Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

10
Psicologia cognitiva Psicologia cognitiva applicata applicata di di Eleonora Bilotta Eleonora Bilotta

Transcript of Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

Page 1: Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

Psicologia cognitiva applicataPsicologia cognitiva applicata

didi

Eleonora BilottaEleonora Bilotta

Page 2: Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

Aree di interesse Aree di interesse della psicologia cognitiva applicatadella psicologia cognitiva applicata

La psicologia cognitiva usa i propri metodi La psicologia cognitiva usa i propri metodi per cercare di risolvere problemi tratti dal per cercare di risolvere problemi tratti dal mondo reale, quali:mondo reale, quali:– Lapsus comportamentaliLapsus comportamentali– Mnemotecniche;Mnemotecniche;– Testimonianza oculare.Testimonianza oculare.

Page 3: Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

Ergonomia Ergonomia L’ergonomia si è inizialmente sviluppata studiando le relazioni tra gli individui L’ergonomia si è inizialmente sviluppata studiando le relazioni tra gli individui e il loro ambiente di lavoro.e il loro ambiente di lavoro.Gli ergonomi contribuiscono alla realizzazione di oggetti e macchinari che Gli ergonomi contribuiscono alla realizzazione di oggetti e macchinari che possono essere usati dagli utenti non solo in maniera efficiente ma anche possono essere usati dagli utenti non solo in maniera efficiente ma anche più soddisfacente possibile.più soddisfacente possibile.L’ergonomia, nella realizzazione di un oggetto, prende in considerazione le L’ergonomia, nella realizzazione di un oggetto, prende in considerazione le esigenze dell’utente potenziale.esigenze dell’utente potenziale.Gli oggetti debbano essere “user friendly” e si definiscono tali se mettono Gli oggetti debbano essere “user friendly” e si definiscono tali se mettono l’utente in grado di eseguire un compito in modo naturale e se è facile da l’utente in grado di eseguire un compito in modo naturale e se è facile da capire e da eseguire.capire e da eseguire.Una situazione di lavoro può essere analizzata facendo riferimento a tre Una situazione di lavoro può essere analizzata facendo riferimento a tre diverse interfacce:diverse interfacce:– L’interfaccia aziendale che riguarda le relazioni tra azienda e i tipi di compiti che L’interfaccia aziendale che riguarda le relazioni tra azienda e i tipi di compiti che

devono essere svolti;devono essere svolti;– L’interfaccia del compito si riferisce alla relazione tra un dato compito e i L’interfaccia del compito si riferisce alla relazione tra un dato compito e i

macchinari necessari ad eseguirlo;macchinari necessari ad eseguirlo;– L’interfaccia dell’utente si riferisce alle relazioni tra l’individuo e la macchina usata L’interfaccia dell’utente si riferisce alle relazioni tra l’individuo e la macchina usata

per eseguire un determinato compito.per eseguire un determinato compito.La psicologia cognitiva trova maggiori applicazioni in riferimento La psicologia cognitiva trova maggiori applicazioni in riferimento all’interfaccia utente.all’interfaccia utente.

Page 4: Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

Ergonomia cognitiva e le tastiereErgonomia cognitiva e le tastiere

Con ergonomia cognitiva si intende una Con ergonomia cognitiva si intende una combinazione di psicologia cognitiva ed combinazione di psicologia cognitiva ed ergonomia usata al fine di comprendere ergonomia usata al fine di comprendere l’interfaccia utente.l’interfaccia utente.L’interfaccia uomo calcolatore è caratterizzata L’interfaccia uomo calcolatore è caratterizzata da molteplici aspetti. Uno di questi è di questi la da molteplici aspetti. Uno di questi è di questi la macchina con cui l’utente interagisce, la tastiera.macchina con cui l’utente interagisce, la tastiera.Numerose ricerche si sono occupate del Numerose ricerche si sono occupate del problema della progettazione delle tastiere: alla problema della progettazione delle tastiere: alla tastiera alfabetica (troppo facile da usare tanto tastiera alfabetica (troppo facile da usare tanto che le tastiere si inceppavano facilmente), si è che le tastiere si inceppavano facilmente), si è sostituita la tastiera Qwerty. sostituita la tastiera Qwerty.

Page 5: Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

AffordancesAffordances

Secondo la teoria di Jibson sonmo gli Secondo la teoria di Jibson sonmo gli oggetti che rendono possibili o oggetti che rendono possibili o suggeriscono determiante azioni.suggeriscono determiante azioni.Il semplice atto del guardare consente di Il semplice atto del guardare consente di decidere quali azioni possani essere decidere quali azioni possani essere eseguite per suo tramite .eseguite per suo tramite .Norman ha notato che se un oggetto Norman ha notato che se un oggetto induce un’azione allora non è necessario induce un’azione allora non è necessario che vi siano esplicite istruzioni per l’utente.che vi siano esplicite istruzioni per l’utente.

Page 6: Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

IstruzioniIstruzioni

È difficile fare in modo che l’utente sia in grado di capire È difficile fare in modo che l’utente sia in grado di capire il funzionamento di un oggetto semplicemente il funzionamento di un oggetto semplicemente ispezionandolo visivamente.ispezionandolo visivamente.Le istruzione solitamente vengono presentate sotto Le istruzione solitamente vengono presentate sotto forma di un testo che accompagna il prodotto.forma di un testo che accompagna il prodotto.Green e Payne hanno elencato alcune proprietà che Green e Payne hanno elencato alcune proprietà che dovrebbero essere possedute da questi testi:dovrebbero essere possedute da questi testi:– Il testo dovrebbe riflettere le azioni che l’utente deve eseguire.Il testo dovrebbe riflettere le azioni che l’utente deve eseguire.

