Qualità dell'aria versione maxi

45
marzo 2006 PM 10 un problema del passato, del PM 10 un problema del passato, del presente e del futuro ? presente e del futuro ? Paolo Cadrobbi Paolo Cadrobbi

Transcript of Qualità dell'aria versione maxi

marzo 2006

PM 10 un problema del passato, del PM 10 un problema del passato, del presente e del futuro ?presente e del futuro ?

Paolo CadrobbiPaolo Cadrobbi

Medie Annuali – in Provincia di PadovaFonte: Provincia di Padova

(*) riferito ad un numero limitato di valori

Valore Guida: valore desunto dalla comparazione complessiva dei limiti fissati dal D.P.C.M. 28/03/83 e D.P.R. 203/88 ricavando un rapporto VG/VL pari al 58% circa.

ANNO ESTE MONSELICE CITTADELLAPIOVE DI SACCO

PADOVAARCELLA

PADOVAZONA IND.

PADOVAOSPEDALE

PADOVAMercato ortof.

PADOVA loc.Saonara

PADOVA loc. GUIZZA

84-85 110 130 137 142

85-86 122 158 133 101

86-87 120 164 140 102

87-88 66 157 137 87

88-89 87 158 124 101

89-90 40* 139 104 90

90-91 61* 130 113 75

91-92 63* 152 118 72

92-93 103 103 78

93-94 79 - - 59 71 117

94-95 39 42 68 39 52 72 99

95-96 32 28 22 24 53 76 45 43 44 46

96-97 37 39 39 39 34 56 54 35 48 38

97-98 45 25 29 46 35 58 38 54 39 45

stazione spostata in via Versori

Fonte: TEMIS

La pianura padana è una sorta di bacino chiuso-Visione da satellite-

Alpi

Appennini

Mare Adriatico

La pianura padana è una sorta di bacino chiuso-Visione da satellite-

Fonte: TEMIS

L’altezza di rimescolamento

(inversione termica), assieme alla pioggia ed al vento, è uno dei principali parametri meteorologici che

condiziona le concentrazioni di

PM10

PM10 - Via Circonvallazione (1/1/05 - 5/1/05)

1/1/05 4.00

2/1/05 2.00

3/1/05 2.00

4/1/05 2.00

5/1/05 2.00

020406080

100120140160180200220240

1/1/

05 0

.00

1/1/

05 6

.00

1/1/

05 1

2.00

1/1/

05 1

8.00

2/1/

05 0

.00

2/1/

05 6

.00

2/1/

05 1

2.00

2/1/

05 1

8.00

3/1/

05 0

.00

3/1/

05 6

.00

3/1/

05 1

2.00

3/1/

05 1

8.00

4/1/

05 0

.00

4/1/

05 6

.00

4/1/

05 1

2.00

4/1/

05 1

8.00

5/1/

05 0

.00

5/1/

05 6

.00

5/1/

05 1

2.00

Data ora

PM

10

(g

/m3

)

L’inversione termica notturnaL’inversione termica notturna

Altez

za (

m)

Temperatura (°C)

Dati di temperatura al suolo e in quota del 3 gennaio 2005

CMT Centro Meteorologico di Teolo

L’importanza della meteorologia

City Nation Temp. RainWind

velocity City Nation Temp. RainWind

velocity°C mm m/s °C mm m/s

Torino Italia 11.08 847 0,4 Vienna Austria 10.02 472 3,2Lubiana Slovenia 8.06 1222 0,9 Stoccolma Svezia 6.01 435 3,3

Milano Italia 12.04 996 0,9 Atene Grecia 17.06 431 3,4Bucarest Romania 10.06 517 1,5 Genova Italia 15.06 855 3,4Napoli Italia 15.07 1034 1,8 Anversa Belgio 10.01 692 3,5

Zagabria Croazia 9.09 800 1,8 Helsinki Finlandia 4.06 542 3,5Zurigo Svizzera 8.09 900 1,9 Londra Gran Bretagna 10.07 479 3,6Madrid Spagna 14.01 395 2,1 Palermo Italia 18.06 623 3,6Oslo Norvegia 6.01 721 2,2 Parigi Francia 10.08 520 3,6

Mosca Russia 5.02 513 2,3 Birmingham UK 9.03 522 3,7Budapest Ungheria 10.03 416 2,4 Berlino Germania 9.03 435 3,8Monaco Germania 7.09 773 2,8 Goteborg Svezia 7.01 706 4,0

