDIPARTIMENTO

Comitato Direttivo(Nucleo Ristretto)

Ufficio diDirezione e

Coordinamento

Comitato Allargato

Unità di ProjectManagement

OsservatorioEpidemiologico eControllo Budget

WEB Division

Piano diFormazionePermanente

CoordinamentiProfessionali

Page 10: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

10

La tabella successiva riporta in sintesi i principali compiti delle varie aree operative di staff. Tabella 3: Aree operative, principali compiti e referenti del dipartimento n. Area operativa Principali compiti Referente

individuato

1 Ufficio di direzione e coordinamento

Amministrativo, supporto tecnico preparazione delibere e convenzioni. Coordinamento rapporti con l’esterno. Comunicazione interna (garantire la circolazione delle informazioni). Supporto tecnico al comitato direttivo. Reportistica STD. Scadenziario. Coordinamento generale delle aree di operatività sottostanti.

M.Teresa Bertolini

2

Osservatorio epidemiologico e Controllo di Budget

Mantenimento data base del dipartimento sui soggetti assistiti. Valutazione dei bisogni e della domanda. Monitoraggio malattie diffusive. Delta system tra U.O. (analisi degli scostamenti produttivi). Valutazione permanente dei risultati (in termini di impatto sociale ed epidemiologico del fenomeno). Controllo costante del budget assegnato (realizzazione obiettivi e utilizzo programmato delle risorse intra ed extra aziendali). Allineamento dei principali processi assistenziali tra le U.O. Valutazione dell’output (prestazioni erogate): volumi, densità su paziente, Qualità. Valutazione dell’outcome (esiti dei trattamenti) sulle persone in carico. Controllo del recupero della Mobilità da parte delle U.O.

Maurizio Gomma

3 Piano di Formazione ed Aggiornamento permanente

Allineamento delle conoscenze tra le U.O. Gestione piano di formazione interno annuale (principali temi: TQM, protocolli e processi assistenziali, aggiornamento sulle dipendenze – diagnosi, terapie, prevenzione incidenti professionali, conoscenze di base – informatica, organizzazione, ecc., patologie correlate - malattie infettive, psichiatriche, reinserimento….). Preparazione e realizzazione corsi di formazione annuali per personale esterno (educatori, insegnanti, ecc..).

Oliviero Bosco

4 UPM - Unità di Project management

Coordinamento e supervisione generale delle attività di progetto delle singole U.O. (con autonomia tecnico funzionale). Allineamento delle metodologie di PM nella fase di proposta, gestione e rendicontazione. Standardizzazione della reportistica e della valutazione dei risultati. Controllo di qualità delle attività di progetto.

Elisabetta Simeoni

5 WEB Division

Mantenimento sistema in formativo e reti internet tra le U.O. del dipartimento. Coordinamento protocolli e STD di comunicazione tra U.O. Coordinamento con il sett. Informatico aziendale.

Ermanno Ancona

6. Coordinamenti professionali

Approfondimento e formazione specialistica. Coordinamento operativo trasversale a tutte le unità operative. (rilevamento problemi specifici e segnalazione al comitato direttivo). Allineamento delle conoscenze e dei processi assistenziali. Allineamento delle metodologie del lavoro in equipe multidisciplinare.

Vedi tabella successiva

La tabella successiva riporta i coordinamenti professionali attivati e i nominativi dei relativi coordinatori Tabella 4: Coordinamenti professionali e referente

Coordinamento Professionale Coordinatore

1 Personale Infermieristico Anna Farinelli

2 Medici internisti / infettivologi Marina Malena

3 Medici Psichiatri Domenica Ferremi

4 Psicologi Doriano Dal Cengio

5 Assistenti Sociali Roberta Frighetto

6 Educatori Maria Teresa Bertolini

7 Amministrativi Anna Zanetti

Page 11: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

11

3.1.5. Dipartimento allargato (nucleo di consenso) Vengono qui riportati i componenti del dipartimento allargato: Dipartimento Salute Mentale Coordinamento Distretti Sanitari Ufficio Educazione alla Salute Reparti Ospedalieri cittadini in cui vengono accolti tossicodipendenti: ULSS 20

Medicina Generale San Bonifacio Divisione di Ostetricia di Soave Servizio Pneumotisiologico di Marzana Pronto Soccorso San Bonifacio

AZIENDA OSPEDALIERA Modulo Medicina Farmacotossicodipendenze Malattie Infettive Dipartimento Emergenza Medicina Generale Clinica Dermatologica

Enti Locali: Comune di Verona Provincia di Verona Altre Istituzioni: Ufficio Territoriale del Governo di Verona Provveditorato agli Studi di Verona CSSA Centro Servizio Sociale Adulti Privato Sociale: Rappresentante Cooperative Sociali Rappresentante Associazioni di Volontariato nel settore Tossico/Alcool dipendenze Rappresentante Associazioni di Volontariato nel settore Alcolismo Rappresentante Associazioni Scientifiche

Page 12: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

12

Tabella 5: Componenti del dipartimento allargato - (informazioni generali) n° ENTE/ORGANIZZAZIONE INDIRIZZO TEL. / FAX / E-MAIL RESP. / REF. OPER.

1 Comune di Verona Referente Comuni distretto 1

Palazzo Barbieri – p.zza Brà Tel. 045/8077111 – 8078349 Fax 045/8009095

Presidente Conferenza dei Sindaci - Sindaco di Verona Avv. Paolo Zanotto Assessore Servizi Sociali Ass. Tito Brunelli

2 Ufficio Piano di Zona / Comuni Area Ass. Servizi Sociali Comune Vr - Via Bertoni Verona Tel. 045/ 8078362 Dott.ssa P. Corsini

3 Ufficio Conferenza dei Sindaci Comune di Verona – Vicolo San Domenico 13b – 37122 Verona - Tel. 045/8078346 fax 8009095

Dott.ssa M. Teresa Seneci

4 Comune di S. Bonifacio Referente Comuni distretto 4

Municipio p. Costituzione, n.4 San Bonifacio VR Tel. 045/6132611 fax 045/6101401 Sindaco dott. S. Polo

5 Comune di Colognola ai Colli Referente Comuni distretto 4

Municipio p.le Trento n. 2 Colognola ai Colli Tel. 045/6159611 fax 045/6159619

Sindaco Rag. A. Zambaldo

6 Comune di San Giovanni Lupatoto Referente Comuni distretto 2

Municipio Via Roma, n. 18 Tel. 045/8290111 fax 045/9251163

Sindaco dott. R. Taioli

7 Comune di S. Martino Buon Albergo Referente Comuni distretto 3

Municipio p. del Popolo, n. 1 S. Martino BA Tel .045/8874111 fax 045/8874222

Sindaco dott. M. Lonardi

8 Provincia di Verona Via S. Maria Antica, n. 1 VR Tel. 045/8088611 Segreteria di Vice Presidenza Tel. 045/8088573

Presidente Prof. Elio Mosele Vice Presidente A. Pastorello Assessore P.Istruzione A. Moretti Degli AdimariAssessore Servizi Sociali Prof. ssa M. L. Tezza Assessore per il Lavoro e Politiche della Famiglia (Politiche Giovanili) V. Zampieri

9 Prefettura di Verona Ufficio Territoriale del Governo

Via S. Maria Antica, n. 1 Verona Tel. 045/8673411 fax 045.8673610 Prefetto Dott. F. Giovannucci

10 CSSA Centro Servizio Sociale Adulti Via Tazzoli, 3 Verona Tel. 045/8030177 Dr.ssa MR. Caso

11 Provveditorato agli Studi Verona V.le Caduti Lavoro n° 3 - 37124 Verona Tel. 045/8086576 Fax 045/8301953 Prof. N. Santilli

12 C.S.A. Centro Servizi Amministrativi Ufficio Provinciale Scolastico

V.le Caduti Lavoro n° 3 - 37124 Verona Tel. 045/8086576 Fax 045/8301953 Dott.ssa M.G. Bigardi

12 Rappresentanza Dirigenti Scolastici Ist.Sc. Superiori

C/o Educandato agli Angeli – Via c. Battisti 8 – Verona Tel. 045/8000357 fax 8012922

Prof.ssa A. Celada

13 Coordinamento Distretti Sanitari ULSS 20 C/o sede Distretto di San Michele Extra – Verona Dott. A. Isolan

14 Divisione di Medicina Generale Azienda Ospedaliera

B.go Trento P.le Stefani n° 1 - 37126 Verona Tel. 045/8072490 Fax 045/8072433

Prof. P.M.Fazzini Dott. Orrico

15 Divisione Malattie Infettive Azienda Ospedaliera

B.go Trento P.le Stefani n° 1 - 37126 Verona Tel. 045/8072390 Fax 045/8072309 Prof. E. Concia

16 Divisione Clinicizzata Dermatologica Azienda Ospedaliera

B.go Trento P.le Stefani n° 1 - 37126 Verona Tel. 045/8072547 Fax 045/830051 Prof.ssa A. Barba

17 Medicina Generale S. Bonifacio ULSS 20

Via Trieste - S.Bonifacio (VR) Tel. 045/6138531 Fax 045/6138539

Dott. Amadori Dott. G. Perini

18 Divisione Ostetricia Ginecologia Soave ULSS 20

Soave Tel. 045/6138680 Dott. U. Tosadori

19 Servizio Pneumologia Territoriale ULSS 20 Ospedale di Marzana Tel. 045/8075311 Fax 045/8075256 Dott. F. Rubini

20 Pronto Soccorso S. Bonifacio ULSS 20 Ospedale di S. Bonifacio Tel. 045/6138492 Fax 045/6138489 Dott. L. Rotta

21 Servizio Urgenza Emergenza Medica SUEM Policlinico B.go Roma P.le A.L. Scuro, n. 10 Verona 37135 Tel. 045/8074571 [email protected]

Prof. G. Cipollotti

22 Medicina delle Dipendenze c/o Policlinico B.go Roma P.le A.L. Scuro, n. 10 Verona 37135 Tel. 045/8074604

Prof. Lechi Prof. Mezzelani

23 Ufficio Promozione della Salute ULSS 20 Via Valverde n° 42 – Verona Tel. 045/8036501 Fax 045/8036464 [email protected]

Dott. L. Speri

24 Dipartimento di Salute Mentale Clinica Psichiatrica dell' Università Policlinico B.go Roma

c/o Policlinico B.go Roma P.le A.L. Scuro, n. 10 Verona 37135 Prof. M. Tansella

25 Coop. Soc. Azalea Via Brunelleschi, 3/b - 37138 Verona Tel. 045/575388 Fax 045/575272 [email protected]

Rag. M. Viscardi Dott. G. Turrini

26 Assoc. Il Cireneo

Colle Masua – Negrar tel. 045/7702237 Don Carlo Vinco

27 Coop. Soc. Emmaus Via Mattaranetta 41 – 37132 Verona Tel. 045/976024 fax 976024

Sig. A. Chinellato Sig.ra C. Melotti

28 Coop. Soc. San Pietro Via Todeschini 39 – Verona Tel. 045/915994 – fax 915994 Sig. Cortese

29 Ass.ne La Solidarietà di Verona Via delle Argonne 9 – 37126 Verona Dr. Casoli

30 Coop. Soc. Cercate Via Tommaso Da Vico 14 - 37123 Verona Tel. 045/8054811 Fax 045/8054831 [email protected]

Sig G. Terragnoli

31 Ass. Il Corallo Via Brofferio n° 2/A - Verona Tel. 045/8622558 Fax 045/86252200 infoetantoaiutocorallo.org

Sig. G. Corazza Sig.ra S. Montresor

Page 13: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

13

32 ACAT Verona Via Puglie 7/A - 37100 Verona Tel. 045/576995 Fax 045/576995 Sig. A. Bissoli

33 ACAT Verona Orientale Via Nazionale n° 34 - 37038 Soave (VR) Tel. 045/6103287 Fax 045/6103287 [email protected]

Sig. P. Guzzo Sig. B. Masconale

34 ACAT Verona EST Piazza Frugose, n. 7B 37132 Verona Tel. 045/973322 Sig. P. Castellani

35 Ass.ne Famiglie Veronesi Lotta alla Droga Via Del Carroccio n° 15 Verona Tel. 045/8622558 Fax 045/8625200 [email protected]

Sig. G. Corazza

36 A.G.A.RA.S. Via Mameli n° 1 Verona Tel. 045/8340217 Fax 045/8340217

Sig.ra A. Cosimini Sig. L. Bertacco

37 Coop.va Nuova Casa Nostra Via Chiesa Sabbion n. 4/6 37044 Cologna Veneta

38 Coop.va Airone Str. La Genovesa, 31.a Verona tel. 045/543264 Sig.ra E. Rizzi

39 A.A. Alcolismi Anonimi

Sedi incontri dislocate presso Ser.T. ULSS 20

40 Gruppi familiari Al Non

Sedi incontri dislocate presso Ser.T. ULSS 20

41 Assoc. Piccola Fraternità Verona Via Don Squaranti – 37021 Corbiolo VR Tel. 045/7050706 Sig. G. Zanini

42 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Via Isonzo, n. 16 Verona 37126 Tel. 045/8303675 fax 045.8351280 Prof.ssa A. Bassetto

43 Akademeia P.zza Cittadella Verona Dott. G. Serpelloni Dott. O. Bosco

Tabella 6: Componenti del dipartimento ristretto - (informazioni generali) n° ENTE/ORGANIZZAZIONE INDIRIZZO TEL. / FAX / E-MAIL RESP. / REF. OPER. 1 Direttore del Dipartimento delle Dipendenze

Via Germania, n. 20 VR Tel. 045/8076201-951422 fax 8622239

Dott. G. Serpelloni

2 Ser.T. 1

Via Germania, n. 20 VR Tel. 045/8622235 fax 8622239 Email [email protected]

Dott. G. Serpelloni Dott. M. Gomma

3 Ser.T.2 Via Salvo d’Acquisto, n. 5 37122 – Verona Tel. 045/8075057 – 5044 – 5940 fax 8075043 Email [email protected]

Dott. G. Serpelloni Dott. A. Orna

4 Ser.T. 3 Via Mere, n. 7 Soave Vr Tel. 045/6138738 – 739 fax 045/6138744 Email [email protected]

Dott.ssa D. Ferremi

5 Servizio Alcologia

Aggregato Divisione Neurologia Az. Ospedaliera VR OCM Ospedale Civile Maggiore P.le Stefani, n. 1 Verona - Tel. 045/8072916-2035 Fax 045/8072804 Email [email protected]

Dott. G. Moretto Dott. GP. Brunetto

6 Ce.I.S Centro Italiano di Solidarietà Salita Fontana del Ferro, n.22/24 Verona Tel. 045/8010688 fax 045/8009174 Email [email protected]

Dott. F. Ferrari

7 Fondazione Exodus

Residenza di Costagrande. Loc. Costagrande Vr 37023 Grezzana Vr Tel. 045/907656 – fax 045/907979 email [email protected]

Don A. Mazzi Dr.ssa P. Allegra

8 Comunità dei Giovani

Via G.B. Moschini, n. 3 – 37129 Verona Tel. 045/918168 – fax 045/8340931 Email [email protected]

Dott G. Barin Dott. L. Picotti

9 La Genovesa Via Apollo, n. 42 – 37135 Verona Tel. e fax 045/541864 email [email protected]

Dott. Fabio Salandini

Page 14: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

14

3.1.6. Unità ed organizzazioni convenzionate (elenco) Viene riportato l’elenco delle organizzazioni direttamente convenzionate con l’Azienda ULSS 20 e presso le quali vengono inviati i pazienti per i trattamenti residenziali e semiresidenziali. Alcune persone vengono inviate anche presso organizzazioni extra ULSS per le quali ci si avvale delle convenzioni esistenti con la ULSS di residenza della Comunità. Tabella 7: Denominazione e caratteristiche delle Comunità Terapeutiche in convenzione

Denominazione Sedi Cat. Tipo di utenza n° Max posti***

n° Min oper.*** Tipo

Ce.I.S. di Verona Via Sal. Fontana del Ferro n° 22 - Verona B Res.

Comunità dei Giovani Via Moschini n° 3 - Verona B T.D.P. / Alc. 30 8 Res.

Fondazione Exodus Loc. Costagrande Grezzana Vr A T.D.P. / Alc. 8 4 Res.

Cooperativa La Genovesa Via Apollo n° 42 - Verona B T.D.P. / Alc. 30 8 Res.

Ass.ne Solidarietà di Verona Via delle Argonne n° 9 - Verona DD S.F.D./Hand/Alc. DD DD Res.

Ass.ne Piccola Fraternità Lessinia

Via Don Squaranti - Bosco C.n. (VR) DD Hand. / Alc. DD DD Sem.

LEGENDA: Res. = residenziale Sem.= semiresidenziale DD = da definire *** organizzazione interna prevista da D.G.R.V. 246 del 28/01/97

Page 15: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

15

3.2. Dotazione organica dei SerT La dotazione organica dei tre SerT esistenti viene rappresentata riportando il numero di operatori complessivi (indipendentemente dalla presenza reale, dall’orario di lavoro – part o full time) e il numero di operatori equivalenti (tenendo conto quindi della reale presenza in servizio standardizzando per i valori di un operatore full time). Il valore dell'operatore equivalente si calcola applicando la seguente formula: (ore attività settimanale media escluso plus orario x settimane di servizio) : 52 : 36 (o 38 se dirigente) Tabella 8: Numero operatori complessivi ed equivalenti nell’anno 2004 per il dipartimento

Totale Dipendenti Anno 2004

N. operatori complessivi Operatori equivalenti Medici 18 15,6 P. Infermieristico 23 19,9 Psicologi 8 6,8 Assistenti sociali 13 10,2 Educatori 14 11,5 Amministrativi (attività) 11 8,5 Altri 5 3,1 Totale 92 75,6

Tabella 9a: Numero operatori complessivi ed equivalenti nell’anno 2004 per unità operative

SerT 1 Sezione Screening HIV Comunità diurne Anno 2004 N. operatori

complessiviOperatori

equivalentiN. operatori complessivi

Operatori equivalenti

N. operatori complessivi

Operatori equivalenti

Medici 3 2,8 4 3,7 0 0,0 P. Infermieristico 4 3,2 4 3,5 0 0,0 Psicologi 1 0,9 0 0,0 2 1,8 Assistenti sociali 3 2,4 1 0,9 1 0,9 Educatori 0 0,0 0 0,0 4 3,4 Amministrativi (attività) 1 0,5 3 2,4 0 0,0 Altri 0 0,0 4 2,2 0 0,0 Totale 12 9,8 16 12,7 7 6,1 Tabella 9b: Numero operatori complessivi ed equivalenti nell’anno 2004 per unità operative

SerT 2 SerT 3 Alcologia* Anno 2004 N. operatori

complessiviOperatori

equivalentiN. operatori complessivi

Operatori equivalenti

N. operatori complessivi

Operatori equivalenti

Medici 5 3,9 3 2,5 0 0,0 P. Infermieristico 7 6,2 3 2,5 0 0,0 Psicologi 4 3,2 1 0,9 0 0,0 Assistenti sociali 4 3,2 2 1,0 2 1,8 Educatori 1 0,9 1 0,7 4 3,0 Amministrativi (attività) 4 3,4 1 0,9 0 0,0 Altri 1 0,9 0 0,0 0 0,0 Totale 26 21,7 11 8,5 6 4,8 * va aggiunto il personale dell’Azienda Ospedaliera

Page 16: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

16

Tabella 9c: Numero operatori complessivi ed equivalenti nell’anno 2004 per unità operative

U.O. TD** Ufficio di Direzione e Coordinamento Anno 2004 N. operatori

complessivi Operatori

equivalenti N. operatori complessivi

Operatori equivalenti

Medici 2 1,8 1 0,9 P. Infermieristico 4 3,6 1 0,9 Psicologi 0 0,0 0 0,0 Assistenti sociali 0 0,0 0 0,0 Educatori 2 1,7 2 1,8 Amministrativi (attività) 0 0,0 2 1,3 Altri 0 0,0 0 0,0 Totale 8 7,1 6 4,9 ** vanno aggiunti 2 psicologi contrattisti e 1 operatore volontario

Page 17: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

17

Scostamento del numero degli operatori delle singole U.O. dai valori medi del dipartimento Vengono qui analizzati gli scostamenti dalla media di operatori delle tre unità operative. Per aumentare la precisione della valutazione comparativa, nel calcolo degli operatori equivalenti si è tenuto conto esclusivamente del personale dedicato alle attività sui tossicodipendenti presso il Sert, escludendo quindi il carcere e la comunità diurna. Questi dati vanno interpretati tenendo conto anche del diverso carico di lavoro riferito dai singoli SerT. Tabella 10: Operatori equivalenti e scostamento dalla media nell’anno 2004 per SerT

SerT 1 SerT 2 SerT 3 Anno 2004 Operatori

equivalenti ∆ da media Operatori equivalenti ∆ da media Operatori

equivalenti ∆ da media

Medici 2,8 -0,3 3,9 0,8 2,5 -0,6 P. Infermieristico 3,2 -0,8 6,2 2,2 2,5 -1,5 Psicologi 0,9 -0,8 3,2 1,5 0,9 -0,8 Assistenti sociali 2,4 0,2 3,2 1,0 1,0 -1,2 Educatori 0,0 -0,5 0,9 0,4 0,7 0,2 Amministrativi (attività) 0,5 -1,1 3,4 1,8 0,9 -0,7 Altri 0,0 -0,3 0,9 0,6 0,0 -0,3 Totale 9,8 -3,5 21,7 8,4 8,5 -4,8

SERT 1

-2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0

SERT 2

-2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0

SERT 3

-2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0

Page 18: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

18

3.3. Dislocazione delle strutture La figura successiva riporta l’attuale dislocazione dei Sert e delle comunità terapeutiche nel territorio della ULSS 20

3

1

2 3

A2

D E

2

E1

E3

G

B

D

F1

B1

B1

C

B1

B1

E3

E3

B3

B3

B3

B

B3

F3

DD3

D3

DD3

A1A2

D3

1 Sert 1

3

2 Sert 2

Sert 3

Page 19: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

19

A Fondazione EXODUS:

Comunità Terapeutica Residenziale Loc. Costagrande – Grezzana VR Realizzazione del Progetto Pacinotti, all’interno della CTD Diurna ULSS 20 “Pacinotti”

B Comunità dei Giovani: Comunità Terapeutica Albarè di Costermano (territorio ULSS 22) appartamenti protetti in Via XX Settembre Vr sede in Regaste S.Zeno Vr sede in Via Moschini Vr appartamenti a S.Massimo Vr realizzazione del progetto “Madre Bambino” e “Pronta Accoglienza” all’interno della sede ULSS 20 a Porto San Pancrazio Verona.

C La Genovesa: Comunità Terapeutica in zona Genovesa - Via Apollo, n. 42 Verona

D Ce.I.S. sede legale in Salita Fontana del Ferro a Verona sede in Via Col. Fincato a Verona Comunità Terapeutica Residenziale a POIANO, Via P. Caliari, Monte Oliveto Casa San Michele Via Cà Molinara Loc. VENDRI – Verona

E Associazione La Solidarietà sede in Viale Argonne a Verona Casa Alloggio sede in Via San Leonardo Verona Casa Alloggio sede in Via Monte Pasubio a Verona

F Coop.va San Pietro Sede in Via Todeschini, n. 39 Verona

G Associazione Piccola Fraternità Verona Sede a Corbiolo - Boscochiesanuova Vr

Page 20: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

20

4. UTENZA ASSISTITA Per valutare il carico di lavoro è necessario tenere conto, oltre al numero di utenti, anche delle prestazioni erogate (vedi paragrafo specifico). (fonte: dati comunicati ufficialmente mediante schede I.S.S. e relazione al conto annuale dalle varie U.O.) Tabella 11: Utenza assistita e soggetti contattati per attività di prevenzione nel 2004

UTENZA TIPOLOGIA INTERVENTO N. sogg. presso i Ser.T. 1387 presso le C.T. residenziali 222 presso le C.T. diurne 127 presso il Carcere 431 con Unità Mobili 156

1 Tossicodipendenti

Totale * 2109 presso i Servizi 1026 presso le C.T. residenziali 30 2 Alcoldipendenti Totale 1056 presso i C.I.C. 1018 Ciclo di incontri: “Le Dipendenze” 205

72 820

Scuola Competente: Elementari Scuola Competente: Medie Inferiori Scuola Competente: Medie Superiori 119

3 Altri Clienti (studenti, genitori, insegnanti, ...)

Totale 1011 TOTALE 4176 * il totale non è la somma aritmetica delle voci soprastanti in quanto alcuni soggetti sono stati seguiti nel corso del 2004 con più di una tipologia di intervento

SerT; 1387

UO Td in Carcere; 431Comunità

Terapeutiche; 379

Unità Mobili; 156

Alcologie; 1026

Unità Prevenzione; 1011

Page 21: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

21

Vengono di seguito riportati gli indicatori di sintesi Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 e gli scostamenti dalla media regionale presentati nell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Tabella 12: Scostamenti dalla media regionale Delta System per Dipartimento Dipendenze ULSS 20 - anno 2003

INDICATORI

Anno Valore di Dipartiment

o

Valore regionale

Scostamento % dalla media

regionale

Scostamento % dalla media regionale

DATI DI CONTESTO

N. abitanti nel territorio dell’azienda (15-44 anni) 2002 182.561 1.924.231 99,2

N. abitanti nel territorio dell’azienda (15-69 anni) 2002 319.593 3.346.807 100,5

INDICATORI Anno Valore di

Dipartimento

Valore regionale

Scostamento % dalla media

regionale

Scostamento %

PERSONALE

Personale equivalente 2002 92,8 52,0

(STANDARD REGIONALE)

78,5

N. medio di utenti per unità di personale 2002 32,4 38,7 -16,3

N. medio di personale per 1.000 residenti 2002 30,8 25,9 18,9

N. medio di residenti per unità di personale 2002 2421,2 3524,2 -31,3

COSTI

Costo medio per residente (in Euro) 2001 29,0 14,3 102,8

Costo medio per utente (in Euro) 2001 5730,8 3107,7 84,4

+100% -100% Media regionale

Page 22: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

22

INDICATORI Anno Valore di

Dipartimento Valore

regionale Scostamento

% dalla media

regionale

Scostamento %

UTENZA TOSSICODIPENDENTE

SER.T.

% Nuovi utenti/totale utenti 2003 20,8 23,0 -9,7

% Utenti già in carico/totale utenti 2003 79,2 77,0 2,9

M/F Utenza assistita 2003 4,7 5,8 -18,3

Rapporto numero assistiti su 1.000 residenti di età 15-44 anni (solo Ser.T.)

2003 7,6 6,8 11,9

Rapporto numero assistiti su 1.000 residenti di età 15-44 anni (Ser.T. e strutture riabilitative)

2003 8,9 7,7 15,0

Età media utenti assistiti 2003 31,2 30,9 1,2

% Utenti che consumano eroina come sostanza primaria/totale utenti

2003 78,3 74,8 4,6

% Utenti che consumano cannabis come sostanza primaria/totale utenti

2003 12,7 12,5 1,4

% Utenti che consumano cocaina come sostanza primaria/totale utenti

2003 5,9 7,0 -15,7

% Utenti assistiti sieropositivi al test HIV /totale utenti testati 2002 10,2 13,6 -24,7

% Utenti assistiti positivi al test Epatite B /totale utenti testati 2002 52,2 43,3 20,5

% Utenti assistiti positivi al test Epatite C /totale utenti testati 2002 61,6 61,4 0,3

% Utenti assistiti in trattamento al Ser.T./totale assistiti 2003 83,9 80,9 3,7

% Utenti assistiti in trattamento presso una struttura riabilitativa/totale assistiti

2003 14,5 11,5 26,3

% Utenti assistiti in trattamento in carcere/totale assistiti 2003 1,6 7,6 -79,4

N. medio di trattamenti psicosociali erogati per utente 2003 1,1 1,5 -26,0

N. medio di trattamenti di metadone erogati per utente 2003 1,0 1,1 -10,5

N. medio di trattamenti di altri farmaci non antagonisti erogati per utente

2003 1,2 1,3 -10,7

Page 23: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

23

INDICATORI Anno Valore di Dipartimento

Valore regionale

Scostamento % dalla media

regionale

Scostamento %

STRUTTURE RIABILITATIVE

% Nuovi utenti/totale assistiti 2003 73,4 71,6 2,6

% Utenti già in carico/totale assistiti 2003 26,6 28,4 -6,5

% Utenti ancora in trattamento/totale assistiti 2003 24,7 35,8 -31,0

% Utenti che hanno completato il trattamento/totale assistiti 2003 16,0 10,9 47,4

% Utenti che hanno interrotto il trattamento/totale assistiti 2003 38,2 32,3 18,2

UTENZA ALCOLDIPENDENTE

SER.T.

% Nuovi utenti/totale assistiti 2002 69,0 40,1 72,4

% Utenti già in carico/totale assistiti 2002 31,0 59,9 -48,4

M/F Utenza assistita 2002 2,1 3,2 -34,3

Rapporto numero assistiti su 1.000 residenti di età 15-69 anni 2002 2,3 2,3 -0,6

Età media utenti assistiti 2002 49,5 48,0 3,1

% Utenti che abusano di vino/totale assistiti 2002 84,8 72,0 17,8

% Utenti che abusano di birra/totale assistiti 2002 13,2 15,8 -16,9

% Utenti inseriti in comunità di carattere res. o semires. /totale assistiti

2002 1,1 1,6 -33,4

% Utenti con ricovero ospedaliero (o DH) /totale assistiti 2002 1,2 7,6 -84,2

N. medio di trattamenti medico farmacologici ambulatoriali erogati per utente

2002 1,0 1,3 -21,1

N. medio di trattamenti psicoterapeutici erogati per utente 2002 1,0 1,4 -28,4

N. medio di trattamenti di counseling erogati per utente 2002 1,0 1,7 -40,4

N. medio di trattamenti socio-riabilitativi erogati per utente 2002 1,0 1,3 -20,6

Page 24: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

24

INDICATORI Anno Valore di

Dipartimento Valore

regionale Scostamento

% dalla media

regionale

Scostamento %

AZIENDE OSPEDALIERE

% Nuovi utenti/totale assistiti 2002 46,5 19,4 139,3

% Utenti già in carico/totale assistiti 2002 53,5 80,6 -33,6

M/F Utenza assistita 2002 2,7 2,2 25,2

Rapporto numero assistiti su 1.000 residenti di età 15-69 anni 2002 1,9 3,4 -45,4

Età media utenti assistiti 2002 47,0 46,8 0,4

% Nuovi utenti che abusano di vino/totale nuovi assistiti 2002 48,0 55,6 -13,7

% Nuovi utenti che abusano di birra/totale nuovi assistiti 2002 22,5 20,7 8,9

% Utenti inseriti in comunità di carattere res. o semires. /totale assistiti

2002 1,3 0,9 48,2

% Utenti con ricovero ospedaliero(o DH) /totale assistiti 2002 10,1 10,4 -3,1

N. medio di trattamenti medico farmacologici ambulatoriali erogati per utente

2002 3,0 3,2 -5,2

N. medio di trattamenti psicoterapeutici erogati per utente 2002 14,0 8,5 63,9

N. medio di trattamenti di counseling erogati per utente 2002 3,0 2,9 4,3

N. medio di trattamenti socio-riabilitativi erogati per utente 2002 1,0 0,2 357,7

Page 25: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

25

4.1. Tossicodipendenti Assistiti 4.1.1. presso i SerT Tabella 13: Numero tossicodipendenti (nuovi e già in carico) per SerT SerT 1 SerT 2 SerT 3 Totale Nuovi utenti 82 60 68 210 Già in carico o rientrati 456 452 269 1177 Totale 538 512 337 1387

Tabella 14: Distribuzione per sesso ed età media degli utenti per SerT SerT 1 SerT 2 SerT 3 Totale n. maschi 457 400 305 1162 Età media maschi 35,0 35,5 27,3 33,1 n. femmine 81 112 32 225 Età media femmine 30,5 35,6 25,3 32,3

femmine17%

maschi83%

Page 26: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

26

Tabella 15: Distribuzione percentuale per sostanza d’abuso primaria per SerT SerT 1 SerT 2 SerT 3 Totale eroina 85,8 88,1 60,9 79,6 cocaina 5,3 6,0 5,6 5,8 cannabinoidi 4,2 5,2 31,1 12,8 altro 4,7 0,7 2,4 1,9

eroina79%

cocaina6%

cannabinoidi13%

altro2%

Tabella 16: Andamento dell’utenza in carico ai singoli SerT dal 1997* al 2004 SerT 1 SerT 2 SerT 3 Totale 1997 293 868 193 1354 1998 378 1017 212 1607 1999 396 1103 207 1706 2000 428 1165 208 1801 2001 463 947 214 1624 2002 474 960 269 1703 2003 481 559 342 1382 2004 538 512 337 1387 *primo anno completo dall’attivazione del Dipartimento delle Dipendenze

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

SerT 1 SerT 2 SerT 3

Page 27: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

27

4.1.2. in Comunità Terapeutica 4.1.2.1. Comunità Terapeutiche convenzionate Tabella 17: Utenti residenti nel territorio della ULSS 20 e inseriti nelle Comunità Terapeutiche convenzionate SerT 1 SerT 2 SerT 3 Totale * n. Utenti 110 75 34 219 gg. in regime semiresidenziale 2082 881 504 4348 gg. in regime residenziale 15139 9797 6028 30964 gg. permanenza totale 17221 10678 6532 34431 gg. permanenza media 157 142 192 157

* A questi vanno aggiunti 31 soggetti presenti in Comunità Terapeutiche non convenzionate (non onerose), inseriti nel 2004 o negli anni precedenti e con programma ancora in corso nell’anno considerato. Tabella 18: Utenti seguiti nelle Comunità Terapeutiche del Dipartimento delle Dipendenze Fondazione

Exodus La

Genovesa Comunità

dei Giovani Ce.I.S. Verona Totale

n. utenti 35 44 50 42 171 Residenti ULSS 20

giornate 4341 6234 6007 7128 23710 4.1.2.2. Comunità diurne pubbliche Tabella 19: Utenti seguiti nelle Comunità Terapeutiche pubbliche del Dipartimento delle Dipendenze N. soggetti N. giornate CT Pacinotti 27 2013 CT Ca’ Sorio 100 attività ambulatoriali Totale 127

Page 28: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

28

4.1.3. presso Unità Operativa Tossicodipendenti in Carcere Tabella 20: Utenti in carico e in terapia sostitutiva per sesso e nazionalità nell’Unità Operativa in carcere N. soggetti in carico N. soggetti in terapia

sostitutiva Femmine italiane 35 10 Femmine straniere 3 0 Maschi italiani 192 55 Maschi stranieri 201 10 Totale 431 75

Tabella 21: Attività assistenziali per sesso e nazionalità nell’Unità Operativa in carcere Visite

Internistiche Visite

Psichiatriche Colloqui

Psicologici Colloqui Educativi

Femmine italiane 51 271 215 91 Femmine straniere 10 12 10 7 Maschi italiani 1134 618 539 303 Maschi stranieri 998 717 140 146 Totale 2193 1618 904 547

4.1.4. presso Unità Mobili Tabella 22: Numero soggetti contattati e presi in carico dalle Unità Mobili N. soggetti Totale soggetti Td contattati 156 di cui al primo contatto 38 Presi in carico dal SerT 32 Sottoposti a “corso di sopravvivenza” 32 Fornite informazioni generiche, consulenze legali, ecc 138

Per maggiori dettagli si rimanda alla relazione dettagliata riportata nella Sintesi delle attività del Centro di Medicina Preventiva

Page 29: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

29

4.2. Alcoldipendenti Assistiti 4.2.1. presso i SerT e il Servizio di Alcologia dell’Ospedale Maggiore Tabella 23: Numero alcoldipendenti (nuovi e già in carico) per Servizio Alcologico e SerT 3 Ser. Alcologia SerT 3 Totale Nuovi Utenti 302 82 384 Già in carico o rientrati 375 267 642 Totale 677 349 1026

4.2.2. in Comunità Terapeutica Tabella 24: Numero alcoldipendenti in Comunità Terapeutica e giorni in regime residenziale per Servizio Alcologico e SerT 3 Ser. Alcologia SerT 3 Totale N. Utenti 20 10 30 gg. in regime residenziale 2838 2379 5217 Totale alcoldipendenti (Servizi + Comunità Terapeutiche) 697 359 1056

Page 30: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

30

4.3. Attività di Prevenzione Attività effettuate dal Unità Operativa di Prevenzione Primaria, trasversale alle Unità Operative del Dipartimento. Per ulteriori informazioni si rimanda al resoconto specifico (cap. 10.6 di questo Rapporto). 4.3.1. Centri di Informazione e Consulenza (C.I.C.) Tabella 25: Numero utenti e consulenze per tipo di destinatari dell’intervento presso i C.I.C.

