Provincia di VARESE - Gazzetta...

134
Relazione geologica illustrativa e norme geologiche di piano Dott. Geol. Marco Parmigiani C.F. PRM MRC 62H07 L319V - P. IVA n.02217070123 Studi, consulenze e progetti nel settore della idrogeologia e geologia ambientale Via R. Sanzio, 3 - Tradate (VA) Tel/ Fax 0331 - 810710 e_mail: [email protected] COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Art. 57 della L.R. 11 Marzo 2005, n. 12) COMUNE DI FAGNANO OLONA Provincia di VARESE Settembre 2011 Aggiornamento Novembre 2012 Aggiornamento Agosto 2014

Transcript of Provincia di VARESE - Gazzetta...

Page 1: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Relazione geologica illustrativa

e norme geologiche di piano

Dott. Geol. Marco Parmigiani

C.F. PRM MRC 62H07 L319V - P. IVA n.02217070123

Studi, consulenze e progetti nel settore della idrogeologia

e geologia ambientale

Via R. Sanzio, 3 - Tradate (VA) Tel/ Fax 0331 - 810710

e_mail: [email protected]

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E

SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

(Art. 57 della L.R. 11 Marzo 2005, n. 12)

COMUNE DI FAGNANO OLONA

Provincia di VARESE

Settembre 2011

Aggiornamento

Novembre 2012

Aggiornamento

Agosto 2014

Page 2: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) I

COMUNE DI FAGNANO OLONA

Provincia di VARESE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

(Art. 57 della L.R. 11 Marzo 2005, n. 12)

RELAZIONE GEOLOGICA ILLUSTRATIVA

E NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Sommario

1 PREMESSA ED OBIETTIVI ............................................................................................. 1

FASE DI ANALISI ................................................................................................. 2

2 INQUADRAMENTO METEO – CLIMATICO ................................................................... 3

2.1 CARATTERI GENERALI .............................................................................................. 3

2.2 CLIMATOLOGIA DELL’AREA ....................................................................................... 4

2.2.1 Regime termico ............................................................................................. 5

2.2.2 Precipitazioni ed evapotraspirazione ............................................................. 8

2.2.3 Definizione del clima .................................................................................... 10

3 GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA ............................................................................... 12

3.1 LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI E GEOLOGICI ........................................................... 12

3.2 CARATTERI LITOLOGICO STRATIGRAFICI .................................................................. 13

3.2.1 Osservazioni litologico stratigrafiche di dettaglio ......................................... 16

4 IDROGEOLOGIA ........................................................................................................... 18

4.1 INQUADRAMENTO REGIONALE E CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ IDROGEOLOGICHE .... 18

4.2 CARATTERI PIEZOMETRICI DELL’ACQUIFERO SUPERIORE .......................................... 20

4.3 OPERE DI CAPTAZIONE PUBBLICHE ED INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE DI RISPETTO ...... 21

4.4 QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE .................................................................... 23

4.5 VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI ALL’INQUINAMENTO .............................................. 24

4.6 AREE DI INTERESSE ACQUEDOTTISTICO .................................................................. 25

Page 3: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) II

5 VERIFICA DELLA DISPONIBILITÀ IDRICA ................................................................. 26

5.1 PREMESSA ............................................................................................................ 26

5.2 IDENTIFICAZIONE DEL FABBISOGNO IDRICO E BILANCIO ACQUEDOTTISTICO ................ 27

5.2.1 Stato attuale ................................................................................................ 28

5.2.2 Proiezione in previsione del compimento delle azioni di Piano ................... 29

5.3 INDAGINE IMPIANTISTICA ........................................................................................ 32

5.3.1 Schema della rete e caratteristiche delle opere .......................................... 32

5.3.2 Regime dei prelievi ...................................................................................... 33

5.3.3 Disponibilità idrica extracomunale ............................................................... 35

5.3.4 Stima delle perdite della rete di adduzione e di distribuzione ...................... 35

5.4 ANALISI IDROGEOLOGICA ....................................................................................... 36

5.4.1 Analisi delle piezometrie dei pozzi ............................................................... 36

5.4.2 Bilancio idrogeologico .................................................................................. 38

5.5 CONSIDERAZIONI FINALI E PROPOSTE ..................................................................... 42

5.5.1 Valutazioni rispetto alla dotazione idrica attuale .......................................... 42

5.5.2 Proposte di intervento generali per il potenziamento della rete esistente ... 43

5.5.3 Misure da adottare per il risparmio idrico .................................................... 43

6 AZZONAMENTO GEOLOGICO-TECNICO DEL TERRITORIO ................................... 45

6.1 PRIMA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI ............................................ 45

6.2 SINTESI DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE DISPONIBILI .............................................. 47

6.3 ULTERIORI ELEMENTI DI CARATTERE GEOLOGICO-TECNICO ...................................... 49

7 IDROGRAFIA ................................................................................................................. 50

7.1 ASSETTO IDROGRAFICO ......................................................................................... 50

7.2 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE .................................. 51

7.3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO SUL RETICOLO PRINCIPALE ..................... 52

8 VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO ................................................................. 53

8.1 RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PIANIFICAZIONE .......................................................... 53

8.2 VALUTAZIONI DELLE CONDIZIONI DI RISCHIO IDRAULICO SUL FIUME OLONA ............... 56

8.3 VALUTAZIONI DELLE CONDIZIONI DI RISCHIO IDRAULICO SUL TORRENTE TENORE ...... 56

8.3.1 Impostazione metodologica ......................................................................... 57

8.3.2 Analisi degli studi idraulici pregressi ............................................................ 58

8.3.3 Assetto morfologico e aspetti idrologici del Torrente Tenore ...................... 60

8.3.5 Notizie relative alle piene storiche ............................................................... 63

8.3.6 Rilievo topografico eseguito ........................................................................ 64

8.3.5 Determinazione dei profili di corrente .......................................................... 65

8.3.6 Risultati del modello idraulico ...................................................................... 68

8.3.7 Considerazioni conclusive e attribuzione dei livelli di rischio ....................... 73

9 IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL GAS RADON .......................................................... 77

9.1 LA MAPPATURA DEL TERRITORIO LOMBARDO ........................................................... 77

9.2 RIFERIMENTI NORMATIVI ........................................................................................ 78

9.3 RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO ARPA ......................................................... 78

Page 4: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) III

10 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ PER FRANA .............................................. 80

10.1 INDIVIDUAZIONE AREE PERICOLOSITÀ PER FRANA .................................................... 80

10.2 METODOLOGIA DI ANALISI DELLA STABILITÀ DEI VERSANTI ........................................ 82

10.2.1 Analisi di stabilità di pendii in terreni sciolti .................................................. 82

10.3 ATTESTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ DELLE AREE POTENZIALMENTE FRANOSE ......... 83

10.4 ATTESTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ DEI DISSESTI GIÀ CENSITI ................................ 84

11 ANALISI DELLA SISMICITÀ DEL TERRITORIO.......................................................... 86

11.1 ASPETTI NORMATIVI E METODOLOGICI ..................................................................... 86

11.2 ANALISI SISMICA DI BASE DEL TERRITORIO COMUNALE ............................................. 87

11.2.1 Analisi multicanale delle onde superficiali (MASW) ..................................... 89

11.3 SCENARI DI PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE E POSSIBILI EFFETTI INDOTTI ................. 93

FASE DI SINTESI – VALUTAZIONE – PROPOSTA ........................................... 96

12 QUADRO DEI VINCOLI NORMATIVI ............................................................................ 97

12.1 VINCOLI DERIVANTI DALLE AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO

IDROPOTABILE ................................................................................................................... 97

12.2 VINCOLI DI POLIZIA IDRAULICA .............................................................................. 100

12.3 VINCOLI DERIVANTI DALLA PIANIFICAZIONE DI BACINO (L. 183/89) ........................... 103

13 SINTESI DELLE CONOSCENZE ACQUISITE............................................................ 105

14 CLASSI DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA E NORME GEOLOGICHE DI PIANO .......... 106

14.1 CLASSI DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA E NORME TECNICHE .......................................... 110

14.2 NORME ANTISISMICHE .......................................................................................... 119

14.2.1 Norme di carattere generale ...................................................................... 119

14.2.2 Indagini per la caratterizzazione sismica locale ......................................... 121

14.2.3 Norme relative agli ambiti di amplificazione sismica locale ....................... 122

14.2.4 Specifiche per l’esecuzione dell’analisi sismica di livello 3 ........................ 123

14.3 NORME GENERALI PER L’ACCERTAMENTO DELLA SALUBRITÀ DEI TERRENI NELL’AMBITO

DELLA RICONVERSIONE DI ATTIVITÀ INDUSTRIALI DISMESSE ................................................ 124

14.4 NORME PER LA RIDUZIONE DELL’ESPOSIZIONE AL GAS RADON ................................ 125

15 CONCLUSIONI ............................................................................................................ 126

BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................. 128

Allegati

All. 1 Elenco pozzi del Comune di Fagnano Olona

All. 2 Schede per il censimento dei pozzi pubblici (All. 9 D.G.R. 9/2616/11)

All. 3 Copia dei pareri di approvazione delle ZR ridefinite con i criteri temporale e

idrogeologico

All. 4 Analisi chimico-fisiche delle acque dei pozzi comunali (Aprile 2009)

All. 5 Elenco centri di pericolo

Page 5: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) IV

All. 6 Stima fabbisogni idrici e bilancio acquedottistico del Comune di Fagnano

Olona secondo i criteri del Programma di Tutela e Uso delle Acque (P.T.U.A.

appendice F)

All. 7 Volumi sollevati, dati tecnici relativi alle opere di captazione e livelli

piezometrici (dati forniti da Agesp)

All. 8 Schede per il censimento delle esondazioni storiche (All. 8 D.G.R. 9/2616/11)

All. 9 Analisi di stabilità dei versanti

All. 10 Risultati delle prove sismiche per la determinazione delle Vs30 (MASW)

All. 11 Elaborati del modello idraulico monodimensionale nelle condizioni di piena con

Tr = 100 anni

All. 12 Chiarimenti a seguito della valutazione di compatibilità con il P.T.C.P.

effettuata dalla Provincia di Varese (Deliberazione del Commissario

Straordinario n. 97/2014 del 28/03/2014)

Tavole

Tav. 1 Geologia e geomorfologia – scala 1:10.000

Tav. 2 Idrogeologia, vulnerabilità dell’acquifero superiore e traccia delle sezioni –

scala 1:10.000

Tav. 3 Sezioni idrogeologiche – scala 1:10.000

Tav. 4 Caratteri geologico-tecnici - scala 1:5.000

Tav. 5 Fasce di rispetto dei corsi d’acqua appartenenti al reticolo idrografico –

scala 1:5.000

Tav. 6a Recepimento delle fasce fluviali PAI e valutazioni delle condizioni di rischio

idraulico per il Fiume Olona - scala 1:5.000

Tav. 6b Recepimento delle fasce fluviali PAI e valutazioni delle condizioni di rischio

idraulico per il torrente Tenore – Esiti dello studio idraulico – scala 1:2.000

Tav. 6c Recepimento delle fasce fluviali PAI e valutazioni delle condizioni di rischio

idraulico per il torrente Tenore – Sezioni idrauliche – scala 1:200

Tav. 6d Recepimento delle fasce fluviali PAI e valutazioni delle condizioni di rischio

idraulico per il torrente Tenore – Individuazione dei livelli di rischio – scala

1:2.000

Tav. 7 Approfondimento per l’attestazione della pericolosità per frana e attribuzione

delle classi di pericolosità – scala 1:5.000

Tav. 8 Carta della Pericolosità Sismica Locale – scala 1:5.000

Tav. 9 Carta dei vincoli – scala 1:5.000

Tav. 10 Sintesi degli elementi conoscitivi – scala 1:5.000

Tav. 11a Carta della fattibilità geologica alle azioni di piano – scala 1:5.000

Tav 11b Legenda descrittiva della carta di fattibilità geologica

Tav. 12 Carta della fattibilità geologica alle azioni di piano – scala 1:10.000

Page 6: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 1

1 PREMESSA ED OBIETTIVI

Il Comune di Fagnano Olona ha affidato il presente incarico per la redazione della componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT comunale, secondo quanto previsto dai criteri attuativi delle L.R. 12/05 (D.G.R. 8/1566 del 22/12/2005, aggiornata dalla D.G.R. 8/7374 del 28/05/2008 e successivamente dalla D.G.R. 9/2616 del 30/11/2011).

L’organizzazione dello studio, dei rilevamenti diretti sul territorio e delle successive elaborazioni è stata impostata per soddisfare la specifica finalità, analizzando e classificando con adeguato dettaglio l’intero territorio comunale sulla base delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche e sismiche, con particolare riferimento alle aree di maggior interesse urbanistico ed a quelle ritenute più sensibili all’impatto con lo sviluppo antropico futuro.

L’organizzazione del presente lavoro ha pertanto previsto sia l'esame della documentazione tecnica già disponibile, tra cui il precedente studio geologico comunale (S. Colombo e L. Cortelezzi, Marzo 1999), che l'effettuazione di nuovi rilevamenti diretti sul territorio.

La metodologia proposta, secondo quanto previsto dai criteri regionali, si è pertanto fondata sulle seguenti fasi di lavoro:

fase di analisi, a sua volta suddivisa in fase di ricerca dati e documentazione disponibile, compilazione della cartografia tematica di base e relativi approfondimenti ed integrazioni;

fase di sintesi, valutazione e proposta, con individuazione delle limitazioni d’uso del territorio e zonazione dello stesso in funzione della pericolosità geologico – tecnica e della vulnerabilità idrogeologica.

L'esito finale dello studio si è concretizzato nella redazione della “carta di fattibilità geologica alle azioni di piano” da utilizzarsi congiuntamente alle “norme geologiche di piano” che riportano le specifiche normative d’uso.

Questi elaborati sintetizzano le principali problematiche di carattere geologico – tecnico ed idrogeologico del territorio, indicando le caratteristiche di ogni area omogenea ed i necessari interventi di salvaguardia da attuare, anche in relazione alla vincolistica ambientale vigente.

Il rilevamento geologico effettuato per il presente lavoro è stato eseguito su base fotogrammetrica in scala 1:2.000; le tavole tematiche sono restituite, a seconda degli specifici tematismi esaminati, alle scale 1:10.000 e 1:5.000.

***************

Si precisa che gli elaborati del presente studio recepiscono le osservazioni e richieste di integrazione di cui al parere della Provincia di Varese allegato alla Delibera del Commissario Straordinario n. 97 del 28 marzo 2014, relativa alla valutazione di compatibilità con il PTCP del Piano di Governo del Territorio di Fagnano Olona.

Page 7: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 2

FASE DI ANALISI

Allegati

All. 1 Elenco pozzi del Comune di Fagnano Olona

All. 2 Schede per il censimento dei pozzi pubblici (All. 9 D.G.R. 9/2616/11)

All. 4 Analisi chimico-fisiche delle acque dei pozzi comunali (Aprile 2009)

All. 5 Elenco centri di pericolo

All. 6 Stima fabbisogni idrici e bilancio acquedottistico del Comune di Fagnano

Olona secondo i criteri del Programma di Tutela e Uso delle Acque (P.T.U.A.

appendice F)

All. 7 Volumi sollevati, dati tecnici relativi alle opere di captazione e livelli

piezometrici (dati forniti da Agesp)

All. 8 Schede per il censimento delle esondazioni storiche (All. 8 D.G.R. 9/2616/11)

All. 9 Analisi di stabilità dei versanti

All. 10 Risultati delle prove sismiche per la determinazione delle Vs30 (MASW)

All. 11 Elaborati del modello idraulico monodimensionale nelle condizioni di piena con

Tr = 100 anni

Tavole

Tav. 1 Geologia e geomorfologia – scala 1:10.000

Tav. 2 Idrogeologia, vulnerabilità dell’acquifero superiore e traccia delle sezioni –

scala 1:10.000

Tav. 3 Sezioni idrogeologiche – scala 1:10.000

Tav. 4 Caratteri geologico-tecnici - scala 1:5.000

Tav. 5 Fasce di rispetto dei corsi d’acqua appartenenti al reticolo idrografico –

scala 1:5.000

Tav. 6a Recepimento delle fasce fluviali PAI e valutazioni delle condizioni di rischio

idraulico per il Fiume Olona - scala 1:5.000

Tav. 6b Recepimento delle fasce fluviali PAI e valutazioni delle condizioni di rischio

idraulico per il torrente Tenore – Esiti dello studio idraulico – scala 1:2.000

Tav. 6c Recepimento delle fasce fluviali PAI e valutazioni delle condizioni di rischio

idraulico per il torrente Tenore – Sezioni idrauliche – scala 1:200

Tav. 6d Recepimento delle fasce fluviali PAI e valutazioni delle condizioni di rischio

idraulico per il torrente Tenore – Individuazione dei livelli di rischio – scala

1:2.000

Tav. 7 Approfondimento per l’attestazione della pericolosità per frana e attribuzione

delle classi di pericolosità – scala 1:5.000

Tav. 8 Carta della Pericolosità Sismica Locale – scala 1:5.000

Page 8: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 3

2 INQUADRAMENTO METEO – CLIMATICO

2.1 CARATTERI GENERALI

Se consideriamo l'aspetto fisico della Regione Lombardia e l'ambito geografico in cui è inserita, notiamo una serie di elementi fondamentali ai fini della caratterizzazione climatica del territorio, quali la vicinanza del Mediterraneo, la vicinanza dell'area atlantica e della massa continentale europea e la presenza dell'Arco Alpino e dell'Appennino Settentrionale, barriere in grado di creare notevoli discontinuità nelle masse d'aria.

L'Arco Alpino, che delimita a Nord la Pianura Padana, costituisce una barriera difficilmente valicabile per le perturbazioni Atlantiche, che nel loro moto da Ovest verso Est interessano l'area Europea. Ciò conferisce caratteri di elevata stabilità alle masse d'aria della pianura, il che risulta particolarmente evidente nel periodo invernale ed in quello estivo.

In inverno, in particolare, si riscontra un'elevata frequenza di nebbie e di gelate associate a fenomeni di inversione termica nei bassi strati, condizioni queste peraltro favorevoli all'accumulo di inquinanti negli strati atmosferici più vicini al suolo.

In estate, il tempo è caratterizzato dalla distribuzione relativamente uniforme della pressione (campi a debole gradiente o campi livellati). In tale stagione assistiamo ad elevati accumuli di energia nei bassi strati in forma di vapore, per effetto dell'intenso soleggiamento. Tali accumuli, favoriti dalla presenza di una fitta rete idrica superficiale e di vaste aree a colture irrigue, fanno sì che instabilità di entità relativamente modesta (ad esempio irruzioni di aria più fredda nella media troposfera) possano dar luogo ad attività temporalesca anche intensa, accompagnata da vento forte, rovesci e grandinate.

Prescindendo dall'attività temporalesca estiva, possiamo osservare che le principali strutture meteorologiche responsabili delle situazioni di tempo perturbato sull'area sono le saccature (depressioni a forma di V) alimentate dal flusso perturbato atlantico ed i minimi isolati sul Mediterraneo (fra cui rientrano le depressioni del Golfo di Genova). In particolare, il maggior contributo alle precipitazioni della Lombardia deriva da condizioni di flusso perturbato meridionale, di norma associate a saccature che nel loro transito da Ovest verso Est interessano il Mediterraneo centro – occidentale.

In tali condizioni, è frequente assistere all'isolarsi di minimi depressionari sul Golfo di Genova (ciclogenesi sottovento alle Alpi), che esercitano un caratteristico effetto volano, determinando il protrarsi delle condizioni di tempo perturbato sulla nostra area; infatti la traiettoria di tali sistemi, di norma verso oriente, fa sì che essi transitino sulla Pianura Padana, influenzandone le condizioni meteorologiche, prima di esaurirsi in Adriatico.

Un certo effetto sul quadro delle precipitazioni della Lombardia è poi dovuto agli altri tipi di depressioni isolate presenti sul Mediterraneo, quali ad esempio le depressioni africane.

Page 9: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 4

Tutte le situazioni perturbate sopra descritte sono particolarmente frequenti nei periodi autunnale e primaverile, ma possono manifestarsi in qualunque periodo dell'anno. Da ricordare, in particolare, le perturbazioni intense, note con il nome di tempeste equinoziali, che ad inizio autunno o inizio primavera segnano la "rottura" del tempo al termine della fasi di maggior stabilità estiva o invernale.

2.2 CLIMATOLOGIA DELL’AREA

Le condizioni climatiche dell’area sono sostanzialmente di tipo continentale (anche se non paragonabile a quello delle aree continentali interne), con inverni rigidi ed estati calde, elevata umidità specie nelle zone con più ricca idrografia, nebbie frequenti specie in inverno, piogge da elevate nei settori prealpini (600-1400 mm/anno) a piuttosto limitate nei settori di pianura più lontani dai monti (1400-2500 mm/anno) e relativamente ben distribuite durante tutto l’anno; la ventosità è ridotta e frequenti sono gli episodi temporaleschi estivi.

Il regime pluviometrico nel territorio di interesse è di tipo "padano", caratterizzato in generale da stagioni autunnali e primaverili più piovose, in quanto la frequente presenza di correnti atlantiche, spesso associate a depressioni sul Mediterraneo, favorisce le cosiddette “piogge equinoziali”.

La successiva figura, tratta dalla “Carta delle precipitazioni medie, massime e minime annue del territorio alpino della Regione Lombardia (registrate nel periodo 1891÷1990)”, mostra che le precipitazioni medie annue tendono progressivamente a diminuire spostandosi dai rilievi prealpini ai settori dell’alta e media pianura.

Precipitazioni medie – Estratto della Carta delle precipitazioni medie, massime e minime

annue del territorio alpino della Regione Lombardia (registrate nel periodo 1891 – 1990)

I dati meteorologici utilizzati per la determinazione dei tipi climatici si riferiscono alle seguenti stazioni di misura ovvero le più prossime all’area di studio:

Page 10: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 5

Gavirate: periodi 1921-1950, 1957-1968;

Ispra: periodo 1921-1944 e 1959-1972;

Varano Borghi: periodo 1921-1950 e 1957-1964;

Azzate: periodi 1921-1950, 1957-1961, 1964 e 1967-1968;

Presa Ticino: periodo 1921-1947;

Miorina: periodo 1957-1968;

Brebbia: periodo 1986-2001.

2.2.1 Regime termico

La temperatura dell’aria presenta un valore medio annuo per le stazioni considerate di circa 12 °C con un’escursione media di circa 20,9 °C tipica di climi continentali. Le temperature raggiungono i valori massimi nei mesi di luglio e agosto. I minimi si registrano in gennaio e febbraio.

STAZIONE G F M A M G L A S O N D ANNO

Varano

Borghi

1958-1964

-2,7 -1,4 2,3 7,9 12,0 15,8 17,8 17,1 13,4 8,3 4,1 -1,2 Min

7,8

0,7 2,9 6,9 12,6 17,4 21,2 23,2 22,5 18,2 12,5 7,2 2,1 12,3

4,0 7,1 11,4 17,6 22,8 26,7 28,6 27,8 22,9 16,6 10,3 5,3 Max

16,3

Azzate

1958-1967

-1,1 0,2 3,5 8,1 11,5 15,7 17,1 16,4 13,4 9,4 4,3 0 Min

8,2

1,9 4,0 7,7 12,7 16,7 20,5 22,3 21,4 17,9 13,1 7,1 2,9 12,4

4,9 7,9 12,0 17,4 21,9 25,4 27,6 27,0 22,4 16,9 9,9 5,8 Max

16,6

Ispra

1959-1972

-2,0 -0,2 2,5 7,0 10,3 14,0 16,0 15,5 12,6 8,1 3,5 0,8 Min

7,3

1,5 3,6 7,3 11,6 15,3 18,8 21,3 20,2 17,0 12,0 6,7 2,4 11,5

5,7 8,7 12,5 17,0 21,3 24,2 26,9 25,9 22,2 17,0 10,6 6,4 Max

16,5

Brebbia

1986-2000

-6,7 -6,6 -3,3 -0,1 5,8 8,4 12,4 11,0 6,77 2,4 -3,0 -6,4 Min

1,7

2,8 4,7 9,2 12,6 17,8 21,0 24,0 23,1 18,2 13,0 7,0 4,6 13,6

13,4 17,4 22,4 25,3 26,8 32,2 33,5 33,1 27,9 22,9 17,1 13,4 Max

23,8

Temperature medie mensili [°C]

Page 11: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 6

Regime termico alla Stazione A.V.E.S di Brebbia

Dati 1986-2000

-10

-5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

G F M A M G L A S O N D

Mesi

°C

Brebbia min

Brebbia

Brebbia max

REGIME TERMICO

-5

0

5

10

15

20

25

30

g f m a m g l a s o n d

MESI

°C

Azzate

Azzate min

Azzate max

Page 12: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 7

REGIME TERMICO

-5

0

5

10

15

20

25

30

g f m a m g l a s o n d

MESI

°C

Ispra media

Ispra max

Ispra min

REGIME TERMICO

0

5

10

15

20

25

g f m a m g l a s o n d

MESI

°C

Varano Borghi

Azzate

Ispra

Brebbia

Page 13: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 8

2.2.2 Precipitazioni ed evapotraspirazione

Le precipitazioni sono abbondanti e mediamente sono comprese tra 1400 e 1900 mm annui nelle stazioni di Ispra, Varano Borghi, Azzate, Gavirate e Brebbia.

PERIODO 1959-1967 1955-1964 1958-1967 1966-1975 1986-2001

STAZ. Ispra Varano B. Azzate Gavirate Brebbia

Gennaio 44,5 77,0 53,4 92,2 95,5

Febbraio 63,5 75,7 74,0 160,4 56,1

Marzo 104,7 103,1 80,1 138,5 71,4

Aprile 167,5 175,3 155,5 173,9 182,5

Maggio 124,4 122,7 123,3 252,7 169,8

Giugno 143,1 170,8 133,6 164,3 182,3

Luglio 109,1 143,1 96,6 157,9 116,0

Agosto 114,6 84,9 113,5 169,5 141,1

Settembre 165,0 116,6 117,8 159,4 186,1

Ottobre 251,6 168,0 188,0 157,6 239,2

Novembre 221,9 195,4 208,2 198,9 140,6

Dicembre 78,0 124,8 88,2 74,1 67,7

TOT 1541,9 1557,3 1432,1 1900,2 1648,3

Precipitazioni medie mensili [mm]

Precipitazioni medie registrate ad alcune

stazioni meteo della Provincia di Varese

0

50

100

150

200

250

300

G F M A M G L A S O N D

Mesi

mm

pio

gg

ia

Ispra

Varano Borghi

Azzate

Brebbia

Page 14: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 9

L’evapotraspirazione è stata ricavata con i metodi di Turk e di Thornthwaite: il primo fornisce valori che vengono definiti troppo prudenti nei climi continentali, essendo la formula nata per i climi africani, mentre il secondo fornisce dati approssimativi per difetto ma è ampiamente usato per la facilità di calcolo.

Per la stazione di Azzate il valore di EP annua varia da 606 mm (Turk) a 718 mm (Thornthwaite); per la stazione di Ispra il valore di EP annua stimata varia da 585 mm (Turk) a 731 mm (Thornthwaite); per la stazione di Varano Borghi il valore di EP stimata varia da 615 mm (Turk) a 730 mm (Thornthwaite).

Il bilancio idrico definisce la presenza di piccoli deficit idrici nei mesi estivi in luglio (Azzate) e agosto (Varano Borghi); nella stazione di Ispra non si registra deficit. Il notevole surplus idrico dei mesi primaverili e autunnali dà origine all’eliminazione delle acque in eccesso per percolazione superficiale.

Stazione metereologica di Azzate

Bilancio idrico

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

G F M A M G L A S O N D

mm

S

EP

P

S= surplus idrico

U= utilizzo riserve idriche

D= deficit idrico

R= ricarica

P= precipitazioni

EP= evapotraspirazione potenziale

S+R

D

Stazione metereologica di Varano Borghi

Bilancio idrico

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

G F M A M G L A S O N D

mm

S

EP

P

S= surplus idrico

U= utilizzo riserve idriche

D= deficit idrico

R= ricarica

P= precipitazioni

EP= evapotraspirazione potenziale

S+R

D

Page 15: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 10

Stazione metereologica di Ispra

Bilancio idrico

0

50

100

150

200

250

G F M A M G L A S O N D

mm

S

EP

P

S= surplus idrico

U= utilizzo riserve idriche

D= deficit idrico

R= ricarica

P= precipitazioni

EP= evapotraspirazione potenziale

2.2.3 Definizione del clima

La zona climatica secondo Pavari (1916) è di tipo B Castanetum calda I° Tipo.

Il climogramma di Péguy è stato realizzato per tre stazioni prese in esame: Azzate, Ispra e Varano Borghi. I climogrammi, definiscono i seguenti climi:

Stazione metereologica di Azzate

Climogramma di Péguy

0,00

40,00

80,00

120,00

160,00

200,00

240,00

280,00

-10 -5 0 5 10 15 20 25 30

Temperatura (°C)

Pre

cip

ita

zio

ni

(mm

)

G

F

T

A

C

AZZATE mesi freddi (gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre),

mesi temperati (marzo, aprile, maggio, settembre)

mesi caldi (giugno, luglio, agosto)

Page 16: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 11

Stazione metereologica di Ispra

Climogramma di Péguy

0

40

80

120

160

200

240

280

-10 -5 0 5 10 15 20 25 30

Temperatura (°C)

Pre

cip

ita

zio

ni

(mm

)

G

F

T

A

C

ISPRA mesi freddi (gennaio, febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre),

mesi temperati (maggio, settembre, dicembre)

mesi caldi (giugno, luglio, agosto)

Stazione metereologica di Varano Borghi

Climogramma di Péguy

0,00

40,00

80,00

120,00

160,00

200,00

240,00

280,00

-10 -5 0 5 10 15 20 25 30

Temperatura (°C)

Pre

cip

ita

zio

ni

(mm

)

G

F

T

A

C

VARANO B. mesi freddi (gennaio, febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre, dicembre),

mesi temperati (maggio, settembre,)

mesi caldi (giugno, luglio, agosto)

In definitiva da quanto sopra espresso si nota la presenza di regimi climatici temperato - freddi.

Page 17: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 12

3 GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA

3.1 LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI E GEOLOGICI

Il territorio comunale di Fagnano Olona appartiene al settore NW dell’alta pianura lombarda che delinea tutta la fascia meridionale della Provincia di Varese.

In tale contesto regionale, la stretta e profonda incisione valliva del Fiume Olona costituisce l’unico elemento morfologico caratterizzante che interrompe, lungo

l’asse NNW-SSE, la continuità della pianura (Tav. 1).

Più in dettaglio il territorio comunale può essere suddiviso in tre ambiti geomorfologici principali:

la porzione più estesa appartiene al livello fondamentale della pianura, costituto dai depositi fluvioglaciali.

Si tratta di un’area sub-pianeggiante e debolmente digradante verso i quadranti meridionali tra 270 m e 245 m di quota s.l.m., senza evidenti interruzioni di continuità; l’unico elemento geomorfologico di rilievo è costituito dal canale sinuoso e ben definito del T.te Tenore che delinea ad W il confine comunale con Cairate e Cassano Magnago.

Le antiche morfologie fluvioglaciali non sono più conservate a causa sia della grande instabilità degli ambienti deposizionali originari che degli importanti interventi di rimodellamento superficiale antropici che si sono susseguiti sul territorio in epoca storica.

le aree di scarpata delle Valle Olona che costituiscono una continua e profonda incisione a canyon del livello fondamentale della pianura sopra descritto.

Le scarpate sono caratterizzate da inclinazione media dell’ordine di 30÷40° sull’orizzontale e dislivelli di circa 35÷40 m.

L’assetto regionale continuo NNW-SSE della Valle Olona presenta un’anomalia locale proprio in corrispondenza del tratto di Fagnano Olona, dove l’incisione valliva forma una grande ansa tra località Castellazzo e la vecchia stazione ferroviaria Cairate-Bergoro, probabilmente riconducibile a fattori tettonici e litologici.

La fascia più acclive dei versanti è generalmente quella altimetricamente mediana, dove affiorano litologie conglomeratiche che complessivamente conferiscono condizioni di generale stabilità ai fianchi vallivi.

I settori meno acclivi sono invece costituiti da depositi colluviali incoerenti e più fini, la cui continuità verticale e laterale differisce molto a scala locale.

In particolare i depositi colluviali sono spesso connessi al diverso utilizzo agro-forestale in epoca storica delle aree di scarpata.

Page 18: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 13

le aree di piana della Valle Olona, costituite da depositi alluvionali, formano gli ambiti principali del fondovalle, sede dell’attuale corso del Fiume Olona, e le porzioni residuali dei terrazzi alluvionali intermedi.

Si tratta di aree con assetto morfologico profondamente modificato nel recente passato per l’utilizzo agricolo ed industriale, principalmente connesso all’importante possibilità di sfruttamento idrico del Fiume Olona.

Le aree dei terrazzi intermedi formano una fascia discontinua in sinistra idrografica in settori maggiormente protetti dall’azione erosiva dell’Olona prima delle attuali regimazioni artificiali.

3.2 CARATTERI LITOLOGICO STRATIGRAFICI

Le caratteristiche litologico stratigrafiche sono definite sulla base di osservazioni dirette dei terreni in corrispondenza di scavi, cantieri edili, sondaggi geognostici e pozzi per acqua.

Le unità geologiche1 affioranti sono descritte di seguito in ordine stratigrafico a

partire dalla più antica.

Formazione di Molino Zacchetto (Pliocene medio)

Costituisce un’unità sepolta attualmente non affiorante, osservata in passato presso l’ex cava Pigni.

L’unità, formata da depositi fluviali braided ghiaioso sabbiosi, è una delle più importanti unità stratigrafiche dell’area dell’alta pianura perchè rappresenta l’interdigitazione dei fiumi Paleoticino e Paleolona prima delle glaciazioni che hanno interessato il territorio (Bini e Zuccoli, 2001).

