Pronomi Personali Oggetto Diretto Un Oggetto Diretto riceve lazione del verbo DIRETTAMENTE, non è...

7
Pronomi Personali Oggetto Diretto to Diretto riceve l’azione del verbo DIRETTAMENTE, eceduto da una preposizione. Il pronome oggetto dir sce un oggetto diretto i letto le pagine per oggi? --Sì, le ho lette b) Noi ascoltiamo spesso la radio Noi la ascoltiamo spesso

Transcript of Pronomi Personali Oggetto Diretto Un Oggetto Diretto riceve lazione del verbo DIRETTAMENTE, non è...

Page 1: Pronomi Personali Oggetto Diretto Un Oggetto Diretto riceve lazione del verbo DIRETTAMENTE, non è preceduto da una preposizione. Il pronome oggetto diretto.

Pronomi Personali Oggetto DirettoUn Oggetto Diretto riceve l’azione del verbo DIRETTAMENTE, non è preceduto da una preposizione. Il pronome oggetto direttosostituisce un oggetto diretto

a) Hai letto le pagine per oggi? --Sì, le ho lette

b) Noi ascoltiamo spesso la radioNoi la ascoltiamo spesso

Page 2: Pronomi Personali Oggetto Diretto Un Oggetto Diretto riceve lazione del verbo DIRETTAMENTE, non è preceduto da una preposizione. Il pronome oggetto diretto.

Pronomi Personali Oggetto DirettoMia madre MI chiama tutte le settimaneTI vedo sempre hai concerti. Ma non studi mai?Guardo sempre la televisione di sera/LA guardo sempre di seraHo ascoltato un disco di Pino Daniele/LO ho ascoltatoSignor Rossi, LA posso aiutare?I nostri amici CI vedono a scuolaLuisa VI aspetta al bar.Noi cerchiamo questi dischi da tanto/LI cerchiamo da tanto

Noi cerchiamo queste fotografie da tanto/LE cerchiamo da tanto

Page 3: Pronomi Personali Oggetto Diretto Un Oggetto Diretto riceve lazione del verbo DIRETTAMENTE, non è preceduto da una preposizione. Il pronome oggetto diretto.

Pronomi Personali Oggetto Direttoa) Precedono un verbo coniugato

Dove hai messo le patate? --Le ho buttate via

b) Si attaccano all’infinito, al gerundio, all’imperativo informale e a “ecco”

Non desidero ascoltare quella canzone/Non desidero ascoltarlaAscoltandola insieme, ti piacerà

Ascoltiamola insieme

Ecco il cd/ Eccolo

Page 4: Pronomi Personali Oggetto Diretto Un Oggetto Diretto riceve lazione del verbo DIRETTAMENTE, non è preceduto da una preposizione. Il pronome oggetto diretto.

Pronomi Personali Oggetto Diretto

c) Con “dovere, potere, volere” possono andare prima del verboconiugato o essere attaccati all’infinitoDevo cercare quel libro e lo devo cercare subito.

Non voglio pagare questa multa/Non voglio pagarla

d) Nei tempi composti, il participio passato concorda in genere e numero con il pronome oggetto diretto, quando questo precedeil verbo coniugato

Hai preso I fiori per la nonna? --Certo che li ho presi.

Li ho dovuti prendere/Ho dovuto prenderli

Page 5: Pronomi Personali Oggetto Diretto Un Oggetto Diretto riceve lazione del verbo DIRETTAMENTE, non è preceduto da una preposizione. Il pronome oggetto diretto.

Pronomi Personali Oggetto Indiretto

Un pronome personale oggetto indiretto sostituisce un oggetto indiretto.In italiano, un oggetto indiretto è sempre preceduto dalla preposizione“A” o “PER”. Hai telefonato A tua sorella? --Le ho telefonato ieri

a) La posizione di questi pronomi è la stessa dei pronomi oggetto diretto,con l’eccezione di “loro” che segue sempre il verbo.Domani parleremo a Franca/Domani le parleremo.Preferisco parlarle oggi.Scrivendole, posso dirle di più.Scrivile subito!

Page 6: Pronomi Personali Oggetto Diretto Un Oggetto Diretto riceve lazione del verbo DIRETTAMENTE, non è preceduto da una preposizione. Il pronome oggetto diretto.

Pronomi Personali Oggetto Indiretto

Ho scritto loro una lettera

b) Nei tempi composti, il participio passato non concorda MAI con il pronome oggetto indiretto.

Ieri abbiamo parlato a Franca/Ieri le abbiamo parlato.

Gli ho scritto una lettera

Ho scritto una lettera ai miei amici

Page 7: Pronomi Personali Oggetto Diretto Un Oggetto Diretto riceve lazione del verbo DIRETTAMENTE, non è preceduto da una preposizione. Il pronome oggetto diretto.

Pronomi Personali Oggetto Indiretto

Scrive a te tutti I mesi/TI scrive tutti I mesi

Parlo a Maria a casa/LE parlo a casa

Signor Rossi, LE posso parlare?

Parlo a Giovanni in classe?/GLI parlo in classe

Telefona a me tutti I giorni/MI telefona tutti I giorni

Ha comprato una torta per noi./CI ha comprato una totaHa comprato una torta per voi/VI ha comprato una torta

Ha dato I vestiti ai suoi amici/Ha dato LORO I vestiti/GLI ha datoI vestiti