Utenti Consulenze Destinatari dell’intervento

N % N % Studenti 779 77 1783 80 Genitori 92 9 129 6 Insegnanti 147 14 309 14 Totale 1018 100 2221 100 4.3.2. Ciclo di incontri: “Le Dipendenze: aspetti biologici, psicologici e sociali” Tabella 26: Numero partecipanti per ciclo di incontri Incontro Partecipanti 1. Le sostanze psicoattive e i loro meccanismi d’azione 33 2. Le basi della dipendenza: vulnerabilità e fattori di rischio 38 3. I bisogni psicologici dell’adolescente ed il rischio dipendenza 45 4. Il ruolo della scuola nella prevenzione delle dipendenze 29 5. Il ruolo della famiglia nella prevenzione delle dipendenze 31 6. Le nuove dipendenze: gambling, videogame, internet… 29 Totale 205

4.3.3. Area Progetti “Fondo Regionale Lotta alla droga 2003/2005” Tabella 27: Numero partecipanti e presenze per progetti Fondo Regionale Lotta alla droga 2003/2005 Partecipanti Presenze Scuola Competente: Elementari 72 140 Scuola Competente: Medie Inferiori 820 820 Scuola Competente: Medie Superiori 119 119 Totale 1011 1079

Page 31: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

31

5. PRESTAZIONI EROGATE 5.1. Consuntivo prestazioni (Risultati prestazionali osservati al 31.12.2004). Attività routinarie. Dati raccolti secondo standard SESIT 2004 Tabella 28a: Prestazioni rese dai singoli servizi nel Dipartimento delle Dipendenze

n. Prestazioni rese SerT 1 SSH Gr. C TOTALE

ST - 001 Attività telefonica 2280 694 2191 5165 ST - 002 Relazioni sul caso e prescrizioni 16012 4525 2436 22973 ST - 003 Visite domiciliari e accompagnamenti 11 2 0 13 ST - 004 Visite 21 604 131 756 ST - 005 Colloqui 2903 1058 1598 5559 ST - 006 Esami chimico-clinici 7349 1023 1290 9662 ST - 007 Somministrazione farmaci e vaccini 25844 1057 104 27005 ST - 008 Interventi psicoterapeutici individuali 636 0 6 642 ST - 009 Interventi psicoterapeutici coppia-famiglia 0 0 1 1 ST - 010 Conduzioni di gruppo 7 0 3 10 ST - 011 Test psicologici 112 6 708 826 ST - 012 Attività generale di supporto al paziente 147 7 34 188 ST - 013 Predisposizione-revisione progetto terapeutico 68 0 0 68 ST - 014 Prestazioni alberghiere 0 0 0 0 ST - 015 Prestazioni straordinarie di carattere economico assistenziale 126 1 12 139 ST - 016 Attività di prevenzione primaria 545 0 0 545 ST - 017 Attività di prevenzione secondaria 2371 100 51 2522 Totale 58432 9077 8565 76074

Page 32: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

32

(Risultati prestazionali osservati al 31.12.2004). Attività routinarie. Dati raccolti secondo standard 2003 Tabella 28b: Prestazioni rese dai singoli servizi nel Dipartimento delle Dipendenze

n. Prestazioni rese SerT 2 SerT 3 UO Td Carcere TOTALE

ST - 001 Attività telefonica 9536 18926 1969 30431 ST - 002 Relazioni 19078 26179 2732 47989 ST - 003 Altre relazioni 24 340 13 377 ST - 004 Visite domiciliari 446 373 0 819 ST - 005 Visite - colloqui 5992 5207 7589 18788 ST - 006 Riunioni sul caso 17534 2642 4175 24351 ST - 007 Vaccinazioni 33 0 0 33 ST - 008 Esami chimico - clinici 16649 11298 1575 29522 ST - 009 Somministrazione farmaci 82565 21035 51749 155349 ST - 010 Psicoterapia individuale 309 814 0 1123 ST - 011 Psicoterapia familiare 16 857 0 873 ST - 012 Conduzione gruppi 27 459 0 486 ST - 013 Test 2 104 91 197 ST - 014 Attività in struttura semiresidenziale 0 0 252 252 ST - 015 Interventi socio - riabilitativi 0 357 0 357 ST - 016 Attività di prevenzione 236 476 3 715 ST - 017 Rapporti con comunità terapeutiche 3 15 3 21 Totale 152450 89082 70151 311683

Page 33: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

33

5.2. Analisi per singolo Sert SerT 1: dato atteso (budget 2004), dato osservato (prestazioni erogate nel 2004) n. operatori equivalenti 9,8 n. utenti in carico 2004 538 Tabella 29: Prestazioni attese/osservate nell’anno 2004 al SerT 1 Prestazioni 2003 Dato Atteso Prestazioni 2004 Dato

OsservatoAttività telefonica 47.610 Attività telefonica 2.280Relazioni 40.037 Relazioni sul caso e prescrizioni 16.012Altre relazioni 4.690 Visite domiciliari e accompagnamenti 11Visite domiciliari 1.626 Visite 210Visite - colloqui 15.906 Colloqui 2.903Riunioni sul caso 14.198 Esami chimico-clinici 7.349Vaccinazioni 313 Somministrazione farmaci e vaccini 25.844Esami chimico - clinici 16.587 Interventi psicoterapeutici individuali 636Somministrazione farmaci 45.643 Interventi psicoterapeutici coppia-famiglia 0Psicoterapia individuale 1.589 Conduzioni di gruppo 7Psicoterapia familiare 102 Test psicologici 112Conduzione gruppi 1.436 Attività generale di supporto al paziente 147Test 1.805 Predisposizione-revisione prg terapeutico 68Attività in struttura semiresidenziale 4.105 Prestazioni alberghiere 0Interventi socio - riabilitativi 233 Prestazioni straord. economico assistenz. 126Attività di prevenzione 397 Attività di prevenzione primaria 545Rapporti con comunità terapeutiche 448 Attività di prevenzione secondaria 2.371 Dall’inizio del 2004 il SerT 1 ha registrato le prestazioni erogate utilizzando le nuove codifiche previste dallo standard SESIT 2004. La nuova modalità di rendicontazione delle prestazioni, differendo in maniera importante dalla precedente modalità, non permette di effettuare un confronto con le attività degli anni precedenti.

Page 34: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

34

SerT 2: dato atteso (budget 2004), dato osservato (prestazioni erogate nel 2004) e scostamento % n. operatori equivalenti 21,7 n. utenti in carico 2004 512 Tabella 30: Prestazioni attese/osservate e lo scostamento % nell’anno 2004 al SerT 2 Prestazioni 2004 Dato Atteso Dato Osservato Scostamento %

Attività telefonica 11.064 9.536 -13,8Relazioni 20.608 19.078 -7,4Altre relazioni 68 24 -64,7Visite domiciliari 250 446 78,4Visite - colloqui 6.321 5.992 -5,2Riunioni sul caso 12.626 17.534 38,9Vaccinazioni 50 33 -34,0Esami chimico - clinici 11.798 16.649 41,1Somministrazione farmaci 91.139 82.565 -9,4Psicoterapia individuale 265 309 16,6Psicoterapia familiare 33 16 -51,5Conduzione gruppi 18 27 50,0Test 6 2 -66,7Attività in struttura semiresidenziale 0 0 0,0Interventi socio - riabilitativi 5 0 -100,0Attività di prevenzione 261 236 -9,6Rapporti con comunità terapeutiche 26 3 -88,5

SerT 2: scostamento % da dato atteso

-100 -75 -50 -25 0 25 50 75 100

Attività telefonica

Relazioni

Altre relazioni

Visite domiciliari

Visite - colloqui

Riunioni sul caso

Vaccinazioni

Esami chimico - clinici

Somministrazione farmaci

Psicoterapia individuale

Psicoterapia familiare

Conduzione gruppi

Test

Attività in struttura semiresidenziale

Interventi socio - riabilitativi

Attività di prevenzione

Rapporti con comunità terapeutiche

Page 35: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

35

SerT 3: dato atteso (budget 2004), dato osservato (prestazioni erogate nel 2004) e scostamento % n. operatori equivalenti 8,5 n. utenti in carico 2004 337 Tabella 31: Prestazioni attese/osservate e lo scostamento % nell’anno 2004 al SerT 3 Prestazioni 2004 Dato Atteso Dato Osservato Scostamento %

Attività telefonica 22.996 18.926 -17,7Relazioni 25.346 26.179 3,3Altre relazioni 285 340 19,3Visite domiciliari 474 373 -21,3Visite - colloqui 5.112 5.207 1,9Riunioni sul caso 3.920 2.642 -32,6Vaccinazioni 0 0 0,0Esami chimico - clinici 9.616 11.298 17,5Somministrazione farmaci 20.904 21.035 0,6Psicoterapia individuale 610 814 33,4Psicoterapia familiare 562 857 52,5Conduzione gruppi 471 459 -2,5Test 153 104 -32,0Attività in struttura semiresidenziale 0 0 0,0Interventi socio - riabilitativi 314 357 13,7Attività di prevenzione 450 476 5,8Rapporti con comunità terapeutiche 20 15 -25,0

SerT 3: scostamento % da dato atteso

-100 -75 -50 -25 0 25 50 75 100

Attività telefonica

Altre relazioni

Visite - colloqui

Vaccinazioni

Somministrazione farmaci

Psicoterapia familiare

Test

Interventi socio - riabilitativi

Rapporti con comunità terapeutiche

Page 36: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

36

6. ATTIVITÀ DI PROGETTO 6.1. Progetti Fondo Regionale di intervento per la Lotta alla Droga 2003-2005 6.1.1. Lista Progetti del Piano Tabella 34: Titoli progetti e Ente gestore Fondo Regionale di intervento per la Lotta alla Droga 2003-2005 N. Titolo del progetto Ente gestore

1 Genitorialità Fondazione Exodus 2 Contatti Comunità dei Giovani

3 Scuola Superiore Competente Dip. Dipendenze – Nucleo Prevenzione Primaria – ULSS 20

4 Scuola Competente: Interventi a favore della Scuola Elementare e Media Inferiore Dip. Dipendenze – Nucleo Prevenzione Primaria – ULSS 20

5 Definizione e sperimentazione di un modello di vulnerabilità per la prevenzione primaria delle tossicodipendenze

Dip. Dipendenze – Ser.T 1 – ULSS 20

6 Crescere Insieme La prevenzione delle tossicodipendenze nell’ambito scolastico Ser.T 3– ULSS 20 7 Mantieni l’equilibrio La prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive nel mondo del lavoro Ser.T 3– ULSS 20

8 ARCOBALENO Prevenzione delle tossicodipendenze nell’ambito delle associazioni sportive, culturali e parrocchiali Ser.T 3– ULSS 20

9 Guida Sicura Ser.T 3– ULSS 20 10 ARCA Associazione Corallo

11 SERT migliore e competente Dip. Dipendenze – Ser.T 2 - ULSS 20

12 Intervento integrato per la gestione della comorbilità Dip. Dipendenze – ULSS 20

13 Realizzazione di un sistema integrato per il monitoraggio e la valutazione degli esiti degli interventi sanitari nell’ambito delle patologie correlate alla tossicodipendenza Dip. Dipendenze – ULSS 20

14 Coordinamento tra Sert e Comunità terapeutiche nella gestione sanitaria dei pazienti tossicodipendenti presso le strutture di pronta accoglienza per agevolare l’inserimento in programmi ad alta soglia

Dip. Dipendenze – ULSS 20

15 Prevenzione e patologie correlate: infermiere nel dipartimento dipendenze per il rilevamento precoce dei sintomi sentinella Dip. Dipendenze – CID- ULSS 20

16 Prevenzione delle recidive nel post trattamento. Identificazione dei fattori di rischio, rafforzamento dei fattori protettivi Dip. Dipendenze – ULSS 20

17 MADRE BAMBINO: sostegno alla coppia genitoriale ed al rapporto materno Dip. Dipendenze – Ser.T 2 - ULSS 20

18 Inserimento Sociale e Lavoro Competente Dip. Dipendenze – CASD - ULSS 20

19 JOB CEIS Verona

20 Potenziamento delle attività psico-educative della CTD di via Pacinotti ai fini del reinserimento.nuove strategie relazionali: il fascino della scoperta

Dip. Dipendenze – Ser.T1 C.T. Diurna Pacinotti - ULSS 20

21 Percorsi di Riabilitazione Sociale e Lavorativa. Attività integrata nel Progetto Quadro relativo alla riabilitazione e reinserimento sociale

Dip. Dipendenze – Ser.T1 C.T. Diurna Ca’ Sorio - ULSS 20

22 Intervento Domiciliare Integrato Ser.T 3– ULSS 20 23 Laboratorio Protetto Ser.T 3– ULSS 20 24 Attività in carcere a favore dei detenuti tossicodipendenti AGARAS 25 Centro Studi e Ricerche Dipartimento Delle Dipendenze Dip. Dipendenze – ULSS 20

26 Messa a punto e diffusione alle unità operative del dipartimento del sistema per l’analisi dei costi ed il controllo di gestione budgetaria informatizzata delle spese assistenziale Dip. Dipendenze – ULSS 20

27 Nuova organizzazione e informatizzazione delle U.O. del Dipartimento delle Dipendenze Dip. Dipendenze – ULSS 20 28 Pensa alla Salute ARCAT VENETO

29 Alcol e Giovani Serv. Alcologia – ULSS 20- Az. Ospedaliera

30 Alcol e Guida Serv. Alcologia – ULSS 20- Az. Ospedaliera

31 Soggetti in Rete per il Reinserimento Sociale Associazione Self Help San Giacomo

32 NO SMOKING Interventi di prevenzione e cura nella lotta al tabagismo Dip. Dipendenze – ULSS 20

33 NO DOPING Dip. Dipendenze – Nucleo Prevenzione Primaria – ULSS 20

34 Dalla presa in carico alla dimissione: il percorso del tossicodipendente detenuto Unità Op. Tossicodipendenze in Carcere - ULSS 20

Page 37: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

37

6.1.2. Piano Finanziario Complessivo (triennio 2003-05) Tabella 35: Piano finanziario Fondo Regionale di intervento per la Lotta alla Droga 2003-2005

Piano finanziario complessivo

Progetto n. Costi a carico del Fondo Costi a carico dell'Ente Gestore Totale triennio 1 50.000 5.555 55.555 2 55.000 6.111 61.111 3 35.000 11.666 46.666 4 46.000 15.350 61.350 5 81.000 27.000 108.000 6 21.000 7.000 28.000 7 18.000 6.000 24.000 8 24.000 8.000 32.000 9 15.000 5.000 20.000

10 78.000 8.666 86.666 11 42.000 14.000 56.000 12 105.000 35.000 140.000 13 48.000 16.000 64.000 14 78.000 26.000 104.000 15 33.000 11.000 44.000 16 70.000 24.000 94.000 17 60.000 20.000 80.000 18 87.000 29.000 116.000 19 42.000 4.666 46.666 20 22.500 7.500 30.000 21 70.000 23.333 93.333 22 12.000 4.000 16.000 23 25.000 8.500 33.500 24 21.000 2.333 23.333 25 164.065 54.690 218.755 26 15.000 5.000 20.000 27 45.000 15.000 60.000 28 35.000 3.900 38.900 29 32.000 12.000 44.000 30 17.000 6.000 23.000 31 12.000 1.333 13.333 32 55.000 19.000 74.000 33 85.000 28.333 113.333 34 50.000 16.700 66.700

TOTALE 1.648.565 487.636 2.136.201

Page 38: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

38

6.2. Progetti e attività con finanziamenti Aziendali Tabella 36: Progetti finanziati dall’Azienda ULSS 20 N. Titolo del Progetto Obiettivi Specifici Ente responsabile

organizzazioni coinvolte

1 LIFELINEBUS

Informazione e presa di contatto con la popolazione giovanile Fornire: elementi di conoscenza corretti, riferimenti socio-pedagogici, strumenti di condvisione tra pari delle conoscenze e proposte educative Favorire l’approccio degli operatori al mondo adolescenziale, in momenti di aggregazione giovanile nei vari contesti locali Orientamento a valori e stili di vita liberi dalla dipendenza da sostanze.

Dipartimento delle Dipendenze Progetto cogestito da associazioni e cooperative cooordinate dall’ass.ne “il Corallo”, nell’ambito degli interventi di prevenzione primaria sul territorio con il mezzo bus speranza. Il prg lifelinebus si realizza grazie alla collaborazione con l’azienda A.P.T. di Verona.

2 CENTRI INFORMAZIONE E CONSULENZA C.I.C.

Attivazione Sportelli C.I.C. negli Istituti scolastici dell’area Ulss 20 di Verona

Dipartimento delle Dipendenze Az. Ulss 20

3

ATTIVITA’ IN CARCERE A FAVORE DI DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

Fornire supporto all’attività dell’UFTD –ULSS 20 in Carcere per l’attivazione di programmi individuali per detenuti/pazienti tossicodipendenti favorendo l’inserimento in C.T. Offrire supporto per la valutazione e gestione delle domande dei detenuti tossicodipendenti per la conversione della pena e/o gli arresti domiciliari presso una C.T.

Dipartimento delle Dipendenze Az. Ulss 20 A.G.A.R.A.S

4

ATTIVITA’ PSICOLOGICA IN CARCERE A FAVORE DI DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

Fornire supporto psicologico ai detenuti tossicodipendenti al fine di ridurre il rischio auto e eterolesivo

Dipartimento delle Dipendenze Az. Ulss 20

5

COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI ACAT VR- ACAT VR EST e ACAT V.O.

Favorire il recupero psicofisico e sociale degli utenti alcolisti Permettere un processo organizzativo e gestionale che consenta una tipologia di prestazioni coerente con le effettive necessità territoriali aumentando la possibilità di conseguire effettivi risultati in termini di recupero e reinseriemento sociale degli alcolisti

Dipartimento delle Dipendenze Az. Ulss 20 e ACAT

Page 39: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

39

7. COSTI 7.1. SerT Tabella 37: Centri di consumo SerT (fonte: Ufficio Controllo Gestione ULSS 20)

1 riga = anno 2004 2 riga = anno 2003 3 riga = scostamento %

Beni Sanitari

Beni Non Sanitari

Prest. / Servizi

Sanitari e Socio-

Sanitari

Servizi Non

Sanitari Personale Altri Costi

Quote Ammorta

mento Totale

2.186.116,77 13.844,44 757.993,47 46.663,73 2.113.045,79 158.999,93 160.304,00 5.436.968,131.940.522,41 14.605,84 857.202,08 88.112,83 2.118.841,90 14.220,79 136.935,71 5.170.441,56

SerT 1 + Sez. Screening HIV 12,7% -5,2% -11,6% -47,0% -0,3% 1018,1% 17,1% 5,2%

147.084,33 3.181,91 667.956,63 40.011,44 1.239.754,71 5.142,45 16.819,05 2.119.950,52135.965,79 4.557,36 764.819,91 23.185,06 1.268.873,56 5.997,85 17.931,15 2.221.330,68SerT 2

8,2% -30,2% -12,7% 72,6% -2,3% -14,3% -6,2% -4,6%39.308,73 3.870,00 419.730,07 1.100,53 599.635,02 1.318,17 10.602,45 1.075.564,9724.620,80 4.185,09 400.178,67 1.287,42 627.408,01 648,55 9.283,78 1.067.612,32SerT 3

59,7% -7,5% 4,9% -14,5% -4,4% 103,2% 14,2% 0,7%2.372.509,83 20.896,35 1.845.680,17 87.775,70 3.952.435,52 165.460,55 187.725,50 8.632.483,622.101.109,00 23.348,29 2.022.200,66 112.585,31 4.015.123,47 20.867,19 164.150,64 8.459.384,56Totale SerT

12,9% -10,5% -8,7% -22,0% -1,6% 692,9% 14,4% 2,0% I dati del SerT 1 sono comprensivi dei costi della Sezione di Screening HIV I dati del SerT 3 sono comprensivi dei costi per le attività nei confronti di alcolisti Tabella 38: Centri di consumo Assistenza Domiciliare AIDS (fonte: Ufficio Controllo Gestione ULSS 20)

1 riga = anno 2004 2 riga = anno 2003 3 riga = scostamento %

Beni Sanitari

Beni Non Sanitari

Prest. / Servizi

Sanitari e Socio-

Sanitari

Servizi Non

Sanitari Personale Altri Costi

Quote Ammorta

mento Totale

496.410,72 496.410,72 534.435,16 534.435,16

Assistenza Domiciliare AIDS -7,1% -7,1% 7.2. Alcologia Tabella 39: Centri di consumo Alcologia (fonte: Ufficio Controllo Gestione ULSS 20)

1 riga = anno 2004 2 riga = anno 2003 3 riga = scostamento %

Beni Sanitari

Beni Non Sanitari

Prest. / Servizi

Sanitari e Socio-

Sanitari

Servizi Non

Sanitari Personale Altri Costi

Quote Ammorta

mento Totale

1.063,59 745,41 160.745,85 255,85 2.257,71 165.068,41 763,16 0,00 159.617,41 249,18 1.543,26 162.173,01Servizio Alcologia 39,4% n v 0,7% 2,7% 46,3% 1,8%

Page 40: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

40

7.3. Ufficio di coordinamento Tabella 40: Centri di consumo Ufficio di Direzione e Coordinamento (fonte: Ufficio Controllo Gestione ULSS 20)

1 riga = anno 2004 2 riga = anno 2003 3 riga = scostamento %

Beni Sanitari

Beni Non Sanitari

Prest. / Servizi

Sanitari e Socio-

Sanitari

Servizi Non

Sanitari Personale Altri Costi

Quote Ammorta

mento Totale

60.192,45 2.809,80 268.603,04 2.060,29 491.380,65 14.139,89 4.858,08 844.044,2059.641,25 2.836,41 262.003,61 8.273,36 364.277,65 0,00 4.921,44 701.953,72

Ufficio Direzione e Coordinamento 0,9% -0,9% 2,5% -75,1% 34,9% -1,3% 20,2%

7.4. Totale Dipartimento delle Dipendenze Tabella 41: Tutti i centri di consumo (fonte: Ufficio Controllo Gestione ULSS 20)

1 riga = anno 2004 2 riga = anno 2003 3 riga = scostamento %

Beni Sanitari

Beni Non Sanitari

Prest. / Servizi

Sanitari e Socio-

Sanitari

Servizi Non

Sanitari Personale Altri Costi

Quote Ammorta

mento Totale

2.432.702,28 24.769,74 2.610.693,93 90.581,40 4.604.562,02 179.856,29 194.841,29 10.138.006,952.160.750,25 26.947,86 2.818.639,43 120.858,67 4.539.018,53 21.116,37 170.615,34 9.857.946,45

Totale Dipartimento 12,6% -8,1% -7,4% -25,1% 1,4% 751,7% 14,2% 2,8%

Page 41: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

41

7.5. Spese per Rette di Comunità Terapeutica Tabella 42: Spese per Rette di Comunità Terapeutica in base ai Servizi del Dipartimento (le spese sotto riportate sono inserite nella rendicontazione esposta nelle pagine precedenti alla

voce: Prestazioni / Servizi Sanitari e Socio-Sanitari)

ANNO 2003 ANNO 2004 Incremento/Decremento Rispetto a anno precedente UNITA' OPERATIVA

€ € % Valore

Ser.T. 1 771.715,58 704.650,34 - 8,7 -67.065,24

Ser.T. 2 625.850,88 520.701,74 - 16,8 -105.149,14

Ser.T. 3 (Td + Alcol) 386.519,68 415.819,12 7,6 29.299,44

Servizio Alcologia 103.267,76 116.355,06 12,7 13.087,30

TOTALE 1.887.353,90 1.757.526,26 -6,9 -129.827,64

Variazione percentuale degli inserimenti in Comunità Terapeutica

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1999 2000 2001 2002 2003 2004

Ser.T. 1 Ser.T. 2 Ser.T. 3 Serv. Alcologia

Page 42: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

42

CONSUNTIVO TRATTAMENTI 2004 IN COMUNITA’ TERAPEUTICHE ACCREDITATE Tabella 43: Utenti trattati presso le CT accreditate nell’anno 2004

Utenti Annui Comunità Terapeutica Prov. SerT 1 SerT 2 SerT 3 S. Alc. DdD Airone VI 2 2 4 Associazione Il Borgo VI 1 1 Ca' delle Ore VI 1 1 2 Casa del Giovane PV 2 2 4 Casa Famiglia Rosetta CL 1 1 CeIS - Gruppo Giovani e Comunità LU 1 1 CeIS di Padova PD 1 1 CeIS di Schio VI 6 1 7 CeIS di Verona VR 21 12 8 1 42 Centro di Solidarietà Don Milani VE 2 1 3 Comunità Dei Giovani VR 32 14 2 2 50 Coop. di Bessimo BS 3 3 Coop. Dumia BL 2 2 Coop. Sociale La Casa RA 1 1 Dianova MI 1 1 Emmaus VE 1 1 Exodus C. Diurna VR 27 27 Exodus di Sonico BS 1 1 Fondazione Exodus VR 1 3 3 7 G.A.V.* VR 1 1 Il Gabbiano VI 5 3 2 10 Il Mosaico VI 1 1 2 4 Il Timoniere FE 1 1 La Genovesa VR 9 14 12 9 44 La Rinascita SR 1 1 L'Argine VR 1 1 Nuova Vita VI 1 1 Papa Giovanni XXIII RM 1 1 Piccola Comunità TV 1 1 Piccola Fraternità Lessinia VR 1 1 San Francesco PD 1 1 San Gaetano VI 2 5 7 2 16 Selene TV 1 1 Solidarietà VR 4 4 Villa Renata VE 3 3 TOTALE 110 75 45 20 250

* = compartecipazione per doppia diagnosi

Page 43: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

43

Tabella 44: Giornate di trattamento presso le CT accreditate nell’anno 2004

Giornate di Presenza Comunità Terapeutica Prov. SerT 1 SerT 2 SerT 3 S. Alc. DdD Airone VI 422 452 874 Associazione Il Borgo VI 107 107 Ca' delle Ore VI 37 75 112 Casa del Giovane PV 366 581 947 Casa Famiglia Rosetta CL 99 99 CeIS - Gruppo Giovani e Comunità LU 366 366 CeIS di Padova PD 192 192 CeIS di Schio VI 295 182 477 CeIS di Verona VR 4.564 1.856 461 247 7.128 Centro di Solidarietà Don Milani VE 451 215 666 Comunità Dei Giovani VR 4.401 1.232 183 191 6.007 Coop. di Bessimo BS 261 261 Coop. Dumia BL 732 732 Coop. Sociale La Casa RA 73 73 Dianova MI 366 366 Emmaus VE 185 185 Exodus C. Diurna VR 4.143 4.143 Exodus di Sonico BS 310 310 Fondazione Exodus VR 6 913 1.030 1.949 G.A.V.* VR 4 4 Il Gabbiano VI 1.228 437 709 2.374 Il Mosaico VI 35 8 109 152 Il Timoniere FE 187 187 La Genovesa VR 841 1.357 2.835 1.201 6.234 La Rinascita SR 14 14 L'Argine VR 39 39 Nuova Vita VI 346 346 Papa Giovanni XXIII RM 96 96 Piccola Comunità TV 335 335 Piccola Fraternità Lessinia VR 302 302 San Francesco PD 366 366 San Gaetano VI 81 785 1.255 244 2.365 Selene TV 67 67 Solidarietà VR 649 649 Villa Renata VE 791 791 TOTALE 17.221 10.674 8.578 2.838 39.315

* = compartecipazione per doppia diagnosi

Page 44: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

44

Tabella 45: Spesa complessiva per rette giornaliere presso le CT accreditate nell’anno 2004

Spesa per Rette CT Comunità Terapeutica Prov. SerT 1 SerT 2 SerT 3 S. Alc. DdD Airone VI 26.966,57 28.952,22 55.918,79Associazione Il Borgo VI 3.624,09 3.624,09Ca' delle Ore VI 1.895,88 3.843,00 5.738,88Casa del Giovane PV 16.104,86 26.797,42 42.902,28Casa Famiglia Rosetta CL 3.677,85 3.677,85CeIS - Gruppo Giovani e Comunità LU 4.238,88 4.238,88CeIS di Padova PD 12.071,64 12.071,64CeIS di Schio VI 14.562,37 8.730,62 23.292,99CeIS di Verona VR 211.259,83 87.721,57 23.591,24 13.668,45 336.241,09Centro di Solidarietà Don Milani VE 26.380,07 13.241,85 39.621,92Comunità Dei Giovani VR 209.465,25 62.917,87 9.377,07 9.350,47 291.110,66Coop. di Bessimo BS 11.493,32 11.493,32Coop. Dumia BL 46.887,24 46.887,24Coop. Sociale La Casa RA 3.364,77 3.364,77Dianova MI 11.136,36 11.136,36Emmaus VE 9.122,69 9.122,69Exodus C. Diurna VR 68.813,04 68.813,04Exodus di Sonico BS 10.937,91 10.937,91Fondazione Exodus VR 222,00 37.270,16 38.353,86 75.846,02G.A.V.* VR 137,20 137,20Il Gabbiano VI 73.327,80 26.966,56 42.838,64 143.133,00Il Mosaico VI 1.860,70 409,93 4.979,84 7.250,47Il Timoniere FE 8.619,35 8.619,35La Genovesa VR 38.865,79 69.018,11 143.522,73 60.497,94 311.904,57La Rinascita SR 487,06 487,06L'Argine VR 1.786,71 1.786,71Nuova Vita VI 15.762,48 15.762,48Papa Giovanni XXIII RM 3.494,40 3.494,40Piccola Comunità TV 18.051,30 18.051,30Piccola Fraternità Lessinia VR 3.982,77 3.982,77San Francesco PD 18.032,82 18.032,82San Gaetano VI 4.556,80 30.397,91 52.889,20 12.021,88 99.865,79Selene TV 3.433,12 3.433,12Solidarietà VR 16.696,35 16.696,35Villa Renata VE 48.848,47 48.848,47TOTALE 704.650,34 520.701,74 415.819,12 116.355,06 1.757.526,26

* = compartecipazione per doppia diagnosi

Page 45: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

45

8. INCARICHI E PROGETTI SPECIALI (Nazionali e Regionali) 8.1. Progetti a valenza Nazionale Titolo Progetto: SESIT La finalità generale del progetto è il potenziamento delle dotazioni informatiche dei Sert e l'implementazione di un sistema di monitoraggio dell'utenza dei servizi basato sull'utilizzo di standard Europei. L'utilizzo dei finanziamenti è quindi vincolato alla acquisizione, realizzazione o adeguamento di sistemi informatici regionali ai sistemi europei (OEDT) e che siano inoltre coordinati con il progetto SESIT per permettere la costruzione e il mantenimento di una rete nazionale di rilevamento e trasmissione dei dati ad ogni singola Regione/Provincia Autonoma e al Ministero della Salute. Per realizzare gli obiettivi del progetto si organizza un Gruppo Tecnico SESIT e dei Focus Group con il compito di definire e concordare le seguenti tematiche principali: • ASPETTI ORGANIZZATIVI: modalità di coordinamento tra Regioni e il Ministero della Salute e modalità

di discussione e valutazione delle proposte a distanza (via internet - forum ecc.) • ANALISI DELLA REALTA' ESISTENTE: nelle singole Regioni/Province Autonome relativamente ai

sistemi informatici e alle reti esistenti, analisi degli STD Europei OEDT e definizione di un modello generale di sistema per il rilevamento, elaborazione e trasmissione dati per la realtà italiana, valutazione della fattibilità e dei tempi per le singole Regioni/Province Autonome

• DEFINIZIONE DEI CRITERI E DEGLI STANDARD PER IL NUOVO SISTEMA: definizione del set minimo standard di variabili individuali (su singolo utente) di cui garantire presso i Sert, definizione del layout standard delle tabelle di output (dati aggregati) per singola Regione sulla base degli STD Europei, da fornire al Ministero della Salute, flussi dati (livelli e gerarchizzazioni) frequenze di reportistica.

