PV-2009-0070-MRV3 -...

38

Transcript of PV-2009-0070-MRV3 -...

PV-2009-0070-MRV3.doc

AL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO – RIMINI

RICOSTRUZIONE DEL TEATRO DI RIMINI AMINTORE GALLI

PRATICA V.V.F. - POSIZIONE N. 42846

RICHIESTA PARERE DI CONFORMITÁ ANTINCENDIO

ATTIVITÁ SOGGETTA A CONTROLLO DEI VIGILI DEL FUOCO COMPRESA NELL’ELENCO ALLEGATO AL D.M. 16/02/1982:

• ATTIVITÀ N. 83: LOCALI DI SPETTACOLO E DI TRATTENIMENTO IN GENERE CON CAPIENZA SUPERIORE A 100 POSTI

• ATTIVITÀ N. 64: GRUPPI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SUSSIDIARIA CON MOTORI ENDOTERMICI DI POTENZA COMPLESSIVA SUPERIORE A 25 kW

RELAZIONE TECNICA

Il Responsabile Unico di Procedimento Dott. Ing. MASSIMO TOTTI

Il tecnico Dott. Ing. ADA SIMILI

RN 414 I 138

Rimini, 22 febbraio 2011

Pagina 2 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Pagina 3 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

INDICE

1.  PREMESSA.................................................................................................................7 1.1  LE SCELTE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO .........................................................................7 1.1.1  Il Teatro.............................................................................................................................................7 1.1.2  La macchina scenica.........................................................................................................................7 1.1.3  Conformazione deI corpo platea e del corpo torre scenica ...............................................................8 1.1.4  Capienza sala platea e palchi ...........................................................................................................8 1.1.5  Fossa orchestra ................................................................................................................................9 1.1.6  Misure e caratteristiche del palcoscenico..........................................................................................9 1.1.7  Dotazione di servizi ...........................................................................................................................9 1.1.8  Articolazione degli spazi secondari e camerini-spogliatoi funzionali alle attività e

spettacoli del Teatro........................................................................................................................10 

2.  ATTIVITÀ 83: LOCALI DI SPETTACOLO E DI TRATTENIMENTO IN GENERE CON CAPIENZA SUPERIORE A 100 POSTI...........................................................12 

2.1  CLASSIFICAZIONE ........................................................................................................................12 2.2  UBICAZIONE ..................................................................................................................................12 2.2.1  ACCESSO ALL’AREA ...........................................................................................................................12 2.2.2  UBICAZIONE AI PIANI INTERRATI ...........................................................................................................12 2.3  CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO.............................................................................................13 2.3.1  RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE...........................................................................................15 2.3.2  REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI.....................................................................................................16 2.3.2.1  Pavimenti ........................................................................................................................................16 2.3.2.2  Soffitti ..............................................................................................................................................16 2.3.2.3  Stucchi, modanature e decorazioni .................................................................................................16 2.3.2.4  Parapetti..........................................................................................................................................16 2.3.2.5  Poltroncine ......................................................................................................................................17 2.3.2.6  Tappezzeria ....................................................................................................................................17 2.3.2.7  Infissi ...............................................................................................................................................18 2.3.3  MATERIALE SCENICO..........................................................................................................................18 2.4  DISTRIBUZIONE DEI POSTI A SEDERE.......................................................................................18 2.5  MISURE PER L’ESODO DEL PUBBLICO ......................................................................................18 2.6  PORTE............................................................................................................................................21 2.7  SCALE ............................................................................................................................................21 2.7.1  GRADINI, RAMPE, PIANEROTTOLI .........................................................................................................21 2.7.2  VENTILAZIONE ...................................................................................................................................22 2.8  ASCENSORI ...................................................................................................................................22 2.8.1  OBIETTIVI..........................................................................................................................................22 2.8.2  DISPOSIZIONI GENERALI .....................................................................................................................22 2.8.3  AERAZIONE DEL VANO DI CORSA..........................................................................................................23 2.8.4  MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA ...........................................................................................................23 2.8.5  NORME DI ESERCIZIO .........................................................................................................................23 

Pagina 4 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.9  DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LA SCENA ............................................................................24 2.9.1  DISPOSIZIONI GENERALI .....................................................................................................................24 2.9.2  CARATTERISTICHE DELLA SEPARAZIONE TRA SCENA E SALA ...................................................................24 2.9.3  ALTEZZA DELLA SCENA.......................................................................................................................24 2.9.4  CORRIDOI, SCALE, PORTE, USCITE VERSO L’ESTERNO ...........................................................................24 2.9.5  SIPARIO DI SICUREZZA........................................................................................................................25 2.9.5.1  Caratteristiche .................................................................................................................................25 2.9.5.2  Comando del sipario di sicurezza ...................................................................................................25 2.9.5.3  Protezione del sipario di sicurezza..................................................................................................25 2.9.6  SISTEMA DI EVACUAZIONE FUMI E CALORE............................................................................................25 2.9.7  LOCALI DI SERVIZIO ALLA SCENA..........................................................................................................26 2.9.7.1  Camerini e cameroni .......................................................................................................................26 2.9.7.2  Depositi e laboratori ........................................................................................................................26 2.9.8  MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI PER LA SCENA.............................................................26 2.10  IMPIANTI TECNOLOGICI ...............................................................................................................27 2.10.1  IMPIANTI DI PRODUZIONE CALORE........................................................................................................27 2.10.2  IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE ...................................................................................27 2.10.3  IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO....................................................................................................28 2.10.4  LOCALE POMPE ANTINCENDIO .............................................................................................................28 2.11  IMPIANTI ELETTRICI .....................................................................................................................29 2.11.1  GENERALITÀ......................................................................................................................................29 2.11.2  IMPIANTI ELETTRICI DI SICUREZZA ........................................................................................................30 2.11.3  QUADRI ELETTRICI GENERALI E LOCALI IMPIANTI ELETTRICI (CEI 64-8) ...................................................30 2.12  IMPIANTO DI RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE DEGLI INCENDI ..............................................30 2.12.1  SISTEMA DI ALLARME..........................................................................................................................31 2.13  ESTINTORI .....................................................................................................................................31 2.14  SEGNALETICA DI SICUREZZA .....................................................................................................32 2.15  GESTIONE DELLA SICUREZZA ....................................................................................................32 2.15.1  GENERALITÀ......................................................................................................................................32 2.15.2  PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE...............................................................................................33 2.15.3  CHIAMATA DEI SERVIZI DI SOCCORSO...................................................................................................33 2.15.4  ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE......................................................................................................33 2.15.5  ISTRUZIONI DI SICUREZZA ...................................................................................................................33 2.15.6  REGISTRO DEI CONTROLLI ..................................................................................................................33 

3.  Attività n. 64: GRUPPI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SUSSIDIARIA CON MOTORI ENDOTERMICI DI POTENZA COMPLESSIVA SUPERIORE A 25 kW...............................................................................................35 

3.1  CLASSIFICAZIONE ........................................................................................................................35 3.2  UBICAZIONE ..................................................................................................................................35 3.3  Dimensioni ......................................................................................................................................35 3.4  Ventilazione.....................................................................................................................................35 3.5  Sistema di alimentazione ................................................................................................................36 3.6  Sistemi di scarico dei gas combusti.................................................................................................36 3.7  Impianti............................................................................................................................................36 

Pagina 5 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

3.8  Mezzi di estinzione portatili .............................................................................................................36 3.9  Segnaletica di sicurezza..................................................................................................................36 

Pagina 6 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Pagina 7 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

1. PREMESSA

1.1 LE SCELTE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO

1.1.1 Il Teatro

Il Teatro Galli avrà una capienza di 756 posti, sarà costituito da un edificio che, compreso il Foyer, avrà complessivamente una superficie coperta di circa mq 2.800 ed una altezza massima in gronda, riferita alla quota 0 di piazza Cavour, di m 26.60, e comprenderà n° 2 livelli interrati e n° 7 livelli fuori terra: Piano secondo interrato: quota -5,64 Piano primo interrato: quota -2,17 Piano sottoplatea e sottopalco: quota – 0,12 e +1,00 Piano platea e palcoscenico: quota minima + 1,13 (Foyer) e massima + 4,56 (retro palco) Primo ordine palchi: quota + 5,43 Secondo ordine palchi: quota + 10,06 Terzo ordine palchi: quota + 13,73 Quarto ordine loggione + 17,58 Soffitta “Sala dei pittori” - Sala Polifunzionale: quota + 23,54 Rispetto alla Piazza Cavour il piano interno del Foyer è rialzato di cm 113, mentre la platea del teatro sarà rialzata, nel punto più alto, di cm 284; la platea sarà raggiungibile dal Foyer attraverso tre aperture con scale. Una delle due scale laterali sarà dotata anche di servo-scala meccanizzato per garantire ai disabili motori l’accesso alla platea. Nel Foyer, oggetto di un primo intervento di recupero, troveranno posto i servizi di ingresso al Teatro quali la biglietteria, il guardaroba, il bar ed i servizi igienici. Ai fini della prevenzione degli incendi ed allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone e alla tutela dei beni, il nuovo Teatro Galli verrà realizzato e gestito in modo da minimizzare le cause di incendio, limitare la produzione e la propagazione di un incendio all'interno del locale, assicurare la possibilità che gli occupanti lascino il locale indenni, garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso agli occupanti, garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.

1.1.2 La macchina scenica

La macchina scenica è costituita da tre grandi elementi: - Palcoscenico - Torre scenica - Sottopalco Il palcoscenico (o palco) è l'elemento della scena sopra cui si svolge l'azione teatrale. In genere è costituito di tavole di legno. La torre scenica è quella parte di teatro posta dietro l'arco scenico. Ha uno sviluppo verticale pari o superiore all'altezza del boccascena e solitamente ha una superficie pari allo spazio usufruibile sul palcoscenico.

