Quiz

29
Vero o falso Domanda e risposta Risposta multipla Correlazioni 1 Quiz VIA Punti totali 55 Compila una tabella sul tuo quaderno Numero diaposit iva Risposta Punti

description

Punti totali 55 Compila una tabella sul tuo quaderno. Quiz. VETRO. VIA. Vero o falso Domanda e risposta Risposta multipla Correlazioni. Il vetro fu scoperto per primi dai veneziani nel 1400 sulle tegole dei tetti. VERO o FALSO?. TETTO IN TEGOLE VETRIFICATE. 1. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Quiz

Vero o falsoDomanda e risposta Risposta multiplaCorrelazioni

0QuizVETRO VIAPunti totali 55Compila una tabella sul tuo quaderno

Numero diapositivaRispostaPunti0VERO o FALSO?1Il vetro fu scoperto per primi dai veneziani nel 1400 sulle tegole dei tetti.TETTO IN TEGOLE VETRIFICATE1

1

31 QUALI DI QUESTE LASTRE PER FINESTRE SONO STATE REALIZZATE PER PRIME ? Fai click sulla risposta giusta 1

3

2 SAI DIRE QUANDO ?Clicca sulle immagini per conoscere la risposta3

3

28TORNAMEDIOEVOCATTEDRALI GOTICHE285Come si chiama la tecnica che consisteva nel modellare una sagoma in argilla, poi introdurla nel crogiolo contenente l impasto incandescente , modellarlo e raffreddarlo lentamente?1

5Click qui per la rispostaTECNICA del nucleo friabile

5PESO SPECIFICO DI 120 Kg/dm3Quali sono le caratteristiche chimico-fisiche del vetro?6Clicca per eliminare le risposte sbagliate1

RESISTENZA ELETTRICATRASPARENZA, RIFRAZIONE, COLOREDUTTILITAELASTICITA

N67

Il calore si trasmette maggiormente attraverso il vetro o il legno?.

1 VETRO2 LEGNO1

CONDUTTIVIT TERMICA7VERO o FALSO?4 Le facciate strutturali sono intere pareti di grattacieli ed edifici commerciali fatte in vetro.1

N49

LA FUSIONE IL PASSAGGIO DALLO STATO LIQUIDO A QUELLO GASSOSO PER LEFFETTO DEL CALORE.VERO o FALSO?SOSTANZATFUS (C) ACQUA0,00ALLUMINIO595VETRO1500FERRO1529MERCURIO-38TUNGSTENO3410ORO10641

TEMPERATURA DI FUSIONE9VERO FALSO10

Il vetro e un ottimo isolante elettrico.

1

1011TRA LE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE CHE COS E LINERZIA CHIMICA?- 2 -E LA PROPRIETA DI NON SUBIRE LAZIONE DI AGENTI CHIMICI. - 1 - E LA PROPRIETA DI LASCIARSI ATTRAVERSARE DAL CALORE.- 3 - E LIMPERMEABILITA ALLACQUA1

11

Proprieta meccanicheUnisci le figure numerate alla parola corrispondente COMPRESSIONETRAZIONEFLESSIONETAGLIOTORSIONE12435Clikka sulla parola che vuoi collegare al N1 poi a quella al N2 ecc10

1212ABDCE12MALLEABILITLATTITUDINE DI UN MATERIALE A ESSERE TRASFORMATO IN LAMINE, LATTITUDINE DI UN MATERIALE A ESSERE TRASFORMATO IN FILI, DUTTILITUnisci la parola n1 con la sua definizione corretta e poi la n2121

13AB1314QUALE OGGETTO IN FOTOGRAFIA POSSIEDE MAGGIORE FRAGILITA?iPhone1

2 vetroBicchiere in plastica

14

15QUAL LA MATERIA PRIMA DEL VETRO: ?SILICE1

FOSFORO152

COME SI CHIAMANO I 2 TIPI DI FORNI DI FUSIONE?16Forno acrogioloForno abacino

Clicca sullimmagine per vedere la risposta1617

Quale tecnologia produttiva del vetro piano, a met del novecento, ha introdotto il processo float, che ha sostituito i precedenti sistemi di tiratura.

STAMPAGGIOLAMINAZIONE

SOFFIATURA1

1718DAI IL NOME A QUESTE LAVORAZIONI.SOFFIATURA LAMINAZIONE STAMPAGGIO

3

Clicca sullimmagine per vedere la risposta1819LA TEMPRABILITA E: L'ATTITUDINE AD AUMENTARE LA PROPRIA LUCIDITA

L'ATTITUDINE AD AUMENTARE LA PROPRIA DUREZZA L'ATTITUDINE AD AUMENTARE LA PROPRIA ELASTICITA

1

1920QUALE OGGETTO OTTENUTO DALLA TECNICA DELLA FILATURA? 3 - LASTRE- 1 BOTTIGLIE ARTISTICHE- 2 - LANA DI VETRO1

20VETRO CAVOVETRI PIANIVETRO DI QUARZOI VETRI ARTISTICIVETRO PER OTTICADESTINATO ALLE LENTI DI OCCHIALIVETRO COSTITUITO DA PURA SILICEBOTTIGLIE, BICCHIERI, FLACONI CLASSIFICATI IN BASE ALLO SPESSORE DELLA LASTRANECESSITANO DELLAGGIUNTA DI SOSTANZE QUALI COLORANTI E PIOMBO, METTERE IN RELAZIONE TIPI DI VETRO E GLI USI :2110

(rispetta lordine partendo da A con ?)

N21MALLEABILITADUTTILITFUSIBILITASALDABILITATEMPRABILITAD AUMENTARE LA PROPRIA DUREZZA CON TRATTAMENTI TERMICI.A ESSERE COLATO ALLO STATO LIQUIDO DENTRO UNA FORMA A ESSERE TRASFORMATO IN LAMINE, A LASCIARSI RIDURRE IN FILI . AD UNIRSI FACILMENTE CON UN ALTRO MEDIANTE FUSIONE Mettere in relazione PROPRIET TECNOLOGICHE dei materiali con la definizione corretta :22LATTITUDINE DI UN MATERIALE A 10

(rispetta lordine)

N22Conta quanti punti sei riuscito ad ottenere.23FineDA 50 A 55 BRAVISSIMODA 40 A 50 BRAVODA 30 A 40 BRAVINODA 0 A 30 DEVI STUDIARE DI PIU23

26IN EPOCA ROMANATORNA26