Psi- Mappa Concettuale n. 5

3
Prof.ssa Irene A. Stolfa Pag. 1 a 3 MAPPA N. 5 –LE TECNICHE DI RICERCA IN PSICOLOGIA E NELLE SCIENZE UMANE L’insieme delle modalità per la rilevazione dei dati - delle informazioni di interesse per la ricerca La scelta della tecnica di indagine ha molta importanza ed è strettamente connessa a: obiettivi della ricerca; disponibilità di archivi; strategie di campionamento; organizzazione del personale sul campo; costi e tempi; qualità dei dati. INTERVISTA Strutturata (domande chiuse, modalità di risposta pre-fissate) Non strutturata (domande aperte, senza modalità di risposta) Intervista diretta (o faccia a faccia) L’intervista viene condotta da un rilevatore che legge le domande riportandovi le risposte così come sono fornite dal rispondente. Vantaggi Si presta meglio ad alcuni disegni di indagine Maggiore possibilità di contattare e ottenere collaborazione Si identifica esattamente il rispondente Possibilità di istruire il rispondente sul significato delle domande e sul modo corretto di fornire le risposte Svantaggi Costosa da implementare Necessita di una organizzazione capillare sul territorio Richiede tempi più lunghi di altri metodi per la raccolta dei dati Maggiori rischi di condizionamento Intervista telefonica Condotta al telefono da un intervistatore che legge le domande riportandovi le risposte così come sono fornite dal rispondente. Vantaggi Costi minori rispetto all’intervista faccia a faccia Tempestività della raccolta dati Non è richiesta un’organizzazione sul territorio Possibilità di contatto anche per le persone che non si trovano in casa in orari "canonici" Bassi rischi di condizionamento e maggiore possibilità di porre quesiti delicati Svantaggi Impossibilità di contattare le famiglie senza telefono Il rispondente non è identificato con certezza Limitazioni nella lunghezza del questionario e nell’aiuto fornito ai rispondenti QUESTIONARIO (autocompilato) Strutturato (domande chiuse, modalità di risposta pre-fissate) Non strutturato (domande aperte, senza modalità di risposta) Il questionario è inviato a mezzo posta - corriere - internet ed è compilato dall’intervistato e riconsegnato. Vantaggi Bassi costi di realizzazione E’ richiesta un’organizzazione minore

description

Psi- Mappa Concettuale n. 5

Transcript of Psi- Mappa Concettuale n. 5

Prof.ssa Irene A. Stolfa Pag. 3 a 3

MAPPA N. 5 LE TECNICHE DI RICERCA IN PSICOLOGIA E NELLE SCIENZE UMANE Linsieme delle modalit per la rilevazione dei dati - delle informazioni di interesse per la ricercaLa scelta della tecnica di indagine ha molta importanza ed strettamente connessa a: obiettivi della ricerca; disponibilit di archivi; strategie di campionamento; organizzazione del personale sul campo; costi e tempi; qualit dei dati.INTERVISTA Strutturata (domande chiuse, modalit di risposta pre-fissate) Non strutturata (domande aperte, senza modalit di risposta) Intervista diretta (o faccia a faccia)Lintervista viene condotta da un rilevatore che legge le domande riportandovi le risposte cos come sono fornite dal rispondente. Vantaggi Si presta meglio ad alcuni disegni di indagine Maggiore possibilit di contattare e ottenere collaborazioneSi identifica esattamente il rispondentePossibilit di istruire il rispondente sul significato delle domande e sul modo corretto di fornire le risposteSvantaggi Costosa da implementareNecessita di una organizzazione capillare sul territorioRichiede tempi pi lunghi di altri metodi per la raccolta dei datiMaggiori rischi di condizionamento Intervista telefonicaCondotta al telefono da un intervistatore che legge le domande riportandovi le risposte cos come sono fornite dal rispondente. Vantaggi Costi minori rispetto allintervista faccia a facciaTempestivit della raccolta datiNon richiesta unorganizzazione sul territorio Possibilit di contatto anche per le persone che non si trovano in casa in orari "canonici"Bassi rischi di condizionamento e maggiore possibilit di porre quesiti delicatiSvantaggi Impossibilit di contattare le famiglie senza telefonoIl rispondente non identificato con certezzaLimitazioni nella lunghezza del questionario e nellaiuto fornito ai rispondenti

QUESTIONARIO (autocompilato)Strutturato (domande chiuse, modalit di risposta pre-fissate)Non strutturato (domande aperte, senza modalit di risposta)