Barcellona Spagna 15.01 598 2,9 Lilla Francia 10.00 566 4,0

Tolosa Francia 12.09 538 3,0 Amsterdam Olanda 9.05 625 4,8Francoforte Germania 9.07 515 3,2 Copenagen Danimarca 8.00 453 5,1

1980-1989 – Annual Mean

In pianura padana e in Veneto in particolare:

Situazioni di calma di vento ( v < 0,5 m/s) rappresentano, nell’anno, il 60% delle osservazioni, con punte del 70% in inverno

8 – 12 giorni/anno (2 %) di vento > 12 m/s

Padova Mandria pioggia Legnaro

0

50

100

150

200

250

1-dic-04

Giorni

Conc

entra

zion

i (m

icro

gram

mi/m

3)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Piog

gia

(mm

)

Pioggia PD Mandria

Pioggia e PM10

CMT Centro Meteorologico di Teolo

+ di 5-10 mm di

pioggia

Intensità del vento e PM10

Vicenza via Milanovento Quinto Vicentino

0

50

100

150

200

250

1-nov-04 1-dic-04

Giorni

Concentr

azio

ni

(mic

rogra

mm

i/m

3)

0

1

2

3

4

5

vento

medio

(m

/s)

Vento VI via Milano

CMT Centro Meteorologico di Teolo

+ di 2/3 m/s di

vento

S. Giustina BLDiscarica Maserot

Belluno BLTetto del Comune

Padova PD tetto del DAP

Rovigo ROPalazzo della Regione

Legnago VRDiscarica di Torretta

Padova PDDepuratore

Concordia S. VELoncon Radar 2

Progetto DOCUP

Modellistica CALMET Diagnostico

CMT Centro Meteorologico di Teolo

Nature11%

Industry17%

Households8%

Agriculture3%

Other(construction

etc.)8%

Traffic53%

...PM10 presso un sito inquinato e derivante da più sorgenti

...PM10 presso un sito inquinato e derivante da più sorgenti

all‘interno della città – strada all‘interno della città – strada trafficatatrafficata

Traffic70%

Other (construction

etc.)11%

Nature6%

Households8%

Industry5%

motor+tyres, incl. resuspension47%

resuspension of the rest

23%

Dati del 1998 Source: Lenschow et al, 2001

Le sorgenti delle polveri PM10Le sorgenti delle polveri PM10

Esempi – PM10, macrosettore 7Esempi – PM10, macrosettore 7

PM10PM10

Veneto

9 - Trattamento e smaltimento rifiuti

3%

10 - Agricoltura0%

11 - Altre emiss ioni ed assorbimenti

0%

8 - Altre sorgenti e macchinari mobili (off-

road)14%

7 - Trasporto su s trada28%

5 - Es trazione e dis tribuzione di combustibili

fos sili ed energia geotermica

0%

6 - Uso di solventi ed altri prodotti contenenti

solventi0%

4 - P rocess i produttivi (combustione senza

contatto)10%

3 - Combus tione nell’indus tria manifatturiera

18%

2 - Impianti di combus tione non indus triale

11%

1 - Combustione: Energia e Industria di Trasformazione

16%

Ripartizione percentuale emissioni PM10 per macrosettore

auto a benzina catalizzata

auto a benzina non catalizzata

auto e merci leggeri diesel

merci pesanti autobus diesel

ciclomotori a due tempi

Polveri PM10 1 30 200/300 500/1200 200Benzene 1 4 0.6/1 6 15NOx 1 5 2/3 10/40 0.1CO 1 13 0.4/0.6 2 7

Fattori di emissione relativi per tipologia di veicolo e di inquinante

fonte: Arpa Toscana su dati APAT

Fattori di emissione medi per tipologia veicolareFattori di emissione medi per tipologia veicolarerispetto 1 autovettura a benzina catalizzatarispetto 1 autovettura a benzina catalizzatastimati con metodologia COPERT e da misure sperimentali stimati con metodologia COPERT e da misure sperimentali

effettuate dall’ARPA Toscanaeffettuate dall’ARPA Toscana

= 1/5 = 200

Caratterizzazione chimica del PM10 a MilanoCaratterizzazione chimica del PM10 a Milano

