Pubblicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell ... · Esiste la “poesia filosofica”?...

Click here to load reader

Transcript of Pubblicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell ... · Esiste la “poesia filosofica”?...

DirettoreElio Franzini

Coordinamento editorialeMaddalena Mazzocut-Mis

RedazioneSimona Chiodo

Pubblicazione della Facolt di Lettere e Filosofia dellUniversit degli Studi di Milano

RealizzazioneStudio Rubens s.r.l., Milano

[email protected]

Progetto grafico di Francesco Galanti

Indice

EventiKiev e Leopoli: il testo culturale 4

La rivoluzione dei consumi 6

Le parole alate, un mese di eroi 7

Graziadio Isaia Ascoli milanese 8

Religione, cultura, identit 9

Esiste la poesia filosofica? 10

La poesia in Ambrogio 13

Milano, anni Sessanta 14

VIII Workshop FERCAN 15

Settimana del teatro 2007 16

To Make Research and to Teach Slavonic Studies in a Comparative Manner 17

Le mythe dHlne dans les lettres franaises 18

AppuntamentiLeducazione ai diritti 19

Camarina 2600 anni dopo la fondazione 20

Mythoi siciliani in Diodoro 21

Il riconoscimento: tra morale e politica 21

La letteratura contemporanea nella didattica dellaGeografia e della Storia 22

Tradurre lintraducibile 24

Incontri di Estetica 25

DocuCity. Documentare la citt 26

Antonello Gerbi tra vecchio e nuovo mondo 27

Scene di Roma antica 29

Presentazione della XVII edizione del Festival del CinemaAfricano, dAsia e America Latina 30

Don Chisciotte 30

I valori della tradizione oggi in Italia 31

Su Jacques Derrida 32

Inventario e le carte di Gina Lagorio 33

Leo Strauss tra Antico e Moderno 33

Platone, i saperi, la citt 34

LAra della Regina di Tarquinia, aree sacre,santuari mediterranei 35

PubblicazioniIl Filarete 37

Acme 38

4

Eventi

Il Convegno si inserisce nelle periodiche attivit organizzatedallAISU, finalizzate allo sviluppo delle conoscenze sulla cultura eletteratura ucraina e alla loro diffusione in Italia. Con il tema prescel-to, si intende focalizzare laspetto multiculturale delle due principalicitt in cui si sviluppata ed maturata la cultura ucraina nei secoli,e sottolineare la peculiarit della posizione di questo Paese, cernieradi primaria importanza fra mondo romano-germanico e slavo-bizan-tino, alla ricerca oggi delle sue radici profondamente europee.

Programma

Gioved 1 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Elio Franzini (Preside della Facolt di Lettere e Filosofia)Indirizzi di saluto

Grado Merlo (Universit degli Studi di Milano)Documenti francescani a Leopoli: storia e documentazione

Daniel Tollet (Universit di Parigi IV)La dispute de Lww entre les frankistes, les catholiques et les rab-bins orthodoxes ( partir du texte de Pikulski, La mchancet desjuifs, Lww, 1760)

Simona Merlo (Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano)Kiev, citt santa dellortodossia

Giovanna Siedina (Universit degli Studi di Verona)Riletture della tradizione classica nella Kiev del XVII-XVIII secolo

Ksenja Kostantynenko (Universit degli Studi di Venezia)La vita artistica a Leopoli tra 500 e 700

Maria Grazia Bartolini (Universit degli Studi di Milano)Kiev e la formazione culturale di H.S. Skovoroda

Gioved 1 febbraio, dalle ore 14.15 alle ore 17.15

Assemblea ordinaria dellAssociazione Italiana di Studi Ucraini(AISU)Paolo Morawski (RAI)Tra Lww e Kijw: il viaggio di KM nel 1839

Universit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Sala di Rappresentanza del Rettorato1-2 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 18.00

Dip.to di Scienze della Storia e della Documentazione StoricaDip.to di Studi Linguistici, Letterari e Filologici Associazione Italiana di Studi Ucraini (AISU)

Informazioni: [email protected]; [email protected];www.users.unimi.it/slavo; www.aisu.it

Convegno internazionale di studi ucraini

KIEV E LEOPOLI: IL TESTO CULTURALE

5

EventiEventi

Aldo Ferrari (Universit degli Studi di Venezia)Le comunit armene di Leopoli e Kiev. Dinamiche di integrazionee assimilazione

Bozena Myciek (Universit degli Studi di Venezia)Il viaggio sentimentale dei Polacchi a Leopoli

Venerd 2 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Oleksij Tolochko (Universit di Kiev)Russian Travellers to Kiev in the Early Nineteenth Century

Giulia Lami (Universit degli Studi di Milano)Lepopea di Kiev nella memorialistica dellemigrazione russa(1918-1919)

Ewa Rybat (Universit di Lublino)Neobizantinismo fra Kiev e Leopoli fra fine 800 e inizio 900

Tamara Hundorova (Accademia delle Scienze di Kiev)The Kyivan Modernist Roman: a Genre and a Love Story

Eleonora Solovey (Accademia delle Scienze di Kiev) u u umu

Tanya Hordyjenko (Universit degli Studi di Torino)Leggende urbane di Kiev e Leopoli nel folklore e nella letteratura

Venerd 2 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Camilla Miglio (Universit degli Studi di Napoli)La Lemberg di Joseph Roth

Oxana Pachlovska (Universit La Sapienza, Roma)Kiev tra sogno del sacro e mostri del profano

Olena Ponomareva (Universit La Sapienza, Roma)Kiev e Leopoli nel discorso politologico moderno

Stampa di manifesto dalla rivista Larte.

6

Eventi

Il tema dei consumi oggi centrale nellindagine storiograficainternazionale. Tuttavia in Italia si presenta come un campo diricerca nuovo e promettente. Per questo motivo le due giornate dilavoro intendono fare il punto delle ricerche in corso nel nostroPaese ma, ancor pi, agire da stimolo per ulteriori produzioni. Laprima giornata (a Bologna) dedicata in gran parte alla storia deiconsumi e alle storiografie relative in vari Paesi europei e al temapubblicit e media. La seconda giornata (a Milano) invece dedi-cata alla realt statunitense e allinfluenza esercitata dal modelloamericano di consumi in Italia in diversi ambiti della cultura edella vita quotidiana.

Programma

Venerd 2 febbraio

La rivoluzione dei consumi: lavvento della societ dei consumiin Europa dopo la seconda guerra mondiale

Adam Arvidsson (Universit di Copenhagen), Stefano Cavazza(Universit degli Studi di Bologna), Sophie Chauveau (Universitdi Lione), Heinz Gerhard Haupt (IUE)Storia dei consumi e storiografia in Europa

Riccardo Brizzi (Universit degli Studi di Bologna), GiuliaGuazzaloca (Universit degli Studi di Bologna), Giovanni Moretto(Universit degli Studi di Milano)Consumi, media e politica tra est e ovest

Simona Colarizi (Universit La Sapienza, Roma), Stephen Gundle(Royal Holloway, Universit di Londra), Paolo Pombeni(Universit degli Studi di Bologna), Lutz Raphael (Universit diTrier) La svolta degli anni Sessanta in Italia e in Europa: consumi epolitica

Universit degli Studi di Bologna, Strada Maggiore 45, Sala dei Poeti (2 febbraio)Universit degli Studi di Milano, via S. Antonio 12, Sala Napoleonica (4 maggio)2 febbraio e 4 maggio

Dip.to di Scienze della Storia e della Documentazione StoricaResponsabili scientifici: Stefano Cavazza , Emanuela Scarpellini

Informazioni: [email protected]; [email protected]

LA RIVOLUZIONE DEI CONSUMI

7

Eventi

7

Venerd 4 maggio

La rivoluzione dei consumi: il modello americano e lItaliacontemporanea

David Ellwood (Universit degli Studi di Bologna), FerdinandoFasce (Universit degli Studi di Genova), Johnathan Morris(Universit di Hertfordshire), Emanuela Scarpellini (Universitdegli Studi di Milano), Jeffrey Schnapp (Universit di Stanford)I consumi e lesperienza statunitense

Patrizia Battilani (Universit degli Studi di Bologna), ElisabettaBini (Universit di New York), Paolo Capuzzo (Universit degliStudi di Bologna), Victoria De Grazia (Columbia University),Anna Tonelli (Universit degli Studi di Urbino) Italia e modello americano

Dopo lOdissea (autunno 2004) e lIliade (inverno 2006), il terzociclo di letture ha a tema alcuni grandi personaggi della storia antica,

colti nelle pagine dei massimi storici greci e romani. Qualche intru-

sione moderna (Shakespeare, Leopardi, Colli) si propone di avvici-

nare ancor pi la materia allesperienza culturale delluomo doggi,

favorendone la fruibilit per un pubblico di non specialisti.

