Protezione civile - comportamenti corretti

11

Click here to load reader

Transcript of Protezione civile - comportamenti corretti

Page 1: Protezione civile - comportamenti corretti

COMPORTAMENTI CORRETTI

Page 2: Protezione civile - comportamenti corretti

INCENDIO BOSCHIVO Non accendere fuochi in prossimità di aree

boscate Non parcheggiare la macchina, specie se ha

la marmitta catalitica, sull’erba secca Non abbandonare rifiuti, perché facilmente

infiammabili Non gettare sigarette ancora accese a terra In caso di avvistamento di un incendio non

avvicinarsi alle fiamme e chiamare il 1515 del Corpo Forestale dello Stato o il 115 dei Vigili del Fuoco

Page 3: Protezione civile - comportamenti corretti

TERREMOTO

Allontanarsi da finestre e vetri, o comunque da oggetti che potrebbero cadere

Non uscire su scale o balconi Se possibile aprire le porte per evitare che si

incastrino i battenti ed imprigionino Ripararsi sotto mobili resistenti o sotto 1le travi

portanti dei muri Non utilizzare ascensori Non usare fiamme libere Evitare l’uso del telefono

Page 4: Protezione civile - comportamenti corretti

TERREMOTOALL’APERTO- Allontanarsi da edifici, cavi elettrici, strade strette,

ponti, sentieri ripidi, pareti franose, spiagge, argini e dighe

- Non avvicinarsi ad animali spaventati

DOPO LA SCOSSA- Chiudere gas, acqua e luce- Allontanarsi da casa- Evitare l’uso dell’automobile

Page 5: Protezione civile - comportamenti corretti

NUBE TOSSICA

SE IN UN RIFUGIO CHIUSO- Mantenersi sintonizzati su radio o TV- Non usare il telefono. Lasciare libere le linee per le

comunicazioni di emergenza- Chiudere le serrande delle canne fumarie, sigillare con

nastro adesivo prese d’aria di ventilatori e condizionatori- Sigillare con nastro adesivo o tamponare con panni

bagnati le fessure degli stipiti di finestre e porte - Se il rifugio è costituito da un bagno tenere aperta la

doccia per dilavare l’aria interna- In caso di necessità tenere un panno bagnato sugli occhi e

davanti al naso e alla bocca

Page 6: Protezione civile - comportamenti corretti

NUBE TOSSICA

IN CASO DI EVACUAZIONE- Abbandonare la zona seguendo le istruzioni

dell’autorità e seguendo percorsi trasversali alla direzione del vento

- Tenere un fazzoletto bagnato sulla bocca o sul naso

- Non utilizzare le auto per evitare l’ingorgo del traffico con blocco dell’evacuazione

- Dirigersi verso il punto di raccolto indicato dalle autorità

- Evitare l’uso di ascensori- Possibilmente portare con se un apparecchio radio

Page 7: Protezione civile - comportamenti corretti

FULMINISE CI SI TROVA ALL’APERTO- Allontanarsi da punti che sporgono rispetto ai dintorni

(alberi isolati o elevati, campanili o torri, gru ecc.)- La distanza da questi punti deve essere almeno di 30 m:Evitare il contatto con oggetti dotati di buona conduttività

elettrica (bicicletta, moto, ombrelli, alberi ecc.)Togliere di dosso tutti gli oggetti metallici (orologi, monili,

casco)Evitare posizioni a rischio che favoriscano il passaggio della

corrente attraverso il corpo, per contatto con il terreno o altri corpi direttamente colpiti dal fulmine…

Non sostare in luoghi quali piscine, laghi, allontanarsi dall’acqua

Buoni rifugi sono: grotte, fienili, automobile, cabine telefoniche. Evitando il contatto con la struttura stessa, allontanandosi dalle pareti esterne

Page 8: Protezione civile - comportamenti corretti

FULMINISE CI SI TROVA IN CASA- Non utilizzare apparecchi elettrici- Scollegare televisori, antenne, linee

telefoniche, gas e luce- Evitare ascensori, usci, balconi e tettoie- Evitare di lavarsi

Page 9: Protezione civile - comportamenti corretti

RISCHIO IDROGEOLOGICOIN CASO DI ALLUVIONE- Chiudere il gas, l’impianto di riscaldamento e

quello elettrico- Se possibile allontanarsi verso colline, montagne,

luoghi elevati- Se si è in casa salire ai piani superiori- Evitare i ponti- In automobile, se l’auto venisse travolta dall’acqua

e cadesse in un fiume o canale, chiudere i finestrini e attendere che l’abitacolo si riempia d’acqua. Una volta pieno sarà più facile aprire le portiere e uscire

Page 10: Protezione civile - comportamenti corretti

RISCHIO IDROGEOLOGICOIN CASO DI FRANA- Raggiungere un luogo sicuro- Non utilizzare fiamme libere

(fiammiferi,accendini), perché se la frana avesse danneggiato tubature del gas ci sarebbe il rischio di esplosione

- Non gridare. L’equilibrio della zona è già instabile e un rumore potrebbe provare un’altra frana

Page 11: Protezione civile - comportamenti corretti

RISCHIO IDROGEOLOGICOIN CASO DI VALANGA- Cercare di tenere uno spazio libero davanti

al viso e al petto per poter respirare- Muovere braccia e gambe come per nuotare

e tentare di rimanere in superficie- Se si finisce sotto la neve e si perde la

percezione dello spazio, utilizzare la saliva per determinare la propria posizione: se va verso il naso ci si trova a testa in giù e viceversa.