L’unità costituisce la parte superiore dell’Alllogruppo di Cairate che si osserva nel sottosuolo su una vasta superficie e per notevoli spessori all’interno del quale è contenuta la falda idrica principale sfruttata a scopo idropotabile.

1 Definite in accordo con gli studi condotti dal Dipartimento di Scienze della Terra

dell'Università di Milano – Gruppo Quaternario (Bini A., 1987).

Page 19: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 14

Ceppo indifferenziato (Pliocene superiore)

Costituisce un’unità informale che comprende più corpi geologici attualmente non ancora distinti in questo settore della Valle Olona.

L’unità è formata da depositi fluviali costituiti da conglomerati grossolani organizzati in banchi e strati più fini costituiti da arenarie laminate e sabbie grossolane pulite.

Il grado di cementazione è variabile, con strutture di alterazione ad organi geologici a tetto. Tali strutture consistono in alternanze di “pilastri” ben cementati passanti lateralmente a tasche di alterazione con carbonati argillificati e parzialmente arenizzati.

Allogruppo di Besnate indifferenziato (Pleistocene medio-superiore)

Depositi fluvioglaciali costituiti da ghiaie e sabbie con matrice sabbioso limosa, solo raramente argillosa. I clasti sono poligenici con dimensione massima di 40 cm, in genere ben selezionati ed arrotondati. Localmente possono essere presenti livelli di sabbie grossolane pulite, limi e limi con argilla alternati a sabbie.

Le strutture sedimentarie osservabili sono embricazioni dei clasti appiattiti e laminazioni nei livelli sabbioso limosi.

Il profilo di alterazione è poco evoluto con uno spessore massimo tra 2,5÷4,5 m. Il grado di alterazione dei clasti è poco spinto: i clasti carbonatici sono in genere decarbonatati o un cortex di alterazione di spessore da millimetrico a centimetrico, mentre le litologie cristalline presentano soltanto un cortex di alterazione di spessore millimetrico.

L’unità localmente è coperta da uno strato superficiale di terreni fini loessici con spessore molto variabile, in genere inferiore a 1÷2 m.

Unità postglaciale (Pleistocene superiore-Olocene)

L’Unità Postglaciale comprende tutti i depositi dell’ultimo evento sedimentario iniziato subito dopo l’arretramento degli apparati glaciali, nella cui genesi è intervenuta, talora massicciamente, l’azione antropica.

L’unità è costituita da depositi alluvionali e fluviali connessi al sistema fluviale dell’Olona e da depositi colluviali e di versante.

L’attuale piana principale del Fiume Olona comprende:

Page 20: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 15

- depositi di canale, costituiti da ghiaie a supporto di matrice, non alterate, ghiaie fini con sabbia grossolana a supporto di clasti; clasti da subarrotondati a spigolosi, poligenici, con frequenti embricature;

- depositi di rotta, costituiti da limo sabbioso e sabbia limosa con argilla abbondanti e piccoli clasti sparsi.

Le alluvioni terrazzate relativamente più antiche e poste a quota altimetricamente più rilevata comprendono:

- depositi di canale, costituiti da ghiaie a supporto di matrice, ghiaie fini con sabbia grossolana a supporto di clasti; clasti da subarrotondati a spigolosi, poligenici;

- depositi di rotta, costituiti da limo sabbioso e sabbia limosa con argilla abbondanti e piccoli clasti sparsi.

I depositi di versante, affioranti lungo le aree di scarpata della Valle Olona, sono costituiti da diamicton a supporto di matrice con clasti eterometrici; i depositi colluviali da materiali fini limoso-argilloso.

La seguente sezione schematica tra Rovate e Lonate Ceppino, tratta dalla rivista geologia insubrica (Bini e Zuccoli, 2001), illustra i rapporti stratigrafici delle unità sub-affioranti (Pleistocene: Allogruppo di Besnate ind. e Postglaciale; Pliocene Superiore: Ceppo indifferenziato) e delle unità sepolte (Pliocene medio: Formazione di Molino Zacchetto).

Page 21: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 16

3.2.1 Osservazioni litologico stratigrafiche di dettaglio

Le caratteristiche litologico stratigrafiche del sottosuolo sono state osservate in

corrispondenza di affioramenti e sondaggi geognostici (ubicazione in Tav. 4) per i

diversi ambiti morfologici precedentemente descritti (Par. 3.1).

Sondaggio S1 Ubicato in ambito di piana della Valle Olona

(ponte di Via Colombo a circa 221 m s.l.m)

0,0 ÷ 1,0 m Materiale di riporto

1,0 ÷ 3,0 m Sabbia fine e limo grigio scuro. Falda sospesa a -2 m. Depositi del

subalveo attuale del Fiume Olona.

3,0 ÷ 7,8 m Sabbia grossolana con ghiaia grossolana limosa. Falda sospesa a

-6 m. Depositi di canale dell’unità Postglaciale.

7,8 ÷ 10,0 m Sabbia limosa con ghiaia nocciola. Depositi di rotta dell’unità

Postglaciale.

Ex cava Pigni Ubicata in ambito di scarpata della Valle Olona

(a SE del poligono di tiro tra circa 250÷220 m s.l.m)

0,0 ÷ 25,0 m

Conglomerato organizzato in banchi da metrici a decimetrici a

stratificazione suborizzontale.

Livelli altimetricamente intermedio dell’affioramento con strutture di

alterazione ad organi geologici, costituite da pilastri centrali

cementati con alternanza di ghiaie e ciottoli a supporto clastico,

alternati lateralmente per circa 4÷5 m a tasche di alterazione

sabbioso-argillose. Depositi del Ceppo indifferenziato.

25,0 ÷ 30,0 m

Letti decimetrici con alternanze di ciottoli embricati e ghiaie

sabbiose. Depositi di canale fluviale dell’Alloformazione di Molino

Zacchetto. (non più affiorante)

30,0 ÷ 35,0 m Sabbie pulite laminate. Depositi di barra fluviale dell’Alloformazione

di Molino Zacchetto. (non più affiorante)

Page 22: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 17

Affioramento presso l’area della ex-cava Pigni con banchi continui di conglomerati (a) e settore intermedio caratterizzato da pilastri ben cementati (b) passanti lateralmente a tasche di alterazione (c).

Sondaggio S2 Ubicato in ambito del livello fodamentale della pianura

(angolo via Cellini/via Isonzo a circa 259 m s.l.m)

0,0 ÷ 3,0 m Sabbia e limo con ghiaia e qualche ciottolo. Depositi di alterazione

dell’Alloformazione di Besnate.

3,0 ÷ 6,0 m Alternanze di livelli di sabbia media e sabbia fine. Depositi

fluvioglaciali in facies prossimale dell’Alloformazione di Besnate.

6,0 ÷ 12,0 m

Sabbia e ghiaia medio-fini con ciottoli e qualche masso. Depositi

fluvioglaciali in facies medio-prossimale dell’Alloformazione di

Besnate.

a

a

c b b

Page 23: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 18

4 IDROGEOLOGIA

4.1 INQUADRAMENTO REGIONALE E CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ

IDROGEOLOGICHE

I caratteri idrogeologici regionali sono riferibili essenzialmente ad acquiferi diversamente sviluppati nei depositi fluvioglaciali Plio-Pleistocenici, con alimentazione per infiltrazione delle acque meteoriche e, principalmente, dalla rete

idrografica nelle unità maggiormente permeabili di monte (Tav. 2).

La circolazione idrica sotterranea, legata alla permeabilità primaria per porosità, avviene attraverso i vuoti presenti all’interno dei depositi incoerenti che risultano in genere intercomunicanti tra loro.

La classificazione delle unità idrogeologiche utilizzate è stata definita criticamente e specificatamente per descrivere nel modo più dettagliato possibile la locale idrostruttura e geometria degli acquiferi.

I rapporti stratigrafici tra le unità riconosciute sono illustrati nelle sezioni in Tav. 3; di seguito sono descritte le caratteristiche geologiche, idrogeologiche ed idrodinamiche generali delle unità a partire dalla più superficiale:

E Unità delle sabbie limose della piana dell’Olona:

È presente con spessore variabile sino a circa 10 m sulla piana del F. Olona, in quanto trattasi di depositi alluvionali recenti ed attuali. Le litologie dei depositi sono in media piuttosto fini e possono localmente esercitare un ruolo di protezione parziale dell’acquifero sottostante.

L'unità non è sede di falda idrica anche se può presentare zone di saturazione in prossimità del subalveo del F. Olona.

D Unità delle ghiaie e sabbie limose con livelli e banchi cementati:

È presente con continuità e morfologicamente costituisce il livello fondamentale della pianura. L’unità ha spessore tra 30 m e 50 m ed è caratterizzata da notevole variabilità litologica in senso areale e verticale (comprende infatti più unità geologiche), passando da depositi ghiaiosi, ad alta permeabilità, a depositi conglomeratici cementati, e ghiaioso-argillosi a minor permeabilità.

L'unità non è sede di falda idrica in quanto il livello piezometrico medio si trova a maggiori profondità; tuttavia in corrispondenza delle zone a maggiore permeabilità si verifica infiltrazione diretta di acque meteoriche che costituiscono limitate e temporanee falde sospese, o viceversa vanno ad alimentare la falda principale.

Page 24: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 19

C Unità delle ghiaie e sabbie:

È presente con continuità nel territorio esaminato e costituisce l’acquifero principale; litologicamente l’unità è costituita quasi esclusivamente da ghiaie in matrice sabbiosa e quindi caratterizzata da elevata permeabilità e trasmissività. Gli spessori sono compresi tra 40 m e 60 m.

L'unità è sede della falda idrica principale di tipo libero, la cui superficie è

rappresentata dalle linee isopiezometriche in Tav. 2.

La soggiacenza della falda in corrispondenza della piana del F. Olona è minima tra 3÷10 m mentre, in corrispondenza della pianura soprastante, raggiunge circa 50 m.

B Unità delle ghiaie argillose ed argille in varia associazione:

È distinta dalla precedente per la netta predominanza di depositi ghiaioso-sabbiosi con abbondante matrice argillosa, a cui si intercalano livelli di argille e livelli di ghiaie pulite ad alta permeabilità.

Le falde idriche presenti sono di tipo semiconfinato negli intervalli più grossolani e sono normalmente captate dai pozzi ad uso industriale trivellati nel territorio in miscelazione con l’acquifero libero soprastante.

Lo spessore dell'unità aumenta gradualmente da N verso S ed è compreso tra 70 m e 90 m.

A Unità delle alternanze di argille, ghiaie argillose e ghiaie sabbiose:

Le caratteristiche di questa unità si deducono dalle stratigrafie di alcuni pozzi profondi perforati nei comuni di Fagnano Olona n. 6, 7 e 37/14, Gorla Maggiore n. 4 e Solbiate Olona n. 4.

L'unità è costituita da una successione di materiali nel complesso più fini, con predominanza di argille grigie e gialle talvolta fossilifere, alternate a strati di ghiaie sabbiose acquifere di spessore mediamente variabile tra 5 e 15 m. Localmente le ghiaie assumono spessori massimi fino a 40 m (pozzo n. 37/14 di Fagnano Olona).

È sede di falde idriche sovrapposte di tipo confinato; il livello piezometrico si attesta a quote inferiori rispetto a quello della falda idrica superiore.

Lo spessore medio dell'unità varia da 90 m a 150 m; il suo limite inferiore, desunto dalle stratigrafie dei pozzi profondi e dagli incroci tra le varie sezioni, è posto alle profondità di 220÷240 m circa dal piano campagna.

Page 25: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 20

Le falde idriche contenute in questa unità hanno carattere intrinseco di indipendenza dalle strutture idriche superiori per la presenza di continui strati a bassa permeabilità ed assicurano in generale una migliore qualità delle acque ed un maggior grado di protezione da possibili infiltrazioni di inquinanti.

4.2 CARATTERI PIEZOMETRICI DELL’ACQUIFERO SUPERIORE

La morfologia della superficie piezometrica dell’acquifero superiore, contenuto nell’Unità delle ghiaie e sabbie C, è stata ricostruita sulla base della carta isopiezometrica a scala provinciale (AATO della Provincia di Varese) integrata e ”tarata” con dati di misure piezometriche sui pozzi di Fagnano Olona effettuate da Agesp nel maggio 2007.

L’elaborazione dei dati evidenzia quote piezometriche comprese fra 225 m e 200 m s.l.m. decrescenti verso S con un debole ruolo drenante della falda da parte del

Fiume Olona (Tav. 2); il gradiente idraulico varia dall’1 % (uno per cento) al 0,5 % (cinque per mille) in relazione alla trasmissività locale dell’acquifero.

L’andamento piezometrico della falda nell’ultimo trentennio è descritto nel seguente grafico, tratto dallo “Studio idrogeologico ed idrochimico della Provincia di Varese (Autorità ATO, 2007)”, che analizza la serie storica di misure di soggiacenza acquisite dall’ARPA di Varese e CAP di Milano relativamente ai pozzi della propria rete di monitoraggio.

Elaborazioni datiStudio Idrogeotecn icoAppl icato S.a .s. - Milano

Fonte datiC.A.P. Gestione S.p.A. - MilanoProvincia di Varese

anni

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

qu

ota

pie

zo

me

tric

a(m

s.l.m

.)

80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

Rescaldina (pozzo Cap 001)

Fagnano Olona (pozzo 4)

Caronno Pertusella pozzo 6

Gerenzano pozzo C5 discarica

ANDAMENTO DELLE QUOTE PIEZOMETRICHE

Rescaldina (MI) - pozzo Cap 001 (q.ta rif. 220.75 m s.l.m.)

Caronno Pertusella (VA) - pozzo 6 (q.ta rif. 192.50 m s.l.m.)Gerenzano (VA) - pozzo C5 (discarica) (q.ta rif. 220.65 m s.l.m.)

Fagnano Olona (VA) - pozzo 4 (q.ta rif. 256.35 m s.l.m.)

Page 26: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 21

La serie storica evidenzia un progressivo e costante abbassamento della superficie piezometrica verificatosi dall’inizio degli anni ‘80 fino al primo semestre 1992, in relazione ad un deficit idrico a livello regionale determinato da scarsi apporti meteorici.

Dalla seconda metà del ‘92, parallelamente ad un aumento della ricarica efficace (maggiore piovosità) che ha generalmente interessato l’alta e media pianura lombarda, si assiste ad un sensibile recupero piezometrico registrato fino a tutto il 1997.

A partire dal 1998 si registra una nuova tendenza alla progressiva decrescita dei livelli, interrotta dall’innalzamento piezometrico conseguente agli eventi alluvionali dell’ottobre 2000 e del novembre 2002.

Le scarse precipitazioni che hanno caratterizzato il regime pluviometrico nel quadriennio 2003÷2006 hanno determinato un nuovo abbassamento dei livelli di falda registrato sino agli ultimi dati disponibili del 2006.

Anche se non graficizzata si rileva una netta inversione di tendenza nel 2007 e ancor più nel 2008, a dimostrazione del prevalere sulla dinamica della falda sotterranea di fattori naturali di ricarica legati ai regimi meteorici (magra e piena) rispetto all’entità dei prelievi in atto.

4.3 OPERE DI CAPTAZIONE PUBBLICHE ED INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE DI

RISPETTO

La rete acquedottistica del Comune di Fagnano Olona è attualmente alimentata da 4 pozzi: il pozzo Pasubio (4), il pozzo Cadorna (5), il pozzo Pastrengo (6) e il pozzo Kennedy (7).

I dati completi sui pozzi dell’A.C. sono riportati nell’elenco complessivo di tutte le

opere di captazione presenti sul territorio comunale in All. 1 e nelle schede per il

censimento delle opere di captazione pubbliche degli All. 2.

All’interno del territorio comunale e nelle immediate vicinanze del confine sono inoltre ubicate altre opere di captazione a scopo idropotabile che, ai sensi della della D.G.R. 15137/96, sono vincolate con “zone di rispetto” (ZR) nelle quali il

quadro normativo da applicare è riferibile al D. Lgs. 152/06 (vedi Par. 12.1).

La delimitazione delle ZR può essere definita con:

il criterio geometrico, che coincide con una superficie di raggio non inferiore a 200 m intorno al pozzo;

il criterio temporale, che coincide con l'inviluppo dei punti isocroni circostanti il pozzo, corrispondenti ad un tempo di sicurezza di 60 giorni, calcolati sulla base delle condizioni di emungimento alla massima portata di esercizio.

Page 27: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 22

Tale rappresentazione indica che un eventuale inquinante, che contamina la falda in prossimità del limite della ZR così individuata, giunge al pozzo in un tempo di circa 60 giorni, intervallo di tempo considerato sufficiente alla degradazione di molti inquinamenti di tipo batteriologico;

il criterio idrogeologico, applicabile solo in caso di acquifero protetto non influenzato da fattori locali, che coincide con la zona di tutela assoluta sita nell’immediato intorno del pozzo.

Nel territorio comunale di Fagnano Olona sono localizzate ZR definite con tutti i

criteri sopra descritti; in All. 3, per le ZR ridefinite con criterio temporale e idrogeologico, sono riportate le copie dei pareri di approvazione con

l’individuazione cartografica di dettaglio delle ZR (recepite nelle Tav. 2 e 9). Nella seguente tabella sono elencate tutte le opere di captazione idropotabile che hanno aree di rispetto all’interno del territorio comunale di Fagnano Olona:

N.

po

zzo

Proprietà Ente

gestore Località ZR vigente

ZR

proposta

4 Comune di

Fagnano

Olona

Agesp

Spa

Via Pasubio,

Fagnano Olona GEOMETRICO

TEMPO-

RALE*

5 Comune di

Fagnano

Olona

Agesp

Spa

Via Cadorna,

Fagnano Olona GEOMETRICO

IDROGEO-

LOGICO*

6 Comune di

Fagnano

Olona

Agesp

Spa

Via Pastrengo,

Fagnano Olona

IDROGEOLOGICO

Concessione rilasciata con

D.D.G. 16524 del 12/09/02

-

7 Comune di

Fagnano

Olona

Agesp

Spa

Via Kennedy,

Fagnano Olona

TEMPORALE Autorizzazione

della Prov. di Varese n. 2486

del 25/05/2007

-

6 Comune di

Cassano

Magnago

AMSC

Spa

Loc. Baraggioli,

Fagnano Olona

TEMPORALE Autorizzazione

AATO n. 996 del 11/09/2006 -

7 Comune di

Cassano

Magnago

AMSC

Spa

Loc. Baraggioli,

Cassano

Magnago

TEMPORALE Autorizzazione

AATO n. 996 del 11/09/2006 -

8 Comune di

Cassano

Magnago

AMSC

Spa

Loc. Baraggioli,

Fagnano Olona

TEMPORALE Autorizzazione

AATO n. 996 del 11/09/2006 -

10 Comune di

Cassano

Magnago

AMSC

Spa

Via Fagnanasca,

Cassano

Magnago

TEMPORALE Autorizzazione

AATO n. 996 del 11/09/2006 -

3 Comune di

Gorla

Maggiore

Comune

di Gorla

Maggiore

Via Lazzaretto,

Gorla Maggiore GEOMETRICO -

* istruttoria non completata, da riconsiderare

Page 28: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 23

4.4 QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

La qualità delle acque sotterranee è un importante indicatore della pressione antropica sugli acquiferi e dell’efficacia degli interventi di salvaguardia degli stessi.

Al fine di valutare la qualità delle acque sotterranee nel territorio di Fagnano Olona sono state esaminate le analisi chimico-fisiche e batteriologiche della rete

acquedottistica dell’aprile 2009, messe a disposizione da AGESP S.p.a. (All. 4).

Secondo la classificazione proposta dal D. Lgs. 152/992, lo stato idrochimico di

base delle acque sotterranee viene valutato considerando le concentrazioni di 7 parametri di base o "macrodescrittori" (conducibilità, cloruri, manganese, ferro, nitrati, solfati, ammoniaca) e di parametri addizionali, quali inquinanti organici ed inorganici. La tabella seguente riporta i valori medi dei sette parametri macrodescrittori determinati con le analisi:

unità di misura Via Dante

Via

Rovereto

Via xxv

Aprile media

Conduttività µS/cm 197 209 224 210

Cloruri mg/l Cl 3 1,9 2,3 2,4

Manganese u/l n.r. n.r. n.r. n.r.

Ferro ug/l < 30 < 30 32 < 30

Nitrati mg/l NO3 5,4 10,2 13,5 9,7

Solfati mg/l SO4 6,1 4,4 4,8 5,1

Ammonio mg/l NH4 n.r. n.r. n.r. n.r.

Vengono quindi individuate quattro classi che esprimono una stima dell'impatto antropico sulle acque sotterranee e ne definiscono le caratteristiche idrochimiche.

Classe 1: Impatto antropico nullo o trascurabile, con pregiate caratteristiche

idrochimiche

Classe 2: Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo, con buone

caratteristiche idrochimiche

Classe 3: Impatto antropico significativo, con caratteristiche idrochimiche

generalmente buone, ma con alcuni segnali di compromissione

Classe 4: Impatto antropico rilevante, con caratteristiche idrochimiche scadenti

2 Norma abrogata ma ancora utile ai fini dell’espressione di un giudizio di merito delle

acque destinate al consumo umano.

Page 29: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 24

I parametri macrodescrittori sono stati inseriti nel seguente grafico:

Decreto Legislativo 152/99 - Tab. 20 CLASSIFICAZIONE CHIMICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Comune di Fagnano Olona

0,001

0,01

0,1

1

10

100

1000

10000

Conducibilità elettrica

(mS/cm)

Cloruri (mg/l) Manganese (ug/l) Ferro (ug/l) Nitrati (mg/l di NO3) Solfati (mg/l di SO4) Ione ammonio (mg/l

di NH4)

Co

nc

en

tra

zio

ne

de

i p

ara

me

tri

(sc

ala

lo

ga

ritm

ica

) Classe 4

Classe 1

Classe 3

Classe 2

Dal grafico si evince che lo stato idrochimico delle acque ricade nella classe 2 ad indicare un impatto antropico ridotto e sostenibile nel lungo periodo, dovuto alla concentrazione dei nitrati (9,7 mg/l).

Lo stato qualitativo del primo acquifero, a scala regionale, è stato condizionato negativamente in passato per contaminazioni da nitrati (contaminazione di origine agricolo/civile) e solventi clorurati (contaminazione di origine industriale/civile), che né testimoniano l’elevato grado di vulnerabilità intrinseca.

Attualmente, i dati sulla distribuzione dei nitrati e dei solventi clorurati evidenziano una situazione di conformità delle acque captate a scopo idropotabile rispetto ai valori limite di legge.

4.5 VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI ALL’INQUINAMENTO

La vulnerabilità intrinseca è una caratteristica idrogeologica areale che descrive la facilità con cui un inquinante generico, idroveicolato, sversato sul suolo o nel primo sottosuolo, raggiunge la falda libera e la contamina; essa viene definita principalmente in base alle caratteristiche ed allo spessore dei terreni attraversati dalle acque di infiltrazione, prima di raggiungere la falda acquifera libera, nonché dalle caratteristiche della zona satura.

Nella definizione del grado di vulnerabilità delle acque sotterranee all’inquinamento, è stato utilizzato il Metodo della Legenda unificata, messo a punto da Civita M. (1990) nell’ambito del progetto VAZAR (Vulnerabilità degli

Page 30: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 25

acquiferi ad alto rischio) del CNR, cui sono state applicate alcune modifiche per adattarlo alla situazione locale.

La falda superficiale (Unità delle ghiaie e sabbie C) a causa dell’elevata permeabilità dei terreni soprafalda, deve considerarsi a vulnerabilità intrinseca da media ad elevata nei confronti di eventuali inquinanti idroveicolati in relazione alla soggiacenza della falda libera che diminuisce notevolmente in corrispondenza della Valle Olona.

Per contro il secondo acquifero (Unità delle ghiaie argillose ed argille in varia associazione B) risulta protetto dalla presenza di livelli argillosi di discreto spessore e significativa continuità laterale che conferiscono un grado di vulnerabilità più basso.

La vulnerabilità intrinseca degli acquiferi è stata integrata con opportuni simboli tratti dalla “legenda unificata” al fine di censire la presenza dei produttori reali o potenziali di inquinamento (centri di pericolo) e dei principali preventori e/o riduttori di inquinamento (soggetti a rischio).

In Tav. 2 si osserva che il territorio comunale di Fagnano Olona è caratterizzato

dalla presenza di numerose attività produttive (elenco in All. 5) tra i quali l’area CHIMITEX soggetta a RIR per deposito di sostanze classificate “pericolose per l’ambiente”.

Gli elementi cartografici della vulnerabilità integrata devono essere continuamente aggiornati con integrazione o eliminazione dei centri di pericolo e dei soggetti a rischio, al fine di costituire uno strumento di piano funzionale.

4.6 AREE DI INTERESSE ACQUEDOTTISTICO

Al fine di tutelare le risorse idriche sotterranee, la Provincia, all’interno del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.), recepisce quanto già disposto dal Programma di Tutela e Uso delle Acque Regionale (P.T.U.A.) per quanto riguarda le Aree sensibili, vulnerabili e di salvaguardia, inoltre identifica e propone alcune Aree di riserva a scala provinciale.

Sul territorio di Fagnano Olona è presente una porzione marginale di un’area di riserva provinciale, sita nell’estremo settore NE in corrispondenza del limite comunale con Locate Varesino, Gorla Maggiore e Lonate Ceppino; l’area è

individuata in Tav. 2.

Page 31: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 26

5 VERIFICA DELLA DISPONIBILITÀ IDRICA

5.1 PREMESSA

Ai sensi dell’Art. 95 (“Contenimento e governo dei consumi idrici”) delle Norme Tecniche di Attuazione del P.T.C.P. di Varese, facendo riferimento alle LINEE GUIDA – Criteri per la documentazione minima dei PGT, si è realizzata un’analisi della effettiva disponibilità della risorsa idrica sotterranea nel territorio comunale, soprattutto in previsione della possibile espansione delle aree ad uso residenziale e\o industriale e artigianale.

Tale analisi verifica l’effettiva disponibilità attuale e futura della risorsa idrica e valuta che il suo sfruttamento rientri nei termini di salvaguardia previsti dal P.T.U.A.

A tal fine, lo studio è costituito da tre fasi di analisi, distinte ma allo stesso tempo interdipendenti:

identificazione del fabbisogno idrico, cioè un’analisi di natura urbanistica nella quale viene indicato lo stato di fatto e futuro della situazione demografica comunale e la stima dell’incremento del fabbisogno idrico indotto;

indagine impiantistica, finalizzata alla valutazione dell’efficienza e della potenzialità della rete di distribuzione dell’acquedotto e l’effettivo tasso di sfruttamento delle risorse captate, per dimostrare la capacità della rete di soddisfare il fabbisogno idrico aggiuntivo connesso allo sviluppo insediativo e alle trasformazioni previste dal PGT;

analisi idrogeologica, volta a valutare la consistenza della risorsa idrica disponibile in particolare evidenziando le situazioni di deficit e/o di ulteriori possibili margini rispetto alla captazione di acque dalla falda idrica sotterranea.

Le valutazioni descritte nei paragrafi seguenti sono state condotte per mezzo dei dati forniti dall’Ente gestore dell’acquedotto comunale di Fagnano Olona, l’AGESP S.p.a., e di seguito elencati:

schema della rete di adduzione e di distribuzione;

stratigrafie delle opere di captazione dell’acquedotto comunale e caratteristiche tecniche degli impianti di sollevamento;

regime dei prelievi (volume sollevato) dal 2004 al 2009, con dettaglio mensile;

regime dei prelievi per ciascuna opera di captazione con dettaglio mensile per l’anno 2008;

volumi di acqua sollevati e fatturati dal 2004 al 2007 e valutazione delle

Page 32: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 27

perdite della rete acquedottistica;

livelli piezometrici (statici e dinamici) dei pozzi per l’anno 2002, 2006 e 2007;

prove di funzionalità idraulica dei pozzi gestiti da AGESP S.p.a. nei Comuni di Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Olgiate Olona, Marnate (VA), Dairago e Turbigo (MI) - Relazione tecnica.

In base ai dati e alla documentazione raccolta, giudicata esaustiva e attendibile, è stato possibile effettuare le analisi e le verifiche necessarie per dimostrare e avvalorare le conclusioni cui si è giunti circa lo stato della disponibilità di risorsa idrica del Comune di Fagnano Olona rispetto agli scenari di P.G.T.

5.2 IDENTIFICAZIONE DEL FABBISOGNO IDRICO E BILANCIO ACQUEDOTTISTICO

Per fornire un’analisi dello stato delle risorse idriche del Comune di Fagnano Olona, sono stati innanzitutto valutati i fabbisogni (attuali e futuri) per correlarli successivamente con la disponibilità potenziale complessiva fornita dalle opere di captazione che alimentano l’acquedotto comunale.

In particolare, per questo tipo di analisi deve essere tenuta in considerazione l’intera dotazione idrica comunale, comprensiva del contributo fornito dalle opere di captazione dell’acquedotto, cioè il pozzo Pasubio (4), il pozzo Cadorna (5), il pozzo Pastrengo (6) e il pozzo Kennedy (7).

La stima dei fabbisogni idrici (potabili e produttivi) attuali e futuri comunali è realizzata conformemente ai criteri del P.T.U.A. (Appendice F).

Per le seguenti analisi numeriche, si è preso in considerazione un valore di

disponibilità idrica annua pari a 1.008.376 m3, valore del sollevato dalle opere di

captazione nell’anno 2008, corrispondente al quantitativo d’acqua necessario per il soddisfacimento dei fabbisogni attuali del comune.

Sollevato totale (m

3)

2004 1.183.666

2005 1.179.265

2006 1.170.151

2007 1.160.409

2008 1.008.376

Page 33: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 28

5.2.1 Stato attuale

Il fabbisogno idrico del Comune di Fagnano Olona è rappresentato dalla somma dei consumi idrici (espressi in l/s) ad uso civile (domestico e pubblico), industriale e agricolo.

Uso potabile e domestico residenziale

La popolazione residente nel Comune di Fagnano Olona attualmente risulta pari a 11.700 abitanti, cui deve essere aggiunta la popolazione stabile non residente (ospiti di ospedali, caserme, collegi ecc), la popolazione fluttuante (ospiti di alberghi, camping, seconde case ecc) e la popolazione senza pernottamento (addetti di attività lavorative, scuole ecc).

La popolazione non residente è stata valutata prendendo in considerazione l’unica casa di riposo presente nel territorio comunale (Casa Serena), per la quale si sono stimati circa 40 ospiti.

Per quanto riguarda invece la popolazione fluttuante, il dato è stato valutato sulla base del numero di camere (42) dei tre business hotels presenti a Fagnano Olona; visto la tipologia degli alberghi, si è stimato un valore complessivo pari a 65 ospiti giornalieri.

La popolazione senza pernottamento è invece costituita dagli studenti (1.090), dal personale delle scuole (110) e dai lavoratori di industrie e servizi (2.063). I dati del Comune di Fagnano Olona relativi alla popolazione, forniti dall’U.T. comunale, sono riassunti nella tabella seguente.

Popolazione residente (dato aprile 2009) 11.700 ab

Popolazione stabile non residente 40 ab

Popolazione fluttuante 65 ab

Popolazione senza pernottamento 3.263 ab

Usi industriali e zootecnici

Per quanto riguarda gli usi produttivi delle attività industriali e zootecniche, il dato preso in considerazione è quello relativo alla superficie delle aree destinate a

questo tipo di attività, stimato pari a circa 980.000 m2.

Il calcolo dei fabbisogni idrici attuali, con l’indicazione delle dotazioni idriche di riferimento, degli indici e dei coefficienti utilizzati, è riportato integralmente in

All. 6.

Il Comune di Fagnano Olona non presenta attualmente particolari problematiche dal punto di vista del soddisfacimento dei propri fabbisogni idrici. Osservando infatti i dati di sollevato dalle opere di captazione, si osserva come i fabbisogni comunali nel 2008 risultino pienamente soddisfatti da una disponibilità idrica pari a

1.008.376 m3 (corrispondenti in media a 32,0 l/s), valore nettamente inferiore ai

sollevati dai pozzi negli anni precedenti.

Page 34: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 29

In base a tale dato, si è effettuata una vera e propria taratura del modello P.T.U.A., il quale in generale non risulta essere particolarmente adatto alla valutazione dei fabbisogni idrici delle piccole comunità, tendendo spesso a sovrastimare le dotazioni idriche per abitante e di conseguenza gli effettivi fabbisogni del comune. Partendo perciò dal presupposto che attualmente il bilancio disponibilità/fabbisogni di Fagnano Olona risulti pienamente soddisfatto, facendo in modo che i fabbisogni totali del giorno di massimo consumo siano circa pari alla disponibilità idrica potenziale, si è stimata una dotazione idrica giornaliera per abitante (per la popolazione residente), specifica per il comune in esame, pari

a 130 l/abit. Allo stesso modo sono state modificate le dotazioni idriche

giornaliere per abitante per le altre categorie di popolazione, riducendole a 120

l/abit. per la popolazione stabile non residente e la popolazione fluttuante e a 40

l/abit. per la popolazione senza pernottamento.

In base alle considerazioni precedenti, si è perciò valutato che attualmente i

fabbisogni potabili medi sono pari a 19,3 l/s e i fabbisogni produttivi medi pari a

3,9 l/s, per un totale di 23,1 l/s. Gli stessi parametri, nel giorno di massimo

consumo, risultano essere rispettivamente 28,1 l/s e 3,9 l/s, per un totale di 32,0

l/s.

Per quanto riguarda il fabbisogno idrico per usi produttivi, esso risulta essere maggiore della massima portata erogabile per tali usi dall’acquedotto pubblico, in relazione al limite del 20% indicato dal P.T.U.A..

