PRROOVVIINNCCIIAA ADDII CCOOSSEENNZZA Relazione Tecnica.pdf · “per l’attuazione degli...

52
REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA UFFICIO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO “per l’attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Calabria previsti nell’Accordo di Programma siglato il 25.11.2010” PROVINCIA DI COSENZA SETTORE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE Convenzione dell’1 agosto 2011 P P R R O O G G E E T T T T O O P P R R E E L L I I M M I I N N A A R R E E INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLE SEZIONI DI DEFLUSSO E DELLA FUNZIONALITA’ DELLE OPERE IDRAULICHE NEI CORSI D’ACQUA MINORI DELLA PROVINCIA DI COSENZA CODICE INTERVENTO : CS 069 A/10 PROGETTISTI: Dott. Ing. Paolo Papalino Collaboratori: Geom. Giuseppe De Santis Geom. Domenico Greco i.t. Mario Donato Il Responsabile Unico del Procedimento Dott. Ing. Rossana Martire 2.a A4 08 05 2015 n. elaborato formato scala giorno mese anno aggiornamento Titolo: RELAZIONE TECNICA

Transcript of PRROOVVIINNCCIIAA ADDII CCOOSSEENNZZA Relazione Tecnica.pdf · “per l’attuazione degli...

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA

UFFICIO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO “per l’attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico

nella Regione Calabria previsti nell’Accordo di Programma siglato il 25.11.2010”

PPRROOVVIINNCCIIAA DDII CCOOSSEENNZZAA

SETTORE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE

Convenzione dell’1 agosto 2011

PPPRRROOOGGGEEETTTTTTOOO PPPRRREEELLLIIIMMMIIINNNAAARRREEE

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLE SEZIONI DI DEFLUSSO E DELLA

FUNZIONALITA’ DELLE OPERE IDRAULICHE NEI CORSI D’ACQUA

MINORI DELLA PROVINCIA DI COSENZA

CODICE INTERVENTO : CS 069 A/10

PROGETTISTI:

Dott. Ing. Paolo Papalino

Collaboratori:

Geom. Giuseppe De Santis

Geom. Domenico Greco

i.t. Mario Donato

Il Responsabile Unico del Procedimento Dott. Ing. Rossana Martire

2.a

A4

08

05

2015

n. elaborato formato scala giorno mese anno aggiornamento

Titolo:

RELAZIONE TECNICA

2

SOMMARIO

1. PREMESSE ……………………………………………………………………………………………. 3

2. ASPETTI IDROLOGICI ………………………………….………………………………………… 5

3. PREDIMENSIONAMENTO BRIGLIE.. …………………………………………………………… 7

4. ANALISI COMPATIBILITA’ SEDIMENTI MUZZOLITO

AI FINI DI RIPASCIMENTO SPIAGGE …………………………………………………………… 24

3

1. PREMESSE

Il progetto prevede interventi di sistemazione idraulica, mediante il ripristino e/o la costruzione di

opere trasversali e di difesa delle sponde, la pulizia e riprofilatura degli alvei per il ripristino

dell’officiosità idraulica, su 24 aste fluviali della provincia di Cosenza:

VERSANTE TIRRENICO

Torrente Malpertuso – comune di Falconara Albanese;

Torrente Peschiera - comune di Falconara Albanese;

Vallone Cavavecchia (fosso Cutura III)– comune di Fiumefreddo Bruzio;

Vallone Mercante (fosso Cutura I) – comune di Fiumefreddo Bruzio;

Torrente Verri – comune di Belmonte

Torrente Zio Petruzzo – comune di Paola;

Fiume Aron – comune di Cetraro;

Torrente Triolo – comune di Cetraro;

Torrente S. Angelo – comune di Santa Domenica Talao;

Torrente Fiumarella – comune di Tortora;

VERSANTE IONICO

Torrente Moranera – comune di Cariati;

Torrente S. Cataldo – comune di Cariati;

Torrente Armena – comune di Rossano;

Torrente Monaco – comune di Trebisacce;

Torrente Cardona – comune di Montegiordano;

Canale Rendeti – comune di Rocca Imperiale;

Canale Armi – comune di Rocca Imperiale

BACINO DEL CRATI

Torrente Muzzolito – comune di Corigliano C.;

Torrente Arente – comuni di Rende e Rose;

Torrente Surdo – comune di Rende;

Torrente Settimo – comune di Montalto U.;

Torrente Triglia – comune di Marano P.;

Torrente Manche – comune di Cerisano.

Per il presente progetto preliminare sono stati eseguiti studi idrologici sui seguenti corsi d’acqua

4

Torrente Malpertuso

Torrente Peschiera

Torrente Zio Petruzzo

Fiume Aron

Torrente Triolo

Torrente Moranera

Torrente S. Cataldo

Torrente Armena

Torrente Muzzolito

Torrente Triglia

Delle altre aste fluviali si riportano nella presente relazione le caratteristiche morfometriche

principali e una stima della portata al colmo di piena per tempo di ritorno T=200 anni (CN III)

partendo dai coefficienti udometrici proposti dal sito webgis.camilab.unical.it.

E’ stato effettuato il pre-dimensionamento delle briglie di nuova costruzione (ricostruzione). Il

dimensionamento delle opere strutturali sarà effettuato con la successiva fase progettuale sulla

scorta dei risultati delle indagini geognostiche.

Per quanto attiene il materiale inerte eccedente dal torrente Muzzolito, stimato in circa 61.500 mc,

nell’ambito del progetto “SIGIEC” (Sistema di Gestione Integrato per l’Erosione Costiera), per il

quale è attualmente in corso uno stage formativo in convenzione con l’Università della Calabria,

sono state preliminarmente valutate le possibilità di utilizzo del materiale proveniente dal Muzzolito

come ripascimento di alcune aree costiere in erosione del basso Ionio cosentino. Le indagini hanno

riguardato in particolare le spiagge di Corigliano – loc. Fabrizio, Crosia – loc. Macchia della Bura e

Calopezzati Marina, tratto prossimo alla foce del torrente Fiumarella. L’esito delle indagini,

attualmente in corso di completamento ha fornito risultati favorevoli riguardo alla compatibilità con

i potenziali siti di destinazione. Nel preliminare, in prima ipotesi è stato inserito il ripascimento a

Corigliano anche perché più prossimo all’area di prelievo.

5

2. ASPETTI IDROLOGICI

A parte i casi ove è prevista la sola pulizia o decespugliazione, per i torrenti inseriti nel presente

progetto, sono state determinate le portate con tempo di ritorno di 50 e 200 anni con apposito studio

e di 50 anni, partendo dai coefficienti udometrici proposti dal sito webgis.camilab.unical.it.

2.1 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE ALVEI

Le caratteristiche morfologiche degli alvei interessati sono riassunte nella sottostante tabella 2.1. Le

stesse sono state determinate con l’ausilio delle carte topografiche a disposizione e dell’Atlante

Cartecologico.

CORSO D'ACQUA Area Perimetro Lung. Asta Alt. Max Alt. Med Alt. Min

A P L H max H med H 0

IONIO

Armi 7,909 15,751 7,379 300 0

Rendeti 17,244 20,128 8,444 334 0

Cardona 21,022 23,637 9,616 333 0

Monaco 3,963 10,661 4,800 278 0

Armena (e Gatta) 3,710 12,760 5,930 780 454 90

Moranera 9,596 17,623 8,923 245 0

S. Cataldo 8,032 14,847 8,213 191 0

BACINO CRATI

Muzzolito 24,442 38,896 16,010 577 194 17

Arente 72,913 41,628 14,351

Settimo 40,120 35,093 15,100

Surdo 22,337 21,178 8,580

Triglia 0,861 5,380 2,500 1038 708 460

TIRRENO

Verri 15,217 21,746 9,866 592 0

Mercante 1,993 6,005 3,019 106 0

Peschiera 3,843 13,336 5,480 1160 921 0

Malpertuso 8,073 18,811 7,867 1100 621 0

Zio Petruzzo 2,474 9,974 5,010 975 572 0

Aron 37,482 28,855 10,288 1100 586 0

Triolo 16,919 20,858 8,922 1067 582 0

S. Angelo 24,025 21,738 8,050

unità di misura km2

km km m m m

Tabella 2.1 – Caratteristiche morfologiche (evidenziati in giallo i torrenti oggetto di studio specifico).

2.2 STIMA DELLA MASSIMA PORTATA AL COLMO DI PIENA

In assenza di stazioni di misura diretta della portata, per i corsi d’acqua ove è stato redatto apposito

studio idrologico, la massima portata al colmo di piena è stata stimata con metodi statistici,

partendo dai dati di precipitazione esistenti (piogge massime annuali di durata 1-3-6-12-24h )

relative a stazioni pluviometriche ricadenti nei rispettivi bacini, ovvero da un analisi con il metodo

6

TCEV al 3° livello di regionalizzazione. Le piogge sono state trasformate in portate attraverso un

metodo di trasformazione afflussi – deflussi, previo il calcolo del tempo di corrivazione.

Per maggiori dettagli si rimanda ai relativi studi. Di seguito viene riportata una tabella riassuntiva

con i valori di portate determinati.

CORSO D'ACQUA Q 50 Q 200

S. Cataldo 304 445

Moranera 332 478

Armena 42 63

Muzzolito 168 242

Triglia 10 15

Peschiera 43 60

Malpertuso 74 109

Zio Petruzzo 28 43

Aron 264 389

Triolo 145 210

unità di misura mc/s

Tabella 2.2 – Portate con T=50 e T=200.

Per altri corsi d’acqua la portata due centennale è stata in prima analisi stimata con l’ausilio dei

coefficienti udometrici proposti dal sito webgis.camilab.unical.it per valori di CN III per le aste

fluviali oggetto di intervento (ove mancanti sono stati assunti i coefficienti di torrenti siti nelle

immediate vicinanze).

CORSO D'ACQUA q 200 Q 200

Armi 18,07 143

Rendeti 18,07 312

Cardona 17,41 366

Monaco 18,94 75

Arente 8,88 647

Settimo 13,2 530

Surdo 13,2 295

Verri 13,06 199

Mercante 10,38 21

S. Angelo 10,5 252

unità di misura mc/s/kmq mc/s

Tabella 2.3 – Portate stimate partendo dai coefficienti udometrici proposti dal sito

webgis.camilab.unical.it con T=200.

