Puntare sul capitale umano: Mostre: “L’inganno ...Pagina03).pdfE il MUDEC di Milano, il museo...

1
Terza pagina Lunedì 29 Maggio 2017 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXXI pag. 3 giornamento tecnologico e inno- vazione. I dati presentati nel libro e le riflessioni proposte dalle au- trici indicano la via in un welfare che svolga la doppia funzione: preparare ex ante perché non c’è futuro senza occupazione e ripa- rare ex post, rispondendo ai biso- gni di ciascuno, formando capa- cità che accrescano le opportunità e il benessere di tutti. ‘L’inganno generazionale’, insomma, affron- ta in modo oggettivo e originale i problemi veri e prioritari del Pae- se per offrire alle nuove genera- zioni meno debito pubblico e più prospettive di lavoro in Italia. Ai giovani, che dovranno so- stenere tanti pensionati longevi, servono creazione di capitale umano, risorse per formare le nuove professionalità e politiche serie per creare lavoro, non allar- mi disperati su numeri inganne- voli spesso usati come ‘sponda’ dai partiti per sostenere campa- gne elettorali, sfruttando ansie e alimentando paure. “Ben venga un libro, come questo delle due economiste, in cui i numeri - ha commentato il presidente della Cida, Giorgio Ambrogioni - sono ‘ragionati’ e non ‘urlati’. Da un’analisi dei dati statistici sle- gata dalla contingenza e dalla sempre possibile strumentalizza- zione, emerge un quadro econo- mico e sociale che noi come Cida abbiamo ripetutamente denuncia- to in tutte le sedi politiche e isti- tuzionali. Pensiamo alla neces- sità di formare i giovani al mer- cato del lavoro, un tema sul qua- le ci siamo spesi molto nel pro- getto dell’alternanza scuola-la- voro con un accordo che stiamo per sottoscrivere con il Miur”. “O ancora - ha aggiunto Am- brogioni - agli appelli lanciati contro le ripetute e velleitarie proposte di interventi su fantasio- se ‘pensioni d’oro’ o su iniqui contributi di solidarietà a carico dei soli pensionati. Il libro smon- ta questi giochetti da azzeccagar- bugli e rimette la palla nel campo dei decisori politici”. “Da questo libro - ha concluso Ambrogioni - abbiamo una conferma della me- todologia da applicare e delle priorità da affrontare. Noi siamo pronti a fare la nostra parte’”. I problemi speculari dell’oc- cupazione che manca e della pre- videnza, con i conti in progressi- vo squilibrio, possono essere ri- solti ribaltando tanti luoghi co- muni e concentrandoci sul capita- le umano: formandolo per con- sentire l’accesso al mercato del lavoro e sostenendolo, quando ne esce, con adeguate politiche atti- ve. E’ il messaggio contenuto nel libro ‘L’inganno generazionale’. Le autrici del volume, Ales- sandra del Boca (professore ordi- nario di Politica economica al- l’Università di Brescia) e Anto- nietta Mundo (consigliere di am- ministrazione di Unipol Gruppo e coordinatrice della commissio- ne previdenza Cida, la Confede- razione dei dirigenti e quadri), sono riuscite a far luce su feno- meni statistici che si danno per scontati. La disoccupazione giovanile, si sono chieste, riguarda davvero il 40% dei soggetti o si tratta di un inganno statistico per amplifi- care il fenomeno? È vero che i giovani possono trovare lavoro solo quando i più anziani liberano posti andando in pensione? Le statistiche esaminate senza ‘schierarsi’ dicono una cosa di- versa e il problema da risolvere sta nella creazione di opportunità di lavoro, rimuovendo gli ostacoli alla crescita. Le priorità sono ben indicate: efficacia delle istituzioni; lotta al- l’evasione fiscale; infrastrutture; stabilità macro economica; effi- cienza del mercato del lavoro; ag- Presentato il volume di Alessandra Del Boca e Antonietta Mundo Puntare sul capitale umano: “L’inganno generazionale” In primo piano occupazione, pensioni