PROPOSTA DIDATTICA PER LA SCUOLA PRIMARIA...

7
PROPOSTA DIDATTICA PER LA SCUOLA PRIMARIA 2013/2014 Con il patrocinio di

Transcript of PROPOSTA DIDATTICA PER LA SCUOLA PRIMARIA...

PROPOSTA DIDATTICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

2013/2014

Con il patrocinio di

2

SCUOLA PRIMARIA La proposta didattica per la scuola primaria relativa all’anno 2013/2014 prevede tre percorsi a scelta: “Gioca la carta dei doveri”, “Scuola e Cibo” e “A scuola di Energia”. Nell'arco dell'anno, l'uso dei testi consigliati e messi a disposizione permetterà alle scuole di svolgere un lavoro organico e continuativo e darà la possibilità a ciascuna classe o team di avviare attività specifiche e di approfondimento finalizzate alla realizzazione di un prodotto per il concorso, che costituisca parte del percorso didattico. Ogni elaborato potrà essere presentato da una classe sola o da un team di massimo 25 studenti. Ogni scuola potrà presentare più elaborati, partecipando al concorso con più classi o team. Il prodotto (da presentare anche su supporto elettronico) dovrà rappresentare l’esito del percorso didattico svolto e del coinvolgimento degli alunni in ciascuno o tutti gli ambiti su indicati.; dovrà costituire testimonianza non solo delle conoscenze acquisite, ma anche di comportamenti ed atteggiamenti agiti. Tutte le attività svolte ed illustrate nella Relazione dell’insegnante andranno documentate anche mediante foto o filmati. I lavori verranno visionati da un’apposita commissione composta da esperti e da operatori scolastici. I criteri di valutazione saranno i seguenti:

⋅ rispondenza alle finalità del concorso e a quanto previsto dal presente bando; ⋅ originalità, interesse, valore educativo e formativo dell’intervento segnalato; ⋅ ricaduta dell’intervento didattico nel contesto dell’Istituto scolastico di riferimento.

Per informazioni o chiarimenti contattare Eliana Poltronieri Coordinatrice “Concorso Cittadini in Erba” Cell. 348 3004609 [email protected] Ass. Progetto CIVIS ONLUS – C/o Mbs Consulting - Piazza Erculea, 11 - 20122 Milano Tel. +39 02 89096061 - Fax +39 02 8693862 – [email protected] - www.progettocivis.it

3

1 - PERCORSO: “Gioca la Carta dei Doveri Umani” È un progetto di educazione alla cittadinanza rivolto alle scuole primarie frutto dell’esperienza dell’associazione Alice&Gaia. I contenuti proposti hanno come riferimento la Carta dei Doveri (crf www.alicegaia.org) e l’obiettivo è quello far prendere agli alunni coscienza dei propri diritti, rendendosi al contempo responsabili del contributo che ognuno può dare per il bene comune. La proposta è suddivisa in tre diversi percorsi a scelta:

A. Percorso umanistico (consigliato alle classi seconde e terze) B. Percorso ecologico (consigliato alle classi quarte) C. Percorso solidaristico (consigliato alle classi quinte)

Per ciascun percorso viene fornito un testo diverso che si presenta come un libro gioco da consegnare ad ogni alunno: due personaggi guida ("Devo" e Voglio") che impersonano gli opposti approcci alla vita, accompagnano i bambini alla scoperta dei “doveri” degli uomini in quanto “cittadini del mondo”. Attraverso storie, giochi, quiz, li avvicinano in modo divertente e coinvolgente aiutandoli a comprendere e assumere conoscenze anche articolate e relativamente più complesse. Per l’insegnante è prevista una guida didattica unica sull’intero programma. Per un approfondimento sugli argomenti vedere l’allegato al documento. 2 – PERCORSO “Scuola e cibo” Il percorso propone una riflessione sulle tematiche della fame nel mondo e della malnutrizione, attraverso dei materiali per docenti e studenti realizzati dal Programma Alimentare Mondiale (WFP). (www.wfp.org/it) Centinaia di milioni di persone nel mondo soffrono, ogni giorno, la fame. Tanti, la maggioranza, vivono distanti, ma alcuni siedono nel banco vicino a te o nel palazzo dove abiti. Solo che non riesci a vederli. O, comunque, dici che non si può fare niente per cambiare questa situazione. Non è vero, cambiare si può. Come, prova a dircelo tu! “Scuola e cibo” La Mappa della fame 2011. In versione A3 per una stampa di grande formato e versione A1 per una stampa più piccola, la Mappa della fame 2011 mostra i paesi del mondo dove si soffre la fame, con le diverse percentuali sulla malnutrizione per ogni paese. I dati sulla mappa sono aggiornati al 2010. La scuola che insegna: il cibo dove non c’è (Guida per l’insegnante). Il documento fornisce informazioni generali sulla fame, sul sistema delle Nazioni Unite, sull'alimentazione scolastica, sul lavoro del WFP e suggerisce alcuni strumenti per la didattica e per i lavori in classe. “La squadra: emergenza in Ristanga”, un libro romanzo per gli insegnanti sulle avventure del Food Force Team, una squadra di operatori umanitari che porta assistenza alimentare alle popolazioni più bisognose del mondo; Il Cibo dall’altra parte del Mondo. Una brochure colorata e divertente, per i bambini delle elementari, che aiuta ad avvicinarsi al problema della fame nel mondo con un linguaggio semplice ma articolato. Quiz, un po' di aritmetica con il gioco 'Archimede in Missione', un pizzico di geografia con 'Il Mondo a Colori'.... queste sono solo alcune delle sezioni della brochure interattiva.