7

3. PREDIMENSIONAMENTO BRIGLIE

Il progetto prevede la costruzione di due briglie sul fiume Aron, una sul torrente Armena e due sul

Torrente S. Angelo. In altre aste fluviali è prevista il ripristino di altre opere trasversali danneggiate.

Il pre dimensionamento è stato effettuato con l’ausilio del programma GDW della Geostru

Software.

Normativa di riferimento

NTC 2008 Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio 2008.

Forze considerate nell’equilibrio della briglia

-Peso proprio della briglia

-Spinta statica del terreno a monte (in condizione limite attiva)

-Peso del terreno gravante sulla mensola di monte

-Acqua sulla mensola di monte

-Spinta idrostatica di monte

-Spinta sismica di monte in direzione x

-Spinta sismica di monte in direzione y

-Spinta idrostatica di valle

-Spinta statica del terreno a valle

-Spinta sismica di valle in direzione x

-Spinta sismica di valle in direzione y

-Sottospinta idrostatica

-Acqua presente sulla gaveta

Ovviamente si possono considerare altri carichi (es. forze esterne applicate)

Lo schema di riferimento scelto per il calcolo delle forze è mostrato nella seguente figura:

Figura 1:Riferimento e convenzione di positività

8

Calcolo della spinta attiva

Per il calcolo della spinta attiva è stato adottato il metodo di Coulomb , il quale è basato sullo

studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dalla briglia e dal prisma di terreno

omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura nell'ipotesi di parete ruvida.

Per terreno omogeneo ed asciutto il diagramma delle pressioni si presenta lineare con distribuzione:

Pt = Ka t z

La spinta St è applicata ad 1/3 H di valore

a2

tt KH2

1S

Avendo indicato con:

2

2

2

a

)(sen)(sen

)sin()sin(1)sen(ββsen

)(senK

Valori limite di KA:

secondo Muller-Breslau

t Peso unità di volume del terreno;

Inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede;

Angolo di resistenza al taglio del terreno;

Angolo di attrito terra-muro;

Inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, positiva se antioraria;

H Altezza della parete.

Calcolo della spinta attiva con Mononobe & Okabe

Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Mononobe & Okabe riguarda la valutazione della

spinta in condizioni sismiche con il metodo pseudo-statico. Esso è basato sullo studio dell'equilibrio

limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e

coinvolto nella rottura in una configurazione fittizia di calcolo nella quale l’angolo di

inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, e l’angolo di inclinazione della

parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede, vengono aumentati di una quantità

tale che:

tg = kh/(1±kv)

con kh coefficiente sismico orizzontale e kv verticale.

Spinta idrostatica

La falda con superficie distante Hw dalla base del muro induce delle pressioni idrostatiche normali

alla parete che, alla profondità z, sono espresse come segue:

9

Pw(z) = w z

Con risultante pari a:

Sw = 1/2wH²

La spinta del terreno immerso si ottiene sostituendo t con 't ('t = saturo - w), peso efficace del

materiale immerso in acqua.

Carico limite di fondazioni superficiali su terreni

Metodo di Vesic

Affinché la fondazione di un muro possa resistere il carico di progetto con sicurezza nei riguardi

della rottura generale deve essere soddisfatta la seguente disuguaglianza:

Vd ≤ Rd

Dove Vd è il carico di progetto, normale alla base della fondazione, comprendente anche il peso del

muro; mentre Rd è il carico limite di progetto della fondazione nei confronti di carichi normali,

tenendo conto anche dell’effetto di carichi inclinati o eccentrici.

Nella valutazione analitica del carico limite di progetto Rd si devono considerare le situazioni a

breve e a lungo termine nei terreni a grana fine. Il carico limite di progetto in condizioni non

drenate si calcola come:

R/A’ = (2 + ) cu sc ic +q

Dove:

A’ = B’ L’ area della fondazione efficace di progetto, intesa, in caso di carico eccentrico, come

l’area ridotta al cui centro viene applicata la risultante del carico.

cu coesione non drenata

q pressione litostatica totale sul piano di posa

sc Fattore di forma

sc = 0,2 (B’/L’) per fondazioni rettangolari

ic Fattore correttivo per l’inclinazione del carico dovuta ad un carico H.

caf

cNcA

H21i

Af area efficace della fondazione

ca aderenza alla base, pari alla coesione o ad una sua frazione.

Per le condizioni drenate il carico limite di progetto è calcolato come segue.

R/A’ = c’ Nc sc ic + q’ Nq sq iq + 0,5 ’ B’ N s i

10

Dove:

'tan1N2N

'cot1NN

245taneN

q

qc

2'tanq

Fattori di forma

'tan'L

'B1sq per forma rettangolare

'L/'B4,01s per forma rettangolare

'L

'B

N

N1s

c

q

c per forma rettangolare, quadrata o circolare.

Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H parallelo a B’

'L'B1

'L'B2

m

1N

i1ii

'cotcAV

H1i

'cotcAV

H1i

q

q

qc

1m

af

m

af

q

CALCOLO IDRAULICO DELLA BRIGLIA

Gli schemi di calcolo cui si farà riferimento per il calcolo idraulico della briglia sono vari e

dipendono dal dispositivo di dissipazione adottato. Si possono presentare le seguenti situazioni:

1. Bacino non rivestito con controbriglia

2. Bacino in rilevato rivestito con controbriglia

3. Bacino in depressione rivestito con controbriglia

4. Assenza totale di bacino e di controbriglia

Nelle figure che seguono sono rappresentati i quattro schemi di calcolo adottai:

11

Figura 2:Bacino non rivestito con controbriglia

Figura 3:Bacino in rilevato

Figura 4:Bacino in depressione

Figura 5:Assenza di bacino

BACINO NON RIVESTITO CON CONTROBRIGLIA

Con riferimento alla figura1

12

Calcolo della quota di moto uniforme a valle (zuv) :

La quota di moto uniforme a valle è calcolata risolvendo:

2/13/2),(,1

ihBRhBAn

Q uup

Dove :

A – area bagnata della sezione

R – raggio idraulico della sezione

B – Larghezza della sezione d’alveo

hu – Altezza di moto uniforme cercata

i – pendenza dell’alveo

n – coefficiente di scabrezza di Manning (compreso spesso tra 0.011 e 0.035)

Il caso preso in esame è relativo ad alvei di sezione rettangolare, quindi detta hu l’altezza di moto

cercata si ha:

2/1

3/2

2

1i

hB

hBhB

nQ

u

uup

Siccome Qp è una quantità costante l’equazione può essere risolta agevolmente sia per via grafica

che per via numerica.

Calcolo del livello dell’acqua sulla gaveta (zg) :

Questa quantità può essere calcolata considerando che l’acqua transiterà al di sopra della gaveta in

condizioni di stato critico. Ciò vuol dire che l’altezza dell’acqua rispetto al fondo della gaveta dovrà

soddisfare la seguente equazione:

),,(

),,(),,(

cgg

cgg

cggphLB

hLAghLAQ

In questo caso la sezione si presenta di forma trapezoidale ed il valore delle quantità dipendenti

dalla geometria della sezione vale:

)2

tan(),,( 2

ccgcgg hhLhLA

)2

tan(2),,(

cgcgg hLhLB

Nelle precedenti equazioni i simboli usati sono:

Ag – Area della sezione bagnata al di sopra della gavetta

Lg – Lunghezza del fondo della gavetta

q – Inclinazione degli scivoli misurata rispetto all’orizzontale

hc – Altezza critica misurata rispetto al fondo della gavetta

Anche in questo caso, essendo Qp costante, l’equazione può essere risolta facilmente rispetto ad hc.

La quota zg assumerà il seguente valore:

13

cgg hfz

Calcolo dell’innalzamento del livello a valle(z2):

Il calcolo del valore assunto da z2 dipende dal fatto che l’altezza della controbriglia sia maggiore o

minore dell’altezza di moto uniforme a valle. Nel caso in cui l’altezza della controbriglia sia

maggiore di zuv, per calcolare z2 si applica la formula valida per il deflusso dagli stramazzi in

parete grossa:

)(2)(385.0 22 cgcbcp fzgLfzQ

Dove Lgcb è la larghezza del fondo della gaveta della controbriglia.

Nel caso contrario, cioè quando l’altezza della briglia sia minore dell’altezza di moto uniforme

calcolata a valle, si è in presenza di controbriglia rigurgitata, e si utilizza quindi la seguente

formula:

)(2)(7.0

3

2)(2)(7.0 3232323 zzgzzzzgfczLQ gcbp

Calcolo del livello dell’acqua a monte (z0) :

La quota di moto z0 si può determinare, come fatto per il calcolo di z2 (caso 1), utilizzando la

formula valida per il deflusso per stramazzi in parete grossa. La formula particolarizzata al caso in

esame è:

)(2)(385.0 00 gggp fzgLfzQ

Dove Lg è la lunghezza della gavetta della briglia.

Calcolo della profondità di escavazione(fb):

La profondità di escavazione è calcolata utilizzando la formula di SCHOKLITSCH, tenendo in

considerazione il fatto che il dislivello da prendere in considerazione è condizionato

dall’innalzamento del livello z2:

32.0

90

57.02.0

202

)(75.4

d

qzzzfb

Nella precedente formula i simboli usati sono i seguenti:

d90- diametro del materiale passante al 90% (espresso in mm)

q-portata specifica rispetto alla larghezza dell’alveo (espressa in m3/s)

n.b. Utilizzando le precedenti unità di misura il risultato è ritornato in metri.

Calcolo della quota di riattacco della vena (zv)

La quota alla quale la vena fluida si ricongiunge al paramento di valle della briglia è calcolata con la

seguente formula sperimentale di RAND:

22.0)( Dfffz bgbv

14

Dove D è il numero di DROP ed è definito come segue:

3

2

)( bg ffg

qD

Calcolo della quota dell’acqua a valle della briglia (z1)

La quota del livello dell’acqua a valle della briglia è calcolata con la formula sperimentale di

RAND:

425.0

1 )(54.0 Dfffz bgb

Dove D è ancora il numero di DROP definito al punto precedente.

Calcolo della lunghezza minima del bacino (Lbmin)

La lunghezza minima del bacino è calcolata utilizzando la seguente formula sperimentale:

)(5.2min bgb fzL

BACINO RIVESTITO IN RILEVATO CON CONTROBRIGLIA

Calcolo della quota di moto uniforme a valle (zuv) :

L’altezza di moto uniforme in questo caso è calcolata come nel caso di briglia con bacino non

rivestito.

Calcolo dell’innalzamento del livello a valle(z2):

Anche in questo caso si utilizzano le stesse formule utilizzate al punto precedente.