A tale proposito va precisato che il risultato relativo agli usi produttivi ricavato dal modello del P.T.U.A. rappresenta a tutti gli effetti una sovrastima degli effettivi fabbisogni in tale ambito. Nel calcolo si considera infatti la superficie totale delle attività produttive senza poter escludere né le attività dotate di sistemi di approvvigionamento autonomo (pozzi, sorgenti, derivazioni) effettivamente presenti nel territorio, né le attività dotate di allacciamento assimilabile esclusivamente a civile/potabile (questi ultimi già considerati negli usi potabili sulla base del numero di addetti delle attività produttive).

5.2.2 Proiezione in previsione del compimento delle azioni di Piano

Uso potabile e domestico residenziale

Nella tabella a pagina seguente è riportato l’andamento della popolazione residente negli ultimi 18 anni (periodo compreso tra il 1991 e il 2008).

Tra il 1991 e il 2003 la popolazione residente risulta essere perlopiù costante, oscillando solo leggermente tra le 10.350 e le 10.450 unità, con un tasso di crescita molto basso, stimato pari a 0,8 ‰. Dal 2003 si osserva invece una vera e propria inversione di tendenza, con un incremento della popolazione residente di circa 1.300 abitanti in 6 anni (tasso di crescita stimato attorno al 2%).

Page 35: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 30

l tassi di crescita sono stimati con la formula seguente:

1P

Pt n

0

nm

dove tm è il tasso di crescita geometrico, n sono gli anni dell’intervallo temporale considerato, Pn è il numero di abitanti dell’estremo superiore di tale intervallo di tempo e P0 è il numero di abitanti dell’estremo inferiore.

In proiezione futura, l’attuazione delle trasformazioni previste dal P.G.T. porterà ad un aumento nella popolazione residente di 2.370 unità, delle quali 1.200 attese per effetto dei completamenti edilizi in corso e 1.170 per l’incremento demografico naturale della popolazione. Tale incremento, che porterà la popolazione residente dagli 11.700 a 14.070 abitanti, risulta essere in generale coerente con il trend di crescita osservato negli ultimi 6 anni.

Per le altre categorie di popolazione, si è scelto invece di mantenere i valori costanti e pari a quelli attuali, non avendo specifiche indicazioni di incremento prodotto dall’attuazione del P.G.T. ed essendo essi meno incidenti sul fabbisogno calcolato .

I dati del Comune di Fagnano Olona relativi alla popolazione (proiezioni stimate al compimento delle azioni di Piano) sono quindi riassunti nella tabella seguente:

Popolazione residente 14.070 ab

Popolazione stabile non residente 40 ab

Popolazione fluttuante 65 ab

Popolazione senza pernottamento 3.263 ab

Page 36: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 31

Usi industriali e zootecnici

Per quanto riguarda gli usi produttivi delle attività industriali e zootecniche, il dato preso in considerazione è quello relativo alla superficie delle aree destinate a questo tipo di attività. Poiché il P.G.T. non prevede trasformazioni incrementali, confermando solo gli ambiti produttivi esistenti e quelli previsti dall’ultimo P.R.G., si è scelto di impiegare nuovamente il dato relativo allo stato attuale, pari a

980.000 m2.

Il calcolo dei fabbisogni idrici futuri, con l’indicazione delle dotazioni idriche di riferimento, degli indici e dei coefficienti utilizzati, è riportato integralmente in

All. 6.

Il dato assunto come riferimento per la disponibilità idrica è invece stavolta quello

relativo al 2004 (1.183.666 m3, mediamente pari a 37,5 l/s), cioè il sollevato

massimo registrato nel quinquennio (2004 – 2008), che rappresenta a tutti gli effetti l’effettiva disponibilità idrica potenziale comunale

Impiegando la dotazione idrica giornaliera per abitante ottenuta dalla taratura del modello sulle condizioni attuali, pari a 130 l/abit. per la popolazione residente, i

fabbisogni potabili futuri risultano pari a 22,8 l/s mentre i fabbisogni produttivi pari

a 4,6 l/s, per un totale di 27,4 l/s. Gli stessi parametri, nel giorno di massimo

consumo, diventano rispettivamente 33,5 l/s, 4,6 l/s per un totale di 38,0 l/s.

In base a tali considerazioni, il bilancio disponibilità/fabbisogni futuri risulta pienamente soddisfatto per quanto riguarda i consumi medi e risulta allo stesso modo sostanzialmente soddisfatto anche nelle condizioni di picco (giorno di massimo consumo).

Infine, anche in questo caso, il fabbisogno idrico per usi produttivi risulta maggiore della massima portata erogabile per tali usi dall’acquedotto pubblico, in relazione al limite del 20% indicato dal P.T.U.A..

A tale proposito, come già precisato nel paragrafo precedente, il risultato relativo agli usi produttivi, ricavato dal modello del P.T.U.A., rappresenta a tutti gli effetti una sovrastima degli effettivi fabbisogni in tale ambito. Nel calcolo si considera infatti la superficie totale delle attività produttive senza poter escludere le attività dotate di sistemi di approvvigionamento autonomo (pozzi, sorgenti, derivazioni) effettivamente presenti nel territorio né le attività dotate di allacciamento assimilabile esclusivamente a civile/potabile (questi ultimi già considerati negli usi potabili sulla base del numero di addetti delle attività produttive).

Page 37: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 32

5.3 INDAGINE IMPIANTISTICA

5.3.1 Schema della rete e caratteristiche delle opere

Lo schema della rete acquedottistica del Comune di Fagnano Olona è riportata

nella Tav. 4, mentre l’ubicazione delle opere di captazione in Tav. 2.

La rete acquedottistica del Comune di Fagnano Olona è strutturata come una classica rete in territorio di pianura. Le singole opere di captazione servono direttamente le utenze nelle zone limitrofe a ciascun pozzo, alimentando diversi anelli di distribuzione, opportunamente strutturati per compensare i dislivelli altimetrici nell’abitato principale (Fagnano, Bergoro) e tra questo e la frazione Balzarine e gli insediamenti posti in Valle Olona.

Il sistema acquedottistico non comprende alcun serbatoio di accumulo e compenso, in quanto la captazione dalle fonti idropotabili è seguita dall’immissione diretta in rete. Il sistema è gestito sulla base delle pressioni rilevate in rete, mediante l’impiego di pressostati e di inverter. Il pressostato è un dispositivo che determina l’accensione o lo spegnimento delle pompe dei pozzi, non appena rileva l’instaurarsi di un certo valore soglia di pressione, determinato essenzialmente dalla variazione di richiesta idrica da parte delle utenze. L’inverter è invece un dispositivo elettronico che mantiene la pressione costante su un valore desiderato aumentando o diminuendo la velocità della pompa (e dunque modulando le portate estratte), riducendo al minimo l’energia utilizzata dalle pompe e ottimizzando nel contempo l’approvvigionamento d’acqua agli utenti.

Tale sistema è controllato e comandato da un sistema informatizzato che, mediante telecontrollo, gestisce anche le situazioni di allarme per malfunzionamento o guasto. Nel caso specifico, il sistema di cui è dotato l’acquedotto di Fagnano Olona risulta particolarmente efficiente ed efficace, consentendo anche l’archiviazione di dati tecnici gestionali e lo storico delle portate (dati disponibili presso AGESP S.p.a.).

Le caratteristiche tecniche delle opere di captazione sono riportate nelle apposite

schede in All. 7; Le caratteristiche tecniche degli organi idraulici sono invece di seguito sintetizzate:

Pozzo Tipo di pompa Potenza

(kW)

Prevalenza

(m)

Portata

(l/s)

Pasubio (4) ATURIA CGN23B4A 37 116 17

71 33

Cadorna (5) ATURIA XN8H7A 45 147 17

69 42

Pastrengo (6)

ATURIA CG10B4A 37 126 17

62 37

ATURIA XN8H6A 45 126 17

59 42

Kennedy (7) CAPRARI

E6S50/16A+MCH630 22

199 5

93 12,5

Page 38: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 33

5.3.2 Regime dei prelievi

La tabella seguente mostra il regime dei prelievi medi annui dai pozzi facenti parte dell’acquedotto comunale (dati forniti dall’ AGESP S.p.a.):

Sollevato totale (m

3)

2004 1.183.666

2005 1.179.265

2006 1.170.151

2007 1.160.409

2008 1.008.376

Il sollevato annuo dalle opere di captazione comunali nel quadriennio 2004 – 2007 risulta essere perlopiù costante e si attesta attorno a un valore medio di circa

1.170.000/1.175.000 m3/anno. Il sollevato dai pozzi nel 2008 risulta invece

sensibilmente più basso, probabilmente a causa delle abbondanti precipitazioni meteoriche registrate che hanno presumibilmente ridotto i fabbisogni d’acqua per uso irriguo/domestico.

Di seguito si riportano gli andamenti dei prelievi dalle fonti di approvvigionamento comunali con dettaglio mensile nel corso degli ultimi 6 anni.

L’andamento dei prelievi d’acqua è piuttosto discontinuo, in quanto le modalità di funzionamento dei pozzi dipendono fortemente dalla richiesta idrica delle singole utenze, non essendovi serbatoi di accumulo e stoccaggio.

Page 39: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 34

I sollevati massimi si riscontrano generalmente nei mesi primaverili estivi, mentre i sollevati minimi si hanno soprattutto in corrispondenza di autunno e inverno.

La tabella e il grafico seguente mostrano il sollevato mensile dai singoli pozzi per l’anno 2008:

I contributi più significativi sono in generale forniti dal pozzo Cadorna (5) e dal pozzo Kennedy (7), i quali da soli coprono più della metà dei fabbisogni idrici comunali, fornendo in media rispettivamente 26.000 e 21.500 m

3 al mese.

L’andamento dei sollevati da tali pozzi è perlopiù costante in tutti i mesi dell’anno, con qualche punto di massimo, per il pozzo Cadorna, nei mesi di luglio e ottobre.

Page 40: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 35

Al contrario, i pozzi Pasubio (4) e Pastrengo (6) sono quelli che forniscono il contributo più contenuto e più discontinuo nel tempo; considerando i sollevati fino al mese di settembre, il pozzo Pasubio fornisce in media 18.000 m

3 di acqua al

mese, mentre il Pastrengo circa 17.500 m3. Nei mesi di ottobre, novembre e

dicembre 2008, il pozzo Pasubio è rimasto fermo, per motivi dipendenti dalle modalità gestionali della rete da parte di AGESP S.p.a. Il pozzo Pastrengo, in tale periodo, ha raddoppiato il proprio sollevato, consentendo di soddisfare regolarmente i fabbisogni del Comune. Va considerato inoltre che, sempre per motivi gestionali, il pozzo Pastrengo è dotato di due pompe che possono funzionare, e dunque sollevare acqua contemporaneamente, fornendo ciascuna mediamente circa 8 l/s.

5.3.3 Disponibilità idrica extracomunale

La rete acquedottistica di Fagnano Olona non presenta alcun tipo di interconnessione con le reti dei comuni limitrofi.

AGESP S.p.a sta attualmente valutando la possibilità di realizzare un’interconnessione di soccorso al Comune di Solbiate Olona, con la cessione di una parte del sollevato dai pozzi di Fagnano Olona (pari a circa 3 l/s). La valutazione è legata al fatto che il progetto dell’Autostrada Pedemontana Lombarda prevede l’attraversamento del territorio di Solbiate Olona, passando in particolare in prossimità del pozzo pubblico Patrioti (3).

5.3.4 Stima delle perdite della rete di adduzione e di distribuzione

La tabella seguente riassume i volumi totali annui immessi nella rete acquedottistica di Fagnano Olona dalle fonti di approvvigionamento comunali, i volumi fatturati e la conseguente valutazione delle perdite nella rete di adduzione e di distribuzione (dati forniti da AGESP S.p.a.):

In generale, le perdite della rete acquedottistica si attestano attorno al 21%, ad eccezione dell’anno 2006, durante il quale, in base ai dati forniti dal Gestore, sembrerebbero essersi ridotte al 14%.

Page 41: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 36

5.4 ANALISI IDROGEOLOGICA

5.4.1 Analisi delle piezometrie dei pozzi

Si riportano di seguito i livelli statici di alcuni dei pozzi appartenenti alla rete acquedottistica comunale, rilevati negli anni 2002, 2006 e 2007 (dati forniti dalla AGESP S.p.a.).

I livelli statici relativi al 2006 e 2007 (entrambi rilevati nel periodo estivo) sono perlopiù gli stessi per tutti i pozzi. Il livello della falda rilevato nei pozzi nel 2002 appare sensibilmente più elevato solamente nel pozzo Cadorna (circa 13 m di differenza), anche se tale dato, essendo stato rilevato alla fine di settembre, non è comunque direttamente confrontabile con gli altri, misurati invece nel periodo primaverile e all’inizio di quello estivo.

Per quanto riguarda invece i livelli dinamici, si fa riferimento ai risultati delle prove idrauliche a gradini di portata effettuate sui pozzi Pasubio, Pastrengo e Kennedy nell’Ottobre 2006 (rif. Prove di funzionalità idraulica dei pozzi gestiti da AGESP S.p.a. nei Comuni di Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Olgiate Olona, Marnate (VA), Dairago e Turbigo (MI). - Relazione tecnica -). Si riportano di seguito le tabelle con i risultati:

Page 42: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 37

Le curve caratteristiche dei pozzi Pastrengo e Kennedy mostrano andamenti sostanzialmente lineari del rapporto portate/abbassamenti, ad indicare che le portate critiche dei pozzi si collocano oltre le portate massime raggiunte durante la prova (33,6 l/s per il Pastrengo e 11,1 l/s per il Kennedy). Per il pozzo Pastrengo, alla massima portata di prova (33,6 l/s) corrispondono abbassamenti di circa 11,3 m, con un valore di portata specifica di 3 l/s per metro di abbassamento; per il pozzo Kennedy, invece, alla massima portata di prova (11,1 l/s) corrispondono abbassamenti di circa 44,6 m, con un valore di portata specifica di 0,25 l/s per metro di abbassamento. Il confronto tra i dati delle prove e quelli dei collaudi (1995 per il Pastrengo e 2003 per il Kennedy) non mostra in generale alcun evidente peggioramento rispetto alla produttività originaria, segno di un buono stato di conservazione di entrambe le opere. Va inoltre sottolineato che le attuali portate di esercizio di entrambi i pozzi si attestano al di sotto delle portate massime di prova (16 l/s a fronte di una Qmax pari a 33,6 l/s per il pozzo Pastrengo e 8,5 l/s a fronte di una Qmax pari a 11,1 l/s per il pozzo Kennedy) e pertanto potrebbero anche essere potenziate.

La curva caratteristica del pozzo Pasubio ha invece un andamento non lineare e alla massima portata di prova (17,5 l/s) mostra abbassamenti di circa 28,6 m, con un valore di portata specifica di 0,61 l/s per metro di abbassamento. Confrontando i dati della prova con quelli del collaudo (1979), si osserva una diminuzione della produttività ed efficienza strutturale del pozzo, probabilmente a causa del parziale intasamento dei filtri.

Per il pozzo Cadorna, non compreso nello studio sopra citato, si riporta unicamente il dato di livello dinamico fornito da AGESP S.p.a.

Page 43: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 38

5.4.2 Bilancio idrogeologico

Teoria di base

La modellizzazione del deflusso in un acquifero avviene mediante la costruzione di un reticolo di deflusso, costituito da due gruppi di linee, linee di flusso e linee equipotenziali, disposte in modo da formare una rete ortogonale di piccoli quadrati. Le linee di flusso rappresentano la traiettoria che le particelle di acqua seguono spostandosi attraverso l’acquifero, mentre le linee equipotenziali sono linee che uniscono punti di eguale carico piezometrico. Le zone comprese tra due linee di flusso adiacenti vengono chiamate “filetti idrici”. Nessun deflusso può attraversare una linea di flusso perché, per definizione, la velocità di una particella in ogni punto di una linea di flusso è tangenziale ad essa.

Applicazione della teoria ad un acquifero profondo

L’acquifero superficiale di Fagnano Olona, comune di pianura, ha una soggiacenza piuttosto elevata, in media pari a circa 35÷40 m dal p.c, che si riduce a 4÷5 m in corrispondenza della piana del Fiume Olona. Di conseguenza, per quanto attiene la ricarica della falda, è in generale possibile considerare molto ridotto l’apporto diretto fornito dalle precipitazioni meteoriche e dall’alimentazione da parte dei corsi d’acqua. Nel territorio comunale il Fiume Olona drena la falda nel settore di monte e alimenta la stessa nel settore di valle, con effetto complessivamente neutro ai fini dell’alimentazione della falda. L’ipotesi di un ridotto apporto dovuto a precipitazioni, a maggior ragione, risulta valida anche per l’acquifero profondo, che risulta isolato dalla presenza di livelli argillosi di discreto spessore e significativa continuità laterale.

Fatte queste considerazioni, il bilancio idrogeologico può essere realizzato in maniera semplificata, considerando molto ridotto l’apporto diretto fornito dalle precipitazioni meteoriche e dall’alimentazione da parte dei corsi d’acqua locali e viceversa considerando come termine in ingresso esclusivamente l’afflusso dell’acquifero proveniente da monte e come termine in uscita le portate sollevate dalle opere di captazione presenti nel territorio comunale.

In un acquifero a sezione variabile, dove la corrente idrica si muove in moto permanente, la portata non cambia. Sotto questa ipotesi, il deflusso dq in due sezioni normali alla direzione di deflusso è dato dall’equazione di continuità:

2211 AvAvdq

dove v1 e v2 sono le velocità dell’acqua in corrispondenza delle due sezioni A1 e A2. Secondo la legge di Darcy, l’equazione precedente diventa:

222111 AikAikdq

Il deflusso in un filetto idrico dq è perciò dato da:

Page 44: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 39

L

dhkHBdq

dove k è la permeabilità dell’acquifero, H è lo spessore saturo dell’acquifero, B è l’intervallo tra linee di deflusso adiacenti, dh è l’intervallo tra due successive linee

equipotenziali e L è la distanza tra esse (L

dh è dunque il gradiente i).

Assumendo che l’acquifero sia approssimativamente omogeneo, gli spazi tra le linee di flusso sono pressoché uguali e di conseguenza risulta uguale anche il deflusso in ogni filetto idrico. Il deflusso totale dell’acquifero, dato dalla somma dei deflussi dei singoli filetti idrici, si è ottenuto moltiplicando dq per la larghezza dell’acquifero nel territorio considerato (il Comune di Fagnano Olona).

Pertanto, con i seguenti parametri idrogeologici (distinti per i tre acquiferi), desunti dalla documentazione disponibile (stratigrafie e prove su pozzi) e/o opportunamente stimati e corretti

k (m/s) H (m) B (m) i (m/m)

Primo acquifero 0,001 20 3200 0,006

Secondo acquifero 0,0002 25 3200 0,007

Terzo acquifero 0,0001 35 3200 0,007

applicando la formula precedente, si ottengono i risultati seguenti:

Q (m3/s) Q (l/s)

Primo acquifero 0,384 384

Secondo acquifero 0,112 112

Terzo acquifero 0,0784 78,4

La permeabilità k degli acquiferi è stata valutata sulla base di considerazioni litostratigrafiche sulle stratigrafie dei pozzi a disposizione e dei valori di permeabilità dei diversi terreni forniti da letteratura (R. Lancellotta, 1987), cercando di attribuire a ciascuno un valore medio rappresentativo per tutto l’acquifero. Il valore di H è stato invece stimato facendo una media degli spessori degli acquiferi, sempre sulla base delle stratigrafie dei pozzi a disposizione.

Il valore B, pari a 3.200 m, il medesimo per tutti e tre gli acquiferi, corrisponde alla larghezza media del fronte dell’acquifero all’interno del territorio comunale. Infine il gradiente i, pari al 6‰ per il primo acquifero e al 7‰ per il secondo e il terzo, rappresenta una stima effettuata in base ai dati piezometrici e alle stratigrafie dei

pozzi (cfr. la piezometria in Tav. 2 e le sezioni idrogeologiche in Tav. 3).

I pozzi che alimentano l’acquedotto comunale di Fagnano Olona sono i pozzi Pasubio (4), Cadorna (5), Pastrengo (6) e Kennedy (7). Il pozzo Pasubio capta il

Page 45: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 40

primo e il secondo acquifero, i pozzi Cadorna e Kennedy il secondo e il terzo mentre il pozzo Pastrengo soltanto il terzo.

All’interno del territorio comunale, oltre ai suddetti pozzi, sono anche presenti due pozzi pubblici (pozzi 11 e 12), appartenenti alla rete acquedottistica di Cassano Magnago.

Nella tabella seguente sono indicati i pozzi pubblici e privati attivi presenti nel territorio comunale (fonte dati “Studio idrogeologico ed idrochimico della Provincia di Varese a supporto delle scelte di gestione delle risorse idropotabili e del piano d’ambito” – AATO Varese, 2007).

Pozzo Q (l/s) Uso Acquifero

4 10 Pubblico (A.C. Fagnano Olona) 1° e 2°

5 11 Pubblico (A.C. Fagnano Olona) 2° e 3°

6 8 Pubblico (A.C. Fagnano Olona) 3°

7 8,5 Pubblico (A.C. Fagnano Olona) 2° e 3°

11 10 Pubblico (A.C. Cassano Magnago) 1° e 2°

12 10 Pubblico (A.C. Cassano Magnago) 1° e 2°

21/11 4 Privato (uso industriale) 1°

21/12 2,55 Privato (uso industriale) 1°

21/13 2,55 Privato (uso industriale) 1°

21/14 6,8 Privato (uso industriale) 1°

21/15 1 Privato (uso potabile) 1°

22/3 10 Privato (uso industriale) 1° e 2°

22/4 10 Privato (uso industriale) 1° e 2°

23/3 1,5 Privato (uso antincendio) 1° e 2°

23/4 1,5 Privato (uso antincendio) 1°, 2° e 3°

24/1 20 Privato (uso industriale) 1°

24/5 30 Privato (uso industriale) 2°

25 5 Privato (uso industriale) 1° e 2°

27/1 12 Privato (uso industriale) 1°, 2° e 3°

27/2 25 Privato (uso industriale) 1°, 2° e 3°

Page 46: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 41

27/3 18 Privato (uso industriale) 1°

29/3 3 Privato (uso antincendio) 1° e 2°

30 12 1°

31 8 Privato (uso industriale) 1° e 2°

35 10 Privato (uso industriale) 1°

36 6 Privato (uso industriale) 1°

37/8 10 Privato (uso antincendio) 1°

37/9 10 Privato (uso antincendio) 1°

37/10 10 Privato (uso antincendio) 1°

37/14 10 Privato (uso antincendio) 3°

38/1 15 Privato (uso industriale) 1° e 2°

39 1 Privato (uso industriale) 3°

40 12 Privato (uso industriale) 2°

Nella seconda colonna della tabella è indicata la portata di concessione del singolo pozzo, nella terza colonna il tipo di pozzo e il tipo di utilizzo, mentre nella quarta colonna l’acquifero captato, valutato in base alla profondità dei filtri.

Per i pozzi dell’acquedotto comunale, nell’elaborazione è stato usata, essendo nota in quanto fornita da AGESP S.p.a., la portata di esercizio al posto della portata di concessione. Invece, per i pozzi della rete acquedottistica di Cassano Magnago (pozzi 11 e 12) e per i pozzi privati 24/1 e 31, non essendo noto alcun dato di portata, si è stimato un dato da impiegare nell’elaborazione, in base all’impiego dell’opera di captazione stessa.

Molte delle opere di captazione presenti nel territorio comunale sollevano acqua da più acquiferi; ai fini del bilancio idrogeologico la quota parte di portata estratta dal singolo acquifero è valutata proporzionalmente alla lunghezza dei filtri in ciascuno di essi.

La tabella seguente riassume le portate totali sollevate dai pozzi all’interno del territorio comunale, distinguendone la provenienza.

Primo

acquifero

Secondo

acquifero

Terzo

acquifero Tot.

Qout (l/s) 167 110 37 314

Page 47: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 42

La tabella seguente mostra infine i risultati del bilancio tra portata transitante e portata estratta da ciascun acquifero:

Qin

(l/s)

Qout

(l/s)

Qin-Qout

(l/s)

Primo acquifero 384 167 217

Secondo acquifero 112 110 2

Terzo acquifero 78 37 41

In generale si osserva come, nonostante alcuni assunti o stime conservative, il bilancio risulti positivo per tutti e tre gli acquiferi. In particolare , il primo acquifero mostra un notevole margine di ulteriore sfruttamento, essendo il bilancio attivo di

ben 217 l/s (corrispondenti a circa 6.845.000 m3/anno). Anche il terzo acquifero

mostra significativo margine di sfruttamento, pari a 41 l/s, corrispondenti a circa

1.293.000 m3/anno. Al contrario, il secondo acquifero risulta essere al limite delle

proprie possibilità di sfruttamento, risultando il bilancio positivo di appena 2 l/s

(pari a circa 63.100 m3/anno).

5.5 CONSIDERAZIONI FINALI E PROPOSTE

5.5.1 Valutazioni rispetto alla dotazione idrica attuale

Attualmente i fabbisogni idrici potabili del Comune di Fagnano Olona risultano sostanzialmente soddisfatti dalle opere di captazione dell’acquedotto comunale, ossia i pozzi Pasubio (4), Cadorna (5), Pastrengo (6) e Kennedy (7).

Lo sfruttamento di queste quattro opere di captazione ha consentito negli ultimi anni di fare pienamente fronte sia ai fabbisogni della popolazione e, allo stesso tempo, di rispondere e affrontare situazioni anche piuttosto critiche di richiesta idrica senza l’impiego di serbatoi di accumulo, che effettivamente non sono presenti nello schema acquedottistico del territorio comunale.

Dai dati forniti dal Gestore della rete, si osserva che i fabbisogni attuali del comune sono pienamente soddisfatti da un sollevato dalle fonti idropotabili di circa

1.010.000 m3 (dato relativo all’anno 2008). I sollevati dai pozzi negli anni

precedenti risultano comunque più elevati, probabilmente perche le abbondanti precipitazioni meteoriche registrate nel 2008 hanno ridotto i fabbisogni d’acqua per uso irriguo. La disponibilità idrica potenziale dell’acquedotto comunale è perciò più elevata ed è stata assunta per le valutazioni del presente studio pari a

1.185.000 m3, che rappresenta il sollevato dai pozzi nel 2004.

Le previsioni di incremento demografico derivanti dall’attuazione del P.G.T. (da 11.700 a 14.070 unità residenti) determinano un conseguente incremento dei fabbisogni idrici, che non provoca comunque uno scompenso nel loro soddisfacimento, se si ipotizza di sfruttare appieno le potenzialità delle fonti

Page 48: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 43

idropotabili. A tal proposito, il bilancio idrogeologico conferma la possibilità di potenziare lo sfruttamento degli acquiferi, risultando dall’analisi discreti margini di incremento sia per la falda superficiale (che offre un margine di sfruttamento considerevole, pari a 217 l/s) che per quella profonda (che invece offre un margine più contenuto ma comunque pari a 41 l/s). Il secondo acquifero, quello intermedio, risulta invece al limite delle proprie possibilità di sfruttamento.

5.5.2 Proposte di intervento generali per il potenziamento della rete

esistente

Nonostante lo scenario relativo all’incremento dei fabbisogni idrici in fase di attuazione del P.G.T. non evidenzi particolari criticità e carenze nell’attuale gestione del sistema acquedottistico comunale, si evidenzia comunque la possibilità di potenziare lo sfruttamento delle opere di captazione esistenti, incrementando di conseguenza l’attuale dotazione idrica.

Tale potenziamento potrebbe avvenire mediante aumento della portata estratta dal pozzo Pastrengo; le prove idrauliche a gradini di portata effettuate sui pozzi dell’acquedotto nell’Ottobre 2006 hanno mostrato come in particolare il pozzo Pastrengo sia attualmente sfruttato al di sotto delle sue potenzialità idrauliche, in quanto la portata media di esercizio (16 l/s) risulta essere la metà della portata massima ottenuta in prova (33,6 l/s), quest’ultima comunque inferiore alla portata critica del pozzo.

L’ipotesi di un potenziamento dell’attuale attingimento della falda dal pozzo Pastrengo è supportata anche dai risultati del bilancio idrogeologico, il quale mostra significativi margini di sfruttamento sia per la falda superficiale che per quella profonda.

5.5.3 Misure da adottare per il risparmio idrico

Oltre agli interventi di potenziamento delle fonti, il PGT deve perseguire anche misure di risparmio idrico e corretto utilizzo della risorsa idrica.

Per quanto riguarda il risparmio idrico e le misure da adottarsi in tal senso, si fa riferimento alle disposizioni regionali in materia, R.R. n. 2 del 24/03/2006, art. 6 comma 1. A tal fine, successivamente al recepimento di tali disposizioni, risulta necessario l’adeguamento del regolamento edilizio comunale.

Le disposizioni regionali, finalizzate al risparmio e al riutilizzo della risorsa idrica, riguardano in generale i progetti di nuova edificazione e gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente. I contenuti del regolamento possono essere riassunti come segue:

Page 49: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 44

introduzione negli impianti idrico-sanitari di dispositivi idonei ad assicurare una significativa riduzione del consumo d’acqua;

realizzazione di reti di adduzione duali;

realizzazione della circolazione forzata dell’acqua calda destinata all’uso potabile al fine di ridurre il consumo dell’acqua non già alla temperatura necessaria (negli edifici condominiali con più di tre unità abitative);

installazione, per ogni utente finale, di appositi misuratori di volume o portate erogate, omologati a norma di legge;

adozione di sistemi di captazione, filtro e accumulo delle acque meteoriche provenienti dalle coperture degli edifici e realizzazione di vasche di invaso per l’accumulo libero delle stesse (per usi diversi dal consumo umano).

Page 50: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 45

6 AZZONAMENTO GEOLOGICO-TECNICO DEL TERRITORIO

6.1 PRIMA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI

La caratterizzazione geologico tecnica del territorio comunale (Tav. 4) ha contemplato l’insieme dei dati geologici di sottosuolo e geologico applicativi sino ad oggi disponibili, secondo quanto raccomandato dalla D.G.R. 9/2616/11.

In particolare sono stati analizzati:

dati di carattere geologico e geomorfologico (Cap. 3);

dati lito-stratigrafici ricavati dall’osservazione diretta dei terreni in corrispondenza di sondaggi geognostici e aree di cava;

dati di resistenza geomeccanica dei terreni ricavati da prove penetrometriche dinamiche continue (concessi dall’ufficio tecnico comunale).

In Tav. 4 sono rappresentate le zone che, in base alle specifiche condizioni morfologiche e litologiche, presentano caratteristiche geotecniche omogenee; le caratteristiche di queste aree sono riepilogate di seguito:

Ambito omogeneo A

Litologia prevalente: Ghiaie e sabbie con matrice sabbioso-limosa, solo raramente argillosa.

Clasti poligenici di dimensione massima 40 cm, in genere ben selezionati, arrotondati con frequenti embricature.

Caratteri geomorfologici: Ambito del livello fondamentale della pianura, caratterizzato da morfologia subpianeggiante con debole vergenza verso Sud.

Caratteristiche geotecniche: Terreni granulari da sciolti a mediamente addensati passanti da circa 4÷5 m di profondità a molto addensati o localmente cementati.

Page 51: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 46

Ambito omogeneo B

Litologia prevalente: Conglomerati grossolani organizzati in banchi e strati più fini costituiti da arenarie laminate e sabbie grossolane pulite.

Il grado di cementazione è variabile, con strutture di alterazione ad organi geologici.

Localmente sono coperti da depositi di versante costituiti da diamicton massivi o depositi colluviali limoso-argillosi.

Caratteri geomorfologici: Ambito delle scarpate della Valle Olona, caratterizzate da inclinazione media dell’ordine di 30÷40° sull’orizzontale e dislivelli di circa 35÷40 m.

Caratteristiche geotecniche: Materiali con caratteristiche geotecniche molto variabili a scala locale.

Graduale incremento della resistenza geomeccanica sino a valori molto elevati a partire da debole profondità.

Ambito omogeneo C

Litologia prevalente: Ghiaie a supporto di matrice e ghiaie fini con sabbia grossolana a supporto di clasti.

Clasti poligenici da sub-arrotondati a spigolosi con frequenti embricature.

Presenza di lenti di limo sabbioso e sabbia limosa con argilla abbondante e clasti sparsi.

Caratteri geomorfologici: Ambito delle aree di piana della Valle Olona, soggette ad importanti modifiche antropiche dell’assetto geomorfologico.

Caratteristiche geotecniche: Terreni granulari con stato di addensamento e saturazione variabili. Locali livelli con terreni a comportamento semi-coesivo.

Falda libera principale a debole profondità.

Page 52: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 47

6.2 SINTESI DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE DISPONIBILI

Nel presente paragrafo sono descritte le principali campagne geognostiche realizzate sul territorio comunale con l’esecuzione di prove penetrometriche

dinamiche; l'ubicazione delle aree di indagine è riportata in Tav. 4. Si segnala che in tutte le campagne eseguite non è stata riscontrata la presenza di acqua sotterranea sino alle massime profondità di indagine pari a circa 10 m.

59/2007: Relazione geotecnica per nuovo complesso residenziale in Via

Marconi e Via Zara.

1° livello tra 0 e –3 m –4 m di profondità con un locale anomalo approfondimento fino a -5 m: sabbia limosa con ghiaia. È caratterizzato da una resistenza penetrometrica dinamica ridotta.

2° livello tra –4 m e –5 m di profondità, con spessori dell’ordine di 1/2 m: sabbia, ghiaia e ciottoli limosi. È caratterizzato da una resistenza penetrometrica più alta rispetto al primo strato.

3° livello tra –4m –5 m fino a -6 m di profondità; ghiaia, ciottoli e sabbia debolmente limosa. È caratterizzato da una resistenza penetrometrica maggiore.