Ogni Regione/Provincia Autonoma per poter partecipare al progetto ed utilizzare i fondi dovrà prevedere la condivisione ed acquisizione delle seguenti finalità generali che diventano quindi vincolanti per la realizzazione e l'adeguamento dei singoli sistemi informativi regionali sulle tossicodipendenze al fine di conformarsi agli STD Europei. Saranno eseguiti specifici workshop dove verranno presentati i risultati del progetto e realizzate pubblicazioni cartacee inviate a tutti i servizi e alle regioni italiane. Tutto il materiale informativo verrà inoltre pubblicato sul portale www.dronet.org Saranno inoltre organizzate conferenze stampe per la diffusione e la pubblicazione dell'iniziativa. Eventuali integrazioni al progetto base di coordinamento, potranno essere apportate sulla base delle indicazioni provenienti dal Ministero della Salute e dalle varie Regioni partecipanti, che avranno cura di trasmettere formalmente agli indirizzi precedentemente elencati eventuali proposte, integrazioni, specifiche e quant'altro sia utile alla realizzazione e miglioramento del progetto. Titolo Progetto: Analisi dei costi degli interventi socio-sanitari attuati nei servizi pubblici per l’assistenza a soggetti tossicodipendenti (ANCOS.BEN 2) La comprensione della dimensione economico-finanaziaria nei sistemi sociosanitari, risulta essere uno degli aspetti importanti ed utili (anche se sicuramente non l’unico) ai fini della valutazione e programmazione degli interventi. Valutare i vari profili di costo fa parte di questo ambito di osservazione ma nel produrre un’analisi dei costi è indispensabile predefinire quale punto di vista si vuole rappresentare al fine di creare una assetto di osservazione che permetta di comprendere facilmente ed in maniera sintetica quanto viene ritenuto utile dal decisore (colui che utilizzerà le informazioni di costo) per il supporto alle decisioni di programmazione e la valutazione del grado di performance e del corretto utilizzo delle risorse. Anche se questa affermazione può sembrare pleonastica e semplicistica e forse a qualcuno scontata, non va dimenticato che le analisi i i conseguenti profili di layout variano moltissimo in base agli interessi di chi imposta l’analisi arrivando a mostrare aspetti che possono rappresentare e far percepire la realtà in modo molto diverso, ottenendo così un orientamento delle decisioni conseguenti molto eterogeneo. Gli obiettivi quindi dell’osservazione e le richieste informative andrebbero fortemente esplicitate prima di cominciare l’analisi e predichiarate in modo tale da ridurre la confusione interpretativa spesso associata ad una inflazione di dati ed informazioni non indirizzate da una seria definizione degli obiettivi. Necessariamente, per raggiungere questi obiettivi informativi, vi è la necessità di utilizzare indicatori sintetici che permettano di standardizzare le osservazioni e di avere parametri ponderali condivisi. Le analisi economiche utilizzano, oltre ai risultati di attività valutati nel loro volume prestazionale, anche il loro costo, affidando la standardizzazione al parametro monetario che permette così di poter “trasversalmente” standardizzare la misura di osservazione. La difficoltà principale nel costruire un profilo di costo delle unità organizzative eroganti il servizio sta soprattutto nel condividere quali siano i costi che si vogliano utilizzare per rappresentare e comparare la performance delle varie unità organizzative. Per questo motivo nel definire il modello di analisi si può procedere in diverse maniere,

Page 46: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

46

arrivando a risultati e layout di rappresentazione molto diversificati, che vanno da una analitica e dettagliata elencazione di costi diretti ed indiretti (ulteriormente specificati in variabili e fissi) fino al raggruppamento di macro categorie di costo (forse meno analitiche e prive di significato strettamente “contabile”) che permettono però di valutare, utilizzando in modo strumentale i costi come variabile/indicatore, aspetti ritenuti focali ed importanti dall’utilizzatore di tali analisi quali gli ambiti delle risorse impiegate, del volume delle prestazioni erogate, dei risultati clinici ottenuti, il tutto parametrandolo ai costi generati che diventa cosi un denominatore che permette di confrontare le diverse performance. Un aspetto che non va messo in secondo piano nel valutare i costi è quello che, a fronte degli investimenti di risorse, si hanno anche dei benefici diretti quantificabili e che devono essere contemporaneamente stimati se si vuole avere una corretta visione e rappresentazione degli effetti prodotti a fronte degli investimenti fatti e quindi dei costi generati. Titolo Progetto: Attivazione di un network informativo fra istituzioni sanitarie e periferiche per lo scambio di esperienze e la formazione permanente nel campo della tossicodipendenza (DRONET 2) Il progetto Dronet ha come primo scopo creare un livello locale/territoriale dei servizi e delle organizzazioni del privato sociale accreditato che necessitano di strumenti che permettono loro una comunicazione facilitata sia delle informazioni operative che di quelle basi di dati necessarie per la programmazione delle attività. A questo livello inoltre vi è la necessità di poter accedere a fonti informative comuni e condivise relativamente alle normative, alle linee guida e di indirizzo, alle progettualità alle modalità di prevenzione, trattamento e riabilitazione etc. Un secondo livello di necessità di cui tenere conto deriva della necessità di integrazione e coordinamento delle politiche delle singole Aziende ULSS con le indicazioni della propria Regione o Provincia Autonoma al fine di rendere omogeneo e coordinato il sistema regionale. Un terzo livello di coordinamento è quello che dovrebbe avvenire tra le varie regioni o province autonome al fine di rendere correnti su tutto il territorio nazionale, pur nel rispetto delle singole specificità al fine di coordinare le politiche regionali all’interno di un’ottica nazionale. Un quarto livello di coordinamento è quello tra le amministrazioni centrali ed il coordinamento delle regioni attraverso la definizione e la condivisione delle politiche e delle strategie di indirizzo generale tenendo conto anche degli indirizzi che provengono dalle organizzazioni a livello europeo. Titolo Progetto: PROGETTO NOP Sistema di valutazione e controllo della spesa e dei risultati prodotti degli interventi nel settore delle tossicodipendenze Il progetto ha l’obiettivo di produrre, partendo dalle informazioni disponibili, ma anche attivando studi complementari, indicatori standard utilizzabili per la programmazione a livello centrale e regionale, sulle caratteristiche quantitative e qualitative degli interventi, sull’entità e la stabilità dei risultati prodotti, sui costi delle diverse componenti del sistema. Il progetto si articola su tre anni, per ogni anno è prevista la produzione di risultati in termini di dati relativi agli indicatori e di rapporti descrittivi standard sullo stato della situazione L’articolazione funzionale prevede un settore di analisi, valutazione, utilizzazione ai fini della costruzione degli indicatori dei dati prodotti dai progetti già conclusi o ancora attivi che hanno o hanno avuto finanziamenti dal Fondo nazionale di lotta alla droga e un settore di “studi campionari” necessari ad aggiornare ed integrare le informazioni. Le finalità generali sono: 1) Sviluppo di sistemi di elaborazione, analisi e organizzazione delle informazioni disponibili, provenienti da progetti attivati e/o conclusi. Razionalizzazione, attraverso la messa in opera di studi campionari, delle rilevazioni e valutazioni correnti; 2) Raccordo con le attività del Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa e con L’Osservatorio europeo di Lisbona (EMCDDA) nell’ambito dei progetti sullo scambio delle informazioni, la loro valutazione scientifica ed il loro utilizzo ai fini della programmazione degli interventi. Sviluppo degli indicatori standard; 3) Trasferimento di dati, elaborazione dell’informazione tra livelli diversi delle Amministrazioni. Collegamento con i progetti e con gli enti gestori ai fini del migliore utilizzo dei risultati informativi prodotti. Gli obiettivi possono essere cosi sintetizzati: a) Valutare, accreditare e rendere utilizzabili le conoscenze metodologiche e le informazioni prodotte dai progetti attivati attraverso il fondo nazionale di lotta alla droga, negli ultimi cinque anni, relativamente all’area della di valutazione degli interventi, di valutazione dei risultati prodotti e di analisi dei costi nel settore delle tossicodipendenze; b) Contribuire a sviluppare un sistema di indicatori (di tipo economico, di processo e di risultato), in grado di descrivere il funzionamento delle strutture di intervento e con una valenza vincolante nel definirne le caratteristiche funzionali minime per la riorganizzazione e l’accreditamento dei servizi pubblici e privati operanti nel settore della tossicodipendenza; c) Attivare moduli didattici, attraverso tecniche di formazione e aggiornamento “in loco” e a distanza, per i quadri tecnici ed amministrativi degli Enti e Strutture interessate, in merito allo sviluppo e all’aggiornamento delle competenze necessarie per la programmazione, gestione e valutazione delle attività; d) Incrementare

Page 47: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

47

e orientare, l’attività di collaborazione con altri gruppi di ricerca europei nell’ambito del programma “Reitox” dell’EMCDDA, verso lo sviluppo e la messa a punto di metodologie condivise e validate per la realizzazione di indicatori standard delle attività di intervento nell’ambito delle tossicodipendenze all’interno dell’UE. 8.2. Progetti a valenza Regionale Titolo Progetto: Progetto DRO.VAL Sistema di valutazione dell’impatto degli interventi di prevenzione delle dipendenze da sostanze d’abuso L'obiettivo generale di questo progetto è quello di valutare, e definire contestualmente un sistema di valutazione permanente, una serie di parametri che permettano di comprendere l’orientamento dei cittadini veneti nei confronti dell’uso di droga, alcool, fumo di sigaretta, sostanze dopanti e psicofarmaci, ma anche l'impatto delle attività nel campo della prevenzione delle tossicodipendenze, i bisogni informativi e di supporto specifico delle famiglie. Tutto questo al fine di poter avere informazioni precise su 4 diversi target: giovani generazioni a rischio, genitori, insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori e “amministratori” deputati alla gestione di pubbliche amministrazioni (Comuni, ULSS, Province). Gli obiettivi specifici possono quindi essere così riassunti: 1) rilevare sui target specifici il livello di conoscenza relativamente ai rischi e ai danni correlati all’uso di droga, alcool, fumo di sigaretta, sostanze dopanti e psicofarmaci in un campione significativo di persone; 2) rilevare sui target specifici la percezione del rischio relativamente ai danni correlati all’uso di droga, alcool, fumo di sigaretta, sostanze dopanti e psicofarmaci in un campione significativo di persone; 3) rilevare sui target specifici la atteggiamento espresso relativamente all'uso di droghe, alcool e alla opportunità di adottare comportamenti preventivi (intenzione di comportamento) su in un campione significativo di persone; 4) rilevare sui target specifici i comportamenti riferiti relativamente all'uso di droghe ma anche alcolici e fumo di sigaretta; 5) rilevare i bisogni di informazione e supporto specifico per le famiglie relativamente ai problemi di gestione precoce dei figli nell’ambito “rischio droga”; 6) rilevare il grado di notorietà e il tipo di immagine dei servizi esistenti presso i quali trovare supporto e/o cure da parte dei cittadini; 7) rilevare le attese della popolazione e degli attori a vario titolo coinvolti dal problema in relazioni alle politiche che la Regione Veneto dovrebbe attuare nella prevenzione delle tossicodipendenze; 8) rilevare il grado di ricezione delle campagna di informazione presso i destinari degli interventi; ottenere informazioni in merito al consenso raccolto dall’intervento presso la cittadinanza e gli stakeholder; 9) rilevare il grado di credibilità delle informazioni trasmesse, percepito dalla popolazione; 10) realizzare e diffondere materiali informativi specifici per i target sopra riportati e una serie di iniziative di prevenzione primaria; 11) realizzare pubblicazioni divulgative per i cittadini, linee guida per gli operatori e altri presidi di comunicazione utili per sostenere una corretta informazione in questo campo Il presente progetto si coordinerà con gli altri progetti e con gli Osservatori Regionali tramite il Comitato scientifico Regionale degli Osservatori. Titolo Progetto: Progetto Formazione ed aggiornamento integrato degli operatori dei servizi pubblici e privati, Osservatorio Dipendenze – Total Qualità Management (PFT anno 2004-2005) Le finalità generali del progetto sono la formazione e l’aggiornamento permanente, qualificato e specialistico degli operatori del sistema Regionale delle dipendenze (Sert e unità operative del privato sociale accreditato) realizzata attraverso una serie di brevi master e moduli coordinati e gestite direttamente dalle unità operative. I master ed i moduli formativi saranno strutturati in modo che tengano contro degli elementi di cambiamento del fenomeno Tossicodipendenza trattando non solo le specifiche tematiche della prevenzione primaria e secondaria, della cura e della riabilitazione del paziente ma anche le problematiche di tipo organizzativo, legislativo e istituzionale correlate alla rete di servizi. Gli obiettivi specifici sono: 1) Realizzare specifici corsi di formazione articolati al fine di rispondere ai bisogni formativi sopra riportati, seminari, eventi congressuali, tavole rotonde, percorsi integrati specifici (master pft) con e-learning ecc.; 2) Realizzare e diffondere specifiche pubblicazioni per l’aggiornamento e la formazione dei destinatari. Le metodologie previste prevedono l’articolazione del piano di formazione in diversi gruppi di moduli formativi (di base, itineranti, magistrali, per profili professionali, congressi, tavole rotonde, ecc.) utilizzando tecniche di lezioni frontali, lavori di gruppo, stage, brevi master articolati con stage e e-learning ecc. Verranno valutate, secondo STD ECM, la funzionalità e utilità delle attività di formazione e i livelli di conoscenza dei discenti

Page 48: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

48

Titolo Progetto: RIORGANIZZAZIONE E INFORMATIZZAZIONE DELLE U.O. DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE (RIU) Gli obiettivi generali sono: 1) ridefinire gli assetti organizzativi del Dipartimento (e delle singole Unità Operative) al fine di renderlo più adatto a rispondere prontamente alle nuove esigenze assistenziali; 2) migliorare e allineare allo standard dipartimentale le dotazioni informatiche dei singoli servizi, le reti interne e il collegamento tra le U.O. del Dipartimento; 3) attivare ed utilizzare a pieno regime lo specifico software regionale (mFp) soprattutto per quanto riguarda il passaggio di informazioni tra le diverse U.O. del Dipartimento; 4) soddisfare in maniera automatizzata e puntuale il debito informativo nei confronti di Regione, Ministero e Unione Europea. Per la realizzazione degli obiettivi è necessario: a) la verifica della dotazione hardware nelle varie U.O. del Dipartimento, acquisizione del materiale necessario all’adeguamento; b) corsi di formazione sull’utilizzo di mFp presso le sedi U.O., periodiche verifiche mediante incontri con i colleghi delle altre strutture; c) affidamento dell’attività di installazione e dell’assistenza successiva a tecnici informatici appositamente selezionati, esperti di reti informatiche e di connessioni remote; d) revisione dei processi assistenziali e adeguamento degli stessi alle nuove necessità durante gli incontri del Nucleo Ristretto del Dipartimento e nei gruppi di coordinamento professionale trasversali; e) adeguamento del software e connessione tra le U.O. del Dipartimento tramite internet utilizzando metodi di criptazione per proteggere la riservatezza dei dati; f) attivazione di collegamento tra le U.O. del Dipartimento e il centro di tele-assistenza con possibilità di accesso al computer remoto da parte del tecnico informatico per l’aggiornamento del software; g) Progettazione e realizzazione di un apposito database, alimentato automaticamente dagli archivi generali di mFp e realizzazione di un sistema di “reportiong” specifico per soddisfare il debito informativo. Titolo Progetto: RETE INTEGRATA DEGLI OSSERVATORI SOCIALI: L’OSSERVATORIO REGIONALE SULLE DIPENDENZE (ORD)

In attuazione a quanto previsto dall'art. 21 della Legge 328/2000 ed in considerazione delle esigenze di monitoraggio e di valutazione espresse in più occasioni dalla Regione, la rete integrata degli Osservatori Regionali nelle Politiche Sociali è stata ideata per conseguire un duplice obiettivo: a) progettare ed attivare un sistema di monitoraggio e di valutazione degli interventi e delle azioni che fanno riferimento alla strategia enunciata nella nuova proposta di Piano Regionale dei servizi alla Persona e alla Comunità 2003-2005, in grado di interagire con le fasi dei processi decisionali. A tale proposito vale la pena di evidenziare che un modello di governance cooperativa può essere attivato solo se le informazioni e la conoscenza del sistema, in cui si opera, sono disponibili e trasparenti per tutti i soggetti coinvolti; b) sviluppare un sistema informativo sociale Regionale capace di garantire uno stretto raccordo con il più ampio e articolato Sistema Informativo Regionale sul piano metodologico, della tipologia dei dati e delle informazioni trattate, delle responsabilità e degli strumenti di gestione. I principali compiti dell’ORD riportati in DGR 2946 del 3 ottobre 2003, sono:

1. contribuire all’osservazione del fenomeno tossicodipendenze mediante studi e rilevamenti epidemiologici, anche in collaborazione con istituti di ricerca specialistici, mediante anche l’utilizzo di unità mobili.

2. monitorare il funzionamento dei dipartimenti attuando un’analisi dei problemi organizzativi e individuando proposte di soluzione sia a livello Regionale che di singolo dipartimento (su richiesta).

3. attuare una formazione finalizzata e coordinata con il Piano di Formazione Tossicodipendenze per supportare i dipartimenti nelle riorganizzazioni ed informatizzazione del loro sistema.

4. mantenimento del portale Regionale Dronet mediante l’attivazione di un gruppo di lavoro permanente 5. coordinarsi e curare i rapporti operativi con altri progetti Regionali ed in particolare il progetto CNR

(stima degli utilizzatori di sostanze stupefacenti), il progetto valutazione dei piani triennali, il progetto Centro di Documentazione.

6. produrre materiali di formazione e pubblicazioni utili per i dipartimenti, rapporti periodici, percorsi di formazione specifici in base ai bisogni emergenti, strumenti tecnologici nel campo informatico a supporto dei dipartimenti e degli uffici competenti Regionali.

7. curare e coordinale le campagne informative per la parte di advertising soprattutto nell’ambito della prevenzione primaria al fine di renderle coerenti con le attività di cui ai punti precedenti

8. collaborare alla stesura e revisione dei documenti programmatori e di indirizzo generale della regione curando gli aspetti tecnici e fornendo proposte, indicazioni e pareri ai competenti uffici Regionali richiedenti.

9. attivare e mantenere collaborazioni tecnico-scientifiche nazionali ed internazionali e partecipare ai gruppi di lavoro e consultazione ministeriali e europei del settore.

10. eseguire periodici e sintetici report tecnici per le strutture Regionali (Dipartimento, Ufficio, Assessorato).

Page 49: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

49

9. DIARIO DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ – ANNO 2004 9.1. Descrizione sintetica Nel corso dell’ anno 2004 sono stati riconfermati i livelli strategici di intervento, definiti nel 2003 e riportati nel rapporto DD ’03. Le attività realizzate, di seguito elencate, sono state trattate nelle riunioni preliminari del Comitato di Dipartimento (n. 10) intercorse da gennaio a dicembre 2004 di cui si allega calendario e ordine del giorno.

1. Istituzione del regolamento del Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20. Rif. delib. n. 1267 dell’11.12.2003. L’Azienda ha recepito il regolamento generale che fa parte integrante dell’atto delib. sopra citato, allegato in copia, al fine di meglio orientare il Dipartimento delle Dipendenze alla realtà aziendale odierna. Tale documento è stato trasmesso agli Uffici competenti per gli adeguamenti di competenza.

2. Istituzione dell’Osservatorio Regionale sulle Dipendenze ORD. Rif. DGRV n. 2946 del 03.10.03. La Regione Veneto ha istituito l’Osservatorio sulle Dipendenze ORD, nell’ambito della realizzazione e dello sviluppo della rete integrata degli Osservatori Regionali, quale strumento conoscitivo, valutativo e operativo stabile, di raccolta e analisi dei dati, comparabili con i fenomeni paralleli sul territorio regionale in stretta collaborazione con tutti i Dipartimenti delle Dipendenze delle ULSS Venete. “Sensore sociale”, “laboratorio” per nuove tendenze, vari sono i titoli e gli aggettivi attribuiti. L’Osservatorio, diretto dal Dott. G. Serpelloni, svolge la sua attività a carattere regionale con ricaduta diretta e veloce su questo Dipartimento ULSS 20.

3. Piano Triennale di Intervento Fondo Regionale Lotta alla Droga L.309/90 - es. finanz. statali ‘00/’02. N. 34 PROGETTI triennalità 2003/2005. A fine gennaio 2004 si è conclusa l’attività del 1° anno dei progetti del Piano Triennale 2003/2005. In seguito sono state raccolte le schede regionali di monitoraggio sull’andamento di ciascun progetto oltre ai report standard del dipartimento, l’intera raccolta (in cartaceo e in CD rom) è stata visionata ed apprezzata in Conferenza dei Sindaci ed inviata, entro i termini previsti, in Regione Veneto con delibera di approvazione della Direzione Generale ULSS 20. A fine luglio ’04 è stata effettuata una ulteriore raccolta dati per i primi 18 mesi di attività dei Progetti, con le modalità sopra descritte.

4. Piano di Zona. Il Dipartimento delle Dipendenze ha contribuito a partecipare ai lavori di costruzione del nuovo Piano di Zona dei Servizi alla Persona 2003/2005, proponendo contenuti attivi all’aggiornamento, secondo le priorità emergenti, del Piano di Zona 99/02. “… la pericolosa normalizzazione e la passiva accettazione socioculturale di fronte all’enorme diffusione di sostanze hanno bisogno di essere fortemente contrastate, fornendo, prima di tutto, alternative culturali, valori reali e positivi in grado di promuovere e proteggere la salute delle persone e le scelte di vita oltre a stimolare contemporaneamente un sereno e civile dibattito e confronto su questi temi…”, da estratto: area dipendenze.

5. Collaborazione al Piano di Formazione della Salute nei Luoghi di Lavoro. A seguito di un incontro, tenutosi nel febbraio 2004, con i Referenti dei Servizi S.P.I.S.A.L. di Verona e Bussolengo e del Coordinatore del Piano Regionale di formazione della Salute nei Luoghi di Lavoro Dott. E. Cipriani si è dato avvio ad una forma di collaborazione attiva in un gruppo di lavoro sul tema, orientato a creare sinergie tra i Servizi, i Medici competenti delle Aziende Datoriali e i Medici di Base.

6. Rapporti con i Distretti Sanitari. A gennaio 2004 si è tenuta una riunione tra i Direttori a lettura della panoramica generale delle problematiche rilevate nei Distretti e presso il Dipartimento, esperienze condivise e tentativi di risoluzione.

7. Linee di indirizzo e protocollo operativo tra il Dipartimento delle Dipendenze e il Dipartimento per la Salute Mentale. A giugno 2004 l’Azienda ha approvato ed adottato il protocollo operativo tra il DDD e il DSM per l’intervento congiunto in caso di pazienti con doppia diagnosi psichiatrica. Il documento è stato stilato nella versione definitiva, a seguito di ripetuti incontri del Gruppo di Lavoro misto composto da Medici Psichiatri di entrambi i Dipartimenti. Scopo primario della collaborazione reciproca è quello di garantire la continuità assistenziale e di migliorare la gestione clinica anche attraverso una doppia presa in carico del paziente, con forte integrazione nelle modalità operative tra i Dipartimenti.

8. Protocollo tra Dipartimento delle Dipendenze e Dipartimento di Prevenzione. Oggetto: “Requisiti minimi di funzionamento per sedi che svolgono attività di riabilitazione sociosanitaria per soggetti

Page 50: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

50

alcolisti in trattamento al Servizio di Alcologia. Appartamenti e/o strutture in regime semiprotetto a cura di Associazioni /Coop.ve del Privato Sociale Accreditato afferenti al Dipartimento Dipendenze”. Approvato a firma congiunta, si tratta di un documento positivo che ha visto la collaborazione e l’interesse dei due Dipartimenti, in allegato riporta le norme generali di comportamento per una preparazione – manipolazione sicura degli alimenti (tratte dalla circolare regionale del 02/03/2004) nelle strutture in regime semiprotetto.

9. Dichiarazione sostitutiva di certificazione. In sostituzione delle normali certificazioni per determinati stati, qualità personali e fatti in riferimento all’art. 46 “Norme in materia di dichiarazioni sostitutive” del T.U. n. 445 del 28.12.2000, si è predisposto un modello, ad uso dipartimentale, da proporre al paziente per il consenso e l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali.

10. Budget rette e nuove convenzioni con le Comunità Terapeutiche. Le quote del budget a disposizione per l’anno in corso sono state ripartite secondo le stime rilevate dall’andamento 2003, con alcuni “travasi” per supplire a situazioni di sofferenza tra un SerT e l’altro. Le rette delle Comunità Terapeutiche sono state aggiornate come da indicazioni regionali, con incremento rispetto agli indici ISTAT, con decorrenza dal 01.01.04. Le convenzioni, rinnovate con delib. n. 361 del 02.04.2004, per le prestazioni di inserimento residenziale e semiresidenziale in Comunità Terapeutiche per Tossicodipendenti ed Alcolisti, fanno riferimento al nuovo regolamento del Dipartimento delle Dipendenze (delib. n. 1267 dell’11.12.2003) che riguarda nello specifico anche la gestione dei rapporti con le Comunità Terapeutiche (artt. 3 – 11 – 12) e che prevede quindi nel corso dei prossimi anni, regolamentati da detti testi, un adattamento dei processi di inserimento dei pazienti in Comunità e una riorganizzazione delle responsabilità di gestione di tali processi. Le nuove convenzioni stipulate hanno ora validità triennale, dal 2004 a tutto il 2006. Precisa l’indicazione ai Servizi di rimanere all’interno del budget assegnato, con obbligo di attenersi a qs nuove disposizioni e se necessario di ricorrere alle liste d’attesa con criterio di accesso in Comunità tramite porta girevole (1uscita – 1 ingresso).

11. Incontri con le Organizzazioni Sindacali. Come di prassi istituzionale, il Dipartimento Dipendenze ha preso contatti con le OO.SS. per confrontarsi sui temi riguardanti operativamente le scelte e le decisioni intraprese dal Dipartimento e le questioni non ancora risolte.

12. Formazione per operatori del Dipartimento. Programmati e realizzati nuovi Corsi di Formazione per gli Operatori a carattere di formazione interna aziendale (rif. Delib. n. 410/2003): Corso COMUNICAZIONE EFFICACE ED ASCOLTO ATTIVO in ambito sociosanitario (per Educatori prof.li e Infermieri prof.li) in due moduli di partecipazione realizzati a settembre 2004, CORSI “PREVENZIONE DEI RISCHI E TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITÀ PROPRIE DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE” per Medici, Infermieri, Educatori, Psicologi, Ass.Sociali, Assistenti Sanitarie e Amministrativi del Dipartimento, realizzati nei mesi ottobre – novembre 2004, Corso di Aggiornamento Obbligatorio su CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI ott.nov.2004.

13. Sempre in auge le attività delle Comunità Diurne – Centri Polivalenti CA’ SORIO e PACINOTTI. Le attività delle Comunità sono state promosse ulteriormente con la divulgazione di una lettera di invito, a partecipare ai Corsi in programmazione, proposta dai Responsabili SerT ai propri utenti e alle loro famiglie.

14. Coordinamenti Prof.li. Proseguono i collegamenti tra Operatori appartenenti a Gruppi di Lavoro Professionali. Il Coordinamento Educatori ha realizzato una raccolta di materiali di prevenzione primaria in tema dipendenze da utilizzare nelle Scuole. I materiali: libri, opuscoli, cd, videocassette etc. sono stati catalogati ed archiviati presso la sede centrale in via Germania, a disposizione degli interessati.

15. Customer satisfaction. Nel corso dell’anno è stato predisposto un modello per la rilevazione della customer satisfaction all’interno delle C.Terapeutiche e dei SerT. Esclusa l’ipotesi che i pz tossicodipendenti non abbiano le informazioni sufficienti a rispondere a quanto viene riportato nel test e richiesto loro, lo studio ha una duplice funzione: per la valutazione della customer satisfaction tra i pazienti e tra il personale in merito alle condizioni ambientali della struttura, all’adeguatezza degli interventi offerti in termini di accoglienza, attenzione, professionalità e cortesia verso l’utenza. Oltre a rilevare il livello di percezione che il personale ha dell’intervento offerto comparato all’esito corrisposto alle medesime domande dall’utenza. L’indagine sta producendo effetti positivi.

16. DREAM ON. Al via la nuova esperienza ideata dal Centro di Medicina Preventiva in sintonia con il Dipartimento delle Dipendenze, con il patrocinio del Comune di Verona (Assessorato ai Servizi Sociali) e con la partecipazione della Fondazione Exodus onlus e la Vic Ballet Academy al fine di organizzare una serie di iniziative collegate al mondo della musica, della

Page 51: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

51

danza e della cultura, per dare ai giovani opportunità e stimoli per comprendere quanto sia entusiasmante vivere ed esprimere la propria interiorità. 1° evento: lo spettacolo di danza e musiche: “Dream On: oltre il sogno un salto verso la vita”, realizzato presso l’Auditorium della Gran Guardia nel dicembre 2004.

Tabella 46: Riepilogo incontri di Comitato di Dipartimento e punti all’o.d.g. (Le sintesi delle riunioni si possono trovare con il testo completo in www.dronet.org)

Data

Punti discussi all’ordine del giorno

1

22.01.2004

1. Delibera n. 1267 dell’11.12.2003 – Dipartimento delle Dipendenze: Regolamento; 2. Aumento delle rette per le Comunità Terapeutiche della Regione Veneto; 3. Aggiornamento lavori del Piano di Zona; 4. Comorbilità Psichiatrica – Lettura della Bozza di Protocollo Operativo tra Dipartimento delle

Dipendenze e Dipartimento di Salute Mentale; 5. Consegna report a conclusione attività 1° anno Progetti Piano Triennale 2003/05; 6. Varie ed eventuali.

2

18.02.2004 1°parte riunione

Incontro con il Dott. L. Marchiori e il Dott. E. Cipriani: presentazione del PIANO DI FORMAZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO – Corso per Animatori della Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Costagrande 1 – 5 marzo 2004.

3

18.02.2004 2°parte riunione

1. carta intestata; 2. protocollo psichiatria; 3. integrazione a progetti in corso; 4. farmacia dipartimentale; 5. convenzione – regolamento. 6. Varie ed eventuali.

4

17.03.2004

1. Richieste di finanziamento per i prg del Piano Triennale L.309/90 2. e nuove realtà del Dipartimento Dipendenze. 3. Analisi dei costi sostenuti nel 2003 per le Comunità terapeutiche. 4. Varie ed eventuali.

5

21.04.2004

1. Protocollo DDD e DSM. Nuovi appuntamenti in programma per rivedere il documento d’intesa tra Dipartimenti (LEA Psichiatria).

2. Schede Regionali di monitoraggio dei Progetti L.309/90 triennio 2003/2005. Valutazione generale dell’andamento del Piano Triennale.

3. Promozione delle attività formative in programmazione c/o la sede di Cà Sorio nel 2004. Allegati: materiali illustrativi.

4. Corsi di Aggiornamento per il Personale del Dipartimento – news concordate con la CapoSala A. Farinelli.

5. Varie ed eventuali. 6

19.05.2004

1. Verifica stato di attuazione decisioni precedente incontro; 2. Lettera delle Comunità per ritardi nei pagamenti; 3. Incontro con il Dipartimento di Salute Mentale; 4. Consuntivo rette I° trimestre 2004 e preventivo di spesa II° trimestre 2004; 5. Aggiornamento lavori del Piano di Zona; 6. Varie ed eventuali.

7

17.06.2004

1. Protocollo DDD e DSM. 2. Approvazione della Conferenza dei Sindaci delle Schede Regionali di monitoraggio dei

Progetti L.309/90 triennio 2003/2005. Prossima scadenza al 31.07.2004. A settembre incontri con i Comuni ULSS 20 per ragguagli sullo sviluppo dei prg.

3. Calendario incontri 2° semestre 2004. 4. Corso di Formazione sulla Comunicazione (EPA e IP del Dipartimento). 5. Orari del Personale del Dipartimento. 6. Requisiti minimi di funzionamento per sedi che svolgono attività di riabilitazione

Page 52: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

52

socio/sanitaria per soggetti alcolisti in trattamento al Servizio di Alcologia. Appartamenti e/o sedi di strutture in regime semiprotetto a cura di Associazioni/Coop.ve del Privato Sociale Accreditato afferenti al Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20. All. PROTOCOLLO TRA DDD E DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE.

7. Varie ed eventuali. 8

07.07.04

1. Richieste integrazione finanziamenti Prg PTI 2003/2005; 2. CUSTOMER SATISFACTION – Interviene la Dott.ssa Zermiani Monica; 3. Protocollo DDD e DSM. 4. Calendario incontri 2° semestre 2004. 5. Varie ed eventuali.

9

08.11.04

1. recenti delibere regionali: - dgrv n. 2473 del 06.8.04 “Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie,

sociosanitarie e sociali”. L.R. n. 22/02. Approvazione degli standard relativi all’autorizzazione all’esercizio… “;

- dgrv n. 2501 del 06.08.04 “Attuazione della L.R. n. 22/02 in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, ………. Adozione del manuale delle procedure, in corso di esecutività….”.

2. intervento del Dott. Maurizio Mazzi (Referente dell’Associazione LA FRATERNITA’ di Verona per le Azioni in Carcere, Medico Veterinario Responsabile della sede di Distretto San. ULSS 20 a Grezzana Vr) sui seguenti temi:

a) sviluppo di piani di attenzione alle nuove patologie in Carcere; b) possibile riduzione della distribuzione di psicofarmaci ai detenuti tossicodipendenti ed

alcolisti in sostituzione con interventi psicoterapeutici; c) richiesta di chiarimenti circa l’organizzazione, le competenze e le responsabilità

derivanti dal rapporto tra il Dipartimento delle Dipendenze, il SerT, l’Unità Tdp in Carcere ULSS 20 e la Direzione Sanitaria del Ministero di Giustizia in Carcere.

3. Criteri per la gestione delle liste d’attesa per l’inserimento di pz in Comunità Terapeutica, su

invio e/o proposta dell’Unità Tossicodipendenze in Carcere. 4. Criteri per l’attribuzione della modalità di presa in carico, in favore dei detenuti tdp risultanti

residenti a Montorio (c/o la Casa Circondariale): compresi senza fissa dimora ed extracomunitari.

5. Varie ed eventuali. Ulteriori temi proposti:

- Progetti di assistenza residenziale e semiresidenziale extra ospedaliera ai tdp e alcd anno 2004 – by Dott. Fabio Ferrari.

- Assistenza Medica dei pazienti fuori provincia – by Dott. Giovanni Barin 10

09.12.04

1. Spettacolo di promozione sociale: DREAM – ON. 2. proposto da Dott. D.Dal Cengio: Avvio del Tavolo di Lavoro “Interventi nell’ambito della

Prevenzione Primaria” . Prossima riunione prevista in dicembre. 3. proposto da Dott.ssa Zermiani: Customer satisfaction – modello scheda ad uso SerT e

Comunità Terapeutiche. 4. proposto da Dott.ssa R. Frighetto: gestione delle spese personali per i pz inseriti nelle

Comunità Terapeutiche. 5. Varie ed eventuali.

Incontri con lo Staff Direttori dei Distretti Sanitari ULSS 20:

1

14.01.2004

Proseguimento lavori da riunione precedente del g. 03.12.2003 tra Dipartimento delle Dipendenze e Distretti Sanitari ULSS 20.

- problematiche riferite ad ambiti definiti per il trattamento di pazienti extracomunitari, tossicodipendenti extracomunitari, malati aids o HIV positivi

- prevenzione primaria - salute mentale - panoramica generale delle problematiche rilevate nei Distretti e presso il Dipartimento,

esperienze condivise e tentativi di risoluzione. Questioni aperte.

Page 53: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

53

10. COMMENTI DEI RESPONSABILI Unità Organizzative del Dipartimento delle Dipendenze

Vengono qui riportati integralmente i commenti dei responsabili sulle attività eseguite nel corso del 2004

DIREZIONE DELDIPARTIMENTODirettore: G. Serpelloni

Servizio di AlcologiaUOS

convenzionatoAzienda Ospedaliera

Comitato Direttivo(Nucleo Ristretto)

Ufficio di Direzionee Coordinamento

Resp.: MT. Bertolini

Ser.T.UOC

ComunitàTerapeutiche

Altre U.O.specialistiche

Aziendali

Ser.T. 1UOS

Dirigente: M. Gomma

Ser.T. 2UOS

Dirigente: A. Orna

Ser.T. 3UOC

Resp.: D. Ferremi

Ce.I.S. diVerona

UOAResp.: F. Ferrari

Comunità deiGiovani

UOAResp.: L. Picotti

FondazioneExodus

UOAResp.: P. Allegra

La GenovesaUOA

Resp.: F. Salandini

CT AziendaliDiurne

Unità di Prev.Primaria

UOSDirig.: D. Dal Cengio

GruppoNo Smoking

UOSDirigente: P. Madera

Unità Tossicod.in Carcere

UOSDirigente: E. Renda

Unità MobiliUOS

Resp.: R. Frighetto

Comitato Allargato Staff di Direzionee Centro Studi

Ser.T.Verona

UOCResp.: G. Serpelloni

CT extraAziendali

Ca' SorioUOS

Dirigente: L.Ruggeroni

Centro Pol.Pacinotti

UOSDirig: A. Berti Taini

Page 54: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

54

10.1. Sert 1 – Referente dott. Maurizio Gomma Servizio per le Tossicodipendenze

Via Germania 20, 37136 Verona Primario dott. Giovanni Serpelloni

Nel corso del 2004 è proseguita l’attività, iniziata l’anno precedente con la riorganizzazione del Dipartimento delle Dipendenze che ha identificato il SerT1 come Unità Operativa Semplice, riconoscendo la modalità operativa già di fatto in atto. Tale organizzazione ha come fulcro delle attività cliniche la stretta collaborazione tra le varie figure professionali del Servizio, tramite la discussione dei casi all’interno della equipe multidisciplinare, avente come finalità quella di omogeneizzare lo standard operativo del Servizio. Le attività degli operatori dell’equipe sono state pianificate e gestite anche utilizzando la mFp (piattaforma informatica espressamente sviluppata e per la quale la nostra UOS ha proseguito l’attività di testing e di indicazioni per gli ulteriori sviluppi) con il connesso utilizzo dei Dispenser Automatici per la somministrazione della terapia sostitutiva. Nel corso dell’anno è stata installata la versione 3.0 della piattaforma, prima nella configurazione per i test e verso la fine dell’anno nella sua versione definitiva. L’investimento di risorse umane nell’ambito dello sviluppo informatico, con un processo iniziato già negli anni precedenti, ha permesso di recuperare ed utilizzare in altre attività (sia assistenziali che di ricerca) ore lavorative, resesi disponibili grazie alla automatizzazione di alcuni processi (somministrazione di farmaci e conseguenti incombenze amministrative, riunioni di equipe, stesura di relazioni cliniche, ecc.). Svincolati dalla una parte delle incombenze “burocratiche” grazie alla piattaforma mFp, già l’anno precedente, era stato scelto di dedicare uno spazio quindicinale delle riunioni di equipe alla verifica ed aggiornamento delle procedure e protocolli in uso presso il SerT1 al fine di omogeneizzare gli standard operativi, sulla base delle “prove di Efficacia” e rispetto al Dipartimento, alla luce di quanto emergeva dai Coordinamenti Professionali. Gli operatori del SerT1, nell’ambito dei progetti del piano triennale 2003-05 ex legge 309/90, hanno incrementato la già stretta collaborazione con gli operatori delle Comunità Terapeutiche (oltre che con i colleghi degli altri SerT) del Dipartimento definendo ed applicando così i protocolli operativi di base per la nuova modalità di gestione dei soggetti tossicodipendenti inseriti nelle strutture residenziali delle CT. In tal modo sta diventando più agevole la gestione dei soggetti che presentano comorbilità psichiatrica, grazie anche alla stretta collaborazione con il consulente psichiatra che opera nell’ambito dello specifico progetto e che partecipa regolarmente alle riunioni dell’equipe multiprofessionale. Si è inoltre razionalizzata la gestione delle terapie farmacologiche presso le strutture residenziali, grazie alla acquisizione di personale infermieristico nelle strutture di Pronta accoglienza del Dipartimento e alla attivazione dello sportello unico di “Farmacia Dipartimentale”, gestita dal personale infermieristico del SerT1-SSH. E’ continuata, In ambito di prevenzione primaria, la partecipazione ad uno studio mirante alla messa a punto di un pannel di indagini per la valutazione ed individuazione precoce dello stato di Vulnerabilità all’addiction nei bambini e negli adolescenti tali da permettere una identificazione precoce soprattutto dell’ADHD, del Disturbo della Condotta, del Ritardo Mentale e dei tratti di Temperamento (Novelty Seeking secondo Cloninger) che sono forti predittori di vulnerabilità. Inoltre, in considerazione della loro forte diffusione si è completata la valutazione sulle dipendenze e i possibili danni derivanti dall’abuso negli adolescenti di videogame e internet ed è stata avviata una specifica attività di consulenza e eventuale attività assistenziali e terapeutiche nei confronti di soggetti con problematiche derivanti dal gioco d’azzardo, tecnologie digitali, ecc.. Per quanto attiene all’attività medico internistica, oltre a proseguire l’usuale screening ed eventuale cura per le patologie correlate alla tossicodipendenze, è proseguita in maniera sistematica la campagna di vaccinazione per l’epatite B. Inoltre gli operatori del SerT1, dopo aver partecipato (in qualità di rappresentanti del Dipartimento delle Dipendenze) alla stesura del protocollo operativo per l’effettuazione di uno studio osservazionale multicentrico (per ora avviato nelle province di Verona e Vicenza), hanno reclutato i primi soggetti candidati ed attivato i primi trattamenti per l’epatite cronica C; scopo della ricerca è la valutazione della praticabilità di questo intervento terapeutico presso gli ambulatori medici dei SerT e l’aspettativa è di dimostrare l’eventuale maggior efficacia del trattamento somministrato giornalmente presso i nostri ambulatori, per una adherence verosimilmente superiore rispetto ai trattamenti “tradizionali”.