Calcolo del livello dell’acqua a monte (z0) :

Anche in questo caso si utilizzano le stesse formule utilizzate al punto precedente.

Calcolo della quota di riattacco della vena (zv):

Le formule utilizzate anche in questo caso sono le stesse di quelle utilizzate al punto precedente. In

questo caso però si dovrà avere l’accortezza di porre fb (profondità di escavazione pari a zero). Si

otterrà quindi:

22.0Dfz gv

Dove D è il numero di DROP ed è definito in questo caso:

3

2

gfg

qD

Calcolo della quota dell’acqua a valle della briglia (z1)

15

Come nel punto precedente si utilizzano le stesse formule, ponendo fb pari a zero:

425.0

1 54.0 Dfz g

Dove D è ancora il numero di DROP definito al punto precedente.

Calcolo della lunghezza minima del bacino (Lbmin)

La lunghezza minima del bacino viene in questo caso calcolata come somma di due componenti:

121min LLL gbac

Dove :

Lg1 è la distanza tra il paramento di valle ed il punto di caduta della vena

L12 è la lunghezza del risalto idraulico

Queste ultime due lunghezze si calcolano come segue:

27.0

1 )(3.4 DffL bgg

Con D numero di DROP, sempre calcolato ponendo fb pari a zero.

)(9.6 1212 zzL

BACINO RIVESTITO IN DEPRESSIONE CON CONTROBRIGLIA

Calcolo della quota di moto uniforme a valle (zuv) :

L’altezza di moto uniforme in questo caso è calcolata come nel caso di briglia con bacino non

rivestito.

Calcolo della quota di riattacco della vena (zv):

Vengono utilizzate le formule dei punti precedenti, tenendo conto che in questo caso fb coincide

con la profondità del bacino.

Calcolo della quota di riattacco della vena (z1):

Vengono utilizzate le formule dei punti precedenti, tenendo conto che in questo caso fb coincide

con la profondità del bacino.

Calcolo della lunghezza minima del bacino (Lbmin)

La lunghezza minima del bacino viene in questo caso calcolata come somma di due componenti:

121min LLL gbac

Dove :

16

Lg1 è la distanza tra il paramento di valle ed il punto di caduta della vena

L12 è la lunghezza del risalto idraulico

Queste ultime due lunghezze si calcolano come segue:

27.0

1 )(3.4 DffL bgg

Con D numero di DROP, sempre calcolato ponendo fb pari a zero.

)(9.6 1212 zzL

ASSENZA DI BACINO

Calcolo della quota di moto uniforme a valle (zuv) :

L’altezza di moto uniforme in questo caso è calcolata come nel caso di briglia con bacino non

rivestito.

Calcolo del livello dell’acqua a monte (z0) :

Anche in questo caso si utilizzano le stesse formule utilizzate al punto precedente.

Calcolo del livello dell’acqua sulla gaveta (zg) :

Anche in questo caso si utilizzano le stesse formule utilizzate al punto precedente.

Calcolo della profondità di escavazione(fb):

La profondità di escavazione è calcolata utilizzando la formula di SCHOKLITSCH, considerando

questa volta che non c’è innalzamento della vena in quanto non è presente nessuna controbriglia:

32.0

90

57.02.0

30

3

)(75.4

d

qzzzfb

Nella precedente formula i simboli usati sono i seguenti:

d90- diametro del materiale passante al 90% (espresso in mm)

q-portata specifica rispetto alla larghezza dell’alveo (espressa in m3/s)

n.b. Utilizzando le precedenti unità di misura il risultato è ritornato in metri.

Calcolo della pendenza di compensazione.

Il valore della pendenza di compensazione ic in caso di alta sommergenza (h/d50>6) è dato:

50d

Ric s

Dove:

s è il peso specifico del materiale costituente l’alveo;

è il peso specifico dell’acqua;

17

d50 è il diametro medio del materiale costituente l’alveo;

R è il raggio idraulico corrispondente al moto uniforme per la portata di progetto Q;

è un coefficiente ricavabile dall’abaco di Shields e vale 0.056;

In caso di bassa sommergenza (h/d50<6) non valgono più le esperienze di Shields bensì:

3

6

503

5

3

7

3

10

BQ

dg

N

Mic

Dove:

117.0

50

75.1

d

yM

50

257.1

50

6

1

50

73.2ln11.041.2d

y

d

y

d

yN

s

B è la larghezza della sezione e y è il tirante idrico.

Calcolo del numero di briglie.

Il numero delle briglie, per ogni tratto a pendenza costante, assumendo che siano costanti la

distanza tra una briglia e la successiva e l’altezza di ciascuna briglia, risulta:

H

iciLn

Dove:

i è la pendenza originaria del tratto da sistemare;

H è l’altezza della briglia sul fondo alveo;

L è la lunghezza del tratto da sistemare;

ic è la pendenza di compensazione.

Il numero n di briglie generalmente non è un numero intero, pertanto viene effettuato un

arrotondamento per difetto o per eccesso (a seconda che la prima cifra decimale sia minore o

maggiore di 5). Ciò comporta che la pendenza effettivamente compensata è diversa da quella

calcolata ( ic ). Tale pendenza, definita come pendenza ricalcolata, è valutata come segue:

L

HniicR

BRIGLIA TORRENTE ARMENA

DATI GENERALI:

Quota di monte dell'asta 88,04 [m]

Quota di valle dell'asta 84,91 [m]

Lunghezza dell'asta 48,37 [m]

18

Larghezza della sezione d'alveo 33,00 [m]

Diametro medio del materiale 0,05 [m]

Diametro 90% 0,15 [m]

Portata di progetto 63,00 [m³/s]

n di manning (scabrezza) 0,05 [-]

Fattore di sicurezza a ribaltamento 1,00 [-]

Fattore di sicurezza a scorrimento 1,00 [-]

Fattore di sicurezza a Carico limite 1,00 [-] Fattore di sicurezza a Carico

lim. orizzontale micropali 1,00 [-]

Fattore di sicurezza a Carico lim. verticale micropali 1,00 [-]

GEOMETRIA BRIGLIA IN CALCESTRUZZO:

Larghezza coronamento 2,10 [m]

Altezza coronamento 0,30 [m]

Scarpa paramento valle 0,00 [m]

Altezza briglia 1,80 [m]

Altezza fondazione 1,80 [m]

Larghezza taglione 0,00 [m]

Scarpa taglione 0,00 [°]

Larghezza totale fondazione 3,00 [m]

Posizione briglia 0,50 [m]

Base briglia 2,00 [m]

Inclinazione profilo di monte 2,29 [°]

Inclinazione paramento monte 0,00 [°]

GEOMETRIA GAVETA:

Larghezza 16,00 [m]

Inclinazione scivoli 45,00 [°]

Franco di sicurezza 0,50 [m]

TUBI DRENANTI E AMMORSAMENTO:

TUBI:

Diametro 0,10 [m]

Interasse orizzontale 2,00 [m]

Interasse verticale 1,00 [m]

AMMORSAMENTO:

Ammorsamento inferiore 4,00 [m]

Ammorsamento superiore 4,00 [m]

Risega orizzontale 2,00 [m]

Risega verticale 0,50 [m]

STRATIGRAFIA :

Nome Peso

[KN/m³]

Peso saturo

[KN/m³]

Angolo di

attrito

[°]

Coesione

[KN/m²]

Attrito terra

muro

[°]

Adesione

[KN/m²]

Ghiaia e sabbia

con ciottoli

19,00 21,70 32,00 0,00 21,33 0,00

Sabbia con

ghiaia limosa

20,00 24,00 34,00 1,00 22,67 0,50

PARAMETRI SISMA:

Coefficiente sismico orizzontale - Kh 0,09 [-]

Coefficiente sismico orizzontale - Kv 0,05 [-]

Posizione incremento sismico - Xs/h 0,67 [-]

CALCOLO IDRAULICO (considerando un bacino di dissipazione in scogli diam medio 0,5 – d90 0,7)

Pendenza asta 6,471 [%]

Pendenza di compensazione 2,213 [%]

Numero di briglie 1 [-]

19

Pendenza ricalcolata 2,7496 [%]

Altezza di moto uniforme a valle 0,233 [m]

Altezza critica 1,137 [m]

Altezza gaveta 2,170 [m]

Livello idrico di monte 1,670 [m]

Livello idrico di valle -1,184 [m]

Profondità max di escavazione -1,380 [m]

Distanza di max escavazione 2,584 [m]

Incremento di livello a valle 0,000 [m]

Lunghezza minima bacino 0,000 [m]

Altezza minima controbriglia -- [m]

Quota di riattacco della vena -0,346 [m]

VERIFICHE GLOBALI:

Numero di combinazioni analizzate 10

Combinazione Momento

stabilizzante

[kNm/m]

Momento

ribaltante

[kNm/m]

Forze resistenti

[kN/m]

Forze

sollecitanti

[kN/m]

Carico limite

[kN/m²]

Carico esercizio

[kN/m²]

1 324,32 138,94 68,21 41,00 760,32 72,74

2 327,40 39,94 92,11 41,00 759,29 73,65

3 324,32 139,59 68,21 41,35 370,85 72,74

4 327,40 40,59 92,14 41,35 370,53 73,61

5 324,32 139,59 67,90 41,35 370,39 72,24

6 341,35 148,53 70,58 52,34 660,32 79,30

7 398,13 49,53 102,63 52,34 673,02 104,01

8 397,35 151,80 79,06 55,63 321,67 103,11

9 400,42 52,80 102,98 55,63 320,90 104,98

10 343,64 151,80 70,59 55,63 311,74 80,83

Combinazione Fs ribaltamento

[-]

Fs scorrimento

[-]

Fs carico limite

[-]

Fs Scorrimento

interno

[-]

Fs Schiacciamento

interno

[-]

1 2,33 1,66 10,45

2 8,20 2,25 10,31

3 2,32 1,65 5,10

4 8,07 2,23 5,03

5 2,32 1,64 5,13

6 2,30 1,35 8,33

7 8,04 1,96 6,47

8 2,62 1,42 3,12

9 7,58 1,85 3,06

10 2,26 1,27 3,86

Combinazione Ribaltamento Scorrimento Carico limite Scorrimento

interno

Schiacciamento

interno

1 Verificato Verificato Verificato

2 Verificato Verificato Verificato

3 Verificato Verificato Verificato

4 Verificato Verificato Verificato

5 Verificato Verificato Verificato

6 Verificato Verificato Verificato

7 Verificato Verificato Verificato

8 Verificato Verificato Verificato

9 Verificato Verificato Verificato

10 Verificato Verificato Verificato

20

BRIGLIE FIUME ARON

DATI GENERALI:

