PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al...

66
COMUNE DI BORGO PRIOLO PROVINCIA DI PAVIA Interventi ammessi a finanziamento ai sensi dell'art. 3, comma 2, del Regolamento (CE) N. 2012/2002 del Consiglio del 11 Novembre 2002, modificato dal Regolamento (UE) N. 661/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 Maggio 2014 Piano degli interventi approvato dal Dipartimento della Protezione Civile con nota RIA/0038361 del 27/07/2016, adottato dalla Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e immigrazione della Regione Lombardia con decreto n. 7448 del 28/07/2016 RIPRISTINO DELLA STABILITA’ DEL VERSANTE SOVRASTANTE L’ABITATO DI GHIAIA DEI RISI MEDIANTE CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO STUDIO GEOLOGICO-TECNICO Sindaco PAOLO PRE’ Responsabile del Procedimento STEFANO GATTI Ottobre 2016 Progettista e Direttore Lavori Dott. Ing. MARCO GRANDI Coordinatore Sicurezza GEOM. STEFANO LANDINI Studio geologico-geotecnico Dott. Geol MARCO DEGLIANTONI Dott. Ing. Marco Grandi – C.na Fumo, 1 – 27041 BARBIANELLO (PV) GRNMRC79E06M109B – P.IVA 02153780180 PEC [email protected] - mail [email protected] P P P R R R O O O G G G E E E T T T T T T O O O D D D E E E F F F I I I N N N I I I T T T I I I V V V O O O - - - E E E S S S E E E C C C U U U T T T I I I V V V O O O

Transcript of PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al...

Page 1: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

COMUNE DI BORGO PRIOLO PROVINCIA DI PAVIA

Interventi ammessi a finanziamento ai sensi dell'art. 3, comma 2, del Regolamento (CE) N. 2012/2002 del Consiglio del 11 Novembre 2002, modificato dal Regolamento (UE) N. 661/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 Maggio 2014 Piano degli interventi approvato dal Dipartimento della Protezione Civile con nota RIA/0038361 del 27/07/2016, adottato dalla Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e immigrazione della Regione Lombardia con decreto n. 7448 del 28/07/2016

RIPRISTINO DELLA STABILITA’ DEL VERSANTE

SOVRASTANTE L’ABITATO DI GHIAIA DEI RISI MEDIANTE CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

Sindaco PAOLO PRE’

Responsabile del Procedimento

STEFANO GATTI

Ottobre 2016

Progettista e Direttore Lavori Dott. Ing. MARCO GRANDI

Coordinatore Sicurezza GEOM. STEFANO LANDINI

Studio geologico-geotecnico Dott. Geol MARCO DEGLIANTONI

Dott. Ing. Marco Grandi – C.na Fumo, 1 – 27041 BARBIANELLO (PV) GRNMRC79E06M109B – P.IVA 02153780180

PEC [email protected] - mail [email protected]

PP PRR R

OO OGG G

EE ETT T

TT TOO O

DD D

EE EFF F

II INN N

II ITT T

II IVV V

OO O-- -

EE ESS S

EE ECC C

UU UTT T

II IVV V

OO O

Page 2: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDI GEOLOGICI E CONSULENZE AMBIENTALI DOTT. GEOL. MARCO DEGLIANTONI

TEL E FAX 0383-52631 MOBILE 339-4399183

Amministrazione Comunale di Borgo Priolo Piazza Cribellati, n. 2

27040 BORGO PRIOLO (PV) Cod. Fisc.: 00468890181

R I P R I S T I N O D E L L A S TA B I L I TA ’ D E L

V E R S A N T E S O V R A S TA N T E L ’ A B I TA T O D I

G H I A I A D E I R I S I M E D I A N T E

C O N S O L I D A M E N T O D E L M O V I M E N T O

F R A N O S O – C I G . Z C 0 1 B 3 0 0 7 2

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

RELAZIONE DEFINITIVA - ESECUTIVA

Varzi, ottobre ’16 Dott. Geol. Marco Degliantoni

Page 3: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 2 di 65

1 . INDICE

1. INDICE .......................................................................................................................................... 2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI............................................................................................. 2 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO............................................................. 2 4. PREMESSA ................................................................................................................................... 3 5. LINEAMENTI GENERALI ........................................................................................................ 4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E LITOLOGICO ............................................................................................ 4 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO........................................................................................................ 5 ELEMENTI LOCALI......................................................................................................................................... 7 DESCRIZIONE DEL DISSESTO ...................................................................................................................... 8 STRATEGIA D’INTERVENTO........................................................................................................................ 12 6. OPERE PREVISTE .................................................................................................................... 13 6.1. TRINCEA DRENANTE..................................................................................................................... 13 6.2. REGIMAZIONE SUPERFICIALE ..................................................................................................... 14 6.3. TERRE RINFORZATE/ARMATE..................................................................................................... 14 6.4. SPERONI DRENANTI...................................................................................................................... 15 7. INDICAZIONI SISMICHE ....................................................................................................... 17 8. SUPERVISIONE IN CORSO D’OPERA ................................................................................. 19 9. NOTA ALLA REALIZZAZIONE DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE........................ 19 10. ALLEGATI.................................................................................................................................. 20 INDAGINE GEOGNOSTICHE ...................................................................................................................... 20 UBICAZIONE DELLE INDAGINI .................................................................................................................. 20 PROVA PENETROMETRICA STATICA ........................................................................................................ 21 INDAGINE SISMICA PASSIVA METODO HVSR............................................................................................ 48 ANALISI DI STABILITÀ............................................................................................................................... 54

2 . RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Elementi di Geotecnica (II ed.) - P. Colombo, F. Colleselli (1996). Zanichelli Editore Geologia Tecnica - F. Ippolito, P. Nicotera, P. Lucini, M, Civita, R. de Riso (1975) – Isedi Carta Tecnica Regionale Scala 1: 10000 (1994) – Regione Lombardia Servizio Sistema Informativo Regionale Carta Geologica d’Italia VOGHERA – Foglio 178 (II ed.) 1: 50000 Fondazioni (1991) Bowles ed. MC GRAW – HILL Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni Vol. 1 e 2 – Carlo Cestelli Guidi – Ottava Edizione Hoepli NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1: 50.000 Il Manuale del Geologo – Mario Casadio, Carlo Elmi – Pitagora Editrice Bologna 1995 Guide Geologiche regionali “Appennino Ligure-Emiliano” – Società Geologica Italiana - BE-MA Editrice Valutazione della stabilità dei versanti in condizioni statiche e dinamiche nella zona campione dell’OltrePo pavese – Regione Lombardia, CNR – 1998 Carta dei Movimenti Franosi - Regione Lombardia, CNR – 1998 Inventario delle frane e dei dissesti idrogeologici della Regione Lombardia – R. Lombardia DG Territorio ed Urbanistica - Struttura Rischi Geologici – Luglio 2002

3 . QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con D.M. del 14/01/2008, pubblicato su Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario n° 29 del 04/02/2008; Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008. Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Circolare 2 febbraio 2009. PGT – Comune di Borgo Priolo

Page 4: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 3 di 65

4 . PREMESSA

Il territorio comunale di Borgo Priolo,, a Nord confina

con i comuni di Montebello della Battaglia, Casteggio,

Calvignano e Montalto Pavese, ad Est con il comune di

Borgoratto Mormorolo, a Sud con i comuni i Fortunago,

Montesegale e Rocca Susella ad Ovest con il Comune di

Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al

Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala

1/10000. Il progetto prevede la messa in sicurezza di un

versante, posto a monte dell’abitato di Ghiaia dei Risi,

frazione del comune di Borgo Priolo ubicata nel

fondovalle del T. Ghiaia di Montalto, minacciato dal distacco di un recente movimento franoso. Nel

periodo 2014 – 2015 infatti, a seguito di intensi e prolungati eventi piovosi concentratisi nell’autunno ed

in periodo tardo invernale, si sono verificate attivazioni di frane in buona parte del comprensorio

territoriale oltrepadano. Il presente studio è finalizzato pertanto alla descrizione della geologia,

dell’assetto strutturale, geomorfologico ed idrogeologico dei luoghi finalizzato alla messa in opera di

interventi di sistemazione del dissesto anche in funzione preventiva.

Corografia area d’indagine (1:10000)

Page 5: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 4 di 65

5 . LINEAMENTI GENERALI

Inquadramento geologico e litologico

Il territorio comunale di Borgo Priolo, geologicamente pertiene alle propaggini più settentrionali del

dominio appenninico propriamente

detto; le formazioni appartenenti al

dominio Ligure ed Epiligure che, in

accordo al rilevamento effettuato

per la redazione della Carta

Geologica d’Italia in scala 1:50000,

si rinvengono sono riconducibili

prevalentemente a:

FORMAZIONE DI VAL LURETTA

(VLU)

La Formazione di Val Luretta

corrisponde ai “Calcari di Pietra de’

Giorgi” (BRAGA, 1965; BONI, 1967,

SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA 1965) ed è costituita da torbiditi in strati arenaceo-marnosi e

calcareomarnosi di età Paleocene inferiore - Eocene medio. Nell’area è riconosciuto il membro di Poviago

che si presenta in strati arenaceo-pelitici medi e spessi, localmente molto spessi, di origine torbiditica,

quasi sempre molto deformati. Esso è costituito da arenarie grigio-nocciola medie e fini e da marne e

marne siltose grigio-verdastre, con un rapporto arenaria/pelite >1. Intercalati ad esse, si distinguono 4

livelli di marne rosate in strati molto spessi e banchi.

BRECCE ARGILLOSE DELLA VAL TIEPIDO - CANOSSA (MVT)

In questa unità viene compresa una serie di corpi rocciosi a tessitura caotica precedentemente

cartografati (Foglio 71 Voghera scala 1:100.000, SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA, 1969; BELLINZONA et

alii, 1971) come “Complesso Caotico” e come “Complesso Indifferenziato”, che affiorano nella zona

centrale del foglio (zona di Borgo Priolo - Borgoratto Mormorolo) e nella zona meridionale, a ridosso

della Linea Villalvernia-Varzi. La tessitura dei depositi è caotica del tipo block in matrix, e si ritiene che la

loro origine sia dovuta ad una serie di frane sottomarine. Sul terreno è possibile individuare, in alcuni

casi, “lembi monoformazionali”, generalmente di argille varicolori s.l.. Si tratta di depositi a tutti gli

effetti molto simili a quelli delle brecce argillose di Baiso, dalle quali si distinguono essenzialmente per la

posizione stratigrafica. Nell’area sono state distinte due litozone (MVTa e MVTb), sostanzialmente in base

alla presenza o assenza di abbondanti argille varicolori s.l. nella matrice, che affiorano nelle medesime

aree e che sono in contatto tramite una superficie di discontinuità. Gli spessori sono variabili,

raggiungendo al massimo i 200 m. Attribuzione cronologica: Chattiano?-Aquitaniano.

FORMAZIONE DI RANZANO (RAN)

La Formazione di Ranzano (cfr. Arenarie di Ranzano p.p., BELLINZONA et alii, 1971; Formazione di

Ranzano, MARTELLI et alii, 1998) nell’area del T. Ardivestra è cartografata come indistinta (RAN): si

Page 6: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 5 di 65

tratta di aree nelle quali si trovano piccoli lembi di sedimenti arenacei, spesso alterati e male affioranti

che, per posizione stratigrafica (a tetto di BAI o a contatto con ANT), vengono ritenuti appartenenti alla

Formazione di Ranzano; tuttavia, sono talmente malridotti da non permettere di essere più precisi.

Attribuzione cronologica: Priaboniano superiore - Rupeliano superiore.

FORMAZIONE DI ANTOGNOLA (ANT)

La Formazione di Antognola (cfr. Marne di Antognola p.p., BELLINZONA et alii, 1971; Marne di Bosmenso

p.p., CAVANNA et alii, 1989 è costituita da marne e marne argillose verdognole o grigie, a stratificazione

piano-parallela mal visibile, con caratteristiche patine manganesifere sulle superfici di frattura.

Fratturazione concoide o con tipiche superfici concentriche. Il limite inferiore è graduale con il membro di

Varano de’ Melegari (RAN3) della Formazione di Ranzano; quello superiore è sempre graduale, con la

Formazione di Contignaco. Lo spessore massimo della formazione, stimato, è di circa 200 m.

La Formazione di Antognola è interpretata come sedimento pelagico deposto in un bacino non molto

profondo, e rappresenta una stasi negli apporti sedimentari grossolani nel prisma ligure.

Attribuzione cronologica: Rupeliano terminale (zona MNP23 avanzata) - l’Aquitaniano.

FORMAZIONE DI CONTIGNACO (CTG)

La Formazione di Contignaco (cfr. Marne di Monte Lumello, BELLINZONA et alii, 1971), è costituita da

marne siltose grigie e da marne calcaree chiare, alle quali si intercala, nella parte inferiore, una

successione di strati arenaceo-pelitici spessa circa 20 m, caratteristica della formazione è la presenza di

silice che, da letteratura, è di origine sia biogenica che vulcanica: quando è diffusa nel sedimento il livello

corrispondente si presenta come molto competente e con tipica frattura scheggiosa, associata a patine

nerastre manganesifere sulle superfici di frattura; più raramente, la silice può presentarsi concentrata in

liste o lenti scure. Attribuzione cronologica: Aquitaniano superiore - Burdigaliano inferiore.

ARENARIE DI MONTE VALLASSA (AVL)

La formazione è costituita da arenarie bioclastiche e biocalcareniti, bruno-giallastre in patina e grigie in

frattura, a molluschi (ostreidi e pectinidi, gasteropodi), briozoi, foraminiferi bentonici, alghe, più rari

brachiopodi ed echinidi. In subordine sono presenti conglomerati fini a bioclasti e biocalciruditi, con clasti

di rocce metamorfiche verdi. Si intercalano marne sabbiose grigio-azzurre bioturbate, prevalenti nella

parte bassa della successione del Monte Vallassa. La stratificazione è in genere mal definita e le arenarie

si presentano per lo più massive o in strati amalgamati, talora molto alterati a formare banchi sabbiosi; a

tratti è evidente la stratificazione obliqua. Lo spessore massimo conservato è compreso tra 350 e 400

metri.

Le arenarie di Monte Vallassa si trovano in discordanza angolare sulla Formazione di Contignaco e, in

assenza di quest’ultima, sulla Formazione di Antognola o sulle brecce argillose di Baiso. Attribuzione

cronologica: Langhiano - Serravalliano.

Inquadramento geomorfologico

La presenza di formazioni a natura argillosa marnosa, il particolare assetto strutturale e giaciturale

delineatosi in seguito a ripetute ed intense fasi deformative, unitamente all’azione selettiva degli agenti

esogeni, governa le caratteristiche geotecniche-geomeccaniche delle formazioni affioranti, talora peraltro

particolarmente negative.

Page 7: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 6 di 65

Se alle condizioni di base si aggiunge il fatto che le pratiche agricole più elementari (canalizzazioni,

solcatura, creazione di filari di arbusti a sostegno delle terre…) sono state quasi definitivamente

abbandonate, è facile capire il motivo per il quale nell’areale investigato la frequenza dei fenomeni franosi

è così alta.

Le diverse tipologie di fenomeno sono come di seguito riassumibili (Varnes 1984):

Frane di crollo: si tratta per lo più di eventi circoscritti, relativamente poco diffusi e soprattutto di

dimensioni tali da risultare difficilmente cartografabili. Interessano nell’areale oggetto dello studio

esclusivamente unità a componente lapidea predominante, risultando

posizionabili al piede delle scarpate più acclivi.

Frane di colamento: si verificano in corrispondenza di unità in cui è possibile

evidenziare situazioni litologico-stratigrafiche e strutturali alquanto

sfavorevoli. Il processo estremamente diffuso nell’area, si realizza per lo più

secondo un’azione regressiva in lenta evoluzione, favorita nella maggior parte

dei casi dallo scalzamento al piede operato dai corsi d’acqua, il movimento che ne deriva tende spesso ad

esaurirsi nel tempo attraverso una lenta ma progressiva migrazione verso l’alto

impedendo, in tal modo, la creazione di forme significative quali le nicchie di

frana. Tali tipologie ricevono continuo approvvigionamento di materiale detritico

lungo il corpo di frana e, a causa di esso, sono soggette a periodiche riprese di

movimento.