Calendario degli incontri

Luned 19 febbraioLeredit di PericlePagine di Tucidide e Aristofane lette da Moni Ovadia e LucianoVirgilio

Luned 5 marzoLa morte di CesarePagine di Plutarco e Shakespeare lette da Massimo Foschi eFranco Graziosi

Luned 12 marzoSerse e LeonidaPagine di Erodoto e Leopardi lette da Umberto Ceriani, LauraMarinoni e Ferruccio Soleri

Luned 19 marzoUn dio, un eroe, un uomo: Alessandro MagnoPagine di Plutarco, Curzio Rufo e Giorgio Colli lette da MassimoPopolizio

LE PAROLE ALATE, UN MESE DI EROIChiesa di S. Stefano Maggiore, piazza S. StefanoDal 19 febbraio al 19 marzo, dalle ore 18.30

Dip.to di Scienze dellAntichitComitato scientifico: Dario Del Corno, Giuseppe Lozza, Giuseppe Zanetto

Informazioni: [email protected]

8

Eventi

Liniziativa stata promossa per celebrare la figura di GraziadioIsaia Ascoli, il pi grande linguista italiano del XIX secolo, di cuiricorre nel 2007 il centenario della morte. Il Convegno vuole ricor-dare il lungo magistero di Ascoli a Milano, dove si trasfer nel 1861da Gorizia per insegnare allAccademia Scientifico-Let teraria edove fu attivo nelle pi importanti istituzioni culturali, come il RealeIstituto Lombardo e la Societ Storica Lombarda. A Milano Ascolifond nel 1873 lArchivio glottologico italiano, la rivista scientificada lui diretta che ebbe subito una risonanza internazionale, e allacitt di Milano egli volle lasciare la sua biblioteca.

Programma

Mercoled 28 febbraio, dalle ore 15.00 (Istituto Lombardo)

Roberto Giacomelli (Universit degli Studi di Milano)La figura e lopera di G.I. Ascoli

Patrizia Bologna (Universit degli Studi di Milano)Ascoli e la linguistica europea

Sergio Lubello (Universit degli Studi di Salerno)Ascoli e la cultura milanese nel carteggio Ascoli-DOvidio

Gioved 1 marzo, dalle ore 9.30 (Universit degli Studi di Milano)

Alberto Brambilla (Universit degli Studi di Verona)Ascoli e lAccademia Scientifico-Letteraria

Domenico Santamaria (Universit degli Studi di Perugia) Ascoli e la linguistica milanese

Celestina Milani (Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano)Postille di Graziadio Isaia Ascoli allArchivio glottologico italia-no: riflessioni

Convegno nel centenario della morte (1907-2007)

GRAZIADIO ISAIA ASCOLI MILANESE

Universit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Sala di Rappresentanza del RettoratoIstituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, via Brera 28, Sala delle Adunanze28 febbraio, 1 marzo

Dip.to di Filologia ModernaDip.to di Scienze dellAntichitResponsabili scientifici: Isabella Gualandri, Silvia Morgana, Maurizio Vitale

Informazioni: [email protected]

9

Eventi

Inaugurazione della mostra di libri di G.I. Ascoli (dalle ore 11.30,presso la Biblioteca di Scienze dellAntichit e FilologiaModerna)

Gioved 1 marzo, dalle ore 15.30 (Istituto Lombardo)

Annamaria Finoli (Universit degli Studi di Milano)Ascoli e il Reale Istituto Lombardo

Nicola Raponi (Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano)Ascoli e la Societ Storica Lombarda

Maurizio Vitale (Universit degli Studi di Milano)Manzoni e il manzonismo a Milano

Silvia Morgana (Universit degli Studi di Milano)Ascoli e il Proemio

Il sottogruppo 3 della rete deccellenza europea Cliohres.net(http://www.uc.pt/historia/cliohres-twg3), dedicato a temi di storiae filosofia delle religioni, ha gi pubblicato un primo volume(Religion, Ritual and Mythology, Ediplus, Pisa 2006) e si riuniscea Milano per completare la preparazione del secondo volume, pro-gettato per il secondo anno di lavoro, sul tema Religious andPhilosophical Concepts.

Intervengono

Ana Cristina Arajo (Universit di Coimbra)Raphaela Averkorn (Universit di Hannover)Dieter Berg (Universit di Hannover)Bojan Borstner (Universit di Mosca)Maria Dolores Cabaas (Universit di Alcal)Joaquim Carvalho (Leader, Universit di Coimbra)Maria Paola Castiglioni (Universit di Grenoble II)Charles Dalli (Universit di Malta)

Incontro del sottogruppo 3 della retedeccellenza europea Cliohres.net

RELIGIONE, CULTURA, IDENTIT

Universit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Sala di Rappresentanza del Rettorato 2 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 3 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Dip.to di Scienze della Storia e della Documentazione StoricaResponsabili scientifici: Elena Brambilla, Giulia Lami Con Joaquim Carvalho (Universit di Coimbra) e Kathy Isaacs(Universit degli Studi di Pisa)

Informazioni: [email protected]; [email protected];[email protected]; [email protected]

Il binomio poesia filosofica pu sembrare in un certo senso unossimoro: mentre infatti la filosofia tende alla verit attraversoun ragionamento logico, chiaro, ripercorribile da chiunque, possi-bilmente privo di ambiguit, il linguaggio della poesia per defi-nizione autoreferenziale e perci stesso opaco e ambiguo. Ci sipu chiedere, tuttavia, se non esista un tipo di poesia che, nonlimitandosi a fungere da ancilla della filosofia per esprimere con-tenuti gi acquisiti, miri piuttosto a raggiungere con le modalit e imezzi che le sono propri un tipo di conoscenza autonomo, diversoda quello del pensiero astratto e razionale, eppure in un certosenso a esso parallelo. Il dibattito e il confronto tra filosofi, teoricidella letteratura, filologi, antichisti e specialisti delle varie lettera-ture nazionali si propongono di rispondere a questa domandatuttaltro che scontata.

Programma

Mercoled 7 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Moderatore: Stefano Zecchi (Universit degli Studi di Milano)

Renato Pettoello (Universit degli Studi di Milano)Poesia filosofica? No, grazie. Motivi di un matrimonio impossibile

Andrea Capra (Universit degli Studi di Milano)Dialettica e poesia: il mesmerismo di Socrate

Universit degli Studi di Milano, via S. Antonio 12, Sala Napoleonica7-9 marzo

Responsabili scientifici: Alessandro Costazza, Renato Pettoello

Informazioni: [email protected];http://users.unimi.it/dililefi/costazza/poesiafilosofica.htm

Eventi

10

Iwan DAprile (FEA, Potsdam)Olga Dekhtevitch (Universit di Mosca)Smiljana Gartner (Universit di Sofia)Roumen Genov (Universit di Sofia)Dimitar Grigorov (Universit di Sofia)Emoke Horvth (Universit di Miskolk, Budapest)Ivan Ilchev (Universit di Sofia)Alexey S. Klemeshov (Universit di Sofia)Jean Luc Lamboley (Universit di Grenoble II)Victor Mallia Milanes (Universit di Malta)Borislaw Hristov Mavrov (Universit di Sofia)Michael Refalo (Universit di Malta) Ana Isabel Ribeiro (Universit di Coimbra)Rita Rios (Universit di Alcal) Thomas Ruhland (FEA, Potsdam) Luisa Trindade (Universit di Coimbra)

ESISTE LA POESIA FILOSOFICA?

11

Eventi

11

Giuseppe Lozza (Universit degli Studi di Milano) LInno V di Sinesio: un esempio tardoantico di poesia filosofica

Chiara Torre (Universit degli Studi di Milano)Tra Ovidio e Seneca: la traccia dellepos di Pitagora (met. XV 60-478) nel programma filosofico-scientifico delle NaturalesQuaestiones

Francesco Spera (Universit degli Studi di Milano)Forti cose a pensar mettere in versi: poetare filosofia in Dante

Mercoled 7 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Moderatore: Elio Franzini (Universit degli Studi di Milano)

Giovanna Brogi (Universit degli Studi di Milano)Poesia e letteratura come tramite della filosofia nella culturaslava

Francesca Orestano (Universit degli Studi di Milano)Space Oddity, i poeti metafisici e la conquista dello spazio

Maria Grazia Bartolini (Universit degli Studi di Milano)Filosofia e poesia nellUcraina del Settecento: motivi agostinianied epicurei nel Sad bozhestvennych pesnej di H.S. Skovoroda

Alessandro Costazza (Universit degli Studi di Milano)Poesia didascalica e poesia filosofica nel Settecento in Germania

Stefano Zecchi (Universit degli Studi di Milano)La poesia filosofica di Friedrich Schiller

Laura Rossi (Universit degli Studi di Milano)Una musa pensante? Temi e modalit della poesia filosofica inRussia tra Sette e Ottocento

Gioved 8 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Moderatore: Fausto Cercignani (Universit degli Studi di Milano)

Markus Ophlders (Universit degli Studi di Milano)Poesia della poesia. Riflessioni su Friedrich Schlegel

Marco Castellari (Universit degli Studi di Milano)Lelegia hlderliniana come poesia filosofica?