Quota di monte dell'asta 109,93 [m]

Quota di valle dell'asta 105,09 [m]

Lunghezza dell'asta 130,78 [m]

Larghezza della sezione d'alveo 70,00 [m]

Diametro medio del materiale 0,05 [m]

Diametro 90% 0,1 [m]

Portata di progetto 389,00 [m³/s]

n di manning (scabrezza) 0,05 [-]

Fattore di sicurezza a ribaltamento 1,00 [-]

Fattore di sicurezza a scorrimento 1,00 [-]

Fattore di sicurezza a Carico limite 1,00 [-] Fattore di sicurezza a Carico

lim. orizzontale micropali 1,00 [-]

Fattore di sicurezza a Carico lim. verticale micropali 1,00 [-]

GEOMETRIA BRIGLIA IN CALCESTRUZZO:

Larghezza coronamento 3,10 [m]

Altezza coronamento 0,30 [m]

Scarpa paramento valle 0,00 [m]

Altezza briglia 3,00 [m]

Altezza fondazione 2,00 [m]

Larghezza taglione 0,00 [m]

Scarpa taglione 0,00 [°]

Larghezza totale fondazione 5,00 [m]

Posizione briglia 1,00 [m]

Base briglia 3,00 [m]

Inclinazione profilo di monte 1,00 [°]

Inclinazione paramento monte 0,00 [°]

GEOMETRIA GAVETA:

Larghezza 60,00 [m]

Inclinazione scivoli 45,00 [°]

Franco di sicurezza 1,00 [m]

TUBI DRENANTI E AMMORSAMENTO:

TUBI:

Diametro 0,10 [m]

Interasse orizzontale 1,00 [m]

Interasse verticale 1,00 [m]

AMMORSAMENTO:

Ammorsamento inferiore 6,00 [m]

Ammorsamento superiore 6,00 [m]

Risega orizzontale 3,00 [m]

Risega verticale 3,00 [m]

STRATIGRAFIA :

Nome Peso

[KN/m³]

Peso saturo

[KN/m³]

Angolo di

attrito

[°]

Coesione

[KN/m²]

Attrito terra

muro

[°]

Adesione

[KN/m²]

Ghiaia con

sabbia

17,94 19,94 29,00 0,00 19,33 0,00

Ghiaia con

sabbia

17,94 19,94 29,00 0,00 19,33 0,00

PARAMETRI SISMA:

Coefficiente sismico orizzontale - Kh 0,05 [-]

Coefficiente sismico orizzontale - Kv 0,03 [-]

Posizione incremento sismico - Xs/h 0,67 [-]

21

CALCOLO IDRAULICO:

Pendenza asta 3,701 [%]

Pendenza di compensazione 0,050 [%]

Numero di briglie 2 [-]

Pendenza ricalcolata -0,8870 [%]

Altezza di moto uniforme a valle 1,826 [m]

Altezza critica 1,610 [m]

Altezza gaveta 3,394 [m]

Livello idrico di monte 2,394 [m]

Livello idrico di valle -0,05 [m]

Profondità max di escavazione -0,36 [m]

Distanza di max escavazione 3,852 [m]

Incremento di livello a valle 0,000 [m]

Lunghezza minima bacino 0,000 [m]

Altezza minima controbriglia -- [m]

Quota di riattacco della vena -0,696 [m]

VERIFICHE GLOBALI:

Numero di combinazioni analizzate 10

Combinazione Momento

stabilizzante

[kNm/m]

Momento

ribaltante

[kNm/m]

Forze resistenti

[kN/m]

Forze

sollecitanti

[kN/m]

Carico limite

[kN/m²]

Carico esercizio

[kN/m²]

1 1140,68 486,73 116,36 81,90 421,24 91,61

2 1145,74 111,73 160,50 81,90 421,48 91,96

3 1140,68 487,62 116,36 82,23 230,70 91,61

4 1145,52 112,62 160,49 82,23 230,84 91,92

5 1140,68 487,62 116,30 82,23 230,70 91,47

6 1192,43 514,57 119,99 104,38 366,96 99,36

7 1466,68 139,57 185,11 104,38 376,85 140,92

8 1465,50 522,41 141,25 109,96 203,15 140,65

9 1470,34 147,41 185,37 109,96 203,13 141,50

10 1196,31 522,41 120,20 109,96 196,53 100,05

Combinazione Fs ribaltamento

[-]

Fs scorrimento

[-]

Fs carico limite

[-]

Fs Scorrimento

interno

[-]

Fs Schiacciamento

interno

[-]

1 2,34 1,42 4,60

2 10,25 1,96 4,58

3 2,34 1,41 2,52

4 10,17 1,95 2,51

5 2,34 1,41 2,52

6 2,32 1,15 3,69

7 10,51 1,77 2,67

8 2,81 1,28 1,44

9 9,97 1,69 1,44

10 2,29 1,09 1,96

Combinazione Ribaltamento Scorrimento Carico limite Scorrimento

interno

Schiacciamento

interno

1 Verificato Verificato Verificato

2 Verificato Verificato Verificato

3 Verificato Verificato Verificato

4 Verificato Verificato Verificato

5 Verificato Verificato Verificato

6 Verificato Verificato Verificato

7 Verificato Verificato Verificato

8 Verificato Verificato Verificato

9 Verificato Verificato Verificato

10 Verificato Verificato Verificato

22

SOGLIE TORRENTE S. ANGELO

DATI GENERALI:

Quota di monte dell'asta 21,94 [m]

Quota di valle dell'asta 19,33 [m]

Lunghezza dell'asta 100,00 [m]

Larghezza della sezione d'alveo 24,00 [m]

Diametro medio del materiale 0,02 [m]

Diametro 90% 0,02 [m]

Portata di progetto 252,00 [m³/s]

n di manning (scabrezza) 0,03 [-]

Fattore di sicurezza a ribaltamento 1,00 [-]

Fattore di sicurezza a scorrimento 1,00 [-]

Fattore di sicurezza a Carico limite 1,00 [-] Fattore di sicurezza a Carico

lim. orizzontale micropali 1,00 [-]

Fattore di sicurezza a Carico lim. verticale micropali 1,00 [-]

GEOMETRIA BRIGLIA IN CALCESTRUZZO:

Larghezza coronamento 1,50 [m]

Altezza coronamento 0,00 [m]

Scarpa paramento valle 0,00 [m]

Altezza briglia 1,00 [m]

Altezza fondazione monte 1,00 [m]

Altezza fondazione valle 1,50 [m]

Larghezza taglione 0,00 [m]

Scarpa taglione 0,00 [°]

Larghezza totale fondazione 2,00 [m]

Posizione briglia 0,00 [m]

Base briglia 1,50 [m]

Inclinazione profilo di monte 1,00 [°]

Inclinazione paramento monte 0,00 [°]

GEOMETRIA GAVETA:

Larghezza 20,00 [m]

Inclinazione scivoli 45,00 [°]

Franco di sicurezza 1,00 [m]

TUBI DRENANTI E AMMORSAMENTO:

TUBI:

Diametro 0,10 [m]

Interasse orizzontale 1,00 [m]

Interasse verticale 1,00 [m]

AMMORSAMENTO:

Ammorsamento inferiore 1,00 [m]

Ammorsamento superiore 1,00 [m]

Risega orizzontale 3,00 [m]

Risega verticale 3,00 [m]

STRATIGRAFIA :

Nome Peso

[KN/m³]

Peso saturo

[KN/m³]

Angolo di

attrito

[°]

Coesione

[KN/m²]

Attrito terra

muro

[°]

Adesione

[KN/m²]

Ghiaia con

sabbia

17,94 19,94 29,00 0,00 19,33 0,00

Ghiaia con

sabbia

17,94 19,94 29,00 0,00 19,33 0,00

PARAMETRI SISMA:

Coefficiente sismico orizzontale - Kh 0,04 [-]

Coefficiente sismico orizzontale - Kv 0,02 [-]

Posizione incremento sismico - Xs/h 0,67 [-]

23

VERIFICHE GLOBALI:

Numero di combinazioni analizzate 10

Combinazione Momento

stabilizzante

[kNm/m]

Momento

ribaltante

[kNm/m]

Forze resistenti

[kN/m]

Forze

sollecitanti

[kN/m]

Carico limite

[kN/m²]

Carico esercizio

[kN/m²]

1 117,00 47,10 27,36 20,33 279,63 67,50

2 117,23 13,77 37,87 20,33 279,34 67,89

3 117,00 47,17 27,36 20,38 162,12 67,50

4 117,27 13,84 37,88 20,38 161,98 67,92

5 117,00 47,17 27,31 20,38 161,94 67,66

6 121,12 50,52 28,08 26,20 244,33 71,62

7 121,35 17,19 38,59 26,20 244,07 72,01

8 121,97 51,30 28,23 27,46 139,48 72,47

9 122,23 17,97 38,75 27,46 139,37 72,89

10 121,97 51,30 28,18 27,46 139,30 72,62

Combinazione Fs ribaltamento

[-]

Fs scorrimento

[-]

Fs carico limite

[-]

Fs Scorrimento

interno

[-]

Fs Schiacciamento

interno

[-]

1 2,48 1,35 4,14

2 8,51 1,86 4,11

3 2,48 1,34 2,40

4 8,47 1,86 2,38

5 2,48 1,34 2,39

6 2,40 1,07 3,41

7 7,06 1,47 3,39

8 2,38 1,03 1,92

9 6,80 1,41 1,91

10 2,38 1,03 1,92

Combinazione Ribaltamento Scorrimento Carico limite Scorrimento

interno

Schiacciamento

interno

1 Verificato Verificato Verificato

2 Verificato Verificato Verificato

3 Verificato Verificato Verificato

4 Verificato Verificato Verificato

5 Verificato Verificato Verificato

6 Verificato Verificato Verificato

7 Verificato Verificato Verificato

8 Verificato Verificato Verificato

9 Verificato Verificato Verificato

10 Verificato Verificato Verificato

24

4. ANALISI COMPATIBILITA’ SEDIMENTI MUZZOLITO AI FINI DI

RIPASCIMENTO DI SPIAGGE.

