Protocollo N.0016268/2018 del 26/11/2018Firmatario: PAOLO ...

83
Comune di Torrile Comune di Torrile E COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0016268/2018 del 26/11/2018 Firmatario: PAOLO PAINI, ELENA LOLLI

Transcript of Protocollo N.0016268/2018 del 26/11/2018Firmatario: PAOLO ...

Comune di Torrile

Comune di Torrile

ECOPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE

Protocollo N.0016268/2018 del 26/11/2018

Firmatario: PAOLO PAINI, ELENA LOLLI

2

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (P.S.C.)

secondo il Decreto Legislativo 09 aprile 2008, n°81 aggiornato col Decreto Legislativo 03 agosto 2009, n°106

REV. 00 - DATA: 29/010/2018

Tipologia lavori: RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL SISTEMA INSEDIATIVO CENTRALE DI SAN POLO DI TORRILE ZONA EX SCUOLE EDI FICIO EX SCUOLA MEDIA - via I MAGGIO 2- 4 - Fase 2 del Proge tto Preliminare - INTERVENTO DI RESTAURO, MIGLIORAMENTO SISMICO E RIFUNZIONALIZZAZIONE.

Indirizzo cantiere: Via I Maggio, 2/4 – 43056 – San Polo di Torrile - Parma Committente: comune di Torrile (PR) ______________________________________________ Il Responsabile dei Lavori: geom. Corrado Zanelli ______________________________________________ Il Coordinatore in fase d'Esecuzione dei Lavori: ing. Paolo Paini ______________________________________________

3

4

Sommario PREMESSA: OBIETTIVI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDI NAMENTO............................................... 8

CONTENUTI DEL PIANO ............................... .................................................................................................. 8

DEFINIZIONI - TERMINOLOGIE ...................................................................................................................... 9

ANAGRAFICA DELL'OPERA.............................. ........................................................................................... 10

ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE ......................... ..................................................................................... 12

DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA .................. .................................................................................. 13

DESCRIZIONE CONTESTO DEL CANTIERE ................. .............................................................................. 14

PROGRAMMA DEI LAVORI PER FASI ..................... .................................................................................... 15

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE: ......................................... ................................................................... 15

REALIZZAZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO: ....................................................................................... 15

CALCOLO INDICATIVO UOMINI - GIORNO: .............................................................................................................. 16

RELAZIONE CONCERNENTE L’INDIVIDUAZIONE, L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CONCRETI, CON RIFERIMENTO ALL’AREA ED ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE, ALLE LAVORAZIONI ED ALLE LORO INTERFERENZE .................................................................................................................................. 17

1) RISCHI CORRELATI ALL’AREA DI CANTIERE ........................................................................................ 17

RISCHI DERIVANTI DAL CONTESTO AMBIENTALE DELL’AREA DI CANTIERE ................................................................ 17

RISCHI PROVENIENTI DALL’AMBIENTE ESTERNO .................................................................................................... 18

RISCHI TRASMESSI ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE .................................................................................................. 18

2) RISCHI CONNESSI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ................................................................ 18

3) RISCHI DERIVANTI DALLE LAVORAZIONI E DAI MATERIALI PRESENTI IN CANTIERE .................... 19

SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, PROCEDURE, MIS URE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN RIFERIMENTO AI RISCHI INDIVIDUATI ................. ...................................................................................... 20

1) traffico veicolare delle due strade di circolazione nei pressi del cantiere (investimento) ........................ 21

2) possibile inquinamento per la presenza di fibre d’amianto nella copertura del fabbricato confinante a Sud con l’area di cantiere............................................................................................................................................... 21

3) presenza di linee elettriche / telefoniche aeree nell’area di cantiere ....................................................... 22

4) eventuale presenza di sottoservizi nell’area di cantiere ........................................................................... 23

5) interferenze con le attività confinanti (residenziale, spazio pubblico pedonale) ...................................... 23

6) condizioni climatiche ................................................................................................................................. 23

7) allagamento (rischio remoto ma che si è verificato nelle zone limitrofe negli anni passati a causa di esondazioni dei canali della zona) ................................................................................................................... 24

8) traffico veicolare delle due strade di circolazione nei pressi del cantiere (investimento) ........................ 24

9) presenza di fibre d’amianto nella copertura del fabbricato confinante a Sud con l’area di cantiere; ....... 24

5

10) data la vicinanza ai confini del cantiere, possibili interferenze con eventuali futuri cantieri limitrofi; ..... 24

11) traffico veicolare di immissione sulle due strade di circolazione nei pressi del cantiere (investimento); 24

12) rumore; ................................................................................................................................................... 24

13) polveri; .................................................................................................................................................... 24

14) trasporto rifiuti a smaltimento ................................................................................................................. 25

15) vibrazioni da rullo compressore .............................................................................................................. 25

16) data la vicinanza ai confini del cantiere, possibili interferenze con eventuali futuri cantieri limitrofi; ..... 25

17) idoneità tecnico-professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi impiegati nel cantiere ............. 25

18) rischi igienico sanitari, infezioni .............................................................................................................. 25

19) rischi legati alle normali attività lavorative del cantiere, che richiedono specifici DPI in dotazione al personale 26

20) presenza di impianti di cantiere .............................................................................................................. 26

21) viabilità interna al cantiere ...................................................................................................................... 29

22) logistica di cantiere ed apprestamenti di sicurezza; ............................................................................... 30

23) possibili emergenze da rischio incendio, primo soccorso, terremoto ..................................................... 30

24) possibili interferenze e sovrapposizioni delle lavorazioni; (coordinamento) .......................................... 30

25) utilizzo di macchine e attrezzature da parte di più imprese / lavoratori autonomi;................................. 31

26) caduta dall’alto, in caso di lavorazioni ad altezza superiore ai 2,0m; .................................................... 31

27) caduta di materiale dall’alto .................................................................................................................... 32

28) caduta a livello, scivolamento ................................................................................................................. 32

29) colpi, urti, impatti ..................................................................................................................................... 32

30) elettrocuzione, in presenza di linee in tensione o di utilizzo di macchine ed attrezzature elettriche; .... 32

31) esplosione; ............................................................................................................................................. 33

33) inalazione di polveri e fibre ..................................................................................................................... 33

34) innesco esplosione di ordigni bellici; ...................................................................................................... 34

35) movimentazione manuale dei carichi; .................................................................................................... 34

36) punture di insetto; ................................................................................................................................... 34

37) presenza di gas e vapori; ....................................................................................................................... 34

38) prodotti con allergeni, prodotti chimici; ................................................................................................... 34

39) rumore; ................................................................................................................................................... 34

40) seppellimento; ........................................................................................................................................ 35

41) schegge, schizzi; .................................................................................................................................... 35

42) tagli, abrasioni; ....................................................................................................................................... 36

43) utilizzo di macchine e attrezzature ......................................................................................................... 36

6

44) vibrazioni;................................................................................................................................................ 36

MISURE DI COORDINAMENTO RELATIVE ALL’USO COMUNE DA PARTE DI PIÙ IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI DI APPRESTAMENTI, ATTREZZATURE, INFRASTRUT TURE, MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA ............................. ............................................................................................. 37

PREMESSA ..................................................................................................................................................... 37

ASPETTI COMPORTAMENTALI ................................... ................................................................................. 37

REQUISITI DI SICUREZZA PER IMPRESE APPALTATRICI E FORNITRICI ............................................... 37

RIUNIONI PERIODICHE DI CANTIERE .......................................................................................................... 37

DOCUMENTAZIONE PER IMPRESE/LAVORATORI AUTONOMI IN SUBAPPALTO - COORDINAMENTO38

COORDINAMENTO, COOPERAZIONE, INFORMAZIONE ......... .................................................................. 39

FORMAZIONE E INFORMAZIONE ......................... ....................................................................................... 41

ORGANIZZAZIONE PREVISTA PER LE EMERGENZE .......... ..................................................................... 42

PRONTO SOCCORSO - PRESIDI SANITARI ............................................................................................................. 42

CASSETTA DI PRONTO-SOCCORSO ..................................................................................................................... 42

ISTRUZIONI DI PRIMO SOCCORSO ......................................................................................................................... 42

GESTIONE DELLE EMERGENZE........................... ....................................................................................... 43

DEFINIZIONE DI EMERGENZA ............................................................................................................................... 43

EMERGENZA DI TIPO 1 ........................................................................................................................................ 43

EMERGENZA DI TIPO 2 ........................................................................................................................................ 43

EMERGENZA DI TIPO 3 ........................................................................................................................................ 43

ATTIVAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA ......................................................................................................... 43

FINE DELL 'EMERGENZA ...................................................................................................................................... 44

PROCEDURA PER RICHIESTA DI PRONTO SOCCORSO ............................................................................................ 44

NUMERI UTILI TELEFONICI ................................................................................................................................... 44

ORGANIZZAZIONE SANITARIA E PRONTO SOCCORSO ........ .................................................................. 46

PRESCRIZIONI ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE ........... ......................................................................... 47

RISCHIO TERREMOTO .................................................................................................................................. 48

RINVENIMENTO ORDIGNI BELLICI ...................... ........................................................................................ 49

SORVEGLIANZA SANITARIA E VISITE MEDICHE ........... ........................................................................... 50

RISCHI DERIVANTI DALLE ATTREZZATURE ............... .............................................................................. 51

PROCEDURE PER UTILIZZO PLE ........................ ........................................................................................ 52

PONTEGGIO METALLICO FISSO ......................... ........................................................................................ 53

PONTE SU RUOTE (TRABATTELLO) ...................... ..................................................................................... 55

PONTE SU CAVALLETTI ............................... ................................................................................................ 57

PARAPETTI ......................................... ............................................................................................................ 58

7

PROTEZIONE APERTURE NEI SOLAI ..................... .................................................................................... 59

E VERSO IL VUOTO ....................................................................................................................................... 59

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ................ .............................................................................. 60

VALUTAZIONE RUMORE ................................ .............................................................................................. 61

SEGNALETICA DI SICUREZZA .......................... ........................................................................................... 62

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) ....... ............................................................................... 63

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ................... ..................................................................................... 64

DOCUMENTI ................................................................................................................................................... 66

LAYOUT DI CANTIERE ................................ .................................................................................................. 67

ELENCO ALLEGATI ................................... .................................................................................................... 68

QUADRO RIEPILOGATIVO .............................. .............................................................................................. 69

INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE ............. ............................................................................... 69

FIRME PER ..................................................................................................................................................... 70

SOTTOSCRIZIONE, CONSEGNA E CONDIVISIONE PSC ........................................................................... 70

ALLEGATO 1 ...................................................................................................................................................... 72

CRITERI DI ANALISI DEI RISCHI ..................... ............................................................................................. 72

ALLEGATO 2 ...................................................................................................................................................... 75

CRONOPROGRAMMA LAVORI ............................. ....................................................................................... 75

ALLEGATO 3 ...................................................................................................................................................... 76

DOCUMENTAZIONE PER IMPRESE/LAVORATORI AUTONOMI IN S UBAPPALTO - COORDINAMENTO76

CONCESSIONE ALL'USO D/ MACCHINE ED ATTREZZATURE ...................................... ........................... 77

RICEVUTA DI CONSEGNA DPI AL LAVORATORI ........................................ ................................................ 78

GESTIONE SERVIZI COMUNI ........................................................................................................................ 79

AFFIDAMENTO E GESTIONE IMPIANTO ELETTRICO ................................................................................ 80

GESTIONE SUBBAPPALTATORI.................................... .............................................................................. 81

SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO AVANZAMENTO LA VORI ......................................... 82

CONTROLLO PROGRAMMAZIONE .................................... .......................................................................... 82

8

Premessa: obiettivi del Piano di Sicurezza e Coordinamento

Il presente Piano di sicurezza e coordinamento (P.S.C.) è parte integrante dei documenti progettuali e d’Appalto delle opere di descritte nel seguito: la mancata osservanza di quanto previsto nel PSC costituisce violazione delle norme contrattuali. Il PSC è redatto in conformità all’allegato XV del Dlgs. n. 81/2008, come modificato dal D.Lgs. n. 106/2009: qualora siano presenti richiami alla precedente normativa dovrà essere fatto riferimento ai corrispondenti articoli del Dlgs. n. 81/2008. Secondo quanto previsto dall’art.100 del Dlg. n. 81/2008 i datori di lavoro delle imprese esecutrici e i lavoratori autonomi sono tenuti ad attuare quanto previsto nel piano di cui al precedente punto e nel piano operativo di sicurezza. I datori di lavoro delle imprese esecutrici mettono a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza copia del piano di sicurezza e di coordinamento e del piano operativo di sicurezza almeno dieci giorni prima dell’inizio dei lavori. L’impresa che si aggiudica i lavori ha facoltà di presentare al coordinatore per l’esecuzione proposte di integrazione al piano di sicurezza e di coordinamento, ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza. In nessun caso le eventuali integrazioni possono giustificare modifiche o adeguamento dei prezzi pattuiti. Gli obiettivi primari del PSC e del Fascicolo dell’opera possono essere suddivisi a seconda delle fasi realizzative dell’opera in: fase di progettazione: valutare tutti i rischi residui della progettazione e di indicare le azioni di prevenzione e protezione ritenute idonee, allo stato attuale delle conoscenze, entro limiti di accettabilità; fase di offerta: considerare i costi della sicurezza e l’organizzazione da dare al cantiere in modo da rendere edotte le imprese offerenti per la corretta valutazione dell’opera; fase di esecuzione dei lavori: costituire un valido riferimento per le misure e le modalità da attuare ai fini della sicurezza dei lavoratori in cantiere; fase di vita utile dell’opera: considerare le modalità operative e temporali con le quali attuare le manutenzioni dell’opera in sicurezza. QUALORA L'IMPRESA TROVI DISCORDANZE SU ALCUNI PUNTI DEL PRESENTE DOCUMENTO, DOVRÀ CONCORDARE CON IL COORDINATORE PER L'ESECUZIONE LE SCELTE LAVORATIVE CHE SI RITENGONO MIGLIORATIVE SUL PIANO DELLA PREVENZIONE. IN OGNI CASO É INDISPENSABILE CHE OGNIIMPRESA PRESENTE IN CANTIERE, ABBIA REALIZZATO UN PROPRIO PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS) SULLE ATTIVITA' DI SUA SPECIFICA COMPETENZA, DA CONSIDERARSI COME PIANO COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO DEL PRESENTE DOCUMENTO, E TALE POS SIA MESSO A DISPOSIZIONE DEL COORDINATORE PER L'ESECUZIONE CHE NE DOVRÀ VERIFICARE L'IDONEITA. OLTRE AL RISPETTO DEL PRESENTE PIANO LE IMPRESE PRESENTI IN CANTIERE SONO TENUTE ALL'OSSERVANZA DI TUTTA LA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO.

CONTENUTI DEL PIANO Il piano si compone delle seguenti sezioni principali: - analisi del contesto ed indicazione delle prescrizioni volte a combattere i relativi rischi rilevati; - organizzazione in sicurezza del cantiere, tramite:

- relazione sulle prescrizioni organizzative; - lay-out di cantiere;

- coordinamento dei lavori, tramite: - pianificazione dei lavori (diagramma di GANTT) secondo logiche produttive ed esigenze di sicurezza durante l’articolazione delle fasi lavorative; - prescrizioni sul coordinamento dei lavori, riportante le misure che rendono compatibili attività altrimenti incompatibili;

9

- prescrizioni di sicurezza per fase lavorativa; - stima analitica dei costi della sicurezza; - allegati. Il piano contiene l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi esistenti e potenziali connessi alle lavorazioni che saranno realizzate all'interno del cantiere, le conseguenti procedure esecutive, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori. E' stata effettuata, in sede di progettazione, una attenta analisi delle fasi lavorative, dei tempi di lavorazione, delle sovrapposizioni fra le fasi stesse, al fine di individuare le fonti di rischio in funzione delle attrezzature e dei materiali da utilizzare. A seguito della valutazione di cui sopra sono state predisposte delle schede di valutazione dei rischi per le varie fasi lavorative, con l'indicazione delle misure di prevenzione e protezione idonee alla diminuzione del rischio ipotizzato, con il riferimento normativo o le misure di buona tecnica da adottare. Il documento così elaborato ha come utenti finali tutti gli operatori impiegati nel cantiere. Il coordinatore per l'esecuzione dei lavori e i preposti, per quanto di competenza, hanno l'obbligo di imporre a tutti i lavoratori il rispetto del piano e delle procedure in esso contenute. Tutti i lavoratori hanno l'obbligo del rispetto delle condizioni di sicurezza e delle istruzioni contenute nel piano.

DEFINIZIONI - TERMINOLOGIE Ai fini del presente piano si intendono per: a) scelte progettuali ed organizzative: insieme di scelte effettuate in fase di progettazione dal progettista dell'opera in collaborazione con il coordinatore per la progettazione, al fine di garantire l'eliminazione o la riduzione al minimo dei rischi di lavoro. Le scelte progettuali sono effettuate nel campo delle tecniche costruttive, dei materiali da impiegare e delle tecnologie da adottare; le scelte organizzative sono effettuate nel campo della pianificazione temporale e spaziale dei lavori; b) procedure: le modalità e le sequenze stabilite per eseguire un determinato lavoro od operazione; c) apprestamenti: le opere provvisionali necessarie ai fini della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in cantiere; d) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro; e) misure preventive e protettive: gli apprestamenti, le attrezzature, le infrastrutture, i mezzi e servizi di protezione collettiva, atti a prevenire il manifestarsi di situazioni di pericolo, a proteggere i lavoratori da rischio di infortunio ed a tutelare la loro salute; f) prescrizioni operative: le indicazioni particolari di carattere temporale, comportamentale, organizzativo, tecnico e procedurale, da rispettare durante le fasi critiche del processo di costruzione, in relazione alla complessità dell'opera da realizzare; g) cronoprogramma dei lavori: programma dei lavori in cui sono indicate, in base alla complessità dell'opera, le lavorazioni, le fasi e le sottofasi di lavoro, la loro sequenza temporale e la loro durata; h) PSC: il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100; i) PSS: il piano di sicurezza sostitutivo del piano di sicurezza e di coordinamento, di cui all'articolo 131, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche; l) POS: il piano operativo di sicurezza di cui all'articolo 89, lettera h, e all'articolo 131, comma 2, lettera c), del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche; m) costi della sicurezza: i costi indicati all'articolo 100, nonché gli oneri indicati all'articolo 131 del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche.

10

ANAGRAFICA DELL'OPERA Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL SISTEMA INSEDIATIVO CEN TRALE DI SAN POLO DI TORRILE

ZONA EX SCUOLE EDIFICIO EX SCUOLA MEDIA - via I MAG GIO 2- 4 - Fase 2 del Progetto Preliminare - INTERVENTO DI RESTAURO, MIGLIORAMENTO SISMICO E RIFUNZIONALIZZAZIONE. PROGETTO ESECUTIVO

Indirizzo cantiere: Via I Maggio, 2/4 - 43056 - San Polo di Torrile (PR) Committente: Comune di Torrile (PR) Via I Maggio, 1 - 43056 - San Polo di Torrile (PR) Recapiti: tel. 0521/812911; mail: [email protected];

pec: [email protected] Responsabile dei lavori: geom. Corrado Zanelli, Comune di Torrile Via I Maggio, 1 - 43056 - San Polo di Torrile (PR) Recapiti: tel. 0521/812919; mobile: 320.4349519; mail: [email protected] CSE: ing. Paolo Paini Via Racagni, 10 - 43123 - Parma Recapiti: mobile: 335/5885901; mail: [email protected];

pec: [email protected] Direttore dei lavori: arch. Elena Lolli, Studio Lolli, Manunza, Regazzi Via Senzanome, 40 - 40123 - Bologna Recapiti: tel: 051.0491342; mobile: 348.3022506; mail: [email protected] N.B.: di seguito si riportano i dati dei principali progettisti intervenuti nella progettazione dell’opera poiché

potrebbero affiancare il DL per indicazioni specialistiche in cantiere. Progetto architettonico: arch. Elena Lolli, Studio Lolli, Manunza, Regazzi Via Senzanome, 40 - 40123 - Bologna Recapiti: tel: 051.0491342; mobile: 348.3022506; mail: [email protected] Progetto strutturale: ing. Claudio Comastri, THESIS ENGINEERING Via Castello, 7 - 40037 - Sasso Marconi (BO) Recapiti: tel: 051.6750312; mobile: 338.9058982; mail: [email protected] Progetto impianti: ing. Oreste Chiarion Bologna Recapiti: mobile: 3389144568; mail: [email protected] Prevenzione incendi: ing. Fabio Tosti Parma Recapiti: mobile: 3476268842; mail: [email protected] Indagini e prove in situ: arch. matteo Batelli B.go delle Colonne, 3 - Parma Recapiti: tel: 0521.1801912; mobile: 320.1520966;

mail: [email protected] Geologo: dott. Andrea Fornaciari, Studio STUDIO GEOTECH Via dei Muratori, 15 - 43123 - località Botteghino - Parma Recapiti: tel: 0521/641912; mobile: 349/5263591; mail: [email protected]

11

Impresa/e : alla data della stesura del presente PSC deve ancora essere indetta la gara d’appalto ed individuata

l’impresa appaltatrice assegnataria, nonché le eventuali imprese esecutrici e subappaltatrici ed i lavoratori autonomi. Tali dati saranno riportati ed aggiornati nella notifica preliminare, che costituirà pertanto l’aggiornamento di questo punto per il PSC.

TUTTE LE IMPRESE ED I LAVORATORI AUTONOMI DOVRANNO CONTROFIRMARE PER PRESA VISIONE ED ACCETTAZIONE IL PRESENTE PSC (nell e ultime pagine che precedono gli allegati).

12

ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE

COMMITTENTE

Comune di Torrile (PR)

CSE

ing. Paolo Paini DL

arch. Elena Lolli

Lavoratore autonomo

………………………….

IMP affidataria

……………………..

Incaricati gestione art.97

……………………..

IMP affidataria

ed Esecutrice

…………………

IMP affidataria

ed Esecutrice

………………………

Lavoratore autonomo

subaffidatario

………………………………

IMP esecutrice

subappaltatrice

………………………….

IMP esecutrice

subappaltatrice

………………………….

RdL

geom. Corrado Zanelli

13

DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA

14

DESCRIZIONE CONTESTO DEL CANTIERE Caratteristiche generali del sito Il sito del cantiere in oggetto è collocato all'interno dell'area urbanizzata, in zona centrale rispetto al centro abitato di San Polo di Torrile, in prossimità della sede municipale. Il lotto su cui sorge il fabbricato è situato all'incrocio tra la strada Asolana e via I Maggio: risulta pertanto delimitato a Nord e a Ovest da strade di circolazione comunale, mentre a Est confina con lotti residenziali e a Sud con la ex scuola elementare, per la quale è prevista la demolizione. Caratteristiche geologiche e idrogeologiche L'areale su cui sorgerà il cantiere è pressoché pianeggiante, con piano campagna quasi totalmente pavimentato in autobloccoanti o asfalto. Dal punto di vista geologico i terreni sottostoanti il primo strato di circa 1,0 m, caratterizzati dalle pavimentazioni e da materiale di riporto o antropizzato, sono costituiti da argille e limi con alcune intrusioni sabbioso-plastiche. Il livello dell'acqua di falda è stato rilevato durante le prove geotecniche ad una profondità di circa 1,3 - 1,4m dal piano campagna. Dal punto di vista idrografico, in base alle indagini geotecniche, il sito è risultato essere: - non inondabile dal punto di vista idrologico superficiale anche in caso di eventi metereologici significativi purchè i rilevati arginali del T. Parma garantiscano la tenuta idraulica di piena e gli scoli naturali e artificiali locali vengano mantenuti in perfetta efficienza; - non soggetta a fenomeni franosi di scivolamento in atto o quiescenti, per la natura morfologica del terreno; - snon oggetta a rischio fenomeni di sifonamento arginale per la presenza delle cinte arginali del Fiume Parma poste ad una distanza di >1500 m. Viene comunque indicato di garantire il sostegno dei fronti di scavo di profondità superiore a 1,5 m.

Confini Rischi prevedibili Nord Strada di circolazione, via I Maggio, con

marciapiede pedonale e parcheggio pubblico con stralli perpendicolari alla viabilità

Interferenze tra recinzione di cantiere, aree a servizio del cantiere (carico e scarico, per le

quali verranno occupati alcuni stralli di sosta), passaggio pedoni in aderenza al limite del

cantiere. Sud Area cortilizia condivisa con la struttura della

ex scuola elementare, per la quale è prevista la demolizione futura.

Presenza di struttura non accessibile, con con copertura in lastre contenenti amianto, con

possibile presenza impiantistica e di sottoservizi.

Est Area cortilizia di edifici residenziali, separata da recinzione esistente

Interferenze tra area di cantiere e area residenziale abitata (rumore, polveri, carichi

sospesi) Ovest Porzione del fabbricato NON soggetto ad

opere in questa prima fase, area verde e spazi pubblici.

Interferenze strutturali con l'edificio esistente, da confinare opportunamente; interferenze

con spazi pubblici da interdire temporaneamente al passaggio.