Frane di scorrimento: rientrano in questa tipologia sia gli scorrimenti traslazionali

che quelli rotazionali. I primi avvengono particolarmente in ammassi a componente lapidea predominante

lungo superfici di stratificazione o comunque in corrispondenza di sistemi di

giunti le cui caratteristiche meccaniche sono fortemente ridotte dalle intense

fasi tettoniche responsabili del quadro strutturale attuale. Altrettanto

frequente è la situazione che prevede lo scorrimento di una porzione della

copertura rispetto al substrato; si tratta di una tipologia tipica del paesaggio

appenninico che, soprattutto in corrispondenza di periodi particolarmente

piovosi, prende avvio inizialmente dalle lacerazioni della coltre superficiale, attraverso lenti movimenti di

creep, e prosegue talora sino alla completa messa a giorno del substrato; ciò favorisce l’impostarsi

dell’erosione accelerata, producendo quindi situazioni di instabilità sempre più

accentuate.

Gli scorrimenti rotazionali si riscontrano in accumuli di versante a matrice

rilevante, sia in ammassi complessi discontinui a componente fine

predominante. La superficie finale di rottura può assumere, in funzione delle

masse lapidee presenti, una forma più o meno regolare, ulteriormente

complicata dalle regressioni successive della nicchia.

Frane complesse: una situazione particolarmente critica, che riassume in sé parte dei caratteri delle frane

di scorrimento parte di quelle delle colate, riguarda gli ammassi complessi a componente lapidea

predominante giacenti su ammassi sempre strutturalmente complessi ma a componente marnoso-

Page 8: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 7 di 65

argillosa prevalente. L’origine del movimento è imputabile principalmente alla degradazione del versante

che alimenta continuamente la fascia dei detriti rendendo instabile il profilo e determinando un

appesantimento del pendio. Se l’unità soprastante, come spesso accade, risulta fratturata, costituisce una

roccia serbatoio, mentre l’ammasso sottostante, se presenta una componente fine rilevante, costituisce

un orizzonte preferenziale di ritenuta; ciò comporta l’imbibizione sia della fascia di detrito che della zona

di contatto fra gli ammassi, risolvendosi in una costante situazione di instabilità.

Elementi locali

A livello locale, l’areale su cui insiste l’area di intervento, sul versante a monte della Frazioni Ghiaia de

Risi, in ambito prevalentemente boscato nella parte terminale e coltivato a vigneto nela zona medio

superiore, è costituito prevalentemente da una potente coltre di sedimenti a componente sabbioso limosa

in proporzioni variabili e subordinatamente argillosa, derivanti sia dalla disgregazione del substrato (F.ne

di Contignaco e Formazione di Antognola) che dall’azione eluvio colluviale ad opera degli agenti esogeni

(ruscellamento superficiale e movimenti gravitativi pregressi).

Carta geologica 1:5000

Page 9: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 8 di 65

La morfologia superficiale rispecchia le caratteristiche reologiche dei terreni costituenti il substrato infatti,

come riscontrabile sul terreno risulta ben evidente il cambio di pendenza che il versante subisce quando

inciso in corrispondenza di sedimenti a componente marnosa (F. Antognola, Contignaco) ove si

riconoscono pendenze prossime ai 18-20°; e quando inciso in sedimenti più argillosi (MVT) ove gli angoli

di pendio scendono a 10-12°.

Altimetricamente la in studio è compresa tra quota 140, fondovalle, e 230 m slm (medio versante M.te

Fratello).

I documenti programmatici comunali individuano le aree in classe di fattibilità geologica 3 – “Fattibilità

con Consistenti limitazione”. In particolare la zona boscata in classe 3b e la zona a coltivo in classe 3a.

Descrizione del dissesto

Nel corso del 2014, a monte dell’abitato di Ghiaia de Risi, zona in passato già interessata da imponenti

movimenti franosi, ora censiti come quiescenti, si è sviluppata una frana le cui condizioni di equilibrio

precario minacciano direttamente l’abitato.

Considerati l’assetto geologico ed i pregressi dell’area non risulta di facile interpretazione il cinematismo

che ha portato alla rottura del versante, è ipotizzabile tuttavia, così come del resto evidenziato dalle

indagini dirette effettuate (sondaggi geognostici, prove penetrometriche, indagini sismiche) e dalle

conseguenti analisi di stabilità, che il dissesto abbia dapprima interessato la parte medio terminale del

versante (probabilmente sovraccaricato oltre che da materiale vegetale anche da sedimenti eluvio –

colluviali) e successivamente regredito verso le parti più alte con interessamento di volumi di terreno

sempre maggiori. Pertanto i sedimenti (coltre), già interessati dai precedenti eventi, evidentemente

saturati in acqua dalle abbondanti precipitazioni sono ulteriormente scivolati verso valle. Ad oggi pertanto

il corpo di frana è caratterizzato da più superfici di scivolamento e da una certa complessità cinematica.

La litostratigrafia del terreno interessato dal movimento gravitativi, in accordo alle indagini fornite in

allegato, può nel complesso essere caratterizzata da tre orizzonti principali:

Orizzonte superficiale: caratterizzato da potenza compresa tra 3.8 e 4.5 metri (comprensivo di circa

40-60 cm di terreno di coltivo) è costituito da sedimenti sabbioso limosi, a consistenza e densità media. Si

riconoscono livelli più o meno addensati e passate decimetricho ove diveniene prevalente la singola

tessitura. I seguenti valori possono essere rappresentativi dello strato: peso di volume γ 19.5÷20.0

KN/mc, coesione non drenata 80÷100KN/mq, coesione efficace 0÷0.5 KN/mq, angolo di attrito efficace φ’c

30÷34°, Modulo elastico Es 8÷10 MPa.

Orizzonte medio: caratterizzato da potenza compresa tra 1 e 2 metri è costituito da sedimenti limoso

sabbioso debolmente argillosi (c.d. terre argillose) a densità e consistenza ridotti. Tale strato se

“sollecitato”, ovvero caricato o saturato in acqua può costituire superficie di scivolamento ed innescare il

dissesto. I seguenti valori possono essere rappresentativi dello strato: peso di volume γ 15.0 ÷19.0

KN/mc, coesione non drenata 50÷70KN/mq, coesione efficace 10÷30 KN/mq, angolo di attrito efficace φ’c

Page 10: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 9 di 65

24÷28°, Modulo sforzi deformazioni Es 6÷8 MPa. Classificazione AASHTO M 145 A7-6, limite liquido 44,

limite plastico 19.

Orizzonte basale: caratterizzato da potenza non definita, è costituito da sedimenti verosimilmente

marnoso argillosi riferibili alla zona basale della F.ne di Antognola. Le caratteristiche reologiche di tale

orizzonte risultano estremamente variabili, una descrizione dei principali caratteri geotecnici può essere la

seguente: peso di volume γ 21.0÷ 22.0 KN/mc, coesione non drenata > 200KN/mq, coesione efficace 2÷4

KN/mq, angolo di attrito efficace φ’p 30÷32°, φ’c 38÷42°, Modulo sforzi deformazioni Es 30÷40 MPa.

Falda: Nel corso delle indagini in corrispondenza di S1 e CPT1 è stata rinvenuta la presenza di acqua nei

fori di sondaggio a profondità di circa 5m da piano campagna..

Il modello geotecnico di riferimento, derivato dalla prova penetrometrica statica CPT1 può risultare quello

di seguito riprodotto.

Nr. Prof. Cu Eu Mo G Puv PuvS Dr Fi Ey Descrizione 1 0,40 0,1 102,7 41,3 52,0 1,6 1,7 29,7 37,7 6,9 Copertura

2 3,80 1,3 1412,0 114,1 258,6 2,1 2,2 53,0 32,7 95,1 Sabbie limi e argille

3 5,80 0,9 930,6 77,3 203,8 2,0 2,1 28,8 26,3 64,4 Limi sabbiosi e argille

4 6,80 4,5 4989,8 402,9 559,0 2,3 2,4 72,1 33,0 335,8 Marne deboli

Nr: Numero progressivo strato, Prof: Profondità strato (m), Cu: Coesione non drenata (Kg/cm²), Eu: Modulo di defomazione non drenato (Kg/cm²),

Mo: Modulo Edometrico (Kg/cm²), G: Modulo di deformazione a taglio (Kg/cm²), Puv: Peso unità di volume (t/m³), PuvS: Peso unità di volume

saturo (t/m³), Dr: Densità relativa (%), Fi: Angolo di resistenza al taglio (°), Ey: Modulo di Young (Kg/cm²).

In corrispondenza di CPT 2, circa trenta metri a monte di CPT 1 ed S1, l’orizzonte medio non è presente

pertanto tali aree al momento non sono interessate da detensionamento; verso Est (CPT3) viceversa, già

a partire da 2.80 m da piano di campagna, fino a circa 6.8 m si riconosce uno strato dalle prerogative

geotecniche decisamente scarse.

Sezione effettuata su base aerofotogrammetria (1:5000)

Page 11: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 10 di 65

Ortofoto scala 1:2000

Ortofoto ed indagini scala 1:2000

Page 12: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 11 di 65

Carta geomorfologica 1:5000

Page 13: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 12 di 65

Strategia d’intervento

In tale contesto appare evidente che il controllo delle acque meteoriche, in termini di regimazione

superficiale, oltre che l’allontanamento delle acque di infiltrazione dalle situazioni compromesse, può

contribuire a ridurre il rischio idrogeologico a livello locale.

Le forme franose, censite come a rischio elevato, si trovano immediatamente a monte dell’abitato e

pertanto occorre una repentina messa in sicurezza delle masse movimentate mediante opere di sostegno

delle terre.

Come evincibile dall’allegata cartografia gli interventi, compatibilmente con la disponibilità di risorse, si

potrebbero concretizzare in :

− Sistemazione dei versanti

• trincee drenanti profonde in corrispondenza della zona di alimentazione al fine di

controllare la saturazione dei terreni

• regimazione superficiale mediante realizzazione di drenaggi superficiali a lato monte dei

corpi di frana e canalette di smaltimento delle acque raccolte.

− Messa in sicurezza abitato

• Opere di sostegno

• Pali

• Terre armate

Page 14: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 13 di 65

6 . OPERE PREVISTE

6.1. TRINCEA DRENANTE

Tale opera si rende necessaria per allontanare acque da sedimenti saturi al fine di incrementare le forze

stabilizzanti. La tecnica delle trincee è generalmente utilizzata per profondità comprese tra 1 e 6 m anche

se, in casi particolari, sono state realizzate delle trincee profonde oltre 10 m; per profondità superiori si

adottano generalmente altre soluzioni quali i pozzi drenanti o dove possibile dreni sub orizzontali a

gravità. Come noto, le trincee drenanti sono corpi drenanti inseriti nel terreno dalla superficie previo

scavo. Rispetto ad altre soluzioni, questa metodologia offre molteplici vantaggi sia di carattere tecnico

che economico; il posizionamento di un setto drenante continuo che attraversa il terreno per tutto lo

spessore da drenare consente di intercettare eventuali livelli a più elevata trasmissività (ad esempio a

livelli sabbiosi) posti a profondità intermedie; inoltre l’esecuzione di uno scavo a cielo aperto consente di

esaminare in continuo i terreni attraversati. Oltre al corpo drenante occorre realizzare il sistema di

convogliamento che è generalmente costituito da tubi microfessurati corrugati nelle zone di captazione e

tubi pieni nelle zone di solo trasporto per il convogliamento finale delle acque nei punti di scarico .

Al fine poi di poter monitorare l’efficienza del sistema realizzato è buona norma realizzare un opportuno

numero di pozzetti di ispezione, anche per meglio

valutare l’evolversi del regime idrogeologico dell’area ed

eventuali interventi di manutenzione. La tecnica

tradizionale più diffusa per l’esecuzione di trincee

drenanti prevede la realizzazione di uno scavo del

terreno a sezione rettangolare o trapezoidale

successivamente riempito con del materiale arido

altamente permeabile; dopo un primo strato di materiale

arido per facilitare il deflusso delle acque è posizionato

un tubo drenante a cui segue la posa del restante

materiale drenante; la parte superiore è poi “tappata”

con materiale a bassa permeabilità o più

frequentemente con il materiale stesso di scavo compattato se di natura argillosa.

Al fine di evitare la progressiva compenetrazione del terreno nel corpo drenante e il conseguente

intasamento è necessario prevedere idonei filtri.

La tecnica esposta prevede le seguenti fasi: Esecuzione dello scavo; Posizionamento del geotessile non

tessuto come elemento filtro-separatore; Posa del tubo drenante; Riempimento con l’inerte (per esempio

la ghiaia); Chiusura superiore dell’inerte con il non tessuto al fine di evitarne l’intasamento; Posa dello

strato superiore di terreno; Trasporto dell’inerte sul cantiere; Trasporto in discarica del materiale

scavato.

Sulla base delle indagini effettuate si prevede una profondità massima di scavo di circa 6-6.5 a fronte di

una profondità media di circa 5 metri.

Page 15: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 14 di 65

6.2. REGIMAZIONE SUPERFICIALE

Tali opere si rendono necessarie al fine di controllare le acque dilavanti il territorio (superficiali e

subsuperficiali) in modo particolare ove le aree impermeabilizzate impediscono la naturale infiltrazione

diffusa e tendono viceversa a scaricare notevoli flussi

di dette acque in zone già compromesse o peggio a

monte di aree in dissesto.

Le opere da realizzarsi consentono di captare e

convogliare le acque di circolazione superficiale e

subsuperficiale con successivo smaltimento delle

stesse in idonei colatori naturali ed artificiali.

Canalette. Viene realizzata allo scopo di allontanare le

acque superficiali, evitando così fenomeni di erosione

superficiale di scalzamento delle opere e di instabilità del terreno. Nel caso di canalette in terra a mezza

costa, o comunque disposte non secondo la linea di massima pendenza, si deve realizzare, sul lato di

valle, un argine ben costipato utilizzando il terreno proveniente dallo scavo in modo tale da raggiungere

una quota pari a quella del ciglio di monte.

Laddove la pendenza e le caratteristiche del terreno non garantiscano la funzionalità delle canalette

(interramento, erosione, ecc..) devono essere previste opere di difesa e presidio.

Tali opere consistono nell’esecuzione di un arginello in pietrame a contenimento della sponda di valle

della canaletta, oppure di un rivestimento della superficie della canaletta con pietrame (cunetta rivestita).

Drenaggi superficiali: hanno la stessa

metodologia costruttiva delle trincee

drenanti tradizionali vengono tuttavia

realizzate generalmente nel primo metro di

terreno al fine di intercettare le acue

meteoriche di ruscellamento superficiale e

quelle immediatamente sub-superficiali,

garantendo allo stesso tempo lo

sfruttamento dei terreni agricoli. È

opportuno a tale riguardo rivestire

parzialmente il contorno dello scavo con telo impermeabile al fine di evitare involontarie immissioni di

acque in profondità.

6.3. TERRE RINFORZATE/ARMATE

Negli ultimi anni le tecniche di rinforzo delle terre hanno avuto un largo sviluppo nella realizzazione di

strutture in grado di assolvere sia le funzioni di opere di sostegno e di contenimento sia di rispondere alle

esigenze della salvaguardia ambientale e del corretto inserimento paesaggistico-ambientale dell’opera. Le

terre rinforzate sono opere di sostegno a gravità che consentono il consolidamento di versanti o sponde

instabili o la formazione di rilevati. Si tratta di opere che hanno il pregio di essere deformabili e

Page 16: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 15 di 65

sufficientemente permeabili, che sfruttano il principio del rinforzo orizzontale delle terre (ottenuto in vari

modi abbinando i materiali di rinforzo con paramenti esterni tali da consentire la crescita della

vegetazione). L'opera viene realizzata stendendo e compattando il terreno in strati orizzontali spessi 25-

30 cm. A quote definite dal progetto vengono posti i rinforzi, secondo lunghezze che dipenderanno dal

dimensionamento della struttura. La stabilità locale a breve termine (durante la compattazione) e lungo

termine in corrispondenza del paramento esterno, potrà essere garantita in vari modi:

- Paramento verticale costituito da piastre in calcestruzzo armato o blocchetti di calcestruzzo prefabbricati

- Paramento verticale costituito da scatolare in rete metallica a doppia torsione riempito di pietrame ed in

continuità con il rinforzo di ancoraggio.

- Paramento inclinato rinverdibile realizzato risvoltando il rinforzo e mediante un cassero di contenimento

ed irrigidimento in rete metallica a elettrosaldata, dotato di elemento antierosivo costituito da biostuoia o

geostuoia.

- Paramento inclinato realizzato risvoltando il rinforzo ed associando un elemento antierosivo. Durante la

compattazione si userà un cassero mobile per impedire il franamento del terreno o se l'inclinazione del

paramento è bassa si potrà compattare la scarpata con la benna dell'escavatore e risvoltare. Le opere che

si potranno realizzare con i sistemi descritti sopra saranno tutte caratterizzate da estrema flessibilità e

quindi particolarmente adatte alle applicazioni di stabilizzazione dei versanti. Le terre rinforzate a seconda

dei sistemi utilizzati potranno inoltre essere permeabili all'acqua ed alla vegetazione.