Nel corso di uno stage formativo, in corso di svolgimento presso questo Ente, nell’ambito del

progetto SIGIEC – Sistema di Gestione Integrato per l’Erosione Costiera (PON01_026517F6), sono

stati prelevati e analizzati alcuni campioni rappresentativi del Torrente Muzzolito e delle spiagge

delle città di Corigliano Calabro, Calopezzati e Mirto, con lo scopo di effettuare analisi preliminari

alla stima della compatibilità dei sedimenti nell’ambito della progettazione di ripascimenti costieri.

Il campionamento, eseguito in data 19/02/2015, è stato effettuato lungo il tratto del torrente

interessato dall’intervento, come illustrato in fig. 4.1 di seguito:

Figura 4.1: Campionamento eseguito nel T. Muzzolito (in giallo).

I sei campioni prelevati, denominati Mu-01, Mu-02, Mu-03, Mu-04, Mu-05, Mu-06, ed i campioni

prelevati in ambiente costiero nelle spiagge di Corigliano Calabro, Calopezzati e Mirto (fig. 4.2),

sono stati sottoposti ad analisi granulometriche, composizionali e geochimiche.

25

Figura 4.2: Campioni prelevati sulle spiagge delle città di Corigliano Calabro (Co-01, Co-02,

Co-03, Co-04), Mirto (Mi-01, Mi-02, Mi-03, Mi-04, Mi-05, Mi-06, Mi-07) e Calopezzati (Cal-

01, Cal-02).

Con l’utilizzo del software Quantum GIS 2.4, sono stati riportati i punti dei vari campionamenti

eseguiti ed è stato costruito un database in cui sono state riportate tutte le informazioni relative e i

risultati delle analisi effettuate (esempio in fig. 4.3).

Figura 4.3: Esempio del database costruito per il campione Co-02 (Corigliano Calabro).

26

ANALISI GRANULOMETRICHE

Le analisi granulometriche sono state eseguite presso il laboratorio di geotecnica del dipartimento

DiBest (Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) dell’Università della Calabria.

Le analisi sono state eseguite ai fini di determinare le principali classi dimensionali ed i relativi

parametri statistici.

I campioni analizzati sono stati precedentemente asciugati in forno per la durata di qualche ora e

successivamente divisi in due parti: un prima parte è stata sottoposta a setacciatura meccanica,

utilizzando l’intera pila di setacci disponibile con dimensione delle maglie da 63 a 90000 µm. La

rimanente quantità è stata conservata per ulteriori analisi come database. Riportato il peso del

materiale trattenuto ad ogni setaccio, con l’utilizzo del software GRADISTAT 4.0, sono stati

ricavati tutti i parametri statistici ed elaborate le curve granulometriche per ogni campione. In

allegato 1 si riportano i risultati delle analisi granulometriche effettuate.

ANALISI GEOCHIMICHE

L’analisi della composizione geochimica dei campioni, eseguita mediante la tecnica della

spettrometria di massa (ICP-MS), è stata preceduta dalla frantumazione e trasformazione del

campione in granulometria argillosa. La metodologia analitica, di tipo distruttivo, che permette di

misurare le masse molecolari con piccolissime quantità di polvere. Si tratta di una tecnica che

permette di rilevare in termini di ppt o ppm (parti per trilione o parti per milione) la presenza di

numerosi elementi. Il campione da analizzare deve essere allo stato liquido, quindi la polvere deve

essere portata in soluzione sciogliendola con vari acidi ultrapuri.

Tutte le fasi di preparazione, analisi ed elaborazione del dato, sono state eseguite presso i laboratori

del dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Unical.

L’analisi è stata effettuata seguendo la seguente procedura:

1. Pesatura della quantità di polvere necessaria (0,07 gr);

2. Aggiunta di acido fluoridrico, cloridrico e nitrico;

3. I campioni sono stati successivamente posti in microonde per circa 1,5 ore per aumentare la

capacità degli acidi di sciogliere la polvere;

4. Trasposizione del campione in un altro becker con lavaggio di acqua distillata;

5. Posizionamento del campione su piastra vibrante e aggiunta di 1ml di acido cloridrico e 5 ml

di acido nitrico al 5 %;

27

6. I campioni vengono poi portati a volume e posizionati nello strumento (previa introduzione

di un bianco per il calcolo del detection limit e un campione standard per effettuare la

taratura). Mediante il software collegato allo strumento si costruiscono le rette di taratura e

si ottengono le quantità degli elementi chimici richiesti.

Si precisa che in questo caso si riportano solo le quantità dei seguenti elementi chimici (tab.1),

conformi con quanto definito e richiesto nella D. Lgs. 152/2006 e nel “Manuale per la

movimentazione dei sedimenti marini – APAT (2007)” riguardo i limiti richiesti nei progetti di

rinascimento.

I campioni sottoposti ad analisi sono stati il Mu-02 (Torrente Muzzolito) e Co-03 (Corigliano

Calabro), scelti in vista di un eventuale ripascimento e in quanto rappresentativi dei sedimenti

rispettivamente fluviali e costieri presenti. Di seguito si riportano i risultati in Tab. 1:

Analisi eseguite tramite ICP-MS previo attacco acido in forno a microonde. Concentrazioni espresse in ppm. Standard interni Germanio e Indio.

Elemento MU-02 CO-03 Colonna A Colonna B

Hg 0,38 0,49 1,00 5,00

Cr 76,85 14,53 150,00 800,00

Ni 31,97 7,75 120,00 500,00

Cu 12,73 8,27 120,00 600,00

Zn 81,98 72,13 150,00 1500,00

As 2,12 1,41 20,00 50,00

Cd 0,13 0,24 2,00 15,00

Pb 13,14 12,77 100,00 1000,00

D. Lgs 152/2006

0,80

360,00

75,00

52,00

170,00

32,00

0,80

70,00

APAT 2007

Tabella 1: Risultati analisi ICP-MS eseguite sui campioni Mu-02 (Torrente Muzzolito) e Co-

03 (Corigliano Calabro) e limiti richiesti nel “Manuale per la movimentazione dei sedimenti

marini – APAT (2007)” e D. Lgs 152/2006 nei progetti di ripascimento costiero.

ANALISI COMPOSIZIONALE

Una prima definizione della composizione dei campioni prelevati è stata ottenuta tramite analisi

ottica microscopica.

Per l’esecuzione delle analisi sono stati selezionati i campioni la cui moda rappresenta la frazione

più rappresentativa della zona in cui è stato prelevato il campione.

Scelti i campioni da sottoporre ad analisi, il passo successivo è stato selezionare la frazione

granulometrica idonea per realizzare le sezioni sottili (frazione compresa fra 250-500 µm). Nei casi

in cui tale frazione fosse poco presente nel sedimento e/o poco rappresentativa, è stata scelta

manualmente la frazione più sottile.

In dettaglio, per la zona oggetto di studio, sono state costruite le sezioni sottili dei seguenti

campioni:

28

Mu-02 e Mu-06 , scelti per le caratteristiche sopra citate e perché situati in due distinti punti

di campionamento lungo l’alveo del Torrente Muzzolito;

Figura 4.4: Localizzazione e database del campione Mu-02.

Figura 4.5: Localizzazione e database del campione Mu-06.

29

Co-03 - Corigliano Calabro;

Figura 4.6: Localizzazione e database del campione Co-03.

Cal-02 per la spiaggia di Calopezzati;

Figura 4.7: Localizzazione e database del campione Cal-02.

30

Mi-03 per la spiaggia di Mirto;

Figura 4.8: Localizzazione e database del campione Mi-03.

Lo scopo dell’analisi petrografica è stata la caratterizzazione qualitativa mineralogico/petrografica

delle sabbie con determinazione in linea generica delle caratteristiche morfologiche e strutturali.

Sono state realizzate le sezioni sottili con spessore di circa 30 µm osservabili al microscopio ottico

a luce polarizzata trasmessa, presso i laboratori del dipartimento DiBest (Biologia, Ecologia e

Scienze della Terra) – Unical.

Di seguito si riportano le descrizioni delle singole sezioni petrografiche analizzate.

Sezione Mu-06: da una prima analisi della sezione, con ingrandimento 10X, il sedimento si

presenta eterogeneo dal punto di vista granulometrico, con grado di arrotondamento dei

clasti diverso a seconda delle litologie presenti. I minerali predominanti sono essenzialmente

quarzo e feldspato (plagioclasio): il quarzo è presente nelle forme monocristallino (meno

arrotondato) e policristallino con estinzione sia retta che ondulata. Tali minerali sono

presenti sia come cristalli singoli, sia in quasi tutti i frammenti di roccia (metamorfiche e

granitoidi), molto spesso in associazione con miche (muscovite soprattutto).

Numerosi sono però i frammenti di roccia. Si distingue a tal proposito una frazione

predominante di litici provenienti da metamorfiti di basso grado e frammenti di rocce

31

anfibolitiche. I litici di origine sedimentaria sono essenzialmente costituiti da scisti e/o

gneiss.

I clasti di origine sedimentaria rappresentano frammenti di roccia di siltiti, argilliti e sabbie

fini.

Sono inoltre presenti anche rocce di origine plutonica (granitoidi).

Circa il 70% della sezione è costituita da frammenti di roccia di varia origine. Il rimanente

30 % è rappresentato da granuli monomineralici e quarzo policristallino a grana variabile.

Sezione Mu-02: il sedimento presenta caratteristiche molto simili a quello analizzato nella

sezione Mu-06, con clasti eterogenei dal punto vista morfologico e/o litologico. I frammenti

più grossolani sono costituiti da quarzo policristallino con estinzione ondulata. Quarzo e

feldpsato (k-feldspato e plagioclasio) sono anche in questo caso i minerali più presenti

all’interno della sezione, in clasti monomineralici e in frammenti di roccia in cui si

intervallano a letti di minerali argillosi.

Anche in questo caso, come nella sezione Mu-06, circa il 70 % è costituito da frammenti di

roccia: metamorfiti di basso grado metamorfico, scisti e/o filladi con minerali argillosi

alterati (alti colori di birifrangenza e di origine plutonica).

Sezione Co-03: da una prima analisi della sezione, risulta evidente un grado di

arrotondamento del clasti presenti maggiore rispetto ai sedimenti di origine fluviale del T.

Muzzolito.

i granuli monomineralici sono costituiti da quarzo mono e policristallino, alterato con

estinzione ondulata e puntinato in superficie, e k-feldspato e/o plagioclasio la cui eventuale

caolinizzazione potrebbe indicare una provenienza da rocce granitoidi. Il quarzo

policristallino è spesso presente in associazione con letti di miche (muscovite).

