QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli...

12
D-18935-2010 QUESTA È VENTILAZIONE Evita® V800 Evita® V600 D-2669-2019

Transcript of QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli...

Page 1: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

D-1

8935

-201

0

QUESTA È VENTILAZIONEEvita® V800Evita® V600

D-2

669-

2019

Page 2: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

2 |

La nostra missione:migliorare i risultati in terapia intensiva

dei pazienti ventilati artificialmente per almeno 14 giorni è ancora in vita l’anno successivo.1

Come vostro specialista in area critica, siamo impegnati a ridurre i tassi di mortalità in UTI, mossi dall’ambizione di concorrere a migliorare gli esiti per i pazienti aumentando la soddisfazione del personale in UTI tramite tecnologie connesse e servizi che consentono di raggiungere gli obiettivi terapeutici più velocemente e in condizioni di maggiore sicurezza.

PREVENIRE LA DEBOLEZZA ACQUISITA IN UTI

• Avviare il processo di svezzamento il prima possibile per aiutare a ridurre il tempo di ventilazione.

• Incoraggiare la respirazione autonoma, che contribuisce ad allenare i muscoli respiratori e iniziare precocemente le attività di mobilizzazione.

• Migliorare la gestione della sedazione e ottimizzare l’interazione del paziente.

EVITARE LA COMPROMISSIONE COGNITIVA

• Fornire un ambiente confortevole e accogliente che aiuti il paziente a sentirsi tranquillo e a proprio agio.

• Trasformare l’UTI in un ambiente favorevole al processo di guarigione e far sentire il paziente più a proprio agio in un contesto integrato il più possibile familiare.

PREVENZIONE DI VALI / ARDS

• Proteggere i polmoni con strategie di ventilazione personalizzate.

• Sostenere sempre la respirazione autonoma per consentire una transizione ininterrotta dalla ventilazione controllata al contributo del paziente.

• Migliorare risultati clinici grazie ai dati provenienti da più fonti, a favore di un processo decisionale informato.

1) Damuth et al. Lancet Respir Med 2015

D-2

795-

2019

Il 41%

Page 3: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

| 3

D-3

460-

2018

Page 4: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

Tutte le strategie di ventilazione in un unico dispositivo

VENTILAZIONE DI FASCIA ALTA

Da oltre 25 anni i dispositivi Evita vi affiancano con standard di alta qualità, la capacità di configurare e aggiornare l’apparecchiatura e programmi di assistenza e di formazione avanzata. Scoprite come funzionano i ventilatori di livello successivo.

Evita V800 ed Evita V600 combinano una ventilazione ad alte prestazioni con un design estetico che consente di operare in modo rapido e sicuro. Dalla prima erogazione di una ventilazione polmonare protettiva a un ambiente integrato di terapia intensiva incentrato sul paziente.

Evita® V800

Evita® V600

4 |

Page 5: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

Tutte le strategie di ventilazione in un unico dispositivo

INTUBAZIONE ESTUBAZIONEINTUBAZIONE PRECOCE

RISCHIO DI VALI, ARDS RISCHIO DI

INSUCCESSO DELLO SVEZZAMENTO

RISCHIO DI INSUCCESSO DELL’ESTUBAZIONE

VENTILAZIONE INVASIVA

REINTUBAZIONE

RISCHIO DI VAP

  VENTILAZIONE NON INVASIVA

PROTEGGERE I POLMONI SVEZZAMENTO RAPIDO E SICURO

PREVENIRE L’INTUBAZIONE

PREVENIRE

STABILIZZARE

SVEZZARERIABILITARE

PREMUNIRSI PER IL SUCCESSO DELLO

SVEZZAMENTO

PERCORSO RESPIRATORIO

Non invasiva fin quanto possibile, invasiva solo quanto serve. Scoprite la gamma e la diversità dei nostri strumenti terapeutici pensati per l’uso lungo il percorso respiratorio. Consentono di somministrare una ventilazione meccanica protettiva in UTI.

