Quadro storico e culturale

19
Quadro storico e culturale delle origini della civiltà greca a cura di Luciana Cino 1

Transcript of Quadro storico e culturale

Presentazione standard di PowerPoint

Quadro storico e culturale delle origini della civilt grecaa cura di Luciana Cino1

Penisola balcanicaI pi antichi abitanti di questarea furono chiamati Egei o Pelasgi che diedero vita a fiorenti civilt. Tracce della loro esistenza da:alcuni miti greci;Da certe parole (thalassa, ampelos, elaia, minthe)XXI XIX secolo a.C. Calano da nord popoli detti Indoeuropei: tradizioni, credenze, tratti linguistici comuni. Si fusero a popolazioni preesistenti.Greci chiamavano se stessi Ellenes o Achaioi. Furono i romani a chiamarli Graeci.Erano distinti in Ioni, Eoli e Dori.

Pi o meno contemporaneamenteCreta Civilt minoicaSuperiorit marittima e commercialeInflussi culturaliSociet pacifica

a cura di Luciana Cino3

Minosse (gr. )- Mitico re di Creta, figlio diZeuse diEuropa, sposo diPasifae, padre tra laltro di Arianna eFedra. Secondo il mito, Minosse fu lautore della costituzione cretese, con leggi che, si diceva, gli erano suggerite da Zeus stesso. Per assicurarsi il favore diPoseidone, chiese al dio che facesse uscire dal mare un toro da sacrificare, ma poich venne meno alla promessa fatta (non volle uccidere il toro perch troppo bello), Poseidone, adirato, fece innamorare del toroPasifae, la moglie di Minosse. Da questa unione nacque ilMinotauro, mezzo uomo e mezzo toro. Il re incaric dunqueDedalodi costruire unlabirinto in cui nascondere il mostro.

Arianna(gr. )Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, d alleroe un filo per uscire dal labirinto, dopo luccisione del mostro. Fugge con Teseo e giunge nellisola di Nasso dove Teseo labbandona dormiente. Qui, a seconda delle versioni, simpicca o, posseduta daDioniso, viene uccisa da Artemide per aver perduto la verginit, o diviene sposa del dio.

Fedra(gr.)Sposa diTeseoche lha portata con s nella fuga da Creta. Secondo lelaborazione del mito fatta daEuripidenella tragedia Ippolito, Fedra, presa da folle amore per il figliastro Ippolito, casto seguace di Artemide, e da lui respinta, si uccide, accusando Ippolito di aver tentato di sedurla e provocandone cos la morte.a cura di Luciana Cino4

4

Toro

a cura di Luciana Cino5

Donna

a cura di Luciana Cino6

Palazzi di Cnosso, Festo, Mallia

a cura di Luciana Cino7

a cura di Luciana Cino8

Oggetti preziosi (ceramica: stile di Gurni)

a cura di Luciana Cino9

Diverse scritture: geroglifico, lineare A, lineare B.

a cura di Luciana Cino10

Diverse scritture: geroglifico (pittogrammi), lineare A, lineare B (sillabiche).

Disco di Festoa cura di Luciana Cino11

Diverse scritture: geroglifico (pittogrammi), lineare A, lineare B (sillabiche).

Diffusa anche nel continente, nel Peloponneso + a Micene, Pilo, TirintoDecifrata da Ventris e Chadwick nel 1952Forma pi antica di greco documentatoDominazione micenea? Gi in crisi forse per catastrofica eruzione vulcanica a Thera (Santorini), 80 km da Cretaa cura di Luciana Cino12

Civilt miceneaPeloponneso, Corinto, Attica, Creta, Asia minoreXVI fine XII secolo

a cura di Luciana Cino13

a cura di Luciana Cino14

Civilt di palazzo: i centri principali

Protetti da mura e arroccati su altureSociet: wanax, lawagetas, funzionari amministrativi (tavolette in lineare), damosUsi scritturaNavigazioneEspansione: Creta, Troia, impresa ArgonautiFine: palazzi distrutti dal fuoco. Chi responsabile??Invasione dorica (prima colonizzazione);Cataclismi naturali;Crisi interna.

a cura di Luciana Cino15Porta dei leoni a Micene

Tesoro di Atreo o Tomba di Agamennone a Micene

a cura di Luciana Cino16Arte

Tazza doro da VafiMaschera di Agamennone

Vaso dei guerrieri

a cura di Luciana Cino17

Affreschi della casa ovest di Akrotiri nellisola di Thera

a cura di Luciana Cino18Espansione: Creta, Troia, impresa Argonauti

Fine: palazzi distrutti dal . Chi responsabile??Invasione dorica;Cataclismi naturali;Crisi interna.

Invasione dorica: Dori provenienti da NO della penisola balcanica si sostituiscono ad abitanti Micenei e spingono altre popolazioni a migrare verso altre regioni del Mediterraneo, fondando delle colonie (I colonizzazione).

a cura di Luciana Cino19Medioevo ellenicoXI fine IXDocumentazione archeologica scarsa forte declino economico, demografico e culturaleMaceramica geometrica e trasmissione poemi omerici