Psicologia Clinica Perinatale per le professioni sanitarie ... · PDF filePsicologia Clinica...

1

Click here to load reader

Transcript of Psicologia Clinica Perinatale per le professioni sanitarie ... · PDF filePsicologia Clinica...

Page 1: Psicologia Clinica Perinatale per le professioni sanitarie ... · PDF filePsicologia Clinica Perinatale per le professioni sanitarie e psicosociali Si tratta di un testo formativo

Psicologia Clinica Perinatale per le professioni sanitarie e psicosociali

Si tratta di un testo formativo molto utile per i professionisti (psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili,

assistenti sanitari, educatori, infermieri) che si occupano a vario titolo di gravidanza, post-partum,

genitorialità e relazione madre-bambino nei primi anni di vita del piccolo.

E’ costituito da due volumi.

Il primo, relativo alla gravidanza, al parto, al puerperio, ai disturbi d’ansia e dell’umore, che possono

insorgere in questo specifico periodo di cambiamenti, si sofferma in particolare sulle interazioni madre-

bambino a rischio. Vengono trattare situazioni relative alla genitorialità che possono generare difficoltà a

livello psicologico, tra cui l’infertilità, la procreazione medicalmente assistita, la diagnosi ecografica di

malformazioni, le complicanze fetali e la nascita pretermine.

La genitorialità viene indagata in tutte le sue sfaccettature; vengono presi in considerazione i cambiamenti

che intercorrono nella vita di coppia, nella dimensione sessuale, durante la gestazione, il parto e il

puerperio.

Il secondo volume che si focalizza sull’origine della mente del bambino sulla base delle prime interazioni intercorse con i genitori e dedica uno spazio importante a temi quali maltrattamento, abuso, trascuratezza dell’infanzia e ruolo svolto dai servizi sociali in termini di prevenzione, intervento e tutela nella fase perinatale e di protezione giuridica del minore e della maternità. Vengono quindi esaminati il periodo di transizione alla genitorialità, la “nascita psicologica” dei genitori e i processi psichici sottostanti sia la maternità che la paternità. Particolare rilevanza viene data anche agli aspetti psicosomatici della gravidanza e ai timori che la donna può esperire sia durante la gravidanza che durante il parto (morte del bambino, morte di sé durante il parto, possibili complicanze del parto, possibili malformazioni nel bambino, ecc). Un argomento particolarmente interessante e ben trattato è quello relativo ai disturbi psichici che possono insorgere nella donna durante la gravidanza e il puerperio (maternity blues, depressione, psicosi puerperale, disturbi d’ansia); nel testo vengono anche esposti i principali strumenti per la diagnosi, per l’ individuazione precoce e la presa in carico delle donne con depressione postnatale attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare. La figura paterna acquista un ruolo fondamentale non solo in qualità di figura genitoriale ma anche come figura supportiva per la neo-mamma. Anche i padri, peraltro, possono essere affetti da depressione perinatale che può essere trattata in modo preventivo. Vengono sottolineati l’importanza di elaborare i vissuti di inadeguatezza, di fallimento, di mancata genitorialità e le possibili difficoltà relazionali nella coppia conseguenti le esperienze di infertilità. Questo presuppone un’integrazione tra medicina e psicologia e un sostegno alla coppia di tipo multidisciplinare.

La lettura dei due volumi è consigliata a tutti i professionisti che in ambito medico o psicologico si relazionano con coppie, che vivono l’esperienza della genitorialità.

Imbasciati, A. & Cena, L. (2015). Psicologia Clinica Perinatale per le professioni sanitarie e

psicosociali. Franco Angeli.

Recensione di Marianna Palermo