Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali...

123
Provincia di Potenza Relazione generale Vers. 1.1 Data 14.04.2009 BOZZA

Transcript of Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali...

Page 1: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

Provincia di Potenza

Relazione generale

Vers. 1.1Data 14.04.2009BOZZA

Page 2: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

Provincia di Potenza

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Relazione generale[Doc. XX del 07.04.2009]

PARTE PRIMA.IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DEL PSP..................................................5

1. IL NUOVO RUOLO DELLA PROVINCIA DI POTENZA ................................ 5

1.1. DALLA PIANIFICAZIONE DI SETTORE ALLA GOVERNANCE .................................................... 5

2. IL PROGETTO INTEGRATO PSP-SIT ........................................................... 7

2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI ........................................ 7

3. IL COORDINAMENTO PROGRAMMATICO INTERISTITUZIONALE ........... 8

3.1. LE LINEE FONDAMENTALI DI ASSETTO DEL TERRITORIO ..................................................... 8 3.2. DAL PIANO STRUTTURALE AL PIANO STRATEGICO: L’AZIONE DI SISTEMA E GOVERNANCE ..... 9

4. LA NUOVA OTTICA STRATEGICA ............................................................. 11

4.1. LE IDEE-FORZA COME DRIVERS PER LO SVILUPPO PROVINCIALE ......................................... 11 4.2. DALLO SCENARIO TENDENZIALE ALLO SCENARIO PROATTIVO ............................................ 13

5. IL RUOLO ATTIVO DELLA PROVINCIA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E PROGRAMMAZIONE SOCIO-ECONOMICA DI LIVELLO REGIONALE ..................................................................................................... 14

5.1. L’INTESA REGIONE-PROVINCIA PER LA FASE STRATEGICA DEL PSP ................................... 14 5.2. LA VALENZA STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE ....................................................... 15

6. LA NUOVA GOVERNANCE: LA PROVINCIA BIG PLAYER PER LO SVILUPPO ........................................................................................................ 16

7. LE STRUTTURE E IL PROGRAMMA OPERATIVO .................................... 16

8. ELABORATI PROGETTUALI DEL PSP ...................................................... 21

8.1. QUADRO CONOSCITIVO DEI SISTEMI TERRITORIALI .......................................................... 22

9. IL CONTESTO NORMATIVO.LA LEGGE REGIONALE 23/99 E LE COMPETENZE DELLA PROVINCIA ... 30

9.1. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVINCIALE IL QUADRO NAZIONALE ..................................................................................................... 30 9.2. IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PROVINCIALE:ATTI E DOCUMENTI PRODOTTI ....................... 33

9.2.1. Gli atti deliberativi ...................................................................................... 33 9.2.2. I documenti .................................................................................................. 33

9.3. GLI ELABORATI E I CONTENUTI PREVISTI DALLA L.R. 23/99 ............................................ 34

PARTE SECONDA.QUADRI VALUTATIVI, PROGRAMMATICI E DI SCENARIO.........................37

10. IL BILANCIO AMBIENTALE PROVINCIALE ............................................. 37

10.1. TRASFORMAZIONI NELL’USO DEL SUOLO (1960 – 2000) ............................................. 40

11. IL BILANCIO URBANISTICO ..................................................................... 41

Page 3: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

12. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PER IL PSP ............... 45

PARTE TERZA.IL QUADRO STRUTTURALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA..................48

13. INQUADRAMENTO STRUTTURALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA 48

13.1. L’EVOLUZIONE STORICA DELLA PROVINCIA ................................................................. 48

14. LE INTERPRETAZIONI STRUTTURALI DEL SISTEMA TERRITORIALE PROVINCIALE ................................................................................................. 55

14.1. LA LITOLOGIA ....................................................................................................... 55 14.2. I SUOLI ................................................................................................................. 55

14.2.1. Permeabilità .............................................................................................. 57 14.2.2. Capacità d’uso dei suoli ............................................................................ 57 14.2.3. Vulnerabilità dei suoli da nitrati di origine agricola ................................ 60

14.3. PROTEZIONE DELLA NATURA ..................................................................................... 62 14.4. COPERTURA DEI SUOLI ............................................................................................. 65 14.5. LE SENSIBILITÀ AMBIENTALI ..................................................................................... 65 14.6. IL PATRIMONIO CULTURALE ...................................................................................... 65 14.7. IL SISTEMA ANTROPICO-INSEDIATIVO .......................................................................... 67 14.8. IL SISTEMA DEI SERVIZI A RETE ................................................................................. 68 14.9. IL MILIEU SOCIOECONOMICO DELLA PROVINCIA DI POTENZA: DEFINIZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI ECONOMICHE DEI COMUNI E DELLE COMUNITÀ .............................................. 68

15. LE VALUTAZIONI STRUTTURALI: VERSO LA DEFINIZIONE DEGLI AMBITI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA ................................................... 73

15.1. GLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE STRUTTURALE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA: CENTRLAITÀ E SPECIALIZZAZIONI ........................................................................................ 73

15.1.1. Patrimonialità culturale e naturalistica .................................................... 73 15.1.2. Fruibilità culturale, tempo libero, animazione territoriale ....................... 74 15.1.3. Competitività ............................................................................................. 74 15.1.4. Produttività ................................................................................................ 74 15.1.5. Progettualità .............................................................................................. 74 15.1.6. Indici semplici relativi al patrimonio culturale ......................................... 75 15.1.7. Indici semplici relativi ai servizi e all’offerta culturale e turistica ........... 77 15.1.8. Indice composito di centralità culturale .................................................... 80 15.1.9. Indice composito di centralità dei centri storici ........................................ 80 15.1.10. Indice composito di centralità dei servizi sovracomunali ....................... 80 15.1.11. Indici compositi nei domini delle attività e della progettualità .............. 82

15.2. L’ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA E DEI COMUNI ..................................... 82 15.3. L’ANALISI DEI RUOLI, DELLE GERARCHIE, DELLE POTENZIALITÀ E DELLE RELAZIONI IN ATTO SUL TERRITORIO ............................................................................................................... 84

15.3.1. I ruoli ......................................................................................................... 84 15.3.2. Le gerarchie ............................................................................................... 84 15.3.3. I pesi potenziali e opportunità di sviluppo ................................................ 85 15.3.4. Le relazioni e sistemi in atto ...................................................................... 86

15.4. IL QUADRO VINCOLISTICO ......................................................................................... 86 15.5. L’AGENDA DELLE STRATEGIE IN ATTO ........................................................................ 87

15.5.1. Gli accordi di programma per lo sviluppo regionale: effetti e ricadute sul territorio della provincia ....................................................................................... 87 15.5.2. La programmazione locale dei PIT 2000-2006 ......................................... 87 15.5.3. Altri programmi di sviluppo locale ........................................................... 99

16. LE RISORSE STRATEGICHE PER LO SVILUPPO DELLE COMUNITÀ 106

16.1. VULTURE ............................................................................................................ 106 16.2. ALTO BRADANO .................................................................................................. 107 16.3. MARMO-PLATANO-MELANDRO .............................................................................. 108 16.4. POTENZA METROPOLITANO .................................................................................... 109

RELAZIONE GENERALE 3

Page 4: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

16.5. VAL D’AGRI ....................................................................................................... 109 16.6. LAGONEGRESE ..................................................................................................... 110 16.7. RISORSE STRATEGICHE E SFIDE PER LO SVILUPPO ........................................................ 111

16.7.1. Vulture ..................................................................................................... 112 16.7.2. Alto Bradano ........................................................................................... 113 16.7.3. Marmo-Platano-Melandro ...................................................................... 114 16.7.4. Potenza Metropolitano ............................................................................ 115 16.7.5. Val d’Agri ................................................................................................ 116 16.7.6. Lagonegrese ............................................................................................ 118

17. LE STRATEGIE DI SVILUPPO TRANSCALARE .................................... 120

17.1. IL CONTRIBUTO DELLA PROVINCIA ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL DSR BASILICATA 2007-13 ................................................................................................... 120 17.2. LA COSTRUZIONE DI NUOVI PAESAGGI ...................................................................... 121 17.3. IL PROGETTO DI RETE ECOLOGICA ............................................................................ 122

18. LA NORMA STRUTTURALE PER L’ATTUAZIONE DEL PSP ............... 123

18.1. METODOLOGIE E CONTENUTI .................................................................................. 123

RELAZIONE GENERALE 4

Page 5: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Parte prima.Impostazione metodologica del PSP

1. Il nuovo ruolo della Provincia di Potenza

1.1. DALLA PIANIFICAZIONE DI SETTORE ALLA GOVERNANCE

IL NUOVO SCENARIO di sviluppo socio-economico entro cui agiscono le regioni dell’Europa meridionale ad “Obiettivo Convergenza” e il prossimo orizzonte di cooperazione Euro-Mediterranea chiama l’Amministrazione Provinciale di Potenza, gli enti locali e gli attori di sviluppo a procedere con decisione verso programmi integrati (spaziali e socio-economici) per il governo del territorio di area vasta in cui competitività economica, coesione sociale e vocazioni territoriali siano i “pilastri” della visione guida.Nella visione dello sviluppo europeo sempre più indirizzata all’integrazione e alla strategicità delle azioni, il patrimonio territoriale, le risorse locali e le opportunità produttive si configurano come elementi chiave di una forma particolare di capitalismo che caratterizza le regioni del Mezzogiorno d’Italia, il cosiddetto capitalismo di territorio, di cui certamente la Basilicata è ricca e detentrice di fattori importanti. E’ importante sottolineare come il capitalismo di territorio richieda che una maggiore visione imprenditoriale accompagni la visione ambientale, culturale, paesaggistica e sociale del patrimonio territoriale. Ed oggi viene chiesto un ulteriore passo avanti: un approccio sistemico ed un orientamento prestazionale e non più soltanto conformativo a regole predeterminate. Significa cominciare a ragionare in termini di filiere, di distretti, di sistemi locali e di piattaforme.La questione centrale nelle politiche di sviluppo integrato di area vasta portate avanti dalla Provincia di Potenza, quindi, dovrà sempre di più essere orientata ad agire in termini di “messa a sistema” per garantire il rafforzamento – o la creazione – di reti ed armature territoriali, a partire da proto-piattaforme attualmente esistenti sulle quali sono già state attivate politiche di valorizzazione e che necessitano di rafforzare le proprie reti di relazione locale e sovralocale, intercettando e rafforzando le filiere produttive, le filiere turistiche, i sistemi formativi e le reti di trasporto in un’ottica di distretto.L’ottica transcalare (interregionale e transnazionale) è necessaria per accettare la sfida della competizione territoriale che a partire dal 2010 si giocherà nell’area euro-mediterranea, la quale necessita di rafforzare, consolidare e connettere alle reti lunghe (materiali e immateriali) gli elementi di valore locale perché questi non soccombano a causa della presenza di altri soggetti competitivi sul mercato dell’offerta di territorio. Le strategie trans-regionali per la competitività e la connessione del Mezzogiorno sono state sintetizzate già nel QSN 2007-13 (al quale il sottoscritto ha collaborato in qualità di advisor), il quale costituirà base di partenza per l’approfondimento alla scala provinciale del progetto di territorio delle “Piattaforma interregionale lucana”.

RELAZIONE GENERALE 5

Page 6: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Il Piano Strutturale Provinciale, quindi, avrà il compito di coniugare aspetti relativi alla pianificazione con gli aspetti dell’amministrazione, ovvero di leggere la continuità tra gli aspetti politico-amministrativi con la selezione di una visione guida per la proiezione delle trasformazioni sul territorio provinciale.Questo nuovo atteggiamento del PSP comporterà il superamento di alcune criticità note come la frammentazione delle funzioni e dei compiti amministrativi per rispondere ai nuovi obiettivi “organici” che il

RELAZIONE GENERALE

Lo scenario trans -regionale per i nodi e reti dello sviluppo del Mezzogiorno derivante dal QSN 2007-13

Il superamento della frammentazione delle funzioni

6

Page 7: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Piano individuerà. Il PSP si presenta come strumento-processo attuativo di strategie concertate che siano condivise al livello locale.

2. Il progetto integrato Psp-SitNel quadro delle attività di pianificazione e programmazione socio-economica con carattere strutturale già avviate dalla Provincia di Potenza, è stata attuata una integrazione logica, funzionale e operativa del Sistema Informativo Territoriale della Provincia nei confronti dell’elaborazione del PSP come strumento di sviluppo territoriale che deve validare le proprie scelte all’interno di un quadro di sostenibilità economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo.

2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

Tale ottica integrata dovrà essere ulteriormente sviluppata nella fase conclusiva, poiché il SIT della Provincia di Potenza, nella nuova ottica strategica, dovrà costituire contemporaneamente:

• un’infrastruttura tecnologica a supporto del processo di formazione delle banche dati, delle carte tematiche e degli scenari per gli strumenti di programmazione, pianificazione e gestione del territorio;

• un’infostruttura cognitiva che consente di rendere più agevoli i processi di analisi ed interpretazione dei fenomeni territoriali, consentendo non solo l’utilizzo delle conoscenze da parte dei soggetti istituzionalmente competenti, ma anche da parte di un più vasto sistema di utenti, esplicando una funzione di “geolibreria” nei confronti delle amministrazioni locali, degli sportelli unici, degli attori delle trasformazioni e dei cittadini;

• un motore di ricerca per l’individuazione e l’estrazione delle informazioni dal sistema informativo ai diversi livelli di utenza,

• ed un motore inferenziale che consenta processi di interpretazione, valutazione, estrazione di indici, etc., capace quindi non solo di sistematizzare la conoscenza già acquisita, ma di produrre esso stesso nuova conoscenza attraverso nuove interazioni tra le informazioni.

Grazie al SIT la Provincia dispone di un quadro conoscitivo ricco e puntuale sia del vasto patrimonio di risorse distribuite nel territorio provinciale sia delle aggregazioni territoriali che si sono strutturate nel tempo per effetto di processi di valorizzazione delle risorse locali in parte spontanei ed in parte governati da strumenti di programmazione dal basso (Patti territoriali, PIT, etc.). La fase strategica del PSP dovrà verificare quali di queste aggregazioni si fondano su marcate specializzazioni produttive ed hanno già raggiunto assetti organizzativi assai prossimi a quelli di tipo distrettuale; quali altre invece manifestano vocazioni produttive che non si sono ancora tradotte in specializzazioni produttive forti, per cui anche i loro assetti organizzativi appaiono in vario grado distanti dalla configurazione distrettuale in senso proprio. Al fine di promuovere un processo di pianificazione del territorio che coinvolga direttamente i comuni nella redazione del PSP e la costruzione della CRS, la Regione e la Provincia trasferiranno ai

RELAZIONE GENERALE 7

Page 8: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Comuni, con i possibili approfondimenti ed adeguamenti, quanto disponibile nel SIT regionale e provinciale.

3. Il coordinamento programmatico interistituzionaleLE RECENTI INNOVAZIONI della pianificazione territoriale di area vasta (già contenute nella LR 23/99) hanno introdotto in Basilicata un modello di co-pianificazione partecipativo e dialogico tra i diversi livelli di governo del territorio: tra il livello regionale e quello provinciale per la definizione delle strategie di sviluppo e tra il livello provinciale e quello inter-comunale per la attuazione delle azioni di piano.La LR 23/1999, infatti, assegna esplicitamente alla Provincia un ruolo di soggetto della co-pianificazione regionale nella formulazione di proposte relative alle vocazioni prevalenti del suo territorio nell’ottica della qualità culturale e ambientale, della competitività economica, della coesione sociale e della efficienza infrastrutturale. La legge assegna inoltre alla Provincia un ruolo esplicito di soggetto politico del coordinamento delle domande di sviluppo locale e di trasformazione urbanistica dei comuni.Il Piano Strutturale Provinciale (PSP), in particolare, è l’atto di pianificazione con il quale la Provincia esercita un “ruolo attivo” di coordinamento programmatico e di raccordo tra le politiche territoriali della Regione e la pianificazione urbanistica comunale, determinando indirizzi generali di assetto del territorio provinciale intesi anche ad integrare le condizioni di lavoro e di mobilità dei cittadini nei vari cicli di vita, e ad organizzare sul territorio le attrezzature ed i servizi garantendone accessibilità e fruibilità.In particolare il PSP contiene l’individuazione delle linee strategiche di evoluzione dei Sistemi Territoriali, oggi rafforzati dall’introduzione delle “Comunità Locali”, e gli elementi di coordinamento della pianificazione comunale che interessano comuni diversi, promuovendo la integrazione e la cooperazione tra enti. Il PSP, quindi, ha valore di Piano di assetto del territorio con specifica considerazione dei valori paesistici, della protezione della natura, della tutela dell’ambiente, delle acque e delle bellezze naturali e della difesa del suolo, ma prefigura anche un ruolo di strumento strategico di governance multilivello.

3.1. LE LINEE FONDAMENTALI DI ASSETTO DEL TERRITORIO

La nuova azione di governo del territorio provinciale di Potenza, già contenuta nel Documento Preliminare del PSP, dichiara con evidenza la volontà di integrare gli strumenti della pianificazione, della programmazione e della progettazione e dell’attrazione di investimenti a partire dalla individuazione delle “strutture” territoriali e la loro interpretazione e rappresentazione in termini di punti di forza e debolezza, gerarchie e relazioni, opportunità e sfide al fine di individuare le componenti territoriali capaci di orientare le linee di assetto fondamentale del territorio provinciale.Tale tensione strategica è consolidata e ulteriormente sviluppata dalla recente LR 11/2008 “Norme di riordino territoriale degli enti locali e delle funzioni intermedie anche in applicazione della L. 24 dicembre 2007, n.

RELAZIONE GENERALE 8

Page 9: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

244”, la quale disciplina l’ordinamento del governo di area vasta di dimensione sovra comunale per la Regione Basilicata e provvede al conseguente riordino normativo dei compiti e delle funzioni pubbliche in ambito infra-provinciale del sistema delle autonomie istituzionali.La legge promuove il riconoscimento di particolari forme di Unioni di Comuni, definite “Comunità Locali” con funzioni di Enti Locali di livello intermedio ed ambito ottimale per l’esercizio associato su scala sovra comunale di compiti, funzioni e servizi, inerenti la proposta e l’attuazione delle politiche pubbliche regionali a scala locale. La legge disciplina, altresì, le modalità dell’intervento regionale per lo sviluppo locale tenendo conto degli orientamenti e degli indirizzi della programmazione comunitaria nazionale e regionale, in modo da assicurare il coordinamento tra le politiche regionali ed i livelli di intervento provinciale e locale nel rispetto delle prerogative di pianificazione e programmazione nelle materie di rispettiva competenza.Nell’ottica di riordino delle competenze e delle funzioni degli enti territoriali locali, la Legge assegna un nuovo scenario di operatività alle Province, le quali, infatti, esercitano funzioni amministrative di gestione nelle materie definite dal D.Lgs. n. 267/2000 con riferimento ad interessi a dimensioni provinciale o di area superiore al territorio delle Comunità Locali non attribuite a queste.Dal punto di vista delle disposizioni sul Governo del Territorio, secondo la nuova legge sono Ambiti istituzionali di pianificazione: a) il territorio regionale; b) i territori delle Province di Matera e di Potenza; c) i territori delle Comunità locali ricadenti nel territorio regionale; d) i territori dei Comuni ricadenti nel territorio regionale; e) il territorio dei Parchi naturali nazionali e regionali; f) il territorio dei Bacini regionali ed interregionali. Alle Province, quindi, sono assegnati compiti di coordinamento territoriale provinciale e di specificazione degli indirizzi di sviluppo.L’innovazione dell’introduzione delle Comunità Locali quali organismi intermedi del governo del territorio, consiste nel fatto che esse concorrono alla formazione del Piano Strutturale Provinciale mediante le modalità di concertazione. Le previsioni potranno assumere carattere vincolistico e conformativo della proprietà mediante la stipula di Accordi di Pianificazione o di Localizzazione.

3.2. DAL PIANO STRUTTURALE AL PIANO STRATEGICO: L’AZIONE DI SISTEMA E GOVERNANCE

Il “Protocollo di intesa fra Regione Basilicata e Provincia di Potenza” (ottobre 2007) per la redazione della fase finale del PSP sottolinea l’esigenza di dare avvio alla identificazione delle azioni più strategiche da integrare nel PSP, nel rispetto delle competenze dei diversi soggetti, e alla luce degli intenti comuni che riguardano la condivisione dei principi cardine della pianificazione strategica: efficienza, equità e sostenibilità. La Regione e la Provincia concorreranno verso:• una migliore conoscenza della coerenza con gli obiettivi della

gestione e della programmazione (da cui l’aggettivo ‘strategica”, cioè conforme ad un sistema ordinato gerarchicamente di obiettivi generali);

• una migliore conoscenza dei mezzi (risorse) disponibili o acquisibili, atta a scegliere i mezzi più appropriati e più efficaci rispetto agli

RELAZIONE GENERALE

Le Comunità Locali come enti intermedi per il governo del territorio

Il PSP come strumento di multilevel governance

9

Page 10: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

obiettivi;• una migliore conoscenza degli effetti ultimi della decisione;• una migliore conoscenza della compatibilità con altre decisioni dello

stesso soggetto decisionale o di altri soggetti;• una migliore conoscenza della compatibilità della decisione con altre

decisioni di soggetti che operano nello stesso ambiente;• una migliore conoscenza dei costi e dei risultati diretti implicati dalla

decisione del soggetto in questione e dei benefici anche indiretti; • una migliore capacità di valutare i rapporti fra i costi e i risultati

(intesi, questi ultimi, come effetti rispetto agli obiettivi)Infine, viene sottolineata la promozione di opportune forme di co-pianificazione e sussidiarietà.

Nel quadro dell’intesa sopra sintetizzata, l’azione progettuale della Provincia di Potenza dovrà quindi essere in grado di mettere a sistema e di far interagire in forma strategica objective-oriented:1) le componenti (risorse, valori e vincoli) di interesse naturalistico e culturale sia in un’ottica di “rete ecologica provinciale” anche nell’ottica della integrazione attiva con la pianificazione paesaggistica, che in un’ottica di “armatura culturale del territorio” anche in relazione all’offerta di servizi ad alto valore aggiunto per la cultura e il tempo libero;2) le strutture produttive artigianali, industriali, commerciali e turistiche verso l’individuazione e il rafforzamento dei cluster produttivi e l’agevolazione della formazione di distretti turistici, culturali, manifatturieri, agroalimentari, etc.;3) le reti dei trasporti, energetiche e delle comunicazioni (compresa la rete delle comunicazioni digitali come nuova infrastruttura strategica dello sviluppo), con particolare attenzione alla integrazione delle infrastrutture con il contesto produttivo. Anche la produzione energetica dovrà essere affrontata in maniera complessiva, articolando le fonti tradizionali e quelle alternative nel rispetto del territorio e del paesaggio e dei fabbisogni sia dei sistemi urbani che delle realtà produttive;4) i servizi e attrezzature sociali, culturali, sanitarie e della protezione civile di interesse sovra-comunale, individuando soprattutto le grandi centralità provinciali che fungano da aggregatori di servizi per ridurre la dispersione insediativa e la congestione veicolare;5) i programmi complessi e la progettualità di livello intercomunale (Leader, Patti Territoriali, Prusst, Accordi di Programma, Pit, piani strategici, etc.) in modo da riorientarne il progetto di sviluppo in funzione delle aggregazioni territoriali e degli obiettivi di sviluppo più solidi;6) l’articolazione della gerarchia, delle opportunità, delle relazioni e delle linee di evoluzione dei sistemi territoriali urbani, rurali e montani, in modo da produrre una precisa temporalizzazione degli interventi in funzione sia delle risorse che della capacità di produrre ulteriori risorse;7) le condizioni di rischio e di vulnerabilità (smaltimento e trattamento rifiuti, cave e miniere, gestione delle acque, emissioni in atmosfera, produzione di energia, etc.);9) gli strumenti urbanistici comunali in un’ottica di coerenza e complementarietà delle localizzazioni dei servizi di area vasta, agevolando anche la proposizione di pianificazioni intercomunali ove necessarie e assistendo i comuni più piccoli ad attuare politiche di scala.

RELAZIONE GENERALE

La funzione ordinatrice e coordinatrice della Provincia

10

Page 11: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

4. La nuova ottica strategicaL’AZIONE DI GOVERNO DEL TERRITORIO provinciale, quindi, dovrà adottare con decisione un processo di pianificazione strategica che individui un “piano d’azione” e i relativi “patti di attuazione” che siano l’esito di una vigorosa pratica partecipativa (anche attraverso l’utilizzo di metodologie già consolidate come Agenda 21 locale), di una efficace pratica interpretativa delle strutture territoriali, di una pratica valutativa dei valori e dei rischi e di un censimento delle azioni in atto e degli attori presenti o tendenziali, anche di livello sovra-locale o internazionale.Il Piano d’azione (fase strategica del PSP) per lo sviluppo provinciale, quindi, assume le indispensabili funzioni di coordinamento, razionalizzazione e verifica di coerenza territoriale provinciale dei piani e programmi comunali e dei programmi di sviluppo provinciali, oltre che costituire verifica di coerenza della programmazione socio-economica regionale e degli indirizzi comunitari.Il rafforzamento delle politiche di potenziamento del sistema produttivo provinciale deve passare dalla creazione di una interrelazione fra programmazione sub-regionale e regionale. E’ necessario passare dalla visione per “distretti” ad una visione per “piattaforme territoriali strategiche”, in cui i sistemi territoriali diventano “sistemi attivi di sviluppo” attorno ai quali costruire politiche di competitività, incentivazione e specializzazione.Nella nuova ottica, le piattaforme territoriali sono costituite dai territori distrettuali emergenti capaci di accedere ai grandi circuiti internazionali, dando vita a sistemi produttivi che, pur reggendo con successo alla competizione, hanno bisogno di essere accompagnati da politiche pubbliche mirate ad accrescere l’accessibilità alle grandi reti e a radicare la loro potenza nel territorio di contesto, evitando un insostenibile “strappo” tra poli di competitività e territori locali.

4.1. LE IDEE-FORZA COME DRIVERS PER LO SVILUPPO PROVINCIALE

Sul territorio provinciale sono riscontrabili alcune criticità consolidate sulle quali prioritariamente il PSP dovrà agire selezionando specifiche idee forza da declinare nel progetto di futuro per la Provincia. Queste criticità in sintesi sono:

• situazioni di criticità e rischi derivanti dall’uso improprio o dalla sensibilità idrogeologica;

• assenza di sistemi di fruizione commisurati con l’articolazione e la complessità delle risorse culturali della provincia;

• debolezza delle zone interne e montane;• fenomeni di spopolamento in atto a fronte di situazioni di

dispersione e di spreco di suolo;• inadeguatezza delle dotazioni infrastrutturali e di servizi;• disomogeneità sociale, economica e produttiva delle varie zone

del territorio provinciale.

Le idee-forza di sviluppo territoriale, già individuate dalla Provincia, e sulle quali orientare le ulteriori scelte ed ordire il processo strategico

RELAZIONE GENERALE

Le piattaforme strategiche provinciali

Le criticità consolidate della provincia

11

Page 12: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

della pianificazione strutturale, contribuiranno alla definizione ed al rafforzamento di politiche ed esiti relazionali finalizzati a:• Rafforzare i sistemi territoriali, a dimensione intercomunale, in

grado di accedere alle reti internazionali e di competere con successo in tale contesto; tali territori sono chiamati a svolgere, pienamente e responsabilmente, un ruolo di snodo e di interconnessione tra i flussi europei e quelli locali e nazionali, creando dinamiche di integrazione e di sviluppo locale.Nell’ambito del PSP, la possibilità di orientare la formazione delle più idonee Comunità Locali per la redazione dei rispettivi Piani Strutturali viene utilizzata come leva a sostegno di tale disegno strategico. In particolare, le aggregazioni territoriali di riferimento, e le relative politiche per l’accesso alle nuove dinamiche territoriali che si stanno definendo nello scenario nazionale ed in quello del Sud Italia, sono allo stato attuale oggetto dell’approfondimento strategico e dei raccordi di co-pianificazione (cfr. anche il Documento di Indirizzo per la redazione del Piano Strutturale della Provincia di Potenza del giugno 2008):

o il Vulture (il quadrilatero Lavello-Rionero-Melfi-Venosa e i comuni viciniori), legata alle dinamiche del Polo Industriale di San Nicola di Melfi, al Distretto Agroindustriale del Vulture e all’istituendo Parco Regionale del Vulture, inserito nel Piano Strategico interregionale “Corridoio Sele-Ofanto”;

o Potenza Metropolitano con il Piano Strategico Metropolitano;

o Val d’Agri, interessata sia dalle attività estrattive sia dalle azioni innovative FESR sulla certificazione ambientale comunale EMAS ed, inoltre, dall’istituzione del Parco Nazionale della Val d’Agri;

o il Lagonegrese con il Piano Strategico interregionale “Golfo di Policastro Golfinsieme” e le politiche di tutela e valorizzazione del Parco Nazionale del Pollino;

o il Marmo-Platano-Melandro in vista del costituendo Distretto industriale occidentale regionale;

o l’Alto Bradano con le sue capacità di integrazione sovraprovinciale con il Materese.

• Potenziare il sistema infrastrutturale per migliorare la capacità competitiva, garantire l’accessibilità alle aree periferiche e creare un razionale sistema di nodi di interconnessione tra i grandi corridoi europei ed i sistemi economici locali. Le fasce infrastrutturali di connessione che convoglieranno sia i movimenti di merci e di persone, ma anche i flussi informativi e di servizi avanzati, sono identificati nelle seguenti direttrici di intervento:

o l’asse Sud-Nord Lauria-Potenza-Melfi-Candela anche nel suo ruolo di collegamento del Porto di Gioia Tauro al sistema portuale adriatico ed al Corridoio VIII;

o gli assi trasversali Est-Ovest per completare l’armatura di mobilità di connessione dei Corridoi I e VIII lungo la direttrice Sele-Ofantina, per collegare Salerno e Barletta insieme a Napoli e Bari, e lungo la direttrice Basentana per collegare Napoli e Taranto;

RELAZIONE GENERALE 12

Page 13: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

o la viabilità minore e interna, da riqualificare a valle del processo di connessione con le grandi linee di comunicazione sovraregionale e nazionale, che consentirà di potenziare l’accessibilità anche non fisica nei processi di riqualificazione dei centri minori.

Le idee forza, intese come cardini del processo di pianificazione provinciale, si completano, infine, con le seguenti progettualità trasversali con elevato valore strategico:

• l’Armatura dei Grandi Attrattori Culturali come politica di valorizzazione e fruizione a fini turistici delle emergenze storiche, archeologiche, monumentali ed artistiche della Provincia di Potenza, anche attraverso il potenziamento della porta del turismo nautico e dei collegamenti aerei;

• la Rete Ecologica Provinciale come politica di promozione e valorizzazione dell’asse appenninico, con particolare riferimento al sistema delle aree naturali protette e dello sviluppo rurale;

• i Nuovi Paesaggi come occasione per attuare il progetto multiscala regione-province per l’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio all’interno del nuovo processo di pianificazione paesaggistica che la regione sta predisponendo.

4.2. DALLO SCENARIO TENDENZIALE ALLO SCENARIO PROATTIVO

Il confronto tra le aggregazioni esistenti e le aggregazioni strutturali di primo impianto proposte dalla Provincia mostra una variegata geografia dello sviluppo. Questa flessibilità e aggregazione mutevole pone due fondamentali questioni che devono prioritariamente entrare nell’agenda della fase strategica del PSP: la prima riguarda la verifica della sostenibilità di lungo periodo dei percorsi di sviluppo intrapresi dai diversi sistemi produttivi territoriali; la seconda investe la necessità del coordinamento strategico dei percorsi sostenibili in una visione organica del sistema produttivo provinciale. Il problema della sostenibilità di lungo periodo dello sviluppo dei sistemi territoriali riguarda fondamentalmente i sistemi con deboli livelli di specializzazione produttiva e insufficienti gradi di sistematicità dello sviluppo. Rispetto ai percorsi di sviluppo intrapresi da questi territori, quasi sempre all’interno degli strumenti di programmazione negoziata, occorre valutare se gli stessi siano in grado di conferire al sistema produttivo locale livelli di competitività compatibili con quelli imposti dal mercato, e se siano opportuni (e sufficienti) interventi di sostegno oppure mutamenti sensibili nelle direttrici di sviluppo intraprese. Le situazioni che si possono palesare sono diverse: vi sono aree che hanno perseguito strategie fondate su idee-forza non sempre adeguatamente ancorate al patrimonio di risorse locali od alla disponibilità di altri fattori pure necessari allo sviluppo; e ve ne sono altre nelle quali le potenzialità di crescita sono forti ma devono ancora esprimersi pienamente ed a tale scopo richiedono interventi ulteriori.I problemi di coordinamento derivano dalla necessità di ricondurre ad una organicità complessiva i percorsi di sviluppo dei diversi sub-sistemi provinciali. In buona sostanza questi problemi pongono sinteticamente la necessità di “mettere a sistema” le dinamiche di sviluppo del territorio provinciale.

RELAZIONE GENERALE

La sostenibilità di lungo periodo e la competitività sovralocale

La necessità di un coordinamento proattivo

13

Page 14: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

E’ evidente che il coordinamento va oltre le possibilità di governance dei singoli sistemi territoriali locali mentre lo stesso rientra fra i compiti della Provincia, la quale in questo ambito interpreta ed assolve al meglio le proprie funzioni in una corretta ottica di sussidiarietà istituzionale.

5. Il ruolo attivo della Provincia nella pianificazione territoriale e programmazione socio-economica di livello regionale

Occorre rilanciare e rafforzare il ruolo del Piano Territoriale Provinciale in un rapporto di forte integrazione con il Piano di sviluppo economico e sociale e con gli scenari offerti dal QSN e dal DSR 2007-13 e con le pianificazioni di settore di livello regionale.La pianificazione della Provincia di Potenza perseguirà con chiarezza una visione che non consideri il territorio, l’ambiente, le comunità e il sistema produttivo come i destinatari inerti delle politiche della tutela e dello sviluppo economico e sociale, ma che affronti il sistema complesso delle risorse all’interno di una strategia generale di governo delle interdipendenze agenti sul territorio provinciale.Analogamente, le relazioni con le misure attuative del DSR 2007/13 e del POR dovranno privilegiare una governance multilivello dei processi economici, sociali, istituzionali ed amministrativi capaci di sostanziare le politiche di sviluppo della Regione, di offrire la dimensione provinciale come dominio dell’attuazione degli obiettivi di sviluppo e di intercettare le opportunità di livello nazionale o euromediterraneo.

5.1. L’INTESA REGIONE-PROVINCIA PER LA FASE STRATEGICA DEL PSP

Con la redazione del recente “Schema di protocollo di intesa fra Regione Basilicata e Provincia di Potenza” per la redazione della fase finale del piano strutturale provinciale viene concordato che il raggiungimento di un elevato grado di coerenza e di compatibilità degli interventi programmati - alla scala regionale, sovracomunale e locale - rispetto all’uso delle risorse ambientali, territoriali, umane ed economiche e la capacità di raggiungere un adeguato livello di sinergia tra le diverse politiche settoriali, deve costituire il necessario riferimento per la formalizzazione delle strategie di sviluppo che la Provinciale intende porre alla base della proposta di PSP.Il Documento Preliminare del Psp già propone un’articolazione del territorio provinciale in più sistemi locali, intesi non come rigidi ambiti istituzionali, quanto piuttosto come articolazioni territoriali “a geometria variabile”, in relazione sia alle differenti politiche e strategie di sviluppo da implementare, sia alle scelte delle pianificazioni e programmazioni di settore. Tale ottica di clusterizzazione territoriale per lo sviluppo è ulteriormente rafforzata dalla recente LR 11/2008 che istituisce le Comunità Locali come ambiti di pianificazione e di governo integrato del territorio.Per quanto attiene alle politiche strategiche più legate alla promozione dello sviluppo economico locale, si concorda che gli obiettivi e le strategie del PSP dovranno essere riferiti soprattutto a:

RELAZIONE GENERALE

Incentivare la sussidiarietà istituzionale

Le Comunità Locali come ambiti di pianificazione e di governo integrato del territorio

14

Page 15: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

- definire quadri di riferimento sovracomunale che identifichino e connotino le differenti vocazioni territoriali, con specifica attenzione anche alle aree di pregio naturalistico-ambientale ed al sistema di beni culturali, architettonici ed archeologici da tutelare e valorizzare;

- indicare una idonea localizzazione delle aree destinate ad attrezzature e servizi di livello e di interesse sovracomunale, in riferimento a condizioni accettabili di accessibilità;

- promuovere ed attuare politiche di riuso e valorizzazione del sistema viario di interesse provinciale e locale ai fini di una valorizzazione turistica di alcuni ambiti territoriali (ad esempio le greenways), ma anche per garantire adeguata accessibilità alle diverse parti del sistema insediativo minore;

- indicare una idonea localizzazione delle aree per insediamenti produttivi di interesse sovracomunale, di concerto con i Comuni;

- promuovere politiche di tutela attiva del territorio aperto, di contenimento della diffusione insediativa e di bonifica ambientale dei siti degradati.

Nella nuova ottica strategica il PSP incentiva le iniziative di Pianificazione Strutturale sovracomunale, tenendo conto delle aggregazioni proposte nel Documento Preliminare, che dovranno essere oggetto di verifica e valutazione in un processo di interlocuzione istituzionale tra la Provincia e gli Enti Locali verso la costituzione delle Comunità Locali.