TSer 1TSer 1

Page 55: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

55

Rispetto agli anni precedenti sono rimasti insoluti, anzi si sono incrementati in quanto a gravità ed urgenza, alcuni dei problemi riferiti nei precedenti Rapporti; nonostante si sia provveduto ad affrontare alcune delle emergenze ricorrendo ad ulteriori interventi di razionalizzazione e, dove possibile, ad automatizzazione. Nello specifico si fa presente che:

1. Il servizio che ha le caratteristiche di un Sert ad alta utenza (secondo il D.M. 444/90) è tutt’ora con una dotazione organica più che dimezzata rispetto agli standard previsti dalla normativa. L’attività è stata mantenuta grazie anche al ricorso in condivisione delle risorse umane della Sezione di Screening HIV con la quale si condividono soprattutto le attività del comparto, ma soprattutto grazie alla continua ridefinizione delle procedure e dei protocolli operativi e al sempre maggior ricorso all’uso di tecnologie informatiche. Peraltro questa situazione di gestione “in emergenza”, che perdura ormai dal 1995, non può essere ulteriormente sostenuta.

2. Questa situazione molto problematica sta diventando peraltro particolarmente rilevante in considerazione dell’aumento dell’utenza sia dei tossicodipendenti che delle persone HIV positive che come rilevato aumentano costantemente da 6 anni.

3. Molto carente appare soprattutto il personale in ambito psicologico e psichiatrico, con difficoltà sempre maggiori nell’affrontare la presenza di comorbilità psichiatrica nei soggetti tossicodipendenti in trattamento ambulatoriale che appare in preoccupante aumento e per tale motivo diventa indispensabile la applicazione del protocollo di collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale, finalmente realizzato ma non ancora pienamente operativo. Per i trattamenti in regime residenziale si è in parte ovviato a questo problema grazie al consulente psichiatra previsto dallo specifico prg del piano triennale 2003-5 che peraltro svolge la propria opera anche nei confronti di soggetti non residenti nella ULSS ma temporaneamente ospiti delle CT.

4. Restano critici i periodi delle festività e il periodo estivo, quando alla fisiologica riduzione del proprio personale si aggiunge la necessità di coprire le assenze dei colleghi della UO Td operanti presso la Casa Circondariale di Verona. Per tale motivo si ritiene necessario spingere affinchè l’Unità Operativa Tossicodipendenti in Carcere si renda al più presto completamente autonoma in modo da poter espletare pienamente le attività istituzionali nei confronti dei soggetti detenuti.

5. Per la carenza di personale risulta tutt’ora problematico affrontare in maniera efficace le problematiche relative alle nuove droghe, alla cocaina, alle amfetamine e agli anabolizzanti tramite attività dirette specificamente alla prevenzione e al trattamento di tali dipendenze.

6. Per lo stesso motivo soprariportato rimangono molto deficitarie le offerte preventive ma soprattutto terapeutiche per quanto riguarda le dipendenze da alcool e da fumo di tabacco che sono le dipendenze più diffuse e che presentano una elevatissima morbilità e mortalità. Per quest’ultima problematica peraltro va segnalata l’attivazione, presso la sede di Via Germania di uno specifico ambulatorio per il Tabagismo, gestito in collaborazione con il Centro di Medicina Preventiva.

In questo periodo di forte necessità di razionalizzare le risorse e le procedure diventa fortemente prioritaria la possibilità di fruire di una formazione permanente congiunta per tutti gli operatori del dipartimento in modo tale da poter omogeneizzare i processi diagnostici, assistenziali e riabilitativi nonchè le modalità di valutazione dell’outcome.

Page 56: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

56

10.2. Sert 2 – Referente dott.ssa Albertina Orna Servizio per le Tossicodipendenze

Via Salvo D’Acquisto n. 5, 37122 Verona Referente Dott.ssa Albertina Orna

Nel corso del 2004 l’unità operativa semplice SERT 2 ha proseguito secondo la modalità operativa consueta che prevede una unica equipe multidisciplinare, rispettando comunque per quanto possibile le attribuzioni territoriali. E’ continuato per tutto l’anno, con la partecipazione di tutti gli operatori dedicati alle attività clinico-assistenziali a due incontri settimanali, il lavoro clinico di valutazione discussione e predisposizione di programmi terapeutici dei soggetti in carico al servizio. Con frequenza regolare e cadenzata hanno partecipato agli incontri per tutto il corso dell’anno il collega psichiatra del progetto self help e negli ultimi mesi il collega psichiatra referente per le pronte accoglienze. Si confermano irrisolte le gravi problematiche di tipo strutturale (dislocazione del Servizio in più piani e mancata reintegrazione degli spazi della sede di P.ta Palio). Tali problemi verrebbero parzialmente eliminati dall’attuazione della proposta dipartimentale di concentrare in un unico piano del palazzo le attività del servizio.

Si segnala inoltre la necessità improrogabile di adeguare la dotazione informatica del Servizio considerando che tutta l’attività è ormai informatizzata secondo la “mFp” compresa la somministrazione della terapia con l’utilizzo del dispenser automatico. L’aspettativa per maternità di una infermiera ha ridotto ulteriormente la copertura del servizio da parte del personale infermieristico. Ciò nonostante si è giunti ad una miglior collaborazione tra la dirigenza del servizio e lo staff infermieristico mediante l’individuazione di un referente dedicato. Particolare attenzione è stata posta nella comunicazione con gli utenti anche mediante avvisi scritti che definiscono in maniera chiara i criteri per la somministrazione della terapia e i relativi controlli urinari. L’anno 2004 è stato particolarmente impegnativo per la continua ricerca di nuovi assetti organizzativi resa necessaria sia dal mancato reintegro delle risorse sia dall’utilizzo di risorse del servizio per l’espletamento di attività mediche all’interno della casa circondariale.

Si segnala la partecipazione a:

- Gruppo tecnico ARSI MFP costituito dall’Osservatorio Regionale sulle Dipendenze (ORD), nell’ambito della realizzazione della rete integrata degli Osservatori. La finalità generale del Gruppo tecnico ARSI MFP è quella di condividere esperienze, conoscenze e competenze al fine di realizzare adattare, migliorare un software, sulla base della piattaforma MFP, da poter utilizzare all’interno del sistema Regionale delle Dipendenze

- Gruppo tecnico degli Educatori Professionali del Dipartimento Dipendenze al fine di sviluppare una ipotesi di Protocollo relativo alle procedure di Presa in Carico delle persone che accedono ai servizi, in adeguamento agli standard europei, secondo il Protocollo SESIT ed il relativo Glossario tecnico SESIT e definizioni per il management clinico dei Dipartimenti sulle Dipendenze .

E’ continuata l’attività di formazione degli operatori compatibilmente con il budget dedicato. Il Servizio ha peraltro tratto vantaggio, con la partecipazione di tutti gli operatori, e con particolare soddisfazione, dal corso organizzato dal Dipartimento sulla legge 626. L’attività internistica è volta principalmente alla gestione clinico-terapeutica di pazienti con gravi patologie infettive: sieropositivi per HIV, pazienti in gravidanza sieropositive per HIV e virus patitici, pazienti AIDS e con gravi patologie epatiche HCV ed alcool correlate. La stesura e l’aggiornamento dei protocolli clinico terapeutici vengono effettuati nel corso di riunioni di coordinamento internistico presso il Dipartimento delle Dipendenze.

TSer 2TSer 2

Page 57: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

57

L’attività medico internistica è volta anche alla prevenzione della trasmissione delle più comuni patologie infettive correlate alla tossicodipendenza attraverso l’educazione sanitaria e le campagne di prevenzione vaccinale. Alcune specificità del Ser.T.2 sono rappresentate da:

1) Progetto “Madre Bambino”: si occupa della presa in carico precoce della tossicodipendente gravida o della madre tossicodipendente con bambini piccoli integrandosi con il privato sociale e con la rete dei servizi. Si segnala oltre alla prosecuzione dell’attività clinica costantemente supervisionata la partecipazione al Tavolo Tecnico Regionale del progetto PROVAID “Progetto veneto di assistenza integrata alle donne tossicodipendenti con figli” .

2) Progetto “Sert Migliore Competente” ha permesso l’aggancio in collaborazione con il Self Help di numerosi pazienti con scarse motivazioni e risorse (di cui la maggioranza a doppia diagnosi) ed ha cercato di contenere i rischi legati alla particolare disposizione ambientale con la presenza quotidiana di operatori della C.T. Genovesa.

Page 58: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

58

10.3. Sert 3 – Responsabile dott.ssa Domenica Ferremi Servizio per le Tossicodipendenze

c/o Ospedale di Soave, Via Mere 7 - 37038 Soave VR Primario dott.ssa Domenica Ferremi

Nel corso del 2004 il Ser.T. n°3 ha mantenuto il proprio assetto organizzativo in Unità Funzionali ed Aree specifiche.

Si è resa necessaria tuttavia una nuova ripartizione delle attività per la ulteriore diminuzione di personale. L’Unità Funzionale della Prevenzione e Promozione della Salute e del Coordinamento Tabagismo ULSS 20, responsabile Dott. Pietro Madera, ha continuato ad operare attraverso gruppi di lavoro interni al Ser.T. e con l’ausilio di collaboratori esterni sia nell'ambito di progetti a finanziamento specifico sia all'interno di un’attività di base di programmazione, progettazione e verifica dei diversi interventi. Tale attività si esplica negli ambiti:

• della popolazione in generale • della formazione e supervisione degli operatori socio sanitari • della scuola materna, elementare, media inferiore e istituti superiori • del mondo del lavoro • dell’associazionismo e del volontariato sportivo, religioso, culturale e ricreativo • del Coordinamento gestionale, intra ed extra aziendale, delle iniziative di lotta al tabagismo (Delib.

del D.G. n° 301 del 20/03/03)

• dello studio, ricerca e documentazione

La Unità Funzionale Terapeutica strutturata fino alla fine del 2002 in due Aree cui corrispondevano 2 equipe di riferimento, coordinate da un responsabile, Dott. Fabio Poddighe, medico psichiatra, è stata unificata dal 2003, per carenza di personale, in una sola Area territoriale..

All’interno dell’Unità Funzionale Terapeutica, fino all’agosto 2004 è stata operativa una Sezione Internistica, responsabile Dott.ssa Anna Gaudio, medico gastroenterologo.

La Sezione Comorbilità Psichiatrica, individuata come esigenza specifica rispetto ad un’utenza che presenta in misura crescente la presenza di quadri complessi , ha proseguito la propria attività. Tale attività nel corso del 2004 è stata ulteriormente formalizzata anche attraverso la definizione del protocollo “ Linee di indirizzo e protocollo operativo tra il Dipartimento delle Dipendenze e il Dipartimento di Salute Mentale”.

Il referente e gli operatori del Ser.T. sono stati impegnati, oltre che nella gestione diretta dei casi, anche a consolidare un rapporto di collaborazione con i Servizi Psichiatrici per la gestione dei casi complessi sempre rilevanti sia in ambito alcologico che nella dipendenza da sostanze illegali.

Le attività Sociali ed Educative sono strutturate in un’Area Socio-Riabilitativa e del Reinserimento, coordinatore il Dott. Roberto Dalla Chiara, assistente sociale, che comprende i seguenti ambiti:

• Supporto socio-pedagogico

• Reinserimento sociale e attivazione rete del volontariato locale

• Reinserimento socio-lavorativo

• Consulenza giuridico-amministrativa

• Coordinamento gestionale degli inserimenti in C.T. e controllo della spesa.

Gli operatori dell’Area forniscono naturalmente il loro apporto anche nelle attività dell’Area Terapeutica. L’unico assistente sociale ha continuato farsi carico dell’intero territorio, supplendo l’assenza della collega.

TSer 3TSer 3

Page 59: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

59

All’interno di questa Area è operativa una sezione per il Coordinamento Gestionale degli inserimenti in Comunità Terapeutica e di controllo della spesa che programma e monitora gli inserimenti in C.T. ed i fondi assegnati.

Attività

Unità Funzionale della Prevenzione e Promozione della Salute e Coordinamento Tabagismo ULSS 20

Le attività di Prevenzione e Promozione della Salute nel corso del 2004 si sono collocate prioritariamente all’interno di Progetti specifici che fanno riferimento al Fondo Nazionale Lotta alla Droga.

I Progetti sono: 1. Crescere insieme (attività di prevenzione nell’ambito delle scuole elementari e medie inferiori)

2. Guida sicura (attività di prevenzione nelle scuole medie superiori)

3. Arcobaleno (attività di prevenzione nell’ambito dell’associazionismo sportivo, culturale, ricreativo e parrocchiale)

4. Mantieni l’equilibrio (attività di prevenzione nell’ambito lavorativo)

5. ULSS 20 No Smoking (Progetto del Dipartimento - interventi di coordinamento intra ed extra aziendali delle attività di prevenzione e cura nella lotta al tabagismo)

6. Sfumiamo i dubbi (Progetto regionale di Prevenzione sperimentale nella lotta al tabagismo utilizzando la metodologia della peer education)

La realizzazione di questi Progetti ha comportato la collaborazione sia con il CRP (Centro Regionale di Riferimento) della Regione del Veneto, sia con Servizi ed agenzie del territorio intra ed extra ULSS (Amministrazioni comunali, Associazioni di volontariato, scuole di diverso ordine e grado, Polizia Municipale di San Bonifacio e di Cologna Veneta, Associazioni Imprenditoriali di categoria e Sindacali della provincia di Verona, ecc…), anche delle ULSS 21 e 22.

Nell’ ambito della popolazione

Sono state effettuate n° 32 uscite con il "Life line bus“ per attività di informazione rivolta alla popolazione, in occasione di sagre paesane o particolari eventi locali:

25 aprile San Bonifacio 31 luglio Caldiero

31 maggio Verona – P.zza Brà 6 agosto Caldiero

4 giugno Presina-Pressana 7 agosto Caldiero

5 giugno Montecchia di Crosara 13 agosto Pressana

6 giugno Cazzano di Tramigna 23 agosto Albaredo d’Adige

7 giugno Presina-Pressana 27 agosto Caldiero

19 e 20 giugno Tregnago 28 agosto Caldiero

25 giugno Tregnago 7 settembre Cologna Veneta

2 luglio Roveredo di Guà 10 ottobre S. Giovanni Ilarione

3 Luglio Cogollo 5 dicembre Cologna Veneta

4 Luglio Cogollo 6 dicembre Cologna Veneta

6 luglio Roveredo di Guà 7 dicembre Cologna Veneta

18 luglio Roncà 8 dicembre Cologna Veneta

21 luglio Veronella 28 novembre Pressana

24 luglio S. Stefano Zimella 12 dicembre Veronella

30 luglio Caldiero

Page 60: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

60

In tali occasioni sono stati distribuiti opuscoli informativi della campagna nazionale contro le droghe e opuscoli ristampati dal nostro SerT.

Inoltre, abbiamo partecipato alla seguenti iniziative:

• 2 aprile Tavola Rotonda organizzata dal Comune di Soave (VR) e dall’Istituto Alberghiero sul tema “I giovani e il doping”

• 28 ottobre Conferenza organizzata dal gruppo Anziani di San Bonifacio sul tema “Alcol: meno è meglio”……

Nell’ambito scolastico

Nell’ambito del progetto “Crescere insieme” sono stati realizzati n° 9 Centri di Ascolto nelle scuole medie di Soave, Lavagno, Caldiero, San Bonifacio, Cologna Veneta, Ronco, Monteforte, Montecchia, per un totale di 138 consulenze (33 genitori, 99 ragazzi, 22 docenti)

Sono stati realizzati n° 2 incontri informativi sulle sostanze e abilità sociali per ogni classe III° media con un operatore del SerT coinvolgendo 620 studenti

N° 6 training formativi di due incontri di due ore rivolti ai genitori con la partecipazione di 215 persone. Nell’ambito degli Istituti superiori del territorio sono proseguite regolarmente le attività dei C.I.C. (Centri di Informazione e Consulenza): Ist. Agrario di Caldiero, Istit. Dal Cero e Ist. G. Veronese di San Bonifacio, San Gaetano di San Bonifacio, Ist. Profes. Dal Zotto e Ist. Roveggio di Cologna Veneta. I dati numerici delle attività C.I.C. svolte nel 2004 sono disponibili presso l’Unità Funzionale di Prevenzione Primaria del Dipartimento delle Dipendenze. Nell’ambito del Progetto “Guida sicura” per la programmazione degli incontri riguardanti l’uso di sostanze psicoattive (alcol e droghe) e la prevenzione degli incidenti stradali, si sono realizzati: n° 30 incontri con gli studenti delle classi IV° degli Istituti Superiori: ISISS “M.O.L. Dal Cero”, Istituto Magistrale Statale “G. Veronese”, IPSAA “Stefani”, IAL “Dal Zotto” Liceo Scientifico Statale “A.M. Roveggio”, CFP “San Gaetano”, da parte della Polizia Municipale, degli operatori del SerT e dell’Associazione Traumi Cranici – Fase 3 di Verona, per un tot. di 380 studenti. Nell’ambito del mondo del lavoro

Nell’ambito del progetto Mantieni l’equilibrio sono stati realizzati: n° 9 incontri organizzativi con lo Spisal dell’ULSS 20 e 21, l’Azienda AGSM, l’APT di Verona e l’Azienda Zanardi di Minerbe (VR) n° 32 aziende contattate; n° 8 interventi di formazione e sensibilizzazione rivolti a tutti i lavoratori dell’Azienda Zanardi, coinvolgendo n° 480 lavoratori. Si sono distribuiti n° 720 opuscoli e poster informativi alle aziende e ai lavoratori n° 224 questionari conoscitivi distribuiti ed elaborati n° 147 questionari di gradimento distribuiti ed elaborati. Nell’ambito dell’Associazionismo e del volontariato sportivo, religioso, culturale e ricreativo:

Nell’ambito del progetto di prevenzione Arcobaleno, sono stati effettuati: n° 11 incotri organizzativi con assessori, sindaci dei comuni di Albaredo, Montecchia, Cazzano di Tramigna, Roncà, Pressana, Cologna Veneta, Zimella, Veronella, Selva di Progno, Vestenanova, Velo Veronese n° 6 incontri organizzativi i Responsabili delle Associazioni di volontariato dei comuni di Albaredo, Montecchia, Roncà, Cologna Veneta, Veronella, Selva di Progno. n° 17 incontri di formazione rivolti agli animatori, educatori, parroci, allenatori, ecc.. per un tot. di 55 associazioni di volontariato coinvolte n° 13 incontri di sensibilizzazione rivolti ai ragazzi per un tot di 297 n° 3 incontri rivolti ai genitori per un tot. di 85 genitori Nell’ambito del Coordinamento delle iniziative di lotta al Tabagismo:

In questo ambito si è fortemente avvertita la necessità di coordinare tutte le iniziative di lotta al tabagismo realizzate sia dalle varie unità operative dell’ULSS sia dalle associazioni del volontariato e del privato sociale operanti sul territorio.

Page 61: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

61

Inoltre, si è reso opportuno una più attiva collaborazione con il “Programma regionale di Prevenzione delle patologie fumo-correlate: piano strategico” (DGR n° 3231 del 15/11/2002), attraverso iniziative di coordinamento nella realizzazione di un Corso di Formazione per Ostetriche da realizzarsi il 23 ottobre e il 25 novembre c/o il Dipartimento di Verona (“Mamme libere dal fumo”). A tal proposito sono state realizzate presso il Dipartimento delle Dipendenze n° 2 incontri organizzativi del Gruppo Operativo No Smoking per avviare forme di collaborazione e condivisione nel programmare un piano di lavoro unitario nei prossimi due anni, attraverso varie iniziative di studio e di ricerca.

Dal 24 al 28 maggio è stato organizzato il Corso Intensivo per smettere di fumare, con la partecipazione di n° 39 fumatori. Sono stati stampati n° 12.000 opuscoli informativi sul ‘tabacco e povertà’ distribuiti a tutti gli istituti superiori di Verona, e in occasione della Giornata Mondiale contro il Tabacco, (31 maggio) sono stati distribuiti alla popolazione a Verona vicino Piazza Brà, a cura degli operatori del Life Line Bus.

Nell’ambito della ricerca, studio e documentazione

Con il gruppo di lavoro specifico su ‘alcol e lavoro’ e su ‘alcol e guida’ della SIA, si è proceduto con la ricerca nell’ambito della valutazione psicodiagnostica di coloro ai quali viene sospesa la patente per guida in stato di ebbrezza, in modo da costruire un protocollo di valutazione condiviso da tutti i Servizi. Tale ricerca prevede l’uso del test SSS (Sensation Seeking Scale) forma V di M. Zukerman. Questo test, che è stato per l’occasione da noi tradotto in italiano, è composto di 40 items e valuta con buona attendibilità l’atteggiamento di propensione e attitudine al rischio delle persone. Attualmente la ricerca è in fase di realizzazione ed è coordinata da questo Servizio. Partecipano i SerT e/o Servizi di Alcologia di: Bergamo, Pordenone, Verona, Treviso, Firenze, Lecco, Padova. Unità Funzionale Terapeutica

L’attività terapeutica si è rivolta ad un utenza con problemi legati all’uso di sostanze psicotrope legali (alcol, tabacco, psicofarmaci) ed illegali con interventi destinati alla singola persona ed alla famiglia che hanno comportato una presa in carico ambulatoriale (colloqui di sostegno, psicoterapia della coppia o della famiglia) o l’avvio a Comunità Terapeutiche o a Gruppi di Auto Aiuto (gruppi Alcolisti Anonimi e Club per Alcolisti in trattamento).

A questo riguardo, nell’ottica di un contenimento del budget, si è continuato ad operare per favorire l’inserimento in Comunità che non comportavano l’onere di una retta.

Rilevante è stato anche l'intervento di tipo internistico per quanto attiene la prevenzione, la valutazione ed il monitoraggio delle patologie correlate e la prevenzione secondaria e terziaria delle patologie.

Allo stesso modo un forte impegno è stato riservato alla definizione ed al monitoraggio dei trattamenti farmacologici ed all'assistenza infermieristica.

Gli interventi terapeutici hanno comportato la collaborazione con Servizi ed Agenzie del territorio che operano nell’ambito dell’inserimento lavorativo ( SIL, Cooperative, Aziende) .

La collaborazione con la Associazione dei Club per Alcolisti in Trattamento (ACAT) ha permesso la prosecuzione dell’attività dei Club, la realizzazione delle Scuole di Primo Modulo (per le nuove famiglie inserite nei programmi) e delle Scuole di Secondo Modulo (destinate all’aggiornamento delle famiglie già inserite nei programmi).

Gli operatori del Ser.T hanno continuato a condurre quattro Club. Area Socio-Riabilitativa e del Reinserimento

Le attività di questa Area, oltre ad essere rappresentate all’interno delle altre Aree per quanto attiene alla collaborazione nella definizione e gestione dei programmi terapeutici e dei progetti di prevenzione, hanno comportato una presenza significativa negli interventi riabilitativi e nelle attività domiciliari di supporto educativo.

Sono stati attivati, in collaborazione con il Servizio Integrazione Lavorativa, tirocini socializzanti coinvolgendo sia Cooperative sociali che Amministrazioni locali della zona.

Sono operanti e consolidati gli interventi di integrazione con i Servizi Sociali degli Enti Locali per le attività di assistenza di base (domiciliare, economica…) a favore degli utenti in situazioni di bisogno sociale.

Page 62: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

62

Sono state promosse forme di collaborazione e di coordinamento con le Associazioni del privato sociale e del volontariato presenti nel territorio, finalizzate ad interventi supportivi e di accompagnamento degli utenti in carico al Ser.T., in particolare con:

- “Associazione Missionaria ONLUS”,

- “Associazione Genitori Insieme” della Comunità Adige Guà,

- “Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento”. Gli operatori del SERT (1 assistente sociale, 1 educatore e 2 infermieri) hanno condotto direttamente dei Club degli Alcolisti in Trattamento (che accolgono sia famiglie con problemi di alcolismo che famiglie con problemi di tossicodipendenza) effettuando le seguenti prestazioni:

Gruppi condotti: N. 4

Incontri settimanali di gruppo: N.208

Famiglie coinvolte: N. 66 (di cui 53 con problemi di alcolismo e 13 con problemi di tossicodipendenza)

Oltre alla conduzione dei gruppi di auto-mutuo aiuto gli operatori hanno partecipato agli incontri organizzati dall’ACAT-VO e aperti alla popolazione:

- a Monteforte d’Alpone

- a Cellore di Tregnano

- a Montecchia di Crosara

- a Vestenanova

Il referente di area ha inoltre partecipato all’incontro aperto alla popolazione promosso dall’associazione degli Alcolisti Anonimi a San Bonifacio.

Le attività in questo ambito si sono avvalse anche di due progetti con finanziamento triennale regionale del Fondo Lotta alla droga 2003-2005:

1- “Laboratorio Protetto”: trattasi di un intervento socio-educativo e di riabilitazione socio-ergoterapico, organizzato in un ambiente strutturato messo a disposizione dall’Associazione Missionaria ONLUS di San Bonifacio (VR) e realizzato con il personale educativo fornito dall’”Associazione Self” di Verona.

2- “Intervento Domiciliare Integrato”: trattasi di intervento finalizzato a supportare a domicilio l’utente nel processo di reintegrazione sociale e di reinserimento nella propria comunità territoriale; l’intervento è svolto mediante personale educativo fornito dall’”Associazione Self” di Verona.

Inoltre il dott. Roberto Dalla Chiara è referente operativo del Progetto Dipartimentale “Inserimento sociale e lavoro competente” – progetto sempre finanziato dal Fondo Lotta alla Droga 2003-2005

Con il Centro Polivalente Cà Sorio di San Giovanni Lupatoto, sono state realizzate le seguenti attività:

- “Corso manutenzione e fai da te” a San Bonifacio (settembre-novembre 2004)

- “Corso di informatica di base” a San Bonifacio (ottobre-dicembre 2004)

Le attività di Raccolta dati riferite agli utenti sono proseguite con le modalità previste per il Ministero della Sanità e per la Regione Veneto.

E' proseguita la raccolta delle prestazioni e dei carichi di lavoro e della gestione clinica degli utenti, come indicato dal Dipartimento delle Dipendenze, attraverso l'installazione della piattaforma mFp attuata a fine 2001.

Le attività di Formazione e Aggiornamento hanno coinvolto tutti gli operatori del Ser.T. in iniziative di formazione con percorsi di formazione individuale.

Alcuni operatori sono stati coinvolti in attività come docenti

Page 63: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

63

Per le attività Amministrative sono proseguite sia la contabilizzazione delle rette delle Comunità Terapeutiche che la gestione dei progetti finalizzati e le attività di gestione ordinaria amministrativa e del personale del Ser.T. Note conclusive e commento dei dati

Si è già evidenziato nella premessa che nel corso del 2004 si è presentata la necessità di attuare una riorganizzazione degli interventi terapeutico-riabilitativi per le difficoltà operative legate alla ulteriore riduzione di personale presso il Servizio ed in particolare:

- il passaggio ad altra ULSS di un medico

- la mancata sostituzione di una dei due assistenti sociali, assente per gravidanza.

Altri punti di criticità relativi al personale sono il passaggio a rapporto di lavoro ridotto della educatrice, avvenuto nel 2003 e la dotazione infermieristica che necessiterebbe dell’aumento di una unità.

Relativamente all’utenza presa in carico ci si è mantenuti su valori analoghi all’anno precedente con un lieve aumento negli alcoldipendenti.

Le prestazioni hanno subito una lieve flessione in alcune categorie in relazione verosimilmente alla perdita di una unità di personale.

Da sottolineare l’aumento delle prestazioni cliniche quali visite e colloqui, psicoterapie individuali e familiari.

La riduzione di visite domiciliari da parte di operatori del Ser.T. è compensata da visite domiciliari effettuate dagli operatori convenzionati all’interno dei progetti Fondo Lotta alla Droga (progetto Laboratorio Protetto ed Intervento domiciliare integrato) per un numero di altre 105 visite domiciliari da aggiungere alle 373 effettuate da operatori Ser.T..

Rispetto agli inserimenti in comunità si registra, a fronte di una diminuzione degli utenti inseriti rispetto all’anno precedente, un aumento della giornate di presenza in residenziale (oltre 1600 giornate in più), dato attribuibile alla attuazione di programmi iniziati a fine anno 2003 e ad una maggiore continuità nella permanenza dei programmi con riduzione della interruzione dei trattamenti.

Da segnalare inoltre la prosecuzione delle attività collegate alla triennalità 2003/2005 dei progetti Fondo Lotta alla Droga che relativamente al Ser.T.3 ci vedono impegnati come titolari in 4 progetti nell’ambito nell’ambito della Prevenzione Primaria e in 2 progetti nell’ambito della Riabilitazione e del Reinserimento, come già illustrato in precedenza.

In relazione ad ipotesi operative riferite al 2005 si conferma che a parità di risorse si potrà operare solo per un mantenimento delle prestazioni erogate nel corso del 2004 salvo variazioni legate ad eventi contingenti.

Allo stato attuale , come già rilevato lo scorso anno, nell’ambito degli interventi terapeutici ambulatoriali, la possibilità di una presa in carico individualizzata con programmi terapeutico-riabilitativi strutturati risente gravemente della carenza di risorse umane, pertanto ,come già specificato in precedenza, prevalgono gli interventi di supporto. Altro punto critico si individua nel budget degli inserimenti in C.T., che dovrà essere assicurato quantomeno nei valori del 2004 che per quanto ci riguarda è stato superiore all’anno precedente.

A conclusione si ritiene di dover evidenziare le seguenti priorità:

- garanzia di una dotazione organica adeguata;

- garanzia di un budget adeguato per gli inserimenti in C.T;

- mantenimento del sistema informatico e relativa assistenza;

- riconoscimento delle Unità Funzionali e dell’assetto organizzativo del Ser.T. e dei rispettivi incarichi;

- integrazione delle offerte di formazione per gli operatori anche attraverso una supervisione clinica ed organizzativa.

Page 64: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

64

10.4. Servizio di Alcologia – Referente dott. Gian Paolo Brunetto Il Servizio di Alcologia - Unità Operativa di Neurologia dell'Azienda Ospedaliera di Verona convenzionato con l'Azienda ULSS 20 di Verona fa parte del Nucleo Ristretto Operativo del Dipartimento delle Dipendenze dell'ULSS 20 e sviluppa programmi:

• sulla base del Documento Salute 21 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per L'Europa (Marzo 1999) che nel target 12 invita alla riduzione dei danni da alcol, droga e tabacco entro il 2015. L'obiettivo del target 12 per quanto concerne l'alcol prevede un consumo pro-capite (di alcol puro) non oltre i 6 litri l'anno e quasi zero nella popolazione sotto i 15 anni.

• su indicazione della Conferenza O.M.S. Alcol e Giovani (Stoccolma febbraio 2001) che ha lanciato il seguente monito: “non esistono evidenze scientificamente fondate per stabilire un limite sicuro di consumo di alcol e ciò in particolare per i giovani e gli adolescenti che costituiscono i gruppi più vulnerabili”.

L’attività del Servizio di Alcologia è rivolta:

• al trattamento e della riabilitazione delle famiglie con problemi alcolcorrelati e complessi; • al trattamento e alla riabilitazione di persone con problemi alcolcorrelati e complessi, residenti nel

territorio dell'U.L.S.S. 20, detenute presso la Casa Circondariale di Verona ed in altri Istituti Penitenziari;

• alla promozione della salute nella comunità locale.

DOTAZIONE ORGANICA DEL SERVIZIO L'attività del Servizio di Alcologia è svolta dalla seguente équipe: 1 dirigente medico psichiatra, a tempo pieno, dell'Azienda Ospedaliera di VR; 2 assistenti sociali collaboratori, uno a tempo pieno dell'Azienda Ospedaliera di VR e uno dell'Azienda

ULSS 20 VR; 5 educatori professionali (1 svolge parte della sua attività presso U.O.S. NO SMOKING del Dipartimento

delle Dipendenze; 2 sono in part-time al 75%, 1 in part-time all'83% e una in malattia ed aspettativa dal febbraio 2003), dell'Azienda ULSS 20 VR.

Collabora inoltre all'attività altro personale non strutturato: 1 medico psichiatra con contratto di libera professione per 85 ore mensili, dell'Azienda Ospedaliera di

VR. Il dirigente medico psichiatra svolge attività all'interno della Casa Circondariale di Verona Il personale strutturato e quello non strutturato partecipa alle attività di formazione ed aggiornamento specifiche in modo continuo ed articolato, seguendo l'evoluzione dei programmi alcologici a livello locale, regionale e nazionale. ATTIVITA' AMBULATORIALE Strumento specifico dell'attività ambulatoriale è il colloquio con la famiglia poiché la sofferenza alcolcorrelata comporta un'alterazione della comunicazione e delle modalità relazionali all'interno della famiglia stessa. Il colloquio si articola nelle sue varie funzioni: primo colloquio, nel quale viene valutata l'entità dei problemi alcolcorrelati, la consistenza delle risorse

personali, familiari e sociali disponibili, e la motivazione ad intraprendere un programma terapeutico-riabilitativo;

colloquio di ripresa in carico, nel quale si rivalutano sia le condizioni psicofisiche dell'utente sia le risorse per intraprendere un nuovo programma terapeutico-riabilitativo;

colloquio di sostegno, nel quale si rafforza la motivazione a mantenere l'astinenza dalle bevande alcoliche e si stimola un cambiamento dello stile di vita;

colloquio di verifica, nel quale si valuta l'andamento del programma riabilitativo e si controllano le condizioni psicofisiche dell'utente.

Totale colloqui 1583. ATTIVITA' DI TRATTAMENTO OSPEDALIERO Finalità dell'attività ospedaliera è l'avvio di un programma terapeutico-riabilitativo per quelle situazioni che presentano gravi compromissioni fisiche alcolcorrelate o problematiche alcolcorrelate complesse (persone senza fissa dimora, persone con polidipendenze, persone con disturbi psichici). Strumenti del ricovero ospedaliero sono:

Page 65: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

65

indagini cliniche (di routine e specialistiche) relative alla patologia primaria e concomitante per l'accertamento ed eventuale trattamento di patologie alcolcorrelate;

interventi educativi strutturarti sui problemi alcolcorrelati e complessi per ricoverati e familiari; incontri di discussione in gruppo sulle tematiche personali, familiari e sociali per i ricoverati e i familiari; visione di films su tematiche alcolcorrelate e successiva discussione; incontri di verifica sull'andamento del programma terapeutico-riabilitativo tra i destinatari, gli operatori del

nostro Servizio, altri operatori (di enti pubblici, di servizi sociosanitari) che hanno in carico l'utente o la famiglia e referenti del mondo del volontariato.

69 ricoveri di cui 19 con doppia diagnosi (alcol+disturbi psichici) e 10 con doppia diagnosi (alcol+tossicodipendenza) *** Nel corso del 2004 si è registrata una flessione dei ricoveri causa riduzione posti letto per ristrutturazione reparto

Ricoveri Day Hospital Maschi Femmine Maschi Femmine

Totale

51 18 17 8 94 L'équipe pluriprofessionale si riunisce per la programmazione, verifica e discussione sui programmi terapeutico-riabilitativi due volte nella settimana. Il programma di trattamento ospedaliero ha una durata di tre settimane. Le persone inserite nel programma di trattamento ospedaliero alla dimissione hanno proseguito, assieme ai loro familiari, il percorso riabilitativo con la partecipazione al Club degli Alcolisti in Trattamento o a Gruppi di Alcolisti Anonimi. Inoltre sono stati attuati i seguenti interventi: 10 inserimenti in comunità terapeutiche residenziali; 2 inserimenti in centri diurni; 2 inserimenti in cooperative di lavoro per persone svantaggiate.