Applicazioni: Le caratteristiche di resistenza e di facilità di esecuzione nonché l’impatto ambientale

contenuto hanno consentito un diffuso utilizzo di questa tecnica in interventi quali:

- ripristino in tempi brevi della viabilità o altre infrastrutture interrotte;

- contenimento e sostegno nelle opere per la sistemazione e la stabilizzazione di pendii in frana,

regimazione idrica e ricostituzione della copertura vegetale;

- protezione delle sponde fluviali dall'erosione ed arginature realizzazione di briglie per la regimazione dei

corsi d'acqua torrentizi e sistemazione idrogeologica dei versanti dissestati;

- muri di sostegno, di sottoscarpa e di controripa nella costruzione di varie infrastrutture stradali e

ferroviarie ;

- realizzazione di barriere antirumore a protezione di abitati per le ottime caratteristiche fonoassorbenti

del materiale di riempimento della struttura e del paramento esterno;

- realizzazione di barriere paramassi (valli) e/o paravalanghe in aree montane.

6.4. SPERONI DRENANTI

Queste strutture sono utilizzate per il consolidamento di pendii in frana quando, sia per la profondità del

piano di scorrimento sia per le caratteristiche litologiche e giaciturali del terreno, è necessario abbinare

all'azione drenante anche un'azione resistente nei confronti delle spinte dei terreni in movimento, in

modo da poter costituire un sistema autoconsolidante senza ricorrere ad altre opere di sostegno. Gli

speroni drenanti sono realizzati con scavi a sezione ristretta, eventualmente sostenuti da armature

provvisorie, utilizzando macchine scavatrici e/o perforatrici in grado di raggiungere profondità anche

Page 17: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 16 di 65

superiori ai 7 m. Lo scavo è completato con la posa sul fondo di una cunetta in calcestruzzo gradonata.

Nella configurazione standard la struttura è formata da un drenaggio longitudinale a sezione variabile che

interseca la superficie di scorrimento e si scarica su di una struttura resistente che ne costituisce la base.

L'elemento portante dello sperone può essere costituito, alternativamente, da:

- muratura di pietrame a secco disposta in strati inclinati a reggipoggio di circa 30°, con strato di ghiaia e

sabbia posto nella parte inferiore intorno al tubo di raccolta delle acque;

- gabbionate rivestite con strato di sabbia o protette con geotessile (feltri in tessuto non tessuto).

- setto centrale in calcestruzzo poroso e parti laterali in materiale drenante sabbioso - ghiaioso, con o

senza la protezione di geotessile.

Queste strutture sono spesso associate ad altre strutture di sostegno, quali i muri o i pozzi sottomurati.

Gli speroni sono disposti secondo la direzione di massima pendenza del versante. L'interasse tra l'uno e

l'altro dipende dall'altezza dell'elemento stesso, dall'ampiezza dell'arco di frana, dalla lunghezza del

drenaggio longitudinale e dalla profondità del piano di scorrimento. Applicazioni: gli speroni drenanti sono

impiegati con efficacia negli interventi di consolidamento di frane tipo scorrimento rotazionale o colamenti

con superfici di scorrimento poco profonde. La loro progettazione ed esecuzione devono essere curate

con attenzione. In caso contrario infatti le opere possono avere conseguenze negative sul precario

equilibrio di un versante in frana. Particolare attenzione va posta nel mantenere efficienti gli scarichi delle

acque provenienti dal drenaggio longitudinale che potrebbero inficiare l’intera efficienza dell’opera.

Page 18: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 17 di 65

7 . INDICAZIONI SISMICHE

La a normativa (NTC 2008) considera sismico tutto il territorio nazionale e prevede per quanto di competenza dello

scrivente l’individuazione della categoria di sottosuolo e la definizione delle condizioni topografiche.

La categoria di sottosuolo è individuabile tra quelle di seguito riportate: A - Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi,caratterizzati da valori di VS30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo di 3 m.

B - Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fine molto consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu30> 250 kPa nei terreni a grana fina).

C - Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine mediamente consistenti, con spessori superiori a 30 m caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu30 < 250 kPa nei terreni a grana fina).

D - Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fine scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu30 < 70 kPa nei terreni a grana fina).

E - Terreni dei sottosuoli dei tipi C o D per spessori non superiori a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con VS > 800 m/s).

S1 - Depositi di terreni caratterizzati da valori di VS30 inferiori 100 m/s (ovvero 10 < cuS30 < 20 kPa) che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includano almeno 3 m di torba o argille altamente organiche.

S2 - Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei

tipi precedenti.

La condizione topografica è individuabile tra quelle di seguito riportate:

Considerate le risultanze derivanti dall’analisi delle evidenze ambientali e dall’esecuzione di indagini specifiche, è

possibile suddividere la zona di intervento in due contesti a comportamento sismico differente.

Alle aree poste a monte del dissesto cautelativamente è possibile attribuire la condizione topografica T4 ed

individuare il suolo di fondazione, a livello di piano di campagna, in categoria di sottosuolo B;

Per le aree poste sul versante di frana è possibile attribuire la condizione topografica T2 ed individuare il suolo di

fondazione, a livello di piano di campagna, in categoria di sottosuolo B .

Lo scenario di pericolosità sismico locale, per le aree a monte, individuato in fase di pianificazione e programmazione

comunale è lo Z2a: zona con terreni di fondazione particolarmente scadenti.

La stima dei parametri spettrali necessari per la definizione dell’azione sismica di progetto viene effettuata

calcolandoli direttamente per il sito in esame, utilizzando come riferimento le informazioni disponibili nel reticolo di

riferimento (v. tabella 1 nell’Allegato B del D.M. 14 gennaio 2008).

Le forme spettrali vengono definite, per ciascuna delle probabilità di eccedenza nel periodo di riferimento PVR,

partendo dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale:

ag accelerazione orizzontale massima al sito;

Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione

orizzontale

T*C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione

orizzontale.

Page 19: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 18 di 65

Parametri sismici Tipo di elaborazione: Stabilità dei pendii Muro rigido: 0 Sito in esame. latitudine: 44,970574 longitudine: 9,160852 Classe: 2 Vita nominale: 50 Siti di riferimento Sito 1 ID: 14479 Lat: 44,9549Lon: 9,1119 Distanza: 4226,041 Sito 2 ID: 14480 Lat: 44,9574Lon: 9,1825 Distanza: 2242,779 Sito 3 ID: 14258 Lat: 45,0074Lon: 9,1788 Distanza: 4326,890 Sito 4 ID: 14257 Lat: 45,0048Lon: 9,1083 Distanza: 5618,746 Parametri sismici Categoria sottosuolo: B Categoria topografica: T4 Periodo di riferimento: 50anni Coefficiente cu: 1 Operatività (SLO): Probabilità di superamento: 81 % Tr: 30 [anni] ag: 0,027 g Fo: 2,488 Tc*: 0,195 [s] Danno (SLD): Probabilità di superamento: 63 % Tr: 50 [anni] ag: 0,034 g Fo: 2,514 Tc*: 0,215 [s]

Salvaguardia della vita (SLV): Probabilità di superamento: 10 % Tr: 475 [anni] ag: 0,093 g Fo: 2,441 Tc*: 0,274 [s] Prevenzione dal collasso (SLC): Probabilità di superamento: 5 % Tr: 975 [anni] ag: 0,123 g Fo: 2,455 Tc*: 0,278 [s] Coefficienti Sismici SLO: Ss: 1,200 Cc: 1,520 St: 1,400 Kh: 0,009 Kv: 0,004 Amax: 0,441 Beta: 0,200 SLD: Ss: 1,200 Cc: 1,500 St: 1,400 Kh: 0,012 Kv: 0,006 Amax: 0,565 Beta: 0,200 SLV: Ss: 1,200 Cc: 1,430 St: 1,400 Kh: 0,031 Kv: 0,016 Amax: 1,526 Beta: 0,200 SLC: Ss: 1,200 Cc: 1,420 St: 1,400 Kh: 0,050 Kv: 0,025 Amax: 2,025 Beta: 0,240 Le coordinate espresse in questo file sono in ED50 Geostru software - www.geostru.com Coordinate WGS84 latitudine: 44.969627 longitudine: 9.159801

Page 20: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 19 di 65

8 . SUPERVISIONE IN CORSO D’OPERA

In considerazione dell’ampiezza dell’areale in studio e della diffusione dei fenomeni franosi rilevati,

nell’impossibilità di eseguire rilievi geognostici puntuali su tutto il versante, durante l’esecuzione delle

opere, scavi e rimodellamento, dovranno essere verificate puntualmente le condizioni litologiche e

geotecniche dei terreni; tali controlli permetteranno di verificare la validità delle modellazioni concettuali

assunte in fase di progetto e di individuare eventuali non conformità tra le reali caratteristiche dei terreni

e quelle previste nel presente studio.

Tali eventuali non conformità potranno essere risolte mediante l’adozione di idonee misure correttive

adottate in corso d’opera.

9 . NOTA ALLA REALIZZAZIONE DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

A fronte delle indagini programmate, in fase esecutiva, con il rinvenimento di un orizzonte litologico dalle

scarse prerogative geotecniche a patire da circa 4.5m da piano di campagna in corrispondenza del primo

sondaggio effettuato (S1), lo scrivente, di concerto con la Committenza e l’Appaltatore ha ritenuto

funzionale ad una migliore definizione geologica del sito allargare l’ambito di indagine verso Sud-Est (a

monte) e verso Nord-Est (aree in abbandono a monte dell’abitato di Ghiaia de Risi) mediante la

realizzazione di prove penetrometriche statiche continue e verso Nord – Nord Ovest (corpo di frana non

raggiungibile da normali mezzi meccanici) mediante la realizzazione di un sondaggio sismico con

metodologia HVSR. Tali ulteriori evidenze, compensate dalla riduzione del numero di provini, hanno

consentito l’acquisizione di un quadro conoscitivo più che soddisfacente alle necessità progettuali.

Varzi, ottobre ’16 Firma e Timbro

Page 21: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 20 di 65

10 . ALLEGATI

INDAGINE GEOGNOSTICHE

Al fine di caratterizzare i terreni interessati dagli eventi idrogeologici, tenedo conto della condizioni

ambientali, è stata predisposta una campagna di indagini geologiche che ha portato alla realizzazionedi 2

sondaggi geognostici (S1 ed S2) spinti rispettivamente a 30 e 10 m di profondità con esecuzione di SPT

in foro (la cui descrizione dettagliata è riportata nell’allegata Relazione sulle Indagini ad opere della Ditta

appaltatrice), di 3 prove penetrometriche statiche continue (CPT) e di un sondaggio sismico

(HVSR)eseguito mediante la tecnica dei microtremori.

UBICAZIONE DELLE INDAGINI

Ubicazione indagini (1:2000)

Page 22: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 21 di 65

PROVA PENETROMETRICA STATICA

La prova penetrometrica statica CPT (di tipo meccanico) consiste essenzialmente nella misura della resistenza alla penetrazione di una punta

meccanica di dimensioni e caratteristiche standardizzate, infissa nel terreno a velocità costante (v = 2 cm / s ± 0,5 cm / s ).

La penetrazione viene effettuata tramite un dispositivo di spinta (martinetto idraulico), opportunamente ancorato al suolo con coppie di coclee ad

infissione, che agisce su una batteria doppia di aste (aste coassiali esterne cave e interne piene), alla cui estremità è collegata la punta.

Lo sforzo necessario per l'infissione è misurato per mezzo di manometri, collegati al martinetto mediante una testa di misura idraulica.

La punta conica (del tipo telescopico) è dotata di un manicotto sovrastante, per la misura dell'attrito laterale : punta / manicotto tipo

"Begemann".

Le dimensioni della punta / manicotto sono standardizzate, e precisamente :

- diametro Punta Conica meccanica ∅ = 35,7 mm - area di punta Ap = 10 cm2 - angolo di apertura del cono α = 60 ° - superficie laterale del manicotto Am = 150 cm2

Sulla batteria di aste esterne può essere installato un anello allargatore per diminuire l'attrito sulle aste, facilitandone l'infissione.

REGISTRAZIONE DATI.

Una cella di carico, che rileva gli sforzi di infissione, è montata all'interno di un'unità rimovibile, chiamata "selettore", che preme

alternativamente sull'asta interna e su quella esterna.

Durante la fase di spinta le aste sono azionate automaticamente da un comando idraulico. L'operatore deve solamente controllare i movimenti di

spinta per l'infissione delle aste.

I valori acquisiti dalla cella di carico sono visualizzati sul display di una Sistema Acquisizione Automatico (qualora presente) o sui manometri.

Per mezzo di un software (in alcuni strumenti) è possibile sia durante l'acquisizione, che in un secondo momento a prove ultimate trasferire i dati

ad un PC.

Le letture di campagna (che possono essere rilevate dal sistema di acquisizione sia in Kg che in Kg/cm2) durante l’infissione sono le seguenti:

• Lettura alla punta LP = prima lettura di campagna durante l’infissione relativa all’infissione della sola punta

• Lettura laterale LT = seconda lettura di campagna relativa all’infissione della punta+manicotto

• Lettura totale LLTT = terza lettura di campagna relativa all’infissione delle aste esterne ( tale lettura non

sempre viene rilevata in quanto non è influente metodologicamente ai fini interpretativi).

METODOLOGIA DI ELABORAZIONE

I dati rilevati della prova sono quindi una coppia di valori per ogni intervallo di lettura costituiti da LP (Lettura alla punta) e LT (Lettura della

punta + manicotto), le relative resistenze vengono quindi desunte per differenza, inoltre la resistenza laterale viene conteggiata 20 cm sotto (alla

quota della prima lettura della punta).

Trasferiti i dati ad un PC vengono elaborati da un programma di calcolo “STATIC PROBING” della GeoStru

La resistenze specifiche Qc (Resistenza alla punta RP ) e Ql Resistenza Laterale RL o fs attrito laterale specifico che considera la superficie del

manicotto di frizione) vengono desunte tramite opportune costanti e sulla base dei valori specifici dell’area di base della punta e dell’area del

manicotto di frizione laterale tenendo in debito conto che:

Ap = l’area punta (base del cono punta tipo “Begemann” ) = 10 cm2

Am = area del manicotto di frizione = 150 cm2 Ct = costante di trasformazione =10

Il programma Static Probing permette inoltre l’archiviazione, la gestione e l’elaborazione delle Prove Penetrometriche Statiche.

La loro elaborazione, interpretazione e visualizzazione grafica consente di “catalogare e parametrizzare” il suolo attraversato con un’immagine in

continuo, che permette anche di avere un raffronto sulle consistenze dei vari livelli attraversati e una correlazione diretta con sondaggi

geognostici per la caratterizzazione stratigrafica.

La sonda penetrometrica permette inoltre di riconoscere abbastanza precisamente lo spessore delle coltri sul substrato, la quota di eventuali falde

e superfici di rottura sui pendii, e la consistenza in generale del terreno. L’utilizzo dei dati dovrà comunque essere trattato con spirito critico e

possibilmente, dopo esperienze geologiche acquisite in zona.

Page 23: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 22 di 65

I dati di uscita principali sono RP (Resistenza alla punta) e RL (Resistenza laterale o fs, attrito laterale specifico che considera la superficie del

manicotto di frizione) che il programma calcola automaticamente; inoltre viene calcolato il Rapporto RP/RL (Rapporto Begemann 1965) e il

Rapporto RL/RP (Rapporto Schmertmann 1978 – FR %).

I valori sono calcolati con queste formule:

Qc (RP) = (LP x Ct) / 10 cm2. Resistenza alla punta

Ql (RL) (fs) = [(LT – LP) x Ct] / 150 cm2. Resistenza laterale

Qc (RP) = Lettura alla punta LP x Costante di Trasformazione Ct / Superficie Punta Ap

Ql (RL) (fs) = Lettura laterale LT- Lettura alla punta LP x Costante di Trasformazione Ct / Am area del manicotto di frizione

N.B. - Ap = 10 cm2 e Am = 150 cm2 - la resistenza laterale viene conteggiata 20 cm sotto (alla quota della prima lettura della punta)

VALUTAZIONI STATISTICHE

Permette l’elaborazione statistica dei dati numerici di Static Probing, utilizzando nel calcolo dei valori rappresentativi dello strato considerato un

valore inferiore o maggiore della media aritmetica dello strato (dato comunque maggiormente utilizzato); i valori possibili in immissione sono :

Medio Media aritmetica dei valori della resistenza alla punta sullo strato considerato. Media minima

Valore statistico inferiore alla media aritmetica dei valori della resistenza alla punta sullo strato considerato. Massimo Valore massimo dei valori del numero della resistenza alla punta sullo strato considerato. Minimo Valore minimo dei valori del numero della resistenza alla punta sullo strato considerato. Media (+) s Media (+) scarto (valore statistico) dei valori della resistenza alla punta sullo strato considerato. Media (–) s Media (-) scarto (valore statistico) dei valori della resistenza alla punta sullo strato considerato.