Pagina 8 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Alla sommità della torre scenica sono posti uno o più piani di ballatoio e il graticcio, elementi fondamentali per la movimentazione ed il sollevamento in coperta delle scene. Il sottopalco è l'ambiente sottostante il palcoscenico di un teatro. Solitamente usato come luogo di servizio o come deposito per gli attrezzi, in alcuni teatri viene utilizzato dagli attori durante gli spettacoli come rifugio in cui scendere, passando attraverso le botole situate sul palcoscenico sovrastante. A loro volta palcoscenico, torre scenica e sottopalco sono costituiti da ulteriori sottoelementi. La graticcia è la struttura di palcoscenico che consente di installare e movimentare nel modo più comodo e funzionale i fondali, le scene e le macchine di scena sospese. E’ una struttura a travi di legno, di metallo o con soluzioni miste in cui le doghe di legno vengono rinforzate con dei profilati in metallo. Normalmente è posta ad una altezza di m 12 dal piano del palcoscenico. La graticcia richiede l'installazione di un'orditura primaria e di una secondaria sulle quali vengono fissate, parallelamente alla linea del boccascena, le doghe praticabili tra le quali vengono calati i tiri di scena.

1.1.3 Conformazione deI corpo platea e del corpo torre scenica

Il corpo platea, per riproporre la sensazione di storico luogo del passato, sarà ricostruito, per quanto ammissibile dalle attuali norme di sicurezza, con le medesime misure e proporzioni ideate dal Poletti in continuità con il corpo Foyer, riproponendo i medesimi materiali e colori dell’epoca. Il corpo torre scenica, in quanto spazio tecnico teatrale funzionale alle attività operative di scena e di spettacolo, sarà riproposto nel suo involucro originario esterno con il mantenimento dell’esistente altezza massima del colmo. Allo scopo di consentire un moderno utilizzo della macchina scenica in sicurezza, saranno ricavati ulteriori 1.000 mq di superfici che si troveranno nei due nuovi livelli, interrati, al di sotto del palcoscenico. Nel rispetto della ricostruzione filologica del Teatro e della sua immagine, per migliorare la visibilità del palcoscenico dai posti in platea, il solaio della sala del Teatro sarà inclinato verso il palcoscenico del 3,5 % ed il palcoscenico avrà una contropendenza del 4%.

1.1.4 Capienza sala platea e palchi

Per un migliore utilizzo della sala con un numero maggiore di presenze (grazie all’utilizzo dello spazio in platea occupato dalla fossa per l’orchestra) sarà necessario realizzare 5 aperture atte a garantire l’esodo dalla sala ad un numero maggiore di spettatori. Considerate inoltre le esigenze sceniche del Teatro sperimentale, grazie ad una differente distribuzione dei posti e dei settori, sarà anche possibile installare un allestimento in platea per svolgere performance artistiche contemporanee che necessitano dell’utilizzo di parti della sala. La platea conterà 276 posti. Questi saranno suddivisi in due settori di 9 e 5 file distanziate tra loro di cm 90; altre poltrone saranno invece attestate al muro perimetrale con file al massimo di 4 posti. Inoltre, utilizzando lo spazio della fossa per l’orchestra con poltrone per il pubblico, si avranno altri 72 posti distribuiti su 4 file distanziate di cm 110 e con n. 18 posti per fila. In platea n. 4 posti saranno riservati alle persone con impedite o ridotte capacità motorie. Il 1°, 2° e 3° ordine conteranno, per ogni ordine, ventuno palchi e due palchi di proscenio, mentre il piano loggione sarà pensato completamente aperto con sedute a gradoni. I posti con visibilità dei 23 palchi per ogni ordine saranno:

Pagina 9 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

per il primo ordine n. 92 per il secondo ordine n. 92 per il terzo ordine n. 92

Le sedute del loggione poste su gradonate saranno n. 132. Per un totale di 684 sedute che potranno diventare 756 nel caso in cui si occupi lo spazio della fossa per l’orchestra con l’innalzamento della pedana mobile. Nei palchi e nel loggione non saranno previsti posti per persone con impedite o ridotte capacità motorie.

1.1.5 Fossa orchestra

La fossa per orchestra avrà una superficie complessiva del golfo mistico di mq 95.00, con pedana mobile di mq 70.00 + mq 25,00 di golfo mistico ricavato dalla rientranza sotto il palcoscenico. La pedana mobile, oltre ad essere utilizzata per allestire sedute, potrà essere utilizzata come elevatore di materiali di scena attraverso l’apertura centrale del sottopalcoscenico.

1.1.6 Misure e caratteristiche del palcoscenico

Il palcoscenico sarà profondo m 20,91 e largo, fra le due pilastrate, m 22,16; altezza fino al boccascena m 16.50 e altezza fino alla graticcia misurata a centro palcoscenico di m 20.10. La scena sarà di tipo separato, cioè separata rispetto alla sala ed ai locali di servizio con strutture resistenti al fuoco; il boccascena sarà l’unica apertura verso la sala. Ai fini della protezione antincendio la scena sarà dotata di un sistema di evacuazione di fumi e calore e di impianto di spegnimento automatico degli incendi (sprinkler). Ad ulteriore garanzia della protezione al fuoco tra la sala e la torre scenica sarà installato, anche se non richiesto dal D.M. 19/08/1996, un sipario taglia-fuoco.

1.1.7 Dotazione di servizi

Lateralmente all’ingresso della sala, all’interno dei vani scala, saranno sistemati due ascensori che collegherannno la platea, gli ordini superiori ed il loggione. Saranno poi presenti altri due ascensori, distinti, per il superamento dell’ultimo piano ed il collegamento tra il loggione e la soffitta. In questa soffitta sarà ubicata la cosiddetta “sala dei pittori”; questa all’epoca era funzionale alla predisposizione delle scenografie. Il progetto prevede ora di renderla funzionale a molti usi (sala prove, sala per coro e corpo di ballo, prove orchestrali ecc.); a questa sala si potrà accedere:

- dal lato “teatro”, direttamente dal piano terra tramite due scale laterali larghe cm 120 (una su Via Poletti ed una su Piazza Malatesta);

- tramite gli ascensori centrali dalla quota + 2.33 del piano sala platea. I servizi necessari alle varie attività di scena saranno ubicati ai vari piani del corpo torre scenica dal 2° livello interrato alla graticcia, questa comunicante con la soffitta/sala polifunzionale tramite strutture resistenti al fuoco. Tutti questi livelli saranno comunicanti tra loro tramite due scale poste alle estremità d’angolo, con uscita sulla Piazza Malatesta a quota +1,60, e serviti da due ascensori nella parte retrostante della torre scenica che sbarcheranno ad ogni livello sino alla quota utile al piano sottograticcia.

Pagina 10 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Sarà inoltre prevista una piattaforma elevatrice di dimensioni circa m 4.20 x 3.50 che collegherà i piani interrati al palcoscenico. Il collegamento tra il piano sottograticcia a quota 19.76 e la graticcia posta a quota 23.60 avverrà tramite una scala tecnica rettilinea posta nel volume ricavato dall’innalzamento del muro del retro sino alla copertura. Per consentire il sollevamento di elementi al di sopra della graticcia sarà previsto che questa sia botolabile in una parte laterale con dimensioni almeno di m 2 x 2. Al primo piano interrato troveranno posto locali tecnici (locale cabina ENEL, locale UPS), depositi, spogliatoi, camerini, cameroni e servizi igienici oltre a superfici per disimpegni e collegamenti verticali. I depositi saranno separati dagli altri locali tramite strutture resistenti al fuoco (REI 60) e saranno accessibili direttamente dall’esterno. Al secondo piano interrato saranno ubicati i locali tecnici per il trattamento aria, i locali per gli impianti idrici antincendio, la riserva idrica antincendio, la Cabina MT/BT Utente, oltre alle superfici necessarie ai collegamenti verticali. Il piano sottopalcoscenico, costituente il livello seminterrato, sarà posizionato alla quota + 1.00, ribassato rispetto al piano di campagna attuale, che si presenta inclinato in quanto è posto a quote variabili rispetto a P.zza Cavour. A questo livello saranno ubicati spogliatoi, camerini per attori, sartoria, dotati di aerazione e illuminazione dall’esterno, magazzini di servizio per il materiale di scena e laboratori, separati dagli altri locali tramite strutture resistenti al fuoco (REI 60) ed accessibili direttamente dall’esterno. Altri camerini e spogliatoi troveranno inoltre posto ai primi quattro livelli situati sul retro della torre scenica al di sopra del palcoscenico.

1.1.8 Articolazione degli spazi secondari e camerini-spogliatoi funzionali alle attività e spettacoli del Teatro

Il Teatro Amintore Galli sarà strutturato per ospitare diverse tipologie di spettacolo quali le opere liriche, gli spettacoli di danza, la concertistica e la prosa. Tutto questo ha portato ad un’importante studio sulla macchina scenica, ed alla realizzazione di camerini - spogliatoi che vanno a soddisfare le esigenze legate a tutte le tipologie di spettacolo. - Il primo piano interrato riuscirà ad ospitare fino a 60 persone in vari camerini-spogliatoi con dimensioni diverse. I depositi presenti a questo piano potranno essere utilizzati per riporre materiale elettrico o anche solo per lo stoccaggio di quelle attrezzature poco utilizzate; la presenza della piattaforma montacarichi renderà rapido il trasferimento di questi materiali al palcoscenico. - Il piano del sottopalco è studiato in modo tale da contenere spogliatoi per circa 30/40 persone ed ogni camerino sarà facilmente raggiungibile. - Il piano palcoscenico avrà una sala trucco e un camerino per l’attore principale. Nella sala sarà collocato il camerino per il direttore d'orchestra ed altri locali per vari scopi, come la Sala Controllo (continuamente presidiata e che, durante le manifestazioni, diventerà anche locale per il Vigili del Fuoco), il locale per la Direzione di palcoscenico, giustamente posto in prossimità del palcoscenico.

