Questioni bioetiche e diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

17
Questioni bioetiche e diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti? Quali diritti? Un possibile Un possibile percorso per educare percorso per educare alla cittadinanza alla cittadinanza 11 febbraio 2010 11 febbraio 2010 Fondazione Memoria Fondazione Memoria della Deportazione della Deportazione Via Dogana 3, Milano Via Dogana 3, Milano

description

Questioni bioetiche e diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza 11 febbraio 2010 Fondazione Memoria della Deportazione Via Dogana 3, Milano. Definire la Bioetica. Definizione di Van Rensselaer Potter - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Questioni bioetiche e diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Page 1: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Questioni bioetiche e diritti individualiRita Innocenti

Quali diritti?Quali diritti? Un possibile percorso per Un possibile percorso per educare alla cittadinanzaeducare alla cittadinanza

11 febbraio 201011 febbraio 2010Fondazione Memoria della Fondazione Memoria della DeportazioneDeportazioneVia Dogana 3, MilanoVia Dogana 3, Milano

Page 2: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Definire la Bioetica

• Definizione di Van Rensselaer Potter

“Ho scelto bio- per rappresentare la conoscenza biologica e la vita in senso lato, non solo l’uomo [...] ed -etica per rappresentare la conoscenza del sistema dei valori umani”. Bioethics. A bridge to the future, 1971

Nuova scienza di matrice biologica (biological science)

Page 3: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Definire la Bioetica

Definizione di W.T. Reich (Kennedy Institute, Washington D.C.)

La bioetica è “lo studio sistematico della condotta umana nell’ambito delle scienze della vita e della cura della salute, in quanto tale condotta sia esaminata alla luce di valori e principi morali.” Encyclopedia of Bioethics, 1978

Branca dell’etica applicata (applied ethics)

Page 4: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Definire la Bioetica

• Bioetica medica: ramo dell’etica che tratta dell’uomo, della vita, della morte, della salute e dei problemi normativi inerenti

• Bioetica globale: bioetica medica + bioetica ecologica, “scienza della sopravvivenza”, non solo dell’uomo ma dell’intero pianeta

Page 5: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Definire la BioeticaDue differenti genealogie:

un dibattito italiano • Processo di

Norimberga, Codice di Norimberga (1947), Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948), rinascita del giusnaturalismo

• Temperie e cesura degli anni ‘60/’70, “rivoluzione biologica”, “rivoluzione culturale e sessuale”, “a situazioni nuove forme etiche nuove”

 (M. Mori)

Page 6: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Bioetica/bioetiche

Il termine “bioetica” più che a una disciplina specifica si riferisce a “un movimento di idee e problemi caratteristici di un particolare momento storico. La bioetica, dunque, come esigenza condivisa che nasce dal comune sentire e come ponte tra le scienze della vita e le scelte che la riguardano.” Gianna Milano

“Di bioetica non possiamo che parlare al plurale.” H. Tristram Engelhardt Jr.

Page 7: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Due paradigmi bioetici

• Bioetica cattolica della “indisponibilità (o sacralità) della vita”

• Bioetica laica della “disponibilità (o qualità) della vita”

Page 8: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Bioetica cattolica• Sacralità della vita: creaturalità, non disponibilità,

inviolabilità;• l’uomo è persona;• coincidenza fra ordine della natura, legge naturale e

legge divina;• razionalità e conoscibilità della legge naturale;• morale universale ed eterna fondata sulla natura

umana;• deontologismo rigoroso e assoluti morali negativi;• atteggiamento “limitante” nei confronti della

conoscenza;• critica del relativismo etico;• limiti alla separazione tra morale e diritto.

Page 9: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Bioetica laica• Pensare etsi Deus non daretur;• autonomia del singolo, qualità e disponibilità della vita;• concetto “funzionalista” di persona;• rifiuto del concetto di “natura” in senso normativo;• umanità della morale;• rifiuto di principi deontologici assoluti;• atteggiamento “aperto” nei confronti della conoscenza;• pluralismo come valore;• ottica liberale sui diritti dell’individuo e distinzione tra

morale e diritto;

Page 10: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

L’inizio della vita e il diritto alla libertà procreativa:

abortoPosizioni contro

• è atto contro natura, e quindi contro Dio

• è uccisione di un essere umano innocente

• diritti dell’embrione/feto come persona

Posizioni a favore

• fallacia naturalistica dell’equiparare naturale a buono

• il diritto alla vita della donna sopravanza quello del feto

• differenza tra investimento naturale e umano nella vita (R. Dworkin)

