PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di...

39
PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità PROGETTISTI: Dott. Geol. Andrea Angeletti ….………………………… COLLABORATORI: RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto Gestore: PROVINCIA DI RIETI Data: Rieti, lì 24/04/2017…………………… ……………. PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO: Relazione geologica di massima ELENCO INTERVENTI: CODICE CRITICITA’: SPRI0207/1 CLASSE: C TITOLO: SP 18 KM 3+600 INTERVENTO DI RIPRISTINO DEL CORPO DEL RILEV. STRADALE FRANA COMUNE: AMATRICE IMPORTO INVESTIMENTO: 17.933,00 CODICE CRITICITA’: SPRI0208/1 CLASSE: C TITOLO: . SP 18 KM 5+200 INTERVENTO DI RIPRISTINO DEL CORPO DEL RILEV. STRADALE FRANA COMUNE: AMATRICE IMPORTO INVESTIMENTO: 28.889,00 CODICE CRITICITA’: SPRI0209/1 CLASSE: C TITOLO: . SP 18 KM 5+800 INTERVENTO DI RIPRISTINO DEL CORPO DEL RILEV. STRADALE FRANA COMUNE: AMATRICE IMPORTO INVESTIMENTO: 21.520,00 CODICE CRITICITA’: SPRI0212 /1 CLASSE: C TITOLO: SP 18 KM 7+750 INTERVENTO DI RIPRISTINO DEL CORPO DEL RILEV. STRADALE FRANA COMUNE: AMATRICE IMPORTO INVESTIMENTO: 95.644,00 IMPORTO COMPLESSIVO INVESTIMENTO EURO 164.986,00……………. TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SUL PIANO VIABILE LUNGO LA SP 18 “TORRITA – ACCUMULI LIBERTINO” PROGRESSIVE KM 3+600 - 5+200 - 5+800 - 7+750

Transcript of PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di...

Page 1: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

PROVINCIA DI RIETI

Programma degli interventi

per il ripristino della Viabilità

- 1° Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C)

- -

PROGETTISTI:

Dott. Geol. Andrea Angeletti

….…………………………

COLLABORATORI:

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Soggetto Attuatore:

ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4)

Soggetto Gestore:

PROVINCIA DI RIETI

Data:

Rieti, lì

24/04/2017……………………

…………….

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO: Relazione geologica di massima

ELENCO INTERVENTI: CODICE CRITICITA’: SPRI0207/1 CLASSE: C

TITOLO: SP 18 KM 3+600 INTERVENTO DI RIPRISTINO DEL CORPO DEL RILEV. STRADALE FRANA

COMUNE: AMATRICE IMPORTO INVESTIMENTO: 17.933,00

CODICE CRITICITA’: SPRI0208/1 CLASSE: C

TITOLO: . SP 18 KM 5+200 INTERVENTO DI RIPRISTINO DEL CORPO DEL RILEV. STRADALE FRANA

COMUNE: AMATRICE IMPORTO INVESTIMENTO: 28.889,00 CODICE CRITICITA’: SPRI0209/1 CLASSE: C

TITOLO: . SP 18 KM 5+800 INTERVENTO DI RIPRISTINO DEL CORPO DEL RILEV. STRADALE FRANA

COMUNE: AMATRICE IMPORTO INVESTIMENTO: 21.520,00

CODICE CRITICITA’: SPRI0212 /1 CLASSE: C TITOLO: SP 18 KM 7+750 INTERVENTO DI RIPRISTINO DEL CORPO DEL RILEV. STRADALE FRANA

COMUNE: AMATRICE IMPORTO INVESTIMENTO: 95.644,00

IMPORTO COMPLESSIVO INVESTIMENTO EURO 164.986,00…………….

TITOLO DEL PROGETTO:

INTERVENTI SUL PIANO VIABILE LUNGO LA SP 18 “TORRITA – ACCUMULI –

LIBERTINO”

PROGRESSIVE KM 3+600 - 5+200 - 5+800 - 7+750

Page 2: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita
Page 3: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

2

Sommario

1 PREMESSA ......................................................................................................................... 3

2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO .................................................................................. 4

3 VINCOLISTICA ................................................................................................................... 5

4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E STRUTTURALE ...................................................... 9

5 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ..................................................................... 14

6 CENNI DI IDROGEOLOGIA .............................................................................................. 16

7 SISMICITA’ DELL’AREA .................................................................................................. 18

7.1 INQUADRAMENTO SISMOTETTONICO .................................................................. 22

7.2 SISMICITA’ STORICA ................................................................................................ 24

8 ELENCO SOPRALLUOGHI............................................................................................... 26

8.1 PROGRESSIVA 3+600 SP 18: ..................................................................................... 26

8.2 PROGRESSIVA 5+200 SP 18 (PROGRESSIVA REALE 5+350): .............................. 28

8.3 PROGRESSIVA 5+800 SP 18: ..................................................................................... 30

8.4 PROGRESSIVA 7+750 SP 18: ..................................................................................... 33

9 BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................. 36

Page 4: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

3

1 PREMESSA

L’area interessata dagli eventi sismici in Italia centrale di agosto ed ottobre 2016 è

formalmente definita dal Decreto legge n. 189 del 17 ottobre 2016, come integrato

dall’Ordinanza del 15.11.2016 (G.U. 283 del 3.12.2016)del Commissario straordinario del

Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio,

Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016.

L’art. 4 dell’ordinanza CDPC 408/2016 individua quale soggetto attuatore ANAS che ha

provveduto alla programmazione degli interventi di ripristino della viabilità, con la massima

condivisione con gli enti gestori ed alla successiva attuazione degli stessi, che nello

specifico vengono atuati dall’ente gestore (Provincia di Rieti).