Pagina 11 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

- Al piano “primo ordine” avremo due camerini capaci di ospitare circa 4/6 persone: saranno perfetti per gli artisti principali degli spettacoli che avranno bisogno di tranquillità e di vicinanza al palco. Altri spazi utilizzabili all’occorrenza si trovano nei diversi vani di disimpegno nella zona della sala. - Al piano “secondo ordine” avremo due camerini distinti e utilizzabili da circa 8/10 persone, perfetti per quelle realtà dello spettacolo come gli assistenti o collaboratori, o come spogliatoi e/o spazi a disposizione dei tecnici. Anche qui, nella zona della sala, si trovano diversi vani di disimpegno utilizzabili in vario modo. - Al piano “terzo ordine” abbiamo camerini per circa 8/10 persone, eventualmente suddivisibili tra uomini e donne per le situazioni di coro o figuranti, danzatori o mimi. - Al piano “quarto loggione” la presenza di un camerino capace di ospitare circa 8/10 persone può dare la possibilità di posizionare a questo piano i tecnici della compagnia o comunque quelle figure non legate direttamente allo spettacolo durante la sua andata in scena. Altri spazi di appoggio si trovano nei vani e disimpegni nella zona della sala. Con un rapido e approssimativo calcolo si può stimare una capacità di circa 130-140 persone, quindi l’esigenza di ospitalità è stata raggiunta e senza il sacrificio degli spazi tecnici indispensabili per lo svolgimento delle attività ordinarie e straordinarie del Teatro.

Pagina 12 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2. ATTIVITÀ 83: LOCALI DI SPETTACOLO E DI TRATTENIMENTO IN GENERE CON CAPIENZA SUPERIORE A 100 POSTI

2.1 CLASSIFICAZIONE

All’attività si applicano le prescrizioni di cui al D.M. 19/08/1996 recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”. Tale luogo di lavoro viene classificato tra le attività a rischio di incendio medio.

2.2 UBICAZIONE

Il Teatro occuperà un intero edificio isolato dagli altri. L’attività, quindi, non comunicherà con nessuna altra attività ad essa non pertinente. L’ubicazione osserverà tutte le distanze di sicurezza stabilite dalle disposizioni vigenti.

2.2.1 ACCESSO ALL’AREA

Per consentire l’intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, gli accessi all’area ove sorgerà il Teatro avranno i seguenti requisiti minimi: - larghezza: 3,5 m; - altezza libera: 4 m; - raggio di volta: 13 m; - pendenza: non superiore al 10 %; - resistenza al carico: almeno 20 t (8 sull’asse anteriore e 12 sull’asse posteriore; passo 4 m). L’eventuale utilizzo degli spazi esterni ai fini del parcheggio di autoveicoli non pregiudicherà l’accesso e la manovra dei mezzi di soccorso e non costituirà ostacolo al deflusso del pubblico. Verrà assicurata la possibilità di accostamento all’edificio delle autoscale dei Vigili del Fuoco, almeno ad una qualsiasi finestra o balcone che consenta l’accesso ad ogni piano.

2.2.2 UBICAZIONE AI PIANI INTERRATI

Il secondo piano interrato sarà ubicato a quota –5.64 m rispetto al piano di riferimento (Piazza Cavour), e quindi alla quota massima di –7.21 m rispetto al piano strada, dal momento che il piano strada, sul retro del Teatro, è rialzato di +1.57 m rispetto al piano 0.00 di riferimento.

Pagina 13 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.3 CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO

TIPOLOGIA STRUTTURALE – TORRE SCENICA La porzione di edificio denominata TORRE SCENICA sarà costituita da una struttura formata da telai di travi e pilastri - setti orditi nelle due direzioni ortogonali. Pilastri e setti verranno realizzati in cemento armato del tipo C 28/35. Gli orizzontamenti vengono qui di seguito descritti:

solaio primo piano interrato (quota -2,17 mt ) :

solaio in cls C28/35 TIPO BAUSTA 4+28+4

solaio sottopalco (quota +1,00 mt) : solaio in cls C28/35 TIPO BAUSTA 4+28+4

solaio palco (quota +3,73mt a 4,37mt) : orditura principale e secondaria in legno lamellare GL36H con tavolato in pioppo da 5cm

camerini ai lati del palco (quota 7,60mt) : solaio in getto pieno s=16cm con C28/35 e acciaio B450C

camerini ai lati del palco (quota 10,61mt) : solaio in getto pieno s=16cm con C28/35 e acciaio B450C

passerelle laterali al palco (quota 10,06mt) : struttura principale realizzata con profili in acciaio S275 e impalcato costituito da grigliato

metallico

camerini/spogliatoi sul retro del palco (quota 13,73mt) : struttura principale realizzata con profili in acciaio S275 e impalcato costituito da lamiera grecata più getto cls H=12cm

camerini/spogliatoi sul retro del palco (quota 16,76mt) : struttura principale realizzata con profili in acciaio S275 e impalcato costituito da lamiera grecata più getto cls H=12cm

passerelle laterali al palco (quota 16,76mt) : struttura principale realizzata con profili in acciaio S275 e impalcato costituito da grigliato

metallico

locale tecnico sul retro del palco (quota 19,76mt) : struttura principale realizzata con profili in acciaio S275 e impalcato costituito da lamiera grecata più getto cls H=12cm

vano tecnico accesso alla graticcia (quota 23,54mt) :

Pagina 14 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

struttura principale realizzata con profili in acciaio S275 e impalcato costituito da lamiera grecata più getto cls H=12cm

graticcia (quota 23,54mt) : struttura in acciaio

copertura falde inferiori : solaio in latero cemento 20+4 C28/35

copertura principale : capriate in legno lamellare GL36H+ tavolato

tutte le scale di accesso ai piani verranno realizzate con soletta in getto pieno s=16cm C28/35

TIPOLOGIA STRUTTURALE – PLATEA La porzione di edificio denominata PLATEA sarà costituita da una struttura formata da telai di travi e pilastri - setti orditi nelle due direzioni ortogonali. Pilastri e setti verranno realizzati in cemento armato del tipo C 28/35, ad esclusione dei pilastri che si affacciano dal secondo e terzo ordine che verranno realizzati in legno lamellare del tipo GL36H. Gli orizzontamenti vengono qui di seguito descritti:

solaio di accesso alla platea (quota +2,33mt / 2,60mt) :

solaio in latero cemento 20+4

solai primo ordine (quota 5,43mt) : - solaio in latero cemento 20+4 nella zona ai lati dei vani scala (ripostigli/servizi) e nel corridoio di accesso al primo ordine - solaio in getto pieno s=12cm nel solaio del primo ordine ad esclusione della porzione a sbalzo sulla platea che sarà in latero cemento 20+4

solai secondo ordine (quota 10,08mt) : - solaio in latero cemento 20+4 nella zona ai lati dei vani scala (ripostigli/servizi) e nel corridoio di accesso al secondo ordine - solaio palchetti secondo ordine realizzato con travi in legno GL36H, tavolato + 5cm di caldana collaborante in cls

solai terzo ordine (quota 13,73mt) : - solaio in latero cemento 20+4 nella zona ai lati dei vani scala (ripostigli/servizi) e nel corridoio di accesso al terzo ordine - solaio palchetti terzo ordine realizzato con travi in legno GL36H, tavolato + 5cm di caldana collaborante in cls

solai loggione (quota 17,56mt) : - solaio in latero cemento 20+4 nella zona ai lati dei vani scala (ripostigli/servizi) e nel corridoio di accesso al loggione

solai vano tecnico (quota 20,64mt) :

Pagina 15 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

- solaio in latero cemento 20+4 nella zona ai lati dei vani scala - struttura realizzata con profili in acciaio S275 e impalcato costituito da lamiera grecata più getto cls H=12cm per la porzione di solaio che collega sul retro della platea i due vani tecnici - struttura realizzata in legno lamellare del tipo GL36H con impalcato costituita da travi +tavolato e caldana collaborante da 10cm per la porzione di solaio sospesa sul boccascena

copertura falde inferiori : solaio in latero cemento 20+4 C28/35 ad esclusione della porzione soprastante le scale di accesso alla sala polifunzionale che verrà realizzato in legno lamellare

sala polifunzionale (quota 23,54mt) : realizzata con struttura principale in travi di legno lamellare

GL36H appese alla copertura, tavolato e caldana collaborante da 10cm

vano tecnico sopra la zona di accesso alla sala polifunzionale : realizzato con struttura principale in legno lamellare e tavolato

copertura principale : capriate in legno lamellare GL36H+ tavolato

tutte le scale di accesso ai piani verranno realizzate con soletta in getto pieno s=16cm C28/35

TAMPONAMENTI ESTERNI Per quanto riguarda i tamponamenti esterni verranno realizzati in muratura faccia-vista sulla superficie esterna ed in poroton nella parte interna a ripristinare gli spessori originari delle pareti polettiane.

2.3.1 RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

ALTEZZA ANTINCENDIO DELL’EDIFICIO L’altezza antincendio dell’edificio è inferiore a 24 m. Infatti le aperture più alte dell’ultimo piano abitabile (vani tecnici esclusi) sono le finestre “a mezza luna” della sala polifunzionale situata al di sopra del Foyer. I livelli inferiori di tali aperture, lato Piazza Malatesta, si trovano, rispetto al piano strada, a quota inferiore a 24 m, tenendo conto delle tolleranze ammesse dal DM 30/11/1983. Nonostante ciò le strutture portanti avranno comunque caratteristiche di resistenza al fuoco R 120, come richiesto per edifici aventi altezza antincendio superiore a 24 m, e le strutture separanti avranno caratteristiche di resistenza al fuoco REI 90. Per le strutture di pertinenza delle aree a rischio specifico si applicano le disposizioni emanate nelle relative normative di prevenzione incendi, come specificato nei seguenti paragrafi.

Pagina 16 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.3.2 REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

2.3.2.1 Pavimenti

Il pavimento della Sala sarà in listoni di legno naturale ad alta resistenza all’usura, montati su supporti tali da non consentire scricchiolii al calpestio. Sarà del tipo “galleggiante” per una migliore risposta armonica. Il pavimento dei palchetti sarà in listoni di legno naturale stabilmente aderenti a strutture non combustibili. Nei corridoi verrà collocato un pavimento in cotto fatto a mano: sarà montato su supporti insonorizzanti onde evitare il trasmettersi del rumore dentro la Sala.