ATTIVITA' DI TRATTAMENTO TERRITORIALE Finalità del trattamento territoriale sono: consentire alle famiglie con problemi alcolcorrelati di inserirsi in gruppi (club degli alcolisti in trattamento,

alcolisti anonimi) per iniziare un percorso riabilitativo; garantire un'adeguata educazione sanitaria.

Strumenti dell'attività territoriale sono: gruppi (club degli alcolisti in trattamento, alcolisti anonimi) distribuiti nel territorio; scuola alcologica territoriale di 1° modulo 10 incontri di due ore ciascuno (organizzata in collaborazione

con l'A.C.A.T.- associazione club alcolisti in trattamento) per garantire un'adeguata educazione sanitaria che promuova stili di vita rivolti all'autoprotezione della salute;

realizzazione di materiale informativo rivolto alle famiglie che frequentano la scuola alcologica territoriale (dispense, opuscoli, raccolte di esperienze) in collaborazione con l'A.C.A.T.

La partecipazione alla scuola alcologica di 1° modulo è stata di 65 persone. La partecipazione alla scuola alcologica di 2° modulo è stata di 76 persone. TOTALE NUOVI UTENTI + GIA’ IN CARICO O RIENTRATI ANNO 2004

Nuovi utenti Già in carico o rientrati Età Maschi Femmine Maschi femmine

Totale

<19 0 0 0 0 0 20-29 7 2 27 10 46 30-39 81 3 58 28 170 40-49 90 22 74 45 231 50-59 64 13 59 29 165 >60 14 6 32 13 65 totale 256 46 250 125 677

Page 66: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

66

PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA' LOCALE Finalità dell'attività di promozione della salute è la sensibilizzazione della comunità locale sui problemi alcolcorrelati e l’elaborazione di strategie per l'autoprotezione dai fattori di rischio. Le iniziative di promozione della salute sono rivolte: alla popolazione in generale con particolare riguardo ai gruppi familiari; a gruppi di popolazione con responsabilità specifiche (medici di medicina generale, operatori socio-

sanitari, amministratori pubblici, operatori dei servizi sociali); a gruppi di popolazione con responsabilità generali (insegnanti, religiosi, componenti commissione

patenti, gruppi di volontariato). Strumenti utilizzati: incontri di sensibilizzazione; corsi di formazione; pubblicazione di materiale divulgativo (manifesti, depliants, video, opuscoli); utilizzo di mezzi di informazione (quotidiani, settimanali, emittenti radio-televisive).

Incontri di sensibilizzazione nelle scuole (6 istituti superiori e 1 scuole medie): 9 incontri di programmazione, incontri con 646 studenti. Negli incontri ci si è avvalsi della collaborazione dei volontari delle associazioni (ACAT, A.A.) FONDO REGIONALE DI INTERVENTO PER LA LOTTA ALLA DROGA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO 2003-20005 LIBERI DAL FUMO in coordinamento con U.O.S. NO SMOKING del Dipartimento delle Dipendenze- Obiettivi specifici: fornire ai fumatori uno strumento accessibile, economico ed efficace per affrontare e risolvere la

dipendenza da nicotina; formare operatori per la conduzione dei corsi di disassuefazione; diffondere su tutto il territorio dell'ULSS 20 i corsi di disassuefazione; promuovere la nascita di gruppi di auto-mutuo-aiuto di exfumatori per contenere le ricadute.

2 corsi per smettere di fumare cui hanno partecipato 43 persone. 1 incontro di prevenzione presso l'Istituto Salesiano che ha coinvolto 40 studenti. ALCOL E GUIDA - Obiettivi specifici: accrescere nei soggetti a rischio la conoscenza e la consapevolezza degli effetti psicoattivi dell'alcol, in

particolare nelle capacità di guida; individuare precocemente persone che potrebbero sviluppare un problema di dipendenza alcolica; promuovere un cambiamento del comportamento che riduca l'esposizione del soggetto e della comunità

ai rischi connessi alla guida in stato di ebbrezza. 134 colloqui, 12 corsi cui hanno partecipato 137 persone. CAMPO DI FORMAZIONE E ANIMAZIONE PER GIOVANI DEI GRUPPI DI AUTO-AIUTO - Obiettivi specifici: formazione sui problemi alcolcorrelati e legati all'uso di altre sostanze; formazione alle dinamiche di gruppo; apprendimento dei metodi di gestione delle riunioni e delle attività di gruppo; sperimentazione della vita di gruppo, della sua organizzazione, delle modalità di autogestione e dello

spirito di partecipazione; elaborazione di programmi di sensibilizzazione per il territorio.

1 campo di formazione cui hanno partecipato 16 giovani. RAPPORTO TRA SERVIZIO DI ALCOLOGIA ASSOCIAZIONE DEI CLUB DEGLI ALCOLISTI IN TRATTAMENTO E ALCOLISTI ANONIMI La collaborazione con l'A.C.A.T. si realizza concretamente attraverso l'elaborazione di programmi comuni nei settori del trattamento, della promozione della salute, della formazione ed aggiornamento. Nel territorio occidentale dell'ULSS 20 i club degli alcolisti in trattamento operanti sono 47; nella provincia di Verona sono 110. I gruppi di alcolisti anonimi sono 6 nel territorio dell'ULSS 20, 21 nella provincia di Verona.

Page 67: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

67

Il Servizio di Alcologia dà completa diffusione nei programmi di informazione pubblica dell'esistenza dei club degli alcolisti in trattamento e dei gruppi di alcolisti anonimi. Gli operatori del Servizio hanno avuto sia incontri sia contatti telefonici con i referenti dei gruppi per un totale di 2000 contatti nel 2004 ATTIVITA' DI FORMAZIONE Il medico psichiatra strutturato e un assistente sociale hanno partecipato rispettivamente in qualità di direttore e docente al corso di sensibilizzazione e formazione sui problemi alcolcorrelati e complessi dal 22 al 27 marzo 2004 a Verona, corso per medici, psicologi, infermieri prof. e educatori professionali, assistenti sociali e volontari (50 ore) 60 partecipanti. Il medico psichiatra strutturato ha partecipato come condirettore e docente al corso di sensibilizzazione sui problemi alcolcorrelati e complessi dal 29 novembre al 4 dicembre 2004 organizzato a Mantova dal Ser.T e dalla Amministrazione Provinciale (corso accreditato ECM per medici, psicologi e educatori professionali) 50 ore (50 corsisti). Il medico psichiatra strutturato ha tenuto il seminario presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche per il terzo anno “sull'Approccio sociale, organizzativo ed assistenziale alle Dipendenze” nel maggio 2004 ed ha seguito uno studente come correlatore nella preparazione e discussione della tesi di laurea. In qualità di docente ha condotto la giornata di aggiornamento per operatori dei club degli alcolisti in trattamento sul tema “Problemi alcolcorrelati e disturbi psichici” organizzato dell’ACAT del Piave e di Treviso a Conegliano TV il 24 aprile 2004. In qualità di docente ha condotto la giornata di aggiornamento per operatori dei club degli alcolisti in trattamento sul tema “Problemi alcolcorrelati complessi (alcol e disturbi psichici, alcol e persone senza fissa dimora, alcol e polidipendenze” organizzato dal C.S.D.P.A. di Trento e dalla Provincia Autonoma di Trento ad Aldeno TN l’11.12.2004. ATTIVITA' DI TUTOR PER STUDENTI Il Servizio di Alcologia offre la disponibilità, su richiesta, agli studenti del Corso di laurea in Scienze Sociali di svolgere tirocinio, durante il 2004 sono stati seguiti 3 studenti, per il Corso di laurea in Scienze dell’Educazione è stata seguita in tirocinio una studentessa e 22 allievi del Corso di laurea in Scienze Infermieristiche hanno svolto tirocinio presso la nostra sezione. PROGRAMMA DEL SERVIZIO DI ALCOLOGIA ALL'INTERNO DELLA CASA CIRCONDARIALE DI VERONA Gli interventi realizzati sono classificati come segue: 1) interventi diretti (20 colloqui): per una valutazione psicofisica, del contesto sociale, delle risorse personali e ambientali attivabili; per la formulazione e la verifica di programmi individualizzati sia all'interno della struttura carceraria che

in misura alternativa; 2) interventi indiretti (40 colloqui): attraverso il sostegno, la formazione, la consulenza ad altri operatori che collaborano nei programmi.

I detenuti che si sono avvalsi di un programma di trattamento all'interno dell'Istituto di Pena hanno frequentato un gruppo di auto-aiuto e discussione guidato da un’operatrice dell'A.C.A.T. I detenuti in regime di condanna definitiva e con una misura alternativa alla pena (1 persona) sono stati reinseriti nell'ambiente normale di vita con programma socio-riabilitativo controllato dagli operatori del C.S.S.A. e del Servizio di Alcologia.

Page 68: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

68

10.5. U. O. Td in Carcere – Responsabile dott. Emilio Renda U.O.S. TOSSICODIPENDENZE IN CARCERE

Dipartimento delle Dipendenze c/o Casa Circondariale, Via S.Michele,15 Verona Responsabile Dott. Emilio Renda

Nell’anno 2004, la registrazione di tutti gli interventi terapeutici degli operatori della UOTC è stata inserita del data base del M.F.P. Il numero giornaliero di utenti globalmente in carico alla Unità Operativa, che nel 2003 variava da 120 a 130 unità, ha avuto un notevole incremento nel 2004, da 170 a 200 utenti/die. Tale sensibile aumento dei pazienti in carico è in apparente contrasto col il debole incremento dei detenuti tossicodipendenti presi in carico nel 2004 che sono aumentati solo di 7 unità nello stesso periodo, da 424 a 431. La spiegazione non è tra le più semplici: un ridotto turn-over della popolazione carceraria; possibile errore nella raccolta non computerizzata dei dati del 2003 eccetera. Dei 431 soggetti presi in carico nel 2004 riportiamo alcuni dati epidemiologici essenziali in rapporto all’anno precedente: il numero degli italiani maschi aumentato da 177 a 192; gli extracomunitari maschi aumentati da 173 a 201; le italiane femmine diminuite da 65 a 35; le extracomunitarie femmine scese da 9 a 3. Colpisce la sensibile diminuzione delle detenute tossicodipendenti la cui spiegazione è dovuta al forte calo, per tutto il 2004, delle carcerazioni di tossicodipendenti femmine e ad una marcata riduzione del turn over delle stesse. La grande maggioranza delle diagnosi di tossicodipendenza ha riguardato soggetti dediti all’uso di eroina, per quanto si è avuto un aumento delle diagnosi di dipendenza da abuso di cocaina. Nessuna diagnosi in tal senso è stata formulata per abuso di sola cannabis (la cui presenza negli esami d’urina è molto frequente) o per abuso di nuove droghe (che non vengono ricercate negli esami di laboratorio). In altre parole, mentre la presenza della cocaina nei liquidi biologici della popolazione detenuta ha comportato per alcuni soggetti (attraverso criteri che non conosciamo) la diagnosi di tossicodipendenza e per altri no, il ritrovamento dei soli cannabinoidi non è in nessun caso declinato verso una diagnosi di tossicomania. Il numero dei sieropositivi dell’utenza in carico è sempre stato piuttosto basso, 8-12 unità; costantemente alto, invece, quello dei HCV positivi, circa il 50% dei pazienti. Sono state praticate 75 terapie metadoniche a scalare: 55 maschi italiani; 10 femmine italiane; 10 extracomunitari maschi. Tali terapie sono state garantite a coloro i quali erano in cura metadonica presso i SerT di appartenenza al momento della carcerazione. Dei trattamenti psicosociali di reinserimento, 37 si sono concretizzati nel relativo inserimento in Comunità Terapeutica. In tutti i casi grande attenzione è stata è stata riservata alla collaborazione con i SerT di appartenenza (dentro e fuori ULSS 20). I pazienti inseriti in Comunità Terapeutica, a seconda della ULSS di competenza, possono essere divisi in 17 ULSS20, 3 ULSS 21, 2 ULSS 22; 14 di ULSS fuori provincia di Verona; 1 extracomunitario non appartenente ad alcuna ULSS. Nel corso del 2004 si è verificato la morte di un tossicodipendente maschio ricoverato presso l’infermeria del carcere; diversi fatti e circostanze farebbero pensare ad un decesso causato da overdose di eroina. Non è il caso di commentare ulteriormente i dati riportati nelle apposite tabelle; da un lato, per l’intrinseca evidenza dei dati numerici e, dall’altro, per la diversa procedura della raccolta ed elaborazione che per il 2004 è stata informatizzata. I progetti triennali regionali sono regolarmente in via di espletamento. Per quanto riguarda l’attività dell’UOTC nel suo complesso, ricordo che dal 1.01.2004 è mancata l’opera professionale della dottoressa Curatolo (100 ore al mese) poiché si è dimessa dall’incarico. Dal novembre 2004, una delle due educatrici in organico a tempo pieno alla nostra Unità Operativa si è ammalata. La gravità della malattia e il fatto che il nostro lavoro sia considerato a rischio non lascia prevedere se e quando la stessa operatrice tornerà in servizio. Dal dicembre del 2004, il dottor Nardi, per due gironi alla settimana, è sostituito da colleghi medici del Dipartimento la cui opera professionale non può che limitarsi all’espletamento delle visite mediche; e, tuttavia, il dottor Nardi è inserito a pieno titolo nelle innumerevoli attività della UOTC. Tali fattori non fanno ben sperare in una attività della UOTC aumenta e migliorata per il 2005. Non è mancato qualche problema con la farmacia per medicine fuori prontuario prescritte dagli specialisti; reperire tali farmaci è stato piuttosto difficoltoso e a volte non ci sono stati forniti. Nonostante tutte le difficoltà di cui sopra, a cui è da aggiungere la carenza di personale infermieristico, come responsabile della UOTC mi ritengo molto soddisfatto di quanto sino ad oggi siamo riusciti a produrre in

Page 69: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

69

termini di cura e di assistenza a favore dei detenuti tossicodipendenti dell’Istituto Penitenziario di Montorio-Verona. Credo che siano stati garantiti, per quanto in uno spazio/tempo molto particolare, tutte o quasi le prestazioni che un SerT sia in grado di offrire ai suoi utenti. Il “ventre molle” dell’assistenza prestata riguarda, come sempre, la popolazione extracomunitaria per la quale risulta, tra l’altro, impossibile pianificare interventi psicosociali riabilitativi. Alcuni tentativi fatti in tal senso sono stati del tutto fallimentari. È pertanto doveroso e realistico affermare che tali soggetti hanno usufruito dell’assistenza medica, psichiatrica e psicologica ma non di programmi di reinserimento sociale. Garantire tali interventi, tuttavia, non ci sembra cosa di poco conto e riteniamo che, a parte impedimenti legali e burocratici, programmi socioriabiltativi, allo stato attuale delle cose, siano del tutto impraticabili per una popolazione detenuta extracomunitaria assolutamente sfuggente che “ancora prima di essere rifiutata, rifiuta essa stessa”. La personale soddisfazione per il lavoro portato avanti fino ad ora mi fa sperare che la nostra Unità Operativa, realtà abbastanza unica nel suo genere, possa continuare ad espletare – pur tra mille difficoltà molte delle quali specifiche del luogo e delle persone (pazienti e non) con cui interagiamo – la sua attività, secondo standard in ambito socio-sanitario che fino a poco tempo fa erano impensabili in questa realtà carceraria. Tabella 1: Numero di colloqui psichiatrici, di visite internistiche, colloqui psicologici ed educativi Utenti Colloqui

psichiatrici Visite internistico-

infettivologiche Colloqui psicologici Colloqui educatrici

Soggetti italiani Maschi 618 1134 539 303 Femmine 271 51 215 91 Totale 889 1185 754 394 Soggetti Stranieri Maschi 717 998 140 146 Femmine 12 10 10 7 Totale 729 1008 150 153 Soggetti totali Totale maschi 1335 2132 679 449 Totale femmine 283 61 225 98 Totale 1618 2193 904 547 Tabella 2: Numero di pazienti in carico all’UOTC Utenti Utenti in carico Trattamenti metadonici Soggetti italiani Maschi 192 55 Femmine 35 10 Totale 227 62 Soggetti Stranieri Maschi 201 10 Femmine 3 0 Totale 204 10 Soggetti totali Totale maschi 393 65 Totale femmine 38 10 Totale 431 75

Page 70: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

70

10.6. U. O. di Prevenzione Primaria - Coordinatore dott. Doriano Dal Cengio Unità Operativa Prevenzione Primaria

c/o Dipartimento Dipendenze Via Germania 20, 37136 Verona Tel 045/951422 – 045/8075070 fax 045/8622239 Coordinatore: dott. Doriano Dal Cengio

L’attività svolta dall’Unità di Prevenzione Primaria nel corso del 2004 riguarda come per gli scorsi anni interventi in ambito scolastico. Ci sono attività strutturali come quelle fornite dai Centri di Informazione e Consulenza (C.I.C.) finanziate direttamente dall’Az. ULSS 20 e altre di progetto legate ai finanziamenti del Fondo regionale di intervento per la lotta alla droga per il triennio 2003/2005. A queste attività quest’anno si aggiunge la collaborazione ad un progetto sulla sicurezza stradale promosso dalla Provincia di Verona. Quello che segue è la sintesi di quanto fatto in questi ambiti. I Centri di Informazione e Consulenza (C.I.C) Come per gli anni precedenti l’attività dei C.I.C. non viene presentata per anno solare ma scolastico, pertanto la sintesi che segue riguarda l’attività svolta nel corso dell’anno scolastico 2003/2004. L’attività ha visto coinvolti 25 Istituti Superiori collocati prevalentemente nel 1° e 4° Distretto socio-sanitario, con relative succursali (circa 40 sedi complessive). Il gruppo operativo per l’anno scolastico 2003/2004 era composto da 15 consulenti (14 psicologi e 1 psichiatria) di cui 3 operatori interni al Dipartimento delle Dipendenze e 12 libero professionisti che hanno svolto la loro attività di consulenza presso i vari Istituti per circa tre ore settimanali. Sul piano strettamente operativo l’attività è iniziata a ottobre, quello che segue è il resoconto di ciò che è stato fatto in circa otto mesi di attività. Tabella 1: Numero e tipologia di prestazioni Tipologia dell’attività N. Prestazioni % Consulenze individuali 2221 87 Incontri di gruppo con studenti 325 12.7 Incontri di formazione con gruppi di genitori 6 0.3 Totale prestazioni 2552 100

Tabella 2: Numero totale utenti e consulenze

N. Utenti N. Consulenze Utenza N % N % Studenti 779 77 1783 80 Genitori 92 9 129 6 Docenti e personale scolastico 147 14 309 14 Totale 1018 100 2221 100 La maggioranza delle consulenze riguarda ovviamente gli studenti che sono il target privilegiato dell’intervento C.I.C., ma anche quest’anno si rileva un forte aumento delle richieste di consulenza da parte del mondo degli adulti, soprattutto dei genitori che sono passati da 38 visti nell’anno scolastico 2002/2003 ai 92 attuali, mentre il personale scolastico passa dai 141 visti lo scorso anno ai 147 di quest’anno. Come si può vedere il 23% dell’utenza è rappresentata da insegnanti e genitori e il 20% del totale delle consulenze riguarda loro. Le ragazze hanno maggiormente utilizzato il servizio rispetto ai maschi , quest’anno abbiamo visto l’89% di ragazze e l’11% dei ragazzi (77% e 23% lo scorso anno), mentre per quello che riguarda il motivo della richiesta di consultazione e le problematiche rilevate si rimanda alle tabelle n. 3 e 4.

Page 71: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

71

Interventi di consulenza con studenti Tabella 3 : Numero e percentuale in base al motivo della richiesta

Motivo richiesta N % Crisi personale 305 39 Difficoltà relazionali in famiglia 151 19 Difficoltà relazionali extra-familiari 109 14 Difficoltà scolastiche 114 15 Richiesta informazioni 57 7 Problemi con sostanze psicoattive 2 0 Altro 41 5 Totale 779 100

Tabella 4 : Numero e percentuale di situazioni rilevate Situazioni rilevate N % Problemi personali/evolutivi 214 27 Problemi familiari 150 19 Problemi s colastici 72 9 Problemi legati all’affettività 84 11 Problemi ansia/timidezza 48 6 Problemi relazionali con insegnanti 7 1 Problemi relazionali con la classe 39 5 Problemi relazionali con gruppo di pari 66 8 Problemi identità sessuale 10 1 Problemi sessuali 9 1 Problemi di abusi e/o violenze subite 3 0 Problemi di uso sostanze 4 1 Problemi di autolesionismo 2 0 Problemi alimentari 14 2 Nessun problema 31 4 Altro 26 3 Totale 779 100 Altro elemento di interesse riguarda la classe di appartenenza che ci definisce in qualche modo l’età degli studenti che hanno richiesto la consultazione. Tabella 5: Numero e percentuale di consulenze divise per classe

Classe N % I 267 34 II 222 28 III 120 15 IV 113 15 V 72 9 Totale 779 100

Come si può vedere la maggior parte delle consultazioni hanno riguardato studenti appartenenti al biennio (62%) quindi con un’età compresa tra i 14 e i 16 anni. I motivi che hanno portato alla consulenza sono stati prevalentemente: crisi personali, difficoltà di relazioni familiari ed extra-familiari e problemi di rendimento e/o inserimento scolastico che nell’insieme coprono l’87% delle richieste, dato che sostanzialmente corrisponde alle problematiche effettivamente rilevate dai consulenti. Poche le situazioni rilevate che presentavano in

Page 72: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

72

specifico problemi connessi all’uso di sostanze psicoattive, mentre dalla storia personale è emerso che 33 (4,3%) ragazzi visti hanno avuto contatti con le sostanze, di cui 14 nel corso della vita e 19 negli ultimi tre mesi. Un altro ambito che ha visto quest’anno un aumento delle attività è stato l’intervento con gruppi di studenti sia in forma di intervento con singole classi che in assemblee studentesche. Nella tabella che segue riportiamo il numero degli interventi diviso per il tema affrontato. Tabella 6: Numero e percentuali di interventi per tematiche affrontate Tematiche Affrontate N. Incontri N. Partecipanti % Presentazione attività C.I.C. 193 7550 50 Prevenzione uso sostanze 28 1466 10 Difficoltà scolastiche 4 227 1 Difficoltà relazionali 38 893 6 Educazione affettiva e sessuale 17 1118 7 Adolescenza 23 1770 11 Altro 22 2386 15 Totale 325 15410 100 Interventi di consulenza con insegnanti e genitori Già lo scorso anno avevamo evidenziato un incremento degli interventi con gli adulti, conseguenza di un’offerta di consulenza specifica rivolta a genitori ed insegnanti. Per i genitori il motivo principale della consultazione è legato a momenti di crisi nella relazione con il figlio/a, seguito dalla preoccupazione per la situazione che il figlio/a sta vivendo, aspetti questi che evidenziano difficoltà di comunicazione generazionale del resto segnalata come rilevante anche fra le motivazioni espresse dai figli nell’approccio alla consulenza. Per quanto riguarda gli insegnanti la richiesta di aiuto ha come motivo principale la presenza in classe di alunni con problemi che vanno al di là della questione del rendimento scolastico, e pertanto chiedono consiglio sul come porsi per meglio gestire o affrontare le difficoltà personali dell’alunno, seguita dal confronto sull’organizzazione e verifica dell’attività C.I.C. compreso anche l’organizzazione di interventi in classe o in assemblea su tematiche proprie dell’educazione e promozione della salute. Seguono poi le richieste di consulenza per personali difficoltà di relazione con studenti e difficoltà di gestione e di relazione in classe. Questo aspetto della difficoltà e fatica di gestire le relazioni all’interno del contesto scolastico viene sempre più sollevato dal corpo insegnante e non solo (si veda il numero rilevante di interventi in classe richiesti sia dagli studenti che dagli insegnanti sulle difficoltà relazionali) anche in relazione ad una dimensione sempre più interculturale che la scuola sta vivendo. Sono sempre di più ad esempio gli studenti provenienti da altre culture che si rivolgono allo psicologo consulente con problematiche di integrazione relazionale e culturale. Tabella 7: Numero e percentuale di genitori e relative consulenze in base al motivo del colloquio Motivo colloquio N. Soggetti % N. Consulenze % Problemi personali del figlio/a 27 29 40 31 Problemi del figlio/a con la scuola 22 24 25 19 Problemi del figlio/a con uso sostanze 3 3 10 8 Problemi relazionali con il figlio/a 30 33 42 33 Problemi relazionali in famiglia 8 9 10 8 Problemi di separazione coniugale 1 1 1 1 Difficoltà relazionali con i docenti 1 1 1 1 Totale 92 100 129 100

Page 73: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

73

Tabella 8: Numero e percentuale di insegnanti e relative consulenze in base al motivo del colloquio Motivo colloquio N. Soggetti % N. Consulenze % Aspetti organizzativi CIC 21 14 41 13 Difficoltà relazionali con studenti 12 8 19 6 Difficoltà personali degli studenti 83 56 167 54 Difficoltà relazionale con colleghi 4 3 9 3 Programmazione interventi in classe 10 7 32 10 Discussione classi problematiche 10 7 17 6 Verifica interventi con classi 7 5 24 8 Totale 147 100 309 100 Per finire riportiamo l’andamento dell’attività nel corso degli ultimi anni in termini di studenti visti in consulenza, seguito da una valutazione espressa dai dirigenti scolastici sulla qualità del servizio offerto. Tabella 9: Confronto dell’attività di consulenza individuale agli studenti per gli anni scolastici 1999-2004 1999-00 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 Totale studenti visti 525 292 515 625 779 Tempo di attività (mesi) 8 3.5 6 7 8 Media mensile 65.6 83.4 85.8 89.2 97.3 Anche quest’anno è stata inviata ai dirigenti scolastici una scheda di soddisfazione (customer satisfaction) del servizio prestato dai singoli consulenti. La scheda prevedeva l’assegnazione di un punteggio che andava da totalmente insoddisfatto (punteggio 0) a totalmente soddisfatto (punteggio 4). Quelle che seguono sono le medie dei punteggi assegnati dai dirigenti scolastici in base alle variabili considerate. Tabella 10: Valutazione espresse dai Dirigenti Scolastici e media per singole variabili Variabili considerate

competenza dimostrata

disponibilità vs studenti

disponibilità vs insegnanti riservatezza tempestività soddisfazione

complessiva Media 3.7 3.9 3.9 3.8 3.7 3.8

Ciclo di incontri “Le Dipendenze: aspetti biologici, psicologici e sociali” Anche quest’anno, visto l’interesse riscontrato nel passato anno scolastico, è stato riproposto il ciclo di 6 incontri riguardanti vari aspetti delle dipendenze. L’ iniziativa è nata dall’ esigenza variamente espressa dal mondo degli adulti di avere maggiori informazioni non solo sulle sostanze psicoattive ma anche sul come rispondere o dialogare con gli alunni e i figli sulle tematiche delle dipendenze, avendo argomentazioni credibili e non moralistiche. Gli incontri si sono svolti nel periodo novembre/dicembre presso il Centro di Medicina Preventiva sede del Dipartimento delle Dipendenze ed ha visto coinvolti genitori, insegnanti, educatori ed operatori del mondo associazionistico. Riportiamo la sintesi dell’attività confrontandola con lo scorso anno. Tabella 11 :Titolo degli incontri e numero presenze Incontri 2002/2003 2003/2004 1. Le sostanze psicoattive e i loro meccanismi d’azione 29 33 2. Le basi della dipendenza: vulnerabilità e fattori di rischio 31 38 3. I bisogni psicologici dell’adolescente ed il rischio dipendenza 31 45 4. Il ruolo della scuola nella prevenzione delle dipendenze 21 29 5. Il ruolo della famiglia nella prevenzione delle dipendenze 30 31 6. Le nuove dipendenze: gambling, videogame, internet… 20 29 Totale 162 205

Page 74: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

74

Tabella 12: Distribuzione delle presenze in base alla tipologia di partecipanti (2003/2004) Presenze Insegnanti Genitori Operatori Volontari Totale 1° Incontro 16 3 5 9 33 2° Incontro 11 11 7 9 38 3° Incontro 14 15 7 7 45 4° Incontro 12 9 2 6 29 5° Incontro 13 9 3 6 31 6° Incontro 11 9 4 4 29 Totale 77 56 28 41 205 La tabella riporta per ogni indicatore proposto la media del punteggio espresso secondo una scala di valutazione che va da assolutamente in disaccordo (punteggio 0) a completamente d’accordo (punteggio 4). Tabella 13: Ciclo d’incontri e Customer Satisfaction Indicatori Media 1- I contenuti mi sono sembrati interessanti e utili 3.7 2- Ho ricevuto le informazioni che desideravo 3.1 3- I relatori mi sono sembrati competenti 3.7 4- Le metodologie usate mi sono piaciute 3.4 5- Gli aspetti organizzativi sono stati ben curati 3.6 6- Al termine dell’incontro posso dire di essere soddisfatto 3.6 Area Progetti (Fondo Regionale Lotta alla Droga 2003/2005) Progetto Scuola Competente: Elementari Obiettivo Generale Promuovere fra gli educatori una cultura di sensibilizzazione ed attenzione nei confronti di quelle strategie che favoriscono il potenziamento di fattori protettivi nell’ambito della prevenzione primaria dell’uso di sostanze psicoattive. Obiettivi Specifici Favorire la diffusione fra gli insegnanti di scuola elementare delle nuove conoscenze su vulnerabilità e fattori di rischio. Stimolare l’attenzione e la sensibilità fra le insegnanti di scuola elementare sull’importanza di dare spazio all’interno della normale attività didattica, ad iniziative che facilitino lo sviluppo di fattori protettivi. Promuovere un lavoro di collaborazione con le insegnanti di scuola elementare funzionale alla produzioni di strumenti operativi di tipo educativo e didattico miranti allo sviluppo negli alunni di competenze personali e sociali. Il percorso prevede la realizzazione di tre moduli formativi di tre incontri di 2,30 ore ciascuno frequentabili anche separatamente. Nel corso del triennio è prevista la ripetizione del percorso formativo che interesserà di volta in volta circoli didattici diversi, al fine di interessare le scuole presenti nei Distretti socio-sanitari 1-2-3. Il primo percorso formativo si è realizzato nell’autunno 2003 interessando prevalentemente le scuole presenti nel Distretto n° 2 e si è svolto presso il Centro Polivalente Comunità “Ca’ Sorio” di S. Giovanni Lupatoto. Nella tabella che segue riportiamo il titolo del modulo, il numero di partecipanti, le presenze e livello complessivo di soddisfazione espresso dai partecipanti su una scheda di valutazione che considerava 8 aspetti dell’attività svolta, misurabili con una scala a 5 intervalli (da 0 = assolutamente insoddisfatto a 5 = completamente soddisfatto). Riportiamo di seguito i dati relativi ai moduli realizzati nei periodi marzo/maggio 2004 e ottobre/dicembre 2004 riguardanti il numero di partecipanti, le presenze e il livello di soddisfazione.

Page 75: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

75

Tabella 15 : Percorso formativo marzo/maggio 2004 Moduli Formativi Partecipanti Presenze Soddisfazione Educazione Emotiva 9 23 4,6 Educazione alle Relazioni 15 42 4,6 Educazione all’Autostima 10 25 4,5 Totale 34 90 4,56 (media) Tabella 16 : Percorso formativo ottobre/dicembre 2004 Moduli Formativi Partecipanti Presenze Soddisfazione Educazione Emotiva 11 31 4,6 Educazione alle Relazioni 15 39 4,3 Educazione all’Autostima 12 31 4,8 Totale 38 101 4,56 (media) Progetto Scuola Competente: Medie Inferiori Obiettivo Generale Favorire un approccio corretto al fenomeno delle dipendenze attraverso un approfondimento dei danni connessi all’uso di sostanze psicoattive legali ed illegali e una conoscenza dei rischi collegati a nuovi fenomeni quali il doping, la videodipendenza, i disturbi del comportamento alimentare.

Obiettivi specifici Promuovere negli studenti delle classi terze/seconde una ricerca sulle dipendenze come parte della proposta didattica, attraverso il loro coinvolgimento in modo da superare il ruolo passivo di chi riceve le informazioni per proporre una partecipazione attiva nella costruzione delle informazioni e successiva divulgazione ai compagni . Coinvolgere il corpo insegnante in maniera attiva nella realizzazione del progetto in modo da poter guidare gli studenti nell’esame del materiale, nella selezione dei contenuti, nella rielaborazione delle informazioni Stimolare l’attenzione dei genitori degli alunni partecipanti al progetto attraverso i lavori elaborati dai figli

Alle scuole aderenti al progetto viene richiesto di interessare gli insegnanti delle classi terze/seconde ed in particolare i docenti di lettere (per l’impostazione della ricerca), di scienze (per l’esame del materiale), educazione artistica (per l’elaborazione dei contenuti della ricerca ). Il lavoro da svolgere prevede un approfondimento a scelta di 10 temi legati alle dipendenze, con materiali forniti dal Dipartimento delle Dipendenze, attraverso l’organizzazione di gruppi di studio guidati dagli insegnanti referenti per il progetto e la successiva rielaborazione da parte degli alunni dei contenuti selezionati, da presentare nel corso di un evento finale in cui i singoli gruppi di lavoro andranno ad esporre ed illustrare i loro lavori alla presenza degli esperti del Dipartimento delle Dipendenze che eventualmente integreranno le informazioni e risponderanno alle domande. Il progetto è stato avviato nell’anno scolastico 2003/2004. Sono state interessate 15 scuole medie nei distretti n° 1 - 2 - 3, ed 8 scuole hanno aderito all’iniziativa. Il progetto si è valso della collaborazione della Lega Italiana Lotta Contro i Tumori che ha svolto un lavoro specifico di prevenzione al tabagismo con le seconde classi di tre scuole medie (15 classi). Segue la sintesi delle attività.

Tabella 17: Scuole, classi, studenti, insegnanti partecipanti al progetto per l’a.s. 2003/2004

Scuole partecipanti N. Classi N. Studenti N. Insegnanti Scuola Media “Agli Angeli” 2 45 3 Scuola Media “Manzoni” 3 60 6 Scuola Media “S.Lucia” 3 60 6 Scuola Media “Primo Levi” 8 171 5 Scuola Media “Simoni 2 29 5 Scuola Media “Barbarani” 12 270 11 Scuola Media “Palazzina” 1 20 2 Scuola Media “Catullo” 5 125 2 Totale 36 780 40

Page 76: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

76

Progetto Scuola Competente: Superiori Obiettivo generale Favorire una maggiore e costante attenzione del mondo della scuola ai temi della educazione e promozione della salute con particolare riferimento alla prevenzione delle dipendenze, quale componente non secondaria del processo educativo/formativo. Obiettivi specifici Attivare in ogni Istituto Superiore aderente al progetto un gruppo di studenti a cui proporre un percorso formativo dal titolo “Competenze relazionali ed organizzative” centrato sui seguenti temi: strategie comunicative, problem solving, organizzazione di eventi, promozione di attività. Individuare uno o più insegnanti tutors che possano seguire il gruppo studenti nella progettazione di eventi ed iniziative funzionali alla propria realtà scolastica nell’ambito della promozione della salute, della prevenzione delle dipendenze e più in generale dei comportamenti a rischio. Programmare e realizzare sulla base delle esigenze emerse all’interno della realtà scolastica iniziative negli ambiti considerati da realizzare nel corso dell’anno scolastico Alle scuole aderenti al progetto si è richiesto l’individuazione del gruppo studenti (preferibilmente rappresentanti di classe e di Istituto del 2°- 3° - 4° anno), la scelta degli insegnanti tutors, la disponibilità di locali per gli incontri. Il progetto è stato presentato in 8 Istituti superiori di cui 5 hanno dato la loro adesione. Tabella 18: Scuole, studenti, insegnati partecipanti ai percorsi formativi Istituti coinvolti N. Studenti partecipanti N. Insegnanti Tutors Liceo Artistico “Boccioni” 16 1 Liceo Scientifico “Galilei” 22 2 Ist. Prof. “Giorgi” 18 2 Ist. Tec. “Polo” 17 2 Ist. Prof. “Sanmicheli” 38 1 Totale 111 8 Progetto: Sicurezza stradale Il progetto la cui denominazione esatta è “Gli incidenti stradali nella provincia di Verona: analisi, cause, conseguenze e prevenzione” è un progetto promosso dal Servizio Trasporti Traffico e Mobilità della Provincia di Verona. L’iniziativa che ha estensione provinciale vede coinvolte le tre Aziende sanitarie, l’Ufficio scolastico regionale nella sua sede locale e la Polizia Stradale. Si è costituito nell’estate del 2004 un gruppo di lavoro che vede la partecipazione di operatori del Servizio Trasporti della Provincia, dei Dipartimenti di Prevenzione e delle Dipendenze delle tre Aziende sanitarie, del SUEM 118, della Polizia Stradale e del CSA provinciale, che ha messo a punto un intervento in due incontri di quattro ore circa ciascuno, proposto alle classi quarte degli Istituti Scolastici Superiori di Verona e provincia. I temi riguardano la sicurezza delle strade e dei mezzi di trasporto, l’epidemiologia degli incidenti nel territorio veronese, gli effetti delle droghe e dell’alcol sulla guida e le conseguenze legislative (v. commissioni patenti), l’esperienza del pronto intervento e la dinamica degli incidenti secondo le rilevazioni della Polizia stradale. Gli incontri programmati nell’arco di un biennio sono iniziati con l’anno scolastico 2004/2005 e hanno visto gli operatori dell’Unità di Prevenzione Primaria impegnati il 18 novembre presso l’Ist. Tec. “G. Ferraris” alla presenza di 80 studenti del 4° anno. Tavolo di lavoro sulla Prevenzione E’ stato attivato alla fine del 2004 un tavolo di lavoro specifico sui temi della prevenzione primaria e secondaria al quale partecipano operatori dei servizi pubblici del Dipartimento delle Dipendenze e realtà del privato sociale. Lo scopo è quello di favorire uno scambio di informazioni ed esperienze sulle progettualità in corso e sulle attività specifiche condotte dai vari servizi pubblici e privati in ambito preventivo sia nei confronti del mondo della scuola, che del territorio e mondo del lavoro. Unitamente all’analisi dell’operatività si intende sviluppare un confronto sulle strategie preventive e una integrazione e collaborazione fra le varie realtà partecipanti. Il primo incontro si è svolto il 14 dicembre 2004.