Quarzo, feldspati e miche sono presenti in pochi frammenti di roccia a grana fine.

La variabilità litologica non è particolarmente marcata. Si riconoscono frammenti simili alle

anfiboliti con plagioclasio che affiorano nel bacino idrografico del T. Muzzolito (Carta

Geologica, scala 1:25.000).

Nonostante la presenza di metamorfiti di basso grado, prevalgono nella sezione in esame

frammenti di roccia di origine plutonica e l’aumento relativo della quantità di quarzo rispetto

ai frammenti litici.

32

Sezione Cal-02: una discreta eterogeneità litologica appare da un’analisi generale del

sedimento presente nella sezione. Il grado di arrotondamento dei granuli, sebbene variabile,

risulta elevato in diversi granuli.

Il minerale predominante nella sezione è il quarzo, mono e policristallino e in litici di

origine metamorfica e/o plutonica in associazione con feldspati e miche.

I frammenti di roccia sono vari: prevalgono soprattutto metamorfiti di basso grado, scisti di

forma allungata sub-arrotondata, frammenti a grana fine con vene di calcite, filladi e para-

gneiss.

Sono inoltre presenti rocce anfiboliti che simili a quelle ritrovate nelle sezioni del T.

Muzzolito (Mu-02, Mu-06) ma di dimensioni più piccole.

L’eterogeneità litologica è supportata dalla presenza di materiale anche di origine

carbonatica: calcareniti (quarzo e miche in matrice carbonatica) e frammenti monomineralici

di calcite con micro foraminiferi all’interno. Questi ultimi presentano un grado di

arrotondamento e sfericità molto elevati, il che testimonia una provenienza poco prossima

alla spiaggia e il riciclo e rimaneggiamento che hanno subito.

Diverse forme di alterazione/fratturazione sono visibili nella sezione: ossidi di ferro sulla

superficie dei granuli, frammenti fratturati, minerali argillosi alterati (che assumono colori

sul blu/verde a nicols incrociati). Inoltre, in diversi litici, molte biotiti presenti all’interno dei

frammenti plutonici e/o metamorfici si presentano cloritizzate e gli anfiboli alterati.

Un’analisi quantitativa dei tipi di frammenti presenti mette in evidenza che la percentuale di

litici (di varia natura) è nettamente superiore (circa 80 %) ai granuli monomineralici. Il

rimanente 20 % circa, è costituito da granuli di quarzo e feldspati e dai pochi carbonati extra

- bacinali presenti.

Sezione Mi-03: La composizione petrografica del sedimento analizzato, rappresentativo

della spiaggia di Mirto, è molto simile a quella di Calopezzati (Cal-02).

Il minerale maggiormente presente è il quarzo, come minerale singolo e in frammenti di

roccia soprattutto di origine granitoide. Inoltre, sono presenti altri frammenti monominerali

di feldspati.

I frammenti di roccia presenti derivano da diverse rocce madri. In particolare, alcuni

contengono anfiboli talvolta alterati mentre aumenta relativamente la quantità di frammenti

di origine carbonatica, con grado di arrotondamento e sfericità elevati.

I litici di origine metamorfica sono invece costituiti da metamorfiti di basso grado, filladi e

para-gneiss. Nei frammenti di filladi sono ben visibili letti di minerali argillosi alterati.

33

La quantità di quarzo rispetto ai litici è relativamente maggiore rispetto ai frammenti di

roccia. Quest’ultima può essere stimata in circa il 65 % (con le stesse quantità relative di

frammenti di metamorfiti di basso grado e di origine plutonica). Il rimanente 35 % dei

granuli della sezione è costituito da granuli di quarzo e feldspati.

La presenza o assenza di alcuni minerali all’interno di un sedimento e il diverso grado di

arrotondamento riflettono la stabilità tipica di ogni minerale in differenti ambienti sedimentari.

La maggiore o minore quantità di un minerale inoltre, riflette non solo la disponibilità della roccia

madre nei bacini di alimentazione, ma dipende anche dalla sua stabilità e resistenza

meccanica/chimica nei confronti dei processi di weathering, l’entità e tipo di trasporto cui è

sottoposto e la vicinanza della fonte di alimentazione. In particolare, la resistenza meccanica di un

minerale dipende dalla sua durezza e dai piani di clivaggio. Non a caso, per esempio, il quarzo è

sempre il minerale più abbondante nei granuli monomineralici, essendo relativamente duro e privo

di piano di debolezza.

La quantità relativamente minore di litici di origine metamorfica rispetto a materiale di origine

granitoide nella spiaggia, così come il maggior grado di arrotondamento rispetto ai sedimenti di

origine fluviale, evidenziano quanto appena descritto.

I processi di trasporto, selezione ed abrasione in ambiente costiero, sono di tipo selettivo e di

maggiore energia rispetto all’ambiente fluviale. Queste caratteristiche idrodinamiche dei processi

costieri determinano una variazione composizionale, con aumento dei minerali ( es. quarzo) e dei

frammenti di roccia più resistenti (es. granitoidi) e dell’indice di arrotondamento sui sedimenti di

spiaggia.

I risultati delle analisi petrografiche hanno permesso di distinguere nei sedimenti di origine fluviale

e di spiaggia i seguenti principali costituenti: quarzo, feldspati (plagioclasio > k-feldspato), miche e

frammenti litici.

Si precisa che, per ottenere una maggiore caratterizzazione composizionale dei siti in questione,

l’analisi qualitativa al microscopio ottico sarà affiancata da tecniche di analisi diffrattometriche

(XRD) e spettrometria a fluorescenza di raggi X (XRF), entrambe in corso di esecuzione.

L’integrazione delle analisi composizionali (petrografiche) con quelle granulometriche, e l’assenza

di metalli pesanti oltre i limiti definiti dal D.Lgs 152/2006, dimostrano una generale compatibilità

dei sedimenti fluviali con i tratti costieri in questione.

L’assenza di sedimenti con diametro < 63 µm, permette di escludere, ai sensi del DM 24 Gennaio

1996, l’esecuzione di ulteriori analisi di tipo geochimico.

34

Le differenze tessiturali (morfometria e granulometria) sono strettamente connesse alle

caratteristiche dei processi di trasporto. I processi costieri agiscono sui sedimenti trasportati dai

torrenti e dai fiumi attraverso una selezione granulometrica e composizionale, connessa

quest’ultima soprattutto alla resistenza meccanica dei frammenti di roccia. In generale, nei

sedimenti alluvionali torrentizi è presente una componente metamorfica mediamente superiore

rispetto a quella che caratterizza i sedimenti di spiaggia

L’analisi integrale e globale delle analisi preliminari eseguite, permette di ipotizzare che le

differenze composizionali e tessiturali sono dovute alla diversa selezione operata dai processi di

trasporto e di esprimere un un giudizio favorevole sulla compatibilità ambientale tra i sedimenti

alluvionali - torrentizi del T. Muzzolito e le spiagge di Corigliano Calabro, Mirto e Calopezzati,

rimandando comunque ad ulteriori analisi, se necessarie, per il conseguimento del rilascio dei pareri

alle autorità competenti.

35

Allegato 1. Risultati analisi granulometriche Campione Mu-01

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mu-01 ANALYST & DATE: , 27\02\2015

SAMPLE TYPE: Bimodal, Poorly Sorted TEXTURAL GROUP: Sandy Gravel

SEDIMENT NAME: Sandy Very Fine Gravel

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 18,3%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 1,3%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 0,0%

D10: V FINE SAND: 0,0%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : -0,938

SORTING (s): 1,088

SKEWNESS (Sk ): -0,477

KURTOSIS (K ): 2,585

6,5%

11,5%

22,8%

1901,8 -0,927

1,132

mm

0,1%

FOLK & WARD METHOD

40,8%

59,2%

0,0%

0,0%

0,0%

2011,1

0,083

0,349

Mesokurtic

Description

Very Coarse Sand

Poorly Sorted

39,5%

Geometric Logarithmic

Coarse Skewed

-0,237

1,014

2,126

0,477

2,585

2,192

0,237

1,014

-0,133

2,968

Geometric

mm

1915,2

Arithmetic

mm

2645,1

2,831

1,795

5,419

mm

1200,0

9600,0

785,3

1702,4

6145,7

1,501

2372,6

5360,4

METHOD OF MOMENTS

-0,243

-3,243

7,826

-2,620

-0,768

)(x

Tabella 2: Parametri statistici campione Mu-01.

Figura 9: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mu-01.

Campione Mu-02

36

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mu-02 ANALYST & DATE: , 28\02\2015

SAMPLE TYPE: Bimodal, Very Poorly Sorted TEXTURAL GROUP: Sandy Gravel

SEDIMENT NAME: Sandy Medium Gravel

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 10,9%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 10,2%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 3,6%

D10: V FINE SAND: 0,1%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : -2,018

SORTING (s): 2,176

SKEWNESS (Sk ): 0,568

KURTOSIS (K ): 1,988

26,7%

12,7%

8,1%

4111,4 -2,040

2,240

mm

0,2%

FOLK & WARD METHOD

67,7%

32,3%

0,0%

0,0%

20,1%

12953,5

0,009

1,345

Platykurtic

Description

Fine Gravel

Very Poorly Sorted

7,5%

Geometric Logarithmic

Very Fine Skewed

0,424

0,714

4,519

-0,568

1,988

4,725

-0,424

0,714

-0,302

5,797

Geometric

mm

4049,6

Arithmetic

mm

8926,5

13,66

0,762

2,374

mm

11100,0

605,0

393,8

6816,3

21892,6

3,772

8399,2

21498,8

METHOD OF MOMENTS

-3,457

0,747

55,60

-4,452

-2,769

)(x

Tabella 3: Parametri statistici campione Mu-02.

Figura 10: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mu-02.

Campione Mu-03

37

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mu-03 ANALYST & DATE: , 26/02/2015

SAMPLE TYPE: Unimodal, Moderately Sorted TEXTURAL GROUP: Slightly Gravelly Sand

SEDIMENT NAME: Slightly Very Fine Gravelly Medium Sand

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 16,3%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 37,1%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 32,9%

D10: V FINE SAND: 5,9%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : 1,606

SORTING (s): 1,035

SKEWNESS (Sk ): -0,773

KURTOSIS (K ): 4,058

0,0%

0,5%

1,1%

329,0 1,604

0,998

mm

0,1%

FOLK & WARD METHOD

1,6%

98,4%

0,0%

0,0%

0,0%

281,1

2,196

2,776

Leptokurtic

Description

Medium Sand

Moderately Sorted

6,1%

Geometric Logarithmic

Coarse Skewed

-0,246

1,146

2,048

0,773

4,058

1,998

0,246

1,146

16,37

2,606

Geometric

mm

328,4

Arithmetic

mm

457,2

2,366

5,749

51,95

mm

215,0

146,0

293,0

889,1

1,243

549,2

743,1

METHOD OF MOMENTS

2,237

6,088

0,170

1,771

)(x

Tabella 4: : Parametri statistici campione Mu-03.