Composizione % del PM10 a Milano

idrocarburi totali44.9%

NH4 +6.1%

NO3 -13.7%

SO4 2 -12.7%

polvere minerale (Al, Si, K, Ca, Ti)

7.6%

elementi in tracce4.2%

altro10.9%

Progetto Pumi: il Particolato Fine nell’Atmosfera Urbana Milanese

Caratterizzazione chimica del PM2.5 a MilanoCaratterizzazione chimica del PM2.5 a MilanoComposizione % del PM2.5 a Milano

idrocarburi totali42.8%

NH4 +11.4%

NO3 -16.0%

SO4 2 -18.5%

polvere minerale (Al, Si, K, Ca, Ti)

1.0%

elementi in tracce1.2%

altro9.1%

Progetto Pumi: il Particolato Fine nell’Atmosfera Urbana Milanese

Il progetto E.M.E.P. Il progetto E.M.E.P. (Enviromental Monitoring European Program)(Enviromental Monitoring European Program)

nella Regione Veneto:nella Regione Veneto:

Campagne di studio delle piogge (dal 1989-2000)Campagne di studio delle piogge (dal 1989-2000)

Campagne di studio delle polveri (dal 1998-2000)Campagne di studio delle polveri (dal 1998-2000)

Analisi dei metalli pesanti contenuti nel pulviscolo Analisi dei metalli pesanti contenuti nel pulviscolo atmosferico (1999-2000)atmosferico (1999-2000)

Le stazioni Le stazioni della rete E.M.E.P. della rete E.M.E.P.

Le stazioni della rete E.M.E.P. Le stazioni della rete E.M.E.P.

St. N° 0 Monte Cherz BL (alt. 2082 m s.l.m. ) St. N°1 Pez-Cesiomaggiore BL (alt. 278 m s.l.m. ) St. N°2 Monte Cesen TV (alt. 1050 m s.l.m. ) St. N°3 Castelfranco TV (alt. 46 m s.l.m. ) St. N°4 Brussa-Caorle VE (alt. –0.1 m s.l.m. ) St. N°5 Campodoro PD (alt. 24 m s.l.m. ) St. N°6 Due Carrare PD (alt. 9 m s.l.m. ) St. N°7 Erbè VR (alt. 29 m s.l.m. ) St. N°8 Badia Polesine RO (alt. 9 m s.l.m. )

STATISTICHE DESCRITTIVE Stazione N° 0 1 2 3 4 5 6 7 8

N° Validi 328 291 273 336 338 324 294 338 321

Media 18,99 29,04 27,67 41,03 33,49 35,70 37,10 40,19 36,91

Confid. -95,000% 17,17 26,64 25,43 38,01 31,14 33,07 34,23 37,42 34,28

Confid. 95,000 20,81 31,45 29,92 44,05 35,84 38,32 39,97 42,96 39,53

Somma 6228 8452 7555 13785 11319 11566 10907 13584 11847

Minimo 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Massimo 90,31 126,9 90,48 163,29 117,43 125,74 148,09 158,93 122,87

Int.Var. 90,31 126,9 90,48 163,29 117,43 125,74 148,09 158,93 122,87

Varianza 281,40 433,09 354,09 791,68 484,17 576,33 626,89 670,20 572,46

Dev.Std. 16,77 20,81 18,82 28,137 22,004 24,007 25,038 25,88 23,93

ErroreStd. 0,926 1,219 1,139 1,535 1,197 1,334 1,460 1,408 1,335

Asimm. 1,225 1,045 0,872 0,935 1,170 1,201 1,240 1,264 1,036

Err. Std. Asimm. 0,135 0,143 0,147 0,133 0,133 0,135 0,142 0,132 0,136

Le concentrazioni di polveri (Le concentrazioni di polveri (µµg/mg/m33))

