R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

15
Rete Ondametrica Nazionale Italian Data Buoy Network

Transcript of R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

Page 1: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

Rete Ondametrica Nazionale

ItalianDataBuoyNetwork

Page 2: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

RETE

ONDAMETRICA

NAZIONALE

LA SPEZIA

ALGHERO

SINISCOLAPONZA

CAGLIARI

MAZARA DEL VALLO

PALERMO

ANCONA

VENEZIA

CATANIA

CROTONE

MONOPOLI

ORTONA

CETRARO

CIVITAVECCHIA

Page 3: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

Operativa dal 1° luglio 1989 con 8 boe a disco direzionali tipo WAVEC

Trasmissione suponte radio dalMare al CLR senza concentrazione

Dati triorari o semiorari (sopra soglia)

Accesso ai dati trimestrale con possibilità di interrogare la stazione in modo interattivo via modem

Servizi: Bollettino OndametricoFornitura dati su richiesta Studi ed analisi di eventi

… quando nasce la rete ondametrica ISPRA ?

Page 4: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

1999 installazione delle boe di Cetraro ed Ancona

2000 installazione del sistema di gestione dati su database SQL presso il Centro di Controllo di Roma

2001 implementazione graduale della rete in tempo reale (6 boe nel 2001)

2001 inizio attività del sistema SIMM per la previsione dello stato del mare mediante modelli numerici ad altissima risoluzione (BOLAM +WAM)

2002-2003 potenziamento (4 nuovi siti: P.ta Maistra, Palermo, Civitavecchia, Siniscola)e sostituzione boe con TRIAXYS

2007 installazione boa di Cagliari

… come è stata sviluppata …

Page 5: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

… le difficoltà operative

Page 6: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

Sostituzione dei vecchi ondametri Triaxys con ondametri Watchkeeper configurati anche con stazione meteorologica

Implementazione della trasmissione dei parametri sintetici via Inmarsat da tutte le boe come backup caldo della trasmissione su ponte radio real time

Modifica della topologia di rete per connettere i Centri Locali di Ricezione, in tempo reale, al Centro di Controllo mediante addenda di comunicazioni VPN basata su IP MPLS su rete Telecom

Centro di Controllo con tecnologia IBM BLADE. Bus in fibra ottica da 400 GHz. Dischi da 1.000 GBytes in Raid 1 - Connettività internet xDSL ad 1 Mbps simmetrico

Costituzione di 3 centri di manutenzione, Nord, Centro e Sud, implementazione di un Call Center

Il progetto della nuova rete in sintesi

Page 7: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

perché le nuove boe

Page 8: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

    

la configurazione delle nuove boe

Meteo • wind speed• wind direction• wind gust• air temperature• barometric pressure• relative humidity

Water • sea surface temperature• significant and maximum wave height• wave period and direction

Position (GPS)

• Latitude, longitude

Page 9: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

le operazioni di varo di una boa

Page 10: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

le caratteristiche principali

Page 11: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

Le boe attualmente in uso nella rete sono perfettamente in grado di ospitare,oltre ai sensori di serie, altri numerosi sensori per misurazioni fisiche e chimiche in continuo con acquisizione dei dati in tempo reale.In tal modo si aumenta lo spettro di operatività rappresentato da una rete con copertura nazionale:

1)·di serie: pieno soddisfacimento delle precisioni di misura ondametrica

2) di serie: misure meteorologiche in mare

3)·in sperimentazione: misurazioni di superficie di temperatura, conducibilià e salinità con sonda multiparametrica esterna

4) in progetto: misurazioni sulla colonna d’acqua di temperatura, conducibilià, salinità, ed in superficie di ossigeno disciolto, pH, e misure biochimiche con sonde multiparametriche

5) in progetto: misure cinematiche (velocità e direzione corrente, anche nella colonna d’acqua utilizzando correntometri doppler)

la possibilità di integrazione della sensoristica

Page 12: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

Architettura di rete

La soluzione di rete per l’interconnessione dei centri locali di ricezione verso il Centro di controllo ISPRA prevede la duplicazione delle vie di comunicazione e la diversificazione ditecnologie di rete, per aumentare l’affidabilità della raccolta dei dati rilevati dalle boe.La comunicazione principale è realizzata mediante una Rete Privata Virtuale (VPN) in tecnologia IP MPLS, che utilizza le infrastrutture di rete a larga banda di Telecom Italia (ADSL / BGAN); mentre la via di comunicazione secondaria è realizzata mediante accessi ISDN BRA, precedentemente utilizzati per la RON

Page 13: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

www.isprambiente.gov.it/site/it-IT/Servizi_per_l’Ambiente/Dati_Meteo/Marini

www.telemisura.it

Televideo RAI Pag. 719 attivata nel 2002

I servizi di diffusione dei dati in tempo reale

Page 14: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

Conclusioni

La RON costituisce un patrimonio prezioso di informazioni sulle

caratteristiche delle onde nei mari italiani con utilità sia scientifiche sia

operative

Al fine di migliorare le stime delle onde estreme è necessario

mantenere efficiente la rete con continuità nel lungo periodo

La prolungata operatività della rete e la realizzata implementazione di

strumentazione meteo, fornisce dati preziosi anche per lo studio delle

variazioni climatiche in atto

L’operatività della rete rende possibile la calibrazione dei sofisticati

sistemi previsionali utili per le molteplici ripercussioni nei campi della

protezione civile, dell’operatività portuale e della navigazione.

Page 15: R ete O ndametrica N azionale Italian Data Buoy Network.

ISPRA Marine ServicePhone: +39 (06) 5007 4271E-mail: [email protected]: www.telemisura.it