rac1

2
SCHEMA SCHEMA SCHEMA PER PER PER LA LA LA RILETTURA RILETTURA RILETTURA DI DI DI UN UN UN TESTO TESTO TESTO Hai delineato: Il luogo? Il tempo in cui avviene la storia? Hai scritto un bell’inizio? Hai delineato i personaggi nel carattere e aspetto fi- sico? Hai usato con ricchezza: Il lessico? Gli aggettivi? I dati sensoriali. Controlla sempre: Ripetizioni: usare i sinonimi. Doppie: se sei incerto usa il vocabolario. Accenti. La punteggiatura( ci sono frasi troppo lunghe?) La divisione in sillabe. Il tempo dei verbi: hai, per sbaglio, cambiato tem- po? Nomi propri: lettera maiuscola. Inoltre verifica le regole di: Sci, sce, gli. Ci, ce, che, chi, co, ca, cu. Qui, quo, qua, que, ac- qua. Mp, mb. Zio, zia, zione. Un al maschile non si a- postrofa. C’è, ci sono. Qui, qua, lì, là. È, e. Ha, a. Cia, gia.

Transcript of rac1

Page 1: rac1

SCHEMA SCHEMA SCHEMA PERPERPER LALALA RILETTURARILETTURARILETTURA DIDIDI U

NUNUN TESTOTESTOTESTO

Hai delineato: • Il luogo? • Il tempo in cui avviene la storia? • Hai scritto un bell’inizio? • Hai delineato i personaggi nel carattere e aspetto fi-

sico? • Hai usato con ricchezza: • Il lessico? • Gli aggettivi? • I dati sensoriali. Controlla sempre: • Ripetizioni: usare i sinonimi. • Doppie: se sei incerto usa il vocabolario. • Accenti. • La punteggiatura( ci sono frasi troppo lunghe?) • La divisione in sillabe. • Il tempo dei verbi: hai, per sbaglio, cambiato tem-

po? • Nomi propri: lettera maiuscola. Inoltre verifica le regole di: • Sci, sce, gli. • Ci, ce, che, chi, co, ca,

cu. • Qui, quo, qua, que, ac-

qua. • Mp, mb. • Zio, zia, zione.

• Un al maschile non si a-postrofa.

• C’è, ci sono. • Qui, qua, lì, là. • È, e. • Ha, a. • Cia, gia.

Page 2: rac1

SCHEMA SCHEMA SCHEMA PERPERPER LALALA RILETTURARILETTURARILETTURA DIDIDI U

NUNUN TESTOTESTOTESTO

Hai delineato: • Il luogo? • Il tempo in cui avviene la storia? • Hai scritto un bell’inizio? • Hai delineato i personaggi nel carattere e aspetto fi-

sico? • Hai usato con ricchezza: • Il lessico? • Gli aggettivi? • I dati sensoriali. Controlla sempre: • Ripetizioni: usare i sinonimi. • Doppie: se sei incerto usa il vocabolario. • Accenti. • La punteggiatura( ci sono frasi troppo lunghe?) • La divisione in sillabe. • Il tempo dei verbi: hai, per sbaglio, cambiato tem-

po? • Nomi propri: lettera maiuscola. Inoltre verifica le regole di: • Sci, sce, gli. • Ci, ce, che, chi, co, ca,

cu. • Qui, quo, qua, que, ac-

qua. • Mp, mb. • Zio, zia, zione.

• Un al maschile non si a-postrofa.

• C’è, ci sono. • Qui, qua, lì, là. • È, e. • Ha, a. • Cia, gia.