2.3.2.2 Soffitti

Tutti i controsoffitti saranno realizzati in gesso con nervatura in maglia metallica a nido d’ape zincata, ancorata ad una struttura con profili in lamiera zincata. Le centinature saranno tali da adattarsi alle diverse forme e curvature delle volte. La finitura sarà realizzata con uno strato sottile di scagliola. I controsoffitti avranno classe di reazione al fuoco non superiore ad 1 e saranno omologati tenendo conto delle effettive condizioni di impiego anche in relazione alle possibili fonti di innesco. La volta principale della Sala avrà una struttura portante, con profili in acciaio, autonoma rispetto al solaio del sottotetto, tale da evitare vibrazioni ed assestamenti

2.3.2.3 Stucchi, modanature e decorazioni

Negli atri, nei corridoi, nei disimpegni, nelle rampe, nei passaggi in genere e nelle vie di esodo, si impiegheranno materiali di classe 1 in ragione, al massimo, del 50% della loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitti + proiezioni orizzontali delle scale); per le restanti parti saranno impiegati materiali di classe 0. In tutti gli altri ambienti sarà consentito che i materiali di rivestimento dei pavimenti siano di classe 2 e che gli altri materiali di rivestimento siano di classe 1.

2.3.2.4 Parapetti

I parapetti del primo e del secondo ordine di palchetti saranno realizzati con struttura in legno tamburato, rifinito a stucco. Sarà sormontato da un cuscinetto lineare di velluto imbottito con schiuma poliuretanica autoestinguente; sarà sormontato da un tubo in ottone lucido per garantire l’altezza di sicurezza ma anche la visibilità verso il Palcoscenico. I parapetti del terzo ordine di palchetti e del loggione saranno realizzati con transenne in fusione di ghisa placcata a bolo con fogli di similoro e lucidati con pietra d’agata. La finitura superiore sarà completata da un corrimano in legno rivestito superiormente da un cuscinetto lineare di velluto imbottito con schiuma poliuretanica autoestinguente.

Pagina 17 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Sarà anch’esso sormontato da un tubo in ottone lucido per garantire l’altezza di sicurezza ma anche la visibilità verso il Palcoscenico. I parapetti delle scale di servizio saranno realizzati con balaustrini in ghisa con inserti in ottone, secondo i disegni originali del Poletti.

2.3.2.5 Poltroncine

Tutte le sedute della Sala saranno realizzate in legno massello sagomato; le sedute a ribaltina, i braccioli e lo schienale saranno rivestiti con velluto imbottito con schiuma poliuretanica autoestinguente in modo che complessivamente la seduta sia di classe 1 IM di RF ai fini antincendio. Le poltroncine della platea e del loggione saranno ancorate a pavimento, mentre quelle dei palchetti saranno mobili.

Poltroncine

2.3.2.6 Tappezzeria

I palchetti ed il loggione avranno le pareti rivestite in tappezzeria con tessuto damascato di classe antincendio 1. Avranno incorniciature con listelli di legno intagliato e stucchi, le parti a rilievo saranno rifinite con placcatura a bolo con fogli di similoro e lucidate con pietra d’agata. Tutti i tendaggi, relativi agli ingressi alla sala, ai palchetti, di incorniciatura dei palchetti, la mantovana (arlecchino) ed il velario saranno realizzati in velluto pesante di classe antincendio 1; saranno rifiniti con guarnizioni e frange. Per il sipario dovrà essere recuperato l’originale dipinto dal Coghetti. Il sipario, attualmente giacente presso i magazzini comunali, dovrà essere adeguatamente pulito, restaurato nella struttura e nella parte pittorica (tempera su tela); inoltre dovrà essere posto su di un adeguato supporto che consenta il suo utilizzo senza traumi per il dipinto ed in sicurezza, con adeguati meccanismi per la movimentazione scenica.

Pagina 18 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.3.2.7 Infissi

Le porte di accesso alla Sala, ai palchetti e al loggione saranno realizzate in legno massello con specchiature a rilievo, saranno laccate, le decorazioni e le cornici saranno su diverse tonalità di colore; le maniglie saranno in fusione in ottone dorato. Anche i telai e le cornici saranno in legno massello laccato.

2.3.3 MATERIALE SCENICO

Per la realizzazione degli scenari fissi e mobili (quinte, velari, tendaggi e simili) verranno impiegati materiali combustibili di classe di reazione al fuoco non superiore a 2.

2.4 DISTRIBUZIONE DEI POSTI A SEDERE

In platea i posti a sedere, di tipo fisso, saranno dunque distribuiti in settori con non più di 160 posti (118), con un massimo di 16 posti per fila (15) e di 10 file (9). La distanza tra lo schienale di una fila di posti ed il corrispondente schienale della fila successiva sarà di almeno di 0,8 m. Nello spazio della fossa per l’orchestra, dove la distanza tra gli schienali delle file sarà di almeno 1,1 m, i posti a sedere saranno distribuiti con un massimo di 20 posti per fila (18) e di 15 file (4). La larghezza di ciascun posto (con braccioli) sarà almeno di 0,5 m. Le poltrone saranno saldamente fissate al suolo ed avranno sedile del tipo a ribaltamento per gravità. I settori saranno separati l’uno dall’altro mediante passaggi longitudinali e trasversali di larghezza non inferiore a 1,2 m. File di 4 posti saranno accostate alle pareti laterali della sala. Nel loggione tra la balaustra e la prima fila antistante di posti, sarà lasciato un passaggio di larghezza non inferiore a 0,6 m, misurato a sedile abbassato. L’altezza della balaustra sarà non inferiore a 1 m. Non verranno collocati sedili mobili e sedie a ruote nei passaggi e nei corridoi. Non saranno previsti posti in piedi.

2.5 MISURE PER L’ESODO DEL PUBBLICO

L’altezza dei percorsi sarà, in ogni caso, non inferiore a 2 m. La larghezza utile dei percorsi sarà misurata deducendo l’ingombro di eventuali elementi sporgenti con esclusione degli estintori. Tra gli elementi sporgenti non verranno considerati quelli posti ad un’altezza superiore a 2 m ed i corrimano con sporgenza non superiore ad 8 cm.

Pagina 19 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Le uscite dalla sala saranno distribuite con criteri di uniformità e di simmetria rispetto all’asse longitudinale della stessa. Le rampe ubicate lungo le vie di uscita, a servizio di aree ove è prevista la presenza di persone con ridotte o impedite capacità motorie, non avranno pendenza superiore all’8%. I pavimenti in genere ed i gradini in particolare non avranno superfici sdrucciolevoli. Superfici vetrate e specchi non saranno installati se possono trarre in inganno sulla direzione dell’uscita. I guardaroba saranno ubicati in modo tale che il loro utilizzo da parte degli spettatori, non costituisca ostacolo alla normale circolazione ed al deflusso del pubblico. LARGHEZZA DELLE VIE DI USCITA La larghezza di ogni singola via di uscita sarà multipla del modulo di uscita (0,6 m) e comunque non inferiore a due moduli (1,2 m). La larghezza totale delle uscite da ogni piano, espressa in numero di moduli di uscita, è stata determinata dal rapporto tra l’affollamento previsto al piano e la capacità di deflusso relativa. Dal momento che il Teatro occuperà più di due piani fuori terra, la larghezza totale delle vie di uscita che immettono su luogo sicuro all’aperto, è stata calcolata sommando gli affollamenti previsti su due piani consecutivi, con riferimento a quelli aventi maggiore affollamento. LUNGHEZZA DELLE VIE DI USCITA - Per il Teatro (sala, primo, secondo, terzo ordine e loggione) la lunghezza massima del percorso di uscita fino a luogo sicuro (spazio scoperto o scala a prova di fumo), non sarà superiore a 70 m, essendo previsti, nella sala, efficaci impianti di smaltimento dei fumi asserviti ad impianti di rivelazione automatica degli incendi. - Per la sala polifunzionale nel piano soffitta la lunghezza massima del percorso di uscita fino a luogo sicuro (scala a prova di fumo), non sarà superiore a 70 m, essendo previsti, in tale sala, efficaci impianti di smaltimento dei fumi asserviti ad impianti di rivelazione automatica degli incendi (oltre all’impianto di spegnimento automatico sprinkler). MISURE PER L’ESODO DALLA PLATEA In platea sarà previsto un numero massimo di spettatori (compresa anche la zona della fossa per l’orchestra) pari a 348. Le due uscite di emergenza laterali (una che conduce su Via Poletti ed una che conduce su P.zza Malatesta) avranno larghezza pari a 180 cm (pari a 3 moduli ciascuna). Da queste uscite potranno quindi evacuare 112+112=224 persone. Le rimanenti 124 persone potranno uscire dalle porte sul Foyer e per loro sarebbero sufficienti 4 moduli. A queste vanno sommate al massimo 92 pesone provenienti dal primo ordine, per un totale di 216 persone. Per l’uscita di 216 persone dal Foyer verso l’esterno sarebbero sufficienti 6 moduli. MISURE PER L’ESODO DAI PALCHI In ciascun ordine di palchi saranno presenti 92 persone. Gli spettatori del primo ordine di palchi usciranno dalle uscite verso il Foyer, scenderanno le scale monumentali dello stesso per poi uscire dalle uscite di sicurezza del Foyer.