Figura 11: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mu-03.

Campione Mu-04

38

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mu-04 ANALYST & DATE: , 27\02\2015

SAMPLE TYPE: Unimodal, Moderately Well Sorted TEXTURAL GROUP: Gravelly Sand

SEDIMENT NAME: Very Fine Gravelly Very Coarse Sand

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 9,0%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 0,1%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 0,0%

D10: V FINE SAND: 0,0%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : -0,689

SORTING (s): 0,568

SKEWNESS (Sk ): -0,199

KURTOSIS (K ): 3,152

0,0%

1,4%

24,9%

1614,7 -0,691

0,595

mm

0,0%

FOLK & WARD METHOD

26,3%

73,7%

0,0%

0,0%

0,0%

838,2

0,268

-0,015

Mesokurtic

Description

Very Coarse Sand

Moderately Well Sorted

64,5%

Geometric Logarithmic

Symmetrical

-0,068

1,084

1,482

0,199

3,152

1,511

0,068

1,084

0,010

1,438

Geometric

mm

1612,4

Arithmetic

mm

1772,2

1,692

1,433

5,638

mm

1700,0

1010,1

1589,6

2736,0

0,758

754,6

1725,9

METHOD OF MOMENTS

-0,743

2,709

-1,452

-0,669

)(x

Tabella 5: Parametri statistici campione Mu-04.

Figura 12: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mu-04.

Campione Mu-06

39

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mu-06 ANALYST & DATE: , 28\02\2015

SAMPLE TYPE: Bimodal, Poorly Sorted TEXTURAL GROUP: Gravel

SEDIMENT NAME: Coarse Gravel

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 3,6%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 5,7%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 1,5%

D10: V FINE SAND: 0,1%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : -3,426

SORTING (s): 1,928

SKEWNESS (Sk ): 1,601

KURTOSIS (K ): 4,662

23,5%

8,6%

2,8%

13138,0 -3,716

1,718

mm

0,2%

FOLK & WARD METHOD

87,5%

12,5%

0,0%

14,4%

38,2%

16715,4

0,655

0,333

Very Leptokurtic

Description

Medium Gravel

Poorly Sorted

1,7%

Geometric Logarithmic

Very Fine Skewed

0,514

1,705

3,805

-1,601

4,662

3,290

-0,514

1,705

-0,065

5,483

Geometric

mm

10746,1

Arithmetic

mm

17927,8

3,037

0,165

1,808

mm

22000,0

8750,0

793,8

17041,0

35491,0

1,603

11895,7

34697,3

METHOD OF MOMENTS

-4,446

-3,124

44,71

-5,149

-4,091

)(x

Tabella 6: Parametri statistici campione Mu-06.

Figura 13: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mu-06.

Campione Co-01

40

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: co-01 ANALYST & DATE: , 27\01\2015

SAMPLE TYPE: Unimodal, Well Sorted TEXTURAL GROUP: Slightly Gravelly Sand

SEDIMENT NAME: Slightly Very Fine Gravelly Very Coarse Sand

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 19,2%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 0,6%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 0,2%

D10: V FINE SAND: 0,0%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : -0,271

SORTING (s): 0,423

SKEWNESS (Sk ): 0,731

KURTOSIS (K ): 6,392

0,0%

0,0%

2,1%

1224,9 -0,293

0,418

mm

-0,1%

FOLK & WARD METHOD

2,1%

97,9%

0,0%

0,0%

0,0%

417,1

0,086

0,294

Leptokurtic

Description

Very Coarse Sand

Well Sorted

77,9%

Geometric Logarithmic

Symmetrical

-0,008

1,157

1,341

-0,731

6,392

1,336

0,008

1,157

-0,350

1,134

Geometric

mm

1207,0

Arithmetic

mm

1275,9

1,404

0,950

6,357

mm

1200,0

815,8

1211,9

1789,8

0,490

362,8

974,0

METHOD OF MOMENTS

-0,243

2,194

-0,840

-0,277

)(x

Tabella 7: Parametri statistici campione Co-01.

Figura 14: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Co-01.

Campione Co-02

41

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: co-02 ANALYST & DATE: , 27\01\2015

SAMPLE TYPE: Unimodal, Moderately Sorted TEXTURAL GROUP: Gravel

SEDIMENT NAME: Medium Gravel

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 2,4%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 1,6%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 0,0%

D10: V FINE SAND: 0,4%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : -2,874

SORTING (s): 1,110

SKEWNESS (Sk ): 2,209

KURTOSIS (K ): 10,27

4930,0

11862,7

METHOD OF MOMENTS

-3,124

4,009

-3,982

-3,060

1,012

4,596

mm

8750,0

3942,1

8339,1

15804,8

0,969

0,497

2,003

Geometric

mm

7332,3

Arithmetic

mm

9075,4

1,957

1,305

2,159

-2,209

10,27

1,806

-0,189

1,305 Leptokurtic

Description

Medium Gravel

Moderately Sorted

0,5%

Geometric Logarithmic

Fine Skewed

0,189

-0,1%

FOLK & WARD METHOD

95,1%

4,9%

0,0%

0,0%

9,5%

5503,0

0,723

-1,979

45,5%

34,8%

5,3%

8054,2 -3,010

0,853

mm)(x

Tabella 8: Parametri statistici campione Co-02.

Figura 15: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Co-02.

Campione Co-03

42

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: co-03 ANALYST & DATE: , 27\01\2015

SAMPLE TYPE: Unimodal, Very Well Sorted TEXTURAL GROUP: Gravelly Sand

SEDIMENT NAME: Very Fine Gravelly Very Coarse Sand

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 1,7%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 0,0%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 0,0%

D10: V FINE SAND: 0,0%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : -0,664

SORTING (s): 0,283

SKEWNESS (Sk ): 0,663

KURTOSIS (K ): 6,310

0,0%

0,0%

6,2%

1584,5 -0,664

0,295

mm

0,1%

FOLK & WARD METHOD

6,2%

93,8%

0,0%

0,0%

0,0%

394,3

0,595

-0,214

Leptokurtic

Description

Very Coarse Sand

Very Well Sorted

92,1%

Geometric Logarithmic

Fine Skewed

0,173

1,187

1,216

-0,663

6,310

1,227

-0,173

1,187

0,220

0,759

Geometric

mm

1584,3

Arithmetic

mm

1639,1

1,276

0,845

8,339

mm

1700,0

1159,8

1615,9

1963,3

0,351

314,3

803,6

METHOD OF MOMENTS

-0,743

1,693

-0,973

-0,692

)(x

Tabella 9: Parametri statistici campione Co-03.

Figura 16: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Co-03.

Campione Co-04

43

SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: ANALYST & DATE: ,

SAMPLE TYPE: Bimodal, Very Poorly Sorted TEXTURAL GROUP: Gravelly Sand

SEDIMENT NAME: Medium Gravelly Coarse Sand

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 47,8%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 23,1%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 1,6%

D10: V FINE SAND: 0,1%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : -0,158

SORTING (s): 1,894

SKEWNESS (Sk ): -1,271

KURTOSIS (K ): 3,177

9,4%

0,9%

0,7%

1477,9 -0,564

2,087

mm

FOLK & WARD METHOD

19,5%

80,5%

0,0%

0,0%

8,5%

625,9

-5,760

1,459

Very Leptokurtic

Description

Very Coarse Sand

Very Poorly Sorted

7,9%

Geometric Logarithmic

Very Coarse Skewed

-0,623

2,092

3,716

1,271

3,177

4,249

0,623

2,092

-0,372

5,375

Geometric

mm

1115,4

Arithmetic

mm

3525,5

2,248

1,748

4,200

mm

605,0

17550,0

363,9

709,0

15104,1

1,169

6079,0

14740,2

METHOD OF MOMENTS

0,747

-4,076

41,51

-3,917

0,496

)(x

Tabella 10: Parametri statistici campione Co-04.

Figura 17: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Co-04.

Campione Cal-01

44

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: cal-01 ANALYST & DATE: , 28\02\2015

SAMPLE TYPE: Bimodal, Moderately Sorted TEXTURAL GROUP: Gravel

SEDIMENT NAME: Very Fine Gravel

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 0,0%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 0,0%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 0,0%

D10: V FINE SAND: 0,0%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : -2,148

SORTING (s): 0,953

SKEWNESS (Sk ): -0,071

KURTOSIS (K ): 2,222

20,2%

30,8%

32,4%

4346,6 -2,120

0,979

mm

0,1%

FOLK & WARD METHOD

86,4%

13,6%

0,0%

0,0%

3,0%

4998,1

0,482

-0,836

Platykurtic

Description

Fine Gravel

Moderately Sorted

13,6%

Geometric Logarithmic

Symmetrical

-0,002

0,823

1,936

0,071

2,222

1,971

0,002

0,823

0,251

2,494

Geometric

mm

4432,7

Arithmetic

mm

5589,7

2,874

1,469

5,108

mm

8750,0

3400,0

1785,4

4361,5

10061,4

1,523

3873,6

8275,9

METHOD OF MOMENTS

-3,124

-1,743

5,635

-3,331

-2,125

)(x

Tabella 11: Parametri statistici campione Cal-01.

Figura 18: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Cal-01.

Campione Cal-02

45

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: cal-02 ANALYST & DATE: , 26\02\2015

SAMPLE TYPE: Unimodal, Well Sorted TEXTURAL GROUP: Slightly Gravelly Sand

SEDIMENT NAME: Slightly Very Fine Gravelly Coarse Sand

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 80,5%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 15,0%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 0,1%

D10: V FINE SAND: 0,0%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : 0,621

SORTING (s): 0,407

SKEWNESS (Sk ): 0,002

KURTOSIS (K ): 3,691

0,0%

0,0%

0,1%

660,2 0,599

0,409

mm

0,2%

FOLK & WARD METHOD

0,1%

99,9%

0,0%

0,0%

0,0%

267,8

2,868

1,184

Mesokurtic

Description

Coarse Sand

Well Sorted

4,4%

Geometric Logarithmic

Symmetrical

-0,019

0,955

1,326

-0,002

3,691

1,328

0,019

0,955

14,08

1,100

Geometric

mm

650,3

Arithmetic

mm

687,0

1,498

1,491

10,72

mm

605,0

440,1

645,5

943,4

0,583

201,8

503,3

METHOD OF MOMENTS

0,747

2,143

0,084

0,631

)(x

Tabella 12: Parametri statistici campione Cal-02.