e debito pubblico Sara’ possibile scoprire il lato segreto di Frida Kahlo attraverso fonti e documenti inediti, come le risposte alle lettere che inviava ad una vasta platea di persone, dal suo medico a Lev Trotsky. Le opere, ordinate per temi (politica, donna, violenza, natura e morte) provengono dal Museo Dolores Olmedo di Citta’ del Messico e dalla Jacques and Na- tasha Gelman Collection, oltre che da musei Usa (Phoenix Art Museum, madison Museum of Contemporary Art e la Buffalo Albright-Knox Gallery. All’arti- sta messicana (scomparsa nel 1954) è stata dedicata una bio- grafia da cui è stato tratto nel 2002 un film per la regia di Julie Taymor con Salma Hayek nel ruolo di Frida Kahlo. Era dal 2014 che le opere del- la pittrice messicana Frida Kahlo non tornavano nel nostro Paese. E il MUDEC di Milano, il museo delle culture, è pronto ad acco- gliere a partire dal mese di feb- braio del prossimo anno. Con il titolo “Frida Khalo. Oltre il mi- to” la mostra milanese si propone come un’occasione per celebrare l’artista messicana piu’ famosa del mondo, oggetto di una vera e propria “fridamania”, scavando nel profondo delle sue relazioni, dei suoi interessi e della sua poe- tica”, superando cosi’ i luoghi comuni che ne hanno decretato il successo. Per il curatore Diego Sileo, che e’ al lavoro da 6 anni sul progetto e che ha avuto accesso all’archivio ritrovato nel 2007 in Casa Azul, dimora dell’artista a Citta’ del Messico, si e’ creata una leggenda attorno alla vita dell’artista. Nel migliore dei casi la sua pittura e’ stata interpreta- ta come semplice riflesso delle sue vicissitudini personali o, nel- l’ambito di una sorta di psicoa- nalisi amatoriale, come un sinto- mo dei suoi conflitti e disequili- bri interni”. Cosi’ “l’opera si e’ vista rimpiazzata dalla vita e l’artista ingoiata dal mito”. Per farle giustizia, dunque, il Mudec proporra’ piu’ di 100 tra opere e dipinti, molti dei quali mai espo- ste in Italia e in Europa, disegni e foto, alcune scattate dall’artista. Il curatore al lavoro da sei anni Mostre: al Mudec di Milano Frida Kahlo ‘oltre il mito’ In programma dal prossimo febbraio A cura di Barbara Sala Come già avvenuto per grandi artisti del calibro di Norah Jones, Rihanna, Taylor Swift, Sade per citarne alcuni, RMC ha voluto offrire ai propri ascoltatori, attraverso un con- test, la possibilità di volare a Boston per assistere al concer- to di Diana Krall il 17 giugno allo Shubert Theater. Applaudita in tutto il mondo Diana Krall promette uno show intenso con i suoi grandi suc- cessi e soprattutto con le canzoni del nuovo album “Turn Up The Quiet”. Sarà un’espe- rienza indimenticabile per i fortunati vincitori. Tra i concerti estivi più attesi in Italia invece, ci sono quelli di George Benson e Tom Jones, dei quali Radio Monte Carlo è la radio ufficiale. George Benson si esibirà il 17 luglio in Piazza Castello a Marostica, mentre Tom Jones salirà sul palco dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il 26 luglio. Diana Krall, George Benson, Tom Jones Da Boston a Roma ai concerti di grandi artisti LIFE ha affiancato RMC nell’individuazione del nuo- vo posizionamento e ha ideato il nuovo concept di campagna che è stato decli- nato in spot TV e campagna stampa multisoggetto. La pianificazione multi- piattaforma comprende TV generalista e satellitare (Sky Arte, Fox, Supertennis, Di- scovery). Inoltre, la collabo- razione con Discovery va ol- tre la semplice pianificazio- ne grazie ad una partner- ship editoriale inaugurata con il programma di Bene- detta Parodi “Pronto e po- stato” e che si estenderà nel corso dell’anno ad altre ini- ziative. Importante pianificazio- ne anche su stampa perio- dica e quotidiana (tra cui Chi, Donna Moderna, Sorri- si e Canzoni, Grazia, Star- bene, Panorama, Vanity