Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni:...

27
Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.it Informazioni: [email protected] WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Università di Bologna Alma Mater Studiorum Cambiamenti climatici a scala globale e locale ed impatto su disponibilità e gestione delle risorse idriche Alberto Montanari [email protected]

Transcript of Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni:...

Page 1: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Università di BolognaAlma Mater Studiorum

Cambiamenti climatici a scala globale e locale ed impatto su disponibilità e gestione delle risorse idriche

Alberto [email protected]

Page 2: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Il clima sta cambiando? E se sì, perchè?

Gli interrogativi al riguardo di cambiamenti climatici sono più che mai attuali.

• Il clima sta cambiando?

• Ammesso che il clima stia effettivamente cambiando, quali sono le ragioni che hanno indotto il cambiamento?

Rispondere non è facile. Le osservazioni climatiche regolari sono iniziate solo “recentemente” (non più di 300 or sono) e le strumentazioni si sono notevolmente evolute in quest’arco temporale.

Page 3: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Premessa: scettici e “ortodossi”La ricerca scientifica sui cambiamenti climatici è oggetto di un acceso dibattito circa le origini di eventuali mutazioni irreversibili.

La rilevanza politica e gli interessi economici legati al dibattito di cui sopra sono incommensurabili.

La comunità scientifica è divisa fra “scettici” ed “ortodossi”.La comunità scientifica idrologica è solo marginalmentecoinvolta nel dibattito stesso.

Esempio eclatante: il “climategate” (http://en.wikipedia.org/wiki/Climatic_Research_Unit_email_controversy)

Questa presentazione è mossa da uno spirito essenzialmente scettico…

Page 4: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Il clima sta cambiando? E se sì, perchè?Il clima è strettamente legato al

ciclo idrologico, il quale è ancora poco conosciuto. Gran parte del ciclo idrologico si estrinseca nel sottosuolo e non è direttamente osservabile.

La misura delle variabili idrologiche è affetta da notevole incertezza, sicchè la comprensione dei fenomeni ne risente.

Inoltre, e ciò è fondamentale, il ciclo idrologico non può essere modellato deterministicamente per la presenza di incertezza!

Immagine da: http://ga.water.usgs.gov/edu/watercycle.html

Page 5: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Modellistica climatica ed incertezza

Ne consegue che i modelli climatici sono essi stessi affetti da notevole incertezza che non sempre viene evidenziata.

Si pensi, ad esempio, all’influenza delle correnti oceaniche e quindi alla rilevanza degli afflussi idrici agli oceani, che non possono essere modellati deterministicamente.

Attualmente stimare con precisione l’incertezza di modelli idrologici e climatici è impossibile.

Ne consegue che le capacità predittivi di modelli idrologici e climatici sono ancora limitate.

Sul clima futuro si possono effettuare solo ipotesi, affette da incertezza.

Page 6: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

The “Hockey Stick” ControversyPurtroppo la mancanza di chiarezza in termini di incertezza delle previsioni climatiche ha alimentato malintesi. La hockey stick controversy è un esempio illustre.E’ interessante notare la presenza del periodo caldo medioevale riconosciuto dalla comunità scientifica (seppur con diverse interpretazioni).La velocità del cambiamento è una variabile essenziale.

Page 7: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Altri esempi di previsioni climaticheed idrologiche

Previsioni di evoluzione di livelli di falda, che sono difficilmente modellabili anche a scala puntuale.

Motivazione: abbiamo necessità di fare previsioni ed è quindi necessario farle al meglio.

Figura tratta da Tibaldi et al., Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna: qualche opzione diadattamento?http://www.climatealliance.it/allegati_content/Tibaldi_CA_08.pdf

Page 8: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Altri esempi di previsioni climaticheed idrologiche

Queste previsioni hanno notevole valore scientifico, tuttavia i risultati devono essere interpretati con attenzione, così come i risultati delle previsioni idrologiche.

Page 9: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Analisi di cambiamento climatico

In vista delle incertezze modellistiche e limitate capacità predittive innanzi menzionate, il metodo più attendibile per studiare i cambiamenti climatici è ancora l’analisi dei dati.