4

FreeRice. Il quiz interattivo che ricongiunge obiettivi formativi e umanitari; e’ un mezzo di apprendimento ma affronta anche il problema della fame nel mondo garantendo una piccola razione di riso agli affamati per ogni risposta giusta. 3 - A SCUOLA DI ENERGIA Percorso di riflessione su risparmio ed efficienza energetica a cura della Fondazione De Januario per l’Energia, Una traccia per gli insegnanti su risparmio ed efficienza energetica, realizzata da Fondazione Luigi De Januario per l’Energia. In collaborazione con l’insegnante Sonia Mazzola, dell’Istituto Viquarterio di Pieve Emanuele. Gli esperti della Fondazione L. De Januario saranno a disposizione dei docenti interessati per approfondimenti e interventi in aula. (www.animp.it/fdj) Il risparmio energetico e l’utilizzo più efficiente dell’energia sono azioni importanti per il peso che l’energia sta assumendo nelle economie nazionali, in termini di competitività economica, geo-politica, ma anche ambientale. Pertanto, iniziare a utilizzare l’energia in modo più razionale, orientandosi verso tecnologie che permettano di ridurre al minimo sprechi e inefficienze, è quindi un’esigenza improrogabile che riserva anche grandi opportunità. La Guida per insegnanti offre riflessioni ed attività da proporre agli studenti, insieme a riferimenti per approfondimenti ulteriori. (Vedere documento allegato)

5

Allegato 1

PERCORSO “Gioca la carta dei doveri” A - Percorso umanistico (Doveri 1-2-3-4-12) Il percorso affronta le seguenti tematiche: - il concetto di razza e di dignità umana; - la discriminazione del genere femminile; - il miglioramento dei rapporti (della qualità della vita) con gli anziani; - il miglioramento dei rapporti (della qualità della vita) con i portatori di handicap; - lo sfruttamento dei minori; - la donazione/commercio di organi; - la scelta della pace (atteggiamenti che creano coesione). E’ un percorso, dunque, alla scoperta della propria identità individuale, per evidenziare relazioni e comportamenti positivi, di apertura verso gli altri, per sostenere atteggiamenti di cura e di attenzione in funzione di un’assunzione di responsabilità nella quotidianità. B- Percorso ecologico (Doveri 8-9-10-11) Il percorso affronta le seguenti tematiche: - Energia: risorse esauribili e non esauribili - Tutela dell’ambiente: contrastare il degrado - Tutela della diversità genetica - Controllo dei risultati della ricerca genetica - Migliorare la qualità di vita in città e campagna. Si vogliono sottolineare la necessità e l’importanza, dal punto di vista etico, di un atteggiamento di impegno e rispetto verso il mondo e le generazioni future. La tutela dell’ambiente è un compito che coinvolge l’intera comunità umana, che abita un unico organismo in cui viventi e non viventi sono strettamente dipendenti e interconnessi. C-Percorso solidaristico (Doveri 5-6-7) Il percorso affronta le seguenti tematiche: - stili di vita differenti; - diritti negati; - pianificare; - divario tra Nord e Sud del mondo: la distribuzione delle risorse; - meccanismi di ingiustizia; - commercio equo-solidale. E’ un percorso finalizzato alla comprensione del concetto di solidarietà inteso come giustizia, che punta a sottolineare la necessità e l’importanza dal punto di vista etico di un atteggiamento di impegno, giustizia, attenzione, rispetto verso i più “deboli”, verso chi non ha le condizioni di vita che permettono il soddisfacimento dei bisogni primari, sia nel proprio ambito di vita che a livello mondiale. La mancanza di accesso alle risorse crea squilibri e condizioni di vita inaccettabili. Il percorso aiuta gli alunni a riflettere sugli stili di vita e ad intuire e cogliere i meccanismi che generano ingiustizia, al fine di garantire a tutti benessere e possibilità di una degna qualità di vita. Garantire condizioni di vita per tutti è compito dell’intera comunità umana ed ognuno deve essere consapevole di ciò ed agire in modo coerente.