CORRELAZIONI

Scegliendo il tipo di interpretazione litologica (consigliata o meno a seconda del tipo di penetrometro utilizzato) si ha in automatico la stratigrafia

con il passo dello strumento ed interpolazione automatica degli strati. Il programma esegue inoltre il grafico (per i vari autori)

Profondità/Valutazioni litologiche, per visualizzare in maniera diretta l’andamento delle litologie presenti lungo la verticale indagata.

INTERPRETAZIONI LITOLOGICHE (Autori di riferimento)

• Searle 1979 • Douglas Olsen 1981 ( consigliato per CPTE) • A.G.I. 1977 ( consigliato per CPT) • Schmertmann 1978 (consigliato per CPT) • Robertson 1983-1986 ( consigliato per CPTE) • Begemann 1965 ( consigliato per CPT) Suddivisione delle metodologia di indagine con i Penetrometri statici

CPT (Cone Penetration Test – punta Meccanica tipo Begemann)

CPTE (Cone Penetration Test Electric – punta elettrica)

CPTU (Piezocono)

Per quanto riguarda la PUNTA ELETTRICA generalmente tale strumento permette di ottenere dati in continuo con un passo molto ravvicinato

(anche 2 cm.) rispetto al PUNTA MECCANICA (20 cm.).

Per il PIEZOCONO i dati di inserimento oltre a quelli di LP e LT sono invece la pressione neutrale misurata ed il tempo di dissipazione (tempo

intercorrente misurato tra la misura della sovrappressione neutrale e la pressione neutrale o pressione della colonna d’acqua). Tale misurazione si

Page 24: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 23 di 65

effettua generalmente misurando la sovrappressione ottenuta in fase di spinta e la pressione neutrale (dissipazione nel tempo) misurata in fase di

alleggerimento di spinta (arresto penetrazione). Il programma usato per le elaborazioni permette di immettere U1 – U2 – U3 cioè la

sovrappressione neutrale misurata rispettivamente con filtro poroso posizionato nel cono, attorno al cono, o attorno al manicotto a seconda del

tipo di piezocono utilizzato. Tale sovrappressione (che è data dalla somma della pressione idrostatica preesistente la penetrazione e dalle

pressioni dei pori prodotte dalla compressione) può essere positiva o negativa e generalmente varia da (-1 a max. + 10-20 kg/cmq) ed è prodotta

dalla compressione o dilatazione del terreno a seguito della penetrazione. Per il calcolo oltre ai dati strumentali generali si deve immettere per una

correzione dei valori immessi :

Area punta del cono (area esterna punta) Area interna punta del cono (area del restringimento in prossimità del setto poroso – interna cono-manicotto). Generalmente il rapporto tra le aree varia da (0,70 – 1,00). Il Passo del penetrometro (l’intervallo entro cui effettua la lettura, generalmente per penetrometri normali è 20 cm., per le punte elettriche-piezoconi può essere di 2 cm). Il programma elabora quindi i dati di resistenza alla punta e laterale fs con le opportune correzioni dovute alla normalizzazione (con la tensione

litostatica e con la pressione dei pori). Robertson definisce infine il valore caratteristico del Ic (Indice di tipo dello strato) e Contenuto in

materiale fine FC % (cioè la percentuale di contenuto argilloso < 2 micron).

CORRELAZIONI GEOTECNICHE

Scegliendo il tipo di interpretazione litologica si ha in automatico la stratigrafia con il passo dello strumento ed interpolazione automatica degli

strati.

Ad ogni strato mediato il programma calcola la Qc media, la fs media, il peso di volume naturale medio, il comportamento geotecnico (coesivo,

incoerente o coesivo-incoerente), ed applica una texture.

L’utilizzo dei dati dovrà comunque essere trattato con spirito critico e possibilmente, dopo esperienze geologiche acquisite in zona.

TERRENI INCOERENTI Angolo di Attrito Angolo di Attrito (Durgunouglu-Mitchell 1973-1975) – per sabbie N.C. e S.C. non cementate Angolo di Attrito (Meyerhof 1951) – per sabbie N.C. e S.C. Angolo di Attrito Herminier Angolo di Attrito (Caquot) - per sabbie N.C. e S.C. non cementate e per prof. > 2 mt. in terreni saturi o > 1 mt. non saturi Angolo di Attrito (Koppejan) - per sabbie N.C. e S.C. non cementate e per prof. > 2 mt. in terreni saturi o > 1 mt. non saturi Angolo di Attrito (De Beer 1965-1967) - per sabbie N.C. e S.C. non cementate e per prof. > 2 mt. in terreni saturi o > 1 mt. non saturi Angolo di Attrito (Robertson & Campanella 1983) - per sabbie non cementare quarzose Angolo di Attrito (Schmertmann 1977-1982) – per varie litologie (correlazione che generalmente sovrastima il valore)

Densità relativa (%) Densità Relativa (Baldi ed altri 1978-1983 - Schmertmann 1976) - per sabbie NC non cementate Densità Relativa (Schmertmann) Densità Relativa (Harman 1976) Densità Relativa (Lancellotta 1983) Densità Relativa (Jamiolkowski 1985) Densità Relativa (Larsson 1995) - per sabbie omogenee non gradate

Modulo di Young Modulo di Young (Schmertmann 1970-1978) Ey (25) – Ey(50) - modulo secante riferito rispettivamente al 25 % e 50 % del valore di rottura – prima fase della curva carico/deformazione Modulo di Young secante drenato (Robertson & Campanella 1983) Ey (25) – Ey(50)- per sabbie NC Quarzose. Modulo di Young (ISOPT-1 1988) Ey (50) - per sabbie OC sovraconsolidate e SC

Modulo Edometrico Modulo Edometrico (Robertson & Campanella) da Schmertmann Modulo Edometrico (Lunne-Christoffersen 1983 - Robertson and Powell 1997) - valido per sabbie NC Modulo Edometrico (Kulhawy-Mayne 1990) Modulo Edometrico (Mitchell & Gardner 1975) – valido per sabbie Modulo Edometrico (Buisman - Sanglerat) – valido per sabbie argillose

Peso di Volume Peso di Volume (Meyerhof) - Peso di Volume saturo (Meyerhof ) -

Modulo di deformazione di taglio Imai & Tonouchi (1982) elaborazione valida soprattutto per sabbie e per tensioni litostatiche comprese tra 0,5 - 4,0 kg/cmq.

Potenziale di Liquefazione Verifica alla liquefazione dei suoli incoerenti (Metodo di Robertson e Wride 1997 – C.N.R. – GNDT) – coefficiente di sicurezza relativo alle varie zone sismiche I-I-III-IV cat. – N.B. la liquefazione è assente per Fs >= 1,25, possibile per Fs=1,0-1,25 e molto probabile per Fs < 1

Fattori di compressibilità Ramo di carico C ( autori vari) Ramo di carico medio Crm (autori vari)

OCR - Grado di Sovraconsolidazione

Page 25: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 24 di 65

Grado di Sovraconsolidazione OCR - (metodo Stress-History) Grado di Sovraconsolidazione OCR (Larsson 1991 S.G.I.) Grado di Sovraconsolidazione OCR (Piacentini-Righi Inacos 1978) Grado di Sovraconsolidazione OCR - (Ladd e Foot - Ladd ed altri 1977)

Modulo Di Reazione Ko (Kulhawy Maine, 1990).

Correlazione NSPT Meardi – Meigh 1972 Meyerhof TERRENI COESIVI Coesione Non Drenata Coesione non drenata (Lunne & Eide) Coesione non drenata (Rolf Larsson SGI 1995) - suoli fini granulari Coesione non drenata (Baligh ed altri 1976-1980) in tale elaborazione occorre inserire il valore di Nk (generalmente variabile da 11 a 25) Coesione non drenata (Marsland 1974-Marsland e Powell 1979) Coesione non drenata Sunda (relazione sperimentale) Coesione non drenata (Lunne T.-Kleven A. 1981) Coesione non drenata (Kjekstad. 1978 ) Coesione non drenata (Lunne, Robertson and Powell 1977) Coesione non drenata (Terzaghi - valore minimo) Coesione non drenata (Begemann) Coesione non drenata (De Beer) - valida per debole coesione.

Indice Di Compressione C Indice di Compressione Vergine Cc (Schmertmann) Indice di Compressione Vergine Cc (Schmertmann 1978) Fattore di compressibilità ramo di carico C (Piacentini-Righi Inacos 1978) Fattore di compressibilità medio ramo di carico Crm (Piacentini-Righi Inacos 1978).

Modulo Edometrico-Confinato Mitchell - Gardnerr (1975) Mo (Eed) (Kg/cmq) per limi e argille. Metodo generale del modulo edometrico. Buisman correlazione valida per limi e argille di media plasticità – Alluvioni attuali argille plastiche – suoli organici (W 90-130) Buisman e Sanglerat valida per litotipi argille copatte Valore medio degli autori su suoli coesivi Modulo di deformazione non drenato Modulo di deformazione non drenato Eu (Cancelli ed altri 1980) Modulo di deformazione non drenato Eu (Ladd ed altri 1977) – (Inserire valore n 30 < n < 1500 sulla base di esperienze acquisite e del tipo litologico)

Peso di Volume Peso di Volume terreni coesivi (t/mq) (Meyerhof) Peso di Volume saturo terreni coesivi (t/mq) (Meyerhof)

Modulo di deformazione di taglio) Imai & Tonouchi (1982)

OCR Grado di Sovraconsolidazione OCR - (metodo Stress-History) Grado di Sovraconsolidazione OCR (P.W. Mayne 1991) - per argille ed argille sovraconsolidate Grado di Sovraconsolidazione OCR (Larsson 1991 S.G.I.) Grado di Sovraconsolidazione OCR (Piacentini-Righi Inacos 1978) Grado di Sovraconsolidazione Jamiolkowski et altri 1979 – valida per argilla di Taranto Grado di Sovraconsolidazione Schmertmannn 1978

Coefficiente Di Consolidazione Verticale Coefficiente di Consolidazione Cv (Piacentini-Righi, 1988)

Permeabilità Coefficiente di Permeabilità K (Piacentini-Righi, 1988 )

Page 26: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 25 di 65

PROVA ... Nr.1

Committente: Strumento utilizzato: PAGANI TG 63 (200 kN) Prova eseguita in data: 04/10/2016 Profondità prova: 6,80 mt Località: Ghiaia de Risi Borgo Priolo (PV)

Profondità

(m) Lettura punta

(Kg/cm²) Lettura laterale

(Kg/cm²) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²)qc/fs

Begemannfs/qcx100

(Schmertmann)0,20 0,00 0,0 0,0 1,0 0,0 0,40 11,00 26,0 11,0 1,533 7,175 13,90,60 22,00 45,0 22,0 1,267 17,364 5,80,80 22,00 41,0 22,0 1,6 13,75 7,31,00 22,00 46,0 22,0 0,867 25,375 3,91,20 49,00 62,0 49,0 2,4 20,417 4,91,40 46,00 82,0 46,0 2,933 15,684 6,41,60 76,00 120,0 76,0 2,6 29,231 3,41,80 96,00 135,0 96,0 5,133 18,703 5,32,00 74,00 151,0 74,0 5,6 13,214 7,62,20 49,00 133,0 49,0 2,6 18,846 5,32,40 40,00 79,0 40,0 3,6 11,111 9,02,60 57,00 111,0 57,0 3,533 16,134 6,22,80 74,00 127,0 74,0 3,133 23,62 4,23,00 85,00 132,0 85,0 5,333 15,938 6,33,20 84,00 164,0 84,0 4,067 20,654 4,83,40 46,00 107,0 46,0 4,0 11,5 8,73,60 40,00 100,0 40,0 1,933 20,693 4,83,80 37,00 66,0 37,0 1,733 21,35 4,74,00 33,00 59,0 33,0 3,133 10,533 9,54,20 25,00 72,0 25,0 4,533 5,515 18,14,40 27,00 95,0 27,0 2,467 10,944 9,14,60 35,00 72,0 35,0 4,067 8,606 11,64,80 27,00 88,0 27,0 2,8 9,643 10,45,00 19,00 61,0 19,0 1,6 11,875 8,45,20 21,00 45,0 21,0 1,533 13,699 7,35,40 42,00 65,0 42,0 3,867 10,861 9,25,60 53,00 111,0 53,0 2,733 19,393 5,25,80 43,00 84,0 43,0 4,533 9,486 10,56,00 66,00 134,0 66,0 4,6 14,348 7,06,20 152,00 221,0 152,0 3,333 45,605 2,26,40 275,00 325,0 275,0 9,2 29,891 3,36,60 273,00 411,0 273,0 5,267 51,832 1,9

6,80 247,00 326,0 247,0 0,0 0,0

Page 27: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 26 di 65

Prof. Strato

(m) qc

Distribuzione normale R.N.C. (Kg/cm²)

fs Distribuzione normale R.N.C.

(Kg/cm²)

Gamma(t/m³)

Comp. Geotecnico Descrizione

0,20 0,0 1,0 0,0 Stima non eseguibile 0,40 11,0 1,533 1,9 Incoerente-Coesivo Argille organiche e terreni misti 0,80 22,0 1,434 2,0 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 1,20 13,293 1,634 2,1 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 1,40 46,0 2,933 2,1 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 1,60 76,0 2,6 2,2 Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi 1,80 96,0 5,133 2,2 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 2,00 74,0 5,6 2,2 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 2,20 49,0 2,6 2,1 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 2,60 34,518 3,567 2,1 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 3,20 72,83 4,178 2,2 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 3,40 46,0 4,0 2,1 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 3,80 36,033 1,833 2,1 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 5,40 16,879 3,0 2,0 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 5,60 53,0 2,733 2,1 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 6,00 35,583 4,567 2,1 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 6,40 112,333 6,267 2,4 Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi

6,80 238,615 2,634 2,0 Incoerente-Coesivo Sabbie addensate o cementate

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI TERRENI COESIVI Coesione non drenata Prof.

Strato (m)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

Tensione litostatica totale(Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Cu (Kg/cm²)

Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 0,4Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 0,7Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 0,4Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,5Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 2,5Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 3,2Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 2,5Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,6

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,2Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 2,4Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,5Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,2Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 0,6Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,8Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,2Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 3,7Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 8,0

Modulo Edometrico Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Eed

(Kg/cm²) Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Buismann 66,0 Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Buismann 66,0 Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Buismann 79,8 Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Buismann 138,0 Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Buismann 228,0 Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Buismann 288,0 Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Buismann 222,0 Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Buismann 147,0

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Buismann 103,6 Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Buismann 218,5 Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Buismann 138,0 Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Buismann 108,1 Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Buismann 101,3 Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Buismann 159,0 Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Buismann 106,7 Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Buismann 337,0 Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Buismann 715,8

Modulo di deformazione non drenato Eu Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Eu

(Kg/cm²) Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Cancelli 1980 411,8 Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Cancelli 1980 822,1 Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Cancelli 1980 492,5 Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Cancelli 1980 1716,6 Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Cancelli 1980 2840,0 Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Cancelli 1980 3588,4 Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Cancelli 1980 2761,7 Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Cancelli 1980 1822,6

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Cancelli 1980 1277,2 Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Cancelli 1980 2709,8 Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Cancelli 1980 1700,4 Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Cancelli 1980 1324,3 Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Cancelli 1980 598,5 Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Cancelli 1980 1946,2 Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Cancelli 1980 1290,7 Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Cancelli 1980 4165,5 Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Cancelli 1980 8897,7

Modulo di deformazione a taglio

Page 28: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 27 di 65

Prof. Strato (m)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

Tensione litostatica totale(Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace(Kg/cm²)

Correlazione Modulo di deformazione a taglio

(Kg/cm²) Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Imai & Tomauchi 121,2Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 185,1Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Imai & Tomauchi 136,0Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Imai & Tomauchi 290,5Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Imai & Tomauchi 394,8Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Imai & Tomauchi 455,3Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Imai & Tomauchi 388,4Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Imai & Tomauchi 301,9

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Imai & Tomauchi 243,7Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Imai & Tomauchi 384,6Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Imai & Tomauchi 290,5Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Imai & Tomauchi 250,2Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Imai & Tomauchi 157,4Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Imai & Tomauchi 316,7Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Imai & Tomauchi 248,3Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Imai & Tomauchi 501,2Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Imai & Tomauchi 794,2

Grado di sovraconsolidazione Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Ocr

Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Stress-History >9Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Stress-History 6,56Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Stress-History 1,93Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Stress-History 4,8Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Stress-History 6,64Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Stress-History 7,2Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Stress-History 4,86Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Stress-History 2,87