Stazione N.1 Pez Cesiomaggiore (BL)

conc. media di polveri: 29.04 µg/m3

28%

11%

8%

53%

solfati

nitrati

ammonio

altro

Stazione N.0 Monte Chertz (BL)

conc. media di polveri: 18.99 µg/m3

36%

17%10%

37%solfati

nitrati

ammonio

altro

Stazione N.2 Monte Cesen(TV)

conc. media di polveri: 27.67 µg/m3

33%

12%10%

45%

solfati

nitrati

ammonio

altro

Stazione N.3 Castelfranco(TV)

conc. media di polveri: 41.03 µg/m3

22%

11%

8%

59%

solfati

nitrati

ammonio

altro

Stazione N.4 Caorle (VE)

conc. media di polveri: 33.49 µg/m3

28%

12%

9%

51%

solfati

nitrati

ammonio

altro

Stazione N.5 Campodoro (PD)

conc. media di polveri: 35.70 µg/m3

26%

12%

9%

53%

solfati

nitrati

ammonio

altro

Stazione N.6 Due Carrare(PD)

conc. media di polveri: 37.10 µg/m3

26%

12%

9%

53%

solfati

nitrati

ammonio

altro

Stazione N.7 Erbè (VR)

conc. media di polveri: 40.19 µg/m3

27%

13%

9%

51%

solfati

nitrati

ammonio

altro

Stazione N.8 Badia Polesine (RO)

conc. media di polveri: 36.91 µg/m3

28%

11%

8%

53%

solfati

nitrati

ammonio

altro

La composizione della La composizione della “Stazione EMEP Media”“Stazione EMEP Media”

Stazione Media

27%

12%

9%

52%

solfati

nitrati

ammonio

altro

SolfatiMax: 36% Monte Chertzmin: 22% Castelfranco

NitratiMax: 17% Monte Chertzmin: 8% Castelfranco, Pez

AmmonioAmmonioMax: 10% Monte Chertzmin: 8% Castelfranco, Pez,

Badia Polesine

Il contenuto di metalli Il contenuto di metalli Al, Fe, Pb, Cu, Zn (Al, Fe, Pb, Cu, Zn (µµg/100 mg/100 m33))

0

5

10

15

20

25

30

35

40

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Stazione

µg/1

00

m3

Al

Fe

Pb

Cu

Zn

Il contenuto di metalli pesanti: Il contenuto di metalli pesanti: As, Cd,Cr, Hg, Mn, Ni (As, Cd,Cr, Hg, Mn, Ni (µµg/100 mg/100 m33))

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Stazione

g/1

00 m

3

As

Cd

Cr

Hg

Mn

Ni

PM10 a CortinaPM10 a CortinaFonte DAP BLFonte DAP BL

Pm10=31 µg/m3

Il 26/12 ha nevicato

PM10 a CortinaPM10 a Cortina Fonte DAP BLFonte DAP BL

Pm10=31 µg/m3

Rilevanze analiticheRilevanze analitichecorrelazione anioni tra stazioni correlazione anioni tra stazioni Sacca Fisola e Verona CasonSacca Fisola e Verona Cason

Fonte DAP VEFonte DAP VE

C orr VR C ason/S ac c a Fisola ( mg - NO3) 7- 2- 04 al 13- 2- 04y = 0.5099x + 0.0488

R2 = 0.8752

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1. 2 1.4 1.6

V e r o na C a s o n

C orr VR C ason/S ac c a Fisola ( mg - S O4) 7- 2- 04 al 13- 2- 04

y = 0.5498x + 0.0381

R2 = 0.8781

0

0. 05

0.1

0. 15

0.2

0. 25

0.3

0. 35

0.4

0 0.1 0.2 0.3 0. 4 0. 5 0.6

V R C a s o n

Valori medi su polveri (%):

Nitrati Solfati

Sacca Fisola 29.7 13.3

Verona Cason 22.4 8.1

y = 0.9195x + 10.378

R2 = 0.8826

0.0

20.0

40.0

60.0

80.0

100.0

120.0

140.0

0 20 40 60 80 100 120 140

TV-VIA LANCIERI DI N.

MO

GL

IAN

O

Correlazione dati PM10 (Bonisiolo - TV-Via Lancieri)

MoglianoTV-Via

Lancieri

61 55

n. sup. VL 50 ug/m3 39 36

media periodo (16 febbraio-14 aprile 2005)

Stazione

y = 1.0226x + 5.5907

R2 = 0.8651

0.0

20.0

40.0

60.0

80.0

100.0

120.0

140.0

0 20 40 60 80 100 120 140

VE-MESTRE PARCO BISSUOLA

MO

GL

IAN

O

Correlazione dati PM10 (Bonisiolo - VE-Parco Bissuola)

MoglianoVE-Parco Bissuola

61 54

n. sup. VL 50 ug/m3 39 35

media periodo (16 febbraio-14 aprile 2005)