Giancarlo Lacchin (Universit degli Studi di Milano)Mito e immagine. Composizione del pensiero poetico in FriedrichHlderlin

Marialuisa Bignami e Alessandro Vescovi (Universit degli Studidi Milano)La prima generazione di Romantici: Coleridge e la conoscenza,Wordsworth e la natura

Paola Loreto (Universit degli Studi di Milano)La difesa della poesia degli Americani

12

Eventi

Gioved 8 marzo, dalle ore 14.30 alle ore 19.00

Moderatore: Renato Pettoello (Universit degli Studi di Milano)

Fausto Cercignani (Universit degli Studi di Milano)Poesia filosofica o filosofia poetica?

Moira Paleari (Universit degli Studi di Milano)Rainer Maria Rilke e lesperienza filosofica delle DuineserElegien

Elio Franzini (Universit degli Studi di Milano)Mito e poetica in Paul Valry

Valentina Parisi (Universit degli Studi di Milano)Il Poema dellaria di Marina Cvetaeva, o della poesia comeforma di conoscenza

Marco Manunta (Universit degli Studi di Milano)T.S. Eliot: per una tradizione di frammenti

Gabriella Rovagnati (Universit degli Studi di Milano)ich war dem chaos ausgesetzt / aber mein ziel blieb kosmischeharmonie: il superamento del nihilismo nella poesia di Rudolf Pannwitz

Venerd 9 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Moderatore: Alessandro Costazza (Universit degli Studi di Milano)

Edoardo Esposito (Universit degli Studi di Milano)La filosofia della poesia

Maria Luisa Roli (Universit degli Studi di Milano)La poesia concettuale come campo intermedio tra scienza e letteratura

Silvia Riva (Universit degli Studi di Milano)Est-ce que jpeux placer un mot?. Dominique Fourcade o lesistenza flagrante della pluralit contro la riproduzione delmedesimo

Paola Bozzi (Universit degli Studi di Milano)Viel o Sophie: gioco linguistico ed elogio della superficialitnella Konkrete Poesie

Mariarosa Scaramuzza (Universit degli Studi di Milano)Poesia e mistero in Clara Jans

Stefano Raimondi (Universit degli Studi di Milano)Linnegabile profondit della parola, linarrestabile bellezza del pensiero. Poesia come luogo. Filosofia come orizzonte

13

Eventi

13

La giornata di studio, organizzata in occasione del terzo DiesAcademicus dellAccademia di SantAmbrogio, verter sullinno-dia ambrosiana: ne saranno discussi aspetti letterari e teologici,utilizzazione liturgica e rapporto con la musica.

Intervengono

Giacomo Baroffio (Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano)Inos Biffi (Facolt Teologica dellItalia Settentrionale, Milano)Franca Ela Consolino (Universit degli Studi dellAquila)Silvia Lusuardi Siena (Universit Cattolica del Sacro Cuore,Milano)Grard Nauroy (Universit Paul Verlaine, Metz)Marco Navoni (Biblioteca Ambrosiana, Milano)Luigi F. Pizzolato (Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano)Antonio Sartori (Universit degli Studi di Milano)Fabrizio Slavazzi (Universit degli Studi di Milano)Giuseppe Vison (Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

Biblioteca Ambrosiana, piazza S. Sepolcro, Sala delle Accademie (26 marzo) e Universit degli Studi di Milano, via S. Antonio 12, SalaNapoleonica (27 marzo)26-27 marzo

Dip.to di Scienze dellAntichitDip.to di Scienze della Storia e della Documentazione StoricaAccademia di SantAmbrogioBiblioteca AmbrosianaResponsabili scientifici: Remo Cacitti, Isabella Gualandri, mons. Cesare Pasini

Informazioni: [email protected]; [email protected];[email protected]; [email protected]

LA POESIA IN AMBROGIO

Una raffigurazionedi Ambrogio.

14

Eventi

Il convegno intende esaminare le realizzazioni del primo centro-sinistra milanese attraverso unanalisi dellattivit dellammini-strazione comunale e dellatteggiamento che le principali forzepolitiche cittadine ebbero verso la nuova politica e le tematicheproprie di quegli anni. Si ricostruiranno quindi le linee generali diun dibattito che coinvolse gli altri principali protagonisti dellasociet milanese, non trascurando i fenomeni nuovi che emerseroverso la fine del periodo considerato e aprirono la strada a unafase successiva della politica milanese e italiana.

Universit degli Studi di Milano, via S. Antonio 12, Sala Napoleonica9-10 maggio

Dip.to di Scienze della Storia e della Documentazione StoricaDip.to di Storia della Societ e delle Istituzioni (Facolt di ScienzePolitiche)Responsabili scientifici: Carlo G. Lacaita, Maurizio Punzo

Informazioni: [email protected]

MILANO, ANNI SESSANTA

S. Taeuber, Orizzonte verticale,1917.

Dagli esordi del centro-sinistra alla contestazione

15

Eventi

15

Liniziativa organizzata con il patrocinio dellAssociationInternationale dpigraphie Grecque et Latine e con il patrocinio eil sostegno finanziario dellAssessorato alle Culture, Identit eAutonomie. Il gruppo internazionale di ricerca FERCAN (FontesEpigraphici Religionis Celticae Antiquae) ha lo scopo di dare defi-nizione sicura dei parametri di riconoscimento e di interpretazionedelle divinit celtiche. Nel 2007, il gruppo FERCAN si riunisceper lottava volta nel tradizionale incontro annuale itinerante perfare il punto sul coordinamento e sullavanzamento dei lavori dipreparazione del corpus delle testimonianze epigrafiche della reli-gione celtica, giunto ormai alla fase finale. Bench per ora non siaancora stato definito il programma dettagliato dei lavori, hannofinora garantito la loro presenza con la presentazione di comunica-zioni: Manuela Alves Dias (Universit di Lisbona), AlfredoBuonopane (Uni ver sit degli Studi di Verona), Jos CardimRibeiro (Museo di Odrinhas, Sintra), Francesca Cenerini(Universit degli Studi di Bologna), Mireille Corbier (CNRS,Parigi), Patrizia De Bernardo Strimpel (Universit di Vitoria), JosdEncarnaao (Universit di Coimbra), Ferenc Fazekas (Pecs),Joaquin Gorrochategui (Univer sit di Vitoria), Amilcar Guerra(Universit di Lisbona), Manfred Hainzmann (Universit di Graz),Ralf Hussler (Universit di Vienna), Andreas Hofeneder(Universit di Vienna), Tony King (Universit di Winchester),Chris Lilley (Universit di Glasgow), Giovanni Mennella(Universit degli Studi di Genova), Patrice Lajoie (Universit diCan), Petar Petrovic (Universit di Beograd), Joan Piso (Museo diCluj), Mauro Reali (Universit degli Studi di Milano), BernardRmy (Universit di Grenoble), Peter Scherrer (Universit diVienna), Wolfgang Spickermann (Universit di Osnabrck),Alfredo Valvo (Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano),Reiner Wiegels (Universit di Osnabrck), Claudio Zaccaria(Universit degli Studi di Trieste).

Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda (BS), via Castello 39-12 maggio

Dip.to di Scienze dellAntichitComitato scientifico: Manfred Hainzmann, Antonio Sartori, Claudio ZaccariaResponsabile organizzativo: Antonio Sartori

Informazioni: [email protected]

VIII WORKSHOP FERCANDedicanti e cultores: alcuni aspetti

1616

Presso lHotel Poker e lHotel Royal Plaza di Rimini14-18 maggio

Responsabile scientifico: Paolo Bosisio

Informazioni: [email protected]; www.cutmilano.it

Il teatro e la musica

16

Eventi

SETTIMANA DEL TEATRO 2007

La prospettiva di studio della manifestazione annuale indirizzataallanalisi del rapporto che intercorre tra il teatro e le altre arti. Loscopo principale di questanno lo studio dellantico rapporto chelega larte teatrale e quella musicale fin dalle loro origini.