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Stress-History 1,75Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Stress-History 2,98Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Stress-History 1,63Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Stress-History 1,17Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Stress-History <0.5Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Stress-History 1,12Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Stress-History 0,71Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Stress-History 2,08Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Stress-History 4,14

Peso unità di volume Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume (t/m³)

Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Meyerhof 1,9Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Meyerhof 2,0Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Meyerhof 1,9Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Meyerhof 2,1Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Meyerhof 2,2Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Meyerhof 2,2Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Meyerhof 2,2Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Meyerhof 2,1

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Meyerhof 2,1Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Meyerhof 2,2Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Meyerhof 2,1Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Meyerhof 2,1Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Meyerhof 1,9Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Meyerhof 2,1Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Meyerhof 2,1Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Meyerhof 2,3Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Meyerhof 2,4

Fattori di compressibilità C Crm Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

C Crm

Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 0,18791 0,02443Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 0,12745 0,01657Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 0,16705 0,02172Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 0,10784 0,01402Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 0,09746 0,01267Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 0,0948 0,01232Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 0,09786 0,01272Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 0,10619 0,0138

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 0,11663 0,01516Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 0,09811 0,01275Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 0,10784 0,01402Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 0,11517 0,01497Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 0,1458 0,01895Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 0,10428 0,01356Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 0,11559 0,01503Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 0,09394 0,01221Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 0,44392 0,05771

Peso unità di volume saturo Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume saturo

(t/m³) Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Meyerhof 2,0

Page 29: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 28 di 65

Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Meyerhof 2,0Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Meyerhof 2,2Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Meyerhof 2,3Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Meyerhof 2,3Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Meyerhof 2,3Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Meyerhof 2,2

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Meyerhof 2,1Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Meyerhof 2,3Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Meyerhof 2,2Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Meyerhof 2,1Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Meyerhof 2,0Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Meyerhof 2,2Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Meyerhof 2,1Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Meyerhof 2,3Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Meyerhof 2,5

Velocità onde di taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Vs

(m/s) Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 117,62 Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 167,03 Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 170,99 Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 225,71 Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 254,23 Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 271,77 Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 264,81 Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 250,30

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 240,51 Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 284,73 Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 268,03 Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 260,22 Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 236,00 Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 298,74 Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 280,43 Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 349,43 Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 404,83

TERRENI INCOERENTI Densità relativa Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Densità relativa (%)

Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Lancellotta 1983 60,3Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Lancellotta 1983 59,9Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Lancellotta 1983 35,1Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Lancellotta 1983 66,0Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Lancellotta 1983 77,8Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Lancellotta 1983 82,3Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Lancellotta 1983 73,0Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Lancellotta 1983 59,5

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Lancellotta 1983 47,4Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Lancellotta 1983 65,7Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Lancellotta 1983 50,5Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Lancellotta 1983 42,2Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Lancellotta 1983 16,9Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Lancellotta 1983 47,1Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Lancellotta 1983 34,9Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Lancellotta 1983 66,8Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Lancellotta 1983 87,4

Angolo di resistenza al taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Angolo d'attrito (°)

Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Caquot 41,4Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Caquot 37,8Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Caquot 31,7Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Caquot 36,2Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Caquot 37,9Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Caquot 38,3Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Caquot 36,3Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Caquot 33,7

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Caquot 31,2Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Caquot 33,9Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Caquot 30,9Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Caquot 29,2Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Caquot 24,2Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Caquot 29,0Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Caquot 26,8Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Caquot 32,1Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Caquot 35,5

Modulo di Young Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Modulo di Young (Kg/cm²)

Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Schmertmann 27,5Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Schmertmann 55,0Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Schmertmann 33,2

Page 30: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 29 di 65

Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Schmertmann 115,0Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Schmertmann 190,0Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Schmertmann 240,0Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Schmertmann 185,0Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Schmertmann 122,5

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Schmertmann 86,3Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Schmertmann 182,1Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Schmertmann 115,0Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Schmertmann 90,1Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Schmertmann 42,2Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Schmertmann 132,5Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Schmertmann 89,0Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Schmertmann 280,8Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Schmertmann 596,5

Modulo Edometrico Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Modulo Edometrico

(Kg/cm²) Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Buisman - Sanglerat 55,0 Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Buisman - Sanglerat 110,0 Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Buisman - Sanglerat 66,5 Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Buisman - Sanglerat 69,0 Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Buisman - Sanglerat 114,0 Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Buisman - Sanglerat 144,0 Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Buisman - Sanglerat 111,0 Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Buisman - Sanglerat 73,5

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Buisman - Sanglerat 103,6 Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Buisman - Sanglerat 109,3 Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Buisman - Sanglerat 69,0 Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Buisman - Sanglerat 108,1 Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Buisman - Sanglerat 84,4 Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Buisman - Sanglerat 79,5 Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Buisman - Sanglerat 106,8 Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Buisman - Sanglerat 168,5 Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Buisman - Sanglerat 357,9

Modulo di deformazione a taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione G

(Kg/cm²) Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Imai & Tomauchi 121,2 Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 185,1 Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Imai & Tomauchi 136,0 Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Imai & Tomauchi 290,5 Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Imai & Tomauchi 394,8 Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Imai & Tomauchi 455,3 Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Imai & Tomauchi 388,4 Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Imai & Tomauchi 301,9

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Imai & Tomauchi 243,7 Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Imai & Tomauchi 384,6 Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Imai & Tomauchi 290,5 Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Imai & Tomauchi 250,2 Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Imai & Tomauchi 157,4 Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Imai & Tomauchi 316,7 Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Imai & Tomauchi 248,3 Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Imai & Tomauchi 501,2 Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Imai & Tomauchi 794,2

Grado di sovraconsolidazione Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Ocr

Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Stress-History >9Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Stress-History 6,6Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Stress-History 1,9Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Stress-History 4,8Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Stress-History 6,6Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Stress-History 7,2Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Stress-History 4,9Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Stress-History 2,9

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Stress-History 1,8Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Stress-History 3,0Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Stress-History 1,6Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Stress-History 1,2Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Stress-History <0.5Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Stress-History 1,1Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Stress-History 0,7Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Stress-History 2,1Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Stress-History 4,1

Modulo di reazione Ko Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Ko

Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Kulhawy & Mayne (1990) 0,00 Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Kulhawy & Mayne (1990) 1,19 Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Kulhawy & Mayne (1990) 0,54 Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Kulhawy & Mayne (1990) 0,97 Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Kulhawy & Mayne (1990) 1,20 Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Kulhawy & Mayne (1990) 1,26 Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Kulhawy & Mayne (1990) 0,98 Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Kulhawy & Mayne (1990) 0,69

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Kulhawy & Mayne (1990) 0,50

Page 31: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 30 di 65

Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Kulhawy & Mayne (1990) 0,71 Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Kulhawy & Mayne (1990) 0,48 Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Kulhawy & Mayne (1990) 0,39 Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Kulhawy & Mayne (1990) 0,00 Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Kulhawy & Mayne (1990) 0,38 Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Kulhawy & Mayne (1990) 0,28 Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Kulhawy & Mayne (1990) 0,56 Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Kulhawy & Mayne (1990) 0,88

Fattori di compressibilità C Crm Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

C Crm

Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 0,18791 0,02443Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 0,12745 0,01657Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 0,16705 0,02172Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 0,10784 0,01402Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 0,09746 0,01267Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 0,0948 0,01232Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 0,09786 0,01272Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 0,10619 0,0138

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 0,11663 0,01516Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 0,09811 0,01275Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 0,10784 0,01402Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 0,11517 0,01497Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 0,1458 0,01895Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 0,10428 0,01356Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 0,11559 0,01503Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 0,09394 0,01221Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 0,44392 0,05771

Peso unità di volume Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume (t/m³)

Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Meyerhof 1,8Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Meyerhof 1,8Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Meyerhof 1,8Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Meyerhof 1,8Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Meyerhof 1,8Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Meyerhof 1,8Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Meyerhof 1,8Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Meyerhof 1,8

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Meyerhof 1,8Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Meyerhof 1,8Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Meyerhof 1,8Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Meyerhof 1,8Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Meyerhof 1,8Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Meyerhof 1,8Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Meyerhof 1,8Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Meyerhof 1,8Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Meyerhof 1,9

Peso unità di volume saturo Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume saturo

(t/m³) Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Meyerhof 2,1Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Meyerhof 2,1Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Meyerhof 2,1Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Meyerhof 2,1Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Meyerhof 2,1Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Meyerhof 2,1Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Meyerhof 2,1

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Meyerhof 2,1Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Meyerhof 2,1Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Meyerhof 2,1Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Meyerhof 2,1Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Meyerhof 2,1Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Meyerhof 2,1Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Meyerhof 2,1Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Meyerhof 2,1Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Meyerhof 2,2

Velocità onde di taglio. Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Vs

(m/s) Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 136,41 Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 193,53 Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 186,50 Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 265,43 Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 307,77 Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 332,63 Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 316,79 Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 289,75

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 270,27

Page 32: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 31 di 65

Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 334,65 Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 303,54 Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 288,78 Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 246,20 Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 335,53 Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 305,71 Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 411,77 Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 501,70

Permeabilità Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione K

(cm/s) Strato 1 0,20 0,0 1,0 0,0 0,0 Piacentini-Righi 1988 * Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Piacentini-Righi 1988 2,85E-07 Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Piacentini-Righi 1988 7,85E-11 Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Piacentini-Righi 1988 1,00E-03

Coefficiente di consolidazione Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica

efficace (Kg/cm²)

Correlazione Coefficiente di consolidazione(cm²/s)

Strato 1 0,20 0,0 1,0 0,0 0,0 Piacentini-Righi 1988 0Strato 2 0,40 11,0 1,533 0,0 0,0 Piacentini-Righi 1988 3,3E-07Strato 3 0,80 22,0 1,434 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 6,6E-07Strato 4 1,20 13,293 1,634 0,2 0,2 Piacentini-Righi 1988 3,9879E-07Strato 5 1,40 46,0 2,933 0,2 0,2 Piacentini-Righi 1988 1,38E-06Strato 6 1,60 76,0 2,6 0,3 0,3 Piacentini-Righi 1988 6,496502E-02Strato 7 1,80 96,0 5,133 0,3 0,3 Piacentini-Righi 1988 2,88E-06Strato 8 2,00 74,0 5,6 0,4 0,4 Piacentini-Righi 1988 2,22E-06Strato 9 2,20 49,0 2,6 0,4 0,4 Piacentini-Righi 1988 1,47E-06

Strato 10 2,60 34,518 3,567 0,5 0,5 Piacentini-Righi 1988 1,03554E-06Strato 11 3,20 72,83 4,178 0,6 0,6 Piacentini-Righi 1988 2,1849E-06Strato 12 3,40 46,0 4,0 0,7 0,7 Piacentini-Righi 1988 1,38E-06Strato 13 3,80 36,033 1,833 0,7 0,7 Piacentini-Righi 1988 8,482558E-06Strato 14 5,40 16,879 3,0 0,9 0,9 Piacentini-Righi 1988 5,0637E-07Strato 15 5,60 53,0 2,733 1,1 1,1 Piacentini-Righi 1988 1,59E-06Strato 16 6,00 35,583 4,567 1,2 1,2 Piacentini-Righi 1988 1,06749E-06Strato 17 6,40 112,333 6,267 1,3 1,3 Piacentini-Righi 1988 3,36999E-06Strato 18 6,80 238,615 2,634 1,3 1,3 Piacentini-Righi 1988 0

Page 33: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 32 di 65

PROVA ... Nr.2

Committente: Strumento utilizzato: PAGANI TG 63 (200 kN) Prova eseguita in data: 04/10/2016 Profondità prova: 6,40 mt Località: Ghiaia de Risi Borgo Priolo (PV)

Profondità

(m) Lettura punta

(Kg/cm²) Lettura laterale

(Kg/cm²) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²)qc/fs

Begemannfs/qcx100

(Schmertmann)0,20 0,00 0,0 0,0 1,667 0,0 0,40 49,00 74,0 49,0 2,467 19,862 5,00,60 56,00 93,0 56,0 2,467 22,7 4,40,80 69,00 106,0 69,0 3,467 19,902 5,01,00 72,00 124,0 72,0 2,333 30,862 3,21,20 47,00 82,0 47,0 4,0 11,75 8,51,40 61,00 121,0 61,0 2,267 26,908 3,71,60 93,00 127,0 93,0 4,733 19,649 5,11,80 78,00 149,0 78,0 3,0 26,0 3,82,00 78,00 123,0 78,0 3,467 22,498 4,42,20 57,00 109,0 57,0 2,533 22,503 4,42,40 50,00 88,0 50,0 4,0 12,5 8,02,60 54,00 114,0 54,0 4,2 12,857 7,82,80 128,00 191,0 128,0 6,867 18,64 5,43,00 92,00 195,0 92,0 2,4 38,333 2,63,20 46,00 82,0 46,0 3,4 13,529 7,43,40 53,00 104,0 53,0 4,867 10,89 9,23,60 116,00 189,0 116,0 3,533 32,833 3,03,80 96,00 149,0 96,0 7,133 13,459 7,44,00 115,00 222,0 115,0 4,667 24,641 4,14,20 171,00 241,0 171,0 5,4 31,667 3,24,40 58,00 139,0 58,0 8,667 6,692 14,94,60 73,00 203,0 73,0 6,733 10,842 9,24,80 97,00 198,0 97,0 4,8 20,208 4,95,00 96,00 168,0 96,0 9,067 10,588 9,45,20 107,00 243,0 107,0 10,067 10,629 9,45,40 98,00 249,0 98,0 9,133 10,73 9,35,60 172,00 309,0 172,0 8,733 19,695 5,15,80 131,00 262,0 131,0 8,8 14,886 6,76,00 191,00 323,0 191,0 8,8 21,705 4,66,20 226,00 358,0 226,0 9,133 24,745 4,06,40 281,00 418,0 281,0 0,0 0,0

Page 34: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 33 di 65

Prof. Strato (m)

qc Distribuzione normale R.N.C.

(Kg/cm²)

fs Distribuzione normale R.N.C.

(Kg/cm²)

Gamma(t/m³)

Comp. Geotecnico Descrizione

0,20 0,0 1,667 0,0 Stima non eseguibile 0,80 44,369 2,8 2,1 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 1,00 72,0 2,333 2,2 Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi 1,20 47,0 4,0 2,1 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 1,60 50,68 3,5 2,2 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 1,80 78,0 3,0 2,2 Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi 2,20 50,228 3,0 2,2 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 2,60 48,71 4,1 2,1 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 2,80 128,0 6,867 2,3 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 3,00 92,0 2,4 2,2 Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi 3,40 43,743 4,134 2,1 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 3,60 116,0 3,533 2,3 Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi 3,80 96,0 7,133 2,2 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 4,20 96,94 5,034 2,3 Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi 4,60 53,163 7,7 2,2 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 4,80 97,0 4,8 2,2 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 5,00 96,0 9,067 2,2 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 5,20 107,0 10,067 2,3 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 5,40 98,0 9,133 2,2 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 6,00 123,48 8,778 2,3 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 6,20 226,0 9,133 2,4 Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI TERRENI COESIV I Coesione non drenata Prof.

Strato (m)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

Tensione litostatica totale(Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace (Kg/cm²)

Correlazione Cu (Kg/cm²)

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,5Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 2,4Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,6Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,7Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 2,6Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,7Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,6Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 4,3

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 3,1Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,5Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 3,9Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 3,2Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 3,2Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,8Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 3,2Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 3,2Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 3,6Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 3,3Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 4,1Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 7,5

Modulo Edometrico Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Eed (Kg/cm²)

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Buismann 133,1Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Buismann 216,0Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Buismann 141,0Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Buismann 152,0Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Buismann 234,0Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Buismann 150,7Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Buismann 146,1Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Buismann 384,0

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Buismann 276,0Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Buismann 131,2Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Buismann 348,0Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Buismann 288,0Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Buismann 290,8Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Buismann 159,5Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Buismann 291,0Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Buismann 288,0Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Buismann 321,0Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Buismann 294,0Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Buismann 370,4Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Buismann 678,0

Modulo di deformazione non drenato Eu Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Eu (Kg/cm²)

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Cancelli 1980 1661,5Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Cancelli 1980 2694,4

Page 35: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 34 di 65

Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Cancelli 1980 1755,3Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Cancelli 1980 1890,9Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Cancelli 1980 2912,9Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Cancelli 1980 1869,0Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Cancelli 1980 1808,8Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Cancelli 1980 4779,8

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Cancelli 1980 3428,1Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Cancelli 1980 1616,1Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Cancelli 1980 4323,3Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Cancelli 1980 3571,6Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Cancelli 1980 3604,3Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Cancelli 1980 1959,3Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Cancelli 1980 3600,7Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Cancelli 1980 3561,5Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Cancelli 1980 3972,3Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Cancelli 1980 3633,2Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Cancelli 1980 4585,2Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Cancelli 1980 8426,2

Modulo di deformazione a taglio Prof.

