Psicologia sociale La persuasione - unikore.it · Chi ascolta una comunicazione persuasiva...

56
Psicologia sociale La persuasione Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna [email protected]

Transcript of Psicologia sociale La persuasione - unikore.it · Chi ascolta una comunicazione persuasiva...

Psicologia socialeLa persuasione

Ruggieri StefanoUniversità degli Studi di [email protected]

Ai rei confessi si deve fornire la sospensione condizionale della pena in alternativa alla prigione?

Il regime sarebbe stato introdotto da qui a poco

nella zona

La questione non ha a che vedere con la propria comunità

2

La persuasione

Persuasione: il processo mediante il

quale si cerca di fare cambiare gli atteggiamenti alle

Atteggiamenti

3

atteggiamenti alle persone

Comunicazione Influenza sociale

PERSUASIONE

4

Tappe chiave

1. 323 a.C. – Aristotele (La retorica)

2. Anni ’40-’50 – Scuola di Yale

5

3. Anni ’80 – Modelli duali

Scuola di Yale

Caratteristiche fondamentali

Approccio induttivo

Mancanza di un quadro teorico di riferimento univoco

6

univoco

Scuola di Yale

Fonte

Oggetto di analisi:

7

Messaggio

Ricevente

Scuola di YaleFonte

Comunicazione meglio accolta e più efficace se: proviene da qualcuno

che riteniamo attraente

8

che riteniamo attraente

simile a noi

familiare

potente

Scuola di YaleFonte

Caratteristica più studiata: credibilità della fonte

2 caratteristiche chiave:essere esperto del tema

9

essere esperto del tema della comunicazione (expertise)

essere affidabile, degno di fiducia (trustwortiness)

Scuola di YaleFonte

Fonti credibili inducono cambiamento di atteggiamento maggiore di fonti non credibili

Ma quanto dura questo cambiamento?

Comunicazioni provenienti da una fonte ad alta

10

Comunicazioni provenienti da una fonte ad alta credibilità hanno un’efficacia immediata che però si esaurisce con il tempo

Messaggi provenienti da fonti a bassa credibilità hanno poca efficacia iniziale, ma il cambiamento diventa maggiore con il trascorrere del tempo Fenomeno noto come sleeper effect

Scuola di YaleMessaggio

Cosa esercita un peso sul cambiamento di atteggiamento? la comprensibilità

il numero di argomentazioni

lo stile del messaggio (es. umoristico)

11

lo stile del messaggio (es. umoristico)

il tono emotivo

il momento in cui viene presentata la fonte

il numero più opportuno per aumentarne l’influenza

l’essere organizzato in modo uni o bilaterale

Scuola di YaleMessaggio – La mera esposizione

Il primo livello di influenza: la semplice esposizione del soggetto all’oggetto-stimolo

Zajonc: la mera esposizione ripetuta di un

12

Zajonc: la mera esposizione ripetuta di un individuo ad uno stimolo è una condizione sufficiente per provocare un atteggiamento più favorevole verso quello stimolo

Scuola di YaleMessaggio – La persuasione occulta

Esposizione sottosoglia (< 1 sec.) e ripetuta che favorirebbe un atteggiamento positivo verso l’oggetto

13

verso l’oggetto

Fenomeno del backmasking

Scuola di YaleMessaggio – La persuasione occulta

14

Scuola di YaleMessaggio – La persuasione occulta

15

Scuola di YaleMessaggio – L’organizzazione del contenuto Alcuni assunti base:

quando il soggetto viene esposto ad una comunicazione ed indotto ad accettare una nuova opinione compie una esperienza di apprendimento. Differenza tra opinioni ed atteggiamenti:

Opinioni: interpretazioni, aspettative che si traducono in

16

Opinioni: interpretazioni, aspettative che si traducono in risposte verbali ad una situazione stimolo

Atteggiamenti: consentono di avvicinare o evitare un oggetto, ma non sono sempre verbalizzabili

Il prevalere di una nuova risposta su una vecchia richiede la presenza di incentivi o punizioni che motivino l’individuo ad accettare o rifiutare la nuova opinione

Scuola di YaleMessaggio – L’organizzazione del contenuto

La conclusione

Conclusione del messaggio:

Se esplicita, il doppio del cambiamento di atteggiamento rispetto a conclusioni implicite

17

atteggiamento rispetto a conclusioni implicite

L’effetto non generalizzabile

Es. conclusioni esplicite meno efficaci di fronte ad audience ad alto grado di intelligenza

Scuola di YaleMessaggio – L’organizzazione del contenuto L’ordine di presentazione