Fair, Gioia, Arbiter, Co- smopolitan, Focus, Icon, Giallo Zafferano, Meridiani, Quattroruote, Marie Claire, Elle, Glamour, Millionaire, Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Fatto Quotidia- no, QN, La Gazzetta del Mezzogiorno). Lato digital la campagna è pianificata su Facebook, Twitter, Instagram, Google+ e su Daily Motion. Allo stesso tempo, in on- da è iniziato un contest che invita gli ascoltatori a gioca- re con l’immagine della co- rona per aggiudicarsi i pre- mi firmati RMC. La produzione è interna a LIFE che ha curato anche la pianificazione media as- sieme alla Direzione Marke- ting di RMC. LIFE di Life, Longari & Loman - è un’a- genzia di comunicazione in- tegrata e indipendente con quasi 40 anni di esperienza nel settore. Totalmente a capitale italiano, ha un orga- nico composto da oltre 50 professionisti dipendenti formati nei vari settori della comunicazione. E’ tra le più longeve e storiche agenzie a livello nazionale. Per la Radio Italiana del Principato di Monaco prose- gue quindi il piano di espan- sione, che ha attivato da Ot- tobre 2016 ad oggi, 79 nuove frequenze in 17 regioni, inte- ressando 24 provincie (inclu- se importanti località turisti- che) e raggiungendo oltre 3 milioni di nuovi potenziali ascoltatori, oltre ad es- sere diffusa dallo scorso aprile, insie- me a RMC2, anche sulla tv via satel- lite. Coglie nel segno e piace la nuova campagna di co- municazione di Radio Monte Carlo, che vede la firma dell’agenzia LIFE. Da mag- gio, in TV e radio, su periodi- ci, quotidiani e web, ma an- che in affissione nelle metro- politane e negli aeroporti delle città italiane, campeg- gia la nuova immagine di RMC. Il concept gioca creativa- mente con il simbolo indi- scusso di RMC, la corona, elemento inconfondibile del logo della radio, che diventa componente distintivo e ico- nico della comunicazione dell’emittente per rimarcar- ne l’identità glamour, esclu- siva, chic, di classe. Il nuovo claim, “The Radio Icon”, ne sottolinea la vocazione. E’ stato anche realizzato lo spot video completamen- te in motion graphic. Im- mersi in un limbo chiaro, i simboli della musica, stru- menti e non solo, si animano e, come calamitati, conver- gono fino a formare la coro- na. Attraverso un unico pia- no sequenza, la regia segue in soggettiva gli elementi che vengono attirati uno dall'altro. Lo spot si chiude con un crescendo: la sog- gettiva si allarga con un uni- co movimento "vorticoso" e regala la visione completa della corona. Lo spot è visi- bile a questo link: www.you- tube.com/watch?v=y8umus 0xanw E’ stata una delle novità della stagione nel palinsesto di RMC, il programma in onda ogni venerdì sera dalle 22: RMC Vip Lounge. E ora, dopo pochi mesi, con l’arrivo dell’estate e delle vacanze, è già in tour per portare la musica da club più raffinata nelle località balneari più gla- mour e frequentate d’Italia. E’ il Vip Lounge Summer Tour 2017 e approda nei beach club per accompagna- re i momenti di un aperitivo o di una cena e poi per bal- lare. L’inaugurazione del tour si è svolta al Nabilah di Napoli lo scorso 28 maggio. Alla consolle ci sono i DJ di RMC e RMC2: Melanie Estella, Marco Fullone e Luca Onere, a Kay Rush, Nick The Nightfly, Pat Rich, Dado Funky Poetz, Mattia Gaballo. In questo “Dream Team” della musica Dance ci sono anche Harley & Muscle. Il tour viaggerà fino a settembre e tra le date già confermate a giugno ci sono il Covino di Santa Margherita Ligure 2 e 23; l’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta 3, 18, 25; Le Calette di Cefalù 18; Nabilah di Napoli 25. Programmazione completa dell’estate su radiomontecar- lo.net. Vip Lounge Summer Tour I beach club più esclusivi scelgono la musica di RMC e RMC2 The Radio Icon La nuova campagna di RMC