Programma

Luned 14 maggio

Paolo Bosisio (Presidente del Corso di Laurea in Scienze dei BeniCulturali)Elio Franzini (Preside della Facolt di Lettere e Filosofia)Antonello Negri (Direttore del Dip.to di Storia delle Arti, dellaMusica e dello Spettacolo)Apertura dei lavori

Intervengono: Alberto Bentoglio, Emilio Sala, Cesare Fertonani

Scrivere musica per la scena drammaticaIntervengono: Aisha Cerami, Vincenzo Cerami, Ennio Morricone,Nicola Piovani

Marted 15 maggio

Musica e poesia: il grande spettacolo delloperaIntervengono: Donatella Brunazzi, Piero Buscaroli, LilianaCavani, Cesare Fertonani, Carlo Fontana, Enrico Groppali, CesareLievi, Stphane Lissner, Vera Marzot, Claudio Micheli, PierluigiPizzi, Emilio Sala

Mercoled 16 maggio

Scrivere nello spazio: danza, balletto e musicalIntervengono: Susanna Beltrami, Gino Landi, Raffaele Paganini,Frdric Olivieri

La piccola opera tra musica e commediaIntervengono: Nadia Furlon, cantanti e sovrintendentedellOperetta di Trieste

1717

Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda (BS), via Castello 324-26 maggio

Dip.to di Scienze della Storia e della Documentazione Storica Centro di Studi sullEuropa Orientale di Milano (CIRSS)Commission Internationale des Etudes Historiques SlavesForum Austriaco di Cultura di MilanoResponsabile scientifico: Bianca Valota

Informazioni: [email protected]

17

Eventi

Gioved 17 maggio

Dopo la rivista la commedia musicaleIntervengono: Jaja Fiastri, Gianfranco Iannuzzo, Gino Landi,Maurizio Porro, Massimo Ranieri

Dagli States al pubblico di casa nostra: il musicalIntervengono: Olivia Cinquemani, Lorella Cuccarini, ManuelFrattini, Saverio Marconi, Raffaele Paganini, Michele Paulicelli,Massimo Romeo Piparo, Maurizio Porro

Venerd 18 maggio

La musica nel nuovo circoIntervengono: Vladi Russo, Alessandro Serena

TO MAKE REASEARCH AND TO TEACH SLAVONIC STUDIES IN A COMPARATIVE MANNER

Il Convegno internazionale si concentrer sulla comunicazioneculturale e socio-politica tra i Paesi slavi dellUnione Europea, conunattenzione particolare ai temi dellintegrazione e della ricostru-zione di unimmagine pi adeguata di Europa.

Intervengono

Horel Catherine (Universit di Parigi)Pasquale Fornaro (Universit degli Studi di Messina)Francesco Guida (Universit di Roma Tre)Frank Hadler (GWZO, Lipsia)Horst Haselsteiner (Universit di Vienna)Rudolf Jaworski (Universit di Kiel)Iskra Ivelijc (Universit di Zagabria)Andreas Kappeler (Universit di Vienna)Dusan Kovac (Accademia Slovacca)Giulia Lami (Universit degli Studi di Milano)Krzysztof Makowski (Universit di Poznan)Rdiger Malli (Universit di Graz)Joze Pirjevec (Universit degli Studi di Trieste)

1818

Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda (BS), via Castello 313-16 giugno

Dip.to di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate(Sezione di Francesistica)Responsabili scientifici: Liana Nissim, Alessandra Preda

Informazioni: [email protected]; [email protected]

18

Eventi

Rumljana Preslenova (Universit di Sofia)Drago Roksandic (Universit di Zagabria)Franz Rozman (Universit di Lubiana)Oliver Schmitt (Universit di Vienna)Gnter Schdl (Universit di Berlino) Arnold Suppan (Universit di Vienna)Daniel Tollet (Universit di Parigi)Rita Tolomeo (Universit La Sapienza, Roma)Ljubinka Trgovcevic Mitrovic (Universit di Belgrado)Marko Trogrlic (Universit di Zagabria)Lech Trzeciakowski (Universit di Poznan)Jzef Vlka (Universit di Brno)Bianca Valota (Universit degli Studi di Milano)Zdenko Zlatar (Universit di Sydney)

LE MYTHE DHLNE DANS LES LETTRES FRANAISES

Con loccasione si intende condurre unampia riflessione sul mitodi Elena di Troia, immagine femminile ambigua e sostanzialmenteduplice, protagonista di una zona indecifrabile e indefinibile del-leros e immagine stessa della bellezza pi pura e perniciosa.Lindagine intende percorre nei secoli la fortuna di questo mitonelle lettere francesi, e non solo, dando rilievo anche alle corri-spondenze e alle dissonanze con altre forme di interpretazioneartistica. Il programma dettagliato sar disponibile in seguito.

Ringl + Pit,Frammentodi una sposa,1930.

1919

LEDUCAZIONE AI DIRITTI

Universit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 3, Aula 211Dal 19 gennaio al 18 maggio, dalle ore 16.30 alle ore 18.30

UNICEFCon il patrocinio della Facolt di Lettere e Filosofia

Informazioni: [email protected]

XIII corso multidisciplinare di educazione ai diritti

19

Appuntamenti

Anche questanno la Facolt di Lettere e Filosofia d agli studentila possibilit di frequentare il laboratorio di educazione allo svi-luppo, organizzato dallUNICEF, che verter sul tema delleduca-zione ai diritti.

Calendario degli incontri

Leducazione ai diritti

Venerd 19 gennaioAlberto Atzori (UNICEF Italia)LUNICEF sul campo: come nasce un progetto

Elio Franzini (Universit degli Studi di Milano)Lo spirito delle leggi

La protezione dei diritti dei fanciulli

Venerd 26 gennaioLuigi Citarella (Comitato ONU sui diritti del fanciullo) e LauraBaldassarre (UNICEF Italia) La convenzione dei diritti dellinfanzia. Il diritto alla partecipa-zione

Venerd 2 febbraioGian Battista Parigi (Universit degli Studi di Pavia) e GianfrancoDe Maio (Medici Senza Frontiere) Il diritto alla salute e il difficile accesso ai farmaci nei PVS

Venerd 9 febbraioMiloud Oukili e Loris Panzeri (Educatori di strada) Il diritto allo sviluppo. Esperienze degli educatori di strada

Venerd 16 febbraioSusannna Bucci (UNICEF Italia) e Chiara Zanetti (UNICEFMilano) Scuole nel mondo: il diritto allistruzione

Venerd 2 marzoUgo Tramballi (Giornalista Sole 24 ore) e Marco Bertotto(Comitato Italiano di Solidariet)La difesa dei diritti umani: un progetto sul campo

202020

Appuntamenti

Contesto globale: diritti acquisiti e diritti violati

Venerd 9 marzoPaolo Magri (Segretario Generale ISPI) LONU e le sue agenzie: come migliorare losservanza dei dirittiumani

Venerd 23 marzoSimonetta Casci (Universit degli Studi di Pavia) e Daniela Invernizzi (Esperta in educazione e diritti umani) Il lavoro minorile e lo sfruttamento economico dei minori. La situazione in India

Venerd 30 marzoAnna Rita Fioravanzo (Psicologa, consulente COPI) Linfanzia negata. I bambini soldato

Venerd 20 aprileDominique Corti (Presidente Fondazione Corti) e Franco Rossi(Giornalista) Child protection e i bambini pendolari della notte in Uganda

Venerd 4 maggioMarco Strano (Presidente International Crime Analysis Association) Pollicino nella rete e altri progetti. Come educare i minori a unanavigazione sicura su Internet

Venerd 11 maggioAlessandra Lavagnino (Universit degli Studi di Pavia) e PaoloPobbiati (Presidente Amnesty International) La Cina ha aderito alla convenzione: quali i riflessi sulla condi-zione femminile?

Venerd 18 maggioValeria Piacentini (Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano)e Giovanni Parigi (Esperto di problemi legali in Iraq)I paesi islamici e i diritti dei bambini. Esperienze in Iraq

CAMARINA 2600 ANNI DOPOLA FONDAZIONEUniversit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Sala di Rappresentanza del Rettorato2 febbraio, dalle ore 16.30

Dip.to di Scienze dellAntichitResponsabile scientifico: Federica Cordano

Informazioni: [email protected]

In occasione della pubblicazione dello studio Camarina 2600 dopo lafondazione. Nuovi studi sulla citt e sul territorio, curato da PaolaPelagatti, Giovanni Di Stefano e Lucilla de Lachenal, intervengonoElio Franzini (Preside della Facolt di Lettere e Filosofia), GiuseppeZanetto (Direttore del Dip.to di Scienze dellAntichit), FedericaCordano (Universit degli Studi di Milano), Giorgio Bejor (Universitdegli Studi di Milano), lOnorevole Giorgio Chessari e Michel Gras(cole Franaise de Rome).

2121

Universit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Sala di Rappresentanza del Rettorato12 febbraio, dalle ore 14.30 alle ore 16.00 13 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Dip.to di Scienze dellAntichit (Sezione di Storia Antica)Responsabili scientifici: Teresa Alfieri, Federica Cordano

Informazioni: [email protected]; [email protected]

21

Appuntamenti

MYTHOI SICILIANI IN DIODORO

Il seminario dedicato a curiosit e aneddoti della BibliothekeHistorike di Diodoro Siculo riguardanti la Sicilia. In occasione delseminario verr presentato il volume: Camarina. 2600 anni dopo lafondazione. Nuovi studi sulla citt e sul territorio, che fa parte dellericerche su alcune citt greche della Sicilia antica realizzate allinternodella Convenzione della nostra Facolt con lEcole Franaise de Rome.