Pagina 20 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Le scale monumentali hanno, nel punto più stretto, larghezza superiore a 180 cm (3 moduli ciascuna per un totale di 6 moduli, sufficienti per l’esodo di 33x6=198 persone), più che sufficienti per l’esodo degli occupanti di due piani di ordini (92+92=184 persone). Gli spettatori del secondo ordine usciranno sia dalle uscite sul Foyer sia (ad esempio gli spettatori seduti nei palchi più vicini al palcoscenico e più lontani dalle uscite) dalle scale a pianta “quadrata”, in modo da garantire anche agli spettatori più “lontani” una lunghezza del percorso di esodo non superiore a 70 m. Gli spettatori (92) del terzo ordine usciranno tutti dalle scale a pianta “quadrata”; in tal modo anche per questi spettatori il percorso di esodo fino a luogo sicuro (esterno) sarà non superiore a 70 m. Le scale a pianta “quadrata” avranno larghezza pari a 120 cm (2 moduli ciascuna, per un totale di 4 moduli). Tali scale potranno garantire l’esodo di 33 x 4 = 132 persone, vale a dire 92 persone del terzo ordine e 40 persone del secondo ordine (come già detto). MISURE PER L’ESODO DAL LOGGIONE Nel loggione troveranno posto 132 persone, le quali usciranno tutte dalle scale laterali a pianta rettangolare, una su Via Poletti, una su Piazza Malatesta. Tali scale saranno a prova di fumo, quindi anche per gli spettatori del loggione sarà garantito un percorso di esodo fino a luogo sicuro (scala a prova di fumo) inferiore a 70 m. MISURE PER L’ESODO DALLA SALA POLIFUNZIONALE - SOFFITTA La sala polifunzionale situata nella soffitta non verrà ovviamente utilizzata durante gli spettacoli teatrali, cioè quando il teatro è affollato di spettatori. In tale sala potranno trovare posto al massimo 132 persone, che, in caso di emergenza, potranno uscire attraverso le scale a prova di fumo (lato graticcia). Tali scale hanno larghezza pari a 120 cm (2 moduli ciascuna, per un totale di 4 moduli sufficienti per l’esodo di 33x4=132 persone). Anche per gli occupanti della sala polifunzionale sarà così garantito un percorso di esodo fino a luogo sicuro (scala a prova di fumo) inferiore a 70 m. MISURE PER L’ESODO DAI PIANI DELLA TORRE SCENICA Per l’esodo da camerini e cameroni del primo interrato, del piano sottopalco e dei diversi piani della zona retro palco gli artisti utilizzeranno le scale protette a pianta quadrata aventi ciascuna larghezza pari a 120 cm (2 moduli). Tali scale saranno sicuramente sufficienti per l’evacuazione di tutti gli occupanti. Gli occupanti del piano sottopalco, ad esempio gli artisti presenti nella fossa dell’orchestra quando questa è abbassata, potranno utilizzare l’uscita di emergenza sul retro (ingresso servizi e materiali scenici) avente larghezza pari a 2 moduli (sufficienti per l’esodo di 50x2=100 persone). PERSONE CON LIMITATE O RIDOTTE CAPACITÀ MOTORIE Per l’esodo delle persone con limitate o ridotte capacità motorie saranno previste le misure di seguito riportate:

Pagina 21 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

per la platea (quota +2,33): sarà previsto un servo scala (alimentato anche da gruppo elettrogeno che ne garantisca il funzionamento anche in assenza di corrente) per il superamento della piccola rampa di scalini che separa la platea dal Foyer; per la sala polifunzionale situata nella soffita a quota + 23,54: sarà previsto uno spazio calmo

nel vano delle scale a prova di fumo; per il piano sottopalco (camerini o fossa dell’orchesta): sarà previsto un servo scala

(alimentato anche da gruppo elettrogeno che ne garantisca il funzionamento anche in assenza di corrente) per il superamento della piccola rampa di scalini in corrispondenza dell’uscita di emergenza sul retro (ingresso servizi e materiali scenici).

2.6 PORTE

Le porte situate sulle vie di uscita saranno apribili nel verso dell’esodo a semplice spinta. Esse saranno a uno o due battenti. I battenti delle porte, quando saranno aperti, non ostruiranno passaggi, corridoi e pianerottoli. Le porte che daranno sulle scale non si apriranno direttamente sulle rampe, ma sul pianerottolo senza ridurne la larghezza. I serramenti delle porte di uscita saranno provvisti di maniglioni antipanico tali da consentire che la pressione esercitata dal pubblico sul dispositivo di apertura, posto su uno qualsiasi dei battenti, comandi in modo sicuro l’apertura del serramento. Le porte sranno di costruzione robusta.

2.7 SCALE

Le scale avranno strutture portanti R 120 e strutture separanti REI 90.

2.7.1 GRADINI, RAMPE, PIANEROTTOLI

I gradini aveanno pianta rettangolare, con pedate ed alzate di dimensioni costanti, rispettivamente non inferiore a 30 cm (pedata) e non superiore a 18 cm (alzata). I gradini a pianta trapezoidale avranno pedata di almeno 30 cm misurata a 40 cm dal parapetto interno. Le rampe delle scale avranno non meno di tre e non più di quindici gradini, ad eccezione degli scaloni monumentali esistenti del Foyer. Le rampe avranno larghezza non inferiore a 1,2 m. I pianerottoli avranno la stessa larghezza delle rampe. Non vi sarà alcuna sporgenza nelle pareti delle scale per un’altezza di 2 m dal piano di calpestio. I corrimano lungo le pareti non sporgeranno più di 8 cm e le loro estremità saranno arrotondate verso il basso o rientranti, con raccordo, verso le pareti stesse. Qualora le scale siano aperte su uno o entrambi i lati, avranno ringhiere o balaustre alte almeno 1 m, atte a sopportare le sollecitazioni derivanti da un rapido deflusso del pubblico in situazioni di emergenza o di panico.

Pagina 22 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.7.2 VENTILAZIONE

I vani scala (ad eccezione delle scale a prova di fumo) saranno provvisti superiormente di aperture di aerazione con superficie non inferiore a 1 m2, con sistema di apertura degli infissi comandato automaticamente da rivelatori di incendio o manualmente in prossimità dell’entrata alle scale, in posizione segnalata.

2.8 ASCENSORI

Nell’edificio saranno presenti diversi ascensori: uno nell’area del Foyer, due nel Teatro, a servizio della platea, degli ordini e del loggione (tra quota +2.33 e quota

+17.58), due, sempre nel Teatro, che collegheranno il piano del loggione a quello della sala

polifunzionale (tra quota +17.58 e quota +23.54), due nel Teatro, lato torre scenica, a servizio dei due piani interrati e dei camerini (tra quota

-5.64 e quota +16.76). Ai vani di tali impianti si applicano le prescrizioni di cui al Decreto 15 settembre 2005 recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”. Tra il secondo interrato ed il palcoscenico sarà inoltre installata una piattaforma elevatrice, utilizzata come “monta scene”, che sarà priva di cabina e sevirà per il solo sollevamento di materiali (non di persone). Tale piattaforma sarà del tutto priva di pareti al piano palcoscenico, e farà parte del compartimento della scena.

2.8.1 OBIETTIVI

I vani degli impianti di sollevamento saranno realizzati in modo da: a) minimizzare le cause d'incendio; b) limitare danni alle persone ed alle cose; c) limitare danni all'edificio ed ai locali serviti; d) limitare la propagazione di un eventuale incendio; e) consentire ai soccorritori di operare in condizioni di sicurezza.

2.8.2 DISPOSIZIONI GENERALI

Gli ascensori saranno tutti in vano aperto. Le pareti del vano di corsa (la macchina, del tipo a fune con motore elettrico collocato nel vano corsa, non ha locale macchine dedicato), le porte di piano, le eventuali altre porte o portelli di soccorso ed ispezione saranno costituiti da materiale non combustibile. All'interno del vano di corsa non ci saranno tubazioni o installazioni diverse da quelle necessarie al funzionamento o alla sicurezza dell'impianto come prescritto dalla direttiva 95/16/CE. L'intelaiatura di sostegno della cabina sarà realizzata con materiale non combustibile. Le pareti, il pavimento ed il tetto saranno costituiti da materiali di classe di reazione al fuoco non superiore a 1.

Pagina 23 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.8.3 AERAZIONE DEL VANO DI CORSA

Le aerazioni del vano di corsa saranno aperte direttamente, o con canalizzazioni anche ad andamento suborizzontale, verso spazi scoperti a condizione che sia garantito il tiraggio. Le canalizzazioni saranno realizzate con materiale non combustibile. L'aerazione del vano di corsa sarà permanente e realizzata mediante aperture, verso spazi scoperti, non inferiori al 3% della superficie in pianta del vano di corsa, con un minimo di 0,20 m2; Dette aperture saranno realizzate nella parte alta delle pareti del vano da aerare e saranno, inoltre, protette contro gli agenti atmosferici e contro l'introduzione di corpi estranei (animali vari, volatili ecc.); tali protezioni non consentiranno il passaggio di una sfera di diametro maggiore di 15 mm.

2.8.4 MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA

In prossimità dell'accesso agli spazi verrà disposto un estintore di classe 21A-89BC, idoneo per l'uso in presenza di impianti elettrici.

2.8.5 NORME DI ESERCIZIO

L'uso degli ascensori in caso d'incendio sarà vietato. Presso ogni porta di piano di ogni ascensore sarà affisso un cartello con l'iscrizione «Non usare l'ascensore in caso d'incendio». Sarà previsto un sistema automatico che comandi il riporto al piano di uscita degli ascensori in caso di incendio. Sarà proibito accendere fiamme libere in cabina, nel vano di corsa, nei locali del macchinario e delle pulegge di rinvio e nelle aree di lavoro, nonchè depositare in tali ambienti materiale estraneo al funzionamento dell'ascensore. Tali divieti, limitazioni e condizioni di esercizio saranno segnalati con apposita segnaletica conforme al decreto legislativo n. 81/2008.

Pagina 24 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.9 DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LA SCENA

2.9.1 DISPOSIZIONI GENERALI

La scena sarà di tipo separato dalla sala. I depositi ed i laboratori non avranno alcuna comunicazione con la scena e con le aree riservate al pubblico, fatto salvo i magazzini di servizio (collocati nel sottopalco ed al primo piano interrato e facenti parte del compartimento della scena) strettamente destinati a ricevere gli scenari e le attrezzature per gli spettacoli in corso, che comunicheranno direttamente con la scena tramite pareti e porte resistenti al fuoco REI 90 e resteranno aperti per il tempo strettamente necessario per lo spostamento dei materiali. I camerini ed i locali riservati agli artisti non comunicheranno direttamente con la scena. Essendo la scena di tipo separato dalla sala, al fine di consentire l’intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, sarà assicurata l’accessibilità alla zona comprendente la scena ed i locali di servizio annessi. In particolare, dal momento che la capienza è compresa tra 500 e 1000 spettatori, il corpo di fabbrica, contenente la scena ed i locali di servizio annessi, sarà attestato su spazi scoperti per una frazione non inferiore ad un terzo del suo perimetro.