Transcript of Puntare sul capitale umano: Mostre: “L’inganno ...Pagina03).pdfE il MUDEC di Milano, il museo...

Page 1: Puntare sul capitale umano: Mostre: “L’inganno ...Pagina03).pdfE il MUDEC di Milano, il museo delle culture, è pronto ad acco-gliere a partire dal mese di feb-braio del prossimo

Terza pagina Lunedì 29 Maggio 2017 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXXI pag. 3

giornamento tecnologico e inno-vazione. I dati presentati nel libroe le riflessioni proposte dalle au-trici indicano la via in un welfareche svolga la doppia funzione:preparare ex ante perché non c’èfuturo senza occupazione e ripa-rare ex post, rispondendo ai biso-gni di ciascuno, formando capa-cità che accrescano le opportunitàe il benessere di tutti. ‘L’ingannogenerazionale’, insomma, affron-ta in modo oggettivo e originale iproblemi veri e prioritari del Pae-se per offrire alle nuove genera-zioni meno debito pubblico e piùprospettive di lavoro in Italia. Ai giovani, che dovranno so-

stenere tanti pensionati longevi,servono creazione di capitaleumano, risorse per formare lenuove professionalità e politicheserie per creare lavoro, non allar-mi disperati su numeri inganne-voli spesso usati come ‘sponda’dai partiti per sostenere campa-gne elettorali, sfruttando ansie ealimentando paure. “Ben vengaun libro, come questo delle dueeconomiste, in cui i numeri - hacommentato il presidente della

Cida, Giorgio Ambrogioni - sono‘ragionati’ e non ‘urlati’. Daun’analisi dei dati statistici sle-gata dalla contingenza e dallasempre possibile strumentalizza-zione, emerge un quadro econo-mico e sociale che noi come Cidaabbiamo ripetutamente denuncia-to in tutte le sedi politiche e isti-tuzionali. Pensiamo alla neces-sità di formare i giovani al mer-cato del lavoro, un tema sul qua-le ci siamo spesi molto nel pro-getto dell’alternanza scuola-la-voro con un accordo che stiamoper sottoscrivere con il Miur”.

“O ancora - ha aggiunto Am-brogioni - agli appelli lanciaticontro le ripetute e velleitarieproposte di interventi su fantasio-se ‘pensioni d’oro’ o su iniquicontributi di solidarietà a caricodei soli pensionati. Il libro smon-ta questi giochetti da azzeccagar-bugli e rimette la palla nel campodei decisori politici”. “Da questolibro - ha concluso Ambrogioni -abbiamo una conferma della me-todologia da applicare e dellepriorità da affrontare. Noi siamopronti a fare la nostra parte’”.

I problemi speculari dell’oc-cupazione che manca e della pre-videnza, con i conti in progressi-vo squilibrio, possono essere ri-solti ribaltando tanti luoghi co-muni e concentrandoci sul capita-le umano: formandolo per con-sentire l’accesso al mercato dellavoro e sostenendolo, quando neesce, con adeguate politiche atti-ve. E’ il messaggio contenuto nellibro ‘L’inganno generazionale’. Le autrici del volume, Ales-

sandra del Boca (professore ordi-nario di Politica economica al-l’Università di Brescia) e Anto-nietta Mundo (consigliere di am-ministrazione di Unipol Gruppoe coordinatrice della commissio-ne previdenza Cida, la Confede-razione dei dirigenti e quadri),sono riuscite a far luce su feno-meni statistici che si danno perscontati. La disoccupazione giovanile,

si sono chieste, riguarda davveroil 40% dei soggetti o si tratta diun inganno statistico per amplifi-care il fenomeno? È vero che igiovani possono trovare lavorosolo quando i più anziani liberanoposti andando in pensione? Lestatistiche esaminate senza‘schierarsi’ dicono una cosa di-versa e il problema da risolveresta nella creazione di opportunitàdi lavoro, rimuovendo gli ostacolialla crescita. Le priorità sono ben indicate:

efficacia delle istituzioni; lotta al-l’evasione fiscale; infrastrutture;stabilità macro economica; effi-cienza del mercato del lavoro; ag-

Presentato il volume di Alessandra Del Boca e Antonietta Mundo

Puntare sul capitale umano:“L’inganno generazionale”

In primo piano occupazione,pensioni e debito pubblico

Sara’ possibile scoprire il latosegreto di Frida Kahlo attraversofonti e documenti inediti, comele risposte alle lettere che inviavaad una vasta platea di persone,dal suo medico a Lev Trotsky. Le opere, ordinate per temi

(politica, donna, violenza, naturae morte) provengono dal MuseoDolores Olmedo di Citta’ delMessico e dalla Jacques and Na-tasha Gelman Collection, oltreche da musei Usa (Phoenix ArtMuseum, madison Museum ofContemporary Art e la BuffaloAlbright-Knox Gallery. All’arti-sta messicana (scomparsa nel1954) è stata dedicata una bio-grafia da cui è stato tratto nel2002 un film per la regia di JulieTaymor con Salma Hayek nelruolo di Frida Kahlo.