15

PROGRAMMA DEI LAVORI PER FASI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE:

1. Allestimento della recinzione di cantiere, con predisposizione delle aree di carico e scarico materiali e Installazione della segnaletica di sicurezza;

2. Realizzazione dell’impianto elettrico di cantiere e messa in sicurezza (dal punto di vista elettrico) delle zone interessate dalle demolizioni;

3. Realizzazione impianto idrico e fognario di cantiere; 4. Accantieramento con posizionamento dei moduli prefabbricati adibiti a:

o Spogliatoio; o Ufficio; o Ristoro; o Servizi igienici;

5. Realizzazione di impalcature e opere provvisionali adeguate all’entità dell’opera; 6. Basamento per gru e montaggio;

REALIZZAZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO:

7. Smantellamenti di strutture metalliche esterne e demolizione di porzioni interne di solai; 8. Scavi di sbancamento ed a sezione obbligata; 9. Demolizioni localizzate; 10. Fondazioni in allargamento e nuova platea montacarichi ed ascensore; 11. Setti in c.a. e murature portanti; 12. Montaggio carpenteria metallica; 13. Impermeabilizzazioni; 14. Rifacimento copertura; 15. Riparazione locale di intonaci esterni; 16. Impianti (idrosanitario, climatizzazione, antincendio, elettrico); 17. Sostituzione serramenti interni ed esterni; 18. Contropareti isolate interne; 19. Pavimenti e rivestimenti; 20. Tinteggi interni ed esterni; 21. Sistemazioni esterne 22. Smontaggio del cantiere

Data presunta di inizio lavori: 11/11/2019 Durata presunta dei lavori: 10 mesi n° massimo presunto di lavoratori in cantiere: 12 n° previsto di imprese in cantiere: 3 n° previsto di lavoratori autonomi in cantiere: 4 Ammontare complessivo presunto delle opere: € 675.618,00

16

Calcolo indicativo uomini - giorno:

17

Relazione concernente l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi concreti, con riferimento al l’area

ed all’organizzazione del cantiere, alle lavorazion i ed alle loro interferenze

Le lavorazioni che si susseguono nello sviluppo del cantiere considerano i rischi derivanti dalla tradizionale attività edile ed impiantistica in generale secondo le fasi individuate nel capitolo precedente; tali considerazioni – che sono esplicitate nel piano di sicurezza e coordinamento che segue – sono però gravate dai seguenti fattori:

� presenza di diverse imprese/fornitori incaricate di fasi specifiche che agiscono talvolta contemporaneamente e in prossimità tra loro;

� contiguità con vie di circolazione interne ed esterne, con disagi indotti dalla parziale e temporanea inagibilità di parte del suolo pubblico (marciapiede e parcheggio) interessato dall’intervento per occupazione del cantiere;

� opere di demolizione e di scavo; � lavori in quota (rifacimento copertura); � collocazione in un contesto confinante con unità residenziali e fabbricato con ampia copertura contenente

amianto. In questo ambito una particolare cura viene posta, oltre alla dovuta attenzione ai problemi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, nell’evitare l’introduzione nell’ambiente circostante di fattori di disagio e di nocività, a partire già dalle fasi iniziali in cui è prevedibile la produzione di rumore ed il temporaneo accatastamento dei materiali derivanti dalle demolizioni nell’ambito del cantiere. La necessità di coordinamento, nelle varie fasi che compongono la lavorazione, è assolta oltre che mediante la progettazione della sicurezza assicurata dal presente piano, attraverso una sistematica e periodica programmazione di sopralluoghi congiunti in cantiere fra tutti coloro che rivestono compiti di responsabilità per la sicurezza. Fin dalla fase di accantieramento si procederà con le cautele dovute alle caratteristiche dell’area e dei manufatti cui si porrà mano, mantenendo uno stretto contatto tra tutte le figure investite da compiti inerenti la sicurezza e l’igiene del lavoro e si intende mantenere costante tale attenzione per tutta la durata dei lavori e fino al loro compimento. 1) RISCHI CORRELATI ALL’AREA DI CANTIERE Condizioni ambientali e natura del sito Dall soprallluogo effettuato si sono evidenziate: - buona consistenza del terreno; - l'orografia pressoché pianeggiante di tutta la zona; - la resitenza ai carichi previsti dal cantiere della struttura sia al P Rialzato, che al P1° ed al P2° ; resta da

verificare la portanza per il solaio di copertura, per il quale occorrerà prevedere particolari norme comportamentali durante le fasi lavorative di smant ellamento del manto in tegole.

- la presenza di transito veicolare e pedonale nelle vie di accesso all’edificio, situato all’incrocio tra due importanti strade comunali.

Rischi derivanti dal contesto ambientale dell’area di cantiere

1) traffico veicolare delle due strade di circolazione nei pressi del cantiere (investimento); 2) possibile inquinamento per la presenza di fibre d’amianto nella copertura del fabbricato confinante a Sud

con l’area di cantiere; 3) presenza di linee elettriche / telefoniche aeree nell’area di cantiere; 4) eventuale presenza di sottoservizi nell’area di cantiere; 5) interferenze con le attività confinanti (residenziale, spazio pubblico pedonale); 6) condizioni climatiche; 7) allagamento (rischio remoto ma che si è verificato nelle zone limitrofe negli anni passati a causa di

esondazioni dei canali della zona).

18

Rsichio n° Frequenza (F) (FxM)1 probabile 3 x danno grave 3 = 92 poco probabile 2 x danno grave 3 = 63 probabile 3 x danno grave 3 = 94 probabile 3 x danno grave 3 = 95 poco probabile 2 x danno modesto 2 = 46 poco probabile 2 x danno modesto 2 = 47 poco probabile 2 x danno lieve 1 = 2

Magnitudo (M)Valutazione

Rischi provenienti dall’ambiente esterno

8) traffico veicolare delle due strade di circolazione nei pressi del cantiere (investimento); 9) presenza di fibre d’amianto nella copertura del fabbricato confinante a Sud con l’area di cantiere; 10) data la vicinanza ai confini del cantiere, possibili interferenze con eventuali futuri cantieri limitrofi;

Rsichio n° Frequenza (F) (FxM)8 probabile 3 x danno grave 3 = 99 poco probabile 2 x danno grave 3 = 610 poco probabile 2 x danno modesto 2 = 4

Magnitudo (M)Valutazione

Rischi trasmessi all’ambiente circostante

11) traffico veicolare di immissione sulle due strade di circolazione nei pressi del cantiere (investimento); 12) rumore; 13) polveri; 14) trasporto rifiuti a smaltimento; 15) vibrazioni da rullo compressore; 16) data la vicinanza ai confini del cantiere, possibili interferenze con eventuali futuri cantieri limitrofi;

Rsichio n° Frequenza (F) (FxM)11 probabile 3 x danno grave 3 = 912 probabile 3 x danno lieve 1 = 313 probabile 3 x danno modesto 2 = 614 poco probabile 2 x danno lieve 1 = 215 poco probabile 2 x danno modesto 2 = 416 poco probabile 2 x danno modesto 2 = 4

Magnitudo (M)Valutazione

2) RISCHI CONNESSI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

17) idoneità tecnico-professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi impiegati nel cantiere; 18) rischi igienico sanitari, infezioni; 19) rischi legati alle normali attività lavorative del cantiere, che richiedono specifici DPI in dotazione al

personale; 20) presenza di impianti di cantiere; 21) viabilità interna al cantiere; 22) logistica di cantiere ed apprestamenti di sicurezza; 23) possibili emergenze da rischio incendio, primo soccorso, terremoto; (gestione delle emergenze) 24) possibili interferenze e sovrapposizioni delle lavorazioni; (coordinamento) 25) utilizzo di macchine e attrezzature da parte di più imprese / lavoratori autonomi;

19

Rsichio n° Frequenza (F) (FxM)17 poco probabile 2 x danno grave 3 = 618 poco probabile 2 x danno modesto 2 = 419 probabile 3 x danno grave 3 = 920 probabile 3 x danno grave 3 = 921 poco probabile 2 x danno grave 3 = 622 probabile 3 x danno grave 3 = 923 poco probabile 2 x danno gravissimo 4 = 824 probabile 3 x danno grave 3 = 925 poco probabile 2 x danno modesto 2 = 4

Magnitudo (M)Valutazione

3) RISCHI DERIVANTI DALLE LAVORAZIONI E DAI MATERIA LI PRESENTI IN CANTIERE

26) caduta dall’alto, in caso di lavorazioni ad altezza superiore ai 2,0m; 27) caduta di materiale dall’alto; 28) caduta a livello, scivolamento; 29) colpi, urti, impatti; 30) elettrocuzione, in presenza di linee in tensione o di utilizzo di macchine ed attrezzature elettriche; 31) esplosione; 32) investimento; 33) inalazione di polveri e fibre; 34) innesco esplosione di ordigni bellici; 35) movimentazione manuale dei carichi; 36) punture di insetto; 37) presenza di gas e vapori; 38) prodotti con allergeni, prodotti chimici; 39) rumore; 40) seppellimento; 41) schegge, schizzi; 42) tagli, abrasioni; 43) utilizzo di macchine e attrezzature; 44) vibrazioni;

Rsichio n° Frequenza (F) (FxM)26 probabile 3 x danno gravissimo 4 = 1227 probabile 3 x danno grave 3 = 928 probabile 3 x danno modesto 2 = 629 probabile 3 x danno grave 3 = 930 probabile 3 x danno grave 3 = 931 poco probabile 2 x danno gravissimo 4 = 832 probabile 3 x danno grave 3 = 933 probabile 3 x danno modesto 2 = 634 poco probabile 2 x danno gravissimo 4 = 835 probabile 3 x danno modesto 2 = 636 probabile 3 x danno grave 3 = 937 poco probabile 2 x danno grave 3 = 638 poco probabile 2 x danno modesto 2 = 439 probabile 3 x danno lieve 1 = 340 poco probabile 2 x danno grave 3 = 641 probabile 3 x danno modesto 2 = 642 probabile 3 x danno modesto 2 = 643 probabile 3 x danno grave 3 = 944 probabile 3 x danno lieve 1 = 3

Magnitudo (M)Valutazione

20

Scelte progettuali ed organizzative, procedure, mis ure preventive e protettive in riferimento ai rischi in dividuati

Analisi dei rischi per ogni fase lavorativa, con riferimento all’area e all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze La tutela della salute e della sicurezza, dei lavoratori e della popolazione nell’area circostante il cantiere, si concretizza nell’adozione delle misure di coordinamento relative all’uso comune di attrezzature da parte di più imprese e lavoratori autonomi, nella scelta di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza, nell’uso di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva, nonché nell’osservanza delle prescrizioni operative, delle misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale da adottare, in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni. Tali prescrizioni sono indicate nelle schede che seguono. Nella progettazione di cui trattasi si è cercato di evitare, per quanto possibile, i rischi che possono derivare da scelte troppo ardite, privilegiando: − una scelta di materiali, mezzi ed attrezzature il cui utilizzo rientri nella pratica comune delle buone regole di

costruzione; − una predisposizione logistica del cantiere che favorisca un'ordinata lavorazione e movimentazione; − il giusto impiego di maestranze evitando, nella programmazione del tempo necessario alla realizzazione

dell'opera, la concentrazione di attività simultanee ma incompatibili tra loro. L'analisi e la valutazione dei rischi è stata affrontata contestualmente, nell'intento di ridurre al minimo le possibilità di infortuni sul lavoro, già in fase di progettazione dell'Opera. La scelta dei criteri costruttivi, dei materiali, delle modalità di esecuzione e la redazione del programma di esecuzione con le indicazioni in merito alla progressione delle fasi lavorative sono la risultante di queste valutazioni. Nell'affrontare l'analisi dei rischi inerenti i criteri di progettazione e le modalità di esecuzione, riferendosi anche a precedenti esperienze rilevate in cantieri con fasi esecutive simili, è stata data grande importanza all'interpretazione dei dati statistici forniti dalla banca dati dell'Inail. Essi aiutano ad individuare e capire quali sono le lavorazioni più a rischio, i rischi più diffusi e la gravità delle conseguenze relative ad ogni singolo tipo di infortunio e permettono di approfondirne la conoscenza indicandone - tra l'altro - gli indici di frequenza e di gravità. Questi dati sono stati esaminati anche nell'intento di migliorare le scelte tecniche di progettazione e gli strumenti operativi per eseguire il lavoro in sicurezza. Dallo studio dei rischi potenziali, analizzati attentamente in funzione delle fasi lavorative prese in considerazione è scaturita la successiva valutazione dei rischi che tiene conto della: - identificazione dei pericoli; - valutazione degli stessi rischi sotto il profilo qualitativo e quantitativo; - studio di fattibilità per la loro eliminazione e, in subordine, riduzione dei rischi mediante provvedimenti organizzativi o misure tecnologiche adeguate. Ciò ha permesso di sviluppare anche le Tabelle riepilogative della valutazione dei rischi fisici, chimici e biologici che seguono nel capitolo successivo. Inoltre ha permesso di sviluppare il Cronoprogramma di esecuzione dei lavori, inserito nella seconda parte di questo PSC, in cui sono evidenziate le fasi lavorative ed alle quali sono collegate le procedure da seguire per l'esecuzione dei lavori in sicurezza. Al Cronoprogramma sono strettamente collegate numerose schede della sicurezza che evidenziano, tra l'altro, quali sono i maggiori rischi possibili, le misure di sicurezza e le cautele e note per ogni singola fase lavorativa, con lo scopo di indirizzare la sicurezza in funzione di specifiche esigenze che si riscontrano nello sviluppo ed avanzamento del lavoro. È importante però precisare che queste schede, anche se evidenziano i pericoli più ricorrenti per ogni fase operativa e ne indirizzano la sicurezza, non esonerano nessuno dall'obbligo di rispettare, in ogni caso, tutte le norme di buona tecnica di esecuzione e tutti i contenuti della legislazione vigente in materia. Sempre per approfondire l'individuazione dei rischi, con le conseguenti valutazioni e misure di sicurezza, sono state evidenziate nel PSC le caratteristiche tipo delle macchine operatrici e delle attrezzature che si prevede di utilizzare nel corso delle lavorazioni, fornendone anche - a titolo esemplificativo e non esaustivo - un elenco con le relative schede di sicurezza in cui sono evidenziate le procedure da seguire prima, durante e dopo l'impiego. Dell'impostazione data al presente Piano di sicurezza l'Impresa dovrà tenere conto nella redazione del proprio Piano operativo di sicurezza (POS) per quanto attiene alle scelte autonome ed alle relative responsabilità nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori. Una riduzione del Rischio può essere ottenuta nei seguenti modi:

21

- effettuando interventi di PROTEZIONE, quindi incrementando l'uso dei Dispositivi di Protezione Individuali, installando impianti di sicurezza fissi o mobili, ecc. si avrà una sensibile riduzione della MAGNITUDO delle conseguenze - effettuando interventi di PREVENZIONE, quindi incrementando l'utilizzo della INFORMAZIONE e della FORMAZIONE, o il sistematico controllo delle apparecchiature di sicurezza e imponendo l'ordine, la pulizia dei locali e delle attrezzature ecc., si avrà una sensibile riduzione della FREQUENZA del Rischio In definitiva mediante l'attuazione in modo razionale ed equilibrato di misure di PREVENZIONE e di PROTEZIONE, si arriverà alla riduzione del RISCHIO. La scelta delle misure da adottare sarà prima preceduta dalla necessità di stabilire il livello di rischio accettabile.

1) traffico veicolare delle due strade di circolazione nei pressi del cantiere (investimento): - Le fasi di progettazione hanno segnalato la presenza di strada e/o marciapiede e/o area pubblica interferenti, poiché confinanti con l'area di cantiere. - In fase esecutiva e d'intesa con la Direzione Lavori, il CSE e con i rispettivi Enti Gestori delle infrastrutture è necessario un sopralluogo in cantiere per verificare la fattibilità del lay-out di cantiere e organizzare le lavorazioni. Qualora se ne presentasse la necessità per le interferenze presenti tra viabilità e lavorazioni, si dovranno prendere accordi con gli enti interessati per la chiusura della strada o la regolamentazione del traffico veicolare e pedonale. Relativamente al transito dei mezzi pubblici dovranno essere presi preventivamente accordi con l’ente competente gestore delle linee, su eventuali percorsi alternativi, posizionamento di fermate provvisorie, modalità e tempi di passaggio e di gestione del traffico. L’Impresa appaltatrice dovrà fare presente con congruo anticipo (almeno 15 giorni di preavviso) al CSE, la necessità di eseguire i lavori chiudendo al traffico veicolare il sedime stradale oggetto di intervento, in modo tale da richiedere ed ottenere in tempo utile l’emanazione della relativa Ordinanza. Le lavorazioni si svolgeranno all'interno del cantiere ma in taluni momenti sarà necessario eseguire operazioni di manovra o di scarico dei materiali dall’esterno del cantiere secondo quanto predisposto nel lay-out. Pertanto gli operatori dovranno prestare attenzione ed in particolare, qualora movimentassero carichi che impediscono la visibilità totale del traffico, dovranno essere coadiuvati da un collaboratore che li avvisi dell'eventuale presenza di veicoli o persone; qualora lo ritenesse necessario il coordinatore in fase di esecuzione potrebbe far installare uno specchio a bandiera per il controllo del traffico in uscita dal cantiere. Il cantiere interferirà con la viabilità esterna, durante la sosta e l’arrivo dei mezzi per il trasporto e lo scarico dei materiali da e per il cantiere per cui, qualora le esigenze di traffico e di sicurezza lo dovessero richiedere, l’Impresa Appaltatrice dovrà disporre un operatore a terra debitamente addestrato per la gestione del traffico in ingresso e uscita dal cantiere e dall'area di sosta per carico e scarico prospiciente la pubblica via. Per quanto riguarda la pulizia della sede stradale, l’Impresa Appaltatrice dovrà assicurare una continua pulizia della sede stradale, specialmente dopo le operazioni di ingresso e uscita dei mezzi dal cantiere.

2) possibile inquinamento per la presenza di fibre d’amianto nella copertura del fabbricato confinante a Sud

con l’area di cantiere; AMIANTO - Le normali attività edilizie possono comportare l’esposizione a materiali contenenti amianto, specialmente nei casi di interventi su edifici esistenti sui quali si debbano operare demolizioni anche parziali o tracce nelle murature. Gli elementi contenenti amianto possono essere costituiti dalle canne fumarie, dai vasconi di contenimento dell’acqua potabile, dai comignoli, dalle tubazioni per l’acqua o per gli scarichi. In molti casi possono essere sotto traccia o incamiciati, tanto che spesso risulta impossibile poterne valutare la presenza prima dell’inizio delle lavorazioni. SI PRESCRIVE DUNQUE DI AVVISARE TUTTE LE FIGURE COINVOLTE PER LA SICUREZZA DEL CANTIERE OGNI QUALVOLTA SI SOSPETTASSE DELLA PRESENZA DI ELEMENTI CONTENENTI AMIANTO, SOSPENDENDO LE LAVORAZIONI CHE POTREBBERO COINVOLGERE TALI ELEMENTI. Una volta appurata la presenza di amianto, si procederà alla sua bonifica mediante le opportune operazioni conformi alle prescrizioni normative specifiche per tale elemento, coinvolgendo, se necessario, anche ditte specialistiche esterne alle lavorazioni in cantiere. In presenza di materiali contenenti amianto in matrice compatta o friabile prima dell'avvio delle lavorazioni è necessario avviare le operazioni di bonifica del sito a cura di un'impresa specializzata. E' vietata la rimozione dei materiali pericolosi a cura del personale non competente. La possibilità di esposizione all’amianto aumenta nei lavori in cui sono previste demolizioni che potrebbero coinvolgere elementi edili contenenti amianto. Per le attività edili che possono comportare per i lavoratori una esposizione ad amianto (es. demolizione o rimozione dell'amianto o di manufatti contenenti amianto) è necessaria la riduzione al minimo dell'esposizione e del numero di lavoratori esposti, la misurazione del livello di concentrazione dell'agente, la valutazione del livello di esposizione personale, la consegna del piano di lavoro all'organo di vigilanza, la

22

tenuta del registro degli esposti, la delimitazione e la protezione delle aree a rischio, la corretta manutenzione e pulizia di attrezzature e impianti, la sorveglianza sanitaria, l'informazione/formazione per gli addetti, l'impiego di idonei dpi e loro relativa corretta manutenzione/pulizia (in particolare indumenti protettivi e dispositivi di protezione delle vie respiratorie), la predisposizione di impianti sanitari adeguati (impianti di decontaminazione).

3) presenza di linee elettriche / telefoniche aeree nell’area di cantiere; - Le fasi progettuali hanno evidenziato la presenza di linee elettriche aeree (nude?) in tensione interferenti con il cantiere poiché interne all'area e agganciati alla muratura esterna del fabbricato oggetto d'opera. - In fase esecutiva e d’intesa con la direzione lavori e il CSE è necessario un sopralluogo in cantiere per organizzare le lavorazioni e stabilire modalità di esecuzione dei lavori tali da evitare l’insorgenza di situazioni pericolose. Qualora la presenza delle linee elettriche creasse interferenze alle lavorazioni, si dovranno prendere accordi con gli enti interessati e chiedere la disattivazione, lo spostamento temporaneo o definitivo delle linee stesse. Nel caso di presenza di linee elettriche aeree in tensione non possono essere eseguiti lavori non elettrici in prossimità di linee elettriche e di impianti elettrici con parti attive non protette o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanza inferiore alle distanze minime di sicurezza consentite dalle norme tecniche. Le “distanze di sicurezza" consentite dalla legislazione statale variano in base alla tensione della linea elettrica in questione, e sono: • mt 3, per tensioni fino a 1 kV; • mt 3.5, per tensioni superiori a 1 kV fino a 30 kV; • mt 5, per tensioni superiori a 30 kV fino a 132 kV; • mt 7, per tensioni superiori a 132 kV. Le distanze di cui sopra sono da considerare al netto degli ingombri derivanti dal tipo di lavoro, delle attrezzature utilizzate e dei materiali movimentati, nonché degli sbandamenti laterali dei conduttori dovuti all’azione del vento e degli abbassamenti di quota dovuti alle condizioni termiche. Nell’impossibilità di rispettare tale limite è necessario, previa segnalazione all’Esercente delle linee elettriche, provvedere, prima dell’inizio dei lavori, a mettere in atto adeguate protezioni atte ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse quali: barriere di protezione per evitare contatti laterali con le linee; sbarramenti sul terreno e portali limitatori di altezza per il passaggio sotto la linea dei mezzi d’opera; ripari in materiale isolante quali cappellotti per isolatori e guaine per i conduttori. Istruzioni per gli addetti In prossimità di linee elettriche aeree e/o elettrodotti deve essere rispettata la distanza di sicurezza minima di 5 m dalle parti più sporgenti del braccio della gru, autogru, beton pompa: deve essere considerato il massimo ingombro del carico comprensivo della possibile oscillazione qualora la distanza di sicurezza non può essere rispettata interpellare l'ente erogatore per la disattivazione della linea. La presenza di linee elettriche in tensione che interessano il cantiere costituisce sempre una elevata fonte di pericolo. Protezioni, segnalazioni, distanze minime dai lavori dalle opere provvisionali e dagli apparecchi di sollevamento a volte non bastano per scongiurare infortuni. È necessaria sempre la massima attenzione durante tutta l’esecuzione dei lavori ed il coinvolgimento del personale del cantiere e di tutti coloro che accedano, anche solo occasionalmente ai lavori. Particolare attenzione va posta durante il trasporto con mezzi meccanici ed il sollevamento di materiali particolarmente voluminosi e nell’impiego di attrezzature con bracci mobili di notevoli dimensioni (autogrù, pompe per calcestruzzo, ecc.). Le operazioni di montaggio e smontaggio di strutture metalliche in prossimità di linee elettriche sotto tensione devono essere evitate; è sempre necessario far provvedere a chi esercisce le suddette linee all’isolamento e protezione delle medesime od alla temporanea messa fuori servizio. Qualora si verifichi l’esigenza di allestire ponteggi metallici in fregio ai fabbricati, che, rispetto alle linee elettriche si trovano a distanze inferiori alle “distanze di sicurezza” consentite (di cui al paragrafo precedente): è necessario eseguire il montaggio dei ponteggi e delle strutture di protezione (mantovane, graticci, reti), fino al superamento della zona pericolosa, a linee disattivate. In presenza di cavi elettrici in tensione interrati o in cunicolo devono essere fornite precise informazioni e istruzioni che coinvolgano il personale di cantiere e tutti i fornitori al fine di evitare l'esecuzione di scavi o la semplice infissione di elementi nel terreno in prossimità dei cavi stessi. Qualora nonostante le precauzioni messe in atto, si verifichino situazioni di contatti diretti con elementi sotto tensione si deve intervenire tempestivamente con procedure ben definite, note al personale di cantiere, al fine di evitare il protrarsi o l'aggravamento della situazione; in particolare: Nel caso di contatto con linee elettriche aeree esterne o interrate con macchine o attrezzature mobili, il personale a terra deve evitare di avvicinarsi al mezzo meccanico ed avvisare da posizione sicura il manovratore affinché inverta la manovra per riportarsi a distanza di sicurezza. Nell'impossibilità da parte di quest'ultimo di compiere tale inversione è necessario intervenire con un altro mezzo meccanico azionato da

23

cabina di manovra evitando il contatto diretto con il terreno o con altre strutture o parti di macchine; Nel caso di contatto diretto o indiretto con linee elettriche da parte di lavoratori ove non risulti possibile preventivamente e tempestivamente togliere tensione, si deve procedere a provocare il distacco della parte del corpo in contatto con l'elemento in tensione, utilizzando idonei dispositivi di protezione individuale ed attrezzi isolanti che devono risultare facilmente reperibili (calzature, guanti isolanti, fioretti).