6

Allegato 2

La Carta dei Doveri Umani - I dodici punti (Traduzione concordata) E’ dovere di ogni persona: 1 - Rispettare la dignità umana e riconoscere ed accettare diversità etniche, culturali e religiose. 2 – Combattere ogni forma di discriminazione razziale, non accettare la discriminazione delle donne né l’oppressione e lo sfruttamento dei minori 3 – Operare a favore degli anziani e dei disabili al fine di migliorare la loro qualità di vita. 4 – Rispettare la vita umana e condannare ogni forma di mercato degli esseri umani viventi e di loro parti. 5 – Appoggiare tutti coloro che si sforzano di aiutare chi soffre per fame, miseria, malattie e per mancanza di lavoro. 6 – Promuovere la consapevolezza della necessità di una efficace pianificazione familiare volontaria nell’ambito del problema della regolazione della crescita della popolazione mondiale. 7 – Appoggiare ogni tentativo inteso a distribuire secondo giustizia le risorse del pianeta. 8 – Evitare ogni spreco di energia e agire affinché si riduca l’impiego di combustibili di natura fossile; favorire l’impiego di sorgenti non esauribili di energia, allo scopo di ridurre al minimo danni all’ambiente ed alla salute. 9 – Proteggere l’ambiente naturale da ogni forma di inquinamento e di sfruttamento eccessivo. Favorire la tutela delle risorse naturali ed il ripristino degli ambienti degradati. 10 – Rispettare e proteggere la diversità genetica degli organismi viventi e favorire il costante controllo delle applicazioni tecnologiche dei risultati della ricerca genetica. 11 – Appoggiare ogni sforzo inteso a migliorare la qualità della vita nelle città e nelle zone rurali, in una lotta costante contro l’inquinamento dell’ambiente ed il suo impoverimento. Si eviteranno così massicce migrazioni di popoli ed il sovraffollamento delle città. 12 – Operare per il mantenimento della pace, condannando ogni forma di guerra, terrorismo ed ogni altra forma di aggressione e sopruso; invocare la riduzione delle spese militari in tutti i paesi della terra, condannare la proliferazione degli armamenti e la vendita di armi, in particolare di quelle di distruzione di massa. La Carta dei Doveri o Trieste declaration of human duties è stata sottoscritta da molti atenei (Accademia Nazionale dei Lincei, The African Academy of Sciences, Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, International Centre for Genetic Engineering and Biotechonology ICGEB, International Centre of Agricultural Development IFAD, The Israel Academy of Sciences and Humanities, Scuola Normale Superiore, Pisa……) e diversi premi Nobel ( prof. Carlo Rubbia, David Hubel, Robert Huber, Francois Jacob, Manfred Eigen, Christian de Duve, Jane Dausset, Baruj Benaccerraf, John Cowdery Kendrew, Arthur Kornberg, Franco Modiglioni, Ilya Prigogine, Max F. Perutz……..)

7

Allegato 3

A scuola di energia Il risparmio energetico e l’utilizzo più efficiente dell’energia sono azioni importanti per il peso che l’energia sta assumendo nelle economie nazionali, in termini di competitività economica (considerando la bilancia dei pagamenti del nostro Paese), geo-politica (possibili ripercussioni di tagli di forniture), ma anche ambientale (emissioni di gas serra e altre sostante inquinanti). Pertanto, iniziare a utilizzare l’energia in modo più razionale, orientandosi verso tecnologie che permettano di ridurre al minimo sprechi e inefficienze, è un’esigenza improrogabile che riserva anche grandi opportunità. L’efficienza energetica vale più di quando costa, è duratura, immediata ed è alla portata di tutti. Interventi di miglioramento dell’efficienza energetica sono in grado di portare, oltre al risparmio energetico, benefici in termini di aumento della produttività, riduzione degli scarti di prodotto e processo, riduzione delle emissioni di gas inquinanti, miglioramento dell’ambiente e delle condizioni di lavoro, ecc. Per affrontare le sfide economiche e superare i problemi ecologici è determinante puntare e credere fin da ora anche sul contributo che i bambini, che rappresentano il futuro del Paese, potranno apportare, ora come semplici fruitori dell’energia, ma domani anche come tecnici, dirigenti e imprenditori. È solo attraverso la conoscenza di cos’è l’energia, da dove arriva, come si trasforma e di quanto costa ottenerla, sia in termini economici che di impatto ambientale, che possiamo prendere coscienza del suo valore e della necessità di sfruttarla al meglio. Indice degli argomenti Per ciascun argomento vengono suggeriti esempi ed attività da proporre agli studenti. Premessa: cos’è l’energia. Un Mondo di Energia: a cosa serve?; Facciamo un po’ di conti; Una giornata ricca ..di energia!; Le diverse forme di energia; Come si trasforma l’energia? Le fonti di energia; Un po’ di dati; Fonti energetiche, infinite? Efficienza energetica, come fare? Spunti di approfondimento; Bibliografia Per visionare il percorso dettagliato consultare il sito www.progettocivis.it oppure contattare la Segreteria.