Era dal 2014 che le opere del-la pittrice messicana Frida Kahlonon tornavano nel nostro Paese.E il MUDEC di Milano, il museodelle culture, è pronto ad acco-gliere a partire dal mese di feb-braio del prossimo anno. Con iltitolo “Frida Khalo. Oltre il mi-to” la mostra milanese si proponecome un’occasione per celebrarel’artista messicana piu’ famosadel mondo, oggetto di una vera epropria “fridamania”, scavandonel profondo delle sue relazioni,dei suoi interessi e della sua poe-tica”, superando cosi’ i luoghicomuni che ne hanno decretato ilsuccesso. Per il curatore Diego Sileo,

che e’ al lavoro da 6 anni sulprogetto e che ha avuto accessoall’archivio ritrovato nel 2007 inCasa Azul, dimora dell’artista aCitta’ del Messico, si e’ creata“una leggenda attorno alla vitadell’artista. Nel migliore dei casila sua pittura e’ stata interpreta-ta come semplice riflesso dellesue vicissitudini personali o, nel-l’ambito di una sorta di psicoa-nalisi amatoriale, come un sinto-mo dei suoi conflitti e disequili-bri interni”. Cosi’ “l’opera si e’vista rimpiazzata dalla vita el’artista ingoiata dal mito”. Perfarle giustizia, dunque, il Mudecproporra’ piu’ di 100 tra opere edipinti, molti dei quali mai espo-ste in Italia e in Europa, disegni efoto, alcune scattate dall’artista.

Il curatore al lavoro da sei anni

Mostre: al Mudecdi Milano

Frida Kahlo ‘oltre il mito’In programma

dal prossimo febbraio

A cura di Barbara Sala

Come già avvenuto pergrandi artisti del calibro diNorah Jones, Rihanna, TaylorSwift, Sade per citarne alcuni,RMC ha voluto offrire ai propriascoltatori, attraverso un con-test, la possibilità di volare aBoston per assistere al concer-to di Diana Krall il 17 giugnoallo Shubert Theater.Applaudita in tutto il mondoDiana Krall promette uno showintenso con i suoi grandi suc-cessi e soprattutto con lecanzoni del nuovo album “TurnUp The Quiet”. Sarà un’espe-rienza indimenticabile per ifortunati vincitori. Tra i concertiestivi più attesi in Italia invece,

ci sono quelli di George Bensone Tom Jones, dei quali RadioMonte Carlo è la radio ufficiale.George Benson si esibirà il 17luglio in Piazza Castello aMarostica, mentre Tom Jonessalirà sul palco dell’AuditoriumParco della Musica di Roma il26 luglio.

Diana Krall,George Benson,

Tom Jones Da Boston a Roma

ai concerti di grandi artisti

LIFE ha affiancato RMCnell’individuazione del nuo-vo posizionamento e haideato il nuovo concept dicampagna che è stato decli-nato in spot TV e campagnastampa multisoggetto.La pianificazione multi-

piattaforma comprende TVgeneralista e satellitare (SkyArte, Fox, Supertennis, Di-scovery). Inoltre, la collabo-razione con Discovery va ol-tre la semplice pianificazio-ne grazie ad una partner-ship editoriale inauguratacon il programma di Bene-detta Parodi “Pronto e po-stato” e che si estenderà nelcorso dell’anno ad altre ini-ziative.Importante pianificazio-

ne anche su stampa perio-dica e quotidiana (tra cuiChi, Donna Moderna, Sorri-si e Canzoni, Grazia, Star-bene, Panorama, VanityFair, Gioia, Arbiter, Co-smopolitan, Focus, Icon,Giallo Zafferano, Meridiani,Quattroruote, Marie Claire,Elle, Glamour, Millionaire, IlCorriere della Sera, LaStampa, Il Fatto Quotidia-no, QN, La Gazzetta delMezzogiorno).Lato digital la campagna