5.2. LA VALENZA STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE

In quest’ottica il percorso conclusivo del Piano Territoriale Provinciale, di cui è già stato redatto il Documento Preliminare, avrà sempre più forti ed efficaci valenze strategiche, con funzioni di:

incentivare l’implementazione di forme collaborative e concertative con la Regione Basilicata per l’attuazione del QSR;

indicare le linee fondamentali dell’assetto del territorio provinciale definendo, attraverso l’individuazione di ambiti insediativi, gli elementi fondamentali di tutela dell’integrità fisica e dell’identità culturale;

fornire gli elementi di conoscenza necessari alla valutazione specifica delle azioni di trasformazione rilevanti alla scala adottata, nonché quelli necessari alla valutazione dei piani comunali;

incentivare la partecipazione attraverso la condivisione delle conoscenze e delle interpretazioni e la costruzione di un accordo ampio e condiviso sulle componenti identitarie del territorio;

delineare le componenti e le parti di territorio di stabile configurazione, o di lenta modificazione, ed i relativi vincoli direttamente cogenti, di qualunque origine e motivazione (derivandoli anche dalle pianificazioni specialistiche);

assumere carattere ordinatore per le attività e le funzioni di competenza provinciale relative al territorio, e carattere operativo solo per specifici interventi di competenza, o comunque promossi dalle amministrazioni provinciali, rilevanti alla scala adottata;

fornire indirizzi alla pianificazione di livello comunale ed esplicitare i criteri per il suo coordinamento, e guidare, in un’ottica

RELAZIONE GENERALE 15

Page 16: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

di co-pianificazione, le strategie e le azioni di livello regionale anche attraverso un accordo sul dimensionamento e la specializzazione funzionale a livello comunale;

valutazione dell’efficienza degli investimenti pubblici e privati e della capacità dei progetti di territorio di costituire un moltiplicatore degli investimenti.

6. La nuova governance: la Provincia big player per lo sviluppo

IL NUOVO RUOLO della Provincia di Potenza nel territorio regionale è quello di un big player, un attore dello sviluppo capace di coordinare e guidare attraverso la qualità della proposizione, l’integrazione tra le polarità forti e il ruolo di assistenza nei confronti dei comuni più piccoli per aiutarli a vincere la sfida della competitività e le criticità dell’economia.La Provincia di Potenza, quindi, ha attivato una strategia multilivello di governo del territorio capace di perseguire contemporaneamente:a) una visione di grandi strategie territoriali espresse nel livello di

indirizzo a cui coerentemente devono adeguarsi le realtà locali;b) un consenso istituzionale, guidato dalla cooperazione e

negoziazione tra i vari livelli territoriali e tra i vari enti con responsabilità settoriali (Governo Nazionale, Regione Basilicata, Soprintendenze, Comuni, enti ed aziende gestori di servizi, etc.);

c) un consenso sociale maturato attraverso l’impegno nella comunicazione e nell’interazione negoziale dell’amministrazione provinciale con i vari soggetti sociali;

d) una visione dinamica e monitorata del piano capace di costruire un programma pluriennale di attuazione in funzione delle gerarchie temporali delle azioni e delle effettive praticabilità;

e) politiche multisettoriali integrate: politiche urbane, politiche fiscali, politiche di compensazione sociale o ambientale, politiche energetiche, politiche di sviluppo dell’occupazione, etc.;

f) l’attenzione alle risorse fisiche ed ecologiche, in termini di valore, di vulnerabilità, di capacità di carico e di potenzialità;

g) l’attenzione alle risorse finanziarie in una visione di lungo periodo, capace anche di generare redditività attraverso l’attrattività di investimenti e la capacità di promuovere investimenti privati o partenariati sovralocali, agendo sulle esternalità positive create dagli investimenti pubblici.

7. Le Strutture e il Programma operativoLA STRUTTURA OPERATIVA portante è l’Ufficio Pianificazione Territoriale, con la consulenza scientifica generale del prof. Arch. Maurizio Carta e l’assistenza tecnica di esperti e consulenti di settore per le parti di maggiore specializzazione, soprattutto sul versante delle infrastrutture e delle politiche dei trasporti (prof. ing. Stefano Ciurnelli), economico e del management. Alla struttura operativa si affiancherà un Comitato Strategico istituzionale, il Tavolo del Partenariato economico e sociale e

RELAZIONE GENERALE

La strategia multilivello delle interdipendenze provinciali

16

Page 17: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

un Comitato Scientifico per il coinvolgimento delle realtà tecnico-scientifiche locali. Il programma operativo, a partire dalle elaborazioni già condotte, per elaborare il “Piano Strutturale a valenza strategica” ha seguito il programma operativo sotto sintetizzato:

1. Costituzione del network professionale, istituzionale e partenariale della fase strategica del Psp

Definizione del network dei soggetti tecnici interni ed esterni che comporranno l’Ufficio del PSP per la ricerca, l’elaborazione e la comunicazione delle valenze strategiche in stretto raccordo con le direzioni provinciali e i professionisti e consulenti coinvolti.Completamento del network istituzionale con il Comitato Strategico per il coinvolgimento dei soggetti istituzionali preposti al governo del territorio (Regione, Soprintendenze, Comuni, Enti Parco, Autorità, etc.).Attivazione del Tavolo del Partenariato Economico e Sociale per la elaborazione del quadro diagnostico delle criticità e per la formazione di “coalizioni attive” per lo sviluppo provinciale.Costituzione del Comitato Scientifico con il coinvolgimento dell’Università e delle realtà tecnico-scientifiche locali.

2. Il percorso per il completamento del Piano strutturale nel processo di pianificazione strategica

Il primo passo della elaborazione della fase strategica del Psp sarà quello di mettere a servizio delle decisioni il quadro conoscitivo e di contribuire a fare sistema, garantendo l’aggiornamento dei risultati raggiunti come base per indirizzare le scelte in tema di tutela, governo ed uso del territorio. La predisposizione della fase strategica del piano strutturale provinciale è basata pertanto sui presupposti espressi nel “Documento di indirizzo per la redazione del Piano Strutturale della Provincia di Potenza” (giugno 2008), ed in particolare:- considerare il piano strutturale come atto di pianificazione

irrinunciabile per un processo strategico teso a misurare il posizionamento competitivo del territorio; consolidare e portare a sistema i risultati raggiunti; individuare il potenziale di nuovo sviluppo; definire obiettivi e strumenti operativi di intervento.

- contribuire alla diffusione di una cultura diffusa dello sviluppo tesa a valorizzare gli elementi di identità e di appartenenza; rafforzare gli elementi di coesione istituzionale e sociale; identificare ed evidenziare i caratteri e le componenti del capitale sociale territoriale; realizzare un’attività di auditing dei bisogni e della domanda del territorio; consolidare le reti di relazioni con altri sistemi territoriali.

3. Aggiornamento ed interpretazione del Quadro conoscitivo del Psp, del Milieu socio-economico e della Vas

A partire da quanto già definito nel Documento Preliminare e a integrazione e completamento dello stesso, attraverso la predisposizione di un’analisi di scenario che individui le tendenze evolutive dei sistemi economici regionale, nazionale ed euro-mediterraneo e di una interpretazione strutturale attraverso l’utilizzo

RELAZIONE GENERALE 17

Page 18: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

di una Analisi RHOL (ruoli, gerarchie, opportunità e relazioni). Segue una Analisi SWOT in grado di individuare correttamente, e con le necessarie quantificazioni statistiche, il funzionamento delle componenti strutturali, i punti di forza/debolezza, le minacce/opportunità per definire le strategie più adeguate per attenuare l’impatto dei punti di debolezza e sfruttare al meglio i punti di forza.La redazione della VAS è stata affidata ad esperti di settore in raccordo con l’Ufficio di Piano.

4. Analisi di contesto e individuazione degli scenariAttraverso la lettura degli scenari derivati dal ruolo del territorio provinciale entro lo scenario delle piattaforme strategiche e, in particolare, definizione del ruolo territoriale dei sistemi territoriali all’interno del contesto regionale. Tale analisi avviene anche attraverso il confronto con il contesto internazionale, nazionale, regionale e provinciale per l’individuazione dei benchmarking.Alla fine dell’analisi di contesto verrà organizzata la Prima Conferenza di Pianificazione.

5. Azioni di co-pianificazione con la Regione per indirizzare la pianificazione locale e l’implementazione delle Comunità Locali previste dalla LR 11/2008

Il PSP a valenza strategica contribuisce al governo del territorio regionale fornendo ai livelli sotto-ordinati:- una prima ipotesi di classificazione del sistema insediativo

relativamente agli Ambiti Urbani ed agli Ambiti Periurbani (con specificazione dei criteri seguiti ed indicazioni ai comuni per verifiche ed approfondimenti);

- letture ed interpretazioni morfologico-funzionali dell’ambito

RELAZIONE GENERALE

L’analisi RHOL come strumento interpretativo e di indirizzo nel processo di pianificazione strategica

18

Page 19: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

urbano con indicazione degli elementi strutturanti l’insediamento, una perimetrazione indicativa della zona storica;

- prime indicazioni per l’applicazione di modelli perequativi e per la definizione dei distretti urbani, con riferimento alle singole situazioni di contesto;

- indirizzi per le scelte di pianificazione da operarsi alla scala sovracomunale, con riferimento in particolare, anche rispetto al quadro programmatico e progettuale vigente, al sistema delle infrastrutture viarie, ai servizi di base, alle direttrici di sviluppo degli abitati esistenti, alle aree oggetto di tutela ed agli interventi di recupero edilizio e riqualificazione urbana;

- indirizzi per le eventuali nuove urbanizzazioni e direttrici di sviluppo degli abitati esistenti, in riferimento alla dotazione di aree pubbliche, alla necessità di salvaguardia, alle domande che il piano dovrà considerare, alla eventuale necessità di disciplinare l’ambito periurbano.

6. Individuazione dei sistemi, dei cluster e delle piattaforme territoriali a supporto delle scelte strategiche di assetto del territorio

Attraverso l’approfondimento delle analisi in corso da parte di tutti gli strumenti di settore e operativi orientate ad una maggiore territorializzazione strategica degli interventi diretti della Provincia. In questa fase saranno individuati alcuni progetti-bandiera che consentiranno contemporaneamente di intercettare alcune risorse finanziarie e di fungere da “moltiplicatore” degli investimenti pubblici in un’ottica di “generazione di valore territoriale”.

7. Analisi delle componenti, elaborazione di indirizzi strutturali e predisposizione dei tools

La natura volontaristica, negoziale e contrattuale della pianificazione strategica prevede il rafforzamento del senso di necessità e di utilità del piano. A tal fine verranno predisposti degli strumenti di servizio (tools) che il Psp offre alle diverse scale della pianificazione come opportunità e vantaggi per l’adesione alla concertazione strategica. La predisposizione di tools di pianificazione strategica da offrire al partenariato istituzionale e socio-economico consentirà quindi di consolidare il ruolo attivo della Provincia come organismo intermedio del governo del territorio. I primi tools sono costituiti dalla individuazione di invarianti strutturali non negoziabili e di fattori condizionanti dei processi di trasformazione, capaci di costituire gli assets per la negoziazione con la pianificazione di livello locale e regionale. Dal punto di vista tecnico-operativo i primi prodotti riguardano gli indirizzi per la territorializzazione del DSR attraverso i diversi strumenti attuativi predisposti dalla Regione.

8. Redazione del Piano Strutturale Provinciale con indirizzi strategici e raccordo con la programmazione socio-economica provinciale e regionale

Produzione degli elaborati del Psp secondo le disposizioni della LUR 23/99

9. Avvio della Fase Strategica e raccordo con la programmazione

RELAZIONE GENERALE 19

Page 20: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

socio-economica provinciale e regionaleElaborazione delle strategie e raccordo con il livello regionale per l’integrazione delle analisi con le direttrici strategiche degli strumenti di programmazione regionale, nazionale e comunitaria, legittimando nei contenuti il ruolo della Provincia come “organismo intermedio” della pianificazione strategica regionale.

10. Azioni di concertazione con il territorio per la definizione dei “Patti di piattaforma”

Attraverso l’elaborazione di proposte progettuali innovative che introducano nello sviluppo provinciale elementi di rottura o di discontinuità degli assetti strutturali esistenti e delle loro dinamiche attuali. L’importanza di quest’ultimo punto si collega alla constatazione che le strategie che orientano i percorsi di sviluppo dei diversi sistemi produttivi locali si muovono prevalentemente in una logica di “continuità”. Essi tendono cioè a replicare gli assetti strutturali preesistenti e lasciano in misura variabile non esplorati percorsi di sviluppo pure accessibili che però richiedono apporti innovativi anche esterni.È necessario perciò che il PSP a valenza strategica introduca direttrici di sviluppo a forte discontinuità con gli assetti strutturali attuali valorizzando assets oggi disponibili nel territorio e che hanno una ridotta valenza nelle dinamiche di sviluppo attuale. Ci si riferisce in particolare alle prospettive di sviluppo che valorizzino la centralità della Regione e della Provincia nel contesto della competitività del Mezzogiorno ed alle opportunità di avviare una politica di attrazione di investimenti esterni in settori nuovi ad elevato contenuto tecnologico legati all’economia della conoscenza, fidando sulla disponibilità di risorse fino ad oggi solo marginalmente coinvolte nelle politiche di sviluppo locale.

11. Documento finale del Quadro strategico per la competitività e la coesione territoriale del sistema provinciale

Attraverso l’integrazione dei contributi partenariali istituzionali e socio-economici per il raccordo e l’integrazione delle diagnosi con le direttrici strategiche degli strumenti di programmazione regionale, nazionale e comunitario. Elaborazione degli assets strategici di sviluppo e coesione delle Provincia e consolidamento del ruolo come “organismo intermedio” della pianificazione strategica regionale.

12. Piani di settore attuativi e azioni di marketing territorialeA valle del processo di elaborazione del Piano Strategico Provinciale dovranno essere aggiornati e integrati i piani di settore in modo che siano coerenti con le strategie e fungano da strumenti attuativi, giuridicamente cogenti, degli obiettivi del Piano. Parallelamente saranno avviate azioni di comunicazione istituzionale, di marketing territoriale e di fund raising per l’implementazione dei progetti attraverso l’utilizzo di professionalità specialistiche.

RELAZIONE GENERALE 20

Page 21: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

8. Elaborati progettuali del PSP01. Gli scenari sovralocaliL’analisi degli scenari di competitività sovralocale consente di verificare in modo sintetico il posizionamento competitivo della Regione Basilicata e, in particolare, della Provincia di Potenza nel sistema territoriale di riferimento della macroarea Basilicata-Puglia-Calabria-Sicilia e valuta:

i potenziali competitivi della macroarea; i ranghi delle città valutati in relazione alla presenza di servizi di

rango regionale e sovraregionale; le trasformazioni in atto sulla macroarea.

Inoltre l’analisi esplicita lo scenario tendenziale e programmatico delle politiche nazionali su città e infrastrutture per definire nelle successive fasi di elaborazione il modo in cui la Provincia di Potenza potrà contribuire alla realizzazione delle politiche nazionali, a partire dall’ SdF per la realizzazione del Corridoio Meridiano come dispositivo territoriale nel quadro strategico del Mediterraneo e dal progetto Italia 2020 relativo alla costruzione di un grande affresco strategico su città e infrastrutture nel prossimo ventennio, prodotti in questi anni dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Figura 1. Scenari sovralocali

RELAZIONE GENERALE

Scenari sovralocali di competitività della Provincia

21

Page 22: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

8.1. QUADRO CONOSCITIVO DEI SISTEMI TERRITORIALI

La conoscenza del sistema naturalistico-ambientale si basa per buona parte sugli strati informativi di livello regionale che la Regione Basilicata ha prodotto negli ultimi anni e ha messo a disposizione delle Amministrazioni Locali.Il PSP, quindi, a completamento e chiarificazione di quanto è stato elaborato in sede regionale, ha definito i seguenti elaborati che rappresentano il quadro di sintesi al livello provinciale per i seguenti temi:02. Litologia, prodotta a partire dalla mappa litologica regionale con l’integrazione dei dati relativi ai pozzi petroliferi e alle cave e alle sorgenti idrominerarie;03. Suoli, prodotta a partire dalla Carta Pedologica Regionale;

Figura 2. Litologia Figura 3. Suoli

04. Permeabilità, prodotta a partire dalla Carta Pedologica Regionale;05. Capacità d’uso dei suoli, prodotta a partire dalla Carta Pedologica Regionale;

RELAZIONE GENERALE

Il sistema naturalistico-ambientale

22

Page 23: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Figura 4. Permeabilità Figura 5. Capacità d’uso dei suoli

Figura 6. Vulnerabilità dei suoli da nitrati Figura 7. Protezione della natura

06. Vulnerabilità dei suoli da nitrati di origine agricola, prodotta a partire dalla Carta Regionale della Vulnerabilità dei suoli da nitrati di uso agricolo;07. Protezione della natura, definita come rappresentazione di tutto il sistema della protezione della natura, articolata per livelli di istituzione (nazionale o regionale) e per tipologia di protezione (parchi e riserve),

RELAZIONE GENERALE 23

Page 24: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

nonché delle aree di specifica protezione appartenenti alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS);

08. Copertura dei suoli, costruita attraverso il CLC di livello IV aggiornato in sede regionale con il dettaglio della copertura delle aree boscate;09. Carta di sintesi del rischio ambientale, prodotta attraverso la costruzione di un indice di criticità ambientale che sintetizza tre parametri di intensità (pressione naturale, pressione antropica, pressione da fattori complessi).

Figura 8. Copertura dei suoli Figura 9. Rischio ambientale

10. Carta del patrimonio culturale, che rappresenta il patrimonio culturale di principale rilievo e valuta la presenza di nodi identitari di particolare importanza al fine dei processi di interpretazione del territorio (centri storici, patrimonio storico dell’incastellamento e della difesa interna e costiera, aree e siti di interesse archeologico di principale importanza);10b. Schedatura dei centri storici, che contribuisce alla costruzione delle schede strutturali degli ambiti di pianificazione strategica.

RELAZIONE GENERALE

Il sistema insediativo storico

24

Page 25: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Figura 10. Patrimonio culturale territoriale

11a. Sistemi urbani e 11b. Sistema antropico-insediativoLe due tavole che compongono il sistema insediativo sono state prodotte a partire dalla lettura delle coperture antropiche del Corine Land Cover livello IV e integrate con la lettura prodotta dalla provincia sulle superfici urbanizzate e in corso di urbanizzazione, l’offerta di servizi di rango elevato nei centri urbani espressa attraverso la valutazione della centralità dei comuni per servizi sanitari, servizi sociali, formazione universitaria, servizi per il tempo libero, servizi per lo sport, attività commerciali della Grande Distribuzione Organizzata, localizzazione dell’offerta regionale per la ricerca con indicazione delle sedi dei centri sperimentali.

12. Sistema delle infrastrutture di trasporto - descrive il sistema stradale e ferroviario della provincia, articolato per livello di gestione: autostrade, strade statali, strade provinciali, rete ferroviaria RFI e rete ferroviaria FAL.13. Sistema delle servizi a rete - descrive il sistema dei servizi a rete per l’energia e l’ambiente (adduzione delle acque, smaltimento dei rifiuti, produzione e distribuzione elettrica).

RELAZIONE GENERALE

Il sistema insediativo attuale

Il sistema relazionale

25

Page 26: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Figura 11. Sistemi urbani Figura 12. Sistema antropico-insediativo

Figura 13. Sistema delle infrastrutture di trasporto

Figura 14. Sistema dei servizi a rete

14a. Milieu socio-economico della Provincia di Potenza – analizza e valuta la base economica dei comuni della provincia attraverso la descrizione dei livelli di attrattività economica e sociale nei principali

RELAZIONE GENERALE

Il milieu socio-economico

26

Page 27: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

settori.14b. Specializzazioni economiche – a partire dalla individuazione dei valori del milieu socio-economico la tavola individua i Sistemi del Milieu socio-economico (SMSE) come base per l’individuazione di territori omogenei per base economica e specializzazione, con lo scopo di contribuire alla definizione degli ambiti di pianificazione strategica sub-provinciali.

Figura 15. Milieu socio-economico

Figura 16. Specializzazioni economiche

15. Analisi RHOL – attraverso lo strumento interpretativo e di indirizzo dell’analisi RHOL (cfr. 07. Le Strutture e il Programma operativo) il piano seleziona le risorse che rientreranno prioritariamente all’interno delle strategie del PSP, riconoscendo gli elementi strutturali (specializzazioni territoriali e ranghi urbani e territoriali) e le componenti su cui sviluppare le strategie di riequilibrio territoriale (opportunità di sviluppo e reti e sistemi in atto).

Figura 17. Analisi RHOL

RELAZIONE GENERALE

L’interpretazione e valutazione delle risorse strategiche

27

Page 28: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

16. Quadro vincolistico – consente di verificare i livelli di tutela del territorio provinciale e di riconoscere le modalità di gestione dei vincoli e dei piani sovraordinati.17. Agenda delle strategie in atto – mosaica i progetti di rilevanza nazionale, regionale e provinciale sui temi del patrimonio culturale, delle risorse naturali, dei servizi, dello sviluppo locale e delle infrastrutture.

Figura 18. Quadro vincolistico Figura 19. Agenda strategica in atto

18. Sistemi integrati di paesaggio – a partire dagli studi già condotti con la Regione Basilicata e pubblicati in: Menichini S., Caravaggi L. (a cura di), Paesaggi che cambiano. Linee guida per la progettazione integrata del paesaggio della Basilicata, Officina Edizioni, Roma, 2006 e di cui sono state verificate le coerenze con il sistema delle risorse analizzate nelle singole tavole del sistema naturalistico-ambientale e del sistema insediativo storico.

RELAZIONE GENERALE

La mosaicatura della strumentazione vigente e del quadro vincolistico

Struttura delle invarianti delle condizionanti

28

Page 29: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Figura 20. Sistemi integrati di paesaggio Figura 21. Progetto di rete ecologica

19. Progetto di rete ecologica - a partire dal progetto regionale di rete ecologica (REB) la tavola riconosce le componenti strutturanti la rete ecologica regionale e fissa in dettaglio il modo in cui la Provincia di Potenza potrà contribuire alla realizzazione del progetto regionale, in un’ottica transcalare e collaborativa.

Gli elaborati di seguito riportati relativi all’agenda delle trasformazioni in atto, alla fase strutturale e alla fase strategica verranno dettagliati in relazione a successive elaborazioni

• Mosaicatura della strumentazione urbanistica vigente, della pianificazione regolativa comunale, dei parchi, della pianificazione di bacino e della programmazione

• Mappa strutturale• Strategie di sviluppo integrato provinciale relative a:

o Armature urbane e regimi d’uso generalio Indirizzi di tutela e intervento idrogeomorfologica e

naturalistico-ambientale• Verifica di coerenza delle Linee Strategiche con il

Documento Strategico Regionale 2007-2013 e con le sue Proiezioni Territoriali

• Elenco dei comuni obbligati al PS e al PO• Previsioni infrastrutturali• Schede Strutturali di assetto urbano• Norma tecnica per l’attuazione del piano

RELAZIONE GENERALE

Elaborati in corso di definizione

29

Page 30: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

9. Il contesto normativo.La legge regionale 23/99 e le competenze della Provincia

9.1. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVINCIALEIL QUADRO NAZIONALE

In Basilicata le competenze della Provincia e degli Enti locali sono regolate dalla L.R. 7/99 la quale sostiene lo sviluppo del sistema regionale delle autonomie e disciplina l’assetto delle funzioni e dei compiti amministrativi ai diversi livelli di governo previsti dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, relativamente ai settori:a) sviluppo economico e attività produttive;b) territorio, ambiente e infrastrutture;c) servizi alla persona e alla comunità, polizia amministrativaIl Testo Unico sull’ordinamento degli Enti locali (TUEL), D.Lgs. 267/2000, ha definito tutto il quadro delle competenze, il che ha comportato l’esigenza di ricollocare gli strumenti della pianificazione rispetto al rinnovato quadro delle competenze locali. Una prima considerazione può essere fatta partendo dalla scelta di individuare la dimensione provinciale come quella più opportuna – in termini di legittimazione storica e geografica del livello di descrizione ed in termini di efficacia degli interventi – per gestire, attraverso strumenti di pianificazione e programmazione, il complesso delle scelte che si riferiscono ad ambiti sovracomunali d’individuazione delle linee di sviluppo della struttura economica e sociale dell’area.L’area vasta può dunque costituire un livello nodale attorno a cui far ruotare le scelte di sviluppo locale, gli interventi che modificano l’evoluzione della struttura economica e sociale di un’area e le politiche dell’ambiente e del patrimonio culturale che assumono come finalità un forte radicamento nel territorio locale e l’implementazione di un’organizzazione territoriale “sistemica” degli elementi fisici che compongono i sistemi territoriali.La complessità dei processi di trasformazione e delle dinamiche territoriali comporta la necessità di utilizzare come base concettuale degli strumenti di analisi la categoria di “armatura” (culturale, ecologica, infrastrutturale, insediativa, etc.), superando il presupposto di un’omogeneità inesistente – derivato da una concezione statica delle realtà territoriali – e richiedendo di conseguenza la definizione di “sistemi interagenti”, a cui possano essere riferiti – ed in cui possano riconoscersi – ambiti territoriali diversi, non definibili a priori ma valutabili in base alle caratteristiche configuranti e connotanti del territorio. Sotto il termine “area vasta” si cela la difficoltà di definire preventivamente l’inviluppo delle relazioni che forniscono identità al territorio e le esperienze di pianificazione provinciale testimoniano la difficoltà di procedere alla definizione di ambiti connotanti per lo sviluppo del territorio tali da potere essere trasformati in una sorta di “zonizzazione strategica” per la pianificazione di scala inferiore. Nella situazione attuale acquistano rilevanza per l’area vasta il problema di acquisire – o riconquistare – requisiti di competitività, sfruttando le economie presenti ed i vantaggi localizzativi, ma soprattutto quello di costruire una identità del territorio provinciale, un ruolo peculiare

RELAZIONE GENERALE 30

Page 31: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

attraverso il quale collegarsi al sistema regionale e nazionale; inoltre si manifesta l’urgenza di risolvere i problemi accumulati durante gli anni: la funzionalità e la forma della rete dei centri urbani, i rapporti tra attività economiche e risorse territoriali, la nuova sfida dello sviluppo sostenibile, il governo del patrimonio culturale attraverso un approccio “territoriale” (non esclusivamente “paesistico” o “ambientale”), capace di tenere conto della complessità delle relazioni e degli “indotti” producibili (non solo economici, ma anche sociali ed urbanistici). Ad un’analisi delle competenze che il TUEL assegna alla Provincia, appare evidente come queste riguardino una serie di settori chiave rispetto ai principali elementi dello sviluppo sociale, economico e culturale. La Provincia, in particolare, in collaborazione con i Comuni e sulla base di programmi, promuove e coordina le attività e realizza le opere di rilevante interesse provinciale sia nel settore economico, produttivo, commerciale e turistico, sia in quello sociale, culturale e sportivo. L’elenco delle competenze riguarda quelle che potrebbero essere definite “risorse di area”, caratterizzate dal loro valore configurante, dalla loro non rinnovabilità, dal grande interesse per la comunità insediata e dall’essere fondative per la costruzione dell’identità. Una delle sfide che la pianificazione provinciale attende con maggiore ansia è quella contro l’omologazione del territorio, contro il risultato di un modello di sviluppo che ha fallito dal punto di vista della cultura e della memoria dei luoghi: la pianificazione territoriale deve fornire indicazioni per un “uso colto” del territorio, per un uso fondato sulla matrice culturale dei luoghi, sulla insopprimibile diversità dei paesaggi rurali, delle città e dei percorsi, sull’identità delle forme, dei materiali e dei colori del territorio. È una sfida che va accolta ed affrontata attraverso un forte coinvolgimento tra tutti gli attori dello sviluppo ed attraverso strumenti di valutazione delle scelte che tengano conto del valore e del ruolo dell’armatura culturale, oltre che di quella della viabilità, di quella urbana o di quella produttiva. Nell’ambito della cooperazione allo sviluppo locale, la Provincia viene individuata, dal TUEL, come ente deputato al governo dell’area vasta, nell’ambito di una competenza articolata che prevede l’individuazione delle linee di sviluppo “strategico” fondato sulle invarianti strutturali del territorio locale con il concorso sia della Regione che dei Comuni. Appare dunque evidente che, per non rendere l’azione provinciale un puro esercizio accademico di ingegneria istituzionale, si dovrà sperimentare innanzitutto il principio dell’amministrazione integrata, cioè della cooperazione e concertazione delle scelte tra i diversi attori e livelli della pubblica amministrazione. Si tratta di una rivoluzione rispetto al sistema di governo precedentemente in vigore, basato su una rigida delimitazione dei campi di intervento, sul ferreo elenco delle competenze settoriali, sul rimandare le scelte delle proiezioni territoriali dello sviluppo da un soggetto all’altro (il modello della “pianificazione a cascata”), assegnando al livello locale quasi esclusivamente l’attuazione di opzioni decise in altre sedi, in tutti quei settori che esulano dalla semplice “organizzazione urbanistica” del territorio. I compiti di programmazione della Provincia sono definiti dall’art. 20 del TUEL e sintetizzati in:

• accoglimento e coordinamento delle proposte avanzate dai comuni, ai fini della programmazione economica, territoriale ed ambientale della regione (viene esplicitato il ruolo della provincia come

RELAZIONE GENERALE 31

Page 32: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

“cerniera” della pianificazione regionale e comunale);• concorso alla definizione del programma regionale di sviluppo e

degli altri programmi e piani regionali secondo norme dettate dalla legge regionale;

• formulazione ed adozione, con riferimento alle previsioni e agli obiettivi del programma regionale di sviluppo, di propri Programmi Pluriennali sia di carattere generale che settoriale.

Come è noto, il quadro delle competenze provinciali attuato attraverso i programmi pluriennali viene consolidato e completato dal Piano Territoriale di Coordinamento (Ptc), il quale, “ferme restando le competenze dei comuni ed in attuazione della legislazione e dei programmi regionali”, determina indirizzi generali di assetto del territorio e, ricordiamo, indica:

• le diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti (l’ambiguità e l’ampiezza interpretativa della formulazione consente una vasta possibilità di scelte nella definizione dei contenuti del piano);

• la localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee di comunicazione;

• le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-forestale;

• le aree nelle quali sia opportuno l’istituzione di parchi o riserve naturali.

In entrambi gli strumenti di pianificazione la Provincia assume il ruolo di coordinamento delle proposte avanzate dai Comuni e delle scelte operate dalla programmazione e pianificazione regionale: devono quindi convergere necessariamente le conoscenze, le valutazioni e le scelte elaborate dai Comuni e dalla Regione. Il Piano Territoriale di Coordinamento ed il Programma Pluriennale di Sviluppo si configurano come punti di arrivo di un processo partecipativo e cooperativo che porta con sé dati elementari ed informazioni complesse, capaci di restituire quadri conoscitivi relativi ai caratteri del territorio, allo stato delle risorse, ai processi in atto, alle scelte operate dai vari soggetti, attraverso i quali la Provincia potrà valutare i vincoli e le opportunità offerte dal proprio territorio.In quest’ottica il Ptc si propone come un “piano di struttura” dell’area vasta, che corrisponde al territorio provinciale, ed essendo uno strumento di livello intermedio non può che proporsi come obiettivi:� il raccordo sistemico e coerente dei diversi piani e programmi di settore, prodotti nelle diverse sedi, riproponendoli in una configurazione più organica che tenga conto del sistema generale delle risorse;� la correlazione ed il coordinamento dei piani di livello comunale proponendo anche la “forma” della rete, indicando i ruoli territoriali svolti dai diversi centri, ed il ruolo “strutturante” del sistema delle risorse culturali.In sintesi il Piano territoriale di coordinamento, definito dal TUEL e completato dalle esperienze in atto, si potrebbe configurare come un prodotto complessivo che raccoglie le opzioni di più soggetti, il quale deve avere la capacità di valutare le sostenibilità e le coerenze economiche, sociali, culturali e ambientali derivanti dal complesso delle scelte; proponendosi, oltre che come coordinatore, come “selezionatore” delle istanze di trasformazione concorrenti e dei bisogni in gioco.

RELAZIONE GENERALE 32

Page 33: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

La pluralità delle esperienze in atto ci propone come esito di questa attività interpretatrice e selezionatrice del piano provinciale una densa produzione di “immagini del territorio” che racchiudono l’esito di una ricognizione dell’evoluzione dell’ambiente naturale ed antropico: sono immagini “semanticamente dense”, dove i segni conservano un forte margine di ambiguità, immagini connotate da una forte carica interpretativa che solo attraverso l’adozione di una sorta di autoregolamentazione possono aspirare a legittimarsi come il prodotto di un’attività cognitiva controllabile. L’azione di interpretazione del territorio provinciale finalizzata all’azione di piano deve fondarsi – per non rischiare di essere autoreferenziata – sull’armatura delle risorse e delle identità locali stratificate sul territorio, deve utilizzare tutto il patrimonio di conoscenze sul palinsesto territoriale come strumento per la costruzione delle immagini del territorio e per l’estrazione dei temi dominanti dello sviluppo locale.

9.2. IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PROVINCIALE:ATTI E DOCUMENTI PRODOTTI

9.2.1. Gli atti deliberativi• Delibera di Consiglio Provinciale n. 23/2000 “Discussione ed

adozione del Documento di Indirizzi per la redazione del PTCP”;• Delibera di Giunta Provinciale n. 26 del 2/2004 “Approvazione

bozza del Documento Preliminare al PSP”;• Delibera di Consiglio Provinciale n. 45 del 6/2004 “Approvazione

accordo di pianificazione con la Regione relativo al PSP”;• Delibera di Giunta Provinciale n. 328 del 12/2004 “ Avvio delle

attività relative alla seconda fase per la redazione del PSP”;• Delibere di Consiglio Provinciale n.49 del 12/6/2007 e n. 50 del

19/6/2007 “Piano Strutturale Provinciale. Discussioni.”• Delibera di Giunta Provinciale n.40 del 10/10/2007

“Approvazione Protocollo di intesa con la Regione per la stesura finale del PSP”

• Delibera di Giunta Provinciale n.85 del 09/05/2007 “Approvazione Protocollo di intesa fra la Regione , la Provincia di Potenza e la conferenza interistituzionale permanente relativamente al processo di formazione del PSM dell’hinterland potentino”

• Delibera di Giunta Provinciale n.69 del 19/06/2008 “Adesione della Provincia di Potenza agli Aalborg Commitments”

9.2.2. I documentiIl Documento Preliminare al PSPObiettivi del PianoHa fissato cinque obiettivi strategici:1. Tutela e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio naturale ed insediativi:

- Il Sistema della Catena Appenninica;- La difesa del suolo;- La tutela delle acque;

RELAZIONE GENERALE 33

Page 34: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

- La valorizzazione dei paesaggi insediativi;2. Dotazione, opportunità e accessibilità fisica ai servizi e al lavoro:

- i livelli minimi di dotazione in materia di salute e sicurezza;- le infrastrutture e le iniziative per l’aggregazione sociale e la

crescita culturale;- l’accessibilità al lavoro;

3. Armatura urbana e diffusione delle opportunità:- organizzazione a “geografie variabili” tendenti a valorizzare in

ciascun centro urbano le proprie peculiarità;- progetti di promozione economico produttiva in aree

specialistiche; 4. Viabilità e infrastrutture per la mobilità:

- potenziamento viario dei collegamenti nord-sud (da Foggia-Melfi al Lagonegrese;

- potenziamento dei collegamenti trasversali (dalle Murge alla Sinnica, al Pollino e così al Tirreno e il collegamento est-ovest Potenza-Bari);

- riqualificazione e potenziamento della viabilità minore (greenways)

5. Strutturazione quadro delle conoscenze e implementazione del SIT.

Il Protocollo d’Intesa Regione - Provincia sul PSPIl Protocollo d’Intesa, stipulato con la Regione ad ottobre 2007, ha precisato alcuni temi di attenzione:

- La formazione della CRS, del QSR e della pianificazione paesistica;

- Aree protette, Appennino Parco d’Europa (A.P.E);- L’analisi e la specificazione dei contenuti del PSP;- La gestione del processo di formazione del PSP;- La valutazione dei documenti di piano sott’ordinati;- Bilanci ambientali e bilanci urbanistici comunali, valutazione di

coerenza;- La costituzione del SIT;

A tal proposito, è stato costituito un Tavolo tecnico interistituzionale finalizzato alla definizione/condivisione delle problematiche afferenti i succitati temi di interesse.Le proficue riunioni del Comitato hanno facilitato il compito del consulente scientifico e dell’Ufficio Pianificazione territoriale provinciale nella stesura finale del PSP.