PREVENIRE

Evitare il più possibile l’intubazione aiuta a ridurre la possibile insorgenza di polmonite associata al ventilatore (VAP).

STABILIZZARE

Stabilizzare il paziente è di importanza cruciale per proteggere i polmoni da potenziali condizioni quali il danno polmonare associato al ventilatore (VALI), che potrebbe esitare in danno polmonare acuto (ALI) o sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS).

SVEZZARE

Lo svezzamento del paziente riduce in maniera efficiente l’incidenza di ALI o ARDS.

RIABILITARE

Garantendo il successo dello svezzamento ed evitando la reintubazione si migliora il recupero del paziente.

Maggiori informazioni sul percorso respiratorio e sulle diverse strategie e i diversi obiettivi terapeutici della ventilazione meccanica: draeger.com/respiratorycare

| 5

Page 6: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

Chiara interfaccia utente che guida l’operatore

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

• Sicurezza e rapidità anche nelle situazioni più stressanti grazie a un accesso intuitivo sia al menu delle impostazioni sia a quello dei dati clinici.

• Registrazione completa di tutti i dati del paziente, degli allarmi e dei trend. Praticità di esportazione tramite l’interfaccia USB.

• Commutazione tra più configurazioni di visualizzazione con il tocco di un dito.

• Guida passo-passo per ogni procedura.

UN’INTERFACCIA UTENTE BRILLANTE

• Facilità di lettura e navigazione grazie al nuovo concetto dei colori e al display touch in vetro.

• Funzionamento sicuro e intuitivo basato su un sistema operativo simile a quello di un tablet e facilità di accesso ai sottomenu.

• La spia di allarme a 360° lampeggia nel colore della prorità di allarme corrispondente ed è visibile da ogni direzione.

TRASPORTO DEL PAZIENTE

• Nessuna necessità di cambiare ventilatore durante il trasporto del paziente.

• Durante il trasporto intra-ospedaliero il dispositivo funziona in maniera autonoma, essendo dotato di unità di alimentazione dei gas e di alimentazione elettrica esterna.

• Sistema di aggancio per il trasporto sicuro del paziente nel letto.

D-2

874-

2019

D-2

744-

2019

D-11

154-

2019

6 |

Page 7: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

consentendouna mobilizzazione precoce

MOBILIZZAZIONE PRECOCE

La mobilizzazione precoce del paziente aiuta a ridurre la possibilità di delirio e la durata della degenza in UTI. Inoltre, come evidenziano alcuni studi, diminuisce anche il costo dell’assistenza e, soprattutto, migliora l’indipendenza funzionale del paziente alla dimissione 2), 3), 4). Questo è il motivo per cui è indispensabile avere accessori da adattare in modo flessibile per favorire strategie individuali di mobilizzazione per i pazienti.

2) Ely E.W. et al., Delirium in mechanically ventilated patients: validity and reliability of the confusion assessment method for the intensive care unit3) Salluh J.I.F. et al., Outcome of delirium in critically ill patients: systematic review and meta-analysis4) Kamdar B.B. et al., Joblessness and Lost Earnings after Acute Respiratory Distress Syndrome in a 1-Year National Multicenter Study

| 7

D-2

718-

2019

Page 8: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

Ventilazione polmonare protettiva individualizzata

VENTILAZIONE POLMONARE PROTETTIVA

La nostra gamma completa di strumenti terapeutici vi aiuta a implementare la vostra strategia di ventilazione polmonare protettiva.• La nuova generazione di Evita offre una ventilazione

polmonare protettiva per adulti, bambini e neonati: ventilazione invasiva e non invasiva e O2-Terapia.

• Consente di visualizzare facilmente lo stato respiratorio del paziente con monitoraggio polmonare avanzato e funzionalità diagnostiche quali Smart Pulmonary View o la manovra Low Flow.

• Quando utilizzati con il monitor della funzionalità polmonare PulmoVista® 500, i nuovi ventilatori Evita consentono di visualizzare gli effetti avversi della ventilazione meccanica.

• Strumenti come QuickSet® e PressureLink aiutano a gestire in modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica.