2.9.2 CARATTERISTICHE DELLA SEPARAZIONE TRA SCENA E SALA

La parte di edificio contenente la scena sarà separata dai locali di servizio annessi e dalla sala tramite strutture resistenti al fuoco almeno REI 90. L’unica apertura nella struttura di separazione con la sala sarà il boccascena. Eventuali passaggi di servizio con la sala saranno muniti di porte aventi caratteristiche di resistenza al fuoco almeno REI 90, provviste di dispositivo di autochiusura. Anche se il teatro avrà capienza inferiore a 1000 spettatori, e quindi non è richiesto dal DM 19/08/1996, il boccascena sarà munito di sipario metallico di sicurezza.

2.9.3 ALTEZZA DELLA SCENA

Al fine di impedire che i prodotti della combustione di un eventuale incendio, sviluppatosi nell’area della scena, possano invadere la sala, la copertura della scena sarà sopraelevata, rispetto al punto più alto della copertura della sala. In ogni caso la copertura della scena, avendo superficie di palcoscenico superiore a 150 m2, sarà sopraelevata, rispetto al punto più alto della copertura della sala, di almeno 2 m.

2.9.4 CORRIDOI, SCALE, PORTE, USCITE VERSO L’ESTERNO

Ad eccezione dei magazzini di servizio, che comunicheranno direttamente con la scena tramite porte resistenti al fuoco REI 90, tutti i restanti locali di servizio, pertinenti la scena, comunicheranno con quest’ultima attraverso corridoi di disimpegno situati all’intorno della scena.

Pagina 25 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Le comunicazioni tra la scena e i corridoi di disimpegno saranno munite di porte resistenti al fuoco almeno REI 90, dotate di dispositivo di autochiusura. La larghezza di detti corridoi sarà sufficiente al movimento degli artisti e delle comparse e non sarà inferiore a 1,5 m per quelli al piano del palcoscenico, ed a 1,2 m per gli altri piani. I corridoi, direttamente o attraverso passaggi e scale, condurranno all’esterno con percorso di lunghezza non superiore a 50 m disponendo di almeno due uscite contrapposte. I piani forati (graticce) saranno provvisti di uscite dotate di porte resistenti al fuoco REI 90 con dispositivo di autochiusura, che immetteranno direttamente sulla scala protetta in modo da poter essere utilizzate dal personale di scena in caso di emergenza e dai Vigili del Fuoco per l’attacco di un incendio dall’esterno.

2.9.5 SIPARIO DI SICUREZZA

2.9.5.1 Caratteristiche

Il sipario di sicurezza costituirà una separazione, incombustibile, resistente al fuoco REI 60, tra la sala e il palcoscenico. Esso funzionerà a discesa verticale, chiudendosi con velocità non minore a 0,25 m/s e resisterà ad una pressione di almeno 45 daN/m2, senza che si verifichino inflessioni che possano compromettere il suo funzionamento. Il sipario di sicurezza in posizione abbassata farà battuta sul piano del palcoscenico in corrispondenza di una struttura tagliafuoco sottostante.

2.9.5.2 Comando del sipario di sicurezza

I comandi del sipario di sicurezza saranno ubicati in posizione tale da consentire la facile e sicura manovra, assicurando la completa visibilità del sipario stesso durante la discesa. Saranno previsti due quadri di manovra, l’uno situato sul palcoscenico e l’altro fuori della scena.

2.9.5.3 Protezione del sipario di sicurezza

Il sipario di sicurezza sarà protetto dal lato della scena mediante un impianto di raffreddamento a pioggia a comando manuale. Detto comando sarà ubicato negli stessi punti dei quadri di manovra del sipario. La portata dell’acqua di raffreddamento sarà non inferiore a 2 l/min per metro quadrato del sipario e sarà distribuita in modo omogeneo su tutta l’area del sipario.

2.9.6 SISTEMA DI EVACUAZIONE FUMI E CALORE

La scena sarà dotata di un efficace sistema di evacuazione fumi e calore, realizzato a regola d’arte. I dispositivi di comando manuale del sistema saranno ubicati in posizione segnalata e protetta in caso di incendio.

Pagina 26 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.9.7 LOCALI DI SERVIZIO ALLA SCENA

2.9.7.1 Camerini e cameroni

I camerini ed i cameroni saranno ubicati esternamente ai muri perimetrali della scena. Camerini e cameroni saranno ubicati anche al piano sottopalco, il quale sarà per questo dotato di proprie uscite dirette verso luogo sicuro e costituirà un compartimento antincendio di classe REI 120.

2.9.7.2 Depositi e laboratori

I depositi ed i laboratori a servizio del teatro saranno ubicati esternamente ai muri perimetrali della scena, nel piano sottopalco e nel primo piano interrato. I suddetti locali disporranno di accesso diretto dall’esterno (anche attraverso l’intercapedine antincendio), di aerazione diretta verso l’esterno mediante aperture di superficie non inferiore ad 1/40 di quella in pianta e costituiranno compartimento antincendio di classe almeno REI 60. Comunicheranno con gli altri ambienti a mezzo di porte resistenti al fuoco REI 60, munite di dispositivo di autochiusura. I depositi saranno protetti da impianto di spegnimento automatico a pioggia (impianto sprinkler) oltre che da impianto di rivelazione e segnalazione automatica degli incendi. Ogni deposito sarà dotato di almeno un estintore di capacità estinguente non inferiore a 21A 89BC, ogni 150 m2 di superficie.

2.9.8 MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI PER LA SCENA

La scena, avendo il palcoscenico superficie superiore a 150 m2, oltre alle attrezzature mobili e fisse di estinzione, sarà protetta con impianto di spegnimento automatico a pioggia (impianto sprinkler).

Pagina 27 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.10 IMPIANTI TECNOLOGICI

2.10.1 IMPIANTI DI PRODUZIONE CALORE

Non sono previsti impianti di produzione calore funzionanti a combustibile solido, liquido o gassoso.

2.10.2 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE

A) IMPIANTI CENTRALIZZATI Le unità di trattamento dell'aria e i gruppi frigoriferi non saranno installati nei locali ove siano ubicati impianti di produzione calore (peraltro non esistenti). La produzione del caldo e del freddo avverrà tramite pompe di calore, alimentate elettricamente, ubicate, per la zona del teatro, in un locale posto a quota 20.64 (direttamente sotto la copertura) e per la zona Foyer in un locale posto a quota 20.53 (anch’esso direttamente sotto la copertura). Tali locali saranno compartimentati, rispetto ai locali adiacenti, con pareti e porte aventi caratteristiche di resistenza al fuoco pari almeno a REI 60. I locali saranno dotati superiormente (quindi direttamente in copertura) di aperture di aerazione per consentire il corretto funzionamento delle apparecchiature. L'aerazione dei locali non sarà inferiore a quella indicata dal costruttore delle pompe di calore, con una superficie minima non inferiore a 1/20 della superficie in pianta del locale. B) CONDOTTE Le condotte saranno realizzate in materiale di classe 0 di reazione al fuoco; le tubazioni flessibili di raccordo saranno di classe di reazione al fuoco non superiore a 2. Le condotte non attraverseranno: - luoghi sicuri, che non siano a cielo libero; - vani scala e vani ascensore; - locali che presentino pericolo di incendio, di esplosione e di scoppio. Qualora le condotte attraversino strutture che delimitano i compartimenti, nelle condotte sarà installata, in corrispondenza degli attraversamenti, almeno una serranda avente resistenza al fuoco pari a quella della struttura che attraversano, azionata automaticamente e direttamente dai rivelatori di incendio. Negli attraversamenti di pareti e solai, lo spazio attorno alle condotte sarà sigillato con materiale di classe 0, senza tuttavia ostacolare le dilatazioni delle stesse. C) DISPOSITIVI DI CONTROLLO Ogni impianto sarà dotato di un dispositivo di comando manuale, situato in un punto facilmente accessibile, per l'arresto dei ventilatori in caso d'incendio. Inoltre, gli impianti a ricircolo d'aria, a servizio di più compartimenti, saranno muniti, all'interno delle condotte, di rivelatori di fumo che comandino automaticamente l'arresto dei ventilatori e la chiusura delle serrande tagliafuoco. L’intervento dei rivelatori verrà segnalato nella sala controllo degli impianti di rivelazione e segnalazione automatica degli incendi. L'intervento dei dispositivi, sia manuali che automatici, non consentirà la rimessa in marcia dei ventilatori senza l'intervento manuale dell'operatore.