9.3. GLI ELABORATI E I CONTENUTI PREVISTI DALLA L.R. 23/99La finalità della legge regionale 23/99 “Governo, Tutela ed Uso del Territorio” è esplicitata nell’art. 1 Finalità e campo di applicazione :“…La pianificazione territoriale ed urbanistica (PT ed U), quale parte organica e sostanziale della programmazione regionale, persegue, attraverso le modalità, le procedure e le strutture operative definite nella presente legge ed in riferimento a principi di trasparenza, partecipazione alle scelte ed equità nella ridistribuzione dei vantaggi, obiettivi di sviluppo sostenibile nel governo unitario del territorio regionale. Sono

RELAZIONE GENERALE 34

Page 35: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

caratteri della PT ed U: - la coerenza e la sinergia delle diverse azioni promosse e/o

programmate dagli Enti e dai soggetti, pubblici e privati, operanti nel territorio regionale;

- la compatibilità delle stesse azioni con la tutela dell’integrità fisica e storico-culturale;

- la tutela e la valorizzazione delle risorse e dei beni territoriali per garantirne la fruizione alle presenti e future generazioni;

- l’integrazione tra le dimensioni spaziali e temporali che garantiscono l’autodeterminazione delle scelte di lavoro….”

L’attuazione del PSP è stabilita dall’art. 13 della Legge Regionale 23/99 :

1. Il Piano Strutturale Provinciale (PSP) è l’atto di pianificazione con il quale la Provincia esercita, ai sensi della L. 142/90, nel governo del territorio un ruolo di coordinamento programmatico e di raccordo tra le politiche territoriali della Regione e la pianificazione urbanistica comunale, determinando indirizzi generali di assetto del territorio provinciale intesi anche ad integrare le condizioni di lavoro e di mobilità dei cittadini nei vari cicli di vita, e ad organizzare sul territorio le attrezzature ed i servizi garantendone accessibilità e fruibilità.

2. Il PSP contiene:a. il quadro conoscitivo dei Sistemi Naturalistico Ambientale,

Insediativo e Relazionale, desunto dalla CRS e dettagliato in riferimento al territorio provinciale;

b. l’individuazione delle linee strategiche di evoluzione di tali Sistemi, con definizione di: - Armature Urbane essenziali e Regimi d’Uso previsionali generali (assetti territoriali a scala sovracomunale) contenuti nel Documento Preliminare di cui all’art. 11;

3. indirizzi d’intervento per la tutela idrogeno-morfologica e naturalistico-ambientale del territorio provinciale, in quanto compatibili con quanto disposto dalla successiva lett. d);

a. la Verifica di Coerenza di tali linee strategiche con gli indirizzi del QSR ai sensi dell’art. 29 e la Verifica di Compatibilità con i Regimi d’Intervento della CRS ai sensi dell’art. 30;

b. gli elementi conoscitivi e vincolanti desumibili dai Piani di Bacino, dai Piani dei Parchi e dagli altri atti di programmazione e pianificazione settoriali;

c. gli elementi di coordinamento della pianificazione comunale che interessano comuni diversi, promuovendo la integrazione e la cooperazione tra enti;

d. le Schede Strutturali di assetto urbano relative ai Comuni ricadenti nel territorio provinciale, elaborato secondo lo schema-tipo previsto dal Regolamento d’Attuazione di cui all’art. 2, le quali potranno essere ulteriormente esplicitate dai Comuni in sede di approvazione del proprio Piano Strutturale Comunale;

e. le opportune salvaguardie relative a previsioni immediatamente vincolanti di cui al successivo 4° comma;

RELAZIONE GENERALE 35

Page 36: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

f. gli elementi di integrazione con i piani di protezione civile e di prevenzione dei Rischi di cui alla L.R. 25/98.

4. Il PSP definisce i Comuni obbligati al Piano Strutturale e al Piano Operativo di cui ai successivi artt. 14 e 15, e quelli che possono determinare i Regimi urbanistici in base al solo Regolamento Urbanistico ed alle schede di cui alla lettera f) del comma precedente.

5. Il PSP ha valore di Piano Urbanistico-Territoriale, con specifica considerazione dei valori paesistici, della protezione della natura, della tutela dell’ambiente, delle acque e delle bellezze naturali e della difesa del suolo, salvo quanto previsto dall’art. 57, 2° comma, del D.Lgs. 112/98; esso impone pertanto vincoli di natura ricognitiva e morfologica.

6. Le previsioni infrastrutturali d’interesse regionale e/o provinciale, potranno assumere carattere vincolistico e conformativo della proprietà, mediante la stipula di Accordi di Pianificazione/Localizzazione ai sensi dei successivi artt. 26 e 28.

7. Il PSP viene formato, adottato ed approvato con le modalità previste al successivo art. 36; esso costituisce il riferimento principale per il Programma Triennale dei Lavori Pubblici in base all’art. 14 della Legge n. 109/94.

RELAZIONE GENERALE 36

Page 37: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Parte seconda.Quadri valutativi, programmatici e di scenario

10. Il bilancio ambientale provincialeIl Bilancio Ambientale Provinciale è stato redatto avvalendosi di una cospicua banca-dati e si è concretizzato nell’individuazione e popolamento di un set di indicatori di prestazione ambientale, organizzato rispetto alle seguenti competenze:Qualità ambientale locale: trasformazioni dell’uso del suolo

o Percentuale di conversione urbana sulla persistenza urbanao Percentuale di conversione forestale sulla persistenza forestale

Risorse naturalio Qualità delle acque superficiali o Qualità delle acque sotterranee (uso irriguo)o Censimento sorgenti idropotabilio Qualità dell’ariao Rischio idrogeologicoo Catasto incendi boschivi

Consumo responsabile e stili di vitao Produzione e gestione dei rifiuti solidi urbanio Consumi energeticio Qualità energetica del patrimonio edilizioo Spostamenti quotidianio Veicoli circolanti per superficie e ogni 100 abitantio Consumi idricio Indice di boscosità

Da questi indicatori scaturisce un fondamentale sistema di controllo e rendicontazione ambientale strutturato ed organizzato su base geografica georiferita, con basi di dati alfanumerici e cartografici continuamente aggiornati, al fine di consentire l’adeguamento di politiche, indicazioni di programma e di piano ai processi di trasformazione che possono variare anche significativamente le condizioni e lo stato del territorio e dell’ambiente.È stato svolto un Bilancio Ambientale sia alla scala provinciale che alla scala delle aggregazioni degli Ambiti locali di pianificazione, le cui matrici dei bilanci sono riportate nell’allegato documento.Quello che si evince dalla lettura degli indicatori ambientali non registra completamente lo stato dell’ambiente per componenti ambientali. Per questa ragione si riportano, sinteticamente, alcuni aspetti critici rilevati.

AtmosferaI dati inerenti la concentrazione in atmosfera di sostanze inquinanti in provincia di Potenza provengono dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria presenti al 2004. I dati sono raccolti dall’ARPAB, pur presentando un deficit di numerosità dei dati, mostrano un livello di qualità dell’aria generalmente senza particolari criticità. Vi sono alcune situazioni, città di Potenza e area industriale di Melfi e Lavello, che

RELAZIONE GENERALE 37

Page 38: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

impongono una specifica attenzione, infatti nell’anno 2004 si sono registrati un certo numero di superamenti dei valori soglia stabiliti dalla normativa per il particolato (PM10) e per l’ozono (O3). Si rileva infine che la zona industriale di Tito non è attualmente coperta dal monitoraggio in continuo della qualità dell’aria.

IdrosferaÈ stata considerata sia la qualità dei corpi idrici superficiali sia i consumi della risorsa idrica. Le criticità rilevate per questa componente riguardano il livello di qualità non soddisfacente delle acque superficiali, valutato attraverso le analisi svolte da ARPAB - Annuario dei dati ambientali regionali 2006- e dal Piano di Tutela delle Acque, redatto a cura del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, di una serie di indici, livello di inquinamento da macrodescrittori (LIM) e indice biotico esteso (IBE). Nel caso, invece, dei consumi idrici la media provinciale, pari a 174 lit./ab/giorno, risulta essere inferiore a quella di altre province italiane.

BiosferaLa descrizione del contesto ambientale provinciale è fornita dagli aspetti inerenti al rischio idrogeologico, all’uso del suolo. La regione Basilicata, in particolare la provincia di Potenza, è caratterizzata da un territorio particolarmente soggetto ai rischi naturali, sia idrogeologico che sismico. Per quanto riguarda la vulnerabilità da nitrati di origine agricola, la Regione Basilicata, con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 119 del 06.06.2006 ha approvato il Programma d’azione per la tutela delle aree agricole riconosciute vulnerabili all’inquinamento da nitrati di origine agricola, e ha adottato la relativa carta di vulnerabilità da nitrati, da cui sono stati tratti i dati sorgenti degli indicatori ambientali del Bilancio Ambientale Provinciale.La regione Basilicata risulta, unitamente alla Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, tra le regioni italiane a più elevato rischio di desertificazione.

RifiutiPer quanto riguarda i rifiuti urbani la Basilicata ha fatto registrare un progressivo aumento della produzione negli anni tra il 1999 ed il 2004, passando da 219.000 a 237.000 ton/anno con un incremento di oltre l’8%.Per quanto concerne la gestione dei rifiuti urbani, la regione Basilicata si colloca agli ultimi posti tra le regioni italiane riguardo la raccolta differenziata, infatti nel 2004 solo il 5,7% dei rifiuti urbani prodotti veniva raccolto in maniera differenziata, valore molto lontano dalla media nazionale (22,7%) e dagli obiettivi stabiliti dal Decreto Legislativo n. 22 del 5 febbraio 1997 che prevedeva una raccolta differenziata dei rifiuti urbani pari al 15% entro il 1999, al 25% entro il 2001 e al 35% entro il 2003.Il collocamento in discarica rimane la metodologia di gestione più utilizzata in regione per lo smaltimento dei rifiuti urbani, nel 2004 sono stati smaltiti in discarica 178.000 tonnellate di rifiuti urbani, pari al 75% del totale prodotto, nello stesso anno la media nazionale era pari al 57%.La Provincia di Potenza è dotata di un Piano di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti, adottato a luglio 2008. Il Piano Provinciale riprende

RELAZIONE GENERALE 38

Page 39: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

e conferma gli obiettivi di raccolta differenziata, definiti a livello nazionale dalla Legge Finanziaria 2007 (L. 27 dicembre 2006, n. 296) ovvero di raggiungere il 60% di raccolta differenziata al 2011. Le percentuali di raccolta differenziata alla scala provinciale al 2006 risultano pari al 6.57%.

BiodiversitàL’analisi di questa tematica ambientale si sviluppa attraverso gli aspetti correlati a biodiversità, zone protette e foreste.La rete Natura 2000 è costituita da Zone Speciali di Conservazione (ZSC) indicate come Siti di importanza comunitaria (SIC) ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE e da Zone di Protezione Speciale (ZPS) ai sensi della Direttiva Uccelli 79/409/CEE. In Regione Basilicata al 2005 risultavano istituite complessivamente 17 ZPS (35.590 ettari pari al 3,6% della superficie regionale a fronte del 9,9% della media nazionale), di cui 16 di tipo C ossia coincidenti con i SIC designati e 47 SIC (compresi i 16 di tipo C) (55.462 ettari pari al 5,6% della superficie regionale, valore più basso tra le regioni italiane e molto al di sotto della media nazionale pari al 14,6%). Riguardo ai siti Natura 2000, al 2005, non risultano individuati i soggetti gestori né le misure per evitare il degrado degli habitat e delle specie né risultano redatti i piani di gestione; non risultano inoltre adottati i Piani del Parco relativi alle Riserve Naturali Statali, ai Parchi Naturali Regionali ed al Parco Nazionale del Pollino. Per quanto riguarda i fattori di pressione sulle aree protette un interessante indicatore della frammentazione delle aree protette è la densità delle infrastrutture di comunicazione sulle stesse. In Basilicata la lunghezza complessiva delle infrastrutture di comunicazione è di 5229,5 km, con una densità sulla superficie territoriale pari a 5,2 m/ha contro una media nazionale di 6,6 m/ha. Tuttavia la densità delle stesse infrastrutture sulle aree protette è pari a 4,1 m/ha superiore alla media nazionale pari a 3,1 m/ha. I boschi costituiscono una risorsa naturale di fondamentale importanza per il territorio della Regione Basilicata su cui un fattore di pressione rilevante è costituito dagli incendi.

Paesaggio e patrimonio storico-culturaleLa Basilicata, insieme al Molise ed alla Sardegna, dispone di Piani paesistici applicati a specifiche aree del territorio regionale, tutte le altre Regioni sono dotate di Piani paesistici che coprono l’intero territorio regionale. Il patrimonio artistico storico e monumentale comprende musei, gallerie, pinacoteche, aree archeologiche e monumenti come castelli, palazzi, ville, chiostri, templi e anfiteatri; questi istituti di antichità e d’arte statali sono gestiti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali tramite le Soprintendenze.

Tabella 1. Bilancio Ambientale Provinciale: schema riepilogativo

La scala (globale-locale) SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE GLOBALE

QUALITÀ LOCALE DELL’AMBIENTE

RELAZIONE GENERALE 39

Page 40: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Le procedure di bilancio

Emissioni di CO2 in atmosfera - Capacità di assorbimento della CO2 (delle superfici forestali)

Trasformazioni nell’uso del suolo (periodo di studio 1960 - 2000)

Carico Ecologico Territoriale (controllo e rendicontazione del capitale naturale locale)

È stata fatta una comparazione con i contenuti della ricerca svolta da Legambiente nella campagna STOP THE FEVER del marzo 2008 volta a ridurre i consumi energetici, promuovere le fonti rinnovabili e abbattere le emissioni di CO2 in atmosfera. gli obiettivi stabiliti dall’Unione europea: aumentare in dieci anni l’efficienza energetica del 20%, ridurre del 20% le emissioni di gas climalteranti, incrementare del 20% l’energia prodotta da fonti rinnovabili. Nella citata campagna sono stati presentati nuovi dati sulle emissioni regionali di CO2 e sui consumi energetici. L’impronta ecologica delle regioni Italiane. Un modo per valutare la sostenibilità locale è quello di verificare la capacità degli ecosistemi di assorbire le emissioni di CO2 prodotte. In questa tabella Legambiente ha calcolato la superficie di bosco necessaria a compensare le emissioni di anidride carbonica, regione per regione, derivanti dai consumi energetici (compensando l’import/export di energia elettrica tra le regioni: cioè togliendo le emissioni di CO2 “esportate” e addebitando le emissioni di CO2 “importate” con l’importazione di energia elettrica). “Tra le regioni più in equilibrio (talvolta già in grado di compensare con il patrimonio forestale le proprie emissioni) ci sono la Basilicata (0,54, sarebbe sufficiente poco più della metà del territorio coperto da bosco per compensare le emissioni), seguita da Molise (0,64), Valle D’Aosta (0,74), Trentino Alto Adige (0,76).1

10.1. TRASFORMAZIONI NELL’USO DEL SUOLO (1960 – 2000)L’analisi delle dinamiche delle coperture delle terre nel periodo 1960-2000, è stata condotta mediante analisi GIS (overlay mapping) dei seguenti inventari cartografici, utilizzando l’approccio messo a punto dal gruppo di lavoro (di Gennaro e Innamorato, 2005; Iannetta et al., 2005):

- la Carta dell’utilizzazione del suolo d’Italia in scala 1:200.000, realizzata dal Centro di Studi di Geografia Economica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con la Direzione Generale del Catasto e con l’Ufficio Cartografico del Touring Club Italiano, pubblicata nel quadriennio 1956-60 (CNR, 1956-1960);

- il Corine Land Cover 2000 (European Environment Agency, 2004).

- la Carta dell’utilizzazione del suolo pubblicata a cavallo del 1960 dal CNR e dal Touring Club costituisce una fonte di particolare

1 Il calcolo utilizza il medesimo approccio impiegato anche nell’indice della “impronta ecologica”, anche se relativamente solo ai consumi di energia (per produzione di calore, elettricità e trasporti): calcola quanta superficie (coperta da foreste) sarebbe necessaria per assorbire tutta la CO2 emessa dagli impieghi energetici. Poiché la capacità di assorbimento forestale presenta molte differenze – derivanti dal tipo di essenze e dalle condizioni climatiche – per il calcolo si è preso a riferimento un bosco di cerro (Quercus cerris), caratteristico di molte aree italiane. L’assorbimento annuo medio di un ettaro di bosco di cerro è di 1.6 t di carbonio, che equivale a 5,6 t di CO2 per ettaro all'anno.

RELAZIONE GENERALE 40

Page 41: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

valore conoscitivo, essendo l’unico documento tematico sull’uso delle terre prodotto su scala nazionale, utilizzando metodi di rilevamento cartografici e non statistici

Gli obiettivi da perseguire quindi sono:- Contenere i consumi di suolo dovuti a nuove espansioni

urbanistiche- Garantire l’equilibrio tra l’uso antropico ed il mantenimento della

destinazione ad area naturale o seminaturale-agricola.

11. Il bilancio urbanisticoLa legge Urbanistica regionale n° 23 del 1999 ed il Protocollo d’Intesa fra Regione Basilicata e Provincia di Potenza firmato nel 2007, prevedono che il Piano Strutturale Provinciale sia corredato da un elaborato denominato Bilancio Urbanistico, atto propedeutico alla redazione degli strumenti di pianificazione, necessario per la valutazione dello stato di attuazione delle previsioni urbanistiche vigenti, sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo.

Il Bilancio Urbanistico comprende:o un’analisi dello stato di fatto della pianificazione a partire dagli

andamenti demografici;o un aggiornamento e sistematizzazione delle informazioni

contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU, presentate dai Comuni.

Di seguito una sintesi dei principali contenuti del Bilancio Urbanistico, rimandando allo stesso per maggiori dettagli.

RELAZIONE GENERALE 41

Page 42: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

All’interno del Bilancio si è proceduto ad aggiornare la mosaicatura della pianificazione urbanistica vigente riportata nel Documento Preliminare del PSP, restituendo graficamente i Regolamenti Urbanistici approvati recentemente .Il lavoro di mosaicatura dei piani è stato svolto nell’ambito della convenzione con il DAPIT provvedendo ad unificare la georeferenziazione delle zonizzazioni degli strumenti urbanistici comunali, ad omogeneizzare le indicazioni relative ai differenti tipi di zone, a relazionare il dato geografico ad alcuni attributi per potere operare elaborazioni di dati relativi all’insieme dei comuni della Provincia. In particolare, si è proceduto all’immissione nel SIT dei dati relativi alla tipologia di strumento vigente, alla data di approvazione, allo stato di attuazione e quindi alla valutazione della residua capacità insediativa per le diverse zone di nuovo impianto.Per ogni comune si è provveduto alla misurazione della superficie delle differenti tipologie di zone omogenee (opportunamente unificate) e, sulla base della estensione delle S.U. (superfici urbanizzate), al calcolo delle superfici di piano non ancora impegnate.

Di seguito si riporta una tabella con l’indicazione dei piani Urbanistici Vigenti aggiornata al mese di Luglio 2008.

Comune Strumento generale vigente Nuovi strumenti generali in corsoAbriola Piano Regolatore GeneraleAcerenza Regolamento Urbanistico RU approvatoAlbano di L. Regolamento Urbanistico RU approvatoArmento Regolamento Urbanistico RU approvatoAnzi Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Atella Piano Regolatore Generale Avigliano Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Balvano Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Banzi Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Baragiano Programma di fabbricazione Barile Piano Regolatore Generale Conferenza apertaBella Programma di fabbricazione Brienza Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Brindisi di M. Regolamento Urbanistico RU approvatoCalvello Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Calvera Programma di fabbricazione Campomaggiore Regolamento Urbanistico RU approvatoCancellara Piano Regolatore Generale Carbone Programma di fabbricazione Castelgrande Regolamento Urbanistico RU approvatoCastelmezzano Regolamento Urbanistico RU approvatoCastelluccio Inferiore Piano Regolatore Generale Castelluccio Superiore Programma di fabbricazione Castelsaraceno Programma di fabbricazione Conferenza aperta scaduta*Castronuovo di Sant’AndreaProgramma di fabbricazione Conferenza aperta scaduta*Cersosimo Piano Regolatore Generale Chiaromonte Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Corleto Perticara Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Episcopia Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Fardella Programma di fabbricazione Conferenza apertaFiliano Piano Regolatore Generale Forenza Programma di fabbricazione Conferenza aperta

RELAZIONE GENERALE 42

Page 43: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Comune Strumento generale vigente Nuovi strumenti generali in corsoFrancavilla in Sinni Piano Regolatore Generale ProrogaGallicchio Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Genzano di Lucania Piano Regolatore Generale Ginestra Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Grumento Nova Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Guardia Perticara Piano Regolatore Generale Lagonegro Piano Regolatore Generale Conferenza apertaLatronico Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Laurenzana Piano Regolatore Generale Conferenza apertaLauria Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Lavello Piano Regolatore Generale Conferenza espletataMaratea Programma di fabbricazione Conferenza in corso per Piano

StrutturaleMarsico Nuovo Piano Regolatore Generale Marsicovetere Piano Regolatore Generale Maschito Piano Regolatore Generale Melfi Piano Regolatore Generale Conferenza apertaMissanello Piano Regolatore Generale Moliterno Piano Regolatore Generale Conferenza apertaMontemilone Piano Regolatore Generale Montemurro Programma di fabbricazione Muro Lucano Piano Regolatore Generale Nemoli Programma di fabbricazione Conferenza aperta scaduta*Noepoli Programma di fabbricazione Oppido Lucano Piano Regolatore Generale Palazzo San Gervasio Programma di fabbricazione Paterno Programma di fabbricazione Pescopagano Piano Regolatore Generale Picerno Piano Regolatore Generale Pietragalla Regolamento Urbanistico RU approvatoPietrapertosa Piano Regolatore Generale Pignola Piano Regolatore Generale Conferenza apertaPOTENZA RU adottato Rapolla Piano Regolatore Generale Rapone Piano Regolatore Generale Rionero in Vulture Piano Regolatore Generale Conferenza apertaRipacandida Piano Regolatore Generale Rivello RU adottato Roccanova Programma di fabbricazione Rotonda Programma di fabbricazione Conferenza apertaRuoti Piano Regolatore Generale Conferenza apertaRuvo del Monte Piano Regolatore Generale Conferenza apertaSan Chirico Nuovo Regolamento Urbanistico RU approvatoSan Chirico Raparo Programma di fabbricazione Conferenza apertaSan Costantino Albanese Piano Regolatore Generale San Fele Programma di fabbricazione San Martino d’Agri Programma di fabbricazione San Paolo Albanese Piano Regolatore Generale San Severino Lucano RU adottato Sant’Angelo Le Fratte Programma di fabbricazione Sant’Arcangelo RU adottato Sarconi Programma di fabbricazione Conferenza aperta scaduta*Sasso di Castalda Piano Regolatore Generale Satriano di Lucania Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*Savoia di Lucania Programma di fabbricazione Conferenza apertaSenise Programma di fabbricazione Spinoso Piano Regolatore Generale Teana Programma di fabbricazione

RELAZIONE GENERALE 43

Page 44: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Comune Strumento generale vigente Nuovi strumenti generali in corsoTerranova di Pollino Programma di fabbricazione Tito Piano Regolatore Generale Conferenza apertaTolve Piano Regolatore Generale Tramutola Piano Regolatore Generale Trecchina Piano Regolatore Generale Trivigno Programma di fabbricazione Vaglio Basilicata RU adottato Venosa Piano Regolatore Generale Conferenza apertaVietri di Potenza Piano Regolatore Generale Conferenza apertaViggianello Piano Regolatore Generale Viggiano Piano Regolatore Generale Conferenza aperta scaduta*

Dall’esame dei dati elaborati si è ottenuto un primo quadro della situazione nei diversi comuni della Provincia con riferimento alle densità di popolazione in rapporto alle superfici urbanizzate ed alla dimensione delle nuove superfici da urbanizzare, così come desumibili dai piani vigenti. Il dato più evidente è che, a fronte di densità di popolazione di norma non elevate, sono programmate ulteriori rilevanti espansioni degli abitati esistenti, peraltro non giustificate in genere né da fabbisogni pregressi da soddisfare né da previsioni significative di crescita della popolazione nei prossimi anni.

I dati demografici rielaborati a partire dai censimenti ISTAT, hanno mostrato come il capoluogo Potenza, concentri il 17,6% della popolazione provinciale, mentre i centri maggiori sono Melfi, Lauria, Rionero, Lavello, Venosa ed Avigliano, in cui si distribuisce il 20,5% della popolazione provinciale. Dunque l’immagine è quella di una popolazione dispersa, soprattutto in aree tipicamente montane o collinari, interne o marginali rispetto al territorio regionale, con centri che conservano un notevole interesse storico e paesaggistico, ma che restano funzionalmente isolati.

Lo stato di fatto della pianificazione comunale è stato analizzato prendendo in considerazione solo i documenti vigenti. Sulla base dei dati contenuti nel SIT, sono stati valutati una serie di indicatori:

- superficie urbanizzata esistente per residente;- superficie residenziale esistente per residente;- superficie esistente adibita a servizi per abitante;- superficie esistente per insediamenti industriali per abitante;- superficie esistente adibita a verde per abitante;- superficie degli spazi aperti e viabilità esistente per abitante.

Per ognuno degli indicatori enunciati, sono stati calcolati il valore medio e la deviazione standard, che si riportano nella seguente tabella riassuntiva:Denominazione Indice

Valore Medio (mq/ab)

Deviazione Standard

Superficie urbanizzata esistente per abitante residente 146 104Superficie residenziale esistente per abitante residente 96 38Superficie esistente adibita a servizi per abitante residente 20 25Superficie esistente per insediamenti industriali per

abitante residente19 57

Superficie esistente adibita a verde per abitante residente 5 10Superficie degli spazi aperti e viabilità esistente per

abitante residente28 18

RELAZIONE GENERALE 44

Page 45: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Si può notare, dalla tabella, come, l’indicatore per le superfici urbanizzate assume valori medi alti mentre l’indicatore relativo al verde pubblico assume valori bassi.

Considerato che il processo di urbanizzazione comporta elevato consumo ed alterazione delle caratteristiche dei suoli, con effetti negativi per l’ambiente, si è voluto mettere in evidenza questo attraverso il calcolo dell’indice di “Consumo di Suolo”, espresso in percentuale;L’indice di consumo del suolo, ottenuto dividendo l’area urbanizzata totale per l’area del territorio comunale, ha permesso di osservare che si ha un valore medio provinciale di 1,6 %, con un campo di variabilità compreso tra lo 0,2 % e l’11,5 %.

12. La Valutazione Ambientale Strategica per il PSPNel 2003, la Provincia di Potenza ha stipulato un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Ambiente per intraprendere una sperimentazione della metodologia VAS applicata al PSP.Gli obiettivi della sperimentazione vertevano su:- Contributo al recepimento della Direttiva 2001/42/CE;- Definire una metodologia di VAS efficace;- Introdurre la VAS nelle Regioni ad Obiettivo 1.

In seguito, è stato stipulato il protocollo con la Regione Basilicata – Assessorato Ambiente e Territorio – il 15/4/2004, per la sperimentazione della VAS al PSP. Successivamente, in data 15/10/07 con apposita delibera di GP n. 140, è stato approvato il protocollo d’intesa con la Regione per la stesura definitiva del PSP, stipulato il 20/10/2007, che individua, fra l’altro, come obiettivo comune l’implementazione della direttiva CE 42/2001 (direttiva VAS).Va sicuramente precisato che questa sperimentazione tiene conto degli aspetti della pianificazione strutturale, di area vasta e a scala comunale, perché:- con i piani strutturali, gli enti locali determinano scelte che

condizionano gli usi del suolo, la qualità paesaggistica ed ambientale a livello locale: definiscono, insomma, l’assetto del territorio;

- su questo processo pianificatorio si misura sia la efficacia della di-rettiva 2001/42/CE, recepita con D.Lgs. 152/06 modificato dal D.L.gs 4/08, sia la sua capacità di affermarsi come prassi diffusa.

Lo sforzo della Provincia di Potenza – Ufficio Pianificazione Territoriale - nel cercare di applicare la procedura di valutazione ambientale, è consistito nella messa a punto di strumenti che siano di uso agevole e tecnicamente validi. La parte portante del processo VAS si è basata sulla definizione del quadro conoscitivo ambientale della Provincia di Potenza, fondato su una banca dati degli indicatori costituiti, inizialmente secondo il modello di reporting P.S.R. (anno 2004), successivamente aggiornata con il modello DPSIR ed integrata nel SIT (anno corrente). Questo cospicuo serbatoio di dati ha contribuito alla definizione degli indicatori che esprimono in forma quantitativa gli impatti e che siano agevoli da gestire, in sede di monitoraggio per la V.A.S. La realizzazione

RELAZIONE GENERALE 45

Page 46: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

dell’elenco degli indicatori è stato il primo passo importante per garantire una corretta impostazione alla procedura di VAS. La fase successiva è consistita nella georeferenziazione di buona parte degli stessi, in modo da avere un quadro chiaro della “ubicazione geografica”. Questo processo contribuisce notevolmente a snellire le valutazioni ambientali complesse.In definitiva, la costruzione di un database aggiornato degli indicatori ambientali, a servizio degli uffici tecnici comunali, degli uffici interni provinciali e di operatori esterni, riteniamo possa agevolare il processo di VAS applicato alla pianificazione strutturale.La Provincia di Potenza, con apposita delibera di G.P. n. 76/08, ha dato avvio alla procedura di VAS applicata al Piano Strutturale Provinciale (PSP).In coerenza con questo aspetto, con apposita determinazione dirigenziale, è stato affidato all’Ufficio Pianificazione Territoriale l’incarico di redigere la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) al Piano Strutturale Provinciale (PSP).A livello Regionale, non esiste alcun riferimento normativo in materia di VAS, ma solo la L.R. n. 47/98 “Disciplina della Valutazione di Impatto Ambientale e norme per la tutela dell’ambiente” che regolamenta soltanto la valutazione di impatto ambientale (VIA). La LR. 23/99 “Tutela, governo ed uso del territorio” non considera la VAS applicata alla pianificazione, perché antecedente alla direttiva CE 42/2001.La LUR presenta, però, alcuni punti di debolezza che non la rendono adeguata agli obblighi posti dalla normativa europea, quali:- la consultazione pubblica sulle alternative di piano che la norma eu-

ropea rende obbligatoria: all’atto della pubblicazione del documento preliminare, occorre preparare un momento consultivo rivolto alla scelta delle alternative di piano (vedi FORUM AG 21 ad esempio);

- il monitoraggio e l’informazione pubblica sui risultati del piano: va ar-ticolato un adeguato sistema di monitoraggio, valutazione, reporting e pubblica consultazione (vedi pagina WEB dedicata);

- il piano come documento tecnico non può essere più accettato nel formato cartaceo, ma deve assumere un formato elettronico, acces-sibile in rete: esso va fatto entrare a pieno titolo nella dimensione dell’e-government;

Diventa evidente che l’applicazione della VAS si profila come un cambiamento dei settori della P.A. dove si prendono le decisioni aventi rilevanza ambientale e non solo.Il percorso metodologico, che verrà seguito nelle varie fasi della VAS al Piano Strutturale Provinciale di Potenza: esso, in assenza di precise normative regionali, ricalca fedelmente quanto prescritto dalla Direttiva 2001/42 e recepito dal D. Lgs. 152/2006 e sue successive modifiche. All’interno di tale schema, il ruolo fondamentale della VAS sarà proprio quello di analisi e verifica della congruenza delle scelte del Piano sia con gli obiettivi del Piano stesso, che con gli obiettivi dei piani sovraordinati, oltre che con gli obiettivi ambientali, trattandosi di uno strumento finalizzato alla protezione dell’ambiente.La metodologia si articola in step distinti, così definiti:a. Analisi e valutazione: si tratta dello studio vero e proprio del Piano e

della “misurazione” degli effetti ambientali a esso riconducibili;

RELAZIONE GENERALE 46

Page 47: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

b. Consultazione: questo step comprende l’individuazione di stakeholders e la definizione di meccanismi, tempi e modalità di consultazione. La consultazione, che rappresenta un momento fondamentale nell’intera procedura di VAS, interessa, in varie misure, gli steps a. , c. e d.

c. Adozione e approvazione: comprende la presentazione del Rapporto Ambientale, la negoziazione, la condivisione e l’approvazione della scelta;

d. Attuazione e gestione: le fasi di attuazione e gestione del Piano che riguardano la VAS sono l’implementazione del piano di monitoraggio e eventuali verifiche periodiche.

RELAZIONE GENERALE 47

Page 48: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Parte terza.Il quadro strutturale della Provincia di Potenza13. Inquadramento strutturale della provincia di potenza

13.1. L’EVOLUZIONE STORICA DELLA PROVINCIA

Insediamenti preromani degli Enotri, Lucani, Greci: elementi del sistema insediativoLo scenario è caratterizzato da:

- le tracce dei primi insediamenti (dal Paleolitico al Neolitico) sono presenti a Venosa, Atella, Filiano, Latronico, Tolve e Melfi;

- centri fortificati situati sui rilievi, a guardia dei fondivalle, a Serra di Vaglio, Torretta di Pietragalla, Monte Croccia, Torre di Satriano, Armento, Chiaromonte;

- “un sistema insediativo per villaggi, tipico della Lucania preromana” a Banzi, Lavello, Rionero, Venosa, Baragiano, Muro Lucano, S. Brancato, Roccanova, Senise, Latronico, Rivello, Maratea;

- i santuari, come quello di Rossano di Vaglio, costituiscono un punto di riferimento religioso e politico-sociale per tutta la popolazione sparsa nei villaggi di ampi territori, altri sono a Serra Lustrante di Armento, Satriano, Ruoti, S. Chirico Nuovo, Banzi, Lavello, Chiaromonte, Rivello ( in località Colla);

- i collegamenti avvengono lungo percorsi naturali che seguono l’andamento di fiumi e vallate: tali vie naturali costituiscono anche le direttrici di penetrazione dei greci dalle coste verso l’interno.

In riferimento alla penetrazione dei coloni greci verso l’interno incominciò a diffondersi - tra il VII-III sec. a.C.- un’agricoltura caratterizzata dalla coltivazione di cereali, vite ed olivo, a detrimento delle superfici boscate e con l’inizio dell’erosione dei versanti.

La dominazione romana: il sistema insediativoLa dominazione romana, a partire dal III a.C., promosse ed organizzò lo sviluppo di alcuni centri -Venusia, Grumentum, Potentia, Nerulum (presso Rotonda) - che, per dimensioni e funzioni svolte, assunsero in breve tempo la dimensione di vere città, dotate di attrezzature adeguate, subito collegate alla viabilità principale e utilizzate come capisaldi amministrativi e militari;- “gli antichi oppida, pagi e vici erano ormai scomparsi per far posto ai municipia, alle coloniae e alle villae dei ricchi proprietari romani. .. i luoghi sacri e le tradizioni di culto vengono soppiantati dai nuovi templi e da una nuova mentalità religiosa….”- la recente ricerca archeologica ha evidenziato la presenza di villae che vanno dal III secolo a.C. fino al periodo tardo imperiale in numerose zone del territorio provinciale: si tratta di villae rustiche e di complessi più articolati come la fattoria Moltone a Tolve, del III sec. a.C., ville di Masseria Ciccotti e di San Gilio di Oppido Lucano, villa S. Pietro di

RELAZIONE GENERALE 48

Page 49: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Tolve, villa S. Giovanni di Ruoti, villa Albero in Piano di Rapolla, villa di Casa del Diavolo di Lavello, che presentano anche tratti di acquedotto locale, per la raccolta delle acque ed impianto termale.- Nella fase di decadenza dell’impero romano incomincia a diffondersi la religione cristiana anche nella Lucania, come dimostra la presenza di chiese paleocristiane a Potenza (nella zona in cui sarà costruito il Duomo), nel Vulture ed in particolare a Venosa, così come la presenza di consistenti comunità ebraiche a Venosa e Lavello testimonia un certo dinamismo sociale ed economico della zona.

Alto Medioevo: la Provincia di Potenza come scenario di scontro tra Occidente ed OrientePer circa cinque secoli, fino alla conquista normanna all’inizio dell’XI secolo, l’Italia meridionale ed in particolare il territorio della Provincia di Potenza, costituisce la frontiera e lo scenario principale dello scontro tra mondo occidentale- Goti prima e Longobardi poi, variamente alleati con i Franchi e con il papato - ed mondo orientale greco-bizantino, con una presenza significativa dei saraceni.In relazione alle frequenti invasioni ed incursioni, la popolazione tende sempre più ad insediarsi in centri fortificati, preesistenti o di nuova formazione, ubicati sulle sommità dei rilievi o comunque in zone più facilmente difendibili; Fin dall’inizio del IV-V sec., si sviluppa e acquista importanza il centro di Acerenza, prima centro strategico e roccaforte di guarnigioni armate e poi come centro religioso insieme a poche altre sedi: alla fine del V sec. erano insediati nella provincia di Potenza tre soli vescovi: “Stefano di Venosa, Erculenzio di Potenza e Giusto di Acerenza;Tra l’VIII e IX secolo le comunità cattoliche si riorganizzano intorno alle sedi vescovili di Venosa, Acerenza e Grumento; nello stesso periodo molte comunità basiliane si insediano lungo le valli dell’Agri e del Sinni, risalendo lungo le valli dei fiumi e arrivando all’interno fino a Lavello e alla zona del Vulture; tali comunità costituivano centri di diffusione di fede ma anche di attività agricole ed artigianali.Nel X secolo i saraceni godettero di maggiore libertà nello scenario di lotta tra longobardi e bizantini: fondarono una roccaforte sulle montagne di Pietrapertosa, che, anche nei secoli successivi costituì una delle basi fondamentali per le incursioni verso Tolve, Acerenza ed altri comuni interni; in un’altra incursione si spinsero fino a Venosa, senza riuscire ad espugnare Acerenza; ancora, in successive incursioni invasero più volte Grumentum, fino a distruggerla definitivamente nel 971; i sopravvissuti alla strage e alla deportazione si rifugiarono sul colle dove ora sorge Grumento Nova, dando vita al paese di Saponara; ma tra l’872, data della prima distruzione, e il 1031, anno di fondazione di Castelsaraceno, dalla diaspora degli abitanti di Grumentum si origineranno molti borghi tra cui la maggior parte dei paesi oggi esistenti in quell’area della Val D’Agri: Moliterno, Sarconi, San Chirico, San Martino d’Agri, Spinoso, Montemurro, Viggiano, Tramutola, Armento.