• Abbinando PC-APRV ad AutoRelease®, il volume polmonare di fine espirazione e l’eliminazione della CO2 si mantengono in un equilibrio ottimale, anche quando cambiano la meccanica respiratoria e i pattern del flusso espiratorio.

• La misurazione integrata della CO2 (VCO2, VTCO2, Slope Phase 3, Vds/VTe) supporta la gestione della ventilazione e migliora la sicurezza per i pazienti.

D-11

155-

2019

8 |

Page 9: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

Svezzamento rapido ed efficace

UN PERCORSO SINCRONIZZATO PER UNO SVEZZAMENTO RAPIDO ED EFFICACE.

• Il protocollo clinico automatizzato SmartCare®/PS stabilizza la respirazione spontanea del paziente in un’area di comfort della ventilazione normale e riduce automaticamente il supporto ventilatorio.

• L’aumentata variabilità nella respirazione spontanea tramite il supporto di pressione (PS) variabile o il supporto di pressione proporzionale (PPS) simula la variabilità dei normali atti respiratori. I conseguenti effetti positivi migliorano la funzionalità polmonare e riducono il rischio di danno polmonare associato al ventilatore (VALI).

• AutoFlow® o Volume Garantito mantengono stabili i volumi correnti anche in caso di variazione della compliance, della resistenza e del drive respiratorio spontaneo. Riducono il rischio di sovradistensione e sotto-insufflazione e proteggono il polmone da iper- e ipoinflazione.

• La compensazione automatica del tubo (ATC®) compensa la resistenza delle vie aeree artificiali e può essere applicata a tutte le modalità di ventilazione.

• Valutazione semplice e rapida del processo di svezzamento con strumenti integrati come RSBi, P0.1 e NIF.

fino al 40%SmartCare/PS® è la sola modalità di ventilazione che accorcia il tempo di svezzamento5 (fino al 40%) e la degenza in UTI.

5) F. Lellouche et al.; Am J respir Care Med Vol 174, 2006 + Cochrane Library 2013, Issue 6

| 9

D-11

156-

2019

D-11

157-

2019

Page 10: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

Connettività e servizi completi

CONNETTIVITÀ

Prevediamo un futuro per l’assistenza in area critica in cui i dispositivi medici saranno connessi come un sistema. L’interoperabilità tra dispositivi differenti può aiutare a evitare errori medici prevenibili e inefficienze potenzialmente gravi.

Il nuovo protocollo di rete standardizzato SDC rende possibile implementare una connettività dinamica e sicura nell’ambiente ospedaliero al fine di consentire l’interoperabilità dei dispositivi medici in futuro.

Il nostro primo passo sarà la connettività tramite CC300:

• esportazione completa dei dati HL7 da tutti i dispositivi nel sistema informativo ospedaliero: scambio affidabile di dati di alta qualità in un formato standardizzato tra dispositivi medici ed EMR;

• connettività aperta a prova di futuro: comunicazione sicura e standardizzata tra dispositivi medici con una sicurezza informatica di alto livello.

SERVIZI A 360° PER L’INTERO CICLO DI VITA DEL PRODOTTOPer garantire prestazioni sempre elevate dei nostri ventilatori per l’intero ciclo di vita, forniamo conoscenze e competenze esclusive per l’installazione e la manutenzione dei sistemi Dräger su misura per le esigenze specifiche del vostro ospedale. Offriamo un servizio che va ben oltre la classica manutenzione dei dispositivi. Comprende infatti servizi completi erogati prima, durante e dopo l’installazione delle unità acquistate:

• Assistenza sul prodotto: per es. manutenzione del dispositivo

• Assistenza professionale: per es. consulenza IT e integrazione dei sistemi

• Formazione sui nostri prodotti e servizi: per es. formazione sugli applicativi

• Servizio Multivendor: manutenzione di tutte le apparecchiature mediche, di qualsiasi produttore

• Servizi digitali: per es. servizi basati su rete e analisi di dati del dispositivo (non tutti i prodotti di assistenza sono disponibili in ogni paese)

D-11

1-201

9

D-2

652-

2018

10 |

Page 11: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

Accessori che completano la nuova famiglia Evita

Per un maggiore comfort durante la ventilazione, la maschera oronasale per NIV ClassicStar® plus presenta una morbida guarnizione in silicone che si conforma anatomicamente al viso del paziente. La maschera è priva di BPA e PVC.