Strato (m)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

Tensione litostatica totale(Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace(Kg/cm²)

Correlazione Modulo di deformazione a taglio (Kg/cm²)

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 284,1Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 381,9Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Imai & Tomauchi 294,3Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Imai & Tomauchi 308,2Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Imai & Tomauchi 401,1Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Imai & Tomauchi 306,5Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Imai & Tomauchi 300,8Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Imai & Tomauchi 542,8

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Imai & Tomauchi 443,6Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Imai & Tomauchi 281,7Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Imai & Tomauchi 511,1Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Imai & Tomauchi 455,3Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Imai & Tomauchi 458,0Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Imai & Tomauchi 317,3Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Imai & Tomauchi 458,2Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Imai & Tomauchi 455,3Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Imai & Tomauchi 486,5Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Imai & Tomauchi 461,1Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Imai & Tomauchi 531,0Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Imai & Tomauchi 768,3

Grado di sovraconsolidazione Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Ocr

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Stress-History >9Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Stress-History >9Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Stress-History 5,72Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Stress-History 4,6Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Stress-History 5,63Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Stress-History 3,01Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Stress-History 2,39Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Stress-History 5,52

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Stress-History 3,66Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Stress-History 1,57Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Stress-History 3,78Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Stress-History 2,95Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Stress-History 2,73Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Stress-History 1,35Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Stress-History 2,3Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Stress-History 2,18Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Stress-History 2,32Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Stress-History 2,04Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Stress-History 2,38Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Stress-History 4,04

Peso unità di volume Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume (t/m³)

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Meyerhof 2,2Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Meyerhof 2,1Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Meyerhof 2,1Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Meyerhof 2,2Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Meyerhof 2,1Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Meyerhof 2,1Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Meyerhof 2,3

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Meyerhof 2,2Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Meyerhof 2,1Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Meyerhof 2,3Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Meyerhof 2,2Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Meyerhof 2,2Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Meyerhof 2,1

Page 36: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 35 di 65

Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Meyerhof 2,2Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Meyerhof 2,2Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Meyerhof 2,3Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Meyerhof 2,2Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Meyerhof 2,3Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Meyerhof 2,4

Fattori di compressibilità C Crm Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

C Crm

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 0,10882 0,01415Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 0,09829 0,01278Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 0,10726 0,01394Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 0,10535 0,0137Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 0,0971 0,01262Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 0,10557 0,01372Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 0,10634 0,01382Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 0,09402 0,01222

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 0,09517 0,01237Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 0,10922 0,0142Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 0,09388 0,0122Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 0,0948 0,01232Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 0,09472 0,01231Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 0,10421 0,01355Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 0,09471 0,01231Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 0,0948 0,01232Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 0,09411 0,01223Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 0,09464 0,0123Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 0,0939 0,01221Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 0,17175 0,02233

Peso unità di volume saturo Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume saturo

(t/m³) Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Meyerhof 2,2Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Meyerhof 2,3Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Meyerhof 2,2Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Meyerhof 2,2Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Meyerhof 2,3Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Meyerhof 2,2Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Meyerhof 2,2Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Meyerhof 2,4

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Meyerhof 2,3Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Meyerhof 2,2Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Meyerhof 2,3Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Meyerhof 2,3Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Meyerhof 2,3Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Meyerhof 2,2Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Meyerhof 2,3Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Meyerhof 2,3Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Meyerhof 2,3Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Meyerhof 2,3Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Meyerhof 2,4Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Meyerhof 2,5

Velocità onde di taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Vs

(m/s) Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 183,29 Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 229,28 Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 221,06 Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 234,81 Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 263,33 Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 250,51 Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 257,21 Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 312,70

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 298,35 Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 265,15 Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 321,20 Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 313,42 Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 318,31 Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 290,26 Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 327,25 Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 328,93 Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 337,76 Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 334,62 Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 353,30 Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 398,84

TERRENI INCOERENT I Densità relativa Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Densità relativa (%)

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Lancellotta 1983 83,1

Page 37: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 36 di 65

Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Lancellotta 1983 84,7Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Lancellotta 1983 68,8Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Lancellotta 1983 66,8Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Lancellotta 1983 75,8Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Lancellotta 1983 60,6Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Lancellotta 1983 56,8Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Lancellotta 1983 82,7

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Lancellotta 1983 72,0Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Lancellotta 1983 49,2Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Lancellotta 1983 75,8Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Lancellotta 1983 69,5Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Lancellotta 1983 68,6Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Lancellotta 1983 49,9Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Lancellotta 1983 66,1Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Lancellotta 1983 65,2Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Lancellotta 1983 67,7Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Lancellotta 1983 64,6Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Lancellotta 1983 70,1Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Lancellotta 1983 86,3

Angolo di resistenza al taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Angolo d'attrito (°)

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Caquot 42,3Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Caquot 40,5Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Caquot 37,1Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Caquot 36,0Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Caquot 37,0Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Caquot 33,9Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Caquot 32,8Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Caquot 36,9

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Caquot 34,9Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Caquot 30,7Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Caquot 35,1Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Caquot 33,8Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Caquot 33,4Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Caquot 29,9Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Caquot 32,6Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Caquot 32,3Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Caquot 32,6Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Caquot 32,0Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Caquot 32,8Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Caquot 35,4

Modulo di Young Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Modulo di Young (Kg/cm²)

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Schmertmann 110,9Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Schmertmann 180,0Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Schmertmann 117,5Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Schmertmann 126,7Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Schmertmann 195,0Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Schmertmann 125,6Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Schmertmann 121,8Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Schmertmann 320,0

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Schmertmann 230,0Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Schmertmann 109,4Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Schmertmann 290,0Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Schmertmann 240,0Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Schmertmann 242,4Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Schmertmann 132,9Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Schmertmann 242,5Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Schmertmann 240,0Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Schmertmann 267,5Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Schmertmann 245,0Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Schmertmann 308,7Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Schmertmann 565,0

Modulo Edometrico Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Modulo Edometrico

(Kg/cm²) Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Buisman - Sanglerat 133,1 Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Buisman - Sanglerat 108,0 Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Buisman - Sanglerat 70,5 Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Buisman - Sanglerat 76,0 Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Buisman - Sanglerat 117,0 Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Buisman - Sanglerat 75,3 Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Buisman - Sanglerat 73,1 Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Buisman - Sanglerat 192,0

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Buisman - Sanglerat 138,0 Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Buisman - Sanglerat 131,2 Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Buisman - Sanglerat 174,0 Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Buisman - Sanglerat 144,0 Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Buisman - Sanglerat 145,4 Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Buisman - Sanglerat 79,7

Page 38: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 37 di 65

Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Buisman - Sanglerat 145,5 Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Buisman - Sanglerat 144,0 Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Buisman - Sanglerat 160,5 Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Buisman - Sanglerat 147,0 Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Buisman - Sanglerat 185,2 Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Buisman - Sanglerat 339,0

Modulo di deformazione a taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione G

(Kg/cm²) Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 284,1 Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 381,9 Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Imai & Tomauchi 294,3 Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Imai & Tomauchi 308,2 Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Imai & Tomauchi 401,1 Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Imai & Tomauchi 306,5 Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Imai & Tomauchi 300,8 Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Imai & Tomauchi 542,8

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Imai & Tomauchi 443,6 Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Imai & Tomauchi 281,7 Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Imai & Tomauchi 511,1 Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Imai & Tomauchi 455,3 Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Imai & Tomauchi 458,0 Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Imai & Tomauchi 317,3 Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Imai & Tomauchi 458,2 Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Imai & Tomauchi 455,3 Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Imai & Tomauchi 486,5 Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Imai & Tomauchi 461,1 Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Imai & Tomauchi 531,0 Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Imai & Tomauchi 768,3

Grado di sovraconsolidazione Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Ocr

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Stress-History >9Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Stress-History >9Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Stress-History 5,7Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Stress-History 4,6Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Stress-History 5,6Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Stress-History 3,0Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Stress-History 2,4Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Stress-History 5,5

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Stress-History 3,7Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Stress-History 1,6Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Stress-History 3,8Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Stress-History 3,0Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Stress-History 2,7Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Stress-History 1,4Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Stress-History 2,3Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Stress-History 2,2Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Stress-History 2,3Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Stress-History 2,0Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Stress-History 2,4Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Stress-History 4,0

Modulo di reazione Ko Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Ko

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Kulhawy & Mayne (1990) 0,00 Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Kulhawy & Mayne (1990) 0,00 Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Kulhawy & Mayne (1990) 1,09 Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Kulhawy & Mayne (1990) 0,94 Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Kulhawy & Mayne (1990) 1,08 Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Kulhawy & Mayne (1990) 0,72 Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Kulhawy & Mayne (1990) 0,62 Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Kulhawy & Mayne (1990) 1,06

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Kulhawy & Mayne (1990) 0,81 Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Kulhawy & Mayne (1990) 0,47 Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Kulhawy & Mayne (1990) 0,83 Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Kulhawy & Mayne (1990) 0,71 Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Kulhawy & Mayne (1990) 0,67 Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Kulhawy & Mayne (1990) 0,43 Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Kulhawy & Mayne (1990) 0,60 Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Kulhawy & Mayne (1990) 0,58 Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Kulhawy & Mayne (1990) 0,60 Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Kulhawy & Mayne (1990) 0,56 Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Kulhawy & Mayne (1990) 0,61 Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Kulhawy & Mayne (1990) 0,87

Fattori di compressibilità C Crm Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

C Crm

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 0,10882 0,01415Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 0,09829 0,01278Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 0,10726 0,01394

Page 39: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 38 di 65

Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 0,10535 0,0137Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 0,0971 0,01262Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 0,10557 0,01372Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 0,10634 0,01382Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 0,09402 0,01222

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 0,09517 0,01237Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 0,10922 0,0142Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 0,09388 0,0122Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 0,0948 0,01232Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 0,09472 0,01231Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 0,10421 0,01355Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 0,09471 0,01231Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 0,0948 0,01232Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 0,09411 0,01223Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 0,09464 0,0123Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 0,0939 0,01221Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 0,17175 0,02233

Peso unità di volume Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume (t/m³)

Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Meyerhof 1,8Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Meyerhof 1,8Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Meyerhof 1,8Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Meyerhof 1,8Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Meyerhof 1,8Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Meyerhof 1,8Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Meyerhof 1,8Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Meyerhof 1,8

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Meyerhof 1,8Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Meyerhof 1,8Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Meyerhof 1,8Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Meyerhof 1,8Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Meyerhof 1,8Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Meyerhof 1,8Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Meyerhof 1,8Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Meyerhof 1,8Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Meyerhof 1,8Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Meyerhof 1,8Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Meyerhof 1,8Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Meyerhof 1,8

Peso unità di volume saturo Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume saturo

(t/m³) Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Meyerhof 2,1Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Meyerhof 2,1Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Meyerhof 2,1Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Meyerhof 2,1Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Meyerhof 2,1Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Meyerhof 2,1

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Meyerhof 2,1Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Meyerhof 2,1Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Meyerhof 2,1Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Meyerhof 2,1Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Meyerhof 2,1Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Meyerhof 2,1Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Meyerhof 2,1Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Meyerhof 2,1Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Meyerhof 2,1Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Meyerhof 2,1Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Meyerhof 2,1Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Meyerhof 2,1

Velocità onde di taglio. Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Vs

(m/s) Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 224,74 Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 282,25 Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 261,77 Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 276,68 Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 317,24 Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 290,73 Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 295,78 Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 383,03

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 356,10 Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 299,33 Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 386,93 Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 371,80 Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 376,72 Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 328,19 Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 384,98 Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 386,08

Page 40: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 39 di 65

Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 398,86 Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 392,17 Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 419,67 Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 492,96

Permeabilità Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione K

(cm/s) Strato 1 0,20 0,0 1,667 0,0 0,0 Piacentini-Righi 1988 * Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 8,87E-07 Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Piacentini-Righi 1988 1,83E-08 Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Piacentini-Righi 1988 1,88E-05 Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Piacentini-Righi 1988 1,15E-06 Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11

Coefficiente di consolidazione Prof.

Strato (m)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

Tensione litostatica totale(Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace(Kg/cm²)

Correlazione Coefficiente di consolidazione

(cm²/s) Strato 1 0,20 0,0 1,667 0,0 0,0 Piacentini-Righi 1988 0Strato 2 0,80 44,369 2,8 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 1,33107E-06Strato 3 1,00 72,0 2,333 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 0,191649Strato 4 1,20 47,0 4,0 0,2 0,2 Piacentini-Righi 1988 1,41E-06Strato 5 1,60 50,68 3,5 0,3 0,3 Piacentini-Righi 1988 1,5204E-06Strato 6 1,80 78,0 3,0 0,3 0,3 Piacentini-Righi 1988 4,27092E-03Strato 7 2,20 50,228 3,0 0,4 0,4 Piacentini-Righi 1988 1,50684E-06Strato 8 2,60 48,71 4,1 0,5 0,5 Piacentini-Righi 1988 1,4613E-06Strato 9 2,80 128,0 6,867 0,5 0,5 Piacentini-Righi 1988 3,84E-06

Strato 10 3,00 92,0 2,4 0,6 0,6 Piacentini-Righi 1988 5,181863Strato 11 3,40 43,743 4,134 0,6 0,6 Piacentini-Righi 1988 1,31229E-06Strato 12 3,60 116,0 3,533 0,7 0,7 Piacentini-Righi 1988 0,399091Strato 13 3,80 96,0 7,133 0,8 0,8 Piacentini-Righi 1988 2,88E-06Strato 14 4,20 96,94 5,034 0,8 0,8 Piacentini-Righi 1988 2,9082E-06Strato 15 4,60 53,163 7,7 0,9 0,9 Piacentini-Righi 1988 1,59489E-06Strato 16 4,80 97,0 4,8 1,0 1,0 Piacentini-Righi 1988 2,91E-06Strato 17 5,00 96,0 9,067 1,0 1,0 Piacentini-Righi 1988 2,88E-06Strato 18 5,20 107,0 10,067 1,1 1,1 Piacentini-Righi 1988 3,21E-06Strato 19 5,40 98,0 9,133 1,1 1,1 Piacentini-Righi 1988 2,94E-06Strato 20 6,00 123,48 8,778 1,2 1,2 Piacentini-Righi 1988 3,7044E-06Strato 21 6,20 226,0 9,133 1,3 1,3 Piacentini-Righi 1988 6,78E-06

Page 41: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 40 di 65

PROVA ... Nr.3

Committente: Strumento utilizzato: PAGANI TG 63 (200 kN) Prova eseguita in data: 04/10/2016 Profondità prova: 7,00 mt Località: Ghiaia de Risi Borgo Priolo (PV)

Profondità

(m) Lettura punta

(Kg/cm²) Lettura laterale

(Kg/cm²) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) qc/fs

Begemann fs/qcx100

(Schmertmann) 0,20 0,00 0,0 0,0 0,467 0,0 0,40 15,00 22,0 15,0 0,733 20,464 4,90,60 20,00 31,0 20,0 1,267 15,785 6,30,80 24,00 43,0 24,0 0,733 32,742 3,11,00 32,00 43,0 32,0 1,667 19,196 5,21,20 39,00 64,0 39,0 1,4 27,857 3,61,40 44,00 65,0 44,0 1,933 22,763 4,41,60 37,00 66,0 37,0 2,467 14,998 6,71,80 32,00 69,0 32,0 2,6 12,308 8,12,00 43,00 82,0 43,0 3,333 12,901 7,82,20 39,00 89,0 39,0 3,933 9,916 10,12,40 39,00 98,0 39,0 2,667 14,623 6,82,60 14,00 54,0 14,0 1,533 9,132 11,02,80 16,00 39,0 16,0 1,267 12,628 7,93,00 18,00 37,0 18,0 1,333 13,503 7,43,20 21,00 41,0 21,0 1,6 13,125 7,63,40 22,00 46,0 22,0 2,067 10,643 9,43,60 23,00 54,0 23,0 2,133 10,783 9,33,80 24,00 56,0 24,0 2,533 9,475 10,64,00 23,00 61,0 23,0 1,867 12,319 8,14,20 28,00 56,0 28,0 3,733 7,501 13,34,40 44,00 100,0 44,0 4,2 10,476 9,54,60 36,00 99,0 36,0 2,133 16,878 5,94,80 37,00 69,0 37,0 4,133 8,952 11,25,00 34,00 96,0 34,0 3,733 9,108 11,05,20 44,00 100,0 44,0 4,2 10,476 9,55,40 53,00 116,0 53,0 3,333 15,902 6,35,60 46,00 96,0 46,0 3,067 14,998 6,75,80 47,00 93,0 47,0 4,067 11,556 8,76,00 53,00 114,0 53,0 3,867 13,706 7,36,20 87,00 145,0 87,0 5,933 14,664 6,86,40 71,00 160,0 71,0 5,467 12,987 7,76,60 60,00 142,0 60,0 8,733 6,87 14,66,80 157,00 288,0 157,0 9,0 17,444 5,77,00 187,00 322,0 187,0 0,0 0,0

Page 42: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 41 di 65

Prof. Strato

(m) qc

Distribuzione normale R.N.C. (Kg/cm²)

fs Distribuzione normale R.N.C.

(Kg/cm²)

Gamma(t/m³)

Comp. Geotecnico Descrizione

0,20 0,0 0,467 0,0 Stima non eseguibile 0,40 15,0 0,733 1,9 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica compatta 0,60 20,0 1,267 2,0 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 0,80 24,0 0,733 2,0 Incoerente-Coesivo Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi 1,00 32,0 1,667 2,1 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 1,40 37,388 1,667 2,1 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose 2,40 32,115 3,0 2,1 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 2,80 13,355 1,4 1,9 Incoerente-Coesivo Argille organiche e terreni misti 6,60 10,8 3,586 2,1 Incoerente-Coesivo Argilla inorganica molto compatta 6,80 157,0 9,0 2,3 Incoerente-Coesivo Argille sabbiose e limose

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI

TERRENI COESIVI Coesione non drenata Prof.