I Normanni e i “segni” di Federico II (1000-1250)I normanni arrivano nel mezzogiorno all’inizio dell’XI sec. si impadroniscono prima di alcuni centri al confine tra Puglia e Basilicata (Lavello, Ascoli Satriano), si insediano a Melfi, eletta a capitale, subito rafforzata con cinta muraria e castello, e ne fanno la propria sede di

RELAZIONE GENERALE 49

Page 50: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

attività politica ed amministrativa.Attuano politiche di tolleranza e collaborazione con le comunità ebraiche e saracene presenti nel territorio (nel 1031 viene fondata Castelsaraceno) e tengono un atteggiamento equilibrato con le comunità religiose presenti sul territorio. Nell’ambito di questa politica, assumono particolare importanza e potere alcune comunità benedettine, come quella di S. Michele Arcangelo di Monticchio e quella della S. S. Trinità di Venosa, che verso la metà dell’XI sec. inizia la costruzione della nuova grandiosa chiesa, rimasta incompiuta per dissidi interni alla stessa comunità religiosa; nello stesso periodo viene iniziata la Cattedrale di Acerenza e un ruolo sempre più rilevante viene svolto dalla diocesi di Marsico. Nel 1220, Federico II prende possesso del Regno di Sicilia con il consenso del Papa. Egli fu tollerante con le comunità ebraiche presenti in alcuni centri (Venosa) e con quelle saracene che erano insediate in appositi quartieri (rabatana) in più comuni ( Castelsaraceno, Bella, Pescopagano, Castelmezzano, Pietrapertosa). Nella zona del Vulture-Melfese lasciò segni materiali e culturali indelebili: a Melfi aveva istituito la corte con gli uffici imperiali, da cui nel 1231 davanti alla solenne Dieta, promulgò la Costituzioni melfitane; a Venosa aveva la residenza domestica e a Lagopesole, nel castello che aveva ampliato, la dimora del riposo e della caccia; fece ristrutturare una numerosa serie di fortificazioni ( fra queste la domus di Palazzo S.Gervasio) insediandovi parenti e rappresentanti di sua fiducia; fece completare i lavori della chiesa di Rapolla, fece costruire una cappella nel Duomo di Potenza. Un primo quadro del sistema insediativo della provincia di Potenza alla metà del XII secolo risulta dal Catalogo dei Baroni, redatto tra il 1154 ed il 1168, che riporta per il Giustizierato di Basilicata un elenco di 110 siti (centri e casali); emerge un sistema insediativo con la “caratteristica di insediamento sparso a bassa densità”, con “forme di insediamento raggruppate per casale, cioè per villaggi aperti, non difesi, isolati e di grandezza varia, a volte esigua ..si trattava di casali che gravitavano, perché ad essi legati da vincoli amministrativi e militari, nell’orbita di un vicino centro abitato circondato da mura, fortificato e talvolta munito di castello: il castrum o come più spesso si legge nei documenti normanni, la terra”.Un quadro più completo del sistema insediativo emerge nello “statutum Federici”(1241-1246) in cui sono riportati i “castra”, le “domus imperialis” e gli abitati i cui uomini dovevano provvedere alla riparazione e manutenzione del sistema delle fortificazioni di Federico II in Basilicata; risultano 181 siti antropici e quindi una trama insediativa molto più fitta e completa rispetto a quella risultante nel Catalogo dei baroni.Il periodo normanno-svevo è caratterizzato dal grande rilievo assunto dalla zona del Vulture-Melfese; in quest’area vengono realizzate opere fortificate e non, di grande rilievo: in questa zone “sono concentrati intorno a Lagopesole, la domus per antonomasia dei sollazzi fredericiani: Agromonte e Montermarcone, nel bosco grande di Forenza e dominanti il massiccio del Vulture; Cisterna , S. Nicola, Lavello, e Gaudiano, tutte dislocate sull’Ofanto, Boreano, e Montesirico, ambedue dislocate a margine del Basentello”.Una ripresa dei tracciati viari tra il X ed XI secolo viene operata “soprattutto dalle comunità benedettine, come esigenza di collegamenti capillari delle varie fattorie fortificate con i grandi complessi monastici e

RELAZIONE GENERALE 50

Page 51: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

con gli insediamenti antropici”.Si può ipotizzare inoltre che, soprattutto per principali centri del Vulture- Melfese (Venosa, Melfi, Acerenza) diventati sede del potere politico amministrativo, siano stati fatti interventi dai normanni e da Federico II.

Angioini e Aragonesi (1250- 1504)Dopo la morte di Federico II, avvenuta nel 1250, Carlo d’Angiò è incoronato re di Sicilia e trasferisce subito lacapitale a Napoli. Gli oltre due secoli di dominazione angioina sono caratterizzati da un grande impoverimento, da calo demografico e da abbandono di centri abitati, determinati da cause naturali (terremoto del 1273, la peste del 1348, difficili condizioni climatiche nel XIII e XIV) e politiche, divisione in zone di influenza del territorio provinciale ed assegnazione a quattro proprietari:

- i Sanseverino, che ottennero tutta la parte meridionale della provincia di Potenza, compresa una parte della provincia di Matera, fino ad arrivare, verso nord, a Marsico e Tricarico;

- gli Orsini del Balzo, a cui fu assegnata tutta la zona nord, fino a comprendere parti della Puglia e della provincia di Matera;

- i Caracciolo, a cui fu data in una fase successiva, la zona occidentale, da Melfi fino ai comuni del Melandro;

- i Guevara avevano solo i territori di Potenza e Pignola.Fin dall’inizio del periodo Angioino, come risulta dai cedolari per la tassazione del 1276-77, gli insediamenti si riducono a 149, rispetto ai 181 riportati all’epoca di Federico II. Di fatti dalla lettura congiunta dell’elenco Catalogo dei baroni (1154-1168) e di quello della tassazione angioina (1276-1277) si riscontrano ben 113 centri abitati su 131 comuni dell’attuale struttura amministrativa regionale e 48 frazioni delle centinaia che si contano sull’intero territorio della Basilicata.In sintesi,la struttura insediativa della Provincia formatasi tra il XII e XIII secolo ha costituito la base del sistema insediativo per tutti secoli successivi, anche se nel corso dei secoli ha subito trasformazioni sostanziali.Il processo di spopolamento e abbandono di numerosi centri abitati continua per tutto il periodo angioino, a causa di una situazione complessiva di depressione socioeconomica, ma anche per i motivi climatici già rilevati in precedenza: alla fine del XIII secolo in Basilicata i centri abitati ufficialmente registrati erano 148; all’inizio del sec. XV tale cifra scese sui 100 e restò a lungo costante.Questa situazione colpì in modo particolare la zona del Vulture, dove erano restati deserti centri importanti quali Gaudiano, Lagopesole, Monticchio e casali quali S. Andrea, Caldane, Armatieri, Bariano, Cervarizzo, Montemarcone, Santa Sofia, Tufaria, Vitalba.Nel clima di rinnovata religiosità e fedeltà al papato la religione di rito latino si affermò definitivamente in Basilicata, subentrando alle comunità religiose di rito greco molto diffuse nella zona meridionale del territorio provinciale, e determinando la cacciata delle comunità ebree e di quelle saracene. Sul finire del XIII secolo, l’ordine francescano si diffonde con grande rapidità: rileva le abbazie benedettine e basiliane, costruisce nuove chiese ed abbazie, come la chiesa di S. Michele a Potenza e il potente complesso di S. Maria di Orsoleo (tra S. Arcangelo e

RELAZIONE GENERALE 51

Page 52: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Roccanova). L’ordine dei Cavalieri di Malta aveva costituito uno dei centri più importanti a Venosa, dove avevano ricevuto gli estesi possedimenti della S. S. Trinità.La seconda metà del XV sec. fu più positiva e anche grazie alle immigrazione dall’oriente, alcuni centri incominciarono a ripopolarsi. “La maggiore concentrazione si ebbe quasi certamente nel Vulture , dove venivano popolate o ripopolate Barile Rionero, Ginestra e Maschito, e noti centri greco-albanesi, in Basilicata, sono pure S. Chirico Nuovo, Brindisi di Montagna, S. Giorgio, S.Costantino, S. Paolo; ma nuclei di immigrati erano presenti in numerosi altri comuni della regione”; grazie quindi ad una generale ripresa, aumentò la popolazione di tutti i centri; e si ripopolarono almeno una trentina dei cinquanta centri abitati scomparsi nella crisi del XIV secolo.

Il dominio Spagnolo (1504- 1800)All’inizio del cinquecento, il Mezzogiorno passa nell’orbita spagnola con il consenso del papato. Nelle province del regno, ad alcuni proprietari assenteisti se ne sostituiscono altri; città e intere zone del mezzogiorno vengono utilizzate come merce di scambio: ai Caracciolo subentrano i Doria, che avevano reso servizi alla casa regnante, gli immensi possedimenti dei Sanseverino vengono divisi e assegnati alle famiglie dei Carafa, Revertera, Pignatelli e Colonna. In questa situazione era difficile qualunque processo di emancipazione, sia di singoli cittadini che delle comunità: i cittadini potevano “riscattare” la propria città pagando allo Stato la somma altrimenti versata dal barone. “In questo modo il comune passava al regio demanio e, senza l’intermediazione baronale, tutte le terre comprese nell’agro divenivano di possesso comune e quindi “universali”, motivo per cui i Comuni vennero all’epoca definiti Università”. Nella provincia di Potenza solo pochi centri riuscirono ad attivare e portare a termine tale processo: Saponara, Lagonegro, Maratea, Rivello.L’incremento demografico ed il ripopolamento dei centri abitati, già in corso alla fine del XV secolo, continua per tutto il secolo XVI,in riferimento ad una fase climatica favorevole ed in sintonia con quanto avviene in tutta Italia, tanto che “nel 1595 in Basilicata gli abitanti erano raddoppiati in poco meno di cento anni, avendo allora superato le 200 mila unità, pari al triplo degli anni di maggiore recessione e di più intensa crisi (1320-1330).Il numero dei centri abitati rimase invece stabile per molto tempo intorno ai 100 così come registrato nel 1505; solo alla fine del sec. XVIII la Basilicata giunse a registrare complessivamente tra città, terre e casali, 125 centri abitati; era cioè riuscita a recuperare soltanto la metà dei centri scomparsi durante il sec. XIV.

L’Ottocento: il risorgimento lucano, le lotte contadine, l’unità d’ItaliaLa trama del sistema insediativo che si era definita e consolidata nei secoli precedenti, continua a subire trasformazioni e cambiamenti in relazione all’andamento demografico e alle alterne fortune degli stessi centri.L’abitato di Campomaggiore dopo la frana fu trasferito in un altro sito più a monte; anche per Montemurro fu previsto e progettato il trasferimento in un altro sito, ma il trasferimento non fu mai realizzato.

RELAZIONE GENERALE 52

Page 53: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Tutti gli altri centri, in ragione del complessivo e sensibile aumento di popolazione verificatosi durante il secolo, si ingrandirono anche in modo significativo, come nel caso di Avigliano, che nel corso dell’ottocento diventa il centro più popoloso del potentino e come la stessa Potenza, diventata all’inizio del secolo capoluogo di regione.In generale lo sviluppo dei centri fu contenuto all’interno di una delimitazione già definita; si trattò soprattutto di un processo di sostituzione edilizia (anche in relazione alla ricostruzione post- terremoto) e di densificazione del tessuto insediativo, con impegno di suoli liberi, di orti e giardini che erano ancora diffusi all’interno degli abitati e con impegno limitato di nuovi suoli intorno agli abitati.Tale processo di densificazione e sostituzione edilizia spiega il frequente carattere ottocentesco delle piazze e delle strade principali di molti dei centri storici della provincia, in cui le costruzioni di epoche precedenti sono rare o si riferiscono solo a parti di edifici.In molti centri e nelle aree periferiche degli stessi erano ancora presenti abitazioni precarie, come pagliai e “sottani”.

Il Novecento : le guerre, il fascismo, la democrazia, le autonomie localiNei primi decenni del XX secolo si verificano i primi limitati ampliamenti al di fuori del perimetro storico dei centri , con interventi di edilizia pubblica, con edilizia seriale (case per contadini), borghi, con interventi successivi ai terremoti.In conseguenza e in applicazione della Legge speciale per la Basilicata si eseguono i primi limitati interventi di consolidamento a cui furono interessati 47 centri abitati e successivamente altri 32.La provincia di Potenza ha sempre presentato una distribuzione degli insediamenti sul territorio in modo vario ed articolato: in alcune zone l’insediamento è concentrato in un solo centro abitato, in altre vi sono più frazioni anche di dimensioni notevoli, in altre ancora, oltre al centro, vi sono nuclei e case sparse sul territori, ubicate all’interno o in vicinanza dei terreni da condurre. Quest’ultima organizzazione, che fa riferimento ad abitudini consolidate, ha dato luogo a varie forme e tipologie di dimore e costruzioni rurali, realizzate fino agli anni ‘50, che in alcuni casi caratterizzano in modo rilevante il paesaggio rurale. Le tipologie variano dalle forme più ertura orientata a mezzogiorno (“casedda” o “casino”), al “casone” di dimensione più ampia e destinata soprattutto al ricovero di animali, al “casino di villeggiatura” con il piano superiore destinato alla residenza temporanea dei padroni; alle masserie di varie forme e dimensioni, in riferimento alle condizioni economiche e alla estensione del fondo. Le costruzioni sono diverse a seconda se sono ubicate nelle valli, in collina o, più spesso in montagna, così come sono diverse per i materiali, in quanto si usano sempre e solo i materiali presenti sul posto, e per finiture (pietrame a vista, laterizi, intonaco).In varie zone del territorio provinciale sono anche presenti, negli stessi abitati o in zone periferiche, grotte artificiali di varie dimensioni e variamente raggruppate: molte di queste grotte erano ancora utilizzate fino al 1950 per depositi e per la lavorazione e la conservazione di vini e formaggi, altre versano in rovina.lementari, con costruzioni di un solo vano più o meno ampio e con una sola apertura.

All’inizio del XX secolo sono stati realizzati numerosi tratti di linee

RELAZIONE GENERALE 53

Page 54: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

ferroviarie,anche in zone impervie all’interno dell’Appennino lucano, con le relative opere d’arte per gallerie, ponti, stazioni, con la utilizzazione di vari materiali (pietre, laterizi, ferro e anche cemento armato); si tratta spesso di opere ardite e di fattura pregevole che successivamente sono state in parte abbandonate per frane o per programmi alternativi delle aziende proprietarie. Tali opere sono in parte conosciute e censite, ma in mancanza di interventi di recupero e riutilizzazione, rischiano di andare totalmente distrutte.

RELAZIONE GENERALE 54

Page 55: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

14. Le interpretazioni strutturali del sistema territoriale provinciale

14.1. LA LITOLOGIA

14.2. I SUOLI2

La tavola riporta le province pedologiche della carta pedologica della Regione Basilicata.La carta pedologica in scala 1:250.000 costituisce un primo inventario dei suoli della regione Basilicata, una prima sintesi a livello regionale delle informazioni pedologiche a oggi disponibili. La realizzazione di tale cartografia, a cura del Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale Economia Montana, si inquadra nel programma interregionale Agricoltura e Qualità, che prevede la realizzazione della Carta dei Suoli d’Italia in scala 1:250.000. In vista di questo risultato, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha finanziato un progetto Metodologie Pedologiche, coordinato dall’Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo di Firenze, che ha definito il quadro metodologico generale di riferimento per la realizzazione dei lavori regionali.La realizzazione della carta pedologica della Regione Basilicata è stata finalizzata alla costituzione di una banca dati georeferenziata sui suoli regionali, dalla quale poter ottenere in qualsiasi momento le informazioni desiderate in varia forma, numerica o cartografica. La scala indicata costituisce un’indicazione del livello di generalizzazione del dato, dell’intensità del rilevamento condotto e, quindi, dei limiti d’uso dell’informazione per scopi applicativi.Il sistema informativo pedologico regionale prevede la definizione di diversi livelli informativi, corrispondenti a diverse scale cartografiche e a diversi livelli di utilizzazione dei dati, e che ne consentono un inserimento nelle banche dati di livello sovra-regionale, nazionale ed europeo. I livelli attualmente attivi sono tre, corrispondenti a scale di rappresentazione rispettivamente 1:5.000.000 (regioni pedologiche), 1:1.000.000 (province pedologiche) e 1:250.000 (sottosistemi pedologici).Nella tabella che segue sono contenute le descrizioni delle regioni pedologiche identificate nel documento originale (ISSDS 2001), e la loro definizione locale.

2 Il paragrafo riprende delle informazioni dal sito http://www.basilicatanet.it/suoli/regpedologiche.htm

RELAZIONE GENERALE 55

Page 56: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

La definizione delle province pedologiche della Basilicata è stata effettuata seguendo la metodologia proposta dal Progetto Metodologie della carta dei suoli d’Italia in scala 1:250.000 (Ministero delle Politiche Agricole 2002), operando alcuni necessari adeguamenti (ad esempio, nella scelta delle fasce altimetriche di riferimento) alla realtà territoriale lucana.Sono state riconosciute 15 province pedologiche in Basilicata. Alla loro identificazione hanno concorso alcuni importanti fattori ambientali che influenzano la formazione dei suoli, in particolare morfologici, litologici, climatici.Nella tabella che segue sono riportate le province pedologiche, la loro estensione (la superficie in ettari e in percentuale rispetto al territorio regionale), e l’appartenenza semantica alle regioni pedologiche.

Sono state effettuate alcune suddivisioni di tipo prevalentemente climatico, come nel caso delle province 1 e 5, che distinguono, all’interno dei rilievi appenninici, le aree poste a quote superiori ai 1.000

RELAZIONE GENERALE 56

Page 57: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

m oppure, lungo la costa tirrenica, la fascia altimetrica inferiore ai 300 m (provincia 4).Sempre per ragioni climatiche i rilievi del versante tirrenico (provincia 3) sono stati separati dai rilievi interni occidentali (provincia 2). Una suddivisione su base prevalentemente morfologica è quella tra le province 6 e 7, che distingue, all’interno dei rilievi caratterizzati da rocce sedimentarie terziarie, le aree a morfologia più aspra da quelle più dolcemente ondulate, anche se questa suddivisione corrisponde in gran parte anche a differenze litologiche. Nella delineazione della provincia 9 sono state nettamente prevalenti le peculiarità litologiche, mentre nei rimanenti casi i criteri sono stati essenzialmente lito-morfologici.Ogni provincia pedologica è stata suddivisa a sua volta in diverse unità pedologiche.

14.2.1. Permeabilità3

La tavola rappresenta uno degli strati informativi utilizzati dalla Regione Basilicata, Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale Economia Montana per la realizzazione della carta di vulnerabilità di origine agricola: esiste, infatti, una correlazione inversa tra classe di permeabilità e capacità protettiva del suolo nei riguardi della falda sottostante. La classe di permeabilità del suolo è stata derivata dai parametri di tessitura, porosità e struttura dei suoi orizzonti.

14.2.2. Capacità d’uso dei suoli4

La tavola riprende la cartografia redatta dalla Regione Basilicata, Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale Economia Montana, sulle informazioni sui suoli regionali contenute nel sistema informativo pedologico. Rappresenta infatti una delle cartografie derivate dalla carta pedologica regionale.Infatti, una interpretazione dei suoli di tipo generale, utile per una valutazione d’insieme della risorsa suolo esistente, è proprio quella della capacità d’uso dei suoli ai fini agricoli e forestali. Si tratta di individuare l’intensità massima di utilizzo dei suoli compatibile con le esigenze di conservazione della risorsa, per consentire di operare le scelte più conformi alle caratteristiche dei suoli e dell’ambiente in cui sono inseriti. Per il suo interesse generale, questa valutazione è stata effettuata nel corso del progetto Carta Pedologica della Regione Basilicata, e viene qui brevemente descritta.Il termine “capacità d’uso” indica la capacità del suolo di ospitare e favorire la crescita delle piante coltivate e spontanee, e concerne valutazioni di produttività agronomica e forestale e di rischio di degradazione del suolo, al fine da mettere in evidenza i rischi derivanti da usi inappropriati di tale risorsa. Il metodo, elaborato da Klingebiel e Montgomery nel 1961, è stato recepito da molte regioni italiane (ad esempio, il Piemonte, l’Emilia- Romagna, la Lombardia, la Calabria), attraverso l’elaborazione di modelli interpretativi locali.Il sistema prevede la classificazione dei suoli in 8 classi, che presentano limitazioni d’uso crescenti. Le prime 4 classi sono compatibili con

3 Il paragrafo riprende delle informazioni dal sito /www.basilicatanet.it/suoli/derivate.htm4 Il paragrafo riprende delle informazioni dal sito /www.basilicatanet.it/suoli/derivate.htm

RELAZIONE GENERALE 57

Page 58: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

l’utilizzo sia agricolo che forestale e per il pascolo, oltre che per scopi naturalistici. Le classi dalla quinta alla settima escludono l’uso agricolo, mentre nelle aree appartenenti all’ottava classe non è compatibile alcuna forma di utilizzazione produttiva. Il gruppo di lavoro ha elaborato un modello di interpretazione della capacità d’uso dei suoli regionali che traduce i principi di questa classificazione nella realtà pedologica e ambientale lucana. Lo schema utilizzato, qui riportato, considera le limitazioni pedologiche e ambientali considerate ai fini della valutazione, e le soglie identificate.Oltre alle classi di capacità d’uso, sono state codificate le sottoclassi, che descrivono i tipi di limitazione responsabili dell’attribuzione del suolo a una determinata classe. Le sottoclassi sono contrassegnate da una lettera minuscola, che ne identifica la tipologia principale: la lettera “s” si riferisce a limitazioni strettamente pedologiche, la “w” alle limitazioni legate al drenaggio o al rischio di inondazione, la “e” e la “c” riguardano problematiche legate rispettivamente all’erosione e al clima. Per maggiore chiarezza informativa, alla lettera minuscola è stata aggiunto un numero che identifica la limitazione specifica. Il risultato della valutazione della capacità d’uso sui suoli regionali è illustrato nelle tabelle successive.Per ogni unità cartografica della carta pedologica, è riportata la capacità d’uso delle principali tipologie pedologiche presenti. E’ evidente infatti che, data la scala di riferimento, possano essere presenti, in una stessa unità cartografica, suoli con differenti capacità d’uso. Per ottenere un documento più facilmente utilizzabile, operando una semplificazione è stata, inoltre, assegnata ad ogni unità cartografica una classe di capacità d’uso “di riferimento”. La classe proposta per ogni unità cartografica è riferita, nel caso di presenza di suoli a diversa capacità d’uso, ai suoli nettamente prevalenti. Quando la prevalenza non è netta, è stato adottato un criterio cautelativo, assegnando all’unità cartografica la classe di capacità d’uso della tipologia pedologica più limitante.La prima classe di capacità d’uso è attribuita ai suoli privi o quasi di limitazioni che ne restringano il loro uso. Adatti a un’ampia scelta di colture agrarie, erbacee ed arboree, sono molto produttivi e idonei a una coltivazione intensiva.I suoli di seconda classe hanno moderate limitazioni, che possono richiedere pratiche colturali per migliorarne le proprietà o possono ridurre la produttività delle colture. Le limitazioni, sempre moderate, possono essere legate a lavorabilità, tendenza alla fessurazione, fertilità degli orizzonti profondi, drenaggio rapido, rischio di inondazione, interferenze climatiche.In Basilicata i suoli di prima e seconda classe, caratterizzati da morfologia pianeggiante o a debole pendenza, sono diffusi in ambienti diversi. Nella valle dell’Ofanto i suoli di migliore qualità si rinvengono soprattutto sulle superfici distali rispetto al corso attuale del fiume, in situazioni di terrazzo o di fascia di raccordo con i rilievi circostanti; in questa zona i suoli di seconda classe presentano moderata tendenza alla fessurazione o reazione molto alcalina negli orizzonti profondi. La maggior parte dei suoli sui terrazzi e sui fondivalle alluvionali, nei tratti medio e finale delle valli dei fiumi principali, ha limitazioni molto lievi o moderate, in genere per tendenza alla fessurazione.I terrazzi marini, soprattutto quelli di ordine intermedio, dell’entroterra ionico sono caratterizzati dalla presenza di suoli di elevata qualità, talora

RELAZIONE GENERALE 58

Page 59: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

con reazione molto alcalina negli orizzonti profondi. Suoli di prima classe sono ampiamente diffusi anche sulle superfici della fossa bradanica a nord di Matera, e nelle piane di origine vulcanica del Vulture. Anche nelle piane alluvionali e fluviolacustri interne ai rilievi appenninici, come ad esempio nell’alta Val d’Agri, sono presenti suoli di qualità, talora limitati da reazione subacida negli orizzonti profondi, moderata tendenza alla fessurazione, o lieve rischio di inondazione. Suoli di seconda classe possono interessare, infine, superfici di una certa consistenza anche sui rilievi collinari appenninici, in aree debolmente acclivi; le loro principali limitazioni sono rappresentate da una moderata tendenza alla fessurazione o da problemi di lavorabilità. In terza classe rientrano suoli con importanti limitazioni, che riducono la scelta o la produttività delle colture, o richiedono pratiche di conservazione del suolo, o entrambe. Le limitazioni, difficilmente modificabili, possono riguardare lavorabilità, profondità, rocciosità, pietrosità superficiale, capacità di trattenere l’umidità, fessurazioni, fertilità, drenaggio, rischio di inondazione, rischio di erosione, pendenza, interferenze climatiche. Sono necessari trattamenti e pratiche colturali specifici per evitare l’erosione del suolo e per mantenerne la produttività.I suoli appartenenti a questa classe di capacità d’uso sono molto diffusi nel territorio regionale, e rappresentano la maggioranza dei suoli agricoli. La causa principale risiede nella natura prevalentemente collinare e montana dell’ambiente lucano. In queste amplissime aree è indispensabile che la gestione agricola sia attuata con criteri conservativi, soprattutto nei confronti del rischio di erosione dei suoli. Nelle aree di pianura, dove il rischio di erosione è minimo, i suoli di terza classe sono diffusi, e i motivi sono molteplici: limitazioni legate a fertilità, drenaggio lento, rischio di inondazione occasionale, lavorabilità, profondità moderata, forte tendenza alla fessurazione, moderata capacità di trattenere l’umidità, da sole o in combinazione tra loro. La quarta classe identifica suoli con limitazioni molto importanti, che ne consentono un uso agricolo solo attraverso una gestione molto accurata, adottando considerevoli pratiche di conservazione. La scelta delle colture è piuttosto ridotta, e la stessa utilizzazione agricola è fortemente limitata a causa di limitazioni per lo più permanenti, inerenti lavorabilità, profondità, rocciosità, pietrosità superficiale, capacità di trattenere l’umidità, fessurazioni, fertilità, drenaggio, rischio di erosione, pendenza.Questi suoli caratterizzano ampie aree della collina e montagna appenninica lucana. L’agricoltura su queste superfici si è insediata per lo più in periodi storici nei quali l’espansione demografica ha determinato una forte pressione antropica sul territorio. Attualmente, e nel recente passato, è soprattutto in queste aree che si è verificato un abbandono della gestione rurale e un aumento delle superfici a vegetazione naturale. I suoli appartenenti alla quinta classe, pur non presentando rischio di erosione, hanno limitazioni così severe e difficili da modificare che ne impediscono un uso agricolo, e che consentono l’uso forestale, naturalistico, e il pascolo. Le limitazioni riguardano lavorabilità, rocciosità, pietrosità superficiale, gravi problemi di fertilità, rischio di inondazione. In Basilicata questa classe di capacità d’uso è rappresentata soprattutto dalle aree limitrofe al corso attuale dei fiumi, inondabili e prevalentemente coperte da vegetazione naturale.Le classi successive riguardano i suoli non adatti per l’agricoltura a

RELAZIONE GENERALE 59

Page 60: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

causa di limitazioni così forti che un uso agricolo è incompatibile con le esigenze di conservazione della risorsa, in particolare per il rischio di erosione.In sesta classe rientrano suoli idonei all’uso forestale e al pascolo per scopi produttivi. I pascoli possono essere migliorati con irrigazioni, semine, fertilizzazioni, controllo delle acque. Le limitazioni che ne escludono un uso agricolo sono rocciosità, pietrosità superficiale, rischio di erosione, pendenza, interferenze climatiche.Le aree di sesta classe caratterizzano gran parte dei rilievi appenninici centrali della Basilicata, dove lo sviluppo delle attività forestali e del pascolo ha notevoli potenzialità dal punto di vista ambientale. La settima classe comprende suoli con limitazioni molto forti, per i quali l’utilizzazione a scopi produttivi, forestale o per il pascolo, deve prevedere una gestione molto attenta agli aspetti di conservazione della risorsa suolo. Non è in genere possibile, o comunque consigliabile, effettuare interventi di miglioramento dei pascoli. Le limitazioni riguardano profondità dei suoli, rocciosità, rischio di erosione, pendenza. Appartengono a questa classe i rilievi più elevati della regione, caratterizzati da una morfologia accidentata, ma anche la parte più elevata dell’altopiano calcareo delle Murge materane, a causa dell’estrema superficialità dei suoli. Anche alcune superfici della fossa bradanica, a substrato argilloso, hanno pendenze e rischio di erosione elevati, tali da renderne molto problematico un uso produttivo. Nell’ottava classe, infine, ricadono le aree con limitazioni tali da escludere il loro uso a qualsiasi scopo produttivo. Si tratta di superfici utilizzabili esclusivamente a scopi naturalistici, e le loro limitazioni,dovute a rocciosità, pietrosità superficiale, falda affiorante, rischio di erosione, sono tali che spesso i suoli sono assenti per ampi tratti.

14.2.3. Vulnerabilità dei suoli da nitrati di origine agricola5

La tavola rappresenta la cartografia elaborata dal Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale Economia Montana. Tale elaborazione è stata redatta al seguito di un’indagine preliminare di riconoscimento delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo criteri e metodologie stabilite dal D.Lsg. 152/99.L’articolo 19 e l’allegato 7 del D.Lgs. 152/99 prevede l’individuazione delle zone vulnerabili, quali zone di territorio che scaricano direttamente o indirettamente composti azotati in acque già inquinate o che potrebbero esserle in conseguenza di tali scarichi e definisce il concetto di inquinamento da nitrati nei modi seguenti:

a. presenza di nitrati o la loro possibile presenza ad una concentrazione superiore a 50 mg/l nelle acque dolci superficiali, in particolare quelle destinate alla produzione di acqua potabile;

b. presenza di nitrati o la loro possibile presenza ad una concentrazione superiore a 50 mg/l nelle acque dolci sotterranee;

c. presenza di eutrofizzazione, oppure la possibilità del verificarsi di tale fenomeno nell’immediato futuro nei laghi naturali di acque dolci o altre acque dolci, estuari, acque costiere e marine.

Partendo dal concetto di inquinamento sopra esposto, le Regioni

5Il paragrafo riprende delle informazioni dal sito /www.basilicatanet.it/suoli/cartanitrati.htm

RELAZIONE GENERALE 60

Page 61: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

devono individuare aree o “zone vulnerabili”, distinguendole da quelle definite “zone non vulnerabili”. Le Regioni dovranno rendere operativi i Programmi di azione obbligatori per la tutela delle acque, secondo i criteri stabiliti dalla legge e le prescrizioni contenute nel codice di buona pratica agricola di cui al D.M. 102/99 con l’obiettivo di:

a. limitare e regolamentare in agricoltura l’uso di concimi e fertilizzanti azotati, attraverso opportune campagne di formazione, informazione e monitoraggio;

b. regolamentare l’impiego in agricoltura delle deiezioni degli allevamenti e dei residui di lavorazione in agricoltura;

c. in aggiunta, fissare le restrizioni e rendere efficiente il monitoraggio previsto anche dal D.Lgs. 22/97.

Inoltre l’allegato 7 prescrive i criteri da adottare per l’individuazione delle zone vulnerabili, che devono tener conto delle caratteristiche fisiche ed ambientali delle acque e dei terreni che determinano il comportamento dei nitrati nel sistema acqua/terreno.

La carta della vulnerabilità di origine agricola costituisce il risultato di una fase preliminare di suddivisione del territorio lucano, in zone vulnerabili e zone agricole non vulnerabili, in scala 1:250.000.

Procedura adottata e strumentiL’indagine, condotta su base topografica informatizzata in scala 1:250.000, ha seguito una procedura che ha permesso di suddividere il territorio regionale in due zone di vulnerabilità, “Zone vulnerabili” e “Zone non vulnerabili”.I caratteri di vulnerabilità del territorio, a questo livello di indagine, sono stati correlati ad una serie di elementi, o fattori critici, così suddivisi:

a. caratteri litostrutturali, idrogeologici e idrodinamici del sottosuolo e degli acquiferi, dai quali dipende il livello di vulnerabilità intrinseca delle formazioni acquifere agli agenti inquinanti, in particolare sono state oggetto di indagine la capacità depurativa dell’insaturo e la profondità della falda;

b. caratteri fisici e chimici dei suoli, in particolare la tessitura, la granulometria, la profondità del suolo, la permeabilità, il pH e la capacità di scambio cationico, influenzanti la “capacità di attenuazione del suolo nei confronti dell’inquinante”;

c. uso del suolo, con riferimento agli ordinamenti colturali.

L’analisi dei fattori critici ha permesso di suddividerli in due grandi gruppi:

- fattori “intrinseci”. Sono “intrinseci” i fattori al punto a) e b) che determinano il grado di vulnerabilità potenziale all’inquinamento da nitrati. Così, ad esempio, aree con falda a profondità inferiore a 50 metri, con suoli non protettivi o litotipi insaturi privi di capacità depurativa sono potenzialmente vulnerabili.

- fattori “condizionanti”. Sono i fattori che potenzialmente determinano la vulnerabilità. Il rischio di inquinamento da nitrati diventa alto nelle aree dove l’uso del suolo è caratterizzato da un’agricoltura intensiva e quindi soggette a fertilizzazioni azotate,

RELAZIONE GENERALE 61

Page 62: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

mentre le aree con copertura vegetale naturale o roccia nuda presentano un rischio di inquinamento da nitrati basso o nullo.

14.3. PROTEZIONE DELLA NATURA

La tavola rappresenta il sistema provinciale delle aree protette; articolata per per livelli di istituzione (nazionale o regionale) e per tipologia di protezione (parchi e riserve),localizza inoltre le aree di specifica protezione appartenenti alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS).I parchi e le riserve presenti all’interno della provincia sono:

- Parco nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri e Lagonegrese: . Nasce nel 2006 ed, in ordine cronologico, è l’ultimo parco nazionale a venire istituito. Il forte ritardo rispetto al progetto dei primi anni ‘90 è dovuto alle pressioni delle multinazionali petrolifere. Il parco ha un’estensione di 67.564 ettari lungo l’Appennino lucano, sul territorio di 29 comuni della Basilicata e 9 comunità montane.

- Parco Nazionale del Pollino: il Parco Nazionale del Pollino è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Il territorio si compone di tre diversi massicci montuosi che, tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno, si levano fino alle quote più alte dell’Appennino meridionale: il Massiccio del Pollino, i monti dell’Orsomarso e il monte Alpi.

- Parco Regionale Gallipoli Cognato (sito SIC, ZPS): l’area protetta fu istituita nel 1997 e interessa 5 comuni a cavallo tra le province di Matera e di Potenza e comprende i territori delle comunità montane dell’Alto Basento, Medio Basento e Collina Materana. Sul versante della provincia di Potenza vi sono le celebri Dolomiti lucane, montagne costituite da rocce di arenaria, modellate profondamente dagli agenti atmosferici, le cui cime sono caratterizzate da alte guglie, con forme che hanno suggerito nomi fantasiosi. Vaste estensioni del bosco sono a prevalente copertura di quercus cerris. L’estensione boscata è a tratti scarsamente alternata dall’azione antropica, si trovano maestosi esemplari di frassino meridionale, cerro e tigli. Il parco, che è di grande interesse naturalistico e paesaggistico e che sarà a breve compresa in un parco naturale regionale; costituisce area di riproduzione per la lontra e per uccelli rapaci, presenta una buona diversità sia dal punto di vista botanico che faunistico, comprende una riserva antropologica dello stato per la presenza di un insediamento archeologico. Si rileva una vulnerabilità dovuta al pascolo intenso in tutti i periodi dell’anno, e ad una forte alterazione della composizione flouristica del sottobosco. (cfr. www2.miniambinete.it/Natura 2000 Formulario Standard)

- Parco Regionale del Vulture: il Parco Regionale del Vulture previsto dalla legge regionale n. 28 del 1994, successivamente modificata dalla LR del 2005. In questo decennio la proposta di perimetrazione, ossia la precisa definizione dell’Area Parco, si è ridotta da quattordici a cinque Comuni ed infine a nove: Atella, Barile, Ginestra, Melfi, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida,

RELAZIONE GENERALE 62

Page 63: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Ruvo del Monte e San Fele. L’istituzione del Parco è ancora in fase di definizione.