Tuttavia, esistono delle situazioni in cui è necessario Tuttavia, esistono delle situazioni in cui è necessario eseguire più azioni contemporaneamente e una eseguire più azioni contemporaneamente e una soluzione potrebbe essere rappresentata dall’uso di soluzione potrebbe essere rappresentata dall’uso di immagini nell’esplicazione delle azioni da compiere. immagini nell’esplicazione delle azioni da compiere. Le immagini sono in grado di rappresentare con Le immagini sono in grado di rappresentare con successo informazioni riguardanti eventi simultanei.successo informazioni riguardanti eventi simultanei.

Page 7: Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

Progettazione di interfacceProgettazione di interfacce

Le interfacce sono diventate uno strumento complesso, attraverso il Le interfacce sono diventate uno strumento complesso, attraverso il quale anche gli utenti inesperti sono capaci di portare a termine quale anche gli utenti inesperti sono capaci di portare a termine compiti difficili che una decina di anni fa' riuscivano solo agli esperti. compiti difficili che una decina di anni fa' riuscivano solo agli esperti. Anche le funzioni e gli oggetti presenti in una interfaccia sono Anche le funzioni e gli oggetti presenti in una interfaccia sono diventati complessi e complessa è la situazione che un utente deve diventati complessi e complessa è la situazione che un utente deve comprendere per poter interagire proficuamente con un sistema comprendere per poter interagire proficuamente con un sistema computerizzato. computerizzato. L’utilità dei simboli usati per guidare le azioni dell’utente può essere L’utilità dei simboli usati per guidare le azioni dell’utente può essere valutato considerando alcune proprietà delle icone, quali:valutato considerando alcune proprietà delle icone, quali:– Riconoscibilità, dovrebbe essere ovvio per l’utente ciò che viene Riconoscibilità, dovrebbe essere ovvio per l’utente ciò che viene

rappresentato.rappresentato.– Modularità, un compito può essere completato più velocemente se Modularità, un compito può essere completato più velocemente se

viene organizzato in una serie di moduli che possono essere completati viene organizzato in una serie di moduli che possono essere completati in modo indipendente l’uno dall’altro.in modo indipendente l’uno dall’altro.

– Coerenza nell’organizzazione dell’interfaccia.Coerenza nell’organizzazione dell’interfaccia.

Page 8: Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

Libri elettronici:Libri elettronici: i dizionari i dizionari

L’avvento dei libri elettronici e dei dizionari L’avvento dei libri elettronici e dei dizionari accrescono le capacità dell’utente, basti pensare accrescono le capacità dell’utente, basti pensare che la versione stampata del “The Oxford che la versione stampata del “The Oxford English Dictionary” è costituita da 20 volumi, English Dictionary” è costituita da 20 volumi, mentre le versione digitale permette una mentre le versione digitale permette una consultazione estremamente facile e veloce e consultazione estremamente facile e veloce e personalizzabile. personalizzabile. In pochi secondi, ad esempio è possibile sapere In pochi secondi, ad esempio è possibile sapere quante citazioni tratte dall’Origine delle specie di quante citazioni tratte dall’Origine delle specie di Charles Darwin siano contenute nel dizionario.Charles Darwin siano contenute nel dizionario.Un ulteriore vantaggio è costituito dall’ipertesto.Un ulteriore vantaggio è costituito dall’ipertesto.

Page 9: Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

Design, conoscenza ed educazioneDesign, conoscenza ed educazione

Perkins ha scelto di mettere in evidenza le realzioni che intercorrono tra Perkins ha scelto di mettere in evidenza le realzioni che intercorrono tra processi cognitivi e design, sostenendo che la conoscenza è design.processi cognitivi e design, sostenendo che la conoscenza è design.Il termine design si riferisce agli sforzi umani di foggiare gli oggetti in modo Il termine design si riferisce agli sforzi umani di foggiare gli oggetti in modo tale che essi possano essere usati.tale che essi possano essere usati.Affinché l’informazione possa divenire conoscenza è necessario che di Affinché l’informazione possa divenire conoscenza è necessario che di essa ne venga fatto un qualche uso.essa ne venga fatto un qualche uso.A questo punto interviene il processo di design.A questo punto interviene il processo di design.La conoscenza è uno strumento e può essere trasformata dal processo di La conoscenza è uno strumento e può essere trasformata dal processo di design così come qualsiasi altro strumento.design così come qualsiasi altro strumento.Secondo Perkins il processo di design può essere studiato chiedendosi:Secondo Perkins il processo di design può essere studiato chiedendosi:1.1. Qual è la sua funzione?Qual è la sua funzione?2.2. Qual è la sua struttura?Qual è la sua struttura?3.3. Quali sono i suoi esemplari tipici?Quali sono i suoi esemplari tipici?4.4. In base a quali criteri può essere spiegato e valutato?In base a quali criteri può essere spiegato e valutato?

Perkins ha illustrato il suo approccio applicandolo a oggetti comuni Perkins ha illustrato il suo approccio applicandolo a oggetti comuni manufatti.manufatti.

Page 10: Psicologia cognitiva applicata di Eleonora Bilotta.

Design, invenzione e intelligenza Design, invenzione e intelligenza praticapratica