Page 77: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

77

10.7. U. O. No Smoking – Coordinatore dott. Pietro Madera UOS No Smoking per la prevenzione e cura del tabagismo

Dipartimento delle Dipendenze, Via Germania 20, 37136 Verona Tel. 045/951422 – 045/6138740 – Fax 045 8622239 Responsabile Dott. Pietro Madera

Premessa L’Azienda ULSS 20 - Dipartimento delle Dipendenze, con delibera n° 301 del 20 marzo 2003 ha istituito il Gruppo di Coordinamento “NO SMOKING” con la finalità di realizzare un coordinamento generale di tutte le azioni contro il tabagismo svolte sia dai servizi dell’ULSS sia dalle associazioni accreditate del privato sociale, all’interno di un unico e coerente quadro organizzativo e di riferimento. In particolare si prefigge di: - integrare, coordinare ed ottimizzare tutte le iniziative di prevenzione, di disassuefazione, di formazione, documentazione e ricerca sul tabagismo per evitare ripetizioni di interventi sugli stessi target e/o azioni disarticolate ed inefficaci, - promuovere un miglior allineamento scientifico con le indicazioni regionali e nazionali. - garantire una continuità nel tempo di tutte le diverse iniziative di prevenzione primaria, disassuefazione, formazione e ricerca nella lotta contro il tabagismo - realizzare un processo costante di monitoraggio degli interventi effettuati. - implementare le iniziative regionali contro il tabagismo (delib. 3132 del 15/11/02) Attività di Coordinamento Le attività di coordinamento sono state svolte sia a livello locale che regionale. A livello locale è stato realizzato un incontro di coordinamento (22 gennaio 2004) con i referenti dei Servizi intraziendali dell’ULSS 20 (Direzione Sanitaria, Direzione dei Servizi Sociali, Direzione Medica ospedaliera, Coordinamento Consultori, Servizio di Alcologia Osp. Borgo Trento Ufficio Promozione Salute, Nucleo di prevenzione primaria, Centro Rif. Reg. Promozione Salute, Pneumotisiologia-Osp. di Marzana, Ufficio relazioni con il pubblico, Area comunicazione/Ufficio stampa, Coordinamento Distretti Sanitari, Resp. Distretti Sanitari 1-2-3-4, Resp. Sert 1-2-3, SISP, SPISAL) e con i Servizi/organizzazioni/Associazioni extra aziendali del privato sociale accreditato (Resp. Area Ricerca SIMG, Referente per la Scuola Gruppo Tecnico L 309/90, Associazione “Insieme per non fumare”, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Comunità Terapeutica CEIS, Comunità dei Giovani, Fondazione EXODUS, Comunità La Genovesa). Sono stati realizzati: n. 2 incontri con gruppi ristretti di lavoro per la stesura definitiva della Dichiarazione Etica per una scuola libera dal fumo, n. 3 incontri con lo Spisal all’interno del programma rivolto agli ex lavoratori fumatori esposti all’amianto n. 2 incontri con il Sisp per una verifica delle iniziative di controllo del fumo in ambito ospedaliero e sulla predisposizione di opuscoli sul fumo passivo in ambito domestico, con un’attenzione alla popolazione extracomunitaria. Su indicazione dei Responsabili dei Servizi/UO della ns azienda, sono stati individuati gli addetti incaricati alla vigilanza per il controllo del fumo così come previsto dalla L. n. 584/1975 –DPCM del 14/12/1995. affinché potesse essere realizzato un successivo atto formale deliberativo degli incarichi. A livello di coordinamento regionale, nell’ambito del programma della Regione del Veneto per la prevenzione delle patologie fumo-correlate (delib. 3132 del 15.11.02) e della nomina quale Referente Aziendale per il Fumo e per il Progetto interaziendale “Ospedale e servizi sociosanitari senza fumo” (prot n. 60950 del 17/09/2003) sono stati effettuati n. 10 incontri di gruppo di lavoro regionali. Tali incontri sono stati di verifica e studio, monitoraggio e programmazione di possibili interventi nell’area della prevenzione primaria a scuola, della rete HPH, del controllo del fumo passivo, nella formazione del personale socio-sanitario.

Page 78: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

78

Attività di Prevenzione Giornata Mondiale contro il Tabacco (31 maggio) L’OMS quest’anno ha indicato quale tema di riflessione “Tabacco e povertà. Un circolo vizioso”. Per tale occasione sono stati elaborati e stampati tre opuscoli: 1)“Tabacco e povertà”, 2)“Tabacco e sfruttamento minorile” 3)“Tabacco e ambiente”. Circa 6.000 copie sono state distribuite a tutte le scuole medie e ist. superiori di Verona e provincia, con allegata una scheda per gli insegnanti per aiutarli a condurre una discussione guidata in classe, mentre, nell’ambito delle attività di prevenzione rivolte alla popolazione ne sono stati distribuiti circa 5.000 a Verona in P.za Brà il 31 maggio attraverso gli operatori del Life Line Bus dell’Ulss 20. Ambito scolastico Nell’ambito delle attività di prevenzione primaria del fumo di sigaretta sono state spedite a n. 25 scuole superiori e a n. 30 scuole medie le schede tecniche e il materiale didattico e informativo riguardante n. 5 specifici progetti di prevenzione che possono essere realizzati dagli insegnanti in classe con gli studenti. In particolare, per le scuole medie:

“Prevenzione del fumo a scuola–Next Generation” ”Chi non fuma… vince” “Insider” ”Smoke Free Class Competition Per gli istituti superiori: ”Smoke Free Class Competition” “Insider” “Sfumiamo i dubbi”

Oltre a questi progetti regionali sono stati effettuati degli incontri di prevenzione con il gruppo classe nelle scuole medie “Caliari-Betteloni” di Verona e “Bonturi-Piubello” di San Bonifacio, coinvolgendo 276 studenti, 12 insegnanti e 65 genitori. Progetto “Sfumiamo i dubbi” La ns Unità Operativa ha aderito assieme ad altre 4 ULSS del Veneto (Az.ULSS 5 Ovest Vicentino (VI), Az.ULSS 7 Pieve di Soligo (TV), Az.ULSS 12 Veneziana, Az.ULSS 17 Este (PD)) al progetto sperimentale di prevenzione denominato Sfumiamo i dubbi. A questa iniziativa, promossa dal CRP della Regione del Veneto, ha collaborato la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sez. di Verona. Si tratta di un progetto di prevenzione del tabagismo fra gli adolescenti, secondo la metodologia della peer education che, sulla base delle ultime evidenze scientifiche, è ritenuta uno strumento innovativo, efficace e particolarmente adatto agli interventi di prevenzione. Questo tipo di metodologia non è stata mai utilizzata in Italia per progetti riguardanti la prevenzione del tabagismo a scuola. Il progetto è stato realizzato presso l’Istituto Tecnico Industriale “Guglielmo Marconi” di Verona, dove sono state coinvolte n° 12 Classi III° per un tot di n. 300 studenti e n° 12 classi I° per un tot di n. 350 studenti. Inoltre, in occasione dell’evento finale d’Istituto realizzato in concomitanza con la Giornata Mondiale contro il tabacco (31 maggio 2004), è avvenuta la premiazione del Concorso “Sfumiamo i dubbi” in cui i ragazzi erano stati invitati a realizzare, progettare, inventare brevi riflessioni e slogan riguardo il tabacco e le conseguenze sulla povertà. Sono state coinvolte n°25 classi, e i poster e gli elaborati di questo Concorso sono stati esposti in P.zza Brà all’interno del Life Line Bus il 31 maggio. Nel settembre 2004 è proseguito il II° anno di sperimentazione del Progetto “Sfumiamo i dubbi”. Quest’anno è stato coinvolto anche l’Istituto Magistrale “Guarino Veronese” di S. Bonifacio che, assieme ad altre 11 ULSS del Veneto partecipa al I°anno di sperimentazione del progetto sulla peer education “Sfumiamo i dubbi”. Progetto “C’era una volta… e poi vissero sani e contenti” Sempre in ambito regionale, questa Unità Operativa sta partecipando ad un altro progetto sperimentale di prevenzione del tabagismo rivolto ai bambini della scuola elementare dagli 8 ai 10 anni denominato “C’era una volta… e poi vissero sani e contenti”. Si tratta di un progetto triennale, innovativo nel suo genere, che ha come obiettivo quello di favorire la costruzione di opinioni ed atteggiamenti di stili di vita sani. Le scuole coinvolte in questo progetto sono: l’Istituto comprensivo “Educandato agli Angeli” di Verona Istituto comprensivo “A. Stefani” di S. Giovanni Ilarione (VR).

Page 79: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

79

Attività di Formazione Corso di formazione per Ostetriche Nell’ambito delle attività di controllo del fumo passivo, con particolare riferimento alla riduzione dell’esposizione del fumo ambientale negli ambienti domestici, è stato realizzato, attraverso un adattamento locale del programma nazionale “Mamme libere dal fumo”, un Corso di formazione aziendale, in ECM per un tot. di 12 ore , rivolto a tutte le ostetriche della ns. az. ULSS 20. Il Corso, realizzato in collaborazione con il CRP di Venezia, la sez. di Verona della LILT e il Collegio delle Ostetriche di Verona, è stato finalizzato a fornire elementi di counseling psicologico antitabagico da indirizzare alle mamme fumatrici per la riduzione dell’esposizione al fumo passivo del feto, del neonato e del bambino. Il corso è stato realizzato c/o la Sala Riunioni del SerT 3 di Soave (VR) in due edizioni: I° edizione il 22 settembre e il 24 novembre 2004 II° edizione il 29 settembre e il 1 dicembre 2004 L’intervento di counseling effettuato dalle ostetriche è stato integrato dalla distribuzione di opuscoli informativi per le famiglie riguardante il fumo e da bindelli messi a disposizione dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – sede nazionale di Roma. Corso di formazione per insegnanti, genitori ed educatori Presso il Dipartimento delle Dipendenze è stato realizzato un Corso di Formazione e Aggiornamento rivolto ad insegnanti, educatori e genitori con lo scopo di favorire una maggiore consapevolezza e sensibilità al problema del tabagismo, far acquisire corrette informazioni sui problemi legati al fumo di tabacco e facilitare l’attuazione di programmi specifici di prevenzione primaria del tabagismo a scuola. Il Corso si è articolato in 3 incontri: 11 ottobre 2004, “Conseguenze mediche dell’uso di tabacco, possibili terapie farmacologiche di supporto e integrazione con altri trattamenti”. Relatore: Dott. Oliviero Bosco. 18 ottobre 2004, “La legislazione antitabacco a scuola e nei luoghi di lavoro”. Relatore: Dott.ssa Manuela Peruzzi. 25 ottobre 2004, “Il ruolo della scuola nella prevenzione del tabagismo. Gli interventi possibili di prevenzione: progetti locali e regionali. Principi per il trattamento psicocomportamentale.” Relatore: Dott. Pietro Madera. Corso per addetti alla vigilanza Presso il Dipartimento delle Dipendenze è stato realizzato un Corso di formazione Aziendale in ECM, per un tot di 6 ore, rivolto agli addetti alla vigilanza, operatori individuati da ogni responsabile di servizio per la vigilanza e il controllo del fumo nei reparti e nelle strutture dell’ULSS. Il corso è stato realizzato in 2 incontri: Il 30 settembre 2004 Il 7 ottobre 2004 Attività di Cura Ambulatorio Antifumo Dal 1 dicembre 2004 è inoltre attivo, c/o il Dipartimento delle Dipendenze, l’Ambulatorio Antifumo. Offre una consulenza sia psicologica che medica ai fumatori per aiutarli a smettere di fumare utilizzando un trattamento multimodale (interventi psicologici individuali e/o di gruppo, uso di farmaci sostitutivi della nicotina, terapie alternative). E’ stata inoltre realizzata una cartella clinica, con un protocollo sperimentale, per la registrazione, la valutazione della dipendenza da nicotina e le possibili linee di intervento degli utenti che accedono al Servizio. Attualmente l’equipe dell’Ambulatorio è composta da uno psicologo, da un medico e un educatore a part time. CISF – Corsi Intensivi per Smettere di Fumare In collaborazione con l’Associazione di volontariato “Insieme per non fumare” e il Servizio di Alcologia dell’Ospedale di Borgo Trento, sono stati realizzati n. 2 Corsi intensivi per smettere di fumare, secondo la metodologia delle 5 serate + 6 incontri di rinforzo settimanale. Il I° Corso è stato realizzato dal 24 al 28 maggio c/o la sala Consigliare della VII° Circoscrizione del Comune di Verona. Il II° corso intensivo per smettere di fumare si è svolto dall’11 al 15 ottobre c/o la Sala Civica del Comune di Vago di Lavagno.

Page 80: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

80

Un ulteriore Corso Intensivo è stato organizzato dalla ns Unità, in collaborazione con lo SPISAL, e si è svolto c/o il Palazzo della Sanità dall’8 al 12 marzo 2004. Questa iniziativa è stata rivolta ad un target specifico di fumatori particolarmente a rischio, che in ambito lavorativo sono stati a contatto con l’amianto. In questi corsi sono stati coinvolti complessivamente 97 fumatori. Attività di studio, ricerca e documentazione E’ stata elaborata e successivamente stampata in 900 copie la “Dichiarazione Etica per avere scuole libere dal fumo”. Tale documento ha lo scopo di coinvolgere l’Istituzione Scolastica ad assumere nei confronti degli studenti un ruolo non solo di controllo e vigilanza, ma anche e soprattutto una funzione educativa e formativa nei confronti del fumo di tabacco, attraverso una serie di azioni ed iniziative che vedono coinvolti gli insegnanti come promotori di uno stile di vita sano. In occasione della Giornata Mondiale contro il fumo 2004 (31 maggio), sono stati realizzati e stampati n°. 12000 opuscoli informativi sui temi “Tabacco e povertà”, “Tabacco e ambiente”, “Tabacco e sfruttamento minorile” che sono stati distribuiti in tutte le scuola di Verona e provincia e in Piazza Brà dagli operatori del Life Line Bus. Sono stati realizzati e stampati nr. 3000 volantini informativi “Una casa libera dal fumo”, sugli effetti dannosi che il fumo passivo provoca nei confronti delle donne in gravidanza e nei bambini. Sono stati stampati in doppia lingua: italiano e rumeno, italiano e arabo, italiano ed inglese. Sono stati realizzati e stampati n. 1000 depliants “Ambulatorio Antifumo” e n. 5000 biglietti da visita che pubblicizzano la nuova attività ambulatoriale. In collaborazione con il Servizio SPISAL, l’SPP e l’Ufficio legale dell’ULSS 20, è stata ideata una prima bozza di regolamento sul divieto di fumo quale strumento operativo per attuare una vigilanza per il rispetto della normativa contro il fumo di tabacco vigente all’interno dei luoghi di lavoro (L. n. 584/1975 – Direttiva Pres. Conss. Min. 14/12/1995).

Page 81: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

81

10.8. Centro Polivalente Comunità Ca’ Sorio – Coordinatore Dott. Luigi Ruggeroni

CENTRO POLIVALENTE COMUNITA’ “CA’ SORIO” – Ser.T. 1 SSH – Azienda Ulss 20 di Verona Via Porto, 260 – San Giovanni Lupatoto (VR) Coordinatore dott. Luigi Ruggeroni

L’attività della Comunità nel corso dell’anno 2004 ha consolidato la connotazione di “Ca’ Sorio” come Centro Polivalente di formazione e di reinserimento socioculturale e lavorativo di tossicodipendenti ed alcolisti aperto anche al territorio come prevede il progetto dipartimentale “Percorsi di riabilitazione sociale e lavorativa”, attività fortemente integrata nel progetto Quadro relativo alla riabilitazione e al reinserimento sociale. L’ intervento si è articolato in quattro punti:

1. attivazione del progetto “Orizzonte Uomo”anno 2004, 2. prosecuzione del trattamento ambulatoriale degli utenti inseriti nel lavoro in fase terminale di

programma con pene alternative al carcere, 3. stages lavorativi in collaborazione con l’Associazione Medio Adige 27 ONLUS, 4. collaborazione degli operatori con le agenzie territoriali e con l’Unità Operativa di Prevenzione.

Tabella n. 1: Attività del Centro Polivalente Comunità “Ca’Sorio”

Gli obiettivi generali prefissati nel 2004 sono stati ampiamente raggiunti. 1) Attività del Progetto Orizzonte Uomo

Sono stati organizzati 16 corsi:

- 1 corso Teso: come orientarsi nel labirinto delle agenzie territoriali, - 1 corso di Innesto, - 2 corsi di Manutenzione e Fai da Te, - 3 corso di Informatica di base, - 1 Informatica di II livello (corso a tutt’oggi in svolgimento), - 4 corsi di orticoltura, - 1 corso di Meteorologia - 1 corso di Educazione alla Salute, - 1 corso di Micologia, - 1 corso di Manutenzione di un’area verde.

4) ATTIVITA’ DI COLLABORAZIONE

2) ATTIVITA’ AMBULATORIALE 1) ATTIVITA’ DEL PROGETTO ORIZZONTE UOMO

CENTRO POLIVALENTE COMUNITÀ “CA’ SORIO”

3) STAGES LAVORATIVI

Page 82: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

82

Tabella n. 2: Corsi Progetto Orizzonte

Corsi previsti Corsi effettuati 3 16

Persone provenienti dal target primario n. 100 (43,1%), persone provenienti dal target secondario n. 132 (56,9%). Totale partecipanti ai corsi n. 232 persone Tabella n. 3: Partecipanti ai corsi

N. Utenti target primario N. Utenti target secondario 100 132

Provenienza territoriale: n. 214 persone (92,2%) provenienti dal territorio dell’Az. Ulss 20 di Verona e n. 18 persone (7,8%) provenienti da altre Ulss.. Tabella n. 4: Provenienza territoriale

Ulss 20 di Verona Altre Ulss 214 18

Sono stati organizzati 9 seminari:

- “Internet: funzionamento e principali servizi”, - “Verso i cibi transgenici”, - “La sicurezza del pc: virus e accessi non autorizzati”, - “Incidenti domestici e primo soccorso”, - “Incidenti stradali e primo soccorso”, - “Cambiamenti climatici e conseguenze nel territorio veronese”, - “Doping e sport”, - “Come riconoscere i funghi commestibili” - “Ottimizzazione del sistema operativo Windows XP e sicurezza nel pc”

0

5

10

15

20

1

Corsi previsti Corsi effettuati

100

132

Utenti target primario Utenti target secondario

0

50

100

150

200

250

1

Ulss 20 di Verona Altre Ulss

Page 83: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

83

Tabella n. 5: Persone partecipanti ai seminari e agli eventi

N. persone previste N. persone registrati Seminari 90 273 Eventi 400 2150

Sono stati organizzati 4 eventi:

- “Natura e giardini: esposizione di piante e fiori”, - “Il mondo magico del legno: piccoli e grandi oggetti d’arredo e di gioco”, - “Esposizione di funghi e fiori della Lessinia” - “Il fantastico mondo degli animali”

Gli obiettivi specifici del “Progetto Orizzonte Uomo” sono stati pienamente raggiunti:

1. creare momenti di integrazione con la popolazione (vedi tab. 6), 2. acquisire e rispettare le regole in ambito lavorativo (vedi tab. 7), 3. acquisire abilità sociali e relazionali (vedi tab. 8), 4. acquisire abilità e competenze lavorative (vedi tab. 9).

Tabella n. 6: Risultati indicatori “acquisire e rispettare le regole in ambito lavorativo” (parametro minimo fissato 50%) Ambito lavorativo

Orari 99 Presenze 92 Puntualità 98

0

500

1000

1500

2000

2500

Seminari Eventi

N. persone previste N. persone registrate

0

20

40

60

80

100

Orari Presenze Puntualità

Page 84: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

84

Tabella n. 7: Risultati indicatori “acquisire abilità sociali e relazionali” (parametro minimo fissato 50%) Ambito lavorativo

Iscritti che hanno terminato 100 Giornate di partecipazione 86 Questionari applicati 84

Tabella n. 8: Risultati indicatori “abilità e competenze lavorative” (parametro minimo fissato 50%) Ambito lavorativo

Iscritti che hanno terminato 97 Giornate di partecipazione 94 Questionari applicati 86 2) ATTIVITA’ AMBULATORIALE e 3) STAGES LAVORATIVI Sono proseguite:

- azioni di supporto all’inserimento sociale e lavorativo attraverso attività psicologico–educative, - azioni per evitare le ricadute attraverso colloqui di sostegno, - azioni per favorire stages lavorativi in collaborazione con il S.I.L. di Legnago e Verona e con il

Coordinamento Assistenti Sociali del Dipartimento delle Dipendenze AZ. Ulss 20 di Verona. Sono stati seguiti 6 utenti in trattamento ambulatoriale (3 maschi e 3 femmine) in fase terminale di programma con pene alternative al carcere, tutti residenti nel territorio dell’ Ulss 20 di Verona. Sono stati attivati e portati a termine 4 stages lavorativi (1 con l’obiettivo dell’inserimento lavorativo, 3 con quello dell’inserimento sociale) e tutte le richieste sono state accolte. Tabella n. 9: Stages effettuati

N. stages richiesti N. stages effettuati 4 4

0

20

40

60

80

100

Iscritti che hannoterminato

Giornate dipartecipazione

Questionari applicati

0

20

40

60

80

100

Iscritti che hannoterminato

Giornate dipartecipazione

Questionari applicati

4 4

0

2

4

6

8

10

1

N. stages richiesti N. stages effettuati

Page 85: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

85

4) ATTIVITA’ DI COLLABORAZIONE Sono proseguite:

- azioni di collaborazione con l’ Unità operativa di prevenzione , - azioni di collaborazione con le agenzie territoriali, associazioni, Sert, Comunità, Comuni, - azioni di sostegno ai corsisti.

E’ proseguita inoltre l’attività di collaborazione con Il Centro Polivalente di Via Pacinotti. Tabella n. 10: Incontri effettuati

N. incontri programmati N. incontri effettuati 18 18

Commento A conclusione di questa relazione mi sembra opportuno evidenziare alcune riflessioni inerenti l’attività svolta nell’ultimo anno. In primo luogo sottolineare come l’iniziativa del Direttore del Dipartimento delle Dipendenze, Dott. Giovanni Serpelloni, nel promuovere l’offerta formativa del progetto “Orizzonte Uomo” presso gli operatori del Dipartimento, le Cooperative sociali, le Associazioni del privato sociale accreditato, abbia raggiunto l’obiettivo. Nel corso del 2004 sono stati organizzati 16 corsi, 9 seminari e 4 eventi che hanno portato a “Ca’ Sorio” circa 2655 persone. Ciò è stato possibile anche grazie alla disponibilità degli operatori stessi che hanno consolidato un gruppo in grado di superare le difficoltà organizzative del lavoro e capace di realizzare gli obiettivi prefissati. Elementi vincenti nel conseguimento dei risultati sono ancora:

- la presenza di un operatore come tutor nei corsi, - la collaborazione costante con le agenzie territoriali, le Associazioni di volontariato, i Ser.T. e le

Comunità pubbliche e private. Da sottolineare al riguardo la collaborazione indispensabile con l’Associazione Medio Adige 27 ONLUS per la gestione della falegnameria, il coordinamento degli stages lavorativi e il contributo per la realizzazione dei seminari e degli eventi. Nell’attività del 2004 da segnalare inoltre la positiva conclusione di altri 4 casi in trattamento ambulatoriale inseriti nel lavoro in fase terminale di programma.

18 18

0

5

10

15

20

1

N. incontri programmati N. incontri effettuati

Page 86: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

86

10.9. Centro Polivalente Comunità “Pacinotti” – Coordinatrice Dott.ssa Antonella Berti Taini

Comunità Terapeutica Diurna di via Pacinotti

Nell’anno 2004 si sono ulteriormente consolidate le attività relative al “progetto orientamento” con un calo di richieste (solo una) da parte dei servizi per programmi a lungo termine. Progetto comunità diurna L’équipe della CTD ha continuato a seguire nell’anno 2004 i progetti avviati nell’anno 2003. Di questi 4 sono entrati nella fase del reinserimento con sostegno ambulatoriale e counselling individuale, 3 proseguono nella fase del pre-reinserimento con una presenza periodica alternata all’impegno lavorativo. Progetto orientamento L’analisi della domanda indica che il bisogno terapeutico-riabilitativo si focalizza maggiormente su richieste di inserimento di utenti in progetti di prima motivazione e sostegno, data la necessità degli operatori dei servizi invianti, di tempo e strumenti (gruppalità e colloqui psico-educativi, osservazione quotidiana, verifica e valutazione) per approfondire e meglio identificare il percorso terapeutico adeguato al singolo paziente. Il “Centro di orientamento” ha accolto 15 nuove domande implementando progetti finalizzati a promuovere, motivare e sostenere: percorsi più stabili di allontanamento dalle sostanze; percorsi di stabilizzazione farmacologica e terapeutica; percorsi di reinserimento socio-riabilitativi; percorsi di recupero e gestione delle recidive post-trattamento. Si rileva che gli abbandoni si verificano nei primi 45 giorni. La durata dei percorsi è di molto superiore ai due/tre mesi richiesti dai servizi, in quanto i programmi necessitano di una articolazione di risorse e tempi più ampi rispetto a quelli ipotizzati in fase di progettazione. Il progetto presentato per la Comunità diurna nell’ambito del Fondo Nazionale Lotta alla droga anno 2003-2005, è stato di fatto rivolto anche agli utenti inseriti nei progetti orientamento. L’intervento psico-attitudinale finalizzato a rendere i percorsi più accattivanti e pregnanti dal punto di vista relazionale, utilizzando strumenti e tecniche nel campo dell’attività espressive (teatro) e delle discipline sportive (individuali, di squadra.) con l’ausilio di personale e consulenti specializzati, ha favorito la stabilità delle presenze medie dei programmi a breve termine, con spostamento degli obiettivi su un asse temporale a medio termine. Piano di valutazione Incentivazione uso non affrancato sostanze Strumento: accoglienza di n° 15 utenti in un anno. Il Centro ha accolto n. 24 nuove domande di ingresso di cui: 15 sfociate nella implementazione di programmi terapeutici strutturati a breve/medio/lungo termine; 5 in programmi non avviati 4 domande non accolte per non idoneità 8 progetti di reinserimento in monitoraggio, dall’anno precedente.

Page 87: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

87

Tipologia Obiettivo 2003 2004 TD in trattamento farmacologico sostitutivo e non Td in trattamento farmacologico sostituivo da almeno 30gg

Aumento popolazione affrancata all'uso non terapeutico sostanze Aumento della domanda percorsi socio-riabilitativi orientamento –

26 nuovi contatti 15 programmi 4 in valutazione

24 nuovi contatti 15 programmi

7 non avviati 9 non avviati Totale domande 26 24 Reinserimento diurno N° 2 2 chiusure Reinserimento pre-stazioni ambulatoriali e psico-sociali (gruppi, colloqui e sostegno familiare).

N° 7 utenti in carico

N° 8 utenti in carico

1a) Implementazione programmi anno 2004 su domanda espressa 1b) esito programmi dal 2003 2) Indicatore: affrancamento da uso di sostanze Strumento: morfinuria settimanale e random Totale prelievi eseguiti

N° positività utilizzo sostanze (6 sostanze per prelievo)

753 15 Oppiacei 14 Cocaina 15 THC 1 Anfetamine 0 Metadone

positivi5%

negativi95%

avviati38%

non avviati62%

fine programma30%

abbandono26%

allontanamento4%

proseguimento40%

Page 88: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

88

* Si segnala che le positività tot. 45 sono state riscontrate in 36 campioni, perché trattasi di poliassuntori. La percentuale si riferisce all’utenza sottoposta a controlli dei metaboliti Rendiconto economico L’impegno di spesa per il 2004 aveva alla base del calcolo un contributo parametrizzato sul n° di giornate di assistenza erogate con una tariffa giornaliera forfetaria di £ 13,00 corrisposta solo per gli effettivi giorni di presenza dell’utenza nel centro, con un abbattimento del 50% se tale presenza durante le giornate fosse stata solo parziale, per i pazienti afferenti alla Comunità Diurna e di € 10.00 per quelli afferenti il Centro di Orientamento. Nell’applicazione abbiamo rilevato che: Il Centro, nella sua completezza, prevede la messa in atto di una serie di azioni e di interventi che non hanno a che vedere solo con i giorni di permanenza dell’utenza al Centro stesso (programmazione, progettazione, valutazione dei casi, colloqui di accoglienza, interventi domiciliari, lavoro in rete, prestazioni ambulatoriali, sostegno al reinserimento, giorni di malattia e festività non sempre coincidenti con la chiusura del centro). Costo sostenuto (ULSS 20) Presenze * contributo parametrizzato Tipo giornata presenza

N° giornate

Contributo parametrizzato

Totale

Presenze comunità diurna 649 13,00 8.437,00 Giorni malattia comunità diurna 210 2,60 546,00 Presenze 50% comunità 3 6.50 19,50 Presenze orientamento 927 10,00 9.270,00 Giorni malattia orientamento 215 2,00 430,00 Presenze 50% orientamento 47 5,00 235,00 Malattia 50% orientamento 5 1,00 5,00 Parziale 2.056 18.942,50 Contributi mensili 50.000,00 Totale 68.942,50

Page 89: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

89

10.10. CeIS Verona Coop. Sociale – Direttore dott. Fabio Ferrari

CeIS Verona Coop. Sociale Direttore dott. Fabio Ferrari

Servizi convenzionati ed attività correlate I servizi terapeutico riabilitativi gestiti nel corso del 2004 sono i seguenti Servizio di Pronta Accoglienza OBIETTIVI E PRESTAZIONI EROGATE La PRONTA ACCOGLIENZA RESIDENZIALE è un ambiente senza giudizio e pregiudizio, dove la persona può essere assistita nella fase acuta e durante il processo di disassuefazione, prendere gradualmente coscienza della propria situazione ed eventualmente decidere come reimpostare la propria vita. La PRONTA ACCOGLIENZA RESIDENZIALE si rivolge, dunque, a soggetti tossicodipendenti ambosessi non minorenni che manifestano un grave disagio psicologico e/o sociale. In particolare si rivolge a tutti quei soggetti che richiedono (o per i quali si rende necessario e/od opportuno) un intervento continuativo con caratteristiche di contenimento, trattamento ed approfondimento diagnostico, non attuabile in regime ambulatoriale né a livello ospedaliero; la proposta è rivolta anche a soggetti che non abbiano ancora definitivamente risolto il problema dell’astinenza e che conseguentemente si trovino in regime di terapia metadonica ‘a scalare’. L’utente che viene inserito nella struttura di PRONTA ACCOGLIENZA RESIDENZIALE viene informato a voce e per iscritto, con la consegna del presente regolamento, delle finalità e delle modalità di svolgimento del servizio d’assistenza, delle prestazioni che gli saranno erogate e delle regole che governano la vita comunitaria che egli accetta con la sottoscrizione del contratto d’entrata. La PRONTA ACCOGLIENZA RESIDENZIALE 1. offre una situazione contenitiva che permette al tossicodipendente di prendere respiro ed al Ser.T. di valutare la singola situazione; 2. agevola il completamento dei trattamenti di disassuefazione nell’utenza che non dispone di un ambiente di riferimento adeguato; 3. agevola e coadiuva l’approfondimento diagnostico del Ser.T; 4. appresta e pianifica l’intervento terapeutico riabilitativo; 5. prepara l’eventuale invio, al termine del periodo di accoglienza, degli utenti presso le altre strutture e/o servizi presenti nel territorio; 6. attiva programmi di prevenzione delle infezioni (HIV, epatite B, epatite C, ecc.). Più in dettaglio le prestazioni fornite sono:

- l’alloggio, l’assistenza e la protezione nei confronti degli utenti che le vengono inviati da parte del Ser.T.: ai soggetti viene garantito un contesto di vita normato e controllato tale da agevolare il conseguimento degli obiettivi specifici;

- con la collaborazione del personale medico (del Ser.T. e direttamente convenzionato) si procede alla valutazione accurata delle condizioni di salute dei soggetti con particolare attenzione alla diagnosi delle patologie infettive correlate alla tossicodipendenza;

- l’assistenza medica che si concretizza anche nel servizio di pronto intervento per tutta la durata della permanenza del soggetto in struttura;

- agli utenti viene proposto un programma di base di supporto e di eventuale consulenza psicologica basata su colloqui individuali e lavoro di gruppo;

- ai famigliari degli utenti viene fornito un servizio di supporto e consulenza e viene richiesta la partecipazione ad alcune attività terapeutiche (gruppi ed incontri individuali)

entro il periodo di permanenza previsto (di norma tre mesi) si procederà, di concerto con il Ser.T., all’individuazione ed alla proposta all’utente del percorso terapeutico valutato per lui più idoneo.

Cooperativa Sociale CE.I.S. Verona a r.l.