Livello

angolo

di attrito

C

coesione

(Kg/cm2)

Dr

densità

relativa

(%)

γ

peso di

volume

(KN/m3)

E

Modulo di

elasticità

(Kg/cm2)

NSCPT NSPT

1 27 - 28 0.0 –

0.05 28 – 35 16 – 17 70 – 90 3 - 5 5 - 7

2 32 – 34 0.0 46 – 55 17 -18 190 – 250 12 - 17 18 - 25

3 37 0.0 70 - 80 18 - 19 400 >30 /

rifiuto

> 45 /

rifiuto

30/2006: Relazione geotecnica per la realizzazione di n° 5 villette singole e

una trifamiliare in Via per Fornaci.

1° livello tra 0 e –1.1 m –1.6 m di profondità: ghiaia, sabbia e limo.

2° livello tra –1.1 m –1.6 m e –2.3 m –3.2 m di profondità. Ghiaia e ciottoli immersi in una abbondante matrice fine limoso-sabbiosa. È caratterizzato da uno stato di addensamento medio a comportamento leggermente semicoesivo.

3° livello tra –2.3 m –3.2 m e –3.8 m –5.9 m di profondità. Sabbia da fine a mediamente fine, limo-sabbioso e argilla. Locale presenza di ciottoli. Stato di addensamento sciolto a comportamento semicoesivo.

4° livello tra – 3.8 m - 5 m e -5.9 m -6.5 m di profondità. Ghiaia e ciottoli frammisti a sabbia da mediamente grossolana a grossolana. Stato di addensamento compatto.

Page 53: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 48

5° livello tra -5.9 m e 6.5 m. Lente di sabbia frammista a ghiaia da mediamente grossolana a grossolana. Stato di addensamento abbastanza compatto.

Livello

angolo di

attrito

C’

coesione

(Kg/cm2)

Dr

densità

relativa

(%)

γsat

peso di

volume

(t/m3)

ynat

(t/m3)

NSCPT

2 29.6 –

30.3 0.04 32 – 37 1.9 – 1.95

1.8 – 1.85 9 - 11

3 27.2 –

28.4 0.02 12 – 22 1.85 -1.9

1.75 – 1.8 3 - 6

4 33.6 –

34.5 0.08 53 – 58 2.00

1.9 22 - 25

5 30.6 –

32.4 0.05 38 - 47 1.95

1.85 12 – 18

31/2006: Relazione geotecnica a supporto di un piano di lottizzazione

residenziale in Via per Fornaci.

1° livello tra 0 e –1.1 m –1.8 m di profondità: limo sabbioso e sabbia da fine a mediamente fine. Stato di addensamento molto sciolto.

2° livello tra –1.1 m –1.8 m e –2.3 m –3.2 m di profondità. Ghiaia e ciottoli immersi in una abbondante matrice fine limoso-sabbiosa. È caratterizzato da uno stato di addensamento medio.

3° livello tra –2.3 m –3.2 m e –4.3 m –6.6 m di profondità. Sabbia da fine a mediamente fine, limo-sabbioso e argilla. Locale presenza di ciottoli. Stato di addensamento sciolto a comportamento semicoesivo.

4° livello tra – 4.3 m - 6.6 m e -10 m di profondità. Ghiaia e ciottoli immersi in una matrice fine limoso-sabbiosa. Stato di addensamento da medio a compatto a comportamento semicoesivo.

Livello

angolo di

attrito

C’

coesione

(Kg/cm2)

Dr

densità

relativa

(%)

γsat

peso di

volume

(t/m3)

ynat

(t/m3)

NSCPT

2 30 35 1.95 1.85 8 - 12

3 27 0.02 20 1.85 1.75 3 – 5

4 31 0.05 45 – 50 1.95 1.85 11 - 17

53/2006: Relazione geotecnica per la realizzazione di n° 5 villette singole e

una quadrifamiliare in Via Rossini.

1° livello tra 0 e –0.3 m –0.7 m di profondità: Limo e sabbia. Stato di addensamento da sciolto a molto sciolto.

2° livello tra –0.3 m –0.7 m e –0.9 m –2.1 m di profondità. Sabbia ghiaiosa. È caratterizzato da uno stato di addensamento medio a comportamento incoerente.

Page 54: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 49

3° livello tra –0.9 m –2.1 m e –3.2 m –3.8 m di profondità. Sabbia mediamente fine frammista a limo sabbioso e ghiaia fine. Stato di addensamento molto sciolto a comportamento incoerente.

4° livello tra – 3.2 m -3.8 m e fine sondaggio. Ghiaia e ciottoli frammisti a sabbia da mediamente grossolana a grossolana. Stato di addensamento da compatto a molto compatto a comportamento incoerente.

Livello

angolo di

attrito

Dr

densità

relativa

(%)

γsat

peso di

volume

(t/m3)

ynat

(t/m3)

NSCPT E

(MPa)

2 29.2 –

30.9 30 – 40 1.90 – 1.95

1.8 – 1.85 8 - 13 25.3 – 29.1

3 27.2 –

27.6 15 - 17.5 1.85

1.75 3 – 4 21.4 – 22.2

4 32.1 –

34.5 46 - 60 1.95 - 2.00

1.85 - 1.9 17 - 25 32.2 – 38.4

6.3 ULTERIORI ELEMENTI DI CARATTERE GEOLOGICO-TECNICO

La caratterizzazione geologico–tecnica illustrata in Tav. 4 è stata integrata aggiungendo i seguenti elementi di interesse pianificatorio:

ulteriori elementi di carattere geotecnico e geomorfologico:

- area oggetto di caratterizzazione geologica e/o geotecnica, con relativa sigla identificativa che rimanda alla sigla alfanumerica di archiviazione dell’ufficio tecnico comunale;

- area sottoposta a bonifica ambientale con presidio di messa in sicurezza permanente;

indagini geognostiche in sito:

- prove penetrometriche con relativi grafici delle prove che meglio descrivono e rappresentano le caratteristiche dei terreni;

- carotaggio geotecnico continuo con relative colonnine stratigrafiche per la descrizione geotecnica dei terreni ed i risultati dei prove SPT in foro;

elementi delle reti dei sottoservizi acquedottistici e fognari, con particolare evidenziazione della rete fognaria bianca e del tratto di collettore consortile.

Page 55: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 50

7 IDROGRAFIA

7.1 ASSETTO IDROGRAFICO

La rete idrografica del territorio comunale di Fagnano Olona è costituita unicamente dal Fiume Olona e dal Torrente Tenore.

Il sistema idrografico del Fiume Olona interessa la porzione di territorio compresa fra il Fiume Lambro ad Est e il Fiume Ticino ad Ovest. Ha origine alle pendici del Monte Legnone, a Nord di Varese, ad una quota di circa 1000 m s.l.m. e, dopo un tragitto di circa 60 km, entra nell'abitato di Milano da cui esce con il nome di Lambro Meridionale.

Fino al ponte stradale in località S. Pancrazio in Gornate Olona il Fiume Olona scorre profondamente incassato entro alte scarpate di erosione fluviale che localmente separano diversi ordini di superfici terrazzate. Successivamente il fondovalle si allarga e il corso d’acqua scorre sempre più canalizzato; in questo settore, fino all'altezza dell'autostrada Milano – Laghi, i centri abitati sono situati in posizione sopraelevata rispetto al corso dell’Olona, mentre, in prossimità dell'alveo sono presenti numerosi insediamenti industriali.

Terminata la Valle dell'Olona, il bacino diventa pianeggiante e il Fiume entra nella zona maggiormente urbanizzata, attraversando i comuni di Castellanza e Legnano, dove è in parte tombato.

Il Fiume Olona, proveniente da Cairate, entra nel territorio di Fagnano in loc. Balzarine, descrivendo un’ampia curva verso Est; superata la loc. Castellazzo, il corso d’acqua piega bruscamente verso Sud, in corrispondenza del confine con Gorla Maggiore, per poi proseguire in direzione Sud, verso Solbiate Olona.

Lungo il suo corso, in corrispondenza di antichi mulini e insediamenti produttivi, sono presenti derivazioni, originariamente costituenti rogge molinare, strettamente afferenti al sistema idraulico del Fiume Olona e non costituenti reticolo a sé. Attualmente tali rogge si presentano asciutte o totalmente inutilizzate; solo alcune si riattivano in occasione delle piene del Fiume Olona.

Il Fiume Olona ha provocato storicamente vaste esondazioni (1950, 1976-1977, 1992, 1994, 1995, 2002) con ingenti danni lungo tutta l’asta del corso d’acqua, che hanno reso necessario un progetto di massima per gli interventi necessari al suo riassetto idraulico e ambientale (Magistrato del Po, 1995), tra i quali è già stata completata la cassa di espansione di Gurone.

I documenti contenuti nello studio suddetto sono stati consultati presso la sede “D.G. Territorio e Urbanistica” della Regione Lombardia, come indicato nell’All. 1 dei criteri di cui alla D.G.R. 9/2616/11.

Nel tratto di corso d’acqua all’interno del territorio comunale sono previsti su uno sviluppo lineare di 815 m degli interventi di rialzo e ringrosso arginale di circa 1 m e la realizzazione di una vasca di espansione nell’estremo settore a confine con Gorla Maggiore.

Page 56: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 51

Il Torrente Tenore si sviluppa nella parte meridionale della provincia di Varese e, insieme ai Torrenti Arno e Rile, costituisce la struttura principale della rete idrica superficiale del territorio compreso fra l’anfiteatro morenico del lago di Varese a Nord, il Torrente Strona ed il Fiume Ticino a Ovest, il canale Villoresi a Sud ed il Fiume Olona ad Est.

Ha origine nel Comune di Morazzone, attraversa i territori di Caronno Varesino Castelseprio, Cairate e Fagnano Olona, e termina il proprio corso nella zona meridionale di Cassano Magnago, in vasche di accumulo e disperdimento collegate al Fiume Olona tramite scolmatore. La sua lunghezza complessiva è di 19,43 km, mentre lo sviluppo dell’idrografia secondaria è pari a 9,01 km.

Il Torrente Tenore interessa la porzione Nord – Ovest del Comune di Fagnano Olona, in corrispondenza del confine con il Comune di Cairate, fino alla loc. Fornaci, dopodiché entra in Comune di Cassano Magnago.

Se più a Nord, nella porzione montuoso-collinare del bacino, il Torrente Tenore presenta un reticolo idrografico ben sviluppato, con diversi rivi affluenti, a valle della loc. Peveranza (Cairate) il torrente si riduce ad una fascia di pochi metri di larghezza senza nessun affluente, con un aspetto molto simile a quello di un canale artificiale.

7.2 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE

Con la D.G.R. 25 gennaio 2002 n. 7/7868 "Determinazione del reticolo idrico principale e trasferimento delle funzioni di polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore come indicato dall'Art. 3 comma 114 della L.R. 1/2000" e la successiva D.G.R. 1 agosto 2003 n. 7/13950, la Regione Lombardia disciplina le

modalità di individuazione del reticolo idrico principale e, per differenza, del

reticolo idrico minore e stabilisce il trasferimento ai comuni, alle comunità montane e ai consorzi di bonifica delle funzioni concernenti la manutenzione, la polizia idraulica e l’amministrazione dei corsi d’acqua appartenenti al reticolo minore.

La normativa regionale, infine, delega alle amministrazioni locali l’individuazione delle fasce di rispetto dei corsi d’acqua, nonché delle attività vietate o soggette ad autorizzazione.

Per l’individuazione del reticolo idrografico di Fagnano Olona, sono stati seguiti i criteri indicati dalla D.G.R. n. 7/13950/03, pertanto, oltre a specifici rilevamenti diretti, sono state esaminate e messe a confronto le seguenti cartografie ufficiali:

cartografie dell'Istituto Geografico Militare in scala 1:25.000 (IGM);

carta tecnica della Regione Lombardia in scala 1:10.000 (C.T.R.);

aerofotogrammetrico del territorio comunale in scala 1:5.000;

Page 57: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 52

mappe del catasto terreni in scala 1:2.000.

In base ai criteri definiti sopra, sono stati individuati i seguenti corsi d’acqua:

- Torrente Tenore (cod. Va060);

- Fiume Olona (cod. Va061);

entrambi classificati come appartenenti al reticolo idrico principale nell’Allegato A della D.G.R. 1 ottobre 2008 n. 8/8127.

Le rogge molinare del Fiume Olona, strettamente afferenti al sistema idraulico dello stesso, non costituiscono reticolo minore a sé stante ma sono ricomprese nel reticolo principale.

Pertanto, sul territorio comunale di Fagnano Olona non è presente reticolo idrico minore.

7.3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO SUL RETICOLO PRINCIPALE

Lo studio del reticolo idrico minore del Comune di Fagnano Olona ha individuato

un’unica fascia di rispetto dei corsi d’acqua (Tav. 5) definita come fascia di rispetto assoluto estesa a 10 m dagli argini.

Tale fascia corrisponde a quella di inedificabilità assoluta estesa a 10 m3 dal

corso d’acqua, in base a quanto già definito nel R.D. 523/1904, che tiene conto dell’accessibilità al corso d’acqua per manutenzione, fruizione e riqualificazione ambientale.

3 In base alla giurisprudenza corrente, le distanze dai corsi d’acqua devono intendersi

misurate dal piede arginale esterno o, in assenze di argine in rilevato, dalla sommità della

sponda incisa. Nel caso di sponde stabili, consolidate o protette, le distanze possono

essere calcolate con riferimento alla linea individuata dalla piena ordinaria.

Page 58: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 53

8 VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO

La presente analisi ha come obiettivo finale la zonizzazione delle aree di rischio idraulico nelle porzioni delle fasce P.A.I. di pertinenza comunale, attraverso la valutazione delle condizioni di deflusso del Fiume Olona e del Torrente Tenore nello scenario di piena centennale.

L’analisi delle N.T.A. del P.A.I. evidenzia che per Fagnano Olona, le aree che ricadono nell’ambito della competenza comunale sono le aree ricadenti nella fascia C, delimitato con segno grafico come “limite di progetto tra la fascia B e la fascia C” (art. 31. comma 5), individuate in corrispondenza sia dell’Olona che del

Tenore (vedi Cap. 12).

8.1 RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PIANIFICAZIONE

Il Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Po, redatto dall’Autorità di bacino del F. Po ai sensi della legge 18 maggio 1989 n. 183, art. 17 comma 6-ter, è stato approvato con D.P.C.M. del 24 maggio 2001; con la pubblicazione del D.P.C.M. di approvazione sulla G.U. n. 183 del 8 agosto 2001 il Piano è entrato definitivamente in vigore e dispiega integralmente i suoi effetti normativi.

Il P.A.I. persegue l’obiettivo di garantire al territorio del bacino un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico ed idrogeologico.

A tale scopo, per i corsi d’acqua principali di pianura e fondovalle (tra i quali il F. Olona e il Torrente Tenore), sono definite fasce di pertinenza fluviale che individuano le aree soggette a diversi gradi di pericolosità.

Per ognuna delle fasce sono definite specifiche norme di uso del suolo e specifici divieti.

La classificazione delle fasce fluviali è evidenziata da apposito segno grafico nelle tavole grafiche appartenenti al piano stralcio stesso, ed è la seguente:

la fascia A, costituita dalla porzione di alveo che è sede prevalente, per la piena di riferimento, del deflusso della corrente, cui corrisponde una portata di calcolo pari a quella di piena relativa ad un tempo di ritorno di 200 anni e ridotta del 20%. Più precisamente risulta la porzione d’alveo nella quale defluisce l’80% della portata di piena relativa ad un tempo di ritorno di 200 anni, con la verifica che le portate esterne a tale porzione di alveo abbiano una velocità di deflusso non superiore a 0,4 m/s;

la fascia B, che delimita la porzione di alveo nella quale scorre la portata di piena corrispondente ad un tempo di ritorno di 200 anni; i limiti spesso coincidono con quelli di fascia A, in particolare quando la presenza di arginature e rifacimenti spondali determinano una variazione della conformazione originaria della geometria e della morfologia dell’alveo. Per

Page 59: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 54

il F. Olona, la fascia B è definita con riferimento alla portata di piena corrispondente ad un tempo di ritorno di 100 anni;

la fascia C, che delimita una parte di territorio che può essere interessata da eventi di piena straordinari, tanto che le portate di riferimento risultano quella massima storicamente registrata, se corrispondente ad un tempo di ritorno superiore a 200 anni, oppure quella relativa ad un tempo di ritorno pari a 500 anni.

Ai sensi dell’art. 31 comma 5 delle norme del PAI, i comuni nei quali ricadono aree classificate come “limite di progetto tra le fasce B e C”, in sede di adeguamento degli strumenti urbanistici sono tenuti a valutare le condizioni di rischio e, al fine di minimizzare le stesse, ad applicare, anche parzialmente fino alla avvenuta realizzazione delle opere, gli articoli delle norme relative alla fascia B.

Ai sensi dell’art. 39 comma 2, qualora all’interno dei centri edificati comunali ricadano aree comprese nelle Fasce A e/o B, l’Amministrazione comunale è tenuta a valutare, d’intesa con l’autorità regionale o provinciale competente in materia urbanistica, le condizioni di rischio, provvedendo, se necessario, a modificare lo strumento urbanistico al fine di minimizzare tali condizioni di rischio.

I Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57 della L.R. n. 12 dell’11/3/2005, approvati con D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 e aggiornati con D.G.R. n. 8/7374 del 28/05/2008, nella “Parte 2 – Raccordo con gli strumenti di pianificazione sovraordinata, Recepimento delle fasce fluviali nei P.G.T.” stabiliscono che la valutazione delle condizioni di rischio:

nelle aree classificate come “fascia C delimitata dal limite di progetto

tra la fascia B e la fascia C” debba essere effettuata secondo la metodologia riportata nell’Allegato 4 ai Criteri stessi e riguardare tutta l’area così classificata, non ammettendo studi riguardanti singoli ambiti di trasformazione. Attraverso tali valutazioni i Comuni devono definire gli usi compatibili con le differenti condizioni di rischio individuate;

nelle aree classificate come fascia A e B ricadenti all’interno dei centri

edificati sia effettuata secondo la metodologia riportata nell’Allegato 4 ai Criteri stessi. Le risultanze delle valutazioni diventano efficaci al momento della conclusione dell’iter di approvazione del Piano di Governo del Territorio; fino ad allora, o in assenza di tale valutazione, si applicano anche all’interno dei centri edificati le norme riguardanti le fasce A e B.

Il suddetto Allegato 4 – Criteri per la valutazione di compatibilità idraulica delle previsioni urbanistiche e delle proposte di uso del suolo nelle aree a rischio idraulico – fornisce indicazioni per gli studi finalizzati a valutare la compatibilità idraulica delle previsioni degli strumenti urbanistici e territoriali, o più in generale delle proposte di uso del suolo, ricadenti in aree che risultino soggette a possibile esondazione.

Page 60: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 55

Il metodo proposto si basa sulla conoscenza dei valori delle altezze d’acqua e delle velocità della corrente che si verificano in corrispondenza di portate con determinato tempo di ritorno; l’Allegato richiede quindi di verificare l’esistenza e l’affidabilità di studi già realizzati in grado di fornire tali informazioni con il grado di dettaglio necessario.

Sulla base dei risultati ottenuti in termini di altezze e velocità d’acqua, desunti da studi esistenti o determinati mediante i nuovi approfondimenti condotti tramite l’analisi idrologica e la verifica idraulica, l’Allegato indica infine la metodologia da seguire per la valutazione della compatibilità idraulica delle previsioni urbanistiche e delle proposte d’uso del suolo.

La valutazione deve basarsi sull’individuazione dei rischi ai quali è soggetta l’area di indagine e che devono essere attenuati tramite la definizione di interventi di mitigazione del rischio stesso.

Si utilizza a tale scopo il grafico (figura seguente) che fornisce le condizioni di rischio in funzione del tirante idrico h (m) e della velocità della corrente U (m/s) al margine (lato fiume) della zona di interesse.

Il grafico individua due condizioni a differente livello di pericolosità:

area pericolosa e incompatibile con qualunque tipo di infrastruttura (edifici, industrie, depositi, parcheggi, ecc.), che si ritiene possa essere assimilabile alla classe di rischio R4 definita nel PAI;

area urbanizzabile con accorgimenti costruttivi che impediscano danni a beni e strutture e/o che consentano la facile e immediata evacuazione dell’area inondabile da parte di persone e beni mobili, assimilabile alla classe di rischio R3 definita nel PAI.

Page 61: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 56

Le aree caratterizzate da livello di rischio R4 sono incompatibili con qualunque tipo di urbanizzazione e in esse dovrà escludersi ogni nuova edificazione; nella carta di fattibilità delle azioni di piano a tali aree deve essere attribuita la classe 4.

Le aree caratterizzate da livello di rischio R3 possono ritenersi compatibili con l’urbanizzazione a seguito della realizzazione di opere di mitigazione del rischio o tramite accorgimenti costruttivi che impediscano danni a beni e strutture e/o che consentano la facile e immediata evacuazione dell’area inondabile da parte di persone e beni mobili. Nella carta di fattibilità delle azioni di piano a tali aree deve essere attribuita la classe 3.

8.2 VALUTAZIONI DELLE CONDIZIONI DI RISCHIO IDRAULICO SUL FIUME OLONA

Per il F. Olona la valutazione delle condizioni di rischio idraulico ai sensi dell’art. 31, comma 5, delle NTA del PAI è stata effettuata con i due metodi previsti dalla DGR n. 7/7365 del 2001 nell’ambito dello studio “La regione fluviale: studio idraulico e valutazione del rischio” (Studio Associato Mazzucchelli e Pozzi, luglio 2002), che ha supportato la revisione del vigente PRG comunale alle direttive del PAI.

In Tav. 6a è riportata la zonazione del grado di rischio nei 4 livelli previsti dalla suddetta delibera, come ottenuta dai risultati del suddetto studio.

In All. 8 sono riportate le schede per il censimento delle esondazioni storiche principali che hanno interessato il suddetto corso d’acqua.

8.3 VALUTAZIONI DELLE CONDIZIONI DI RISCHIO IDRAULICO SUL TORRENTE

TENORE

All’interno del Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) sono contenute le linee generali di assetto idraulico e idrogeologico per i torrenti Arno, Rile e Tenore.

Le indagini svolte a seguito degli ultimi eventi alluvionali di particolare intensità che hanno colpito il territorio (ottobre 1990, giugno 1992 e settembre 1995) hanno evidenziato lungo le aste dei suddetti corsi d’acqua, una serie di dissesti di notevole entità, legati principalmente a fenomeni di esondazione.

Nel caso del Torrente Tenore, gli allagamenti sono perlopiù dovuti alla insufficienza di alcuni ponti e alla modesta dimensione dell’alveo. I comuni maggiormente interessati da tali problematiche sono Morazzone, Cairate, Cassano Magnago e Fagnano Olona.

Attualmente, lungo l’asta dei torrenti Arno, Rile e Tenore il contenimento dei livelli di piena è previsto all’interno delle sponde incise, localmente protette da opere di

Page 62: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 57

difesa. In generale però, tali sistemi risultano essere sporadici e, nella maggior parte dei casi, inadeguati a contenere la portata di riferimento.

Tale inadeguatezza, unita alla scarsa manutenzione delle opere idrauliche e degli alvei stessi e al dimensionamento insufficiente di numerose opere di attraversamento dei corsi d’acqua, determina una serie di squilibri che vanno ad incidere negativamente sull’assetto antropico del territorio interessato dai tre torrenti.

Le linee di intervento del P.A.I. relativamente al Torrente Tenore, che recepiscono i criteri generali a scala di bacino del fiume Po, prevedono per il tratto ricadente in Comune di Fagnano Olona il completamento o l'adeguamento degli argini esistenti per il contenimento dei livelli di piena, ai fini del conseguimento del livello di rischio compatibile con gli obiettivi di piano.

8.3.1 Impostazione metodologica

L’area investigata si colloca a valle della S.P.12 (Via Monterosa) nel Comune di Cairate e si estende lungo il corso del T. Tenore, fino al confine tra Fagnano Olona e Cassano Magnago, dove il torrente prosegue il suo corso.

È stata pertanto effettuata una modellazione idraulica estesa dal ponte sulla S.P.12 al ponte di Via Bonicalza in Comune di Cassano Magnago laddove è stato possibile individuare una condizione al contorno per il calcolo dei profili di corrente che fosse coerente con le modellazioni idrauliche effettuate sui territori dei Comuni limitrofi nell'ambito dell'individuazione delle aree di rischio idraulico.

In questa porzione di territorio, il presente studio ha valutato la distribuzione dei profili idraulici e del rischio idraulico connesso ad una portata di piena idrologica con tempo di ritorno pari a 100 anni. Tale condizione è detta piena di riferimento e rappresenta la condizione rispetto alla quale devono essere garantiti i requisiti di rischio idraulico accettabile.

Entrando più nello specifico, nell’ambito del presente studio sono state condotte le seguenti attività:

1. reperimento del rilievo aerofotogrammetrico dei Comuni di Fagnano Olona, Cairate e Cassano Magnago;

2. effettuazione di sopralluoghi tecnici presso le aree di interesse finalizzati alla verifica dello stato di fatto urbanistico;

3. individuazione dei tratti di interesse e delle sezioni idrauliche da rilevare per la successiva modellazione del flusso del T. Tenore;

4. rilievo topografico sulle sezioni selezionate ed aggancio alle quote dei rilievi aerofotogrammetrici comunali;

Page 63: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 58

5. analisi degli studi svolti dai Comuni di Cairate e Cassano Magnago, limitrofi a Fagnano Olona.

La modellazione idraulica è stata effettuata partendo da valori di portata che sono in assoluta analogia a quelli utilizzati in Comune di Cassano Magnago per lo "Studio idraulico finalizzato all'aggiornamento ed all'adeguamento della cartografia P.A.I". del novembre 2006 ed in Comune di Cairate per lo "Studio idraulico e idrogeologico del Torrente Tenore finalizzato alla valutazione di rischio per l'adeguamento dello strumento urbanistico comunale" aggiornato nel settembre 2008.

In particolare lo scenario di riferimento è costituito dall'assetto di progetto a seguito dell'esecuzione degli interventi previsti dall'Autorità di Bacino del Po e che fissano a 39 m

3/s la piena di progetto. Alcune successive valutazioni dei volumi

potenzialmente esondabili sono state effettuate prendendo come spunto il contenuto della relazione idrologica a corredo del Progetto Definitivo del "Collegamento Autostradale Dalmine - Como - Varese - Valico del Gaggiolo - Tratto A" che ricadono nel più ampio progetto dell'Autostrada Pedemontana Lombarda. In essa è presentato l'idrogramma di piena centennale del Torrente Tenore ricostruito a partire dall'idrogramma della piena del 1995 simulato dall'Autorità di Bacino del Po, con un valore massimo di portata di 39 m

3/s.

I risultati del modello idraulico, espressi in termini di tiranti idrici in corrispondenza delle sezioni trasversali rilevate ed interpolate, ha permesso di individuare le aree più soggette ad allagamento per insufficienza d'alveo diretta ed indiretta a seguito di effetti di rigurgito indotti da strutture trasversali alla direzione della corrente.

A seguito delle osservazioni e dei calcoli effettuati, è stato quindi possibile evincere il grado di rischio secondo la gradazione suggerita dallo stesso P.A.I. nell’Allegato 3 alla D.G.R. n. 7/7365, tenendo conto che la regolamentazione degli usi e delle attività compatibili spetta allo strumento urbanistico comunale.

8.3.2 Analisi degli studi idraulici pregressi

In questo paragrafo viene riportata una sintesi degli studi ed elaborati commissionati dai Comuni di Cairate e Cassano Magnago, presi in considerazione per la definizione della nuova perimetrazione delle "aree a rischio" nel Comune di Fagnano Olona lungo l'asta del Torrente Tenore.

Studio del Comune di Cairate

Il Comune di Cairate ha richiesto la stesura di un aggiornamento (settembre 2008) degli elaborati relativi allo “Studio idraulico e idrogeologico del torrente Tenore finalizzato alla valutazione di rischio per l’adeguamento dello strumento urbanistico comunale” (dicembre 2003), a seguito della realizzazione di una nuova cartografia numerica da parte dell'Amministrazione Comunale.

Page 64: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 59

Tale elaborato è stato realizzato per ridefinire la perimetrazione delle "aree a rischio" desunte dal precedente studio a partire dal nuovo rilievo fotogrammetrico. In particolare, per la delimitazione delle "aree di rischio" è stata utilizzata la medesima procedura già adottata per il lavoro del dicembre 2003, ovvero:

individuazione delle fasce P.A.I. e delle aree di potenziale esondazione;

suddivisione del territorio comunale in classi di pericolosità;

suddivisione del territorio comunale in classi di vulnerabilità.

Dall'incrocio fra i dati di pericolosità e vulnerabilità ricavati dalla procedura precedentemente citata, è stata realizzata una carta del rischio caratterizzata dalle diverse classi di rischio idraulico in cui è stato suddiviso il territorio oggetto dello studio commissionato dal Comune di Cairate.

Studio del Comune di Cassano Magnago

Il Comune di Cassano Magnago ha commissionato la redazione dello "Studio idraulico finalizzato all’aggiornamento ed all’adeguamento della cartografia del Piano di Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) - marzo 2007" (Carimati, Zaro, Bai – 2007). Scopo di tale elaborazione è stata la realizzazione di una nuova mappatura del rischio in relazione a determinati eventi critici.

Per la realizzazione di questo studio, sono state condotte delle simulazioni idrauliche prendendo in considerazione una serie di sezioni dislocate lungo le aste dei corsi d'acqua, da utilizzare all'interno del modello.

A partire dai valori di portata, è stata condotta prima una simulazione idraulica per la determinazione dei tiranti idrici dei tre corsi d'acqua e, successivamente, la trasposizione dei vincoli P.A.I. su una cartografia di dettaglio. Dalle risultanze della modellazione sono stati riscontrati diversi punti di insufficienza e di criticità idraulica lungo le aste dei torrenti Arno, Rile e Tenore transitanti nel Comune di Cassano Magnago.

A partire da queste considerazioni i tecnici incaricati della stesura di questo elaborato hanno redatto la planimetria con l’azzonamento del rischio idraulico connesso identificando, all’interno delle aree di vincolo previste dal P.A.I., le possibilità di esondazione e determinando quindi le conseguenti possibili limitazioni alla edificabilità.

Oltre allo studio per l'aggiornamento delle "aree a richio2 dl marzo 2007, il Comune di Cassano Magnago ha provveduto a procurare anche l'elaborato "Ambito di progettazione coordinata n. 23 "PASQUE'" - richiesta di autorizzazione alla realizzazione di opere di regimazione idraulica finalizzate alla riduzione del rischio idraulico connesso alla presenza del T. Tenore nel tratto a monte di Via Bonicalza in Comune di Cassano Magnago (VA)" (giugno 2009).

La Committenza ha commissionato uno studio idraulico per la realizzazione di opere di regimazione idraulica finalizzate alla riduzione del rischio (dalla classe di

Page 65: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 60

Rischio R2 alla classe di Rischio R1) connesso alla presenza del T. Tenore, nel tratto a monte di Via Bonicalza.

Per raggiungere tale scopo, è stata prevista la realizzazione di aree di laminazione delle portate eventualmente esondate dal torrente Tenore, delimitate da arginature tali da porre in sicurezza la zona classificata a rischio R2*(R1) posta in sponda destra idrografica del corso d’acqua ed a nord-est rispetto alla Via Bonicalza.

Ubicazione delle aree di laminazione in progetto nel Comune di

Cassano Magnago

A seguito delle simulazioni e delle verifiche idrauliche condotte dai professionisti di competenza (definizione delle aree maggiormente soggette ad esondazione), è stato riscontrato che la messa in opera delle vasche di laminazione in progetto garantirebbe l'adempimento di tutte le prescrizioni delineate all’interno dello Studio P.A.I.; pertanto, previa la realizzazione delle opere sopra descritte, l’area classificata a Rischio R2 e sita in sponda destra del T. Tenore, ad Est di Via Bonicalza, è stata ri-classificata come zona a Rischio idraulico R1.

8.3.3 Assetto morfologico e aspetti idrologici del Torrente Tenore

Il Torrente Tenore ha le sue sorgenti in prossimità di Cascina Caronaccio nel Comune di Morazzone; scende verso meridione attraverso i territori di Caronno Varesino e di Castelseprio e, a valle della frazione Peveranza, si adagia nella pianura alluvionale di Cairate e Fagnano Olona. Ha una lunghezza complessiva di 19,43 km, di cui 11,29 km nella parte montuosa-collinare e 8,14 km nella parte di pianura. Le acque del torrente terminano il proprio corso nella zona meridionale di Cassano Magnago in vasche di accumulo e disperdimento, collegate tramite una

Page 66: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 61

condotta di circa 6 km con il Fiume Olona, al quale affluiscono le portate eccedenti la capacità di accumulo delle vasche stesse.

Il Tenore attraversa, da monte a valle, i Comuni di Morazzone, Castiglione Olona, Gornate Olona, Caronno Varesino, Carnago, Castelseprio, Cairate, Fagnano Olona, Cassano Magnago, Olgiate Olona e Busto Arsizio.

L’asta del torrente è caratterizzata da una pendenza media dello 0,8% (si passa dallo 1,2% di monte allo 0,5% di valle), e da una modesta dimensione dell’alveo, caratterizzato in alcuni punti da una notevole differenza di altezza tra una sponda e l’altra. In particolare:

Tratto di monte. Il torrente scorre in una valle piuttosto stretta e profonda, lontano da centri abitati. Solo in corrispondenza della frazione Peveranza e di quella di Bolladello del Comune di Cairate, il torrente lambisce insediamenti abitativi e industriali: qui l’alveo è protetto con rivestimento spondale con massicciata. Il tratto in esame ha una lunghezza complessiva di circa 13 km; la sezione terminale costituisce la sezione di chiusura del bacino idrografico.

Tratto di valle. Si estenda dalla sezione di chiusura del bacino fino alle vasche di accumulo e disperdimento. Il tratto si sviluppa per circa 6 km ed interessa i territori dei Comuni di Cairate, Fagnano Olona e Cassano Magnago. Il corso d’acqua scorre per lo più in campagna ma in alcuni tratti si trova a ridosso di zone urbane ed industriali (in particolare la frazione Fornaci di Fagnano Olona o la zona sud-est di Cassano Magnago). L’alveo si presenta con le sponde rivestite di massi per circa 1300 m in corrispondenza dei centri abitati di Bolladello e Cassano Magnago.