è pianificata su Facebook,Twitter, Instagram, Google+e su Daily Motion.Allo stesso tempo, in on-

da è iniziato un contest cheinvita gli ascoltatori a gioca-re con l’immagine della co-rona per aggiudicarsi i pre-mi firmati RMC.La produzione è interna

a LIFE che ha curato anchela pianificazione media as-sieme alla Direzione Marke-ting di RMC. LIFE di Life,Longari & Loman - è un’a-genzia di comunicazione in-tegrata e indipendente conquasi 40 anni di esperienzanel settore. Totalmente acapitale italiano, ha un orga-nico composto da oltre 50professionisti dipendentiformati nei vari settori dellacomunicazione. E’ tra le piùlongeve e storiche agenziea livello nazionale.Per la Radio Italiana del

Principato di Monaco prose-gue quindi il piano di espan-sione, che ha attivato da Ot-tobre 2016 ad oggi, 79 nuovefrequenze in 17 regioni, inte-ressando 24 provincie (inclu-se importanti località turisti-che) e raggiungendo oltre 3milioni di nuovi potenzialiascoltatori,oltre ad es-sere diffusadallo scorsoaprile, insie-me a RMC2,anche sullatv via satel-lite.

Coglie nel segno e piacela nuova campagna di co-municazione di Radio MonteCarlo, che vede la firmadell’agenzia LIFE. Da mag-gio, in TV e radio, su periodi-ci, quotidiani e web, ma an-che in affissione nelle metro-politane e negli aeroportidelle città italiane, campeg-gia la nuova immagine diRMC. Il concept gioca creativa-

mente con il simbolo indi-scusso di RMC, la corona,elemento inconfondibile dellogo della radio, che diventacomponente distintivo e ico-nico della comunicazionedell’emittente per rimarcar-ne l’identità glamour, esclu-siva, chic, di classe. Il nuovoclaim, “The Radio Icon”, nesottolinea la vocazione.E’ stato anche realizzato

lo spot video completamen-te in motion graphic. Im-mersi in un limbo chiaro, isimboli della musica, stru-menti e non solo, si animanoe, come calamitati, conver-gono fino a formare la coro-na. Attraverso un unico pia-no sequenza, la regia seguein soggettiva gli elementiche vengono attirati unodall'altro. Lo spot si chiudecon un crescendo: la sog-gettiva si allarga con un uni-co movimento "vorticoso" eregala la visione completadella corona. Lo spot è visi-bile a questo link: www.you-tube.com/watch?v=y8umus0xanw

E’ stata una delle novitàdella stagione nel palinsestodi RMC, il programma inonda ogni venerdì sera dalle22: RMC Vip Lounge. E ora,dopo pochi mesi, con l’arrivodell’estate e delle vacanze,è già in tour per portare lamusica da club più raffinatanelle località balneari più gla-mour e frequentate d’Italia.E’ il Vip Lounge SummerTour 2017 e approda neibeach club per accompagna-re i momenti di un aperitivoo di una cena e poi per bal-lare. L’inaugurazione del tour

si è svolta al Nabilah diNapoli lo scorso 28 maggio.

Alla consolle ci sono i DJ diRMC e RMC2: Melanie Estella,Marco Fullone e Luca Onere,a Kay Rush, Nick TheNightfly, Pat Rich, DadoFunky Poetz, Mattia Gaballo. In questo “Dream Team”

della musica Dance ci sonoanche Harley & Muscle. Il tourviaggerà fino a settembre etra le date già confermate agiugno ci sono il Covino diSanta Margherita Ligure 2 e23; l’Ostras Beach di Marinadi Pietrasanta 3, 18, 25; LeCalette di Cefalù 18; Nabilahdi Napoli 25.Programmazione completa

dell’estate su radiomontecar-lo.net.

Vip Lounge Summer TourI beach club più esclusivi scelgono

la musica di RMC e RMC2

The Radio Icon La nuova campagna di RMC