Assunto di base: la possibilità di persuadere dipende dal fatto che apprenda e ricordi il messaggio

Nel caso di semplici liste, i primi e gli ultimi nomi/soggetti/eventi sono più facilmente ricordati (scarse differenze tra primi e ultimi)

18

nomi/soggetti/eventi sono più facilmente ricordati (scarse differenze tra primi e ultimi) Effetto di primacy

possibilità di costruire uno schema generale che accoglie tutte le altre informazioni

Effetto di recency possibilità di utilizzare la woking memory

Scuola di YaleMessaggio – L’organizzazione del contenuto La vividezza

concretezza, capacità di interessare sul piano emotivo, di provocare immagini, di essere percepita come vicina in senso spaziale, temporale o sensoriale

Un messaggio vivido ha un impatto persuasivo superiore rispetto ad un messaggio non vividoIl maggiore impatto dovuto

19

Il maggiore impatto dovuto facilità di decodifica memorizzazione e richiamo alla memoria capacità di provocare rappresentazioni di tipo visuale che

chiamano in causa fattori emotivi (principalmente in laboratorio)

Negli studi sul campo si assiste ad un fenomeno opposto, probabilmente perché la vividezza ha un effetto di distrazione. In condizioni di laboratorio invece provvede a mantenere alto il livello di attenzione

Scuola di YaleMessaggio – Il canale di comunicazione

Confrontando canali video, audio e testo scritto: Il messaggio facile riceve più accordo nella condizione

video, poi audio e poi messaggio scritto

messaggio complicato: i soggetti che esprimono più accordo sono quelli della condizione messaggio scritto, mentre nelle

20

sono quelli della condizione messaggio scritto, mentre nelle due altre condizioni non si differenziano

messaggio semplice: non costituisce problemi di comprensione per nessuno

Lo scritto è anche più piacevole delle altre forme

Scuola di YaleMessaggio – Il ricorso alla paura

Paradigma sillogistico

21

Chi ti droga ti spegne

22

Msg sull’igiene dentale

Paura elevata

Paura bassa

Paura media

Scuola di YaleMessaggio – Il ricorso alla paura (Janis e Feshbach, 1953)

23

Modifica dell’attivazione emotiva e della preoccupazione

A livello comportamentale, maggiore modifica delle

proprie abitudini

Scuola di YaleMessaggio – Il ricorso alla paura

La paura induce un senso di tensione emotiva che induce a fare qualcosa per eliminarla Nel caso di una tensione debole: strategia difensiva

più debole

In caso di tensione più forte: strategia più incisiva,

24

In caso di tensione più forte: strategia più incisiva, che ricorre, ad esempio, allo screditamento della persona, o del messaggio, la squalifica della gravità delle conseguenze, ecc.

Relazione curvilineare, superato il punto massimo si assiste ad una inversione del comportamento

Studi più recenti: ruolo minore alla motivazione ed agli stati emotivi in genere

Leventhal (1980): metodo delle risposte parallele. La paura non causa l’effetto persuasivo, ma si associa in forma parallela secondo 2 percorsi: controllo del pericolo e della paura Nel primo il soggetto analizza le alternative comportamentali

possibili e ne soppesa costi e benefici relativi, ovvero un

Scuola di YaleMessaggio – Il ricorso alla paura

25

possibili e ne soppesa costi e benefici relativi, ovvero un processo guidato di informazione

Il secondo è un processo guidato da informazioni di natura emotiva

I due processi sono indipendenti Il soggetto mette in atto comportamenti adattivi in quanto

riconosce il pericolo come qualcosa da evitare. La paura ed il processo comportamentale interagiscono in quanto la prima aumenta e diminuisce in associazione con l’intensità percepita del pericolo

Uno sviluppo: teoria della motivazione alla protezione (Rogers)

Il soggetto è motivato ad attuare comportamenti di protezione quando:

Scuola di YaleMessaggio – Il ricorso alla paura

26

percepisce il problema come effettivamente grave

si sente vulnerabile rispetto ad esso

percepisce i comportamenti raccomandati come efficaci nel fronteggiare la minaccia

si percepisce in grado di attuarli

Scuola di YaleRicevente

Sono stati studiati ampiamente il ruolo dell’intelligenza, del sesso e dell’umore

27

Scuola di YaleRicevente – L’intelligenza

Ruolo non univoco

L’ascoltatore intelligente può infatti essere più abile nel

28

capire il messaggio ma spesso è anche più critico e più sicuro nelle sue idee, quindi meno disposto ad accettare influenze esterne