Page 90: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

90

Più in generale la struttura s’impegna nei confronti degli utenti e delle rispettive famiglie, oltreché all’assoluto segreto professionale, al completo rispetto formale e sostanziale della normativa sulla ‘privacy’ (L.675 / 96).I documenti e le registrazioni (cartella terapeutica) relativi al singolo sono sempre a disposizione del soggetto e, con l’autorizzazione preventiva dello stesso, sono condivise con il Ser.T. inviante. Servizio Residenziale di Comunità Terapeutica Residenziale DESCRIZIONE DEL SERVIZIO La comunità terapeutica costituisce uno spazio sociale strutturato e garantito in cui la persona, con l’auto-aiuto dei compagni e degli operatori, l’uso degli strumenti educativi e terapeutici, ha la possibilità di sperimentare se stesso sia in nuove relazioni che in nuove capacità. La C.T.R. è come una palestra in cui si possono fare gli esercizi, apprendere nuove potenzialità, conoscere i propri limiti in una situazione di relativa sicurezza. La C.T. è organizzata ed ordinata in base al principio che l’utente, pur supportato e aiutato dalle figure professionali (educatori, psicologi, psicoterapeuti, ecc.) che operano al suo interno, è il vero protagonista, fra tutti gli attori, del processo terapeutico-educativo. E’ il residente-utente che, in un continuo confronto con gli altri impara, sperimenta ed utilizza gli strumenti più appropriati per recuperare e ristabilire stima e fiducia nelle proprie capacità, pace interiore, e riscoprire gradualmente un sé autentico. Il compito di quanti operano nella C.T. , in funzione delle rispettive competenze e abilità professionali, è quello di garantire che ciò possa avvenire nel rispetto della dignità personale e dei diritti di ognuno; è quindi opportuno che, anche con la sicurezza e la garanzia di poter contare su aiuti e supporti anche di tipo psicoterapeutico, ogni persona che compia il cammino comunitario abbia lo spazio necessario per andare dove in precedenza non ha osato per pregiudizi ed incapacità personali, familiari e sociali. In questo contesto il residente ha spazio e tempo per costruire gradualmente un progetto di vita; ed è proprio questo il contesto che l’intervento attuato in comunità terapeutica dal Ce.I.S. di Verona garantisce. Le fasi del percorso terapeutico in comunità Le fasi concretizzate dal lavoro che la persona svolge in C.T.R. passano attraverso vari momenti evolutivi: - dal rinforzo dei comportamenti positivi alla progressiva responsabilizzazione; - dall’attribuzione di un significato riconosciuto e condiviso agli eventi ed alle proprie azioni, alla realizzazione di un salutare equilibrio fra bisogni, attività e stati emozionali; - dall’incostanza caotica e sregolata alla, costanza dell’impegno quotidiano. La vita in comunità si basa sul continuo confronto del singolo con gli altri. La comunità permette che si realizzi quel particolare “fenomeno dello specchio”: riflette quello che si è, per trovare sé stessi, le cause profonde dei rapporti e quindi la forza di agire ed operare un cambiamento in meglio, sempre verificabile con e per mezzo degli altri. Un aspetto fondamentale è il raggiungimento di un giusto equilibrio fra le proprie emozioni, sentimenti e processi razionali. Soprattutto per le persone che si trovano in una condizione di disagio in seguito all’uso prolungato di sostanze stupefacenti può accadere che gli stati emozionali irrompano e prendano il sopravvento, o che un’eccessiva razionalità soffochi la spontaneità delle emozioni e dei sentimenti. In entrambi i casi la condizione di squilibrio che ne consegue genera un analogo senso d’inadeguatezza, fonte di disagio e sofferenza in sé e nelle relazioni con gli altri. Possiamo concepire il lavoro svolto in comunità come un processo di sviluppo e crescita interiore attraverso il quale ciascuno è stimolato ed aiutato a scoprire le proprie capacità ed attitudini, limiti e possibilità, e può quindi arrivare a riacquistare fiducia in sé stesso e nei propri mezzi. L’efficacia delle dinamiche che si verifica in una C.T.R. derivano soprattutto dalle motivazioni delle persone coinvolte ma anche dall’organizzazione sociale ed operativa della comunità stessa. Quest’ultima presso il Ce.I.S. è gestita come segue: Vi sono delle regole fondamentali da rispettare: il divieto dell’uso di stupefacenti e alcol, il divieto della violenza. Per creare i presupposti al lavoro personale e sociale, vengono fatte al residente una serie di richieste temporanee, senza mai rinunciare al diritto fondamentale alla salute e alla libertà di lasciare la CT nel momento in cui la persona lo decide. Queste sono: di non uscire dalla comunità senza prima parlare con il gruppo o con lo staff; di astenersi dai rapporti sessuali; la sessualità è concepita come energia e comunicazione, l’interruzione dei rapporti stimola il residente a comunicare in altro modo, e ciò si trasforma in una nuova forma di apprendimento. Inoltre permette di sviluppare quella parte dell’affettività finora nascosta e spesso negata dai pre-giudizi della propria esperienza personale.

Page 91: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

91

una terza richiesta è quella di rispettare il contratto di auto-aiuto partecipando sempre e comunque a tutte le attività della comunità. Le direttrici fondamentali del processo di crescita proposto al residente sono: lavoro nell’area comportamentale, nell’ area affettiva, nell’area storico-esperienziale. Servizio Semi-Residenziale Servizio di Accompagnamento socio-lavorativo DESCRIZIONE DEL SERVIZIO La fase del reinserimento è il momento in cui vengono riallacciate le relazioni sociali nel loro complesso e risulta essere un passaggio altamente delicato e difficile per chiunque abbia terminato un’esperienza terapeutica in comunità residenziale. Infatti tutto quello che è stato elaborato, trattato ed acquisito durante il percorso terapeutico residenziale riguardo i bisogni emotivi individuali e le capacità relazionali sono messi definitivamente alla prova in questa fase. I diversi contesti relazionali (da quello familiare, a quello amicale, da quello ricreativo, a quello lavorativo, ecc.) in cui la persona deve imparare a muoversi e contemporaneamente saper gestire, determinano un severo banco di prova spesso fonte di frustrazioni e vissuti di difficile elaborazione che creano occasioni di ricadute ed avvio di condizioni cronicizzate. Per queste ragioni è indispensabile, dopo un adeguato percorso comunitario, che vi sia un piano d’intervento approfondito ed accurato della fase di reinserimento socio lavorativo (in molti programmi terapeutici già prevista ma non sufficientemente sviluppata), che sia in grado di offrire molte più risorse e risposte per l’avvio di una effettiva e affidabile autonomia. Il progetto qui descritto vuole essere un primo sforzo per delineare un piano d’intervento intelligente e studiato per l’accompagnamento e l’appoggio di un percorso di reinserimento socio-lavorativo con lo sforzo continuo di ridurre al minimo i rischi di insuccesso e ricaduta. La descrizione della metodologia dell’intervento comprende, l’illustrazione dell’articolazione delle fasi in cui si struttura il servizio e la descrizione degli strumenti utilizzati nel corso delle fasi. Le fasi sono: Fase di Acclimatamento Fase di Avvio al Lavoro Fase di Autonomizzazione Fase di Verifica Modalità d’inserimento nel servizio è a seguito di una valutazione congiunta (tra SERT e Ce.I.S) dei bisogni della persona se compatibili con il tipo di servizio. Fase di Acclimatamento Questa fase ha la funzione di consentire alla persona di prepararsi, riattivando e/o riadattando abilità e risorse personali già acquisite, all’inserimento sociale e lavorativo. Iniziando in un ambiente protetto e supportato, l’utente sperimenta le proprie capacità di gestione e di responsabilità nei vari ambiti di vita: relazionale, lavorativo e ricreativo. Gli specifici obiettivi della fase sono: Inizio dell’attuazione del programma elaborato nella fase precedente con l’ovvia possibilità di apportare eventuali e necessarie rettifiche in corso d’attuazione; Definizione concordata progetto a breve termine, percorso definito con obiettivi raggiungibili compatibilmente con caratteristiche e risorse della persona. Accompagnamento gestione tempo libero e lavorativo all’interno della struttura, uscite accompagnate. Elaborazione e trattamento aree problematiche responsabili delle ricadute. Incentivazione d’attività culturali e ricreative. Fase d’Avvio al Lavoro Stage presso ditte convenzionate, inizio attività lavorativa, cooperative, ecc. Corsi di Formazione al lavoro. Inserimento accompagnato: valutazione e verifica concordata con gli operatori della gestione del lavoro, del denaro e del tempo libero. Progressiva autonomia nella gestione dell’area lavorativa, ricreativa, sociale. Stimolazione all’organizzazione tempo libero e reti sociali. Continuano accompagnamento ed appoggio degli operatori. Fase d’Autonomizzazione Ricerca casa e inizio fase di distacco dalla struttura. In questa fase si mira a mantenere la funzionalità raggiunta evitando di riadottare vecchi comportamenti o sistemi d’azione.

Page 92: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

92

Fase di Verifica Servizi complementari: Associazione famiglie: L’attività dell’associazione famiglie è in funzione da quando il centro è stato fondato e consiste nell’incontro periodico (una volta alla settimana) dei genitori dei ragazzi; nell’anno 2002 si sono tenuti 53 gruppi genitori coinvolgendo un totale di 85 persone. Attività territoriale: Organizzazione di incontri per Volontari, e formazione volontari operanti all’interno del centro. Attività Progettuali: Segue elenco del codice dei progetti a cui il centro ha partecipato: Prerec (fondo 309) in collaborazione con Sert1, comunità La Genovesa, Comunità dei Giovani Detox (fondo 309) in collaborazione con Sert1, comunità La Genovesa, Comunità dei Giovani Comorbilità (fondo 309) in collaborazione con Sert1, comunità La Genovesa, Comunità dei Giovani JOB (fondo 309) Life line Bus (fondi ULSS 20) in collaborazione con: Associazione Il Corallo. Programmazione Triennio 2005/2007 Partecipazione a nuove attività Progettuali riguardanti: reinserimento socio-lavorativo, centro studi dipartimentale. Implementazione della fase sperimentale del servizio residenziale e semiresidenziale per alcoldipendenti Continuazione dello studio di fattibilità ed avvio di un trattamento in struttura residenziale di utenti con comorbilità psichiatrica. Attivazione di un sistema di monitoraggio permanente dei bisogni territoriali connessi al disagio e alla marginalità sociale Considerazioni e proposte Considerando che il sistema delle dipendenze della regione Veneto è basato sull’integrazione dei servizi del pubblico e del privato sociale coordinati nei dipartimenti, e che tale sistema si può reggere solo se tutte le sue parti costituenti, quindi anche quelle del privato sociale accreditato, mantengono un minimo grado di stabilità di funzionamento, rinnovo la proposta avanzata gli scorsi due anni in quanto la ritengo ancora la più idonea per migliorare la risposta ai bisogni dell’utenza delle unità operative componenti il dipartimento delle dipendenze, e consistente nella:

Elaborazione di un sistema di Budget per tutte le unità operative del dipartimento sia pubbliche che private

Page 93: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

93

10.11. Comunità dei Giovani Coop. Sociale – Responsabile di area dott. Giovanni Barin

COMUNITA’ dei GIOVANI Coop. Sociale Responsabile dott. Giovanni Barin

Il 2004 è stato l’anno del 25° della terapia in Comunità dei Giovani, infatti nel 1979 venne aperta la prima comunità terapeutica nel veronese nel Comune di Trentino Belluno Veronese, in località Pian di festa, poco sotto il Santuario della Madonna della Corona. Da allora molte cose sono cambiate, sia all’interno della Cooperativa che nella fenomenologia della tossicodipendenza, tuttavia non è cambiata la filosofia di fondo che ispirò gli operatori di allora: rispondere alle situazioni di disagio in modo professionale, con un coinvolgimento emotivo da parte degli operatori senza confusioni di ruoli né tanto meno esprimere giudizi morali sui comportamenti degli ospiti. L’iniziativa più importante per ricordare questo evento è stata la pubblicazione del Moschino dove abbiamo presentato la Carta dei Servizi della terapia e dato ampio spazio alle altre tre Aree delle Comunità dei Giovani (Giovani – Accoglienza – Corte Molon) Dal punto di vista organizzativo l’anno appena trascorso ha confermato la nuova organizzazione della Cooperativa che per l’ampiezza raggiunta (circa 70 operatori impegnati in vari servizi) si è costituita in Aree. Tuttavia pur essendo specifico dell’area dipendenze la cura e il reinserimento di persone con problemi di dipendenza, anche nell’Area Accoglienza si sono accolte persone dipendenti, alcolisti e tossicomani, negli asili notturni, maschili e femminili. Nell’area giovani, si sono sviluppati i progetti di prevenzione e nell’Area Corte Molon, si sono svolti momenti di formazione e supervisione degli operatori sia interni che di altri servizi. Nei nostri servizi abbiamo accolto e accompagnato nei vari percorsi terapeutici 175 persone con una media di presenze giornaliere trai 55 e le 60 persone. L’età media degli ospiti è stata di 35 anni mentre il rapporto maschi/femmine è stato di 1/5. Abbiamo accolto anche una persona transessuale la cui presenza ci ha aiutato ad approfondire le problematiche relative al rapporto tra identità sessuale e dipendenza. La sostanza primaria d’abuso rimane l’eroina ma la percentuale si abbassa a favore della cocaina e dell’alcool i cui consumatori cominciano ad afferire ai servizi residendenziali. Relativamente ai pazienti affetti dalla sindrome di immunodeficienza acquisita HIV dobbiamo registrare una ripresa degli esiti mortali dopo anni di sostanziale ottimismo circa lo sviluppo della malattia. L’invio ai nostri servizi avviene per il 30% dall’ULSS di Verona (SerT 1-2-3 e Alcologia per un totale di 54 invii rispetto agli 84 del 2003); altro 25% dai SerT della provincia di Verona; un ulteriore 20% dai SerT della Regione Veneto e il restante 25% dai SerT fuori Veneto. Nel 2004 i progetti della 309 sono andati a regime e hanno portato i frutti sperati in termini di risorse a disposizione per migliorare il nostro lavoro terapeutico (personale, formazione e strumentazione). Presentiamo ora il quadro dei movimenti pazienti del 2004 divisi per struttura:

Page 94: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

94

PRONTA ACCOGLIENZA MADRE BAMBINO 141 ingressi

131 nuovi inserimenti nel 2004

15 allontanati

47 abbandoni

70 termine programma

ALBARE’ 62 ingressi

53 nuovi inserimenti nel 2004

17 allontanati

17 abbandoni

21 termine programma

19 passati in 2° Fase

2° FASE APPARTAMENTI PROTETTI

25 ingressi

21 nuovi inserimenti nel 2004

8 allontanati

4 abbandoni

8 trasferimenti al Porto

11 termine programma

STAGE 1 ingressi

Riportiamo ora la situazione dei diversi servizi terapeutici: UNITA’ TERAPEUTICA DI VERONA direttore: Giovanni Barin

Accoglienza Valutazione Diagnosi (Via Moschini, 3 – Verona) E’ il servizio di valutazione e diagnosi di persone che tramite il Ser.t chiedono di entrare nelle nostre realtà terapeutiche. Compongono l'unità operativa il dott. Zumerle, la dott.ssa Sandrini, Sig.ra Fortuna e il responsabile di Area, coordina la dott.ssa Sandrini Pronta Accoglienza-Madre Bambino (Via XXVIII marzo n.30 – Verona) Coordinatore: Luis Allega La maggior parte delle persone accolte sono eroinomani con qualche eccezione di alcooldipendenti e cocainomani. La struttura si è caratterizzata non solo per le caratteristiche di accoglienza, cura e accompagnamento ma anche per la capacità di fare diagnosi mettendo assieme il punto di vista dei vari interventi professionali. Altro elemento significativo è stato la capacità sempre più spiccata di accogliere, valutare e accompagnare le persone verso strutture di secondo livello (comunità terapeutiche) a partire dai bisogni delle persone. L’invio non è stato solo verso le nostre comunità, ma a partire dalle CT del Dipartimento allargandosi alle strutture venete con cui siamo in relazione. Questo lavoro si è svolto di concerto con i Sert competenti e facilitati dalla rete veneta delle comunità terapeutiche. All’interno della struttura è stato molto significativa la presenza da inizio estate dello psichiatra inserito grazie al progetti dipartimentale sulla comorbilità. Il suo lavoro di presa incarico del paziente e di raccordo con il Sert di Verona e i SerT invianti, nonchè il raccordo con gli operatori interni ci ha facilitato il lavoro ed aumentato la qualità del servizio offerto. Si è abbassato il numero delle persone che hanno usato più volte questo programma ma nel contempo sono diminuiti gli abbandoni ed aumentato il numero di coloro che hanno proseguito il percorso comunitario dopo la Pronta Accoglienza.

Page 95: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

95

Il programma Madre-bambino conferma la propria originalità nel panorama veneto delle strutture donne tossicodipendenti, per l’accoglienza di donne anche non motivate al cambiamento ma disponibili ad essere aiutate nella tutela della maternità. L’èquipe degli operatori rimane non ha subito variazioni. Durante l’anno sono stati realizzati degli incontri di supervisione con la dott.sa Paola Schiavi. Significativa la presenza di tirocinanti psicologhe che hanno affiancato gli operatori. Reinserimento (II Fase -Via Avogadro 4a in Verona) (“appartamenti Protetti” Via XX settembre n 21 – Verona e Via O. Caccia n 6b - Verona) (Programma semiresidenziale – Via Moschini 3) Coordinatore: Graziella Fortuna Rimangono i deficit strutturali (mancanza sede ampia per accogliere i vari programmi di reinserimento) ma cionostante l’anno trascorso ha confermato la necessità di sostenere questo servizio come completamento fondamentale dei percorsi terapeutici. La frammentazione dei progetti, faticoso per gli operatori, diviene importante per gli ospiti che possono godere di un progetto di reinserimento molto personalizzato. La tendenza è quella di accompagnare gli ospiti per un tempo medio lungo dovendo affrontare temi quali il lavoro, la casa e , soprattutto la gestione delle ricadute che rallentano i tempi di sganciamento e aumentano gli sforzi di contenimento e accompagnamento da parte degli operatori. Una novità importante è stato l’avvio nel mese di dicembre del reinserimento di coppie quale esperienza che si configura come sviluppo del progetto madre-bambino e che dovrà nel prossimo anno trovare una propria identità. L’équipe ha dovuto salutare il collega Anselmi Mauro che oltre al ruolo di vicepresidente della cooperativa, si è assunto l’onere del coordinamento del progetto Rom. Lo ha sostituito il collega Alessio Ferrari. Continua la supervisione periodica del dott.Galletta Maurizio. UNITA’ DI ALBARE’ DI COSTERMANO direttore: Antonio Toffali E’ stato un anno molto importante perché sono giunti a maturazione programmi e modalità operative finora sperimentali. I progetti sulla doppia diagnosi e sui pazienti alcolisti/cocainomani hanno comportato dei problemi ma nel contempo siamo riusciti a definire cosa può fare una CT residenziale per dare risposte specifiche e non generalizzate. Anche qui ventrale è stato l’apporto di figure professionali quali l’infermiera nella persona di Maria Sartori e la consulenza psichiatrica della dott.sa Nicotra Concetta. Relativamente ai pazienti alcolisti si sono intensificati i rapporti con le algologie di Negar e Verona e per i pazienti cocainomani con il servizio di Medicina delle Dipendenze di Verona Un aspetto centrale è stato la conferma che è possibile dalla comunità avviare esperienze di reinserimento facendole convivere con tempi e modi diversi con i programmi che prevedono una continuità di presenza interna. Tuttavia l’esperienza del reinserimento ha visto un suo ulteriore sviluppo con l’apertura di due appartamenti nella vicina Affi in grado di accogliere 5 persone sul modello di quanto viene fatto a Verona negli appartamenti protetti del Reinserimento. L’èqupie non ha subito variazione nel corso dell’anno. Continua, da 25 anni, la collaborazione con il dott. Bezzan Gabriele AREA GIOVANI Responsabile: Gianluca Marastoni ULSS 20 Progetto Contatti – Verona e San Martino Buon Albergo Coordinatore del Settore Prevenzione :Stefano Castellani Referente: Marina Testi Nel 2004 si è deciso di concentrare il Progetto Contatti a Verona nel quartiere dello Stadio.

Attraverso l’animazione di strada si è entrati direttamente in relazione con i giovani, soprattutto appartenenti alle compagnie informali.

Il primo passo è consistito nell’intervistare persone e conoscenti che abitano in quel quartiere, chiedendo il loro punto di vista su come “vivono” il quartiere e su come lo vivono i giovani. Come secondo passo si è andati ad intervistare quei personaggi “chiave” della zona che, per motivi di lavoro o di interesse personale, sono a contatto con il target del progetto (14-24 anni). L’intento era conoscere le risorse del territorio già esistenti e sfruttate e quelle invece che si potevano ancora attivare. Si è venuti così a conoscenza del fatto che lo Stadio viene percepito, dalla maggior parte degli intervistati, solo un “quartiere

Page 96: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

96

dormitorio”: le uniche attività per ragazzi vengono promosse dalla parrocchia e dalle società sportive. Si formano inoltre molti gruppi informali di giovani, gruppi che vengono a volte malvisti dal vicinato.

A questo punto si è entrati “nel vivo” del progetto, attraverso la presenza di due animatrici di strada: da una società sportiva del quartiere sono state indicate due ragazze, che hanno introdotto le animatrici in una vasta compagnia informale di adolescenti tra i 14 e i 16/17 anni. Alcuni di loro raccontano le loro abitudini, i loro rapporti con gli altri giovani e adulti del quartiere, espongono il problema di non sapere cosa fare e di non sapere dove andare soprattutto in inverno. Dal loro entusiasmo sono scaturite subito idee e proposte di iniziative nonché richieste verso le istituzioni (quali spazi di ritrovo ecc.). Nei successivi incontri con la compagnia, si è auto-selezionato un gruppo di 10 ragazzi e ragazze (tutti dell’anno 1989) che ha preso le redini della situazione, proponendo la realizzazione di una giornata, “Filmizzati” (8 dicembre 2004), a scopo ricreativo-aggregativo. Il gruppo ha scelto di proiettare un film e di organizzare un torneo di play-station, nonché di ascoltare musica. L’organizzazione di questa giornata ha comportato incontrarsi circa una volta alla settimana (da fine settembre), scegliere l’attività, trovare il luogo, disegnare e distribuire i volantini, parlare con le istituzioni per la richiesta dei luoghi d’incontro (la parrocchia S.S. Angeli Custodi per i ritrovi settimanali e la Circoscrizione III, nella persona della vice – presidente, per l’evento), ecc. È stato deciso di fare un’unica giornata come prova, per testare l’affluenza delle persone e, nondimeno, le difficoltà dell’organizzazione.

La compagnia di ragazzi e ragazze che ha seguito la creazione della giornata è rimasta molto soddisfatta del lavoro svolto: soddisfatta per l’affluenza di giovani (erano presenti all’evento almeno 35 giovani dai 14 ai 16 anni, provenienti dai quartieri Stadio, Borgo Milano e San Massimo), soddisfatta dell’organizzazione e soddisfatta del clima gioviale e aggregativo non solo durante la stessa giornata ma durante tutti gli incontri serviti alla sua realizzazione. L’impegno che i ragazzi hanno adottato è stato utile anche per la loro crescita in quanto cittadini. La compagnia infatti si è dovuta confrontare con istituzioni che prima non conosceva, quali la Circoscrizione III, la SIAE, l’Assessorato alle Politiche Giovanili per costi, tasse, autorità, tempi burocratici, noleggio attrezzature, ricercandone poi la collaborazione. Hanno dovuto anche affrontare diverse responsabilità, quali il rispetto per il luogo comunale che comportava non solo la pulizia dei locali dopo l’uso, ma anche la condivisione degli spazi con gli altri utenti del centro d’incontro. A San Martino Buon Albergo il Progetto Contatti ha avuto una storia diversa rispetto a Verona. Nei primi mesi dell’anno le due animatrici di strada hanno raggiunto alcune compagnie informali per testare gli interessi rispetto la musica ed internet, in conseguenza a degli stimoli dati soprattutto dall’Amministrazione Comunale. Constatato il poco interesse per gli argomenti in questione si è deciso di individuare tre spazi frequentati dai giovani (Biblioteca Comunale, Informagiovani e un bar), in cui tre volte la settimana le due animatrici sono entrate in contatto con i giovani presenti precedente avvisati della cosa con una lettera pervenuta a casa. Da questi incontri sono nate delle significative relazioni con alcuni giovani che hanno permesso l’aggancio con altri giovani del paese, in particolare nella frazioni di Marcellise e Ferrazze. A Marcellise con un gruppo di adolescenti tra i 15 e i 17 anni si è preparato e realizzato l’evento “Marcellise in Azzurro”, ovvero la proiezione delle partite di calcio in occasione degli europei (maggio – giugno – luglio 2004). In Biblioteca con un gruppo di giovani provenienti da Ferrazze e dal Borgo della Vittoria si è preparato e realizzato l’evento ”Moviamoci”, ovvero la proiezione di film (luglio – agosto – settembre 2004). La realizzazione di questi eventi ha favorito la formazione di un gruppo di giovani appartenenti alle varie le frazioni di San Martino Buon Albergo: i giovani hanno pensato assieme alle animatrici e all’educatore comunale il “Progetto Lacio Drom”, un progetto che avrà l’obiettivo di costituire un gruppo di giovani che progetterà la realizzazione di una radio locale, uno strumento per facilitare la comunicazione tra giovani e comunità. Con il “Progetto Lacio Drom” l’Amministrazione Comunale di San Martino Buon Albergo ha partecipato al bando di concorso indetto dalla Regione Veneto in riferimento alle Leggi Regionali n.29 del 28.06.1988 e n.37 dell’11.08.1994. Il Progetto è stato finanziato per almeno 1/3. A novembre si deciso di concentrare il Progetto Contatti di san Martino Buon Albergo su un quartiere del paese dove esistono delle dinamiche difficili tra giovani ed adulti: Borgo della Vittoria. A dicembre ha avuto inizio la prima fase di ricerca sul quartiere. INOLTRE Il settore Prevenzione dell’Area Giovani gestisce da due anni il Centro di Aggregazione giovanile nel quartiere Saval che nel 2003 è entrato in rete a livello nazionale con altri Cag in un coordinaamento formativo promosso dal Gruppo Abele. Stiamo concludendo con l’Amministrazione Comunale di San Giovanni Lupatoto, il Progetto Politiche Giovanili per la realizzazione di un percorso partecipato con i giovani, finalizzato a fornire all’ente pubblico delle strategie di politica che promuova e sostenga dei scenari desiderati e realistici per i giovani della comunità

Page 97: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

97

ULSS 21 Continua la storica,siamo all’ottavo anno, ma proficua attivita di Giochi Puliti.Nel 2004 oltre a proseguire con gli interventi dei scorsi anni si è posta l’attenzione sulle Politiche Giovanili e sulla formazione giovani leaders del territorio ULSS 22 Continua nella Piana Caprino le Consulenze sui diversi progetti sul territorio dal Progetto Incrocio alla pubblicazione del giornale della Piana “lo skizzo”. PROGETTUALITA’ 2005

Definire la Carta dei Servizi dell’”Area Dipendenze” PORTARE A TERMINE I PROGETTI 309 (sull’ulss 20: Pre-rec; Comorbilità; Assistenza

infermieristica PA; Doping; Contatti. Sull’ulss 22: Integrazione servizi e Dalla Dipendenza alle dipendenze. Sull’ulss 21: Giochi Puliti)

Studiare e prepararsi ai cambiamenti previsti dall’accreditamento Sviluppare i progetti di reinserimento di coppie e madre bambino partecipazione alla campagna “Non incarcerate il nostro crescere” AVVIARE COOP B per il reinserimento socio-lavorativo di tossicodipendenti ma anche di altre

persone che accogliamo nei servizi non terapeutici

Page 98: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

98

10.12. Fondazione Exodus Verona – Responsabile di zona dott.ssa Patrizia Allegra

Fondazione Exodus Verona Responsabile di zona dott.ssa Patrizia Allegra

Descrizione sede La Residenza di Costagrande è una struttura di proprietà del Collegio Universitario Don Nicola Mazza. E’ ubicata nel Comune di Grezzana, località Costagrande, in zona di media collina, ed è costituita da un complesso di antica origine (‘700 circa) con annessi rustici ampliati e ristrutturati dagli anni cinquanta ad oggi. La struttura è stata utilizzata nel corso degli anni per attività di educazione e di formazione dal Collegio Don Mazza. Dal 1 dicembre 2000 la Fondazione Exodus, impegnatasi a mantenere inalterata la destinazione della struttura, ha chiesto e ottenuto di affittare la stessa per l’attuazione di progetti di prevenzione e formazione rivolti alla famiglia con la particolarità di insediare all’interno della struttura una Comunità residenziale per il reinserimento di n° 8 ospiti. La Comunità occupa una porzione indipendente dell’intero edificio. La Residenza è sede della ”Università della Famiglia”, progetto finanziato dalla Regione Veneto per la realizzazione di un intervento a supporto del contesto familiare attraverso azioni formative finalizzate a migliorare le relazioni e il modello educativo della famiglia. E’ anche sede amministrativa della Fondazione Exodus a Verona. UNIVERSITA’ DELLA FAMIGLIA Premessa Sempre maggiore è la domanda educativa e formativa proveniente dalle famiglie, dalla scuola, dalle istituzioni, domanda spesso insoddisfatta per mancanza di agenzie professionali specializzate in tal settore. L’Università della famiglia risponde a tale richiesta mettendo a disposizione una pluriennale esperienza professionale in campo formativo insieme con la certezza e la passione di chi crede nell’azione educativa. Offerta Formativa L’Università è specializzata nel fornire una pluralità di servizi: interventi che vanno dalla consulenza educativo-pedagogica alla sperimentazione educativa (laboratori di formazione, corsi di formazione residenziale e non), dalla ricerca in ambito educativo alla realizzazione di un Centro documentazione, studi e ricerche. E’ collegata con l’Università Cattolica di Milano e l’Università di Verona (rispettivi dipartimenti di Scienze della Formazione) e con l’Università di Padova (Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli). Gli ambiti di intervento: Sostegno e qualificazione della genitorialità. Formazione permanente e continua degli adulti Educazione non formale di bambini, adolescenti e giovani. Convegnistica / conferenze e seminari. Comunicazione e editoria Documentazione e ricerca. I fattori di qualità su cui poggiano le linee-guida degli interventi sono: - Programmazione/valutazione degli interventi; Personalizzazione degli interventi; Continuità educativa; Efficace rapporto con altre istituzioni (scuola, sanità, comuni, associazionismo vario) Territorio come risorsa Clima relazionale positivo Autovalutazione

Page 99: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

99

Destinatari Famiglie con figli e non, singoli interessati ad un percorso formativo sui temi trattati, figure educative in generale (educatori, operatori, insegnanti) e studenti universitari facoltà umanistico-formative, amministratori locali relativamente ai settori: politiche familiari, giovanili, sociali. Metodologia La metodologia privilegia la fruizione di una esperienza che si lega alla quotidianità, agli eventi concreti che animano la vita delle famiglie e i loro protagonisti. I percorsi didattici utilizzano modalità organizzative anche diverse dalla tradizionale lezione, con l'uso frequente di laboratori e l’utilizzazione di tecniche attive ed interattive di apprendimento. Il luogo di lavoro privilegiato è il “gruppo”. Vengono utilizzate tipologie di raggruppamento, scelte in base agli scopi: piccoli gruppi, gruppi di approfondimento per tematiche specifiche, gruppi misti per progetti specifici. Staff La dotazione del personale vede la presenza media di 2 formatori (compresi gli specialisti) ogni 15/20 partecipanti. L’eventuale contributo di “esperti” è inteso come uno sguardo in più rispetto ai temi che vengono di volta in volta individuati, non propriamente cattedratico, anche per corsi di approfondimento su tematiche specifiche. Sussidi L’Università è dotata di locali adeguati alle attività didattiche, di un parco e di cortili per il gioco libero e/o organizzato, per lezioni all’aperto; spazi -laboratorio per attività di musica, teatro, pittura; dispone di sussidi anche multimediali, materiale vario per palestra, biblioteche , giochi fissi per esterni, oltre che di camere da 1/2/3 posti fino ad un max di 70 posti e di una sala ristorante. Costi L’utilizzo delle risorse professionali avviene per attività di formazione e attività funzionali alla formazione. Corsi di formazione residenziale (per gruppi di 20 persone ca). € 80 cd /giorno (sconto bambini su vitto e alloggio fino al 20%) Corsi di formazione semi-residenziali € 50 cd/giorno Seminario € 200 N.B. Se le attività vengono svolte esternamente si addebitano i costi relativi ai rimborsi vitto e viaggio. Verifica obiettivi 2004 Area Cura a) comunità residenziale fase pre- reinserimento (accolti 8 programmi medio-breve-lungo termine). b) collaborazione a due progetti dipartimentali sulla comorbilità psichiatrica nelle dipendenze da sostanze e prevenzione ricadute post-trattamento 1. obiettivi relativi al gruppo degli ospiti Percorso di pre-reinserimento; Valorizzazione e condivisione delle decisioni con aumento della motivazione personale; Consapevolezza rispetto al proprio ruolo e allargamento delle responsabilità; Aumento dell’affettività, del riconoscimento e del senso di appartenenza 2. obiettivi relativi ai percorsi individuali degli ospiti Gestione corretta delle relazioni (da auto a eterocentrata) e dei conflitti, anticipazione di situazioni limite; Acquisizione di elementi di organizzazione del lavoro (tempi, metodi e processi di lavoro); Sviluppo di abilità relazionali e sociali necessarie al raggiungimento di capacità organizzative finalizzate all'acquisizione di autonomia decisionale

Page 100: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

100

Valutazione Indicatori: Programmi implementati e esito trattamenti: 8; abbandoni e ricadute: 1

Risultati trattamenti N % Chiusure 1 13 In trattamento 3 37 Trasferiti ad altra sede 3 37 Tradotti in carcere 1 13

Programmi N Totale Programmi 8

Totale gg. Presenza 636

Media presenza giornaliera 1.7

Ricadute in trattamento 1

Grafico 1: Percentuale dei programmi di trattamento ed esito dei trattamenti Area Prevenzione Formazione 1. prevenzione primaria finalità: prevenzione all’uso e abuso di sostanze psicoattive; programmi di formazione per adulti e figure significative finalità: promozione di stili di vita sani: programma di intervento permanente alla lotta contro il DOPING Regione Veneto-Dipartimento Dipendenze Ulss 20 VR, progetto DREAM On che prevede l’utilizzo di attività artistiche/formative per adolescenti e adulti significati. 2. prevenzione secondaria gruppi di formazione e sostegno: famiglie con figli in situazione di disagio (in CT e non): primo contatto telefonico e colloqui di orientamento/invio ai servizi 3. formazione prof.le - percorsi strutturati per insegnanti, educatori, genitori “le quattro ruote” sul tema specifico dell’educazione 10 incontri monotematici - protocollo con Uni VR per stage formativi laureandi in scienze della Formazione e accoglienza tirocinii; - gruppo formazione per personale exodus operante nel territorio veneto. - attivazione percorso di formazione permanente educatori exodus - attivazione gruppo di studio su costituzione associazione “Educatori senza frontiere”

Chiusure 13%

In trattamento 37%

Trasferiti ad altra sede 37%

Tradotti in carcere

13%si

no

Page 101: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

101

PROGETTI Fondo regionale di intervento per la lotta alla droga GENITORIALITA’ Interventi educativi a sostegno della famiglia Area di intervento: Prevenzione dei comportamenti a rischio durante il tempo libero Obiettivi generali Implementare percorsi formativi orientati verso tematiche educative specifiche (il senso di appartenenza alla famiglia e alle istituzioni pro-sociali, la propositività autorevole da parte degli adulti ecc.), coinvolgendo i figli come protagonisti attivi per poter co-costruire interventi efficaci di prevenzione e di promozione del benessere Metodologia e strumenti Il termine "formazione" ha sostituito nel panorama pedagogico odierno quello tradizionale di "educazione". Lo slittamento terminologico implica un mutamento concettuale: si è passati infatti dall’ e-ducere, e quindi dall’azione esclusivamente intenzionale, dirigistica di un soggetto su di un altro, all’idea di uno sviluppo organico del soggetto, autonomo e regolato, visto come evento dinamico, appunto come "processo". Il soggetto di volta in volta e nei diversi ruoli che ricopre in ambito professionale, sociale, scolastico, familiare, appare fruitore e portatore di conoscenze. A partire da queste considerazioni abbiamo strutturato un percorso che preveda metodologie di lavoro di gruppo e di co-costruzione. Il progetto privilegia la fruizione di una esperienza che si lega, non all’accademismo pedagogico, ma alla quotidianità, agli eventi concreti che animano la vita delle famiglie e i loro protagonisti. Attività avviate “Le tenerezze agitate” Corsi di formazione per genitori “Non rompere!” Ciclo di conversazioni sull’adolescenza Il filo degli aquiloni Seminari a tema Le quattro ruote Corsi di formazione per insegnanti, operatori, volontari. Valutazione formativa SOMMINISTRAZIONE di questionari di soddisfazione e/o scale di reazione post- sessione. CRITERI DI VALUTAZIONE PRESCELTI - soddisfazione rispetto all’offerta formativa globale in relazione alla parte teorica e esperienziale - impressione generale sulla sede - valutazione dei contenuti - organizzazione e metodologia adottate per il corso - con riferimento al gruppo dei partecipanti - con riferimento ai docenti scala di riferimento valori *(0=completamente insoddisfatto; 5=completamente soddisfatto Figure professionali coinvolte 1 pedagogista, 2 educatori, 1 psicologo, 1 animatore.