Intervengono

Delfino Ambaglio (Universit degli Studi di Pavia)Piera Anello (Universit degli Studi di Palermo)Luca Asmonti (Kings College, Londra) Cinzia Bearzot (Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano)Francesca Berlinzani (Universit degli Studi di Milano)Maria Paola Castiglioni (Universit di Grenoble)Fabio Copani (Universit degli Studi di Milano)Giovanni Di Stefano (Universit degli Studi della Calabria)Vania Ghezzi (Universit degli Studi di Milano)Franca Landucci (Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano)Federico Santangelo (Universit di Lampeter)Paola Schirripa (Universit degli Studi di Milano)Anna Simonetti (Universit degli Studi di Milano)

IL RICONOSCIMENTO:TRA MORALE E POLITICAUniversit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Sala Riunioni(Direzione Dip.to di Filosofia)Dal 14 febbraio al 28 marzo, dalle ore 16.30 alle ore 19.00

Dip.to di FilosofiaResponsabili scientifici: Maria Cristina Bartolomei, Marco Geuna

Informazioni: [email protected]

Il tema del riconoscimento da anni al centro della discussionefilosofica e del dibattito delle scienze sociali. Nel corso del semi-nario si cercher di fare il punto su questo concetto-chiave, rivisi-tando alcuni classici della tradizione filosofica e approfondendoalcuni nodi della riflessione teorica contemporanea. Ci si interro-gher, cos, sulle diverse modalit del riconoscimento, sulle sferesociali in cui viene concesso o negato, sulle lotte o sui conflitti acui d luogo il suo perseguimento.

222222

Appuntamenti

Calendario degli incontri

Mercoled 14 febbraioBarbara Carnevali (Universit degli Studi di Pisa, Universit diParigi IV)Il riconoscimento in Thomas Hobbes

Mercoled 21 febbraioElena Pulcini (Universit degli Studi di Firenze)Patologie del riconoscimento

Mercoled 28 febbraio Lucio Cortella (Universit degli Studi di Venezia)Il tema del riconoscimento: Hegel e oltre

Mercoled 7 marzoChristian Lazzeri (Universit di Parigi X)La lotta per il riconoscimento: prospettive filosofiche contemporanee

Mercoled 14 marzoDavide Sparti (Universit degli Studi di Siena)Limperativo del riconoscimento: tre modi di problematizzare unconcetto

Mercoled 21 marzoAlessandro Pizzorno (Istituto Universitario Europeo, Fiesole)Razionalit e riconoscimento

Mercoled 28 marzoItalo Testa (Universit degli Studi di Parma)Abiti riconoscitivi: a partire dal giovane Hegel

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA E DELLA STORIAUniversit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Sala di Rappresentanza del Rettorato16 febbraio

Dip.to di Geografia e Scienze Umane dellAmbienteAIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia)CLIO (Associazione dei laureati in discipline storiche dellUniversitdegli Studi di Milano)Responsabili scientifici: Giacomo Corna Pellegrini, Dino Gavinelli

Informazioni: 02 50312348; [email protected]

Nella giornata si presenteranno agli insegnanti della scuola prima-ria e secondaria le opportunit di utilizzare esperienze della lette-ratura contemporanea per facilitare la didattica della Geografia edella Storia. Come per le passate edizioni, si tratta di descrivere ilmondo (del passato e del presente), ma anche di interpretarlo cor-rettamente, osservandolo da punti di vista diversi. Molti brani let-terari offrono straordinarie possibilit al proposito.

232323

Appuntamenti

Programma

Dalle ore 8.45 alle ore 13.00

Elio Franzini (Preside della Facolt di Lettere e Filosofia)Dino Gavinelli (Universit degli Studi di Milano e AIIG Milano)Paolo Inghilleri (Direttore del Dip.to di Geografia e ScienzeUmane dellAmbiente)Beatrice Rossi (CLIO Milano)Indirizzi di saluto

Giacomo Corna Pellegrini (Universit degli Studi di Milano)Isabelle Allende e Marguerite Yourcenar, maestre esemplari di Geografia e di Storia

Alessandro Costazza (Universit degli Studi di Milano) Mondo germanico

Jolanda Guardi (Universit degli Studi di Milano)Mondo arabo

Alessandra Lavagnino (Universit degli Studi di Milano)Mondi cinese

Mario Maffi (Universit degli Studi di Milano)Mondo angloamericano

Liana Nissim (Universit degli Studi di Milano)Mondo francofono

Carlo Pagetti (Universit degli Studi di Milano)Mondo anglofono

Gianni Turchetta (Universit degli Studi di Milano)Mondo italico di italiani

Pap Kouma (Scrittore senegalese)Mondo italico di non italiani

Dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Flavio Lucchesi (Universit degli Studi di Milano)Linsegnamento della Geografia. Lesperienza della SILSIS

Silvia Pizzetti (Universit degli Studi di Milano)Linsegnamento della Storia

Mario Casari (Universit degli Studi di Milano e di Ferrara)Letteratura e Geografia in Internet. Fonti per la didattica

Rivista dellAIIG e Dino Gavinelli (Universit degli Studi di Milano)Letteratura e Geografia in Ambiente Societ Territorio,Geografia nelle Scuole

2424

Universit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Dip.to di Filosofia16 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 18.00

Dip.to di Filosofia (cattedre di Storia della Filosofia Medievale)Doctor Virtualis, Rivista di Storia della Filosofia MedievaleResponsabile scientifico: Massimo Parodi

Informazioni: [email protected]; [email protected]

Liceit e limiti della traduzione nel Medioevolatino e arabo-islamico

24

Appuntamenti

TRADURRE LINTRADUCIBILE

Verr affrontato il problema della traduzione come chiave di lettu-ra dei rapporti fra culture differenti e il Medioevo in quantomomento fondamentale di incrocio e confronto di diverse tradizio-ni culturali, che si esplicita in modo particolare proprio sul pianodelle traduzioni. Lintenzione di affrontare il problema da unpunto di vista prevalentemente teorico, che implica inevitabili econsapevoli riferimenti ai dibattiti contemporanei. In particolare, ilconfronto riguarda la tradizione latina occidentale e la tradizioneislamica, in quanto sembrano emergere in modo particolarmentechiaro, in questo contesto, le coppie dialettiche traducibile/intradu-cibile, tradotto/non-tradotto.

Programma

Vincoli e limiti dellintraducibilit

Carmine Di Martino (Universit degli Studi di Milano) Benjamin, Derrida e il concetto di traducibilit: esiste un concettodi intraducibilit?

Alfio Ferrara e Massimo Parodi (Universit degli Studi di Milano) Nuovi problemi di traducibilit nella digitalizzazione dei testi

Susanna Fresko (Universit degli Studi di Milano) Il torpore di Adamo e il valore positivo della intraducibilit

Traducibilit e intraducibilit nella tradizione islamica

La traduzione impossibile

Massimo Campanini (Istituto Universitario LOrientale, Napoli) Linimitabilit del Corano

Le grandi traduzioni del patrimonio filosofico greco

Cecilia Martini (Universit degli Studi di Padova) Traduzione e sviluppo originale di pensiero nella tradizione isla-mica

La traduzione mancata: letteratura greca ed estetica islamica

Francesca Forte (Universit degli Studi di Firenze) La ricezione della Poetica aristotelica nella tradizione islamica

252525

Appuntamenti

Traducibilit e intraducibilit nella tradizione occidentale

La traduzione possibile

Cristina Bartolomei (Universit degli Studi di Milano)La Bibbia come ipertesto

Carlo Buzzetti (Universit Pontificia Salesiana, Roma) Le traduzioni e la vita della Bibbia

La translatio studii

Orsola Rignani (Universit degli Studi di Firenze) Latteggiamento di Ruggero Bacone nei confronti dei traduttori

La mancanza tradotta

Claudio Fiocchi (Universit degli Studi di Milano) Problemi di traduzione della Politica aristotelica

Coordinamento e conclusioniGiancarlo Garfagnini (Universit degli Studi di Firenze)

INCONTRI DI ESTETICAFondazione Corrente, via Carlo Porta 3Dal 19 febbraio al 26 marzo

Dip.to di Filosofia

Informazioni: [email protected]

Il ciclo di incontri, a cura di Fulvio Papi, Gabriele Scaramuzza, ElioFranzini e Roberto Diodato, articolato in sette incontri, che analiz-zano alcuni tra i temi essenziali della tradizione dellE ste tica.