• problematicità dello statuto dell’embrione/feto, privo della capacità di sentire, di autocoscienza e razionalità

• il “diritto alla vita” implica il diritto all'uso del corpo altrui? (J. Thomson)

• la maternità è relazione fisica e mentale: solo la donna può accoglierla o rifiutarla

Page 11: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Contraccezione e riproduzione assistita

Posizioni contro

• interferenza nei processi naturali, e quindi nel disegno divino, di trasmissione

della vita;

• disgiungere momento unitivo e procreativo della sessualità è atto contro natura;

• tutela del bene del nascituro

Posizioni a favore

• critica della “sessualità secondo natura”;

• autonomia del singolo e disponibilità della vita;

• come si tutela qualcuno impedendogli di nascere?

• nuove forme di riproduzione umana comportano la stessa, se non maggiore, responsabilità di quelle naturali;

• maggiore tutela della salute del nascituro

Page 12: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Gravidanza

L'essere madri, non è il destino di ogni donna, è piuttosto una scelta umana, di un agente responsabile; né è un fatto naturale, è culturalmente connotato, ancorché nei vincoli della natura. La gravidanza va prima di tutto riconosciuta come una sfera di esperienza umana in cui si danno dilemmi morali; in secondo luogo le donne vanno considerate come le agenti principali della scelta responsabile in questa sfera. Caterina Botti

Page 13: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

La fine della vitaEutanasia attiva volontaria e suicidio assistito

Posizioni contro

• la morte è un evento naturale e non disponibile per l’uomo;

• l’eutanasia e il suicidio sono gravi violazioni della legge di Dio;

• l’autonomia del singolo nasconde solitudine e abbandono;

• valore della sofferenza;• “non uccidere” è un

assoluto morale negativo

Posizioni a favore

• la medicalizzazione ha allontanato la morte dalla sua naturalità;

• la fine della propria vita è per ogni individuo evento disponibile;

• rivendicazione del principio di autonomia;

• non esiste un “dovere di vivere”;

• doveri prima facie e critica dell’argomento del “pendio scivoloso”

Page 14: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Eutanasia volontaria e non volontaria in pazienti in stato vegetativo

Posizioni contro

• la persona rimane tale anche in assenza di coscienza

• “mostruosità di un amore che uccide” (C.M. Martini)

• alimentazione e idratazione non sono terapie mediche

Posizioni a favore

• differenza tra “essere vivi” e “avere una vita” (J. Rachels, R. Dworkin)

• volontaria: rispetto della persona e delle sue “direttive anticipate” (caso Cruzan ed Englaro)

• non volontaria: giudizio sulla qualità della vita (caso Bland)

• alimentazione e idratazione sono equiparabili a terapie mediche

Page 15: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Eutanasia passiva vs attiva

Posizioni a favore

• differenza essenziale tra uccidere e lasciar morire, azione e omissione, mezzi ordinari e straordinari di cura

Posizioni critiche • infondatezza sul

piano etico della differenza tra uccidere e lasciar morire, azione e omissione, mezzi ordinari e straordinari di cura

Page 16: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Bio-diritto la ricerca di un ambito di convivenza

• Le questioni attinenti alla vita e alla morte sono la nuova frontiera dei diritti

• Lo stato del dibattito in Italia: “Senza norme giuridiche non vi è certezza del diritto e discrimine tra lecito e illecito” “Meglio non avere norme piuttosto che norme autoritarie; la

Costituzione è elemento sufficiente per salvaguardare i diritti legati al corpo” (S. Rodotà)

“Bio-diritto conforme a etiche particolari o punto di equilibrio tra “stranieri morali” e interessi differenti?” (R. Dworkin)

Page 17: Questioni bioetiche e  diritti individuali Rita Innocenti Quali diritti?

Bisogna riprendere una discussione costituzionale, perché ai principi e ai diritti sanciti nella prima parte della Costituzione si contrappongono valori cristiani di cui si afferma in modo perentorio l'essenzialità e l'irrinunciabilità. Viene così sostanzialmente negata una doppia legittimità: quella dello Stato di intervenire autonomamente in una serie di materie; quella dei singoli di autodeterminarsi nelle questioni riguardanti vita e salute, di costruire liberamente la propria personalità, di veder tutelate le scelte esistenziali nella diversità delle formazioni sociali. S. Rodotà