4) eventuale presenza di sottoservizi nell’area di cantiere; Non è da escludersi che durante i lavori, nell’area interessata, si possano incontrare reti interrate dei comuni sottoservizi (linee elettriche, telefoniche, rete dati, acquedotto, gasdotto, fognatura, teleriscaldamento). Preventivamente all’inizio dei lavori l’Impresa dovrà richiedere ai rispettivi enti gestori indicazioni di eventuali reti interrate nell'area di lavoro interessata. Dovrà poi essere data comunicazione, da parte dell’Impresa stessa, agli operatori della presenza di tali sottoservizi e gli stessi verranno segnalati opportunamente attraverso picchetti, nastro colorato e cartelli monitori. E' fatto obbligo, comunque, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela al fine di evitare contatti con impianti non segnalati. - Le fasi di progettazione hanno segnalato la possibile presenza di sottoservizi interferenti. - In fase esecutiva e d'intesa con la Direzione Lavori, il CSE e con i rispettivi Enti Gestori di possibili sottoservizi, l'impresa appaltatrice dovrà verificare di volta in volta l'eventuale presenza di sottoservizi non segnalati o potuti rilevare in fase di progettazione, per verificare la loro effettiva presenza e tracciare il relativo posizionamento in pianta e sezione di tali condutture. Qualora la presenza delle condutture creasse interferenze alle lavorazioni, si dovranno concordare le misure essenziali di sicurezza da prendere prima dell’inizio dei lavori e durante lo sviluppo dei lavori. Nel caso di cavi elettrici in tensione interrati o in cunicolo, il percorso e la profondità delle linee devono essere rilevati o segnalati in superficie quando interessino direttamente la zona di lavoro. Nel caso di lavori di scavo che intercettano ed attraversano linee elettriche interrate in tensione è necessario procedere con cautela e provvedere a mettere in atto sistemi di sostegno e protezione provvisori al fine di evitare pericolosi avvicinamenti e/o danneggiamenti alle linee stesse durante l’esecuzione dei lavori. Nel caso di lavori che interessano opere o parti di opere in cui si trovano linee sotto traccia in tensione, l'andamento delle medesime deve essere rilevato e chiaramente segnalato. Istruzioni per gli addetti La presenza di linee elettriche in tensione che interessano il cantiere costituisce sempre una elevata fonte di pericolo. In presenza di cavi elettrici in tensione interrati o in cunicolo devono essere fornite precise informazioni e istruzioni che coinvolgano il personale di cantiere e tutti i fornitori al fine di evitare l'esecuzione di scavi o la semplice infissione di elementi nel terreno in prossimità dei cavi stessi. Qualora vengano eseguiti lavori di scavo che interferiscono con le linee in tensione, le operazioni devono essere eseguite previa disattivazione delle linee fino alla intercettazione e messa in sicurezza dell’elettrodotto. Durante i lavori nessuna persona deve permanere a terra in prossimità dei mezzi meccanici di scavo e di movimento materiali.

5) interferenze con le attività confinanti (residenziale, spazio pubblico pedonale); - Le fasi progettuali hanno evidenziato la presenza di manufatti o fabbricati (civili abitazioni, ex scuola elementare e simili) confinanti con l'area di cantiere, con copertura in lastre contenenti amianto. - Il lay-out di cantiere prevede di confinare l'area dello stesso rispetto a tali edifici limitrofi. - In fase esecutiva e d'intesa con la Direzione Lavori, il CSE è necessario un sopralluogo in cantiere per organizzare l'accantieramento e la corretta esecuzione della recinzione di cantiere. - Qualora la presenza dei fabbricati creasse interferenze alle lavorazioni, si dovranno prendere accordi con i proprietari interessati. Per impedire l’accesso, anche involontario, alle zone di lavoro da parte di persone non autorizzate o non addette ai lavori, nelle zone corrispondenti agli interventi, occorre adottare tutti gli opportuni accorgimenti, in relazione alle caratteristiche del lavoro stesso. In fase progettuale non è stata rilevata la necessità di ingresso ad abitazioni, servizi ed a sedi di attività e/o locali commerciali dall'area di cantiere. In caso di necessità occorrerà concordarne tempi e modi col CSE, il DL e l'impresa.

6) condizioni climatiche; Le opere in progetto prevedono anche lavorazioni da eseguire all'aperto, e, a seconda del periodo, sono quindi soggette a rischio di: scariche atmosferiche, pioggia, vento, neve, gelo, ecc.. Sospendere, se necessario, i lavori sulla base del CCNL. Non sono prevedibili condizioni climatiche tali da poter influenzare normalmente le lavorazioni e la sicurezza in cantiere. Qualora le temperature troppo rigide non permetteranno di eseguire alcuni tipi di lavorazioni (intonaci, finiture esterne), si proverà a rimediare mediante telonature sul ponteggio esterno a contenere il calore dell’abitazione riscaldata dagli occupanti ovvero mediante riscaldamento temporaneo del volume occupato dal ponteggio e dai teloni. L'impresa dovrà comunque tenere conto che sono fortemente collegate alla salute ed alla sicurezza dei

24

lavoratori - oltre le temperature estreme - anche la presenza di vento forte (soprattutto per i lavori in altezza e per la movimentazione di carichi), le precipitazioni (per cui è sempre opportuno quando si opera in esterno sospendere la lavorazione), la presenza di neve o di ghiaccio (che rendono problematici i movimenti), ecc.

7) allagamento (rischio remoto ma che si è verificato nelle zone limitrofe negli anni passati a causa di esondazioni dei canali della zona). Tale rischio remoto, nel caso si verificasse, comporterebbe allagamenti da acqua dell’area di cantiere con battente di diversi cm. Poiché tali fenomeni si manifestano solitamente in concomitanza o in stretta conseguenza ad eventi meteorici eccezionali, in caso di evento particolarmente intenso e comunque in ogni caso insorgesse il dubbio sulla possibilità di allagamento, abbandonare i locali posti al di sotto del piano campagna e gli eventuali scavi, rivolgersi al preposto per le indicazioni del caso.

8) traffico veicolare delle due strade di circolazione nei pressi del cantiere (investimento); (si rimanda al punto 1).

9) presenza di fibre d’amianto nella copertura del fabbricato confinante a Sud con l’area di cantiere; (si rimanda al punto 2).

10) data la vicinanza ai confini del cantiere, possibili interferenze con eventuali futuri cantieri limitrofi; In caso di avvio di cantiere nelle immediate vicinanze di quello in oggetto, andranno concordate e coordinate preventivamente le misure di sicurezza atte ad evitare pericolose interferenze, sia dovute alla circolazione esterna al cantiere ed alla conseguente pulizia / segnaletica della sede stradale, sia all’uso di attrezzature di cantiere che possano invadere quello confinante (es. gru a torre). Il CSE provvederà a redigere un verbale della riunione tra i responsabili per la sicurezza dei cantieri adiacenti, mettendo per iscritto le procedure concordate, previa condivisione con i rispettivi committenti.

11) traffico veicolare di immissione sulle due strade di circolazione nei pressi del cantiere (investimento); (si rimanda al punto 1)

12) rumore; Per i rischi diretti sui lavoratori si rimanda più avanti al paragrafo specifico: “VALUTAZIONE RUMORE”. Per quanto riguarda il rumore verso l’esterno del cantiere, le fasi progettuali hanno evidenziato la possibilità di rilascio di emissioni di rumori molesti verso esterno dell'area di cantiere. In fase esecutiva e d'intesa con la Direzione Lavori, il CSE è necessario un sopralluogo in cantiere organizzare le lavorazioni e stabilire modalità di esecuzione dei lavori tali da evitare l’insorgenza di situazioni pericolose. L’Impresa affidataria dovrà prendere visione della classificazione adottata per l’area di intervento e, in quanto presumibile il superamento dei limiti massimi di emissione acustica indicati dal Comune per la zona in esame necessario, chiedere deroga allo stesso Comune (Legge n. 447/95 art. 6 comma 1 lettera h ‐ D.P.C.M. 14 novembre 1997 ‐ L.R. 10 maggio 1999 n. 21 ‐ Art. 7). La propagazione dei rumori verrà ridotta al minimo, utilizzando attrezzature adeguate e organizzando il cantiere in modo che i lavori più rumorosi, in vicinanza delle altre proprietà, vengano eseguiti nelle ore centrali della mattinata e del pomeriggio.

13) polveri; Durante le fasi di demolizione verranno irrorate con acqua le opere da demolire in modo tale da limitare la produzione di polveri, sempre che tale operazione sia possibile e non interagisca con la stabilità dell'opera. Inoltre in caso di pioggia e in presenza di fango, i conducenti dei mezzi che accedono dal cantiere alla via pubblica laveranno con getto d'acqua le ruote per evitare che il fango invada la sede stradale. Durante l'esecuzione delle demolizioni o spostamento di materiale polveroso si deve cercare di prevenire la formazione di polvere o comunque a limitarne la quantità prodotta e la sua diffusione all'intorno utilizzando le seguenti modalità: - le operazioni che possono produrre polvere vengono effettuate con cautela cercando di non far cadere il materiale, ma depositandolo; - la struttura da abbattere o il materiale da movimentare vengono abbondantemente bagnati con acqua, sempre che non siano presenti linee elettriche o che queste ultime siano disattivabili; - durante il trasporto il materiale polverulento viene protetto con copertura in tessuto o materiale plastico; - si evita, nei limiti del possibile di movimentare materiale polverulento in presenza di forte vento; - gli operatori addetti sono dotati di: guanti, occhiali, tuta in tessuto impermeabile, maschera antipolvere e, nei casi più critici, di cappuccio. I lavoratori interessati sono formati ed informati sulle corrette modalità operative ed in particolare su: - importanza del prevenire la formazione di polvere;

25

- tecniche da applicare per minimizzare la formazione e la diffusione della polvere; - importanza dei dpi e loro corretto utilizzo.

14) trasporto rifiuti a smaltimento; L'Impresa dovrà preventivamente definire i sistemi di smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi prodotti in cantiere. Dovrà inoltre individuare preventivamente anche i percorsi ed i sistemi di trasporto, con particolare riguardo per eventuali rifiuti nocivi. Per il trasporto e lo smaltimento del materiale contenente amianto ci si dovrà attenere alle prescrizioni dell’ARPA e dell’USL competente in zona.

15) vibrazioni da rullo compressore;

Durante le demolizioni o le compattazioni del materiale inerte, devono essere presi tutti gli accorgimenti necessari per evitare che la caduta di masse al suolo provochi danni alle strutture o edifici attigui. Nei casi più delicati potrà essere richiesto il rispetto di particolari orari per questo tipo di lavorazioni ed il monitoraggio delle vibrazioni sugli edifici interessati.

16) data la vicinanza ai confini del cantiere, possibili interferenze con eventuali futuri cantieri limitrofi; (si rimanda al punto 10).

17) idoneità tecnico-professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi impiegati nel cantiere; Allegato XVII al D.Lgs 81/2008

01. Le imprese affidatarie dovranno indicare al committente o al responsabile dei lavori almeno il nominativo del soggetto o i nominativi dei soggetti della propria impresa, con le specifiche mansioni, incaricati per l’assolvimento dei compiti di cui all’articolo 97 (obblighi datore lavoro affidataria). 1. Ai fini della verifica dell’idoneità tecnico professionale le imprese, le imprese esecutrici nonché le imprese affidatarie, ove utilizzino anche proprio personale, macchine o attrezzature per l’esecuzione dell’opera appaltata, dovranno esibire al committente o al responsabile dei lavori almeno: a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto b) documento di valutazione dei rischi di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) o autocertificazione di cui all’articolo 29, comma 5, del presente decreto legislativo c) documento unico di regolarità contributiva di cui al Decreto Ministeriale 24 ottobre 2007 d) dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi di cui all’art. 14 del presente decreto legislativo 2. I lavoratori autonomi dovranno esibire almeno: a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto b) specifica documentazione attestante la conformità alle disposizioni di cui al presente decreto legislativo di macchine, attrezzature e opere provvisionali c) elenco dei dispositivi di protezione individuali in dotazione d) attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria, ove espressamente previsti dal presente decreto legislativo e) documento unico di regolarità contributiva di cui al Decreto Ministeriale 24 ottobre 2007 3. In caso di sub-appalto il datore di lavoro dell’impresa affidataria verifica l’idoneità tecnico professionale dei sub appaltatori con gli stessi criteri di cui al precedente punto 1 e dei lavoratori autonomi con gli stessi criteri di cui al precedente punto 2

18) rischi igienico sanitari, infezioni; Si rimanda anche al paragrafo riportato più avanti “SORVEGLIANZA SANITARIA E VISITE MEDICHE”. L’applicazione del piano sanitario e delle indicazioni fornite dal medico competente deve essere garantita in tutte le diverse fasi delle lavorazioni con particolare riferimento all’esposizione all’amianto, a prodotti chimici, biologici e cancerogeni, al rischio rumore, al rischio di contrarre il tetano ed alla movimentazione manuale dei carichi. Per tutti i lavoratori è necessario che il medico abbia preventivamente ritenuto idonea la persona per la specifica mansione ricoperta. E’ necessario eseguire rilevazioni fonometriche, eseguite in base alle disposizioni del titolo VIII capo II del D.Lgs. n. 81/2008. In cantiere devono essere conservati i seguenti documenti: � piano sanitario aziendale; � nomina e dati identificativi del medico competente; � certificati di idoneità dei lavoratori riferiti alla mansione ricoperta; � documentazione attestante l’avvenuta effettuazione della vaccinazione antitetanica; � documentazione attestante l’avvenuta esecuzione delle visite mediche periodiche; � schede tossicologiche dei prodotti chimici, utilizzati nelle lavorazioni e/o dei materiali che li

26

contengono. Gli addetti, durante lo svolgimento delle proprie funzioni e comunque sempre all’interno dell’area di cantiere dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale (in ottemperanza alle seguenti norme di legge: Titolo III capo II del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81: � casco o elmetto di sicurezza; � guanti: guanti per uso in lavori pesanti (tela rinforzata): resistenti a tagli, strappi, al grasso e all’olio; � calzature di sicurezza; � otoprotettori (cuffie o tappi antirumore); � mascherine: maschere antipolvere monouso: per polvere e fibre; � occhiali di sicurezza; � indumenti ad alta visibilità; � abito da lavoro (tuta completa); Verificare che i DPI acquistati dopo il 30/06/1995 siano corredati di: � dichiarazione di conformità da parte del fabbricante; � documentazione tecnica; � marcatura CE. Per quanto riguarda l’organizzazione del cantiere, per i servizi di uso collettivo vale quanto segue. Le caratteristiche dei locali uffici e servizi devono rispettare le attuali norme di igiene nei luoghi di lavoro. Si sottolinea che i servizi devono essere provvisti di acqua corrente, che gli scarichi devono essere convogliati alla rete fognaria, o che in alternativa devono comunque essere trattati in conformità alle normative vigenti. Come servizio igienico viene utilizzato un wc presente all'interno dell’edificio in cui è collocato l'intervento. Il servizio è destinato ad esclusivo uso delle maestranze.

19) rischi legati alle normali attività lavorative del cantiere, che richiedono specifici DPI in dotazione al personale; Si rimanda anche al paragrafo riportato più avanti “DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI). In generale, anche la sola permanenza all’interno dell’area di cantiere, richiede per tutti gli operatori l’utilizzo di appropriati DPI. Anche le singole lavorazioni prevedono l’utilizzo di specifici DPI, alcuni dei quali di uso più comune e frequente. Di seguito si riportano le prescrizioni del D.Lgs 81/2008: 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato “DPI”, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. 1. I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. 1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992 n. 475, e sue successive modificazioni. 2. I DPI di cui al comma 1 devono inoltre: a) essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore; b) essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro; c) tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore; d) poter essere adattati all'utilizzatore secondo le sue necessità. 3. In caso di rischi multipli che richiedono l'uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell'uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti.

20) presenza di impianti di cantiere; Impianto elettrico di cantiere - L’installatore dell’impianto deve consegnare al datore di lavoro la DICHIARAZIONE di CONFORMITA’ dell’impianto di terra/scariche atmosferiche (cosicché risulti omologato). - Posizionare i cavi elettrici mobili in modo che durante le lavorazioni non costituiscono intralcio e non vengano danneggiati per schiacciamento; - Posa sospesa su pali con altezza dal piano di campagna non minore di 5 metri nella zona interna di cantiere e 6 metri in caso di area pubblica (CEI 11-4), selle arrotondate per evitare che spigoli taglienti possano danneggiare il cavo, e campate con opportuna freccia per limitare il tiro sul rame entro i limiti tollerati. - Posa cavi sopraelevata su pareti con ancoraggio ogni 2 metri almeno che non si tratti di cavi speciali con fune incorporata.

27

- Posa cavi interrata nei punti di passaggio dei veicoli con profondità di almeno 50 cm, in tubi di plastica di tipo pesante. - Per lavori edili di breve durata o di piccole ristrutturazioni o finiture è possibile utilizzare attrezzature equipaggiate con prese per uso domestico, in assenza di acqua, polveri e urti, oppure utilizzare prese di tipo industriale (CEI 23-12). - Utilizzare nei lavori di cantiere soltanto prese, spine, prolunghe, avvolgi cavo con grado di protezione minima IP 67. - la stesa a suolo è consentita solo se il cavo è di tipo H07RN-F non costituisce intralcio e non può essere danneggiato meccanicamente o chimicamente. - Cavi e prese devono essere compatibili con le esigenze del cantiere e con idoneo grado di protezione minimo IP55 per i lavori interni e IP67 per i lavori esterni. - Nel caso sia necessario operare in luoghi ristretti (scavi, serbatoi, tubazioni metalliche) gli utensili e le lampade portatili devono essere alimentate mediante un trasformatore d’isolamento o un trasformatore di sicurezza, collocati all’esterno del luogo ristretto poggiati su apposti carrellini. La realizzazione dell’impianto dovrà essere, in tutte le sue parti (conduttori, loro posa, protezioni, quadri elettrici, grado di protezione rapportato al tipo di ambiente lavorativo) rispondente alle norme di buona tecnica CEI. Tutti i componenti dell’impianto elettrico devono avere grado di protezione minimo IP44, ad eccezione delle prese a spina di tipo mobile (volanti), che avranno grado di protezione IP67 (protette contro l’immersione) e degli apparecchi illuminanti, che avranno un grado di protezione IP55. Le prese a spina nei cantieri devono essere dei tipo "industriale", ossia conformi alla norma CEI 23-12 (tipo CEE - IEC 309). Le prese e spine devono essere di tipo IP 67 per lavori in esterno. Quelle con corrente nominale > 16 A devono essere di tipo interbloccato e con interblocco perfettamente funzionante. I cavi volanti devono essere di tipo H07RN-F o equivalenti I quadri per la distribuzione dell'elettricità devono essere conformi alle prescrizioni della NORMA EUROPEA CEI EN 60439-4 (CEI 17-13/4 "Prescrizioni particolari per le apparecchiatura assiemate per cantieri ASC") ed avere le seguenti dotazioni minime: -interruttore differenziale con Idn non inferiore a 30 mA a protezione di un numero massimo di 6 prese; -interruttori generali di quadro del tipo bloccabili in posizione aperta per evitare che il circuito sia chiuso in maniera imprevista durante l’esecuzione di lavori elettrici o per manutenzione di apparecchi e impianti; -interruttore generale di emergenza del tipo a “fungo rosso” posizionato sulla carcassa esterna del quadro; -sportello chiudibile a chiave o coincidente con l’interruttore generale per i quadri privi di chiave. Per l’impianto elettrico di cantiere è pertanto necessario predisporre i seguenti documenti: - la dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 37/08 completa degli allegati di legge. Gli impianti elettrici, devono essere realizzati, a totale carico dell’Impresa Affidataria, da parte di ditta qualificata in possesso dei requisiti di legge che, al termine dei lavori, rilascerà la dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. n. 37/08. La predisposizione delle misure preventive e protettive rimangono essenzialmente in capo alla ditta affidataria che tramite il responsabile di cantiere dovrà coordinarsi con le ditte subaffidatarie in modo da rispettare quanto indicato nel piano. Il preposto dall'impresa affidataria deve verificare all'inizio e alla fine di ogni turno lavorativo ed avvertire il responsabile di cantiere o titolare in caso di anomalie riscontrate: -l'integrità e il funzionamento dell'impianto elettrico. Impianto di terra e di protezione contro le scarich e atmosferiche Sulla base delle verifiche effettuate da tecnico abilitato si valuterà la necessità di realizzare l'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche per le strutture seguenti: - gru (cancellare se non richiesto) - ponteggio (cancellare se non richiesto) - strutture metalliche ed attrezzature a terra -L’installatore dell’impianto deve consegnare al datore di lavoro la DICHIARAZIONE di CONFORMITA’ dell’impianto di terra/scariche atmosferiche (cosicché risulti omologato).Secondo il dettato del DPR 462 /01, per gli impianti di messa a terra (oltre che per gli impianti contro le scariche atmosferiche e gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per presenza di gas o vapori e polveri) la dichiarazione di conformità, rilasciata dall’installatore, deve essere trasmessa dall’impresa affidataria all’INAIL e all’ASL o ARPA competenti per territorio, entro 30 giorni dalla messa in esercizio dell’impianto. -Controlli

28

L’impianto di messa a terra e quello di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere verificati prima della loro messa in servizio e periodicamente ad intervalli non superiori ai 2 anni per garantire lo stato di efficienza. A tal fine gli impianti devono essere denunciati all’ISPESL competente per territorio. Indipendentemente dall’omologazione e dalle successive verifiche di cui sopra gli impianti devono essere verificati preventivamente e periodicamente da persona esperta e competente al fine di garantire le condizione di sicurezza ed il loro mantenimento per tutta la durata dei lavori. -Impianto di protezione scariche atmosferiche Qualora le strutture risultino da proteggere contro le scariche atmosferiche occorre tenere conto delle seguenti indicazioni: -I ponteggi metallici e le strutture metalliche di armatura devono essere collegate a terra almeno ogni 25 metri di sviluppo lineare, con un minimo di 2 punti dispersori; -Le gru devono essere collegate a terra su almeno 4 punti dispersori; -Gli impianti di betonaggio devono essere collegati a terra su almeno 2 punti dispersori; -Le baracche metalliche devono essere collegate a terra su almeno 2 punti dispersori; -I depositi di materiale facilmente infiammabile od esplodente devono essere collegati a terra su almeno 4 punti dispersori e, ove del caso, essere provvisti di impianto di captazione; -L’impianto di messa a terra per la protezione contro le scariche atmosferiche deve essere interconnesso con l’impianto per i collegamenti elettrici a terra e venire quindi a costituire un unico impianto di dispersione; -La sezione minima dei conduttori di terra non deve essere inferiore a 35 mm2 Qualora eventuali scariche atmosferiche possano costituire pericolo diretto sull’esercizio delle attività di cantiere, come nel caso di lavori con l’impiego di esplosivi e brillamento elettrico delle mine, deve essere installato un idoneo sistema di segnalazione di temporali entro un raggio di 10 Km al fine di consentire la sospensione delle attività di cui sopra. L'impianto di terra sarà eseguito secondo le norme CEI 81-1. Il ponteggio sarà collegato a terra ogni 25 m, con un minimo di due collegamenti a terra (calate). I dispersori saranno in totale almeno quattro, ciascuno costituito da: - un picchetto di 2 m oppure - un conduttore interrato orizzontalmente lungo 5m. Il collegamento al dispersore verrà eseguito con corda, in rame da 35 mmq o di acciaio zincato da 50 mmq. I dispersori si considerano collegati tra loro per mezzo della struttura metallica del ponteggio. La gru a torre sarà collegata a terra agli estremi opposti del basamento con: - due dispersori per ogni collegamento; oppure - quattro collegamenti con un dispersore ciascuno. Se il dispersore è ad anello, si realizzeranno due collegamenti agli estremi opposti al basamento della gru. I dispersori saranno costituiti da picchetti di 2 m oppure da conduttore interrato orizzontalmente lungo 5m. Il collegamento al dispersore verrà eseguito con corda, in rame da 35 mmq o di acciaio zincato da 50 mmq. La gru a torre mobile su rotaie sarà collegata a terra agli estremi dei binari e almeno ogni 25 m di lunghezza di ogni binario. I dispersori saranno costituiti da picchetti di 2 m oppure da conduttore interrato orizzontalmente lungo 5m. Il collegamento al dispersore verrà eseguito con corda, in rame da 35 mmq o di acciaio zincato da 50 mmq. L'impianto disperdente verrà collegato all'impianto di terra con corda isolata in rame da 25 mmq. L'impianto sarà realizzato da installatore in possesso dei requisiti prescritti dal D.M. 37/08. Lo stesso provvederà a sottoporre a collaudo l'impianto prima della messa in esercizio e a redigere la dichiarazione di conformità con tutti gli allegati necessari. La dichiarazione di conformità, rilasciata dall'installatore, sarà trasmessa all'ISPESL e all'ASL/ARPA entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell'impianto. L'impianto sarà regolarmente mantenuto per tutta la durata dei lavori e sarà sottoposto a verifica periodica ogni due anni da parte dell'ASL/ARPA ovvero altro Organismo abilitato dal Ministero delle attività produttive. Gli impianti di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche per la protezione dei lavoratori dai contatti indiretti e dagli effetti delle scariche atmosferiche saranno dislocati come indicato in planimetria e utilizzati, in linea generale, come segue: -Le apparecchiature elettriche di I classe (cioè muniti di conduttore di protezione giallo-verde, es. betoniera, gru a torre, piegaferri, sega circolare, ecc.) e le grandi massi metalliche (es. baracche in lamiera) devono risultare collegati all’impianto di terra (norma CEI 64-8). -In presenza di ponteggi metallici, gru a torre e altre masse metalliche di notevole dimensione e altezza, è necessario calcolare il rischio da fulminazione verificando se le strutture interessate risultino o meno autoprotette secondo la procedura imposta dalle norme CEI di riferimento (CEI 81-3-5-6 e CEI 81-10/1-2-3-