- Riserva Naturale Regionale Abetina di Laurenzana (sito SIC): si tratta di uno dei pochi nuclei di abete bianco autoctoni, di pregevole importanza anche come risorsa genetica della specie. L’abete si rinnova abbondantemente sia in consorzio con il faggio che con il cerro. Sotto il profilo geologico si tratta di marne argillose oligoceniche, arenarie mioceniche e flysch galestrino del giurassico. Le condizioni micro climatiche favoriscono una buona disponibilità idrica sia a livello edafico che atmosferico. Copiosa rinnovazione naturale dell’abete bianco, che si irradia abbondantemente anche alle circostanti cerrete. L’originaria copertura è stata alterata dalla apertura di una strada. L’attività di pascolamento potrebbe compromettere la rinnovazione di abete bianco e la composizione floristica del sottobosco.

- Riserva Naturale Regionale Lago Laudemio: l’area protetta è stata istituita nel 1980 ed ha una superficie di 25 ha. Il lago è di origine glaciale e occupa una conca montana di origine morenica, con presenza di caratteristiche associazioni floristiche e faunistiche. La vegetazione é costituita da una faggeta in cui si trovano specie arboree caratteristiche di ambienti umidi.

- Riserva Naturale Regionale Lago Pantano di Pignola (sito SIC, ZPS): l’area di interesse paesaggistico normata da apposito piano paesistico. Posta a breve distanza dalla città di Potenza è meta frequentata per attività ricreative e del tempo libero. E’ un bacino seminaturale ottenuto per sbarramento di una conca paludosa; attualmente la profondità media è di metri 2,5 circa. Sono ben rappresentate tipiche cinture vegetazionali di sponda (Phragmitetum communis, Typhetum angustifoliae, Scirpetum lacustris) e comunità a idrofite radicate (Potamogetonetum lucentis). La zona esterna è occupata da popolamenti arborei ed arbustivi e da comunità erbacee dei prati umidi o periodicamente inondati. La riserva è da ritenersi di buona qualità per notevole strutturazione e diversificazione delle cenosi presenti. Dal punto di vista floristico e vegetazionale, pur non presentando specie o popolamenti particolari o endemici, rappresenta un sito unico per la locazione geografica tra le zone umide interne dell’Appennino meridionale. Interessante area di sosta e riproduzione per l’avifauna migratoria; il sito è in condizioni di notevole vulnerabilità a causa delle attività antropiche cui è soggetto (turismo, escursionismo) direttamente ed indirettamente e per le attività delle zone limitrofe (strade, coltivazioni, centri ricreativi. Tali attività influiscono soprattutto sulle condizioni di vita della fauna.

- Riserva Naturale Regionale Lago Piccolo di Monticchio: l’area contigua al Lago Piccolo di Monticchio di particolare interesse naturalistico-ambientale; infatti il Monte Vulture è stato classificato sito SIC e ZPS. Esso rappresenta l’unico esempio per l’Appennino meridionale di cono vulcanico pliopleistocenico le cui caldere sono ora occupate da due laghi. Le pendici sono ricoperte da querceti, castagneti e faggete. Particolarissime condizioni microclimatiche fanno verificare una inversione nella

RELAZIONE GENERALE 63

Page 64: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

stratificazione altimetrica tra quercia posta in alto e faggio in basso. La presenza di significativi nuclei di frassino meridionale consentono la sopravvivenza ed il completamento del ciclo biologico della farfalla Acanthobrahmea europea, unica specie europea di un genere per il resto diffuso in Asia e nell’Africa Nord-Orientale e che si riteneva estinta in Europa da almeno 300 milioni di anni. Si giustifica pertanto il carattere di eccezionalità attribuito a questa fitocenosi. Tra la fauna si annovera gatto selvatico, istrice, numerosi rapaci diurni e notturni, picchi, anfibi e rettili di interesse comunitario. Si rilevano delle vulnerabilità dovute all’attività turistica non regolamentata e a degli insediamenti abusivi.

- Riserva Statale Agromonte Spacciaboschi: la riserva è stata istituita nel 1972, ha una superficie di 51 ha. Presenta i resti di una torre e di mura perimetrali e le vestigia di una chiesa di epoca bizantina coperta da una densa vegetazione forestale. Per quanto riguarda la fauna, significativa la presenza, anche se saltuaria, del lupo appenninico e di numerose specie di uccelli rapaci.

- Riserva Statale Coste di Castello:la riserva è stata istituita nel 1972, ha una superficie di 26 ha. Presenta una densa vegetazione forestale accompagnata da specie erbacee da fiore tra le quali l’anemone appenninico, il bucaneve, il giglio rosso e l’orchidea sambucina. La riserva comprende al suo interno il “Castello di Lagopesole”, costruito da Federico II di Svezia nel 1242, importante monumento di interesse storico.

- Riserva Statale Grotticelle (sito SIC): sito di origine vulcanica, posto a breve distanza dal Fiume Ofanto, di interesse naturalistico e paesaggistico. Presenta una buona naturalità. La riserva è stata istituita nel 1971, ha una superficie di 209 ha ed è un’area di notevole interesse scientifico; presenta nella flora e nell’entomofauna aspetti ed elementi asiatico-balcanici, quali la farfalla Acanthobrahmea europea, rinvenuta nell’area della riserva nel 1963, unica specie europea di un genere per il resto diffuso in Asia e nell’Africa Nord-Orientale e che si riteneva estinta in Europa da almeno 300 milioni di anni. Di grande interesse anche le formazioni forestali dell’area, che rappresentano un lembo residuo di quelle che un tempo coprivano l’intera regione Calabro-Lucana, caratterizzate dalla presenza di specie dell’Europa Sud-Orientale

- Riserva Statale i Pisconi: area che ospita una ricca fauna grazie alla densa vegetazione che favorisce la riproduzione indisturbata e protetta di numerose specie animali, tra le quali lupo, gatto selvatico, donnola e faina. Il bosco, che presenta numerose specie di querce e frassini, é accompagnato da un folto sottobosco. Sono state inoltre rinvenute nell’area della riserva pitture rupestri risalenti al Paleo Mesolitico. La riserva è stata istituita nel 1972 ed ha una superficie di 148 ha.

- Riserva Statale Rubbio (ZPS): la riserva è un’area forestale su substrato geologico prevalente di argilliti; e stata istituita nel 1972 ed ah una superficie di 211 ha, costituisce uno degli ultimi relitti delle formazioni miste di faggio e abete bianco che

RELAZIONE GENERALE 64

Page 65: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

originariamente rivestivano le pendici del Pollino e diverse altre zone appenniniche. La riserva presenta una copertura forestale pressoché continua a composizione prevalentemente mista di conifere e caducifoglie. Ai margini si trovano dei terreni agricoli abbandonati in via di ricolonizzazione con arbusti. Rappresenta un raro esempio di associazione Fagus-Abies dell’Appennino meridionale; la struttura è in gran parte multiplana e disetanea. Troviamo inoltre la presenza anche di piante stramature. L’ Habitat è preferenziale per specie di uccelli a distribuzione limitata nell’Italia meridionale sono stati segnalati,infatti, falco pellegrino, nibbio reale e picchio nero, specie caratteristica di boschi maturi e ben conservati. Risultano ancora presenti lupo, istrice, gatto selvatico e martora. Non emergono particolari elementi di minaccia: si ha un limitato sfruttamento abusivo di legna e prodotti del sottobosco; il bracconaggio risulta contenuto (soprattutto a carico del cinghiale), ci sono fenomeni di pascolo abusivo.

14.4. COPERTURA DEI SUOLI

La tavola rappresenta una delle carte di analisi redatta dalla Regione Basilicata per definire gli strati informativi di base utili alla redazione del progetto della rete ecologica regionale (Regione Basilicata, Rete Ecologica, Rapporto Finale 2007).In particolare rappresenta la carta dell’uso forestale e agricolo dei suoli in scala 1:100.000 che è stata prodotta mediante merge in ambiente GIS delle seguenti cartografie (Aronoff, 1991):

- Carta forestale della Regione Basilicata (Regione Basilicata, 2006);

- Corine Land Cover 2000 (European Environment Agency, 2004).L’obiettivo era quella di predisporre uno strato informativo unitario relativo al land cover a scala regionale, che combinasse le informazioni fisionomiche strutturali relative alle cenosi seminaturali arbustive ed arboree, contenute nella Carta forestale, con le informazioni sulle aree agricole, di prateria ed urbanizzate contenute nel Corine Land Cover. Nelle aree seminaturali per le quali i due documenti fornivano indicazioni discordanti si è proceduto alla fotointerpretazione di immagini satellitari.

14.5. LE SENSIBILITÀ AMBIENTALI

14.6. IL PATRIMONIO CULTURALE

La tavola è stata prodotta a partire dalla lettura e territorializzazione di informazioni tratte da fonti bibliografiche e istituzionali, quali:

• Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica della Basilicata, Provincia di Potenza, Ufficio Pianificazione Territoriale SIT;

• APT Basilicata, Database on line del patrimonio culturale territoriale (www.aptbasilicata.it);

• Touring Club Italiano, Guida Rossa – Basilicata Calabria;

RELAZIONE GENERALE 65

Page 66: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

• Menichini S., Caravaggi L. (a cura di), Paesaggi che cambiano. Linee guida per la progettazione integrata del paesaggio della Basilicata, Roma, Officina, 2006.

La carta strutturale del patrimonio architettonico e archeologico della Provincia di Potenza è stata redatta con l’obiettivo di esplicitare l’armatura culturale del territorio provinciale a partire dall’individuazione delle presenze archeologiche di matrice greca, lucana e romana e la localizzazione sul territorio degli antichi insediamenti, oltre che la dotazione di patrimonio architettonico articolandolo in base al carattere tipologico prevalente (difensivo, religioso, etc.).Lo studio delle fonti ha consentito di individuare le principali componenti strutturali del dominio culturale tenendo in considerazione la presenza sul territorio provinciale di alcuni “sistemi caratterizzanti” l’identità locale come ad esempio il sistema dei castelli e delle roccaforti della Lucania che, ancora oggi, producono sistemi di riconoscimento di valori, azioni di protezione e salvaguardia, oltre che progetti di valorizzazione come nel caso del PIT Vulture e Marmo Platano. La territorializzazione dell’armatura culturale del territorio provinciale ha consentito anche il riconoscimento delle principali direttrici storiche che dal periodo romano fino a quello medioevale hanno caratterizzato gli spostamenti e le migrazioni delle popolazioni locali per l’insediamento di nuovi centri fortificati.La rappresentazione del sistema culturale della Provincia di Potenza è stato articolato secondo una struttura coerente con quanto descritto sopra ed ha rispettato lo schema proposto di seguito:

• Patrimonio archeologicoo Aree archeologicheo Presenza di insediamenti Greci, Entri e Lucani in

Basilicata Centri indigeni Santuari

o Presenza di insediamenti di età romana Centri principali Ville e insediamenti produttivi

• Patrimonio culturale architettonicoo Centri fortificati

Centri fortificati lucani Centri fortificati medievali con ruderi o notizie

storiche di presenza di castelli e/o torrio Castelli per secolo di fondazione

Dal VII al IX sec. Dal X al XII Dal XII al XVI

o Torri costiere

• Architettura religiosao Presenza di centri del culto Micaelicoo Chiesa rupestreo Chiese rupestri dedicate al culto Micaelicoo Chiese e monasteri benedettini

RELAZIONE GENERALE 66

Page 67: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

• Direttrici storicheo Principali strade romaneo Principali direttrici della transumanzao Percorsi di valico

La raccolta e la successiva territorializzazione delle informazioni desunte dalle fonti bibliografiche già citate ha richiesto una valutazione sulla modalità di localizzazione delle risorse culturali presenti nel territorio provinciale. Al fine di ottimizzare e rendere coerenti e conformi i dati localizzativi in possesso si è proceduto alla restituzione secondo due principali modalità di geo-localizzazione e conseguente implementazione dei DB. La prima modalità si è sviluppata a partire dalla lettura delle fonti e successiva fotointerpretazione che ha condotto alla localizzazione puntuale del bene culturale; la seconda modalità si è basata sul riconoscimento dell’appartenenza del bene ad un ambito comunale ed è stato, dunque, associato all’archivio della sede comunale del comune di riferimento. Nella tabella seguente si riporta lo schema semplificato di localizzazione delle risorse che compongono l’armatura culturale della Provincia di Potenza e che sono state rappresentate nella rispettiva tavola di Piano:

Denominazione Localizzazione territoriale

Attribuito alla sede comunale

Aree archeologiche XCentri indigeni XSantuari XCentri principali di età romana XVille e insediamenti produttivi XCentri fortificati lucani XCentri fortificati medievali con ruderi o notizie storiche di presenza di castelli e/o torri X

Castelli per secolo di fondazione XTorri costiere XCentri del culto Micaelico XChiese rupestri e monasteri Benedettini XPrincipali strade romane XPrincipali direttrici della transumanza XPercorsi di valico X

14.7. IL SISTEMA ANTROPICO-INSEDIATIVO

Il sistema antropico insediativo viene descritto in due tavole: 1. Sistemi urbani;2. Sistema antropico insediativo.

Nella prima sullo strato informativo delle coperture antropiche del Corine Land Cover livello IV (Copertura agroforestale del suolo) si sono rappresentate:− le superfici urbanizzate e in corso di urbanizzazione prendendo a

riferimento i dati acquisiti nel corso dell’elaborazione del Documento Preliminare del PSP (relativi al 2003);

− l’offerta di servizi di rango elevato nei centri urbani espressa attraverso la valutazione della centralità dei comuni per servizi sanitari, servizi sociali, formazione universitaria, servizi per il tempo libero, servizi per lo sport, attività commerciali della Grande Distribuzione Organizzata

RELAZIONE GENERALE 67

Page 68: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

− la localizzazione dell’offerta regionale per la ricerca con indicazione delle sedi dei centri sperimentali.

Nella seconda si è entrati nel merito del quadro pianificatorio dei vari comuni rappresentando le urbanizzate e le superfici programmate per destinazione d’uso prevale (dati aggiornati al 2003 presi dal Documento Preliminare del PSP).

14.8. IL SISTEMA DEI SERVIZI A RETE

La tavola descrive il sistema dei servizi a rete per l’energia e per l’ambiente, (adduzione delle acque, smaltimento dei rifiuti, depurazione acque, produzione e distribuzione elettrica).

14.9. IL MILIEU SOCIOECONOMICO DELLA PROVINCIA DI POTENZA: DEFINIZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI ECONOMICHE DEI COMUNI E DELLE COMUNITÀ

Alla base della valutazione della struttura del milieu socioeconomico, è stato prodotto l’indice complessivo di attrattività economico-sociale fondato sui seguenti indici compositi per ciascun fattore produttivo e sui seguenti indicatori di base:

Indice Indicatore Composizione SignificatoIndice di attrattività nell’agricoltura produttiva

L’indice di attrattività economica in agricoltura è definito dalla formula: AA= (AEc/AEp) + (APc/APp) +(ADc/ADp) +(APc/APp) +(ABc/ABp)+(AVc/AVp)

Attrattività relativa del comune in termini di agricoltura produttiva

Superficie agricola utilizzata (SAU) per azienda

AEc è il rapporto tra superficie agricola utilizzata e numero di aziende a livello comunale e AEp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Disponibilità di suolo produttivo

Rapporto tra superficie destinata a coltivazioni legnose e SAU

APc è il rapporto tra la superficie destinata a coltivazioni legnose (ulivo, vino, etc.) e la superficie totale e APp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Concentrazione in produzioni destinabili all’industria alimentare e/o a più alto valore aggiunto

Addetti all’agricoltura per unità locali

ADc è il rapporto tra il numero di addetti e il numero di unità locali nel settore agricolo

Dimensione dell’azienda agraria

Percentuale di aziende condotte in proprietà sul totale

APc è la percentuale di aziende che sono condotte dal proprietario a livello comunale e APp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Gestione diretta nella conduzione dell’azienda

Percentuale di SAU destinata a produzioni biologiche sul totale

ABc è la percentuale di SAU destinata a produzioni biologiche e ABp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Presenza di settori innovativi

Percentuale di SAU destinata a vini DOC o ad altre tipologie di vini

AVc è la percentuale di SAU destinata a vini DOC o altre tipologie di vini

Presenza di settori ad alta esportazione

RELAZIONE GENERALE 68

Page 69: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Indice Indicatore Composizione SignificatoIndice di attrattività nel settore manifatturiero

L’indice di attrattività economica in agricoltura è definito dalla formula: AI= (IOc/IOp) + (IUc/IUp) +(IDc/IDp) +(INc/INp) +(IVc/IVp)

Attrattività relativa del comune nel settore manifatturiero

Rapporto tra addetti manifatturieri e popolazione

IOc è il rapporto tra addetti al settore manifatturiero e popolazione residente e IPp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Importanza dell’industria manifatturiera

Rapporto tra unità locali manifatturiere ed unità locali extra-agricole

IUc è il rapporto tra unità locali del settore manifatturiero e unità locali extra-agricole complessive a livello comunale e e IPp è l’analogo rapporto a livello provinciale. (Sono escluse le unità locali appartenenti ad imprese aventi sede legale esterna al territorio di riferimento)

Densità industriale e presenza di imprenditorialità endogena

Percentuale di addetti in unità locali non di piccola dimensione

IDc è la percentuale di addetti manifatturieri occupati in unità locali con 10 addetti e più E IDp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Dimensione dell’impresa manifatturiera

Rapporto tra nuove imprese e imprese registrate

INc è il rapporto tra nuove imprese registrate e totale delle imprese registrate a livello comunale e INp è l’analogo rapporto a livello provinciale (Il dato è comune con le attività di servizio. In sostanza si assume che la dinamica delle imprese industriali non sia significativamente diversa da quella delle imprese appartenenti al terziario produttivo)

Dinamismo imprenditoriale

Percentuale di addetti nei comparti manifatturieri (esclusi quelli a maggiore assorbimento di addetti)

IVc è il peso percentuale dato dagli addetti nei diversi comparti produttivi escludendo i tre comparti a maggiore presenza di addetti a livello comunale e IVp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Diversificazione produttiva

Indice Indicatore Composizione SignificatoIndice di attrattività nel terziario produttivo

L’indice di attrattività economica nel settore del terziario produttivo (commercio e servizi alle imprese) è definito dalla formula: ATP= (TPOc/TPOp) + (TPUc/TPUp) +(TPDc/TPDp) +(TPNc/TPNp) +(TPVc/TPVp)

Attrattività relativa del comune nel terziario produttivo

Rapporto tra addetti nel terziario produttivo e popolazione

TPOc è il rapporto tra addetti nel terziario produttivo e popolazione residente e TPOp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Importanza del terziario produttivo

Rapporto tra unità locali nel terziario produttivo ed unità locali extra-agricole

TPUc è il rapporto tra unità locali del terziario produttivo e unità locali extra-agricole a livello comunale e e TPUp è l’analogo rapporto a livello provinciale. (Sono escluse le

Densità imprenditoriale nel terziario produttivo

RELAZIONE GENERALE 69

Page 70: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Indice Indicatore Composizione Significatounità locali appartenenti ad imprese aventi sede legale esterna al territorio di riferimento)

Percentuale di addetti in unità locali non di piccola dimensione

TPDc è la percentuale di addetti manifatturieri occupati in unità locali con 10 addetti e più E TPDp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Dimensione d’impresa nel terziario produttivo

Rapporto tra nuove imprese e imprese registrate

TPNc è il rapporto tra nuove imprese ed imprese registrate negli anni 1998-1999 a livello comunale e TPNp è l’analogo rapporto a livello provinciale (Il dato è comune con le attività manifatturiere. In sostanza si assume che la dinamica delle imprese del terziario produttivo non sia significativamente diversa da quella delle imprese appartenenti al manifatturiero)

Dinamismo imprenditoriale

Percentuale di addetti nei servizi alle imprese

TPSc è il peso percentuale in termini di addetti nei servizi alle imprese rispetto al totale del terziario produttivo a livello comunale e TPSc è l’analogo rapporto a livello provinciale

Peso relativo dei comparti a più alto valore aggiunto

Indice Indicatore Composizione SignificatoIndice di attrattività nel turismo

L’indice di attrattività turistica è definito dalla formula: AT= (TOc/TOp) + (TUc/TUp) +(TDc/TDp) +(TCc/TCp) +(TUTc/TUTp)+(TPc/TPp)

Attrattività relativa del comune nel settore turistico

Rapporto tra addetti nei comparti turistici e popolazione

TOc è il rapporto tra addetti nel comparto alberghi e pubblici esercizi e popolazione residente e TPp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Importanza dei comparti turistici

Rapporto tra unità locali nei comparti turistici ed unità locali extra-agricole

TUc è il rapporto tra unità locali nel comparto alberghi e pubblici esercizi e unità locali extra-agricole a livello comunale e TUp è l’analogo rapporto a livello provinciale. (Sono escluse le unità locali appartenenti ad imprese aventi sede legale esterna al territorio di riferimento)

Densità imprenditoriale nei comparti turistici

Percentuale di addetti in unità locali non di piccolissima dimensione

TDcè la percentuale di addetti turistici occupati in unità locali con 3 addetti e più E TDp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Dimensione dell’impresa turistica

Rapporto tra posti letto ed esercizi

TCc è il rapporto tra posti letto ed esercizi a livello comunale e TCp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Capacità di offerta turistica

Rapporto tra presenze giornaliere e posti letto

TUTc è i rapporto tra presenze giornaliere e posti letto e TUTp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Utilizzazione delle strutture alberghiere ed extraalberghiere

Rapporto tra presenze e arrivi

TPc è i rapporto tra presenze e arrivi a livello comunale e TPp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Permanenza nelle strutture alberghiere ed extraalberghiere

RELAZIONE GENERALE 70

Page 71: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Indice Indicatore Composizione SignificatoIndice di attrattività per le infrastrutture

L’indice di attrattività infrastrutturale è definito dalla formula: AI= (IAc/IAp) + (IEc/IEp) +(ITSc/ITSp) +(IATCc/ IATCp) +(ISCc/ISCp) +(ISAc/ISAp)

Attrattività relativa del comune nelle infrastrutture

Rapporto tra quantità di acqua erogata e il numero degli abitanti

IAc è il rapporto tra la quantità di acqua erogata e il numero degli abitanti e IAp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Efficienza nell’approvvigionamento idrico

Rapporto tra consumo di energia elettrica e il numero delle utenze

IEc è il rapporto tra consumi di energia elettrica per usi domestici e il numero delle utenze residenziali e IEp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Efficienza nella distribuzione di energia elettrica

Rapporto tra veicoli circolanti e popolazione

ITSc è il rapporto tra l’insieme dei veicoli circolanti immatricolati nel comune (auto, bus, camion, motocarri, rimorchi) e la popolazione comunale e ITSp è l’analogo rapporto a livello comunale

Proxy per disponibilità di infrastrutture di trasporto stradale

Rapporto tra addetti nei trasporti e nelle comunicazioni e addetti totali

IATCc è il rapporto tra gli addetti nel settore dei trasporti e delle comunicazioni e il totale degli addetti extra-agricoli e IATCp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Offerta di servizi di trasporto e comunicazioni

Rapporto tra aule nelle scuole medie e superiori e totale aule

ISCc è il rapporto tra il numero di aule nelle scuole medie e superiori e il numero totale delle aule presenze e ISCp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Disponibilità di servizi scolastici

Rapporto tra giornate di degenza e posti letto

ISAc è il rapporto tra giornate di degenza durante l’anno e posti letto negli istituti ospedalieri pubblici a livello comunale e ISAp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Disponibilità ed utilizzo dei servizi sanitari

Indice Indicatore Composizione SignificatoIndice di attrattività per la forza lavoro

L’indice di attrattività per la forza lavoro è definito dalla formula: AL= (LGc/LGp) + (LIc/LIp) +(LRc/LRp) +(LAc/ LAp) +(LOc/LOp) +(LSc/LSp)

Attrattività relativa attuale e potenziale del comune nella disponibilità e utilizzo della forza lavoro

Rapporto tra popolazione giovane e totale popolazione

LGc è il rapporto tra il numero di individui tra i 15 e i 29 anni e il totale della popolazione a livello comunale mentre LGp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Pressione sul mercato del lavoro

Rapporto tra popolazione in età infantile e popolazione anziana

LIc è l’inverso dell’indice di vecchiaia a livello comunale, a sua volta definito come il rapporto il numero di individui con 65 anni e più e il numero di individui con 14 anni o meno

Variazione nella disponibilità futura di forza lavoro

RELAZIONE GENERALE 71

Page 72: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Indice Indicatore Composizione Significatomentre LIp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Indice di ricambio LRc è l’indice di ricambio a livello comunale, inteso come il rapporto tra la popolazione in età da 25 a 29 anni e quella da 60 a 64 anni, mentre LRp è l’analogo rapporto a livello comunale

Variazione nella disponibilità immediata di forza lavoro

Tasso di attività LAc è il tasso di attività a livello comunale inteso come il rapporto tra popolazione attiva e totale della popolazione mentre LAp è il tasso di attività a livello provinciale

Peso dell’ offerta di lavoro (giovanile e non)

Tasso di occupazione

LOc è il tasso di occupazione a livello comunale, inteso come rapporto tra numero di occupati e popolazione attiva mentre LOp è il tasso di occupazione a livello provinciale

Peso della domanda di lavoro

Percentuale di laureati e diplomati

LSc è la percentuale di laureati e diplomati sul totale della popolazione , mentre LSp è l’analoga percentuale a livello provinciale

Presenza di forza lavoro specializzata

Indice Indicatore Composizione SignificatoIndice di attrattività residenziale

L’indice di attrattività residenziale è definito dalla formula: AR= (RDc/RDp) + (RMc/RMp) +(RSc/RSp) +(RAOc/ RAOp) +(RASc/RASp) +(RCc/RCp)

Attrattività relativa del comune per fini residenziali

Densità della popolazione

RDc è la densità della popolazione comunale e RDp è la densità della popolazione a livello provinciale

Pressione sul mercato edilizio

Tasso migratorio nell’ultimo decennio intercensuario

RMc è il rapporto tra media 1991-2001del saldo migratorio e la popolazione presente mentre RMp è l’analogo rapporto a livello provinciale (Il saldo migratorio è stato aggiustato in modo da rendere tutti i valori positivi ponendo pari a 0 il valore più basso e aumentando gli altri valori della differenza tra il valore minimo e lo zero)

Attrattività generale del comune come luogo di residenza

Rapporto tra stranieri residenti e popolazione

RSc è il rapporto tra stranieri residenti e popolazione residente a livello comunale, mentre RSp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Peso del comune come luogo di immigrazione extracomunitaria (sommersa)

Rapporto tra abitazioni occupate e totale abitazioni

RAOc è il rapporto tra abitazioni occupate e il totale delle abitazioni mentre RAOp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Disponibilità di abitazione e pressione sulla costruzione di nuove residenze

Rapporto tra addetti ai servizi sociali e servizi totali

RASc è il rapporto tra addetti ai servizi sociali e personali e totale addetti extra-agricoli a livello comunale mentre

Disponibilità di servizi sociali

RELAZIONE GENERALE 72

Page 73: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Indice Indicatore Composizione SignificatoRASp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Rapporto tra addetti nelle costruzioni e addetti totali

RCc è il rapporto tra addetti al settore costruzioni e totale degli addetti extra-agricoli mentre RCp è l’analogo rapporto a livello provinciale

Peso dell’edilizia

A partire dal quadro analitico definito attraverso gli indicatori, sono state definite le specializzazioni di specifici ambiti omogenei denominati Sistemi del Milieu socio-economico (SMSE).Questi Sistemi sono costruiti a partire dalla definizione di specializzazioni economiche per singolo comune, quindi, le specializzazioni comunali, vengono valutate in relazione alla prossimità di specializzazioni identiche nei comuni viciniori.A partire da questa analisi di prossimità sono state definite le prevalenze di livello sovracomunale e si è attribuito il carattere ai singoli sistemi, come di seguito elencate:

• sistema agricolo dell’Alto Bradano;• sistema turistico del Lagonegrese;• sistema agricolo del Lagonegrese – valle dell’Agri con specializzazione

turistica;• sistema agricolo del Meandro Platano;• sistema turistico del Pollino;• sistema Potenza metropolitano;• sistema agricolo Valle del Calastra – alta valle del Sauro;• sistema manifatturiero del Vulture.

All’interno dei sistemi, omogenei in base al principio della prossimità, sono state individuate alcuni nodi di specializzazione che attengono alle specificità delle aree oggetto di analisi:

• le aree di cerniera tra il sistema specializzato del Pollino e quello Lagonegrese;

• il centro di gravitazione di Lagonegro, anche rispetto alla sua posizione di rilevanza sovraregionale;

• il sistema manifatturiero di livello regionale del Melfitano.

Da ultimo, inoltre, sono state individuate le distribuzioni delle attrattività socio-economiche e la elevata specializzazione nel terziario privato di supporto alla definizione delle caratteristiche dell’attrattività economica del milieu socio-economico.

15. Le valutazioni strutturali: verso la definizione degli ambiti di pianificazione strategica

15.1. GLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE STRUTTURALE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA: CENTRLAITÀ E SPECIALIZZAZIONI

15.1.1. Patrimonialità culturale e naturalisticaIndicatore di base Unità di misuraPatrimonio culturale e naturalisticoPatrimonio culturale archeologico

Numero di beni per tipologia

RELAZIONE GENERALE 73

Page 74: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Patrimonio culturale architettonico e storico testimoniale

Numero di beni per tipologia

Numero di castelli di rilevanza territorialeCentri storici Stratificazioni culturali per centro storico

Presenza di architetture difensive di rilevanza urbanaNumero di beni catalogati e schedati per centro storicoPresenza di riserve naturali regionali ricadenti nei comuni della provincia

Patrimonio naturalistico protetto Presenza di aree protettePresenza di siti Natura 2000 (SIC e ZPS)Presenza di aree marine protette

Produzione tipica Numero di prodotti tipici per tipologia

15.1.2. Fruibilità culturale, tempo libero, animazione territorialeIndicatore di base Unità di misuraServiziServizi culturali Numero di musei per tipologia

Numero di biblioteche per tipologiaNumero di archivi per tipologiaNumero di teatri in usoNumero di scuole superiori che formano addetti nel settore turistico Numero di centri congressi e strutture per meeting

Servizi per il tempo libero Numero di cinema Numero di discoteche

Servizi sportivi e alla fruizione Numero di attrezzature sportiveNumero di attrezzature sportive di rango sovralocalePresenza di itinerari di fruizione culturaleNumero di strutture termali

Servizi all’accesso Numero di tour operatorNumero di servizi informazioni turistiche

Manifestazioni culturali Numero di manifestazioni culturali per tipologiaNumero di manifestazioni culturali per stagione

15.1.3. CompetitivitàIndicatore di base Unità di misuraFormazione universitaria Numero di corsi per livello e ordinamento (corsi

di laurea, corsi di laurea specialistica)Ricettività turistico-alberghiera Numero di strutture turistico-alberghiere

Posti letto per struttura turistico-alberghiera

15.1.4. ProduttivitàIndicatore di base Unità di misuraProduzioneProduzione tipica Numero di prodotti tipici per tipologia

Numero di prodotti tipici per specifiche caratteristiche (itinerari, feste, marchi)

15.1.5. ProgettualitàIndicatore di base Unità di misuraProgettualità locale Numero di progetti per strumento

Finanza totale per strumento

RELAZIONE GENERALE 74

Page 75: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

15.1.6. Indici semplici relativi al patrimonio culturaleIndice semplice Composizione SignificatoICpc

Indice di Centralità del patrimonio culturale dei comuni

L’indice di centralità del patrimonio culturale è definito dalla formula ∑(Pc·100/p), in cui “Pc” corrisponde al numero di elementi per tipologia di patrimonio culturale presenti nel singolo comune e “p” al totale provinciale per singola tipologia(espresso in 4 classi: alto, medio-alto, medio-basso e basso).

L’indicatore è stato composto a seguito del completamento del censimento dei patrimoni culturali e naturalistici dell’area, relativi a:patrimonio archeologico, articolato in:

aree complesse (città) [A]aree complesse di entità minore [A1]insediamenti: grotte e ripari [A2.1]insediamenti: necropoli [A2.2]insediamenti: ville e casali [A2.4]insediamenti: frequentazioni [A2.5]manufatti isolati [A3]aree di interesse storico-archeologico [B]segnalazioni [B2]aree dei resti paleontologici e paletnologici e delle trace paleotettoniche [E]

patrimonio architettonico militare, articolato in:

bastioni, castelli, fortificazioni, etc. [A2]

Patrimonio architettonico religioso, articolato in:

abbazie, badie, collegi, conventi, etc. [B1]cappelle, chiese [B2]

Patrimonio architettonico residenziale (casine, palazzi, ville, villette, villini).[C1]Patrimonio architettonico legato alla produzione agricola o estrattiva, articolato in:

casali, fattorie, masserie, iazzi [D1]mulini [D4]

Tratti di viabilità storica [V1]Porte e portali [P1]

Consente di individuare la potenza attrattiva dei comuni in funzione della loro capacità di rispondere ad una domanda di fruizione molto articolata in maniera più o meno esclusiva: si configura quindi come un indicatore della “competitività culturale” dei sistemi culturali locali rispetto all’intera offerta culturale regionale, mostrandone quindi anche il posizionamento strategico più performante per uno sviluppo basato sulle risorse culturali.

ICpcr

Indice di Centralità del patrimonio culturale di rango elevato dei comuni

L’indice di centralità del patrimonio culturale è definito dalla formula ∑(Pcr·100/pr), in cui “Pcr” corrisponde al numero di elementi per tipologia di patrimonio culturale di rango elevato presenti nel singolo comune e “pr” al totale provinciale per singola tipologia(espresso in 4 classi: alto, medio-alto, medio-basso e basso).

L’indicatore è stato composto a seguito del completamento del censimento dei patrimoni culturali e naturalistici dell’area, relativi a:patrimonio archeologico, articolato in:

aree complesse (città) [A]aree complesse di entità minore [A1]insediamenti: grotte e ripari [A2.1]insediamenti: necropoli [A2.2]insediamenti: ville e casali [A2.4]insediamenti: frequentazioni [A2.5]manufatti isolati [A3]aree di interesse storico-archeologico

RELAZIONE GENERALE 75

Page 76: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Indice semplice Composizione Significato[B]segnalazioni [B2]aree dei resti paleontologici e paletnologici e delle trace paleotettoniche [E]

patrimonio architettonico militare, articolato in:

bastioni, castelli, fortificazioni, etc. [A2]

Patrimonio architettonico religioso, articolato in:

abbazie, badie, collegi, conventi, etc. [B1]cappelle, chiese [B2]

Tratti di viabilità storica [V1]Porte e portali [P1]

ICpn

Indice di Centralità del Patrimonio naturalistico dei comuni

Per quanto riguarda il patrimonio naturalistico è stata presa in considerazione la presenza di:

Riserve regionaliAree marine protetteSiti di Interesse Comunitario o Zone di Protezione SpecialeAree attrezzate per la fruizione ludica e naturalistica

L’indice è prodotto come ∑(Pn·100/p), in cui “Pn” corrisponde al numero di elementi per tipologia di patrimonio naturalistico presenti nel singolo comune e “p” al totale provinciale per singola tipologia.

ICpcn

Indice di Centralità del Patrimonio culturale e naturalistico

È prodotto dalla somma di ICpn e ICpc

IApt

Indice di attrattività da produzione tipica e artigianale dei comuni

Per valutare la rilevanza economica della produzione tipica e la rilevanza “culturale” della produzione è stato definito come ∑(Pt·100/p), in cui “Pt” corrisponde al numero di prodotti tipici per tipologia presenti nel singolo comune e “p” al totale provinciale per singola tipologia.

IIcs

Indice di Identità dei centri storici dei comuni

Espresso dalla formula ICstc++ (Cac·100/ca)+ (Pc·100/P), in cui:- ICstc è la centralità relativa alla stratificazione culturale in cui Stc è la singola componente di stratificazione cronologica dei centri storici e misura la densità culturale dei centri storici;- la centralità relativa alla presenza di architetture difensive di forte rilevanza e caratterizzazione urbana(Cac·100/ca) è misurata da Cac che è il numero di castelli di rilevanza urbana in termini di monumentalità;- la centralità dovuta alla presenza di elementi del patrimonio architettonico urbano con valore riconosciuto ed in corso di documentazione da parte degli organismi competenti (Pc·100/P) è misurata da “Pc” che corrisponde al numero di elementi per tipologia di patrimonio culturale presenti nel catalogo dei beni culturali delle competenti Soprintendenze ed è riferita alla rinomanza del centro storico.