Per quanto concerne il bacino imbrifero del Tenore, esso si esaurisce nello sbocco in pianura all’incirca all’altezza delle frazioni Peveranza e Bolladello, mentre più a valle si riduce ad una fascia di pochi metri di larghezza dalle due sponde.

La superficie di tale bacino è di 13,50 km2. Esso è limitato alla zona collinare del

territorio senza apporti idrici provenienti all’idrografia secondaria, mentre nel tratto in pianura sono presenti notevoli scarichi fognari che determinano ingenti problemi sia idraulici che ambientali.

Inoltre, nella parte collinare del bacino, la vegetazione tipica è costituita da boschi cedui di medio e alto fusto, mentre nella parte pianeggiante dalla brughiera, recentemente sostituita in larga misura da estensioni agricole e zone residenziali dei centri maggiori e numerosi insediamenti industriali (bacino fortemente urbanizzato e artificializzato).

Il Tenore fa parte di un reticolo idrografico che comprende anche i torrenti Arno e Rile. L’idrografia dei tre torrenti presenta caratteristiche del tutto simili. Per quanto riguarda il torrente Tenore oggetto di questo studio, nella zona montuoso-collinare esso è caratterizzato da limitata estensione con portate ridotte in tempo asciutto, derivanti soprattutto da scarichi fognari civili ed industriali. Viceversa, in tempo di

Page 67: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 62

pioggia, si hanno notevoli portate derivanti sia dal bacino idrografico vero e proprio, sia dalle aree urbanizzate con l’entrata in funzione degli appositi sfioratori disposti sulle reti fognarie comunali miste.

Come già detto, le acque del Tenore non trovano recapito in un corso d’acqua recettore, ma sono addotte in apposite vasche di accumulo e disperdimento localizzate nella posizione meridionale del territorio dei Cassano Magnago.

La risposta del bacino a eventi meteorici estremi è fortemente influenzata dall’elevata estensione delle zone urbanizzate.

Il regime pluviometrico è di tipo sublitoraneo alpino: le precipitazioni medie mensili presentano un massimo principale nel periodo autunnale e un massimo secondario in primavera, mentre il minimo si registra in inverno.

Nel bacino idrografico dei torrenti Arno, Rile e Tenore non sono disponibili misure di portata per mancanza di stazioni di misura. Non sono neppure disponibili rilevazioni sistematiche dei livelli idrici. Nel P.A.I. sono però contenute alcune elaborazioni idrologiche che forniscono le seguenti portate riferite ai diversi tempi di ritorno nel Comune di Fagnano Olona in Località Fornaci:

Q10 = 34 m3/s Q100 = 39 m

3/s

Dal punto di vista del rischio idrologico, si vuole sottolineare che il corso d'acqua in esame è stato interessato dalla piena del settembre 1995 di gravosità straordinaria che, a causa dell’insufficienza generale delle sezioni idriche, ha determinato estesi allagamenti sia di aree urbane ed industriali che di aree agricole.

Data la propensione di quest'asta fluviale all’esondazione, sono state individuate delle fasce di esondazione sulla base delle seguenti assunzioni specifiche:

trattandosi di un corso d’acqua di pianura secondario, fortemente artificializzato, che scorre prevalentemente in centri abitati, la piena di riferimento è quella con tempo di ritorno pari a 100 anni (anziché 200, come per i corsi d’acqua principali);

non essendo il volume della piena con tempo di ritorno di 100 anni contenibile nelle vasche di accumulo e disperdimento, previste lungo il percorso, e trattandosi di un torrente che non confluisce in altri corsi d’acqua, è stato previsto l’accumulo e il disperdimento dei volumi idrici per la piena di riferimento in aree delimitate da nuove arginature ubicate nel tratto terminale del torrente.

Page 68: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 63

8.3.5 Notizie relative alle piene storiche

Le notizie sulle piene storiche sono disponibili quasi unicamente per il bacino del F. Olona, tuttavia si può assumere che le condizioni idrologiche che hanno generato eventi calamitosi in Valle Olona abbiano contestualmente creato condizioni critiche anche nel bacino del Torrente Tenore.

In base ai resoconti periodicamente pubblicati a cura del Centro Geofisico Prealpino, i cui tecnici hanno provveduto ad installare alcune stazioni idrometriche lungo l’asta del Fiume Olona, è possibile individuare un elenco dei principali eventi calamitosi che hanno colpito il Comune di Fagnano Olona nel corso degli ultimi 20 anni:

giugno 1992 - "Pioggia eccezionale: 120 mm di pioggia in 5 ore e mezza a Varese. Si parla di danni alle industrie per centinaia di miliardi. Nella valle dell'Olona i paesi più colpiti sono Fagnano, Cairate, Gorla Maggiore e Gorla Minore (...)" - La Prealpina;

I dati pluviometrici disponibili sono stati registrati dalle stazioni di Varese, Azzate e Busto Arsizio .

Dati pluviometrici relativi all'evento di precipitazione del 1992

settembre 1995 - "Gravi danni nella valle dell'Olona. Allagamenti a Varese. Crolla un ponte a Gornate in valle Olona. In 20 ore e mezza 350 mm di pioggia a Varese (...). Famiglie senzatetto a Fagnano, Olgiate, Marnate e Lonate Ceppino. Pericolante il ponte di Olgiate Olona, allagati scuole e depuratore a Cairate" - La Prealpina e Il Giorno;

In questo caso i dati pluviometrici provengono dalle stazioni di Varese, Azzate, Busto Arsizio, Caronno Varesino e Cassano Magnago.

Page 69: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 64

Dati pluviometrici relativi all'evento di precipitazione del 1995

Analizzando i dati di pioggia misurati dalle stazioni, è stato calcolato il tempo di ritorno legato a quell'evento di precipitazione: esso può essere classificato come catastrofico, in quanto caratterizzato da Tr > 200 anni.

luglio 2000 - Locali esondazioni si registrano a Fagnano Olona e a Gornate Olona. Il primo rovescio su tutto il bacino si è registrato nella mattinata del 24 luglio, causando un iniziale modesto innalzamento del fiume Olona di 30-40 cm su tutto il corso;

novembre 2002 - nella notte tra lunedi 25 e martedi 26, il fiume esonda in più punti a Nerviano e Fagnano Olona (vengono evacuate le fabbriche). A Fagnano il fiume esonda dopo aver superato i 240 cm di altezza idrica.

8.3.6 Rilievo topografico eseguito

Il rilievo topografico è stato finalizzato alla definizione geometrica delle sezioni trasversali lungo il tratto del torrente che scorre all'interno del territorio comunale

di Fagnano Olona (Tav. 6b).

Le sezioni rilevate ai fini delle elaborazioni qui condotte, costituiscono un'integrazione di una serie di sezioni trasversali precedentemente rilevate per lo studio idraulico commissionato dal Comune di Cairate, dal titolo "Studio idraulico e idrogeologico del torrente Tenore finalizzato alla valutazione di rischio per l'adeguamento dello strumento urbanistico comunale - valutazione rischio idraulico (aggiornamento settembre 2008)”.

Considerata la necessità di correlare il nuovo rilievo con quello già esistente, sono state verificate le sezioni trasversali in corrispondenza del ponte di Via Monterosa (S.P.12) e di quello in Località Fornaci. In questo modo il nuovo rilievo è stato agganciato in due punti alle vecchie battute topografiche; ciò che ne emerge è una sostanziale corrispondenza tra i manufatti con l'esclusione di alcune modeste variazioni di quota legate al passaggio della corrente. Il tratto d'alveo intercluso

Page 70: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 65

presenta un andamento del fondo piuttosto irregolare, ma ciò non è in contrasto con quanto verificato nel corso dei sopralluoghi. In più punti sono infatti molto evidenti segni di deposito di materiale inerte ed in altri alcuni processi erosivi più accentuati. Questi tratti si alternano ad altri in cui il fondo alveo è costituito da ciottoli ben ammorsati e sembrano conferire all'alveo una connotazione altimetrica ormai consolidata e difficilmente alterabile.

Nella Tav. 6b è riportata l’ubicazione delle sezioni di riferimento, mentre in Tav. 6c sono rappresentate le sezioni utilizzate nella modellazione idraulica.

8.3.5 Determinazione dei profili di corrente

8.3.5.1 Descrizione del codice di calcolo utilizzato per il tracciamento

dei profili di corrente

Per la determinazione del profilo di corrente in condizioni di moto permanente è stato utilizzato il codice di calcolo HEC-RAS, elaborato dall’U.S. Army Corps of Engineering. Tale programma è basato sostanzialmente sull'integrazione, in termini finiti, dell'equazione dell'energia di una corrente:

jiS

E

dove:

E = variazione d' energia della corrente tra due sezioni di calcolo [m];

S = distanza tra le due sezioni di calcolo [m];

i = pendenza del fondo alveo;

j = cadente della linea dell'energia.

In particolare il codice utilizzato impiega lo "standard step method" per integrare la precedente equazione discretizzata nella forma seguente:

Hg2

VZ

g2

VZ

211

1

222

2

dove:

Z = quota assoluta del pelo libero [m];

= coefficiente di velocità;

V = velocità media [m/s];

Page 71: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 66

g = accelerazione di gravità [m/s2];

H = perdita di carico tra due sezioni successive [m].

Si osserva che la definizione delle suddette grandezze è indipendente dal pedice e che quest’ultimo caratterizza esclusivamente le sezioni di calcolo: le grandezze con pedice 1 si riferiscono alla sezione 1 e sono tutte quantità note, mentre le grandezze con pedice 2 si riferiscono alla sezione 2 e sono tutte quantità incognite.

Il termine H rappresenta la perdita di carico tra due sezioni d’alveo ed è calcolato come somma del termine relativo alle perdite distribuite nel tronco e del termine relativo alle perdite concentrate per contrazione o espansione della corrente dovute alla variazione di larghezza della sezione trasversale:

g2

V

g2

VK LJH

2

11

2

22

dove:

L = distanza fra le due sezioni [m];

J = cadente della linea dell'energia [m m-1];

K = coefficiente di espansione o contrazione.

La cadente J è calcolata tramite la ben nota espressione di Chézy:

RC

VJ

2

2

che, utilizzando per indice di resistenza C la forma proposta da Manning, si trasforma nella:

34

R

VnJ

22

dove:

n = coefficiente di scabrezza di Manning [s/m1/3

];

V = velocità media nella sezione [m/s];

R = raggio idraulico della sezione [m].

In corrispondenza di cunicoli ecc. la perdita di carico complessiva tra due sezioni

d’alveo H è calcolata aggiungendo a quanto riportato in precedenza le perdite in ingresso e in uscita dalle tubazioni. Tali perdite sono ricavate tramite l’espressione generale:

Page 72: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 67

g2

VC H

2

dove:

C = coefficiente moltiplicativo dell’altezza cinetica in ingresso e in uscita dalle tubazioni, funzione della geometria [m];

V = velocità media nella sezione [m/s].

8.3.5.2 Modello di simulazione: impostazione e condizioni al contorno

La geometria dall'alveo, che si sviluppa su una lunghezza di circa 2860 m, è stata descritta mediante 24 sezioni trasversali, riportate nelle tavole allegate al presente

studio (Tav. 6b e 6c). In particolare, 15 di esse derivano dalle analisi condotte dall'Ing. Amolari per il Comune di Cairate nell'ambito del già citato "Studio idraulico e idrogeologico del Torrente Tenore finalizzato alla valutazione di rischio per l'adeguamento dello strumento urbanistico comunale" aggiornato nel settembre 2008. Le altre 9 sezioni trasversali costituiscono l'integrazione derivante dal nuovo rilievo topografico ed in corrispondenza del ponte di Via Monterosa e del ponte in Località Fornaci, si sovrappongono in modo del tutto soddisfacente a quelle esistenti.

Le sezioni trasversali sono state successivamente infittite mediante una procedura d'interpolazione propria del programma di calcolo e che permette di descrivere le variazioni di sezione trasversale nei tratti interclusi tra due sezioni rilevate.

Per l'attribuzione del coefficiente di scabrezza caratteristico dell'alveo si è fatto riferimento alle indicazioni fornite dalle tabelle di "Open Channel Hydraulics", Ven Te Chow, McGraw Hill International Editions ed ai più comuni manuali esistenti in letteratura.

Nello specifico, l'alveo di magra è stato modellato utilizzando un coefficiente di scabrezza di Manning n = 0,030 s/m

1/3, corrispondente ad un coefficiente k di

Strickler di circa 33 s/m1/3

. Per le aree caratterizzate da una scabrezza maggiore si è invece assunto un coefficiente di scabrezza di Manning n = 0,040 s/m

1/3,

corrispondente ad un coefficiente k di Strickler di circa 25 s/m1/3

. L'attribuzione di questi due parametri all'interno delle sezioni rilevate è stata fatta in relazione anche a quanto è stato possibile osservare in occasione del sopralluogo, nel corso del quale è stato percorso l'alveo del Tenore. In linea di massima è sempre stato rilevato un fondo alveo con fondo in ciottoli e sulle sponde una vegetazione piuttosto rigogliosa, ovvero sistemazioni spondali in scogliera caratterizzate da presenza di piante giovani isolate o una vegetazioni arbustiva particolarmente ricca. Questo giustifica la scelta di utilizzare il parametro di scabrezza di Manning n = 0,030 s/m

1/3 solo per il fondo alveo e valori più elevati per tutte le altre porzioni

della sezione trasversale, siano esse interne o esterne all'alveo principale.

Page 73: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 68

Per il coefficiente K di contrazione e di espansione si sono utilizzati i valori di 0,1 e 0,3 con riferimento alla situazione di graduale variazione di larghezza tra una sezione e l'altra. In corrispondenza del ponte di Via per Fornaci si è provveduto ad inserire nel modello alcune "ineffective areas" ovvero ad individuare zone non efficaci ai fini del deflusso della portata. Questa analisi locale permette, sulla base di quanto visto durante il sopraluogo, di evidenziare solo quella porzione della sezione trasversale efficace ai fini del guado di Via Corridoni. Qui la sezione trasversale è localmente più ampia in quanto la strada attraversa l'alveo producendo un locale abbassamento delle arginature laterali. È chiaro che la sezione che contribuisce al deflusso della portata di piena è ben minore di tutta quella rilevata e ricalca quella delle sezioni fluviali immediatamente a monte e a valle. In questo caso sono state identificate solo le porzioni che effettivamente possono essere utili al passaggio della corrente.

Per la simulazione del ponte si è fatto riferimento al cosiddetto "Normal Bridge Method", che consente di tenere conto delle perdite di carico concentrate per espansione e contrazione dovute alle spalle del ponte, alle pile in alveo ed, eventualmente, all'impalcato quando il livello idrico lambisce l'intradosso del ponte.

Le condizioni al contorno assunte per la modellazione del tratto in esame sono state fissate in corrispondenza del ponte di Via Bonicalza. La giacitura generale della pianura in cui si articola il corso d'acqua lascia pensare che il deflusso della corrente sia condizionato da valle ed influenzi di conseguenza i tratti a monte. Pertanto, sulla base di queste considerazioni, si è imposto che in corrispondenza del ponte di Via Bonicalza si verificasse un livello idrico pari a 256,78 m.s.l.m. Questo valore è assolutamente in linea con quanto emerge dalle simulazioni idrauliche effettuate negli studi citati nei paragrafi precedenti.

È tuttavia vero che questa condizione al contorno esaurisce la propria influenza verso monte in corrispondenza della sezione 3: con ciò si vuole evidenziare il fatto che se anche tale condizione non fosse propriamente corretta, il deflusso della corrente nel tratto a monte della sezione 3 avrebbe caratteristiche che non sono destinate a variare.

8.3.6 Risultati del modello idraulico

Le simulazioni condotte con riferimento alla piena di progetto di 39 m3/s mettono

in luce il profilo di moto permanente riportati nella figura a pagina seguente.

Lungo lo sviluppo di questo profilo longitudinale, riportato in All. 11, si evidenzia la numerazione delle sezioni trasversali; in particolare le sezioni derivanti dal nuovo rilievo sono contraddistinte dalla lettera N (Nuove) e sono tutte collocate tra il ponte della S.P.12 e quello della Località Fornaci, ovvero l'area oggetto di integrazione topografica. Come già accennato in precedenza, il profilo di fondo alveo presenta alcune spiccate irregolarità legate all'alternanza di zone di scavo ad altre di deposito proprio in quella porzione di alveo dalle caratteristiche più

Page 74: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 69

meandriformi, laddove il deflusso della corrente è certamente più irregolare e disturbato dalla presenza di effetti di natura locale, quali scabrezze o variazioni puntuali della geometria.

Profilo di moto permanente del modello idraulico

L'analisi del profilo di moto permanente evidenzia chiaramente la presenza di due marcate condizioni di rigurgito della corrente. La prima, posta più a valle, si pone in corrispondenza del ponte di Via Bonicalza, mentre la seconda, di maggiore interesse per le possibili esondazioni in Fagnano Olona, si colloca al ponte di Via per Fornaci.

L'influenza delle condizioni di rigurgito che si instaurano al ponte di Via Bonicalza si fa sentire in modo marcato fino al tratto compreso tra le sezioni n. 2 e n. 3, dopo di che tende ad esaurirsi. Il ponte di Via per Fornaci invece, ha un effetto di rigurgito molto chiaro fino alla sezione 6N, ovvero al termine della zona meandriforme. La porzione di monte del profilo ha un andamento che certamente risente delle molteplici irregolarità geometriche della sezione emerse durante il sopralluogo.

La tabella a pagina seguente riporta i risultati completi delle simulazioni idrauliche riferite alla portata di 39 m

3/s. In particolare, oltre alle quote di fondo alveo, si

riportano i livelli idrici della piena di progetto, la velocità media della corrente e l'area della sezione trasversale che contribuisce al deflusso.

La velocità della corrente è caratterizzata da valori piuttosto contenuti, raramente prossimi o superiori a 2 m/s, per tutta la porzione di monte fino al ponte di Via per Fornaci. Si ha qualche picco isolato di velocità in corrispondenza di tratti in cui la

Page 75: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 70

sezione trasversale è più ristretta. Nel tratto a valle del ponte di Via per Fornaci le velocità sono decisamente più elevate e ciò coerentemente a delle sezioni trasversali che risultano avere un'estensione areale minore. In particolare la sezione a valle del ponte è caratterizzata da un valore pari a 3,77 m/s ma questo può essere giustificato dall'accelerazione che la corrente subisce nel passaggio al di sotto della sezione del manufatto. Un comportamento analogo si verifica in corrispondenza del ponte di Via Bonicalza dove, a monte del manufatto, per la presenza degli effetti di rigurgito si hanno velocità prossime a 1,5 m/s mentre a valle di esso superiori a 2,5 m/s.

Analizzando il comportamento della corrente con riferimento ai livelli idrici, emergono alcune insufficienze sulla porzione di valle del modello nel tratto che precede Via Bonicalza, dove il rigurgito del ponte determina allagamenti in destra idraulica. Le insufficienze arginali si ripropongono anche in corrispondenza della sponda sinistra a monte del ponte di Via per Fornaci, dove il livello idrico è pari a 262,55 m.s.l.m. a fronte di una quota dell'impalcato pari a 263,37 m.s.l.m; il sopralzo dell'estradosso del ponte è quindi dell'ordine di 20 cm.

Tutto ciò determina un comportamento che in parte è in pressione ed in parte a stramazzo; l'analisi di dettaglio dei tabulati di calcolo in corrispondenza di questa struttura mette in luce come questi comportamenti contestuali producano altrettante diverse combinazioni di deflusso: la componente in pressione rende possibile il passaggio di circa 34 m

3/s (pari all'87% della portata) mentre la

componente a stramazzo fa defluire i restanti 5 m3/s.

La componente di deflusso che supera la struttura del ponte può in parte rientrare in alveo dopo aver attraversato la sede stradale ed in parte si allontana seguendo la giacitura dei terreni limitrofi. Proprio l'analisi locale dell'andamento del terreno evidenzia una tendenza al deflusso più accentuata verso i terreni che si aprono in sinistra idraulica.

Nella classificazione delle zone di rischio idraulico non è stato seguito un metodo basato unicamente sulla trasposizione dei livelli idrici nelle zone circostanti dal momento che ciò avrebbe potuto condurre ad errori macroscopici nella perimetrazione delle aree di allagamento. Questo scenario sarebbe verosimile se l'onda di piena fosse caratterizzata da picchi molto lunghi che sottendono volumi considerevoli. Sotto queste ipotesi potrebbe essere verosimile che il funzionamento in pressione del ponte sia un fenomeno sufficientemente lungo da andare a colmare tutte le depressioni del terreno fino a raggiungere il livello di superamento del ponte di Via per Fornaci. Fortunatamente questo non si verifica perché i picchi dell' onda di piena hanno un'estensione temporale ridotta a poche ore.

Page 76: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 71

Sezi

on

e m

od

ell

oP

ort

ata

Fon

do

alv

eo

Live

llo

idri

coA

lte

zza

crit

ica

Ene

rgia

Cad

en

teV

elo

cità

Are

a d

elu

sso

Larg

he

zza

sup

erf

icie

Fro

ud

e

(m3/

s)(m

)(m

)(m

)(m

)(m

/m)

(m/s

)(m

2)(m

)

160

Sez

mo

nte

po

nte

3926

8.74

270.

5926

9.88

270.

790.

0024

491.

9719

.79

11.3

70.

48

157

Po

nte

S.P

.12

Bri

dge

155

Sez

vall

e p

on

te39

268.

7427

0.53

270.

740.

0027

042.

0419

.14

11.3

40.

5

152

Sez

1N39

268.

0327

0.41

269.

7527

0.63

0.00

4566

2.1

18.5

313

.42

0.57

150

Sez.

15

3926

827

0.26

269.

5127

0.37

0.00

2028

1.43

27.3

418

.25

0.37

140

Sez.

14

3926

7.15

269.

4726

9.11

269.

810.

0069

812.

5815

.13

11.1

10.

7

130

Sez.

13

3926

6.29

268.

1526

7.84

268.

50.

0070

12.

6114

.93

11.0

60.

72

122

Sez.

2N

3926

4.36

266.

5826

5.86

266.

690.

0036

281.

4726

.53

28.2

0.48

120

guad

o39

264.

1926

6.65

265.

2626

6.66

0.00

022

0.47

83.5

771

.65

0.14

110

guad

o39

264.

1926

6.65

265.

2626

6.66

0.00

0178

0.47

83.4

971

.62

0.14

100

vall

e g

uad

o39

264.

1426

6.55

265.

6526

6.65

0.00

3382

1.44

27.1

328

0.47

98Se

z. 3

N39

262.

9126

5.96

265.

326

6.23

0.00

4424

2.31

16.9

110

.12

0.57

96Se

z. 4

N39

263.

2226

5.67

265.

0526

5.88

0.00

4287

2.06

18.9

413

.04

0.55

94Se

z. 5

N39

262.

5426

5.28

264.

526

5.44

0.00

4889

1.76

22.1

119

.99

0.54

90Se

z. 9

3926

1.91

263.

5726

3.57

264.

160.

0168

983.

411

.47

9.71

1

85Se

z. 6

N39

261.

0526

3.48

262.

726

3.63

0.00

2979

1.73

22.5

215

.39

0.46

82Se

z. 7

N39

259.

926

3.3

261.

7526

3.39

0.00

1133

1.34

29.1

713

.72

0.29

80Se

z. 8

3926

0.37

263.

0526

2.16

263.

230.

0028

541.

9220

.36

11.6

10.

46

70Se

z. 8

N e

x se

z. 7

3925

9.3

262.

5526

1.08

262.

630.

0010

291.

3936

.21

29.3

90.

27

65P

on

te F

orn

aci

Bri

dge

60Se

z. 9

N e

x se

z. 6

3925

9.09

261.

1426

1.12

261.

860.

0138

553.

7710

.35

6.94

0.99

50Se

z. 5

3925

9.1

261.

3426

0.9

261.

670.

0071

92.

5415

.37

9.98

0.65

40Se

z. 4

3925

8.36

260.

625

9.95

260.

870.

0039

012.

3116

.99.

520.

55

30Se

z. 3

3925

6.5

258.

9925

8.62

259.

320.

0069

392.

5515

.29

10.7

40.

68

20Se

z. 2

3925

5.91

258.

2125

7.65

258.

290.

0014

981.

4336

.84

48.5

50.

38

15Se

z. m

on

te p

on

te39

254.

4825

7.8

256.

2825

7.9

0.00

1604

1.49

29.1

131

.23

0.35

12P

on

te v

ia B

on

ical

zaB

rid

ge

10Se

z. v

alle

po

nte

3925

4.48

256.

7825

6.28

257.

170.

0057

042.

7514

.19

8.33

0.67

Page 77: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 72

In virtù di queste considerazioni il tracciamento delle aree di rischio è stato effettuato associando un'analisi altimetrica locale approfondita ad alcune considerazioni sui volumi potenzialmente esondabili.

A questo proposito al fine di giungere ad una stima dei volumi che potenzialmente interessano le aree soggette ad esondazione, si è fatto riferimento all'idrogramma della piena del 1995 riscalato sulla portata di piena di progetto di 39 m

3/s.

Idrogramma di piena centennale del torrente Tenore ricostruito a partire

dall'idrogramma della piena del 1995 simulato dall'AdBPo

In tale idrogramma emergono due picchi molto pronunciati ma di breve durata e che certamente evidenziano quello che può essere il tipico comportamento dell'onda di piena del torrente Tenore. il primo dei due picchi pare avere un'estensione di poco inferiore alle 6 ore, mentre il secondo si estende per circa la metà del tempo. In realtà, ai fini della determinazione dei volumi esondabili in corrispondenza del ponte di Via per Fornaci, ciò che interessa è il volume sotteso dall'onda per portate superiori a 34 m

3/s, valore che il modello idraulico indica per

il funzionamento in pressione.

Una stima speditiva del volume così individuato permette di giungere a determinare una durata dei due picchi pari a 2,3 ore al di sopra della soglia dei 34 m

3/s; la componente residua del picco di piena è quindi quella che determina il

volume esondabile.

Poiché il picco di piena ha un andamento triangolare ne consegue che la portata esondata corrisponde ad una media tra il valore di 5 m

3/s, quando si ha il

passaggio del picco pari a 39 m3/s, ed il valore di 0 m

3/s quando la piena ha

raggiunto solo i 34 m3/s: il volume che ne consegue è pari quindi a 20.700 m

3. In

linea del tutto generale è quindi possibile preventivare un volume di esondazione compreso tra i 20.000 m

3 e 25.000 m

3.

Page 78: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 73

8.3.7 Considerazioni conclusive e attribuzione dei livelli di rischio

Il Piano per l'Assetto Idrogeologico del fiume Po (P.A.I.), entrato in vigore l'8 agosto 2001, attraverso le sue disposizioni "persegue l'obiettivo di garantire al territorio del bacino del fiume Po un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico e idrogeologico, attraverso il ripristino degli equilibri idrogeologici e ambientali, il recupero degli ambienti fluviali e del sistema delle acque, la programmazione degli usi del suolo ai fini della difesa, della stabilizzazione e del consolidamento dei terreni, il recupero delle aree fluviali, con particolare attenzione a quelle degradate, anche attraverso usi ricreativi".

Il rischio idraulico e idrogeologico è "valutato sulla base della pericolosità connessa ai fenomeni di dissesto, della vulnerabilità e dei danni attesi" e distinto in quattro classi:

R1 (rischio moderato): possibili danni sociali ed economici marginali;

R2 (rischio medio): possibili danni minori agli edifici e alle infrastrutture che non pregiudicano l’incolumità delle persone, l’agibilità degli edifici e lo svolgimento delle attività socio-economiche;

R3 (rischio elevato): possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi e l’interruzione delle attività socio-economiche, danni al patrimonio culturale;

R4 (rischio molto elevato): possibile perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici e alle infrastrutture, danni al patrimonio culturale.

Il criterio utilizzato per la valutazione del grado di rischio trova rispondenza con quanto illustrato nell'allegato 3 della D.G.R. 7/7365/2001 ed in particolare con il "metodo di approfondimento" di cui al predetto allegato 3.

La quantificazione del rischio è effettuata essenzialmente sulla base dei seguenti parametri, individuando per ognuno di essi dei gradi crescenti di pericolosità:

1. probabilità di esondazione/allagamento:

considerando eventi con tempi di ritorno pari a 100 anni, sono stati individuati cinque gradi decrescenti di probabilità, da molto alta a molto bassa, distinti sulla base della maggiore o minore probabilità di coinvolgimento di ogni area sia in caso di esondazione diretta che di allagamento;

Page 79: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 74

2. livelli idrici:

i livelli risultati dallo studio condotto sono stati suddivisi in due categorie, superiori a 90 cm e inferiori a 90 cm, in accordo con la D.G.R. n. 7/6654 del 29 ottobre 2001;

3. velocità di scorrimento:

anche le velocità sono state suddivise in due categorie, maggiore di 2,0 m/s e minore di 2,0 m/s, sempre in accordo con la citata delibera regionale;

4. analisi delle tipologie insediative attuali e di quelle previste dallo strumento urbanistico:

vengono definiti dei gradi di suscettibilità in base alle tipologie insediative attualmente esistenti. I gradi, da "poco vulnerabile a molto vulnerabile, indicano la suscettibilità a subire effetti dell’esondazione e sono stati valutati speditivamente in ogni area con riferimento alla presenza o meno di fabbricati ed alla loro destinazione residenziale piuttosto che industriale/commerciale".

Come già accennato, per quanto riguarda i livelli idrici e le velocità di scorrimento, l’individuazione delle categorie è stata effettuata con l’ausilio del grafico contenuto nell'allegato 3 della direttiva regionale in attuazione dell'art. 3 della L.R. 41/97, approvata con D.G.R. n. 7/6654 del 29 ottobre 2001 e ripreso nell’Allegato 4 della D.G.R. 8/7374/08, che fornisce le condizioni di rischio in funzione del tirante idrico, h (m), e della velocità della corrente, U (m/s), al margine (lato fiume) della zona di interesse.

Come si osserva dalla figura, in tale grafico sono individuate 2 condizioni a differente livello di pericolosità:

area pericolosa e incompatibile con qualunque tipo di infrastruttura di urbanizzazione (edifici, industrie, depositi, parcheggi, ecc.), che si ritiene possa essere assimilabile alla classe di rischio R4;

area urbanizzabile a seguito di opere di mitigazione del rischio e con accorgimenti costruttivi come definiti nell'art. 4 (classe di fattibilità 3), assimilabile alla classe di rischio R3.

Page 80: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 75

In particolare, nella Tav. 6d viene riportato tale grafico completo dei risultati desunti a seguito delle elaborazioni svolte.

La matrice di attribuzione del rischio, è perciò la seguente:

Probabilità di

esondazione

Molto

BassaBassa Alta Molto Alta

Livelli idrici

Velocità di

scorrimento

Tipologia

insediativaPoco Vulnerabile Molto Vulnerabile

Media

< 2,0 m/s > 2,0 m/s

< 90 cm > 90 cm

Mediamente

Vulnerabile

Con essa sono stati confrontati i risultati dello studio idraulico per ogni area potenzialmente esondabile, quantificandone conseguentemente il grado di rischio

secondo la classificazione suggerita dal P.A.I. (Tav. 6d).

A tutte le aree che possono essere interessate da esondazione diretta e alle aree preferenzialmente allagabili a causa dell'insufficienza del ponte di Via per Fornaci, in occasione di eventi di piena con Tr = 100 anni caratterizzate da battenti d'acqua superiori a 0,9 m, è stato attribuito rischio R4. Tale assunzione deriva dal fatto che la probabilità di esondazione è molto alta, i livelli idrici e le velocità di scorrimento ricadono nella parte alta del grafico sopracitato; la tipologia insediativa è comunque poco vulnerabile in quanto le aree in questione sono perlopiù agricole, prive di fabbricati per insediamenti abitativi.

Alle aree allagabili a causa dell'insufficienza del ponte di Via per Fornaci, ma rilevate rispetto alle precedenti e distali dall'alveo del Tenore o con battenti

Page 81: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 76

d'acqua minori di 0,9 m, è stato attribuito un grado di rischio R3 (probabilità di esondazione molto alta, livelli idrici e velocità di scorrimento dell'acqua contenuti e tipologie insediative mediamente vulnerabili).

Grado di rischio R2 è stato attribuito anche a quelle aree potenzialmente allagabili a causa dell'insufficienza del ponte di Via per Fornaci, ma protette da muri di recinzione continui, rilevate e/o distali dall'alveo del torrente Tenore con battenti d'acqua molto inferiori a 0,9 m.

È stato infine attribuito un grado di rischio R1, a quelle aree non soggette ad allagamento né diretto né indotto dall'insufficienza del ponte di Via per Fornaci, ma dove potrebbe comunque permanere un rischio di esondazione o allagamento latente per eventi catastrofici con tempo di ritorno superiore ai 100 anni qui considerato.

Page 82: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 77

9 IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL GAS RADON

9.1 LA MAPPATURA DEL TERRITORIO LOMBARDO

Il radon è un gas nobile naturalmente radioattivo, che si genera dal decadimento del radio, generato a sua volta dal decadimento dell'uranio. Il motivo che determina la necessità di mapparne la concentrazione risiede nel fatto che il radon è un gas molto pesante e viene considerato estremamente pericoloso per la salute umana se inalato ed è ritenuto una delle possibili cause di serie patologie polmonari.