Considerata la rilevante estensione della rete stradale oggetto di intervento, nonché dalla

diffusione della complessità del danno rilevato sulla stessa, al fine di garantire la migliore

efficacia di azione nel perseguire il pronto ripristino della viabilità, si è ritenuto di dover

procedere sia nella ricognizione che nell’identificazione degli interventi e nello sviluppo del

programma secondo una successione di stralci operativi incrementali. Nel definire gli

stralci si è fatto riferimento alla valenza della rete stradale in termini di mobilità.

Questo primo stralcio riguarda la rete stradale ritenuta strategica per garantire nell’area del

sisma sia la mobilità a scala inter- regionale che inter- provinciale sia le funzioni logistiche

e di assistenza alla popolazione dalla protezione civile.

Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della

programmazione degli interventi di ripristino eseguita dal soggetto attuatore, riguarda la

S.P.18 (km 3+600, 5+200, 5+800 e 7+750).

Page 5: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

4

2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

La Strada Provinciale 18 si snoda in direzione circa S-N dall’abitato di Torrita, nel Comune

di Amatrice, fino a Libertino, nel Comune di Accumuli.

La strada corre, per lo più a mezzacosta, parallelamente a torrenti che hanno

profondamente inciso i rilievi dell’area.

Poco dopo Forcelle si passa dal Comune di Amatrice a quello di Accumuli

La strada è compresa in parte nella Tavoletta II-SO del Foglio n° 132 (Accumoli) e in parte

nella Tavoletta I-NO del Foglio 139 (Amatrice) della Carta d’Italia IGM alla scala 1:25.000,

mentre nella Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000 si individua nelle sezioni

337150, 337110 e 337120 (fig.1):

Fig.1- Stralcio della sezione 337150 della Carta Tecnica Regionale alla scala

1:10.000).

Da un punto di vista geografico questo settore ricade all’interno della parte iniziale della

Valle del Tronto, un ampio bacino idrografico che prende il nome dall’omonimo fiume, che

si estende dai Monti della Laga al mare Adriatico, prevalentemente nelle Marche, ma che

lambisce anche la parte più settentrionale del Lazio, comprendendo i Comuni di Amatrice

ed Accumoli.

Page 6: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

5

I monti della Laga si sviluppano per oltre 24 km tra gli altopiani di Amatrice (RI) e di

Campotosto (AQ) e il subappennino teramano, inseriti geograficamente tra la catena dei

M.ti Sibillini a N ed il massiccio del Gran Sasso a S. Costituiscono il più alto rilievo

arenaceo dell'Appennino: infatti, si elevano per un settore di quasi 12 km oltre i 2000 mt

s.l.m. e toccano le massime quote con M. Gorzano (mt 2458), la vetta più alta del Lazio,

Cima Lepri (mt 2445), Pizzo di Sevo (mt 2419) e Pizzo di Moscio (mt 2411).

3 VINCOLISTICA

Il PAI Tronto ha censito sulla SP18 numerose aree a rischio frana R1 e R2

(rispettivamente rischio moderato e medio), collocate principalmente nei settori subito a

valle o a monte del tracciato stradale (fig. 2):

Fig. 2 – Stralcio della Tavola 05/06 del PAI

Tronto alla scala 1:25.000 e relativa legenda.

Page 7: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

6

Nei primi km della SP 18 (tratto tra Torrita e Pasciano) non sono Censite aree a rischio

frana.

Le norme tecniche di attuazione del PAI Tronto, suddivide le pericolosità geologiche

presenti analizzando l’assetto dei versanti e l’assetto idraulico del territorio.

L’assetto dei versanti, relativo alle aree a rischio idrogeologico per frane e valanghe, ha

come finalità:

L’individuazione e la perimetrazione dei dissesti da frana e valanga e l’attribuzione dei

diversi livelli di pericolosità e di rischio;

La definizione di norme e modalità di gestione del territorio volte al rispetto delle

specificità morfologiche, ambientali e paesaggistiche connesse ai naturali processi

evolutivi dei versanti, indirizzate alla difesa del suolo ed al mantenimento delle relative

condizioni di equilibrio;

La definizione degli interventi necessari per la mitigazione del rischio per le

popolazioni esposte, per i beni, per le attività economiche e per le infrastrutture, in

rapporto alle pericolosità individuate.

Vengono definite in cartografia differenti livelli di rischio, individuati dalla combinazione

dell’indice di pericolosità dei fenomeni gravitativi e dell’indice di vulnerabilità (D0/D4),

suddivisi in: R4 - Aree a rischio molto elevato (comprese le aree dei versanti interessate

da valanghe); R3 – Aree a rischio elevato; R2 – Aree a rischio medio; R1 – Aree a rischio

moderato.

Le finalità del Piano Stralcio per l’assetto idraulico, invece, sono:

La individuazione delle aree esondabili, determinate sulla base della

configurazione altimetrica dei terreni in corrispondenza dei tratti in cui i corsi

d’acqua possono esondare per cause di portate eccessive, o per danneggiamento

o collasso delle arginature e delle altre opere di difesa, aggregate secondo le

seguenti 4 classi di rischio:

1. Aree a rischio molto elevato di esondazione “E4”: aree che possono essere

interessate dalle piene con tempo di ritorno tra 30 e 50 anni;

2. Aree a rischio elevato di esondazione “E3”: aree che possono essere interessate

dalle piene con tempo di ritorno assimilabile a 100 anni;

3. Aree a rischio medio di esondazione “E2”: aree che possono essere interessate

dalle piene con tempo di ritorno assimilabile a 200 anni;