29

4; la 81-10/2 riguarda la valutazione del rischio). Nel caso in cui le strutture non risultino autoprotette sarà necessario predisporre un idoneo impianto di protezione. In questo caso L’impianto di terra, a protezione delle tensioni di contatto, sarà eventualmente comune con quello di protezione delle scariche atmosferiche, al quale saranno connesse tutte le masse metalliche di notevoli dimensioni. Gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere realizzati, a totale carico dell’Impresa Affidataria, da parte di ditta qualificata in possesso dei requisiti di legge che, al termine dei lavori, rilascerà la dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. n. 37/08. La predisposizione delle misure preventive e protettive rimangono essenzialmente in capo alla ditta affidataria che tramite il responsabile di cantiere dovrà coordinarsi con le ditte subaffidatarie in modo da rispettare quanto indicato nel piano. Il preposto dall'impresa affidataria deve verificare all'inizio e alla fine di ogni turno lavorativo ed avvertire il responsabile di cantiere o titolare in caso di anomalie riscontrate: - l'integrità e il funzionamento dell'impianto di terra. - l'integrità e il funzionamento dell'impianto di protezione contro gli scarichi atmosferici. Impianto d’illuminazione di cantiere Trattandosi di ristrutturazione, le lavorazioni saranno in parte svolte all'esterno e durante il giorno, per cui le aree di lavoro non necessitano di particolari illuminazioni artificiali. In caso di necessità (interno del fabbricato), l'Impresa dovrà provvedere a dotare la zona di adeguato impianto di illuminazione, compatibile con la lavorazione da eseguire. Impianto idrico di cantiere -I lavoratori devono disporre sul cantiere di acqua potabile in quantità sufficiente nei locali occupati, nonché nelle vicinanze dei posti di lavoro. -Se si utilizzano acque non potabili per usi lavorativi, in corrispondenza dei punti di presa e di utilizzo è necessario segnalare la non potabilità dell’acqua con segnaletica appropriata. -In tutti i casi le acque utilizzate devono essere esaminate con regolarità per individuare i contaminanti e, ove nel caso, trattate in modo adeguato. -Quando l’acqua di lavorazione viene scaricata su acque pubbliche essa può richiedere un trattamento preventivo per evitare inquinamenti secondo le normative vigenti. L'impianto idrico di cantiere sarà dislocato come indicato in planimetria e verrà derivato dalla rete pubblica, o cisterna previo idoneo allaccio, con utilizzo di idonee tubazioni opportunamente ubicate e segnalate in modo da non creare intralcio alla circolazione o all’attività del cantiere e del perimetro. Gli impianti idrici, devono essere realizzati, a totale carico dell’Impresa Affidataria, da parte di ditta qualificata in possesso dei requisiti di legge che, al termine dei lavori, rilascerà la dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. n. 37/08. La predisposizione delle misure preventive e protettive rimangono essenzialmente in capo alla ditta affidataria che tramite il responsabile di cantiere dovrà coordinarsi con le ditte subaffidatarie in modo da rispettare quanto indicato nel piano. Il preposto dall'impresa affidataria deve verificare all'inizio e alla fine di ogni turno lavorativo ed avvertire il responsabile di cantiere o titolare in caso di anomalie riscontrate: -l'integrità e il funzionamento dell'impianto di idrico. Acque reflue di cantiere -Le acque di lavorazione o di lavaggio in eccesso, quando non sono contenute all’interno del cantiere per essere reimpiegate nel ciclo di produzione, devono essere convenientemente depurate prima di essere immesse nell’ambiente circostante (canali, corsi d’acqua, bacini). A seconda dei casi potrà essere necessario prevedere “vasche di decantazione”, “nastropresse” per l’abbattimento dei fanghi, impianti di depurazione e controllo delle acque trattate. L'impianto idrico di cantiere sarà dislocato come indicato in planimetria e lo smaltimento delle acque verrà tramite allaccio alla rete pubblica, o fossa interrata previo idoneo allaccio, con utilizzo di idonee tubazioni opportunamente ubicate e segnalate in modo da non creare intralcio alla circolazione o all’attività del cantiere e del perimetro. La predisposizione delle misure preventive e protettive rimangono essenzialmente in capo alla ditta affidataria che tramite il responsabile di cantiere dovrà coordinarsi con le ditte subaffidatarie in modo da rispettare quanto indicato nel piano. Il preposto dall'impresa affidataria deve verificare all'inizio e alla fine di ogni turno lavorativo ed avvertire il responsabile di cantiere o titolare in caso di anomalie riscontrate: -l'integrità e il funzionamento dell'impianto di smaltimento.

21) viabilità interna al cantiere; (segnaletica) Il cantiere interferirà con la viabilità esterna, durante la sosta e l’arrivo dei mezzi per il trasporto e lo scarico

30

dei materiali da e per il cantiere (avendo previsto l’occupazione di stalli di parcheggio pubblico per tale operazione) per cui, qualora le esigenze di traffico e di sicurezza lo dovessero richiedere, l’Impresa Appaltatrice dovrà disporre un operatore a terra debitamente addestrato per la gestione del traffico in ingresso e uscita dal cantiere e dall'area di sosta per carico e scarico prospiciente la pubblica via. La circolazione interna al cantiere sarà limitata alle strette esigenze operative delle singole fasi, per non arrecare intralcio alle lavorazioni e non aumentare l’esposizione al rischio dei lavoratori. La cartellonistica di cantiere dovrà evidenziare l’obbligo di procedere a velocità limitata “a passo d’uomo”. La viabilità del cantiere sarà organizzata secondo le indicazioni contenute nei lay-out allegati al presente piano. Modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali L'accesso dei mezzi di fornitura dei materiali avverrà dallo strada via I Maggio che costituisce la viabilità di ingresso al cantiere. Eventuali manovre che dovessero essere affrontate sulla via pubblica dovranno essere assistite da almeno due movieri. Segnaletica Si rimanda al paragrafo “SEGNALETICA DI SICUREZZA” ed al lay-out di cantiere per le indicazioni sulla cartellonistica necessaria a regolamentare la viabilità di cantiere.

22) logistica di cantiere ed apprestamenti di sicurezza; Recinzione: deve essere realizzata con materiali atti a garantire per quanto possibile contro eventuali intrusioni, tanto durante l’orario e l’effettuazione dei lavori, quanto in assenza di personale. La recinzione è concepita anche per limitare al massimo l’esportazioni di nocività e disagi verso l’esterno del cantiere. Accesso di cantiere (sia il passaggio carrabile che il passaggio pedonale): deve essere normalmente chiuso col lucchetto e le chiavi devono essere distribuite dall'Appaltatore solo ai soggetti competenti. L'accesso di persone e/o mezzi al cantiere deve essere autorizzato dal Direttore di cantiere o dal preposto in carica, solo se debitamente istruito dal Direttore di cantiere. In ogni caso dubbio l'accesso deve essere impedito. Tale disposizione è inderogabile ed è particolarmente importante al fine di evitare l'accesso imprevisto di terzi o anche di lavoratori non autorizzati nel cantiere (soggetti non adeguatamente formati ed informati); ciò difatti può comportare l'insorgere di condizioni di rischio. Percorsi di emergenza e soccorso: ne viene prescritto il rispetto con la preparazione degli approntamenti del caso. Contestualmente si apporrà la cartellonistica necessaria all’informazione per quanto riguarda: le informazioni di cantiere, avvertimenti e obblighi legati all’emergenza, alla sicurezza e all’igiene del lavoro. Si rammenta che “i cartelli vanno sistemati tenendo conto di eventuali ostacoli, ad una altezza e in una posizione appropriata rispetto all’angolo di visuale, all’ingresso della zona interessata in caso di rischio generico ovvero nelle immediate vicinanze di un rischio specifico o dell’oggetto che si intende segnalare e in un posto bene illuminato e facilmente accessibile e visibile.” Collocamento nelle posizioni indicate nel piano di emergenza degli estintori, del materiale comunque necessario all’emergenza e al pronto soccorso. Per i dettagli riguardo alla segnaletica si rimanda più avanti al paragrafo “SEGNALETICA DI SICUREZZA”. Dislocazione degli impianti di cantiere, delle zone di carico e scarico, di deposito attrezzature, stoccaggio materiali, rifiuti ed eventuali materiali con pericolo d’incendio a di esplosione Il layout di cantiere allegato al presente piano individua la dislocazione degli impianti di cantiere, delle aree di carico e scarico, delle zone di deposito. L'appaltatore potrà rilocalizzare tali aree previo preavviso al coordinatore in fase esecutiva ed al concordamento con questo delle nuove posizioni.

23) possibili emergenze da rischio incendio, primo soccorso, terremoto; Si rimanda ai seguenti paragrafi riportati più avanti:

o ORGANIZZAZIONE PREVISTA PER LE EMERGENZE o GESTIONE DELLE EMERGENZE o ORGANIZZAZIONE SANITARIA E PRONTO SOCCORSO o PRESCRIZIONI ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE

24) possibili interferenze e sovrapposizioni delle lavorazioni; (coordinamento)

Oltre ai contenuti di cui ai paragrafi più avanti “CCORDINAMENTO, COOPERAZIONE, INFORMAZIONE” e “FORMAZIONE E INFORMAZIONE”, si rimarca quanto di seguito riportato. Nel cantiere in oggetto, dietro richiesta ed indicazioni della Committenza, per contenere le tempistiche complessive dei lavori entro la durata di circa 10 mesi, alcune fasi lavorative sono state sovrapposte ad altre, creando interferenze temporali tra lavorazioni. Tali interferenze saranno però dislocate in zone distinte del cantiere, al fine di non esporre i lavoratori a rischi ulteriori rispetto a quelli prettamente tipici delle singole lavorazioni previste. A tal proposito si sottolinea che i POS delle imprese operativamente coinvolte nelle interferenze,

31

dovranno esplicitare in modo puntuale e specifico l e modalità e le sequenze delle lavorazioni, oltre ad indicare le misure precauzionali previste . Dovranno inoltre essere evidenziate eventuali precisazioni, modifiche o discordanze con le previsioni del presente PSC, fornendo tutti i dati necessari per una corretta valutazione e gestione, da parte del CSE e della DL, delle proposte alternative avanzate. In particolare si richiede di specificare nei POS la sequenza dell e lavorazioni relative alle zone esterne del fabbricato in cui sono previste demolizioni / smontaggi di strutture in acciaio esistenti (pensiline, tettoie, scala esterna in acciaio), realizzazione di opere di scavo (di profondità maggiore di 1,5 m) e successive fondazioni (in allargamento a quelle esistenti o ex-novo), installazione di opere in carpenteria metallica (locali tecnici, pensiline). In tali zone il montaggio del ponteggio andrà probabilmente posticipato rispetto alle lavorazioni elencate, per consentire i montaggi finali e le finiture. Altra interferenza sarà costituita dai lavori in copertura e quelli nei piani sottostanti: le zone d’intervento andranno scelte dislocandole a debita distanza planimetrica, in particolare in prossimità di vani nei solai o nel piano sottotetto. Gli operatori incaricati dei lavori in copertura, i n via preventiva (in particolare nella fase di smontaggio del manto esistente), dovr anno operare garantendo la massima distribuzione tra i travetti dei carichi derivanti dal proprio peso e dalle attrezzature impiegate . Per le parti interne, la realizzazione delle distribuzioni degli impianti e l’esecuzione delle contropareti coibentate comporteranno un obbligo nella sequenza operativa, con possibili operazioni ravvicinate da parte delle squadre di due differenti imprese; tali fasi andranno preventivamente concordate e sottoposte all’approvazione del CSE e della DL. In ogni caso in cui si verifichino interferenze e s ovrapposizioni lavorative, spetta alle imprese interessate proporre, nei rispettivi POS, specifich e modalità operative, da sottoporre all’approvazione del CSE prima di essere attuate. Consultazione dei rappresentanti per la sicurezza Prima dell’accettazione del presente piano di sicurezza e di coordinamento e delle modifiche significative apportate allo stesso, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli fornisce eventuali chiarimenti sul contenuto del piano. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha facoltà di formulare proposte al riguardo. Cooperazione, coordinamento delle attività, formazione ed informazione tra i datori di lavoro Al fine di coordinare le diverse imprese, le cui attività si sovrapporranno durante l’espletamento dei lavori, è opportuno prevedere una serie di incontri e riunioni periodiche tra le diverse figure professionali previste dal D. Lgs. 81/08: • Responsabili e membri dei Servizi di Prevenzione e Protezione delle imprese; • Rappresentanti dei lavoratori delle imprese; • Medici competenti (solo se ritenuto necessario); • Responsabile dei lavori; • Coordinatore per l’esecuzione dei lavori; • Capo cantiere. Durante le riunioni sarà bene concordare i tempi e le procedure di intervento delle singole imprese, comunicando le situazioni di pericoli e stabilendo le conseguenti misure organizzative e tecniche da intraprendere. Le riunioni per la sicurezza dovranno avere una periodicità almeno bisettimanale, ed in ogni caso quando si presentassero condizioni di lavoro particolarmente pericolose.

25) utilizzo di macchine e attrezzature da parte di più imprese / lavoratori autonomi; Per questa interferenza, in “Allegato 3” è riportata la modulistica atta a regolarizzare i rapporti tra le imprese proprietarie ed utilizzatrici delle attrezzature. Si rimanda inoltre più avanti al paragrafo “Misure di coordinamento relative all’uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva”. Tutti gli utilizzatori dovranno essere inoltre opportunamente istruiti sui contenuti dei seguenti paragrafi riportati più avanti:

° “RISCHI DERIVANTI DALLE ATTREZZATURE” ° “PROCEDURE PER UTILIZZO PLE” ° “PONTEGGIO METALLICO FISSO” ° “PONTE SU RUOTE” ° “PONTE SU CAVALLETTI” ° “PARAPETTI” ° “PROTEZIONE APERTURE NEI SOLAI E VERSO IL VUOTO”.

26) caduta dall’alto, in caso di lavorazioni ad altezza superiore ai 2,0m;

Le perdite di stabilità dell'equilibrio di persone che possono comportare cadute da un piano di lavoro ad un

32

altro posto a quota inferiore (di norma con dislivello maggiore di 2 metri), devono essere impedite con misure di prevenzione,costituite da parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi di travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevati.

27) caduta di materiale dall’alto; Nell'esecuzione della fase lavorativa le cadute di masse materiali in posizione ferma o nel corso di maneggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti di crollo, scorrimento, caduta inclinata su pendii o verticale nel vuoto devono, essere impediti mediante la corretta sistemazione delle masse o attraverso l'adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e peso. Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose devono essere eliminati mediante dispositivi rigidi (mantovane parasassi, tettoie) o elastici (reti) di arresto aventi robustezza, forme e dimensioni proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta. Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, deve essere impedito l'accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando convenientemente la natura del pericolo. Tutti gli addetti devono comunque fare uso del casco di protezione personale. Le postazioni fisse di lavoro devono essere ubicate lontano da ponteggi, da posti di lavoro sopraelevati, all'interno del raggio di azione degli apparecchi di sollevamento. Qualora per ragioni di spazio o necessità lavorative non sia possibile, le postazioni dovranno essere protette con tettoie o sottoimpalcati robusti di altezza 3 m. Durante le operazioni di carico-scarico dei materiali all’interno del cantiere, gli operatori dovranno prestare particolare attenzione a non passare con i carichi sospesi sopra ad aree con passaggio di persone e mezzi. L’area di movimentazione del materiale durante tali operazioni dovrà essere interdetta mediante idonei sbarramenti. Gli addetti che transitano sotto il raggio d’azione della gru dovranno operare costantemente con elmetto di protezione. Nelle zone di confine con aree dove è possibile il passaggio o la presenza di persone verranno installate opere provvisionali per evitare la caduta di materiali sui pedoni: a) ponteggi metallici con rete parasassi e mantovana; b) sotto implacati di passaggio alti 2,50 protetti con tettoia solida e robusta.

28) caduta a livello, scivolamento; Le vie di transito utilizzate dai lavoratori per gli spostamenti interni al cantiere: - devono essere scelte in modo da evitare quanto più possibile, interferenze con altre zone in cui si svolgono altre lavorazioni in particolare demolizioni, lavori in quota, carichi sospesi; - devono essere mantenute sgombre da attrezzature, da materiali, prolunghe, macerie o altro capace di ostacolare il cammino dei lavoratori. Qualora le lavorazioni richiedono l'occupazione di una o più vie di transito è necessario interdire la zona al transito con sbarramenti per impedire l'accesso alla zona fino al completamento dei lavori. Le zone di transito e quelle di accesso ai posti di lavoro, devono essere illuminate secondo le necessità diurne e notturne. Durante l'esecuzione della fase i lavoratori per la protezione dal rischio residuo specifico devono indossare scarpe di sicurezza con suola antiscivolo.

29) colpi, urti, impatti; Gli urti, i colpi, gli impatti con parti mobili o fisse di macchine (bracci) o con materiali sospesi in movimentazione aerea, devono essere impediti limitando l'accesso alla zona pericolosa con barriere e segnali di richiamo di pericolo fino alla conclusione dei lavori. Le operazioni devono essere svolte sotto la sorveglianza di un preposto. Gli addetti durante la fase per la protezione dal rischio residuo devono indossare l'elmetto.

30) elettrocuzione, in presenza di linee in tensione o di utilizzo di macchine ed attrezzature elettriche; La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività deve essere effettuata in funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di Legge e di buona tecnica. La realizzazione, la manutenzione e la riparazione dell'impianto elettrico deve essere effettuata da personale qualificato, che deve rilasciare la dichiarazione di conformità. Le prese di corrente devono essere localizzate in modo da non costituire intralcio alla normale circolazione o attività lavorativa e da non essere danneggiate. Prima di iniziare le attività deve essere verificata la rispondenza degli allacciamenti elettrici delle macchine, attrezzature e utensili alle norme di sicurezza, al fine di evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione. I percorsi dei conduttori elettrici di alimentazione devono essere disposti in modo da non intralciare i passaggi o essere danneggiati. È opportuno formulare apposite e dettagliate istruzioni scritte per l'uso degli impianti elettrici. Collegamento all'impianti di messa a terra delle attrezzature elettriche fisse.

33

Il quadro elettrico di derivazione utilizzato per l'alimentazione delle attrezzature elettriche nella fase, deve essere sistemato al piano in modo sicuro. I continui spostamenti possono essere causa di rottura e avaria dei dispositivi di sicurezza con rischio di contatti con parti in tensione e di corto circuito, occorre quindi verificare lo stato di conservazione del quadro elettrico di derivazione e la funzionalità del suo interruttore differenziale. In caso di malfunzionamento sospendere l'uso del quadro fino alla sua sostituzione. I cavi elettrici, le prolunghe volanti devono essere sollevate dal piano di lavoro e sistemati in posizione sicura, lontano dal passaggio di personale, di materiale e di attrezzature. Le spine delle apparecchiature portatili utilizzate nella fase devono essere inserite in prese con grado di protezione adeguato all'ambiente comunque almeno IP 55 e IP 67 in condizioni ambientali con presenza di acqua e polveri. Le carcasse delle attrezzature elettriche fisse devono essere collegate all'impianto di terra per la protezione dei lavoratori dai rischi da contatti indiretti. Tutti i materiali elettrici utilizzati nella fase devono essere sottoposti a manutenzione periodica secondo le indicazioni fornite dal costruttore. In prossimità di linee elettriche aeree e/o elettrodotti deve essere rispettata la distanza di sicurezza minima di 5 m dalle parti più sporgenti del braccio della gru, autogru, beton pompa: deve essere considerato il massimo ingombro del carico comprensivo della possibile oscillazione qualora la distanza di sicurezza non può essere rispettata interpellare l'ente erogatore per la disattivazione della linea.

31) esplosione; I lavori che comportano un pericolo d'incendio devono essere pianificati e eseguiti in modo che i posti di lavoro possano essere evacuati senza rischio in caso d'incendio. Mezzi e impianti di estinzione adattati alle diverse materie combustibili devono essere a disposizione in immediata prossimità. Le zone esposte al pericolo d'esplosione devono essere bloccate e segnalate con un cartello triangolare d'avvertimento.

32) investimento; La circolazione dei mezzi all'interno dell'area di cantiere, deve avvenire utilizzando i percorsi e gli spazi definiti nella planimetria di cantiere. I mezzi all'interno del cantiere devono: - operare con il girofaro sempre acceso; - operare con i dispositivi sonori di retromarcia funzionanti; - nelle manovre di retromarcia o nei casi di scarsa visibilità, essere assisti da personale di terra da postazione ben visibile all'autista; - procedere negli spostamenti con velocità a passo d'uomo. Le zone di cantiere in cui operano i mezzi meccanici devono essere segnalate, delimitate e sorvegliate da un preposto per impedire l'accesso nella zona di lavoro fino alla conclusione degli stessi. Le attività con i mezzi meccanici devono essere programmate in modo da evitare possibili interferenze con zone in cui si svolgono attività manuali. Gli addetti durante l'esecuzione della fase per la protezione dal rischio residuo devono indossare gli indumenti ad alta visibilità.

33) inalazione di polveri e fibre; Durante le demolizioni per ridurre la formazione di polveri irrorare con acqua le opere da demolire e i materiali di risulta senza esagerare per non compromettere la stabilità dell'edificio. I lavoratori addetti devono sempre operare indossando la maschera di protezione delle vie respiratorie in dotazione. Nelle demolizioni meccanizzate gli addetti devono operare all'interno dei mezzi con la cabina chiusa. Nelle lavorazioni che prevedono l'impiego di materiali in grana minuta o in polvere oppure fibrosi e nei lavori che comportano l'emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee. Al fine di limitare la diffusione e/o la produzione delle polveri è necessario: - usare utensili a bassa velocità e dotati di sistemi aspiranti; - bagnare i materiali; - qualora i lavori siano eseguiti in ambienti confinati è opportuno compartimentare ove possibile le zone di lavoro; - utilizzare dispositivi di protezione personale: maschere respiratorie o facciali filtranti marcati ce, con filtro almeno di tipo FFP2. Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente raccolte ed eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura.

34

Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività.

34) innesco esplosione di ordigni bellici; Nel cantiere in oggetto gli scavi saranno limitati a locali allargamenti delle fondazioni esistenti, per una profondità di circa 2,0 m dal piano campagna. Saranno inoltre previsti scavi di sbancamento superficiale per la sistemazione del cortile interno che sarà rimodellato con diverse pendenze. L’edificio sul quale saranno eseguite le opere è stato realizzato per step successivi: mentre dell’edificio storico (disposto longitudinalmente a via I maggio) non si hanno notizie riguardo alla data di costruzione, il secondo edificio (corpo A2, disposto perpendicolarmente al primo) è stato realizzato nei primi anni ’80 ed il terzo corpo di fabbrica (a Ovest del complesso) alla fine degli anni ’80. L’areale è dunque stato soggetto a scavi ben più ampi e profondi di quelli attualmente in progetto, senza riscontro di ritrovamenti bellici. Per tali motivi la probabilità di rinvenimento di ordigni bellici inesplosi è assai bassa e di conseguenza il rischio di esplosione che ne deriverebbe. Si rimanda per ogni eventualità al paragrafo “RINVENIMENTO DI ORDIGNI BELLICI” riportato più avanti.

35) movimentazione manuale dei carichi; Si rimanda più avanti al paragrafo “MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI”.

36) punture di insetto; Le fasi progettuali hanno evidenziato la possibile presenza di insetti (vespe) con rischio di punture che possono provocare shock anafilattico in soggetti allergici o predisposti. La cassetta di pronto soccorso dovrà contenere medicinali specifici (salvavita) per eventuali soggetti allergici e gli operatori dovranno essere istruiti sull'uso in caso di emergenza.

37) presenza di gas e vapori; Le lavorazioni che prevedono l'uso di sostanze o attrezzature capaci di emanare esalazioni di gas, vapori o fumi, non devono interferire con altre lavorazioni nella stessa area, pertanto durante la fase l'accesso alla zona deve essere vietato fino alla conclusione dei lavori con segnaletica di richiamo del pericolo e sbarramenti. Gli ambienti devono essere ventilati in modo adeguato e qualora non sia possibile è necessario integrare l'aerazione naturale con impianti portatili di aspirazione forzata, al fine di impedire che le concentrazioni di inquinanti aerodisperse non superi i valori massimi indicati nella scheda di sicurezza del prodotto. Il personale non strettamente necessario deve essere allontanato dalla zona di lavoro. Gli addetti alla fase per la protezione dal rischio residuo devono indossare maschere facciali con filtri adeguati alle indicazioni fornite dalle schede di sicurezza.

38) prodotti con allergeni, prodotti chimici; Durante l'esecuzione della fase lavorativa ridurre al minimo la durata e l'intensità dell'esposizione dei lavoratori e la quantità dell'agente chimico da impiegare. Tutti i lavoratori addetti o comunque presenti devono essere adeguatamente informati, formati e, se necessario, addestrati sulle modalità di impiego e di deposito delle sostanze o dei preparati pericolosi, sui rischi per la salute connessi con il loro utilizzo, sulle attività di prevenzione da porre in essere e sulle procedure da adottare in caso di emergenza, anche di pronto soccorso sulla base delle informazioni della scheda di sicurezza fornita dal produttore. È fatto assoluto divieto di fumare, mangiare o bere sul posto di lavoro. È indispensabile indossare i dispositivi di protezione individuale (ad esempio: guanti, calzature, maschere per la protezione delle vie respiratorie, tute) da adottare in funzione degli specifici agenti chimici presenti. Conservare, manipolare e trasportare gli agenti chimici pericolosi secondo le istruzioni ricevute dal datore di lavoro.