Page 102: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

102

Riscontri numerici e tempi di realizzazione 1560 contatti al 31/12/2005, 100% percentuale di realizzazione al TOTALE FINANZIAMENTO assegnato triennio 2003 - 2005 € 50.000 Valutazioni e prospettive La cornice dentro cui si sviluppa l’idea di questo progetto fa riferimento ai più recenti contributi della ricerca sui tossicodipendenti in relazione soprattutto al vasto campo dei fattori di rischio e dei fattori di protezione. Nelle varie ricerche vengono affrontate le tematiche inerenti le relazioni di attaccamento, le problematiche connesse alla fase adolescenziale, la crisi dell’autorevolezza delle figure adulte, la precarietà dei percorsi educativi oltre, naturalmente, ai conflitti emozionali, ai disturbi di personalità e ai quadri psichiatrici conclamati. Nella sintesi del rapporto tecnico prodotto dal Progetto Itinerari - Regione Veneto, Azienda 12 Ulss veneziana (luglio 2002), si specificano i principi e gli orientamenti per programmi di prevenzione delle dipendenze efficaci basati su evidenze scientifiche. La lista individua sei aree di interesse, denominate “dominio”, fra cui emergono quello individuale, familiare e della comunità. Anche Il NIDA ha prodotto una guida che evidenzia importanti principi di base, necessari al fine di strutturare efficaci programmi di prevenzione delle dipendenze, tra i quali si sottolinea che i programmi di prevenzione indirizzati all’intera famiglia sono maggiormente efficaci di quelli che si focalizzano esclusivamente sui genitori e sui ragazzi. Nel territorio della Ulss 20 e limitrofi si sono sviluppati e consolidati interventi indirizzati separatamente ai soggetti appartenenti alla famiglia (genitori, figli): - quelli rivolti ai genitori sono maggiormente focalizzati sul dare informazioni sulle funzioni genitoriali. - quelli rivolti ai figli sono attuati prevalentemente nel contesto scolastico. Contemporaneamente viene invece segnalata una carenza - di percorsi specifici rivolti al nucleo familiare nella sua globalità; - di interventi focalizzati sullo sviluppo di specifiche abilità relazionali e comunicative da implementare nell’ambito familiare; - di luoghi alternativi all’ambiente scolastico che permettano la partecipazione dell’intera famiglia all’intervento.

Page 103: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

103

10.13. La Genovesa Coop. Sociale – Responsabile dott. Fabio Salandini La Genovesa

Coop. Sociale a r.l. ONLUS Via Apollo 42 –37135 C.F. P.IVA 01451600231

Nel corso del 2004 è rimasta invariata la strutturazione di base del nostro intervento che si attua in: Pronta Accoglienza: - Intervento a bassa soglia con accoglienza in tempi molto brevi; - Gestione della disintossicazione con metadone e farmaci; - Cure mediche intense in collaborazione con i Servizi; - Gruppi terapeutici giornalieri; - Colloqui individuali; - Psicomotricità; - In casi particolari psicoterapia individuale o famigliare; - Attività lavorativa (gestione della casa; floricoltura) e attività culturali, ricreative, sportive, adeguate alla

situazione psicofisica degli utenti; - Cinoterapia con collaboratrice esperta e in alcuni casi accoglienza di cani e gatti degli utenti con

funzione di pet-terapy. Comunità terapeutica: - Programma classico di circa 18 mesi, compreso il pieno reinserimento sociale e lavorativo; - Programma breve di circa 3 mesi, eventualmente rinnovabile, per consentire l’allontanamento da

situazioni confuse e formulare un programma successivo, o gestione ricadute; - Reinserimento: - a) formula interna in struttura comunitaria, anche per utenti provenienti da altre C.T.; - b) in appartamento in centro città con operatore residente; - c) in strutture all’interno del territorio della Comunità; - per tutti e tre i casi sono previsti diversi gradi di autonomia, gruppi terapeutici e colloqui individuali. Attività specifiche Lavoro: - attività di coltivazione biologica; - pulizia casa e ambienti; - cucina; - lavanderia; - giardinaggio e cura degli animali (da cortile, pony, cavallo) con funzione di pet-terapy. Aspetti sanitari: - medico di base; dentista; ginecologo; infettivologo; ortopedico; fisioterapista; psichiatra; ecc. Attività terapeutica ed educativa: - gruppi terapeutici giornalieri; - colloqui individuali; - psicoterapia individuale, famigliare, di coppia; - psicomotricità e tecniche attive. Attività culturali, ricreative, sportive: - rialfabetizzazione; - cineforum, teatro; concerti; corsi (arte-terapia; alimentazione; storia; antinfortunistica; educazione civica;

ecc.); - pallavolo; pallacanestro; calcio; calcetto; nuoto; escursioni; corse podistiche; equitazione; - recupero scolastico (licenza media, diplomi, corsi post diploma, università):

Page 104: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

104

- per quanto concerne il nostro storico e significativo intervento di recupero scolastico, abbiamo confermato per tutti e 11 gli studenti iscritti all’anno scolastico 2003-2004 degli ottimi risultati, che hanno visto da parte di tutti un esito positivo agli esami di giugno.

- Per l’anno scolastico 2004-2005 abbiamo inserito nel programma di recupero scolastico n. 10 studenti così suddivisi:

- n. 3 proseguono l’iter scolastico intrapreso; - n. 7 nuovi inseriti, di cui 3 per la licenza media e 4 per il diploma superiore.

Per quanto riguarda questa attività vengono da anni regolarmente inviati ad ogni Ser.T. i resoconti con i risultati conseguiti dai ragazzi agli esami.

Altri servizi Continua l’utilizzo di moduli specifici all’interno del programma: - Intervento di sostegno alla famiglia; - Modulo under 25 (gruppo giovani); - Modulo sessualità; - Modulo alcoldipendenza; - Modulo di sensibilizzazione ai danni del fumo, in collaborazione con gruppi del settore; - Gruppo di auto aiuto per ex utenti: il gruppo è stato modificato sperimentalmente con formule di

sostegno o di tipo specialistico o di A.A. a piccoli gruppi per affinità (coppie,; genitorialità; altro…). Formazione e reinserimento lavorativo Quest’anno è in corso di realizzazione il corso FSE, presentato in parternariato con l’ENAIP Veneto, dal titolo “Operatore per la riqualificazione e il risanamento delle aree verdi” della durata di circa 800 ore che vedrà la conclusione con gli stage aziendali entro aprile 2005. Il corso permette un’ottima riqualificazione professionale specifica per area, ma anche di base, visto che abbiamo inserito, come di consueto, moduli motivazionali-relazionali, di informatica, di contabilità aziendale e di antinfortunistica, tenuti sempre da docenti esterni di ottimo livello. Dato l’orientamento regionale di privilegiare i progetti tra più enti, quest’anno ne abbiamo presentato un altro in collaborazione con l’API di Verona e altri due con l’ENAIP Veneto, ente con il quale abbiamo spesso collaborato sia per quanto riguarda la formazione lavorativa dei nostri utenti, sia per loro corsi che hanno visto l’utilizzo delle nostre strutture. Abbiamo inserito ragazzi sia a “Il Ciotolo”, la nostra Cooperativa edile, che si sta sempre più consolidando, sia in aziende private dei settori meccanico, informatico, florovivaistico. Quest’anno si è iniziata a consolidare l’attività della Cooperativa Sociale “Gnomi Verdi”, fondata nel 2003, specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi. Anche questa realtà, in continuità ai precedenti corsi FSE svolti sull’argomento, tende a valorizzare la professionalità acquisita dai nostri utenti e la rete di collaborazione con le varie aziende del settore, già coinvolte per gli stage dei corsi. Ad oggi possiamo confermare la valutazione positiva espressa lo scorso anno, con buone prospettive per il futuro. Progetti L. 309 Siamo coinvolti come collaboratori in 5 progetti di carattere dipartimentale per i quali ci stiamo coordinando con le altre Unita Operative del Dipartimento delle Dipendenze. Tali progetti sono: “Intervento integrato per la gestione della comorbilità”; “Coordinamento tra Ser.T. e Comunità Terapeutiche nella gestione sanitaria dei pazienti tossicodipendenti presso le strutture di Pronta Accoglienza per agevolare l’inserimento in programmi ad alta soglia”; “Prevenzione delle recidive nel post trattamento”; “Ser.T. migliore e competente”; “No-doping”. Interventi di prevenzione Anche quest’anno abbiamo realizzato interventi di prevenzione presso scuole superiori, in gruppi parrocchiali di adolescenti, e in feste pubbliche. Da segnalare in particolar modo il progetto “Convivio” attivato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Berti”, ormai al quarto anno di attività. Queste attività ci vedranno impegnati anche per il prossimo anno

Page 105: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

105

Campo S.C.I. Per il terzo anno consecutivo abbiamo collaborato con il Servizio Civile Internazionale per la realizzazione di un campo estivo, della durata di due settimane, che ha coinvolto dieci ragazzi e ragazze provenienti da paesi europei ed extraeuropei. Il campo si è svolto all’interno della Comunità ed è stato una bellissima esperienza di scambio e solidarietà attiva. Progetti per il triennio 2004-2006 Dopo essere riusciti con impegno attraverso incontri continui con la precedente Amministrazione a definire un progetto per il nostro trasferimento, con ricostruzione adeguata agli standard strutturali e funzionali della Comunità in zona Parco Nord dell’Adige (vicino a Corte Molon), con la possibilità di convertire le nostre attività lavorative e la nostra cultura del verde nella gestione del futuro Parco (in questo senso coerente anche con la Cooperativa Sociale “Gnomi Verdi”), ci siamo trovati costretti nel 2003 a dover ripetere il complesso iter con la nuova Amministrazione e con situazioni logistiche modificate. La NATO non è più interessata al nostro territorio, per cui è caduta nel 2003 l’urgenza del nostro trasferimento, ma non l’ha annullata grazie ad un’altra serie di progetti che prevedono un riassetto viabilistico e urbanistico della zona sud della città e che richiedono gran parte della nostra area, investendo direttamente le strutture residenziali e produttive. Per questo abbiamo realizzato un nuovo progetto, presentato alla Fondazione Cariverona, che ci consenta di rimanere in loco attraverso un intervento di ricostruzione, tale da salvaguardare la funzionalità della Comunità nelle sue articolazioni. Questo passaggio è comunque non privo di difficoltà collegate all’articolazione del complessivo intervento. Da questo stato di cose si evince chiaramente una grossa difficoltà a formulare progetti, specialmente di respiro triennale. In attesa che questa annosa e intricata questione possa vedere un possibile sviluppo, siamo stati costretti nel corso del 2004, con un consistente sforzo economico, a ricostruire le strutture distrutte nell’incendio doloso del novembre 2002, perché necessarie per proseguire nell’operatività, e, al contempo, a formulare ipotesi e progetti di compatibilità o di modifica, sia per il programma terapeutico che per le attività produttive e collaterali, nella prospettiva delle pesanti necessità dell’Amministrazione Comunale. Per rispondere a queste nuove sfide continuiamo a rinforzare le nostre risorse interne attraverso una continua formazione sia per l’équipe terapeutica che per lo staff gestionale e amministrativo.

Page 106: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

106

10.14. Associazione “A.G.A.Ra.S.” – Presidente Anna Maria Cosimini In base alla convenzione stipulata "Centro d’ascolto - Progetto carcere" è possibile dichiarare che gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, anche se il lavoro è divenuto più oneroso in quanto i dati raccolti con il cartaceo debbono essere riportati con varie note su supporto informatico tramite la procedura M.F.P, alcuni problemi burocratici interni all’amministrazione carceraria hanno fatto si che in alcuni casi i colloqui con i detenuti della Casa Circondariale di Montorio Veronese sono avvenuti con qualche ritardo. Nel periodo gennaio-dicembre 2004 sono stati effettuati 225 colloqui con i detenuti. Il lavoro risulta più scorrevole in quanto i nominativi dei nuovi detenuti viene rilevato settimanalmente tramite il programma M.F.P, grazie all’inserimento in anagrafica del dato da parte dell’infermiere dell’U.O.D.T . Dopo un primo colloquio con le educatrici o gli psicologi dell’U.O.D.T in cui viene presentato al detenuto il servizio in tutte le sue sfaccettature, successivamente al suddetto colloquio viene preso in carico il detenuto con il quale si effettua la raccolta dati e offerta la disponibilità all’ascolto dei suoi bisogni e delle sue richieste. Il carcere è per eccellenza luogo di emarginazione. La visita in carcere vuole dire rifiuto dell'emarginazione e dell'isolamento. Per i detenuti noi siamo il mondo esterno e le nostre visite creano un ponte, un legame con il mondo esterno. Le situazioni di ingiustizia e di grave disagio che osserviamo sono infatti numerose e poco conosciute. Stare vicino ai detenuti vuol dire accompagnare persone che attraversano periodi e situazioni difficili della loro vita. Il detenuto non si identifica con il suo reato. L'assenza di ascolto e di risposte può portare a gesti estremi. La depressione e la scelta di strumenti di lotta quali lo sciopero della fame, il rifiuto della terapia o i gesti di autolesionismo, sono frequenti. Essi sono il segno del profondo malessere provato fra le mura della prigione, rappresentano la richiesta di essere ascoltati e rispettati Per chi è stato condannato, e quindi allontanato dalla società, parlare con qualcuno che non sia un parente, un avvocato o un magistrato, vuol dire essere riconosciuto come persona, essere rispettato e, in un certo modo, "reintegrato". Per chi ha varcato la soglia del carcere ricevere una visita, fare un colloquio significa poter avviare un legame di amicizia. L'esperienza della carcerazione, anche se devastante sotto molti aspetti, si rivela, per alcuni, un'occasione forzata per riflettere. Non di rado uomini e donne, costretti a "fermarsi", vivono momenti di intensa ricerca esistenziale talora anche spirituale. Divengono più frequenti che in altri contesti riflessioni e domande sulla vita, i rapporti umani, la società ecc.. La realtà dell'istituzione carceraria fa fatica a tener conto di questo travaglio, pure così frequente, vanificando molto spesso il "fine redentivo" che essa stessa si propone. Il rapporto di collaborazione e stima che si è instaurato all'interno del gruppo di lavoro dell’UFTD ha permesso a tutti di apprezzare quanto il lavoro in equipe strutturato ed organizzato porti a risultati qualitativi di ottimo livello.

Page 107: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

107

10.15. Associazione “Il Corallo” – Responsabile Gilberto Corazza Associazione Il Corallo Auto aiuto per dipendenze e disagio

cod. fisc. 93091440235 Tel. : 045 8622558; cell. 338 5477445; Fax 045 8625200 e. mail : [email protected]; indirizzo internet www.autoaiutocorallo.org.

Indirizzi S.Giovanni L. Via Belluno 1 c/o Distretto Ulss 21 Verona Via Germania 20 c/o Sert 1 Ulss 20 Casaleone (VR) Centro Accoglienza Arcobaleno Caldiero, Via Caldierino 59 Buttapietra Centro d’ascolto Comune Villa Bartolomea Centro d’ascolto c/o Villa Ghedini-Peschiera c/o Caserma Cacciatori Progetto “ARCA” Nel secondo anno di attività del Progetto Arca si manifestano fenomeni ,che hanno costituito la base per l’operatività e le finalità di prevenzione delle patologie correlate della tossicodipendenza nel lavoro di strada con le persone tossicodipendenti anche nel precedente anno di attivazione del Progetto : • Un ritmo costante rilevamento di persone non conosciute e non inserite in programmi di cura, con la

presenza stabile dell’ utenza straniera (frequentemente irregolare) • Una sostanziale continuità dei contatti dell’Unità Mobile permanendo costante il numero medio di uscite; • Consolidamento del riconoscimento delle funzioni dell’operatore di prevenzione in strada, come soggetto

di relazione di sostegno informale e mediatore del contatto tra utenza e Servizi • Mantenimento delle modalità cooperazione operativa con altri Servizi Sociali e Sanitari per la gestione

di problematiche con tossicodipendenti attivi ; • Continuativa richiesta di primo ascolto di famigliari di td attivi, le famiglie mantengono forte il bisogno di

aiuto e sostegno; • Permane l’esigenza di maggior stabilizzazione della funzione dell’Operatore di Prevenzione in strada

presso i Servizi, come operatore di transizione e mediatore socio-culturale. Gli operatori, che lavorano sul territorio con unità mobile, presso il SERT 1 ULSS 20, sono formati e supervisionati nell’ approccio e counseling informale con tossicodipendenti attivi in setting semistrutturato. Sintesi dati gennaio dicembre 2004 Tabella 1: Numero dei contatti N. N. contatti maschi 1915 N. contatti Femmine 719 N. contatti Totale 2634 N. contatti minorenni 0 N. contatti maggiorenni 21 N. contatti Totale 21

Tabella 2: Numero materiali distribuiti N. Siringhe Distribuite 9706 Siringhe Raccolte 6771 Fiale H2o Distillata 6310 Salviette Disinfettate 6882 Profilattici 4527 Generi di Conforto 408 Altro 0

Page 108: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

108

Tabella 3: Numero bisogni emergenti N. Vitto 131 Alloggio 248 Doccia 137 Lavanderia 46 Lavoro 216 Vestiario 52 Cure Mediche 103 Supporto Relazionale 263 Invio Ad Altri Servizi 88 Attività Ricreative 1 Altro 0

Tabella 4: Numero attività svolte N. Svolgimento corso di sopravvivenza 32 Studio etnografico (creazione del gruppo, indagine, mappa ) 264 Accompagnamento a centri di alta soglia 1 Invio (ser.t, pronta accoglienza, medico, ass. sociale ecc.) 62 Contatti con altri operatori del territorio 1 Informazioni ( generiche, consulenze legali, ecc.) 138 Medicazioni, disinfezioni 10

Progetto “ARCA” LIFELINE BUS 2004 Intervento Itinerante di Prevenzione Primaria tramite Unità Mobile FINALITA’ ED OBIETTIVI 1. Prevenzione primaria di comportamenti a rischio per la salute e/o patologici nell’uso saltuario o

continuativo di sostanze psicoattive alcool e droghe di sintesi nella popolazione giovanile. 2. Costruzione di un network integrato Pubblico-Privato Sociale ed Associazionismo con lo sviluppo di un

gruppo interorganizzativo di ricerca e intervento ,che partecipi alla costruzione degli strumenti per la raccolta/elaborazione dei dati ed indici epidemiologici

3. Prevenzione secondaria, emersione del sommerso e sperimentazione di modelli di contatto ,di

consulenza psicosociale, di valutazione dei bisogni ed intervento di Comunità panificato, orientati dalla popolazione target, che permettano l’ideazione di modalità di aggancio , supporto psicosociale innovative a favore di adolescenti e giovani che manifestano comportamenti di abuso.

4. Monitoraggio ed indagine epidemiologica e ricerca intervento di comunità tramite elaborazione dati ed

informazioni su diffusione delle “nuove droghe in area giovanile; valutazione dei fattori personali, famigliari, culturali e di contesto sociale, di maggior vulnerabilità e predisposizione alla dipendenza, all’interno di reti giovanili informali.

DESTINATARI a. Popolazione giovanile ed adolescenti in situazione di età ed ambienti esposti al rischio di uso di

sostanze psicoattive (droghe , alcool, e sostanze di sintesi); b. Giovani e gruppi di giovani con problematiche di uso” ricreativo” o abuso di droghe di sintesi alcool o

altre sostanze psicotrope;

Page 109: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

109

c. Educatori famiglie e cittadini in contatto con i giovani a rischio di comportamenti problematici nell’ambito dell’uso di sostanze.

SINTESI ATTIVITA’ DA GENNAIO A DICEMBRE 2004 L’attività del Progetto Lifeline Bus 2004, nell’ultimo anno, ha mantenuto sinergie e cooperazione tra gli Enti del privato sociale accreditati presso il Dipartimento delle Dipendenze, e tra gli Enti Locali ed i Sert nel territorio dell’ ULSS 20 .

L’Associazione Il Corallo , titolare del Progetto, ha mantenuto la strategia metodologica ed organizzativa consolidata , secondo le indicazioni generali fornite dal Coordinatore del Dipartimento delle Dipendenze Ulss 20, con il coordinamento tecnico del Dott. Fabio Ferrari per il Ce.I.S. di Verona , in collegamento, con i Responsabili dei Sert dell’ULSS n.20 e raccogliendo le richieste dei Comuni dell’Ulss 20.

Hanno partecipato alla realizzazione delle uscite, nel periodo relazionato dal presente rapporto, le seguenti Organizzazioni del Privato Sociale: Associazione AGARAS Verona Ass.”Famiglie Veronesi Contro la Droga” Coop.Sociale “La Genovesa”a.r.l Coop.Sociale “Airone” Associazione Alcolisti Anonimi (A.A.) Associazione gruppi famigliari (Al.a non.), Associazione Club Alcolisti in Trattamento (ACAT),Cooperativa CEIS Verona, Associazione GEI, Associazione Insieme per Non Fumare. Il numero di uscite complessivamente effettuato è stato di 50 nel corso del 2004, sono rimasti stabili i comuni sede di intervento ,per un numero totale di 19 territori di diversi Enti Locali. Statisticamente significativo è il numero dei giovani contattati in tutta la Provincia di Verona che sono stati 2808 e conseguentemente sono rimasti stabili rispetto al 2003, i questionari somministrati, arrivando al numero importante di 2.613 (in incremento rispetto al 2003).All’interno dei dati raccolti tra ragazzi di Verona e Provincia (fascia anagrafica 14/29 si segnalano alcune situazioni statistiche significative: 1. ragazzi che sono poco o per niente soddisfatti della propria condizione psicosociale 28% (+7 rif.03) 2. attività principale del tempo libero :compagnia di amici 81% (+ 12,5 r.03) 3. ambiente ricreativo maggiormente frequentato: pub e birreria 55% (-4 r.03) 4. percentuale di conflittualità con la famiglia nell’ultimo mese (risultati item frequentemente) 28%(-2,5

r.03) 5. percentuale di ascolto percepito dalla famiglia (item frequentemente ) 40% (+5 r.03) 6. percentuale di conflittualità con il gruppo dei pari nell’ultimo mese (item frequentemente) 12%(+2,5

r.03) 7. percentuale di ascolto percepito dal gruppo dei pari (item frequentemente ) 55%(-0,5 r.03) 8. pensano di essere molto o abbastanza informati sulle sostanze stupefacenti 83%(+1,5 r.03) 9. traggono le informazioni sulle sostanze, categoria più numerosa : amici 70% 10. valutazione della pericolosità delle sostanze (risultati item poco o per niente ) –eroina -13%(+1,5 r.03)-

cocaina 15%(+2,5 r.03) - Hashish 40% -ecstasy 14%(+2 r.03) - lsd 16%- alcol 39% 11. uso personale di sostanze (risultati item qualche volta e frequentemente) eroina 8%(+ 1,5 r.03)- cocaina

12% - hashish 30% - ecstasy 9,1% - lsd 10%(+ 1r.03) -alcol 59 % (3,4 r.03)- psicofarmaci 10 %.(+2,4 r.03)

12. Dove si consumano preferibilmente le diverse sostanze – eroina : feste ( 26%)- cocaina : con amici (35%)-hashish: con amici (41)%-alcol –con amici (34%) psicofarmaci :da solo (36%).

13. percentuale di gradimento del questionario (abbastanza /molto) 82,9% Le uscite si sono svolte tramite unità mobile,autobus inglese a due piani, ed operatori qualificati nell’intervento informale con adolescenti e gruppi giovanili (appartenenti ad alcune delle diverse Organizzazioni del Privato Sociale aderenti al Progetto), coadiuvati da volontari . Sono state mantenute e stabilizzate prassi e metodologia degli interventi ,sia nell’ambito dell’educativa di strada, sia nel contesto dell’animazione psicosociale. In merito all’indagine epidemiologica segnaliamo come l’alcool continui ad essere la prima sostanza a rischio di abuso, in incremento anche quest’anno, per le giovani generazioni e come il 20% dei ragazzi si situa a forte rischio di abuso di cocaina ed eroina con un incremento dell’uso di oppiacei, questi segnali sono confermano le tendenze al consumo dell’anno precedente e segnalano indizi di aumento d’uso nell’ambito degli oppiacei ; messi in relazione questi dati con gli indici di identità sociale ed affettiva desta l’attenzione quello relativo alla insoddisfazione personale in incremento rispetto al 2003.

Page 110: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

110

Collaborazioni Organizzazioni del Privato Sociale : Associazione AGARAS Verona Ass.”Famiglie Veronesi Contro la Droga” “Ass.Per La lotta contro la droga-Difesa dei diritti civili Coop.Sociale “La Genovesa”a.r.l Coop.Sociale “Airone” Associazione Alcolisti Anonimi (A.A.) Associazione gruppi famigliari (Al.a non.) G.A.V. (Giovani Amici Veronesi), Associazione Club Alcolisti in Trattamento (ACAT) Associazione GEI. L’intervento ha capitalizzato l’esperienza positiva attivata sul territorio nel corso degli anni 2001-2002- 2003; il numero di uscite previste è stato definito in 50 sino al 31 dicembre; l’intervento si attua tramite unità mobile, autobus inglese a due piani, operatori qualificati nell’intervento di strada con adolescenti e gruppi giovanili e materiali divulgativi e informativi sia del Privato Sociale accreditato, sia del Dipartimento Dipendenze. Le metodologie strutturate,sia nell’ambito dell’educativa di strada ,sia nel contesto dell’animazione delle reti territoriali miste, hanno tradotto in contesto animativo e pedagogico i bisogni informativi, educativi e preventivi giovanili del territorio .

Collaborazioni pubbliche:

Dipartimento Dipendenze - Sert 1- Sert 2- Ser.T. 3 - Alcologia Ulss 20

Comune di Verona – Comune di Arcole – Comune di Tregnago – Comune di Albaredo –Comune di Vestenanuova – Comune di Cazzano di Tramigna – Comune di Castel D’Azzano – Comune di S.Stefano di Zimella – Comune di Grezzana – Comune di Buttapietra- Comune di Badia Calavena –Comune di Cologna Veneta-Comune Monteforte di Alpone –Comune di S.Giovanni Ilarione- Comune di Soave.Comune di S.Giovanni Lupatoto-Comune di S.Bonifacio Tabella 1: Attività educativa di strada N. Uscite effettuate 50 Adolescenti maschi contattati 1656 Adolescenti femmine contattati 1152 Adolescenti totale contattati 2808 Popolazione adulta 1498 Totale contatti 4306 Tabella 2: Azioni informative e consulenze N. Consulenze e informazioni individuali 224 Proiezioni audiovisivo 54 Gruppi di educazione alla salute 54 Questionari somministrati 2435 Partecipanti a gruppi di educazione alla salute 887 Adolescenti 887

Tabella 3: Lavoro di rete e di comunità N. Comuni sede di intervento 19 Enti Privato Sociale coinvolti 9 Enti Pubblici contattati 22 Operatori pubblici coinvolti 23 Operatori privato sociale coinvolti 26 Volontari coinvolti 32

Page 111: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

111

INDAGINE TENDENZE ALL’ABUSO DI SOSTANZE NELLA POPOLAZIONE GIOVANILE ANNO 2004 Sesso N % Maschi 1549 59 Femmine 1064 41 Totale 2613 100 Professione Studente 1817 69 Lavoratore 647 25 Inoccupato 145 5 St /Lav 4 1 Totale 2613 100

Per niente Poco Abbastanza Molto 1. Sei soddisfatto della tua situazione sociale, lavorativa e/o scolastica? N % N % N % N % 278 11 347 14 1338 53 553 22

2b. Quanto tempo ci dedichi al giorno mediamente? Tot ½ ora 1 ora Più di 1 ora 2a. Quali sono le tua attività nel tempo libero? N N % N % N %

Videogiochi 1159 457 39% 263 22% 452 38% Letture 1252 569 44% 364 28% 348 27% Sport 1531 295 17% 454 26% 967 56% Radio – TV 1892 308 16% 497 26% 1069 57% Attività artistiche 394 409 48% 181 21% 263 31% Attività sociali (parrocchia, volontariato, ecc.) 485 365 43% 231 27% 256 30% Compagnia di amici 2100 146 7% 273 12% 1782 81%

Tot Mai Una Due Più di tre 3. Quante volte al mese frequenti ? N N % N % N % N %

Discoteca 2564 1165 45% 379 15% 353 14% 667 26% Locali (pub, piano-bar) 2569 555 22% 254 10% 340 13% 1420 55% 4. In quante occasioni ti sei trovato in disaccordo o in conflitto con i genitori nell’ultimo mese?

Mai Una volta Qualche volta Frequentemente N % N % N % N %

418 16 339 13 1109 43 720 28 5. In quante occasioni ti sei sentito ascoltato/considerato dai genitori nell’ultimo mese?

Mai Una volta Qualche volta Frequentemente N % N % N % N %

304 12 270 10 962 37 1037 40 6. In quante occasioni ti sei trovato in disaccordo o in conflitto con i tuoi amici nell’ultimo mese?

Mai Una volta Qualche volta Frequentemente N % N % N % N %

741 29 571 22 966 37 305 12 7.In quante occasioni ti sei sentito ascoltato/considerato dai tuoi amici nell’ultimo mese?

Mai Una volta Qualche volta Frequentemente N % N % N % N %

210 8 165 6 787 30 1422 55 8. Pensi di essere informato sulle sostanze stupefacenti?

Per niente Poco Abbastanza Molto N % N % N % N %

125 5 295 12 1185 47 892 36

Page 112: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

112

9b. Come sono?

Scarse Poche Sufficienti Troppe 9a. Da dove trai le informazioni sulle sostanze stupefacenti?

N N % N % N % N % TV-radio 1915 374 19 516 27 781 41 244 13 Riviste Quotidiani 1668 251 15 469 28 749 45 199 12 Scuola 1753 272 15 331 19 764 43 386 22 Amici 1879 227 12 338 18 756 40 558 30 Famiglia 1424 387 27 265 19 490 34 282 20

No Poco Abbastanza Si 9c. Sono giuste a tuo parere? N % N % N % N % TV-radio 298 16 331 18 616 34 585 32 Riviste Quotidiani 204 13 285 18 596 37 508 32 Scuola 242 15 236 14 545 32 653 39 Amici 240 13 315 17 594 33 650 36 Famiglia 219 16 202 15 397 29 537 40

Per niente Poco Abbastanza Molto 10. Quanto pensi siano pericolose per la salute di un individuo le sostanze sotto-riportate? N N % N % N % N %

Eroina 2490 261 10 79 3 259 10 1891 76 Cocaina 2487 255 10 121 5 387 15 1724 69 Hashish/Marijuana 2487 443 18 553 22 566 23 925 37 Ecstasy 2477 243 10 110 4 359 14 1765 71 Acidi 2480 247 10 163 6 437 18 1633 66 Alcol 2483 408 16 564 23 810 33 701 28 Psicofarmaci 2485 274 11 201 8 580 23 1430 57

Mai Una volta Qualche volta Frequentemente11. Fai uso personale di qualche sostanza? N N % N % N % N % Eroina 2476 2219 90 49 2 53 2 155 6 Cocaina 2476 2067 83 102 4 133 5 174 7 Hashish/Marijuana 2478 1526 61 192 8 386 15 374 15 Ecstasy 2471 2156 87 57 2 85 3 173 7 Acidi 2468 2121 86 73 3 101 4 173 7 Alcol 2475 831 33 194 8 811 33 639 26 Psicofarmaci 2472 2155 87 69 3 69 3 179 7

Nessuno Una Alcune Molte 12a. Conosci persone che fanno uso delle seguenti sostanze? N N % N % N % N % Eroina 2476 1704 69 193 8 312 13 258 10 Cocaina 2476 1330 54 212 9 519 21 404 16 Hashish/Marijuana 2478 716 29 152 6 595 24 1006 41 Ecstasy 2471 1509 61 187 7 413 17 352 14 Acidi 2468 1648 67 160 6 341 14 311 13 Alcol 2475 434 18 101 4 455 18 1475 60 Psicofarmaci 2472 1664 68 224 9 296 12 271 11

Feste Con amici Da solo In discoteca 12b. In quali occasioni? N % N % N % N % Eroina 308 26 272 23 200 17 292 25 Cocaina 374 24 545 35 239 15 409 26 Hashish/Marijuana 670 24 1136 41 450 16 528 19 Ecstasy 277 22 295 24 161 13 510 41 Acidi 260 23 315 28 170 15 376 33 Alcol 1028 29 1201 34 429 12 845 24 Psicofarmaci 171 18 210 22 339 36 231 24

Per niente Poco Abbastanza Molto 10.Ritieni che questo questionario sia formulato bene? N % N % N % N % 284 11 251 10 1351 55 581 23

Page 113: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

113

Associazione NEFERTARI via Lore 13 Cerro Veronese tel 045/8622558 3479701513 Iscrizione registro regionale n VR 0566 cf 93149070232 PROGETTO : SIRIO Verso strade nuove RAPPORTO ANNUALE GENNAIO DICEMBRE 2004

Il secondo anno di attività del Progetto SIRIO nell’area dell’intervento di strada, attuato dall’Associazione Nefertari, si è caratterizzato per il consolidamento e l’ intensificazione delle azioni di collegamento , accompagnamento e costante monitoraggio nel contesto del fenomeno della prostituzione in strada. Il gruppo di lavoro si è arricchito dell’esperienza e dell’apporto professionale delle mediatrici culturali (di nazionalità nigeriana) ;grazie a questa ulteriore risorsa è stato possibile avvicinare con maggiore aderenza all’ intervento le persone coinvolte nello sfruttamento sessuale in strada; sono quindi migliorate sia le attività di prevenzione sanitaria, sia gli accompagnamenti ai Servizi ambulatoriali. L’intervento dell’unita’ mobile dell’ULSS 20 ha condotto, riteniamo con maggiore efficacia, le previste mansioni d’orientamento e d’avvicinamento ai servizi di media e alta soglia,ai consultori ,ai servizi sanitari e sociali. Questo ruolo di tutor informale degli operatori di strada si è ulteriormente rafforzato sia grazie alla integrazione di figure professionali provenienti dal paese di origine della maggior parte delle donne contattate (Nigeria), sia grazie all’acquisita conoscenza del territorio acquisita col costante monitoraggio dell’annodi attività precedente. Segnaliamo inoltre che nel corso dell’anno si sono incrementate anche le uscite con l’unità mobile che attualmente sono tre alla settimana, un fattore non secondario di approfondimento delle relazioni e contatti con le persone in strada. L'intervento ha mantenuto la metodologia del lavoro d' équipe e di rete cooperativo e multidisciplinare, con la massimizzazione della disponibilità al coinvolgimento nell’operato dei diversi servizi e associazioni partner nel Progetto. Nelle attività sul territorio (uscite ed accompagnamenti) e nel contatto con il target l’approccio è stato quello dell’ascolto attivo e non giudicante, dell’orientamento motivazionale informale e del segretariato sociale in settino semistrutturato . E’ proseguita la verifica periodica, il confronto, la supervisione e la programmazione tramite una riunione settimanale dell’equipe di strada , riunioni periodiche di supervisione e verifica con i referenti del Comune di Verona , riunioni regolari con la referente dell’ ULSS 20 ed altre attività di rete con le organizzazioni partner del Progetto. OBIETTIVI SPECIFICI DELL’ATTIVITA’ IN STRADA

1 Informazione ed educazione sanitaria mirata al cambiamento dei comportamenti relativi alla prevenzione e alla profilassi igienico-sanitaria

2 Facilitazione di relazioni di aiuto, contatti e dinamiche relazionali con il target finalizzate all’ accompagnamento e supporto in setting semistrutturato

3 Incentivare la capacità di tutelarsi da parte del target,attraverso la maggior pratica e consapevolezza del diritto alla salute ed abbassare la soglia di accesso ai servizi sanitari

Target: donne che si prostituiscono in strada sottoposte a sfruttamento ed abuso sessuale Attività di prevenzione in strada Sintesi dati gennaio dicembre 2004 Esiti e indici di valutazione Tabella 1: Numero delle donne contattate per paese di provenienza Paese N. contatti

Nigeriane 1239 Albania 2 Est-Europa 89 Sud America 12 Estremo Oriente 7 Romania 24 Italia 62

Page 114: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

114

Totale 1435 Tabella 2: Numero di interventi Interventi N.

Uscite con Unità Mobile ed operatori di strada 98 Interventi di accompagnamento a servizi socio-sanitari 60 Distribuzione materiale informativo sociosanitario (pieghevoli-stampati) 985 Informazioni sui servizi ed educazione sanitaria 292 Distribuzione materiale prevenzione MTS (profilattici) 4082 Distribuzione materiale prevenzione MTS (lubrificanti) 2705 Distribuzione generi di conforto (tè, biscotti, ec) 976 Consulenze in setting informale 112 Contatti e avvio supporto relazionale 403 Invii a servizi specialistici 201 Incontri di coordinamento con altre Organizzazioni ed enti 18 Incontri di equipe operatori di strada 39 Elaborazione dati e costruzione strumenti di rilevazione 98

Tabella 3: Numero contatti e persone contattate Contatti

N. contatti femmine 1435 N. contatti maschi 70 N. contatti totali 1505 Soggetti N. N. soggetti 254 N. soggetti minori 28 N. soggetti totali 282

Page 115: Rapporto DdD 2004 - ULSS20 Verona 2004 del Dipartimento... · ulss 20 - dipartimento delle dipendenze 2 indice 1. introduzione ...

ULSS 20 - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

115