Scuola di YaleRicevente – Le differenze di genere Sembra confermata l’opinione che le donne sono più

facili da persuadere

La differenza è stata interpretata in due modi:

il processo di socializzazione abituerebbe le donne più che

29

il processo di socializzazione abituerebbe le donne più che gli uomini ad essere cooperative ed a cercare di andare d’accordo con gli altri e quindi a cambiare opinione

gli argomenti dei messaggi persuasivi mostrati nei messaggi sono tali da interessare maggiormente gli uomini

Scuola di YaleRicevente – Il ruolo dell’umore

Opinione diffusa nel senso comune che sia più facile persuadere una persona che è di buon umore piuttosto che una di malumore

L’uso dell’affettività positiva per creare un

30

L’uso dell’affettività positiva per creare un condizionamento favorevole verso il prodotto propagandato è una pratica comune nella pubblicità

Anni 60-70: l’accordo con i messaggi persuasivi tende ad aumentare se ai soggetti viene indotto un mood positivo

Scuola di YaleMessaggio – Uni o bi-laterale? Messaggio bilaterale

messaggi che presentano simultaneamente informazioni positive e negative su di un prodotto

Per coloro che partono da opinioni differenti da quella sostenuta dal messaggio, la versione che

31

quella sostenuta dal messaggio, la versione che accenna anche alla tesi contrapposta provoca maggiori cambiamenti di opinione

Soggetti con più bassi livelli di scolarità vengono persuasi meglio da comunicazioni unilaterali, mentre ad alta scolarità vengono persuasi maggiormente da comunicazioni bilaterali

Scuola di YaleRicevente – Il ruolo dell’umore In generale, l’umore positivo tende a peggiorare le prestazioni

cognitive, mentre l’umore negativo le facilita

Negli ultimi anni relazione tra umore e persuadibilità studiata alla luce del modello ELM

Il buonumore rende meno sistematica l’elaborazione del messaggio e favorisce la tendenza ad elaborazioni di tipo

32

messaggio e favorisce la tendenza ad elaborazioni di tipo euristico o per la via periferica

Con il cattivo umore non accade però l’opposto

L’umore negativo segnala un qualche problema e perciò motiva le persone ad affrontare in modo analitico la questione. L’umore positivo segnala che la situazione attuale non è un problema e che non c’è bisogno della più faticosa elaborazione centrale

Scuola di YaleRicevente – Il ruolo dell’umore Relativamente all’umore positivo ci si può chiedere se la minore

elaborazione del messaggio dipenda da mancanza di motivazione o da una diminuita capacità cognitiva delle persone in questa situazione

Secondo la prima ipotesi la motivazione principale è di preservare il buonumore perché ciò è piacevole; eviterebbero così di impegnarsi in compiti che richiedono fatica,

33

così di impegnarsi in compiti che richiedono fatica, accontentandosi di elaborazioni rapide ma superficiali;

La capacità cognitiva risulterebbe invece diminuita perché il buonumore occupa la mente delle persone con idee, ricordi, pensieri allegri e piacevoli e questo riduce la capacità di impegnarsi in compiti cognitivi

La verifica è tuttora in corso

Scuola di YaleRicevente – Il ruolo dell’umore

Tutto questo vale quando non è presente una tendenza all’elaborazione centrale oppure all’uso degli indici periferici

Quando una persona è poco motivata ad elaborare attivamente un messaggio e sceglie il percorso periferico, l’umore stesse può diventare un indice

34

periferico, l’umore stesse può diventare un indice periferico

Quando una persona è molto motivata all’elaborazione centrale, l’umore tende a pregiudicare la qualità o la direzione di tale elaborazione. Se di umore positivo tende a generare pensieri favorevoli, se di cattivo umore, tende a reagire in modo negativo

Verso i modelli duali

McGuire (1972): paradigma dell’elaborazione dell’informazione

6 fasi: esposizione al messaggio

attenzione al messaggio

35

attenzione al messaggio

comprensione dei contenuti

accettazione dei contenuti

ritenzione del nuovo atteggiamento

traduzione del nuovo atteggiamento in comportamento

Molta attenzione ai processi cognitivi, poca a quelli motivazionali

Verso i modelli duali

Greenwald (1968): modello della risposta cognitiva Chi ascolta una comunicazione persuasiva partecipa

attivamente al processo di persuasione. I suoi atteggiamenti sono funzione di pensieri, credenze, inferenze che sviluppa rispetto all’oggetto dell’atteggiamento quando viene esposto alla