Page 8: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

7

4. Aree a rischio moderato di esondazione “E1”: aree che possono essere interessate

dalle piene con tempo di ritorno assimilabile a 500 anni;

La definizione per le dette aree e per i restanti tratti della rete idrografica, di una

strategia di gestione finalizzata a salvaguardare le dinamiche idrauliche naturali,

con particolare riferimento alle esondazioni e alla evoluzione morfologica degli

alvei, a favorire il mantenimento o il ripristino dei caratteri di naturalità del reticolo

idrografico;

La definizione di una politica di prevenzione e di mitigazione del rischio idraulico

attraverso la formulazione di azioni e norme di piano e tramite la predisposizione di

un assetto di progetto dei corsi d’acqua, definito nei tipi di intervento, nelle priorità

di attuazione e nel fabbisogno economico di massima;

Le aree esondabili anche se diversamente rappresentate negli elaborati

cartografici del piano stralcio, si intendono delimitate a partire dal piede esterno

dell’argine o dal ciglio superiore della sponda.

L’unico settore della SP 18 in cui è delimitata un’area a rischio di esondazione si trova sul

tratto stradale in prossimità della Frazione di Libertino, dove il Fiume Tronto, proveniente

da S-E, lambisce la strada (Fig. 3):

Fig. 3 – Stralcio della Tavola 07/08 del PAI Tronto alla scala 1:25.000 e

relativa legenda.

Page 9: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

8

Sulla strada SP 18, inoltre, insiste il Vincolo Idrogeologico (R.D.L. 30.12.1923 n° 3267)

relativo al Comune sia di Amatrice che di Accumuli (fig. 4):

Fig. 4 – Stralcio della Tavola del Vincolo idrogeologico relativa al Comune di Amatrice

(evidenziato in rosso il primo tratto della SP 18).

Il primo livello di Microzonazione Sismica (DGR Lazio 545/2010) relativi al Comune di

Amatrice e di Accumuli sono stati validati, pertanto è possibile consultare la Carte delle

microzonee omogenee in prospettiva sismica (M.O.P.S.) dei due Comuni (per

approfondimenti relativi alla sismicità del sito consultare il capitolo 7 “sismicità dell’area”).

Nell’immediate vicinanze del sito, inoltre, non sono censite zone adibite ad attività

estrattiva ancora in esercizio nel Piano Regionale Attività Estrattive (P.R.A.E.) del Lazio

(fig. 5):

Page 10: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

9

Fig. 5 – Stralcio della Tavola n.3/41 del Piano Regionale Attività Estrattive del Lazio (scala 1:50.000).

4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E STRUTTURALE

L’area oggetto di studio si colloca nel settore centrale della catena appenninica che

rappresenta una complessa zona di transizione tra la Piattaforma carbonatica laziale-

abruzzese ed il bacino pelagico umbro-marchigiano.

L’Appennino costituisce una porzione della megasutura cenozoica sviluppatasi nell’area

peri-mediterranea, in seguito all’interazione tra le placche africana ed europea e le

microplacche Adria, Sardo-Corsa e Alboran (Carminati et alii, 2004).

Nel settore appenninico centrale, questa interazione ha prodotto lo sviluppo di una catena

a pieghe e sovrascorrimenti che ha coinvolto inizialmente i domini paleogeografici più

occidentali, e successivamente quelli orientali (Cosentino et alii, 2003).

Durante la strutturazione della catena appenninica si è impostato un sistema compressivo

che ha controllato lo sviluppo e la successiva migrazione verso le zone via via più esterne

Page 11: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

10

dell’avampaese, di un sistema orogenico costituito da catena-avanfossa-avampaese

(Cipollari & Cosentino, 1995).

Su questa tipologia di catena, generalmente, contemporaneamente alla fase compressiva

che investe l’area di avampaese, le zone di retropaese vengono interessate da collasso

tettonico, responsabile dello sviluppo di bacini sedimentari controllati da processi tettonici

estensionali (Cipollari et alii, 1999).

La strutturazione del settore di catena appenninica entro cui ricade il sito oggetto di studio

si è realizzata in un intervallo di tempo compreso tra il Miocene superiore e la fine del

Pliocene inferiore secondo una sequenza normale da Ovest verso Est.

L’attuale assetto geometrico vede, nelle linee generali, le unità occidentali umbro-sabine

tettonicamente sovrapposte ai domini più esterni, rappresentati dalla piattaforma

carbonatica laziale-abruzzese a sud e dal dominio marchigiano-abruzzese a nord

(Scarsella, 1951), lungo un sovrascorrimento ad andamento arcuato, con convessità

rivolta verso oriente, corrispondente a parte della “Linea Olevano-Antrodoco-Posta”

(Salvini e Vittori, 1984), verso sud ed al “fronte dei Monti Sibillini” verso nord (fig.6):

Fig.6 – Domini tettonico-stratigrafici dell’Appennino umbro-

marchigiano e laziale-abruzzese (da Bigi et alii, 1991).

Page 12: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

11

La Linea Olevano-Antrodoco rappresenta un importante elemento tettonico, interpretato

dai vari Autori rispettivamente come: un sovrascorrimento (Scarsella, 1951; Dallan Nardi

et alii, 1971; Koopmann, 1983; Calamita & Deiana, 1986), una faglia trascorrente o

transpressiva destra (Ogniben, 1969; Coli, 1981; Barchi et alii, 1988) o una struttura

polifasica con carattere dapprima trascorrente e successivamente inverso (Castellarin et

alii, 1978).

Le unità appartenenti alla fascia di transizione della piattaforma sono a loro volta,

sovrascorse verso Nord ed Est sul dominio marchigiano-abruzzese; anche in questo caso,

il contatto ha un andamento arcuato con accentuata convessità a NE.