La principale fonte di questo gas risulta essere il terreno, dal quale fuoriesce e si disperde nell'ambiente, accumulandosi in locali chiusi ove può diventare pericoloso. Le aree più a rischio sono quelle che presentano formazioni geologiche originatesi da fenomeni di vulcanesimo (lave, pozzolane, tufi, granito e porfido) ma, in ogni caso, si possono ritrovare alte concentrazioni di radon anche in rocce sedimentarie, come i marmi, le marne e i flysh. La risalita in superficie del radon è anche associabile alla presenza di discontinuità tettoniche quali faglie e fratture profonde della crosta terrestre.

Altre fonti possono essere, in misura minore, i materiali di costruzione, specialmente se di origine vulcanica, come il tufo o i graniti.

Uno dei principali fattori di rischio del radon è legato al fatto che tende ad accumularsi all'interno di abitazioni. Il gas migra dal suolo (o dai materiali da costruzione) e penetra all’interno degli edifici attraverso le fessure (anche microscopiche), gli attacchi delle pareti al pavimento, i passaggi dei vari impianti (elettrico, termico, idraulico). Di conseguenza, i livelli di radon sono generalmente maggiori nelle cantine, nei vani seminterrati e nei piani più bassi delle abitazioni.

L’ARPA della Regione Lombardia ha condotto, tra il 2003 e il 2004, una campagna di misura del gas radon in tutto il proprio territorio, al fine di individuare le aree ad elevata probabilità di alte concentrazioni (radon prone areas), come previsto dal D.Lgs 241/00, art. 10-ter, comma 2.

Il piano per la mappatura, condotto da ARPA in collaborazione con le ASL locali, ha visto il territorio regionale suddiviso secondo una griglia a maglie rettangolari, di dimensioni variabili a seconda delle caratteristiche geologiche e morfologiche del suolo, con un infittimento nella zona alpina e prealpina, dove ci si attende concentrazioni di radon più elevate e spazialmente eterogenee.

In ciascuna maglia sono stati individuati da 5 a 10 punti di misura, per un totale di 3600 punti, in 541 Comuni lombardi (1/3 del totale).

Le misure hanno avuto durata annuale e sono state effettuate attraverso l’impiego di dosimetri passivi, posizionati per 2 semestri consecutivi a partire dall’ ottobre 2003.

Page 83: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 78

9.2 RIFERIMENTI NORMATIVI

Nel quadro normativo nazionale relativo alla problematica del radon indoor viene prevista la tutela dei lavoratori negli ambienti lavorativi, mentre non viene regolamentata l’esposizione della popolazione nelle abitazioni private. La norma cui si fa riferimento per l’esposizione al radon negli ambienti di lavoro è il D.Lgs 240/00, art.10, che fissa come livello di riferimento una concentrazione pari a 500 Bq/m

3.

Per quanto riguarda invece la regolamentazione dell’esposizione al radon nelle abitazioni private, il più solido riferimento è rappresentato dalla raccomandazione dell’Unione Europea 90/143/EURATOM, che fornisce indicazioni precise circa il valore oltre cui intraprendere azioni di risanamento per le abitazioni esistenti (400 Bq/m

3) e l’obiettivo di qualità (200 Bq/m

3) per le nuove edificazioni. Tale

raccomandazione prevede che, oltre all’indicazione delle misure da adottare per le nuove costruzioni, qualora il limite di riferimento per gli edifici esistenti (400 Bq/m

3)

sia superato, debbano essere adottati provvedimenti correttivi proporzionali all’entità di superamento del limite.

9.3 RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO ARPA

La figura seguente mostra per la Provincia di Varese la media geometrica dei valori di concentrazione di radon misurati nei punti di campionamenti all’interno della singola maglia, espressa in Bq/m

3 (Bequerel per unità di volume), mentre tra

parentesi è indicato il numero di misure effettuate all’interno della maglia. Il tratteggio rappresenta maglie dove non vi sono centri urbanizzati di entità rilevante.

Page 84: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 79

Dalle misure effettuate sono state ricavate valutazioni geostatistiche sulle concentrazioni medie annuali attese nelle unità immobiliari site al piano terra dei vari comuni della provincia.

I risultati relativi al Comune di Fagnano Olona sono i seguenti:

Comune % delle unità immobiliari esistenti

site al pian terreno, che potrebbero

superare un valore di

concentrazione media annuale di

200 Bq/m3

% delle unità immobiliari esistenti

site al pian terreno, che

potrebbero superare un valore di

concentrazione media annuale di

400 Bq/m3

Fagnano

Olona 41% 14%

L’ARPA sottolinea tuttavia che le stime sopra riportate sono da ritenersi indicative in quanto la concentrazione di radon indoor dipende molto anche dalle caratteristiche costruttive di ogni singolo edificio (materiali utilizzati, modalità di aerazione e ventilazione, ecc.) oltre che dalla zona geografica e quindi dalle caratteristiche geologiche locali.

Il valore limite per le nuove edificazioni pari a 200 Bq/m3 è oltrepassato per il 41 %

delle unità immobiliari: tale risultato è pertanto indicativo della necessità di adottare provvedimenti obbligatori in campo edilizio al fine di ridurre il rischio radon indoor nelle nuove costruzioni.

Anche il valore limite per le abitazioni esistenti, pari a 400 Bq/m3, superato nel

14% delle unità immobiliari è indicativo di adottare provvedimenti urgenti volti alla riduzione della concentrazione di radon.

Page 85: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 80

10 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ PER FRANA

10.1 INDIVIDUAZIONE AREE PERICOLOSITÀ PER FRANA

Dalle Tavole RIS 3 – Carta della pericolosità frane e RIS 4 “Carta della pericolosità frane di crollo” del P.T.C.P. della Provincia di Varese, si osserva come il territorio di Fagnano Olona non sia in generale interessato da aree potenzialmente franose.

Estratto della Tavola RIS 3 “Carta della pericolosità frane” del P.T.C.P.

Estratto della Tavola RIS 4 “Carta della pericolosità frane di crollo” del P.T.C.P.

Page 86: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 81

Tuttavia, all’interno del territorio comunale si colloca la valle del Fiume Olona, caratterizzata da scarpate con inclinazione media di 30 – 40° sull’orizzontale. La fascia più acclive dei versanti è, in linea generale, quella altimetricamente mediana, dove affiorano litologie conglomeratiche (Ceppo dell’Olona), mentre i settori meno acclivi sono costituiti da depositi colluviali incoerenti e più fini.

Al fine di valutare con maggior dettaglio le condizioni di pericolosità in corrispondenza di tali aree di scarpata, che presentano connotazione di aree potenzialmente franose, si è scelto di effettuare analisi approfondite sul territorio interessato.

Una prima discretizzazione, ai fini di tale valutazione, è stata effettuata mediante un’analisi di tipo clivometrico, realizzata mettendo in evidenza le aree del territorio comunale appartenenti alle seguenti classi di inclinazione i

i<20°

20°<i<35°

i>35°

Tali classi fanno riferimento alla letteratura tecnica di settore, in quanto l’inclinazione di 20° è considerata la soglia minima per il possibile sviluppo di dissesti gravitativi in corrispondenza di versanti costituiti da terreni sciolti. Viceversa, l’inclinazione di 35° è considerata una pendenza critica, in valore assoluto, oltre la quale possono generarsi con più frequenza dissesti franosi o addirittura crolli in corrispondenza dei versanti rocciosi.

Per mezzo di questo tipo di valutazioni, che hanno permesso di suddividere il territorio comunale in zone omogenee, tenendo conto sia della classe di pendenza che di quella litologica, è stato perciò possibile escludere dalle successive analisi di dettaglio diverse aree del territorio di Fagnano Olona, tra le quali vaste porzioni pianeggianti di centro abitato, e concentrare le verifiche di stabilità sulle suddette aree di scarpata della Valle Olona, nella parte orientale del territorio comunale.

Per quanto riguarda i dissesti presenti nel territorio comunale, la Tavola RIS 2 “Carta Censimento Dissesti”, l’Inventario frane della Regione Lombardia (GeoIffi) e le altre fonti a disposizione non segnalano all’interno del comune alcuna frana o area in dissesto esistente.

Le uniche due aree in evidente stato di dissesto, caratterizzate da localizzati crolli di materiale litoide, con possibile sviluppo dei fenomeni a valle, risultano essere il fronte di cava dell’ex Cava Pigni e una porzione di scarpata all’altezza di Via Moscova, in corrispondenza del confine col Comune di Gorla Maggiore.

Page 87: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 82

10.2 METODOLOGIA DI ANALISI DELLA STABILITÀ DEI VERSANTI

10.2.1 Analisi di stabilità di pendii in terreni sciolti

In linea con i criteri regionali, la verifica delle condizioni di stabilità di versante è stata effettuata mediante un’analisi all’equilibrio limite con i metodi di Janbu, Bishop e Spencer, con il supporto di un modello di calcolo dedicato e implementato nel software Slide 5.0 (1998-2008 Rocscience Inc.).

Tale procedura consente di individuare, per differenti masse di terreno, le superfici di scivolamento critiche caratterizzate dal coefficiente di sicurezza più basso, attraverso l’analisi di 5000 superfici geometricamente possibili.

In Tav. 7 è riportata la traccia delle sezioni geognostiche per le quali è stata realizzata l’analisi di stabilità. Le sezioni si riferiscono alle aree di maggior interesse, all’interno del territorio di Fagnano Olona, dal punto di vista della pericolosità per frana, ottenute grazie all’analisi geomorfologica effettuata preliminarmente considerando litologia e pendenza.

Il livello di sicurezza (Fattore di Sicurezza FS) è espresso come rapporto tra la resistenza al taglio disponibile e la resistenza al taglio necessaria a garantire l’equilibrio lungo la potenziale superficie di scivolamento. I principali fattori destabilizzanti sono quelli dovuti all’effetto della forza di gravità, all’aumento delle sovrapressioni interstiziali, al peggioramento dei parametri di resistenza al taglio dei terreni e all’incremento delle sollecitazioni esterne (carichi accidentali, azione sismica etc).

Le verifiche di stabilità sono state realizzate in condizioni drenate, in condizioni di

parziale saturazione e in corrispondenza di un eventuale evento sismico (All. 9).

L’analisi di stabilità in condizioni sismiche necessita in ingresso di un valore di accelerazione sismica orizzontale (kh) e di un valore di accelerazione verticale (kv). Noti questi parametri, è possibile definire l’azione sismica di progetto ricorrendo ad analisi semplificate per via pseudostatica. Tale metodo consente di schematizzare l’azione sismica come un insieme di forze statiche orizzontali e verticali rappresentative delle forze inerziali prodotte dal passaggio delle onde sismiche nel terreno.

L’entrata in vigore del D.M. 14/01/08 ha fatto in modo che la stima dei parametri spettrali necessari per la definizione dell’azione sismica debba essere effettuata direttamente per il sito in esame. I dati relativi allo specifico sito di interesse si ricavano mediante l’interpolazione dei parametri relativi a 4 punti appartenenti al reticolo di riferimento che circondano il punto in esame. I parametri dei punti costituenti il reticolo sono riportati nella Tabella 1 dell’Allegato B del suddetto decreto. Per questo motivo ogni sezione di interesse, anche se all’interno dello stesso comune, possono risultare caratterizzate da valori di kh e kv differenti.

Page 88: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 83

In base a quanto appena detto, i siti corrispondenti alle sezioni in esame sono caratterizzati da un valore di accelerazione massima al suolo ag pari a 0,057 g, riferito ad una probabilità di superamento non maggiore del 5% in 200 anni, corrispondente ad un tempo di ritorno dell’evento critico di 2475 anni (Stato limite di Collasso).

Considerando la categoria sismica dei terreni, le caratteristiche topografiche del sito e il valore di accelerazione massima è quindi possibile calcolare i valori dei coefficienti di accelerazione sismica orizzontale Kh e verticale Kv, in relazione all’evento sismico simulato, come specificato al punto 7.11.3.5.2 del D.M. 14/01/08.

10.3 ATTESTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ DELLE AREE POTENZIALMENTE FRANOSE

L’analisi di stabilità, condotta con il supporto del modello di calcolo descritto nel

Par. 10.2.1, è finalizzata all’attestazione della pericolosità nel territorio del Comune di Fagnano Olona, mediante attribuzione delle rispettive classi. L’attestazione della pericolosità avviene in base al seguente criterio:

Fattore di sicurezza Livello di

pericolosità

FS > 2.0 H1

1.4 < FS < 2.0 H2

1.2 < FS < 1.4 H3

1.0 < FS < 1.2 H4

FS < 1.0 H5

Il fattore di sicurezza FS, utilizzato come riferimento per l’assegnazione del livello di pericolosità, è in generale quello più basso ottenuto nelle analisi di stabilità in condizioni drenate.

Poiché i livelli di pericolosità sono 5 (H1 – H5) e le classi di pericolosità sono invece 4, si ha che

Classe di pericolosità Livello di

pericolosità

Pericolosità molto bassa o nulla H1 – H2

Pericolosità bassa H2 – H3

Pericolosità media H3 – H4

Pericolosità alta H4 – H5

per cui, per l’attribuzione delle classi di pericolosità, il criterio adottato è il seguente:

Page 89: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 84

Fattore di

sicurezza

Livello di

pericolosità Classe di pericolosità

FS > 2.00 H1 Pericolosità molto bassa o nulla 1.7 < FS < 2.0 H2

1.4 < FS < 1.7 H2 Pericolosità bassa

1.3 < FS < 1.4 H3

1.2 < FS < 1.3 H3 Pericolosità media

1.1 < FS < 1.2 H4

1.0 < FS < 1.1 H4 Pericolosità alta

FS < 1.0 H5

Per ciascuna area omogenea è stata inoltre individuata un’area di possibile ampliamento a valle, alla quale è stata assegnata una classe di pericolosità inferiore di un grado rispetto all’area di origine cui si riferisce. Per la delimitazione di tale zona di ampliamento è stata impiegata la formula empirica seguente

38.223Hlog91.46L GOVI et al.(1985)

dove L è la distanza massima (in m) di arresto dei materiali franati, mentre H rappresenta il dislivello tra il punto di distacco della superficie di scivolamento con FS più basso e il punto di inizio della zona di accumulo. L’ampiezza dell’area stimata con questo metodo è essenzialmente indicativa, perciò il tracciamento vero e proprio della zona di ampliamento è stato realizzato seguendo soprattutto la morfologia dell’area di interesse.

Infine, in corrispondenza dei terrazzi intermedi in sinistra idrografica, sono state individuate con criterio geomorfologico alcune aree di per sé stabili, ma con possibile interessamento ed innesco di locali fenomeni di dissesto gravitativo, soprattutto a seguito di azioni di scavo e sbancamento non adeguatamente condotti, alla quale è stato attribuita una pericolosità molto bassa o nulla (H1).

10.4 ATTESTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ DEI DISSESTI GIÀ CENSITI

Come già anticipato nel Par. 10.1, la Tavola RIS 2 “Carta Censimento Dissesti” e l’Inventario frane e dissesti della Regione Lombardia (GeoIffi) non indicano la presenza di alcun dissesto all’interno del territorio comunale.

All’interno del presente studio si segnala la presenza di due aree lungo la valle del Fiume Olona, in stato di dissesto per la presenza di localizzati fenomeni di crollo di materiale litoide dalle bancate di Ceppo. La prima area corrisponde al fronte di cava dell’ex Cava Pigni (si veda la foto a pag. 17) mentre la seconda è una scarpata piuttosto acclive della Valle Olona sul confine con il Comune di Gorla Maggiore, all’altezza della Via Moscova (si veda la foto a pagina seguente).

Page 90: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 85

Aree lungo la valle del Fiume Olona all’altezza di Via Moscova in

stato di dissesto per la presenza di localizzati fenomeni di crollo

A entrambe le aree è stata attribuita una generica pericolosità media H4, sulla base dello stato del dissesto riscontrato a seguito di specifici sopralluoghi. Occorre però specificare che, mentre il dissesto presente in corrispondenza dell’ex Cava Pigni è attualmente attivo e in continua evoluzione, invece il dissesto su Via Moscova risulta essere più stabile, in quanto buona parte del materiale maggiormente esposto al crollo si è già distaccato dalla parete.

Le aree di transito e arresto dei blocchi, alle quali è stata attribuita una generica pericolosità bassa H3, sono state tracciate secondo criterio geomorfologico, anche sulla base delle posizioni dei blocchi rinvenuti ai piedi della parete durante i sopralluoghi.

Page 91: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 86

11 ANALISI DELLA SISMICITÀ DEL TERRITORIO

11.1 ASPETTI NORMATIVI E METODOLOGICI

Con la D.G.R. 30 novembre 2011 n. 9/2616, la Regione Lombardia ha ulteriormente aggiornato le linee guida e le procedure operative per la valutazione degli effetti sismici di sito a cui uniformarsi nella definizione del rischio sismico locale, già definiti nelle precedenti D.G.R. n. 8/1566/05 e n. 8/7374/08.

Nel caso specifico, nell’ambito dei tre livelli di approfondimento previsti dalla suddetta normativa e tenuto conto:

della classificazione del territorio comunale di Fagnano Olona in Zona

Sismica 4 ai sensi della OPCM n. 3274 del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”;

della D.G.R. 7 novembre 2003 n. 7/14964 Disposizioni preliminari per l’attuazione della OPCM n. 3274 del 20/03/2003;

del D.M. 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni,

l’analisi del rischio sismico è stata condotta adottando la procedura di I livello che, a partire dalle informazioni territoriali di base disponibili, consente di individuare le zone caratterizzate da specifici scenari di pericolosità sismica locale (PSL).

La procedura di I livello (obbligatoria per tutti i comuni lombardi) rappresenta il riferimento per l’applicazione dei successivi livelli di approfondimento nell’ambito degli scenari qualitativi suscettibili di amplificazione, per la caratterizzazione semi-quantitativa (II livello) o quantitativa (III livello) degli effetti di amplificazione sismica attesi.

Per i comuni ricadenti in Zona sismica 4 come Fagnano Olona, l’applicazione dei livelli di approfondimento sono così regolati (D.G.R.9/2616/11):

- livello II: si applica in fase pianificatoria solo per edifici strategici e rilevanti4 di

nuova previsione (elenco tipologico di cui al D.D.U.O. n. 19904/03) nelle zone di pericolosità sismica locale suscettibili di amplificazioni topografiche e/o litologiche (PSL Z3 e Z4);

- livello III: si applica in fase progettuale nelle aree indagate con il livello II quando il fattore d’amplificazione calcolato supera il fattore soglia comunale e

4 costruzioni il cui uso prevede affollamenti significativi, industrie con attività pericolose per

l’ambiente, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e le

costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, sociali essenziali.

Page 92: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 87

nelle zone di pericolosità sismica locale suscettibili di effetti di instabilità o cedimenti e/o liquefazioni (PSL Z1 e Z2) solo per edifici strategici e rilevanti.

Per l’individuazione degli scenari di pericolosità sismica locale si è fatto riferimento alla Tabella 1 di cui all’Allegato 5 alla D.G.R. n.9/2616/11, riportata di seguito.

Ai fini dell’individuazione dei possibili scenari di pericolosità sismica locale elencati in tabella, si sono analizzati criticamente i dati geologici e geotecnici acquisiti nell’ambito del presente studio e descritti nei capitoli precedenti.

11.2 ANALISI SISMICA DI BASE DEL TERRITORIO COMUNALE

Il D.M. 14/01/2008, ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto per gli interventi edificatori prevede una classificazione del suolo di fondazione, ovvero del terreno compreso tra il piano di imposta delle fondazioni degli edifici ed un substrato rigido di riferimento (bedrock sismico), nelle seguenti categorie:

A. Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m.

B. Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT30 > 50 nei

SIGLA SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE EFFETTI

Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi

Instabilità Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti

Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana

Z2a

Zone con terreni di fondazione saturi particolarmente

scadenti (riporti poco addensati, depositi altamente

compressibili, etc.)

Cedimenti

Z2b Zone con depositi granulari fini saturi Liquefazioni

Z3a Zona di ciglio H > 10 m (scarpata, bordo di cava, nicchia di

distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica, etc.) Amplificazioni

topografiche Z3b

Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite -

arrotondate

Z4a Zona di fondovalle e di pianura con presenza di depositi

alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi

Amplificazioni

litologiche e

geometriche

Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e

conoide deltizio-lacustre

Z4c Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o

coesivi (compresi le coltri loessiche)

Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di

origine eluvio-colluviale

Z5 Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con

caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse

Comportamenti

differenziali

Page 93: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 88

terreni a grana grossa e cu30 > 250 kPa nei terreni a grana fina).

C. Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu30 < 250 kPa nei terreni a grana fina).

D. Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu30 < 70 kPa nei terreni a grana fina).

E. Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con Vs > 800 m/s).

Tale classificazione si basa sulla specifica caratterizzazione del suolo di fondazione secondo la stima dei valori della velocità media delle onde sismiche di taglio Vs, ovvero del numero di colpi NSPT ottenuti mediante prova penetrometrica dinamica e, nel caso di terreni coesivi, della coesione non drenata Cu.

Inoltre risulta determinante la valutazione della profondità del bedrock sismico inteso come il livello in cui le velocità di propagazione delle onde di taglio raggiungono valori pari o superiori a 800 m/s.

Tenuto conto della classificazione sopra citata, in Tav. 8 è stata pertanto descritta la classificazione sismica di base estesa all’intero territorio comunale di Fagnano Olona, suddividendo con apposito segno grafico 2 aree omogenee con peculiari caratteristiche litologico stratigrafiche.

L’analisi è stata condotta sulla base delle conoscenze geologiche, geomorfologiche del territorio e dei valori di resistenza delle prove

penetrometriche dinamiche disponibili (vedi Par. 6.2).

Inoltre, al fine di definire con maggior precisione il valore medio delle velocità delle onde di taglio nei primi 30 metri di terreno nelle aree di maggior interesse urbanistico, sono state effettuate due analisi multicanale delle onde superficiali (MASW) per il calcolo delle Vs30 e relativa classificazione del suolo di fondazione secondo quanto riportato nel D.M. 14/01/2008. I risultati di tali analisi sono riportati

nel successivo Par. 11.2.1.

Le aree omogenee così individuate sono descritte di seguito, ciascuna con un’indicazione media della categoria di suolo di fondazione:

(A) Depositi fluvioglaciali costituiti prevalentemente da ghiaie e sabbie con matrice sabbioso-limosa – suolo di tipo C e di tipo B;

(B) Depositi alluvionali costituiti da ghiaie a supporto clastico e di matrice, limi sabbiosi e sabbie limose con argilla – suolo di tipo B;

Page 94: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 89

11.2.1 Analisi multicanale delle onde superficiali (MASW)

Nelle aree comunali di maggior interesse urbanistico, a titolo di approfondimento rispetto all’analisi di 1° livello, è stata effettuata un’indagine geofisica mediante una prova MASW (Multichannel Analysis Surface Waves) per la valutazione della stratigrafia di velocità delle onde trasversali Vs, da cui ricavare il parametro Vs30. Il parametro Vs30, che rappresenta la velocità delle onde di taglio nei primi 30 m di terreno, è necessario per la classificazione dei terreni indagati in ottemperanza al D.M. 14/01/2008.

All’interno del territorio del Comune di Fagnano Olona, si sono realizzate due

prove MASW (All. 10), la prima in Via A. Moro/area cimitero (zona del livello fondamentale della pianura) e la seconda in Via Carso (zona Valle Olona);

l’ubicazione degli stendimenti è riportata in Tav. 8.

11.2.1.1 Descrizione del metodo, strumentazione e criteri di

acquisizione

La determinazione delle Vs30 risulta fondamentale per la definizione dei suoli, secondo l’inquadramento della nuova normativa tecnica in materia di progettazione antisismica.

Per tale valutazione, oltre alla sismica in foro (downhole e crosshole) ed alla sismica di superficie (rifrazione e riflessione ad onde S), metodi alternativi di modellazione del sottosuolo basati sull’analisi delle onde superficiali (Rayleigh) hanno assunto importanza progressivamente crescente negli ultimi anni.

Sebbene le onde superficiali siano spesso considerate rumore per le indagini sismiche che utilizzano le onde di corpo (riflessione e rifrazione), la loro proprietà dispersiva può essere utilizzata per studiare le proprietà elastiche dei terreni superficiali.

L’illustrazione mostra le proprietà di dispersione delle onde di superficie. Le componenti a bassa frequenza (lunghezze d’onda maggiori) sono caratterizzate da forte energia e grande capacità di penetrazione, mentre le componenti ad alta frequenza (lunghezze d’onda corte) hanno meno energia e una penetrazione superficiale. Grazie a queste proprietà, una metodologia che utilizzi le onde

Page 95: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 90

superficiali può fornire informazioni sulle variazioni delle proprietà elastiche dei materiali prossimi alla superficie al variare della profondità. La velocità delle onde S (Vs) è il fattore dominante che governa le caratteristiche della dispersione.

La costruzione del profilo verticale di velocità delle onde di taglio (Vs), ottenuto dall’analisi delle onde piane della modalità fondamentale delle onde di Rayleigh, è una delle pratiche più comuni di impiego delle proprietà dispersive delle onde superficiali.

Tra le varie tecniche che si basano sull’analisi delle onde piane della modalità fondamentale delle onde di Rayleigh, vi è l’analisi multicanale delle onde superficiali (MASW, Multichannel Analysis of Surface Waves). L’intero processo comprende tre fasi successive: l’acquisizione delle onde superficiali (ground roll), la costruzione di una curva di dispersione (il grafico della velocità di fase rispetto alla frequenza) e l’inversione della curva di dispersione per ottenere il profilo verticale delle Vs.

Per ottenere un profilo Vs occorre innanzitutto produrre un treno d’onde superficiali a banda larga e registrarlo minimizzando il rumore. Le onde di superficie sono facilmente generate da una sorgente sismica quale, ad esempio, una mazza battente.

Quando si generano le onde piane della modalità fondamentale delle onde di Reyleigh, vengono generate anche una molteplicità di tipi diversi di onde: le onde di corpo, le onde superficiali non piane, le onde riverberate (back scattered) dalle disomogeneità superficiali, il rumore ambientale e quello imputabile alle attività umane. La scomposizione di un campo di onde registrate in un formato a frequenza variabile consente l’identificazione della maggior parte del rumore, analizzando la fase e la frequenza in base alla distanza dalla sorgente. La scelta dei parametri di elaborazione, così come del miglior intervallo di frequenza per il calcolo della velocità di fase, può essere fatto con maggior accuratezza utilizzando dei sismogrammi multicanale. La scomposizione può essere quindi utilizzata in associazione con la registrazione multicanale per minimizzare il rumore durante l’acquisizione.

Una volta scomposto il sismogramma, una opportuna misura di coerenza applicata nel tempo e nel dominio della frequenza può essere utilizzata per calcolare la velocità di fase rispetto alla frequenza. La velocità di fase e la frequenza sono le due variabili (x; y), il cui legame costituisce la curva di dispersione. La MASW consente in generale la miglior registrazione e separazione ad ampia banda ed elevati rapporti S/N. Un buon rapporto S/N assicura accuratezza nel calcolo della curva di dispersione, mentre l’ampiezza di banda migliora la risoluzione e la possibile profondità di indagine del profilo Vs di

Page 96: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 91

inversione.

L’inversione della curva di dispersione serve per ricavare il profilo verticale delle Vs; tale operazione viene realizzata iterativamente, utilizzando la curva di dispersione misurata come riferimento, sia per la modellizzazione diretta che per la procedura ai minimi quadrati. Per ricavare il profilo verticale Vs dalla curva di dispersione occorrono i valori approssimati del rapporto di Poisson e della densità, solitamente stimati utilizzando i risultati di misure effettuate in loco o valutando le tipologie dei materiali presenti.

Per l’acquisizione sismica è stato impiegato un sismografo EEG BR24 a 24 canali e un doppio stendimento, ciascuno dotato di 12 geofoni a 4.5 Hz con spaziatura costante pari a 2 metri, per un totale di 24 geofoni. La generazione di onde sismiche avviene mediante l’impiego di un fucile sismico o di una mazza battente da 6 kg.

L’analisi MASW può fornire risultati con un buon grado di attendibilità anche impiegando solo dodici canali di registrazione collegati a geofoni singoli a bassa frequenza(<10Hz). L’impiego di due stendimenti costituiti da 12 geofoni contribuisce ad ottimizzare ulteriormente i risultati.

11.2.1.2 Analisi dei risultati e calcolo delle Vs30

Si riportano di seguito i risultati dell’analisi MASW effettuata in Via A. Moro/cimitero.

Page 97: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 92

Sismogramma, curva di dispersione e modello Vs del terreno (MASW Via A. Moro/cimitero)

Il grafico in alto a destra mostra la sovrapposizione della curva di dispersione misurata (punti rossi) e di quella calcolata (polilinea in verde), mentre il grafico in basso a destra mostra l’andamento della velocità Vs nei primi 55 m di terreno, ottenuto grazie all’inversione della curva di dispersione. L’inversione della curva di dispersione ha condotto ai seguenti risultati:

Tabella di calcolo Vs30

Da profondità A profondità Vs Hi/Vi 0.0 1.3 186 0.0068

1.3 2.9 185 0.0086

2.9 4.9 280 0.0071

4.9 7.3 354 0.007

7.3 10.4 377 0.0082

10.4 14.3 365 0.0107

14.3 19.2 364 0.0133

19.2 25.3 370 0.0165

25.3 30.0 361 0.021

Per il calcolo della Vs30 è stata impiegata la formula riportata nel D.M. 14/01/2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni”, così di seguito enunciata:

N,1ii

30S

V

h

30V

i

dove: hi e Vi indicano rispettivamente lo spessore in metri e la velocità delle onde

di taglio (m/s) (per deformazioni di taglio < 10 – 6

) dello strato i-esimo per un totale di N strati presenti nei 30 metri superiori. Nel sito in esame, l’analisi MASW

ha condotto ad un valore di Vs30 pari a 328 m/s.

Page 98: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 93

Si riportano poi i risultati dell’analisi MASW effettuata in Via Carso.

Sismogramma, curva di dispersione e modello Vs del terreno (MASW – Via Carso)

L’inversione della curva di dispersione ha condotto ai seguenti risultati:

Tabella di calcolo Vs30

Da profondità A profondità Vs Hi/Vi 0.0 2.1 185 0.0114

2.1 4.7 162 0.0162

4.7 8.0 346 0.0095

8.0 12.1 318 0.013

12.1 17.3 586 0.0088

17.3 23.7 583 0.011

23.7 30.0 705 0.0114

Impiegando la formula precedentemente descritta, i dati illustrati in tabella hanno

condotto a un valore di Vs30 pari a 381 m/s.

11.3 SCENARI DI PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE E POSSIBILI EFFETTI INDOTTI

Come già accennato, l’esame della documentazione analitica di base (geologia, geomorfologia, tettonica, caratteri geologico – tecnici, etc.) e l’osservazione

Page 99: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 94

dettagliata dell’assetto topografico del territorio consente di individuare gli scenari di pericolosità sismica locale (PSL) descritti nel seguito.

La distribuzione delle aree di pericolosità sismica locale individuate all’interno del

territorio esaminato è mostrata nella Tav. 8 redatta in scala 1:5.000.

Z1 – Zona con potenziali effetti di instabilità

Z1a – Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti

In tale ambito sono state inserite l’area della ex-cava Pigni (si veda la fotografia a pag. 17) e l’area individuata lungo la Valle Olona all’altezza di Via Moscova, soggette a crolli e ribaltamenti.

Z1c – Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana

In tale ambito sono state inserite le aree di versante all’interno del territorio comunale individuate come potenzialmente franose dall’analisi di stabilità.

Z3 – Zone con potenziali effetti di amplificazione topografica

Nell’ambito di tale classe sono state inserite le aree di scarpata della Valle Olona.

L’ubicazione degli aree interessate a fenomeni di amplificazione sismica in prossimità di scarpate è stata definita in base ai parametri riportati nelle apposite schede di valutazione dell’Allegato 5 alla D.G.R. n. 9/2616/11 (vedi profili

topografici esemplificativi riportati in Tav. 8).

Z3a – Zona di ciglio H > 10 m (scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo o di natura antropica)

Sono state considerate scarpate solo quelle situazioni che presentano:

un pendio con inclinazione maggiore o pari a 10° e un dislivello minimo di 10 m;

un fronte superiore di estensione paragonabile al dislivello altimetrico massimo (H) o comunque non inferiore ai 15 – 20 m;

un fronte superiore con inclinazione (β) inferiore o uguale ad un quinto dell’inclinazione (α) del fronte principale (per β> 1/5α la situazione è da considerarsi pendio);

il dislivello altimetrico minimo (h) minore ad un terzo del dislivello altimetrico massimo (H), nel caso di scarpata in contropendenza (per h>1/3H la situazione è da considerarsi una cresta appuntita).

L’estensione dell’area di influenza delle linee di scarpata è stata determinata in funzione dell’altezza della scarpata in accordo alle indicazioni di cui all’Allegato 5 alla D.G.R. n. 9/2616/11, basate su considerazioni relative alla modalità di

Page 100: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 95

propagazione delle onde di taglio nel sottosuolo, come riportato nella seguente tabella:

Classe altimetrica Classe di inclinazione Area di influenza

10 m ≤ H ≤ 20 m 10° ≤ α ≤ 90° Ai = H

20 m < H ≤ 40 m 10° ≤ α ≤ 90° Ai = 3/4 H

> 40 m 10° ≤ α ≤ 90° Ai = 2/3 H

In tali zone, estese fino alla base del pendio sotteso al ciglio di scarpata, sono prevedibili effetti di amplificazione della sollecitazione sismica al suolo conseguenti a fenomeni di riflessione sulla superficie libera e di interazione tra l’onda incidente e l’onda diffratta.

Z4 – Zone con potenziali effetti di amplificazione litologica

Relativamente alle zone Z4, sono state individuate le aree dove le conoscenze acquisite evidenziano la presenza di un substrato roccioso a profondità inferiore a 30 metri, caratterizzato da velocità medie di propagazione delle onde di taglio maggiore o uguale a 800 m/s, ricoperto da depositi alluvionali o depositi glaciali.

Tale situazione litostratigrafica pone le condizioni per l’innesco di significativi fenomeni di amplificazione del segnale sismico atteso in superficie, connessi al marcato contrasto di rigidità dei mezzi a contatto.