Stazione

y = 0.8923x - 13.56

R2 = 0.874

0.0

20.0

40.0

60.0

80.0

100.0

120.0

140.0

160.0

180.0

0.0 50.0 100.0 150.0 200.0

PD-MANDRIA

TE

OL

O

Correlazione dati PM10 (Teolo - PD-Mandria)

Teolo PD-Mandria

68 92n. sup. VL 50 ug/m3 9 12

Stazione

media periodo 11-25 febbraio 2005

y = 0.9461x - 7.8366

R2 = 0.8243

0.0

20.0

40.0

60.0

80.0

100.0

120.0

140.0

160.0

180.0

0.0 50.0 100.0 150.0 200.0

RO-BORSEA

TE

OL

O

Correlazione dati PM10 (Teolo - RO-Borsea)

Teolo RO-Borsea

68 81n. sup. VL 50 ug/m3 9 11

Stazione

media periodo 11-25 febbraio 2005

Correlazione dati PM10 - PM2.5 (stazione PD-Mandria)

y = 1.1936x + 9.3911

R2 = 0.9473

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

PM 2.5 (µg/m3)

PM

10

(g

/m3 )

Correlazione dati PM10 vs PM2.5 (PD-Mandria)Fonte DAP PD

PM2.5 (µg/m3) PM10 (µg/m3)

57 74

media periodo

1 gennaio - 20 aprile 2005

LO STUDIO CLINICO: PRIMI RISULTATI LO STUDIO CLINICO: PRIMI RISULTATI Correlazione tra concentrazioni di PMCorrelazione tra concentrazioni di PM1010 misurate misurate

con campionamento personale e con campionamento fissocon campionamento personale e con campionamento fisso (30 soggetti – misure effettuate negli stessi giorni nel periodo giugno-agosto)(30 soggetti – misure effettuate negli stessi giorni nel periodo giugno-agosto)

Campione Tipo di prelievo

Media (цg/m3)

Mediana (цg/m3)

Range (цg/m3)

PM10Centralina

ARPAV26.7 24 14-44

PM10 Personale 84 78 39.2-163.6

Una sorpresa?Una sorpresa?

LO STUDIO CLINICO: A LONDRA LO STUDIO CLINICO: A LONDRA Concentrazioni medie invernali, primaverili Concentrazioni medie invernali, primaverili ed estive nei microambienti dei bambini, PMed estive nei microambienti dei bambini, PM1010 e PM e PM2.52.5

(цg/m(цg/m33))

StagioneAbitazione Giardino Classe Personale Brent Heringey

PM2.5 PM10 PM2.5 PM10 PM2.5 PM10 PM2.5 PM10 AUN AUN

Inverno 29 54 13 25 30 80 22 72 22 25

Primavera 24 54 12 19 28 78 17 54 17 21

Estate 19 42 11 22 19 78 15 35 19 25

Media delle stagioni

23 50 12 22 27 79 18 53 19 24

PM10/PM2.5 2.2 1.8 2.9 2.9

AUN: Automatic Urban Network

Da Wheeler A.J., 2000

PM2,5: correlazione tra campionatori personali Univ.PDPM2,5: correlazione tra campionatori personali Univ.PDe campionatori ARPAV (riferimento)e campionatori ARPAV (riferimento)

(Lavoro svolto in collaborazione tra ARPAV-ORAR e il Servizio di Igiene Industriale del Dip.to di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica dell’Università di Padova nell’ambito del progetto SAVE1)

Flusso campionatori personali: 4 L /min

y = 0.9819x - 1.7909

R2 = 0.9756

0.0

20.0

40.0

60.0

80.0

100.0

120.0

140.0

0.0 20.0 40.0 60.0 80.0 100.0 120.0 140.0

PM2,5 ( µg/m3 ) - ARPAV

PM2,

5 ( µ

g/m

3 ) -

Univ

ersi

PM10: correlazione tra campionatori personali Univ.PDPM10: correlazione tra campionatori personali Univ.PDe campionatori ARPAV (riferimento)e campionatori ARPAV (riferimento)

(Lavoro svolto in collaborazione tra ARPAV-ORAR e il Servizio di Igiene Industriale del Dip.to di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica dell’Università di Padova nell’ambito del progetto SAVE1)