36

dell’atteggiamento quando viene esposto alla comunicazione

I prodotti dell’elaborazione sono pensieri favorevoli, sfavorevoli o neutri relativi all’argomento della comunicazione che vengono integrati in una struttura di atteggiamento

I messaggi che suscitano pensieri favorevoli in maggioranza rispetto a quelli sfavorevoli determinano un cambiamento di atteggiamento in direzione positiva, a differenza di quelli più sfavorevoli

I modelli duali

Modello della probabilità dell’elaborazione delle informazioni (Petty e Cacioppo, 1981, 1986) e modello euristico-sistematico (Chaiken, 1980, 1987)

Raccolgono l’idea che il cambiamento di atteggiamenti possa avvenire attraverso

37

atteggiamenti possa avvenire attraverso l’elaborazione dei contenuti del messaggio e la integrano con l’idea dell’esistenza di alcune altre forme di persuasione in cui gli individui si pongono in modo passivo rispetto alla fonte della comunicazione

I modelli duali Elaboration Likelihood Model (ELM)

Comunicazione Motivazione?

SìCambiamento vero e duraturo

Via centrale

38

persuasiva Abilità?

NoCambiamento superficiale e temporaneo

Via periferica

I modelli duali Elaboration Likelihood Model (ELM)

Percorso centrale: il destinatario può elaborare il contenuto del messaggio riflettendo sugli argomenti contenuti nel messaggio e generando argomentazioni e controargomentazioni in risposta Se contiene argomenti molto convincenti, i pensieri suscitati

39

Se contiene argomenti molto convincenti, i pensieri suscitati nel destinatario saranno prevalentemente positivi e gli atteggiamenti cambieranno in corrispondenza

Se gli argomenti sono deboli e poco convincenti i pensieri del soggetto saranno prevalentemente negativi ed il messaggio risulterà non efficace o controproducente

Il contenuto del messaggio è comunque esaminato attentamente

I modelli duali Elaboration Likelihood Model (ELM)

Il percorso centrale necessita risorse cognitive

prestare attenzione

Comprendere

40

Comprendere

mettere in relazione

integrare le nuove informazioni con quelle già in possesso a proposito dello stesso oggetto di atteggiamento

elaborare una nuova valutazione

I modelli duali Elaboration Likelihood Model (ELM)

Probabilità che avvenga l’elaborazione

Motivazione Abilità

41

Intenzione (scopi) Sforzo (applicazione)

Attivazione (arousal) Differenze individuali

Fattori legati al compito Fattori contestuali

Fattori contestuali

Fattori legati al compito Differenze individuali

I modelli duali Elaboration Likelihood Model (ELM)

Percorso periferico: il messaggio è accettato o meno basandosi su criteri periferici e superficiali che non hanno a che vedere con la qualità dell’argomentazione Es. che la fonte sia attraente che sia attendibile

42

che sia attendibile che sia percepita competente che il messaggio sia lungo o corto che contenga tanti o pochi argomenti che contenga grafici ed equazioni la motivazione a dare una impressione positiva di sé la soddisfazione delle attese di ruolo

Questa strategia richiede un minore sforzo mentale

I modelli duali Elaboration Likelihood Model (ELM)

Entrambi i percorsi sono in grado di produrre un effetto persuasivo, ma gli esiti sono qualitativamente differenti: il cambiamento del percorso centrale tende ad

essere profondo, duraturo, relativamente

43

essere profondo, duraturo, relativamente resistente a successive modificazioni, ed un buon predittore del comportamento futuro

Il cambiamento del percorso periferico tende ad essere superficiale, di breve durata, suscettibile a successivi tentativi di persuasione e con minori ricadute a livello comportamentale

I modelli duali Elaboration Likelihood Model (ELM)

Cosa consente di scegliere tra percorso centrale e percorso periferico?

Motivazione e abilità cognitiva del destinatario di elaborare il messaggio

A quali tra gli innumerevoli messaggi prestiamo maggiormente attenzione?

44

attenzione?

A quei messaggi che hanno una grande importanza personale che motivano il soggetto

Il soggetto deve però essere anche in grado di elaborare il messaggio. Gli autori non si riferiscono solo a quelle abilità stabili di capire (es. il livello di intelligenza), ma anche a condizioni contingenti che influiscono sullo sforzo cognitivo che i soggetti sono in grado di produrre in quel momento (es. persona distratta da rumori o da immagini o da caratteristiche del paesaggio)

I modelli duali Elaboration Likelihood Model (ELM)

Numerose conferme empiriche Es. Petty, Cacioppo e Goldman (1981)

Come è possibile dimostrare che questi

45

Come è possibile dimostrare che questi risultati sono dovuti al meccanismo ipotizzato?