Il questionario inviato a mezzo posta - corriere - internet ed compilato dallintervistato e riconsegnato. Vantaggi Bassi costi di realizzazioneE richiesta unorganizzazione minore Bassi rischi di condizionamentoAdatta per porre quesiti delicatiDisponibilit di tempo per reperire eventuale documentazione necessaria alla compilazionePossibile sottoporre pi categorie di rispostaSvantaggi Tempi lunghi di raccoltaImpossibilit di identificare con certezza il rispondenteAutoselezione dei rispondentiMinore capacit di ottenere la partecipazione allindagine (il tema deve essere coinvolgente)Pi difficile aiutare i rispondenti nella comprensione delle domande e nella compilazione del questionario (importanza della grafica)

DATI DARCHIVIO ( COMUNI, ENTI, OSPEDALI, CARCERI, SCUOLE, AMMINISTRAZIONI ECC..) Dati, riferiti a soggetti individuali, o eventi raccolti per uno scopo diverso da quello della ricercaVantaggi Relativamente economici da utilizzare a fini statistici e di ricercaNessun disturbo ai rispondentiSpesso riguardano la totalit della popolazione e sono utili per costituire archiviSvantaggi Possibili distorsioni dovute alla non coincidenza fra le definizioni usate per i dati amministrativi e quelli interessanti ai fini della ricerca o statistici.Lo statistico ricercatore non pu controllare la qualit della raccolta dei datiLe informazioni utili ai fini statistici sono spesso raccolte in modo non accurato perch non di primaria importanza ai fini amministrativi-darchivio.

DIARI DI BORDO O REPORT Registrano eventi frequenti e attivit quotidiane. Permette la registrazione degli eventi nel momento della giornata in cui essi avvengono in modo tale da non dover ricorrere ad uno sforzo di memoria.Vantaggi consente la rilevazione di eventi considerati poco rilevanti e ad elevata frequenza (ad esempio: spese giornaliere, uso del tempo, visione di programmi TV)Svantaggi Sottonotifica degli eventi col passare del tempo di osservazioneRischi di condizionamento dei comportamenti da registrareNecessita di un rilevatore per la consegna, il ritiro e il supporto alla compilazione

DIARI PERSONALI Registrano eventi frequenti, attivit quotidiane, emozioni e sentimenti. Permette la registrazione degli eventi nel momento della giornata in cui essi avvengono in modo tale da non dover ricorrere ad uno sforzo di memoria.Vantaggi consente la rilevazione di eventi considerati poco rilevanti, ad elevata frequenza e le emozioni pi profonde Consente lauto analisi dei propri vissuti emotivi e di conoscere se stessi Svantaggi Dati rilevati personali e singolariNecessita di un analisi accurata del contenuto

NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLE TECNICHE DINDAGINECATI (Computer Assisted Telephone Interviewing)Intervista telefonica con lausilio del computer CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing)Intervista effettuata faccia a faccia da un rilevatore presso il domicilio degli intervistati cio con lausilio di un personal computer che gestisce il questionario elettronico.Il questionario contenuto nel computer cosicch le domande vengono poste cos come compaiono sullo schermo e le risposte sono registrate direttamente su supporto magnetico Vantaggi Alcuni controlli di qualit sono eseguiti dal computer al momento dellimmissione con un conseguente risparmio nelle successive fasi di controllo di qualitSi gestiscono facilmente questionari molto articolatiPossono essere predisposte formulazioni alternative delle domandeSi accorciano i tempi di completamento dellindagine (in supporto al CATI)Svantaggi Occorre dotare i rilevatori di un Computer portatile (CAPI)E necessario un maggiore addestramento dei rilevatoriProblemi di hardware (CAPI - pesante, lento, batterie,...)CAWI (Computer Assisted Web Interviewing)Questionario inviato e restituito tramite internet

GLOSSARIORicerca longitudinale: studia dei fenomeni a pi riprese in un arco di tempo pi o meno lungo (settimane, mesi, anni). E usata nelle ricerche di psicologia dello sviluppo e sociologiche per studiare il mutamento personale e sociale. Se si studiano gli stessi soggetti la ricerca definita studio panel; se i soggetti sono diversi la ricerca denominata studio di trend.Ricerca trasversale: studia dei fenomeni contemporaneamente in diversi soggetti distinti per et livello distruzione, razza, collocazione geografica ecc. Un esempio il censimento che teoricamente analizza pi elementi nello stesso momento in molti soggetti al fine di evitare i mutamenti nel tempoRicerche di mercato: Le ricerche di mercato si occupano principalmente dello studio e dell'analisi dei comportamenti dacquisto e dei processi decisionali (motivazioni) dei consumatori.Sondaggi dopinione: Il sondaggio d'opinione una ricerca ed elaborazione di dati statistica con lo scopo di conoscere l'opinione di un gruppo di persone relativo ad un dato argomento. Diffusi sono i sondaggi d'opinione all'interno di ricerche di mercato e in ambito politico per conoscere le tendenze politiche dell'elettorato pubblico, specie in vista di elezioni.