Z4a – Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali granulari

Ricadono in questa zona tutte le aree di piana della Valle Olona caratterizzate dalla presenza di depositi in prevalenza alluvionali.

Al di sotto dei suddetti terreni, l’analisi del grafico delle onde Vs determinate con la MASW di Via Carso evidenzia la presenza di materiali con velocità medie di propagazione delle onde di taglio tra 700 m/s e 800 m/s, a partire da 23,7 m di profondità da p.c.

Page 101: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 96

FASE DI SINTESI – VALUTAZIONE – PROPOSTA

Tavole

Tav. 9 Carta dei vincoli - scala 1:5.000

Tav. 10 Sintesi degli elementi conoscitivi - scala 1:5.000

Tav. 11a Carta della fattibilità geologica alle azioni di piano - 1:5.000

Tav. 11b Legenda descrittiva della carta di fattibilità

Tav. 12 Carta della fattibilità geologica alle azioni di piano - 1:10.000

Page 102: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 97

12 QUADRO DEI VINCOLI NORMATIVI

Il quadro dei vincoli in materia ambientale, geologica, idrogeologica e di difesa del suolo esistenti sul territorio comunale di Fagnano Olona è da riferirsi sia a normative nazionali che a direttive e regolamenti regionali.

Nella Carta dei vincoli (Tav. 9) sono rappresentati i limiti degli ambiti territoriali sottoposti a limitazioni d’uso secondo quanto previsto dalla D.G.R.9/2616/11.

I vincoli geologico – ambientali in vigore sono di seguito elencati con particolare riferimento alle specifiche tecniche previste dalla normativa.

12.1 VINCOLI DERIVANTI DALLE AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO

IDROPOTABILE

Le aree di salvaguardia delle opere di captazione per acque sotterranee sono porzioni territoriali prestabilite per forma ed estensione, con lo scopo di proteggere le risorse idriche da contaminazioni di origine antropica.

Il D.Lgs. 152/06 disciplina le aree di salvaguardia con diverso grado di tutela:

Zona di Tutela Assoluta (ZTA): è l’area più interna immediatamente adiacente alla captazione, nella quale possono essere insediate esclusivamente l’opera di presa e le relative infrastrutture di servizio; vi è fatto divieto di qualsiasi attività che non sia inerente l’utilizzo, alla manutenzione e alla tutela della captazione.

La ZTA dei pozzi presenti sul territorio comunale di Fagnano Olona coincide con le aree recintate esistenti, all’interno delle quali sono effettivamente presenti solo opere di presa e costruzioni di servizio.

Per il pozzo Cadorna (5), sprovvisto di un’area adiacente recintata, la ZTA coincide con un’area estesa per un intorno di raggio pari a 10 m dall’asse del pozzo.

Zona di Rispetto (ZR): è la porzione di territorio circostante l’opera di captazione che include anche la zona di tutela assoluta, da sottoporre a vincoli previsti dall’art. 94 del D.Lgs. 152/06 e destinazioni d’uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata.

Le ZR dei pozzi presenti sul territorio comunale di Fagnano Olona sono attualmente definite con criterio geometrico (200 m dall’asse del pozzo), temporale (inviluppo dei punti isocroni a 60 gg) o idrogeologico (coincide con la ZTA) in base alla D.G.R 15137/96.

In particolare nella Zona di Rispetto, in base all’art. 94 del D.Lgs. 152/06, sono vietati l’insediamento dei seguenti centri di pericolo e lo svolgimento delle seguenti attività:

Page 103: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 98

A. dispersione di fanghi e acque reflue, anche se depurati;

B. accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi;

C. spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che l’impiego di tali sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico piano di utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle risorse idriche;

D. dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche proveniente da piazzali e strade;

E. aree cimiteriali;

F. apertura di cave che possono essere in connessione con la falda;

G. apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate al consumo umano e di quelli finalizzati alla variazione dell’estrazione ed alla protezione delle caratteristiche quali-quantitative della risorsa idrica;

H. gestione di rifiuti;

I. stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze radioattive;

J. centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli;

K. pozzi perdenti;

L. pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro di azoto presente negli effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione. È comunque vietata la stabulazione di bestiame nella zona di rispetto ristretta.

Per gli insediamenti o le attività suddette, preesistenti, ove possibile e comunque ad eccezione delle aree cimiteriali, sono adottate le misure per il loro allontanamento; in ogni caso deve essere garantita la loro messa in sicurezza.

Nella direttiva D.G.R. 10/04/2003 n. 7/12693 sono descritti i criteri e gli indirizzi in merito alla realizzazione di strutture e all’esecuzione di attività ex novo nelle zone di rispetto delle opere di captazione esistenti; in particolare, all’interno dell’All. 1 – punto 3 della suddetta delibera, sono elencate le direttive per la disciplina delle seguenti attività all’interno delle zone di rispetto:

realizzazione di fognature;

realizzazione di opere e infrastrutture di edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione;

realizzazione di infrastrutture viarie, ferroviarie ed in genere infrastrutture di servizio;

pratiche agronomiche e contenuti dei piani di utilizzazione.

Page 104: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 99

Per quanto riguarda la realizzazione di fognature (punto 3.1) la delibera cita le seguenti disposizioni:

i nuovi tratti di fognatura da situare nelle zone di rispetto devono:

o costituire un sistema a tenuta bidirezionale, cioè dall’interno verso l’esterno e viceversa, e recapitare esternamente all’area medesima;

o essere realizzati evitando, ove possibile, la presenza di manufatti che possano costituire elemento di discontinuità, quali i sifoni e opere di sollevamento.

nella Zona di Rispetto di una captazione da acquifero non protetto:

o non è consentita la realizzazione di fosse settiche, pozzi perdenti, bacini di accumulo di liquami e impianti di depurazione;

o è in generale opportuno evitare la dispersione di acque meteoriche, anche provenienti da tetti, nel sottosuolo e la realizzazione di vasche di laminazione e di prima pioggia.

per tutte le fognature nuove (principali, secondarie, allacciamenti) insediate nella Zona di Rispetto sono richieste le verifiche di collaudo.

Per quanto riguarda la realizzazione di opere e infrastrutture di edilizia residenziale e relativa urbanizzazione (punto 3.2), nelle zone di rispetto la delibera dispone:

per la progettazione e la costruzione degli edifici e delle infrastrutture di pertinenza non possono essere eseguiti sondaggi e indagini di sottosuolo che comportino la creazione di vie preferenziali di possibile inquinamento della falda;

le nuove edificazioni possono prevedere volumi interrati che non dovranno interferire con la falda captata [...].

In tali zone, inoltre, non è consentito:

la realizzazione, a servizio delle nuove abitazioni, di depositi di materiali pericolosi non gassosi, anche in serbatoi di piccolo volume a tenuta, sia sul suolo sia nel sottosuolo;

l’insediamento di condotte per il trasporto di sostanze pericolose non gassose;

l’utilizzo di diserbanti e fertilizzanti all’interno di parchi e giardini […].

Nelle zone di rispetto è consentito l’insediamento di nuove infrastrutture viarie e ferroviarie, fermo restando che:

le infrastrutture viarie a elevata densità di traffico (autostrade, strade statali, provinciali e urbane a forte transito) devono essere progettate e realizzate in modo da garantire condizioni di sicurezza dallo sversamento ed infiltrazione di sostanze pericolose in falda […];

Page 105: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 100

lungo tali infrastrutture non possono essere previsti piazzali per la sosta, per il lavaggio di mezzi di trasporto o per il deposito, sia sul suolo sia nel sottosuolo, di sostanze pericolose non gassose;

lungo gli assi ferroviari non possono essere realizzati binari morti adibiti alla sosta di convogli che trasportano sostanze pericolose.

Nei tratti viari o ferroviari che attraversano la Zona di Rispetto è vietato il deposito e lo spandimento di sostanze pericolose, quali fondenti stradali, prodotti antiparassitari ed erbicidi, a meno di non utilizzare sostanze che presentino una ridotta mobilità nei suoli.

Per le opere viarie o ferroviarie da realizzare in sottosuolo deve essere garantita la perfetta impermeabilizzazione delle strutture di rivestimento e le stesse non dovranno interferire con l’acquifero captato.

Nelle zone di rispetto è inoltre vietato lo spandimento di liquami e la stabulazione, l’utilizzo di fertilizzanti di sintesi e di fanghi di origine urbana o industriale (punto 3.4).

12.2 VINCOLI DI POLIZIA IDRAULICA

Le attività di “polizia idraulica” riguardano il controllo degli interventi di gestione e trasformazione del demanio idrico e del suolo in fregio ai corpi idrici, allo scopo di salvaguardare le aree di espansione e di divagazione dei corsi d’acqua, al fine della laminazione delle piene, e di mantenere l’accessibilità al corso stesso.

Nella carta sono riportati i limiti delle fasce di rispetto individuate sul Fiume

Olona e il Torrente Tenore, entrambi appartenenti al reticolo idrico principale

(cfr Cap. 7). Tali fasce corrispondono a quella di inedificabilità assoluta estesa a 10 m dal corso d’acqua, in base a quanto già definito nel R.D. 523/1904, che tiene conto dell’accessibilità al corso d’acqua per manutenzione, fruizione e riqualificazione ambientale.

Nel Comune di Fagnano Olona non si è rilevato reticolo idrico minore di competenza comunale.

Le autorità deputate allo svolgimento dell’Attività di Polizia Idraulica sul reticolo principale sono rispettivamente:

per il Torrente Tenore la Regione Lombardia tramite la propria Sede Territoriale della Provincia di Varese;

per il Fiume Olona l’Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPO).

I principali riferimenti normativi per la determinazione delle attività vietate o soggette ad autorizzazione sono:

R.D. n. 523 del 25/07/1904 - Testo unico sulle opere idrauliche;

Page 106: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 101

R.D. n. 368 del 08/05/1904 – Regolamento sulle bonificazioni

D.Lgs. 152/2006, modificato dal D.Lgs. 4/2008;

N.T.A. del P.A.I., approvate con D.P.C.M. 24/05/2001;

D.G.R. n. 7/7868 del 25/01/2002;

D.G.R. n. 7/13950 del 01/08/2003;

D.D.G. n. 8943 del 03/08/2007;

D.G.R. n. 8127 del 01/10/2008.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, si riportano l’elencazione delle attività vietate in modo assoluto all’interno della fascia di rispetto dei corsi d’acqua, tratte dal R.D. 523/1904.

a. la formazione di pescaie, chiuse, petraie ed altre opere per l’esercizio della pesca, con le quali si alterasse il corso naturale delle acque. Sono eccettuate da questa disposizione le consuetudini per l’esercizio di legittime ed innocue conces-sioni di pesca, quando in esse si osservino le cautele od imposte negli atti delle dette concessioni, o già prescritte dall’autorità` competente, o che questa potesse trovare conveniente di prescrivere;

b. le piantagioni che si inoltrino dentro gli alvei dei fiumi, torrenti, rivi e canali, a costringerne la sezione normale e necessaria al libero deflusso delle acque;

c. lo sradicamento o l’abbruciamento dei ceppi degli alberi che sostengono le ripe dei fiumi e dei torrenti per una distanza orizzontale non minore di dieci metri dalla linea in cui arrivano le acque ordinarie. Per i rivi, canali e scolatoi pubblici la stessa proibizione è limitata ai piantamenti aderenti alle sponde;

d. la piantagione sulle alluvioni delle sponde dei fiumi e torrenti e loro isole a distanza dalla opposta sponda minore di quella, nelle rispettive località, stabilita o determinata dalla «Autorità Idraulica» competente;

e. le piantagioni di qualunque sorta di alberi ed arbusti sul piano e sulle scarpe degli argini, loro banche e sottobanche, lungo i fiumi, torrenti e canali navigabili;

f. le piantagioni di alberi e siepi, le fabbriche, gli scavi e lo smovimento del terreno a distanza dal piede degli argini e loro accessori come sopra, minore di quella stabilita dalle discipline vigenti nelle diverse località, ed in mancanza di tali discipline, a distanza minore di metri quattro per le piantagioni e smovimento del terreno e di metri dieci per le fabbriche e per gli scavi;

g. qualunque opera o fatto che possa alterare lo stato, la forma, le dimensioni, la resistenza e la convenienza all’uso, a cui sono destinati gli argini e loro accessori come sopra, e manufatti attinenti;

h. le variazioni ed alterazioni ai ripari di difesa delle sponde dei fiumi, torrenti, rivi, canali e scolatori pubblici, tanto arginati come non arginati, e ad ogni altra sorta di manufatti attinenti;

Page 107: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 102

i. il pascolo e la permanenza dei bestiami sui ripari, sugli argini e loro dipendenze, nonché sulle sponde, scarpe, o banchine dei pubblici canali e loro accessori;

j. l’apertura di cavi, fontanili e simili a distanza dai fiumi, torrenti e canali pubblici minori di quella voluta dai regolamenti e consuetudini locali, o di quella che dall’autorità amministrativa provinciale sia riconosciuta necessaria per evitare il pericolo di diversioni e indebite sottrazioni di acque;

k. qualunque opera nell’alveo o contro le sponde dei fiumi o canali navigabili, o sulle vie alzaie, che possa nuocere alla libertà ed alla sicurezza della navigazione ed all’esercizio dei porti natanti e ponti di barche;

l. i lavori od atti non autorizzati con cui venissero a ritardare od impedire le operazioni del trasporto dei legnami a galla ai legittimi concessionari;

m. lo stabilimento di molini natanti.

Si ravvisa inoltre che attualizzando il predetto punto f), all’interno della fascia di rispetto di 10 m non possono essere ammessi gli interventi edilizi previsti dai commi c) e d) dell’Art. 27 della L.R. 12/2005.

Per quanto attiene invece l’eventuale sdemanializzazione dei corpi idrici non più idraulicamente attivi e funzionali è necessario rifarsi alle disposizioni dell’Art. 5 della L. 37/1994 (e D.G.R. 7/20212 del 14/01/2005) che prevede che ogni variazione all’uso dei beni del demanio idrico siano soggette ad esplicito provvedimento amministrativo di autorizzazione da parte dell’Agenzia del Demanio.

Tale procedura non può comunque essere applicata alle aree del demanio fluviale di nuova formazione che, ai sensi dell’art. 41 – comma 4 del D.Lgs. 11/05/1999 n. 152, non possono essere oggetto di sdemanializzazione.

Analogamente, non può perdere la demanialità l’alveo lacuale, il sentiero navigabile, le conche i porti, gli approdi e gli ormeggi, le zone portuali e balneari, le zone atte a consentire il transito e l’accesso all’acqua, i canali demaniali e le loro pertinenze (es.: alzaie) le passeggiate e le piste ciclopedonali, le aree inedificabili ai sensi del R.D. 523/1904 e le aree insistenti nelle zone A e B delle fasce fluviali del PAI.

Si rammenta infine che, ai sensi dell’Art. 115 del D.Lgs 152/06, vige il divieto di tombinatura dei corsi d’acqua.

Page 108: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 103

12.3 VINCOLI DERIVANTI DALLA PIANIFICAZIONE DI BACINO (L. 183/89)

In Tav. 9 sono stati riportati alla scala dello strumento urbanistico comunale i vincoli derivanti dalla pianificazione di bacino.

Nel territorio comunale di Fagnano Olona ricadono aree classificate come fasce fluviali A, B, C e C delimitata da limite di progetto tra la fascia B e la fascia C nella Tavola “095110 Olona 03 Rile 01 Tenore 02 – IV” dell’Elaborato del PAI (scala 1:10.000).

La classificazione delle fasce fluviali, evidenziata da apposito segno grafico nella suddetta tavola, ed è la seguente:

la fascia A, costituita dalla porzione di alveo che è sede prevalente, per la piena di riferimento, del deflusso della corrente, cui corrisponde una portata di calcolo pari a quella di piena relativa ad un tempo di ritorno di 200 anni e ridotta del 20%. Più precisamente risulta la porzione d’alveo nella quale defluisce l’80% della portata di piena relativa ad un tempo di ritorno di 200 anni, con la verifica che le portate esterne a tale porzione di alveo abbiano una velocità di deflusso non superiore a 0,4 m/s;

la fascia B, che delimita la porzione di alveo nella quale scorre la portata di piena corrispondente ad un tempo di ritorno di 200 anni; i limiti spesso coincidono con quelli di fascia A, in particolare quando la presenza di arginature e rifacimenti spondali determinano una variazione della conformazione originaria della geometria e della morfologia dell’alveo. Per i F. Olona e T. Tenore, la fascia B è definita con riferimento alla portata di piena corrispondente ad un tempo di ritorno di 100 anni;

la fascia C, che delimita una parte di territorio che può essere interessata da eventi di piena straordinari, tanto che le portate di riferimento risultano quella massima storicamente registrata, se corrispondente ad un tempo di ritorno superiore a 200 anni, oppure quella relativa ad un tempo di ritorno pari a 500 anni.

Per ognuna delle fasce suddette esistono speciali obblighi e divieti definiti

nelle Norme di Attuazione del PAI , rispettivamente ai seguenti articoli:

Norme generali, articolo: 1 (comma 6);

Titolo II, Parte I, articoli: 28, 29, 30, 31, 32;

Titolo II, Parte II, articoli: 38, 38bis, 38ter e 39.

Ad essi si rimanda in quanto norma di legge.

I Comuni, nei cui territori ricadono aree classificate come fascia fluviale A e B, dovranno mettere in atto le seguenti attività:

il tracciamento delle fasce fluviali alla scala dello strumento urbanistico;

Page 109: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 104

il recepimento nelle Norme Tecniche di Attuazione degli strumenti urbanistici comunali, delle norme del PAI riguardanti le Fasce fluviali, con particolare riguardo a quanto stabilito dagli articoli: Norme generali, articolo 1 (comma 6); Titolo II, Parte I, articoli 28, 29, 30, 31, 32; Titolo II, Parte II, articoli 38, 38bis, 38ter e 39;

la modifica delle previsioni degli strumenti urbanistici comunali in contrasto con la delimitazione delle Fasce Fluviali e con le Norme del PAI;

la valutazione delle condizioni di rischio idraulico, in sede di adeguamento degli strumenti urbanistici, delle aree classificate in fascia C con limite di progetto tra le fasce B e C.

Per quanto riguarda il Comune di Fagnano Olona, il tracciamento delle fasce fluviali alla scala di disegno 1:2.000 della base aereo fotogrammetrica dello

strumento urbanistico comunale (Tav. 6a e Tav. 6b) è stato effettuato tramite:

recepimento delle fasce fluviali tracciate nella tavola TF5.0 dello studio “La regione fluviale: studio idraulico e valutazione del rischio” (Studio Associato

Mazzucchelli e Pozzi, luglio 2002) per il F. Olona;

tracciamento del limite delle fasce fluviali per il T. Tenore tenendo conto del limite del bordo interno del graficismo.

Relativamente alla valutazione del rischio idraulico per le aree classificate all’interno del “limite di progetto tra le fasce B e C”:

per il Fiume Olona è stato recepito e ripreso in tutte le sue parti quanto indicato nello studio La regione fluviale: studio idraulico e valutazione del

rischio (Studio Associato Mazzucchelli e Pozzi – luglio 2002 – vedi Par. 8.2);

per il Torrente Tenore è stata effettuata una specifica valutazione della

compatibilità idraulica, che ha portato ai risultati contenuti nel Par. 8.3.

Page 110: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 105

13 SINTESI DELLE CONOSCENZE ACQUISITE

La sintesi degli elementi conoscitivi ha permesso di perimetrare zone del territorio comunale che presentano caratteristiche generali omogenee in funzione della pericolosità geologico – geotecnica, idraulica e della vulnerabilità idrogeologica.

La classificazione del territorio, che sintetizza le conoscenze emerse dalla fase di

analisi, è illustrata in Tav. 10 – Sintesi degli elementi conoscitivi dove sono cartografate:

aree vulnerabili dal punto di vista idraulico:

o alveo ed aree adiacenti ai corsi d'acqua, estese per 10 m dagli argini, da mantenere a disposizione per consentire l'accessibilità al corso d'acqua per interventi di manutenzione e per la realizzazione di interventi di difesa;

o aree soggette a rischio idraulico molto elevato (R4), aree classificate in fascia A e aree classificate in fascia B coincidente con la fascia A del PAI

o aree soggette a rischio idraulico da medio a elevato (R2 e R3) e aree classificate in fascia B del PAI;

o aree soggette a rischio idraulico moderato (R1) e aree di piana alluvionale del T. Tenore ricadenti in fascia C del PAI.

aree pericolose dal punto di vista dell’instabilità di versante:

o aree potenzialmente franose e aree di possibile espansione;

o aree di affioramento roccioso soggette a crolli e ribaltamenti lapidei e aree potenzialmente soggette a transito e arresto blocchi lapidei.

aree vulnerabili dal punto di vista idrogeologico:

o aree ad elevata vulnerabilità dell'acquifero superficiale per condizioni di soggiacenza a debole profondità, mediamente compresa tra 5÷10 m dal p.c. naturale;

o area di riserva idrica proposta dal PTCP.

l’area della ex-cava Pigni sottoposta a bonifica ambientale con presidio di messa in sicurezza permanente.

Page 111: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 106

14 CLASSI DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA E NORME GEOLOGICHE DI

PIANO

Sulla base dell'analisi effettuata nella prima fase del presente studio e dell’azzonamento di sintesi, ad ogni area omogenea del territorio comunale è

stata proposta una classe di fattibilità geologica delle azioni di piano e delle

norme geologiche di piano.

Le 4 classi di fattibilità geologica sono qui di seguito riassunte, riprese direttamente dalla D.G.R. 9/2616/11:

Classe 1 (bianca) - Fattibilità senza particolari limitazioni

La classe comprende quelle aree che non presentano particolari limitazioni

all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso e per le

quali deve essere direttamente applicato quanto prescritto dalle “Norme

tecniche per le costruzioni”, di cui alla normativa nazionale.

Classe 2 (gialla) - Fattibilità con modeste limitazioni

La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate modeste

limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso,

che possono essere superate mediante approfondimenti di indagine e

accorgimenti tecnico - costruttivi e senza l’esecuzione di opere di difesa.

Classe 3 (arancione) - Fattibilità con consistenti limitazioni

La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate consistenti

limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso

per le condizioni di pericolosità/vulnerabilità individuate, per il superamento delle

quali potrebbero rendersi necessari interventi specifici o opere di difesa.

Classe 4 (rossa) - Fattibilità con gravi limitazioni

L’alta pericolosità/vulnerabilità comporta gravi limitazioni all’utilizzo a scopi

edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso. Deve essere esclusa

qualsiasi nuova edificazione, ivi comprese quelle interrate, se non opere tese al

consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei

siti. Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad

interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e

straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall’art. 27,

comma 1, lettere a), b), c) della l.r. 12/05, senza aumento di superficie o volume

e senza aumento del carico insediativo. Sono consentite le innovazioni

necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica. Eventuali

infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico possono essere realizzate solo

se non altrimenti localizzabili; dovranno comunque essere puntualmente e

attentamente valutate in funzione della tipologia di dissesto e del grado di rischio

che determinano l’ambito di pericolosità/vulnerabilità omogenea.

Le classi di fattibilità geologica, individuate su base fotogrammetrica a scala

1:2.000, sono state rappresentate nella Tav. 11 alla scala 1:5.000 e nella Tav. 12 alla scala 1:10.000, utilizzando come base cartografica la CTR, al fine di consentire l’aggiornamento della banca dati del SIT – Regione Lombardia.

Page 112: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 107

Il conferimento delle classi di fattibilità avviene attraverso l’attribuzione a ciascun poligono della carta di sintesi di un valore di ingresso, seguendo le prescrizioni della Tabella 1 della D.G.R.9/2616/11, che in seguito può essere modificato in base a valutazioni di merito tecnico per lo specifico ambito.

Per l'intero territorio comunale sono risultate prioritarie nell’azzonamento della carta della fattibilità geologica le caratteristiche geomorfologiche, geologico – tecniche ed idrogeologiche delle aree omogenee individuate.

In generale, per l’attribuzione della classe di fattibilità è stato seguito il principio della “classe più limitante”, cioè ogni area è stata classificata in base alla pericolosità/vulnerabilità di grado più elevato, o a parità di rischio, in base alla maggior probabilità di accadimento di un dato fenomeno.

La legenda descrittiva è strutturata tipo "matrice azioni – risorse", ponendo in relazione le caratteristiche di ogni area al parere geologico sulla modifica di destinazione d’uso.

Per ciascuna area inoltre sono state definite ed indicate le indagini minime di approfondimento che si ritengono necessarie preventivamente alla progettazione e realizzazione di interventi od opere, suddivise in 5 grandi tipologie:

TIPOLOGIA DELLE AZIONI EDIFICATORIE E OPERE AMMISSIBILI

(IN RELAZIONE AL CONTESTO GEOMORFOLOGICO)

Tipo 1 edilizia singola di limitata estensione

Tipo 2 edilizia plurifamiliare o strutture edilizie consistenti

Tipo 3 edilizia produttiva e commerciale di significativa estensione areale (> 500 mq)

Tipo 4 opere infrastrutturali, posa di reti tecnologiche con lavori che prevedano escavazione o sbancamento

Tipo 5 interventi di consolidamento dei versanti, prevenzione del dissesto idrogeologico e regimazioni idrauliche

In attuazione della normativa tecnica vigente, per ogni tipo di azione edificatoria, in relazione al contesto geologico locale, dovranno essere programmati approfondimenti geologici e geotecnici così strutturati:

APPROFONDIMENTI ED INDAGINI MINIME NECESSARIE A SUPPORTO

DELLA PROGETTAZIONE

IGT caratterizzazione geologica e geotecnica da eseguirsi con rilievi ed indagini geognostiche commisurate alla tipologia e all'entità delle opere in ottemperanza al D.M. 14/01/2008

SV valutazione di stabilità dei versanti e dei fronti di scavo, in ottemperanza al D.M. 14/01/2008

VCI valutazione della compatibilità idraulica secondo la normativa P.A.I. con approfondimenti commisurati alle locali condizioni di rischio

continua a pagina seguente

Page 113: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 108

VCA

valutazione della compatibilità ambientale nei riguardi degli obiettivi di tutela della falda idrica sotterranea destinata all'approvvigionamento idropotabile (ai sensi del D.Lgs 152/06 e s.m.i. e dei R.R. n. 2, 3 e 4 del 24/03/06)

PCA piani di indagine ambientale preliminare e piani di caratterizzazione ambientale ai sensi del D.Lgs 152/06 e s.m.i.

Analogamente, ogni azione edificatoria necessita di interventi da prevedere già in fase progettuale così suddivisi:

INTERVENTI DA PREVEDERE IN FASE PROGETTUALE

DR opere per il drenaggio delle acque sotterranee che si potrebbero rinvenire a debole profondità e che potrebbero interferire con le fondazioni e i vani interrati

RE opere di regimazione idraulica e smaltimento delle acque superficiali e meteoriche in quanto il deflusso naturale è ostacolato da cause geomorfologiche/geolitologiche

DS opere per la difesa del suolo e la stabilizzazione dei versanti interessati in quanto gli interventi potrebbero alterare le condizioni di equilibrio e innescare situazioni di dissesto

CA predisposizione di sistemi di controllo ambientale da definire in dettaglio in relazione alle tipologie di intervento edificatorio

DI accorgimenti costruttivi per la mitigazione del rischio idraulico, che impediscano danni a beni e strutture e/o che consentano facile e immediata evacuazione dell'area inondabile

Relativamente agli accorgimenti costruttivi da attuare per la mitigazione del rischio idraulico, si riporta a titolo esemplificativo un elenco di misure idonee, così come proposte nell’Allegato 4 alla D.G.R. 9/2616/11:

a) Misure per evitare il danneggiamento dei beni e delle strutture

realizzare le superfici abitabili, le aree sede dei processi industriali, degli impianti tecnologici e degli eventuali depositi di materiali sopraelevate rispetto al livello della piena di riferimento

realizzare le aperture degli edifici situate al di sotto del livello di piena a tenuta stagna; disporre gli ingressi in modo che non siano perpendicolari al flusso principale della corrente

progettare la viabilità minore interna e la disposizione dei fabbricati così da limitare allineamenti di grande lunghezza nel senso dello scorrimento delle acque, che potrebbero indurre la creazione di canali di scorrimento a forte velocità

progettare la disposizione dei fabbricati in modo da limitare la presenza di lunghe strutture trasversali alla corrente principale

Page 114: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 109

favorire il deflusso/assorbimento delle acque di esondazione, evitando interventi che ne comportino l'accumulo

b) Misure atte a garantire la stabilità delle fondazioni

opere drenanti per evitare le sottopressioni idrostatiche nei terreni di fondazione; qualora il calcolo idraulico non consenta di differenziare il valore della velocità nelle diverse porzioni della sezione, il grafico viene letto in funzione della velocità media nella sezione. Si intende che le condizioni idrauliche così definite si mantengano invariate su tutto il tronco a cavallo della sezione

opere di difesa per evitare i fenomeni di erosione delle fondazioni superficiali

fondazioni profonde per limitare i fenomeni di cedimento o di rigonfiamento di suoli coesivi

c) Misure per facilitare l'evacuazione di persone e beni in caso di inondazione

uscite di sicurezza situate sopra il livello della piena di riferimento aventi dimensioni sufficienti per l'evacuazione di persone e beni verso l'esterno o verso i piani superiori

vie di evacuazione situate sopra il livello della piena di riferimento

d) Utilizzo di materiali e tecnologie costruttive che permettano alle strutture di resistere alle pressioni idrodinamiche

e) Utilizzo di materiali per costruzione poco danneggiabili al contatto con l'acqua

Le indagini e gli approfondimenti prescritti per le classi di fattibilità individuate nel presente studio (classe 2, 3 e 4 limitatamente ai casi consentiti) devono essere realizzati prima della progettazione degli interventi, in quanto propedeutici alla pianificazione e alla progettazione degli stessi.

Nel caso di Piani Attuativi potrà essere presentata per l’approvazione urbanistica una relazione geologica preliminare che attesti la compatibilità del piano con le classi di fattibilità definite dallo studio. Nel qual caso, tale approfondimento preliminare non sostituisce, anche se può comprendere, le indagini previste dalle Norme Tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008, comunque da eseguirsi a supporto della progettazione.

Le singole classi di fattibilità geologica riconosciute e perimetrate sul territorio comunale di Fagnano Olona hanno le caratteristiche descritte nel seguente paragrafo.

Page 115: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 110

14.1 CLASSI DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA E NORME TECNICHE

Classe 2a – Area pianeggianti

Principali caratteristiche

Aree in ambito di piana costituite da terreni ghiaiosi o ghiaioso sabbiosi con stato di addensamento da "medio" ad "addensato" e con buone caratteristiche geotecniche generali; presenza di eventuali soprastanti orizzonti fini con stato di consistenza da "tenero" a "medio" di spessore variabile. Drenaggio delle acque da mediocre a buono in superficie e buono in profondità.

Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso

Favorevole con modeste limitazioni di carattere geotecnico e idrogeologico per motivi di tutela dell'acquifero superficiale.

Azioni edificatorie e opere ammissibili

È ammissibile qualunque tipo di azione edificatoria.

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili è sempre necessaria un’indagine geognostica (IGT) commisurata alla tipologia e all'entità dell’intervento in ottemperanza al D.M. 14/01/2008.

Interventi da prevedere in fase progettuale

Sono sempre da prevedere opere per la regimazione delle acque meteoriche e l'eventuale drenaggio di acque di primo sottosuolo (DR - RE).

Classe 2b – Area di piana alluvionale in fascia C del PAI

Principali caratteristiche

Aree appartenenti al contesto di piana alluvionale del T. Tenore ricadenti nella fascia C definita dal P.A.I. all'esterno dei centri edificati e aree coinvolgibili da fenomeni di esondazione o allagamento caratterizzati da livelli di rischio moderato (R1) definiti dallo studio idraulico.

Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso

Favorevole ma con modeste limitazioni, fermo restando quanto stabilito dall'art. 31 delle N.T.A. del P.A.I.

Azioni edificatorie e opere ammissibili

È ammissibile qualunque tipo di azione edificatoria.

Page 116: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 111

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili è sempre necessaria un’indagine geognostica (IGT) commisurata alla tipologia e all'entità dell’intervento in ottemperanza al D.M. 14/01/2008 e uno studio per la valutazione della compatibilità idraulica secondo la normativa P.A.I. con approfondimenti commisurati alle locali condizioni di rischio (VCI).

Interventi da prevedere in fase progettuale

Sono sempre da prevedere opere per la regimazione delle acque meteoriche (RE) e il ricorso ad accorgimenti costruttivi che impediscano danni di carattere idraulico a beni e strutture (DI), quali quelli indicati nel Allegato 4 della D.G.R. 9/2616/11

(vedi introduzione Cap. 14).

Classe 3a – Area ad elevata vulnerabilità dell’acquifero superficiale

Principali caratteristiche

Aree che presentano grado di vulnerabilità della falda elevato, pertanto più suscettibili alle azioni antropiche. La classe comprende altresì le porzioni dell'area di riserva idrica a scala provinciale proposta dal PTCP ricadenti sul territorio di Fagnano Olona.

Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso

Favorevole ma con consistenti limitazioni di carattere idrogeologico. Sono consentiti solo gli interventi compatibili con la salvaguardia delle acque, da valutarsi caso per caso secondo gli obiettivi di tutela del D.Lgs 152/06 e successive modificazioni.

Azioni edificatorie e opere ammissibili

È ammissibile qualunque tipo di azione edificatoria.

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili sono sempre necessarie un’indagine geognostica (IGT) e la valutazione della compatibilità ambientale (VCA) nei riguardi degli obiettivi di tutela della falda idrica sotterranea destinata all'approvvigionamento idropotabile (ai sensi del D.Lgs 152/06 e s.m.i. e dei R.R. n. 2, 3 e 4 del 24/03/06).