Centralità prodotta dalla presenza di valori riconosciuti

RELAZIONE GENERALE 76

Page 77: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

15.1.7. Indici semplici relativi ai servizi e all’offerta culturale e turistica

Indice semplice Composizione SignificatoICscIndice di Centralità dei servizi culturali dei comuni

Definito dalla formula ∑(Ps·100/p), in cui “Ps” corrisponde al numero di elementi per tipologia di servizi per la fruizione culturale presenti nel singolo comune e “p” al totale provinciale per singola tipologia.I risultati dell’indicatore sono espressi espresso in 4 classi: alto, medio-alto, medio-basso e basso.

I servizi alla fruizione culturale sono stati censiti e rappresentati sul territorio secondo la seguente articolazione tipologica (che riflette le tipologie di fruitori e quindi la conseguente declinazione della domanda):

museo storico–artistico,museo archeologico,museo demo-etno-antropologico,biblioteche civiche,biblioteche di enti ecclesiastici,archivi,teatri,cine-teatri

Mostra la capacità attrattiva dei comuni in funzione della dotazione e dell’articolazione tipologica dei servizi per la fruizione del patrimonio culturale.Evidenzia le specializzazioni culturali dei comuni, soprattutto in funzione dell’offerta di servizi adeguati alla fruizione di tutte le tipologie di risorse possedute e delle occasioni di animazione culturale che vengono proposte a complemento o a integrazione dell’offerta di patrimonio culturale.

ICscr

Indice di Centralità dei servizi culturali di rango elevato dei comuni

Definito dalla formula ∑(Psr·100/pr), in cui “Psr” corrisponde al numero di elementi per tipologia di servizi di rango elevato per la fruizione culturale presenti nel singolo comune e “pr” al totale provinciale per singola tipologia.I risultati dell’indicatore sono espressi espresso in 4 classi: alto, medio-alto, medio-basso e basso.

I servizi alla fruizione culturale sono stati censiti e rappresentati sul territorio secondo le seguenti articolazioni:attribuzione di rango al sistema museale in base alla presenza di:

musei nazionalimusei provinciali;

articolazione tipologica (che riflette le tipologie di fruitori e quindi la conseguente declinazione della domanda):

museo storico–artistico,museo archeologico,museo demo-etno-antropologico,teatri,cine-teatri.

ICsr

Indice di Centralità dei servizi ricettivi dei comuni

Definito dalla formula ∑(As·100/a), in cui “As” corrisponde al numero di elementi per tipologia di strutture alberghiere e ricettive presenti nel singolo comune e “a” al totale provinciale per singola tipologia.Si distinguono le seguenti categorie:

strutture alberghiere strutture extra-alberghiere

ICra

Indice di ricettività alberghiera dei comuni

Definito dalla formula ∑(Al·100/al), in cui “Al” è il numero di posti letto per tipologia di struttura ricettiva.Si distinguono le seguenti tipologie:

strutture alberghiere 5 stellestrutture alberghiere 4 stellestrutture alberghiere 3 stellestrutture alberghiere 2 stellestrutture alberghiere 1 stelle

RELAZIONE GENERALE 77

Page 78: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Indice semplice Composizione Significato

residencecase vacanzeagriturismo

campeggi 3 stellecampeggi 2 stelle

ICssp

Indice di centralità dei servizi sportivi dei comuni in relazione alla popolazione servita

Definito dalla formula ∑(Ssp·100/ssp)/popolazione comunale%, in cui “Ssp” corrisponde al numero di strutture sportive per tipologia (fonte Regione Basilicata) presenti nel singolo comune e ssp corrisponde al totale provinciale delle strutture sportive sia con accessibilità privata sia con accessibilità attraverso le associazioni sportive.

ICsspr

Indice di centralità dei servizi sportivi di rango elevato dei comuni

Definito dalla formula ∑(Sspr·100/sspr), in cui “Sspr” corrisponde al numero di strutture sportive per tipologia presenti nel singolo comune e sspr corrisponde al totale provinciale delle strutture sportive (fonte CONI) articolate in:

campo sportivo (anche polivalente);struttura polivalente;stadio di atletica;palestra;pallavolo;piscina;calcio;calcetto;tennis;velodromo;equitazione;pattinaggio;bocciodromo;sport automobilistici;tiro a volo.

ICst

Indice di Centralità dei servizi turistici dei comuni

Definito dalla formula ∑(St·100/st) in cui “St” corrisponde al numero di servizi turistici per tipologia presenti nel singolo comune e st corrisponde al totale provinciale dei servizi turistici articolati in:

comprensori turistici e APT;centri di informazioni turistiche;tour operator;discoteche;sale cinematografiche.

ICsctIndice di centralità dei servizi culturali e turistici dei comuni

È definito dalla somma di ICst_p e di ICscr_p

ICac

Indice di animazione culturale

Ai fini della lettura e successiva valutazione della capacità del territorio provinciale di mettere in valore le risorse locali, è stata intrapresa l’individuazione delle principali manifestazioni legate alle identità locali, come indicatore della capacità di “vitalizzazione” delle risorse locali e delle potenzialità in termini di marketing territoriale. L’archivio delle principali manifestazioni che si svolgono nel corso dell’anno nei comuni è stato articolato per stagioni (estate, autunno, inverno e primavera) e suddiviso per carattere della manifestazione:

festa di rinomanza internazionale

RELAZIONE GENERALE 78

Page 79: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Indice semplice Composizione Significatofesta religiosa,festa gastronomica,festa cittadina,festa etnoantropologica

L’indice è prodotto come ∑(Ftc·100/ftp+ Fsc·100/fsp)/2 + Fst /4 in cui:“Ftc “è il numero di manifestazioni per comune e per tipologia, “ftp” il totale provinciale delle manifestazioni culturali per tipologia,“Fsc “è il numero di manifestazioni per comune e per stagione, “fsp” il totale provinciale delle manifestazioni culturali per tipologia,“Fst” il numero di stagioni interessate da manifestazioni per singolo comune.

IVpt

Indice di visibilità della produzione tipica dei comuni

Per valutare la visibilità specifica della produzione tipica si valutano le ricorrenze di prodotti tipici che hanno una specifica visibilità sovralocale derivante dall’appartenenza a marchi o reti o dalla presenza di itinerari e manifestazioni come specifiche occasioni di divulgazione dei valori della produzione locale. È definito dalla ∑(Pv·100/pv), in cui “Pv” corrisponde al numero di prodotti tipici con ricorrenze di visibilità presenti nel singolo comune e “pv” al totale provinciale per singola condizione di visibilità.

Iocs

Indice di Offerta culturale dei centri storici

Espresso dalla formula (Mc·100/m)+ (Bc·100/b)+ (Arc·100/ar)+ (Uc·100/u)+ (Trc·100/tr), in cui:Mc è il numero di musei per comune ed m il rispettivo totale provinciale ed è riferita alle capacità divulgative e comunicativeBc è il numero di biblioteche articolate per tipologia in sede urbana e b il rispettivo totale provinciale ed è riferita alla presenza di servizi specializzati per ricerca e formazioneAr è il numero di archivi storici articolati per tipologia e per comune e ar il rispettivo totale provinciale ed è riferita alla presenza di servizi specializzati per ricerca e formazioneUc è il numero di corsi in sede decentrata per comune e u è il rispettivo totale provinciale ed è riferita alla vitalità culturale e all’offerta formativaTr è il numero dei cineteatri, teatri e teatrini articolati per tipologia e comune e tr è il rispettivo totale provinciale ed è riferita all’offerta di occasioni di svago e di comunicazione.

Centralità prodotta dall’offerta di servizi alla fruizione culturale e per il tempo libero

IFt

Indice di Fruizione turistica

Espresso dalla formula (Plc·100/pl)+ (Infc·100/inf) in cui:Plc è il numero di posti letto in ricettività turistica per comune ed è riferita alla disponibilità di posti lettoInfc è il numero di servizi (APT e ProLoco) ed è riferita alla disponibilità di informazioni e organizzazione della fruizione

Centralità prodotta dalla offerta di beni e servizi al turismo

RELAZIONE GENERALE 79

Page 80: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

15.1.8. Indice composito di centralità culturaleIndice e indicatori di base Composizione SignificatoICCC

Indice composito di centralità culturale

Ottenuto come incrocio degli Indici di centralità dei patrimoni corrispondenti a:(ICpc+ICpn+IIcs+IApt)/4

e dagli Indici di centralità dei servizi, corrispondenti a:(ICsc+ICscr+ICst+ICra+IVpt)

Esso è rappresentato da una matrice cromatica 4x4 a 16 valori in cui le centralità si articolano in quattro classi ordinali corrispondenti a quattro gradazioni cromatiche.

L’indice rappresenta la capacità complessiva del territorio di attrazione di fruitori e investimenti, misurando la competitività nel dominio culturale.

15.1.9. Indice composito di centralità dei centri storiciIndice e indicatori di base Composizione SignificatoICCcs

Indice composito di centralità dei centri storici dei comuni

Espresso dalla formula (IIcs+ Iocs+ Ircs)*100/cstIn cui cst è il valore teorico totale provinciale di centralità pari a 4*100.

Centralità e attrattività complessiva dei centri storici

15.1.10. Indice composito di centralità dei servizi sovracomunali

Alla base della valutazione della struttura dei servizi, è stato prodotto l’Indice composito di centralità dei servizi sovracomunali (ICSS) originato dalla valutazione dell’offerta di servizi nei singoli comuni a partire dalla definizione dei seguenti indici per settore:

Indice Indicatore Composizione SignificatoIndice di centralità dei servizi sanitari

L’indice di centralità dei servizi sanitari è definito dalla formula:∑(Pl*100/Pltot)+∑(Csp*100/Csptot)+∑((Pl/pop)*100/(Pltot/poptot), in cui:

Attrattività del comune in funzione della presenza di servizi sanitari

Numero di posti letto per tipologia ospedaliera

“Pl” corrisponde al numero di posti letto per tipologia ospedaliera per comune; “Pltot” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Offerta di servizi sanitari.L’indicatore misura la potenza attrattiva in funzione della molteplicità dei servizi e della quantità relativa.

Numero di centri specializzati

“Csp” corrisponde al numero di centri specializzati per comune; “Csptot” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Offerta di servizi sanitari specializzati.

Rapporto tra posti letto e popolazione

“Pl/pop” corrisponde al rapporto tra il totale dei posti letto per comune sulla popolazione residente; “Pltot/poptot” assume lo stesso significato sul totale provinciale.

Utilizzazione e capacità.L’indicatore misura la possibilità che il servizio possa essere fruito da una utenza comprensoriale

Indice di centralità dei servizi per l’istruzione superiore

L’indice di centralità dei servizi per l’istruzione superiore è definito dalla formula:∑(Ncl*100/Ncltot)+∑((Np/POPsc)*100/(Nptot/POPsctot))+∑(Sp)*100/Sptot, in cui:

Attrattività del comune in funzione della presenza di servizi scolastici medi superiori

Numero di classi per tipologia scolastica

“Ncl” corrisponde al numero di classi per tipologia di istituto per comune; “Ncltot” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Offerta di formazione scolastica superiore.

Rapporto tra numero di posti e popolazione scolastica

“Np/POPsc” corrisponde al rapporto tra il totale di classi per comune sulla popolazione in età scolare (14-18); “Nptot/POPsctot” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Utilizzazione e capacità.

Strutture sportive connesse agli istituti scolastici

“Sp” corrisponde al numero di strutture sportive interne agli istituti calcolato per comune ; “Sptot” assume lo stesso significato sul totale provinciale.

Offerta specializzata di servizi complementari.L’indicatore può essere utilizzato anche come parametro della qualità dell’offerta e come indicatore di attrattività

Indice di centralità dei servizi sociali

L’indice di centralità dei servizi sociali è definito dalla formula: ∑(Sts*100/(Ststot)+∑(Stt*100/Stttot), in cui:

Attrattività del comune in funzione della presenza di servizi sociali ed assistenziali

Numero strutture “Sts” corrisponde al numero di elementi per Offerta di servizi socio-assistenziali.

RELAZIONE GENERALE 80

Page 81: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Indice Indicatore Composizione Significatosociali per tipologia

tipologia di struttura per comune ; “Ststot” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Rapporto tra il numero di strutture sociali e la popolazione

“Stt” corrisponde al rapporto tra il totale degli elementi per comune e la popolazione; “Stttot” assume lo stesso significato sul totale provinciale.

Utilizzazione e disponibilità.

Indice di centralità degli esercizi della grande distribuzione commerciale

L’indice di centralità degli esercizi della grande distribuzione commericale è definito dalla formula: ∑(Es*100/(Estot)+∑((Sup/pop)*100/(Suptot/poptot))+ ∑((Es/pop)*100/(Estot/poptot), in cui:

Attrattività del comune in funzione della presenza di grandi strutture commerciali

Numero esercizi commerciali per tipologia

“Es” corrisponde al numero di esercizi commerciali per tipologia per comune; “Estot” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Offerta di esercizi della grande distribuzione commerciale. Indicatore del rango urbano.

Rapporto tra la superficie totale delle attività commerciali e la popolazione

“(Sup/pop)” corrisponde al rapporto tra la superficie totale per comune degli esercizi presenti e la popolazione residente;”(Suptot/poptot)” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Taglia degli esercizi commerciali

Rapporto tra il numero degli esercizi e la popolazione

“(Es/pop)” corrisponde al rapporto tra il totale degli esercizi per comune e la popolazione residente; “(Estot/poptot)” assume lo stesso significato sul totale provinciale.

Utilizzazione e capacità

Indice di centralità dei servizi per il tempo libero

L’indice di centralità dei servizi per il tempo libero è definito dalla formula: ∑((Ad/pop)*100/(Adtot/poptot))+∑(Ar*100/Artot)+∑((Sc/pop)*100/(Sctot/poptot)+∑(Mc)*100/(Mctot), in cui:

Attrattività del comune in funzione della presenza di servizi per il tempo libero

Rapporto tra il numero di posti nelle aree attrezzate demaniali e la popolazione

“Ad/pop” corrisponde al rapporto tra la capacità ricettiva delle aree attrezzate demaniali comune e la popolazione residente; “Adtot/poptot” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Capacità dell’offerta di attrezzature per la fruizione naturalistica.

Numero di attività ricreative per tipologia

“Ar” corrisponde al numero di attività ricreative per tipologia;”(Artot)” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Offerta di servizi per la ricreazione e il tempo libero. Indicatore dell’attrattività turistica.

Rapporto tra i servizi culturali e la popolazione

“(Sc/pop)” corrisponde al rapporto tra il totale dei servizi culturali per comune e la popolazione residente; “(Sctot/poptot)” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Utilizzazione e capacità. L’indicatore mostra anche la disponibilità all’utilizzo da parte di utilizzatori esterni.

Numero di manifestazioni culturali per tipologia

“Mc” corrisponde al numero di manifestazioni per tipologia per comune; “Mctot” assume lo stesso significato sul totale provinciale

Animazione e vitalità dei comuni.

Indice di centralità dei servizi allo sport

L’indice di centralità dei servizi allo sport è definito dalla formula: ∑(Ss)*100/(Sstot))+∑((Ss/pop)*100/(Sstot/poptot))+∑((Si/Ips)*100/(Sitot/Ipstot)), in cui:

Attrattività del comune in funzione della presenza di servizi sportivi

Numero di strutture sportive per tipologia

“Ss” corrisponde al numero di strutture sportive per tipologia; “Sstot” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Offerta di strutture e servizi per lo sport.

Rapporto tra il numero delle strutture e la popolazione

“Ss/pop” corrisponde al rapporto tra il totale delle strutture per comune e la popolazione residente; “(Sstot/poptot)” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Utilizzazione e capacità.

Impianti fruibili individualmente sul totale degli impianti

“Si/Ips” corrisponde al rapporto tra il totale degli impianti fruibili individualmente ed il totale di impianti sportivi presenti nel comune; “Sitot/Ipstot” assume lo stesso significato sul totale provinciale;

Accessibilità. L’indicatore mostra la disponibilità degli impianti ad un’utenza individuale o occasionale.

RELAZIONE GENERALE 81

Page 82: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

15.1.11. Indici compositi nei domini delle attività e della progettualità

Indice e indicatori di base Composizione SignificatoICCae

Indice composito della dimensione delle attività economiche

(Ac·100/a)+ (Sct·100/sc)+ (Pt·100/p)+ ∑(St·100/s)+ (Ec·100/e), in cui“Ac “ è il numero di esercizi in strutture ricettive articolate per tipologie di servizio ricettivo e per categorie e “a” è il totale provinciale per singola tipologia;“Sct” è il numero di scuole superiori che formano addetti e operatori specializzati nel settore turistico per comune e “sc” il rispettivo totale provinciale;“Pt” è il numero di prodotti tipici per tipologia presenti nel singolo comune e “p” al totale provinciale per singola tipologia;“St” è il numero di servizi al turismo e al tempo libero presenti per tipologie ed “s” il totale provinciale per tipologie;“Ec” è il numero di editori per comune ed “e” il totale provinciale.

Individua la capacità produttiva dei comuni nella filiera culturale (conservazione e restauro del patrimonio, formazione e ricerca scientifica, valorizzazione, comunicazione, attività turistiche ed alberghiere, etc.).Una particolare attenzione è stata posta alla rilevazione della presenza nel territorio comunale di aziende agricole inserite in circuiti enogastronomici, effettuata con lo scopo di individuare network tra i soggetti attivi sul territorio basati sull’offerta culturale.Valuta inoltre la capacità dei comuni di costruire intorno al tema della fruizione turistico-culturale occasioni di incremento futuro nel settore attraverso la formazione di addetti specializzati.

ICCp

Indice composito di polarità

∑(Ps·100/p)+[∑(Ftc·100/ftp+ Fsc·100/fsp)/2 + Fst /4]+ ∑(Pv·100/pv) “Ps” corrisponde al numero di elementi per tipologia di servizi per la fruizione culturale presenti nel singolo comune e “p” al totale provinciale per singola tipologia.“Ftc “è il numero di manifestazioni per comune e per tipologia, “ftp” il totale provinciale delle manifestazioni culturali per tipologia,“Fsc “è il numero di manifestazioni per comune e per tipologia, “fsp” il totale provinciale delle manifestazioni culturali per tipologia,“Fst” il numero di stagioni interessate da manifestazioni per singolo comune,“Pv” corrisponde al numero di prodotti tipici con ricorrenze di visibilità presenti nel singolo comune e “pv” al totale provinciale per singola condizione di visibilità.

Rappresenta la composizione delle motivazioni per cui un centro si può configurare come nodo della attrattività, in termini di centro di sistema, per cui è in grado di mettere la propria dotazione di servizi a disposizione delle realtà vicine meno dotate di servizi culturali e ricreativi, anche in relazione alla disponibilità di occasioni di diffusione della conoscenza del territorio già attivate tramite la presenza di manifestazioni culturali o di occasioni di visibilità della propria produzione tipica.

15.2. L’ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA E DEI COMUNI

L’andamento demografico della Provincia di Potenza e dei suoi comuni è stato analizzato con lo scopo di verificare in che modo il PSP dovrà orientare lo sviluppo insediativo e dei servizi.Per analizzare e valutare il quadro demografico, il PSP non adopera metodi di estrapolazione lineare, ma basa la costruzione del trend demografico su una doppia analisi, basata sulla conoscenza e sulla valutazione di due condizioni:

1. la variazione percentuale della popolazione nel periodo 1951-2001 (adoperando il censuario 1951-2001), normalizzata sul numero di intervalli temporali;

2. la variazione percentuale del periodo 2001-2007, adoperando il censuario 2001 e il demografico al 31.12.2007.

Il primo dato consente di proiettare la spezzata della variazione della popolazione su una retta orizzontale. Il risultato della proiezione

RELAZIONE GENERALE 82

Page 83: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

geometrica è paragonabile alla variazione demografica nel singolo periodo 2001-2007, sicché produce un risultato commensurabile con il dato nel breve periodo.Le variazioni percentuali così prodotte vengono articolate in quattro classi ordinali:

• classe A per valori di variazione > 10%;• classe B per valori di variazione positivi < 10%;• classe C per valori di variazione negativi > -10%;• classe D per valori di variazione < -10%.

L’articolazione per classi viene effettuato sia per il trend normalizzato del lungo termine 1951-2001 sia per il periodo 2001-2007.

Ottenute le classi di valutazione, si è proceduto, quindi, alla costruzione di una matrice di valori disposti su un piano cartesiano in cui l’asse delle ascisse rappresenta le variazioni nel breve periodo, l’asse delle ordinate quelle del lungo periodo, come nello schema seguente

A Elevato spopolamento Spopolamento Crescita rallentata Stabilità

nell’incremento

B Spopolamento Lieve spopolamento Stabilità nell’incremento Crescita accelerata

C Decremento accelerato

Stabilità nel decremento Ripopolamento Ripopolamento

D Stabilità nel decremento

Decremento rallentato

Ripopolamento accelerato Forte ripopolamento

D C B A

I valori ottenuti dall’incrocio delle classi per la variazione percentuale normalizzata 1951-2001 e per la variazione 2001-2007 si possono inoltre riportare nel seguente elenco ordinato dalle condizioni di massimo spopolamento fino alle condizioni di massimo ripopolamento.

6 Forte ripopolamento5 Ripopolamento accelerato4 Ripopolamento3 Crescita accelerata2 Crescita rallentata1 Stabilità nell’incremento

-1 Stabilità nel decremento-2 Decremento rallentato-3 Decremento accelerato-4 Lieve spopolamento-5 Spopolamento-6 Elevato spopolamento

I risultati dell’analisi sono riportati nel paragrafo relativo agli Ambiti di Pianificazione Strategica e mostrano un trend specifico per ciascun comune della provincia su cui sono state poi condotte le valutazioni per il dimensionamento abitativo e dei servizi.

RELAZIONE GENERALE 83

Page 84: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

15.3. L’ANALISI DEI RUOLI, DELLE GERARCHIE, DELLE POTENZIALITÀ E DELLE RELAZIONI IN ATTO SUL TERRITORIO

L’inquadramento strutturale del territorio non è solo finalizzato alla individuazione delle componenti identificative che fungano da “invarianti” e da “condizionanti” del piano, ma necessita che alla fase riconoscitiva delle strutture – finalizzata alla identificazione dei segni – segua una fase interpretativa delle modalità con cui le strutture funzionino – finalizzata alla identificazione dei significati – quali siano i loro ruoli nel complessivo funzionamento del sistema territoriale indagato, quali siano le rilevanze e i gradi di “strutturalità” delle componenti, quali siano, se vi sono, le strutture secondarie che possono consentire nuove funzioni da mettere a valore nel progetto di trasformazione territoriale, infine quali siano le interdipendenze e le relazioni tra le componenti che compongono macro-strutture o strutture reticolari multidominio.

Una risposta a queste domande di interpretazione e valutazione delle componenti strutturali del territorio può essere data attraverso l’utilizzo di uno schema di analisi denominato RHOL, acronimo dei termini inglesi roles (ruoli), hierarchies (gerarchie), opportunities (pesi) e liaisons (relazioni). La metodologia proposta si inserisce nella fase interpretativa delle risorse e di definizione degli obiettivi dei processi di pianificazione strutturale e strategica, consentendo la necessaria lettura delle componenti identificative del territorio orientata a comprenderne il funzionamento, a valutarne le rilevanze e ad orientare le scelte in un’ottica strategica.

15.3.1. I ruoliL’interpretazione dei ruoli definisce i diversi usi delle componenti strutturali del territorio provinciale in relazione alla funzione prevalente che vi viene esercitata in forme consolidate e che viene riconosciuta come a basso grado di trasformabilità o come invariante (sistema insediativi, sistema ecologico, sistema produttivo, sistema delle connessioni territoriali, etc.). Lo scopo dell’analisi dei ruoli è quindi quello di individuare le “specializzazioni strutturali” delle diverse parti del territorio in modo che il processo di pianificazione possa, attorno a tali ruoli definiti, individuare precise funzioni di complemento, di potenziamento o di filiera, oppure intervenire per la mitigazione dei rischi di aree funzionali troppo specializzate che producono un’eccessiva “polarizzazione” – e conseguente congestione – del territorio piuttosto che una più efficace “centralità”. L’identificazione dei ruoli è stata condotta valutando i ruoli prevalenti che assumono le macro-unità territoriali.

15.3.2. Le gerarchieIl “grado gerarchico” delle singole porzioni di territorio viene individuato attraverso la lettura del sistema di valori territoriali (risorse di eccellenza territoriale, paesaggistica, ambientale), di poteri decisionali e competenze (nodi delle armature sovralocali) che gli elementi strutturali posseggono in virtù di un’assegnazione condivisa della loro rilevanza all’interno del modello di sviluppo in atto nel complessivo sistema provinciale. Le gerarchie sono state individuate sulla base della definizione dei Sistemi del Milieu socio-economico (SMSE). L’interpretazione delle gerarchie produce, quindi, una lettura sintetica

RELAZIONE GENERALE 84

Page 85: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

delle scale di valori assegnate alle componenti strutturali del territorio e che agiscono nell’attualità. Essa è finalizzata quindi a determinare il rango delle identità dell’area, individuando i nodi più forti (il nodo metropolitano di Potenza, il Vulture e la Val d’Agri) e le strutture più deboli, in modo da orientare sia le azioni di potenziamento della competitività agendo sulle componenti di rango più elevato, sia le decisioni di coesione e riequilibrio attraverso il potenziamento di aree più deboli (Alto Bradano e Lagonegrese) per le quali attivare specifici processi di “potenziamento” o di facilitazione di politiche comprensoriali.

15.3.3. I pesi potenziali e opportunità di sviluppoL’interpretazione dei pesi, a complemento del riconoscimento delle gerarchie, individua nel territorio provinciale particolari elementi, specifiche aree e puntuali risorse che possono costituire una opportunità – da attivare attraverso il PSP – in grado di “appesantire” il ruolo dei singoli territori. A differenza della individuazione dei ruoli e delle gerarchie, che ha carattere strutturale e agisce nello scenario attuale, l’individuazione dei pesi potenziali è l’esito di valutazioni complesse con forti criteri di sintesi individuati a partire da un preciso orientamento che il PSP assume anche in relazione con la specifica domanda di piano che emerge dalle comunità locali.

Ai fini della costruzione della visione strategica il PSP ha selezionato le seguenti risorse:

• Le risorse del patrimonio culturale, naturale e paesaggisticoo i parchi archeologici,o il parco storico di Brindisi Montagna,o il sistema culturale della via Appia,o il sistema dei castellio il sistema dell’insediamento storico, anche laddove già

inserito all’interno di reti di valorizzazione e marchi di territorio;

o specificità territoriali come l’area dei riti arborei;• le risorse del sistema ambientale della Val d’Agri;• i grandi corridoi sub-regionali come sistemi insediativi

specializzati;• il polo della ricerca di Potenza-Tito come risorsa per

l’innovazione;• le risorse della produzione specializzata, di tipo agricolo, ma

anche di tipo turistico e di fruizione del prodotto territorio.L’individuazione delle risorse non ancora messe in valore nei processi di sviluppo o che presentano specifiche necessità di valorizzazione di sistematizzazione e che si offrono come “pesi” per riequilibrare le gerarchie, avviene in funzione di un preciso punto di vista derivante dagli obiettivi generali del PSP per l’organizzazione di un nuovo modello di sviluppo capace di riequilibrare le forze e le centralità (il recupero del paesaggio, il potenziamento infrastrutturale, l’incremento dei servizi, etc.). I pesi individuano quindi un sistema di “potenzialità” che si possono trasformare in opportunità e sulle quali possono essere attivate azioni specifiche per il potenziamento delle gerarchie più basse finalizzato ad un riequilibrio territoriale che consenta una maggiore competitività dell’intera città, della provincia o della regione.

RELAZIONE GENERALE 85

Page 86: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

15.3.4. Le relazioni e sistemi in attoLe relazioni e i sistemi in atto si definiscono attraverso l’individuazione delle connessioni spaziali (di contiguità o di prossimità), culturali (di appartenenza a identità comuni), funzionali (di serie o di integrazione), informazionali (di scambio di informazioni o servizi) o economiche (di filiera, di interdipendenza o di distretto) tra i ruoli territoriali. L’analisi definisce anche in che termini questa interazione avviene: le relazioni individuate, infatti, possono essere di carattere fisico o immateriale, di sistema o di dipendenza, possono avere un carattere formale o informale, essere temporanee o permanenti, univoche o biunivoche.In particolare sul territorio della provincia, il PSP individua:

• relazioni culturali, ambientali e paesaggisticheo rete dei centri fortificati medievali;o centri greco-albanesi;o rete dei borghi più belli d’Italiao rete dell’offerta culturale integrata dei parchi archeologici

di rilevanza nazionale;o rete dei castelli federicianio relazioni ecologiche esistenti;

• relazioni del sistema insediativi del dipolo funzionale Potenza-Melfi;

• relazioni per l’innovazione del nodo Potenza-Tito come nodo del sistema nazionale della ricerca.

L’analisi delle relazioni – e la conseguente proiezione territoriale – costituisce quindi una componente di fondamentale importanza nella fase pianificatoria, poiché fornisce indicazioni su quali parti agire per creare nuove relazioni, per ricucire o per rafforzarne alcune, o per interromperne altre giudicate non efficaci e permette di intessere armature tra diverse risorse capaci di aumentare la massa critica, di elevare la loro potenza, di ampliare il bacino di utenza o di incrementare la diffusione territoriale.

15.4. IL QUADRO VINCOLISTICO

Il quadro vincolistico provinciale e derivante dalla pianificazione sovraordinata e di settore è stato costruito individuando e cartografando i temi relativi a:

• tutela paesaggistica (vincoli da Codice dei Bb.Cc. e del Paesaggio)

• aree di sensibilità idrogeomorfologica individuate al livello nazionale e regionale;

• pianificazione del rischio idrogeologico delle AdB del Sele, della Puglia, della Basilicata e della Calabria.

In riferimento all’ultimo tema, la tutela idrogeologica, bisogna tenere in considerazione la forte differenza di interpretazione che le tra AdB danno sicché il quadro che ne viene fuori è estremamente vario. Il PSP auspica una verifica e una eventuale integrazione e coordinamento delle scelte di tutela sul sistema idrogeologico della provincia.

RELAZIONE GENERALE 86

Page 87: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

15.5. L’AGENDA DELLE STRATEGIE IN ATTO

15.5.1. Gli accordi di programma per lo sviluppo regionale: effetti e ricadute sul territorio della provincia

Il tema della programmazione territoriale delle trasformazioni di rilevanza nazionale e regionale viene affrontato dal piano all’interno della mappa dell’agenda delle strategie in atto.Al di là del disegno della programmazione negoziata e dal basso descritto nei paragrafi successivi, si è ritenuto di fondamentale importanza nel quadro della programmazione multiscala e multiattore attivata dalle Amministrazioni Centrali dello Stato nel QSN 2007-2013, disegnare il quadro di quelle trasformazioni che sono in grado di produrre nuove direttrici di sviluppo.

Sono stati selezionati:• le azioni di sistema derivanti dagli APQ firmati dalla Regione

Basilicata con le AACC dello Stato e dalle successive integrazioni prodotte nel 2006 agli stessi documenti (cultura, sanità, ricerca e sviluppo locale);

• le azioni di sistema derivanti da altri progetti di livello nazionale (Appennino Parco d’Europa) e sovralocali (parco del Vulture e Patto della Val d’Ofanto);

• altri interventi di sistema prodotte dalla regione nel campo della dotazione dei servizi all’istruzione e all’incremento dell’effetto città;

• interventi sul sistema della mobilità derivanti dagli APQ relativi alle tematiche della mobilità e del trasporto (strade, ferrovie e sistemi di interscambio delle merci);

• altri interventi derivanti dai PIT e da progetti di integrazione delle politiche di potenziamento sociale.

Se ne deduce un quadro di interventi volto a potenziare l’asse nord-sud della provincia sia in termini di dotazione di servizi sia in termini di potenziamento dell’accessibilità fisica e al’informazione.

15.5.2. La programmazione locale dei PIT 2000-2006Come noto, i PIT, dal punto di vista tecnico-finanziario, si alimentano di quote delle misure del POR; il Complemento di Programmazione ha definito le misure e la modalità di accesso dei PIT ai fondi comunitari. In Basilicata, in particolare, la Progettazione Integrata ha riguardato ventidue delle quarantacinque Misure in cui si articola il POR 2000-2006, con una percentuale di incidenza PIT/ POR pari a circa il 13% delle risorse finanziarie complessive disponibili. Tre di dette Misure riguardano specificatamente operazioni infrastrutturali, nove (articolate in n. 12 azioni) i regimi di aiuto, sei le attività formative e quattro contengono azioni relative sia ad operazioni infrastrutturali (n. 4 azioni) che a regimi di aiuto (n. 4 azioni), per un totale di ventisette Azioni.

RELAZIONE GENERALE 87

Page 88: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

RELAZIONE GENERALE 88

Page 89: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

15.5.2.1 PIT Alto BasentoComuni interessati Abriola, Albano di Lucania, Anzi, Avigliano, Brindisi di Montagna, Calvello, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Filiano, Laurenzana, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Trivigno, Vaglio Basilicata, Comunità Montana Alto Basento e Comunità Montana Camastra Alto Sauro.

RELAZIONE GENERALE 89

Page 90: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

DescrizioneL’ambito territoriale di azione del PIT è caratterizzato da un paesaggio rurale di particolare pregio; sotto il profilo ambientale comprende significative aree naturalistiche, in particolare due riserve naturali (Abetina di Laurenzana, lago Pantano di Pignola) e un parco regionale (il parco naturale di Gallipoli Cognato Dolomiti Lucane). Insistono sul territorio un parco tematico a carattere rurale e storico culturale (il Parco della Grancia) ed un insieme di emergenze culturali passibili di ulteriore valorizzazione: le aree archeologiche di Vaglio di Basilicata, i ruderi di Campomaggiore vecchio, di rilevante interesse storico-culturale (città dell’utopia sociale), rocche e castelli ed un rilevante patrimonio storico – artistico - religioso. Il sistema viario è articolato e di buon livello. Le principali direttrici regionali la SS Basentana e la Potenza - Melfi attraversano il territorio. Queste condizioni insieme con quella costituita dalla contiguità con la città capoluogo e con le relative infrastrutture di comunicazione – rendono possibile l’implementazione di un progetto integrato territoriale finalizzato allo sviluppo di un sistema di offerta turistica specifica delle aree interne, a forte valenza rurale e culturale. La maggior parte delle comunità che insistono nell’area di azione del PIT non superano i tremila abitanti. Vive sono le tradizioni locali anche grazie ad una riscoperta delle stesse alimentata negli ultimi anni da una progettualità pubblica e privata fortemente orientata a rafforzare le identità locali e a diversificare il sistema economico. Sia sul piano demografico che su quello produttivo si registrano significativi differenziali. A situazioni prevalenti di estrema criticità demografica e di debolezza dell’apparato produttivo fanno da contrappeso alcune realtà meno segnate da processi di spopolamento o addirittura in controtendenza (Avigliano, Pignola), nonché segnali di ripresa di una certa vitalità imprenditoriale. Sotto l’aspetto delle Infrastrutture e dei

RELAZIONE GENERALE 90

Page 91: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

servizi disponibili, il territorio delle due Comunità Montane, si situa intorno allo snodo delle due maggiori arterie della regione: la Basentana e la Potenza-Melfi.Si tratta di collegamenti che aprono l’accesso ai visitatori campani e pugliesi, nonché di strade che consentono tempi e velocità di percorrenza assolutamente superiori a quelle che caratterizzano il resto della regione.

Obiettivi e strategieIl PIT coerentemente con gli obiettivi specifici indicati dal QCS per le regioni italiane dell’ob. 1 e in analogia al POR Basilicata assume quale obiettivo generale il miglioramento del contesto economico dell’area al fine di indurre una significativa crescita nel medio periodo un aumento dell’occupazione regolare. L’idea forza su cui punta il Progetto Integrato Territoriale, è quella di esaltare e mettere a sistema le rilevanti risorse ambientali, rurali, storico-culturali presenti sul territorio puntando su nuovi modelli di presentazione e fruizione dello stesso al fine di accrescere il grado di competitività e di attrattività di uno specifico prodotto di turismo rurale e culturale. Si prevede una serie di azioni che si possono definire di tipo “infrastrutturale” cioè che mirano ad accrescere e diversificare l’offerta di servizi territoriali sia restaurando le risorse esistenti, sia creando strutture per nuovi servizi. Gli obiettivi specifici individuati sono cinque:

1. migliorare la qualità del patrimonio naturalistico e culturale;2. favorire lo sviluppo, l’aumento di competitività e di produttività, di

iniziative imprenditoriali nei settori dell’artigianato artistico e di prodotti tipici;

3. accrescere e qualificare il sistema ricettivo esistente e favorire forme innovative e diversificate di ricettività turistica ;

4. migliorare la qualità della vita nelle aree rurali;5. migliorare la qualità delle risorse umane operanti nei settori

turistico e produttivo.