Figura 19: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Cal-02. Campione Mi-01

46

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mi-01 ANALYST & DATE: , 28\02\2015

SAMPLE TYPE: Unimodal, Moderately Well Sorted TEXTURAL GROUP: Gravel

SEDIMENT NAME: Fine Gravel

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 0,0%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 0,0%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 0,0%

D10: V FINE SAND: 0,0%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : -2,371

SORTING (s): 0,604

SKEWNESS (Sk ): -0,554

KURTOSIS (K ): 3,272

13,9%

56,5%

27,9%

5088,4 -2,347

0,609

mm

0,6%

FOLK & WARD METHOD

100,0%

0,0%

0,0%

0,0%

1,7%

3041,7

0,697

-1,610

Mesokurtic

Description

Fine Gravel

Moderately Well Sorted

0,0%

Geometric Logarithmic

Coarse Skewed

-0,130

0,951

1,520

0,554

3,272

1,525

0,130

0,951

0,509

1,556

Geometric

mm

5172,2

Arithmetic

mm

5773,7

1,795

2,096

8,714

mm

4800,0

3052,5

4963,1

8974,7

0,844

2874,2

5922,2

METHOD OF MOMENTS

-2,243

2,940

-3,166

-2,311

)(x

Tabella 13: Parametri statistici campione Mi-01.

Figura 20: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mi-01.

Campione Mi-02

47

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mi-02 ANALYST & DATE: , 28\02\2015

SAMPLE TYPE: Trimodal, Poorly Sorted TEXTURAL GROUP: Gravel

SEDIMENT NAME: Fine Gravel

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 4,5%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 1,3%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 0,0%

D10: V FINE SAND: 0,0%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : -2,653

SORTING (s): 1,173

SKEWNESS (Sk ): 1,174

KURTOSIS (K ): 5,101

31,8%

39,2%

11,7%

6983,4 -2,804

1,159

mm

0,0%

FOLK & WARD METHOD

93,2%

6,8%

0,0%

0,0%

10,4%

6080,0

0,630

-1,572

Leptokurtic

Description

Fine Gravel

Poorly Sorted

1,1%

Geometric Logarithmic

Fine Skewed

0,136

1,468

2,254

-1,174

5,101

2,233

-0,136

1,468

0,391

2,444

Geometric

mm

6289,7

Arithmetic

mm

8266,0

2,384

1,203

4,324

mm

8750,0

4800,0

15850,0

2972,6

6736,3

16169,9

1,253

5530,8

13197,3

METHOD OF MOMENTS

-3,124

-2,243

-3,957

5,440

-4,015

-2,752

)(x

Tabella 14: Parametri statistici campione Mi-02.

Figura 21: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mi-02.

Campione Mi-03

48

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mi-03 ANALYST & DATE: , 27\02\1025

SAMPLE TYPE: Unimodal, Moderately Well Sorted TEXTURAL GROUP: Slightly Gravelly Sand

SEDIMENT NAME: Slightly Very Fine Gravelly Coarse Sand

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 60,9%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 34,0%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 1,7%

D10: V FINE SAND: 0,1%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : 0,868

SORTING (s): 0,516

SKEWNESS (Sk ): 0,061

KURTOSIS (K ): 4,826

0,0%

0,0%

0,2%

546,6 0,871

0,507

mm

0,9%

FOLK & WARD METHOD

0,2%

99,8%

0,0%

0,0%

0,0%

243,9

2,147

1,488

Mesokurtic

Description

Coarse Sand

Moderately Well Sorted

3,0%

Geometric Logarithmic

Symmetrical

0,094

1,107

1,430

-0,061

4,826

1,421

-0,094

1,107

7,057

1,277

Geometric

mm

548,0

Arithmetic

mm

593,5

1,562

2,809

22,59

mm

605,0

356,5

558,3

864,0

0,643

234,9

507,5

METHOD OF MOMENTS

0,747

2,423

0,211

0,841

)(x

Tabella 15: Parametri statistici campione Mi-03.

Figura 22: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mi-03.

Campione Mi-04 *

49

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mi-04 ANALYST & DATE: , 26\02\2015

SAMPLE TYPE: Unimodal, Moderately Well Sorted TEXTURAL GROUP: Slightly Gravelly Sand

SEDIMENT NAME: Slightly Very Fine Gravelly Coarse Sand

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 68,3%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 24,5%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 1,1%

D10: V FINE SAND: 0,2%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : 0,685

SORTING (s): 0,543

SKEWNESS (Sk ): 0,491

KURTOSIS (K ): 4,478

0,0%

0,0%

0,2%

623,5 0,682

0,540

mm

0,2%

FOLK & WARD METHOD

0,2%

99,8%

0,0%

0,0%

0,0%

330,5

3,649

1,408

Mesokurtic

Description

Coarse Sand

Moderately Well Sorted

5,8%

Geometric Logarithmic

Fine Skewed

0,127

0,965

1,457

-0,491

4,478

1,454

-0,127

0,965

23,75

1,349

Geometric

mm

621,9

Arithmetic

mm

675,3

1,670

1,732

14,72

mm

605,0

376,8

639,4

959,7

0,740

252,7

582,9

METHOD OF MOMENTS

0,747

2,547

0,059

0,645

)(x

Tabella 16: Parametri statistici campione Mi-04.

Figura 23: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mi-04.

Campione Mi-05 *

50

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mi-05 ANALYST & DATE: , 26\02\2015

SAMPLE TYPE: Unimodal, Moderately Well Sorted TEXTURAL GROUP: Sand

SEDIMENT NAME: Moderately Well Sorted Coarse Sand

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 67,2%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 25,4%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 1,7%

D10: V FINE SAND: 1,0%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : 0,761

SORTING (s): 0,606

SKEWNESS (Sk ): 1,380

KURTOSIS (K ): 7,178

0,0%

0,0%

0,0%

603,0 0,730

0,559

mm

0,0%

FOLK & WARD METHOD

0,0%

100,0%

0,0%

0,0%

0,0%

327,4

3,356

1,472

Mesokurtic

Description

Coarse Sand

Moderately Well Sorted

4,6%

Geometric Logarithmic

Fine Skewed

0,171

0,980

1,522

-1,380

7,178

1,474

-0,171

0,980

17,28

1,387

Geometric

mm

590,1

Arithmetic

mm

645,8

1,693

0,336

3,414

mm

605,0

360,4

618,6

942,7

0,760

229,9

582,3

METHOD OF MOMENTS

0,747

2,616

0,085

0,693

)(x

Tabella 17: Parametri statistici campione Mi-05.

Figura 24: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mi-05.

Campione Mi-06 *

51

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mi-06 ANALYST & DATE: , 26\02\2015

SAMPLE TYPE: Unimodal, Moderately Well Sorted TEXTURAL GROUP: Slightly Gravelly Sand

SEDIMENT NAME: Slightly Very Fine Gravelly Coarse Sand

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 72,7%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 17,2%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 0,8%

D10: V FINE SAND: 0,2%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : 0,570

SORTING (s): 0,525

SKEWNESS (Sk ): 0,832

KURTOSIS (K ): 5,031

0,0%

0,0%

0,0%

682,7 0,551

0,512

mm

0,3%

FOLK & WARD METHOD

0,0%

100,0%

0,0%

0,0%

0,0%

336,9

4,682

1,304

Mesokurtic

Description

Coarse Sand

Moderately Well Sorted

9,2%

Geometric Logarithmic

Fine Skewed

0,169

1,013

1,439

-0,832

5,031

1,426

-0,169

1,013

134,0

1,295

Geometric

mm

673,6

Arithmetic

mm

726,4

1,624

0,580

4,440

mm

855,0

404,9

711,7

993,3

0,700

243,0

588,4

METHOD OF MOMENTS

0,247

2,453

0,010

0,491

)(x

Tabella 18: Parametri statistici campione Mi-06

Figura 25: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mi-06.

Campione Mi-07 *

52

SIEVING ERROR: SAMPLE STATISTICS

SAMPLE IDENTITY: mi-07 ANALYST & DATE: , 26\02\2015

SAMPLE TYPE: Unimodal, Moderately Well Sorted TEXTURAL GROUP: Sand

SEDIMENT NAME: Moderately Well Sorted Coarse Sand

GRAIN SIZE DISTRIBUTION

MODE 1: GRAVEL: COARSE SAND: 70,9%

MODE 2: SAND: MEDIUM SAND: 23,7%

MODE 3: MUD: FINE SAND: 1,2%

D10: V FINE SAND: 0,1%

MEDIAN or D50: V COARSE GRAVEL: V COARSE SILT: 0,0%

D90: COARSE GRAVEL: COARSE SILT: 0,0%

(D90 / D10): MEDIUM GRAVEL: MEDIUM SILT: 0,0%

(D90 - D10): FINE GRAVEL: FINE SILT: 0,0%

(D75 / D25): V FINE GRAVEL: V FINE SILT: 0,0%

(D75 - D25): V COARSE SAND: CLAY: 0,0%

Logarithmic

MEAN : 0,713

SORTING (s): 0,505

SKEWNESS (Sk ): 0,627

KURTOSIS (K ): 3,871

0,0%

0,0%

0,0%

615,2 0,701

0,513

mm

0,2%

FOLK & WARD METHOD

0,0%

100,0%

0,0%

0,0%

0,0%

298,4

3,082

1,405

Mesokurtic

Description

Coarse Sand

Moderately Well Sorted

4,1%

Geometric Logarithmic

Fine Skewed

0,131

0,996

1,419

-0,627

3,871

1,427

-0,131

0,996

15,43

1,314

Geometric

mm

610,2

Arithmetic

mm

655,8

1,597

0,472

3,560

mm

605,0

377,5

625,9

938,8

0,675

214,2

561,3

METHOD OF MOMENTS

0,747

2,487

0,091

0,676

)(x

Tabella 19: Parametri statistici campione Mi-07.

Figura 26: Curva granulometrica cumulativa (phi) campione Mi-07.

*Campione di ambiente dunale.