39) rumore; Le zone di lavoro in cui si svolgono attività rumorose (demolizioni, taglio dei materiali, perforazioni, scanalature e simili) devono essere segnalate in modo da evitare l'esposizione al rumore da parte dei non addetti ai lavori. Le macchine o attrezzature rumorose devono essere installate in aree di cantiere distanti da vie di transito, o da aree in cui si svolgono altre lavorazioni. Le attrezzature devono essere utilizzate e mantenute correttamente da parte dei lavoratori, secondo le istruzioni fornite dal fabbricante. Durante l'esecuzione di lavorazioni rumorose gli addetti per la protezione dal rischio residuo devono

35

indossare tappi auricolari o cuffie. Si rimanda anche più avanti al paragrafo “VALUTAZIONE RUMORE”.

40) seppellimento; Gli scavi, i pozzi e gli scavi di fondazione devono essere configurati in modo tale che nessuno venga messo in pericolo da smottamenti o dalla caduta di materiale. Gli scavi, i pozzi e gli scavi di fondazione con oltre 1,5 m di profondità non puntellati devono essere inclinati a scarpata conformemente a quanto indicato nella relazione geologica o assicurati da ulteriori provvedimenti adeguati. Scavi e pozzi devono essere configurati in modo tale che la luce misurata sul fondo consenta di lavorare sicuri. Sul ciglio degli scavi devono essere vietati i depositi di materiali, l'installazione di macchine pesanti (gru a torre, impianti di betonaggio) o fonti di vibrazioni e urti, il passaggio e la sosta di veicoli. In alternativa la parete dello scavo deve essere armata e puntellata in modo adeguato secondo schemi progettuali elaborati da un responsabile tecnico competente a cura dell'impresa esecutrice. Per la posa delle condutture, la luce dello scavo, se accessibile, deve misurare almeno 40 cm più del diametro esterno della conduttura (misura nominale più lo spessore delle pareti) e almeno 60 cm, a partire da una profondità di scavo di 1 m. La larghezza del posto di lavoro negli scavi di fondazione deve essere pari ad almeno 60 cm in ogni fase della costruzione. In presenza di una puntellatura, i bordi degli scavi devono essere lasciati liberi orizzontalmente su una larghezza di almeno 0,5 m, mentre in presenza di una scarpata la larghezza dev'essere di almeno 1,0 m. I depositi di materiale da costruzione e di sterro devono essere realizzati in modo tale da non costituire un pericolo per nessuno. Prescrizioni puntellature pareti: - le puntellature devono resistere ai carichi e alle sollecitazioni prevedibili ed essere realizzate secondo le regole della tecnica; - per quanto riguarda il dimensionamento delle puntellature, si deve tenere conto di eventuali carichi supplementari rappresentati da veicoli, macchine edili e depositi (materiale di sterro, materiali vari, apparecchiature); - le puntellature devono essere eseguite in modo tale che i tratti di parete vicini non puntellati non costituiscano un pericolo per nessuno; - la parte inferiore delle pareti dello scavo può anche non essere puntellata fino a 80 cm di altezza, a seconda del tipo di terreno; - in corrispondenza di terreni resistenti gli elementi della puntellatura non devono distare più di 20 cm l'uno dall'altro; - gli spazi vuoti dietro le pareti di sostegno devono essere immediatamente e accuratamente riempiti; - le puntellature devono superare di almeno 30 cm il bordo dello scavo; - durante il montaggio e lo smontaggio delle puntellature e il riempimento dello scavo nessuno deve trovarsi in zona pericolosa o in spazi non protetti; - gli scavi realizzati verticalmente a un livello inferiore rispetto alla scarpata devono essere puntellati lungo tutta la loro altezza.

41) schegge, schizzi; Le lavorazioni che prevedono l'applicazione a getto o spruzzo di materiali (calcestruzzo, intonaci, pitture e simili) non devono interferire con altre lavorazioni manuali, per tanto fino alla conclusione dei lavori, l'accesso alla zona deve essere vietato con segnaletica di richiamo. Le attrezzature da lavoro impiegate per il getto o lo spruzzo devono essere utilizzate correttamente e mantenute efficienti da parte dei lavoratori secondo le istruzioni fornite dal fabbricante. Gli addetti alla fase per la protezione dal rischio residuo devono indossare occhialini a maschera, guanti protettivi, indumenti da lavoro per proteggere la cute e gli occhi dalle aggressioni chimiche. Nei lavori che possono dare luogo a proiezione di schegge come la spaccatura o la scalpellatura di blocchi di pietra e simili, gli addetti utilizzano mezzi di protezione individuale (elmetto, guanti, visiere, tute, scarpe, occhiali). Viene verificata la presenza anomala di sporgenze sul materiale, che potrebbero scheggiarsi durante la lavorazione. Sono vietati, mediante avvisi e sbarramenti, la sosta e il transito nelle vicinanze per il personale non addetto ai lavori. Nelle lavorazioni che comportano la proiezione di materiali o schegge (taglio di materiali, smerigliature, getti, uso di lancia a pressione e lavorazioni simili) i lavoratori devono essere istruiti e vigilare affinché i lavoratori indossino sempre gli occhiali a maschera per la protezione degli occhi anche per le lavorazioni di breve durata. Nell'area di lavoro fino al completamento delle lavorazioni il personale non strettamente necessario alle

36

lavorazioni deve essere allontanato.

42) tagli, abrasioni; Nelle attività lavorative ove è prevista la necessità di movimentare materiali con superfici ruvide, taglienti o pungenti, gli addetti incaricati devono indossare guanti antitaglio e scarpe di sicurezza. Durante l'uso delle attrezzature con parti o organi taglienti o capaci procurare lesioni all'operatore deve essere evitato il contatto del corpo con carter o protezioni contro i contatti accidentali. Ai lavoratori deve essere esplicitamente vietato rimuovere le protezioni per le operazioni di regolazione o manutenzione degli organi con l'attrezzatura in moto. Nelle attività di demolizione, smantellamento, preparazione gabbie, le parti sporgenti taglienti di materiali e opere devono essere protette al fine di evitare contatti accidentali.

43) utilizzo di macchine e attrezzature; Si rimanda più avanti ai paragrafi “RISCHI DERIVANTI DALLE ATTREZZATURE” e “PROCEDURE PER UTILIZZO PLE”. Di seguito si riportano le tipologie principali delle macchine e delle attrezzature che saranno probabilmente utilizzate in cantiere:

o autocarro (anche con gru) o autobetoniera o escavatore o minipala meccanica o cestello o martello demolitore o gru di cantiere o ponteggio metallico fisso o ponte su cavalletti o ponte su ruote (trabattello) o parapetti (a protezione dei vani interni) o postazione di betonaggio o betoniera a bicchiere o intonacatrice o utensili manuali comuni o utensili elettrici manuali o scale portatili o sega circolare o saldatrice ad elettrodo o a gas (tig) o quadro elettrico

44) vibrazioni;

Nella fase lavorativa ove sia previsto l'utilizzo diretto di utensili ed attrezzature comunque capaci di trasmettere vibrazioni al corpo dell'operatore, in particolare martelli elettrici o pneumatici, queste ultime devono essere dotate di tutte le soluzioni tecniche più efficaci per la protezione dei lavoratori (es. manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento, ecc...) ed essere mantenute in stato di perfetta efficienza. L'organizzazione del lavoro deve prevedere la rotazione tra gli operatori.

37

Misure di coordi namento relative all’uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi di

apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva

PREMESSA Durante lo svolgimento dei lavori è prevedibile una possibile interazione di più imprese specializzate in settori diversi. Nel caso in esame non sono a tutt’oggi disponibili i dati relativi alla presenza di più imprese in quanto il presente rapporto si sviluppa in fase progettuale. Pertanto, nei seguenti paragrafi, si farà riferimento a norme di buona tecnica di carattere generale. Al fine di eliminare le possibili interferenze tra le diverse imprese o fasi lavorative, dovranno organizzarsi riunioni periodiche di coordinamento. ASPETTI COMPORTAMENTALI Il comportamento inadeguato di un singolo lavoratore può compromettere la propria e l’altrui sicurezza, pertanto le maestranze, devono rispettare i seguenti principi fondamentali: a) Osservare le misure di sicurezza già predisposte dal datore di lavoro. b) Usare con la dovuta cura i dispositivi di sicurezza e tutti i mezzi di protezione predisposti. c) Segnalare tempestivamente al preposto alla sicurezza del cantiere le eventuali deficienze o anomalie dei dispositivi e dei mezzi di protezione, nonché tutte le altre condizioni che potrebbero compromettere la sicurezza individuale o collettiva, adoperandosi nell’ambito della rispettiva competenza ad eliminare o quanto meno a ridurre le eventuali deficienze. d) Non rimuovere o modificare, senza la preventiva autorizzazione del preposto alla sicurezza del cantiere, dispositivi o altri mezzi di protezione. e) Non eseguire, di propria iniziativa, operazioni o manovre che possano compromettere la propria o altrui sicurezza. f) Non arrampicarsi su strutture o ponteggi, nei quali vi si dovrà accedere esclusivamente con l’ausilio di scale o altri mezzi appositamente predisposti. g) L’uso di apparecchiature elettriche, di macchine o impianti deve essere riservato esclusivamente a personale appositamente specializzato. h) Osservare le norme di circolazione interna e l’apposita segnaletica di circolazione interna. i) L’uso degli automezzi è esclusivamente riservato a personale competente e regolarmente autorizzato; qualsiasi (eventuale) veicolo all’interno del cantiere deve procedere con velocità moderata e con tutte le cautele che il cantiere richiede. j) Non lasciare mai sui pavimenti e passaggi materiali che possano ostacolare la libera circolazione. k) Non utilizzare attrezzature di proprietà di altre ditte presenti in cantiere, se non dopo averne ricevuto formale autorizzazione dal responsabile della ditta stessa, previa verifica della rispondenza delle stesse alle norme di sicurezza e previa autorizzazione del responsabile della propria ditta. l) Seguire le indicazioni contenute nel piano di sicurezza. m) Coordinarsi con le altre ditte presenti in cantiere e con la capo-commessa. REQUISITI DI SICUREZZA PER IMPRESE APPALTATRICI E F ORNITRICI Facendo riferimento al D.Lgs. 81/08 che impone un rigoroso scrupolo nel verificare l’idoneità tecnico professionale di imprese appaltatrici, è bene richiedere alle singole imprese la seguente documentazione:

� Attestato di specializzazione. � Iscrizione alla Camera di commercio. � Numero di dipendenti suddivisi secondo la funzione gerarchica. � Elenco dei materiali ed attrezzature che solitamente vengono usati negli interventi. � Nominativi del RSPP � Fotocopia degli ultimi tre anni del registro degli infortuni. � Elenco personale da impiegare per l’esecuzione dei lavori. � Nomina dell’eventuale capo cantiere e del suo sostituto. � Piano di valutazione dei rischi (D.lgs. 81/08). � Dichiarazione sui requisiti tecnico professionali

RIUNIONI PERIODICHE DI CANTIERE

38

Al fine di coordinare le diverse imprese, le cui attività si sovrapporranno durante l’espletamento dei lavori, è opportuno prevedere una serie di incontri e riunioni periodiche tra le diverse figure professionali previste dal D. Lgs. 81/08:

� Responsabili e membri dei Servizi di Prevenzione e Protezione delle imprese; � Rappresentanti dei lavoratori delle imprese; � Medici competenti (solo se ritenuto necessario); � Responsabile dei lavori; � Coordinatore per l’esecuzione dei lavori; � Capo cantiere.

Durante le riunioni sarà bene concordare i tempi e le procedure di intervento delle singole imprese, comunicando le situazioni di pericoli e stabilendo le conseguenti misure organizzative e tecniche da intraprendere. Le riunioni per la sicurezza dovranno avere una periodicità almeno bisettimanale, ed in ogni caso quando si presentassero condizioni di lavoro particolarmente pericolose. DOCUMENTAZIONE PER IMPRESE/LAVORATORI AUTONOMI IN S UBAPPALTO - COORDINAMENTO In allegato 3 si riporta un esempio della modulistica da utilizzare nel caso di presenza di imprese o lavoratori autonomi in subappalto all’appaltatrice. Tale modulistica dovrà essere compilata a cura della ditta appaltatrice e controfirmata per accettazione dai subappaltatori. Nello stesso allegato si riporta anche il modulo di informazione e controllo dello stato di avanzamento dei lavori col quale l’appaltatrice si incarica di tenere informate le figure interessate dello stato delle lavorazioni in cantiere.

39

COORDINAMENTO, COOPERAZIONE, INFORMAZIONE COORDINAMENTO, COOPERAZIONE, INFORMAZIONE Coordinamento generale Chiunque graviti nell'area del Cantiere è obbligato a prendere visione e rispettare i contenuti del presente Piano di sicurezza e delle eventuali successive integrazioni; l'Impresa principale avrà il compito e la responsabilità di farli rispettare, con lo scopo preminente di tutelare la sicurezza dei luoghi di lavoro da interferenze che potrebbero rivelarsi pericolose. Se saranno autorizzati subappalti per lavorazioni particolari, le Ditte dovranno accettare il presente "Piano di sicurezza e di coordinamento" (e le eventuali successive integrazioni) sottoscrivendolo (come informazione ricevuta anche ai sensi dell'art. 7 del DLgs 626/94 e s.i.) prima dell'inizio dei lavori di cui trattasi. Inoltre tutte le Imprese esecutrici sono obbligate a redigere il proprio Piano operativo di sicurezza POS per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione del Cantiere e nell'esecuzione dei lavori (che però non può essere in contrasto con il presente). Pertanto l'attuazione del coordinamento avverrà, in fase esecutiva, anche in funzione dei suddetti "Piani operativi di sicurezza" che l'Impresa principale e le altre Ditte interessate presenteranno prima dell'inizio dei lavori di cui trattasi. Le linee guida indicate nei riferimenti dei tempi previsti nel cronoprogramma dei lavori, nelle procedure di sicurezza e nelle schede di sicurezza per fasi lavorative saranno perfezionate, in fase esecutiva e di reale coordinamento, in funzione dell'effettivo avanzamento dei lavori. In riferimento alle interferenze tra le lavorazioni, per quanto non è possibile specificare in questa fase preventiva e di progetto, viene demandato al coordinatore in fase di esecuzione l'obbligo di dettagliare le prescrizioni operative che saranno necessarie per coordinare il possibile sfasamento spaziale o temporale delle stesse. In particolar modo durante i periodi di maggior rischio dovuto ad interferenze di lavoro, il coordinatore per l'esecuzione verificherà, con la frequenza che egli stesso riterrà necessaria e previa consultazione con la Direzione lavori e delle Imprese esecutrici e dei Lavoratori autonomi, la compatibilità della relativa parte del PSC con l'andamento reale dei lavori ed eventualmente disporrà gli aggiornamenti necessari per la tutela dei lavoratori. Mentre, per una migliore "Formazione ed informazione" di quanti, anche saltuariamente, saranno coinvolti nella vita del Cantiere, (fornitori, visitatori, ecc.) l'Impresa principale dovrà provvedere anche con la distribuzione di opuscoli, se necessario differenziati per categorie di lavoro coinvolte, che contengano le informazioni necessarie sui rischi esistenti in Cantiere, con particolari riferimenti ai conseguenti obblighi e divieti da rispettare ed all'assunzione di responsabilità. Precisazioni per le ditte che interverranno nel corso dei lavori L'Impresa principale coordinerà gli interventi di protezione e prevenzione in Cantiere, ma tutti i datori di lavoro delle altre Ditte che saranno presenti durante l'esecuzione dell'opera, saranno tenuti ad osservare le misure generali di tutela di cui all'art. 3 del DLgs 626/94, e cureranno, ciascuno per la parte di competenza, in particolare: a) il mantenimento del Cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità; b) la scelta dell'ubicazione di posti di lavoro tenendo conto delle condizioni di accesso a tali posti, definendo vie o zone di spostamento o di circolazione; c) le condizioni di movimentazione dei vari materiali; d) la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio e il controllo periodico degli impianti e dei dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori; e) la delimitazione e l'allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze pericolose; f) l'adeguamento, in funzione dell'evoluzione del Cantiere, della durata effettiva da attribuire ai vari tipi di lavoro o fasi di lavoro; g) la cooperazione tra datori di lavoro e lavoratori autonomi; h) le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all'interno o in prossimità del Cantiere. Sarà invece compito del coordinatore per l'esecuzione dei lavori: a) verificare con opportune azioni di coordinamento e di controllo, l'applicazione, da parte delle Imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel Piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro b) verificare l'idoneità del POS redatto dalle Imprese, da considerare come piano complementare di dettaglio del PSC, assicurandone la coerenza con quest'ultimo c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione d) verificare l'attuazione di quanto previsto in relazione agli accordi tra le parti sociali e coordinare i rappresentanti per la sicurezza e) segnalare al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle Imprese ed ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle leggi sulla sicurezza, al PSC ed al POS e proporre il loro

40

allontanamento dal Cantiere f) sospendere in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole fasi lavorative fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle Imprese interessate. Il coordinatore in materia di sicurezza durante l'esecuzione dei lavori, svolgerà il proprio incarico verbalizzando anche: - opportune riunioni di coordinamento, convocandole preliminarmente e nel corso delle lavorazioni programmate, con la frequenza che egli stesso riterrà opportuno adottare; - opportune visite ispettive e di verifica sullo stato di sicurezza in cantiere. Tutte le Ditte e/o lavoratori autonomi che interverranno nel corso dei lavori sono obbligate a partecipare alle riunioni di coordinamento, promosse dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori (CEL) o dall'Impresa principale per illustrare quali saranno le prescrizioni e gli obblighi, in materia di sicurezza, che dovranno rispettare nel corso dei lavori. Inoltre, per meglio predisporre e/o verificare l'applicazione da parte delle Imprese e dei lavoratori autonomi delle disposizioni loro pertinenti contenute nel PSC e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro, è previsto sin d'ora che il coordinatore per l'esecuzione dei lavori si avvarrà della facoltà di imporre la redazione di un "giornale di cantiere per le annotazioni e le verifiche sulla sicurezza", in cui verrà annotato tutto quanto sarà attinente con lo svolgimento in sicurezza dei lavori. La custodia dei verbali di riunione, dei verbali di visita e verifiche di controllo e del suddetto giornale di cantiere sarà a cura dell'Impresa principale, mentre gli aggiornamenti e le nuove prescrizioni che in essi trascriverà il coordinatore per l'esecuzione costituiranno adeguamento dello stesso Piano di sicurezza e di coordinamento. Si rammenta alle Imprese che per l'inosservanza delle norme di sicurezza vigenti in generale e dei contenuti del Piano di sicurezza in particolare, lo stesso coordinatore per l'esecuzione potrà adottare i provvedimenti che riterrà più opportuni. In particolare, potrà segnalare al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle Imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni e alle prescrizioni del presente Piano e proporre la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle Imprese o dei lavoratori autonomi dal Cantiere o la risoluzione del contratto. L'Impresa principale e le Ditte interessate dai lavori dovranno tenere conto che anche i fornitori esterni ed i visitatori costituiscono potenziali pericoli attivi e passivi per cui sarà opportuno che ne disciplinino le presenze in Cantiere considerando, tra l'altro, che è statisticamente provato che i giorni in cui accadono più incidenti nei Cantieri sono il lunedì ed il venerdì (avvio e chiusura della settimana lavorativa), mentre il giorno più "sicuro" è il mercoledì (quando si suppone che le lavorazioni procedano a regime). L'informazione nei confronti della cittadinanza dovrà avvenire, oltre che con la segnaletica regolamentare, anche a mezzo di eventuale affissione di manifesti, avvisi pubblicati, ecc. per divulgare e segnalare i potenziali pericoli e le regole comportamentali per evitarle.

41

FORMAZIONE E INFORMAZIONE La formazione professionale costituisce un campo di grande importanza per un’azione generalizzata di formazione e informazione per la sicurezza in quanto concorre in modo rilevante alla diminuzione dei fattori di rischio connessi alle peculiari caratteristiche dell’attività produttiva nelle costruzioni. La formazione e l’informazione dei lavoratori deve essere effettuata dal Datore di lavoro rispetto ai propri dipendenti ai sensi degli articoli 36 e 37 , secondo i programmi di cui all’articolo 35 del D.Lgs. 81/08. Prima dell’inizio delle varie fasi di lavoro e secondo le procedure organizzative adottate dall’impresa i preposti della stessa sono edotti delle disposizioni del piano concernenti le relative lavorazioni Nell’ambito delle loro attribuzioni i preposti di cui sopra rendono edotti i lavoratori , prima dell’inizio delle fasi lavorative cui sono addetti , dei rischi specifici cui sono esposti e delle correlative misure di sicurezza , previste dalle norme di legge e contenute nel piano di sicurezza. Parte dell’informazione ai lavoratori verrà data tramite corretta apposizione della segnaletica di sicurezza nei punti del cantiere interessati. Ulteriore informazione deve essere data da dirigenti e preposti delle singole imprese nel rispetto di quanto previsto nelle procedure in sicurezza da applicare nel corso dei lavori e che sono riportate nel presente piano di sicurezza. Si suggerisce, inoltre, la predisposizione di un incontro iniziale con tutti i lavoratori, al fine di rendere note le fasi di lavorazione e le principali misure di sicurezza procedurali e comportamentali alle quali il personale si dovrà attenere.

42

ORGANIZZAZIONE PREVISTA PER LE EMERGENZE Pronto soccorso - Presidi sanitari All'interno della baracca o del locale ad uso ufficio verrà sistemata una cassetta di pronto soccorso per un primo intervento di medicazione in caso di infortunio, allestita secondo le indicazioni dell'art. 12 del D.M. 28 luglio 1958 (presidi chirurgici e farmaceutici aziendali), sarà affisso un cartello con l'indicazione del numero telefonico del più vicino posto di pronto soccorso. Cassetta di Pronto-Soccorso La cassetta di pronto soccorso avrà il seguente contenuto minimo: - un tubetto di sapone in polvere - una bottiglia da 250 g di alcool denaturato - tre fialette da 2 cc di alcool denaturato - due fialette da 2 cc di ammoniaca - un preparato antiustione - un rotolo di cerotto adesivo da 1 mt x 2 cm - due bende di garza idrofila da 5 mt e una da 500 x 7 cm - dieci buste da 5 compresse di garza idrofila sterilizzata da 10 cm x 10 cm - due pacchetti di cerotti medicati e impermeabili - tre pacchetti da 20 g di cotone idrofilo - tre spille di sicurezza - un paio di forbici - istruzioni sul modo di usare i prodotti suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del medico Istruzioni di primo soccorso Alle maestranze in presenza di infortunio saranno impartite le seguenti disposizioni: - proteggere il ferito, non spostarlo ed allontanare gli altri lavoratori - sgomberare immediatamente le vie di transito da eventuali ostacoli per i soccorsi - contattare subito il responsabile di cantiere o uno dei preposti, per l'intervento del pronto soccorso - lavarsi bene le mani con acqua e sapone prima di toccare qualunque ferita e il materiale di medicazione, in caso di mancanza di acqua pulirsi le mani con un batuffolo di cotone idrofilo imbevuto di alcool - lavare la ferita con acqua pura e sapone, servendosi della garza per allontanare il terriccio, la polvere, le schegge, ecc., in mancanza di acqua lavare la pelle intorno alla ferita con un batuffolo di cotone idrofilo imbevuto di alcool - lasciare uscire dalla ferita del sangue ed asciugare con la garza - applicare sulle ferite alcool iodato, coprire con la garza, appoggiare sopra la garza uno strato di cotone idrofilo, fasciare con una benda di garza, da fissare alla fine con una spilla od in assenza con un pezzetto di cerotto. Se si tratta di piccola ferita, in luogo della fasciatura, fissare la medicazione mediante strisce di cerotto più o meno grandi - se dalla ferita esce molto sangue, comprimerla con garza e cotone idrofilo, in attesa che l'infortunato riceva le prime cure del medico in arrivo. Se la perdita di sangue non si arresta o la ferita si trova in un arto, in attesa del medico legare l'arto, secondo i casi, a monte o a valle della ferita, o in ambedue le sedi, mediante una fascia di garza, una cinghia, una striscia di tela, ecc. sino ad ottenere l'arresto della emorragia; nel caso di ferita agli occhi, lavare la zona soltanto con acqua, coprirla con garza sterile e cotone idrofilo e fissare la medicazione con una benda ovvero con striscette di cerotto - in caso di punture di insetti o morsi di animali ritenuti velenosi, spremere la ferita e applicarvi sopra ammoniaca, salvo che non si tratti di lesioni interessanti gli occhi. Se la persona è stata morsa da un rettile, o se versa in stato di malessere richiedere in ogni caso l'intervento del medico. In caso di scottature, applicare con delicatezza sulla lesione un pò del preparato antiustione, coprire con la garza e fasciare non strettamente

43

GESTIONE DELLE EMERGENZE Scopo della presente sezione del documento della sicurezza è quello di individuare la struttura organizzativa e le procedure operative per gestire situazioni di emergenza in azienda che possono costituire pericolo per le persone e per le cose. Per la stesura della presente sezione si è fatto riferimento alla L.C. del Ministero dell'Interno n° P 1564/4146 del 29/9/1995. Definizione di emergenza Ai sensi delle vigenti disposizioni normative si definisce emergenza qualunque scostamento dalle normali condizioni operative, tale da determinare situazioni potenziali di danno alle persone o alle cose. Gli stati di emergenza possono essere classificati in 3 categorie in funzione della gravità degli stessi: Emergenza di tipo 1 Stati di emergenza che possono essere controllati dalla persona o dalle persone che li individuano. Emergenza di tipo 2 Stati di emergenza controllabili soltanto dall'intervento della squadra di emergenza, senza l'intervento di strutture di soccorso esterne. Emergenza di tipo 3 Stati di emergenza controllabili soltanto con l'intervento della squadra di emergenza interna con il coinvolgimento degli enti di soccorso esterni (Vigili del Fuoco). Tutti gli stati di emergenza devono essere registrati, a cura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, in un apposito modulo. L'elenco dei nominativi del personale facente parte della squadra di emergenza interna (almeno 5 persone compreso il responsabile) sarà affisso in azienda, in modo che tutto il personale possa esserne messo a conoscenza. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, coordina l'intervento della Squadra di Emergenza Interna. Alle dirette dipendenze del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, vi è il Responsabile della Squadra di Emergenza Interna, il quale organizza ed è responsabile delle azione della Squadra di Emergenza Interna (nel caso di emergenza di tipo 3 è responsabile fino all'arrivo delle squadre di soccorso esterne, al loro arrivo collabora per la buona riuscita dell'intervento). Inoltre il Responsabile del Servizio di Emergenza esegue i seguenti compiti: - assume la diretta direzione delle operazioni - decide le particolari strategie di intervento - in caso di assenza del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, dispone l'intervento dei soccorsi esterni - organizza i primi soccorsi delle persone infortunate - comunica al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione l'evoluzione dell'evento incidentale La Squadra di Emergenza Interna avrà i seguenti compiti: - si mette immediatamente a disposizione del Responsabile della Squadra di Emergenza Interna e del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - aziona immediatamente le attrezzature previste dalle specifiche procedure (idranti, estintori, ecc.) - istruisce tutto il personale all'utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali, delle vie di esodo, delle uscite di emergenza ecc. - controlla la fruibilità delle uscite di emergenza e dei relativi luoghi sicuri - provvede a facilitare l'accesso dei mezzi di soccorso Attivazione dello stato di emergenza Chiunque venga a conoscenza, per qualunque motivo, di un evento incidentale, di qualunque natura, deve darne immediatamente notizia al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione oppure al Responsabile della Squadra di Emergenza Interna o in loro assenza a qualunque componente della Squadra di Emergenza Interna. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione o in sua assenza il Responsabile della Squadra di Emergenza Interna rintraccia immediatamente i componenti della Squadra di Emergenza Interna informandoli in merito alla natura dell'evento negativo e ai dispositivi di protezione da adottare.

