Protezioni Pesanti-Relazione di calcolo

5
Document No. Pag./Pg 1/5 Rev. 0

Transcript of Protezioni Pesanti-Relazione di calcolo

Page 1: Protezioni Pesanti-Relazione di calcolo

Document No. Pag./Pg 1/5

Rev. 0

Page 2: Protezioni Pesanti-Relazione di calcolo

Document No. Pag./Pg 2/5

Rev. 0

PROTEZIONI PESANTI

(ref. drawing 33722-001_rev3)

RELAZIONE DI CALCOLO

Page 3: Protezioni Pesanti-Relazione di calcolo

Document No. Pag./Pg 3/5

Rev. 0

Sommario

1 SCOPO ....................................................................................................................................................... 4

2 RIFERIMENTI ............................................................................................................................................. 5

3 MATERIALI ................................................................................................................................................. 5

4 CARICHI AGENTI ....................................................................................................................................... 6

4.1 PESO PROPRIO (DEAD) .................................................................................................................. 6

4.2 PESO COIL ........................................................................................................................................ 6

5 CALCOLO ................................................................................................................................................... 7

5.1 MODELLO DI CALCOLO ................................................................................................................... 7

5.2 CARICHI APPLICATI ......................................................................................................................... 8

5.3 COMBINAZIONI DI CARICO ............................................................................................................. 9

5.4 PASSAGGIO DA CARICO DINAMICO A CARICO STATICO......................................................... 10

5.5 VERIFICA ......................................................................................................................................... 13

5.6 CARICHI TRASMESSI ..................................................................................................................... 14

5.7 VERIFICA DELLA PIASTRA DI BASE............................................................................................. 15

6 CONCLUSIONI ......................................................................................................................................... 17

Page 4: Protezioni Pesanti-Relazione di calcolo

Document No. Pag./Pg 4/5

Rev. 0

1 SCOPOScopo della presente nota è la verifica delle barriere pesanti a protezione dei capannoni 12 dal rotolamento

accidentale dei coil (ϕ1500, massa=20 t) accatastati nell’area Ufficio Logistica-Area a freddo dello

stabilimento di Ravenna.

Dette protezioni si compongono di una struttura tubolare in acciaio D168,3 x 20 a forma di λ di dimensioni

1,35x1,15,1,8 m. La protezione è situata a 1,5 m dal centro del coil poggiato a terra.

L’ipotesi di calcolo contemplata è quella nel quale il coil del primo livello inizia a rotolare e impatta con un

angolo di 20° a circa 0,25 m dall’incrocio dei montanti (z=1,20 m). Detta configurazione è stata determinata

geometricamente dal disegno riportato di seguito.

La struttura si considera ancorata a dei plinti a terra e con delle travi di taglio per sopportare le sollecitazioni

taglianti.

In tale sede è stato effettuato un calcolo dinamico illustrato nel seguito, dall’analisi svolta si è pertanto

amplificato di 3 volte il carico statico lasciando comunque a sperimentazioni sul campo la verifica della bontà

delle ipotesi fatta in fase di progettazione.

Le strutture vengono prefabbricate parzialmente in officina e successivamente bullonate in opera.

La realizzazione si configura secondo classe di esecuzione EXC2 (rif. EN 1090-1).

Page 5: Protezioni Pesanti-Relazione di calcolo

Document No. Pag./Pg 5/5

Rev. 0

2 RIFERIMENTIGli elementi di base per l’esecuzione del calcolo sono tratti dalla documentazione seguente:

1. Disegno 33722-001_rev3 “Nuove protezioni pesanti. Assieme.”

La normativa di riferimento è

2. D.M. 14 Gennaio 2008 “Norme tecniche per le costruzioni”

3. Circolare 2 Febbraio 2009 n. 617 “ Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per le

costruzioni di cui al D.M. 14 Gennaio 2008

3 MATERIALISi considera ovunque acciaio S275 JR Tensione di snervamento 275 N/mm²

Bulloni

Bulloni ad alta resistenza: Classe 8.8 EN 20898