Interventi da prevedere in fase progettuale

Sono sempre da prevedere opere di drenaggio delle acque sotterranee, regimazione delle acque meteoriche nonché opere per la difesa del suolo (DR - RE - DS). Per gli insediamenti produttivi a rischio è da prevedere la predisposizione di sistemi di controllo ambientale (CA).

Page 117: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 112

Classe 3b – Area di attenzione a contorno delle scarpate

Principali caratteristiche

Aree di attenzione individuate graficamente a contorno delle scarpate e dei versanti (30 m).

Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso

Favorevole ma con consistenti limitazioni di carattere geotecnico e geomorfologico che richiedono verifiche locali preventive alla progettazione per la prossimità di scarpate e versanti acclivi.

Azioni edificatorie e opere ammissibili

È ammissibile qualunque tipo di azione edificatoria.

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili sono sempre necessarie un’indagine geognostica (IGT) e la valutazione di stabilità dei versanti e dei fronti di scavo (SV), commisurate alla tipologia e all'entità dell’intervento in ottemperanza al D.M. 14/01/2008.

Interventi da prevedere in fase progettuale

Sono sempre da prevedere opere per la regimazione delle acque meteoriche, l'eventuale drenaggio di acque di primo sottosuolo e opere per la difesa del suolo (DR - RE - DS).

Classe 3c – Area di versante con pendenze blande

Principali caratteristiche

Aree di versante caratterizzate da inclinazione media inferiore a 20°, costituite prevalentemente da terreni colluviati con stato di addensamento "sciolto" e caratteristiche geotecniche generalmente scadenti; drenaggio delle acque discreto sia in superficie sia in profondità.

Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso

Favorevole ma con consistenti limitazioni di carattere geotecnico e geomorfologico che richiedono verifiche locali preventive alla progettazione per il possibile sviluppo di dissesti a seguito di interventi antropici non adeguatamente progettati.

Page 118: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 113

Azioni edificatorie e opere ammissibili

Sono ammissibili solo interventi di edilizia singola di limitata estensione (Tipo 1) ed interventi di consolidamento dei versanti e prevenzione del dissesto idrogeologico (tipo 5); sono altresì ammissibili le opere infrastrutturali e posa di reti tecnologiche (tipo 4).

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili sono sempre necessarie un’indagine geognostica (IGT) e la valutazione di stabilità dei versanti e dei fronti di scavo (SV), commisurate alla tipologia e all'entità dell’intervento in ottemperanza al D.M. 14/01/2008.

Interventi da prevedere in fase progettuale

Sono sempre da prevedere opere per la regimazione delle acque meteoriche, l'eventuale drenaggio di acque di primo sottosuolo e opere per la difesa del suolo (DR - RE - DS).

Classe 3d – Olona

Aree di piana alluvionale caratterizzate da livelli di rischio da medio a

elevato

Principali caratteristiche

Aree appartenenti al contesto di piana alluvionale del F. Olona ricadenti nella fascia B definita dal P.A.I. all'esterno dei centri edificati e aree direttamente coinvolgibili da fenomeni di esondazione o allagamento caratterizzati da livelli di rischio da medio a elevato (R2 e R3) definiti dallo studio idraulico.

Le aree sono caratterizzate inoltre da elevata vulnerabilità dell'acquifero superficiale.

Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso

Favorevole ma con consistenti limitazioni di carattere idraulico che richiedono verifiche locali preventive alla progettazione per minimizzare l'esposizione al rischio.

Sono consentiti solo gli interventi così come definiti dagli art. 30, 38, 38 bis, 38 ter, 39 e 41 delle N.T.A. del P.A.I.

L'area comprende anche le limitazioni determinate dal grado elevato di vulnerabilità dell'acquifero superficiale.

Page 119: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 114

Azioni edificatorie e opere ammissibili

Sono ammissibili solo interventi di edilizia singola di limitata estensione (tipo 1) ed interventi di consolidamento dei versanti e prevenzione del dissesto idrogeologico (tipo 5); sono altresì ammissibili le opere infrastrutturali e posa di reti tecnologiche (tipo 4).

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili sono sempre necessarie un’indagine geognostica in ottemperanza al D.M. 14/01/2008 (IGT), la valutazione della compatibilità idraulica secondo la normativa P.A.I. con approfondimenti commisurati alle locali condizioni di rischio (VCI).

Per le opere di tipo 1 e di tipo 4 è altresì necessaria la valutazione della compatibilità ambientale (VCA) nei riguardi degli obiettivi di tutela della falda idrica sotterranea destinata all'approvvigionamento idropotabile (ai sensi del D.Lgs 152/06 e s.m.i. e dei R.R. n. 2, 3 e 4 del 24/03/06).

Interventi da prevedere in fase progettuale

Sono sempre da prevedere opere per la regimazione delle acque meteoriche (RE) e il ricorso ad accorgimenti costruttivi che impediscano danni di carattere idraulico a beni e strutture (DI), individuati sulla base della valutazione di compatibilità idraulica (VCI) e riferibili a titolo esemplificativo a quelli indicati in Allegato 4 della

D.G.R. 9/2616/11 (vedi introduzione Cap. 14). Va prevista la rinuncia del soggetto interessato al risarcimento in caso di danno idraulico.

Classe 3d – Tenore

Aree di piana alluvionale caratterizzate da livelli di rischio da medio a

elevato

Principali caratteristiche

Aree appartenenti al contesto di piana alluvionale del T. Tenore direttamente coinvolgibili da fenomeni di esondazione o allagamento caratterizzati da livelli di rischio da medio a elevato (R2 e R3) definiti dallo studio idraulico.

Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso

Favorevole ma con consistenti limitazioni di carattere idraulico che richiedono verifiche locali preventive alla progettazione per minimizzare l'esposizione al rischio.

Azioni edificatorie e opere ammissibili

È ammissibile qualunque tipo di azione edificatoria.

Page 120: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 115

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili sono sempre necessarie un’indagine geognostica in ottemperanza al D.M. 14/01/2008 (IGT), la valutazione della compatibilità idraulica secondo la normativa P.A.I. con approfondimenti commisurati alle locali condizioni di rischio (VCI).

Interventi da prevedere in fase progettuale

Sono sempre da prevedere opere per la regimazione delle acque meteoriche (RE) e il ricorso ad accorgimenti costruttivi che impediscano danni di carattere idraulico a beni e strutture (DI), individuati sulla base della valutazione di compatibilità idraulica (VCI) e riferibili a titolo esemplificativo a quelli indicati in Allegato 4 della

D.G.R. 9/2616/11 (vedi introduzione Cap. 14). Va prevista la rinuncia del soggetto interessato al risarcimento in caso di danno idraulico.

Per gli insediamenti produttivi sono altresì da prevedere sistemi di controllo ambientale da definire in dettaglio in relazione alle tipologie di intervento (CA).

Classe 3e – Aree di espansione

Principali caratteristiche

Aree di espansione delle aree potenzialmente franose per le quali è stata valutata con specifico studio una pericolosità bassa (H2) o molto bassa (H1).

Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso

Favorevole ma con consistenti limitazioni di carattere geologico e geomorfologico.

Azioni edificatorie e opere ammissibili

Sono ammissibili solo interventi di edilizia singola di limitata estensione (Tipo 1) ed interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico e di regimazione idraulica (tipo 5); sono altresì ammissibili le opere infrastrutturali e la posa di reti tecnologiche (tipo 4).

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili sono sempre necessarie un’indagine geognostica (IGT) e la valutazione di stabilità dei versanti e dei fronti di scavo (SV), commisurate alla tipologia e all'entità dell’intervento in ottemperanza al D.M. 14/01/2008.

Interventi da prevedere in fase progettuale

Sono sempre da prevedere opere per la regimazione delle acque meteoriche, l'eventuale drenaggio di acque di primo sottosuolo e opere per la difesa del suolo (DR - RE - DS).

Page 121: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 116

Classe 4a – Area di versante con pendenze acclivi

Principali caratteristiche

Aree di versante (naturale o antropico), caratterizzate da inclinazione media superiore a 20° e costituite da terreni granulari eterogenei con stato di addensamento da "sciolto" ad "addensato", talora cementati. Raccordo al piede costituito da fasce di depositi colluviati; drenaggio delle acque generalmente buono. La classe comprende aree generalmente stabili, ma morfologicamente inadatte al cambio di destinazione d'uso, con possibile interessamento ed innesco di fenomeni di dissesto gravitativo ed erosione del suolo, per le quali è stata valutata con studio specifico una pericolosità bassa (H2) o molto bassa o nulla (H1).

Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso

Non favorevole per le gravi limitazioni di carattere geomorfologico e geotecnico.

Azioni edificatorie e opere ammissibili

Non sono ammissibili nuove edificazioni e sono auspicabili interventi di consolidamento dei versanti, prevenzione del dissesto idrogeologico (opere tipo 5); sono altresì ammissibili le opere infrastrutturali pubbliche e di interesse pubblico (reti tecnologiche) non altrimenti localizzabili (tipo 4).

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili sono sempre necessarie un’indagine geognostica (IGT) e la valutazione di stabilità dei versanti e dei fronti di scavo (SV), commisurate alla tipologia e all'entità dell’intervento in ottemperanza al D.M. 14/01/2008.

Interventi da prevedere in fase progettuale

Le opere infrastrutturali dovranno comunque prevedere interventi rivolti allo smaltimento delle acque meteoriche (RE) che non potrà avvenire sul versante senza opportune opere che annullino il rischio di innescare erosione accelerata o dissesto, nonchè opere e accorgimenti per la difesa del suolo (DS).

Classe 4b – Area potenzialmente franose

Principali caratteristiche

Aree potenzialmente franose per le quali è stata valutata con studio specifico una pericolosità media (H3) o alta (H4) e aree di espansione caratterizzate da pericolosità media (H3). La classe comprende sia aree caratterizzate dalla presenza di terreni eterogenei di origine fluviale/fluvioglaciale soggette a

Page 122: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 117

scivolamenti, sia aree caratterizzate da bancate di ceppo soggette a localizzati crolli di materiale litoide comprese le aree soggette a transito e arresto dei blocchi.

Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso

Non favorevole per le gravi limitazioni di carattere geomorfologico e geotecnico.

Azioni edificatorie e opere ammissibili

Non sono ammissibili nuove edificazioni e sono auspicabili interventi di consolidamento dei versanti, prevenzione del dissesto idrogeologico (opere tipo 5); sono altresì ammissibili le opere infrastrutturali pubbliche e di interesse pubblico (reti tecnologiche) non altrimenti localizzabili (tipo 4).

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili sono sempre necessarie un’indagine geognostica (IGT) e la valutazione di stabilità dei versanti e dei fronti di scavo (SV), commisurate alla tipologia e all'entità dell’intervento in ottemperanza al D.M. 14/01/2008.

Interventi da prevedere in fase progettuale

Le opere infrastrutturali dovranno comunque prevedere interventi rivolti allo smaltimento delle acque meteoriche (RE) che non potrà avvenire sul versante senza opportune opere che annullino il rischio di innescare erosione accelerata o dissesto, nonché opere e accorgimenti per la difesa del suolo (DS).

Classe 4c – Aree di piana alluvionale caratterizzate da livelli di rischio molto

elevato

Principali caratteristiche

Aree appartenenti al contesto di piana alluvionale del F. Olona e del T. Tenore ricadenti nella fascia A definita dal P.A.I. all'esterno dei centri edificati e aree direttamente coinvolgibili da fenomeni di esondazione o allagamento caratterizzati da livelli di rischio molto elevato (R4) definiti dallo studio idraulico.

Parere geologico sulla modifica di destinazione d’uso

Non favorevole per le gravi limitazioni di carattere idraulico. Sono esclusivamente consentiti gli interventi così come definiti dall'art. 39, comma 3 delle N.T.A. del P.A.I.

Azioni edificatorie e opere ammissibili

Non sono ammissibili nuove edificazioni e sono auspicabili interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico e regimazioni idrauliche (tipo 5); sono

Page 123: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 118

altresì ammissibili le opere infrastrutturali pubbliche e di interesse pubblico (reti tecnologiche) non altrimenti localizzabili (tipo 4).

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili è sempre necessaria un’indagine geognostica (IGT) commisurata alla tipologia e all'entità dell’intervento in ottemperanza al D.M. 14/01/2008; è inoltre necessaria la valutazione della compatibilità idraulica nei riguardi delle condizioni locali di rischio di esondazione, secondo la normativa P.A.I. (VCI).

Interventi da prevedere in fase progettuale

Sono raccomandabili unicamente gli interventi di regimazione idraulica e opere per la difesa dell'esistente (RE).

Classe 4d – Aree adiacenti ai corsi d’acqua

Principali caratteristiche

Aree adiacenti ai corsi d'acqua, direttamente coinvolgibili dai fenomeni di dissesto con pericolosità elevata, estese per 10 m dagli argini, da mantenere a disposizione per consentire l'accessibilità per interventi di manutenzione e per la realizzazione di interventi di difesa.

Comprende aree di piana alluvionale caratterizzate da livelli di rischio molto elevato (R4).

Parere geologico sulla modifica di destinazione d’uso

Non favorevole per le gravi limitazioni di carattere idraulico.

Azioni edificatorie e opere ammissibili

Non sono ammissibili nuove edificazioni e sono auspicabili interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico e regimazioni idrauliche (tipo 5). Per gli edifici esistenti sono consentiti esclusivamente gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo degli edifici, così come definiti alle lettere a), b) e c) dell’Art. 27 comma 1 della L.R. 12/2005, in ogni caso ad eccezione degli interventi di modifica delle destinazioni d’uso e rinnovo degli elementi costitutivi degli edifici, in quanto concettualmente non compatibili con il R.D. 523/1904. Sono altresì ammissibili le opere infrastrutturali pubbliche e di interesse pubblico (reti tecnologiche) non altrimenti localizzabili (tipo 4).

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili è sempre necessaria un’indagine geognostica (IGT) commisurata alla tipologia e all'entità dell’intervento

Page 124: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 119

in ottemperanza al D.M. 14/01/2008; è inoltre necessaria la valutazione della compatibilità idraulica nei riguardi delle condizioni locali di rischio di esondazione, secondo la normativa P.A.I. (VCI).

Interventi da prevedere in fase progettuale

Sono raccomandabili unicamente gli interventi di regimazione idraulica e opere per la difesa dell'esistente (RE).

Classe 4e – Area della ex-cava Pigni

Principali caratteristiche

Area sottoposta a bonifica ambientale con presidio di messa in sicurezza permanente.

Parere geologico sulla modifica di destinazione d’uso

Non favorevole per le specifiche limitazioni.

Azioni edificatorie e opere ammissibili

Sono auspicabili solo interventi di consolidamento dei versanti e prevenzione del dissesto idrogeologico (tipo 5).

Approfondimenti ed indagini minime necessarie

Per tutte le azioni edificatorie e opere ammissibili è sempre necessaria un’indagine geognostica (IGT) commisurata alla tipologia e all'entità dell’intervento in ottemperanza al D.M. 14/01/2008.

Nota

Ogni intervento non dovrà interferire in alcun modo con il presidio di messa in sicurezza permanente.

14.2 NORME ANTISISMICHE

14.2.1 Norme di carattere generale

Su tutto il territorio comunale gli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia, di restauro e risanamento conservativo e di manutenzione ordinaria/straordinaria così come definiti all’Art. 27 comma 1 della L.R. n. 12 dell’11/03/2005 “Legge per il Governo del Territorio” dovranno essere progettati adottando i criteri antisismici di cui al D.M. 14/01/2008 “Norme tecniche per le costruzioni”.

Page 125: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 120

Tale decreto indica che per qualsiasi opera/intervento interagente con i terreni e le rocce deve essere prevista la caratterizzazione geologica e la modellazione geotecnica dei terreni ottenuta per mezzo di studi, rilievi, indagini e prove commisurate all’importanza ed estensione dell’opera in progetto e alle conseguenze che gli interventi possono produrre sull’ambiente circostante.

Le relazioni geologiche e geotecniche previste dal D.M. 14/01/2008 hanno lo scopo di valutare la fattibilità delle opere, garantire la stabilità e la sicurezza dei manufatti limitrofi e l’idoneità delle scelte progettuali ed esecutive. Pertanto esse dovranno comprendere:

indagini geognostiche per la determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione, spinte sino a profondità significative in relazione alla tipologia di fondazione da adottare e alle dimensioni delle opere da realizzare;

definizione della categoria del suolo di fondazione sulla base del valore di VS30 calcolato con il profilo delle VS ottenuto a mezzo di indagini geofisiche in foro (down-hole o cross-hole), indagini geofisiche di superficie (SASW – Spectral Analysis of Surface Waves –, MASW – Multichannel Analysis of Surface Waves – o REMI – Refraction Microtremor for Shallow Shear Velocity –) o attraverso correlazioni empiriche di comprovata validità con prove di resistenza alla penetrazione dinamica o statica e, responsabilmente, attraverso la correlazione e l’estrapolazione di dati litostratigrafici di sottosuolo e definizione dello spettro di risposta elastico di progetto.

La scelta della metodologia di indagine dovrà essere commisurata all’importanza dell’opera e in ogni caso dovrà essere adeguatamente motivata.

A tale proposito, in presenza di azioni sismiche e con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di un eventuale collasso, il D.M. 14/01/2008 suddivide le costruzioni in quattro classi d’uso così definite:

Classe I: costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli.

Classe II: costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti.

Page 126: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 121

Classe III: costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso.

Classe IV: costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica.

14.2.2 Indagini per la caratterizzazione sismica locale

A titolo orientativo, fatte salve le condizioni per cui il D.M. 14/01/2008 ammette l’applicazione di metodi di progetto – verifica semplificati, la tipologia di indagine da adottare per la caratterizzazione sismica locale è definibile in base alla

suddivisione in classi d’uso del D.M. 14/01/2008 (Par. 14.2.1) ed è riassunta nella seguente tabella:

Tipologia opere Tipologia di indagine

Classe I Correlazioni empiriche di comprovata validità con prove di resistenza alla penetrazione dinamica o statica integrate in profondità con estrapolazione di dati litostratigrafici di sottosuolo.

Classe II (edifici residenziali di piccole dimensioni, singoli edifici industriali e opere infrastrutturali di minore importanza)

Classe II (complessi residenziali ed industriali strutturalmente consistenti e opere infrastrutturali di maggiore importanza, anche se non ricadenti nel D.D.U.O. 21/11/2003 n. 19904)

indagini geofisiche di superficie: SASW (Spectral Analysis of Surface Waves), MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) o REMI (Refraction Microtremor for Shallow Shear Velocity)

Classe III indagini geofisiche preferibilmente in foro (down-hole o cross-hole) oppure di superficie (come sopra).

Classe IV

Page 127: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 122

14.2.3 Norme relative agli ambiti di amplificazione sismica locale

L’analisi della sismicità effettuata sul territorio di Fagnano Olona ha permesso di

individuare dei diversi scenari di Pericolosità Sismica Locale (Cap. 11 e Tav. 8):

Z1 – Zona caratterizzata da fenomeni franosi quiescenti e zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana;

Z3 – Zona di ciglio (scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica);

Z4 – Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali granulari.

Fermo restando l’applicazione del D.M. 14/01/2008 su tutto il territorio comunale, all’interno dei suddetti ambiti di amplificazione sismica, la documentazione di progetto delle opere rientranti nelle seguenti classi d’uso:

Classe II (limitatamente ai complessi residenziali ed industriali strutturalmente consistenti e opere infrastrutturali di maggiore importanza),

Classe III,

Classe IV,

nonché delle opere classificabili come:

“strategiche” o “rilevanti” rientranti nelle definizioni del D.D.U.O. 21/11/2003 n. 19904 (opere il cui uso prevede affollamenti significativi, edifici industriali con attività pericolose per l’ambiente, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti e con funzioni sociali essenziali),

dovrà comprendere la definizione degli effetti di amplificazione sismica attesi per i singoli scenari.

Pertanto, più in dettaglio, la documentazione di progetto dovrà comprendere:

nelle zone Z1:

la caratterizzazione quantitativa degli effetti di amplificazione sismica attesi (livello 3 dell’Allegato 5 della D.G.R. 9/2616/11).

nelle zone Z3 e Z4:

la caratterizzazione semiquantitativa degli effetti di amplificazione sismica attesi (livello 2 dell’Allegato 5 della D.G.R. 9/2616/11),

e nel caso in cui il fattore di amplificazione calcolato risulti superiore ai valori soglia della normativa nazionale:

Page 128: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 123

la caratterizzazione quantitativa degli effetti di amplificazione sismica attesi (livello 3 dell’Allegato 5 della D.G.R. 9/2616/11) oppure l’adozione dello spettro di norma caratteristico della categoria di suolo superiore

5.

14.2.4 Specifiche per l’esecuzione dell’analisi sismica di livello 3

La definizione quantitativa degli effetti di amplificazione sismica attesi (livello 3 dell’Allegato 5 della D.G.R. 9/2616/11) dovrà comprendere i seguenti approfondimenti:

indagini geognostiche per la determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione, in termini di caratteristiche granulometriche e di plasticità e di parametri di resistenza e deformabilità, spinte sino a profondità significative in relazione alla tipologia di fondazione da adottare e alle dimensioni dell’opera da realizzare;

determinazione della velocità di propagazione delle onde di taglio nei primi 30 m di profondità al di sotto del prescelto piano di posa delle fondazioni ottenibile a mezzo di indagini geofisiche dirette;

definizione del modello geologico – geotecnico di sottosuolo a mezzo di un congruo numero di sezioni geologico – geotecniche atte a definire compiutamente l’assetto morfologico superficiale, l’andamento dei limiti tra i diversi corpi geologici sepolti, i loro parametri geotecnici, l’assetto idrogeologico e l’andamento della superficie piezometrica;

definizione (anche sulla base di dati di letteratura) del modulo di taglio G e del fattore di smorzamento D dei terreni di ciascuna unità geotecnica individuata e delle relative curve di decadimento al progredire della deformazione di taglio φ;

individuazione di almeno sette diversi input sismici relativi al sito, sotto forma di accelerogrammi attesi al bedrock;

valutazione della risposta sismica locale consistente nel calcolo degli accelerogrammi attesi al suolo mediante codici di calcolo bidimensionali o tridimensionali in grado di tenere adeguatamente conto della non linearità del comportamento dinamico del terreno e degli effetti di amplificazione topografica di sito; codici di calcolo monodimensionali possono essere impiegati solo nel caso in cui siano prevedibili unicamente amplificazioni

5 Lo schema è il seguente: anziché lo spettro della categoria di suolo B si utilizzerà quello

della categoria di suolo C, nel caso in cui la soglia non fosse ancora sufficiente si utilizzerà

lo spettro della categoria di suolo D; anziché lo spettro della categoria di suolo C si

utilizzerà quello della categoria di suolo D; anziché lo spettro della categoria di suolo E si

utilizzerà quello della categoria di suolo D.

Page 129: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 124

litologiche e si possano escludere amplificazioni di tipo topografico;

definizione dello spettro di risposta elastico al sito ossia della legge di variazione della accelerazione massima al suolo al variare del periodo naturale;

esecuzione di analisi di stabilità del complesso opere/pendio nelle condizioni finali di progetto comprensive delle azioni sismiche di progetto

determinate ai sensi del D.M. 14/01/2008, in corrispondenza degli ambiti

suscettibili di amplificazione sismica locale Z3;

14.3 NORME GENERALI PER L’ACCERTAMENTO DELLA SALUBRITÀ DEI TERRENI

NELL’AMBITO DELLA RICONVERSIONE DI ATTIVITÀ INDUSTRIALI DISMESSE

Sulla base dei contenuti ancora vigenti della D.G.R. n. 6/17252 del 01/08/1996 "standard di qualità dei suoli" vanno sottoposte a verifica per la tutela ambientale del territorio:

le discariche incontrollate di rifiuti speciali e/o tossico-nocivi e/o rifiuti solidi urbani e assimilabili;

le attività industriali dismesse;

le aree su cui si abbia fondata ragione di ritenere che vi sia un’alterazione della qualità del suolo in seguito a sversamenti o spandimenti incidentali o volontari, ricadute da emissioni in atmosfera o a seguito dell’attività mineraria condotta sull’area.

Per tali aree, l’accertamento delle condizioni di salubrità del suolo deve seguire i criteri tecnici dettati dal D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. (e relativi allegati tecnici) e pertanto si dovranno prevedere opportune indagini ambientali “preliminari” e/o di “caratterizzazione” e successivamente, nel caso si ravvisassero superamenti delle concentrazioni soglia di contaminazione, i necessari interventi di “bonifica” o “messa in sicurezza” opportunamente progettati e supportati con “analisi di rischio”.

Sempre secondo il citato decreto, ognuno dei suddetti passaggi tecnico amministrativi necessita di approvazione da parte del Comune che dovrà acquisire parere della Conferenza di Servizi (Regione, Provincia, ARPA).

In particolare, per le attività industriali dismesse, l’accertamento della salubrità del suolo deve essere condotta in previsione di un riutilizzo futuro dell’area, sia esso ancora di tipo produttivo/commerciale che di tipo residenziale, facendo riferimento alle rispettive concentrazioni soglia di contaminazione imposte dal decreto.

Page 130: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 125

14.4 NORME PER LA RIDUZIONE DELL’ESPOSIZIONE AL GAS RADON

Lo specifico studio condotto da ARPA Lombardia indica una probabilità pari al 41% di superamento della concentrazione di gas radon di 200 Bq/m

3

(vedi Cap. 9). Pertanto si riportano le raccomandazioni che ARPA propone per le nuove edificazioni allo scopo di minimizzare l’esposizione della popolazione al radon indoor.

Si tratta di alcuni accorgimenti costruttivi da applicare singolarmente o in combinazione tra loro, che possono variare in funzione delle caratteristiche morfologiche e litologiche del sito, nonché dalla tipologia di edificio e dalle specifiche esigenze degli occupanti.

In sintesi si elencano gli accorgimenti ritenuti più efficaci:

- ventilazione naturale tramite formazione di vespaio aerato;

- ventilazione meccanica controllata;

- drenaggio delle fondazioni per l’allontanamento dell’eventuale gas presente nel terreno;

- sigillatura delle fonometrie per il passaggio di impianti, scarichi e canalizzazioni.

La presenza di collegamento (scale), in una stessa unità immobiliare, fra seminterrato e piani superiori, può convogliare il radon, di norma presente in maggiori concentrazioni nel seminterrato, verso i piani superiori.

Infine, nei locali di abitazione e particolarmente nelle zone notte, dovrebbe essere evitato l’uso di materiali costruttivi e di finitura contenenti significative concentrazioni di radionuclidi naturali, quali i tufi, i graniti, le sieniti, i basalti, le pozzolane, i cementi contenenti polveri e scorie di altoforno, le calci eminentemente idrauliche.

Si rimanda alla competenza urbanistica la valutazione circa l’eventuale inserimento delle indicazioni fornite da ARPA all’interno del Piano delle Regole o del Regolamento Edilizio.

Page 131: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 126

15 CONCLUSIONI

Il presente studio geologico, condotto a supporto della pianificazione urbanistica del Comune di Fagnano Olona con la specifica finalità di fornire un quadro conoscitivo dei caratteri fisici del territorio comunale ed orientare le scelte di pianificazione territoriale, costituisce un aggiornamento della versione datata Settembre 2011, integrata e modificata per recepire le osservazioni contenute dal parere della Provincia di Varese, relativo alla compatibilità con il PTCP del Piano di Governo del Territorio (allegato alla Delibera del Commissario Straordinario n. 97 del 28 marzo 2014).

L’attività svolta ha consentito la redazione degli elaborati in linea con i riferimenti metodologici ed i criteri attuativi delle L.R. 12/05 per il Piano di Governo del Territorio (D.G.R. 8/1566 del 22/12/2005, D.G.R. 8/7374 del 28/05/2008 e D.G.R. 9/2616 del 30/11/2011).

Date le specifiche finalità, lo studio ha privilegiato gli aspetti pratico – applicativi che hanno condotto alla redazione di elaborati cartografici tematici facilmente rapportabili agli interventi attuabili sul territorio ed alla loro possibile interazione con suolo e sottosuolo. Il quadro conoscitivo di base dello stato fisico del territorio è descritto dalle cartografie redatte in fase di "analisi".

Nella successiva fase di “sintesi, valutazione e proposta” l'esame d'insieme degli elementi conoscitivi ha quindi permesso la redazione della carta di sintesi, con rappresentate le aree omogenee in funzione della pericolosità geologico – geotecnica, idraulica e della vulnerabilità idrogeologica.

L'elaborazione finale e più specificatamente finalizzata alla pianificazione territoriale è stata comunque l'attribuzione delle classi di fattibilità geologica alle aree omogenee riconosciute.

La carta di fattibilità geologica delle azioni di piano esprime le principali limitazioni agli interventi edificatori attuabili sul territorio ed è stata redatta secondo le indicazioni della D.G.R. n. 9/2616/11 indicante i criteri relativi alla componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T.

La legenda descrittiva della tavola stessa fornisce indicazioni sulle principali caratteristiche di ogni area esprimendo un parere geologico sulla edificabilità ed indicando le indagini minime necessarie e gli interventi da prevedere in fase progettuale. In sovrapposizione sono state individuate le zone di amplificazione sismica locale dipendenti da caratteristiche litologiche e/o geometrico – topografiche.

Page 132: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 127

La suddetta classificazione deve essere utilizzata congiuntamente alle “Norme geologiche di Piano” che ne riportano la relativa normativa d’uso. Tale documentazione deve costituire parte integrante del Piano delle Regole ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettera d) della L.R. 12/05.

Il presente studio geologico deve invece essere contenuto complessivamente nel Documento di Piano del P.G.T. ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera c) della L.R. 12/05.

Il Tecnico Dott. Geol. Marco Parmigiani

Approfondimenti ed elaborazioni di carattere idraulico condotti con la consulenza tecnica di:

Ing. Giancarlo Garbin

Page 133: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 128

BIBLIOGRAFIA

Documentazione tecnico-amministrativa di riferimento

AATO (2007) - Studio idrogeologico ed idrochimico della Provincia di Varese a supporto delle scelte di gestione delle risorse idropotabili. (Polo Scientifico Tecnologico Lombardo S.p.A.).

AUTORITA’ DI BACINO DEL FIUME PO (1996) – Sistemazione idraulica e ambientale dei territori appartenenti ai bacini idrografici dei torrenti Arno, Rile e Tenore.

COMUNE DI CAIRATE (2008) – Studio idraulico e idrogeologico del Torrente Tenore finalizzato alla valutazione di rischio per l’adeguamento dello strumento urbanistico comunale (G. Amolari)

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (2007) – Studio idraulico finalizzato all’aggiornamento ed all’adeguamento della cartografia P.A.I. (R. Carimati, G. Zaro e A. Bai)

COMUNE DI FAGNANO OLONA 1999 – Studio geologico per la predisposizione del P.R.G. e delle varianti generali. (S. Colombo e L. Cortelezzi).

COMUNE DI FAGNANO OLONA 2002 – La regione fluviale: studio idraulico e valutazione del rischio. (Studio Associato Mazzucchelli e Pozzi).

I.G.P. S.A.S E CORRADIN EMANUELA (2009) – Richiesta di autorizzazione alla realizzazione di opere di regimazione idraulica finalizzate alla riduzione del rischio idraulico connesso alla presenza del Torrente Tenore nel tratto a monte di via Bonicalza in Comune di Cassano Magnago (VA) (A. Bai e G. Zaro)

MAGISTRATO DEL PO (1995) – Progetto di massima per il riequilibrio idraulico e ambientale del Fiume OIona.

PROVINCIA DI VARESE (1999) – Piano di previsione e prevenzione di Protezione Civile. Rischio idraulico e rischio dighe.

PROVINCIA DI VARESE (2007) – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

PROVINCIA DI VARESE (2008) – Piano Cave della Provincia di Varese.

Page 134: Provincia di VARESE - Gazzetta Amministrativaww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzet… · Comune di Fagnano Olona (VA) Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via

Comune di Fagnano Olona (VA)

Dott. Geol. Marco Parmigiani - Via R. Sanzio, 3 - 21049 Tradate (VA) 129

Documentazione scientifica di riferimento

BINI A. (1987) - L'apparato glaciale Wurmiano di Como. - Tesi di Dottorato, AA.1987, Università di Milano.

BINI A. (1997) - Stratigraphy, chronology and paleogeography of quaternary deposits of the area between the Ticino and Olona rivers (Italy – Switzerland).

CERBINI G. (1992) – Il manuale delle acque sotterranee.

CESTARI F. (1990) - Prove geotecniche in sito.

CIVITA M. (1990) - Legenda unificata per la carta della vulnerabilità intrinseca dei corpi idrici sotterranei / Unified legend for the aquifer pollution vulnerability maps. Pitagora Edit., Bologna, 13 p.

CIVITA M. (1991) - La valutazione della vulnerabilità degli acquiferi. - Atti 1° Convegno Nazionale "Protezione e gestione delle acque sotterranee: Metodologie, Tecnologie ed Obiettivi". Marano s.P., 3, 39-86.

CNR - G.N.D.C.I - FRANCANI V, CIVITA M. (1988) - Proposta di normativa per l’istituzione delle fasce di rispetto delle opere di captazione di acque sotterranee.

FUNARI E., BASTONE A., VOLTERRA L. (1992) - Acque potabili, Parametri chimici, chimico-fisici e indesiderabili.

MAESTRELLO H, RIGAMONTI, I, UGGERI A. (1996) - Carte della vulnerabilità intrinseca in ambiente di anfiteatro morenico: due esempi dalla brianza comasca. - Atti II Convegno Internazionale di Geoidrologia, Firenze, Dicembre 1993.

ZUCCOLI L. (1997) – Geologia dell’Alta Pianura Lombarda tra i Pianalti di Casteleseprio e Tradate-Appiano Gentile. Tesi di dottorato di ricerca. Università degli studi di Milano.