L’inizio delle deformazioni compressive sono testimoniate nell’area dal primo arrivo delle

torbiditi silicoclastiche del Tortoniano (Centamore et alii, 1978; Castellarin et alii, 1978).

La sedimentazione terrigena neogenica offre un buon esempio di migrazione del blocco

catena-avanfossa (Boccaletti et alii, 1986) in un quadro di deformazione progressivo verso

Est. Sono, comunque, soprattutto le fasi tettoniche compressive post-tortoniane che hanno

determinato la principale strutturazione dell’area attraverso la propagazione, anche fuori

sequenza , verso Nord e verso Est dei sistemi di thrust-sheets accompagnata da rotazioni

antiorarie (Patacca & Scandone, 1989; Ghisetti & Vezzani, 1990).

Il settore del Comune di Amatrice ricade all’interno dell’unità tettonico-stratigrafica definito

da Bigi et alii (1991) Unità di Acquasanta- M. dei Fiori- Montagnone (fig.7).

Questa unità è costituita, a nord, da unità carbonatiche mesozoico-paleogeniche di bacino

e di transizione esterna e da depositi emipelagici e torbiditici del Miocene medio-Pliocene

inferiore.

A sud, invece, la successione è data inferiormente da depositi bacinali e di transizione e

superiormente, da facies di acque basse (da rampa a margine di piattaforma).

Page 13: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

12

Fig.7 – Schema strutturale dell’Appennino umbro-marchigiano e laziale-abruzzese:

1 - Unità dei M.ti Sibillini; 2 - Unità di M. Giano – M. Gabbia; 3 – Unità del Gran

Sasso-Cittareale; 4 – Unità del M. Morrone; 5 – Unità di Acquasanta – M. dei

Fiori-Montagnone; 6 – Unità del Cellino; 7 – Depositi post-trasgressione del

Pliocene medio; a-anticlinale; b-sinclinale; c-faglia normale; d-sovrascorrimento.

(da Bigi et alii, 1991).

Consultando la Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100.000, il sito oggetto di studio ricade

in parte all’interno del Foglio 132 (Norcia) ed in parte in quello numero 139 (L’Aquila).

Le litologie affioranti appartengono alla Formazione della Laga, rappresentata da depositi

sin-orogenici costituiti da torbiditi silicoclastiche (fig.8 e 9):

Page 14: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

13

Fig.8- Stralcio della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100.000, Foglio 139 (L’Aquila).

Fig.9- Stralcio della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100.000, Foglio 132 (Norcia).

In particolare, sui siti oggetto di indagine, gli Autori indicano la presenza di “Molasse” che

rappresentano la parte superiore della formazioni marnoso-arenacea legate alla

SP 61 SP 18

SP 61 SP 18

Page 15: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

14

deposizione terrigena di arenarie, peliti ed in parte conglomerati, ad opera di correnti di

torbida.

In particolare tale formazione viene descritta come un’alternanza di banchi e strati

relativamente sottili nella parte superiore, talvolta scistosi e con frequenti e spesse

intercalazioni di marne arenacee; nella parte inferiore è segnalata la presenza di banchi e

strati più spessi, con impronte vegetali, frustoli carboniosi e, a luoghi, con sottili letti di

lignite picea. Nei banchi basali si rinvengono sferoidi concrezionali.

Sulla nuova Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000, il sito indagato ricadrà nel Foglio

337 “Norcia”.

Durante i sopralluoghi sono stati osservati prevalentemente affioramenti costituiti da

arenarie, a luoghi intercalati da piccoli strati marnosi, con spessori variabili da alcuni

centimetri, fino a bancate spesse oltre il metro.

Lungo la SP 18, alcune decine di metri dopo l’abitato di Roccasalli, in direzione Accumuli

si osserva il passaggio litologico dalle suddette arenarie a bancate di calcari biancastre a

luoghi fratturate.

5 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

L’aspetto morfologico del Comune di Amatrice e di Accumuli è influenzato dalla presenza

della Catena dei Monti della Laga, che corre in direzione NNW -SSE lungo il confine tra

Lazio, Abruzzo e Marche e che annovera il rilievo più alto del Lazio (Monte Gorzano, 2458

m s.l.m.).

La SP 18 ricade in un settore dove dalle vette più elevate che segnano il confine tra Lazio

ed Umbria, si passa a rilievi più dolci che tendono a convergere verso la Valle del Fiume

Tronto, che a sua volta drena in direzione SW-NE (fig. 10):

Page 16: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

15

Fig.10- Visione panoramica dell’area oggetto di studio (da Google Earth).

Da un punto di vista generale, il modellamento del paesaggio e la morfologia dei rilievi

dell’area sono legati a diversi fattori, tra cui la natura litologica, i processi di sollevamento

regionale e l’attività tettonica, che ha imposto dislocazioni verticali di entità notevole.

La strada si sviluppa quasi interamente a mezzacosta, in porzioni di versante che in alcuni

punti hanno pendenze molto elevate mentre in altri le pendenze risultano più blande.

Le maggiori pericolosità geologiche sono rappresentate da fenomeni di dissesto

gravitativo, per lo più crolli, viste le principali litologie affioranti che si presentano piuttosto

fratturate e spesso prive di sostegno basale.

La pericolosità legata a fenomeni di esondazione fluviale è relegata all’ultimo tratto, dove

in prossimità della Frazione di Libertino, la Strada arriva a costeggiare il Fosso Pescara,

Tramazza e Collespada.

Inoltre nell’area attraversata dalla SP 18, non sono censiti fenomeni di subsidenza e

sinkholes.