Pagina 28 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.10.3 IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO

IDRANTI DN 45 L’impianto sarà costituito da una rete di tubazioni, con montanti disposti nelle gabbie delle scale o comunque in posizione protetta; dai montanti saranno derivati gli idranti DN 45. Saranno soddisfatte le seguenti prescrizioni: a) al bocchello della lancia dell’idrante posizionato nelle condizioni più sfavorevoli di altimetria e distanza sarà assicurata una portata non inferiore a 120 l/min ed una pressione residua di almeno 2 bar; b) il numero e la posizione degli idranti saranno prescelti in modo da consentire il raggiungimento, con il getto, di ogni punto dell’area protetta, con un minimo di due idranti; c) l’impianto idraulico sarà dimensionato in relazione al contemporaneo funzionamento di n. 6 idranti (essendo la superficie complessiva superiore a 10.000 m2); d) gli idranti saranno ubicati in posizioni utili all’accessibilità ed all’operatività in caso d’incendio; e) l’impianto sarà tenuto costantemente in pressione; f) le tubazioni di alimentazione e quelle costituenti la rete saranno protette dal gelo, dagli urti e dal fuoco. ATTACCHI PER IL COLLEGAMENTO CON LE AUTOPOMPE VV.F. Trattandosi di edificio con oltre tre piani fuori terra, sarà previsto n.1 attacco di mandata DN 70 per il collegamento con le autopompe VV.F. al piede di ogni colonna montante. Detti attacchi saranno collocati in punti ben visibili e facilmente accessibili ai mezzi di soccorso. ALIMENTAZIONE NORMALE Verrà realizzata una riserva idrica, collocata nel secondo piano interrato, alimentata dall’acquedotto, di capacità tale da assicurare un’autonomia di funzionamento dell’impianto per un tempo di almeno 60 minuti. Il gruppo di pompaggio di alimentazione della rete antincendio sarà dotato anche di motopompa di riserva ad avviamento automatico. IMPIANTO DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO A PIOGGIA (IMPIANTO SPRINKLER) Verrà installato un impianto di spegnimento automatico a pioggia (impianto sprinkler) a protezione dei depositi, della scena (graticcia, palcoscenico, sottopalco, magazzini di servizio della scena), del locale pompe antincendio, della sala polifunzionale a quota + 23,54. Il gruppo di pompaggio di alimentazione dell’impianto sprinkler sarà dotato anche di motopompa di riserva ad avviamento automatico. Gli impianti idrici ed i relativi erogatori saranno realizzati a regola d’arte secondo le norme UNI EN 12845 e 12259.

2.10.4 LOCALE POMPE ANTINCENDIO

Il locale pompe antincendio sarà ubicato al secondo piano interrato, ad una profondità di 5,64 m rispetto al livello 0 corrispondente a P.zza Cavour. Rispetto al piano strada, in quel punto, la profondità sarà invece di 7,21 m, comunque inferiore alla profondità massima ammessa dalla norma di 7,50 m.

Pagina 29 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Il locale costituirà un compartimento antincendio avente resistenza al fuoco REI 60 ed avrà accesso diretto dall’intercapedine antincendio ad uso esclusivo. Sarà anche dotato di aerazione naturale permanente, su tale intercapedine, avente superficie pari o superiore ad 0,1 mq. Il locale, avente altezza pari a 3,00 m, verrà mantenuto costantemente ad una temperatura pari o superiore a 10°C, sarà protetto da impianto sprinkler ed impianto di rivelazione incendi con invio dell’allarme alla sala controllo. Le dimensioni del locale saranno tali da ricavare uno spazio di lavoro di almeno 80 cm su 3 lati di ogni pompa, in modo da permettere agevolmente eventuali interventi od operazioni di manutenzione. Essendo impossibile realizzare un sistema di drenaggio, verranno installate 2 pompe di drenaggio, una delle quali dotata di alimentazione di emergenza per almeno 30 minuti. La segnalazione di un’eventuale “anomalia delle pompe di drenaggio” verrà rinviata al locale presidiato (sala controllo). Il locale pompe sarà anche dotato di allarme per “presenza di acqua a pavimento” rinviato sempre al suddetto locale presidiato. Sarà previsto un sistema di scarico dei fumi della motopompa, la cui estremità sarà collocata ad un’altezza ≥ 2,40 m e ad una distanza dalla più vicina apertura ≥ 1,50 m. Analogamente, per il tubo di sfiato del serbatoio, l’estremità sarà collocata ad un’altezza ≥ 2,50 m e ad uina distanza dalla più vicina apertura ≥ 1,50 m.

2.11 IMPIANTI ELETTRICI

2.11.1 GENERALITÀ

Gli impianti elettrici saranno realizzati in conformità alla legge 1 marzo 1968, n. 186, (Gazzetta Ufficiale n. 77 del 23 marzo 1968). In particolare ai fini della prevenzione degli incendi gli impianti elettrici: - non costituiranno causa primaria di incendio o di esplosione; - non forniranno alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi; - saranno suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio dell’intero sistema (utenza); - disporranno di apparecchi di manovra ubicati in posizioni “protette” e riporteranno chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono. I seguenti sistemi di utenza disporranno di impianti di sicurezza: a) illuminazione; b) allarme; c) rivelazione incendi; d) impianti di estinzione degli incendi; e) impianti servoscala per persone con ridotte capacità motorie; f) pompa di drenaggio locale antincendio. La rispondenza alle vigenti norme di sicurezza verrà attestata con la procedura di cui al D.M. 37/2008.

Pagina 30 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.11.2 IMPIANTI ELETTRICI DI SICUREZZA

L’alimentazione di sicurezza sarà automatica ad interruzione breve (≤ 0,5 s) per gli impianti di rivelazione, allarme e illuminazione; ad interruzione media (≤ 15 s) per impianti idrici antincendio, servo scala e pompa di drenaggio locale antincendio. Il dispositivo di carica degli accumulatori sarà di tipo automatico e tale da consentire la ricarica completa entro 12 ore. L’autonomia dell’alimentazione di sicurezza dovrà consentire lo svolgimento in sicurezza del soccorso e dello spegnimento per il tempo necessario; in ogni caso l’autonomia minima viene stabilita per ogni impianto come segue: - rivelazione e allarme: 30 minuti; - illuminazione di sicurezza: 1 ora; - impianti idrici antincendio: 1 ora; - servo scala: 1 ora; - pompa di drenaggio locale antincendio: 30 minuti. L’installazione del gruppo elettrogeno sarà conforme alle regole tecniche vigenti. L’impianto di illuminazione di sicurezza assicurerà un livello di illuminazione non inferiore a 5 lux ad un metro di altezza dal piano di calpestio lungo le vie di uscita, e non inferiore a 2 lux negli altri ambienti accessibili al pubblico.

2.11.3 QUADRI ELETTRICI GENERALI E LOCALI IMPIANTI ELETTRICI (CEI 64-8)

Il quadro elettrico generale sarà ubicato in posizione facilmente accessibile, segnalata e protetta dall’incendio. La cabina ENEL, al primo pianto interrato, sarà separata dagli altri locali tramite pareti almeno REI 60 ed avrà accesso diretto dall’esterno (tramite intercapedine antincendio) La cabina di trasformazione utente, al secondo piano interrato, sarà separata dagli altri locali tramite pareti almeno REI 60 ed avrà accesso diretto dall’esterno (tramite intercapedine antincendio). Tale locale sarà separato dal locale Quadro Generale Bassa Tensione (QBT) tramite pareti almeno REI 60. Il locale UPS di Sicurezza, al primo piano interrato, sarà un ambiente dedicato, separato dagli altri locali tramite pareti almeno REI 60, sarà dotato di aerazione naturale verso l’esterno ed avrà accesso diretto dall’esterno (tramite intercapedine antincendio).

2.12 IMPIANTO DI RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE DEGLI INCENDI

L’intero edificio sarà protetto da impianto di rivelazione e segnalazione automatica degli incendi. Il segnale d’incendio sarà trasmesso e visualizzato su una centrale di controllo a segnalazione e successivamente ritrasmesso ad una centrale di telesorveglianza. Un segnale di allarme acustico e visivo sarà emesso in tutti gli ambienti interessati dall’incendio. Lo scopo del sistema è quello di:

avviare un tempestivo sfollamento delle persone; attivare i piani di intervento; attivare i sistemi di protezione contro l’incendio ed eventuali altre misure di sicurezza.

Le dotazioni minime dell’ impianto di rivelazione d’incendio saranno:

Pagina 31 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

i rivelatori automatici d’incendio; i punti manuali di segnalazione; la centrale di controllo e segnalazione; le alimentazioni.

L’impianto di rivelazione d’incendio sarà realizzato in tutti gli ambienti dell’attività compresi: i vani degli ascensori e montacarichi, i condotti di trasporto e comunicazione, i cunicoli e le canalette per cavi elettrici, i condotti di condizionamento d’aria, di aerazione e di ventilazione, gli spazi nascosti sopra le soffittature e sotto i pavimenti rialzati.

Saranno utilizzati apparecchi del tipo analogici indirizzati che indicano non solo la zona di appartenenza, ma direttamente il rivelatore in allarme. I rivelatori saranno installati in modo che possano scoprire ogni tipo d’incendio prevedibile nella zona sorvegliata, fin dal suo stadio iniziale, ed in modo da evitare falsi allarmi. La determinazione del numero di rivelatori necessari e della loro posizione è stata effettuata in funzione di:

tipo di rivelatori; superficie ed altezza del locale; forma del soffitto o della copertura quando questa costituisce il soffitto; condizioni di aerazione e di ventilazione del locale.

In ciascun locale facente parte della zona sorvegliata, con le sole eccezioni specificate in seguito, sarà installato almeno un rivelatore. Per proteggere la zona vuota in fronte al boccascena, saranno utilizzati rivelatori lineari di fumo a barriere infrarosso. I locali destinati a servizi igienici, docce e simili, i cunicoli di ridotte dimensioni, purché separati dagli ambienti sorvegliati a mezzo di elementi di adeguata resistenza al fuoco e tenuta al fumo, le canalette per cavi elettrici di dimensioni modeste ed in posizione tale da essere sorvegliate da vicino dai rivelatori posti a protezione dell’ambiente in cui si trovano, possono non essere direttamente sorvegliati da rivelatori d’incendio qualora non contengano sostanze infiammabili, rifiuti, materiale combustibile.

2.12.1 SISTEMA DI ALLARME

I locali saranno inoltre muniti di un sistema di allarme acustico realizzato mediante altoparlanti con caratteristiche idonee ad avvertire le persone presenti delle condizioni di pericolo. Il comando di attivazione del sistema di allarme sarà ubicato in un luogo continuamente presidiato (sala controllo).

2.13 ESTINTORI

Tutti i locali saranno dotati di un adeguato numero di estintori portatili. Gli estintori saranno distribuiti in modo uniforme nelle aree da proteggere, in particolare: - in prossimità degli accessi; - in vicinanza di aree di maggior pericolo.