Strato (m)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

Tensione litostatica totale(Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Cu (Kg/cm²)

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 0,5Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 0,7Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 0,8Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,1Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,2Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 1,1Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 0,4Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 0,4

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Marsland 1974-Marsland e Powell 1979 5,2 Modulo Edometrico Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Eed (Kg/cm²)

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Buismann 90,0Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Buismann 120,0Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Buismann 72,0Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Buismann 96,0Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Buismann 112,2Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Buismann 96,3Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Buismann 80,1Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Buismann 64,8

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Buismann 471,0 Modulo di deformazione non drenato Eu Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Eu (Kg/cm²)

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Cancelli 1980 561,8Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Cancelli 1980 747,8Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Cancelli 1980 896,3Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Cancelli 1980 1194,8Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Cancelli 1980 1394,5Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Cancelli 1980 1191,2Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Cancelli 1980 482,4Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Cancelli 1980 370,2

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Cancelli 1980 5836,8 Modulo di deformazione a taglio Prof.

Strato (m)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

Tensione litostatica totale(Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace(Kg/cm²)

Correlazione Modulo di deformazione a taglio (Kg/cm²)

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Imai & Tomauchi 146,5Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 174,6Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 195,2Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 232,7Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Imai & Tomauchi 255,9Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Imai & Tomauchi 233,2Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Imai & Tomauchi 136,4Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Imai & Tomauchi 119,8

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Imai & Tomauchi 615,0 Grado di sovraconsolidazione Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Ocr

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Stress-History >9Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Stress-History 8,02Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Stress-History 5,7Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Stress-History 5,35Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Stress-History 4,3Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Stress-History 2,14Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Stress-History 0,63Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Stress-History <0.5

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Stress-History 2,7 Peso unità di volume Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale Tensione litostatica

efficace Correlazione Peso unità di

volume

Page 43: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 42 di 65

(Kg/cm²) (Kg/cm²) (t/m³) Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Meyerhof 1,9Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Meyerhof 2,0Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Meyerhof 2,0Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Meyerhof 2,1Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Meyerhof 2,1Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Meyerhof 1,9Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Meyerhof 1,9

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Meyerhof 2,3 Fattori di compressibilità C Crm Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

C Crm

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 0,15567 0,02024Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 0,1335 0,01735Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 0,12242 0,01591Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 0,11931 0,01551Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 0,11396 0,01481Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 0,11918 0,01549Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 0,16659 0,02166Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 0,19015 0,02472

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 0,09667 0,01257 Peso unità di volume saturo Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume saturo

(t/m³) Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Meyerhof 2,0Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Meyerhof 2,2Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Meyerhof 2,1Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Meyerhof 2,0Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Meyerhof 1,9

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Meyerhof 2,4 Velocità onde di taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Vs

(m/s) Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 124,41 Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 156,60 Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 175,98 Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 196,01 Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 213,99 Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 227,16 Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 204,71 Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 218,01

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 375,69 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Densità relativa (%)

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Lancellotta 1983 69,1Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Lancellotta 1983 61,4Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Lancellotta 1983 59,1Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Lancellotta 1983 62,3Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Lancellotta 1983 61,4Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Lancellotta 1983 49,3Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Lancellotta 1983 19,2Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Lancellotta 1983 5,0

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Lancellotta 1983 75,3 Angolo di resistenza al taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Angolo d'attrito (°)

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Caquot 42,9Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Caquot 38,8Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Caquot 37,1Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Caquot 36,8Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Caquot 35,7Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Caquot 32,2Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Caquot 26,2Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Caquot 22,0

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Caquot 33,4 Modulo di Young Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Modulo di Young (Kg/cm²)

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Schmertmann 37,5Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Schmertmann 50,0Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Schmertmann 60,0Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Schmertmann 80,0Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Schmertmann 93,5Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Schmertmann 80,3Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Schmertmann 33,4

Page 44: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 43 di 65

Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Schmertmann 27,0Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Schmertmann 392,5

Modulo Edometrico Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Modulo Edometrico

(Kg/cm²) Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Buisman - Sanglerat 75,0 Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Buisman - Sanglerat 100,0 Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Buisman - Sanglerat 120,0 Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Buisman - Sanglerat 96,0 Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Buisman - Sanglerat 112,2 Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Buisman - Sanglerat 96,4 Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Buisman - Sanglerat 66,8 Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Buisman - Sanglerat 54,0

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Buisman - Sanglerat 235,5 Modulo di deformazione a taglio Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione G

(Kg/cm²) Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Imai & Tomauchi 146,5 Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 174,6 Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 195,2 Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Imai & Tomauchi 232,7 Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Imai & Tomauchi 255,9 Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Imai & Tomauchi 233,2 Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Imai & Tomauchi 136,4 Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Imai & Tomauchi 119,8

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Imai & Tomauchi 615,0 Grado di sovraconsolidazione Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Ocr

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Stress-History >9Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Stress-History 8,0Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Stress-History 5,7Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Stress-History 5,4Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Stress-History 4,3Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Stress-History 2,1Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Stress-History 0,6Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Stress-History <0.5

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Stress-History 2,7 Modulo di reazione Ko Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Ko

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Kulhawy & Mayne (1990) 0,00 Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Kulhawy & Mayne (1990) 1,35 Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Kulhawy & Mayne (1990) 1,08 Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Kulhawy & Mayne (1990) 1,04 Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Kulhawy & Mayne (1990) 0,90 Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Kulhawy & Mayne (1990) 0,57 Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Kulhawy & Mayne (1990) 0,26 Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Kulhawy & Mayne (1990) 0,00

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Kulhawy & Mayne (1990) 0,67 Fattori di compressibilità C Crm Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

C Crm

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 0,15567 0,02024Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 0,1335 0,01735Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 0,12242 0,01591Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 0,11931 0,01551Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 0,11396 0,01481Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 0,11918 0,01549Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 0,16659 0,02166Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 0,19015 0,02472

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 0,09667 0,01257 Peso unità di volume Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume (t/m³)

Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Meyerhof 1,8Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Meyerhof 1,8Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Meyerhof 1,8Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Meyerhof 1,8Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Meyerhof 1,8Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Meyerhof 1,8Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Meyerhof 1,8Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Meyerhof 1,8

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Meyerhof 1,8 Peso unità di volume saturo Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica

totale (Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²)

Correlazione Peso unità di volume saturo

(t/m³) Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Meyerhof 2,1Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Meyerhof 2,1Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Meyerhof 2,1Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Meyerhof 2,1

Page 45: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 44 di 65

Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Meyerhof 2,1Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Meyerhof 2,1

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Meyerhof 2,1 Velocità onde di taglio. Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione Vs

(m/s) Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 147,45 Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 182,12 Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 203,51 Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 228,48 Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 248,89 Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 256,45 Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 214,75 Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 220,37

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Baldi et. al. 1989 Andrus et. al. 2001 452,04 Permeabilità Prof. Strato

(m) qc

(Kg/cm²) fs

(Kg/cm²) Tensione litostatica totale

(Kg/cm²) Tensione litostatica efficace

(Kg/cm²) Correlazione K

(cm/s) Strato 1 0,20 0,0 0,467 0,0 0,0 Piacentini-Righi 1988 * Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Piacentini-Righi 1988 2,08E-09 Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 5,88E-06 Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 5,66E-11 Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Piacentini-Righi 1988 3,34E-09 Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Piacentini-Righi 1988 1,00E-11 Coefficiente di consolidazione Prof.

Strato (m)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

Tensione litostatica totale(Kg/cm²)

Tensione litostatica efficace(Kg/cm²)

Correlazione Coefficiente di consolidazione

(cm²/s) Strato 1 0,20 0,0 0,467 0,0 0,0 Piacentini-Righi 1988 0Strato 2 0,40 15,0 0,733 0,0 0,0 Piacentini-Righi 1988 9,356646E-05Strato 3 0,60 20,0 1,267 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 0,0000006Strato 4 0,80 24,0 0,733 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 0,4234205Strato 5 1,00 32,0 1,667 0,1 0,1 Piacentini-Righi 1988 5,429564E-06Strato 6 1,40 37,388 1,667 0,2 0,2 Piacentini-Righi 1988 3,745229E-04Strato 7 2,40 32,115 3,0 0,3 0,3 Piacentini-Righi 1988 9,6345E-07Strato 8 2,80 13,355 1,4 0,5 0,5 Piacentini-Righi 1988 4,0065E-07Strato 9 6,60 10,8 3,586 0,9 0,9 Piacentini-Righi 1988 3,24E-07

Strato 10 6,80 157,0 9,0 1,4 1,4 Piacentini-Righi 1988 4,71E-06

Page 46: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 45 di 65

CPT 1

Page 47: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 46 di 65

CPT 2

Page 48: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 47 di 65

CPT 3

Page 49: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 48 di 65

INDAGINE SISMICA PASSIVA METODO HVSR

1.1 Il microtremore sismico ambientale Il rumore sismico, generato dai fenomeni atmosferici (onde oceaniche, vento) e dall'attività antropica, è presente ovunque sulla superficie terreste. Si chiama anche microtremore poiché riguarda oscillazioni molto più piccole di quelle indotte dai terremoti nel campo prossimo all’epicentro. I metodi che si basano sulla sua acquisizione si dicono passivi in quanto il rumore non è generato ad hoc, come ad esempio le esplosioni della sismica attiva. Nelle zone in cui non e presente alcuna sorgente di rumore locale e in assenza di vento, lo spettro in frequenza del rumore di fondo, in un terreno roccioso e pianeggiante, ha l'andamento illustrato in Figura 1, dove la curva blu rappresenta il rumore di fondo minimo, di riferimento mentre la curva verde rappresenta il 'massimo' di tale rumore, e dove i picchi a 0.14 e 0.07 Hz sono prodotti delle onde oceaniche sulle coste.

Figura 1 - Modelli standard del rumore sismico massimo (in verde) e minimo (in blu) per la Terra

Tali componenti spettrali vengono attenuate relativamente poco anche dopo tragitti di migliaia di chilometri per effetto di guida d'onda. A questo rumore di fondo, che è sempre presente, si sovrappongono le sorgenti locali, antropiche (traffico, industrie ecc.) e naturali, che però si attenuano fortemente a frequenze superiori a 20 Hz, a causa dell’assorbimento anelastico originato dall’attrito interno delle rocce. I microtremori sono solo in parte costituiti da onde di volume, P o S. In essi giocano un ruolo fondamentale le onde superficiali, che hanno velocità prossima a quella delle onde S, il che spiega la dipendenza di tutta la formulazione dalla velocità di queste ultime. 1.2 Basi teoriche del metodo H/V e metodologia d'indagine Dai primi studi di Kanai (1957) in poi, diversi metodi sono stati proposti per estrarre l'informazione relativa al sottosuolo dal rumore sismico registrato in un sito. Tra questi, la tecnica che si è maggiormente consolidata nell'uso è quella dei rapporti spettrali tra le componenti del moto orizzontale e quella verticale (Horizontal to Vertical Spectral Ratio, HVSR o H/V), proposta da Nogoshi e Igarashi (1970). La tecnica è universalmente riconosciuta come efficace nel fornire stime affidabili della frequenza fondamentale di risonanza del sottosuolo. Inoltre, attraverso alcune metodologie (FK, SPAC) con l”impiego di opportuni algoritmi (es.Neighbourhood algorithm - Sambridge 1999), e possibile ottenere l’inversione delle curve dei rapporti H/V finalizzata alla determinazione dei profili di velocità delle onde S nel sottosuolo e quindi delle Vs30 richiesta dalle NTC. Le basi teoriche dell'H/V sono relativamente semplici in un mezzo del tipo strato + bedrock (o strato assimilabile al bedrock) in cui i parametri sono costanti in ciascuno strato (l-D). Consideriamo il sistema di Figura 2 in cui gli strati l e 2 si distinguono per le diverse densità (ρ 1 e ρ 2) e le diverse velocità delle onde sismiche (V1 e V2). Un’onda che viaggia nel mezzo 1 viene (parzialmente) riflessa dall’interfaccia che separa i due strati così riflessa interferisce con quelle incidenti, sommandosi e raggiungendo le ampiezze massime (condizione di risonanza) quando la lunghezza dell'onda incidente (1) è 4 volte (o suoi multipli dispari) lo spessore H del primo strato.

Figura 2 - Mezzo a 2 strati caratterizzati da densità ρ e velocità di propagazione V

La frequenza fondamentale di risonanza (fr) dello strato 1 relativa alle onde S (o P) è pari a:

Page 50: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 49 di 65

I microtremori sono solo in parte costituiti da onde di volume P o S, e in misura molto maggiore da onde superficiali, in particolare da onde di Rayleigh. Tuttavia ci si può ricondurre a risonanza delle onde di volume, poiché le onde di superficie sono prodotte da interferenza costruttiva di queste ultime e poiché la velocità dell'onda di Rayleigh è molto prossima a quella delle onde S. Questo effetto e sommabile, anche se non in modo lineare e senza una corrispondenza 1:1. Ciò significa che la curva H/V relativa ad un sistema a più strati contiene l’informazione relativa alle frequenze di risonanza (e quindi allo spessore) di ciascuno di essi, ma non è interpretabile semplicemente applicando l’equazione [l]. L'inversione richiede l'analisi delle singole componenti e del rapporto H/V, che fornisce un'importante normalizzazione del segnale per: a) il contenuto in frequenza, b) la risposta strumentale c) l'ampiezza del segnale quando le registrazioni vengono effettuate in momenti con rumore di fondo più o meno alto. La situazione, nel caso di un suolo reale, è spesso più complessa. Innanzitutto il modello di strato piano al di sopra del bedrock si applica molto raramente. Poi, la velocità aumenta con la profondità, possono esserci eterogeneità laterali importanti ed infine la topografia può non essere piana. L'inversione delle misure di tremore a fini stratigrafici, nei casi reali, sfrutta quindi la tecnica del confronto degli spettri singoli e dei rapporti H/V misurati con quelli “sintetici”, cioè con quelli calcolati relativamente al campo d'onde completo di un modello 1D , derivati con software di analisi sismica tipo EERA e/o PROSHAKE. L'interpretazione è tanto più soddisfacente, e il modello tanto più vicino alla realtà, quanto più i dati misurati e quelli sintetici sono vicini. Ciò avviene attraverso la stima di un parametro, scostamento (Misfit - M), che, varia solitamente tra 0 e 1 ove 0 rappresenta la perfetta corrispondenza del valore sperimentale con quello sintetico e 1 rappresenta uno scostamento notevole. Il valore di M si calcola dalla relazione

dove Xdi è la velocità della curva di dati sperimentali alla frequenza fi, xci; è la velocità della curva calcolata alla frequenza fi, σi è l'incertezza dei campioni di frequenza considerati e νF è il numero di campioni di frequenza considerati. Se non vi è nessuna incertezza σi è sostituito da xdi in equazione. Nei casi particolarmente semplici (copertura + bedrock o bedrock like) le profondità z delle discontinuità sismiche sono state ricavate tramite la formula seguente:

dove zo è l’inizio dello strato considerato, V0 è la velocità a z0 e α è l'esponente power-law, generalmente variante tra 0 e 1. Per calcolare la dispersion - curve, la funzione Vi(z) è discretizzata in un numero fisso di sublayers omogenei. Il loro numero è generalmente mantenuto il più basso possibile (tra 5 e 10) per evitare un aumento drastico nel tempo di calcolo di inversione. Nei casi più complessi per calcolare la dispersion - curve si creano una serie di modelli teorici ( costituiti da combinazioni di una successione di strati con spessore H , Vs, Vp e densità γ variabili ) da confrontare con quello sperimentale, fino a considerare per buono il modello teorico più vicino alle curve sperimentali. In questo lavoro i segnali sono stati analizzati non solo attraverso i rapporti spettrali H/V ma anche attraverso gli spettri delle singole componenti e le curve HVSR sono state invertite secondo la procedura descritta da Wathelet (2004), usando il modo fondamentale delle onde di Rayleigh e Love ed impiegando EERA per il calcolo del diagramma sintetico dei rapporti di amplificazione H/V. 1.3 Strumenti di misura La misura di microtremore ambientale, della durata di 15 minuti, è stata effettuata con un tromografo digitale progettato specificamente per l’acquisizione del rumore sismico. Lo strumento (SR04S3 - SARA electronic instruments) è un Sismografo triassiale con geofoni da 4.5 Hz dotato di tre sensori elettrodinamici (velocimetri) orientati N-S, E-W e verticalmente, con banda utile di lettura 0.2 - 100 Hz , alimentato da l batteria 12V esterna, fornito di GPS interno, collegato ad un Notebook Asus DualCore 2.4 GHz. I dati di rumore, amplificati e digitalizzati a 24 bit equivalenti, sono stati acquisiti alla frequenza di campionamento di 128 Hz tramite il software SEISMOLOG-MT della SARA electronic instruments. I segnali cosi acquisiti, relativi alle componenti Verticale (Z), Est-Ovest (E) e Nord-Sud (N), sono stati successivamente analizzati col software Geopsy (Wathelet - SESAME European research project - 2004) e quindi con la routine Dinver per derivare la curva d'inversione delle velocità Vs.