Diverse tecniche. Le principali: Elenco dei pensieri (thought listing)

Misurazione di risposte elettrofisiologiche

I modelli duali Elaboration Likelihood Model (ELM)

Elenco dei pensieri

Il soggetto elenca tutti i pensieri durante o subito dopo l’esposizione al messaggio

Fornisce un indice della quantità dell’attività

46

Fornisce un indice della quantità dell’attività cognitiva ed anche della direzione (numero di pensieri a favore o contrari al messaggio) e del tipo di pensiero (riguardanti il messaggio stesso, il tema più in generale, la fonte)

I modelli duali Elaboration Likelihood Model (ELM)

L’elettromiogramma misura l’attività di certi muscoli facciali involontariamente attivati quando una persona ha una reazione favorevole o sfavorevole ad un messaggio

47

favorevole o sfavorevole ad un messaggio persuasivo

Es. muscoli corrugatori si attivano in condizione di messaggio contrario al proprio atteggiamento. I muscoli zigmatici si attivano in condizioni di accordo rispetto alla propria posizione

I modelli duali Elaboration Likelihood Model (ELM)

A parità di caratteristiche del messaggio e delle condizioni in cui viene presentato, non tutte le persone hanno la stessa disposizione ad una elaborazione attiva

Need for cognition

48

Need for cognition Alta nfc è associata a impegno cognitivo, riflessione critica,

ricerca di soluzione per problemi complessi

Bassa nfc: individui cognitivamente pigri che preferiscono compiti semplici ai complessi

Alta nfc è associata ad una elaborazione lungo il percorso centrale, bassa nfc al percorso periferico

I modelli duali Il modello euristico-sistematico

Il giudizio di validità di un messaggio può essere raggiunto tramite due processi: Una elaborazione sistematica delle informazioni contenute

nel messaggio, del tutto simile al percorso centrale dell’ELM, che richiede la comprensione degli argomenti, la

49

dell’ELM, che richiede la comprensione degli argomenti, la riflessione attenta sulle conclusioni, il confronto con le conoscenze già possedute sull’oggetto e la disponibilità ad un certo sforzo cognitivo

Una modalità basata su informazioni più facilmente accessibili che non riguardano il contenuto del messaggio ma che sono strutturate come semplici regole di decisione (euristiche)

I modelli duali Il modello euristico-sistematico

L’indice periferico si mette in atto con l’attivazione di una semplice regola

“c’è da fidarsi degli esperti”, “un’opinione condivisa da tanti sarà sicuramente corretta”, “è più facile essere d’accordo con una persona simpatica”, “la maggioranza ha ragione”, “le affermazioni fatte da persone di fiducia riflettono posizioni oneste”,

50

L’applicazione di questo percorso richiede che:

la persona abbia accesso ad uno schema o ad una euristica

che ci siano presenti delle informazioni capaci di attivare tali schemi o euristiche

Più accessibile è l’euristica, maggiore è la probabilità che la persona scelga il percorso periferico

I modelli duali ELM vs ESM

Il modello ELM propone che i due percorsi siano contrapposti, escludendosi vicendevolmente

51

vicendevolmente

Secondo il modello euristico sistematico i soggetti possono elaborare in parallelo secondo i due processi

Il modello unimodale

DAL TESTO DI BOCA

52

Resistere alla persuasione

Numerosi e costanti i tentativi di persuasione nelle nostre società

Buona parte falliscono

I motivi principali: I motivi principali:

reattività

preavvertimento

effetto di immunizzazione

53

Più facile persuaderci se pensiamo che il messaggio non sia destinato alla nostra persuasione

Se qualcuno cerca di persuaderci spesso si

Resistere alla persuasioneReattività

Se qualcuno cerca di persuaderci spesso si finisce con il rafforzare l’atteggiamento precedente

La reattività è una controreazione

54

È la conoscenza a priori di un’intenzione persuasiva: anticipare qualcuno che cercherà di influenzarci

Se la conosciamo in anticipo la persuasione

Resistere alla persuasionePreavvertimento

Se la conosciamo in anticipo la persuasione è meno efficace

Si ha modo di recuperare per tempo le controargomentazioni

55

Principio del vaccino

Parte dalla esposizione a una debole argomentazione controattitudinale

Una persona apprende gli argomenti

Resistere alla persuasioneEffetto di immunizzazione

Una persona apprende gli argomenti dell’opposizione e poi ascolta come vengono smontati

56