Calendario degli incontri

Luned 19 febbraio, ore 18.00Fausto Testa (Politecnico, Milano)Fisiognomica del giardino nel Settecento

Luned 26 febbraio, ore 18.00Fulvio Papi (Universit degli Studi di Pavia)La voluptas e la peste: la poesia di Lucrezio

Luned 5 marzo, ore 18.00Sara Guindani (Universit degli Studi di Milano)Per una scrittura dellombra. Proust e la fotografia

Luned 12 marzo, ore 18.00Luigi Orlotti (Universit degli Studi di Palermo)Pessoa in prospettiva

Gioved 22 marzo, ore 17.30In occasione della pubblicazione dei volumi di Simona ChiodoVisione e costruzione. Nelson Goodman e la filosofia analiticacontemporanea (Il Filarete, Led, Milano 2006) e Il giudizio del-

2626

Universit degli Studi di Milano, piazza Montanelli 1, Sesto S. GiovanniDal 19 febbraio al 28 maggio

Dip.to di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate(Sezione di Studi Culturali), in collaborazione con il CTUResponsabile scientifico: Nicoletta Vallorani

Informazioni: [email protected]

26

Appuntamenti

larte. La filosofia analitica e lestetica (Utet, Torino 2007)Tavola rotonda sullestetica analiticaIntervengono: Paolo DAngelo (Universit di Roma Tre), ElioFranzini (Universit degli Studi di Milano), Giovanni Matteucci(Universit degli Studi di Bologna), Fulvio Papi (Universit degliStudi di Pavia), Paolo Valore (Universit degli Studi di Milano)

Luned 26 marzo, ore 18.00Maddalena Mazzocut-Mis (Universit degli Studi di Milano)Orrore e disgusto nellestetica settecentesca

DOCUCITY. DOCUMENTARE LA CITT

Si propone una serie di incontri, ciascuno dedicato a una metropo-li contemporanea presentata attraverso un testo filmico. I testisono per lo pi cortometraggi poco noti e in qualche modo pre-ziosi, che verranno presentati e commentati da docenti e/o daospiti. Lo scopo quello di provare a restituire parte del meccani-smo attraverso il quale il cinema rimane affascinato dalla cittcontemporanea come sogno e desiderio, luogo culturale o colle-zione di luoghi in sviluppo dinamico. Gli orari dei singoli incontrisaranno precisati in seguito.

Calendario degli incontri

Luned 19 febbraioGian Piero Piretto (Universit degli Studi di Milano)La nuova Mosca (Medvedkin, 1938)

Luned 26 febbraioMario Maffi (Universit degli Studi di Milano)Dark Days (Singer, 2000)

Luned 5 marzoEmilia Perassi (Universit degli Studi di Milano)Memorias del Saqueo (Solanas, 2001)

Luned 12 marzoIrina Bajini (Universit degli Studi di Milano)Suite Habana (Prez, 2003)

Marted 20 marzoSilvia Riva (Universit degli Studi di Milano)Le franc (Djibril Diop Mambty, 1994)

2727

Appuntamenti

Luned 16 aprileJole Morgante e Eleonora Sparvoli (Universit degli Studi diMilano)Da definire

Luned 30 aprileVirginia Sica (Universit degli Studi di Milano)Da definire

Luned 14 maggioLuigi Bruti Liberati e Bertacco (Universit degli Studi di Milano)Caff Italia (Tana, 1985)

Luned 21 maggioNicoletta Vallorani (Universit degli Studi di Milano)London Orbital (Petit e Sinclair, 2002)

Luned 28 maggioGiovanni Turchetta (Universit degli Studi di Milano)Da definire

ANTONELLO GERBI TRA VECCHIOE NUOVO MONDOUniversit degli Studi di Milano, via S. Antonio 12, Sala Napoleonica27 febbraio

Dip.to di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere ComparateArchivio Storico di Banca IntesaResponsabile scientifico: Emilia Perassi

Informazioni: [email protected]

Antonello Gerbi (1904-1976), capo dellUfficio Studi della BancaCommerciale Italiana dal 1932 al 1938 e dal 1948 al 1970, rico-nosciuto in parallelo come studioso tra i pi eminenti di storiadelle idee, pioniere ed esponente di punta degli studi di Ame -ricanistica in Italia. La giornata di studio ha lo scopo di rifletteresul ruolo degli studi ormai classici di Gerbi nel campo dellAme -ricanistica (La disputa del Nuovo Mondo e La natura delle IndieNove), rileggibili anche a partire dallenorme e originale cantie-re di lavoro costituito dal suo archivio personale.

Programma

Dalle ore 10.00La ricerca di una vocazione

Enrico Decleva (Rettore dellUniversit degli Studi di Milano) eVittorio Meloni (Responsabile della Direzione Relazioni Esternedi Banca Intesa)Indirizzi di saluto

Francesca Pino (Archivio Storico di Banca Intesa)Dallarchivio alla biografia

2828

Appuntamenti

Guido Montanari (Archivio Storico di Banca Intesa)La Guida alle Carte Gerbi

Raffaele Liucci (Studioso di storia contemporanea)Una carriera universitaria

Roberto Pertici (Universit degli Studi di Bergamo)Gerbi, storico del pensiero politico

Fabio Francione (Attivit dello Spettacolo, Provincia di Lodi) E ora, si spengano i lumi. Scritti sul cinema 1926-1933

Emanuele Ronchetti (IULM, Milano)Gerbi, Lovejoy e la storia delle idee

Dalle ore 14.00LAmericanista

Modera: Giuseppe Bellini (Universit degli Studi di Milano)Luigi Guarnieri Cal (Universit degli Studi di Teramo)Politica e cultura nella comunit italiana in Per tra gli anniTrenta e Quaranta

Bernardino Osio (Segretario Generale dellUnin Latina, Parigi) Italia e Per: ricordi di un testimone diretto

Antonio Aimi (Universit degli Studi di Milano)Indiani e indigenismo nelle opere di Gerbi

Dalle ore 15.45

Modera: Marco Cipolloni (Universit degli Studi di Modena eReggio Emilia)Emilia Perassi (Universit degli Studi di Milano)Sulle tracce di Gerbi nel Per contemporaneo

Maria Matilde Benzoni (Universit degli Studi di Milano)Genesi e fortuna de La disputa del nuovo mondo: versioni, edi-zioni e traduzioni di un libro a organetto (1943-2000)

Antonio Melis (Universit degli Studi di Siena)Linflusso di Gerbi sugli studi americanistici

Sandro Gerbi (Storico e giornalista)Mio padre

2929

Appuntamenti

SCENE DI ROMA ANTICALantichit interpretata dalle arti contemporaneeUniversit degli Studi di Milano, via Noto 6, Aula K126 marzo

Corso di Laurea in Scienze dei Beni CulturaliResponsabili scientifici: Raffaele De Berti, Fabrizio Slavazzi

Informazioni: [email protected]

Liniziativa intende costituire unoccasione di incontro tra espe-rienze diverse e diverse discipline del Corso di Laurea in Scienzedei Beni Culturali, con la partecipazione di alcuni ospiti illustri.Attraverso lanalisi di alcuni temi od opere, si desidera evidenzia-re come tutte le arti contemporanee (cinema, teatro, arti figurativeletteratura, musica, televisione e moda) abbiano di volta in voltaguardato allantichit romana sia come sfondo sia come soggetto.Il primo incontro dedicato a Fellini-Satyricon: limmaginariodellantico. La proiezione del film si terr luned 5 marzo alle ore16.00 presso lo Spazio Oberdan (viale V. Veneto 2).

Programma

Dalle ore 10.00

Elio Franzini (Preside della Facolt di Lettere e Filosofia)Indirizzi di saluto

Paolo Bosisio (Presidente del Corso di Laurea in Scienze dei BeniCulturali)Presentazione del progetto Scene di Roma antica

Gianfranco Angelucci (Collaboratore e sceneggiatore di FedericoFellini)Viaggio nello sconosciuto: intorno a Fellini-Satyricon

Nicola Pace (Universit degli Studi di Milano)Narrazione e linguaggio del Satyricon tra Petronio e Fellini

Giorgio Zanchetti (Universit degli Studi di Milano)Fellini-Satyricon e larte contemporanea: tra originario ebeat generation

Fabrizio Slavazzi (Universit degli Studi di Milano)Limmagine dellantico nei film di Fellini

Dalle ore 14.30

Raffaele De Berti (Universit degli Studi di Milano)Riflessi di Fellini-Satyricon nella stampa contemporanea

Elisabetta Gagetti (Universit degli Studi di Milano)Acconciature e costumi: dai Musei Capitolini a Harpers Bazar

Emilio Sala (Universit degli Studi di Milano)Le musiche di Nino Rota per Fellini-Satyricon

30

Letteratura, pensiero, arte

30

Appuntamenti

PRESENTAZIONE DELLA XVII EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, DASIA E AMERICA LATINAUniversit degli Studi di Milano, piazza Montanelli 1, Sesto S. Giovanni,Aula Magna19 marzo, dalle ore 14.30

Responsabili scientifici: Cristiana Fiammingo, Claudia Gualtieri, JolandaGuardi, Silvia Riva (in collaborazione con il Festival del CinemaAfricano, dAsia e America Latina)

Informazioni: [email protected];http://www.festivalcinemaafricano.org/teaser/index.php

La presentazione della nuova edizione del Festival del CinemaAfricano, dAsia e America Latina vuole essere occasione din-contro e approfondimento dei temi e dei linguaggi delle nuovecinematografie dei diversi Paesi di cui si studiano le culture e lastoria. La presenza al Festival di registi dei tre Continenti costitui-sce unopportunit di scambio interculturale e di orientamento pro-fessionale. Verr proiettato, inoltre, il f ilm Tilai - La legge(Burkina Faso 1990, 90 min., versione originale moor con sottoti-toli in italiano), Gran Premio Speciale della Giuria a Cannes 1990.