La gamma dei circuiti respiratori coassiali di Dräger offre un’interfaccia flessibile tra paziente e dispositivo. Per minimizzare il rischio di contaminazione crociata, i circuiti respiratori sono monouso. I tubi flessibili sono in PVC e privi di lattice.

HI-Flow Star – Sistema nasale per ossigenoterapia per adulti. L’ossigenoterapia ad alti flussi può erogare efficacemente più ossigeno rispetto ai sistemi Venturi, con un maggiore comfort per i pazienti. Inoltre può accelerarne il recupero ed evitare una terapia ventilatoria invasiva. 6, 7

6) Nasal high-flow versus Venturi mask oxygen therapy after extubation. Effects on oxygenation, comfort, and clinical outcome, Maggiore SM, et al., Am J Respir Crit Care Med. 2014 Aug 1;190(3):282-8. doi: 10.1164/rccm.201402-0364OC.

7) Nasal high-flow oxygen therapy in patients with hypoxic resp. failure: effect on functional and subjective resp. parameters comp. to conventional oxygen therapy and non-invasive ventilation. Schwabbauer N, et al., BMC Anesthesiol. 2014 Aug 7;14:66. doi: 10.1186/1471-2253-14-66. eCollection 2014.

Le soluzioni Set2Go di Dräger offrono set totalmente su misura comprendenti una selezione personalizzata di accessori monouso. Con Set2Go di Dräger l’utilizzo e l’approvvigionamento di materiali di consumo e accessori monouso diventano molto più semplici. È sufficiente indicare nell’ordine un solo codice per ricevere tutti gli articoli necessari in un’unica confezione.

| 11

D-10

393-

2016

D-2

7583

-201

7D

-300

2-20

18D

-593

6-20

18

Page 12: QUESTA È VENTILAZIONE · modo sicuro ed efficiente la manovra di reclutamento. I trend dei singoli atti respiratori in sequenza sono utili ai fini della decisione terapeutica. •

91 0

8 09

3 |

20.0

2-2

| H

Q |

PP

| C

on ri

serv

a di

mod

ifich

e |

© 2

020

Drä

gerw

erk

AG &

Co.

KG

aA

ITALIADraeger Italia S.p.A. Via Galvani, 720094 Corsico (MI)Tel +39 02 45 87 21Fax +39 02 45 84 515Fax +39 02 48 60 24 [email protected]

SVIZZERADräger Schweiz AGWaldeggstrasse 303097 LiebefeldTel +41 58 748 74 74Fax +41 58 748 74 [email protected]

SEDE PRINCIPALE Drägerwerk AG & Co. KGaAMoislinger Allee 53–5523558 Lübeck, Germania

www.draeger.com

Fabbricante: Drägerwerk AG & Co. KGaAMoislinger Allee 53–5523542 Lübeck, Germania

Potrete trovare il vostro responsabile vendite locale in: www.draeger.com/contattateci

Non tutti i prodotti, le funzionalità o i servizi sono in vendita in tutti i paesi. I marchi di fabbrica menzionati sono registrati solo in alcuni paesi e non necessariamente nel paese di diffusione del presente materiale. Per informazioni sullo stato corrente, visitare www.draeger.com/trademarks.

I contenuti del presente comunicato (testi, immagini, foto, video, disegni, allegati, ecc.) sono rivolti esclusivamente ai giornalisti della stampa specializzata ed agli operatori sanitari, e conseguentemente, hanno natura meramente informativa, non qualificabile quale pubblicità. Draeger Italia S.p.A. declina ogni responsabilità per consultazioni non autorizzate da parte di soggetti che non rivestano tali qualifiche, riservandosi ogni miglior tutela.