44

In caso di infortunio sul lavoro il Direttore di Cantiere darà immediata comunicazione all'Ufficio del Personale dell'impresa precisando il luogo, l'ora, e le cause dello stesso, nonchè i nominativi degli eventuali testimoni all'evento, i lavoratori sono tenuti a segnalare subito gli infortuni comprese le lesioni di piccola entità (art. 388, DPR 547/55). Il Direttore di Cantiere provvederà ad emettere in doppia copia la richiesta di visita medica (evidenziando il codice fiscale dell'Azienda), disporrà affinchè siano immediatamente prestati i soccorsi d'urgenza e, se necessario, accompagnerà l'infortunato all'ambulatorio INAIL o al più vicino Pronto Soccorso. Qualora l'infortunio determini una inabilità temporanea al lavoro superiore a giorni tre il Servizio del Personale provvederà a trasmettere entro 48 ore dalla data dell'infortunio: - al Commissariato di PS o, in mancanza, al Sindaco competente per territorio la denuncia di infortunio sul lavoro debitamente compilata - alla sede INAIL competente, denuncia di infortunio evidenziando il codice fiscale dell'Azienda Le denunce saranno corredate di una copia del certificato medico che sarà stato rilasciato dai sanitari dell'ambulatorio INAIL o del Pronto Soccorso. In caso di infortunio mortale o previsto tale, la denuncia di infortunio sul lavoro dovrà essere subito trasmessa al competente Commissariato di PS, in alternativa ai Carabinieri o al Sindaco del Comune nella cui circoscrizione si è verificato l'infortunio. L'ufficio del personale dietro informazione del Direttore di Cantiere darà comunicazione telegrafica alla sede INAIL competente, entro 24 ore, facendo quindi seguire tempestivamente l'invio della denuncia di infortunio. Si provvederà quindi alla trascrizione dell'infortunio sul Registro degli Infortuni seguendo attentamente la numerazione progressiva (il numero deve poi essere quello della denuncia INAIL). Il Registro degli Infortuni deve essere tenuto a disposizione dei funzionari degli organismi pubblici di controllo, sul luogo di lavoro (art. 403, DPR 547/55). Al termine dello stato di inabilità temporanea al lavoro, l'Ufficio del Personale dovrà: - ricevere la certificazione medica attestante l'avvenuta guarigione - rilasciare il benestare alla ripresa del lavoro Il Responsabile di cantiere annoterà sul Registro degli Infortuni la data di rientro del lavoratore infortunato ed il numero di giorni di assenza complessivamente effettuati. Fine dell'emergenza Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione o su sua delega il responsabile della Squadra di Emergenza Interna comunica a mezzo di un segnale convenuto il cessare dell'emergenza e quindi la ripresa delle normali attività lavorative. Procedura per richiesta di pronto soccorso Descrizione Nome dell'impresa del cantiere richiedente Indirizzo preciso del cantiere richiedente Telefono del cantiere richiedente (o di un telefono cellulare) Tipo di incendio o di incidente Presenza di persone in pericolo (sì - no - dubbio) Locale o zona interessata all'incendio o dall'incidente Materiale che brucia Nome di chi sta chiamando Farsi dire il nome di chi risponde Notare l'ora esatta della chiamata Predisporre tutto l'occorrente per l'ingresso dei mezzi di soccorso in cantiere Numeri utili telefonici Descrizione Telefono Polizia 113 Carabinieri 112 Vigili del Fuoco VV.F. 115 Pronto Soccorso Ambulanze 118 Comando dei Vigili Urbani Guardia Medica

45

ASL territoriale Ospedale ISPESL territoriale Ispettorato del Lavoro Acquedotto (segnalazione guasti) Elettricità ENEL (segnalazione guasti) Gas (segnalazione guasti) Direttore dei lavori Responsabile di cantiere Capo cantiere Responsabile servizio di prevenzione Coordinatore per l'esecuzione dei lavori 3355885901

46

ORGANIZZAZIONE SANITARIA E PRONTO SOCCORSO I luoghi di lavoro del cantiere di cui trattasi sono concentrati all'interno del lotto di terreno, e sono tutti sufficientemente vicini e ben collegati con strutture di pronto soccorso ed ospedaliere. L'Ospedale (e Pronto Soccorso), dista pochi chilometri dal Cantiere ed è dotato di ambulanze proprie. Il tempo necessario per raggiungerlo è variabile tra i 10 ed i 20 minuti, a seconda dell'orario e del traffico. Accertata la vicinanza con le strutture ospedaliere, si ritiene sufficiente che in Cantiere siano presenti pacchetti di medicazione conformi almeno a quanto disposto dal DM 28 maggio 1958, ma, considerati i progressi che nel campo della medicina sono stati fatti negli ultimi 40 anni, si prega l'Impresa di integrare i contenuti minimi delle cassette di medicazione anche con medicinali e ritrovati di concezione più moderna; tutto ciò con l'ausilio del medico competente che indicherà anche quale sarà il locale più opportuno da utilizzare per le piccole medicazioni in cantiere. Pacchetti di medicazione I pacchetti di medicazione saranno collocati almeno presso le seguenti zone: - ufficio (che copre anche le altre zone logistiche del cantiere, quali: spogliatoio, locale adibito a mensa, area adibita alle lavorazioni fuori opera, ecc.); - aree impegnate progressivamente nella costruzione del fabbricato, se distano eccessivamente dal cantiere logistico. Incaricati del Pronto Soccorso presenti in Cantiere Si tratta dei lavoratori designati dal datore di lavoro a svolgere tali compiti in attuazione di quanto previsto dall'art. 4, comma 5, lettera a) del DLgs 626/94 e s. i. In apposito allegato del Piano operativo di sicurezza (POS redatto dall'Impresa) dovrà essere conservata la relativa documentazione comprovante che i lavoratori designati abbiano frequentato un apposito corso di formazione. E' fatto obbligo alle imprese di segnalare tempestivamente al coordinatore per l'esecuzione dei lavori: - tutti gli eventuali infortuni che dovessero verificarsi in cantiere; - eventuali visite ispettive in cantiere e/o verbalizzazioni da parte di funzionari di Enti preposti (AUSL, Ispettorato del lavoro, ecc.).

47

PRESCRIZIONI ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE È verosimilmente ipotizzabile che il rischio d'incendio, sia nel Cantiere logistico che nei luoghi di lavoro, potrà essere definito BASSO per cui, nei punti strategici del cantiere logistico (baraccamenti, depositi di carburanti ed oli, ecc.) e presso i luoghi di lavoro in cui potranno essere svolte, anche saltuariamente, attività lavorative con fiamma libera (applicazione guaine a caldo, uso di cannelli ossiacetilenici, ecc.) sarà sufficiente collocare: - estintori di tipo portatile a mano o carrellati, del tipo polivalente, tarati e controllati ogni 6 mesi; - idonea segnaletica. Poiché non sono previsti turni di lavoro notturno, non saranno necessarie particolari luci di emergenza per le aree del Cantiere. È necessario comunque che siano presenti nei locali del Cantiere logistico alcune lampade portatili di emergenza. Anche la redazione del Piano di emergenza disposta dal DLgs 626/94 e dal DM 28 marzo 1998, vista la relativa entità e la natura dei lavori da svolgere, può essere ridotta ad alcune indicazioni elementari sulla: - nomina del responsabile della gestione dell'emergenza e di un suo sostituto; - misure di prevenzione adottate e relativa informazione e formazione del personale; - procedure per la salvaguardia ed evacuazione delle persone; - messa in sicurezza, a fine giornata lavorativa, degli impianti ed attrezzature presenti in Cantiere; - procedure per l'estinzione di piccoli focolai d'incendio o per la chiamata dei servizi di soccorso. Come già detto, nel corso delle lavorazioni l'Impresa principale e le altre Ditte interessate nell'esecuzione dei lavori, per i rispettivi ruoli, provvederanno alla formazione ed informazione del proprio personale, anche congiuntamente, sia per le esercitazioni in materia di pronto soccorso che per quelle antincendio e di evacuazione. Inoltre provvederanno a verbalizzare sia le riunioni che le attribuzioni delle relative nomine. Incaricati della prevenzione incendi Si tratta dei lavoratori designati dal datore di lavoro a svolgere tali compiti in attuazione di quanto previsto dall'art. 4, comma 5, lettera a) del DLgs 626/94 e s. i. In apposito allegato del Piano operativo di sicurezza (POS redatto dall'Impresa) dovrà essere conservata la relativa documentazione comprovante che i lavoratori designati abbiano frequentato un apposito corso di formazione. L'impresa dovrà garantire che in tutte le aree in cui saranno eseguite lavorazioni a rischio di incendio sia presente del personale incaricato ad assolvere tale compito in caso di emergenza.

48

RISCHIO TERREMOTO Le attività svolte in zone soggette a rischio di eventi sismici devono essere condotte in modo tale da non lasciare mai situazioni di instabilità, anche temporanea, riguardo in particolare le opere provvisionali, le armature provvisorie, i manufatti e componenti prefabbricati, gli scavi, le attrezzature. Prima di sospendere le attività per le pause di lavoro è necessario mettere in sicurezza il cantiere evitando di lasciare situazioni “sospese” rispetto ai cicli di produzione tali da determinare la instabilità delle opere. Gli apparecchi di sollevamento, gli impianti e le macchine devono essere fermate nelle previste posizioni di sicurezza. Procedure di emergenza Al verificarsi di eventi sismici i lavoratori devono sospendere le attività, abbandonare i posti di lavoro e recarsi nei luoghi sicuri previsti dal piano di evacuazione (normalmente all'aperto fuori dal raggio di possibili cadute di apparecchi, macchine, strutture); in particolare devono essere sospesi l'utilizzo degli apparecchi di sollevamento e vietate le attività o anche la sola permanenza sui ponteggi esterni, sulle carpenterie ed in genere sulle opere provvisionali; devono essere sospese le erogazioni delle energie che alimentano il cantiere. Prima della ripresa delle attività si deve provvedere alla verifica delle condizioni di stabilità e di normale esercizio di tutte le linee e reti di alimentazione del cantiere, delle macchine, degli impianti, delle attrezzature, delle opere provvisionali e delle strutture costruite e costruende; la verifica deve essere effettuata da lavoratori esperti (appositamente formati) sotto la guida di un preposto. Coordinamento L'attuazione delle scelte progettuali e organizzative, delle misure preventive e protettive, delle procedure individuate rimangono essenzialmente in capo alla ditta affidataria che tramite il responsabile di cantiere dovrà coordinarsi con le ditte subaffidatarie in modo da rispettare quanto riportato nel piano.

49

RINVENIMENTO ORDIGNI BELLICI Prima di procedere ad opere di scavo occorre una valutazione sul rischio di rinvenimento di ordigni bellici inesplosi. La valutazione potrà essere condotta sulla base di ricerche storiche, atte ad indagare se l’areale può essere stato soggetto a bombardamenti durante i conflitti del passato (in particolare durante la seconda guerra mondiale). Nel caso le ricerche confermino la possibilità di presenza di ordigni bellici inesplosi o si sia in presenza conclamata degli stessi, occorrerà procedere come di seguito descritto. - Prima della realizzazione delle opere in progetto è necessario un sopralluogo in cantiere con il CSE (ove presente) per organizzare la fase lavorativa. -In caso di rinvenimento di ordigni bellici, si dovranno interrompere tutte le lavorazioni ed avvisare il comando dei Carabinieri competente per il territorio. L’area di cantiere andrà evacuata e si attiverà la procedura prevista dal Genio Militare – sezione Bonifica Campi Minati (B.C.M.). -Le lavorazioni non potranno riprendere fino all’ultimazione della bonifica e l’interruzione dei lavori non potrà comportare maggiori oneri per il committente. - Controllare periodicamnte l'integrità degli apprestamenti allestiti. - Designare un preposto con compiti di sorveglianza e di sospensione dei lavori in caso di pericolo grave e immediato. - Controllo periodico dell'integrità della delimitaizone. L'area di cantiere in cui è stato rinvenuto il residuo bellico dovrà essere: - Delimitata e sorvegliata per impedire l'accesso di non addetti ai lavori. L'attuazione delle scelte progettuali e organizzative, delle misure preventive e protettive, delle procedure individuate rimangono essenzialmente in capo alla ditta affidataria che tramite il responsabile di cantiere dovrà coordinarsi con le ditte subaffidatarie in modo da rispettare quanto riportato nel piano.

50

SORVEGLIANZA SANITARIA E VI SITE MEDICHE La sorveglianza sanitaria sarà effettuata dal medico competente incaricato dall'Impresa esecutrice nel rispetto di quanto è stabilito, tra l'altro, dal DPR 303/56, dal DL 277/91 e dal DLgs 626/94 con il compito di: - accertare preventivamente l'assenza di controindicazioni al lavoro e l'idoneità alle mansioni specifiche di ogni singolo lavoratore; - esprimere i giudizi di idoneità specifica al lavoro; - istituire per ogni lavoratore esposto all' "agente" una cartella sanitaria e di rischio da custodire presso il datore di lavoro, con la salvaguardia del segreto professionale; - accertare periodicamente nel corso delle lavorazioni, lo stato di salute di ogni singolo lavoratore, esprimere il giudizio sulla conferma di idoneità alla mansione specifica ed aggiornare le cartelle sanitarie; - informare ogni lavoratore interessato dei risultati del controllo sanitario; - partecipare alla programmazione del controllo dell'esposizione dei lavoratori, esprimendo pareri di competenza sui risultati e sulle valutazioni. Si rammenta che anche per i lavoratori che non sono soggetti a visita medica, è obbligatorio il vaccino antitetanico ed i successivi richiami, la cui certificazione deve essere comunque custodita in una personale cartella sanitaria.

51

RISCHI DERIVANTI DALLE ATTREZZATURE Le attrezzature che verranno utilizzate rientrano nelle scelte autonome dell'Impresa esecutrice, ma devono possedere caratteristiche tali da soddisfare i requisiti di sicurezza richiesti dalla normativa vigente (ad esempio, per i macchinari vige il DLgs del 24 luglio 1996 n. 459, che specifica le esigenze minime che devono essere soddisfatte dal fabbricante prima della vendita dell'attrezzatura in questione, essa fra l'altro deve possedere la marcatura "CE"). Dopo che le attrezzature sono poste in opera, ma prima della loro messa in servizio, l'Impresa dovrà comunque procedere ad una valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro. Possono infatti verificarsi rischi inaccettabili collegati alle attrezzature di lavoro, per i seguenti motivi: - modalità di organizzazione del lavoro; - natura del posto di lavoro; - incompatibilità tra le singole attrezzature; - effetto cumulativo dovuto al funzionamento di diverse attrezzature (ad esempio: rumore, calore eccessivo, ecc.); - interpretazioni differenti dei requisiti minimi, fra le diverse attrezzature in uso; - mancanza di norme. Inoltre l'Impresa dovrà controllare che: - le istruzioni del fabbricante siano adeguate e rispettate e che tutti gli accorgimenti di sicurezza previsti dallo stesso siano sempre funzionanti; - la progettazione ergonomica dell'attrezzatura e del luogo di lavoro si armonizzino all'addetto che svolge il lavoro; - lo stress fisico e psicologico, della persona che esegue il lavoro, rientri entro limiti ragionevoli; - le attrezzature soddisfino le specificazioni tecniche del fabbricante anche con riferimento al posto di lavoro ed alle circostanze in cui saranno impiegate; - risultino soddisfatte le esigenze aggiuntive che si applicano al posto di lavoro. Per la valutazione anzidetta le relative norme possono essere attinte dalle istruzioni d'uso redatte dai fabbricanti, dagli elenchi di controllo delle misure protettive, nonché dai riferimenti a criteri di buona tecnica e dalla normativa nazionale ed europea.

52

PROCEDURE PER UTILIZZO PLE Istruzioni operative e controlli da effettuare a cura degli addetti - La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente addestrato ed a conoscenza delle corrette procedure di utilizzo - Prima di utilizzare la macchina assicurarsi della sua perfetta efficienza, nonché dell'eliminazione di qualsiasi condizione pericolosa - I costruttori devono richiedere il collaudo dell'apparecchiatura all'ufficio competente dell'ISPESL - I ponti devono portare ben visibili la targa dell'immatricolazione - Durante l'utilizzo il personale addetto deve essere opportunamente ancorato con cinture di sicurezza - Le apparecchiature che sono costruite ed utilizzate sia come cestelli elevabili che come gru su autocarro devono essere omologati dall'Ispesl sia come gru che come ponte sviluppabile su carro. - Si deve comunicare l'ubicazione dell'apparecchio all'organismo competente per territorio per le verifiche periodiche che hanno periodicità annuale. - Collaudo dell'automezzo presso la motorizzazione civile - E' ammessa sulla piattaforma di lavoro l'installazione di apparecchi di sollevamento di portata ridotta, a condizione che il carico di servizio dello stesso non superi il 20% della portata nominale della piattaforma e non superi i 200 Kg. - Verificare che la piattaforma sia dotata su tutti i lati di una protezione rigida costituita da parapetto di altezza non inferiore a 1 m, dotata di corrente superiore, corrente intermedio e tavola fermapiede - Verificare le dimensioni della superficie della piattaforma di lavoro, che deve avere un'area non inferiore a 0,25 mq per la prima persona con incrementi non inferiori a 0,35 per ogni persona in più - La dimensione minima trasversale non deve essere inferiore a 0,5 m - Verificare che la piattaforma sia fornita di dispositivo di autolivellamento in modo da poter rimanere in posizione orizzontale in qualsiasi condizione di lavoro - Verificare il buon posizionamento degli stabilizzatori su terreno solido o pianeggiante - Verificare la presenza di cartelli con indicazione della portata massima - Verificare la presenza dei dispositivi di sicurezza, in particolare: � il dispositivo di fine corsa per sfilamento del braccio telescopico. limitatori di carico e di momento; � dispositivo di frenatura per il pronto arresto e la posizione di fermo carico; � dispositivo che provoca l'arresto automatico del cestello per mancanza di forza motrice in caso di rottura dei

tubi flessibili di addizione dell'olio. - Verificare il funzionamento dei dispositivi di segnalazione e di avvertimento acustici e luminosi - Verificare che ci sia la duplicazione dei comandi - L'operatore sulla piattaforma deve avere a disposizione tutti i comandi di manovra normale, escluso l'azionamento degli stabilizzatori; questi comandi hanno la precedenza rispetto a quelli a terra che possono essere azionati solo per emergenza dopo aver tolto la precedenza ai comandi della piattaforma - Verificare che il passaggio per l'accesso alla piattaforma sia dotato di chiusura non apribile verso l'esterno e tale da ritornare automaticamente nella posizione di chiusura - Verificare che sia stata interdetta la zona di lavoro del cestello - Verificare che lo spazio sopra, sotto e lateralmente alla piattaforma sia libero prima di effettuare qualsiasi movimento - Non utilizzare la macchina in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti riportati nella Tabella I dell’Allegato IX del D.lgs. n.81/08 - Non utilizzare l'apparecchio in presenza di vento forte - Utilizzare l'attrezzatura rispettando altezza e portata massima (persone e attrezzature) stabilita dal costruttore ed indicata nella tabella sulla piattaforma - Evitare di collocare scale, gradini o altri oggetti simili sul pavimento della piattaforma per aumentarne l'altezza - Evitare di salire sul cestello già sviluppato o scendere da esso non ha raggiunto la posizione di riposo - Effettuare sempre le manutenzioni alla macchina previste dal libretto di uso e manutenzione, in particolare controllare al termine del lavoro i dispositivi di sicurezza. E’ vietato : - pulire oliare o ingrassare a mano gli organi o gli elementi in moto delle macchine - compiere su organi in moto operazioni di riparazione o registrazione - procedere a qualsiasi riparazione senza avere ottenuto il permesso dei superiori. - Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti - Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante

53

PONTEGGIO METALLICO FISSO Istruzioni operative e controlli da effettuare a cura degli addetti Prima di installare il ponteggio occorrerà procedere alla verifica statica della sottostruttura di appoggio. Per i lavori superiori a cinque giorni, per il ponteggio fisso, dovrà essere costruito il sottoponte in maniera identica al ponte di lavoro Le tavole del ponteggio fisso dovranno avere sezione 4x30 o 5x20 cm. II montaggio e lo smontaggio del ponteggio fisso viene eseguito da personale esperto e con materiali omologati Il ponteggio metallico, unitamente a tutte le altre misure necessarie ad eliminare i pericoli di caduta di persone e cose, è obbligatorio nei lavori eseguiti ad un'altezza superiore ai 2,00 mt Il montaggio e lo smontaggio dei ponteggi metallici devono essere eseguiti da personale pratico ed idoneo, dotato di dispositivi personali di protezione, rispettando quanto indicato nell'autorizzazione ministeriale e sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori secondo le procedure operative indicate nel PIMUS. Gli impalcati, siano essi realizzati in tavole di legno che con tavole metalliche o di materiale diverso, devono essere messi in opera secondo quanto indicato nell'autorizzazione ministeriale e in modo completo Gli impalcati e i ponti di servizio dei ponteggi metallici devono avere un sottoponte di sicurezza, costruito come il ponte, a distanza non superiore a mt 2.50. Esso ha la funzione di trattenere persone o materiali che possono cadere dal ponte soprastante in caso di rottura di una tavola L'impalcato del ponteggio deve essere corredato di una chiara indicazione in merito alle condizioni di carico massimo ammissibile Oltre ai ponteggi, anche le altre opere provvisionali costituite da elementi metallici o di notevole importanza e complessità in rapporto alle dimensioni ed ai sovraccarichi devono essere erette in base ad un progetto comprendente calcolo e disegno esecutivo Tutte le zone di lavoro e di passaggio poste a ridosso dell'edificio o altro saranno protette contro i rischi di caduta di materiali dall'alto del ponteggio fisso mediante la predisposizione di mantovane o parasassi e la delimitazione delle aree di transito Sopra i ponti di servizio dei ponteggi metallici deve essere vietato qualsiasi deposito, salvo quello temporaneo dei materiali e degli attrezzi in uso, la cui presenza non deve intralciare i movimenti e le manovre necessarie per l'andamento del lavoro ed il cui peso deve essere sempre inferiore a quello previsto dal grado di resistenza del ponteggio Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante I ponteggi metallici, siano essi a tubi e giunti o ad elementi prefabbricati, devono essere allestiti a regola d'arte, secondo le indicazioni del costruttore, con materiale autorizzato, ed essere conservati in efficienza per l'intera durata del lavoro. I ponteggi metallici possono essere impiegati solo se muniti della autorizzazione ministeriale. I ponteggi metallici possono essere impiegati secondo le situazioni previste dall'autorizzazione ministeriale per le quali la stabilità della struttura è assicurata, vale a dire strutture: - Alte fino a m 20 dal piano di appoggio delle basette all'estradosso del piano di lavoro più alto; - Conformi agli schemi-tipo riportati nella autorizzazione; - Comprendenti un numero complessivo di impalcati non superiore a quello previsto negli schemi-tipo; - Con gli ancoraggi conformi a quelli previsti nella autorizzazione e in ragione di almeno uno ogni mq 22; - Con sovraccarico complessivo non superiore a quello considerato nella verifica di stabilità; - Con i collegamenti bloccati mediante l'attivazione dei dispositivi di sicurezza. Ogni ponteggio deve essere ancorato alla costruzione per mezzo dei sistemi, indicati dai libretti di autorizzazione ministeriale quali: a cravatta, ad anello o a vitone. Eventuali altri sistemi possono essere utilizzati se hanno almeno pari efficacia documentata da indicazioni tecniche e da progettazione. I ponteggi che non rispondono anche ad una soltanto delle precedenti condizioni non garantiscono il livello di sicurezza presupposto nella autorizzazione ministeriale e devono pertanto essere giustificati da una documentazione di calcolo e da un disegno esecutivo aggiuntivi redatti da un ingegnere o architetto iscritto all'albo professionale in allegato al piano di montaggio, uso e smontaggio. Nel caso di ponteggio misto - unione di prefabbricato e tubi e giunti - se la cosa non è esplicitamente prevista dalla autorizzazione ministeriale è necessaria la documentazione di calcolo aggiuntiva. Anche l'installazione sul ponteggio di tabelloni pubblicitari, teloni e reti obbliga alla elaborazione della documentazione di calcolo aggiuntiva. Oltre ai ponteggi, anche le altre opere provvisionali costituite da elementi metallici o di notevole importanza e complessità in rapporto alle dimensioni ed ai sovraccarichi devono essere erette in base ad un progetto comprendente calcolo e disegno esecutivo. Le eventuali modifiche al ponteggio devono restare nell'ambito dello schema-tipo che giustifica l'esenzione dall'obbligo del calcolo.