Tuttavia i dati stessi sono incerti, ed estesi su un periodo temporale purtroppo limitato.

Se l’osservazione delle variabili climatiche fosse iniziata al tempo degli antichi greci, al pari di tante altre discipline scientifiche, oggi potremmo disporre di una comprensione del clima ben più approfondita.

Page 10: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Variabilità delle temperature a scala globale

Temperatura media quinquennale dal 1880 al 2010, disponibile sul sito della NASA, Goddard Institute for Space Studies (http://data.giss.nasa.gov/gistemp/animations/a5_1881_2003_2fps.mp4).Osservare:

• lo scorrere del tempo in alto a sinistra;• zone azzurro/blu significano temperature inferiori/molto inferiori

alla media del periodo; zone arancioni/rosse significano temperature superiori/molto superiori alla media;

• la variabilità delle temperature;• il periodo freddo negli anni settanta;• il riscaldamento attuale.

Page 11: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Variabilità delle temperature a scala globale

NA

SA

, G

oddard

Inst

itute

for

Space

Stu

die

s (h

ttp:/

/data

.gis

s.nasa

.gov/g

iste

mp/a

nim

ati

ons/

a5

_18

81

_20

03

_2fp

s.m

p4

).

Page 12: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Variabilità delle temperature a scala globale

NA

SA

, G

oddard

Inst

itute

for

Space

Stu

die

s (h

ttp:/

/data

.gis

s.nasa

.gov/g

iste

mp/a

nim

ati

ons/

a5

_18

81

_20

03

_2fp

s.m

p4

).

Page 13: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Variabilità delle temperature a scala globale

NA

SA

, G

oddard

Inst

itute

for

Space

Stu

die

s (h

ttp:/

/data

.gis

s.nasa

.gov/g

iste

mp/a

nim

ati

ons/

a5

_18

81

_20

03

_2fp

s.m

p4

).

Page 14: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Cosa accade in Emilia-Romagna?

Figura tratta da Tibaldi et al., Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna: qualche opzione diadattamento?http://www.climatealliance.it/allegati_content/Tibaldi_CA_08.pdf

Attenzione: l’incremento di temperatura provoca un incremento del rilascio di CO2 dagli oceani.

Page 15: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Cosa accade in Emilia-Romagna?

Figura tratta da Tibaldi et al., Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna: qualche opzione diadattamento?http://www.climatealliance.it/allegati_content/Tibaldi_CA_08.pdf

Page 16: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Cosa accade in Emilia-Romagna?

Figura tratta da Tibaldi et al., Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna: qualche opzione diadattamento?http://www.climatealliance.it/allegati_content/Tibaldi_CA_08.pdf

Page 17: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Cosa accade in Emilia-Romagna?Portate idriche medie annuali

Po@Pontelagoscuro 1918-2003

0

300

600

900

1200

1500

1800

2100

2400

2700

3000

1918

1923

1928

1933

1938

1943

1948

1953

1958

1963

1968

1973

1978

1983

1988

1993

1998

2003

Page 18: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Cosa accade in Emilia-Romagna?Portate idriche minime annualiPo@Pontelagoscuro 1918-2003

0

300

600

900

1200

1500

1800

1918

1923

1928

1933

1938

1943

1948

1953

1958

1963

1968

1973

1978

1983

1988

1993

1998

2003

Page 19: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Cosa accade in Emilia-Romagna?Portate idriche minime annualiPo@Pontelagoscuro 1943-2003

0

300

600

900

1200

1500

1800

1943

1948

1953

1958

1963

1968

1973

1978

1983

1988

1993

1998

2003

Page 20: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Cosa accade in Emilia-Romagna?QUOTE MINIME ESTIVE DEL FIUME PO A BORETTO

12,00

13,00

14,00

15,00

16,00

17,00

18,00

19,00

20,00

21,00

22,00

1932

1935

1938

1941

1944

1947

1950

1953

1956

1959

1962

1965

1968

1971

1974

1977

1980

1983

1986

1989

1992

1995

1998

2001

2004

2007

2010

2013

2016

ANNO

QU

OT

A (

m s

.l.m

.)