Page 51: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 50 di 65

Figura 3- Luogo esecuzione HVSR

Figura 4 - Acquisizione dei segnali durante il rilievo sismico

1.4 Risultati In particolare, dalle registrazioni del rumore sismico, sono state ricavate e analizzate due serie di dati: 1. le curve HVSR, con parametri: a) larghezza delle finestre d’analisi compresa tra 15 e 25 s, b) lisciamento secondo finestra triangolare con ampiezza pari al 5% della frequenza centrale, c) rimozione delle finestre con rapporto STA/LTA (media a breve termine / media a lungo termine) superiore a 2 2. le curve dello spettro di velocità delle tre componenti del moto (ottenute dopo analisi con gli stessi parametri del punto 1). In fine, dall’inversione delle misure di tremore a fini stratigrafici col metodo testé descritto, si è ricostruito il modello del sottosuolo in termini di profili di velocità Vs e Vs più vicino (v. fig.9) al dato sperimentale. L’analisi ha considerato un gran numero di modelli teorici in termini di variazioni dei rapporti tra le componenti Vs,Vp, γ e H. I risultati di tale analisi vengono riportati nelle pagine seguenti.

Figura 5 – Rapporto H/V

Page 52: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 51 di 65

Figura 6 –Singole componenti spettrali

Figura 7 – Componenti spettrali

Page 53: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 52 di 65

Figura 8 – Curve d’inversione – curve di ellitticità

Figura 9 – Profilo del terreno

Page 54: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 53 di 65

DATI I SINTESI

Comune Borgo Priolo Provincia Pavia Progetto Committente Amministrazione comunale Data esecuzione 30.09.2016 Condizioni meteo Buone Data elaborazione 4.10.2016 PARAMETRI RAPPORTO H/V Numero windows 10 Larghezza windows 15-25s Frequenza fondamentale fo 10.8343 Deviazione standard 0.4 Ampiezza di picco 6.13251 Note PARAMETRI INVERSIONE CURVA H/V numero modelli analizzati 20400 fattore di scostamento min 0.4 metodo di inversione picco della curva di ellitticità delle onde di Rayleigh

Suolo Tipo B a quota campagna

Note. Si tratta di una registrazione che mostra un picco a frequenza di 10,8 Hz circa rientrante nei criteri di validazione SESAME. Tale picco corrisponde verosimilmente al passaggio tra sedimenti della coltre detensionato ed il bedrock marnoso situabile a circa 9-11m dal p.c..

Page 55: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 54 di 65

ANALISI DI STABILITÀ

Definizione Per pendio s’intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato modificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana s’intende una situazione di instabilità che interessa versanti naturali e coinvolgono volumi considerevoli di terreno.

Metodo equilibrio limite (LEM) Il metodo dell'equilibrio limite consiste nello studiare l'equilibrio di un corpo rigido, costituito dal pendio e da una superficie di scorrimento di forma qualsiasi (linea retta, arco di cerchio, spirale logaritmica); da tale equilibrio vengono calcolate le tensioni da taglio (τ) e confrontate con la resistenza disponibile (τf), valutata secondo il criterio di rottura di Coulomb, da tale confronto ne scaturisce la prima indicazione sulla stabilità attraverso il coefficiente di sicurezza:

ττ= fF

Tra i metodi dell'equilibrio limite alcuni considerano l'equilibrio globale del corpo rigido (Culman), altri a causa della non omogeneità dividono il corpo in conci considerando l'equilibrio di ciascuno (Fellenius, Bishop, Janbu ecc.). Di seguito vengono discussi i metodi dell'equilibrio limite dei conci.

Metodo dei conci La massa interessata dallo scivolamento viene suddivisa in un numero conveniente di conci. Se il numero dei conci è pari a n, il problema presenta le seguenti incognite:

• n valori delle forze normali Ni agenti sulla base di ciascun concio; • n valori delle forze di taglio alla base del concio Ti; • (n-1) forze normali Ei agenti sull'interfaccia dei conci; • (n-1) forze tangenziali Xi agenti sull'interfaccia dei conci; • n valori della coordinata a che individua il punto di applicazione delle Ei; • (n-1) valori della coordinata che individua il punto di applicazione delle Xi; • una incognita costituita dal fattore di sicurezza F.

Complessivamente le incognite sono (6n-2). Mentre le equazioni a disposizione sono:

• equazioni di equilibrio dei momenti n; • equazioni di equilibrio alla traslazione verticale n; • equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale n;

Page 56: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 55 di 65

• equazioni relative al criterio di rottura n.

Totale numero di equazioni 4n. Il problema è staticamente indeterminato ed il grado di indeterminazione è pari a :

( ) ( ) 2n2n42n6i −=−−=

Il grado di indeterminazione si riduce ulteriormente a (n-2) in quanto si fa l'assunzione che Ni sia applicato nel punto medio della striscia. Ciò equivale ad ipotizzare che le tensioni normali totali siano uniformemente distribuite. I diversi metodi che si basano sulla teoria dell'equilibrio limite si differenziano per il modo in cui vengono eliminate le (n-2) indeterminazioni.

Metodo di Fellenius (1927) Con questo metodo (valido solo per superfici di scorrimento di forma circolare) vengono trascurate le forze di interstriscia pertanto le incognite si riducono a:

• n valori delle forze normali Ni; • n valori delle forze da taglio Ti; • 1 fattore di sicurezza.

Incognite (2n+1). Le equazioni a disposizione sono:

• n equazioni di equilibrio alla traslazione verticale; • n equazioni relative al criterio di rottura; • equazione di equilibrio dei momenti globale.

{ }

ii

iiiiiiisinW

tan)lu- cos(W +lc =F

α×Σϕ××α××Σ

Questa equazione è semplice da risolvere ma si è trovato che fornisce risultati conservativi (fattori di sicurezza bassi) soprattutto per superfici profonde. Metodo di Bishop (1955) Con tale metodo non viene trascurato nessun contributo di forze agenti sui blocchi e fu il primo a descrivere i problemi legati ai metodi convenzionali. Le equazioni usate per risolvere il problema sono:

rottura di Criterio ,∑ ∑ == 0M0F 0y

( ){ }

ii

ii

iiiiiiii

sinWF/tantan1

sectanXbuWbc

=Fα×Σ

ϕ×α+α

×ϕ×Δ+×−+×Σ

I valori di F e di ΔX per ogni elemento che soddisfano questa equazione danno una soluzione rigorosa al problema. Come prima approssimazione conviene porre ΔX = 0 ed iterare per il calcolo del fattore di sicurezza, tale procedimento è noto come metodo di Bishop ordinario, gli errori commessi rispetto al metodo completo sono di circa 1 %.

. .

Page 57: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 56 di 65

sfsm FF =

.   .

Ricerca della superficie di scorrimento critica In presenza di mezzi omogenei non si hanno a disposizione metodi per individuare la superficie di scorrimento critica ed occorre esaminarne un numero elevato di potenziali superfici. Nel caso vengano ipotizzate superfici di forma circolare, la ricerca diventa più semplice, in quanto dopo aver posizionato una maglia dei centri costituita da m righe e n colonne saranno esaminate tutte le superfici aventi per centro il generico nodo della maglia m×n e raggio variabile in un determinato range di valori tale da esaminare superfici cinematicamente ammissibili.

.

Elemento Rinforzo I Rinforzi sono degli elementi orizzontali, la loro messa in opera conferisce al terreno un incremento della resistenza allo scorrimento . Se l’elemento di rinforzo interseca la superficie di scorrimento, la forza resistente sviluppata dall’elemento entra nell’equazione di equilibrio del singolo concio, in caso contrario l’elemento di rinforzo non ne influenza la stabilità.

+ Le verifiche di natura interna hanno lo scopo di valutare il livello di stabilità dell’ammasso rinforzato, quelle calcolate sono la verifica a rottura dell’elemento di rinforzo per trazione e la verifica a sfilamento (Pullout). Il parametro che fornisce la resistenza a trazione del rinforzo, TAllow, si calcola dalla resistenza nominale del materiale con cui è realizzato il rinforzo ridotto da opportuni coefficienti che tengono conto dell’aggressività del terreno, danneggiamento per effetto creep e danneggiamento per installazione. L’ altro parametro è la resistenza a sfilamento (Pullout ) che viene calcolata attraverso la seguente relazione:

)tan(bfv'Le2=PulloutT δ⋅⋅σ⋅⋅ Per geosintetico a maglie chiuse:

)tan()tan(=bf ϕ

δ

dove:

Page 58: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 57 di 65

δ Rappresenta l’angolo di attrito tra terreno e rinforzo; TPullout Resistenza mobilitata da un rinforzo ancorato per una lunghezza Le all’interno della parte stabile del terreno; Le Lunghezza di ancoraggio del rinforzo all’interno della parte stabile; fb Coefficiente di Pullout; σ’v Tensione verticale, calcolata alla profondità media del tratto di rinforzo ancorato al terreno. Ai fini della verifica si sceglie il valore minimo tra TAllow e TPullout, la verifica interna verrà soddisfatta se la forza trasmessa dal rinforzo generata a tergo del tratto rinforzato non supera il valore della T’. Ancoraggi Gli ancoraggi, tiranti o chiodi, sono degli elementi strutturali in grado di sostenere forze di trazione in virtù di un’adeguata connessione al terreno. Gli elementi caratterizzanti un tirante sono:

• testata: indica l’insieme degli elementi che hanno la funzione di trasmettere alla struttura ancorata la forza di trazione del tirante;

• fondazione: indica la parte del tirante che realizza la connessione con il terreno, trasmettendo al terreno stesso la forza di trazione del tirante.

Il tratto compreso tra la testata e la fondazione prende il nome di parte libera, mentre la fondazione (o bulbo) viene realizzata iniettando nel terreno, per un tratto terminale, tramite valvole a perdere, la malta, in genere cementizia. L’anima dell’ancoraggio è costituita da un’armatura, realizzata con barre, fili o trefoli. Il tirante interviene nella stabilità in misura maggiore o minore efficacia a seconda se sarà totalmente o parzialmente (caso in cui è intercettato dalla superficie di scorrimento) ancorato alla parte stabile del terreno.

Bulbo completamente ancorato

Page 59: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 58 di 65

Bulbo parzialmente ancorato

Le relazioni che esprimono la misura di sicurezza lungo una ipotetica superficie di scorrimento si modificheranno in presenza di ancoraggi (tirante attivo, passivo e chiodi) nel modo seguente:

− per i tiranti di tipo attivo, la loro resistenza si detrae dalle azioni (denominatore);

∑α

⋅−=

j,i icos

1j,i

Rd

Ed

RFs

− per tiranti di tipo passivo e per i chiodi, il loro contributo si somma alle resistenze (numeratore)

dE

j,i icos

1j,i

Rd

R

Fs

∑α

⋅+

=

Con Rj si indica la resistenza dell’ancoraggio e viene calcolata dalla seguente espressione:

⎟⎟⎟⎟⎟

⎜⎜⎜⎜⎜

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛⋅⋅Ψ⋅=

aLeL

i1

icos

dT

jR

dove: Td tiro esercizio; Ψi inclinazione del tirante rispetto all’orizzontale; i interasse; Le lunghezza efficace; La lunghezza d’ancoraggio. I due indici (i, j) riportati in sommatoria rappresentano rispettivamente l’i-esimo concio e il j-esimo ancoraggio intercettato dalla superficie di scorrimento dell’i-esimo concio. Analisi di stabilità dei pendii con: FELLENIUS (1936) ======================================================================== Lat./Long. 44,969627/9,159801 Normativa NTC 2008 Numero di strati 3,0 Numero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,3 Coefficiente parziale resistenza 1,0 Parametri geotecnici da usare. Angolo di attrito: Picco

Page 60: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 59 di 65

Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ======================================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi 21,76 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 30,24 m Ascissa vertice destro superiore xs 227,99 m Ordinata vertice destro superiore ys 97,31 m Passo di ricerca 10,0 Numero di celle lungo x 30,0 Numero di celle lungo y 10,0 ======================================================================== Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: B Categoria topografica: T4

S.L. Stato limite

TR Tempo ritorno

[anni]

ag [m/s²]

F0 [-]

TC* [sec]

S.L.O. 30,0 0,26 2,49 0,2 S.L.D. 50,0 0,33 2,51 0,22 S.L.V. 475,0 0,91 2,44 0,27 S.L.C. 975,0 1,21 2,46 0,28

Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni

S.L. Stato limite

amax [m/s²]

beta [-]

kh [-]

kv [sec]

S.L.O. 0,4368 0,2 0,0089 0,0045 S.L.D. 0,5544 0,2 0,0113 0,0057 S.L.V. 1,5288 0,2 0,0312 0,0156 S.L.C. 2,0328 0,24 0,0498 0,0249

Coefficiente azione sismica orizzontale 0,0089 Coefficiente azione sismica verticale 0,0045 Vertici profilo

Nr X (m)

y (m)

1 0,0 0,02 21,38 5,03 51,6 10,04 64,1 15,05 76,27 20,06 85,19 25,07 101,51 30,08 118,77 35,09 132,6 40,0

10 146,93 45,0

Page 61: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 60 di 65

11 161,49 50,012 181,62 55,013 220,72 60,014 257,54 65,0

Falda

Nr. X (m)

y (m)

1 0,0 -13,162 25,83 -3,963 41,54 1,634 73,59 13,255 111,27 26,866 157,29 43,347 196,51 54,788 257,21 64,36

Vertici strato .......1 N X

(m) y

(m) 1 0,0 -5,082 33,25 1,263 50,57 6,154 88,98 19,495 155,08 43,06 196,65 53,927 257,54 63,09

Vertici strato .......2 N X

(m) y

(m) 1 0,0 -14,992 154,21 41,03 196,65 53,924 257,54 63,09

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno ======================================================================== Tangente angolo di resistenza al taglio 1,0 Coesione efficace 1,0 Coesione non drenata 1,0 Riduzione parametri geotecnici terreno No ======================================================================= = Stratigrafia

Strato Coesione (kN/m²)

Coesione non drenata (kN/m²)

Angolo resistenza al

taglio (°)

Peso unità di volume (kN/m³)

Peso saturo (kN/m³)

Litologia

1 0 120 30 17 18 2 0 70 26 19 20 3 30 400 40 21 22

Risultati analisi pendio ======================================================================== Fs minimo individuato 1,02 Ascissa centro superficie 63,01 m Ordinata centro superficie 57,07 m Raggio superficie 39,08 m ========================================================================

Page 62: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 61 di 65

xc = 63,006 yc = 57,07 Rc = 39,085 Fs=1,02 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nr. B Alfa Li Wi Kh•Wi Kv•Wi c Fi Ui N'i Ti m (°) m (kN) (kN) (kN) (kN/m²) (°) (kN) (kN) (kN) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1 0,74 23,2 0,81 0,64 0,01 0,0 0,0 30,0 0,0 0,6 0,3 2 0,74 24,4 0,82 1,76 0,02 0,01 0,0 30,0 0,0 1,6 0,7 3 0,74 25,6 0,82 2,64 0,02 0,01 0,0 30,0 0,0 2,4 1,2 4 0,74 26,8 0,83 3,28 0,03 0,01 0,0 30,0 0,0 2,9 1,5 5 0,74 28,1 0,84 3,67 0,03 0,02 0,0 30,0 0,0 3,2 1,8 6 0,74 29,3 0,85 3,8 0,03 0,02 0,0 30,0 0,0 3,3 1,9 7 0,74 30,5 0,86 3,66 0,03 0,02 0,0 30,0 0,0 3,1 1,9 8 0,74 31,8 0,87 3,24 0,03 0,01 0,0 30,0 0,0 2,8 1,7 9 0,74 33,1 0,89 2,53 0,02 0,01 0,0 30,0 0,0 2,1 1,4 10 0,74 34,4 0,9 1,52 0,01 0,01 0,0 30,0 0,0 1,3 0,9

Page 63: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 62 di 65

Page 64: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 63 di 65

STATO DI FATTO - VERSANTE

Page 65: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 64 di 65

ELEMENTI IN DISSESTO - VERSANTE

Page 66: PROVINCIA DI PAVIA - Borgo Priolo · Torrazza Coste. L’areale di studio è individuabile al Foglio, B8b4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1/10000. Il progetto prevede la messa

STUDIO GEOLOGICO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BORGO PRIOLO

Dott . Geo l . Marco Deg l i a n ton i Fr . S . Mart i no , 26 C .A . P .27057 Varz i ( PV ) te l . 0383/52631 C .F . DGLMRC69D29F205M P .IVA 01830450183

Pagina 65 di 65

STRALCIO TAV. 10 – CARTA DELLA FATTIBILITÀ PER LE AZIONI DI PIANO - PGT