54

Possono essere autorizzati alla costruzione ed all'impiego ponteggi aventi interasse qualsiasi tra i montanti della stessa fila a condizione che i risultati, adeguatamente verificati delle prove di carico, garantiscano gradi di sicurezza pari a quelli previsti dalle norme di buona tecnica. Tutti gli elementi metallici costituenti il ponteggio devono avere un carico di sicurezza non inferiore a quello indicato nella autorizzazione ministeriale. Tutti gli elementi metallici del ponteggio devono portare impressi, a rilievo o ad incisione, il marchio del fabbricante.

55

PONTE SU RUOTE (TRABATTELLO) Istruzioni operative e controlli da effettuare a cura degli addetti Durante il montaggio e lo smontaggio del ponteggio mobile deve essere presente una persona esperta per dirigere le varie fasi di lavorazione Devono essere tenuti sempre a portata di mano il libretto o la documentazione del ponteggio mobile Il ponteggio mobile deve essere ancorato saldamente alla costruzione almeno ogni 2 piani. Il ponteggio mobile deve essere impiegato solo dove il piano di scorrimento delle ruote risulta livellato Le ruote del ponteggio mobile devono essere saldamente bloccate da ambo i lati. Per i lavori superiori a cinque giorni deve essere costruito, per il ponteggio mobile, il sottoponte in maniera identica al ponte di lavoro I parapetti del ponteggio mobile devono essere quelli previsti dal costruttore (altezza 1 metro, tavola fermapiedi e corrente intermedio ovvero alti 1 metro, tavola fermapiedi e luce libera minore di 60 cm) E' vietato salire o scendere lungo i montanti e gettare gli elementi metallici dal ponteggio mobile Se per assicurare la stabilità del ponteggio mobile è necessario usare gli stabilizzatori, esso verrà a perdere il carattere di 'ponte mobile' per cui dovrà rispondere agli obblighi descritti per i ponteggi fissi Bloccare le ruote durante lo stazionamento Non effettuare spostamenti con persone sopra Usare i ripiani in dotazione e non impalcati di fortuna tipo pannelli da carpenteria Verificare che il ponteggio mobile sia conforme alle prescrizioni di cui all’Allegato V, Parte II, Punto 4.2 del D.lgs. n.81/08 Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante Delimitare l'area di lavoro con nastro di segnalazione. Se interessa o è nell'immediata vicinanza della sede stradale, predisporre la necessaria segnaletica stradale, attenendosi alle norme del codice della strada e al regolamento d'attuazione. Vietare l'accesso alle persone non addette ai lavori. Durante le fasi di scarico dei materiali vietare l'avvicinamento del personale e di terzi, medianti avvisi e sbarramenti. Verificare preventivamente la capacità portante della base d'appoggio, eventualmente disporre elementi ripartitori del carico. I ponti a torre su ruote devono essere costituiti da materiali di buona qualità e mantenuti in perfetta efficienza per tutta la durata dei lavori. La stabilità del ponte, con o senza elementi innestati, deve essere garantita anche senza la disattivazione delle ruote, fino all'altezza e per l'uso cui possono essere adibiti. Devono essere dimensionati per resistere ai carichi in essere, alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti, alle azioni del vento (ribaltamento). Accertare la perfetta planarità e verticalità della struttura e, se possibile, ripartire il carico del ponte sul terreno a mezzo di grossi tavoloni. Il ponte va corredato alla base di dispositivo per il controllo dell'orizzontalità. Non sono ammesse aggiunte di sovrastrutture. All'esterno e per grandi altezze i ponti vanno ancorati alla costruzione almeno ogni due piani. Possono essere privi di ancoraggio se il ponte su ruote sia costruito conformemente alle norme UNI HD 1004, sia fornita dal costruttore la certificazione di superamento delle prove di carico e di rigidità, quando l'altezza non superi i 12 m se utilizzato all'interno di edifici e 8 m se utilizzato all'esterno di edifici. La portata da considerare nel dimensionamento non può essere inferiore a quella per i ponteggi metallici destinati a lavori di costruzione. Per impedirne lo sfilo va previsto un blocco all'innesto degli elementi verticali, correnti e diagonali. Il piano di lavoro deve prevedere un parapetto perimetrale con tavola fermapiede alta almeno cm 15. Sull'elemento di base va inserita una targa che riporti i dati e le caratteristiche salienti del ponte, oltre alle indicazioni di sicurezza e d'uso. Rispettare scrupolosamente le prescrizioni e le indicazioni fornite dal costruttore. Il piano di scorrimento delle ruote deve risultare compatto e livellato. Le ruote devono essere metalliche, di diametro non inferiore a cm 20, di larghezza almeno pari a cm 5 e devono essere corredate di meccanismo di bloccaggio. Cunei, o stabilizzatori, devono bloccare le ruote con il ponte in opera. Per l'accesso ai vari piani di calpestio devono essere utilizzate scale a mano regolamentari. Se le scale presentano una inclinazione superiore a 75° vanno protette con paraschiena, salvo adottare un dispositivo anticaduta da collegare alla cintura di sicurezza. Sono consentite botole di passaggio richiudibili con coperchio praticabile.

56

Verificare che il ponte su ruote sia realmente tale e non rientri nel regime imposto dalla Autorizzazione Ministeriale. Verificare il buono stato di conservazione e manutenzione di elementi, incastri, collegamenti. Verificare l'efficacia del blocco ruote Verificare che le linee elettriche aeree si trovino a distanza superiore a m 5. Usare i ripiani in dotazione e non impalcati di fortuna. Predisporre sempre sotto il piano di lavoro un regolare sottoponte a non più di m 2.50. È vietato installare sul ponte apparecchi di sollevamento È vietato effettuare spostamenti con persone sopra Durante il montaggio e l'uso indossare: casco, guanti, calzature di sicurezza e cintura di sicurezza nelle fasi con pericolo di caduta dall'alto.

57

PONTE SU CAVALLETTI I ponti su cavalletti sono piani di lavoro realizzati con tavole fissate su cavalletti di appoggio non collegati stabilmente fra loro. I ponti su cavalletti devono essere allestiti con buon materiale e a regola d'arte ed essere conservati in efficienza per l'intera durata del lavoro. Non devono essere montati sugli impalcati dei ponteggi, possono essere usati solo per lavori da eseguirsi al suolo o all'interno degli edifici. Non devono avere altezza superiore a m 2. I ponti su cavalletti non devono essere montati sugli impalcati dei ponteggi esterni. I ponti su cavalletti non possono essere usati uno in sovrapposizione all'altro. I montanti non devono essere realizzati con mezzi di fortuna, del tipo scale a pioli, pile di mattoni, sacchi di cemento o cavalletti improvvisati in cantiere. I piedi dei cavalletti devono poggiare sempre su pavimento solido e compatto. La distanza massima fra due cavalletti può essere di m 3,60 se si usano tavole lunghe 4 m con sezione trasversale minima di cm 30 di larghezza e cm 5 di spessore. Per evitare di sollecitare al limite le tavole che costituiscono il piano di lavoro queste devono poggiare sempre su tre cavalletti, obbligatori se si usano tavole lunghe m 4 con larghezza minima di cm 20 e cm 5 di spessore. La larghezza dell'impalcato non deve essere inferiore a cm 90. Le tavole dell'impalcato devono risultare bene accostate fra loro, essere fissate ai cavalletti, non presentare parti a sbalzo superiori a cm 20.

58

PARAPETTI I parapetti presenti sul mercato possono presentare diverse tipologie di ancoraggio: per ogni caso specifico andrà individuata la tipologia che garantisca i maggiori livelli di sicurezza e facilità d’impiego. Le principali tipologie sono rappresentate da: - a vitone, composto da un montante e da un morsetto regolabile azionato da una vite dotato di piastra di

fissaggio. Il parapetto va serrato alla struttura che deve essere idonea a sopportare i carichi trasferiti dai supporti principali (montanti);

- ammorsato con piastra, composto da un montante e da una piastra da fissare alla struttura di ancoraggio; la piastra realizza la base, verticale o inclinata, per il fissaggio alla trave di supporto in calcestruzzo armato. Sulla piastra è previsto un innesto per il fissaggio a baionetta del montante dotato delle staffe di supporto dei correnti (superiore, intermedio, inferiore);

- ammorsato con ganascia, composto da un montante e da una ganascia che va serrata e fissata sulla struttura di ancoraggio. Essi debbono possedere i seguenti requisiti specifici:

o la ganascia deve essere posizionata alla distanza stabilita dal costruttore. Vengono di seguito elencati alcuni requisiti specifici dei parapetti provvisori: - i componenti vanno installati in maniera tale da non consentire al lavoratore di cadere nel vuoto; - la piastra, ove prevista, va fissata alla struttura di ancoraggio; - nei supporti vanno inserite delle tavole di legno della resistenza indicata dal costruttore; - le tavole utilizzate devono essere integre e la loro lunghezza minima deve essere tale da sporgere di almeno di 40 cm rispetto a due campate; - l'altezza del fermapiede dovrà essere almeno pari a 20 cm; - la sequenza delle operazioni di smontaggio della protezione dovrà essere tale da mantenerla il più possibile in opera provvedendo prima allo smontaggio degli elementi orizzontali. MISURE DI PREVENZIONE Vanno previste per evitare la caduta nel vuoto di persone e materiale. Sia i correnti che la tavola fermapiede devono essere applicati dalla parte interna dei montanti o degli appoggi sia quando fanno parte dell'impalcato di un ponteggio che in qualunque altro caso. Piani, piazzole, castelli di tiro e attrezzature varie possono presentare parapetti realizzati con caratteristiche geometriche e dimensionali diverse. Il parapetto con fermapiede va anche applicato sul lato corto, terminale, dell'impalcato, procedendo alla cosiddetta “intestatura” del ponte. Il parapetto con fermapiede va previsto sul lato del ponteggio verso la costruzione quando il distacco da essa superi i cm 20 e non sia possibile realizzare un piano di calpestio esterno, poggiante su traversi a sbalzo, verso l'opera stessa. Il parapetto con fermapiede va previsto ai bordi delle solette che siano a più di m 2 di altezza. Il parapetto con fermapiede va previsto ai bordi degli scavi che siano a più di m 2 di altezza. Il parapetto con fermapiede va previsto nei tratti prospicienti il vuoto di viottoli e scale con gradini ricavate nel terreno o nella roccia quando si superino i m 2 di dislivello. E' considerata equivalente al parapetto, qualsiasi protezione, realizzante condizioni di sicurezza contro la caduta verso i lati aperti non inferiori a quelle presentate dal parapetto stesso. ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI Verificare la presenza del parapetto di protezione dove necessario. Verificare la stabilità, la completezza e gli aspetti dimensionali del parapetto di protezione, con particolare riguardo alla consistenza strutturale ed al corretto fissaggio, ottenuto in modo da poter resistere alle sollecitazioni nell'insieme ed in ogni sua parte, tenuto conto delle condizioni ambientali e della sua specifica funzione. Non modificare né, tanto meno, eliminare un parapetto. Segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato. MANUTENZIONE DEI PARAPETTI PROVVISORI Nei parapetti provvisori è necessario verificare periodicamente lo stato di conservazione dell'attrezzatura, ingrassando le parti di movimento come viti e perni; inoltre una buona conservazione delle parti superficiali elimina possibili pericoli derivanti da indebolimenti dovuti alla corrosione. Eventuali danni devono essere riparati dal fabbricante o da persona qualificata dal fabbricante, altrimenti l'elemento deve essere sostituito. Il personale qualificato deve fornire un parere vincolante al fine del riutilizzo del parapetto provvisorio riparato.

59

PROTEZIONE APERTURE NEI SOLAI E VERSO IL VUOTO

CARATTERISTICHE DI SICUREZZA Le protezioni devono essere allestite a regola d'arte utilizzando buon materiale; risultare idonee allo scopo ed essere conservate in efficienza per l'intera durata del lavoro. Le aperture nei solai, nel suolo, nei pavimenti e nelle piattaforme di lavoro, comprese fosse e pozzi, devono essere provviste di solide coperture o protette con parapetti. Quando si ricorra alla copertura con tavole deve essere solidamente fissata in modo da rimanere sempre nella posizione giusta e di resistenza per lo meno non inferiore a quella del piano di calpestio dei ponti di servizio. Se ottenuta con altri materiali deve poter sopportare un carico eguale a quello previsto per il pavimento circostante. MISURE DI PREVENZIONE Le protezioni sono predisposte per evitare la caduta di persone e la precipitazione di cose e materiale nel vuoto. Le protezioni vanno applicate alle aperture di ogni genere e tipo, (asole, botole, fosse, buche) e nei casi tipici di: balconi, pianerottoli, vani finestra, vani ascensore e casi simili quando siano insufficienti o assenti i ponteggi al piano. La necessità della protezione permane e, anzi, si fa tanto più grande quando, col graduale aumento delle dimensioni delle aperture verso il vuoto, diminuiscono quelle dei muri, fino a ridursi ai soli pilastri come avviene nelle costruzioni in ca metalliche, oppure fino a scomparire come avviene sul ciglio di coperture piane. Nel caso dei vani e delle rampe delle scale i parapetti provvisori di protezione vanno tenuti in opera, fissati rigidamente a strutture resistenti, fino all'installazione definitiva delle ringhiere ed al completamento delle murature. Per le aperture nel piano dei solai di modeste dimensioni è meglio la copertura; per quelle più grandi è meglio ricorrere alla perimetrazione con parapetto. Qualora le aperture vengano usate per il passaggio di materiali o persone, un lato del parapetto di protezione può essere costituito da una barriera mobile non asportabile, che deve essere aperta soltanto per il tempo necessario al passaggio. La protezione va estesa anche all'area di arrivo/partenza o aggancio/sgancio del carico posta al piano terra. Il vano-scala deve essere coperto con una robusta impalcatura posta all'altezza del pavimento del primo piano a difesa delle persone che transitano al piano terreno contro la caduta dei materiali. È bene, inoltre, allestire impalcati successivi in relazione all'avanzamento dei lavori ed all'altezza della costruzione. Il vano-corsa dell'ascensore deve essere protetto. Gli intavolati di protezione non devono costituire motivo di inciampo. ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI Verificare la presenza e l'efficacia delle protezioni alle aperture nel suolo, pavimenti, solai e tutto dove necessario. Non rimuovere le protezioni adottate. Non accatastare materiale di sorta sugli intavolati utilizzati come copertura di protezione. Segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato.

60

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Caratteristiche del carico La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio nei casi seguenti : il carico e troppo pesante (Kg. 30) ; è ingombrante o difficile da afferrare ; è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi ; è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato ad una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco ; Sforzo fisico richiesto Lo sforzo fisico può presentare un rischio nel seguenti casi: è eccessivo ; può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco ; può comportare un movimento brusco del carico ; è compiuto con il corpo in posizione instabile. Caratteristiche dell’ambiente di lavoro Le caratteristiche dell’ambiente di lavoro possono aumentare le possibilità di rischio nei seguenti casi : lo spazio libero, in particolare verticale, e insufficiente per lo svolgimento attività richiesta il pavimento e ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o di scivolamento per le scarpe calzate dal lavoratore ; il posto o l’ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movimentazione manale e di carichi a un’altezza di sicurezza o in buona posizione ; il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a livelli diversi ; il pavimento o il punto di appoggio sono instabili ; la temperatura, l’umidità o la circolazione dell’aria sono inadeguate. Esigenze connesse attività Attività può comportare un rischio se sono presenti uno o più dei seguenti fattori: sforzi fisici che sollecitino in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati ; periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente ; distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto ; un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore. Misure di prevenzione e protezione Il datore di lavoro deve fornire le misure organizzative necessarie e ricorrere ai mezzi appropriati adottando, se del caso, attrezzature meccaniche per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori (D.Lgs. 81/08 all. XXXIII).

61

VALUTAZIONE RUMORE Premessa La valutazione preventiva del rischio rumore, può essere effettuata sulla base di misure fonometriche delle reali condizioni di lavoro del cantiere, oppure essere dedotta dalla letteratura e da studi condotti da vari organismi. Per ogni fase di lavoro dovranno essere indicate le qualifiche degli operai che intervengono nella lavorazione stessa, e per ogni di loro deve essere riportato il livello standard di esposizione al rumore del personale. Prescrizioni 1. Misure tecniche, organizzative e procedurali: Il datore di lavoro delle imprese esecutrici dei lavori deve ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, privilegiando gli interventi alla fonte; . i luoghi di lavoro che possono comportare un’esposizione quotidiana personale del lavoratore superiore a 90 dBA devono essere perimetrati, soggetti ad una limitazione dell’accesso e devono essere corredati di segnaletica appropriata. 2. I datori di lavoro devono informare i lavoratori, quando il livello del rumore superiori a 80 dBA, su:

• .i rischi all’ udito derivanti dall’esposizione al rumore; • .le misure adottate in applicazione delle norme contenute nel D. Lgs. 81/08; • .le misure di protezione cui i lavoratori devono conformarsi; • .la funzione dei DPI per l’ udito e le circostanze in cui ne e’ previsto l’uso; • .il significato ed il ruolo del controllo sanitario per mezzo del medico competente; • .i risultati ed il significato della valutazione del rischio rumore.

3. Uso dei DPI: i datori di lavoro devono fornire idonei DPI dell’udito a tutti i lavoratori la cui esposizione quotidiana al rumore sia superiore a 85 dBA; i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale supera 90 dBA devono utilizzare i mezzi individuali di protezione dell’udito. 4. Controllo sanitario: i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al rumore supera 85 dBA, indipendentemente dall’uso di DPI, sono sottoposti a controllo sanitario annuale; i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al rumore supera 90 dBA, indipendentemente dall’uso di DPI, sono sottoposti a controllo sanitario annuale; il controllo sanitario è esteso anche al personale esposto a livelli di rumore compresi tra 80 Dba e 85 dBA qualora i lavoratori interessati ne facciano richiesta e il medico competente ne confermi l’ opportunità.

62

SEGNALETICA DI SICUREZZA La segnaletica di sicurezza sarà conforme a quanto disposto dal D. Lgs. 81/08, dal codice della strada e dal relativo regolamento di attuazione (Legge 13 giugno 1991, n. 190 e DPR 16 dicembre 1992, n. 495). In cantiere sono da prevedersi, in genere, i seguenti cartelli: 1. all'ingresso pedonabile: divieto di accesso ai non addetti, obbligo d'uso delle scarpe antinfortunistiche, del casco protettivo e dei guanti, di avvertimento della caduta negli scavi, di carichi sospesi; 2. all’ingresso carrabile: oltre ai cartelli di cui al punto precedente, cartello di pericolo generico con specifica di entrare adagio, cartello di divieto di superare la velocità massima consentita in cantiere (per es., 15 Km/h); 3. lungo le vie di circolazione: ripetere il cartello di velocità massima consentita e disporre cartello di avvertimento passaggio veicoli; 4. nei luoghi in cui esistono specifici pericoli: obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuali, in relazione alle necessità; 5 sotto il raggio di azione degli apparecchi di sollevamento e in prossimità di ponteggi: cartello di avvertimento di carichi sospesi; 6. in prossimità dei quadri elettrici e delle linee elettriche aeree e interrate: cartello di avvertimento tensione elettrica pericolosa, di divieto di spegnere con acqua; 7. presso i ponteggi: cartelli di divieto di gettare materiali dall’alto e di salire e scendere dai ponteggi senza l’uso della scala; sui mezzi di trasporto: divieto di trasporto persone; 9. in prossimità di macchine e nell’officina: cartelli di divieto di pulire e lubrificare con gli organi in moto, divieto di effettuare manutenzioni con organi in moto, divieto di rimuovere i dispositivi di protezione e di sicurezza, divieto di avvicinarsi alla macchine con scarpe, cravatta e abiti svolazzanti, cartelli sulle norme di sicurezza d’uso delle macchine (sega circolare, betoniera, tagliaferri e piegaferri, ...); 10.in tutti i luoghi in cui ci può essere pericolo d’incendio (depositi di bombole, di solventi e vernici, di lubrificanti): divieto di usare fiamme libere; 11.in prossimità degli scavi: cartelli di avvertimento di caduta negli scavi, cartelli di divieto di avvicinarsi agli scavi, di avvicinarsi all’escavatore in funzione e di depositare materiali sui cigli dello scavo; 12 distribuite nel cantiere: cartelli riportanti le norme di sicurezza per gli imbragatori ed il codice di segnalazione delle manovre per la movimentazione dei carichi; 13.sui box di cantiere: cartelli riportanti la destinazione d’uso dei locali; 14.sulla struttura della gru: cartello di portata massima del braccio; 15.in prossimità del box dove è ubicato il pacchetto o la cassetta di medicazione: estratto delle procedure per il primo soccorso; 16.nel luogo dove sono ubicati gli estintori: cartello di identificazione dell’estintore; 17.presso il box uffici o in altro luogo ben visibile: cartello riportante i numeri utili per l’ intervento dei vigili del fuoco e dell’ambulanza;

63

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) Ai sensi dell'art. 41 del D.Lvo 626/94, in considerazione dei rischi che non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro, saranno adottati dispositivi di protezione individuali, conformi a quelli previsti dall'allegato V del D.Lvo 626/94. I DPI saranno conformi alle norme di cui al D.Lvo 4 dicembre 1992, n° 475. I DPI inoltre avranno le seguenti caratteristiche: - saranno adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sè un rischio maggiore - saranno adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro - saranno scelti tenendo conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore - potranno essere adattati all'utilizzatore secondo le sue necessità Nel caso fosse necessario adottare DPI multipli, questi saranno tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell'uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio o dei rischi corrispondenti. Obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro ha scelto i DPI avendo: - effettuato l'analisi e la valutazione dei rischi che non possono essere evitati con altri mezzi - individuato le caratteristiche dei DPI necessarie affinchè questi siano adeguati ai rischi di cui alla lettera a), tenendo conto delle eventuali ulteriori fonti di rischio rappresentate dagli stessi DPI - valutato, sulla base delle informazioni a corredo dei DPI fornite dal fabbricante e delle norme d'uso di cui all'art. 45 del D.Lvo 626/94 le caratteristiche dei DPI disponibili sul mercato e le ha raffrontate con quelle individuate alla lettera b) Il datore di lavoro, anche sulla base delle norme d'uso di cui all'art. 45, del D.Lvo 626/94, ha individuato le condizioni in cui un DPI deve essere usato, specie per quanto riguarda la durata dell'uso, in funzione di: - entità del rischio - frequenza dell'esposizione al rischio - caratteristiche del posto di lavoro di ciascun lavoratore - prestazioni del DPI Inoltre, il datore di lavoro fornisce ai lavoratori i DPI conformi ai requisiti previsti dall'art. 42 e dall'art. 45, comma 2 del D.Lvo 626/94, e: - mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d'igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie; - provvede a far si che i DPI siano utilizzati soltanto per gli usi previsti, salvo casi specifici ed eccezionali, conformemente alle informazioni del fabbricante; - fornisce istruzioni comprensibili per i lavoratori; - destina ogni DPI ad un uso personale e, qualora le circostanze richiedano l'uso di uno stesso DPI da parte di più persone, prende misure adeguate affinchè tale uso non ponga alcun problema sanitario e igienico ai vari utilizzatori; - informa preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il DPI lo protegge; - rende disponibile nell'azienda ovvero unità produttiva informazioni adeguate su ogni DPI; - assicura una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specifico addestramento circa l'uso corretto e l'utilizzo pratico dei DPI. Obblighi dei lavoratori I lavoratori si sottopongono al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro nei casi ritenuti necessari ai sensi dell'art. 43, commi 4, lettera g), e 5.2. del D.Lvo 626/94. I lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all'informazione e alla formazione ricevute e all'addestramento eventualmente organizzato, inoltre: - hanno cura dei DPI messi a loro disposizione - non vi apportano modifiche di propria iniziativa Al termine dell'utilizzo i lavoratori seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei DPI. I lavoratori segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione.