Flusso campionatori personali: 4 L /min

y = 0,8521x + 7,2132

R2 = 0,631

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 160,0 180,0

PM10 ( µg/m3 ) - ARPAV

PM

10 (

µg

/m3 )

- U

niv

ers

ità

Note per la lettura e avvisi

Il bollettino PM10

Situazione e andamento per il resto della giornataD+0

Previsione per il giorno successivo D+1

+ tendenza

Cartina suddivisa in 4 macro aree

Legenda delle fasce

CMT Centro Meteorologico di Teolo

PM10 ultimi 10 giorni

Informazioni al cittadino: andamento PM10

CMT Centro Meteorologico di Teolo

Informazioni al cittadino: riepilogo QA

Tabella COP per Provincia CMT Centro Meteorologico di Teolo

Analisi dati

Padova:

-flussi di traffico orari giornalieri (dalle 0.00 alle 24.00)-dettaglio flussi di traffico per 17 archi stradali-giorno normale di riferimento-giorno di provvedimento con Blocco Totale domenicale-giorno di provvedimento con limitazione NoKat & Targhe Alterne

-Analisi delle variazioni dei flussi di traffico-Stima delle emissioni di PM10 da traffico con applicazione della metodologia COPERT III

Conclusioni

Con i provvedimenti di limitazione della circolazione la riduzione dei flussi di traffico (reali cioè rilevati) è evidente:

- 25÷45% nel giorno di Blocco Totale

- 10÷30% nel giorno di NoKat & Targhe Alterne

La stima della riduzione delle emissioni di PM10 da traffico è significativa:

- 20÷30% nel giorno di Blocco Totale

- 40÷50% nel giorno di NoKat & Targhe Alterne

ma solo nello scenario teorico perché nello scenario reale le numerose deroghe (veicoli commerciali) limitano l’efficacia:

- 4% nel giorno di NoKat & Targhe Alterne

Conclusioni dell’analisi dei dati di concentrazione Conclusioni dell’analisi dei dati di concentrazione delle Polveri PM10delle Polveri PM10

Nei sei anni di dati a disposizioneNei sei anni di dati a disposizionele medie annuali di PM10 nei principali centri cit tadini le medie annuali di PM10 nei principali centri cit tadini

hanno valori pressoché stabil ihanno valori pressoché stabil i(nessun trend di crescita)(nessun trend di crescita)

Le concentrazioni di PM10 della scorsa stagione Le concentrazioni di PM10 della scorsa stagione autunno-invernale presentano nelle singole aree autunno-invernale presentano nelle singole aree

urbane:urbane:- - valori medivalori medi pressoché stabil i r ispetto alle due pressoché stabil i r ispetto alle due

precedenti stagioniprecedenti stagioni - un numero complessivo di - un numero complessivo di superamenti del Valore superamenti del Valore

LimiteLimite giornaliero di 50 ug/m giornaliero di 50 ug/m 33 in l ieve aumento rispetto in l ieve aumento rispetto alla precedente stagionealla precedente stagione

Nella base dati a disposizione si è anche quest’anno Nella base dati a disposizione si è anche quest’anno evidenziato i l ruolo preponderante della meteorologia evidenziato i l ruolo preponderante della meteorologia

nel governare i l fenomeno di accumulo o di pulizia nel governare i l fenomeno di accumulo o di pulizia dell ’atmosferadell ’atmosfera

L’analisi dei dati di concentrazione di PM10 non ha L’analisi dei dati di concentrazione di PM10 non ha dimostrato eclatanti benefici dei provvedimenti di dimostrato eclatanti benefici dei provvedimenti di

l imitazione del traff ico sulle concentrazioni delle polveri l imitazione del traff ico sulle concentrazioni delle polveri f ini PM10fini PM10

Si è constato, nei singoli centri urbani con diverso Si è constato, nei singoli centri urbani con diverso grado di evidenza, che i provvedimenti di l imitazione grado di evidenza, che i provvedimenti di l imitazione della circolazione hanno agito attenuando i picchi di della circolazione hanno agito attenuando i picchi di

concentrazione nei sit i esposti al traff ico concentrazione nei sit i esposti al traff ico

Conclusioni della valutazione dell’efficacia dei Conclusioni della valutazione dell’efficacia dei provvedimenti di limitazione del trafficoprovvedimenti di limitazione del traffico