Page 17: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

16

6 CENNI DI IDROGEOLOGIA

La SP 18 ricade per gran parte del suo percorso all’interno di quella che viene chiamato

sulla Carta Idrogeologica del territorio della Regione Lazio alla scala 1:100.000 con il

nome di Complesso dei Flysch marnoso-arenacei (fig. 11):

Fig.11- Stralcio della Nuova Carta Idrogeologica della Regione Lazio

(scala 1:100.000).

Tale complesso idrogeologico, rappresentato in Carta in giallo con sigla 14, è definito

come un’associazione arenaceo-conglomeratica, arenacea e subordinatamente arenaceo-

pelitica (Flysh della Laga, Macigno e Formazione Marnoso-Arenacea) ascrivibile al

Miocene medio-Pliocene, dalla potenzialità acquifera medio-bassa.

Gli spessori sono da alcune centinaia ad oltre un migliaio di metri.

Page 18: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

17

Trattasi di formazioni che pur avendo una bassa permeabilità, possiedono una buona

capacità di immagazzinamento, con una circolazione sotterranea diffusa, ma

quantitativamente molto limitata.

Dove le arenarie risultano più fratturate e dove è più sviluppata la coltre di alterazione

superficiale si trovano acquiferi epidermici discontinui che alimentano piccole sorgenti e

sostengono il flusso di base di corsi d’acqua a regime prevalentemente stagionale.

Nelle facies prossimali, la tessitura più grossolana dei litotipi prevalentemente arenacei,

accentua la capacità di immagazzinamento e la permeabilità d’insieme favorendo una più

attiva circolazione sotterranea diffusa che sostiene un apprezzabile flusso di base,

perenne, del reticolo idrografico.

Nel loro complesso questi terreni hanno la funzione di “aquiclude” nei confronti degli

acquiferi carbonatici e di base per falde contenute.

La strada, inoltre, lambisce per un breve tratto i terreni appartenenti al Complesso

calcareo-marnoso di bacino (rappresentati in carta in puntinato con sigla 17), una

successione anch’essa dalla potenzialità acquifera medio-bassa, rappresentata da marne

e calcari marnosi che chiudono sia la successione umbro-marchigiana che la successione

laziale-abruzzese.

Gli spessori massimi di tale successione sono di alcune centinaia di metri.

Infine, nei tratti in cui la strada raggiunge porzioni depresse o zone in dissesto, è

cartografato il Complesso dei depositi detritici (rappresentati in carta in verdino con sigla

2).

Tale complesso idrogeologico, rilevabile principalmente in prossimità delle Frazioni Torrita,

Roccasalli e poco prima di Accumuli, è ascrivibile al Pleistocene-Olocene possiede una

potenzialità acquifera medio-alta; è rappresentato da detriti di falda e di pendio, depositi

morenici, di conoide e di frana e terre rosse, con spessori variabili fino ad alcune decine di

metri.

L’idrografia superficiale è condizionata dal Fiume Tronto, che nasce dalla Cima della

Laghetta (2369 m) sui Monti della Laga.

Il corso d’acqua ha inizialmente uno scorrimento ad andamento S-N, per poi passare a

WSW-ENE, fino alla foce sul Mar Adriatico.

Sono numerosi i fossi e torrenti, alcuni dei quali a carattere stagionale, che alimentano il

Tronto, nascendo dai rilievi attraversati dalla SP 18.

Nei dintorni del sito sono presenti piccole sorgenti con portata minore di 10 l/s.

Page 19: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

18

7 SISMICITA’ DELL’AREA

Il settore di catena entro cui ricade la SP 18, risulta essere uno di quelli a più alta sismicità

del Paese.

Esso rappresenta il settore centrale dell’orogene appenninico, un segmento post-

collisionale del sistema montuoso mediterraneo Africa-vergente, originatosi dalla

convergenza e dalla collisione tra il margine continentale europeo e il blocco Adriatico, di

affinità africana (Cello et alii, 1995).

Per un approfondimento sulla tettonica distensiva responsabile della sismicità di tale

settore, si rimanda al capitolo “inquadramento geologico e strutturale”.

Per avere un’idea della concentrazione degli epicentri che interessano tali zone, si allega

uno stralcio della Carta della Sismicità in Italia (Castello et Alii, 2004), la quale illustra la

distribuzione degli epicentri di 45.000 terremoti avvenuti in Italia tra il 1981 ed il 2002

(fig.12):

Fig.12 – Stralcio della Carta della Sismicità in Italia, da Castello et Alii (2004).

Page 20: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

19

La maggior parte dei terremoti indicati ha una magnitudo inferiore a 4.0 ed è localizzato

nella crosta superiore, entro 12 km di profondità.

In questa mappa è chiaramente mostrato come nell’Italia peninsulare ci sia una stretta

correlazione tra la sismicità e la topografia.

In base alla nuova zonazione sismica, definita dalla D.G.R. del Lazio n. 387 del

22/05/2009 “Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Lazio in

applicazione dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519 del 28 Aprile

2006 e della DGR Lazio 766/03”, i ComunI di Amatrice e Accumuli sono classificati in

Zona sismica 1 (fig.13):

Fig.13 – Zonazione sismica della Regione Lazio ai sensi della DGR n° 387/2009 e n° 835/2009.

Ai sensi della vecchia zonazione sismica (DGR Lazio n° 766 del 2003), gli stessi territori

comunali era collocato sempre in Zona sismica 1 (fig.14):

Page 21: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

20

Fig. 14 – Classificazione sismica del Comune di Amatrice e Accumuli.

