QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà...

22
1 QUIZ

Transcript of QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà...

Page 1: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

1

QUIZ

Page 2: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

2

Il modulo di attività "Quiz" consente al docente di creare test personalizzati con vari tipi di domande.

Per aggiungere un quiz cliccare sul pulsante ghiera in alto a destra sotto il nome

utente > Attiva modifica:

Poi cliccare .

Selezionare quindi ‘Quiz’ nella sezione Attività.

Nella parte destra della finestra comparirà un aiuto che illustra le funzionalità proprie della risorsa. Cliccare su ‘Aggiungi’.

Page 3: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

3

Page 4: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

4

Generale

Nella sezione ‘Generale’ andrà indicato il nome del quiz e una breve descrizione.

Durata

Può essere utile impostare una data di apertura e di chiusura del quiz, stabilire il tempo a disposizione per lo svolgimento, e decidere cosa debba succedere allo scadere del timer.

Page 5: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

5

Si consiglia di selezionare la prima opzione, grazie alla quale allo scadere del tempo a disposizione il test verrà salvato e archiviato.

Valutazione

In questo spazio è possibile impostare la soglia di sufficienza, il numero di tentativi permessi e il metodo di valutazione.

Page 6: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

6

Impaginazione e comportamento della domanda

È possibile presentare le domande su un’unica pagina, oppure suddividerle in più pagine, scegliendo dal menu a tendina.

Le alternative possono essere presentate in ordine casuale o meno.

Infine si può decidere il tipo di feedback che gli studenti possono ricevere (all’invio del quiz, alla chiusura, ad ogni risposta, ecc…).

Page 7: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

7

Opzioni di revisione

Qui si decidono le informazioni che gli utenti vedranno dopo aver tentato il quiz, e in parte dipendono anche dal tipo di feedback impostato precedentemente.

Page 8: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

8

Aspetto e Ulteriori restrizioni

Seguono altre possibili configurazioni, fra cui la possibilità di inserire una password per accedere al quiz, di permetterne lo svolgimento solo da alcune postazioni (indirizzi IP) e di attendere un certo lasso di tempo fra un tentativo e l’altro (se previsti).

L’Ufficio DidatticaOnline, in collaborazione con il supporto informatico della DirSisti, sta definendo le procedure per la gestione dell’esame informatizzato in aula, per garantirne la piena sicurezza.

Page 9: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

9

Page 10: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

10

Feedback complessivo

È anche possibile impostare un testo da mostrare allo studente dopo il completamento del quiz, e che può dipendere dalla valutazione.

Page 11: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

11

Creazione categorie e inserimento delle domande

Dopo aver configurato la struttura generale del quiz, si accede ad esso (dal link in home page) per inserire le domande.

Il docente visualizza le principali caratteristiche (timer e metodo di valutazione). Per inserire le domande, accede al menu ghiera.

Innanzitutto è necessario creare delle categorie (=serbatoi) in cui raggruppare le domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

È altresì possibile avere una sola categoria, e decidere di presentare per ogni test le medesime domande; la scelta è a discrezione del docente.

Dal menu ghiera, selezionare la voce ‘Categorie’.

Page 12: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

12

Dare un nome alla sottocategoria: nell’esempio, si sta predisponendo una categoria relativa alle domande facili:

Page 13: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

13

Nell’elenco delle categorie, compare quella appena impostata:

Cliccando sul titolo della categoria, si può iniziare a creare le domande, cliccando su ‘Crea una nuova domanda’.

Page 14: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

14

Cliccando su ‘Crea nuova domanda’ si potrà scegliere fra le varie tipologie di domande gestite da Moodle. Ogni domanda presenta un form in cui inserire numero, testo, alternative di risposta e punteggi (vedi esempio).

Page 15: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

15

ESEMPIO DOMANDA Multiple Choice

DidatticaOnline è disponibile a illustrare le caratteristiche delle varie tipologie di domande e a fornire il supporto necessario al docente per la realizzazione del quiz.

Page 16: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

16

Creazione del quiz

Una volta aggiunte le domande, si passa alla creazione del quiz; è possibile utilizzare tutte le domande, o solo una parte, scegliendole a caso o in modo preciso.

Entrare nel quiz e cliccare su ‘Modifica quiz’:

Dal menu a tendina ‘Aggiungi’ selezionare la voce ‘Dal deposito domande’, per inserire le domande create.

Selezionare la categoria da cui si vogliono prendere le domande.

Page 17: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

17

È possibile visualizzare un’anteprima del quiz, per capire come verrà visualizzato. Cliccare sul titolo del quiz e poi sul pulsante ‘Anteprima quiz’.

Page 18: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

18

Visualizzazione del quiz – lato studente

Lo studente accederà al quiz dalla home page, cliccando sul titolo.

Cliccando su Tenta il quiz adesso potrà iniziare a rispondere.

Dopo aver risposto alle domande, si clicca sul pulsante Termina tentativo.

Poi si conferma con ‘Invia tutto e termina’ e si ottiene il feedback, in base all’impostazione data dal docente.

Page 19: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

19

Page 20: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

20

Page 21: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

21

Visualizzazione del quiz – lato docente

Il docente vedrà il numero di tentativi inviati.

Cliccando su ‘Tentativi’ otterrà una pagina riepilogativa, oltre all’elenco degli studenti e dei relativi test.

Page 22: QUIZ - UniTrento · domande, per esempio per difficoltà o tematica; in tale modo il quiz potrà essere poi costruito in modo da prelevare un certo numero di domande da ogni categoria.

22

Per maggiori informazioni: Didattica OnLine

Divisione Centro Linguistico Test Center e Didattica Online Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Università degli Studi di Trento tel. +39 0461 283316 [email protected]