DON CHISCIOTTE

Universit degli Studi di Milano, piazza S. Alessandro 1, Biblioteca di Iberistica23 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Dip.to di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate(Sezione di Iberistica)Instituto Cervantes de MilnResponsabile scientifico: Mariarosa Scaramuzza

Informazioni: [email protected]

A un anno dalle celebrazioni del IV Centenario della pubblicazio-ne del Don Chisciotte, attraverso la presentazione di quattro volu-mi editi in Italia sul capolavoro cervantino, si intende evidenziarelincidenza del romanzo nel mondo artistico-culturale e la suaintramontabile attualit. Nelloccasione verranno discussi i saggidi Jean Canavaggio (Don Chisciotte dal libro al mito), CarloMontaleone (Don Chisciotte o la logica della follia), ArmandoSvignano (Don Chisciotte illusione e realt) e MariarosaScaramuzza (a cura di, Luoghi per il Don Chisciotte).

31

Introducono

Antn Castro (Direttore dellInstituto Cervantes de Miln)Maria Teresa Cattaneo (Responsabile della Sezione di Iberistica)Elio Franzini (Preside della Facolt di Lettere e Filosofia)Cesare Segre (Professore emerito di Filologia Romanza,Universit degli Studi di Pavia)

Intervengono

Jean Canavaggio (Universit di Parigi X-Nanterre)Carlo Montaleone (Universit degli Studi di Milano)Armando Savignano (Universit degli Studi di Trieste)Mariarosa Scaramuzza (Universit degli Studi di Milano)

Partecipano inoltre Alberto Bentoglio, Fausto Cercignani, Elena Dagrada, Marco Modenesi, Carlo Pagetti, Emilia Perassi,Romana Pugliese, Gabriella Rovagnati, Gabriele Scaramuzza,Nicoletta Vallorani, Gian Carlo Torre

31

Appuntamenti

I VALORI DELLA TRADIZIONE OGGI IN ITALIAGrandi cambiamenti, forti persistenze

Universit degli Studi di Milano, sede da stabilire28-29 marzo

Dip.to di Geografia e Scienze Umane dellAmbienteResponsabile scientifico: Giorgio Botta

Informazioni: [email protected]

Calendario degli incontri

Mercoled 28 marzo, dalle ore 15.00Testimonianze della tradizione Un protagonista della tradizione e alcuni interlocutori a colloquioper analizzare il declino o la vitalit della tradizione oggi in Italia.

Gioved 29 marzo, dalle ore 9.30I valori della tradizione oggiVincenzo Guarrasi (Universit degli Studi di Palermo) e GabrieleZanetto (Universit degli Studi di Venezia) insieme a colleghi dialtre discipline affronteranno le tematiche: tradizione, cambiamen-ti, persistenze.

32

Scrittura filosofica e pratica di decostruzione

32

Appuntamenti

SU JACQUES DERRIDA

Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda (BS), via Castello 39-21 aprile

Dip.to di FilosofiaResponsabile scientifico: Paolo DAlessandro

[email protected]; www.filosofiateoretica.it/derrida

Lincontro propone ai partecipanti lobiettivo del superamento (nelsenso dellberwindung) del pensiero di Derrida, che avviene in forzadi quella riflessione critica portata in lui e oltre lui, nel confronto ser-rato con il suo stesso testo. Sintende cos verificare la fecondit dellapratica di decostruzione e leffettiva attualit di certe tesi nel panora-ma della filosofia italiana, con lintento di rispondere allinterrogativorelativo a quel che ancora presente del suo lascito teoretico, perchormai trasmesso e omologato (traditum) nel nostro stesso pensiero.

Intervengono

Matteo Bonazzi (Universit degli Studi di Milano)Gaetano Chiurazzi (Universit degli Studi di Torino)Domenico Cosenza (Universit degli Studi di Milano)Paolo DAlessandro (Universit degli Studi di Milano)Gianfranco Dalmasso (Universit degli Studi di Bergamo)Carmine Di Martino (Universit degli Studi di Milano)Igino Domanin (Universit degli Studi di Milano)Silvano Facioni (Universit degli Studi della Calabria)Maurizio Ferraris (Universit degli Studi di Torino)Federico Leoni (Universit degli Studi di Milano)Salvatore Natoli (Universit di Milano-Bicocca)Silvano Petrosino (Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano) Andrea Potestio (Universit degli Studi di Milano)Caterina Resta (Universit degli Studi di Messina)Pier Aldo Rovatti (Universit degli Studi di Trieste)Carlo Sini (Universit degli Studi di Milano)Daniele Tonazzo (Universit degli Studi di Milano)

33

Universit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Aula Crociera Alta26 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Dip.to di Filologia ModernaResponsabile scientifico: Luca Clerici

Informazioni: [email protected]

A dieci anni dalla prima edizione, la pubblicazione negli OscarMondadori del romanzo autobiografico Inventario, a cura di GianLuigi Beccaria, costituisce loccasione per ragionare criticamentesullopera di Gina Lagorio (1922-2005) e sulle sue carte, donatead APICE. Inventario rappresenta infatti il bilancio dellattivitletteraria, delle passioni culturali e artistiche dellautrice, ma anche un diario degli affetti famigliari. Componenti di questointrigante romanzo composito sono recensioni, testi di conferenze,articoli giornalistici custoditi nel fondo Lagorio insieme ai mate-riali preparatori di molti altri libri e allepistolario amatissimo,che conta centinaia di celebri corrispondenti non solo italiani.

Intervengono

Gian Luigi Beccaria (Universit degli Studi di Torino)Ilaria Bonomi (Universit degli Studi di Milano)Marco Bologna (Universit degli Studi di Milano)Luca Clerici (Universit degli Studi di Milano)Giovanna Ioli (Universit degli Studi di Torino)Elisabetta Mauroni (Universit degli Studi di Milano)Marco Revelli (Universit degli Studi del Piemonte Orientale)

33

Appuntamenti

INVENTARIO E LE CARTE DI GINA LAGORIO

LEO STRAUSS TRA ANTICO E MODERNOUniversit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Sala di Rappresentanza del Rettorato10 maggio

Dip.to di FilosofiaResponsabili scientifici: Mauro Bonazzi, Marco Geuna, Franco Trabattoni

Informazioni: [email protected]; [email protected]

La sfida alla modernit intrapresa da Strauss trae ispirazione da unserrato e originale confronto con la tradizione filosofica dei secolipassati. La giornata di studio sar dedicata a ricostruire il modo incui Strauss ha interpretato il pensiero di alcuni classici antichi emoderni, al fine di chiarire meglio le intenzioni e le categorie filoso-fiche che animano e strutturano la sua riflessione.

34

Programma

Dalle ore 9.30

Franco Trabattoni (Universit degli Studi di Milano)I due volti del dialogo: Strauss lettore di Platone

Mario Vegetti (Universit degli Studi di Pavia)Da Ierone a Stalin. Il dibattito sullo Ierone di Senofonte fraStrauss e Kojve

Dalle ore 14.30

Carlo Altini (Universit degli Studi di Siena)Strauss, Maimonide e il problema della reticenza

Riccardo Caporali (Universit degli Studi di Bologna)Strauss interprete di Spinoza

Carlo Galli (Universit degli Studi di Bologna)Strauss e il moderno

34

Appuntamenti

PLATONE, I SAPERI, LA CITTUniversit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Sala Riunioni(Direzione Dip.to di Filosofia)11 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 18.00

Dip.to di FilosofiaResponsabili scientifici: Mauro Bonazzi, Franco Trabattoni

Informazioni: [email protected]; [email protected]

La filosofia di Platone nasce da un serrato confronto con la citt diAtene e i suoi saperi. Ma contrariamente a quanto tradizionalmen-te si ritiene il confronto non si risolve solamente in un rifiuto pole-mico, ma prelude anche a strategie pi sottili di appropriazione etrasformazione. Ricostruire il contesto di queste polemiche servirdunque a portare in evidenza alcuni problemi di fondo che accom-pagnano la riflessione di Platone.