La Carta delle Microzonee Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS) relativa al primo

livello di microzonazione sismica del Comune di Amatrice nelle progressive della SP 18

oggetto di indagine indica la presenza di zone stabili suscettibi li di amplificazione locale

(fig.15):

Page 22: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

21

Fig. 15 – Stralcio della Carta delle microzone omogenee in prospettiva

Sismica alla scala 1:10.000 relativa al Comune di Amatrice.

In particolare, le tipologie di terreno riportate, indicate in carta con le sigle 2004 e 2099,

rappresentano rispettivamente:

2004: Ciottoli, ghiaie e sabbie essenzialmente monogenici ed eterometrici,

generalmente sciolti, con orizzonti e lenti di sabbie limose e argillose. Sono i

depositi alluvionali fluviali in evoluzione dell’alveo comprendenti il letto e le aree

golenali, variamente rimaneggiati durante le piene e le morbide fluviali.

Spessori variabili ed eteropici contenuti generalmente entro la decina di metri.

2099: Substrato fratturato ed alterato.

Le due tipologie di terreni sono concordi con quanto riportato nella Carta delle microzone

omogenee in prospettiva sismica del Comune di Accumuli.

Page 23: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

22

7.1 INQUADRAMENTO SISMOTETTONICO

Secondo la zonazione sismogenetica ZS9, che individua aree omogenee caratterizzate da

sorgenti in grado di generare terremoti e da una distribuzione spaziale uniforme degli

eventi sismici (per zona sismogenetica si intende la presenza di strutture geologiche in

grado di generare terremoti, le cosiddette “faglie capaci”), il territorio comunale di Amatrice

e Accumuli è posto nella zona sismogenetica ZS923 (fig.16):

Fig.16 – Zonazione sismogenetica ZS9 (Rapporto conclusivo del Gruppo

di lavoro per la redazione della Mappa di pericolosità sismica, INGV,

aprile 2004).

Page 24: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

23

Questa sismo-zona include al suo interno le sorgenti sismogenetiche responsabili dei

terremoti di più elevata magnitudo, che hanno interessato l’arco appenninico centrale.

Tali sorgenti hanno in genere espressioni superficiali che consentono la caratterizzazione

e la quantificazione degli aspetti cinematici mediante i tradizionali approcci geomorfologici

e paleosismologici.

Nella Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (fonte INGV), espressa in

termini di accelerazione massima del suolo (amax) per suoli molto rigidi (Vs30 > 800 m/s),

viene rappresentata l’attesa probabilistica di terremoti (periodo di ritorno Tr = 475 anni),

caratterizzati da maggiore o minore energia.

Dall’esame della mappa di dettaglio per la Regione Lazio (fig.17) si può osservare che nel

settore di interesse, i valori di amax sono 0.250 g< amax < 0.275 g.

Fig.17 – Mappa di pericolosità sismica (INGV).

Page 25: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

24

7.2 SISMICITA’ STORICA

È stata effettuata una ricerca degli eventi sismici di magnitudo compresa tra 3.92 e

7.41occorsi in un arco temporale compreso tra l’anno 217 A.C. ed il 2002 D.C. all’interno

di un’area circolare di raggio pari a 15 km, con centro circa equidistante da AMATRICE,

Accumuli e Torrita, di coordinate geografiche (ed50):

LAT. 42,656 LONG. 13,244

Tale ricerca è stata eseguita utilizzando il catalogo parametrico dei terremoti italiani

C.P.T.I.04, disponibile in rete (fig.18):

Fig.18 – Lista degli eventi sismici avvenuti tra il 217 A.C. ed il 2002 D.C. in un raggio di 15 km dal sito og- getto di indagine.

Page 26: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

25

Dove:

N = Numero d’ordine

Tr = Tipo di record

Anno, Me, Gi, Or, Mi, Se = Tempo origine

AE = Denominazione dell’area dei massimi effetti

Rt = Codice dell’elaborato di riferimento

Np = Numero dei punti di intensità

Imx = Intensità massima

Io = Intensità epicentrale

Lat, Lon = Localizzazione epicentrale

Maw = Magnitudo momento

Dai risultati ottenuti si può osservare che nell’area si sono verificati 51 terremoti storici,

relativi al lasso di tempo preso in considerazione, in cui le intensità maggiori registrate,

sono relative ai terremoti avvenuti nel Reatino, nella zona di Norcia, ad Amatrice e

nell’Aquilano.

Vanno inoltre ricordati i recenti terremoti che hanno colpito questo settore dell’Appennino,

cominciati con la scossa del 24 agosto 2016, ritenuti i maggiori responsabili dei fenomeni

di dissesto censiti nell’area percorsa dalla SP 18.

L’analisi della sismicità intesa come distribuzione spazio-temporale dei terremoti avvenuti

nel tempo in una determinata area, costituisce il primo tassello negli studi di valutazione

della pericolosità sismica di base.

Infatti trattandosi di modelli probabilistici, le caratteristiche sismotettoniche e le modalità di

rilascio dell’energia sismica nel passato consentono la messa a punto di modelli che

descrivano l’attività sismica futura e dunque permettono di stimare i livelli di accelerazione

attesi.

Page 27: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

26

8 ELENCO SOPRALLUOGHI

8.1 PROGRESSIVA 3+600 SP 18:

Sulla SP 18, al km 3+600 (Loc. Pasciano) si osserva al bordo della carreggiata stradale un

abbassamento del terreno, testimoniato dall’arretramento del guard rail e dall’inclinazione

verso valle del palo della luce (foto 1):

Il corpo stradale non presenta evidenti lesioni.

Foto 1 – Settore stradale in

abbassamento.

Page 28: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

27

La forma leggermente depressa di questo tratto fa sì che le acque provenienti dal settore

di monte vi convergano, andando a peggiorare le condizioni di stabilità generale; pertanto

è consigliabile una più adeguata regimentazione delle acque superficiali, oltre al ripristino

del guard rail.