Totale progetti infrastrutturali dell’area: 15 N. progetti per ciascuna fase % sul totale

Avvio Progettazione 1 6,67%

Progettazione 0 0,00 %

Appalto 0 0,00 %

Lavori 12 80,00 %

Chiusura 2 13,33 %

Il Borgo AlbergoAppare opportuno citare, tra gli altri, il progetto del Borgo Albergo, basato sul concetto dell’ospitalità diffusa, già avviato in altre regioni d’Italia e d’Europa con esiti assolutamente significativi, che prevede la costruzione di una rete di servizi integrati che collegano il distretto rurale e l’ambientazione metropolitana, attraverso un programma di rivitalizzazione dei centri insediativi. A tale scopo è stato condotto uno studio riguardante due centri lucani ricchi di storia e di tradizione e cioè

RELAZIONE GENERALE 91

Page 92: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Acerenza e Pietrapertosa6.Si tratta di un approccio volto a rendere possibile l’integrazione tra le esigenze del visitatore e la realtà socio-culturale e storica del luogo e pertanto mettere il visitatore nella condizione di attraversare un “mondo” in assoluta armonia con i contesti e con le aspettative che lo hanno animato. Ciò si sviluppa su due traiettorie:

- un recupero “produttivo” del proprio patrimonio abitativo storico;- la realizzazione di sistemi di penetrazione/fruizione delle risorse

naturalistiche presenti.

15.5.2.2 PIT Lagonegrese PollinoComuni interessatiCalvera, Carbone, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Castronuovo di S.Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Piscopia, Fardella, Francavilla in Sinni, Lagonegro, Latronico, Lauria, Maratea, Nemoli, Noepoli, Rivello, Rotonda, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova di Pollino, Trecchina, Viggianello.

DescrizioneL’area PIT Lagonegrese-Pollino ha caratteristiche ambientali e socio economiche specifiche, che la differenziano dal restante territorio regionale. Prevale l’ambiente montano con i massicci del Pollino e del Sirino, che superano i 2000 metri di altezza. La parte di territorio che versa nel Tirreno comprende i centri abitati più popolosi ed ha stretti rapporti economici con le regioni Calabria e Campania, fra le quali è incuneata. La parte di territorio che versa nello Jonio, attraversata dal fiume Sinni, è costituita in prevalenza da piccoli centri abitati. L’intera area è caratterizzata da un forte spopolamento. Sono stati, comunque, i comuni interni a mostrare i decrementi di popolazione più sensibili.

6Cfr. www.altobasento.it

RELAZIONE GENERALE 92

Page 93: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

L’ambiente naturale è povero, i boschi ed i pascoli rappresentano, infatti, circa il 67% del territorio, i seminativi sono circa il 30%, mentre le colture arboree occupano meno del 3%. Il sistema produttivo molto debole, si caratterizza per l’evidente scarto tra una dotazione significativa di risorse ambientali, fisiche, umane e professionali e la capacità di valorizzarne globalmente la disponibilità. A partire dagli anni ‘70 questi territori hanno beneficiato di una serie di interventi di promozione turistica che hanno di molto elevato il potenziale produttivo dell’area. Il flusso turistico, nella sola zona del lagonegrese, fa registrare una presenza di circa 250.000 persone l’anno. Esistono oggi condizioni tali che rendono economicamente conveniente la specializzazione produttiva dell’area verso quelle attività di produzione e di trasformazione agroindustriale di alcuni prodotti tipici già sperimentate da alcune cooperative presenti nell’area. Attraverso la razionalizzazione dei sistemi di allevamento può trovare grande sviluppo, anche, la zootecnia di qualità, finalizzata alla produzione di carni pregiate e di prodotti tipici, la cui commercializzazione può essere facilitata dalla presenza del Parco. Nei fondovalle, inoltre, anche se limitatamente, si sono intensificate le colture orticole con produzioni tipiche quali: il peperone di Senise, i fagioli rampicanti e la melanzana di Rotonda, ecc. La istituzione del Parco Nazionale del Pollino può esaltare gli indirizzi produttivi che sono stati delineati, basati su una complementarietà sempre molto più stretta tra turismo ed agricoltura, affidando all’agricoltura l’obiettivo di specializzarsi su produzioni di qualità e biologiche, agli operatori turistici la promozione e la commercializzazione dei prodotti.

Obiettivi e strategieL’obiettivo generale del PIT Lagonegrese – Alto Sinni – Val Sarmento è quello di dare una funzione produttiva all’area,mediante la valorizzazione ed utilizzazione della specificità delle risorse naturali ed ambientali, per aumentare l’occupazione, i redditi e la densità produttiva dell’intero comprensorio, ottimizzando la distribuzione dei fattori produttivi a livello territoriale, nel pieno rispetto dell’ambiente. La strategia d’intervento del PIT mira a ridare una funzione produttiva ad un territorio che,in conseguenza della rapida evoluzione dei processi produttivi,della scarsa quantità di risorse endogene e dello isolamento dell’area,col tempo si è notevolmente ridotta. L’idea forza,pertanto,partendo dal fattore produttivo più consistente:la Natura,tende a costruire dei nuovi ed economici processi produttivi che hanno a base questo fattore. La ripartizione delle risorse finanziarie per il 49,84% ai regimi di aiuto e per il 39,86% ed il 10,20% rispettivamente alle infrastrutture ed alla formazione professionale riconferma l’obiettivo di dare una funzione produttiva all’area,attivando le risorse umane e imprenditoriali presenti. Da questa scelta deriva anche la diffusione degli interventi sul territorio,volti ad incrementare la produttività delle risorse endogene,che non trovano,tranne che sulla costa di Maratea,un punto di riferimento unitario,capace di fungere da volano per l’intera area.Obiettivi specifici del PIT possono riassumersi in:

1. Salvaguardia,manutenzione e valorizzazione del territorio2. Utilizzazione delle risorse agricolo-forestali3. Valorizzazione e utilizzazione delle risorse ambientali a fini

turistici

RELAZIONE GENERALE 93

Page 94: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

4. Crescita della professionalità e sviluppo delle attività imprenditoriali

15.5.2.3 PIT Marmo Platano-MelandroComuni interessatiBalvano, Baragiano, Bella, Brienza, Castelgrande, Muro Lucano, Pescopagano, Picerno Ruoti, Sant’Angelo le Fratte, Sasso di Castaldo, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Tito, Vietri di Potenza, Comunità Montane Marmo Platano e Melandro

DescrizioneL’area presenta una composizione relativamente omogenea con Comuni, quasi tutti di piccole dimensioni (in media poco più di 3.000 abitanti), in progressiva contrazione demografica, soprattutto nel comprensorio della Comunità Montana del Marmo Platano e nei Comuni più interni del Melandro. La netta propensione della popolazione ad insediarsi (o rimanere) nei nuclei rurali e nelle case sparse si concretizza in un indice di appoderamento (rapporto fra residenti in nuclei rurali e case sparse/popolazione totale) pari a circa il 36,41%, valore più di due volte maggiore del 16,19 % registrato su scala regionale. Nell’area, nel suo insieme, si evidenzia:

• un reddito pro-capite omogeneo, ad eccezione di Balvano tutti i comuni rientrano nello stesso range pur sempre inferiore alla media regionale;

• una percentuale di popolazione ultrasessantacinquenne, che risulta in ben 11 comuni superiore alla media regionale;

• un andamento tendenzialmente negativo del saldo migratorio complessivo ed il contemporaneo aumento dei segni negativi registrati nei saldi naturali dei Comuni che conferma purtroppo l’inquietante “rischio di spopolamento”;

• un livello di disoccupazione in aumento; • un settore agricolo, benché in decremento, che continua a

svolgere un ruolo importante nell’economia locale; • un settore industriale destinato a mantenersi essenzialmente

stabile, anche se è presumibile una riduzione dell’incidenza del

RELAZIONE GENERALE 94

Page 95: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

comparto “costruzioni” a favore di attività più propriamente industriali ed artigianali;

• una scarsa incidenza delle attività del settore terziario (e di quello avanzato, in particolare) nell’economia locale che rappresenta la vera debolezza (carenza di servizi) ma, al tempo stesso, anche l’effettiva potenzialità dell’Area.

Obiettivi e strategieLa strategia di intervento si basa sull’integrazione e completamento del modello globale di sviluppo dell’Area, introducendo azioni e percorsi di sviluppo maggiormente “ancorati” alle specificità, alle vocazioni ed alle risorse peculiari proprie del territorio (cultura, natura, produzioni tipiche e gastronomia). Riscoprire, recuperare e mettere a valore le risorse ed il patrimonio culturale, ambientale e naturalistico locale verso forme di turismo complementare ed alternativo a quello di massa offerto dalle regioni limitrofe e fortemente orientate a precise “nicchie” di mercato (turismo sociale, rurale, sportivo-naturalistico, didattico-ambientale, religioso, ecc.). Creare stabili ed adeguati servizi, per le imprese e per i cittadini, che favoriscano forme di sviluppo sostenibile e realizzino migliori condizioni di vita e, più in generale, sostengano le attività esistenti, promuovano l’insediamento di nuove iniziative imprenditoriali ed incoraggino la permanenza delle giovani generazioni sul territorio. L’Idea forza dichiaratamente perseguita dal PIT “Marmo Platano - Melandro” si basa sulla convinzione che “recuperare, preservare e rappresentare le testimonianze ed i simboli più significativi della propria identità storica e culturale, rendere fruibili le risorse ambientali e naturalistiche del territorio ed organizzare servizi adeguati e diffusi sono attività propedeutiche essenziali per lo sviluppo di qualsiasi attività turistica ma, soprattutto, gli strumenti più efficaci per migliorare la qualità della vita nei Comuni dell’ area, rendendo più appetibile e conveniente ai cittadini ed alle imprese, prima ancora che al turista, la residenzialità e l’insediamento produttivo”.Le risorse finanziarie del PIT Marmo Platano Melandro ammontano ad un importo totale pari a €. 15.750.000, infatti l’ Accordo di Programma prevede la realizzazione di:

- n. 39 operazioni infrastrutturali (€. 12.400.000)- n. 10 regimi di aiuto (€. 2.700.000)- n. 5 attività formativa (€. 650.000)

L’attività di individuazione ed integrazione degli interventi del PIT “Marmo Platano - Melandro” si è sviluppata intorno a quattro principali tematismi:

1. Percorso Naturalistico-Ambientale2. Percorso Storico-culturale-religioso3. Infrastrutture di servizio alle popolazioni4. Infrastrutture di coesione e connessione

Nel “Rapporto sullo stato di attuazione della Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata elaborato dal Formez, si evince che il PIT Marmo Platano Melandro fa registrare le migliori performances con il 97 % dei progetti in fase di attuazione ed oltre il 99% delle risorse finanziarie disponibili, già impegnate.

RELAZIONE GENERALE 95

Page 96: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

15.5.2.4 PIT Val d AgriComuni interessatiArmento, Corleto Perticara, Galicchio, Grumento Nova, Guardia Perticara, Marsiconuovo, Marsicovetere, Missanello, Moliterno, Montemurro, Paterno, Roccanova, San Chirico R., San Martino d’Agri, Sant’Arcangelo, Sarconi, Spinoso, Tramutola, Viggiano, Comunità Montane Medio Agri, Alto Agri e Camastra Alto Sauro

DescrizioneL’ambito territoriale della Val d’Agri è costituito da 19 comuni con una densità demografica bassa (circa 35 abitanti per Kmq, un dato nettamente inferiore alla media regionale pari a 59,6). Il quadro che emerge è quello di una struttura insediativa rarefatta, basata su un reticolo di nuclei abitati di piccola dimensione piuttosto distanziati tra di loro e con una pressione antropica sul territorio modesta. La maggior parte dei comuni, inoltre, sono qualificati nella categoria ISTAT “montagna interna” ed il territorio è interessato da un forte fenomeno migratorio. La vocazione produttiva dell’area è quella agricola (infatti oltre il 35% delle unità locali registrate nel 2001 effettua attività agricola). Ad eccezione dell’attività di estrazione petrolifera, le attività industriali sono scarsamente significative e si concentrano prevalentemente nell’edilizia e nel suo indotto. I servizi avanzati alle imprese e alle persone sono assai deficitari. Appare sottodimensionato anche il settore turistico rispetto alle potenzialità locali. In questa area i rischi di impoverimento per il perdurare di aspetti di debolezza strutturale convivono con le forti opportunità e possibilità di un’inversione di tendenza verso la crescita. L’istituzione del Parco Nazionale della Val d’Agri e del Lagonegrese e l’attività estrattiva sono destinati ad incidere fortemente sullo scenario economico, sociale ed ambientale del comprensorio, determinando forti opportunità per lo sviluppo dell’area, ma possono anche avere un effetto destrutturante sull’omogeneità territoriale. Obiettivi e strategieL’obiettivo generale del PIT si riassume nello slogan “creare le prospettive di sviluppo della città territorio” per consentire la permanenza della popolazione sul territorio a condizioni accettabili di reddito e di qualità della vita; invertire l’esodo rurale, stimolare

RELAZIONE GENERALE 96

Page 97: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

l’occupazione e l’eguaglianza delle opportunità per rispondere alla richiesta crescente di qualità, salute, sviluppo della persona, tempo libero e benessere sociale delle popolazioni dell’area.Il complesso delle azioni previste si pone il perseguimento dei seguenti obiettivi:

• riqualificare il patrimonio ambientale e valorizzare corridoi e bacini fluviali;

• sviluppare il valore aggiunto culturale delle aree montane (biodiversità, aree naturali protette, beni culturali, produzioni agro-alimentari);

• completare la dotazione infrastrutturale degli insedimenti produttivi di area e sostenere le iniziative imprenditoriali nei settori manufatturieri ed agroalimentari;

• recuperare e valorizzare il patrimonio culturale ed architettonico dei centri urbani integrando tali risorse con interventi agevolanti la loro fruibilità

La strategia d’intervento è sintetizzabile nella costruzione di un sistema territoriale coeso e integrato, capace di innescare una prospettiva di sviluppo locale basata sulle risorse del territorio. Un progetto che faccia da sfondo culturale comune a tutti gli strumenti di programmazione negoziata in atto sul territorio (PIT – Accordo di programma per lo sviluppo economico produttivo del comprensorio della Val d’Agri – Leader +).L’idea forza sta nella “costruzione della città territorio” attraverso la ricerca di una piena integrazione della matrice degli insediamenti storici con quella produttiva, agricola e con il turismo ambientale e culturale .Un territorio articolato a sistema, capace di esaltare il suo ruolo di:

• cerniera territoriale aperta: ai mercati metropolitani della Puglia e della Campania, alle relazioni con il mercato costiero ionico, alle relazioni con gli altri territori regionali, oltre che in prospettiva a sistemi di relazione più ampi con il rafforzamento dell’aviosuperfice di Grumento Nova;

• cerniera ambientale tra emergenze naturali ricche di potenzialità presenti nelle Regioni Basilicata e Campania;

e di trovare in esso il disegno strategico per sostanziare le attuali possibilità di sviluppo.

15.5.2.5 PIT Vulture Alto BradanoComuni interessatiAcerenza, Atella, Banzi, Barile, Forenza, Genzano di Lucania, Ginestra, Lavello, Maschito, Melfi, Montemilone, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Chirico Nuovo, San Fele, Tolve , Venosa.

RELAZIONE GENERALE 97

Page 98: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

DescrizioneSi tratta dell’area nord orientale della Basilicata, punto centrale di snodo tra la Puglia e la Campania, in cui si possono individuare due tipologie di sistemi territoriali:a)l’area del Vulture - Melfese censita come a sviluppo sostanzialmente autosostenuto;b)l’area dell’Alto Bradano censita come emarginata dalle dinamiche economiche in atto. In quest’area più dei 2/3 della popolazione si concentra nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti (Lavello, Melfi, Rionero e Venosa).L’area, nel suo insieme, evidenzia un peso preponderante del settore industriale manifatturiero con la presenza della Sata, mentre il settore agricolo presenta punte di eccellenza nel settore vitivinicolo ed un avvio della sviluppo autopropulsivo nei settori del lattiero caseario, allevamento, ortofrutta, olivicoltura ed in genere dei prodotti tipici (castagna, fungo cardoncello etc.) Il settore turistico, come evidenziato nei Piani di Sviluppo delle due Comunità Montane è in una fase di lento avvio nonostante la presenza sul territorio di grandi opportunità: - naturali e paesaggistiche (boschi di Acerenza, Forenza, San Chirico, Tolve, San Fele, Monticchio); - storico culturali: aree archeologiche (Venosa, Banzi, Lavello, Oppido), chiese rupestri (da Melfi Barile a Oppido), itinerari enogastronomici (la via dell’aglianico), itinerari culturali federiciani e storico religiosi (castelli di Melfi, Venosa, Catacombe e resti romani di Venosa, Cattedrale di Acerenza, librerie Vescovili, conventi), centri storici di particolare rilievo.

Obiettivi e strategieMigliorare la competitività aziendale e territorialeEnfatizzare e valorizzare il ruolo multifunzionale dell’agricoltura Contribuire a recuperare, mantenere e valorizzare le risorse naturali e culturali

RELAZIONE GENERALE 98

Page 99: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Contribuire a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali e invertire la tendenza allo spopolamentoCreare pari opportunità sul mercato del lavoro Creare nuovo valore aggiunto e nuova occupazione attraverso azioni innovative con ricadute diffuse sul territorioContribuire a recuperare, mantenere e valorizzare le risors naturali e culturaliMigliorare la competitività aziendale e territorialeCostruire un immagine del territorio e rompere l’isolamento attraverso la creazioni di “reti”

Progetti in corsoArea P.I.T.Realizzazione progetto pilota segnaletica stradale e turistica; messa in rete portaleComunità Montana Alto BradanoValorizzazione itinerari oraziani; valorizzazione scavi archeologiciComunità Montana VultureValorizzazione distretto turistico rurale e ambientale delle acque minerali

15.5.3. Altri programmi di sviluppo locale15.5.3.1 I Patti territorialiIl Patto territoriale si configura come uno strumento per lo sviluppo locale avviato operativamente in Italia nel 1998 che integra interventi di incentivazione al capitale per compensare gli svantaggi localizzativi del territorio e interventi di contesto (infrastrutture materiali e immateriali) per rimuovere strutturalmente tali svantaggi. Due i principali obiettivi del patto territoriale:

1. promuovere la cooperazione fra soggetti pubblici e privati di un dato territorio affinché disegnino e realizzino progetti di miglioramento del contesto locale;

2. favorire attraverso tali progetti e attraverso la concentrazione territoriale e tematica un volume di investimenti privati capace di produrre esternalità, ossia vantaggi anche per altre imprese e per nuovi investimenti.

Il Patto territoriale “Sapori lucani”Obiettivo prioritario del Patto è la promozione dello sviluppo socioeconomico delle popolazioni della Provincia di Potenza attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e culturali di un territorio che presenta forti caratteri di ruralità. La principale finalità del Patto è quella di contribuire, contemporaneamente ad altre iniziative di sviluppo, a fermare lo spopolamento dei paesi rurali di collina e di montagna, fornire nuove opportunità occupazionali ai giovani e, in generale migliorare le condizioni di vita nei centri abitati e nelle campagne appoderate.Il patto, per garantire la complementarietà con le politiche strutturali che si delineano con gli strumenti operativi predisposti dal Dipartimento Agricoltura :

1. Il complemento di programmazione FEOGA-O 2000-2006;2. Il piano di sviluppo rurale regionale FEOGA-G 2000-2006;3. Il Leader +;

non solo recepisce le strategie definite dalla Regione ma ritiene che queste rappresentino il punto qualificante di partenza per tutte le politiche di sviluppo locale della Provincia in modo da garantire l’adeguamento dei comportamenti su una strategia unificante per tutti i soggetti che attivino canali finanziari pubblici.Il budget finanziario è stato suddiviso dal Comitato Promotore del Patto nel seguente modo: 70% per le iniziative imprenditoriali e 30% per iniziative infrastrutturali.

RELAZIONE GENERALE 99

Page 100: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Dai dati forniti dall’Ufficio Patti territoriali della Provincia di Potenza, è stato possibile evincere lo stato di attuazione degli investimenti, sia in termini di aziende coinvolte, sia della loro localizzazione all’interno dei territori comunali. Nella tabella di seguito è riportato il contributo complessivamente erogato ed in percentuale, le singole categorie di investimenti cui esso è indirizzato.

INVESTIMENTI

Progettazioni e studi

Terreno Opere murarie assimil.

Macchine impianti

attrezzature

Inv. Totale Contributo definitivo

1.593.604,98 390.049,22 17.897.595,10 10.026.247,91 29.901.242,30 20.380.950,29

5,33% 1,30% 59,86% 33,53%

Percentuale sull’ investimento totale

La cartina dell’illustrazione seguente fornisce una informazione grafica della situazione dei singoli comuni, vale a dire del numero di aziende ricadenti in ognuno di essi che ha beneficiato dei contributi finanziari.Dall’immagine si nota una prevalente dislocazione delle imprese beneficiarie al Centro-Nord della Provincia, in particolare nella zona del Vulture, con un picco per il Comune di Muro Lucano, che ha fatto registrare benefici per sette imprese locali.

Il Patto territoriale “Area Sud”Il Patto Territoriale Area Sud Basilicata, è stato approvato dal Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica, con determinazione del Direttore Generale n° 988 del 29/01/99.L’area interessata al Patto - buona parte ricadente nell’ambito del Parco Nazionale del Pollino - è situata nella parte meridionale della Provincia di Potenza, comprende i Comuni ricadenti nelle Comunità Montane del Lagonegrese, dell’Alto Sinni e della Val Sarmento, i Comuni di Sarconi, Moliterno e Grumento Nova e registra una popolazione di circa 86.000 abitanti. La superficie dell’area dunque, piuttosto vasta, comprende 30 comuni, quasi tutti promotori del Patto e del relativo protocollo d’intesa del 2 giugno 1997. Essa si estende su oltre 1.570 kmq e rappresenta, percentualmente, quasi un quarto dell’intera superficie provinciale ed oltre il 15% della superficie della Regione Basilicata. Gli obiettivi che il Patto Area Sud Basilicata si è proposto e si propone di raggiungere sono:

- ampliamento e rafforzamento della base produttiva ed occupazionale;

- riduzione dell’economia sommersa;- riduzione del divario con il resto della Regione;- apporto positivo all’economia ed allo sviluppo socio-economico

regionale.

RELAZIONE GENERALE 100

Page 101: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Nel patto Area Sud Basilicata non è stato previsto alcun intervento di tipo infrastrutturale e le risorse del patto sono state destinate esclusivamente ad incentivare gli investimenti privati (Studio 2003 DPS7). Le aziende beneficiarie operano in 11 comuni della Provincia di Potenza , così come riportato nella tabella seguente:

COMUNI FONDI

Castelsaraceno € 16.600,00

Francavilla sul Sinni € 321.922,83

Lauria € 242.218,28

Lauria € 565153,94

Senise € 392.259,34

Senise € 200.385,28

Senise € 555495,20

Castelluccio Superiore € 107.526,33

Trecchina € 185.452,67

Noepoli € 127.833,41

Latronico € 628347,29

Maratea € 789.228,88

7 www.dps.mef.gov.it/documentazione/docs/patti/RICERCA_PATTI_TERRITORIALI.pdf)

RELAZIONE GENERALE 101

Page 102: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Rivello € 307.291,85

Lagonegro € 619.748,28

Il Patto territoriale “Basilicata Nord-Occidentale”Soci Costituenti Comunità Montana Marmo Platano, Comunità Montana Melandro, Comunità Montana del Vulture, Camera di Commercio I.A.A., Confcooperative di Basilicata, Comuni di: Muro Lucano, Baragiano, Bella, Pescopagano, Atella, Ripacandida, Rionero, San Fele, Rapone, Venosa, Sant’Angelo Le Fratte, Savoia di Lucania, Satriano di Lucania, Vietri di Potenza, Sasso di Castalda, Picerno, Tito, Brienza, Castelgrande, Ruoti.Il Patto Territoriale della Basilicata Nord Occidentale è stato approvato con decreto ministeriale n. 2441 del 12 Marzo 2001 per n. 38 iniziative imprenditoriali e 5 iniziative infrastrutturali, ed è stato concesso un contributo complessivo di £ 48.165.160.000 pari a circa € 24.875.229 di cui £ 27.346.860.000 pari a circa € 14.123.474 per iniziative imprenditoriali e £ 20.818.300.000 pari a circa € 10.751.754 per interventi infrastrutturali, al cui finanziamento deve provvedere la regione Basilicata. Il totale occupazionale previsto è di 357 unità lavorative. Gli interventi infrastrutturali sono relativi ai comuni e alle tre comunità montane.Soggetto responsabile del Patto Territoriale Basilicata Nord Occidentale è la società Sviluppo Basilicata Nord Occidentale S.p.A. ; essa ha per oggetto:Il coordinamento e l’attuazione del Patto Territoriale “Basilicata Nord-Occidentale”, L’attivazione e la gestione degli strumenti di programmazione negoziata previsti dalla normativa nazionale e regionale e l’attivazione e la gestione degli strumenti di programmazione e gestione, previsti dalla normativa europea, ivi comprese le sovvenzioni globali di iniziative di sviluppo riguardanti il territorio del Patto. La griglia delle priorità sulla base della quale è stata sollecitata l’attivazione dei soggetti pubblici e privati è articolata in linee di intervento:

• rafforzamento del tessuto produttivo preesistente rappresentata dalle P.M.I., con particolare riferimento a quelle locali, e dall’artigianato. In tale ambito assumono rilevanza gli interventi integrati di riqualificazione della rete di aree P.I.P. in risposta ad una domanda di localizzazione di iniziative produttive;

• valorizzazione della filiera produttiva legata al latte compreso lo smaltimento e il recupero degli scarti di lavorazione;

• valorizzazione della filiera produttiva legata alla carne con particolare riferimento ai salumi e alla carne ovina;

• realizzazione di una rete di offerta turistica integrata al servizio della domanda crescente generata dalle aree urbane contigue della fascia costiera tirrenica ed adriatica.

Pic LeaderII e Leader+ , Gruppi di azione locale (GAL) e Piani di azione locale (PAL)

L’obiettivo globale del PLR è quello di contribuire allo sviluppo socioeconomico delle aree interne e al consolidamento dell’identità culturale del mondo rurale lucano. Nell’intento di raggiungere tale obiettivo la Regione ha definito una serie di obiettivi globali più specifici che afferiscono a tre macro-ambiti di impatto:

• il contesto delle aree rurali, inteso come miglioramento della qualità della vita, di riduzione dei consistenti fenomeni di spopolamento in atto e di recupero e valorizzazione delle risorse naturali e culturali di tali zone;

• lo sviluppo sociale, in termini di creazione di nuova occupazione

RELAZIONE GENERALE 102

Page 103: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

ricorrendo ad azioni innovative sia relative alla creazione di pari opportunità;

• la competitività del sistema produttivo e territoriale, inteso come miglioramento della competitività aziendale-territoriale, come rafforzamento del ruolo polifunzionale dell’agricoltura e, infine, come sfera relativa all’”immagine” del territorio lucano da costruire e, in alcuni casi, ricostruire rompendo il tradizionale isolamento che affligge tali aree, attraverso la creazione di “reti”.

Nell’intento di raggiungere tali obiettivi globali e rispetto all’articolazione per Assi prioritari di intervento stabilita a livello comunitario, la Regione ha delineato la struttura del Programma in tre Assi rispetto ai quattro fissati a livello comunitario dato che l’ Asse III “Creazione di una rete” viene implementato attraverso il Programma Nazionale8.La distribuzione delle risorse programmate tra gli Assi prioritari di intervento previsti è illustrato nel prospetto riportato di seguito.

Le aree Leader+ che ricadono nel territorio della Provincia di Potenza, sono indicate di seguito e i Comuni ricadenti in ciascuna di esse sono riportati nella descrizione che segue9.

Vulture e Alto BradanoFinalitàValorizzazione delle caratteristiche territoriali (ambiente e storia), come componente di promozione strategica per la qualificazione delle attività economiche locali (agroalimentare, turismo, manifatturiero e artigianato tradizionale) e per il consolidamento della competitività.Comuni Acerenza, Atella, Banzi, Barile, Forenza, Genzano di L., Ginestra, Lavello, Maschito, Montemilone, Oppido Lucano, Palazzo S. Gervasio, Rapolla, Rapone, Rionero in V. Ripacandida, Ruvo del Monte, San Chirico Nuovo, San Fele, Tolve, Venosa

Alto Basento e Camastra FinalitàTematismo catalizzatore incentrato sul rapporto con il polo urbano di Potenza (integrazione tra contesto rurale e urbano) e, pertanto, sul consolidamento dell’identità culturale e sulla valorizzazione delle ricche risorse naturali e culturali presenti in tali aree.ComuniAbriola, Albano, Anzi, Avigliano, Brindisi di M., Calvello, Campomaggiore,

8Regione Basilicata – Documento Strategico Regionale9Programma LEADER-Regione Basilicata

RELAZIONE GENERALE 103

Page 104: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Cancellara, Castelmezzano, Filiano, Laurenzana, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Trivigno, Vaglio di B.

Marmo MelandroFinalitàInclude i comuni dell’area più interessati dal sisma del novembre ‘80, con tematismo catalizzatore orientato a rafforzare l’identità dell’area, le sue produzioni e i rapporti con il centro urbano.ComuniBalvano, Baragiano, Bella, Brienza, Castelgrande, Muro Lucano , Pescopagano, Picerno, Ruoti, Sant’Angelo le Fratte, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania , Savoia di Lucania, Tito, Vietri di Potenza

Alto e Medio Agri e Alto SauroFinalitàFormato dai comuni ricadenti nel bacino interessato all’estrazione petrolifera e delimitati quasi interamente dalle Comunità Montane (fanno eccezione i Comuni dell’Alto Sauro). In quest’area a rischio sul piano della identità culturale, il Leader deve puntare sul tema della sostenibilità dei processi di sviluppo da attivare, per formare una cultura imprenditoriale e un comune senso di appartenenza delle popolazioni locali in grado di preservare l’integrità del territorio anche oltre l’attività (a termine) di estrazione del petrolio.ComuniArmento, Corleto P., Gallicchio, Grumento N., Guardia P., Marsico Nuovo. Marsicovetere, Missanello, Moliterno, Montemurro, Paterno, Roccanova, San Chirico R., San Martino d’Agri, Sant’Arcangelo, Sarconi, Spinoso, Tramutola, Viggiano

Lagonegrese, Alto Sinni, Pollino e SarmentoFinalitàInclude l’intero versante lucano del Parco Nazionale del Pollino. Quest’area già oggetto di programmi di sviluppo integrati (Ente Parco e Comunità Montane), con il Leader dovrebbe accompagnare le iniziative in atto favorendo la partecipazione attiva ed efficace dei giovani e delle donne e le iniziative mirate a rompere l’attuale stato di isolamento.Comuni Calvera, Carbone, Castelluccio I., Castelluccio S., Castelsaraceno, Castronuovo, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla in S., Lagonegro, Latronico, Lauria, Nemoli, Noepoli, Rivello, Rotonda, San Costantina A., San Paolo A., San severino L. , Senise, Teana, Terranova di P: , Trecchina, Viggianello.

I beneficiari dell’intervento Leader+ sono i Gruppi di Azione Locale (GAL), costituiti da una partnership pubblico-privato.Il livello di attuazione è ancora limitato, essendo partito concretamente il Programma solo nel 2004 con l’approvazione dei Piani di Sviluppo Locale attraverso i quali viene attuato, e non consente di effettuare una prima stima degli impatti del Programma stesso sul territorio regionale10.

10Regione Basilicata – Documento Strategico Regionale 2007-2013

RELAZIONE GENERALE 104

Page 105: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

I Programmi Integrati di Sviluppo UrbanoIl POR Basilicata 2000-2006 ha perseguito l’obiettivo generale di uno sviluppo equilibrato dell’intero spazio regionale, attraverso azioni ed interventi volti al potenziamento della coesione territoriale e della cooperazione istituzionale e, per raggiungerlo al meglio, ha pensato bene di attuare una parte del programma mediante progetti integrati territoriali e di sviluppo urbano in modo da coinvolgere l’intero universo regionale dei poteri locali minori (Comuni e Comunità Montane). In particolare, l’Asse V “Città”, attraverso i Progetti Integrati di Sviluppo Urbano (PISU), è volto esclusivamente al rafforzamento ed alla specializzazione delle funzioni urbane dei due capoluoghi di provincia, nonché promuovere modelli innovativi di governance sul territorio regionale.Per quel che riguarda la città di Potenza, l’obiettivo del PISU è quello di

RELAZIONE GENERALE 105

Page 106: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

promuoverla a centro direzionale ed amministrativo nel campo dei servizi urbani di rango superiore.Il PISU della Città di Potenza è un progetto integrato di carattere plurisettoriale, fortemente concentrato sul territorio, che comprende un insieme di azioni coerenti mirate a:

1. migliorare il sistema delle relazioni esterne e della mobilità interna al centro urbano, riducendone la congestione e l’inquinamento;

2. riqualificare e rifunzionalizzare il tessuto edilizio urbano, con particolare attenzione al Centro Storico;

3. offrire all’intera utenza regionale servizi pubblici di qualità elevata;4. soddisfare i bisogni sociali di base ed innalzare l’offerta culturale;5. abbattere i fattori di possibile contaminazione ambientale e valorizzare

le “evidenze” ora depresse;6. sostenere e rilanciare il sistema economico locale, contribuendo allo

sviluppo dell’occupazione e favorendo lo spirito imprenditoriale;7. accrescere il nesso polifunzionale tra zone rurali e centro urbano,

agevolando la permanenza della popolazione nelle campagne.

Nell’ultimo rapporto di monitoraggio del POR, elaborato dalla Regione Basilicata si evince come proprio con l’attuazione dei PISU si sia riusciti, nel corso del 2007, a migliorare di parecchio la performance di spesa nell’ambito dell’ Asse Città, raggiungendo il 70,1% del totale programmato contro un livello di circa il 43,5% riferito al 2006.

Progetti di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST)FinalitàOffrire una prima immediata indicazione di una politica di apertura verso il territorio da parte del Capoluogo, approfittando di un’occasione unica per definire il dialogo politico-amministrativo tra tutti i comuni dell’hinterland potentino.ComuniPotenza, Avigliano, Pietragalla, Acerenza, Oppido, Vaglio, Brindisi di Montagna, Pignola, Abriola, Calvello, Anzi, Laurenzana, Sasso di Castalda, Tito e Piperno.

16. Le risorse strategiche per lo sviluppo delle comunitàA partire dalle indicazioni metodologiche generali, le tavole strutturali consentono già di definire e approfondire il quadro degli ambiti di pianificazione strategica sui quali verranno commisurate le scelte localizzative e le politiche di sviluppo territoriale provinciali e sub-provinciali.Nei paragrafi successivi, gli ambiti sono descritti nei loro aspetti salienti.

16.1. VULTURE

Il sistema del Vulture è composto da 15 comuni; complessivamente l’area è caratterizzata da una sostanziale stabilità demografica che si può evincere dallo studio delle variazioni demografiche nel periodo 1951-2001 e 1991-2001.Solo in rari casi si assiste a fenomeni di ripopolamento legati a fenomeni di dinamica economica (cfr. valutazione del milieu socio-economico).

RELAZIONE GENERALE 106

Page 107: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Bassa l’incidenza dell’urbanizzazione sul totale della superficie territoriale del sistema, ma sostanzialmente non si discosta dal valore medio presente nei sei ambiti di pianificazione strategica.

Popolazione Superficie (kmq)

Pop. in area urbana

Sup. urb. /tot

Intensità d’uso delle aree urbanizzate (ab/kmq di urbanizzato)

82.134 1.134,85 n.d. 0,96% 7.537,00

Tabella 2. Andamento demografico dei comuni dell'ambito di pianificazione strategica

Comune Abitanti

Variazione cinquantennale normalizzata (%)(1951-2001)

Variazione normalizzta (%) nel periodo 2001-2007 Variazione demografica

Atella 3.880 -0,25 4,23 RipopolamentoBarile 3.082 -3,54 -4,75 Stabilità nel decrementoGinestra 752 -8,40 3,58 RipopolamentoLavello 13.732 -1,49 4,16 RipopolamentoMaschito 1.830 -7,32 -1,77 Stabilità nel decrementoMelfi 17.243 -1,33 7,36 RipopolamentoMontemilone 1.829 -8,28 -8,49 Stabilità nel decrementoPescopagano 2.080 -6,94 -3,12 Stabilità nel decrementoRapolla 4.575 0,70 -1,50 Lieve spopolamentoRapone 1.123 -6,67 -11,69 Decremento acceleratoRionero in Vulture 13.466 -1,31 0,69 RipopolamentoRipacandida 1.673 -9,28 -5,32 Stabilità nel decrementoRuvo del Monte 1.158 -8,53 -9,06 Stabilità nel decrementoSan Fele 3.593 -7,38 -7,07 Stabilità nel decrementoVenosa 12.118 -1,36 -0,02 Stabilità nel decremento

16.2. ALTO BRADANO

Il sistema dell’Alto Bradano è composto da 15 comuni; complessivamente l’area è caratterizzata da una sostanziale stabilità demografica che si può evincere dallo studio delle variazioni demografiche nel periodo 1951-2001 e 1991-2001: in alcuni casi sono presenti fenomeni di decremento demografico più evidente.Bassa è l’incidenza dell’urbanizzazione sul totale della superficie territoriale del sistema, al di sotto del valore medio riscontrabile nei sei ambiti provinciali di pianificazione strategica.L’ambito di pianificazione dell’Alto Bradano rappresenta un’area di margine e insieme di interfaccia con la Provincia di Matera: condivide, infatti, con essa molte risorse culturali e intesse relazioni funzionali con i centri vicini della provincia confinante.Anche la recente programmazione economica e dei fondi strutturali rivela questa tendenza all’integrazione.