Pagina 32 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Gli estintori saranno ubicati in posizione facilmente accessibile e visibile; appositi cartelli segnalatori ne faciliteranno l’individuazione, anche a distanza. Gli estintori portatili saranno installati in ragione di uno ogni 200 m2 di pavimento, o frazione, con un minimo di due estintori per piano. Gli estintori portatili avranno capacità estinguente non inferiore a 13A 89BC; a protezione di aree ed impianti a rischio specifico saranno previsti estintori di tipo idoneo.

2.14 SEGNALETICA DI SICUREZZA

Verrà installata una segnaletica di sicurezza conforme al D.Lgs. 81/2008. In particolare sulle porte delle uscite di sicurezza verrà installata una segnaletica di tipo luminoso, mantenuta sempre accesa durante l’esercizio dell’attività, ed alimentata in emergenza. In generale la cartellonistica indicherà almeno: - le porte delle uscite di sicurezza; - i percorsi per il raggiungimento delle uscite di sicurezza; - l’ubicazione dei mezzi fissi e portatili di estinzione incendi. Alle attività a rischio specifico annesse ai locali, inoltre, si applicheranno le disposizioni sulla cartellonistica di sicurezza contenute nelle relative normative.

2.15 GESTIONE DELLA SICUREZZA

2.15.1 GENERALITÀ

Il responsabile dell'attività, o persona da lui delegata, provvederà affinché, nel corso dell'esercizio, non vengano alterate le condizioni di sicurezza, ed in particolare: a) i sistemi di vie di uscita saranno tenuti costantemente sgombri da qualsiasi materiale che possa ostacolare l’esodo delle persone e costituire pericolo per la propagazione di un incendio; b) prima dell'inizio di qualsiasi manifestazione sarà controllata la funzionalità del sistema di vie di uscita, il corretto funzionamento dei serramenti delle porte, nonché degli impianti e delle attrezzature di sicurezza; c) saranno mantenuti efficienti i presidi antincendio, eseguendo prove periodiche con cadenza non superiore a 6 mesi; d) saranno mantenuti costantemente efficienti gli impianti elettrici, in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti; e) saranno mantenuti costantemente in efficienza i dispositivi di sicurezza degli impianti di ventilazione, condizionamento e riscaldamento; f) verranno presi opportuni provvedimenti di sicurezza in occasione di situazioni particolari, quali manutenzioni e risistemazioni; g) verrà fatto osservare il divieto di fumare in tutti gli ambienti; h) nei depositi e nei laboratori, i materiali presenti saranno disposti in modo da consentirne una agevole ispezionabilità.

Pagina 33 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

2.15.2 PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Verrà predisposto un adeguato Piano di emergenza e di evacuazione che riporti l’insieme delle misure che i Lavoratori devono attuare in caso di incendio, o d’altro evento di emergenza, per tutelare la propria incolumità e quella delle altre persone presenti.

2.15.3 CHIAMATA DEI SERVIZI DI SOCCORSO

I servizi di soccorso dovranno poter essere avvertiti in caso di necessità tramite rete telefonica. La procedura di chiamata (per la chiamata dei soccorsi in caso di emergenza) verrà affissa a fianco di tutti gli apparecchi telefonici collegati con l’esterno.

2.15.4 ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE

Il responsabile dell’attività provvederà affinchè i Lavoratori siano a conoscenza del Piano di emergenza, siano in grado di utilizzare correttamente i mezzi di estinzione disponibili nonché di azionare i sistemi di allarme ed effettuare le chiamate di soccorso.

2.15.5 ISTRUZIONI DI SICUREZZA

Negli atri e nei corridoi dell'area riservata al pubblico saranno collocate in vista le planimetrie dei locali, recanti la disposizione dei posti, l'ubicazione dei servizi ad uso degli spettatori e le indicazioni dei percorsi da seguire per raggiungere le scale e le uscite. Planimetrie ed istruzioni adeguate verranno altresì collocate sulla scena e nei corridoi di disimpegno a servizio della stessa. All'ingresso del teatro sarà disponibile una planimetria generale, per le squadre di soccorso, riportante la ubicazione: - delle vie di uscita (corridoi, scale, uscite); - dei mezzi e degli impianti di estinzione; - dei dispositivi di arresto dell'impianto di ventilazione; - dei dispositivi di arresto degli impianti elettrici; - dei vari ambienti di pertinenza con indicazione delle relative destinazioni d'uso.

2.15.6 REGISTRO DEI CONTROLLI

Sarà previsto il registro dei controlli di cui all’art. 5 del D.P.R. 37/98, sul quale verranno annotati tutti gli interventi ed i controlli relativi a:

- Impianti elettrici; - Impianti di illuminazione; - Impianti di sicurezza; - Impianti di allarme; - Mezzi ed impianti di estinzione; - Sistema di evacuazione fumi e calore; - Porte ed elementi di chiusura con requisiti di resistenza al fuoco; - Porte lungo le vie di uscita e relativi dispositivi di apertura.

Pagina 34 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Saranno annotate inoltre: - Le riunioni di addestramento; - Le esercitazioni di evacuazione.

Tale registro sarà tenuto sempre aggiornato e disponibile per il controllo dei Vigili del Fuoco.

Pagina 35 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

3. Attività n. 64: GRUPPI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SUSSIDIARIA CON MOTORI ENDOTERMICI DI POTENZA COMPLESSIVA SUPERIORE A 25 kW

3.1 CLASSIFICAZIONE

All’attività si applicano le prescrizioni di cui al Decreto 22 ottobre 2007 recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi”. Tale luogo di lavoro viene classificato tra le attività a rischio di incendio medio.

3.2 UBICAZIONE

Il gruppo elettrogeno, della potenzialità di 320 kW, verrà collocato in un locale interrato, isolato, situato al centro del parcheggio di P.zza Malatesta, con accesso da intercapedine antincendio. L’attività non comunicherà con nessuna altra attività. Il gruppo sarà alimentato a gasolio (liquido combustibile di categoria C ai sensi della Lettera Circolare MI Prot. n. 756-4188 del 16/03/2009); per i gruppi alimentati a carburante liquido di categoria C è consentita infatti l'ubicazione al primo piano interrato, il cui piano di calpestio non sarà comunque ubicato a quota inferiore a 5 m al di sotto del piano di riferimento. Sarà previsto un sistema di contenimento del carburante contenuto nei serbatoi di alimentazione (di servizio). Il locale, ad uso esclusivo del gruppo e dei relativi accessori, sarà realizzato in materiali di classe 0 di reazione al fuoco.

3.3 DIMENSIONI

L'altezza libera interna dal pavimento al soffitto non sarà inferiore a 2,50 m con un minimo di 2,00 m sottotrave. Le distanze tra un qualsiasi punto esterno dei gruppi e dei relativi accessori e le pareti verticali ed orizzontali del locale, nonchè le distanze tra i gruppi installati nello stesso locale, permetteranno l'accessibilità agli organi di regolazione, sicurezza e controllo nonchè la manutenzione ordinaria e straordinaria secondo quanto prescritto dal costruttore del gruppo.

3.4 VENTILAZIONE

Avendo il gruppo una potenza elettrica inferiore a 400 kW, le aperture di aerazione, da realizzarsi sulla parete attestata sull’intercapedine antincendio, avranno una superficie non inferiore ad 1/30 della superficie in pianta del locale e comunque non inferiore a 0,10 m2, maggiorata del 25% essendo il locale interrato.

Pagina 36 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

3.5 SISTEMA DI ALIMENTAZIONE

Il gruppo sarà alimentato attraverso un serbatoio di servizio. La capacità del serbatoio di servizio, installato all’interno del locale e realizzato con materiale incombustibile, sarà pari a 2000 l (quindi non superiore a 2.500 l per carburanti di categoria C). Alimentazione del serbatoio di servizio Il rifornimento avverrà a gruppo fermo; il serbatoio sarà dotato di valvola limitatrice di carico al 90% della capacità dello stesso. Sarà previsto un dispositivo manuale di intercettazione del flusso di carburante, in posizione esterna al locale, con comando facilmente e sicuramente raggiungibile ed adeguatamente segnalato. Le tubazioni esterne al locale saranno in metallo.

3.6 SISTEMI DI SCARICO DEI GAS COMBUSTI

I gas di combustione saranno convogliati all'esterno mediante tubazioni in acciaio di sufficiente robustezza e a perfetta tenuta a valle della tubazione del gruppo. Il convogliamento avverrà in modo che il tubo di scarico sia posto a distanza adeguata, comunque non inferiore a 1,5 m da finestre, pareti o aperture praticabili o prese d'aria di ventilazione e a quota non inferiore a tre metri sul piano praticabile. Protezioni delle tubazioni: a) le tubazioni all'interno del locale saranno protette con materiali coibenti; b) le tubazioni saranno adeguatamente protette o schermate per la protezione delle persone da contatti accidentali; c) i materiali per la coibentazione e la protezione saranno di classe 0 ovvero classe A1, A1FL, A1L, di reazione al fuoco.

3.7 IMPIANTI

Gli impianti e i dispositivi posti a servizio sia del gruppo sia del locale di installazione, saranno eseguiti a regola d'arte in base alla normativa tecnica vigente. Il pulsante di arresto di emergenza del gruppo sarà duplicato all'esterno del locale, in posizione facilmente raggiungibile ed adeguatamente segnalata, e attiverà il dispositivo di sezionamento esterno dei circuiti elettrici interni al locale alimentati non a bassissima tensione di sicurezza.

3.8 MEZZI DI ESTINZIONE PORTATILI

Verrà installato, in posizione segnalata e facilmente raggiungibile, n.1 estintore portatile di tipo omologato per fuochi di classe 21 A, 113 BC con contenuto di agente estinguente non inferiore a 6 kg.

3.9 SEGNALETICA DI SICUREZZA

La segnaletica di sicurezza sarà conforme al decreto legislativo 81/2008.

Pagina 37 di 37

PV-2009-0070-MRV3.doc

Dal momento che il gruppo garantirà il funzionamento di dispositivi, impianti e sistemi preposti alla protezione antincendio ed a servizi di emergenza che necessitano della continuità di esercizio, sarà chiaramente segnalato.