Inoltre, al fine di verificare se il dissesto sia ancora in atto, è opportuno effettuare un

periodo di monitoraggio sufficientemente lungo, dell’ordine dei 3/6 mesi.

Foto 2 – Dettaglio dell’abbassamento

subito dal guard rail.

Page 29: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

28

8.2 PROGRESSIVA 5+200 SP 18 (PROGRESSIVA REALE 5+350):

Sulla SP 18, al km 5+350 si osservano una serie di lesioni, lungo la sede stradale, ad

andamento longitudinale, che hanno portato ad un leggero abbassamento del settore di

valle. Il tutto è testimoniato anche da un abbassamento del guard rail (foto1):

La lunghezza delle fratture è nell’ordine dei 12/15 metri.

Il settore a valle risulta stabile, pertanto si consiglia di procedere alla sola risagomatura del

piano stradale ed al ripristino del guard rail.

Tuttavia risulta necessario monitorare il settore in questione anche dopo la realizzazione

delle suddette opere.

Foto 1 – Lesioni longitudinali

Lungo la sede stradale.

Page 30: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

29

Sul lato di monte è presente un muro con drenaggi orizzontali che termina poco prima del

settore in dissesto (foto 2); la canaletta che corre a bordo strada adibita a convogliare le

acque in un pozzetto poco più a valle, non risulta funzionale, pertanto è necessaria una

manutenzione della stessa.

Foto 2 – Muro sul lato di monte.

Il settore di monte presenta nella parte sommitale una serie di alberi ai quali manca un

sostegno basale (foto 3); pertanto è necessario procedere ad una riprofilatura della

scarpata ed alla rimozione delle piante in equilibrio precario.

Page 31: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

30

Foto 3 – Alberi in equilibrio precario sul settore a monte della strada.

8.3 PROGRESSIVA 5+800 SP 18:

Sulla SP 18, al km 5+800 si osservano una serie di lesioni, lungo la sede stradale, ad

andamento longitudinale, che hanno portato ad un leggero abbassamento del settore di

valle. Il tutto è testimoniato anche da un abbassamento del guard rail (foto 1):

La lunghezza del settore in abbassamento nell’ordine degli 80/100 metri.

L’area non presenta evidenze morfologiche tali da presagire la mobilizzazione dei

materiali; nel complesso il settore di valle risulta stabile pertanto è sufficiente procedere ad

una risagomatura del piano stradale ed al ripristino del guard rail.

Page 32: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

31

Dopo la realizzazione dei suddetti lavori è necessario un periodo di monitoraggio volto a

verificare che il settore non subisca ulteriori abbassamenti.

Lungo il lato stradale di monte è necessario procedere ad una manutenzione della

canaletta di drenaggio (foto 2):

Foto 1 – Lesioni longitudinali

lungo la sede stradale.

Page 33: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

32

Foto 2 – Canaletta a bordo strada, ad oggi, non funzionale.

Il settore di monte risulta nel complesso stabile; non sono presenti affioramenti rocciosi

tali da poter rappresentare una fonte di pericolo per la sede stradale; tuttavia, alcuni alberi

privi di sostegno basale andrebbero rimossi (foto 3):

Page 34: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

33

Foto 3 – Alberi in equilibrio precario sul settore a monte della strada.

8.4 PROGRESSIVA 7+750 SP 18:

All’altezza del km 7+750, sulla SP 18, è presente un settore di carreggiata che dopo il

sisma del 24 agosto 2016 ha subito un notevole abbassamento, dell’ordine di alcuni

centimetri.

Page 35: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

34

Attualmente non è possibile verificare tale abbassamento in quanto la sede stradale

danneggiata è stata coperta con un nuovo strato di asfalto per mantenere inalterata la

viabilità (foto 1):

Attualmente si apprezzano piccole lesioni sul nuovo manto stradale che fanno ipotizzare

un possibile movimento ancora in atto.

Il dissesto interessa le coperture superficiali poggianti sul substrato, che in quest’area

passa da prevalentemente arenaceo a calcareo.

La presenza di vegetazione non permette di rilevare agevolmente le giaciture degli strati.

Per la messa in sicurezza del rilevato stradale occorre procedere alla realizzazione di

almeno due ordini di gabbionate, da posizionare al di sotto della strada, nel punto in cui

avviene la rottura di pendio e le pendenze diminuiscono.

Foto 1 – Settore della carreggiata

ricaricato con nuovo strato di asfalto. In

evidenza in rosso l’andamento delle

fratture coperte.

Page 36: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

35

Si rende necessaria una campagna di indagini geognostiche volte a verificare i parametri

geotecnici dei terreni attraversati, al fine di dimensionare opportunamente l’opera.

Preliminarmente è possibile stimare in via cautelativa i parametri della copertura,

basandosi su conoscenze pregresse dell’area oggetto di indagine:

Angolo d’attrito ( ϕ ) = 25°

Coesione (C) = 0 KN/m2

Peso dell’unità di volume (γ) = 18 KN/m3

Risultano inoltre necessarie tutte le operazioni di ripristino del guard rail e di

regimentazione delle acque superficiali.

Page 37: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

36

9 BIBLIOGRAFIA

BARCHI M., GUZZETTI F., LAVECCHIA G., LOLLI O. & BONTEMPO R. (1988) – Sezioni

geologiche bilanciate attraverso il sistema a pieghe umbro-marchigiano: 1) La sezione

Trevi-Valle dell’Ambro. Boll. Soc. Geol. It., 107, 109-130.