Popolazione Superficie (kmq)

Pop. in area urbana

Sup. urb. /tot

Intensità d’uso delle aree urbanizzate (ab/kmq di urbanizzato)

36.693 1.057,11 n.d. 0,39% 8.827,24

RELAZIONE GENERALE 107

Page 108: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Tabella 3. Andamento demografico dei comuni dell'ambito di pianificazione strategicaComune

Abitanti (2007)

Variazione cinquantennale normalizzata (%)(1951-2001)

Variazione normalizzta (%) nel periodo 2001-2007 Variazione demografica

Acerenza 2.669 -6,00 -12,35 Decremento accelerato

Albano di Lucania 1.543 -5,68 -3,64 Stabilità nel decremento

Banzi 1.474 -5,79 -2,66 Stabilità nel decremento

Campomaggiore 906 -3,25 -7,61 Stabilità nel decremento

Cancellara 1.522 -6,10 -5,15 Stabilità nel decremento

Castelmezzano 910 -6,94 -6,91 Stabilità nel decremento

Filiano 3.147 -1,73 -4,75 Stabilità nel decremento

Forenza 2.362 -8,08 -7,30 Stabilità nel decremento

Genzano di Lucania 6.136 -3,87 0,54 Ripopolamento

Oppido Lucano 3.961 -1,76 -0,13 Stabilità nel decremento

Palazzo San Gervasio 5.080 -5,83 -1,85 Stabilità nel decremento

Pietrapertosa 1.174 -6,33 -10,86 Decremento accelerato

San Chirico Nuovo 1.559 -3,69 -4,00 Stabilità nel decremento

Tolve 3.508 -4,97 -3,05 Stabilità nel decremento

Trivigno 742 -8,33 -6,37 Stabilità nel decremento

16.3. MARMO-PLATANO-MELANDRO

Il sistema del Marmo-Platano-Melandro è composto da 11 comuni; complessivamente l’area è caratterizzata da una sostanziale stabilità demografica che si può evincere dallo studio delle variazioni demografiche nel periodo 1951-2001 e 1991-2001, ma con una tendenza al decremento.Bassa è l’incidenza dell’urbanizzazione sul totale della superficie territoriale del sistema, più bassa dal valore medio presente nei sei ambiti provinciali di pianificazione strategica.L’ambito del Marmo-Platano-Melandro è un’area con valori bassi di urbanizzazione e, in conseguenza di ciò, bassi livelli di rischio ambientale.

Popolazione Superficie (kmq)

Pop. in area urbana

Sup. urb. /tot

Intensità d’uso delle aree urbanizzate (ab/kmq di urbanizzato)

30.138 597,46 n.d. 0,56% 9.029,68

Tabella 4. Andamento demografico dei comuni dell'ambito di pianificazione strategica

ComuneAbitanti (2007)

Variazione cinquantennale normalizzata (%)(1951-2001)

Variazione normalizzta (%) nel periodo 2001-2007 Trend demografico

Balvano 1.929 -4,35 -3,90 Stabilità nel decrementoBaragiano 2.730 0,36 -1,23 Lieve spopolamentoBella 5.341 -2,11 -1,66 Stabilità nel decrementoBrienza 4.197 -1,79 3,12 RipopolamentoCastelgrande 1.123 -8,50 -10,16 Decremento accelerato

RELAZIONE GENERALE 108

Page 109: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

ComuneAbitanti (2007)

Variazione cinquantennale normalizzata (%)(1951-2001)

Variazione normalizzta (%) nel periodo 2001-2007 Trend demografico

Muro Lucano 5.885 -5,95 -3,92 Stabilità nel decrementoSant'Angelo le Fratte 1.472 -3,98 1,16 RipopolamentoSasso di Castalda 884 -5,47 0,92 RipopolamentoSatriano di Lucania 2.393 -1,80 2,68 RipopolamentoSavoia di Lucania 1.181 -4,38 -4,54 Stabilità nel decrementoVietri di Potenza 3.003 -1,81 -3,48 Stabilità nel decremento

16.4. POTENZA METROPOLITANO

L’ambito, caratterizzato preminentemente dal capoluogo, ha già avviato un processo di riconoscimento della propria identità comune e sta redigendo il Piano Strutturale Metropolitano.Il PSM mette già in evidenza tutte le risorse presenti e sottolinea la necessità di integrare il capoluogo con il suo hinterland.L’analisi statistica rivela in particolare un incremento demografico nei centri prossimi alle aree produttive e della ricerca scientifica e tecnologica.

Popolazione Superficie (kmq)

Pop. in area urbana

Sup. urb. /tot

Intensità d’uso delle aree urbanizzate (ab/kmq di urbanizzato)

112.358 762,67 n.d. 2,27% 6.495,02

Tabella 5. Andamento demografico dei comuni dell'ambito di pianificazione strategica

ComuneAbitanti (2007)

Variazione cinquantennale normalizzata (%)(1951-2001)

Variazione normalizzta (%) nel periodo 2001-2007 Trend demografico

Anzi 1.855 -6,04 -5,24 Stabilità nel decrementoAvigliano 12.036 1,68 -0,12 Lieve spopolamentoBrindisi di Montagna 926 -7,62 2,65 RipopolamentoPicerno 6.156 1,24 -0,53 Lieve spopolamentoPietragalla 4.400 -3,77 -3,00 Stabilità nel decrementoPignola 6.171 6,48 14,33 Crescita accelerataPotenza 68.132 15,96 -1,39 Decremento rallentatoRuoti 3.609 -1,48 -1,93 Stabilità nel decrementoTito 6.875 7,18 8,51 Stabilità nell'incrementoVaglio Basilicata 2.198 -3,20 -0,59 Stabilità nel decremento

16.5. VAL D’AGRI

L’ambito della Valle dell’Agri è caratterizzata dalla presenza di due sistemi insediativi lungo le valli dell’Agri e del Camastra – alta valle del Sauro con specializzazioni e caratterizzazioni differenti, sia dal punto di vista funzionale che dal punto di vista culturale e insediativo.È composto da 22 comuni con dinamiche demografiche con rari casi di

RELAZIONE GENERALE 109

Page 110: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

ripopolamento e alcuni casi di decremento.La compresenza di importanti risorse energetiche ed ambientali, nonché un sistema insediativo a bassa incidenza territoriale richiedono un’attenzione specifica in fase di selezione delle strategie.

Popolazione Superficie (kmq)

Pop. in area urbana

Sup. urb. /tot

Intensità d’uso delle aree urbanizzate (ab/kmq di urbanizzato)

52.422 1.417,53 n.d. 0,66 5.582,75

Tabella 6. Andamento demografico dei comuni dell'ambito di pianificazione strategica

ComuneAbitanti (2007)

Variazione cinquantennale normalizzata (%)(1951-2001)

Variazione normalizzta (%) nel periodo 2001-2007 Trend demografico

Abriola 1.678 -6,10 -7,71 Stabilità nel decrementoArmento 717 -8,76 -10,31 Decremento acceleratoCalvello 2.047 -6,40 -7,80 Stabilità nel decrementoCorleto Perticara 2.735 -6,08 -9,66 Stabilità nel decrementoGallicchio 955 -3,07 -6,02 Stabilità nel decrementoGrumento Nova 1.781 -3,15 -3,65 Stabilità nel decrementoGuardia Perticara 665 -7,49 -12,61 Decremento acceleratoLaurenzana 2.090 -7,55 -7,57 Stabilità nel decrementoMarsico Nuovo 4.715 -2,16 -8,36 Stabilità nel decrementoMarsicovetere 5.186 15,58 11,48 Stabilità nell'incrementoMissanello 579 -6,41 -4,46 Stabilità nel decrementoMoliterno 4.416 -3,03 -4,12 Stabilità nel decrementoMontemurro 1.446 -6,55 -8,55 Stabilità nel decrementoPaterno 3.569 3,09 -11,27 SpopolamentoRoccanova 1.690 -4,76 -4,60 Stabilità nel decrementoSan Chirico Raparo 1.241 -8,56 -4,76 Stabilità nel decrementoSan Martino d'Agri 893 -5,90 -7,68 Stabilità nel decrementoSant'Arcangelo 6.526 0,69 -1,33 Lieve spopolamentoSarconi 1.422 0,12 5,04 Stabilità nell'incrementoSpinoso 1.680 -3,61 -5,54 Stabilità nel decrementoTramutola 3.241 -0,85 -0,28 Stabilità nel decrementoViggiano 3.150 -3,28 -1,00 Stabilità nel decremento

16.6. LAGONEGRESE

Il Lagonegrese è caratterizzato dalla compresenza di tre grandi nodi: il parco del Pollino, il centro di Lagonegro che funge da nodo di interscambio e di connessione dei territori alto-montani con quelli del versante campano e il sistema Maratea caratterizzato da un’identità culturale, economica e insediativa condizionata dalla presenza dell’attività turistica legata al mare.

RELAZIONE GENERALE 110

Page 111: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Popolazione Superficie (kmq)

Pop. in area urbana

Sup. urb. /tot

Intensità d’uso delle aree urbanizzate (ab/kmq di urbanizzato)

73.741 1.570,60 n.d. 0,70 6.673,39

Tabella 7. Andamento demografico dei comuni dell'ambito di pianificazione strategica

ComuneAbitanti (2007)

Variazione cinquantennale normalizzata (%)(1951-2001)

Variazione normalizzta (%) nel periodo 2001-2007 Trend demografico

Calvera 491 -5,00 -17,12 Decremento acceleratoCarbone 760 -8,57 -10,71 Decremento acceleratoCastelluccio Inferiore 2.216 -1,11 -4,97 Stabilità nel decrementoCastelluccio Superiore 901 -6,00 -9,13 Stabilità nel decrementoCastelsaraceno 1.593 -5,54 -8,33 Stabilità nel decrementoCastronuovo Sant’Andrea 1.260 -6,60 -14,15 Decremento acceleratoCersosimo 778 -4,28 -8,65 Stabilità nel decrementoChiaromonte 2.069 -5,29 -3,93 Stabilità nel decrementoEpiscopia 1.537 -1,48 -5,11 Stabilità nel decrementoFardella 680 -4,86 -11,94 Decremento acceleratoFrancavilla in Sinni 4.305 1,06 -1,03 Lieve spopolamentoLagonegro 5.907 -0,04 -3,99 Stabilità nel decrementoLatronico 4.981 -2,92 -5,85 Stabilità nel decrementoLauria 13.551 2,19 -1,88 Lieve spopolamentoMaratea 5.233 1,26 -0,40 Lieve spopolamentoNemoli 1.546 -1,23 -1,16 Stabilità nel decrementoNoepoli 1.056 -6,92 -11,93 Decremento acceleratoRivello 2.908 -3,31 -3,56 Stabilità nel decrementoRotonda 3.706 -1,46 -5,62 Stabilità nel decrementoSan Costantino Albanese 859 -7,09 -2,82 Stabilità nel decrementoSan Paolo Albanese 350 -7,81 -17,39 Decremento acceleratoSan Severino Lucano 1.786 -6,34 -7,45 Stabilità nel decrementoSenise 7.400 0,26 3,26 Stabilità nell'incrementoTeana 703 -4,34 -6,92 Stabilità nel decrementoTerranova di Pollino 1.448 -6,14 -6,85 Stabilità nel decrementoTrecchina 2.397 -1,56 0,17 RipopolamentoViggianello 3.320 -5,22 -5,05 Stabilità nel decremento

16.7. RISORSE STRATEGICHE E SFIDE PER LO SVILUPPO

La selezione delle risorse strategiche e delle sfide per lo sviluppo sono frutto di un primo momento di valutazione delle risorse strategiche per lo sviluppo presenti sul territorio provinciale nei singoli ambiti di pianificazione strategica.La selezione delle risorse strategiche parte dalla individuazione dei punti di forza e punti di debolezza:

• i primi sono le componenti su cui le strategie del PSP si fonderanno e sui quali la provincia costruirà il patto di sviluppo con le comunità locali;

• i secondi sono le criticità strutturali che potrebbero vanificare

RELAZIONE GENERALE 111

Page 112: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

qualsiasi politica di sviluppo territoriale, la cui risoluzione, quindi, dovrà essere affrontata in modo prioritario.

A partire dalla individuazione delle risorse strutturali (presentate nelle schede di inquadramento strutturale prodotte per ciascun ambito di pianificazione strategica), è stato proposto alla fase partenariale un primo elenco di sfide per lo sviluppo in modo da selezionare, gerarchizzare e temporalizzare gli obiettivi strategici che il PSP definirà in seguito.Le sfide fungono anche da elementi per orientare le specializzazioni degli ambiti strategici nell’ottica dello sviluppo policentrico della Provincia di Potenza promosso dal PSP.

Si tratta, quindi, delle prime diagnosi e prospettive di sviluppo così come emergono dalle analisi strutturali già condotte sugli Ambiti di Pianificazione Strategica.

16.7.1. VulturePunti di forza

• Mosaico colturale integrato dell’alta valle dell’Ofanto (cfr. anche istituendo Parco dell’Ofanto) come matrice per il mantenimento dell’equilibrio produttivo tra qualità e redditività della produzione agricola.

• Risorse e qualità ambientali e paesaggistiche integrate del sistema naturale del massiccio vulcanico del Vulture (acque idrominerali, sistemi agricoli, sistemi insediativi).

• Riconoscibilità e rilevanza storico culturale del sistema insediativo storico di età romana caratterizzato dalla presenza della via Appia (Venosa e Lavello come nodi principali del sistema) con riferimento culturale ai luoghi di vita del poeta latino Orazio.

• Forte identità del sistema insediativo storico caratterizzato dai castelli federiciani.

Punti di debolezza• Scarsa accessibilità ai centri minori e ridotto innervamento

infrastrutturale limitato ai centri più prossimi a Melfi.

Sfide: obiettivi di sviluppo e azioni di sistema e di rete (in progress)Patrimonio culturale, naturale e paesaggistico

• Definizione di progetti di paesaggio che integrino la trasformazione compatibile dei sistemi urbani e territoriali con i valori delle risorse culturali delle vestigia romane (area della via Appia e di Venosa) e le risorse naturalistiche del Parco del Vulture.

• Politiche per la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico attraverso la connessione delle risorse ecologiche all’interno dello schema di rete ecologica provinciale, regionale e nazionale (sfida condivisa con gli ambiti di pianificazione strategica caratterizzati da grandi aree naturali);

Ambiente

RELAZIONE GENERALE 112

Page 113: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

• Politiche finalizzate alla chiusura del ciclo dell’acqua al fine di consentire la ricarica della risorsa idrominerale;

• Azioni integrate per la riduzione dell’impatto dell’agricoltura intensiva dell’area di Venosa (agricoltura biologica, riduzione dei nitrati in agricoltura, riduzione dell’uso di prodotti chimici, etc.).

Insediamento e servizi• Costruzione di un nuovo modello insediativo reticolare fondato

sull’ecologia urbana attraverso l’integrazione dei centri del Vulture con il contesto territoriale e paesaggistico (compatibilizzazione delle modalità di fruizione delle risorse culturali e naturalistiche del Vulture, di Venosa, etc) e la riduzione degli impatti ambientali (energia sostenibile, recupero dei rifiuti, chiusura del ciclo delle acque etc.).

Produzione• Incremento delle attività produttive legate alla valorizzazione

delle risorse culturali e naturalistiche;• Qualificazione produttiva del mosaico colturale dell’area dell’alta

valle dell’Ofanto (internazionalizzazione, branding, costruzione di filiere, azioni integrate di soft-economy, etc.).

Innovazione e ricerca• Ricerca ed innovazione scientifica per lo studio e lo sfruttamento

compatibile delle risorse geologiche, vulcaniche e idrominerali;• Potenziamento dei servizi per l’e-government (condiviso a livello

provinciale);

Infrastrutture e logistica• Potenziamento della connettività dell’area del Vulture con l’asse

Tirreno-Adriatico e incremento dell’accessibilità al sistema produttivo del melfitano (potenziamento del corridoio transregionale Tirreno-Adriatico);

16.7.2. Alto BradanoPunti di forza

• Elevata qualità del paesaggio delle rocche delle Dolomiti lucane (caratterizzate da guglie e torri rocciose, da caverne e archi naturali) su cui si innesta il sistema insediativo dei centri arroccati (Castelmezzano e Pietrapertosa) come trama insediativa storica per la qualificazione dell’offerta naturale, culturale e insediativa

• Connessione ecologica in atto tra nord e sud della Basilicata grazie alla presenza di sistemi ecologici di pregio (bosco di Gallipoli Cognato)

• Continuità d’uso delle direttrici storiche e riconoscibilità dell’appendimento dei sistemi insediativi lungo la via Appia (insediamenti romani di Banzi, castello federiciano di Palazzo San Gervasio)

RELAZIONE GENERALE 113

Page 114: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Punti di debolezza• Riduzione della qualità della risorsa suolo derivante

dall’abbandono del sistema insediativo e dalla polverizzazione e frammentazione del sistema delle aziende agricole.

Sfide: obiettivi di sviluppo e azioni di sistema e di rete (in progress)Patrimonio culturale, naturale e paesaggistico

• Politiche per la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico attraverso la connessione delle risorse ecologiche all’interno dello schema di rete ecologica regionale provinciale e regionale (sfida condivisa con gli ambiti di pianificazione strategica caratterizzati da grandi aree naturali);

• Politiche di salvaguardia attiva delle risorse ambientali ed ecologiche del paesaggio montano (progetto di paesaggio dei boschi di Gallipoli Cognato) con integrazione del turismo agro-naturalistico.

AmbienteNessuna sfida specificamente individuata per questo ambito

Insediamento e servizi• Completamento delle dotazioni dei servizi socio-sanitari di

competenza dell’area dell’alto Bradano.

Produzione• Azioni integrate per il potenziamento delle attività agricole e

silvo-pastorali dell’alto Bradano con costruzione di filiere produttive, marchi e azioni di soft economy;

• Politiche di integrazione fisica ed economica tra spazi della produzione e del commercio (con densificazione insediativa lungo le grandi direttrici viarie) e paesaggi della produzione agricola (aree collinari a seminativo intensivo) anche attraverso il potenziamento dell’accesso diretto ai mercati e alla grande distribuzione.

Innovazione e ricerca• Potenziamento dei servizi per l’e-government per l’incremento

dell’accessibilità non fisica alle risorse e ai servizi (condiviso a livello provinciale).

Infrastrutture e logistica• Potenziamento dell’interfaccia di collegamento viario e

interconnessione logistica con la provincia di Matera e la provincia di Barletta-Andria-Trani.

16.7.3. Marmo-Platano-MelandroPunti di forza

• Identità e riconoscibilità della dorsale appenninica lucana e integrazione nei sistemi ecologici provinciale e regionale

• Elevata qualità urbana del sistema dei centri fortificati medievali

RELAZIONE GENERALE 114

Page 115: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

(Castelgrande, Muro Lucano, Torre di Satriano, Brienza, Bella)

Punti di debolezza• Riduzione della qualità della risorsa suolo derivante dal

decremento progressivo della popolazione residente e tendenza all’abbandono dei centri minori e meno raggiungibili (ad es. i centri urbani post terremoto dell’Irpinia) e delle attività agricole.

Sfide: obiettivi di sviluppo e azioni di sistema e di rete (in progress)Patrimonio culturale, naturale e paesaggistico

• Politiche per la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico attraverso la connessione delle risorse ecologiche all’interno dello schema di rete ecologica provinciale e regionale (sfida condivisa con gli ambiti di pianificazione strategica caratterizzati da grandi aree naturali);

• Riuso a fini culturali, di fruizione turistica e di ricerca dei centri storici ricostruiti dopo il 1980 con integrazione delle politiche di e-gov, e-learning e e-job.

Ambiente• Offerta di territorio finalizzata alla compensazione ambientale

dell’emissioni di CO2 a livello regionale e nazionale;

Insediamento e servizi• Completamento delle dotazioni dei servizi socio-sanitari di

competenza dell’area del Marmo-Platano-Melandro.• Definizione di progetti di paesaggio che integrino la

trasformazione compatibile dei sistemi urbani (cfr. riuso a fini culturali, di fruizione turistica e di ricerca dei centri storici) e territoriali con i valori delle risorse paesaggistiche e ambientali del Marmo;

Produzione• Azioni integrate per il potenziamento delle attività agricole e

silvo-pastorali e integrazione delle politiche di tutela ambientale e di stabilizzazione dei versanti.

Innovazione e ricerca• Potenziamento dei servizi per l’e-government per l’incremento

dell’accessibilità non fisica alle risorse e ai servizi (condiviso a livello provinciale);

Infrastrutture• Potenziamento della connettività viaria per il potenziamento

dell’accessibilità ai centri minori.

16.7.4. Potenza MetropolitanoPunti di forza

• Rilevanza nazionale del polo di ricerca di Potenza-Tito

Punti di debolezza

RELAZIONE GENERALE 115

Page 116: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

• Degrado della risorsa suolo derivante dallo spopolamento dei centri agricoli di cintura

Sfide: obiettivi di sviluppo e azioni di sistema e di rete (in progress)Patrimonio culturale, naturale e paesaggistico

• Politiche per la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico attraverso la connessione delle risorse ecologiche all’interno dello schema di rete ecologica provinciale e regionale (condivisa con PSM_PZ);

Ambiente• Politiche finalizzate alla risoluzione dei conflitti ambientali

(chiusura del ciclo dell’acqua, recupero energetico, rifiuti, etc) e alla riduzione dell’entropia dell’area metropolitana (condivisa con PSM_PZ);

Insediamento e servizi • Completamento e specializzazione delle dotazioni dei servizi

socio-sanitari;• Definizione di progetti di paesaggio che, a partire dalla

riqualificazione della città metropolitana e dei centri agricoli di cintura, contribuiscano a riequilibrare il sistema insediativo e integrino la trasformazione compatibile dei sistemi urbani e territoriali con i valori delle risorse paesaggistiche e ambientali del nodo potentino e contribuiscano al ripopolamento dei centri a rischio di abbandono.

Produzione• Incremento delle attività produttive legate alla valorizzazione

delle risorse culturali e naturalistiche;• Azioni integrate di marketing territoriale per il recupero della

qualità territoriale nelle aree dei centri agricoli circostanti alla città metropolitana;

Innovazione e ricerca• Specializzazione del sistema della ricerca scientifica sui temi

della qualità ambientale e della riduzione degli impatti sul sistema ecologico come primo passo per la costruzione di una “filiera di compatibilità ecologica urbana” della provincia di Potenza;

Infrastrutture e logistica• Potenziamento della connettività viaria sull’asse nord-sud Melfi-

Potenza-Lagonegro (portante provinciale nord-sud condivisa dal Vulture, dal Val d’Agri e dal Lagonegrese).

16.7.5. Val d’AgriPunti di forza

• Risorse ecologiche integrate (parco della Val d’Agri) e grandi risorse ambientali di rilevanza sovraregionale (acque superficiali

RELAZIONE GENERALE 116

Page 117: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

potabili)• Elevata qualità culturale del sistema insediativo storico integrato

della romana Grumentum e dei centri di collina di formazione medievale (Moliterno, Sarconi, San Chirico, San Martino d’Agri, Spinoso, Montemurro, Viggiano, Tramutola, Armento) e dalle vie di comunicazione del sistema tratturale.

• Specializzazioni agricole degli ortaggi (peperone di Senise DOP)• Forte specializzazione del sistema insediativo, funzionale e

commerciale di principale rilievo disposto lungo l’asse della SS 598 della Val d’Agri (corridoio di penetrazione sub-regionale) (cfr. anche il sistema della valle del Sinni)

Punti di debolezza• Consumo di suolo indiscriminato derivante da forti dinamiche di

trasformazione lungo le confluenze fluviali ed ecologiche, viarie ed insediative dell’Agri (attività agricole intensive, sistema estrattivo petrolifero, etc.)

• Assenza di corridoi di accessibilità all’alta valle del Camastra

Sfide: obiettivi di sviluppo e azioni di sistema e di rete (in progress)Patrimonio culturale, naturale e paesaggistico

• Politiche per la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico attraverso la connessione delle risorse ecologiche all’interno dello schema di rete ecologica provinciale, regionale e nazionale (sfida condivisa con gli ambiti di pianificazione strategica caratterizzati da grandi aree naturali);

• Riuso a fini culturali, di fruizione turistica e di ricerca dei centri ricostruiti dopo il 1980 con integrazione delle politiche di e-gov, e-learning e e-job.

Ambiente• Offerta di territorio finalizzata alla compensazione ambientale

dell’emissioni di CO2 a livello regionale e nazionale (condiviso con Marmo-Platano-Melandro e Lagonegrese);

• Compatibilizzazione ambientale e paesaggistica dell’estrazione dei combustibili fossili attraverso azioni di compensazione a carico dei concessionari;

Insediamento e servizi• Completamento delle dotazioni dei servizi socio-sanitari di

competenza dell’area della Val d’Agri.• Definizione di progetti di paesaggio che integrino la

trasformazione compatibile dei sistemi urbani (cfr. riuso a fini culturali, di fruizione turistica e di ricerca dei centri storici) e territoriali con i valori delle risorse paesaggistiche e ambientali della Val d’Agri.

Produzione• Azioni integrate per il potenziamento delle attività agricole

specializzate e la costruzione della filiera dei prodotti orticoli della

RELAZIONE GENERALE 117

Page 118: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

valle dell’Agri.

Innovazione e ricerca• Potenziamento dei servizi per l’e-government per l’incremento

dell’accessibilità non fisica alle risorse e ai servizi (condiviso a livello provinciale).

Infrastrutture e logistica• Potenziamento della connettività viaria sull’asse nord-sud Melfi-

Potenza-Lagonegro (portante provinciale nord-sud condivisa dal Vulture, da Potenza metropolitano e dal Lagonegrese).

16.7.6. LagonegresePunti di forza

• Offerta di territorio fortemente differenziata (Maratea e il turismo balneare, il Pollino e il turismo invernale e di montagna, il sistema agricolo specializzato di Sarconi)

• Forte identità dell’armatura culturale del sistema culturale insediativo dei centri greco-albanesi

• Specificità ecologiche del Sistema ambientale ed ecologico di monte Sirino (laghi glaciali più a sud d’Europa)

• Forte specializzazione del sistema insediativo, funzionale e commerciale di principale rilievo disposto lungo l’asse della SS 653 del Sinni (corridoio di penetrazione sub-regionale) (cfr. anche il sistema della val d’Agri).

Punti di debolezza• “Collo di bottiglia” dei flussi di comunicazione in direzione

Lagonegro con difficile accessibilità al sistema del Pollino• Riduzione della qualità della risorsa suolo derivante dal

decremento progressivo della popolazione residente e tendenza all’abbandono dei centri minori e meno raggiungibili (ad es. i centri urbani post terremoto del 1980) e delle attività agricole e silvo-pastorali.

• Modifica incontrollata della struttura insediativa (presumibilmente seconde case) caratterizzata dalla dispersione lungo i versanti verso le valli del Pollino

• Riduzione della complessità ecologica e culturale sulla costa rocciosa di Maratea causata dalla pressione antropica a fini turistici.

Sfide: obiettivi di sviluppo e azioni di sistema e di rete (in progress)Patrimonio culturale, naturale e paesaggistico

• Politiche per la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico attraverso la connessione delle risorse ecologiche all’interno dello schema di rete ecologica regionale provinciale, regionale e nazionale (sfida condivisa con gli ambiti di pianificazione strategica caratterizzati da grandi aree naturali);

• Riuso a fini culturali, di fruizione turistica e di ricerca dei centri in stato di abbandono con integrazione delle politiche di e-gov, e-

RELAZIONE GENERALE 118

Page 119: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

learning e e-job.

Ambiente• Politiche di tutela orientata delle risorse ambientali del Sirino e

della costa di Maratea per la riduzione del consumo della risorsa suolo;

Insediamento e servizi• Integrazione e specializzazione dei servizi sociali, culturali e di

fruizione turistica per il potenziamento delle specializzazioni economiche del sistema lagonegrese-materano e del Pollino.

Produzione• Politiche di incentivazione delle pratiche agro-silvo-pastorali

tradizionali connesse con la promozione del “prodotto-parco” e alla valorizzazione di nuovi percorsi di riscoperta della cultura materiale dei centri montani e di cultura greco-albanese;

• Politiche di valorizzazione delle strutture connesse al turismo balneare integrate con le politiche sovralocali e regionali di tutela del sistema costiero (torri e presidi costieri come elemento caratterizzante la costa rocciosa di Maratea);

• Politiche di marketing territoriale del Sirino con particolare riguardo al paesaggio agrario tradizionale, all’agricoltura di qualità e alla realizzazione di itinerari tra il Tirreno e l’interno.

Innovazione e ricerca• Potenziamento dei servizi per l’e-government per l’incremento

dell’accessibilità non fisica alle risorse e ai servizi (condiviso a livello provinciale).

Infrastrutture e logistica• Potenziamento della connettività viaria e l’interscambio logistico

verso l’asse del Corridoio 1 per il rafforzamento dell’interazione tra la Piattaforma transnazionale Meridiana e la Piattaforma regionale di Metaponto.

RELAZIONE GENERALE 119

Page 120: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

17. Le strategie di sviluppo transcalare

17.1. IL CONTRIBUTO DELLA PROVINCIA ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL DSR BASILICATA 2007-13

La Provincia di Potenza, quindi, si propone di contribuire in modo attivo e specifico al programma di sviluppo della regione per il periodo 2007-2013 a partire dalle indicazioni riportate già nel DSR 2007-2013.Le due province lucane contribuiranno in base alle competenze amministrative proprie dell’istituzione provinciale, ma ciascuna delle due possiede specificità territoriali che potranno essere attivate con maggiore efficacia laddove le risorse strategiche consentono di attivare con maggiore forza le singole opportunità di sviluppo.La tabella seguente mostra sinteticamente in che modo l’Amministrazione Provinciale di Potenza potrà contribuire ad attivare specifiche linee di intervento a carattere multiscalare.

bass

o

med

io

alto

UN TERRITORIO APERTO E COLLEGATO ALLE RETI NAZIONALI ED INTERNAZIONALILa Basilicata come nodo logistico a servizio del Sud ItaliaL’ accessibilità come fattore di sviluppo e diritto essenzialeLe città come “chiavi” per il territorio regionaleLa cooperazione interregionale e internazionale della BasilicataL’attrazione di investimenti esterni in Basilicata

VERSO UNA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZAInvestire nei talenti e nei giovaniInvestire nell’educazione e nei saperiLe politiche per l’occupabilitàLa ricerca e l’innovazione scientifica e tecnologicaLa società dell’informazionePromuovere pari opportunità di genere e rafforzare il patto intergenerazionale

LE RISORSE AMBIENTALI E LO SVILUPPO SOSTENIBILECiclo dell’AcquaGestione dei rifiutiProtezione dal rischioTutela della natura e dell’ambienteFruizione dei combustibili fossili presenti nel sottosuolo e politica energetica

Azioni integrate per l’implementazione della qualità territoriale

INNOVAZIONE E QUALITÀ PER UNA NUOVA STRATEGIA PRODUTTIVAPolitiche per le impreseIl patrimonio storico e culturale e l’ambiente come fattori di sviluppoLe strategie per l’innovazione del settore turisticoUna agricoltura competitiva e moderna

RELAZIONE GENERALE 120

Page 121: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

UN TERRITORIO APERTO E COLLEGATO ALLE RETI NAZIONALI ED INTERNAZIONALILa Basilicata come nodo logistico a servizio del Sud Italia

L’ accessibilità come fattore di sviluppo e diritto essenziale

17.2. LA COSTRUZIONE DI NUOVI PAESAGGI

I nuovi approcci al paesaggio, alle identità locali e all’ambiente che il PSP persegue, hanno condotto alla definizione di specifiche elaborazioni sul tema del paesaggio in virtù di considerazioni di carattere scientifico-metodologico e di carattere istituzionale.Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio individua nel Piano Paesaggistico lo strumento fondamentale per la definizione delle tutele sui beni paesaggistici, ma in virtù del riferimento culturale e metodologico alla Convenzione Europea del Paesaggio anche il PSP, in quanto strumento intermedio e di coordinamento delle trasformazioni territoriali, rappresenta una fase importante per la costruzione delle regole utili per la creazione di nuovi paesaggi, sia in termini di riqualificazione dell’esistente, sia in termini di definizione di nuove relazioni feconde tra le comunità insediate e i territori oggetto delle trasformazioni.Singole trasformazioni sensibili al contesto e, viceversa, paesaggi che si ri-generano attraverso la costruzione di nuovi usi e significati degli spazi di vita sono due facce della stessa medaglia della trasformazione fisica, economica e sociale dei paesaggi lucani che il PSP mira a supportare con un quadro normativo adeguato alle questioni di cui sopra.Per fare ciò, in accordo con studi e ricerche istituzionali già condotti dalla Regione Basilicata, il PSP ha definito i primi contesti paesaggistici locali utili alla definizione delle integrazioni tra le politiche di trasformazione e la valorizzazione compatibile delle risorse culturali e paesaggistiche.

I contesti paesaggistici locali11 che sono stati individuati sono:• l’alta e media valle dell’Agri come direttrice ambientale e storica

tra Ionio e Appennino;• Maratea e i presidi della costa tirrenica;• il massiccio del Pollino, valli del Sinni e del Sarmento e colonie

Albanesi;• il massiccio vulcanico del Vulture e il sistema dei castelli

normanno-svevi;• il nodo storico morfologico di Potenza;• i pianori della Murgia potentina e le grandi direttrici storiche di

collegamento territoriale;• i rilievi rocciosi del Marmo e le valli ombrose del Platano e del

Meandro, sistema dei borghi arroccati e fortificati a presidio del confine;

• vette rocciose delle dolomiti lucane e insediamenti arroccati di origine bizantina e longobarda.

11 Per le descrizioni dei contesti paesaggistici locali si rimanda alle schede degli Ambiti di Pianificazione Strategica.

RELAZIONE GENERALE 121

Page 122: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

17.3. IL PROGETTO DI RETE ECOLOGICA

L’Unione Europea ha posto in essere con Rete Natura 2000 (Direttiva CEE n.43 del 21 Maggio 1992), una strategia di valorizzazione del territorio e dell’ambiente europeo, definendo le componenti per il futuro progetto di rete ecologica, costituita da tutte le aree a valore ambientale rilevante. Tale rete si configura come una “Infrastrutturazione naturale e ambientale che persegue il fine di interrelazionare e connettere ambiti territoriali dotati di una maggiore presenza di naturalità ove migliore è stato ed è il grado di integrazioni tra le comunità locali con i processi naturali”. In queste aree si pone l’esigenza di coniugare gli obiettivi della tutela e della conservazione con quelli dello sviluppo, compatibile e duraturo, integrando le tematiche economiche e sociali dei territori interessati dalle aree protette con la politica complessiva di conservazione e valorizzazione delle risorse ambientali. Per la conformazione della rete ecologica in tutti i suoi livelli (europeo, nazionale, regionale), i parchi e le riserve assumono un ruolo di nodi (key areas), interconnessi tra di loro con le aree di rilevante interesse naturalistico (core areas), da corridoi ecologici (stepping-zones/greenways/blueways), a cui si frappongono zone cuscinetto (buffer-zones) o di transizione (individuate come apparati paesaggistici) in modo tale da costituire una vera e propria “infrastrutturazione ambientale” estesa a tutto il territorio.In linea con i dettami dell’UE, e secondo le indicazioni date dal Progetto regionale Rete Ecologica Basilicata del 2007, la carta delle componenti della rete ecologica provinciale è stata elaborata rilevando tutte quelle aree naturali e seminaturali - riconducibili a quei valori che la rete deve evidenziare - che opportunamente inserite in progetti di perfezionamento delle risorse costituiscono elementi centrali della rete e formano delle relazioni complesse centrate sul potenziamento delle risorse paesaggistiche e naturali, interagenti con alcune attività umane.

Componenti per il progetto della rete ecologica provinciale• Nodi

o Core areas di I livello – parchi nazionalio Core areas di II livello – parchi regionalio Key areas (riserve, sic, zps)o Buffer zones

• Vettorio Key-ways e relative aree di rilevanza ecologica funzionali

alla definizione delle key-wayso Blue-ways e relativi connettori fluvialio Stepping areas

• Ambito costiero e relative componenti del corridoio costiero

RELAZIONE GENERALE 122

Page 123: Provincia di Potenza...economica e sociale e di verifica permanente delle coerenze territoriali degli obiettivi di sviluppo. 2.1. IL RUOLO DEL SIT COME INFRASTRUTTURA DI DATI GEOGRAFICI

PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

18. La norma strutturale per l’attuazione del PSP

18.1. METODOLOGIE E CONTENUTI

La norma tecnica per l’attuazione del PSP è una norma appositamente pensata per essere snella e si articola in modo da tenere in considerazione:

• la necessità di fissare norme generali per ciascuno dei sistemi che configurano e connotano il territorio della provincia, dal sistema geologico fino ai servizi a rete;

• l’opportunità di definire i regimi di intervento per singoli ambiti di pianificazione strategica;

• la questione del dimensionamento e delle politiche di trasformazione compatibile del territorio;

• il sistema delle tutele sovraordinate;• la possibilità di definire progetti integrati di sviluppo per far

interagire proficuamente le politiche territoriali con quelle di sviluppo economico e della programmazione del periodo 2007-2013.

RELAZIONE GENERALE 123