Page 21: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Cosa accade in Emilia-Romagna?

RE33-00

90

92

94

96

98

100

102

104

106

108

110

Pie

zo

me

tria

(m

)

RE32-00

86

88

90

92

94

96

98

100

102

104

106

Pie

zo

me

tria

(m

)

Piezometria di due pozzi in Provincia di Reggio Emilia (profondi) dal 1975 al 2006

Page 22: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Quali conclusioni trarre?Eventuali dubbi sulle tendenze climatiche non giustificano allarmismi eccessivi e neppure condotte non sostenibili.

La regione sta vivendo, in alcune realtà locali, problemi di scarsità di risorsa idrica dovuti essenzialmente alla insostenibilità delle richieste per uso irriguo.

La scarsità d’acqua è una realtà. Il benessere sociale implica maggiori richieste; l’inquinamento delle fonti superficiali e sotterranee, oltre al cambiamento climatico, implica una riduzione della disponibilità. Occorrono politiche di gestione innovative per fronteggiare lo sbilancio dell’offerta rispetto alla domanda.

E’ compito della comunità scientifica identificare le ragioni dei problemi e le priorità. Addossare al cambiamento climatico un ruolo amplificato provoca uno spreco di risorse e, in ultima analisi, un trattamento non efficiente dei problemi.

La riduzione delle emissioni di CO2 potrebbe non essere praticabile. Il risparmio idrico è sicuramente praticabile ed ha costi più accessibili.

Page 23: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Resilienza ed adattamentoResilience and Adaptation

• Fronteggiare la scarsità di risorsa è dunque una necessità improcrastinabile.

• Occorre dare vita a politiche di gestione resilienti, ovvero in grado di fornire elevati gradi di sicurezza.

• Occorre adattare le politiche di gestione alla scarsità di risorsa.

Page 24: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Esempi di misure di adattamento praticabili in Emilia-Romagna

•Miglioramento della manutenzione acquedottistica• Diversificazione delle sorgenti di risorsa idrica• Interconnessione degli impianti• Invasi a ridotto impatto ambientale•Miglioramento delle capacità di monitoraggio e previsione• Pianificazione territoriale più appropriata •Modifica delle pratiche agronomiche (irrigazione; vedi

sperimentazioni del CRPA a Reggio Emilia)• Transizione a colture meno idroesigenti• Innovazione tecnologica

Page 25: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Tuttavia….

“Mancano studi quantitativi a scala nazionale, regionale e locale su costi e benefici economici e sociali delle diverse opzioni di adattamento che permettano di decidere le priorità di intervento e quindi le politiche di incentivazione e finanziamento”

(Tibaldi et al., op. cit.)

Page 26: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Conclusioni• Il cambiamento climatico è certamente una realtà; è innegabile che

il pianeta stia vivendo una “fase calda”. Tuttavia, l’effetto sulle piogge e sulla disponibilità di risorse idriche è tutto da accertare(si veda: Bloeschl, G., Montanari, A., Climate change impacts -throwing the dice?, Hydrological Processes, 24, 374 – 381, 2010; disponibile su www.albertomontanari.it)

• La scarsità di risorsa è invece una realtà. Occorre prendere atto dell’urgenza di identificare le cause reali del problema e quindi le misure di adattamento più opportune.

• Il risparmio idrico è certamente una misura di adattamento prioritaria. Se non è sufficiente lo stoccaggio di risorsa idrica è una misura possibile, a partire dalle soluzioni più sostenibili.

• I grandi invasi sono una misura poco sostenibile.

Page 27: Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet:  Informazioni: alberto.montanari@unibo.it WATACLIC WATer.

Questa presentazione può essere scaricata all’indirizzo internet: http://www.albertomontanari.itInformazioni: [email protected]

WATACLICWATer Against Climate

Change

ALMA Mater StudiorumUniversità di Bologna

Grazie!

(Presentazione scaricabile da www.albertomontanari.it)