Programma

Alessandra Fussi (Universit degli Studi di Pisa)Echi di Aristofane in Diotima

Mauro Bonazzi (Universit degli Studi di Milano)Gli dei e la polis: Trasimaco contro Platone

Maria Michela Sassi (Universit degli Studi di Pisa)Platone, la storia, gli storici (nelle Leggi)

3535

Appuntamenti

LARA DELLA REGINA DI TARQUINIA, AREE SACRE, SANTUARI MEDITERRANEIUniversit degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Sala di Rappresentanza del Rettorato13 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 18.00

Dip.to di Scienze dellAntichitResponsabile scientifico: Maria Bonghi Jovino

Informazioni: [email protected]

La giornata di studio dedicata al santuario dellAra della Reginadi Tarquinia nella prospettiva degli archeologi dellUniversit degliStudi di Milano che ne hanno in carico scavo, studio ed edizione.La giornata si propone di discutere le varie problematiche con col-leghi storici e archeologi.

Programma

Elio Franzini (Preside della Facolt di Lettere e Filosofia)Il tempio come monumento e come simbolo

Dario Del Corno (Universit degli Studi di Milano)Aree sacre e citt

Maria Bonghi Jovino (Universit degli Studi di Milano)Il tempio tarquiniese dellAra della Regina. La ricostruzione deltempio arcaico

Federica Chiesa e B. Binda (Universit degli Studi di Milano)Una possibile ricostruzione del tetto arcaico

Giovanna Bagnasco Gianni (Universit degli Studi di Milano)I cavalli alati di Tarquinia sul frontone dellAra della Regina

Muriel Geroli (Universit degli Studi di Milano)Aree sacre e altari

Cristina Ridi (Universit degli Studi di Milano)Policromia delle strutture murarie

Federica Cordano (Universit degli Studi di Milano)I luoghi di culto per gli ecisti

Giorgio Bejor (Universit degli Studi di Milano)Aree sacre monumentali nella Creta del VIII secolo a.C.

M. Cataldi (Universit degli Studi di Pavia)Presentazione del volume di L.G. Perego, Il territorio tarquinese.Ricerche di topografia storica

Gemma Sena Chiesa (Universit degli Studi di Milano)Presentazione del volume di F. Chiesa, Tarquinia. Archeologia eprosopografia tra ellenismo e romanizzazione

3636

Appuntamenti

Prassi ecdotiche Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa presso laFacolt di Lettere e Filosofia dellUniversit di Milano. Scopo del-liniziativa organizzata dal Dip.to di Filologia Moderna (responsa-bili scientifici: Alberto Cadioli, Paolo Chiesa) e che si terr a giu-gno e a ottobre (informazioni pi ampie saranno date nel prossimonumero) presentare e discutere alcune esperienze di edizione ditesti, recentemente portate a termine o attualmente in preparazio-ne, nellambito della Facolt, confrontando le metodologie seguitee i problemi emersi, e di mettere in luce le novit di approccio e diriflessione teorica portate da tali ricerche, inquadrandole al con-tempo allinterno della tradizione di studi specifica dellUniversitdi Milano. Il primo incontro, coordinato dal Paolo Chiesa, sardedicato specificamente a testi di tradizione manoscritta; il secon-do, coordinato dal Alberto Cadioli, a testi diffusi fin dallorigine informa stampata.

Il Dip.to di Scienze dellAntichit organizza un incontro con loscrittore greco Petros Markaris (28 febbraio, dalle ore 16.00, viaFesta del Perdono 7, Aula Crociera Alta), dal titolo LAtene diMarkaris, tra passato e presente.

La Sezione di Comparatistica del Dip.to di Scienze del Linguaggioe Letterature Straniere Comparate promuove, in data 30 marzo(dalle ore 16.30, piazza S. Alessandro 1, Aula A2), un incontro conMarisa Bulgheroni (scrittrice, insigne docente e studiosa diAmericanistica) in occasione della pubblicazione del volume diElna Mortara, Letteratura ebraico-americana, dalle origini allaSho (2006). Sar presente lautrice, che insegna LetteraturaAnglo-Americana presso lUniversit Tor Vergata di Roma.Introduce Mario Maffi.

Il Dip.to di Scienze dellAntichit organizza anche questanno unciclo di seminari. Questanno interverranno: Giorgio Bejor,Marina Castoldi (Sezione di Archeologia), Giuseppe Lozza,Giuseppe Cavajoni (Sezione di Filologia Classica), Laura Biondi(Sezione di Glottologia e Orientalistica), Christian Orsenigo(Sezione di Papirologia ed Egittologia), Alessandro Cavagna eFrancesca Berlinzani (Sezione di Storia Antica).

3737

Il FilareteCollana di studi e testi

Il Filarete on line

37

Pubblicazioni

Pubblicazioni della Facolt di Lettere e Filosofia dellUniversit degli Studi di Milano

Comitato scientifico: Fernanda Caizzi (Direttrice), Davide Bigalli, Luigi Lehnus, GradoGiovanni Merlo, Antonello Negri, Liana Nissim, Carlo Sini,Francesco Spera, Maria Chiara ZerbiSegreteria di redazione:Monica BarsiE-mail: [email protected]

Novit:

(http://www.lededizioni.com/catalogo.html)

Gli archivi egittologici dellUniversit degli Studi di Milano. I.Il fondo Elmar Edel, a cura di Patrizia Piacentini

Laura Riva, Alle porte del paradiso. Le sculture del vestibolo diSantAmbrogio a Milano

Massimo Maraviglia, La penultima guerra. Il katchon nelladottrina dellordine politico di Carl Schmitt

In corso di stampa:

Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra

Julia Taita, Olimpia e il suo vicinato in epoca arcaica

Stefano Ghidinelli, Vittorio Betteloni. Un poeta senza pubblico

Maurizio Vitale, Lofficina linguistica del Tasso epico. La Gerusalemme liberata

http://www.unimi.it/ateneo/attiv_editoriale/filarete/11063.htm

383838

Pubblicazioni

Annali della Facolt di Lettere e FilosofiadellUniversit degli Studi di Milano

Comitato di direzione: Isabella Gualandri (Direttrice), Livio Antonielli, Giorgio Bejor,Claudia Berra, Elisa Bianchi, Giovanni Cianci, GianfrancoFiaccadori, Renato PettoelloSegreteria di redazione:Fabrizio Slavazzi ([email protected])

Indice dellultimo numero:

Vol. LIX - fasc. 3Cecilia Nobili, Omero e lelegia trenodica

Matteo Cadario, Le statue di Cesare erette a Roma dal 46 al 44a.C.: dalla celebrazione della vittoria al confronto con Alessandroe Romolo

Brunella Moroni, Limperatore e il letterato nel Cento Nuptialisdi Ausonio

Mauro Della Valle, Osservazioni sui cicli pittorici di SanPellegrino a Bominaco e di Santa Maria ad Cryptas di Fossa inAbruzzo

Raffaele Carbone, Metafisica e matematica. Per una teoria dellepossibilit della mente in Malebranche

Erica Baricci, Le storie di Giuseppe: un racconto aperto finoallet moderna

Monica Vercesi, Bambini e spazi extra domestici: un rapportosempre pi critico. Lanalisi delle fonti autobiografiche tra XIX eXX secolo

Anna Treves, Politica natalista in un paese di immigrazione? Unproblema italiano

NoteRenato Arena, Theopropos/Theoproka

Renato Arena, Riletture di Iscrizioni Greche Arcaiche di Sicilia eMagna Grecia (ISGAM)

Alessandro Sgobbi, Stesich. fr. 274 Davies: un inno stesicoreo adAtena?

Luca Sarasini, La tradizione manoscritta del Romuleon diBenvenuto da Imola

Anna Linda Callow, Laramaico dello Zohar. Problemi di tradu-zione di una lingua artificiale

Enrico Colombo, Note su Hegel e Antigone

Valentina Parisi, Corpo e parola nei racconti di Tadeus Borowski

3939

Quaderni di Acmewww.monduzzieditore.it/cisalpino

Pubblicati:

83. Clelia Mora, Patrizia Piacentini (a cura di), Lufficio e il docu-mento. I luoghi, i modi, gli strumenti dellamministrazione inEgitto e nel Vicino Oriente antico

84. Alessandro Dattero, Stefano Levati (a cura di), Border line. Lastoria militare in et moderna tra societ, economia e territorio

85. Caroline Patey, Giovanni Cianci, Francesca Cuojati (eds.),Anglo-American Modernity and the Mediterranean

86. Gennaro Barbarisi (a cura di), Vincenzo Monti nella culturaitaliana. Vol. III. Monti nella Milano napoleonica e postnapoleonica

In preparazione:

Fabrizio Conca, Gianfranco Fiaccadori (a cura di), Let deiMacedoni. Forme della produzione letteraria e artistica

39

Pubblicazioni