64

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Descrizione U.M. Quantità Prez. Unit. € % TotaleApprestamenti

(F01.33.232 b) Cassetta pronto soccorso Pz 1 33,90 100% 33,90(F01.09.028a e b) Recinzione provvisoria da cantiere in elementi da 3,5mxh=2,0m Pz 54 4,71 100% 254,34

(F01.07.016b) Tettoie di protezione m2 9 14,68 100% 132,12

(CCIAA-PR_B.A.A.35 a) Ponteggio come da lay-out allegato al PSC: montaggio, primo trimestre e smontaggio finale

m2 1401,5 8,80 100% 12.333,20

(CCIAA-PR_B.A.A.35 b) Ponteggio come da lay-out allegato al PSC: per ogni mese successivo al 1° trimestre

m2 4204,5 0,83 100% 3.489,74

(CCIAA-PR_B.A.A.35 c) Ponteggio come da lay-out allegato al PSC: sovrapprezzo per telo in plastica

m2 1401,5 1,37 100% 1.920,06

(F01.15.105a) Parapetti e barriere verso i vuoti m 21 16,08 100% 337,68

(F01.13.099) Portale in legno di protezione linee elettriche aeree cad. 2 147,90 100% 295,80

18.796,83Misure preventive e protettive e DPI per

lavorazioni interferenti

Interferenze lavorative per allargamento fondazioni a corpo 1 100,00 100% 100,00

Dotazione segnaletica e movieri per interferenze con traffico veicolare in immissione via pubblica a corpo 1 250,00 100% 250,00

350,00Impianti di terra e protezione scariche

atmosferiche, antincendio, evacuazione fumi

(E05.14.221) Impianto di terra cad. 1 468,00 100% 468,00

Impianti protezione scariche atmosferiche a corpo 1 250,00 100% 250,00

(E04.01.001 c + 006) Attrezzatura antincendio - Estintore + supporto cad. 6 101,35 100% 608,10

1.326,10

Mezzi e servizi di protezione collettiva(F01.08.018c e d + F01.08.026a e b) Locali per servizi igenici, ufficio, spogliatoio cad. 1 1.884,90 100% 1.884,90

F01.01.001) Fornitura d'acqua a corpo 1 515,00 100% 515,00

(F01.10.044d) Cartellonistica e segnaletica divieti e prescrizioni cad. 20 0,41 100% 8,20

2.408,10

Totale apprestamenti

Totale misure preventive e protettive e DPI

Totale impianti e dotazioni emergenze

Totale mezzi e servizi di protezione collett.

65

Procedure specifiche di sicurezza(F01.19.130a) Piani di lavoro per operazioni in copertura m2 16 4,86 100% 77,76

77,76Interventi per la sicurezza necessari per lo

sfasamento lavorazioni interferenti(M01.01.006) Sfasamento realizzazione impianti, contropareti isolate e controsoffitti h 40 25,30 100% 1.012,00

1.012,00

Riunioni e misure di coordinamento(M01.01.003) Riunioni di coordinamento durante in fase d'esecuzione (presenti 3 fra preposti / responsabili / operatori)

n° riunioni 5 82,08 100% 410,40

410,40

24.381,19TOTALE COSTI

Totale procedure specifiche di sicurezza

Totale procedure specifiche di sicurezza

Totale riunioni e misure di coordinamento

66

DOCUMENTI Si riporta di seguito l’elenco della principale documentazione da tenere in cantiere.

DOCUMENTO A CURA / CARICO DI Comm./RL App. ce Sub.ce

� Autorizzazione edilizia rilasciata dall’ente competente (solo frontespizio con data, n° protocollo, committente, oggetto lavori);

� Nomina coordinatore; ● � PSC (a cura del coordinatore); � Fascicolo tecnico (a cura del coordinatore); � Notifica preliminare; ● � POS; ● ● � Verifica congruenza POS impresa appaltatrice; ● � Verifica congruenza POS impresa subappaltatrice; ● � PIMUS se è presente il ponteggio; ● ● � Contratto d’appalto / sub-appalto; ● ● � DURC in corso di validità (3 mesi); ● ● � Certificazione di iscrizione alla camera di commercio / visura camerale; ● ● � Denuncia di nuovo lavoro all’INAIL; ● ● � Autocertificazione requisiti dell’all. XVII D.lgs 81/08; ● ● � Dichiarazione organico medio annuo (…non interdetto al lavoro…); ● ● � Copia libro unico; ● ● � Elenco nominativi lavoratori in cantiere; ● ● � Certificati visita medica lavoratori; ● ● � Attestati formazione lavoratori, abilitazioni operatori per le macchine e

attrezzature definite dalla Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012; ● ●

� TESSERINI in vista su ogni lavoratore; ● ● � Verifiche e denunce impianti all’ISPSEL o altro ente gestore/ispettore (gru,

imp. elettrico, messa a terra/scariche atmosferiche); ● ●

� Copia della segnalazione all’esercente per le linee elettriche a distanza inferiore a 5 metri dall’esecuzione dei lavori; ● ●

� Doc. attrezzature (libretti/certificazione CE, verific. periodiche dm11/4/’11); ● ● � Libretti degli apparecchi di sollevamento (non azionati a mano) di portata

maggiore di 200 kg, completi di verbali di verifica periodica; ● ●

� Copia denuncia ISPESL della omologazione (collaudo o prima verifica) degli apparecchi di sollevamento;

● ●

� Copia della comunicazione al Servizio Impiantistico USL ex PMP di trasferimento degli apparecchi di sollevamento;

● ●

� Doc. materiali / sostanze utilizzate (schede di sicurezza); ● ● � Programma dei lavori per demolizioni rilevanti ai fini della sicurezza (estese

demolizioni), a cura del progettista e del coordinatore;

� Registro delle non conformità registrate in cantiere; � Verbali delle riunioni di cantiere;

67

LAYOUT DI CANTIERE

(Si veda la tavola allegata PSC 03)

68

ELENCO ALLEGATI

Il presente piano si compone per completezza anche dei seguenti allegati:

- Allegato 1: “CRITERI DI ANALISI DEI RISCHI”;

- Allegato 2: “CRONOPROGRAMMA LAVORI” che a sua volta rimanda all’allegata tavola grafica

“PSC 02 - CRONOPROGRAMMA LAVORI”

- Allegato 3: “DOCUMENTAZIONE PER IMPRESE / LAVORATORI AUTONOMI IN SUBAPPALTO -

COORDINAMENTO”;

- Allegato “PSC 03 - LAY OUT DI CANTIERE - ESECUTIVO”

- Allegato “PSC 04 - NOTE AL LAY OUT DI CANTIERE - INDICAZIONI PROCEDURALI”

- Allegato “PSC 05 - FASCICOLO DELL’OPERA”

- Allegato “PSC 06 - SCHEMA INDICATIVO LINEA VITA IN COPERTURA - ESECUTIVO”

69

QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE

Quadro da compilarsi alla prima stesura del PSC Il presente documento è composta da n.______ pagine.

1. Il C.S.P. trasmette al Committente ______________________ il presente PSC per la sua presa in considerazione.

Data __21/11/2018 Firma del C.S.P. ______________________________

2. Il committente, dopo aver preso in considerazione il PSC, lo trasmette a tutte le imprese invitate a presentare offerte.

Data ___________ Firma del committente _________________________

Quadro da compilarsi alla prima stesura e ad ogni successivo aggiornamento del PSC

Il presente documento è composta da n.______ pagine.

3. L’impresa affidataria dei lavori Ditta __________________________________________ in relazione ai contenuti per la sicurezza indicati

nel PSC / PSC aggiornato:

non ritiene di presentare proposte integrative; presenta le seguenti proposte integrative _________________________________________________

Data__________ Firma _________________________________

4. L’impresa affidataria dei lavori Ditta ________________________________________________ trasmette il PSC / PSC aggiornato alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi:

a. Ditta ___________________________________________________________________________________

b. Ditta ___________________________________________________________________________________

c. Sig. ____________________________________________________________________________________

d. Sig. ____________________________________________________________________________________

Data ___________ Firma _______________________

5. Le imprese esecutrici (almeno 10 giorni prima dell’inizio dei lavori) consultano e mettono a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori copia del PSC e del POS

Data __________ Firma della Ditta____________________________

6. Il rappresentante per la sicurezza:

non formula proposte a riguardo;

formula proposte a riguardo ______________________________________________________________

Data _______________ Firma del RLS ______________________

70

FIRME PER SOTTOSCRIZIONE, CONSEGNA E CONDIVISIONE PSC

Il Committente o Responsabile dei lavori: Data____________________ firma ________________________________ Il Coordinatore della sicurezza in fase di progetta zione: Data__29/10/2018______ firma ________________________________ Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzio ne: Data___29/10/2018______ firma ________________________________ L’Impresa appaltatrice dei lavori: Data____________________ firma ________________________________ L’Impresa ________________________________ Data____________________ firma ________________________________

71

L’Impresa ________________________________ Data____________________ firma ________________________________ L’Impresa ________________________________ Data____________________ firma ________________________________ L’Impresa ________________________________ Data____________________ firma ________________________________ L’Impresa ________________________________ Data____________________ firma ________________________________ L’Impresa ________________________________ Data____________________ firma ________________________________ L’Impresa ________________________________ Data____________________ firma ________________________________

72

Allegato 1

CRITERI DI ANALISI DEI RISCHI Per l'individuazione delle fonti di rischio si è proceduto attraverso le seguenti fasi: 1) Analisi delle fonti potenziali di pericolo di tutti i posti di lavoro e nelle fasi lavorative 2) identificazione del personale soggetto direttamente a tali rischi 3) valutazione dei rischi 4) eliminazione o riduzione dei rischi mediante opportuni interventi alla fonte e avvio di un procedimento di confronto delle situazioni di rischio residuo al fine di accertare che le soluzioni adottate abbiano effettivamente ed efficientemente ridotto i rischi esistenti e che non ne siano stati introdotti di nuovi. 5) verifica nel tempo della efficacia e delle efficienza del programma delle sicurezza e sua revisione periodica a seguito della variazione delle situazioni di rischio in relazione al grado di evoluzione della tecnica, inoltre ogni volta che si procederà alla scelta di nuova attrezzature di lavoro o alla risistemazione dei luoghi di lavoro, sarà necessario effettuare una valutazione preliminare dei rischi primari derivanti, infatti saranno richieste le necessarie informazioni, al progettisti, costruttori, installatori. Metodologia e criteri adottati nella valutazione de i rischi Il D.L.vo prevede che il documento di cui all'art. 4 contenga una relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa. Per tale valutazione è stata eseguita una procedura rivolta a criteri operativi semplificati che permettono di eseguire e mettere in atto le seguenti fasi: a) individuazione delle fonti potenziali di pericolo, attraverso un processo di conoscenza di evidenze oggettive di tipo tecnico-organizzativo, che possono produrre rischi; b) individuazione dei soggetti esposti alle fonti di pericolo, del tipo e del grado di esposizione in funzione di diversi parametri e cioè: - grado di formazione-informazione - tipo di organizzazione del lavoro ai fini della sicurezza - fattori ambientali, psicologici specifici - dispositivi di protezione individuali - sistemi di protezione collettiva - piani di emergenza, di evacuazione di soccorso - sorveglianza sanitaria c) valutazione dei rischi in senso stretto, per ogni rischio evidenziato dalle fasi precedenti, con la formulazione di un giudizio di gravità del rischio e quindi di conformità e di adeguatezza della situazione esistente rispetto alle esigenze della sicurezza e della prevenzione. A seguito delle fasi appena descritte, effettuate dall'analista con le collaborazioni prima descritte, si è proceduto alla: - individuazione delle misure di prevenzione e protezione da attuare a seguito della valutazione; - programmazione temporale della messa in opera delle misure di protezione e di prevenzione individuate. Quindi per ognuna delle attività lavorative del processo produttivo si è proceduto alla rilevazione delle mansioni specifiche, predisponendo per ognuna di esse, l'inventario dei rischi possibili già conosciuti o prevedibili in funzione della casistica precedente per attività similari. VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione effettiva dell'indice di rischio ( R ) viene effettuata mediante la quantificazione delle sue componenti e cioè mediante la determinazione di: - Frequenza/Probabilità di accadimento di un evento ( F ) - Magnitudo delle conseguenze ( M ) Fattore di Rischio = R = F * M Quindi per avere una effettiva riduzione del Rischio occorre provvedere a ridurre una delle sue componenti o entrambi. Una riduzione del Rischio può essere ottenuta nei seguenti modi:

73

- Effettuando interventi di PROTEZIONE, quindi incrementando l'uso dei Dispositivi di Protezione Individuali, installando impianti di sicurezza fissi o mobili, ecc. si avrà una sensibile riduzione della MAGNITUDO delle conseguenze ( M ); - Effettuando interventi di PREVENZIONE, quindi incrementando l'utilizzo della INFORMAZIONE e della FORMAZIONE, o il sistematico controllo delle apparecchiature di sicurezza e non imponendo l'ordine la pulizia dei locali e delle attrezzature ecc.. si avrà una sensibile riduzione della FREQUENZA del Rischio (F ), In definitiva mediante l'attuazione in modo razionale ed equilibrato di misure di PREVENZIONE e di PROTEZIONE, si arriverà alla riduzione del RISCHIO. La scelta delle misure da adottare dovrà prima essere preceduta dalla necessità di stabilire il livello di rischio accettabile. Per la valutazione del Rischio è stato utilizzato un metodo basato su una scala di gravità del danno atteso ( M ) e di una scala di probabilità del suo verificarsi ( F ). Ogni scala semiqualitativa prevede 4 valori, ciascuno corrispondente ad un livello di probabilità più o meno alto e a una gravità del danno più o meno alto e a una importanza del danno più o meno grave definibili nel seguente modo: FREQUENZA / PROBABILITA' Per quanto riguarda le probabilità abbiamo i seguenti livelli: livello 4 = altamente probabile - esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori - si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata in situazioni simili - il verificarsi del danno alla mancanza rilevata non susciterebbe alcun stupore (in altre parole l'evento sarebbe largamente atteso) livello 3 = probabile - la mancanza rilevata può provocare un danno anche se non in modo automatico o diretto - già noto, all'interno dell'unità produttiva, qualche episodio in cui la mancanza rilevata ha fatto seguito a un danno - il verificarsi del danno ipotizzato, susciterebbe una moderata sorpresa livello 2 = poco probabile - la mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi - Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi - il verificarsi del danno ipotizzato, susciterebbe grande sorpresa livello 1 = improbabile - la mancanza rilevata può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco probabili e indipendenti - Non sono noti episodi già verificatisi - il verificarsi del danno ipotizzato, susciterebbe incredulità MAGNITUDO / GRAVITA’ Per quanto riguarda le scala dell'entità del danno atteso abbiamo i seguenti livelli: livello 4 = gravissimo - infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità totale - esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti livello 3 = grave - infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale - esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti livello 2 = medio - infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di inabilità reversibile - esposizione cronica con effetti reversibili livello 1 = lieve - infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di inabilità rapidamente reversibile - esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili La programmazione temporale degli interventi è stata effettuata in base ai seguenti livelli di Rischio determinati in funzione delle liste di controllo delle Lavorazioni Le liste di controllo raccolgono una serie di evidenze molto diversificate che tengono conto degli aspetti tecnico-organizzative, procedurali, formativi, comportamentali ecc. presenti all'interno dell'attività lavorativa. Le liste di controllo costituiscono quindi uno strumento versatile e facile da applicare e utilizzare all'interno di qualunque attività lavorativa; una valida guida per formulare un giudizio sulla gravità del rischio individuato e per una valutazione delle priorità di intervento ai fini della programmazione temporale delle misure necessarie. Tipologia di rischi

74

R = 16 Provvedimenti d i Mitigazione del RISCHIO da realizzare IMMEDIATAME NTE R = 9..12 Provvedimenti di Mitigazione del RISCHIO da realizzare con URGENZA R = 8..9 Provvedimenti di Mitigazione del RISCHIO da realizzare IN TEMPI BREVI R = 6 Provvedimenti di Mitigazione del RISCHIO da realizzare IN TEMPI Ragionevoli R = 4 Provvedimenti di Mitigazione del RISCHIO da realizzare Senza Molta Urgenza R = 3 Provvedimenti di Mitigazione del RISCHIO non urgenti ma non differibili a lungo R = 1..2 Provvedimenti di Mitigazione del RISCHIO differibili nel tempo

75

Allegato 2

CRONOPROGRAMMA LAVORI

(Si veda la tavola allegata PSC 02)

76

Allegato 3

DOCUMENTAZIONE PER IMPRESE/LAVORATORI AUTONOMI IN SUBAPPALTO - COORDINAMENTO

77

CONCESSIONE ALL'USO D/ MACCHINE ED ATTREZZATURE

Impresa _______________________________________________________________________________________ Con la presente siamo a consegnare all'impresa _________________________________________________________ le seguenti macchine e attrezzature:

□ ponteggio □ ponte su ruote

□ betoniera □ sega circolare

□ sega taglia mattoni □ trancia ferri

□ macchine operatrici □ apparecchi di sollevamento

□ utensili elettrici portatili □ ___________________

All'atto della consegna il sig. __________________________________________________ in qualità di

responsabile delle attività di cantiere della ditta suindicata dichiara di:

• aver preso visione che le attrezzature e le macchine prese in consegna sono rispondenti ai requisiti di

• sicurezza previsti dalle norme di prevenzione;

• essere stato informato dei rischi e dei sistemi di prevenzione relativi all'utilizzo della macchina/e e delle

attrezzature consegnate;

• avere avuto in copia le schede relative alle macchine - attrezzature con ivi evidenziati i rischi, le misure

di prevenzione ed i DPI da utilizzare;

si impegna a:

• far utilizzare le attrezzature e le macchine prese in consegna esclusivamente a proprio personale

• idoneo, tecnicamente capace, infòrmato e formato specificatamente;

• informare i propri operatori sui rischi e le misure preventive nell'uso delle macchine e sul divieto di

• vanificare le funzioni dei dispositivi di sicurezza delle macchine e delle attrezzature;

• • mantenere in buone condizioni le attrezzature e macchine prese in consegna.

Data__________________________ Letto e sottoscritto _____________________________

78

RICEVUTA DI CONSEGNA DPI Al LAVORATORI

Lavoratore (Cognome e nome): _____________________________________________________________

Mansione: _______________________________________________________________________________

□ Prima fornitura □ Reintegro periodico □ Reintegro straordinario

DPI Tipo Durata media Prossima consegna

Casco di protezione Triennale

Copricapo Ad usura

Cuffia otoprotettrice Triennale

Tappi auricolari Al consumo'

Occhiali protettivi Triennale

Schermi facciali Ad usura

Maschera per saldatura Ad usura

Mascherina antipolvere Al consumo

Mascherina con filtro In base alla notifica

Guanti Ad usura

Scarpe alte Annuale

Scarpe basse Annuale

Stivali Triennale

Ginocchiere Ad usura

Cinture di sicurezza Quinquennale

Vestiario speciale Ad usura

Impermeabile (*) Ad usura

Vestiario da lavoro (*) Annuale

Con la presente il lavoratore si impegna ad attenersi scrupolosamente alle istruzioni ed alle modalità d'uso che gli sono state impartite all'atto della consegna. Letto e sottoscritto: il lavoratore ................................................................................. data ................................................... Nell'occasione si ricorda quanto segue: • I DPI consegnati sono personali e non devono essere ceduti o prestati ad altri; • I DPI consegnati, quando non utilizzati, vanno tenuti in luogo pulito e comunque sempre a disposizione; • I DPI consegnati vanno usati secondo le indicazioni impartite; • I DPI consegnati non vanno rovinati; • Deve essere richiesta la sostituzione dei DPI consegnati qualora si presentino in condizioni tali da non garantire più la protezione necessaria; • Il lavoratore che non utilizza i DPI consegnati può essere punito con ammenda ai sensi dell'attuale normativa di prevenzione infortuni. ' con la voce "al consumo" si intende praticamente un monouso, cioè un usa e getta.

(*) Tali indumenti non sono considerati D.P.[. dal D.Lgs. 626/94, e come tali, non richiedono la documentazione prevista dal D.Lgs.

475/92.

79

GESTIONE SERVIZI COMUNI

Impresa ________________________________________________________________________________

Con la presente vengono messi a disposizione dell'impresa _____________________________________ i seguenti servizi comuni:

□ uffici

□ spogliatoio

□ docce

□ lavatoi

□ latrine

□ refettorio e/o mensa

□ altri servizi ( ________________________________________________________________ )

□ altri servizi ( ________________________________________________________________ )

□ altri servizi ( ________________________________________________________________ )

All'atto della consegna il sig. __________________________________________ in qualità di responsabile delle

attività di cantiere della ditta suindicata dichiara di:

• aver preso visione che i servizi concessi in uso sono rispondenti ai requisiti di sicurezza previsti dalle

norme di igiene e di prevenzione;

• impegnarsi a mantenere i servizi in uso in buone condizioni di pulizia e di igiene;

• impegnarsi ad informare i propri lavoratori per un uso dei servizi nel rispetto delle condizioni di pulizia e di

igiene.

Data___________________ Letto e sottoscritto ___________________________

80

AFFIDAMENTO E GESTIONE IMPIANTO ELETTRICO

Impresa ________________________________________________________________________________

Con la presente siamo a consegnare all'impresa ______________________________________________

l'impianto elettrico di cantiere ed il relativo impianto di messa a terra realizzati in conformità alla L. 46/90.

Per l'attività di cantiere della ditta ________________________________ la scrivente impresa provvederà a

consegnare un punto di allaccio dell'impianto da cui dovrà derivarsi avendo cura di verificare prima di

eseguire la derivazione i parametri di sicurezza e dimensionali dell'impianto a monte.

All'atto della consegna il sig. __________________________________________ in qualità di responsabile

delle attività di cantiere della ditta suindicata dichiara di:

• aver preso visione del certificato di conformità alla L.46/90 dell'impianto elettrico e di messa a terra;

• essere stato informato dei rischi e dei sistemi di prevenzione relativi alle modalità di allaccio, in

conseguenza dei quali provvedere ad eseguire l'allaccio nel rispetto delle norme tecniche CEI.

Data_____________ Letto e sottoscritto

81

GESTIONE SUBBAPPALTATORI

Spett. ______________________________

Alla c.a.:_____________________________ (committente)

e, p.c.:_____________________________ (Coordinatore in Esecuzione)

Oqqetto: lavori di ___________________________________________________________________________

Il sottoscritto ________________________ , in qualità di Datore di Lavoro della ditta _______________________

DICHIARA

con la presente di aver ottemperato a quanto di seguito specificato prima di autorizzare le ditte subappaltatrici e/o i

lavoratori autonomi a lavorazioni specifiche all'interno del cantiere di cui all'oggetto:

1. Di aver verificato l'idoneità tecnico professionale delle ditte o dei lavoratori autonomi;

2. Di aver fornito ai soggetti incaricati dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti in cantiere e sulle misure

di prevenzione da attuare in caso di emergenza (con la consegna e la spiegazione anche del Piano di

Sicurezza e Coordinamento);

3. Di aver visionato il POS delle ditte e di aver verificato la compatibilità ed il coordinamento con le lavorazioni

delle altre imprese ed i miei sottoposti.

Le ditte ed i lavoratori autonomi prendono atto delle specifiche di cui sopra controfirmando il presente documento.

____________________________________, _______/______/______

(località) (data)

Ditta Appaltatrice____________________________________________________________________________

La Ditta/Lavoratore autonomo ___________________________ Timbro e Firma _______________________

La Ditta/Lavoratore autonomo ___________________________ Timbro e Firma _______________________

La Ditta/Lavoratore autonomo ___________________________ Timbro e Firma _______________________

La Ditta/Lavoratore autonomo ___________________________ Timbro e Firma _______________________

La Ditta/Lavoratore autonomo ___________________________ Timbro e Firma _______________________

La Ditta/Lavoratore autonomo ___________________________ Timbro e Firma _______________________

82

SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO AVANZAMENTO LAVORI

Tali schede saranno compilate settimanalmente ed inviate via fax al CSE.

CONTROLLO PROGRAMMAZIONE

Codice progressivo n° ____

Compilata da ______________________________ in qualità di DTC/Capocantiere dell'impresa appaltatrice

________________________________relativa alle lavorazioni dal ___ / ___ / _____ al ____ / ____ / _____

fase di lavoro prevista: □ordinaria (programmata) □straordinaria (non prevista)

Indicazione precisa delle lavorazioni dell'impresa appaltatrice:

_________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Lunedì: _______________________________________________________________________________

Martedì: _______________________________________________________________________________

Mercoledì:_______________________________________________________________________________

Giovedì:_________________________________________________________________________________

Venerdì:_________________________________________________________________________________

sovrapposizioni con lavorazioni di altre imprese appaltatrice e/o subappaltatrici:

Lunedì:_________________________________________________________________________________

Martedì: ________________________________________________________________________________

Mercoledì:________________________________________________________________________________

Giovedì:_________________________________________________________________________________

Venerdì:_________________________________________________________________________________

Lavorazioni eseguite delle imprese in subappalto:

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

COMUNICAZIONE DI VERIFICA

Rispetto a quanto programmato nella precedente settimana (vedi scheda precedente Cod. progr. n° ______ ___ )

Quanto previsto è stato mantenuto in fase esecutiva? SI □ NO □

Sono state attivate le procedure di controllo di sicurezza del cantiere? SI □ NO □

Si sono verificati incidenti? SI □ NO □