BIGI S., F. CALAMITA, E. CENTAMORE, G. DEIANA, M. RIDOLFI & R. SALVUCCI

(1991) – Assetto strutturale e cronologia della deformazione della “zona d’incontro” tra le

aree umbro-marchigiana e laziale-abruzzese (Marche meridionali e Lazio-Abruzzo

settentrionali). Studi Geologici Camerti, Volume speciale (1991/2), CROP 11, 21-26.

BONI C.F. & COLACICCHI R. (1966) – I travertini della Valle del Tronto. Giacitura, genesi

e cronologia. Mem. Soc. Geol. It., 5, 315-339.

BONI C.F., BONO P. & CAPELLI G. (1986) – Schema idrogeologico dell’Italia centrale.

Mem. Soc. Geol. It., 35: 991-1012 p., 2 carte f.t., Roma.

BONI C.F., BONO P. & CAPELLI G. (1988) –. Carta idrogeologica del territorio della

Regione Lazio. Scala 1:250.000. Pubblicazione Speciale Regione Lazio Vol. Unico. Roma:

Regione Lazio (Italy).

CALAMITA F. & DEIANA G. (1986) – Geodinamica dell’Appennino umbro-marchigiano.

Preprint 73° Congr. Soc. geol. It., Geologia dell’Italia centrale, Roma, 87-90.

CARMINATI E., DOGLIONI C. & SCROCCA D. (2004) – Alps vs Appennines. Special

Volume of the Italian Geological Society for the IGC 32 Florence- 2004: 141-151.

CASTELLARIN A., COLACICCHI R. & PRATURLON A. (1978) – Fasi distensive ,

trascorrenze e sovrascorrimenti lungo la “Linea Ancona-Anzio” dal Lias al Pliocene. Geol.

Romana, 17, 161-189.

CASTELLO B., MORO M., CHIARABBA C., DI BONA M., DOUMAZ F., SELVAGGI G. &

AMATO A., (2004) – Carta della Sismicità in Italia. Centro Nazionale dei Terremoti, INGV.

Page 38: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

37

CELLO G., TURCO E. & ZUPPETTA A., 1995 – Cinematica del settore centrale del

Mediterraneo ed implicazioni sulla strutturazione dell’Arco Calabro. In: cinquanta anni di

attività didattica e scientifica del Prof. Felice Ippolito. G. Bonardi, B. de Vivo, P. Gasparini

& A. Vallario (Eds.), Liguori Editore, Napoli, 293-301

CENTAMORE E., CHIOCCHINI U., CIPRIANI N., DEIANA G. & MICARELLI A.(1978) –

Analisi tettonico-sedimentaria dei “bacini minori” torbiditici del Miocene medio-superiore

nell’Appennino umbro-marchigiano e laziale-abruzzese: 5) risultati degli studi in corso. In:

Contributo all’analisi dei bacini sedimentari. Mem. Soc. Geol. It., 18, 135-170.

CIPOLLARI P. & COSENTINO D. (1995) – Miocene unconformities in central Appennines:

geodynamic significance and sedimentary basin evolution. Tectonophysics, 252: 375-389.

CIPOLLARI P. & COSENTINO D. & GLIOZZI E. (1999) – Extension- and compression-

related basins in central Italy during the Messinian Lago-Mare event. Tectonophysics, 315:

163-185.

COLLI M. (1981) – Studio strutturale della !linea Ancona-Anzio” tra Posta ed Antrodoco

(gole del Velino). Boll. Soc. Geol. It., 100, 171-182.

COSENTINO D., CIPOLLARI P. & PIPPONZI G. (2003) – Il sistema orogenico

dell’Appennino centrale: vincoli stratigrafici e cronologia della migrazione. Studi Geologici

Camerti, Numero Speciale, 2003: 85-99.

DALLAN NARDI L., ELTER P. & NARDI R. (1971) – Considerazioni sull’arco

dell’Appennino settentrionale e sulla “linea Ancona-Anzio”. Boll. Soc. Geol. It., 90, 203-

211.

GHISETTI F. & VEZZANI L. (1990) – Stili strutturali nei sistemi di sovrascorrimento della

catena del Gran Sasso (Appennino Centrale). Studi Geol. Camerti. Atti del Convegno

“Neogene thrust tectonics- Esempi da Alpi meridionali, Appennino e Sicilia”. Parma, Vol.

speciale, 37-50.

Page 39: PROVINCIA DI RIETI geologica.pdf · Il seguente progetto eseguito dall’ente gestore (provincia di Rieti), sulla scorta della programmazione degli interventi di ripristino eseguita

38

KOOPMAN A. (1983) – Detachment tectonics in the central appennines, Italy. Geol.

Ultraiectina, 30, 1-55.

OGNIBEN L- (1969) – Schema introduttivo alla geologia del confine calabro-lucano. Mem.

Soc. Geol. It., 8, 456-763.

PATACCA E. & SCANDONE P. (1989) – Post-Tortonian Mountain buildin in the

Appennines. The role of the passive sinking of a relict lithospheric slab. In: Boriani A.,

Bonafede M., Piccardo G.B. & Vai G.B. (eds.): The lithosphere in Italy. Advances in earth

science research. Acc. Naz. Lincei, Roma, 157-176.

SALVINI F. & VITTORI E. (1982) – Analisi strutturale della linea Olevano –Antrodoco-

Posta (Ancona-Anzio Auct.): metodologia di studio delle deformazioni fragili e

presentazione del tratto meridionale. Mem. Soc. Geol. It., 24, 337-355.

SCARSELLA F. (1951) – Sulla zona d’incontro dell’Umbria e dell’Abruzzo. Boll. Serv.

Geol. d’It., 71, 155-165.